10 June 2023

Albatravel – Whl in concordato preventivo. Interessati fondi stranieri

[ 0 ]

Arriva un’altra tegola sul mondo del turismo organizzato, ancora alle prese con gli strascichi degli effetti post-pandemia. Ad andare in difficoltà è questa volta la Worldwide Hotel Link (Whl). La società che fa capo al Albatravel, racconta Milano Finanza, è stata  ammessa al concordato preventivo dal tribunale di Venezia. La richiesta della procedura, inoltrata dallo studio Gianni Origoni, è stata deliberata dall’assemblea dei soci guidata dal presidente Aldo Fabris. Infatti l’azienda starebbe “attraversando una fase di forte tensione economica e finanziaria”. La corte lagunare ha già proceduto a nominare Danilo Capone quale commissario preposto.

Nel frattempo gli advisor Whl sarebbero già al lavoro “al fine di identificare l’investitore che auspicabilmente interverrà nella ristrutturazione”. Al momento sarebbero peraltro già stati firmati alcuni “non disclosure agreement con fondi internazionali interessati a svolgere una due diligence”. In ogni caso i soci si sono detti pronti a immettere 600 mila euro per garantire la continuità aziendale. Mentre lo stesso tribunale ha concesso a Whl le misure protettive dai creditori fino alla fine del prossimo agosto.

Pandemia

La crisi di Whl – Albatravel è stata sostanzialmente innescata dalla pandemia. «Che ha determinato l’interruzione del processo di riorganizzazione aziendale appena avviato», si legge nel ricorso. Tra il 2019 e il 2021 i ricavi sono in particolare crollati da 91,3 a 5,7 milioni di euro con i margini operativi lordi che due anni fa sono scesi fino a un rosso di 2,1 milioni. Durante tale periodo Whl è ricorsa alla cassa integrazione per oltre 350 mila ore. Riducendo al contempo il numero dei suoi collaboratori  da 158 a 42. La parziale ripresa del 2022 ha permesso alla società di registrare un giro d’affari in crescita, fino a quota 13,2 milioni. Il che non è però valso a far ritornare l’ebitda in territorio positivo, che anzi è rimasto fermo a -2,1 milioni.

Albatravel è controllata dall’imprenditore veneziano Renzo Ferro, che deteneva la holding Fininven, finita in concordato nel 2021 (sempre con l’assistenza di Gianni Origoni). La società è inoltre partecipata da alcuni soci di minoranza tra i quali l’amministratore delegato, Davide Cori, col 18,7%.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446424 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro. L’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways. Una volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti "Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile". All'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà "una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa". Ita Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti "il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo". Continua Spohr: "In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti". Viene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia "situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.   [post_title] => Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita "un vettore sostenibile e redditizio" [post_date] => 2023-05-26T10:06:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685095567000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => American Airlines e JetBlue sono costrette a sciogliere la loro partnership (Northeast Alliance) entro i prossimi 30 giorni, dopo che un giudice statunitense ha dato ragione al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti in una causa legale, che ha bollato come anti concorrenziale l'alleanza. "Questi due potenti vettori agiscono come un'unica entità nelNord-est, ripartendo i mercati tra di loro e sostituendo la piena concorrenza con un'ampia cooperazione", ha dichiarato il giudice Leo Sorokin, della Corte distrettuale del Massachusett, nella sua sentenza. "I querelanti hanno dimostrato in modo convincente che questo accordo altera in modo sostanziale l'equilibrio competitivo in un settore altamente concentrato". Sei Stati e il Distretto di Columbia si sono uniti al DOJ per presentare la causa antitrust nel settembre 2021 e il processo si è svolto tra settembre e novembre dello scorso anno. La partnership è cominciata con le operazioni a Boston e nei tre principali aeroporti dell'area di New York. Nel gennaio 2023, i dirigenti di JetBlue hanno dichiarato che l'alleanza era diventata redditizia e nell'aprile 2023 avrebbero operato 290 voli combinati dell'alleanza al Jfk International di New York, 190 al LaGuardia e 220 al Logan International di Boston. Il Doj ha sostenuto che l'alleanza è una "fusione di fatto" e Sorokin ha concordato, sottolineando nella sua sentenza quella che ha definito la natura anti concorrenziale della partnership.     [post_title] => American Airlines e JetBlue costrette a sciogliere l'alleanza strategica [post_date] => 2023-05-23T10:19:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684837163000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446053 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La notizia di un approdo a Roma del gruppo Four Seasons era nell'aria già da tempo. Due le possibilità che circolavano circa un anno fa: una relativa a palazzo Marini, in zona fontana di Trevi, l'altra riferita invece a palazzo della Rovere, in via Conciliazione, a due passi dalla basilica di San Pietro. E proprio la seconda opzione ha ricevuto in questi giorni conferma della prossima conversione dell'edificio in un hotel Four Seasons, nonostante le polemiche sorte in merito all'opportunità di aprire una struttura super-lusso nei pressi della più importante chiesa della cristianità. A ufficializzare la novità è stata la stessa proprietà dell'immobile, l'ordine equestre del Santo Sepolcro, che in una nota ha specificato di aver sottoscritto, lo scorso 10 marzo, un accordo con una società benefit del gruppo Fort Partners, per l’affidamento di una porzione di palazzo della Rovere in locazione a uso alberghiero, sotto la gestione del gruppo Four Seasons. "Trattandosi di un atto di straordinaria amministrazione - si legge nella nota -, l’ordine ha quindi richiesto e ottenuto, da parte delle competenti autorità della Santa Sede, la preventiva autorizzazione ad validitatem ad avviare il negoziato con il predetto gruppo. Il successivo negoziato si è concluso con un accordo in base al quale la società prescelta si farà interamente carico delle spese della ristrutturazione del palazzo, consentendo all’ordine di devolvere interamente alla Terra Santa le contribuzioni volontarie ricevute dai propri membri". Fort Partners è una società d’investimento portoricana  fondata dall’americano nato in Liberia Nadim Ashi, che ha già in passato collaborato con Four Seasons per l’apertura di una struttura a Fort Lauderdale, in Florida. Stando a quanto riporta il magazine online Crux, specializzato in notizie sul mondo cattolico, il contratto per palazzo della Rovere avrebbe un valore complessivo di circa 52,4 milioni di dollari a una durata di 27 anni. L'idea è quella di aprire la nuova struttura entro il Giubileo del 2025. L'hotel sarà dotato di 77 camere, incluse 11 executive suite e due super suite, nonché di una spa, di una palestra e di un'offerta f&b griffata da qualche chef stellato Michelin. Sempre secondo Crux, anche il progetto di palazzo Marini starebbe peraltro procedendo. I piani sarebbero sempre quelli di ristrutturare l'edificio, ma i costi sarebbero già lievitato dai circa 100 milioni di euro indicati l'anno scorso agli attuali 165 milioni. [post_title] => Il Four Seasons vicino a San Pietro alla fine si farà. Aprirà per il Giubileo del 2025 [post_date] => 2023-05-22T11:18:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684754305000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446034 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Albatravel - Whl è in concordato preventivo ma continua a svolgere la propria attività "in maniera solida e professionale garantendo, come è avvenuto in passato, tutte le partenze già confermate e assicurando inoltre lo stesso trattamento per le prenotazioni future, come nella solida tradizione della nostra azienda che opera nel mercato da più di 30 anni". E' lo stesso presidente Aldo Fabris a tranquillizzare il mercato sulle prospettive future della compagnia in un comunicato ufficiale inviato a seguito della notizia della procedura attivata presso il tribunale di Venezia. "Continuiamo a sviluppare la nostra tecnologia per renderla ancora più efficace per le agenzie di viaggi nostre clienti - prosegue Fabris -, creando un prodotto ancora più competitivo per essere come sempre al vostro fianco". Le motivazioni Il presidente prosegue quindi spiegando le motivazioni che hanno portato Albatravel - Whl a richiedere il concordato preventivo: "E’ necessario innanzitutto ricordare che l’azienda ha affrontato il periodo della pandemia da Covid sopportando costi importanti, a fronte del quasi totale azzeramento dei ricavi. Tale situazione ha causato un effettivo sbilanciamento finanziario, nonostante l’immissione da parte dei soci di nuovo capitale durante il periodo di crisi pandemica. Nello stesso tempo l’azienda ha continuato a investire su nuove tecnologie e prodotti al fine di garantire le condizioni per una ripartenza post-Covid. In questo contesto l’utilizzo dello strumento di protezione che il codice della crisi d’impresa concede è finalizzato a creare le condizioni migliori per il rifinanziamento dell’azienda, permettendo di dare piena continuità alla propria operatività e ponendo le basi per onorare al meglio le obbligazioni contratte". [post_title] => Albatravel prosegue l'attività. Tutte le partenze confermate [post_date] => 2023-05-22T09:55:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684749314000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445966 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445980" align="alignleft" width="300"] Daniele Montemurro[/caption] Oltre 97 mila camere  vendute nel periodo aprile-dicembre 2022 e occupazione media del 65%. Sono i numeri dei primi nove mesi di attività del gruppo Belstay, che ha avviato le proprie attività poco più di 12 mesi fa. Parametrando l’anno completo, aprile 2022-aprile 2023, le camere salgono quindi a 150 mila e gli ospiti a 260 mila. “Siamo soddisfatti in quanto vision, strategia e prodotto che avevamo in mente, di fatto stanno riscuotendo successo e stiamo raccogliendo i risultati - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Rispetto alla precedente gestione siamo a +7% di revenue e +15% di tariffa media (adr). E questi sono solo gli esordi”. Al raggiungimento di questi dati ha concorso fortemente la vocazione mice dei Belstay Hotels. Dopo le inaugurazioni di Milano Assago e Venezia Mestre, accompagnate da un'intensa attività commerciale, sono state processate 1.500 richieste da parte di aziende di progetti e preventivi per eventi o convegni (da piccole a grandi dimensioni) e 300 di loro si sono concretizzate, prevalentemente sulle piazze di Roma e Milano. Fuori dai perimetri dei centri storici sono andate in scena manifestazioni estremamente variegate, che spaziavano dai meeting farmaceutici ai raduni di motociclisti, dalle presenze per i tornei di tennis alle associazioni regionali di chef. “Due elementi hanno decretato il nostro successo in questo primo anno: flessibilità e credibilità - aggiunge il cluster director of sales, Daniele Montemurro -. Il nostro claim Clever Wherever ha funzionato moltissimo nel mice. Quel Wherever si specchia nella modularità degli spazi, che si riconvertono in ogni occasione; la lobby può trasformarsi in venue per i prodotti per esempio. Abbiamo avuto con noi le convention enogastronomiche slow food regionali, eventi delle associazioni chef del Lazio, i team del torneo internazionale di tennis e aspettiamo i Mondiali di Roma l’anno prossimo. Siamo stati scelti da Acli e da circuiti Harley Davidson, a dimostrazione della varietà di soluzioni che siamo in grado di proporre”. Montemurro fa riferimento al fatto che gli eventi non vengono allestiti solamente nelle sale canoniche, che ad Assago sono 17, a Mestre nove, a Roma sette e a Linate quattro, con superfici che vanno da 20 a 380 metri quadrati ciascuna. Ma vengono modulati nelle lobby, nei ristoranti, nelle aree contraddistinte da un design italiano fresco e moderno... "L’elemento convivialità è tornato prepotentemente alla ribalta dopo la pandemia - prosegue Montemurro -. Le persone partecipano volentieri agli eventi con la gioia di ritrovarsi e di lavorare aggiungendo tocchi di leggerezza. Gli spazi flessibili e trasformabili dei nostri hotel vengono scelti per team building, canvas e per corsi di formazione, che spaziano dalle risorse umane alla pnl, fino all’integrazione di persone in seguito ad acquisizioni". Entrando nel dettaglio degli hotel, il Belstay Linate è diventato un riferimento nell’area aeroportuale, con occupazioni che superano l’80% e che premiano la ristorazione (dove i menu stagionali sono creati dallo chef stellato Andrea Ribaldone). Il Belstay Roma Aurelia (miglior performance revenue) allestisce eventi mediamente tre-quattro volte a settimana, incessantemente da ottobre 2022. Il Belstay Milano Assago (miglior performance average daily rate) ha agganciato eventi in serie, mentre il Belstay Venezia Mestre beneficia di un’ottima reputation, grazie soprattutto al livello di servizio reso. Rispetto al 2022 i primi mesi dell’anno in corso stanno oggi premiando ulteriormente il reparto food & beverage, la cui incidenza si attesta a oltre il 40% del fatturato e rappresenta una solida componente dell’offerta mice. L’intera ristorazione rientra nel concept Seguimi, che consiste nel valorizzare il momento di pausa dal lavoro, sia esso un coffee break, un pranzo servito, un aperitivo o una cena di gala, mirando a farlo diventare un momento di svago e di networking. [post_title] => Belstay Hotels: occupazione al 65% nei primi nove mesi di attività. Focus sul mice [post_date] => 2023-05-19T12:05:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684497937000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445839 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arriva un'altra tegola sul mondo del turismo organizzato, ancora alle prese con gli strascichi degli effetti post-pandemia. Ad andare in difficoltà è questa volta la Worldwide Hotel Link (Whl). La società che fa capo al Albatravel, racconta Milano Finanza, è stata  ammessa al concordato preventivo dal tribunale di Venezia. La richiesta della procedura, inoltrata dallo studio Gianni Origoni, è stata deliberata dall'assemblea dei soci guidata dal presidente Aldo Fabris. Infatti l'azienda starebbe "attraversando una fase di forte tensione economica e finanziaria". La corte lagunare ha già proceduto a nominare Danilo Capone quale commissario preposto. Nel frattempo gli advisor Whl sarebbero già al lavoro “al fine di identificare l’investitore che auspicabilmente interverrà nella ristrutturazione". Al momento sarebbero peraltro già stati firmati alcuni "non disclosure agreement con fondi internazionali interessati a svolgere una due diligence”. In ogni caso i soci si sono detti pronti a immettere 600 mila euro per garantire la continuità aziendale. Mentre lo stesso tribunale ha concesso a Whl le misure protettive dai creditori fino alla fine del prossimo agosto. Pandemia La crisi di Whl - Albatravel è stata sostanzialmente innescata dalla pandemia. «Che ha determinato l’interruzione del processo di riorganizzazione aziendale appena avviato», si legge nel ricorso. Tra il 2019 e il 2021 i ricavi sono in particolare crollati da 91,3 a 5,7 milioni di euro con i margini operativi lordi che due anni fa sono scesi fino a un rosso di 2,1 milioni. Durante tale periodo Whl è ricorsa alla cassa integrazione per oltre 350 mila ore. Riducendo al contempo il numero dei suoi collaboratori  da 158 a 42. La parziale ripresa del 2022 ha permesso alla società di registrare un giro d'affari in crescita, fino a quota 13,2 milioni. Il che non è però valso a far ritornare l'ebitda in territorio positivo, che anzi è rimasto fermo a -2,1 milioni. Albatravel è controllata dall’imprenditore veneziano Renzo Ferro, che deteneva la holding Fininven, finita in concordato nel 2021 (sempre con l’assistenza di Gianni Origoni). La società è inoltre partecipata da alcuni soci di minoranza tra i quali l’amministratore delegato, Davide Cori, col 18,7%. [post_title] => Albatravel - Whl in concordato preventivo. Interessati fondi stranieri [post_date] => 2023-05-18T11:41:36+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684410096000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445424 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stavolta è l'aeroporto di Forlì a intervenire direttamente sulla programmazione estiva dei collegamenti di Aeroitalia da Comiso: in una nota ufficiale la F.A. Srl, società di gestione del "Luigi Ridolfi", ribadisce "che il collegamento Forlì-Comiso, con inizio il prossimo 17 giugno (sabato), è confermato secondo l'operatività già pubblicata sul sito www.goto-fly.it".  Una comunicazione di Aeroitalia inviata nella serata di ieri avvisava, invece, del trasferimento su Bologna di tutte e tre le frequenze settimanali previste da Comiso.   "Il cambio relativo ai collegamenti del martedì e giovedì - prosegue la nota del Forlì Airport - è stato concordato in totale armonia tra Aeroitalia e Aeroporto Forlì al fine di garantire la migliore copertura del territorio e un elevato numero di servizi a favore dei siciliani e degli emiliani-romagnoli". [post_title] => Forlì Airport conferma il collegamento con Comiso di Aeroitalia, il sabato [post_date] => 2023-05-12T11:49:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683892149000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445311 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Niente più obbligo di presentazione del certificato di vaccinazione per i viaggiatori internazionali che si recano negli Stati Uniti, da domani 12 maggio. La decisione della Casa Bianca, anticipata a inizio maggio, è oggi resa ufficiale anche dal Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) che aggiornato la pagina dei viaggi internazionali comunicando che a partire dalle ore 00:01 Edt (quindi le 6:01 in Italia) di venerdì 12 maggio i viaggiatori internazionali che si imbarcano su un volo per gli Stati Uniti non hanno più  l’obbligo del certificato vaccinale Covid-19. Intanto, secondo il più recente 'Economic Impact Research' elaborato dal Wttc, quest'anno l'industria turistica degli Usa il picco del 2019, contribuendo all'economia statunitense per 2,24 trilioni di dollari, oltre quindi il dato record pre pandemia di 2,17 trilioni di dollari. Inoltre, il settore creerà più di 1,2 milioni di posti di lavoro nel 2023, recuperando quasi tutti i posti di lavoro persi a causa del Covid e raggiungendo quota 17,4 milioni. «Il settore dei viaggi e del turismo negli Stati Uniti è in forte ripresa grazie alla domanda sostenuta - ha commentato Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc -. Quest'anno ci aspettiamo che il turismo aggiunga più di 2.200 miliardi di dollari all'economia statunitense, battendo il massimo storico del 2019. Il numero di posti di lavoro creati dal comparto è di 6 milioni di persone, ma entro la fine di quest'anno si raggiungeranno quasi i 17,4 milioni di posti di lavoro, solo l'1% in meno rispetto ai livelli del 2019. La spesa dei visitatori internazionali è ancora in ritardo e, nonostante la recente impennata, siamo ancora indietro del 25% rispetto ai livelli del 2019 (...) Gli Stati Uniti rimangono il più grande mercato mondiale dei viaggi e del turismo, anche se le previsioni indicano che la Cina conquisterà questa corona nel 2032». [post_title] => Stati Uniti: fine dell'emergenza sanitaria. Il Wttc prevede risultati da record per l'industria turistica [post_date] => 2023-05-11T11:47:53+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683805673000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444193 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sea incentiva con un supporto economico le compagnie aeree che operano sugli aeroporti di Milano e che utilizzeranno i biocarburanti (Saf). Dopo aver sottoscritto nel 2021 un accordo con Eni per lo sviluppo dell’utilizzo e fornitura di bio carburanti per l’aviazione, la società che gestisce gli scali di Malpensa e Linate si è ora impegnata a riconoscere un contributo pari a 500 € per tonnellata di “Saf puro” acquistato dalle compagnie ed effettivamente erogato, miscelato al carburante fossile, presso i due aeroporti milanesi nel corso del 2023 per coprire parte dell’extracosto che ancora caratterizza i Saf rispetto al carburante tradizionale. Il fondo totale disponibile per il 2023 è pari a 450.000 euro. Il programma si articola in due sottoperiodi (aprile-agosto e settembre-dicembre) per favorire la partecipazione di un maggior numero di compagnie coinvolgendo anche quelle non ancora avviate all’uso di Saf. DHL, ITA Airways, Volotea e Cargolux Airlines sono solo alcune delle compagnie aeree che hanno risposto al bando per sostenere le loro politiche di decarbonizzazione.   [post_title] => Sea incentiva le compagnie aeree che utilizzano Saf: stanziati 450.000 euro per il 2023 [post_date] => 2023-04-21T13:06:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682082363000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "albatravel whl concordato preventivo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":29,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":200,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano\": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.\r\nL’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.\r\nUna volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti \"Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile\".\r\nAll'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà \"una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa\".\r\nIta Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti \"il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo\".\r\nContinua Spohr: \"In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti\".\r\nViene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia \"situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina\". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.\r\n ","post_title":"Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita \"un vettore sostenibile e redditizio\"","post_date":"2023-05-26T10:06:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685095567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"American Airlines e JetBlue sono costrette a sciogliere la loro partnership (Northeast Alliance) entro i prossimi 30 giorni, dopo che un giudice statunitense ha dato ragione al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti in una causa legale, che ha bollato come anti concorrenziale l'alleanza.\r\n\r\n\"Questi due potenti vettori agiscono come un'unica entità nelNord-est, ripartendo i mercati tra di loro e sostituendo la piena concorrenza con un'ampia cooperazione\", ha dichiarato il giudice Leo Sorokin, della Corte distrettuale del Massachusett, nella sua sentenza. \"I querelanti hanno dimostrato in modo convincente che questo accordo altera in modo sostanziale l'equilibrio competitivo in un settore altamente concentrato\".\r\n\r\nSei Stati e il Distretto di Columbia si sono uniti al DOJ per presentare la causa antitrust nel settembre 2021 e il processo si è svolto tra settembre e novembre dello scorso anno.\r\n\r\nLa partnership è cominciata con le operazioni a Boston e nei tre principali aeroporti dell'area di New York. Nel gennaio 2023, i dirigenti di JetBlue hanno dichiarato che l'alleanza era diventata redditizia e nell'aprile 2023 avrebbero operato 290 voli combinati dell'alleanza al Jfk International di New York, 190 al LaGuardia e 220 al Logan International di Boston.\r\n\r\nIl Doj ha sostenuto che l'alleanza è una \"fusione di fatto\" e Sorokin ha concordato, sottolineando nella sua sentenza quella che ha definito la natura anti concorrenziale della partnership.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"American Airlines e JetBlue costrette a sciogliere l'alleanza strategica","post_date":"2023-05-23T10:19:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684837163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La notizia di un approdo a Roma del gruppo Four Seasons era nell'aria già da tempo. Due le possibilità che circolavano circa un anno fa: una relativa a palazzo Marini, in zona fontana di Trevi, l'altra riferita invece a palazzo della Rovere, in via Conciliazione, a due passi dalla basilica di San Pietro. E proprio la seconda opzione ha ricevuto in questi giorni conferma della prossima conversione dell'edificio in un hotel Four Seasons, nonostante le polemiche sorte in merito all'opportunità di aprire una struttura super-lusso nei pressi della più importante chiesa della cristianità.\r\n\r\nA ufficializzare la novità è stata la stessa proprietà dell'immobile, l'ordine equestre del Santo Sepolcro, che in una nota ha specificato di aver sottoscritto, lo scorso 10 marzo, un accordo con una società benefit del gruppo Fort Partners, per l’affidamento di una porzione di palazzo della Rovere in locazione a uso alberghiero, sotto la gestione del gruppo Four Seasons. \"Trattandosi di un atto di straordinaria amministrazione - si legge nella nota -, l’ordine ha quindi richiesto e ottenuto, da parte delle competenti autorità della Santa Sede, la preventiva autorizzazione ad validitatem ad avviare il negoziato con il predetto gruppo. Il successivo negoziato si è concluso con un accordo in base al quale la società prescelta si farà interamente carico delle spese della ristrutturazione del palazzo, consentendo all’ordine di devolvere interamente alla Terra Santa le contribuzioni volontarie ricevute dai propri membri\".\r\n\r\nFort Partners è una società d’investimento portoricana  fondata dall’americano nato in Liberia Nadim Ashi, che ha già in passato collaborato con Four Seasons per l’apertura di una struttura a Fort Lauderdale, in Florida. Stando a quanto riporta il magazine online Crux, specializzato in notizie sul mondo cattolico, il contratto per palazzo della Rovere avrebbe un valore complessivo di circa 52,4 milioni di dollari a una durata di 27 anni. L'idea è quella di aprire la nuova struttura entro il Giubileo del 2025. L'hotel sarà dotato di 77 camere, incluse 11 executive suite e due super suite, nonché di una spa, di una palestra e di un'offerta f&b griffata da qualche chef stellato Michelin.\r\n\r\nSempre secondo Crux, anche il progetto di palazzo Marini starebbe peraltro procedendo. I piani sarebbero sempre quelli di ristrutturare l'edificio, ma i costi sarebbero già lievitato dai circa 100 milioni di euro indicati l'anno scorso agli attuali 165 milioni.","post_title":"Il Four Seasons vicino a San Pietro alla fine si farà. Aprirà per il Giubileo del 2025","post_date":"2023-05-22T11:18:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684754305000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446034","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Albatravel - Whl è in concordato preventivo ma continua a svolgere la propria attività \"in maniera solida e professionale garantendo, come è avvenuto in passato, tutte le partenze già confermate e assicurando inoltre lo stesso trattamento per le prenotazioni future, come nella solida tradizione della nostra azienda che opera nel mercato da più di 30 anni\".\r\n\r\nE' lo stesso presidente Aldo Fabris a tranquillizzare il mercato sulle prospettive future della compagnia in un comunicato ufficiale inviato a seguito della notizia della procedura attivata presso il tribunale di Venezia. \"Continuiamo a sviluppare la nostra tecnologia per renderla ancora più efficace per le agenzie di viaggi nostre clienti - prosegue Fabris -, creando un prodotto ancora più competitivo per essere come sempre al vostro fianco\".\r\nLe motivazioni\r\nIl presidente prosegue quindi spiegando le motivazioni che hanno portato Albatravel - Whl a richiedere il concordato preventivo: \"E’ necessario innanzitutto ricordare che l’azienda ha affrontato il periodo della pandemia da Covid sopportando costi importanti, a fronte del quasi totale azzeramento dei ricavi. Tale situazione ha causato un effettivo sbilanciamento finanziario, nonostante l’immissione da parte dei soci di nuovo capitale durante il periodo di crisi pandemica.\r\n\r\nNello stesso tempo l’azienda ha continuato a investire su nuove tecnologie e prodotti al fine di garantire le condizioni per una ripartenza post-Covid. In questo contesto l’utilizzo dello strumento di protezione che il codice della crisi d’impresa concede è finalizzato a creare le condizioni migliori per il rifinanziamento dell’azienda, permettendo di dare piena continuità alla propria operatività e ponendo le basi per onorare al meglio le obbligazioni contratte\".","post_title":"Albatravel prosegue l'attività. Tutte le partenze confermate","post_date":"2023-05-22T09:55:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684749314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445966","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445980\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniele Montemurro[/caption]\r\n\r\nOltre 97 mila camere  vendute nel periodo aprile-dicembre 2022 e occupazione media del 65%. Sono i numeri dei primi nove mesi di attività del gruppo Belstay, che ha avviato le proprie attività poco più di 12 mesi fa. Parametrando l’anno completo, aprile 2022-aprile 2023, le camere salgono quindi a 150 mila e gli ospiti a 260 mila.\r\n\r\n“Siamo soddisfatti in quanto vision, strategia e prodotto che avevamo in mente, di fatto stanno riscuotendo successo e stiamo raccogliendo i risultati - spiega l'amministratore delegato di Belstay, Roberto Di Tullio -. Rispetto alla precedente gestione siamo a +7% di revenue e +15% di tariffa media (adr). E questi sono solo gli esordi”.\r\n\r\nAl raggiungimento di questi dati ha concorso fortemente la vocazione mice dei Belstay Hotels. Dopo le inaugurazioni di Milano Assago e Venezia Mestre, accompagnate da un'intensa attività commerciale, sono state processate 1.500 richieste da parte di aziende di progetti e preventivi per eventi o convegni (da piccole a grandi dimensioni) e 300 di loro si sono concretizzate, prevalentemente sulle piazze di Roma e Milano. Fuori dai perimetri dei centri storici sono andate in scena manifestazioni estremamente variegate, che spaziavano dai meeting farmaceutici ai raduni di motociclisti, dalle presenze per i tornei di tennis alle associazioni regionali di chef.\r\n\r\n“Due elementi hanno decretato il nostro successo in questo primo anno: flessibilità e credibilità - aggiunge il cluster director of sales, Daniele Montemurro -. Il nostro claim Clever Wherever ha funzionato moltissimo nel mice. Quel Wherever si specchia nella modularità degli spazi, che si riconvertono in ogni occasione; la lobby può trasformarsi in venue per i prodotti per esempio. Abbiamo avuto con noi le convention enogastronomiche slow food regionali, eventi delle associazioni chef del Lazio, i team del torneo internazionale di tennis e aspettiamo i Mondiali di Roma l’anno prossimo. Siamo stati scelti da Acli e da circuiti Harley Davidson, a dimostrazione della varietà di soluzioni che siamo in grado di proporre”.\r\n\r\nMontemurro fa riferimento al fatto che gli eventi non vengono allestiti solamente nelle sale canoniche, che ad Assago sono 17, a Mestre nove, a Roma sette e a Linate quattro, con superfici che vanno da 20 a 380 metri quadrati ciascuna. Ma vengono modulati nelle lobby, nei ristoranti, nelle aree contraddistinte da un design italiano fresco e moderno... \"L’elemento convivialità è tornato prepotentemente alla ribalta dopo la pandemia - prosegue Montemurro -. Le persone partecipano volentieri agli eventi con la gioia di ritrovarsi e di lavorare aggiungendo tocchi di leggerezza. Gli spazi flessibili e trasformabili dei nostri hotel vengono scelti per team building, canvas e per corsi di formazione, che spaziano dalle risorse umane alla pnl, fino all’integrazione di persone in seguito ad acquisizioni\".\r\n\r\nEntrando nel dettaglio degli hotel, il Belstay Linate è diventato un riferimento nell’area aeroportuale, con occupazioni che superano l’80% e che premiano la ristorazione (dove i menu stagionali sono creati dallo chef stellato Andrea Ribaldone). Il Belstay Roma Aurelia (miglior performance revenue) allestisce eventi mediamente tre-quattro volte a settimana, incessantemente da ottobre 2022. Il Belstay Milano Assago (miglior performance average daily rate) ha agganciato eventi in serie, mentre il Belstay Venezia Mestre beneficia di un’ottima reputation, grazie soprattutto al livello di servizio reso.\r\n\r\nRispetto al 2022 i primi mesi dell’anno in corso stanno oggi premiando ulteriormente il reparto food & beverage, la cui incidenza si attesta a oltre il 40% del fatturato e rappresenta una solida componente dell’offerta mice. L’intera ristorazione rientra nel concept Seguimi, che consiste nel valorizzare il momento di pausa dal lavoro, sia esso un coffee break, un pranzo servito, un aperitivo o una cena di gala, mirando a farlo diventare un momento di svago e di networking.","post_title":"Belstay Hotels: occupazione al 65% nei primi nove mesi di attività. Focus sul mice","post_date":"2023-05-19T12:05:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684497937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445839","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arriva un'altra tegola sul mondo del turismo organizzato, ancora alle prese con gli strascichi degli effetti post-pandemia. Ad andare in difficoltà è questa volta la Worldwide Hotel Link (Whl). La società che fa capo al Albatravel, racconta Milano Finanza, è stata  ammessa al concordato preventivo dal tribunale di Venezia. La richiesta della procedura, inoltrata dallo studio Gianni Origoni, è stata deliberata dall'assemblea dei soci guidata dal presidente Aldo Fabris. Infatti l'azienda starebbe \"attraversando una fase di forte tensione economica e finanziaria\". La corte lagunare ha già proceduto a nominare Danilo Capone quale commissario preposto.\r\n\r\nNel frattempo gli advisor Whl sarebbero già al lavoro “al fine di identificare l’investitore che auspicabilmente interverrà nella ristrutturazione\". Al momento sarebbero peraltro già stati firmati alcuni \"non disclosure agreement con fondi internazionali interessati a svolgere una due diligence”. In ogni caso i soci si sono detti pronti a immettere 600 mila euro per garantire la continuità aziendale. Mentre lo stesso tribunale ha concesso a Whl le misure protettive dai creditori fino alla fine del prossimo agosto.\r\nPandemia\r\nLa crisi di Whl - Albatravel è stata sostanzialmente innescata dalla pandemia. «Che ha determinato l’interruzione del processo di riorganizzazione aziendale appena avviato», si legge nel ricorso. Tra il 2019 e il 2021 i ricavi sono in particolare crollati da 91,3 a 5,7 milioni di euro con i margini operativi lordi che due anni fa sono scesi fino a un rosso di 2,1 milioni. Durante tale periodo Whl è ricorsa alla cassa integrazione per oltre 350 mila ore. Riducendo al contempo il numero dei suoi collaboratori  da 158 a 42. La parziale ripresa del 2022 ha permesso alla società di registrare un giro d'affari in crescita, fino a quota 13,2 milioni. Il che non è però valso a far ritornare l'ebitda in territorio positivo, che anzi è rimasto fermo a -2,1 milioni.\r\n\r\nAlbatravel è controllata dall’imprenditore veneziano Renzo Ferro, che deteneva la holding Fininven, finita in concordato nel 2021 (sempre con l’assistenza di Gianni Origoni). La società è inoltre partecipata da alcuni soci di minoranza tra i quali l’amministratore delegato, Davide Cori, col 18,7%.","post_title":"Albatravel - Whl in concordato preventivo. Interessati fondi stranieri","post_date":"2023-05-18T11:41:36+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684410096000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stavolta è l'aeroporto di Forlì a intervenire direttamente sulla programmazione estiva dei collegamenti di Aeroitalia da Comiso: in una nota ufficiale la F.A. Srl, società di gestione del \"Luigi Ridolfi\", ribadisce \"che il collegamento Forlì-Comiso, con inizio il prossimo 17 giugno (sabato), è confermato secondo l'operatività già pubblicata sul sito www.goto-fly.it\". \r\nUna comunicazione di Aeroitalia inviata nella serata di ieri avvisava, invece, del trasferimento su Bologna di tutte e tre le frequenze settimanali previste da Comiso.\r\n \r\n\"Il cambio relativo ai collegamenti del martedì e giovedì - prosegue la nota del Forlì Airport - è stato concordato in totale armonia tra Aeroitalia e Aeroporto Forlì al fine di garantire la migliore copertura del territorio e un elevato numero di servizi a favore dei siciliani e degli emiliani-romagnoli\".","post_title":"Forlì Airport conferma il collegamento con Comiso di Aeroitalia, il sabato","post_date":"2023-05-12T11:49:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683892149000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445311","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Niente più obbligo di presentazione del certificato di vaccinazione per i viaggiatori internazionali che si recano negli Stati Uniti, da domani 12 maggio. La decisione della Casa Bianca, anticipata a inizio maggio, è oggi resa ufficiale anche dal Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) che aggiornato la pagina dei viaggi internazionali comunicando che a partire dalle ore 00:01 Edt (quindi le 6:01 in Italia) di venerdì 12 maggio i viaggiatori internazionali che si imbarcano su un volo per gli Stati Uniti non hanno più  l’obbligo del certificato vaccinale Covid-19.\r\n\r\nIntanto, secondo il più recente 'Economic Impact Research' elaborato dal Wttc, quest'anno l'industria turistica degli Usa il picco del 2019, contribuendo all'economia statunitense per 2,24 trilioni di dollari, oltre quindi il dato record pre pandemia di 2,17 trilioni di dollari. Inoltre, il settore creerà più di 1,2 milioni di posti di lavoro nel 2023, recuperando quasi tutti i posti di lavoro persi a causa del Covid e raggiungendo quota 17,4 milioni.\r\n\r\n«Il settore dei viaggi e del turismo negli Stati Uniti è in forte ripresa grazie alla domanda sostenuta - ha commentato Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc -. Quest'anno ci aspettiamo che il turismo aggiunga più di 2.200 miliardi di dollari all'economia statunitense, battendo il massimo storico del 2019. Il numero di posti di lavoro creati dal comparto è di 6 milioni di persone, ma entro la fine di quest'anno si raggiungeranno quasi i 17,4 milioni di posti di lavoro, solo l'1% in meno rispetto ai livelli del 2019. La spesa dei visitatori internazionali è ancora in ritardo e, nonostante la recente impennata, siamo ancora indietro del 25% rispetto ai livelli del 2019 (...) Gli Stati Uniti rimangono il più grande mercato mondiale dei viaggi e del turismo, anche se le previsioni indicano che la Cina conquisterà questa corona nel 2032».","post_title":"Stati Uniti: fine dell'emergenza sanitaria. Il Wttc prevede risultati da record per l'industria turistica","post_date":"2023-05-11T11:47:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683805673000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444193","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sea incentiva con un supporto economico le compagnie aeree che operano sugli aeroporti di Milano e che utilizzeranno i biocarburanti (Saf). Dopo aver sottoscritto nel 2021 un accordo con Eni per lo sviluppo dell’utilizzo e fornitura di bio carburanti per l’aviazione, la società che gestisce gli scali di Malpensa e Linate si è ora impegnata a riconoscere un contributo pari a 500 € per tonnellata di “Saf puro” acquistato dalle compagnie ed effettivamente erogato, miscelato al carburante fossile, presso i due aeroporti milanesi nel corso del 2023 per coprire parte dell’extracosto che ancora caratterizza i Saf rispetto al carburante tradizionale. Il fondo totale disponibile per il 2023 è pari a 450.000 euro.\r\n\r\nIl programma si articola in due sottoperiodi (aprile-agosto e settembre-dicembre) per favorire la partecipazione di un maggior numero di compagnie coinvolgendo anche quelle non ancora avviate all’uso di Saf.\r\n\r\nDHL, ITA Airways, Volotea e Cargolux Airlines sono solo alcune delle compagnie aeree che hanno risposto al bando per sostenere le loro politiche di decarbonizzazione.\r\n\r\n ","post_title":"Sea incentiva le compagnie aeree che utilizzano Saf: stanziati 450.000 euro per il 2023","post_date":"2023-04-21T13:06:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1682082363000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti