20 marzo 2023 10:34
La Camera di Commercio di Genova promuove, dal 5 al 29 aprile, escursioni gratuite in risciò in città, per scoprire il centro storico medievale più grande d’Europa in modo originale e divertente, dedicate a famiglie, over 65 e ragazzi tra i 18 e i 29 anni.
L’iniziativa rientra nel Progetto Interreg Ita-Fra Marittimo “R-Itinera”, di cui la Camera di Commercio è partner, che ha l’obiettivo di promuovere Itinerari Turistici Sostenibili. Le escursioni sono finanziate con fondi PC IFM 2014-2020. Al termine di ogni escursione è prevista una lezione di pesto genovese.
Dopo una gara, la Camera di Commercio ha incaricato il tour operator ligure Volver di organizzare le escursioni.
«Grazie a questo progetto – commenta Giada Marabotto, titolare Volver Tour Operator – La Camera di Commercio ha stanziato 60 posti gratuiti per conoscere Genova. Un’occasione per i turisti ma anche un’opportunità per chi lavora sul territorio. Al termine delle escursioni sarà fornito un questionario a chi ha partecipato per capire il gradimento ma soprattutto per comprendere meglio le esigenze del pubblico e fare tesoro di eventuali suggerimenti».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452687
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Etihad Airways potenzia i collegamenti fra Abu Dhabi e Kuala Lumpur, con l'aggiunta di un secondo volo giornaliero che debutterà il prossimo 15 gennaio, portando così a 14 i collegamenti settimanali fra le due città. Entrambe le frequenze giornaliere saranno operate con un Boeing 787-9 Dreamliner.
"Il nostro secondo volo per Kuala Lumpur ottimizzerà gli orari per i residenti degli Emirati Arabi Uniti che desiderano fare una pausa in Malesia", ha dichiarato Arik De, chief revenue officer di Etihad Airways.
I voli combinati a doppia frequenza giornaliera vedranno la compagnia aerea offrire 425.000 posti all'anno tra Abu Dhabi e Kuala Lumpur, con un aumento della capacità del 75% rispetto all'anno precedente. La frequenza aggiuntiva aumenterà anche la capacità cargo totale annuale, aprendo maggiori opportunità commerciali e sostenendo la crescita del commercio bilaterale.
Durante la stagione invernale i passeggeri di Etihad potranno quindi beneficiare di una scelta e di una connettività ancora più ampia tra Abu Dhabi e il Sud-est asiatico: salgono infatti fino a 77 i voli settimanali tra Abu Dhabi e Kuala Lumpur (14 voli settimanali), Bangkok (14), Phuket (14), Manila (14), Giacarta (14) e Singapore (7).
[post_title] => Etihad Airways raddoppia su Kuala Lumpur, 14 voli settimanali dal 15 gennaio
[post_date] => 2023-09-25T09:47:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695635278000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452627
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452628" align="alignleft" width="300"] Antonella Ferrari[/caption]
Il gruppo Gattinoni offre gratuitamente a tutte le agenzie dei propri network nuovi strumenti professionali, per essere competenti, attendibili ed efficienti a tutto campo.
Gli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che il gruppo ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi.
Commenta Antonella Ferrari network director: “Siamo estremamente soddisfatti di riscontrare il forte interesse dimostrato dalle nostre agenzie partner; hanno aderito a questa Academy oltre 500 agenti di viaggio. Abbiamo ascoltato le richieste della Rete e le abbiamo trasformate in un percorso formativo, interattivo e informativo, propedeutico a migliorare a 360 gradi le molteplici sfaccettature e competenze dell’articolata professione dell’agente di viaggio”.
Accademy
Ha preso avvio il 18 settembre e si concluderà il 29 gennaio l’Academy, aperta a tutte le agenzie del network. Un percorso formativo molto articolato e completamente gratuito, con lezioni online, per ottimizzare il tempo di chi partecipa.
Gli appuntamenti sono 16 e spaziano fra i tanti temi della piattaforma formativa: dalla gestione sostenibile del proprio tempo, alla gestione del sito internet (Vetrina o E-commerce); dai principali social network- alla cura della vetrina fisica, alle sempre fondamentali tecniche di vendita sia in presenza sia online.
L’Academy comprenderà inoltre corsi dedicati all’analisi degli aspetti tecnici legati al contratto di viaggio, al contratto di lavoro, all’assicurazione RC professionale e alle polizze viaggi. Tratterà il tema relativo all’importanza di prevedere e controllare la propria attività, con un apposito incontro dal titolo “budget e forecast”. Sarà inoltre affrontato il significativo tema della sostenibilità e del progetto di Gattinoni Travel.
