2 June 2024

Evolution Travel, educational in maggio nello Sri Lanka

[ 0 ]

Sri LankaIn collaborazione con Srilankan Airlines, Evolution Travel Italia organizza un educational per i propri consulenti ma aperto anche agli agenti di viaggio interessati alla conoscenza del prodotto cingalese. Il viaggio si terrà dal 20 al 29 maggio, con volo diretto da Roma a Colombo, operato da Srilankan Airlines.  Il programma è stato messo a punto da Bruno Bottaro, product manager per l’area India e Sri Lanka, con l’obiettivo di far conoscere l’offerta alberghiera proposta dall’operatore e alcune delle attrattive del Paese. In loco, ad accogliere consulenti e adv saranno presenti i rappresentanti delle dmc che collaborano con Evolution Travel per la costruzione e la personalizzazione delle proposte di viaggio. Il prossimo educational è in programma per settembre e sarà dedicato all’India. Gli alberghi interessati da visite e soggiorni saranno: Club Bentota Resort, a Bentota; Jetwing Yala Resort, a Yala; Araliya Green Hills Hotel, a Nuwara Eliya; Amaya Hills Hotel, a Kandy; Freshco Water Villa, a Sigiriya; Kingsbury Hotel, Colombo; Jetwing Blue Resort, a Negombo.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: "E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase", ha precisato Hyde. A proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno. Per venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. "Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà. All'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi.  [post_title] => Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli [post_date] => 2024-05-31T11:50:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717156203000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468518 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera. «Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi. E i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive». I voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time). Sulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Intanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024. [gallery ids="468520,468523"] [post_title] => Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri [post_date] => 2024-05-31T10:20:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150816000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468493 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Easy Market, dopo aver archiviato un esercizio 2023 con un ebitda mai così elevato, riconferma il proprio impegno nello sviluppare e mettere a disposizione strumenti rivoluzionari che supportino concretamente le agenzie nel loro business. La società, parte dell'Hbx Group, ha semplificato ulteriormente il processo di selezione degli alberghi, offrendo alle agenzie partner informazioni cruciali durante la fase di ricerca, quali la descrizione delle camere con dettagli su tipologia di letti e dimensioni. E' stato migliorato anche il dettaglio sulle tasse e i costi da sostenere in loco, consentendo alle agenzie di informare i propri clienti in modo completo e trasparente. Migliorato il salvadanaio elettronico, che ora offre la possibilità di ottenere un cash back dell'1% su tutti gli acquisti effettuati tramite My Bank, Account To Pay e carta di credito, inclusi voli di linea, voli Ndc e low cost, oltre a qualsiasi altro servizio disponibile sulla piattaforma Revolution. Il processo per ottenere il cash back è semplice: basta ricaricare il proprio salvadanaio elettronico tramite MyBank e Account To Pay per ricevere automaticamente l'1% di cash back sull'intero importo dell'acquisto. Attivo da inizio maggio anche il cash back dello 0,7% per gli acquisti effettuati tramite MyBank senza necessità di ricaricare il salvadanaio. «Il trend positivo registrato durante la stagione invernale ci ha portato una crescita a doppio digit, le prospettive per la summer sono altrettanto promettenti - commenta Dario Ricchiari, direttore commerciale di Easy Market -. Siamo confidenti che l'anno finanziario 2024 vedrà ulteriori significativi miglioramenti sull'ebitda record del 2023. Le sinergie con il gruppo Hbx rappresentano un fattore fondamentale per la crescita del nostro business». [post_title] => Easy Market: le novità per un'estate che si annuncia «promettente» [post_date] => 2024-05-31T09:00:50+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717146050000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via alla Spezia la mostra “Imago. Volti di antichi Romani” (Museo Civico Archeologico U. Formentini), un’esposizione temporanea che è un vero e proprio viaggio storico-artistico nell’evoluzione del ritratto di età romana, dalla tarda età repubblicana fino al III secolo d.C. «Una nuova mostra temporanea che ci consentirà di approfondire le nostre conoscenze sulla fiorente produzione artistica del ritratto romano e le tecniche scultoree di lavorazione del marmo in uso. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – La collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Parco archeologico di Luni, così come il dialogo e la collaborazione con gli altri musei cittadini e, in questo caso, nello specifico con il Museo “A. Lia”, mira ad offrire al pubblico una più ampia fruibilità delle nostre bellezze artistiche e una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale territoriale nella sua interezza». Dopo l’inaugurazione della mostra al pubblico, che si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17.30, sarà possibile assistere ad una visita guidata gratuita sui ritratti in età romana a cura della conservatrice del museo e curatrice della mostra Donatella Alessi. L’idea dell’esposizione è nata in occasione della richiesta di prestito di cinque opere di proprietà del Museo Civico in occasione di due mostre molto importanti: la prima realizzata dalla Direzione Musei della Liguria e dai Musei Nazionali di Genova, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, che si tiene a Palazzo Reale, Teatro del Falcone dal titolo “La pietra di Luna. Dalle cave di marmo di Luni alla Roma imperiale”, e la seconda dal Comune di Carrara per l’allestimento presso l’edificio del CARMI (Museo Carrara e Michelangelo) della mostra “Romana marmora. La scoperta della cava di Fossacava a Carrara". In questa virtuosa collaborazione progettuale si è inserita la partecipazione del Museo Civico “Amedeo Lia” con il contributo del direttore Andrea Marmori, che conserva nella sua collezione una significativa sezione di opere di età classica, tra cui alcune notevoli teste e busti di età romana; in questo modo, si è venuta ad esplicitare la stretta collaborazione e sinergia della rete museale spezzina.   Contestualmente all’inaugurazione dell’esposizione, sarà possibile visitare il mosaico romano da Luni restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nella sua collocazione definitiva posto nei suggestivi ambienti del Castello risalenti alla fase medievale.   [post_title] => "Imago. Volti di antichi Romani", una mostra alla Spezia per valorizzare il patrimonio territoriale [post_date] => 2024-05-30T10:00:10+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717063210000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468430 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'intelligenza artificiale occupa un posto fondamentale in tutti i programmi di ricerca e innovazione di Air France e viene attualmente utilizzata nelle diverse fasi del percorso del cliente. Con usi diversi tra cui chatbot, strumenti per prevedere il numero di bagagli e pasti a bordo o sistemi di eco-pilotaggio per ottimizzare le traiettorie di volo al fine di ridurre il consumo di carburante, l'AI viene utilizzata per ottimizzare l'attività e le risorse, anticipare i bisogni e facilitare l’accesso da parte del personale alle informazioni rilevanti per il proprio lavoro. Il tutto all'insegna del costante miglioramento dell’esperienza del passeggero. La raccolta e l'utilizzo dei dati legati alla propria attività - circa 100.000 clienti trasportati ogni giorno a bordo di più di 1.000 voli - è un tema che la compagnia aerea francese ha affrontato da tempo. E sfruttare questa risorsa, per migliorare costantemente le proprie performance, rappresenta quindi per il vettore una sfida strategica, insieme alla priorità assoluta di proteggere i dati aziendali e quelli dei propri passeggeri. Già nel 1958, Air France aveva creato un dipartimento di ricerca operativa, incaricato di promuovere e strutturare processi innovativi all'interno dell'azienda. L’obiettivo principale era quello di adattare la compagnia agli sviluppi tecnologici di un settore in continua evoluzione. Questo flusso di informazioni o “dati” è stato rapidamente identificato come una risorsa preziosa, consentendo di comprendere meglio il comportamento dei clienti. Questi presupposti hanno portato, in particolare, all’espansione del revenue management negli anni ’90 e all’identificazione di nuove tendenze, attingendo in parte anche a dati storici. All’inizio degli anni 2000, questo approccio, che prevedeva l’utilizzo di grandi volumi di dati per la pianificazione di diversi scenari, è stato applicato anche al business della manutenzione con lo sviluppo di una cosiddetta soluzione di manutenzione predittiva, Prognos. Con questo strumento, oggi utilizzato da oltre 80 compagnie aeree in tutto il mondo, Air France è entrata nell’era dell’intelligenza artificiale predittiva e prescrittiva. [post_title] => Air France: l'AI protagonista del miglioramento dell'esperienza del passeggero [post_date] => 2024-05-30T10:00:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717063204000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal accende i riflettori sul trade con i tradizionali Tap Awards, che anche nel 2024 hanno premiato gli agenti di viaggio che si sono maggiormente distinti nella vendita di biglietti del vettore nei principali mercati in cui opera la compagnia aerea portoghese.   