17 marzo 2023 14:01
Non c’è voluto molto per capire quale fosse il “nuovo viaggio” di cui scriveva nel proprio profilo Linkedin Beppe Pellegrino, annunciando l’uscita dal gruppo Uvet. Giusto il tempo di organizzare un annuncio ufficiale alla Bmt di Napoli e l’ex manager della compagnia di Luca Patanè si ritrova al timone della neonata divisione resort del tour operator di casa Msc.
Dopo il recente rilascio dell’ultima piattaforma di dynamic packaging Going4you, della sezione incoming Going2Italy e del programma Going4Cruises, arriva infatti ora la business unit Going Resort, alla cui guida è stato posto proprio Beppe Pellegrino. La sua è una storia professionale di grande esperienza, avendo operato in Italia e all’estero per brand come i Grandi Viaggi, i Viaggi del Ventaglio, Pianeta Terra e Settemari.
“Dopo l’ingresso di Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, l’arrivo recente di Roberto Pannozzo alla guida del settore incoming Going2Italy e oggi di Beppe Pellegrino in Going Resort sono la testimonianza dell’investimento che la compagnia ha deciso di operare con il to di casa e della fiducia riposta in un progetto di crescita internazionale”, commenta Domenico Pellegrino, ceo del gruppo Bluvacanze, a cui spetta la responsabilità del marchio Going.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447401
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia».
Anche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».
[post_title] => Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana
[post_date] => 2023-06-09T13:38:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686317909000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447323
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Decisa accelerata nello sviluppo di VRetreats, che annuncia l'arrivo di cinque new entry pressoché in contemporanea a Firenze, Siracusa (Ortigia), Lecce, Olbia e Cervinia, con altri tre in previsione entro la fine dell'anno. Fondato nel 2021, il brand lusso dell'hotellerie griffato Alpitour fa un importante salto in avanti nei suoi progetti di espansione, passando da quattro a nove strutture in poche settimane, per un totale di 570 camere. Il tutto grazie a un investimento di più di 24 milioni di euro. "E l'idea è quella di crescere ancora, con tre nuovi arrivi in previsione entro la fine dell'anno (Milano, Puglia, la zona dei laghi e la costiera amalfitana tra le aree di maggiore interesse; strutture sotto le 100 camere gli obiettivi, ndr)", racconta il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio, in occasione della presentazione ufficiale della new entry fiorentina Tornabuoni: di proprietà di Hines e precedentemente a gestione Ag Hotels, la struttura si fregia pure del soft brand The Unbound Collection (gruppo Hyatt), destinato a rimanere anche con l'insegna VRetreats. "D'altronde non possiamo ignorare la forza dei programmi fedeltà dei grandi gruppi e network alberghieri internazionali, come dimostrano anche le affiliazioni di una delle nostre due proprietà di Tormina ai Leading Hotels of the World e di quella di Venezia a Small Luxury Hotels of the World".
In un contesto in cui il segmento del lusso gode di ottima salute, come testimoniano tutti i numeri del 2022 praticamente in ogni angolo d'Italia, pure il brand lusso di Alpitour snocciola performance di tutto rispetto: "L'anno scorso abbiamo chiuso a quota 33 milioni di fatturato - aggiunge Burgio -. Grazie anche ai nuovi arrivi, per il 2023 miriamo a superare i 57 milioni, con margini operativi lordi per oltre 20 milioni". Il marchio, che presto potrebbe chiamarsi VR, "per questioni di semplicità", ha una netta vocazione internazionale, tanto che l'80%-85% degli ospiti proviene da oltre confine. Ma soprattutto l'idea del gruppo è quella di sfruttare appieno le sinergie con le altre realtà della compagnia, a partire dalla linea aerea Neos e dalle attività di tour operating: "Il modo classico di fare hotellerie è ormai qualcosa che appartiene al passato", è la convinzione di Burgio. Oggi occorre un approccio nuovo al business dell'ospitalità. "E noi ci stiamo provando, portando il dna del tour operator all'interno della nostra divisione hospitality, in modo non solo da ottimizzare i conti economici ma anche le informazioni degli ospiti lato crm".
D'altronde l'a.d. e presidente del gruppo l'aveva già ribadito in altre occasioni: l'attività legata all'ospitalità serve a dare solidità al gruppo, proprio perché in grado di garantire marginalità nettamente più elevate rispetto a quelle delle altre divisioni della compagnia, in particolare di quella del tour operating che normalmente si attesta poco sopra al 2%. Certo, le sfide non mancano. A partire dal personale, "ma questo è un problema che accomuna l'intero settore, in tutto il globo", per arrivare sino all'aumento dei tassi di interesse: "In effetti, prima del recente picco d'inflazione lo yield medio atteso dagli investitori partner in Italia si aggirava attorno al 5% - 5,5%, con qualche fisiologica oscillazione in alto e in basso a seconda della destinazione e dello stato dell'immobile - conclude ancora Burgio -. Oggi le richieste sono aumentate, perché l'aumento dei tassi d'interesse ha delle ovvie ripercussioni su operazioni immobiliari che mediamente si portano avanti con un 30%-40% di equity. Allo stesso tempo, però, va detto che nel segmento lusso le tariffe sono quasi raddoppiate rispetto all'epoca pre-Covid. Con questo non voglio dire che le vendite stiano compensando del tutto gli aumenti dei livelli di yield attesi, però stiamo sicuramente vivendo una fase di assestamento interessante. Senza dimenticare che forse nel prossimo futuro potranno nascere nuove opportunità, se chi magari si è esposto con leve di finanziamento dell'80% dovesse finire in default".
[post_title] => Boom di new entry VRetreats. Burgio: portiamo il dna del to nell'hotellerie
[post_date] => 2023-06-09T12:26:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686313584000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447364
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono stati quelli dedicati ai travel designer e al turismo sostenibile i corsi di maggior successo del programma formativo per i nuovi professionisti del viaggio lanciati con l'avvio della partnership tra IpV e l'Accademia Creativa del Turismo (Act by Idee per Viaggiare). La figura del travel designer intercetta in particolare la domanda di specialisti del turismo esperienziale. Si tratta del ruolo tecnico e pratico dell’agente di viaggio, con un taglio più personalizzato, con una vocazione all’essere consulente, flessibile in base alle esigenze e ai tempi del cliente. Originariamente questo corso era scelto dalla fascia d’età 22-30 anni, ma dopo la pandemia si sono iscritti anche molti 40enni, persone già occupate, motivate a diversificare la propria attività. Per questo target l’Accademia ha quindi esteso la partecipazione nei weekend, attrezzando tre aule in contemporanea, sia in modalità a distanza sia all’interno della sede capitolina di IpV, inaugurata nell’ottobre 2022, e della sede di Milano.
La figura dello specialista di turismo sostenibile e responsabile poggia le basi sulla specializzazione di Act, che aveva ideato un master già nel 2005 con Atir. Quando il tema non era in voga, l’Accademia promosse un percorso dall’approccio operativo e tecnico. Il 2023 presenta anche la nuova edizione del master in tourism management, che vedrà per la prima volta la partecipazione attiva di Idee per Viaggiare, attraverso i propri collaboratori specialisti di destinazione e le proprie risorse strutturali e tecniche. Tra gli altri corsi disponibili si segnalano poi quelli riguardanti l'alberghiero e il turismo outdoor che forma anche guide ambientali
“È nostra intenzione contribuire a colmare il gap che attualmente esiste fra la domanda di persone qualificate e le risorse realmente disponibili - spiega il ceo di IpV, Danilo Curzi -. Formare risorse per il mercato è un processo sfidante, dedicato a persone motivate; ci impegniamo a strutturare corsi con personale che conosce la concretezza, che sa tramettere la passione per il lavoro più bello del mondo”.
Generalmente i master si sviluppano nell’arco di quattro mesi, per un totale di 500 ore di formazione, mentre i corsi hanno una durata media di due mesi. Il calendario si snoda in tre sessioni principali, che si tengono nel periodo compreso tra ottobre - maggio, anche in base alle esigenze/disponibilità degli iscritti. Comprendono lezioni in aula, contenuti in streaming, sportello per esercitazioni, anche percorsi didattici personalizzati, visite didattiche. Rispondono al mutato target che dallo studente post diploma o post laurea si è esteso anche ai professionisti. Il prossimo 16 giugno è in programma un open day sui corsi, a partire dalle ore 14 presso la sede di Idee per Viaggiare, in via dei Magazzini Generali 18/20, Roma.
[post_title] => Turismo sostenibile e travel designer i corsi più richiesti della Act by Idee per Viaggiare
[post_date] => 2023-06-09T10:49:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686307751000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447254
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà un resort da 350 camere arredate in stile contemporaneo e con vista panoramica sul mare la struttura di debutto a Ras Al Khaimah del brand di casa Marriott, Le Méridien. La novità è frutto di un accordo recentemente siglato tra il gruppo con sede nel Maryland e lo sviluppatore immobiliare emiratino Three Musketeers Hospitality (Tmh). La proprietà sorgerà sull'isola di Al Marjan, dove è attualmente in corso un progetto turistico di grande portata. "Il nuovo Le Méridien Al Marjan Island Resort & Spa si inserisce perfettamente sull'isola, che continua a incrementare il suo numero di hotel e ad accrescere il suo fascino come destinazione di investimento e di lifestyle", sottolinea l'amministratore delegato del master-developer Marjan, Abdulla Abdouli.
La struttura includerà anche sette food outlet e diverse facilities, tra cui un centro fitness, una piscina, una spa e un miniclub. "Siamo entusiasti di collaborare con Three Musketeers Hospitality - aggiunge il vice presidente development Middle East di Marriott International, Saahil Lalit -. Ras Al Khaimah continua a rafforzarsi come destinazione leisure ambita e, attraverso il nostro portfolio attuale e i prossimi progetti di sviluppo, non vediamo l'ora di supportare la crescita complessiva del settore turistico nell'Emirato."
[post_title] => Le Méridien approda a Ras Al Khaimah con una struttura da 350 camere sull'isola di Al Marjan
[post_date] => 2023-06-08T09:45:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686217537000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447226
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari.
La gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter.
All-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso.
«Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità».
[gallery ids="447228,447230,447229"]
[post_title] => Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level
[post_date] => 2023-06-08T09:20:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686216010000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447233
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_371862" align="alignleft" width="300"] Un'immagine di Portopiccolo[/caption]
Dopo le voci raccolte già a inizio aprile arriva ora la conferma. L'offerta di ospitalità del complesso di Portopiccolo a Sistiana, vicino a Trieste, sarà brandizzata Tivoli. Il marchio di casa Minor Hotels fa così il proprio debutto nel mercato italiano. Il resort giuliano comprende l’hotel a 5 stelle da 58 camere Falisia Luxury Collection Resort & Spa, 203 appartamenti di lusso e 110 posti barca. La riapertura è prevista entro la fine di giugno, con il nome Tivoli Portopiccolo Sistiana Resort.
L'accordo tra il gruppo Minor (che include anche i brand Nh) e la proprietà è stata siglato lo scorso 31 maggio. Il complesso è detenuto da Hig Realty Partners: la divisione dedicata agli investimenti real estate del fondo internazionale Hig Capital aveva rilevato il complesso turistico nel 2020 per 150 milioni di euro, di cui circa 36 milioni per la sola struttura a 5 stelle, in collaborazione con l’asset management company InvestiRe. A vendere era stata la Rilke (società controllata dal gruppo Rizzani de Eccher), che però ha mantenuto una quota di minoranza
[post_title] => Portopiccolo sarà brandizzato Tivoli: debutto italiano per il marchio di casa Minor
[post_date] => 2023-06-08T00:34:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686184491000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447212
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha riaperto i propri battenti lo scorso 3 giugno, nella propria nuova veste griffata Essence Hotels, il resort Cala di Luna di Favignana, primo hotel siciliano del gruppo Omega Hospitality. Situata all'interno della riserva nazionale delle isole Egadi, la struttura, di proprietà del gruppo Bulgarella, è stata oggetto di un restyling che ha interessato l’animazione, le aree verdi e il concept ristorativo.
Ma l'avvio delle operazioni al Cala di Luna è solo il primo step degli ambiziosi piani di sviluppo di Essence Hotels, che prevede l'aggiunta al proprio portfolio di dieci resort entro il 2027: “Le prossime destinazioni – spiega il seo, Antonio Cafarelli - riguardano gli Essence Olbia Costa Smeralda e Isola D'Elba. In campo internazionale, stiamo inoltre lavorando in maniera molto concreta per l'inaugurazione entro il 2024 dell'Essence Dar Es Salaam in Tanzania e di un ulteriore resort 5 stelle a Zanzibar per il 2025”.
"È un privilegio unire le forze con Omega Hospitality per la riapertura del Cala La Luna - aggiunge Andrea Bulgarella, presidente del gruppo omonimo - e instaurare rapporti di sinergia con un partner che ha a cuore progetti nati in armonia con l'ambiente e che mostra l’impegno di voler conservare lo spirito del luogo”.
[post_title] => Essence Hotels debutta in Sicilia con il Cala di Luna. In arrivo altri dieci resort entro il 2027
[post_date] => 2023-06-07T12:33:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686141212000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447184
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Chantal Bernini torna nella sua Val d'Aosta: dopo quasi dieci anni trascorsi nel to di casa Uvet, lascia infatti Settemari per assumere l'incarico di room division manager del Grand Hotel Billia di Saint-Vincent. Già direttore marketing presso Eurotravel e, in seguito, primo direttore generale dell’Office Régional du Tourisme della stessa Valle d’Aosta, Chantal Bernini è entrata nell'operatore torinese a settembre 2014. Qui ha ricoperto fino a questo mese di giugno la carica di marketing communication manager.
Un'altra figura di spicco di Settemari si muove insomma verso altri lidi. Il to di casa Uvet però sta provando a ripartire con nuovi volti, quali il general manager di Amo il Mondo, Luigi Giussani, e un'estate all'insegna di due club in Italia, l’offerta Settemari Style in Grecia, Turchia, Egitto, Cipro e Maldive e i tour, con particolare attenzione alla destinazione Turchia
[post_title] => Chantal Bernini lascia Settemari. E' la nuova room division manager del Grand Hotel Bilia di Sain-Vincent
[post_date] => 2023-06-07T11:04:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686135878000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447167
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa.
Il successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali.
Un ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade.
Il Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board.
[post_title] => Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa
[post_date] => 2023-06-07T10:07:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686132475000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "beppe pellegrino responsabile della nuova divisione going resort"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":81,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1649,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447401","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iniziano il 18 giugno e proseguono fino al 29 ottobre i collegamenti aerei diretti dello slot-summer opzionati da Going e operati da Aeroitalia da Bergamo verso Sharm el Sheikh. Il timing dei voli è ottimale: in partenza dallo scalo orobico ogni domenica alle 12:55 con arrivo sul mar Rosso alle 17:25 e ritorno alle 18:55 della successiva domenica, atterrando a Bgy alle 21:45. «L’avvio della stagione estiva è l’occasione per fare un focus sul nostro prodotto Going Resort e sull’inizio della nostra operatività dall’aeroporto di Bergamo - sottolinea Maurizio Casabianca, chief commercial operations officer del to -. Il nostro è un marchio che ha raggiunto i 25 anni e parla di storia e tradizione in un mondo del turismo in continua evoluzione e cambiamento. Un brand specializzato nei viaggi personalizzati, che negli ultimi 16 mesi sta portando avanti il nuovo progetto Going4Cruise, in linea con la proprietà Msc Cruises, di cui siamo to fornitore, che prevede estensioni del soggiorno abbinate in pre/post alle crociere negli home-port internazionali più importanti della compagnia».\r\n\r\nAnche quest’anno Going ha seguito due spunti per il suo prodotto all inclusive: la scelta di qualità nei servizi in esclusiva per il mercato italiano (5 stelle per il Sunrise Diamond Beach Resort di Sharm el-Sheikh e il Going Radisson Blu Resort di Marsa Alam sul mar Rosso), un’offerta di ristorazione curata nei dettagli, ambienti completamente ristrutturati e attività di intrattenimento per tutte le età. Significativo anche il fattore pricing: l'all inclusive parte da 780 euro per una settimana (volo e trasferimenti inclusi, al netto di quote di iscrizione e assicurazione). «In questo modo il prodotto Egitto diventa molto completo e articolato, perché intendiamo dare continuità sull’inverno - conclude Casabianca -. La nostra offerta è oggi più ricca in termini di contenuti e di prodotto e propone pacchetti combinati disponibili tramite il canale di vendita di Msc e proposti alle adv del mercato italiano con un modello b2b. La nostra offerta settimanale supera i 200 posti e, visti i dati ottimali del mese di giugno, contiamo di realizzare il nostro progetto estivo».\r\n\r\n ","post_title":"Il mar Rosso di Going parte da Bergamo con 200 posti a settimana","post_date":"2023-06-09T13:38:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686317909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447323","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Decisa accelerata nello sviluppo di VRetreats, che annuncia l'arrivo di cinque new entry pressoché in contemporanea a Firenze, Siracusa (Ortigia), Lecce, Olbia e Cervinia, con altri tre in previsione entro la fine dell'anno. Fondato nel 2021, il brand lusso dell'hotellerie griffato Alpitour fa un importante salto in avanti nei suoi progetti di espansione, passando da quattro a nove strutture in poche settimane, per un totale di 570 camere. Il tutto grazie a un investimento di più di 24 milioni di euro. \"E l'idea è quella di crescere ancora, con tre nuovi arrivi in previsione entro la fine dell'anno (Milano, Puglia, la zona dei laghi e la costiera amalfitana tra le aree di maggiore interesse; strutture sotto le 100 camere gli obiettivi, ndr)\", racconta il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio, in occasione della presentazione ufficiale della new entry fiorentina Tornabuoni: di proprietà di Hines e precedentemente a gestione Ag Hotels, la struttura si fregia pure del soft brand The Unbound Collection (gruppo Hyatt), destinato a rimanere anche con l'insegna VRetreats. \"D'altronde non possiamo ignorare la forza dei programmi fedeltà dei grandi gruppi e network alberghieri internazionali, come dimostrano anche le affiliazioni di una delle nostre due proprietà di Tormina ai Leading Hotels of the World e di quella di Venezia a Small Luxury Hotels of the World\".\r\n\r\nIn un contesto in cui il segmento del lusso gode di ottima salute, come testimoniano tutti i numeri del 2022 praticamente in ogni angolo d'Italia, pure il brand lusso di Alpitour snocciola performance di tutto rispetto: \"L'anno scorso abbiamo chiuso a quota 33 milioni di fatturato - aggiunge Burgio -. Grazie anche ai nuovi arrivi, per il 2023 miriamo a superare i 57 milioni, con margini operativi lordi per oltre 20 milioni\". Il marchio, che presto potrebbe chiamarsi VR, \"per questioni di semplicità\", ha una netta vocazione internazionale, tanto che l'80%-85% degli ospiti proviene da oltre confine. Ma soprattutto l'idea del gruppo è quella di sfruttare appieno le sinergie con le altre realtà della compagnia, a partire dalla linea aerea Neos e dalle attività di tour operating: \"Il modo classico di fare hotellerie è ormai qualcosa che appartiene al passato\", è la convinzione di Burgio. Oggi occorre un approccio nuovo al business dell'ospitalità. \"E noi ci stiamo provando, portando il dna del tour operator all'interno della nostra divisione hospitality, in modo non solo da ottimizzare i conti economici ma anche le informazioni degli ospiti lato crm\".\r\n\r\nD'altronde l'a.d. e presidente del gruppo l'aveva già ribadito in altre occasioni: l'attività legata all'ospitalità serve a dare solidità al gruppo, proprio perché in grado di garantire marginalità nettamente più elevate rispetto a quelle delle altre divisioni della compagnia, in particolare di quella del tour operating che normalmente si attesta poco sopra al 2%. Certo, le sfide non mancano. A partire dal personale, \"ma questo è un problema che accomuna l'intero settore, in tutto il globo\", per arrivare sino all'aumento dei tassi di interesse: \"In effetti, prima del recente picco d'inflazione lo yield medio atteso dagli investitori partner in Italia si aggirava attorno al 5% - 5,5%, con qualche fisiologica oscillazione in alto e in basso a seconda della destinazione e dello stato dell'immobile - conclude ancora Burgio -. Oggi le richieste sono aumentate, perché l'aumento dei tassi d'interesse ha delle ovvie ripercussioni su operazioni immobiliari che mediamente si portano avanti con un 30%-40% di equity. Allo stesso tempo, però, va detto che nel segmento lusso le tariffe sono quasi raddoppiate rispetto all'epoca pre-Covid. Con questo non voglio dire che le vendite stiano compensando del tutto gli aumenti dei livelli di yield attesi, però stiamo sicuramente vivendo una fase di assestamento interessante. Senza dimenticare che forse nel prossimo futuro potranno nascere nuove opportunità, se chi magari si è esposto con leve di finanziamento dell'80% dovesse finire in default\".","post_title":"Boom di new entry VRetreats. Burgio: portiamo il dna del to nell'hotellerie","post_date":"2023-06-09T12:26:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686313584000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono stati quelli dedicati ai travel designer e al turismo sostenibile i corsi di maggior successo del programma formativo per i nuovi professionisti del viaggio lanciati con l'avvio della partnership tra IpV e l'Accademia Creativa del Turismo (Act by Idee per Viaggiare). La figura del travel designer intercetta in particolare la domanda di specialisti del turismo esperienziale. Si tratta del ruolo tecnico e pratico dell’agente di viaggio, con un taglio più personalizzato, con una vocazione all’essere consulente, flessibile in base alle esigenze e ai tempi del cliente. Originariamente questo corso era scelto dalla fascia d’età 22-30 anni, ma dopo la pandemia si sono iscritti anche molti 40enni, persone già occupate, motivate a diversificare la propria attività. Per questo target l’Accademia ha quindi esteso la partecipazione nei weekend, attrezzando tre aule in contemporanea, sia in modalità a distanza sia all’interno della sede capitolina di IpV, inaugurata nell’ottobre 2022, e della sede di Milano.\r\n\r\nLa figura dello specialista di turismo sostenibile e responsabile poggia le basi sulla specializzazione di Act, che aveva ideato un master già nel 2005 con Atir. Quando il tema non era in voga, l’Accademia promosse un percorso dall’approccio operativo e tecnico. Il 2023 presenta anche la nuova edizione del master in tourism management, che vedrà per la prima volta la partecipazione attiva di Idee per Viaggiare, attraverso i propri collaboratori specialisti di destinazione e le proprie risorse strutturali e tecniche. Tra gli altri corsi disponibili si segnalano poi quelli riguardanti l'alberghiero e il turismo outdoor che forma anche guide ambientali\r\n\r\n“È nostra intenzione contribuire a colmare il gap che attualmente esiste fra la domanda di persone qualificate e le risorse realmente disponibili - spiega il ceo di IpV, Danilo Curzi -. Formare risorse per il mercato è un processo sfidante, dedicato a persone motivate; ci impegniamo a strutturare corsi con personale che conosce la concretezza, che sa tramettere la passione per il lavoro più bello del mondo”.\r\n\r\nGeneralmente i master si sviluppano nell’arco di quattro mesi, per un totale di 500 ore di formazione, mentre i corsi hanno una durata media di due mesi. Il calendario si snoda in tre sessioni principali, che si tengono nel periodo compreso tra ottobre - maggio, anche in base alle esigenze/disponibilità degli iscritti. Comprendono lezioni in aula, contenuti in streaming, sportello per esercitazioni, anche percorsi didattici personalizzati, visite didattiche. Rispondono al mutato target che dallo studente post diploma o post laurea si è esteso anche ai professionisti. Il prossimo 16 giugno è in programma un open day sui corsi, a partire dalle ore 14 presso la sede di Idee per Viaggiare, in via dei Magazzini Generali 18/20, Roma.\r\n\r\n ","post_title":"Turismo sostenibile e travel designer i corsi più richiesti della Act by Idee per Viaggiare","post_date":"2023-06-09T10:49:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686307751000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà un resort da 350 camere arredate in stile contemporaneo e con vista panoramica sul mare la struttura di debutto a Ras Al Khaimah del brand di casa Marriott, Le Méridien. La novità è frutto di un accordo recentemente siglato tra il gruppo con sede nel Maryland e lo sviluppatore immobiliare emiratino Three Musketeers Hospitality (Tmh). La proprietà sorgerà sull'isola di Al Marjan, dove è attualmente in corso un progetto turistico di grande portata. \"Il nuovo Le Méridien Al Marjan Island Resort & Spa si inserisce perfettamente sull'isola, che continua a incrementare il suo numero di hotel e ad accrescere il suo fascino come destinazione di investimento e di lifestyle\", sottolinea l'amministratore delegato del master-developer Marjan, Abdulla Abdouli.\r\n\r\nLa struttura includerà anche sette food outlet e diverse facilities, tra cui un centro fitness, una piscina, una spa e un miniclub. \"Siamo entusiasti di collaborare con Three Musketeers Hospitality - aggiunge il vice presidente development Middle East di Marriott International, Saahil Lalit -. Ras Al Khaimah continua a rafforzarsi come destinazione leisure ambita e, attraverso il nostro portfolio attuale e i prossimi progetti di sviluppo, non vediamo l'ora di supportare la crescita complessiva del settore turistico nell'Emirato.\"","post_title":"Le Méridien approda a Ras Al Khaimah con una struttura da 350 camere sull'isola di Al Marjan","post_date":"2023-06-08T09:45:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686217537000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447226","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari.\r\n\r\nLa gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter.\r\nAll-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso.\r\n\r\n«Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità».\r\n\r\n[gallery ids=\"447228,447230,447229\"]","post_title":"Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level","post_date":"2023-06-08T09:20:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686216010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_371862\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un'immagine di Portopiccolo[/caption]\r\n\r\nDopo le voci raccolte già a inizio aprile arriva ora la conferma. L'offerta di ospitalità del complesso di Portopiccolo a Sistiana, vicino a Trieste, sarà brandizzata Tivoli. Il marchio di casa Minor Hotels fa così il proprio debutto nel mercato italiano. Il resort giuliano comprende l’hotel a 5 stelle da 58 camere Falisia Luxury Collection Resort & Spa, 203 appartamenti di lusso e 110 posti barca. La riapertura è prevista entro la fine di giugno, con il nome Tivoli Portopiccolo Sistiana Resort.\r\nL'accordo tra il gruppo Minor (che include anche i brand Nh) e la proprietà è stata siglato lo scorso 31 maggio. Il complesso è detenuto da Hig Realty Partners: la divisione dedicata agli investimenti real estate del fondo internazionale Hig Capital aveva rilevato il complesso turistico nel 2020 per 150 milioni di euro, di cui circa 36 milioni per la sola struttura a 5 stelle, in collaborazione con l’asset management company InvestiRe. A vendere era stata la Rilke (società controllata dal gruppo Rizzani de Eccher), che però ha mantenuto una quota di minoranza","post_title":"Portopiccolo sarà brandizzato Tivoli: debutto italiano per il marchio di casa Minor","post_date":"2023-06-08T00:34:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686184491000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447212","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto i propri battenti lo scorso 3 giugno, nella propria nuova veste griffata Essence Hotels, il resort Cala di Luna di Favignana, primo hotel siciliano del gruppo Omega Hospitality. Situata all'interno della riserva nazionale delle isole Egadi, la struttura, di proprietà del gruppo Bulgarella, è stata oggetto di un restyling che ha interessato l’animazione, le aree verdi e il concept ristorativo.\r\n\r\nMa l'avvio delle operazioni al Cala di Luna è solo il primo step degli ambiziosi piani di sviluppo di Essence Hotels, che prevede l'aggiunta al proprio portfolio di dieci resort entro il 2027: “Le prossime destinazioni – spiega il seo, Antonio Cafarelli - riguardano gli Essence Olbia Costa Smeralda e Isola D'Elba. In campo internazionale, stiamo inoltre lavorando in maniera molto concreta per l'inaugurazione entro il 2024 dell'Essence Dar Es Salaam in Tanzania e di un ulteriore resort 5 stelle a Zanzibar per il 2025”.\r\n\r\n\"È un privilegio unire le forze con Omega Hospitality per la riapertura del Cala La Luna - aggiunge Andrea Bulgarella, presidente del gruppo omonimo - e instaurare rapporti di sinergia con un partner che ha a cuore progetti nati in armonia con l'ambiente e che mostra l’impegno di voler conservare lo spirito del luogo”.","post_title":"Essence Hotels debutta in Sicilia con il Cala di Luna. In arrivo altri dieci resort entro il 2027","post_date":"2023-06-07T12:33:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686141212000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447184","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Chantal Bernini torna nella sua Val d'Aosta: dopo quasi dieci anni trascorsi nel to di casa Uvet, lascia infatti Settemari per assumere l'incarico di room division manager del Grand Hotel Billia di Saint-Vincent. Già direttore marketing presso Eurotravel e, in seguito, primo direttore generale dell’Office Régional du Tourisme della stessa Valle d’Aosta, Chantal Bernini è entrata nell'operatore torinese a settembre 2014. Qui ha ricoperto fino a questo mese di giugno la carica di marketing communication manager.\r\n\r\nUn'altra figura di spicco di Settemari si muove insomma verso altri lidi. Il to di casa Uvet però sta provando a ripartire con nuovi volti, quali il general manager di Amo il Mondo, Luigi Giussani, e un'estate all'insegna di due club in Italia, l’offerta Settemari Style in Grecia, Turchia, Egitto, Cipro e Maldive e i tour, con particolare attenzione alla destinazione Turchia","post_title":"Chantal Bernini lascia Settemari. E' la nuova room division manager del Grand Hotel Bilia di Sain-Vincent","post_date":"2023-06-07T11:04:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686135878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447167","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa.\r\n\r\nIl successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali.\r\n\r\nUn ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade.\r\n\r\nIl Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board. ","post_title":"Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa","post_date":"2023-06-07T10:07:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132475000]}]}}