L’esperienza formativa è una scelta di valore, ma Gattinoni rilancia: tra i partecipanti che completano il percorso, ricevendo l’attestato a ogni sessione, saranno estratti diversi premi, tra cui un weekend esclusivo di Personal Coaching.
Formazione sulle destinazioni
Per chi fa questo lavoro, la bellezza del mondo è la più grande forma di coinvolgimento.
Nella prima parte del 2023 sono state numerose le attività realizzate in Italia insieme ad enti del turismo e fornitori di servizi, per apprendere e divulgare al meglio i vari Paesi.
In autunno sono in programma altri eventi su ulteriori destinazioni: Western Australia, Repubblica Dominicana, Abu Dhabi e Principato di Monaco.
Inoltre, dal gennaio 2024, ogni mese sarà garantito un appuntamento online dedicato a una meta, per un totale di 12 destinazioni.
A questa tipologia di apprendimento si affianca quella sul campo. Oltre a quelli già realizzati nella prima parte dell’anno, i primi educational previsti in autunno per gli agenti di viaggio del network saranno a Dubai e Aruba.
[post_title] => Il gruppo Gattinoni presenta l'Academy per la formazione degli agenti
[post_date] => 2023-09-22T12:11:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695384712000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452550
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Neos a caccia di nuovi assistenti di volo da inserire in organico presso l'aeroporto Valerio Catullo, dove è previsto l'arrivo di nuovi aeromobili che entreranno in flotta la prossima estate.
L'appuntamento è per il prossimo 5 ottobre presso la Camera di Commercio di Verona (Corso Porta Nuova, 96), dove la compagnia aerea del gruppo Alpitour selezionerà 25 assistenti di volo. Il recruitment è rivolto sia a personale certificato sia a coloro che non hanno mai svolto la professione di assistente di volo in nessun’altra compagnia aerea e senza alcun limite di età.
Dopo la prima selezione sarà richiesto un colloquio finale presso gli uffici Neos di Milano Malpensa, mentre il corso base per il conseguimento dell’attestazione Cca inizierà già da inizio novembre, nel nuovo Training Center dedicato e inaugurato lo scorso giugno.
Per candidarsi è necessario compilare il form on line (disponibile sulla sezione ‘Lavora con Noi’ del sito neosair.it dove saranno pubblicati tutti i dettagli). All’appuntamento - spiega una nota del vettore - a cui sarà possibile presentarsi nella fascia mattutina tra le ore 9.00 e le ore 12.00 o nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sarà necessario portare con sé l’e-mail di conferma di avvenuta registrazione, due fotografie (mezzo busto e figura intera) e un curriculum vitae cartaceo in formato europeo. Tra i requisiti è richiesto il diploma di istruzione secondaria di II grado, una buona conoscenza della lingua inglese e buone capacità di lavorare in team e comunicative.
[post_title] => Neos seleziona assistenti di volo a Verona, anche alla prima esperienza e senza limiti di età
[post_date] => 2023-09-21T15:28:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695310136000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452269
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il progetto imprenditoriale ideato da Alessandro e Mauro Benetton sbarca sui Navigli con una nuova struttura di design a 4 stelle. "21 House of Stories nasce dalla convinzione che l'ospitalità ibrida abbia la capacità di contaminare in maniera positiva, attraverso valori quali la socialità, la creatività e l'innovazione. - spiega il managing director Nicola Accurso –. Dopo aver aperto tre anni fa in Città Studi a Milano, oggi vogliamo incarnare in maniera piena la versione contemporanea della nostra idea del lifestyle italiano. Un’interpretazione meno classica che richiama la bellezza e la convivialità, anche nell'ospitalità ibrida dove, accanto all’hotel, ci sono altri tipi di servizi e dove i visitatori incontrano i townster, i cittadini della zona, che condividono con loro gli spazi di coworking, partecipano agli eventi e frequentano i locali dell’hotel".
L'hotel è dotato di 104 camere, divise in quattro tipologie. "Abbiamo usato un linguaggio degli arredi coerente e colorato con spazi inattesi e duttili, dove il letto può essere soppalcato o a scomparsa, dove anche l’area fitness viene nascosta dalla boiserie e dove la camera può trasformarsi in uno spazio per eventi", prosegue Accurso. Una duttilità che si incontra sin dall’ingresso dell’hotel, accedendo a un'unica grande area comunicante di oltre 400 metri quadrati, che si trasforma a seconda delle esigenze, ospitando eventi pubblici e privati, offrendo una vasta area di coworking e trasformandosi la sera in un locale affacciato sui Navigli e sulla vita del quartiere.
Gli oltre mille mq di spazi esterni arredati in stile mediterraneo includono giardini, terrazze segrete e due ampie terrazze panoramiche, al settimo e all'ottavo piano, chiamate I Mirador, che sono sky-bar e ristorante. Dedicate al cliente-hotel durante il giorno, dalle 19 diventano un luogo diverso, aperto alla città, da cui lo sguardo spazia a 360 gradi su Milano Sud. Proprio la comunicazione sui social ha decretato il successo de I Mirador, che sono quasi sold-out da oggi a fine ottobre. Anche l’hotel ha ottimi tassi di occupazione in vista di kermesse come la settimana della Moda di Milano. 21 House of Stories ospita poi il bistrot Domenica, dedicato alla convivialità e alla condivisione e ispirato alle atmosfere della domenica italiana con famiglia e amici, con una speciale lista drink.
"Oltre all’hotel e alla parte ristorativa, l’altra parte fondamentale della nostra ospitalità ibrida è quella legata agli eventi - conclude Accurso -, che realizziamo affittando lo spazio al cliente o producendo noi stessi momenti di incontro aperti al pubblico. Il nostro palco affacciato sulla Darsena ospita concerti e talk. Lavoriamo con il mondo delle adv, dei to e riteniamo molto importante il ruolo che svolgono nell’organizzazione del viaggio. Lavoriamo con loro con un diverso approccio di distribuzione, quindi sull’online e senza tariffe fisse. Con lo scopo di dare valore".
[gallery ids="452271,452272,452273,452274,452275,452276"]
[post_title] => 21 House of Stories apre sui Navigli per raccontare il lifestyle italiano contemporaneo
[post_date] => 2023-09-18T10:21:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695032483000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452261
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Battuta d'arresto al progetto di fusione degli aeroporti del Nord Sardegna, Alghero e Olbia. Il blocco è arrivato dal tribunale civile di Cagliari, secondo quanto affermato dall'assessore dei Trasporti Antonio Moro, ripreso dall'Ansa. "Il giudice Nicola Caschili ha sospeso gli effetti della delibera di approvazione del progetto di fusione assunti dall'assemblea straordinaria di Sogeaal in data 29 maggio 2023 (...) L'udienza di merito è fissata a metà gennaio, fino ad allora gli effetti della procedura sono sospesi".
Rimane dunque in stand by la creazione dell'unica società di gestione degli scali, Nord Sardegna Aeroporti. Operazione che - come riassunto dall'agenzia di stampa - viene portata avanti dal socio di maggioranza di entrambi gli aeroporti, la F2i Ligantia, con un assetto azionario così composto: F2i con il 79,25% delle quote mentre il resto sarà diviso tra gli azionisti pubblici e cioè le Camere di Commercio di Sassari (9,38%) e di Nuoro (7,89%), la Regione Sardegna (2,93%) e la Sfirs (0,36%).
La Regione è da sempre contraria all'operazione: con il progetto di fusione, in cui è pronto a inserirsi anche l'aeroporto di Cagliari dopo la delibera della Camera di Commercio approvata in questi giorni, non le viene assicurato un peso adeguato nella partecipazione azionaria. Per F21, invece, la presenza pubblica della Regione, con le Camere di commercio e la Sfris, supera il 20%.
[post_title] => Sardegna: stop del tribunale alla fusione tra gli aeroporti di Olbia e Alghero
[post_date] => 2023-09-18T09:37:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695029834000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452090
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lufthansa cavalca il boom della domanda sulle rotte transatlantiche e, per l'estate 2024, vara un nuovo incremento di rotte e frequenze sugli Stati Uniti. Complessivamente nella prossima summer saranno 27 le destinazioni servite negli Usa: Francoforte per la prima volta sarà collegata a Minneapolis, in Minnesota, e a Raleigh-Durham, in North Carolina; novità anche per Monaco con la nuova rotta per Seattle. Sempre da Monaco, sono previste altre due new entry, per Johannesburg e Hong Kong.
L'espansione del network rappresenta un aumento di capacità del 16%, secondo quanto spiegato da Carsten Spohr, ceo del Gruppo tedesco, in occasione del Global Aerospace Summit della Camera di Commercio degli Stati Uniti a Washington.
Lufthansa prevede di operare tutto l'anno cinque voli a settimana con Airbus A330 tra Francoforte e Raleigh; saranno sempre 5 a settimana i voli tra Francoforte e Minneapolis, operati con Boeing 787; entrambi i servizi decolleranno all'inizio di giugno 2024. La Monaco-Seattle sarà attiva tutti i giorni per tutta l'estate con un A350-900. Lufthansa raddoppierà inoltre i voli con A350-900 tra Monaco e San Diego, portandoli a un servizio estivo giornaliero. Aumenteranno anche le frequenze da Francoforte verso Austin e Dallas in Texas, Orlando, Florida e Calgary, Canada.
Spohr ha confermato che il mercato del Nord Atlantico rappresenta "una fantastica spina dorsale dell'aviazione globale" e che la domanda è "più sana che mai", anche se dal punto di vista operativo è un momento "molto, molto impegnativo" per soddisfare la domanda con tutti i problemi legati a fornitori e approvvigionamento.
Il ceo ha inoltre sottolineato che la "scommessa di Lufthansa sul ritorno della domanda premium" dopo la pandemia è stata azzeccata, e che la domanda di cabine business, first e premium economy non ha subito rallentamenti. Questo trend viene dato come permanente nel settore dell'aviazione, e segue l'analoga crescita della domanda di prodotti di lusso in altri settori.
[post_title] => Lufthansa accelera ancora sugli Stati Uniti con tre nuove rotte per l'estate 2024
[post_date] => 2023-09-14T09:00:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694682002000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Presentazione del workshop turistico internazionale Buy Lazio & Rome, che si terrà nella capitale dal 14 al 17 settembre. Si tratta di una piattaforma di incontro d’affari tra la domanda internazionale e l’offerta turistica di Roma e del Lazio.
Il Workshop valorizza l’intero sistema turistico regionale: dal vasto e ricco patrimonio storico, artistico, culturale e religioso, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, dal mare, alla montagna, alle coste, dai giardini ai parchi naturali, dalle produzioni tipiche gastronomiche, ai prodotti turistici sportivi e d’affari.
L'iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Roma e realizzata da sviluppo e territorio, Azienda speciale dell’istituzione camerale, con il supporto dell’Enit, della regione Lazio, di Roma Capitale, assessorato ai Grandi eventi, sport, turismo moda, del Convention bureau di Roma e del Lazio e in collaborazione con le altre Camere di commercio del Lazio e le associazioni di categoria.
Alla conferenza stampa hanno partecipato, l'amministratore delegato dell'Enit Ivana Jelinic, il coordinatore tecnico di Buy Lazio & Rome Vincenzo Peparello, l'asssessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato e il segretario generale della Camera di commercio di Roma Pietro Abate.
Tutti hanno partecipato a dare dell'evento un'immagine innovativa e di grande impatto sul turismo e sull'indotto.
"Buy Lazio & Rome ci permette di creare un network diretto tra chi vende, cioè le aziende, e i buyer, ovvero gli acquirenti dei mercati specifici. All'evento arriveranno 67 buyer, 116 seller. Verrà presentato un rapporto e ci saranno, in totale, 1.200 appuntamenti" ha dichiarato l'assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato, in occasione della conferenza di presentazione dell'evento alla Camera di commercio di Roma.
[post_title] => Presentato il Buy Lazio & Rome. Dal 14 al 17 settembre nella Capitale
[post_date] => 2023-09-13T12:28:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694608089000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451885
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia.
«Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese».
Le “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio.
Nella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato.
Per quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga.
Su Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo.
Per informazioni e prenotazioni:
La Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it.
Savona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it - raffaella.ravera@rivlig.camcom.it
Imperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it
[post_title] => La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore
[post_date] => 2023-09-11T12:20:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694434818000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451816
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air India ha ottenuto dall'autorità antitrust nazionale l'approvazione alla fusione con Vistara, a condizione che vengano rispettati gli impegni volontari assunti dai vettori.
Lo scenario indiano del trasporto aereo è oggetto di preoccupazioni all'interno del settore, come riferito da Reuters, per la possibile creazione di un duopolio, con la fusione di Air India-Vistara e IndiGo che controllano oltre il 75% del mercato domestico, mentre vettori più piccoli come SpiceJet e Go First tentano di competere.
Il gruppo Tata, proprietario di Air India, aveva annunciato lo scorso novembre di voler unire i suoi due vettori full-service Air India e Vistara, una joint venture tra Tata e Singapore Airlines, per creare una compagnia aerea più grande che affronterà rivali locali come IndiGo nonché i vettori mediorientali che dominano il traffico in uscita dall'India.
La Competition Commission of India ha segnalato che su alcune rotte e segmenti di mercato - come i viaggi in classe business - l'entità risultante dalla fusione potrebbe avere un monopolio, sollevando preoccupazioni in materia di concorrenza.
Il mese scorso il gruppo Tata ha presentato un nuovo logo, un nuovo marchio e una nuova livrea per Air India, nell'ambito di una trasformazione multimilionaria dell'ex vettore statale.
[post_title] => Air India ha ottenuto il via libera dall'antitrus alla fusione con Vistara
[post_date] => 2023-09-08T10:52:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694170339000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "volver viaggi e camera di commercio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":31,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":460,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452687","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways potenzia i collegamenti fra Abu Dhabi e Kuala Lumpur, con l'aggiunta di un secondo volo giornaliero che debutterà il prossimo 15 gennaio, portando così a 14 i collegamenti settimanali fra le due città. Entrambe le frequenze giornaliere saranno operate con un Boeing 787-9 Dreamliner.\r\n\r\n\"Il nostro secondo volo per Kuala Lumpur ottimizzerà gli orari per i residenti degli Emirati Arabi Uniti che desiderano fare una pausa in Malesia\", ha dichiarato Arik De, chief revenue officer di Etihad Airways.\r\n\r\nI voli combinati a doppia frequenza giornaliera vedranno la compagnia aerea offrire 425.000 posti all'anno tra Abu Dhabi e Kuala Lumpur, con un aumento della capacità del 75% rispetto all'anno precedente. La frequenza aggiuntiva aumenterà anche la capacità cargo totale annuale, aprendo maggiori opportunità commerciali e sostenendo la crescita del commercio bilaterale.\r\n\r\nDurante la stagione invernale i passeggeri di Etihad potranno quindi beneficiare di una scelta e di una connettività ancora più ampia tra Abu Dhabi e il Sud-est asiatico: salgono infatti fino a 77 i voli settimanali tra Abu Dhabi e Kuala Lumpur (14 voli settimanali), Bangkok (14), Phuket (14), Manila (14), Giacarta (14) e Singapore (7).","post_title":"Etihad Airways raddoppia su Kuala Lumpur, 14 voli settimanali dal 15 gennaio","post_date":"2023-09-25T09:47:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695635278000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452628\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Antonella Ferrari[/caption]\r\n\r\nIl gruppo Gattinoni offre gratuitamente a tutte le agenzie dei propri network nuovi strumenti professionali, per essere competenti, attendibili ed efficienti a tutto campo.\r\n\r\nGli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che il gruppo ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi.\r\n\r\nCommenta Antonella Ferrari network director: “Siamo estremamente soddisfatti di riscontrare il forte interesse dimostrato dalle nostre agenzie partner; hanno aderito a questa Academy oltre 500 agenti di viaggio. Abbiamo ascoltato le richieste della Rete e le abbiamo trasformate in un percorso formativo, interattivo e informativo, propedeutico a migliorare a 360 gradi le molteplici sfaccettature e competenze dell’articolata professione dell’agente di viaggio”.\r\nAccademy\r\nHa preso avvio il 18 settembre e si concluderà il 29 gennaio l’Academy, aperta a tutte le agenzie del network. Un percorso formativo molto articolato e completamente gratuito, con lezioni online, per ottimizzare il tempo di chi partecipa.\r\n\r\nGli appuntamenti sono 16 e spaziano fra i tanti temi della piattaforma formativa: dalla gestione sostenibile del proprio tempo, alla gestione del sito internet (Vetrina o E-commerce); dai principali social network- alla cura della vetrina fisica, alle sempre fondamentali tecniche di vendita sia in presenza sia online.\r\n\r\nL’Academy comprenderà inoltre corsi dedicati all’analisi degli aspetti tecnici legati al contratto di viaggio, al contratto di lavoro, all’assicurazione RC professionale e alle polizze viaggi. Tratterà il tema relativo all’importanza di prevedere e controllare la propria attività, con un apposito incontro dal titolo “budget e forecast”. Sarà inoltre affrontato il significativo tema della sostenibilità e del progetto di Gattinoni Travel.\r\n\r\nL’esperienza formativa è una scelta di valore, ma Gattinoni rilancia: tra i partecipanti che completano il percorso, ricevendo l’attestato a ogni sessione, saranno estratti diversi premi, tra cui un weekend esclusivo di Personal Coaching.\r\nFormazione sulle destinazioni\r\nPer chi fa questo lavoro, la bellezza del mondo è la più grande forma di coinvolgimento.\r\n\r\nNella prima parte del 2023 sono state numerose le attività realizzate in Italia insieme ad enti del turismo e fornitori di servizi, per apprendere e divulgare al meglio i vari Paesi.\r\n\r\nIn autunno sono in programma altri eventi su ulteriori destinazioni: Western Australia, Repubblica Dominicana, Abu Dhabi e Principato di Monaco.\r\n\r\nInoltre, dal gennaio 2024, ogni mese sarà garantito un appuntamento online dedicato a una meta, per un totale di 12 destinazioni.\r\n\r\nA questa tipologia di apprendimento si affianca quella sul campo. Oltre a quelli già realizzati nella prima parte dell’anno, i primi educational previsti in autunno per gli agenti di viaggio del network saranno a Dubai e Aruba.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Gattinoni presenta l'Academy per la formazione degli agenti","post_date":"2023-09-22T12:11:52+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695384712000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452550","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Neos a caccia di nuovi assistenti di volo da inserire in organico presso l'aeroporto Valerio Catullo, dove è previsto l'arrivo di nuovi aeromobili che entreranno in flotta la prossima estate.\r\n\r\nL'appuntamento è per il prossimo 5 ottobre presso la Camera di Commercio di Verona (Corso Porta Nuova, 96), dove la compagnia aerea del gruppo Alpitour selezionerà 25 assistenti di volo. Il recruitment è rivolto sia a personale certificato sia a coloro che non hanno mai svolto la professione di assistente di volo in nessun’altra compagnia aerea e senza alcun limite di età.\r\n\r\nDopo la prima selezione sarà richiesto un colloquio finale presso gli uffici Neos di Milano Malpensa, mentre il corso base per il conseguimento dell’attestazione Cca inizierà già da inizio novembre, nel nuovo Training Center dedicato e inaugurato lo scorso giugno.\r\nPer candidarsi è necessario compilare il form on line (disponibile sulla sezione ‘Lavora con Noi’ del sito neosair.it dove saranno pubblicati tutti i dettagli). All’appuntamento - spiega una nota del vettore - a cui sarà possibile presentarsi nella fascia mattutina tra le ore 9.00 e le ore 12.00 o nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sarà necessario portare con sé l’e-mail di conferma di avvenuta registrazione, due fotografie (mezzo busto e figura intera) e un curriculum vitae cartaceo in formato europeo. Tra i requisiti è richiesto il diploma di istruzione secondaria di II grado, una buona conoscenza della lingua inglese e buone capacità di lavorare in team e comunicative. ","post_title":"Neos seleziona assistenti di volo a Verona, anche alla prima esperienza e senza limiti di età","post_date":"2023-09-21T15:28:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695310136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il progetto imprenditoriale ideato da Alessandro e Mauro Benetton sbarca sui Navigli con una nuova struttura di design a 4 stelle. \"21 House of Stories nasce dalla convinzione che l'ospitalità ibrida abbia la capacità di contaminare in maniera positiva, attraverso valori quali la socialità, la creatività e l'innovazione. - spiega il managing director Nicola Accurso –. Dopo aver aperto tre anni fa in Città Studi a Milano, oggi vogliamo incarnare in maniera piena la versione contemporanea della nostra idea del lifestyle italiano. Un’interpretazione meno classica che richiama la bellezza e la convivialità, anche nell'ospitalità ibrida dove, accanto all’hotel, ci sono altri tipi di servizi e dove i visitatori incontrano i townster, i cittadini della zona, che condividono con loro gli spazi di coworking, partecipano agli eventi e frequentano i locali dell’hotel\".\r\n\r\nL'hotel è dotato di 104 camere, divise in quattro tipologie. \"Abbiamo usato un linguaggio degli arredi coerente e colorato con spazi inattesi e duttili, dove il letto può essere soppalcato o a scomparsa, dove anche l’area fitness viene nascosta dalla boiserie e dove la camera può trasformarsi in uno spazio per eventi\", prosegue Accurso. Una duttilità che si incontra sin dall’ingresso dell’hotel, accedendo a un'unica grande area comunicante di oltre 400 metri quadrati, che si trasforma a seconda delle esigenze, ospitando eventi pubblici e privati, offrendo una vasta area di coworking e trasformandosi la sera in un locale affacciato sui Navigli e sulla vita del quartiere.\r\n\r\nGli oltre mille mq di spazi esterni arredati in stile mediterraneo includono giardini, terrazze segrete e due ampie terrazze panoramiche, al settimo e all'ottavo piano, chiamate I Mirador, che sono sky-bar e ristorante. Dedicate al cliente-hotel durante il giorno, dalle 19 diventano un luogo diverso, aperto alla città, da cui lo sguardo spazia a 360 gradi su Milano Sud. Proprio la comunicazione sui social ha decretato il successo de I Mirador, che sono quasi sold-out da oggi a fine ottobre. Anche l’hotel ha ottimi tassi di occupazione in vista di kermesse come la settimana della Moda di Milano. 21 House of Stories ospita poi il bistrot Domenica, dedicato alla convivialità e alla condivisione e ispirato alle atmosfere della domenica italiana con famiglia e amici, con una speciale lista drink.\r\n\r\n\"Oltre all’hotel e alla parte ristorativa, l’altra parte fondamentale della nostra ospitalità ibrida è quella legata agli eventi - conclude Accurso -, che realizziamo affittando lo spazio al cliente o producendo noi stessi momenti di incontro aperti al pubblico. Il nostro palco affacciato sulla Darsena ospita concerti e talk. Lavoriamo con il mondo delle adv, dei to e riteniamo molto importante il ruolo che svolgono nell’organizzazione del viaggio. Lavoriamo con loro con un diverso approccio di distribuzione, quindi sull’online e senza tariffe fisse. Con lo scopo di dare valore\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452271,452272,452273,452274,452275,452276\"]","post_title":"21 House of Stories apre sui Navigli per raccontare il lifestyle italiano contemporaneo","post_date":"2023-09-18T10:21:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695032483000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452261","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Battuta d'arresto al progetto di fusione degli aeroporti del Nord Sardegna, Alghero e Olbia. Il blocco è arrivato dal tribunale civile di Cagliari, secondo quanto affermato dall'assessore dei Trasporti Antonio Moro, ripreso dall'Ansa. \"Il giudice Nicola Caschili ha sospeso gli effetti della delibera di approvazione del progetto di fusione assunti dall'assemblea straordinaria di Sogeaal in data 29 maggio 2023 (...) L'udienza di merito è fissata a metà gennaio, fino ad allora gli effetti della procedura sono sospesi\". \r\n\r\nRimane dunque in stand by la creazione dell'unica società di gestione degli scali, Nord Sardegna Aeroporti. Operazione che - come riassunto dall'agenzia di stampa - viene portata avanti dal socio di maggioranza di entrambi gli aeroporti, la F2i Ligantia, con un assetto azionario così composto: F2i con il 79,25% delle quote mentre il resto sarà diviso tra gli azionisti pubblici e cioè le Camere di Commercio di Sassari (9,38%) e di Nuoro (7,89%), la Regione Sardegna (2,93%) e la Sfirs (0,36%).\r\n\r\nLa Regione è da sempre contraria all'operazione: con il progetto di fusione, in cui è pronto a inserirsi anche l'aeroporto di Cagliari dopo la delibera della Camera di Commercio approvata in questi giorni, non le viene assicurato un peso adeguato nella partecipazione azionaria. Per F21, invece, la presenza pubblica della Regione, con le Camere di commercio e la Sfris, supera il 20%.","post_title":"Sardegna: stop del tribunale alla fusione tra gli aeroporti di Olbia e Alghero","post_date":"2023-09-18T09:37:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695029834000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452090","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa cavalca il boom della domanda sulle rotte transatlantiche e, per l'estate 2024, vara un nuovo incremento di rotte e frequenze sugli Stati Uniti. Complessivamente nella prossima summer saranno 27 le destinazioni servite negli Usa: Francoforte per la prima volta sarà collegata a Minneapolis, in Minnesota, e a Raleigh-Durham, in North Carolina; novità anche per Monaco con la nuova rotta per Seattle. Sempre da Monaco, sono previste altre due new entry, per Johannesburg e Hong Kong.\r\n\r\nL'espansione del network rappresenta un aumento di capacità del 16%, secondo quanto spiegato da Carsten Spohr, ceo del Gruppo tedesco, in occasione del Global Aerospace Summit della Camera di Commercio degli Stati Uniti a Washington.\r\n\r\nLufthansa prevede di operare tutto l'anno cinque voli a settimana con Airbus A330 tra Francoforte e Raleigh; saranno sempre 5 a settimana i voli tra Francoforte e Minneapolis, operati con Boeing 787; entrambi i servizi decolleranno all'inizio di giugno 2024. La Monaco-Seattle sarà attiva tutti i giorni per tutta l'estate con un A350-900. Lufthansa raddoppierà inoltre i voli con A350-900 tra Monaco e San Diego, portandoli a un servizio estivo giornaliero. Aumenteranno anche le frequenze da Francoforte verso Austin e Dallas in Texas, Orlando, Florida e Calgary, Canada.\r\n\r\nSpohr ha confermato che il mercato del Nord Atlantico rappresenta \"una fantastica spina dorsale dell'aviazione globale\" e che la domanda è \"più sana che mai\", anche se dal punto di vista operativo è un momento \"molto, molto impegnativo\" per soddisfare la domanda con tutti i problemi legati a fornitori e approvvigionamento.\r\n\r\nIl ceo ha inoltre sottolineato che la \"scommessa di Lufthansa sul ritorno della domanda premium\" dopo la pandemia è stata azzeccata, e che la domanda di cabine business, first e premium economy non ha subito rallentamenti. Questo trend viene dato come permanente nel settore dell'aviazione, e segue l'analoga crescita della domanda di prodotti di lusso in altri settori.","post_title":"Lufthansa accelera ancora sugli Stati Uniti con tre nuove rotte per l'estate 2024","post_date":"2023-09-14T09:00:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694682002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presentazione del workshop turistico internazionale Buy Lazio & Rome, che si terrà nella capitale dal 14 al 17 settembre. Si tratta di una piattaforma di incontro d’affari tra la domanda internazionale e l’offerta turistica di Roma e del Lazio.\r\n\r\nIl Workshop valorizza l’intero sistema turistico regionale: dal vasto e ricco patrimonio storico, artistico, culturale e religioso, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, dal mare, alla montagna, alle coste, dai giardini ai parchi naturali, dalle produzioni tipiche gastronomiche, ai prodotti turistici sportivi e d’affari.\r\n\r\nL'iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Roma e realizzata da sviluppo e territorio, Azienda speciale dell’istituzione camerale, con il supporto dell’Enit, della regione Lazio, di Roma Capitale, assessorato ai Grandi eventi, sport, turismo moda, del Convention bureau di Roma e del Lazio e in collaborazione con le altre Camere di commercio del Lazio e le associazioni di categoria.\r\n\r\nAlla conferenza stampa hanno partecipato, l'amministratore delegato dell'Enit Ivana Jelinic, il coordinatore tecnico di Buy Lazio & Rome Vincenzo Peparello, l'asssessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato e il segretario generale della Camera di commercio di Roma Pietro Abate.\r\n\r\nTutti hanno partecipato a dare dell'evento un'immagine innovativa e di grande impatto sul turismo e sull'indotto.\r\n\r\n\"Buy Lazio & Rome ci permette di creare un network diretto tra chi vende, cioè le aziende, e i buyer, ovvero gli acquirenti dei mercati specifici. All'evento arriveranno 67 buyer, 116 seller. Verrà presentato un rapporto e ci saranno, in totale, 1.200 appuntamenti\" ha dichiarato l'assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato, in occasione della conferenza di presentazione dell'evento alla Camera di commercio di Roma.\r\n ","post_title":"Presentato il Buy Lazio & Rome. Dal 14 al 17 settembre nella Capitale","post_date":"2023-09-13T12:28:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694608089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia.\r\n\r\n«Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese».\r\n\r\nLe “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio.\r\n\r\nNella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato.\r\n\r\nPer quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga.\r\n\r\nSu Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo.\r\n\r\nPer informazioni e prenotazioni:\r\n\r\nLa Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it.\r\n\r\nSavona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it - raffaella.ravera@rivlig.camcom.it\r\n\r\nImperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore","post_date":"2023-09-11T12:20:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694434818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451816","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Air India ha ottenuto dall'autorità antitrust nazionale l'approvazione alla fusione con Vistara, a condizione che vengano rispettati gli impegni volontari assunti dai vettori.\r\n\r\nLo scenario indiano del trasporto aereo è oggetto di preoccupazioni all'interno del settore, come riferito da Reuters, per la possibile creazione di un duopolio, con la fusione di Air India-Vistara e IndiGo che controllano oltre il 75% del mercato domestico, mentre vettori più piccoli come SpiceJet e Go First tentano di competere.\r\n\r\nIl gruppo Tata, proprietario di Air India, aveva annunciato lo scorso novembre di voler unire i suoi due vettori full-service Air India e Vistara, una joint venture tra Tata e Singapore Airlines, per creare una compagnia aerea più grande che affronterà rivali locali come IndiGo nonché i vettori mediorientali che dominano il traffico in uscita dall'India.\r\n\r\nLa Competition Commission of India ha segnalato che su alcune rotte e segmenti di mercato - come i viaggi in classe business - l'entità risultante dalla fusione potrebbe avere un monopolio, sollevando preoccupazioni in materia di concorrenza.\r\n\r\nIl mese scorso il gruppo Tata ha presentato un nuovo logo, un nuovo marchio e una nuova livrea per Air India, nell'ambito di una trasformazione multimilionaria dell'ex vettore statale.","post_title":"Air India ha ottenuto il via libera dall'antitrus alla fusione con Vistara","post_date":"2023-09-08T10:52:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694170339000]}]}}