21 January 2025

Enti, istituzioni e territorio

Porti La Spezia e Marina di Carrara, 5 milioni per la transizione Green

Porti La Spezia e Marina di Carrara, 5 milioni per la transizione Green

[ 0 ]

Sono stati stanziati oltre 5 milioni per la transizione green nei porti della Spezia e Marina di Carrara. A tale proposito l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha pubblicato, nell’ambito del programma Green Ports, un avviso per la selezione di proposte di intervento da parte di concessionari/terminalisti che operano nelle aree portuali per […]→

Santanchè: «Risultati buoni. Prospettive migliori». Ma Italia.it no, please!

Santanchè: «Risultati buoni. Prospettive migliori». Ma Italia.it no, please!

[ 0 ]

In un’intervista al Tempo il ministro del turismo Daniela Santanchè traccia un bilancio dell’anno appena trascorso. «Il nostro turismo da record. In Italia +2.5% di visitatori. Il Paese è pronto alla sfida», ha detto il ministro e ha continuato affermando che è «molto positivo vedere questa voglia di Italia nel mondo. Il turismo straniero continuerà a […]→

Genova, 80 mila persone per le tre serate del Tricapodanno

Genova, 80 mila persone per le tre serate del Tricapodanno

[ 0 ]

Ancora un successo per il Tricapodanno a Genova, una formula lanciata di recente e che riscuote molto successo. Il Tricapodanno 2024 ha portato in piazza De Ferrari 80.000 persone nelle tre serate di spettacolo, musica e festa. Nella sola serata del 31 dicembre sono stati oltre 35.000 gli ingressi rilevati in piazza. Piene anche le […]→

Parco Cinque Terre, 36 milioni di euro per la tutela e lo sviluppo sostenibile del territorio

Parco Cinque Terre, 36 milioni di euro per la tutela e lo sviluppo sostenibile del territorio

[ 0 ]

Il consiglio direttivo del parco nazionale delle Cinque Terre ha approvato il bilancio di previsione per l’esercizio 2025 e il bilancio pluriennale 2025-2027. Con una previsione di oltre 36 milioni di euro, il documento testimonia  il  costante impegno nel sostenere iniziative legate alla conservazione della biodiversità, alla tutela del paesaggio e del comparto agricolo, oltre […]→

Porti della Spezia e Marina di Carrara: 57 milioni per l’efficientamento energetico

Porti della Spezia e Marina di Carrara: 57 milioni per l’efficientamento energetico

[ 0 ]

Il 2024 ha chiuso all’insegna della sostenibilità ambientale per i porti della Spezia e di Marina di Carrara. Sono stati infatti firmati dal commissario straordinario i decreti, per un importo totale di 57 milioni di euro, in vista della realizzazione dell’infrastruttura energetica in alta tensione a servizio del porto della Spezia e degli impianti per […]→

Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023

Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023

[ 0 ]

Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall’Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del […]→

Gli stranieri trainano il turismo italiano: presenze 2024 a più 2,5%

Gli stranieri trainano il turismo italiano: presenze 2024 a più 2,5%

[ 0 ]

Il turismo italiano è un comparto a sempre maggiore trazione internazionale. Lo dimostrano i dati a preventivo 2024 elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti. Secondo lo studio l’industria dei viaggi tricolore dovrebbe aver proseguito lungo il proprio percorso di crescita anche nel 2024, con un aumento delle presenze del 2,5% sull’anno precedente, […]→

Bocca, Federalberghi: il calendario 2025 un’opportunità per il turismo

Bocca, Federalberghi: il calendario 2025 un’opportunità per il turismo

[ 0 ]

La Pasqua quest’anno si celebrerà il 20 aprile, il ponte del 25 cadrà di venerdì, mentre il Primo maggio, festa dei Lavoratori, sarà di giovedì: “Una sequenza fortunata – così la definisce il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca -, che caratterizzerà a grandi linee tutto il calendario 2025. Il che fa davvero ben sperare per l’andamento […]→

Federalberghi: l’80% delle strutture è già dotata di Cin. Sanzioni al via da oggi

Federalberghi: l’80% delle strutture è già dotata di Cin. Sanzioni al via da oggi

[ 0 ]

Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451 mila su 571 mila) risulta in possesso del Codice identificativo nazionale (Cin). E’ quanto rivela Federalberghi andando ad analizzare i dati della novità che proprio da oggi comincia ad applicare i propri effetti […]→

Fiavet, Aiav, Aidit, Assoviaggi e Maavi: riscrittura art.12 Direttiva pacchetti

Fiavet, Aiav, Aidit, Assoviaggi e Maavi: riscrittura art.12 Direttiva pacchetti

[ 0 ]

A seguito della proposta di revisione alla Commissione Europea dello scorso novembre 2024, si è aperto  è aperto il negoziato con il Consiglio dell’Unione Europea conclusosi con la votazione da parte Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) organo del Consiglio dell’Unione Europea che ha approvato la quarta proposta di concordato. L’Italia ha sollevato perplessità in particolare […]→

Papa Francesco: «Mi spaventa che il Giubileo si riduca al turismo»

Papa Francesco: «Mi spaventa che il Giubileo si riduca al turismo»

[ 0 ]

Il Giubileo deve essere un tempo di “rinnovamento totale”. “A volte temo che venga associato al turismo religioso”, e invece “è un momento di perdono, di gioia, di ricomposizione di tante cose personali e sociali. Un Giubileo che si riduce al turismo non serve, questo mi spaventa”. Lo dice il Papa in una intervista alla […]→

Convention Bureau Italia: Frecciarossa è preferred partner

Convention Bureau Italia: Frecciarossa è preferred partner

[ 0 ]

Convention Bureau Italia ha scelto  Frecciarossa come preferred partner per la mobilità nel settore Mice.  Questa partnership si inserisce perfettamente nell’impegno per un turismo congressuale responsabile, dove l’incentivazione del trasporto ferroviario – la modalità di viaggio più sostenibile – gioca un ruolo cruciale nel ridurre l’impatto ambientale degli eventi. L’Italia, grazie alla sua ricca varietà […]→

In Italia ci sono 9,6 milioni di viaggiatori enogastronomici

In Italia ci sono 9,6 milioni di viaggiatori enogastronomici

[ 0 ]

C ontinua la crescita dei viaggiatori italiani che hanno compiuto almeno un viaggio con principale motivazione legata all’enogastronomia: sono il 58% nel 2023, un valore superiore di 37 punti percentuali rispetto al 2016. In termini assoluti, si stima siano circa 9,6 milioni i viaggiatori enogastronomici. Ma la ricerca di esperienze a tema cibo, vino e birra non è una peculiarità di questi turisti, perché interessa ormai tutti i viaggiatori in Italia: 7 […]→

Accordo sindacati-Aica e Federturismo: aumenti di 200 euro

Accordo sindacati-Aica e Federturismo: aumenti di 200 euro

[ 0 ]

Dopo scioperi nazionali, campagne di mobilitazione e lotta sindacale è arrivata la fumata bianca per l’ultimo contratto della filiera turistica in attesa del rinnovo da oltre sei anni.   I sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e le associazioni datoriali Aica e Federturismo Confindustria, al termine di un serrato confronto concluso nelle […]→

Parigi, ulteriore taglio a 90 giorni all’anno per gli affitti a uso turistico

Parigi, ulteriore taglio a 90 giorni all’anno per gli affitti a uso turistico

[ 0 ]

È ormai confermato che Parigi, che già aveva limitato il diritto dei proprietari di affittare i propri immobili per brevi periodi, ad uso turistico, a un massimo di 120 giorni all’anno, ridurrà ulteriormente questo tempo a soli 90 giorni dal 1° gennaio.  Cioè i proprietari devono affittare per un massimo di tre mesi e per […]→

Fiavet Piemonte lancia gli itinerari “Dimore Amiche”

Fiavet Piemonte lancia gli itinerari “Dimore Amiche”

[ 0 ]

A poco più di un mese dalla firma del protocollo d’intesa con la sezione piemontese di Adsi (Associazione dimore storiche italiane), Fiavet Piemonte presenta i primi itinerari di visita del progetto “Dimore Amiche” che interessa una cinquantina di dimore private, ville e castelli privati associati Adsi di varie aree della regione, molti dei quali non visitabili individualmente. Un […]→

Astoi-Ita Airways: confermato il Protocollo d’intesa per il 2025

Astoi-Ita Airways: confermato il Protocollo d’intesa per il 2025

[ 0 ]

Astoi e Ita confermano l’importante partnership attraverso il rinnovo del Protocollo d’intesa per il 2025. Nel Protocollo vengono riconosciute le specificità commerciali e giuridiche legate alla vendita dei pacchetti turistici e sono altresì delineate condizioni agevolate per i tour operator membri dell’associazione. Il Protocollo tra Ita Airways e Astoi riconosce il ruolo fondamentale dei tour […]→