L'evento, presieduto dal presidente e ceo della compagnia Luís Rodrigues, ha visto la partecipazione adv provenienti da Portogallo, Brasile, Stati Uniti e dai principali mercati europei. L'attore portoghese e ambasciatore Tap, Ricardo Pereira, è stato il maestro di cerimonie della serata, che si è conclusa con un'esibizione musicale della cantante di fado portoghese Cuca Roseta.   I riconoscimenti sono stati assegnati agli agenti di viaggio che si sono maggiormente distinti nel 2023 per il volume di vendite realizzate sui voli Tap, che ha così rafforzato il riconoscimento dell'importanza dei propri partner commerciali privilegiati nello sviluppo dell'attività e nel potenziamento dell'industria dei viaggi e del turismo e del contributo che questi danno al consolidamento delle vendite e della sostenibilità del vettore.   Per l’Italia, i premi sono stati assegnati a Gattinoni, in qualità di Top Seller, e a Welcome Travel Group, in qualità di Top Seller Business Class.   [post_title] => I Tap Awards hanno premiato quest'anno Gattinoni e Welcome Travel Group [post_date] => 2024-05-30T09:25:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717061127000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468329 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France ha svelato le nuove cabine che saranno installate su tutti gli Embraer 190 in flotta alla filiale regionale Hop!, in linea con la standardizzazione di prodotti e servizi sul network di corto e medio raggio. Il primo di questi aeromobili rinnovati prenderà il volo nell'autunno del 2024. L'Embraer 190 sarà dotato di 110 sedili disposti in una configurazione 2-2, ciascuno rivestito in pelle e dotato di imbottitura ergonomica, per maggiore comfort e sostenibilità. Il sedile, che può essere reclinato fino a tre pollici, avrà un ampio piano di seduta di 46 cm, un tavolino, comodi braccioli rimovibili e un appendiabiti. Il poggiatesta del sedile è regolabile in altezza con ali regolabili. Nello schienale di ogni sedile sarà integrato un supporto retrattile con una superficie rigata e antiscivolo per ospitare in modo sicuro uno smartphone o un tablet. Il sedile sarà dotato di porte Usb A e C, per consentire ai clienti di ricaricare i propri dispositivi personali. I passeggeri che scelgono di volare in classe business saranno seduti nella parte anteriore dell'aeromobile: per un maggiore comfort e privacy, una tenda mobile separerà questa porzione di cabina dal resto dei passeggeri e, da gennaio 2025, ogni passeggero business avrà un posto vuoto accanto a sé. clienti Business saranno seduti nella parte anteriore dell'aeromobile. Per un maggiore comfort e privacy, una tenda mobile separerà questa classe di cabina dal resto della cabina e, a partire da gennaio 2025, ogni cliente Business avrà un posto vuoto accanto a sé. Come l'Airbus A220, la cabina dell'Embraer 190 sarà caratterizzata dai colori tipici di Air France: sfumature di blu, una forte presenza di bianco per dare luce e contrasto e tocchi di rosso, che rappresentano l'eccellenza e il know-how della compagnia aerea. Realizzata in fibra di carbonio e titanio, la struttura del sedile è ultraleggera ed estremamente robusta: ogni nuovo sedile è più leggero del 30% rispetto al modello attuale, contribuendo a ridurre il peso complessivo dell'aeromobile per diminuire il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Progettati su misura in linea con le specifiche della compagnia, questi sedili saranno prodotti ad Angers, in Francia. Il rinnovo delle cabine degli Embraer 190 inizierà dopo l'estate presso il sito di manutenzione Hop! di Clermont-Ferrand.   [post_title] => Air France rinnova gli interni degli Embraer 190 della filiale regionale Hop! [post_date] => 2024-05-29T09:45:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716975900000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468232 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà Brisbane ad ospitare l'Australian Tourism Exchange 2025, in calendario da lunedì 28 aprile a giovedì 1° maggio del prossimo anno. Nuova location e date sono state svelate in chiusura dell'edizione 2024 della fiera, che si è tenuta la scorsa settimana a Melbourne e che ha visto la partecipazione di 1.500 rappresentanti dell'industria turistica australiana e di 714 buyer internazionali. «Siamo orgogliosi dei numeri raggiunti in questa edizione e possiamo confermare che i dati degli arrivi dei visitatori internazionali si stanno avvicinando sempre di più ai livelli del 2019» ha dichiarato Phillipa Harrison, managing director di Tourism Australia.  «Melbourne ha svolto un ottimo lavoro ospitando l'Ate 24 e non vediamo l'ora di ritrovarci per questo appuntamento annuale nello stato del Queensland. Confidiamo che, per quando l'Ate si terrà a Brisbane l'industria turistica australiana possa aver superato i numeri pre-pandemia». L’Australian Tourism Exchange 2025 sarà realizzato da Tourism Australia in collaborazione con Tourism Events Queensland, con il supporto della Brisbane Economic Development Agency. «Il Queensland è la destinazione turistica preferita del Paese e rappresenta la delegazione più numerosa di operatori turistici che partecipa solitamente all'Ate - ha osservato Michael Healy, ministro del Turismo del Queensland -. La fiera è l’evento di punta del nostro settore e non vediamo l’ora di poter collaborare con Tourism Australia a questo evento». [post_title] => Tourism Australia: sarà Brisbane ad ospitare l'edizione 2025 dell'Ate [post_date] => 2024-05-28T10:47:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716893263000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468173 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2024 dai grandi numeri per l’aeroporto di Olbia che si appresta a superare il proprio record di passeggeri movimentati, superando quota 3,5 milioni. Il nuovo primato – come evidenzia La Nuova Sardegna – è figlio del boom del turismo post pandemia, ma soprattutto delle strategie portate avanti dalla Geasar, la società di gestione che è passata nelle mani del fondo infrastrutturale F2I. «Le prospettive sono ottime, sotto il profilo del volume complessivo dei transiti del 2024 ci aspettiamo circa 3,5 milioni di passeggeri, in aumento di circa il 10% rispetto all’anno scorso, che già era stato un anno record per il Costa Smeralda – sottolinea Mario Garau, responsabile sviluppo rotte di Geasar –. Il dato di assoluto rilievo è quello che la stagione ha avuto inizio molto prima rispetto al passato e siamo in crescita di circa il 45% rispetto al maggio del 2023:tutte le nostre compagnie partner, da quelle low cost, come easyjet, Volotea e Wizz Air, ma anche Lufthansa a Iag, con British Airways e Iberia, hanno deciso di anticipare le operazioni con prodotti turistici anche nella cosiddetta stagione di spalla». Nord Sardegna avanti tutta Dallo scorso 31 marzo e fino al 26 ottobre 2024, il network degli aeroporti di Alghero e Olbia è stato ampliato grazie all’aggiunta di 14 novità, per un totale di 149 collegamenti, di cui cento internazionali e quarantanove domestici, operati da quaranta compagnie aeree che collegheranno il Nord Sardegna con ventiquattro Paesi. Nei due scali saranno messi in vendita 5,8 milioni di posti offerti, il 14% in più rispetto allo scorso anno. Per l’aeroporto di Alghero si prospetta una delle migliori stagioni di sempre. L’aeroporto Costa Smeralda si arricchisce di 13 nuovi destinazioni e di due nuove compagnie aree: Ryanair, che inaugura 10 collegamenti (Bergamo, Bologna, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Parigi Beauvais, Trieste e Vienna), la compagnia BA City Flyer, sussidiaria di British Airways, che collegherà Olbia con Edimburgo. Tra le novità, Volotea amplia l’offerta dei voli con la Francia, aggiungendo Brest, ed Eurowings attiva il collegamento con Hannover. Altra ottima notizia per Olbia è poi l’avanzamento del progetto per il collegamento ferroviario che unirà il Costa Smeralda con la rete dell'Isola, del valore di 231 milioni di euro. Intervento che rientra fra le opere comprese nel perimetro del Pnrr. Rete Ferroviaria Italiana ha concluso le procedure di valutazione per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori. Il piano prevede la realizzazione di un nuovo tracciato di circa 3,4 chilometri che, partendo dalla linea Golfo Aranci - Macomer, attraverso la stazione Olbia Terranova, arriva presso l'aeroporto Costa Smeralda dove verrà realizzata una nuova stazione di testa a due binari. Il progetto prevede inoltre il collegamento alla linea in direzione sud, verso Chilivani/Macomer, mediante un collegamento ferroviario di circa 1 chilometro. All'attuale individuazione del migliore offerente farà seguito l'avvio della progettazione esecutiva segnando così un importante traguardo nello sviluppo dell'opera la cui attivazione è prevista entro il 2026. [post_title] => Olbia verso i 3,5 mln di passeggeri. E nel 2026 arriva il collegamento ferroviario [post_date] => 2024-05-28T09:25:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716888309000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "evolution travel educational in maggio nello sri lanka" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":43,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":844,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: \"E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase\", ha precisato Hyde.\r\n\r\nA proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno.\r\n\r\nPer venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. \"Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione\", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi. ","post_title":"Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli","post_date":"2024-05-31T11:50:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717156203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468518","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima novità dell'inverno 2024-25 per Ita Airways che sbarca a Dubai con un volo diretto da Roma Fiumicino che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, con frequenza giornaliera.\r\n«Questa nuova apertura rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di crescita della nostra compagnia - ha dichiarato Antonino Turicchi, presidente del vettore -. Nei primi quattro mesi del 2024 abbiamo registrato risultati molto soddisfacenti, anche oltre le attese, con più di 5 milioni di passeggeri trasportati, migliorando del 29% il dato registrato nell’anno precedente e riuscendo così a generare ricavi maggiori del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie alle performance del settore intercontinentale, che ha riportato una crescita dei ricavi di oltre il 50% a confronto con il primo quadrimestre 2024. Inoltre il nostro load factor medio si è attestato al 78%, 3,6 punti percentuali in più rispetto allo scorso anno, con picchi dell’82% sul settore intercontinentale, risultato che ha più che compensato una leggera riduzione dei prezzi medi.\r\nE i dati sono incoraggianti anche per la stagione estiva, in cui prevediamo di trasportare oltre il 25% in più di passeggeri rispetto allo scorso anno. Da gennaio ad aprile 2024 le nostre operazioni hanno inoltre registrato il 99,9% di regolarità e circa l'85% di puntualità in arrivo a 15 minuti. Questi risultati ci hanno permesso di andare avanti ed investire nello sviluppo della compagnia verso due obiettivi per noi fondamentali: ritagliarci un ruolo da protagonisti nel trasporto aereo e nel tessuto economico nazionale e consegnare al Paese un vettore con solide prospettive».\r\nI voli sulla Roma-Dubai saranno in vendita dalla prossima settimana con il seguente operativo: partenza da Fiumicino alle 10:40 e l’arrivo a Dubai alle 19:50 (local time); rientro da Dubai alle 01:50 e arrivo a Roma alle 06:00 (local time).\r\nSulla rotta verso l'emirato Ita impiegherà il nuovo Airbus A321neo, che vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori di oltre il 20%. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy).\r\nIntanto, la summer della compagnia aerea include 57 destinazioni, di cui 16 domestiche, 26 internazionali e 15 intercontinentali. Ita ha recentemente inaugurato nuovi voli diretti da Roma Fiumicino a Chicago (aprile 2024) e Toronto (maggio 2024), e introdurrà nuovi voli da Roma per Riyadh il prossimo 2 giugno, Accra il 6 giugno, Dakar e Kuwait City a luglio e Jeddah ad agosto 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"468520,468523\"]","post_title":"Ita Airways debutta sulla Roma-Dubai il prossimo 27 ottobre con voli giornalieri","post_date":"2024-05-31T10:20:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150816000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468493","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Easy Market, dopo aver archiviato un esercizio 2023 con un ebitda mai così elevato, riconferma il proprio impegno nello sviluppare e mettere a disposizione strumenti rivoluzionari che supportino concretamente le agenzie nel loro business.\r\n\r\nLa società, parte dell'Hbx Group, ha semplificato ulteriormente il processo di selezione degli alberghi, offrendo alle agenzie partner informazioni cruciali durante la fase di ricerca, quali la descrizione delle camere con dettagli su tipologia di letti e dimensioni. E' stato migliorato anche il dettaglio sulle tasse e i costi da sostenere in loco, consentendo alle agenzie di informare i propri clienti in modo completo e trasparente.\r\n\r\nMigliorato il salvadanaio elettronico, che ora offre la possibilità di ottenere un cash back dell'1% su tutti gli acquisti effettuati tramite My Bank, Account To Pay e carta di credito, inclusi voli di linea, voli Ndc e low cost, oltre a qualsiasi altro servizio disponibile sulla piattaforma Revolution. Il processo per ottenere il cash back è semplice: basta ricaricare il proprio salvadanaio elettronico tramite MyBank e Account To Pay per ricevere automaticamente l'1% di cash back sull'intero importo dell'acquisto.\r\n\r\nAttivo da inizio maggio anche il cash back dello 0,7% per gli acquisti effettuati tramite MyBank senza necessità di ricaricare il salvadanaio.\r\n\r\n«Il trend positivo registrato durante la stagione invernale ci ha portato una crescita a doppio digit, le prospettive per la summer sono altrettanto promettenti - commenta Dario Ricchiari, direttore commerciale di Easy Market -. Siamo confidenti che l'anno finanziario 2024 vedrà ulteriori significativi miglioramenti sull'ebitda record del 2023. Le sinergie con il gruppo Hbx rappresentano un fattore fondamentale per la crescita del nostro business».","post_title":"Easy Market: le novità per un'estate che si annuncia «promettente»","post_date":"2024-05-31T09:00:50+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1717146050000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via alla Spezia la mostra “Imago. Volti di antichi Romani” (Museo Civico Archeologico U. Formentini), un’esposizione temporanea che è un vero e proprio viaggio storico-artistico nell’evoluzione del ritratto di età romana, dalla tarda età repubblicana fino al III secolo d.C.\r\n\r\n«Una nuova mostra temporanea che ci consentirà di approfondire le nostre conoscenze sulla fiorente produzione artistica del ritratto romano e le tecniche scultoree di lavorazione del marmo in uso. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – La collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Parco archeologico di Luni, così come il dialogo e la collaborazione con gli altri musei cittadini e, in questo caso, nello specifico con il Museo “A. Lia”, mira ad offrire al pubblico una più ampia fruibilità delle nostre bellezze artistiche e una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale territoriale nella sua interezza».\r\n\r\nDopo l’inaugurazione della mostra al pubblico, che si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17.30, sarà possibile assistere ad una visita guidata gratuita sui ritratti in età romana a cura della conservatrice del museo e curatrice della mostra Donatella Alessi.\r\n\r\nL’idea dell’esposizione è nata in occasione della richiesta di prestito di cinque opere di proprietà del Museo Civico in occasione di due mostre molto importanti: la prima realizzata dalla Direzione Musei della Liguria e dai Musei Nazionali di Genova, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, che si tiene a Palazzo Reale, Teatro del Falcone dal titolo “La pietra di Luna. Dalle cave di marmo di Luni alla Roma imperiale”, e la seconda dal Comune di Carrara per l’allestimento presso l’edificio del CARMI (Museo Carrara e Michelangelo) della mostra “Romana marmora. La scoperta della cava di Fossacava a Carrara\".\r\n\r\nIn questa virtuosa collaborazione progettuale si è inserita la partecipazione del Museo Civico “Amedeo Lia” con il contributo del direttore Andrea Marmori, che conserva nella sua collezione una significativa sezione di opere di età classica, tra cui alcune notevoli teste e busti di età romana; in questo modo, si è venuta ad esplicitare la stretta collaborazione e sinergia della rete museale spezzina.\r\n\r\n \r\n\r\nContestualmente all’inaugurazione dell’esposizione, sarà possibile visitare il mosaico romano da Luni restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nella sua collocazione definitiva posto nei suggestivi ambienti del Castello risalenti alla fase medievale.\r\n\r\n ","post_title":"\"Imago. Volti di antichi Romani\", una mostra alla Spezia per valorizzare il patrimonio territoriale","post_date":"2024-05-30T10:00:10+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717063210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468430","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'intelligenza artificiale occupa un posto fondamentale in tutti i programmi di ricerca e innovazione di Air France e viene attualmente utilizzata nelle diverse fasi del percorso del cliente.\r\n\r\nCon usi diversi tra cui chatbot, strumenti per prevedere il numero di bagagli e pasti a bordo o sistemi di eco-pilotaggio per ottimizzare le traiettorie di volo al fine di ridurre il consumo di carburante, l'AI viene utilizzata per ottimizzare l'attività e le risorse, anticipare i bisogni e facilitare l’accesso da parte del personale alle informazioni rilevanti per il proprio lavoro. Il tutto all'insegna del costante miglioramento dell’esperienza del passeggero.\r\nLa raccolta e l'utilizzo dei dati legati alla propria attività - circa 100.000 clienti trasportati ogni giorno a bordo di più di 1.000 voli - è un tema che la compagnia aerea francese ha affrontato da tempo. E sfruttare questa risorsa, per migliorare costantemente le proprie performance, rappresenta quindi per il vettore una sfida strategica, insieme alla priorità assoluta di proteggere i dati aziendali e quelli dei propri passeggeri.\r\nGià nel 1958, Air France aveva creato un dipartimento di ricerca operativa, incaricato di promuovere e strutturare processi innovativi all'interno dell'azienda. L’obiettivo principale era quello di adattare la compagnia agli sviluppi tecnologici di un settore in continua evoluzione. Questo flusso di informazioni o “dati” è stato rapidamente identificato come una risorsa preziosa, consentendo di comprendere meglio il comportamento dei clienti. Questi presupposti hanno portato, in particolare, all’espansione del revenue management negli anni ’90 e all’identificazione di nuove tendenze, attingendo in parte anche a dati storici.\r\nAll’inizio degli anni 2000, questo approccio, che prevedeva l’utilizzo di grandi volumi di dati per la pianificazione di diversi scenari, è stato applicato anche al business della manutenzione con lo sviluppo di una cosiddetta soluzione di manutenzione predittiva, Prognos. Con questo strumento, oggi utilizzato da oltre 80 compagnie aeree in tutto il mondo, Air France è entrata nell’era dell’intelligenza artificiale predittiva e prescrittiva.","post_title":"Air France: l'AI protagonista del miglioramento dell'esperienza del passeggero","post_date":"2024-05-30T10:00:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717063204000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal accende i riflettori sul trade con i tradizionali Tap Awards, che anche nel 2024 hanno premiato gli agenti di viaggio che si sono maggiormente distinti nella vendita di biglietti del vettore nei principali mercati in cui opera la compagnia aerea portoghese.\r\n \r\nL'evento, presieduto dal presidente e ceo della compagnia Luís Rodrigues, ha visto la partecipazione adv provenienti da Portogallo, Brasile, Stati Uniti e dai principali mercati europei. L'attore portoghese e ambasciatore Tap, Ricardo Pereira, è stato il maestro di cerimonie della serata, che si è conclusa con un'esibizione musicale della cantante di fado portoghese Cuca Roseta.\r\n \r\nI riconoscimenti sono stati assegnati agli agenti di viaggio che si sono maggiormente distinti nel 2023 per il volume di vendite realizzate sui voli Tap, che ha così rafforzato il riconoscimento dell'importanza dei propri partner commerciali privilegiati nello sviluppo dell'attività e nel potenziamento dell'industria dei viaggi e del turismo e del contributo che questi danno al consolidamento delle vendite e della sostenibilità del vettore.\r\n \r\nPer l’Italia, i premi sono stati assegnati a Gattinoni, in qualità di Top Seller, e a Welcome Travel Group, in qualità di Top Seller Business Class.\r\n ","post_title":"I Tap Awards hanno premiato quest'anno Gattinoni e Welcome Travel Group","post_date":"2024-05-30T09:25:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717061127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468329","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France ha svelato le nuove cabine che saranno installate su tutti gli Embraer 190 in flotta alla filiale regionale Hop!, in linea con la standardizzazione di prodotti e servizi sul network di corto e medio raggio. Il primo di questi aeromobili rinnovati prenderà il volo nell'autunno del 2024.\r\n\r\nL'Embraer 190 sarà dotato di 110 sedili disposti in una configurazione 2-2, ciascuno rivestito in pelle e dotato di imbottitura ergonomica, per maggiore comfort e sostenibilità. Il sedile, che può essere reclinato fino a tre pollici, avrà un ampio piano di seduta di 46 cm, un tavolino, comodi braccioli rimovibili e un appendiabiti. Il poggiatesta del sedile è regolabile in altezza con ali regolabili.\r\n\r\nNello schienale di ogni sedile sarà integrato un supporto retrattile con una superficie rigata e antiscivolo per ospitare in modo sicuro uno smartphone o un tablet. Il sedile sarà dotato di porte Usb A e C, per consentire ai clienti di ricaricare i propri dispositivi personali.\r\n\r\nI passeggeri che scelgono di volare in classe business saranno seduti nella parte anteriore dell'aeromobile: per un maggiore comfort e privacy, una tenda mobile separerà questa porzione di cabina dal resto dei passeggeri e, da gennaio 2025, ogni passeggero business avrà un posto vuoto accanto a sé.\r\n\r\nclienti Business saranno seduti nella parte anteriore dell'aeromobile. Per un maggiore comfort e privacy, una tenda mobile separerà questa classe di cabina dal resto della cabina e, a partire da gennaio 2025, ogni cliente Business avrà un posto vuoto accanto a sé.\r\n\r\nCome l'Airbus A220, la cabina dell'Embraer 190 sarà caratterizzata dai colori tipici di Air France: sfumature di blu, una forte presenza di bianco per dare luce e contrasto e tocchi di rosso, che rappresentano l'eccellenza e il know-how della compagnia aerea.\r\n\r\nRealizzata in fibra di carbonio e titanio, la struttura del sedile è ultraleggera ed estremamente robusta: ogni nuovo sedile è più leggero del 30% rispetto al modello attuale, contribuendo a ridurre il peso complessivo dell'aeromobile per diminuire il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Progettati su misura in linea con le specifiche della compagnia, questi sedili saranno prodotti ad Angers, in Francia.\r\n\r\nIl rinnovo delle cabine degli Embraer 190 inizierà dopo l'estate presso il sito di manutenzione Hop! di Clermont-Ferrand.\r\n\r\n ","post_title":"Air France rinnova gli interni degli Embraer 190 della filiale regionale Hop!","post_date":"2024-05-29T09:45:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716975900000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468232","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà Brisbane ad ospitare l'Australian Tourism Exchange 2025, in calendario da lunedì 28 aprile a giovedì 1° maggio del prossimo anno. Nuova location e date sono state svelate in chiusura dell'edizione 2024 della fiera, che si è tenuta la scorsa settimana a Melbourne e che ha visto la partecipazione di 1.500 rappresentanti dell'industria turistica australiana e di 714 buyer internazionali.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi dei numeri raggiunti in questa edizione e possiamo confermare che i dati degli arrivi dei visitatori internazionali si stanno avvicinando sempre di più ai livelli del 2019» ha dichiarato Phillipa Harrison, managing director di Tourism Australia. \r\n\r\n«Melbourne ha svolto un ottimo lavoro ospitando l'Ate 24 e non vediamo l'ora di ritrovarci per questo appuntamento annuale nello stato del Queensland. Confidiamo che, per quando l'Ate si terrà a Brisbane l'industria turistica australiana possa aver superato i numeri pre-pandemia».\r\n\r\nL’Australian Tourism Exchange 2025 sarà realizzato da Tourism Australia in collaborazione con Tourism Events Queensland, con il supporto della Brisbane Economic Development Agency.\r\n\r\n«Il Queensland è la destinazione turistica preferita del Paese e rappresenta la delegazione più numerosa di operatori turistici che partecipa solitamente all'Ate - ha osservato Michael Healy, ministro del Turismo del Queensland -. La fiera è l’evento di punta del nostro settore e non vediamo l’ora di poter collaborare con Tourism Australia a questo evento».","post_title":"Tourism Australia: sarà Brisbane ad ospitare l'edizione 2025 dell'Ate","post_date":"2024-05-28T10:47:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1716893263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 dai grandi numeri per l’aeroporto di Olbia che si appresta a superare il proprio record di passeggeri movimentati, superando quota 3,5 milioni. Il nuovo primato – come evidenzia La Nuova Sardegna – è figlio del boom del turismo post pandemia, ma soprattutto delle strategie portate avanti dalla Geasar, la società di gestione che è passata nelle mani del fondo infrastrutturale F2I.\r\n\r\n«Le prospettive sono ottime, sotto il profilo del volume complessivo dei transiti del 2024 ci aspettiamo circa 3,5 milioni di passeggeri, in aumento di circa il 10% rispetto all’anno scorso, che già era stato un anno record per il Costa Smeralda – sottolinea Mario Garau, responsabile sviluppo rotte di Geasar –. Il dato di assoluto rilievo è quello che la stagione ha avuto inizio molto prima rispetto al passato e siamo in crescita di circa il 45% rispetto al maggio del 2023:tutte le nostre compagnie partner, da quelle low cost, come easyjet, Volotea e Wizz Air, ma anche Lufthansa a Iag, con British Airways e Iberia, hanno deciso di anticipare le operazioni con prodotti turistici anche nella cosiddetta stagione di spalla».\r\n\r\nNord Sardegna avanti tutta\r\n\r\nDallo scorso 31 marzo e fino al 26 ottobre 2024, il network degli aeroporti di Alghero e Olbia è stato ampliato grazie all’aggiunta di 14 novità, per un totale di 149 collegamenti, di cui cento internazionali e quarantanove domestici, operati da quaranta compagnie aeree che collegheranno il Nord Sardegna con ventiquattro Paesi. Nei due scali saranno messi in vendita 5,8 milioni di posti offerti, il 14% in più rispetto allo scorso anno.\r\n\r\nPer l’aeroporto di Alghero si prospetta una delle migliori stagioni di sempre. L’aeroporto Costa Smeralda si arricchisce di 13 nuovi destinazioni e di due nuove compagnie aree: Ryanair, che inaugura 10 collegamenti (Bergamo, Bologna, Bruxelles Charleroi, Copenaghen, Cracovia, Londra Stansted, Parigi Beauvais, Trieste e Vienna), la compagnia BA City Flyer, sussidiaria di British Airways, che collegherà Olbia con Edimburgo. Tra le novità, Volotea amplia l’offerta dei voli con la Francia, aggiungendo Brest, ed Eurowings attiva il collegamento con Hannover.\r\n\r\nAltra ottima notizia per Olbia è poi l’avanzamento del progetto per il collegamento ferroviario che unirà il Costa Smeralda con la rete dell'Isola, del valore di 231 milioni di euro. Intervento che rientra fra le opere comprese nel perimetro del Pnrr. Rete Ferroviaria Italiana ha concluso le procedure di valutazione per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori. Il piano prevede la realizzazione di un nuovo tracciato di circa 3,4 chilometri che, partendo dalla linea Golfo Aranci - Macomer, attraverso la stazione Olbia Terranova, arriva presso l'aeroporto Costa Smeralda dove verrà realizzata una nuova stazione di testa a due binari. Il progetto prevede inoltre il collegamento alla linea in direzione sud, verso Chilivani/Macomer, mediante un collegamento ferroviario di circa 1 chilometro.\r\nAll'attuale individuazione del migliore offerente farà seguito l'avvio della progettazione esecutiva segnando così un importante traguardo nello sviluppo dell'opera la cui attivazione è prevista entro il 2026.","post_title":"Olbia verso i 3,5 mln di passeggeri. E nel 2026 arriva il collegamento ferroviario","post_date":"2024-05-28T09:25:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716888309000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti