26 marzo 2010 13:14
Monografia “Thailandia. Il Paradiso esiste” realizzata dal giornale Travel Quotidiano. I protagonisti: ente nazionale per il turismo thailandese, il tour operator Viaggi dell’Elefante e la compagnia aerea Thai Airways.
La Thailandia riceve ogni anno più visitatori di ogni altro Paese dell’Asia sud-orientale. La sua popolarità tra i viaggiatori di tutto il mondo, e sempre più tra gli italiani, è dovuta ad una combinazione di fattori importanti come la bellezza delle sue spiagge, la natura incontaminata, le testimonianze archeologiche e artistiche di antiche civiltá, la cultura del sorriso e dell’ospitalità che caratterizza il popolo thailandese, una cucina tra le migliori d’oriente, un sistema di trasporti efficiente e, non ultimo, il costo contenuto del viaggio rispetto ad altre mete lontane. Dalle spiagge bianche di Phuket e Koh Samui ai templi buddisti di Chiang Mai e Lampang, dai sontuosi parchi nazionali ai suggestivi siti archeologici, dalle culture più tradizionali sino al fascino di Bangkok, metropoli in continua trasformazione, un viaggio in Thailandia offre molte possibilità di scoperta e divertimento, anche per il viaggiatore indipendente.
Il viaggio proposto in Thailandia dalla Monografia parte dunque dal nord del Paese con la capitale della zona è Chiang Mai, la seconda città Lampang e le antiche Chiang Rai e Sukhothai. Ci si dirige poi verso la Thailandia centrale, il vero cuore pulsante del Paese. Oltre a città come Ayutthaya o alle località balneari come Pattaya e Hua Hin, un approfondimento a parte va riservato alla capitale Bangkok. Il sud del Paese è poi costituito dallo stretto ponte di terra dell’istmo di Kra che si allarga poi a formare la penisola malese. In questa sottile striscia di terra che si affaccia sul golfo del Siam e sul mar delle Andamane il clima è di tipo tropicale, caratterizzato dalla presenza dei monsoni. Isole con spiagge bianchissime e attrezzature turistiche spettacolari e all’avanguardia, sono una delle principali
fonti di ricchezza del paese degli uomini liberi.
Alcuni nomi sono ormai entrati nell’immaginario collettivo, come Phuket, Phi Phi Island, Koh Samui, Koh Lanta e molte altre. È in questa parte del Paese che si può affermare che in Thailandia il paradiso esiste. Si può certamente dire che la provincia di Krabi è una delle più belle del Regno. La vicina baia di Phangnga, con le sue torri di pietra calcarea, è il set ideale per numerosi film….
La Monografia propone inoltre un approfondimento sulla storia, la flotta e i vantaggi di volare con la compagnia aerea Thai Airways e gli itinerari di viaggio offerti tra natura e cultura dal tour operator Viaggi dell’Elefante.
Scarica il PDF
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.
La maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.
Fuori dal pericolo
Commenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione.
Certamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.
Tuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”.
Per quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.
Bene l'Italia
Anche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.
Per l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.
Molto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.
Cresce la durata
La durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.
Le tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.
Si evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.
Per quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.
Viaggi studi
Una sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo.
L’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.
Tuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.
Assicurazioni
Connesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.
Sempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.
[post_title] => Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri
[post_date] => 2023-06-09T10:06:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686305186000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446956
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tornano le crociere in Corea del Sud e a Taiwan. Dopo due viaggi tra Thailandia, Cambogia e Vietnam, la Costa Serena è infatti salpata giovedì scorso dal porto di Busan, in Corea del Sud, alla volta di Nagasaki e Yatsushiro, in Giappone. "Con la partenza della Serena da Busan celebriamo un evento storico per le crociere in Asia - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -: siamo infatti la prima compagnia a riprendere le crociere dalla Corea del Sud, e presto anche da Taiwan, dopo la sosta dettata dalle restrizioni sui viaggi imposte dalla pandemia. Se siamo riusciti a raggiungere questo significativo risultato è grazie alla nostra storica presenza nell'area e al rapporto consolidato con partner e istituzioni locali".
Da giugno a ottobre 2023 la Serena effettuerà un programma di itinerari charter in Asia, in collaborazione con i partner locali. In totale, le crociere saranno 35: otto di queste, a giugno e ottobre 2023, saranno dedicate al mercato sudcoreano; le altre 27 sono previste nel periodo da luglio a ottobre 2023 e saranno rivolte al mercato di Taiwan. Gli itinerari, della durata da quattro a sette giorni, visiteranno alcune delle più belle destinazioni dell'Asia orientale, in particolare del Giappone, come Otaru, Muroran, Hakodate, Aomori, Fukuoka, Sasebo, Nagasaki, Yatsushiro, Kagoshima, Naha, Ishigaki e Miyakojima. Sono previste partenze dai porti di Busan, Sokcho e Pohang in Corea del Sud, nonché da Keelung e Kaohsiung a Taiwan.
[post_title] => Costa: con la Serena ripartono le crociere in Corea del Sud e a Taiwan
[post_date] => 2023-06-05T09:55:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685958929000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. "Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.
Continuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.
Tutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.
[post_title] => Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World
[post_date] => 2023-05-31T11:16:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685531812000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446533
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Boom della divisione gruppi di King Holidays: il dipartimento, diretto da Massimo Pelloni, tra gennaio e maggio ha raggiunto il budget previsto per l’intero 2023, con ottime prospettive di crescita nei prossimi mesi.
“Il segmento dei gruppi – dichiara lo stesso Pelloni, groups department manager King Holidays – è stato molto più lento a riprendersi rispetto ai viaggi individuali, che inizialmente erano percepiti come più sicuri. Dallo scorso anno abbiamo assistito a un graduale incremento, spinto dalla riapertura delle destinazioni e dall’alleggerimento delle restrizioni sanitarie, che hanno dissolto anche le ultime incertezze dei consumatori. La ripresa si è definitivamente consolidata nel 2023, con risultati al di sopra delle aspettative, segno che questa formula è ancora vincente. La vera sfida nei prossimi mesi sarà riuscire a contrattualizzare con largo anticipo le disponibilità, per mantenere la competitività del prodotto, nonostante la spinta verso l’alto dei prezzi”.
Sul fronte delle destinazioni, il primo posto spetta alla Giordania, che ha registrato fatturati record, seguita da Marocco ed Emirati Arabi. Da segnalare anche la ripresa dell’Europa, con gli storici cavalli di battaglia del to: Portogallo, Spagna, Turchia e Malta, seguiti da Cipro, Norvegia e Francia. Torna a crescere nel 2023 anche il lungo raggio con l'Asia e in particolare Giappone, India, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Malesia. Bene pure Stati Uniti, Messico, Perù, Argentina, Brasile, Madagascar, Sud Africa e oceano Indiano. Quanto alla stagionalità, i mesi più importanti per il segmento si confermano quelli di spalla dell’alta stagione, ma chi si è mosso in anticipo è riuscito a intercettare anche i periodi più caldi dell’anno.
“Rispetto al 2022 il reparto gruppi cresce del 50% in termini di passeggeri e del 40% in termini di fatturato – spiega il direttore commerciale King Holidays, Roberto Minardi –. Puntiamo a uno sviluppo sostenibile, mettendo al primo posto la qualità dei servizi e la competitività delle tariffe, in linea con il nostro modello operativo, conosciuto e apprezzato dal trade, che da trent’anni ci affida i propri clienti. La nostra dimensione internazionale consente al dipartimento di lavorare in autonomia su una programmazione molto più ampia di quella da catalogo, per un totale di oltre 100 destinazioni, sulle quali siamo in grado di offrire la massima affidabilità attraverso collaudati rapporti di collaborazione con un’ampia rete di dmc e fornitori”.
[post_title] => King Holidays: divisione gruppi a +40% di fatturato sul 2022
[post_date] => 2023-05-29T10:11:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685355083000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446066
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Affidabilità, accoglienza e sicurezza: sono i tre pilastri su cui si fonda il servizio di Ethiopian Airlines. «L’affidabilità l’abbiamo dimostrata durante il Covid, quando Ethiopian è stata l'unica compagnia che non ha mai smesso di operare. - sottolinea Andrea Berettini, sales executive di Ethiopian Airlines -. Abbiamo così riportato in patria molti viaggiatori che erano rimasti bloccati in Africa quando è scoppiata la pandemia e le altre compagnie avevano messo gli aerei a terra. Inoltre, grazie al reparto cargo, Ethiopian ha distribuito in tutto il continente africano il vaccino contro il Covid-19. L’accoglienza è una caratteristica del popolo etiope e l’ingresso nei nostri aerei è già un ingresso nel continente africano e nei suoi sapori. Anche grazie al servizio di catering messo a punto dagli chef della compagnia.
E poi c’è la sicurezza: garantita dai nostri aerei, realizzati con i materiali più innovativi, come la lega di carbonio, e sottoposti a periodici controlli dall’Ethiopian Maintenance Repair and Overhaul (Mro). Entrando si ha un’immediata sensazione di maggiore vivibilità: si può stare in piedi anche con la cappelliera aperta. La flotta è costituita da 142 aeromobili: 42 tra Dreamliner di produzione Boeing seconda generazione e Airbus A350-900XWB; presto arriveranno anche i 1000, più lunghi e spaziosi».
Massima attenzione alla sostenibilità: «Le nostre nuove macchine garantiscono il 20% in meno di CO2 nell'aria, dato importante in un momento in cui il traffico aereo è così intenso. Il nostro network raggiunge oggi 68 destinazioni in Africa, quindi Cina, Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Oriente, Filippine, Thailandia, Malesia e India... I viaggiatori possono costruire pacchetti di viaggio volando in abbinamento con i partner di Ethiopian. Inoltre siamo membri di Star Alliance e fidelizziamo il nostro cliente con una tessera che, a seconda delle miglia accumulate, offre numerosi vantaggi e servizi: dalla priorità sulle liste d’attesa ai voli gratuiti per sé e i propri amici».
L'hub di Addis Abeba oggi è una vera città nella città, completo di ogni servizio per il viaggiatore. L'assistenza è garantita dagli uffici della compagnia a Roma e Milano ed è disponibile un Global Call Center h24, con base nella capitale etiope.
[gallery ids="446068,446069,446070,446071"]
[post_title] => Ethiopian Airlines avanti tutta: Academy di formazione e innovazione in primo piano
[post_date] => 2023-05-22T11:43:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684755799000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445606
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono circa 40 le agenzie partner che interverranno domani, 17 maggio, all’appuntamento Mappamondo per approfondire le opportunità del volo diretto da Pisa a Dubai operato tutto l’anno tre volte a settimana da flydubai, fino a quattro frequenze settimanali nel periodo 23 giugno - 29 settembre 2023 (martedì, giovedì, venerdì, domenica). L’evento, che si svolgerà presso il business center aeroporto di Pisa Galileo Galilei, è organizzato in collaborazione con Toscana Aeroporti, con la stessa flydubai, con Dubai Economy and Tourism e con Arabian Adventures. Il tutto con lo scopo di promuovere e illustrare le possibilità che il collegamento da Pisa a Dubai può offrire al mercato toscano e ligure.
Con voli diretti da Milano, Venezia, Bologna, Pisa, Roma, Napoli, Catania e Olbia, Mappamondo propone pacchetti per viaggi lungo raggio su Thailandia, Bali, Giappone, Maldive, Mauritius, Seychelles, Sudafrica e Australia con un esclusivo stop over di tre notti a Dubai, inclusivo di escursioni. “La Toscana è per noi da sempre una regione strategica nella quale siamo molto radicati e che ci dimostra costante fiducia – dichiara il product manager del to, Daniele Fornari -. E il volo diretto su Dubai, che è una delle nostre destinazioni di punta, rappresenta un’opportunità importante per consolidare ulteriormente le nostre quote di mercato. Abbiamo strutturato un’offerta completa ed esclusiva; siamo certi che il collegamento flydubai da Pisa darà un ulteriore incentivo alle vendite”. Al termine dell’incontro gli agenti avranno l’opportunità di vincere due viaggi premio a Dubai.
[post_title] => Mappamondo domani a Pisa per parlare alle adv delle prospettive aperte dal nuovo volo per Dubai
[post_date] => 2023-05-16T10:03:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684231433000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445430
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Milano, Corso Garibaldi, 81: ecco dove incontrare l'Australia nel cuore del capoluogo milanese, per tutto il mese di maggio. E' stato infatti realizzato qui il murales che ci trasporta direttamente nel Down Under, sulla Grande Barriera Corallina.
L'iniziativa è stata ideata da Tourism Hub, agenzia di PR e destination marketing, che non smentisce il suo carattere creativo e ‘colora’ Milano con un questo progetto di mural advertising ideato per conto di Tourism Australia. In collaborazione con Clear Channel Italia, dunque, Down Under arriva nel capoluogo lombardo con una delle più famose meraviglie naturali che Tourism Hub ha voluto raccontare mettendo in campo uno storytelling non convenzionale, capace di catturare lo sguardo dei passanti, instagrammabile.
Il murales è firmato da Alessandro Conti, in arte Etsom. Classe 1994, questo affermato street artist originario di Bergamo parte della scuderia Street Art In Store con cui Clear Channel Italia collabora fin dall’inizio del mural advertising, ha sposato l’idea di Tourism Hub interpretandola attraverso un’opera d’arte pronta a lasciare tutti senza parole.
Il progetto firmato Tourism Hub va oltre, e a completare tale iniziativa una serie di accattivanti attività digital disegnate per fare immergere i turisti italiani in questa destinazione, per farne conoscere le opportunità offerte e svelare le ‘chicche’ che potranno rendere indimenticabile il loro prossimo viaggio.
"L’invito a materializzare il sogno di viaggiare in Australia prende vita su un palazzo nel centro di Milano, proiettando su una superficie atipica una suggestione, se non addirittura un’esperienza che possa riempire gli occhi dei passanti e creare una fotografia istantanea dentro cui proiettarsi - commenta Matteo Prato, ceo di Tourism hub -. Ci auguriamo che l’opera possa suscitare curiosità e stimolare condivisioni spontanee sui social, alimentando così un dialogo che inizia per strada e si completa online. Per questo, abbiamo impreziosito la campagna con una componente digital basata sulla geolocalizzazione. Per i nostri clienti cerchiamo sempre progetti innovativi e creativi che ci permettano di creare una comunicazione integrata di alto valore, con una narrativa possibilmente allargata a diversi touchpoint che ci consentano di arricchire il tutto con diversi elementi di ispirazione".
[post_title] => Australia a Milano per tutto maggio con un murales in Corso Garibaldi
[post_date] => 2023-05-12T12:56:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683896207000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445308
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Norse Atlantic Airways si appresta a cancellare dal prossimo inverno i collegamenti transatlantici da Berlino Brandeburgo verso gli Stati Uniti, dopo aver progressivamente tagliato voli e ridotto le frequenze.
Dall'agosto 2022 la low cost a lungo raggio opera voli diretti da Berlino a New York Jfk, Los Angeles e Fort Lauderdale, tutti operati con aeromobili Boeing 787-9 Dreamliner con una capacità di 56 passeggeri in Premium Class e 289 in Economy (o configurati come 35+309).
Elevati prezzi del carburante, inflazione e domanda "incerta" sembrano ora aver spinto Norse a rivedere il proprio network in vista della prossima stagione invernale. Il destino di Berlino è alquanto in bilico considerando che la low cost ha già annunciato proprio la winter 2023-24 una prima espansione al di fuori degli Stati Uniti, verso la Thailandia da Oslo e verso la Giamaica e Barbados da Londra.
[post_title] => Norse Atlantic arretra da Berlino: stop ai voli per gli Stati Uniti dall'inverno
[post_date] => 2023-05-11T11:19:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683803989000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445284
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_334320" align="alignright" width="300"] flydubai vola su Napoli[/caption]
Flydubai alza la scommessa sul mercato Italia, con un nuovo investimento su Napoli che prevede un maggior numero di frequenze durante i prossimi mesi. Nel dettaglio, i collegamenti tra Capodichino e Dubai saranno cinque alla settimana (dal 4 al al 18 giugno 2023); giornalieri durante il picco estivo, dal 19 giugno fino al 31 agosto 2023; cinque alla settimana tra il 1° settembre e il 29 ottobre 2023; e di nuovo quotidiano dal 30 ottobre in poi.
L'operativo consente ai passeggeri in partenza da Napoli di raggiungere in coincidenza via Dubai, le 120 destinazioni del network di flydubai, tra cui alcune tra le più popolari mete di vacanza, come Maldive, Tanzania, Sri Lanka e Thailandia.
Il network italiano di Flydubai include il recente debutto da Milano Bergamo con voli giornalieri, che si è affiancato ai collegamenti già attivi da Catania, Pisa e Cagliari.
Il vettore opera con una flotta composta da 76 aeromobili, tutti Boeing 737 e in particolare: 30 Boeing 737-800 di nuova generazione, 43 Boeing 737 Max 8 e tre Boeing 737 Max 9.
[post_title] => Flydubai aumenta il numero delle frequenze sulla Napoli-Dubai
[post_date] => 2023-05-11T09:52:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683798766000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "monografia thailandia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":24,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":254,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.\r\n\r\nLa maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.\r\nFuori dal pericolo\r\nCommenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione. \r\n\r\nCertamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.\r\n\r\nTuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”. \r\n\r\nPer quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.\r\nBene l'Italia\r\nAnche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.\r\n\r\nPer l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.\r\n\r\nMolto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.\r\nCresce la durata\r\nLa durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.\r\n\r\nLe tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.\r\n\r\nSi evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.\r\n\r\nPer quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.\r\nViaggi studi\r\nUna sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo. \r\n\r\nL’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.\r\n\r\nTuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.\r\nAssicurazioni\r\nConnesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.\r\n\r\nSempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.","post_title":"Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri","post_date":"2023-06-09T10:06:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686305186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446956","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tornano le crociere in Corea del Sud e a Taiwan. Dopo due viaggi tra Thailandia, Cambogia e Vietnam, la Costa Serena è infatti salpata giovedì scorso dal porto di Busan, in Corea del Sud, alla volta di Nagasaki e Yatsushiro, in Giappone. \"Con la partenza della Serena da Busan celebriamo un evento storico per le crociere in Asia - sottolinea l'amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti -: siamo infatti la prima compagnia a riprendere le crociere dalla Corea del Sud, e presto anche da Taiwan, dopo la sosta dettata dalle restrizioni sui viaggi imposte dalla pandemia. Se siamo riusciti a raggiungere questo significativo risultato è grazie alla nostra storica presenza nell'area e al rapporto consolidato con partner e istituzioni locali\".\r\n\r\nDa giugno a ottobre 2023 la Serena effettuerà un programma di itinerari charter in Asia, in collaborazione con i partner locali. In totale, le crociere saranno 35: otto di queste, a giugno e ottobre 2023, saranno dedicate al mercato sudcoreano; le altre 27 sono previste nel periodo da luglio a ottobre 2023 e saranno rivolte al mercato di Taiwan. Gli itinerari, della durata da quattro a sette giorni, visiteranno alcune delle più belle destinazioni dell'Asia orientale, in particolare del Giappone, come Otaru, Muroran, Hakodate, Aomori, Fukuoka, Sasebo, Nagasaki, Yatsushiro, Kagoshima, Naha, Ishigaki e Miyakojima. Sono previste partenze dai porti di Busan, Sokcho e Pohang in Corea del Sud, nonché da Keelung e Kaohsiung a Taiwan.","post_title":"Costa: con la Serena ripartono le crociere in Corea del Sud e a Taiwan","post_date":"2023-06-05T09:55:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685958929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World\". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. \"Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.\r\n\r\nContinuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.\r\n\r\nTutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.","post_title":"Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World","post_date":"2023-05-31T11:16:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685531812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom della divisione gruppi di King Holidays: il dipartimento, diretto da Massimo Pelloni, tra gennaio e maggio ha raggiunto il budget previsto per l’intero 2023, con ottime prospettive di crescita nei prossimi mesi.\r\n\r\n“Il segmento dei gruppi – dichiara lo stesso Pelloni, groups department manager King Holidays – è stato molto più lento a riprendersi rispetto ai viaggi individuali, che inizialmente erano percepiti come più sicuri. Dallo scorso anno abbiamo assistito a un graduale incremento, spinto dalla riapertura delle destinazioni e dall’alleggerimento delle restrizioni sanitarie, che hanno dissolto anche le ultime incertezze dei consumatori. La ripresa si è definitivamente consolidata nel 2023, con risultati al di sopra delle aspettative, segno che questa formula è ancora vincente. La vera sfida nei prossimi mesi sarà riuscire a contrattualizzare con largo anticipo le disponibilità, per mantenere la competitività del prodotto, nonostante la spinta verso l’alto dei prezzi”.\r\n\r\nSul fronte delle destinazioni, il primo posto spetta alla Giordania, che ha registrato fatturati record, seguita da Marocco ed Emirati Arabi. Da segnalare anche la ripresa dell’Europa, con gli storici cavalli di battaglia del to: Portogallo, Spagna, Turchia e Malta, seguiti da Cipro, Norvegia e Francia. Torna a crescere nel 2023 anche il lungo raggio con l'Asia e in particolare Giappone, India, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Malesia. Bene pure Stati Uniti, Messico, Perù, Argentina, Brasile, Madagascar, Sud Africa e oceano Indiano. Quanto alla stagionalità, i mesi più importanti per il segmento si confermano quelli di spalla dell’alta stagione, ma chi si è mosso in anticipo è riuscito a intercettare anche i periodi più caldi dell’anno.\r\n\r\n“Rispetto al 2022 il reparto gruppi cresce del 50% in termini di passeggeri e del 40% in termini di fatturato – spiega il direttore commerciale King Holidays, Roberto Minardi –. Puntiamo a uno sviluppo sostenibile, mettendo al primo posto la qualità dei servizi e la competitività delle tariffe, in linea con il nostro modello operativo, conosciuto e apprezzato dal trade, che da trent’anni ci affida i propri clienti. La nostra dimensione internazionale consente al dipartimento di lavorare in autonomia su una programmazione molto più ampia di quella da catalogo, per un totale di oltre 100 destinazioni, sulle quali siamo in grado di offrire la massima affidabilità attraverso collaudati rapporti di collaborazione con un’ampia rete di dmc e fornitori”.","post_title":"King Holidays: divisione gruppi a +40% di fatturato sul 2022","post_date":"2023-05-29T10:11:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685355083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446066","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nAffidabilità, accoglienza e sicurezza: sono i tre pilastri su cui si fonda il servizio di Ethiopian Airlines. «L’affidabilità l’abbiamo dimostrata durante il Covid, quando Ethiopian è stata l'unica compagnia che non ha mai smesso di operare. - sottolinea Andrea Berettini, sales executive di Ethiopian Airlines -. Abbiamo così riportato in patria molti viaggiatori che erano rimasti bloccati in Africa quando è scoppiata la pandemia e le altre compagnie avevano messo gli aerei a terra. Inoltre, grazie al reparto cargo, Ethiopian ha distribuito in tutto il continente africano il vaccino contro il Covid-19. L’accoglienza è una caratteristica del popolo etiope e l’ingresso nei nostri aerei è già un ingresso nel continente africano e nei suoi sapori. Anche grazie al servizio di catering messo a punto dagli chef della compagnia.\r\n\r\nE poi c’è la sicurezza: garantita dai nostri aerei, realizzati con i materiali più innovativi, come la lega di carbonio, e sottoposti a periodici controlli dall’Ethiopian Maintenance Repair and Overhaul (Mro). Entrando si ha un’immediata sensazione di maggiore vivibilità: si può stare in piedi anche con la cappelliera aperta. La flotta è costituita da 142 aeromobili: 42 tra Dreamliner di produzione Boeing seconda generazione e Airbus A350-900XWB; presto arriveranno anche i 1000, più lunghi e spaziosi».\r\n\r\nMassima attenzione alla sostenibilità: «Le nostre nuove macchine garantiscono il 20% in meno di CO2 nell'aria, dato importante in un momento in cui il traffico aereo è così intenso. Il nostro network raggiunge oggi 68 destinazioni in Africa, quindi Cina, Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Oriente, Filippine, Thailandia, Malesia e India... I viaggiatori possono costruire pacchetti di viaggio volando in abbinamento con i partner di Ethiopian. Inoltre siamo membri di Star Alliance e fidelizziamo il nostro cliente con una tessera che, a seconda delle miglia accumulate, offre numerosi vantaggi e servizi: dalla priorità sulle liste d’attesa ai voli gratuiti per sé e i propri amici».\r\n\r\nL'hub di Addis Abeba oggi è una vera città nella città, completo di ogni servizio per il viaggiatore. L'assistenza è garantita dagli uffici della compagnia a Roma e Milano ed è disponibile un Global Call Center h24, con base nella capitale etiope.\r\n\r\n[gallery ids=\"446068,446069,446070,446071\"]","post_title":"Ethiopian Airlines avanti tutta: Academy di formazione e innovazione in primo piano","post_date":"2023-05-22T11:43:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684755799000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445606","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono circa 40 le agenzie partner che interverranno domani, 17 maggio, all’appuntamento Mappamondo per approfondire le opportunità del volo diretto da Pisa a Dubai operato tutto l’anno tre volte a settimana da flydubai, fino a quattro frequenze settimanali nel periodo 23 giugno - 29 settembre 2023 (martedì, giovedì, venerdì, domenica). L’evento, che si svolgerà presso il business center aeroporto di Pisa Galileo Galilei, è organizzato in collaborazione con Toscana Aeroporti, con la stessa flydubai, con Dubai Economy and Tourism e con Arabian Adventures. Il tutto con lo scopo di promuovere e illustrare le possibilità che il collegamento da Pisa a Dubai può offrire al mercato toscano e ligure.\r\n\r\nCon voli diretti da Milano, Venezia, Bologna, Pisa, Roma, Napoli, Catania e Olbia, Mappamondo propone pacchetti per viaggi lungo raggio su Thailandia, Bali, Giappone, Maldive, Mauritius, Seychelles, Sudafrica e Australia con un esclusivo stop over di tre notti a Dubai, inclusivo di escursioni. “La Toscana è per noi da sempre una regione strategica nella quale siamo molto radicati e che ci dimostra costante fiducia – dichiara il product manager del to, Daniele Fornari -. E il volo diretto su Dubai, che è una delle nostre destinazioni di punta, rappresenta un’opportunità importante per consolidare ulteriormente le nostre quote di mercato. Abbiamo strutturato un’offerta completa ed esclusiva; siamo certi che il collegamento flydubai da Pisa darà un ulteriore incentivo alle vendite”. Al termine dell’incontro gli agenti avranno l’opportunità di vincere due viaggi premio a Dubai.","post_title":"Mappamondo domani a Pisa per parlare alle adv delle prospettive aperte dal nuovo volo per Dubai","post_date":"2023-05-16T10:03:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684231433000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445430","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Milano, Corso Garibaldi, 81: ecco dove incontrare l'Australia nel cuore del capoluogo milanese, per tutto il mese di maggio. E' stato infatti realizzato qui il murales che ci trasporta direttamente nel Down Under, sulla Grande Barriera Corallina.\r\n\r\nL'iniziativa è stata ideata da Tourism Hub, agenzia di PR e destination marketing, che non smentisce il suo carattere creativo e ‘colora’ Milano con un questo progetto di mural advertising ideato per conto di Tourism Australia. In collaborazione con Clear Channel Italia, dunque, Down Under arriva nel capoluogo lombardo con una delle più famose meraviglie naturali che Tourism Hub ha voluto raccontare mettendo in campo uno storytelling non convenzionale, capace di catturare lo sguardo dei passanti, instagrammabile.\r\n\r\nIl murales è firmato da Alessandro Conti, in arte Etsom. Classe 1994, questo affermato street artist originario di Bergamo parte della scuderia Street Art In Store con cui Clear Channel Italia collabora fin dall’inizio del mural advertising, ha sposato l’idea di Tourism Hub interpretandola attraverso un’opera d’arte pronta a lasciare tutti senza parole. \r\n\r\nIl progetto firmato Tourism Hub va oltre, e a completare tale iniziativa una serie di accattivanti attività digital disegnate per fare immergere i turisti italiani in questa destinazione, per farne conoscere le opportunità offerte e svelare le ‘chicche’ che potranno rendere indimenticabile il loro prossimo viaggio.\r\n\r\n\"L’invito a materializzare il sogno di viaggiare in Australia prende vita su un palazzo nel centro di Milano, proiettando su una superficie atipica una suggestione, se non addirittura un’esperienza che possa riempire gli occhi dei passanti e creare una fotografia istantanea dentro cui proiettarsi - commenta Matteo Prato, ceo di Tourism hub -. Ci auguriamo che l’opera possa suscitare curiosità e stimolare condivisioni spontanee sui social, alimentando così un dialogo che inizia per strada e si completa online. Per questo, abbiamo impreziosito la campagna con una componente digital basata sulla geolocalizzazione. Per i nostri clienti cerchiamo sempre progetti innovativi e creativi che ci permettano di creare una comunicazione integrata di alto valore, con una narrativa possibilmente allargata a diversi touchpoint che ci consentano di arricchire il tutto con diversi elementi di ispirazione\".","post_title":"Australia a Milano per tutto maggio con un murales in Corso Garibaldi","post_date":"2023-05-12T12:56:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683896207000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norse Atlantic Airways si appresta a cancellare dal prossimo inverno i collegamenti transatlantici da Berlino Brandeburgo verso gli Stati Uniti, dopo aver progressivamente tagliato voli e ridotto le frequenze. \r\n\r\nDall'agosto 2022 la low cost a lungo raggio opera voli diretti da Berlino a New York Jfk, Los Angeles e Fort Lauderdale, tutti operati con aeromobili Boeing 787-9 Dreamliner con una capacità di 56 passeggeri in Premium Class e 289 in Economy (o configurati come 35+309).\r\n\r\nElevati prezzi del carburante, inflazione e domanda \"incerta\" sembrano ora aver spinto Norse a rivedere il proprio network in vista della prossima stagione invernale. Il destino di Berlino è alquanto in bilico considerando che la low cost ha già annunciato proprio la winter 2023-24 una prima espansione al di fuori degli Stati Uniti, verso la Thailandia da Oslo e verso la Giamaica e Barbados da Londra.\r\n\r\n ","post_title":"Norse Atlantic arretra da Berlino: stop ai voli per gli Stati Uniti dall'inverno","post_date":"2023-05-11T11:19:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683803989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_334320\" align=\"alignright\" width=\"300\"] flydubai vola su Napoli[/caption]\r\n\r\nFlydubai alza la scommessa sul mercato Italia, con un nuovo investimento su Napoli che prevede un maggior numero di frequenze durante i prossimi mesi. Nel dettaglio, i collegamenti tra Capodichino e Dubai saranno cinque alla settimana (dal 4 al al 18 giugno 2023); giornalieri durante il picco estivo, dal 19 giugno fino al 31 agosto 2023; cinque alla settimana tra il 1° settembre e il 29 ottobre 2023; e di nuovo quotidiano dal 30 ottobre in poi.\r\n\r\nL'operativo consente ai passeggeri in partenza da Napoli di raggiungere in coincidenza via Dubai, le 120 destinazioni del network di flydubai, tra cui alcune tra le più popolari mete di vacanza, come Maldive, Tanzania, Sri Lanka e Thailandia.\r\n\r\nIl network italiano di Flydubai include il recente debutto da Milano Bergamo con voli giornalieri, che si è affiancato ai collegamenti già attivi da Catania, Pisa e Cagliari. \r\n\r\nIl vettore opera con una flotta composta da 76 aeromobili, tutti Boeing 737 e in particolare: 30 Boeing 737-800 di nuova generazione, 43 Boeing 737 Max 8 e tre Boeing 737 Max 9.","post_title":"Flydubai aumenta il numero delle frequenze sulla Napoli-Dubai","post_date":"2023-05-11T09:52:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683798766000]}]}}