28 November 2023

Alpitour, Veratour, Quality: il podio dei to per fatturato nel 2022 secondo Pambianco

[ 0 ]

In attesa di scoprire i risultati del 2023 (anche se qualcuno come Alpitour, IpV e Quality hanno già svelato in parte le carte con mani più che buone, ndr), Pambianco ha elaborato la top 10 dei tour operator italiani del 2022 per fatturato totale (anno solare e anno fiscale, a seconda dei casi, ndr). A dominare la classifica, non sorprendentemente, è Alpitour la cui divisione to ha totalizzato 868 milioni di euro, seguita da Veratour (181 milioni) e Quality (111 milioni). Appena al di sotto del podio troviamo quindi Idee per Viaggiare (97 milioni) e poi Nicolaus Tour (95 milioni) e Ota Viaggi (82 milioni). In settimana piazza c’è Futura Vacanze (75 milioni), tallonata da Boscolo Tours (61 milioni) e da Alidays (60 milioni). A chiudere la top 10 infine Imperatore Travel World (58 milioni).

In generale, rivela lo studio Pambianco, anche se il turismo ha ripreso a correre e il mercato del tour operating nel 2022 ha avuto una ripresa evidente nel giro d’affari (+106% sul 2022), è anche vero che è arrivato a valere ancora solo il 70% di quanto fatturava nel 2019. Un motivo è sempre legato alla sosta pandemica: il 2022  ha infatti scontato ancora nei risultati la coda delle problematiche Covid con i primi tre mesi dell’anno soggetti a diverse chiusure e impossibilità di partenze, soprattutto per quanto riguarda la parte outgoing.

Analizzando le performance del 2022, le percentuali di crescita più elevate anno su anno, sono dunque proprio quelle di due operatori, Quality Group e Alidays, che hanno una proposta di destinazioni quasi completamente outgoing. Questi erano stati tra i più penalizzati negli anni di stop e sono quelli in maggiore rimbalzo sul 2021. Per quanto riguarda invece i to che sono più legati al prodotto interno, cioè che commercializzano maggiormente le mete di vacanza italiane, le crescite sono state meno ingenti ma questi operatori avevano avuto modo di risalire nel turnover già nel 2021, anno nel quale gli italiani avevano fatto ferie quasi al 100% in Italia.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456988 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Milano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022. In un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».   Lagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».   Su Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra». Ruolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 33 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale».  Complessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.   [post_title] => EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate» [post_date] => 2023-11-28T14:09:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701180558000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456971 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si terrà al Porto Turistico di Ostia il 4 dicembre la prossima tappa del Travel Open Day Hospitality, nuovo format di incontri tra strutture ricettive e fornitori di servizi per l'ospitalità. L'evento avrà il patrocinio del Municipio X di Roma e partner di rilevo come Skal International Roma, l'Associazione DMO H2O TEVERE MARE e il progetto Tiberland.  L'evento che inizierà alle ore 9 prevede conferenze e momenti formativi in prima mattinata per poi proseguire con gli incontri one to one. Sarà previsto il pranzo, i saluti delle Istituzioni e momenti di relax con estrazione di  gadget e regali offerti dai fornitori a tutti i partecipanti.  Gli espositori Le strutture ricettive potranno incontrare Europ Assistance, Sky Business, Franco Grasso, Blastness, STS Hotel, Passepartout, RedoMap, Waterrower, ItaliAbsolutely, LM Designers.  Iscriviti! [post_title] => Il Travel Open Day Hospitality fa tappa ad Ostia il 4 dicembre [post_date] => 2023-11-28T13:23:09+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => evento-per-hotel [1] => franco-grasso [2] => hospitality [3] => in-evidenza [4] => ostia [5] => tarvel-open-day-hospitality ) [post_tag_name] => Array ( [0] => evento per hotel [1] => franco grasso [2] => hospitality [3] => In evidenza [4] => ostia [5] => tarvel open day hospitality ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701177789000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456974 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm. Il capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app. WeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone. [post_title] => I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad [post_date] => 2023-11-28T13:16:41+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701177401000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456970 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continuano gli incontri di Mapo Travel con le agenzie di viaggio su tutto il territorio italiano. Questo mese di novembre si chiude in particolare con un doppio appuntamento speciale: il 29 all’aeroporto di Bergamo e il 30 a Torino. Domani, l'operatore pugliese, in collaborazione con l’ente del turismo Thailandese, Sacbo e Air Arabia, ospiterà quindi gli agenti di viaggio allo scalo orobica. In programma, la visita di un aeromobile Air Arabia e la presentazione della destinazione Thailandia, con le novità di prodotto Mapo World, il brand Mapo dedicato al lungo raggio. Giovedì 30, invece, le agenzie partner saranno ospiti nella galleria San Federico di Torino per scoprire le Maldive in un evento organizzato insieme ad Atmosphere Kanifushi Maldives e Colours of Oblu. “Gli incontri con le agenzie di viaggio sono per noi fondamentali. Il confronto tra chi ha pensato e progettato un itinerario e chi è chiamato a presentarlo al cliente finale è di vitale importanza per costruire pacchetti sempre più tailor made, cuciti sulle esigenze di chi viaggia e decide di affidarsi a Mapo - spiega Roberto Servetti, direttore prodotto di Mapo World. La due giorni tra Bergamo e Torino è perciò solo una parte di un continuo roadshow che vede impegnato il tour operator nella presentazione delle destinazioni in tutta la Penisola. “Il 29 e 30 novembre presenteremo Thailandia e Maldive, mete in forte crescita e sempre più apprezzate, soprattutto per i viaggi di nozze - aggiunge infatti il direttore commerciale del to, Fabrizio Celeghin -. Ma non finisce qui: Stati Uniti, Egitto, Turchia, le capitali Europee, Africa, Giappone, Oceano Pacifico e Indonesia sono solo alcune delle mete che, con la nostra rete commerciale rafforzata nelle ultime settimane, stiamo presentando tra incontri in presenza, webinar e seminari di formazione negli uffici Mapo World di via Reiss Romoli a Torino. Alle destinazioni estere si affiancano ovviamente le mete più richieste in Italia, con la Puglia tra le regioni più gettonate del momento”. [post_title] => Prosegue la formazione Mapo: domani appuntamento a Bergamo, poi Torino [post_date] => 2023-11-28T12:55:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701176140000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456961 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo il successo di questa estate, in attesa dei programmi per la prossima alta stagione in avvio il prossimo marzo, i tour Sicilian Secrets di Dimensione Turismo non si fermano grazie alle partenze speciali in calendario per a dicembre e a fine gennaio, in concomitanza con i periodi dell'Immacolata, del Capodanno e della festa di Sant'Agata. "Siamo convinti che questo prodotto, fatto di un connubio equilibrato tra arte, enogastronomia e tradizioni, si adatti bene anche a particolari periodi dell’anno, non necessariamente di altissima stagione – spiega Julian Zappalà, general manager di Dimensione Sicilia -. Attraverso i nostri itinerari invernali si potrà in particolare godere della suggestiva atmosfera che ai primi di dicembre accompagna l’inizio delle festività. Ma si potranno anche vivere gli ultimi giorni dell’anno alla scoperta dell’incantevole Caltagirone con suoi presepi, nonché dare il benvenuto al nuovo anno nel capoluogo siciliano; si potrà poi partecipare in febbraio alla festa di Sant’Agata, patrona della città di Catania, riconosciuta come una delle più importanti feste cristiane al mondo per numero di fedeli e non solo". Anche per le partenze invernali, sono previsti itinerari con diverse durate, dai quattro agli otto giorni, e garantiti i consueti highlights: accoglienza e qualità dei servizi, guide altamente professionali, hotel 4 stelle in centro città ed esperienze enogastronomiche. [post_title] => Dimensione Sicilia: ci sono Sicilian Secrets da scoprire anche d'inverno [post_date] => 2023-11-28T12:30:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701174609000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456939 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo. “Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.   [post_title] => Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia [post_date] => 2023-11-28T11:02:27+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701169347000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456933 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet archivia l'esercizio fiscale 2022-23 con un ritorno all'utile spinto dall'aumento della domanda di viaggio, che consente alla compagnia anche di distribuire un dividendo. Nell'anno chiuso lo scorso 31 settembre i ricavi sono aumentati del 42% a 8 miliardi di sterline, con un utile prima delle imposte di 455 milioni di sterline, dopo la perdita di 178 milioni di sterline dell'anno precedente. «La nostra performance estiva record dimostra il successo della nostra strategia e che la domanda rimane forte» ha dichiarato il ceo Johan Lundgren -. Malgrado ciò, il vettore segnala che i risultati dell'inizio dell'inverno per l'anno fiscale 2024 subiranno l'impatto della guerra a Gaza, con la sospensione temporanea dei voli verso Israele e la Giordania. Tornando ai risultati dell'anno, i passeggeri trasportati hanno raggiunto quota 82,8 milioni, il 19% in più rispetto all’anno precedente. La compagnia ha aumentato la capacità di posti offerti a 92,6 milioni dagli 81,5 milioni nel 2022. Gli ancillary revenue del gruppo hanno visto un aumento del 51% a 2.950 milioni di sterline, rispetto a 1.953 milioni di sterline nel 2022. Sui costi ha pesato l’aumento del carburante del 22%. Infine, per la prima volta dalla pandemia, il vettore distribuirà un dividendo di 4,5 pence ad azione. [post_title] => EasyJet torna a fare utili. Ma sui prossimi mesi peseranno le conseguenze del conflitto in Israele [post_date] => 2023-11-28T10:30:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701167457000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456908 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => City Airlines si prepara al debutto programmato per l'estate 2024 e avvia il recruiting del personale di cabina e di pilotaggio - fino a 200 unità per l'anno prossimo. Il vettore tedesco spiega che "per coloro che sono interessati a passare all'interno del Gruppo Lufthansa, è possibile negoziare offerte basate su condizioni di trasferimento volontario, in particolare per i dipendenti di Lufthansa CityLine. I colloqui con le parti sociali per concordare condizioni di lavoro competitive e sicure sono già iniziati". Jens Fehlinger, coo del di City Airlines spiega: "Stiamo iniziando a creare prospettive per i colleghi nuovi ed esperti con condizioni di lavoro interessanti in Germania. I nostri ospiti a bordo possono aspettarsi un team dedicato e un'esperienza di volo con la ben nota qualità Lufthansa sui loro voli con City Airlines". City Airlines è stata fondata l'anno scorso e ha ricevuto il Coa dall'Autorità federale tedesca per l'aviazione nel giugno 2023. Coprendo un network di rotte a breve e medio raggio dagli hub di Monaco e Francoforte, City Airlines opererà anche voli feeder per Lufthansa, andandp così a sostenere lo sviluppo pianificato delle attività a lungo raggio nel mercato tedesco. Inizialmente la compagnia impiegherà aeromobili Airbus A319 ma il Gruppo Lufthansa sta valutando la possibilità di utilizzare per City Airlines velivoli di dimensioni comparabili, come l'Airbus A220 o l'Embraer. [post_title] => City Airlines recluta fino a 200 assistenti di volo e piloti per il debutto del 2024 [post_date] => 2023-11-28T09:15:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701162903000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.   Tra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.   «Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza.  Dall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente.  «Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta». Conclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“.  [post_title] => Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici [post_date] => 2023-11-27T12:47:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089225000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "alpitour veratour quality podio dei to fatturato nel 2022 secondo pambianco" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":64,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":7382,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nMilano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022.\r\n\r\n\r\nIn un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».\r\n \r\nLagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».\r\n \r\nSu Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra».\r\n\r\n\r\nRuolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 33 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale». \r\n\r\n\r\nComplessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.\r\n ","post_title":"EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate»","post_date":"2023-11-28T14:09:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701180558000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456971","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà al Porto Turistico di Ostia il 4 dicembre la prossima tappa del Travel Open Day Hospitality, nuovo format di incontri tra strutture ricettive e fornitori di servizi per l'ospitalità. L'evento avrà il patrocinio del Municipio X di Roma e partner di rilevo come Skal International Roma, l'Associazione DMO H2O TEVERE MARE e il progetto Tiberland. \r\n\r\nL'evento che inizierà alle ore 9 prevede conferenze e momenti formativi in prima mattinata per poi proseguire con gli incontri one to one. Sarà previsto il pranzo, i saluti delle Istituzioni e momenti di relax con estrazione di  gadget e regali offerti dai fornitori a tutti i partecipanti. \r\n\r\nGli espositori\r\n\r\nLe strutture ricettive potranno incontrare Europ Assistance, Sky Business, Franco Grasso, Blastness, STS Hotel, Passepartout, RedoMap, Waterrower, ItaliAbsolutely, LM Designers. \r\n\r\nIscriviti!","post_title":"Il Travel Open Day Hospitality fa tappa ad Ostia il 4 dicembre","post_date":"2023-11-28T13:23:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["evento-per-hotel","franco-grasso","hospitality","in-evidenza","ostia","tarvel-open-day-hospitality"],"post_tag_name":["evento per hotel","franco grasso","hospitality","In evidenza","ostia","tarvel open day hospitality"]},"sort":[1701177789000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456974","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm.\r\n\r\nIl capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app.\r\n\r\nWeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone.","post_title":"I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad","post_date":"2023-11-28T13:16:41+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701177401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456970","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continuano gli incontri di Mapo Travel con le agenzie di viaggio su tutto il territorio italiano. Questo mese di novembre si chiude in particolare con un doppio appuntamento speciale: il 29 all’aeroporto di Bergamo e il 30 a Torino. Domani, l'operatore pugliese, in collaborazione con l’ente del turismo Thailandese, Sacbo e Air Arabia, ospiterà quindi gli agenti di viaggio allo scalo orobica. In programma, la visita di un aeromobile Air Arabia e la presentazione della destinazione Thailandia, con le novità di prodotto Mapo World, il brand Mapo dedicato al lungo raggio.\r\n\r\nGiovedì 30, invece, le agenzie partner saranno ospiti nella galleria San Federico di Torino per scoprire le Maldive in un evento organizzato insieme ad Atmosphere Kanifushi Maldives e Colours of Oblu. “Gli incontri con le agenzie di viaggio sono per noi fondamentali. Il confronto tra chi ha pensato e progettato un itinerario e chi è chiamato a presentarlo al cliente finale è di vitale importanza per costruire pacchetti sempre più tailor made, cuciti sulle esigenze di chi viaggia e decide di affidarsi a Mapo - spiega Roberto Servetti, direttore prodotto di Mapo World.\r\n\r\nLa due giorni tra Bergamo e Torino è perciò solo una parte di un continuo roadshow che vede impegnato il tour operator nella presentazione delle destinazioni in tutta la Penisola. “Il 29 e 30 novembre presenteremo Thailandia e Maldive, mete in forte crescita e sempre più apprezzate, soprattutto per i viaggi di nozze - aggiunge infatti il direttore commerciale del to, Fabrizio Celeghin -. Ma non finisce qui: Stati Uniti, Egitto, Turchia, le capitali Europee, Africa, Giappone, Oceano Pacifico e Indonesia sono solo alcune delle mete che, con la nostra rete commerciale rafforzata nelle ultime settimane, stiamo presentando tra incontri in presenza, webinar e seminari di formazione negli uffici Mapo World di via Reiss Romoli a Torino. Alle destinazioni estere si affiancano ovviamente le mete più richieste in Italia, con la Puglia tra le regioni più gettonate del momento”.","post_title":"Prosegue la formazione Mapo: domani appuntamento a Bergamo, poi Torino","post_date":"2023-11-28T12:55:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701176140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456961","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il successo di questa estate, in attesa dei programmi per la prossima alta stagione in avvio il prossimo marzo, i tour Sicilian Secrets di Dimensione Turismo non si fermano grazie alle partenze speciali in calendario per a dicembre e a fine gennaio, in concomitanza con i periodi dell'Immacolata, del Capodanno e della festa di Sant'Agata.\r\n\r\n\"Siamo convinti che questo prodotto, fatto di un connubio equilibrato tra arte, enogastronomia e tradizioni, si adatti bene anche a particolari periodi dell’anno, non necessariamente di altissima stagione – spiega Julian Zappalà, general manager di Dimensione Sicilia -. Attraverso i nostri itinerari invernali si potrà in particolare godere della suggestiva atmosfera che ai primi di dicembre accompagna l’inizio delle festività. Ma si potranno anche vivere gli ultimi giorni dell’anno alla scoperta dell’incantevole Caltagirone con suoi presepi, nonché dare il benvenuto al nuovo anno nel capoluogo siciliano; si potrà poi partecipare in febbraio alla festa di Sant’Agata, patrona della città di Catania, riconosciuta come una delle più importanti feste cristiane al mondo per numero di fedeli e non solo\".\r\n\r\nAnche per le partenze invernali, sono previsti itinerari con diverse durate, dai quattro agli otto giorni, e garantiti i consueti highlights: accoglienza e qualità dei servizi, guide altamente professionali, hotel 4 stelle in centro città ed esperienze enogastronomiche.","post_title":"Dimensione Sicilia: ci sono Sicilian Secrets da scoprire anche d'inverno","post_date":"2023-11-28T12:30:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701174609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambio di direzione in vista dell'apertura della stagione invernale, il prossimo 1° dicembre, per il Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia. A guidare la struttura valdostana sarà infatti il nuovo gm Giampaolo Padula. Il manager vanta una lunga esperienza in diverse realtà alberghiere, centrando nell’arco di pochi mesi dal suo arrivo risultati importanti come il conseguimento della stella Michelin in diversi hotel, partnership con brand stellari quali la celebre Maison Krug;e netti miglioramenti della tariffa media giornaliera. Padula è stato tra le altre cose general manager dell'hotel Caesar Augustus di Capri, dell’hotel d'Inghilterra di Roma, del Grand Hotel Parker's di Napoli, nonché dell’Hotel Cristallo, a Luxury Collection Resort &Spa di Cortina d'Ampezzo.\r\n\r\n“Dopo aver raccolto risultati importanti sia in qualità di gm sia come advisor di prestigiose realtà internazionali, ho percepito immediatamente la stimolante potenzialità di un progetto inedito come il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort - commenta lo stesso Padula -. L’intesa con il management del brand è stata immediata, così come la condivisione di una nuova idea di ospitalità che vada a definire uno spazio di hôtellerie che non c’era, capace di coniugare l’eccellenza di un prodotto upscale, con alcune dinamiche del tour operating del futuro. Arrivo in una struttura che subito dopo la sua apertura ha fatto registrare numeri importanti e ottimi indici di gradimento. La sfida è quella di portarla oltre questo suo ottimo avvio, andando a diversificare ulteriormente le sue risorse innovative, la rosa dei partner prestigiosi, i target di clientela. Non vedo l’ora di entrare nel vivo del lavoro e far esprimere al meglio tutti gli asset di questo nuovo tesoro alpino”.\r\n\r\n ","post_title":"Giampaolo Padula nuovo general manager del Valtur Cristallo Ski Resort di Cervinia","post_date":"2023-11-28T11:02:27+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701169347000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet archivia l'esercizio fiscale 2022-23 con un ritorno all'utile spinto dall'aumento della domanda di viaggio, che consente alla compagnia anche di distribuire un dividendo.\r\n\r\nNell'anno chiuso lo scorso 31 settembre i ricavi sono aumentati del 42% a 8 miliardi di sterline, con un utile prima delle imposte di 455 milioni di sterline, dopo la perdita di 178 milioni di sterline dell'anno precedente.\r\n\r\n«La nostra performance estiva record dimostra il successo della nostra strategia e che la domanda rimane forte» ha dichiarato il ceo Johan Lundgren -. Malgrado ciò, il vettore segnala che i risultati dell'inizio dell'inverno per l'anno fiscale 2024 subiranno l'impatto della guerra a Gaza, con la sospensione temporanea dei voli verso Israele e la Giordania.\r\n\r\nTornando ai risultati dell'anno, i passeggeri trasportati hanno raggiunto quota 82,8 milioni, il 19% in più rispetto all’anno precedente. La compagnia ha aumentato la capacità di posti offerti a 92,6 milioni dagli 81,5 milioni nel 2022.\r\nGli ancillary revenue del gruppo hanno visto un aumento del 51% a 2.950 milioni di sterline, rispetto a 1.953 milioni di sterline nel 2022. Sui costi ha pesato l’aumento del carburante del 22%.\r\nInfine, per la prima volta dalla pandemia, il vettore distribuirà un dividendo di 4,5 pence ad azione.","post_title":"EasyJet torna a fare utili. Ma sui prossimi mesi peseranno le conseguenze del conflitto in Israele","post_date":"2023-11-28T10:30:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701167457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"City Airlines si prepara al debutto programmato per l'estate 2024 e avvia il recruiting del personale di cabina e di pilotaggio - fino a 200 unità per l'anno prossimo.\r\n\r\nIl vettore tedesco spiega che \"per coloro che sono interessati a passare all'interno del Gruppo Lufthansa, è possibile negoziare offerte basate su condizioni di trasferimento volontario, in particolare per i dipendenti di Lufthansa CityLine. I colloqui con le parti sociali per concordare condizioni di lavoro competitive e sicure sono già iniziati\".\r\n\r\nJens Fehlinger, coo del di City Airlines spiega: \"Stiamo iniziando a creare prospettive per i colleghi nuovi ed esperti con condizioni di lavoro interessanti in Germania. I nostri ospiti a bordo possono aspettarsi un team dedicato e un'esperienza di volo con la ben nota qualità Lufthansa sui loro voli con City Airlines\".\r\n\r\nCity Airlines è stata fondata l'anno scorso e ha ricevuto il Coa dall'Autorità federale tedesca per l'aviazione nel giugno 2023. Coprendo un network di rotte a breve e medio raggio dagli hub di Monaco e Francoforte, City Airlines opererà anche voli feeder per Lufthansa, andandp così a sostenere lo sviluppo pianificato delle attività a lungo raggio nel mercato tedesco.\r\n\r\nInizialmente la compagnia impiegherà aeromobili Airbus A319 ma il Gruppo Lufthansa sta valutando la possibilità di utilizzare per City Airlines velivoli di dimensioni comparabili, come l'Airbus A220 o l'Embraer.","post_title":"City Airlines recluta fino a 200 assistenti di volo e piloti per il debutto del 2024","post_date":"2023-11-28T09:15:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701162903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.  \r\n\r\nTra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.  \r\n\r\n«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza. \r\n\r\nDall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente. \r\n\r\n«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».\r\n\r\nConclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“. ","post_title":"Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici","post_date":"2023-11-27T12:47:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701089225000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti