30 novembre 2021 11:45
L’Ente nazionale croato per il turismo scommette sull’inverno per catturare l’interesse dei viaggiatori e lancia la nuova campagna promozionale “Croatia – Winter Wonderland”, che durerà fino al 10 gennaio nei mercati chiave: Italia, Germania, Austria, Slovenia, Gran Bretagna, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Svezia e Norvegia.
«L’obiettivo principale della campagna è mantenere la visibilità della Croazia e attirare nuovi ospiti mettendo in risalto la bellezza invernale delle destinazioni croate, ma anche prodotti turistici specifici come enogastronomia, cultura, natura e benessere» dichiara la direttrice dell’Ente in Italia, Viviana Vukelic.
«Le campagne promozionali che abbiamo condotto quest’anno hanno posizionato il nostro paese come una destinazione di alta qualità, sicura e ben preparata – ha rimarcato il direttore dell’Ente, Kristjan Stanicic -. Che abbiamo avuto molto successo è stato confermato dalla Commissione europea dei Viaggi (Etc), che ha evidenziato che l’Ente nazionale croato per il turismo è stata l’organizzazione turistica europea più attiva sui portali e sui social network Visit Europe durante la sua campagna autunnale e, come tale, un ottimo esempio per le organizzazioni turistiche di altri paesi. Fino alla fine di quest’anno, prevediamo la realizzazione di ulteriore traffico turistico, le destinazioni croate hanno preparato un’interessante offerta dell’Avvento che metteremo in evidenza come parte di questa campagna invernale»
La campagna – che includerà ricette tradizionali, usanze e tradizioni, come fare cuori di pan di zenzero (licitar) e le migliori località per scattare foto invernali – verrà pubblicata sui social network tra cui Facebook, Instagram, Twitter, TikTok e Pinterest utilizzando gli hashtag: #CroatiaWinterWonderland e #MagicalCroatia. Quest’ultimo hashtag sarà adattato a determinate destinazioni che saranno incluse nelle attività promozionali, quindi le destinazioni e i fan sono invitati a utilizzare hashtag come #MagicalZagreb, #MagicalOpatija, #MagicalSplit, ecc.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482538
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si rinnova la partnership tra il gruppo Alpitour e il New York City Tourism + Conventions in vista della campagna di promozione dedicata alla città della Grande Mela in Italia. Protagonisti, il brand Turisanda1924 e la compagnia aera Neos. L'iniziativa è stata lanciata in Italia il 30 dicembre scorso e proseguirà sino a fine gennaio con affissioni pubblicitarie nelle metropolitane e sui mezzi pubblici di superficie nelle città di Milano, Brescia, Pavia, Bologna, Parma, Genova, Roma, Napoli e Torino. A ciò si aggiunge a un piano di comunicazione sui canali digitali e social di Neos e Turisanda1924 che proseguirà fino a metà marzo, per promuovere proposte di viaggio mirate a favorire le prenotazioni in vista della primavera e dell’estate.
“Siamo orgogliosi di collaborare con Alpitour World per ricordare ai viaggiatori italiani che New York City è sempre pronta ad accoglierli a braccia aperte - commenta Nancy Mammana, chief marketing officer del New York City Tourism + Conventions -. L’Italia rappresenta il terzo mercato europeo per importanza, con 706 mila visitatori nei cinque distretti nel 2024. Ci auguriamo di crescere ulteriormente quest’anno, supportati da questa nuova campagna insieme al nostro ricco prodotto di destinazione, ai grandi eventi, così come a hotel nuovi e storici, attrazioni, ristoranti, spettacoli di Broadway, arte e cultura, shopping e molto altro”.
“Siamo felici di essere nuovamente partner di una delle campagne pubblicitarie più importanti di New York City – aggiunge Paolo Guariento, chief product officer - specialties division di Alpitour World –. Noi abbiamo sempre avuto un forte impegno verso New York: una città centrale nella strategia di gruppo. Quest’anno inoltre abbiamo introdotto molte novità tra le nostre proposte, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei nostri clienti".
Tra queste, il collegamento diretto Neos tra Bari e New York, attivo dal prossimo 3 giugno e fino al 15 ottobre, che va ad aggiungersi alle tre frequenze settimanali da Milano Malpensa e al volo bisettimanale da Palermo (disponibile da giugno a ottobre), ampliando così ulteriormente l’offerta della compagnia per il Nord America. Inoltre, con Turisanda1924 sarà possibile assistere alle partite di Nba al Madison Square Garden, con ingresso due ore prima dell’inizio per incontrare i giocatori e assistere al riscaldamento delle squadre, e vivere l’emozione degli Us Open, con posti privilegiati e accesso a eventi speciali. Oltre allo sport, a disposizione anche numerose proposte di tour di gruppo o itinerari individuali, per chi desidera viaggiare in totale autonomia, ricchi di esperienze uniche, come l’ingresso esclusivo al MoMa e al Blue Note Jazz Club, un brunch al 230 Fifth Rooftop e accesso ai punti panoramici più affascinanti della città.
[post_title] => Alpitour e New York ancora insieme per promuovere la Grande Mela in Italia
[post_date] => 2025-01-16T10:05:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737021904000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482537
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con una nota ufficiale giunta ieri in serata Ita Airways e Lufthansa hanno finalmente alzato il sipario sul nuovo consiglio di amministrazione della compagnia: ad affiancare il neo amministratore delegato,Jörg Eberhart e il presidente, Sandro Pappalardo, per una durata triennale ci sono Antonella Ballone ed Efrem Angelo Valeriani (indicati dal Mef) e Lorenza Maggio (in quota Lufthansa).
Ballone è stata vicepresidente di Baltour e candidata alle europee 2024 con Forza Italia, mentre Valeriani già consigliere di Æqua Roma e segretario provinciale della Lega nella Capitale; Lorenza Maggio è vice presidente sales per Medio Oriente e Africa di Lufthansa. Nominato anche il nuovo collegio sindacale nelle persone di Paolo Ciabattoni, Federico Testa e Angela Florio, con quest'ultima che ne sarà presidente.
«Sono orgolioso e onorato di essere stato indicato per questo prestigioso incarico - ha dichiarato Eberhart -. Dopo oltre due anni di duro lavoro, questa nuova fase della storia della compagnia ci consentirà di rafforzare la nostra posizione e di sviluppare sinergie strategiche che valorizzeranno la crescita e la solidità di Ita Airways come vettore italiano di riferimento, pronto a garantire al Paese una maggiore connettività e ai passeggeri una più ampia scelta di destinazioni, con una rinnovata visione di sviluppo, innovazione e sostenibilità».
Comitato consultivo
Il ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha anticipato che per il comitato consultivo - che ha funzioni di consulenza gestionale e strategica ed è composto da 6 membri (presidente, ad, due persone indicate dal Mef e 2 da Lufthansa) - indicherà l'ormai ex presidente Ita Antonino Turicchi e Domenico Iannotta, che è già dirigente Mef del dipartimento economia.
A distanza di due anni dalla prima manifestazione di interesse da parte del gruppo Lufthansa, si chiude il cerchio e viene aperto un nuovo capitolo, con una pagina bianca tutta da scrivere: intanto, i primi 325 milioni di euro arrivano da Lufthansa per l’aumento di capitale e la partecipazione con il 41%, mentre le azioni del Mef saranno vendute quando Lufthansa eserciterà le opzioni per il controllo, tra la fine del 2025 e il 2029. Allora il gruppo tedesco potrà acquisire un ulteriore 49% versando altri 325 milioni.
Il passaggio finale è previsto dopo il 2029, quando Lufthansa potrà esercitare l’opzione d’acquisizione dell’ulteriore 10% versando 79 milioni per un investimento complessivo di 829 milioni di euro.
[post_title] => Ita-Lufthansa: il nuovo consiglio di amministrazione e le ambizioni di crescita
[post_date] => 2025-01-16T09:53:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737021193000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482498
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Finnair incentiva i viaggi verso la capitale islandese Reykjavik, programmando magari uno short break a tariffe speciali per San Valentino o per Pasqua.
La nuova promozione prevede prenotazioni entro il 23 gennaio 2025 per volare da Milano Malpensa e Roma Fiumicino verso Reykjavik tra l’1 febbraio e il 22 maggio 2025.
Il periodo consente di partecipare a qualche evento in programma nei prossimi mesi, come il Winter Lights Festival che si svolge proprio nella capitale dal 6 al 9 febbraio: le strade e i palazzi della città si illumineranno a giorno offrendo alcune speciali esperienze come la Museum Night (7 febbraio) con i principali musei aperti fino alle 23.
Gli amanti del food, potranno invece stuzzicare il palato durante il “Þorrinn”, il mese culinario dedicato alle ricette dell’antica tradizione norrena. La festa ha un’eredità secolare e spesso alcuni ristoranti della città cambiano i loro menù, offrendo ai propri commensali i piatti della tradizione.
Reykjavik è anche la porta d’accesso alla straordinaria natura dell’Islanda. Tra i luoghi naturali da includere durante un viaggio nel Paese è la Spiaggia dei Diamanti, nei pressi della Jökulsárlón Glacier Lagoon; per i più temerari sono previsti anche giri in barca nei dintorni della laguna per ammirare gli iceberg blu e gli altri elementi naturali che regalano paesaggi mozzafiato.
[post_title] => Finnair incentiva i viaggi da Milano e Roma alla volta di Reykjavik
[post_date] => 2025-01-16T09:15:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737018908000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482313
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ripresa significativa dei flussi turistici dall'Europa meridionale verso la Thailandia: a certificarlo sono i dati dell'Ente nazionale per il turismo thailandese di Roma, che dall’Italia lavora alla promozione della destinazione nei Paesi del sud dell’Europa e del bacino del Mediterraneo, che segnalano per il 2024 un totale di 940.051 turisti provenienti dall'Europa meridionale e dai paesi del Mediterraneo nel Paese del sorriso.
La La classifica dei record vede sul podio Israele (281.803 turisti), Italia (267.474 turisti) e Spagna (207.710 turisti), con un ricavo stimato derivante da questi flussi che supera quota 1,8 miliardi di euro.
Nanthasiri Ronnasiri, direttrice dell’Ente nazionale per il turismo thailandese di Roma, ha sottolineato l'impatto delle partnership strategiche con le compagnie aeree, che hanno portato a nuovi voli internazionali. Nel 2025, Tat ha l’obiettivo di migliorare la qualità e la sostenibilità del turismo attraverso la campagna "Amazing Thailand Grand Tourism and Sports Year 2025", offrendo esperienze diverse ai turisti target.
Nell'ambito di questo progetto Tat Roma ha promosso viaggi in Thailandia durante tutto l'anno. Le attività includono il supporto alla realizzazione di documentari di viaggio da parte di Rai3 e Marcopolo Tv, e un viaggio stampa per Donnavventura su Rai 2. Questi sforzi mirano ad attrarre turisti di qualità e a stabilire la Thailandia come un hub turistico globale.
Thanpanee Kiatphaibool, Governatore Tat, ha rivelato che la Thailandia si sta preparando a celebrare la campagna "The Million Thanks" per accogliere i turisti provenienti dall'Europa meridionale e dai paesi del Mediterraneo, che si prevede cresceranno fino a un totale di 1 milione di turisti nel 2025.
[post_title] => Thailandia: nel mirino 1 milione di turisti dall'Europa meridionale per il 2025
[post_date] => 2025-01-13T11:29:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736767752000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482173
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways Holidays alza il sipario sui pacchetti dedicati ai tifosi per la stagione di Formula 1® 2025, in coincidenza con il 75° anniversario della F1®.
Dopo la stagione 2024 e la gara del GP del Qatar, i fan possono ora assicurarsi i loro posti per la prossima stagione di F1® e per la gara di casa: il Qatar Airways Qatar Grand Prix 2025, che lo scorso anno ha richiamato oltre 150.000 tifosi.
I pacchetti, oltre ai biglietti per i tre giorni di gara, prevedono il volo a Doha con Qatar Airways e il soggiorno in un hotel a 4 o 5 stelle, per un minimo di tre giorni, colazione inclusa.
“Con il successo dei pacchetti viaggio per i tifosi dello scorso anno, lanciamo i pacchetti per il 2025 con quasi un anno di anticipo, dando agli appassionati di F1® tutto il tempo necessario per pianificare in anticipo e assicurarsi il proprio posto - ha dichiarato il vicepresidente senior di Qatar Airways Holidays & Discover Qatar, Steven Reynolds -. Gli appassionati di motorsport di oltre 80 Paesi potranno beneficiare di grandi risparmi con questi pacchetti Qatar Airways Holidays”.
Quest'anno, i fan vedranno Lewis Hamilton in Rosso correre per la sua prima stagione con la Ferrari, il tutto presso l'iconico Circuito Internazionale di Lusail dal 28 al 30 novembre 2025. I pacchetti per i tifosi comprendono quattro categorie: Tribuna principale, Tribuna Nord, Tribuna T16 e ingresso generale Collina di Lusail.
[post_title] => Qatar Airways Holidays: disponibili i pacchetti per la stagione di Formula 1® 2025
[post_date] => 2025-01-09T13:53:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736430788000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481914
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In un'intervista al Tempo il ministro del turismo Daniela Santanchè traccia un bilancio dell'anno appena trascorso. «Il nostro turismo da record. In Italia +2.5% di visitatori. Il Paese è pronto alla sfida», ha detto il ministro e ha continuato affermando che è «molto positivo vedere questa voglia di Italia nel mondo. Il turismo straniero continuerà a crescere molto, e in parte ha compensato la riduzione del turismo italiano.
«Oggi, dopo la pandemia, molti italiani hanno deciso di andare all’estero, ne dobbiamo tenere conto, perché nel 2023 non era ancora evidente. Poi c’è anche un problema legato alla spesa, i prezzi sono aumentati. Quindi una delle iniziative centrali è la destagionalizzazione: evitare che il picco turistico si concentri solo nei mesi canonici, ma distribuirlo durante tutto l’anno».
Strategie e Italia.it
Poi ha parlato degli stanziamenti previsti dopo che al turismo sono stati assegnati 340 milioni. Una bella cifra che verrà divisa fra la montagna, miglioramento delle strutture ricettive e formazione. Il che ci sembra una buona strategia. Poi il ministro si è sopffermato sull'impatto dei 30 milioni di pellegrini per il Giubileo. «I pellegrini sono anche turisti» ha chiosato il ministro e in parte ha ragione. E infine dell Wttc che dal 1 al 3 ottobre si svolgerà a Roma.
L'unica nota stonata, a nostro parere è la risposta su Italia.it. Il ministro dice: «Abbiamo investito molto in Italia.it. Deve diventare un punto di riferimento e lo promuoveremo con una campagna mirata, soprattutto internazionale». Ecco, innanzitutto questi investimenti non si vedono perché il sito non è ancora all'altezza delle attese. In secondo luogo vorremmo sapere a quanto ammonterà la campagna internazionale per promuovere un sito che ancora zoppica.
[post_title] => Santanchè: «Risultati buoni. Prospettive migliori». Ma Italia.it no, please!
[post_date] => 2025-01-07T11:21:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736248897000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481823
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall'Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il periodo natalizio e di Capodanno confermano la forte attrattività della Liguria con un’occupazione delle camere che supera il 95% in tutte le province: un trend che continuerà fino all’Epifania. E questi dati non considerano i turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto a uso turistico, non ancora soggetti alla statistica dell'Osservatorio.
«In attesa dei risultati definitivi, che comprenderanno anche i numeri del mese di dicembre, possiamo affermare che nel 2024 la Liguria è stata capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno grazie a una proposta varia e di qualità - commenta il presidente della regione, Marco Bucci -. Per il 2025 continueremo nelle nostre politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani».
Nel periodo da gennaio a novembre 2024, la Liguria si conferma in particolare una destinazione d’eccellenza per i turisti stranieri (+1,96%, pari a 7.252.571 presenze) mentre tra i turisti nostrani da segnalare l'aumento dei numeri da Molise (+13,51%), Basilicata (+11,86%), Puglia (+7,82%) e Veneto (+6,84%).
«Un dato che merita attenzione è quello relativo ai nuovi mercati esteri – afferma l'assessore al Turismo, Luca Lombardi –. Sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come la Francia (+3,30%) e la Gran Bretagna (+0,80%) mentre restano stabili quelli di Germania, Svizzera e Austria. È notevole invece l'aumento di visitatori provenienti dalla Turchia (+51,99%), dalla Cina (+33,26%), dalla Svezia (+17,16%), dal Giappone (+16,51%) e da mercati che possiamo definire emergenti, come Croazia (+30,76%), India (+20,73%), Bulgaria (+18,90%), Polonia (+10,62%), Romania (+11,48%) e Nuova Zelanda (+7,02%). Sono dati che confermano l’attrattività internazionale della nostra regione che, anno dopo anno grazie a un'intensa attività di promozione in importanti fiere estere, stiamo portando avanti con grande soddisfazione di tutti gli operatori del settore. Ci attende un 2025 di grande lavoro perché il nostro obiettivo è fare sempre meglio».
[post_title] => Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023
[post_date] => 2025-01-03T13:11:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735909871000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481821
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il turismo italiano è un comparto a sempre maggiore trazione internazionale. Lo dimostrano i dati a preventivo 2024 elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti. Secondo lo studio l'industria dei viaggi tricolore dovrebbe aver proseguito lungo il proprio percorso di crescita anche nel 2024, con un aumento delle presenze del 2,5% sull'anno precedente, per un totale di 458,5 milioni di pernottamenti. A trainare le performance del mercato sarebbero però stati esclusivamente i visitatori stranieri, i cui arrivi sarebbero cresciuti del 6,3% (72,1 milioni totali), mentre le presenze sarebbero aumentate del 7,4% (251,5 mln).
Il turismo domestico zavorrato dal rallentamento dell'economia
Il turismo domestico, caratterizzato da una lunga fase di rallentamento collegata probabilmente alla perdita del potere di acquisto, dovrebbe invece chiudere con una flessione stimata del 2,8% di pernottamenti e del -2,9% di arrivi, portando i valori complessivi rispettivamente a 207 milioni e 63,8 milioni. Nel corso dell’anno, l’economia nazionale ha infatti evidenziato qualche segnale di rallentamento, legato in particolare alle dinamiche inflattive e al conseguente aumento dei prezzi, soprattutto nel settore dei servizi, non solo in Italia ma pure nelle principali destinazioni del mondo.
Bene soprattutto i laghi, la campagna e le città d'arte
In tale contesto, il sistema turistico nazionale ha tuttavia dimostrato una buona capacità di tenuta, sostenuto appunto dalla componente straniera. La crescita si è distribuita in maniera più o meno uniforme tra le diverse macro aree del paese, a eccezione del Nord-Est, leggermente al di sotto della media. Per quanto riguarda gli andamenti delle diverse tipologie di prodotti turistici, gli unici a evidenziare una crescita ridotta sono il balneare e il termale. Un aumento più consistente è stimato, invece, per le aree dei laghi (+6,5%), della campagna/collina (+5,8%), delle città d’arte (+3,6%) e della montagna (+2,5%). In flessione leggera, infine, il risultato delle località classificate ad “altro interesse” (-0,5%).
Qualche incertezza sulla prima parte del 2025
Nonostante un quadro economico ancora incerto, a cui si sommano le tensioni geopolitiche, il risultato di fine anno conferma dunque la solidità del nostro sistema di offerta turistica. Rimane però qualche incertezza sull’andamento del mercato nella prima parte del 2025. È probabile che il rallentamento della domanda, già rilevato alla fine del 2024, continui anche nel primo trimestre di quest'anno, seguito però da una nuova accelerazione nel corso dei mesi successivi. Da un sondaggio condotto dallo stesso Cento Studi Turistici presso un campione di 1.225 imprenditori della ricettività, risulta infatti che il 62% degli intervistati prevede di registrare per la prima parte dell’anno un trend di stabilità del mercato. Le aspettative del 15,1% del campione sono invece di un aumento della domanda, contro il 22,8% che si aspetta una leggera contrazione. In generale, gli imprenditori che hanno manifestato una maggiore preoccupazione sono quelli attivi nelle località balneari e termali. Un minor pessimismo traspare al contrario dagli imprenditori delle aree di montagna e della campagna/collina.
[post_title] => Gli stranieri trainano il turismo italiano: presenze 2024 a più 2,5%
[post_date] => 2025-01-03T12:30:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735907406000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481814
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_481815" align="aligncenter" width="417"] © Region Villach Tourismus - fotografo Michael Stabentheiner[/caption]
Vicino ai confini italiano e sloveno, la zona turistica di Villach offre con l’Erlebnis Card numerose opportunità a chi vuole conoscere la regione austriaca della Carinzia.
La Winter Erlebnis Card valida fino al 18.04.2025, incentiva la scoperta della zona di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach attraverso numerose attività.
Escursioni guidate, lezioni di sci di fondo, sessioni di yoga in gallerie climatiche; un ingresso gratuito per due ore alle KärntenTherme, tour culinari e del centro storico per tutta la famiglia ma anche attività per i più piccoli come il giro sul pony. La Winter Erlebnis Card, offerta gratuitamente da più di trecento host della regione, consente inoltre la fruizione gratuita degli autobus per raggiungere l'Alpe Gerlitzen, Dreiländereck o il Parco Naturale Dobratsch.
L'Alpe Gerlitzen, non lontana dal centro urbano, è il più vasto comprensorio della regione e dispone di piste adatte ad ogni sciatore. È, invece, meta popolare tra gli amanti delle ciaspole e dello sci alpinismo il Parco Naturale del Monte Dobratsch. La Villacher Alpen Arena è la soluzione ideale per coloro che amano lo sci di fondo, con la possibilità di praticarlo anche in serata grazie all’apertura notturna.
La regione, famosa per le sue sorgenti di acqua curativa, offre anche le gallerie sotterranee di Bad Bleiberg, realizzate in una miniera dismessa, ideali per il benessere dell’apparato respiratorio. Per una pausa di benessere si distinguono le KärntenTherme e il Thermen Resort Warmbad-Villach con la Thermal-Urquellbecken situata direttamente sulla sorgente termale.
L’ Erlebnis Card consente di conoscere la zona del Villach gratis o a prezzo ridotto tutto l’anno. Il Radbus consente di imbarcare la bicicletta sull’autobus per fruire dei numerosi percorsi dedicati come la Ciclovia dell'Alpe Adria o la pista ciclabile della Drava. La stagione più calda è all’insegna della cultura con l’estate del cinema (Kinosommer) o la visita guidata di Steinhaus, casa progettata dall’architetto di fama internazionale Domenig. In autunno, la CARD permette di esplorare la cucina locale con escursioni guidate verso i rifugi sull'Alpe Gerlitzen o partecipando all'escursione Slow Food. Esclusiva anche la visita con degustazione al Giardino degli Agrumi Zitrusgarten.
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Alla scoperta di Villach con la Erlebnis Card
[post_date] => 2025-01-03T11:19:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => alpe-gerlitzen
[1] => attivita-gratuite-villach
[2] => attivita-per-famiglie-villach
[3] => benessere-villach
[4] => carinzia
[5] => ciclovia-alpe-adria
[6] => erlebnis-card
[7] => escursioni-villach
[8] => gallerie-bad-bleiberg
[9] => karntentherme
[10] => parco-naturale-dobratsch
[11] => sci-villach
[12] => turismo-villach
[13] => vacanze-in-carinzia
[14] => villach
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Alpe Gerlitzen
[1] => attività gratuite Villach
[2] => attività per famiglie Villach
[3] => benessere Villach
[4] => carinzia
[5] => ciclovia Alpe Adria
[6] => Erlebnis CARD
[7] => escursioni Villach
[8] => gallerie Bad Bleiberg
[9] => KärntenTherme
[10] => Parco Naturale Dobratsch
[11] => sci Villach
[12] => turismo Villach
[13] => vacanze in Carinzia
[14] => Villach
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735903196000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "la croazia alza il sipario sullinverno con la campagna croatia winter wonderland"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":90,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":823,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482538","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rinnova la partnership tra il gruppo Alpitour e il New York City Tourism + Conventions in vista della campagna di promozione dedicata alla città della Grande Mela in Italia. Protagonisti, il brand Turisanda1924 e la compagnia aera Neos. L'iniziativa è stata lanciata in Italia il 30 dicembre scorso e proseguirà sino a fine gennaio con affissioni pubblicitarie nelle metropolitane e sui mezzi pubblici di superficie nelle città di Milano, Brescia, Pavia, Bologna, Parma, Genova, Roma, Napoli e Torino. A ciò si aggiunge a un piano di comunicazione sui canali digitali e social di Neos e Turisanda1924 che proseguirà fino a metà marzo, per promuovere proposte di viaggio mirate a favorire le prenotazioni in vista della primavera e dell’estate.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di collaborare con Alpitour World per ricordare ai viaggiatori italiani che New York City è sempre pronta ad accoglierli a braccia aperte - commenta Nancy Mammana, chief marketing officer del New York City Tourism + Conventions -. L’Italia rappresenta il terzo mercato europeo per importanza, con 706 mila visitatori nei cinque distretti nel 2024. Ci auguriamo di crescere ulteriormente quest’anno, supportati da questa nuova campagna insieme al nostro ricco prodotto di destinazione, ai grandi eventi, così come a hotel nuovi e storici, attrazioni, ristoranti, spettacoli di Broadway, arte e cultura, shopping e molto altro”.\r\n\r\n“Siamo felici di essere nuovamente partner di una delle campagne pubblicitarie più importanti di New York City – aggiunge Paolo Guariento, chief product officer - specialties division di Alpitour World –. Noi abbiamo sempre avuto un forte impegno verso New York: una città centrale nella strategia di gruppo. Quest’anno inoltre abbiamo introdotto molte novità tra le nostre proposte, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei nostri clienti\".\r\n\r\nTra queste, il collegamento diretto Neos tra Bari e New York, attivo dal prossimo 3 giugno e fino al 15 ottobre, che va ad aggiungersi alle tre frequenze settimanali da Milano Malpensa e al volo bisettimanale da Palermo (disponibile da giugno a ottobre), ampliando così ulteriormente l’offerta della compagnia per il Nord America. Inoltre, con Turisanda1924 sarà possibile assistere alle partite di Nba al Madison Square Garden, con ingresso due ore prima dell’inizio per incontrare i giocatori e assistere al riscaldamento delle squadre, e vivere l’emozione degli Us Open, con posti privilegiati e accesso a eventi speciali. Oltre allo sport, a disposizione anche numerose proposte di tour di gruppo o itinerari individuali, per chi desidera viaggiare in totale autonomia, ricchi di esperienze uniche, come l’ingresso esclusivo al MoMa e al Blue Note Jazz Club, un brunch al 230 Fifth Rooftop e accesso ai punti panoramici più affascinanti della città.\r\n\r\n ","post_title":"Alpitour e New York ancora insieme per promuovere la Grande Mela in Italia","post_date":"2025-01-16T10:05:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737021904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482537","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con una nota ufficiale giunta ieri in serata Ita Airways e Lufthansa hanno finalmente alzato il sipario sul nuovo consiglio di amministrazione della compagnia: ad affiancare il neo amministratore delegato,Jörg Eberhart e il presidente, Sandro Pappalardo, per una durata triennale ci sono Antonella Ballone ed Efrem Angelo Valeriani (indicati dal Mef) e Lorenza Maggio (in quota Lufthansa).\r\n\r\nBallone è stata vicepresidente di Baltour e candidata alle europee 2024 con Forza Italia, mentre Valeriani già consigliere di Æqua Roma e segretario provinciale della Lega nella Capitale; Lorenza Maggio è vice presidente sales per Medio Oriente e Africa di Lufthansa. Nominato anche il nuovo collegio sindacale nelle persone di Paolo Ciabattoni, Federico Testa e Angela Florio, con quest'ultima che ne sarà presidente.\r\n\r\n«Sono orgolioso e onorato di essere stato indicato per questo prestigioso incarico - ha dichiarato Eberhart -. Dopo oltre due anni di duro lavoro, questa nuova fase della storia della compagnia ci consentirà di rafforzare la nostra posizione e di sviluppare sinergie strategiche che valorizzeranno la crescita e la solidità di Ita Airways come vettore italiano di riferimento, pronto a garantire al Paese una maggiore connettività e ai passeggeri una più ampia scelta di destinazioni, con una rinnovata visione di sviluppo, innovazione e sostenibilità».\r\nComitato consultivo\r\nIl ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha anticipato che per il comitato consultivo - che ha funzioni di consulenza gestionale e strategica ed è composto da 6 membri (presidente, ad, due persone indicate dal Mef e 2 da Lufthansa) - indicherà l'ormai ex presidente Ita Antonino Turicchi e Domenico Iannotta, che è già dirigente Mef del dipartimento economia.\r\n\r\nA distanza di due anni dalla prima manifestazione di interesse da parte del gruppo Lufthansa, si chiude il cerchio e viene aperto un nuovo capitolo, con una pagina bianca tutta da scrivere: intanto, i primi 325 milioni di euro arrivano da Lufthansa per l’aumento di capitale e la partecipazione con il 41%, mentre le azioni del Mef saranno vendute quando Lufthansa eserciterà le opzioni per il controllo, tra la fine del 2025 e il 2029. Allora il gruppo tedesco potrà acquisire un ulteriore 49% versando altri 325 milioni. \r\nIl passaggio finale è previsto dopo il 2029, quando Lufthansa potrà esercitare l’opzione d’acquisizione dell’ulteriore 10% versando 79 milioni per un investimento complessivo di 829 milioni di euro.\r\n\r\n ","post_title":"Ita-Lufthansa: il nuovo consiglio di amministrazione e le ambizioni di crescita","post_date":"2025-01-16T09:53:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1737021193000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finnair incentiva i viaggi verso la capitale islandese Reykjavik, programmando magari uno short break a tariffe speciali per San Valentino o per Pasqua.\r\n\r\nLa nuova promozione prevede prenotazioni entro il 23 gennaio 2025 per volare da Milano Malpensa e Roma Fiumicino verso Reykjavik tra l’1 febbraio e il 22 maggio 2025.\r\n \r\nIl periodo consente di partecipare a qualche evento in programma nei prossimi mesi, come il Winter Lights Festival che si svolge proprio nella capitale dal 6 al 9 febbraio: le strade e i palazzi della città si illumineranno a giorno offrendo alcune speciali esperienze come la Museum Night (7 febbraio) con i principali musei aperti fino alle 23.\r\n \r\nGli amanti del food, potranno invece stuzzicare il palato durante il “Þorrinn”, il mese culinario dedicato alle ricette dell’antica tradizione norrena. La festa ha un’eredità secolare e spesso alcuni ristoranti della città cambiano i loro menù, offrendo ai propri commensali i piatti della tradizione.\r\n \r\nReykjavik è anche la porta d’accesso alla straordinaria natura dell’Islanda. Tra i luoghi naturali da includere durante un viaggio nel Paese è la Spiaggia dei Diamanti, nei pressi della Jökulsárlón Glacier Lagoon; per i più temerari sono previsti anche giri in barca nei dintorni della laguna per ammirare gli iceberg blu e gli altri elementi naturali che regalano paesaggi mozzafiato.","post_title":"Finnair incentiva i viaggi da Milano e Roma alla volta di Reykjavik","post_date":"2025-01-16T09:15:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737018908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ripresa significativa dei flussi turistici dall'Europa meridionale verso la Thailandia: a certificarlo sono i dati dell'Ente nazionale per il turismo thailandese di Roma, che dall’Italia lavora alla promozione della destinazione nei Paesi del sud dell’Europa e del bacino del Mediterraneo, che segnalano per il 2024 un totale di 940.051 turisti provenienti dall'Europa meridionale e dai paesi del Mediterraneo nel Paese del sorriso.\r\nLa La classifica dei record vede sul podio Israele (281.803 turisti), Italia (267.474 turisti) e Spagna (207.710 turisti), con un ricavo stimato derivante da questi flussi che supera quota 1,8 miliardi di euro.\r\nNanthasiri Ronnasiri, direttrice dell’Ente nazionale per il turismo thailandese di Roma, ha sottolineato l'impatto delle partnership strategiche con le compagnie aeree, che hanno portato a nuovi voli internazionali. Nel 2025, Tat ha l’obiettivo di migliorare la qualità e la sostenibilità del turismo attraverso la campagna \"Amazing Thailand Grand Tourism and Sports Year 2025\", offrendo esperienze diverse ai turisti target.\r\nNell'ambito di questo progetto Tat Roma ha promosso viaggi in Thailandia durante tutto l'anno. Le attività includono il supporto alla realizzazione di documentari di viaggio da parte di Rai3 e Marcopolo Tv, e un viaggio stampa per Donnavventura su Rai 2. Questi sforzi mirano ad attrarre turisti di qualità e a stabilire la Thailandia come un hub turistico globale.\r\nThanpanee Kiatphaibool, Governatore Tat, ha rivelato che la Thailandia si sta preparando a celebrare la campagna \"The Million Thanks\" per accogliere i turisti provenienti dall'Europa meridionale e dai paesi del Mediterraneo, che si prevede cresceranno fino a un totale di 1 milione di turisti nel 2025.","post_title":"Thailandia: nel mirino 1 milione di turisti dall'Europa meridionale per il 2025","post_date":"2025-01-13T11:29:12+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736767752000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways Holidays alza il sipario sui pacchetti dedicati ai tifosi per la stagione di Formula 1® 2025, in coincidenza con il 75° anniversario della F1®.\r\n\r\nDopo la stagione 2024 e la gara del GP del Qatar, i fan possono ora assicurarsi i loro posti per la prossima stagione di F1® e per la gara di casa: il Qatar Airways Qatar Grand Prix 2025, che lo scorso anno ha richiamato oltre 150.000 tifosi.\r\n\r\nI pacchetti, oltre ai biglietti per i tre giorni di gara, prevedono il volo a Doha con Qatar Airways e il soggiorno in un hotel a 4 o 5 stelle, per un minimo di tre giorni, colazione inclusa.\r\n\r\n“Con il successo dei pacchetti viaggio per i tifosi dello scorso anno, lanciamo i pacchetti per il 2025 con quasi un anno di anticipo, dando agli appassionati di F1® tutto il tempo necessario per pianificare in anticipo e assicurarsi il proprio posto - ha dichiarato il vicepresidente senior di Qatar Airways Holidays & Discover Qatar, Steven Reynolds -. Gli appassionati di motorsport di oltre 80 Paesi potranno beneficiare di grandi risparmi con questi pacchetti Qatar Airways Holidays”.\r\n\r\nQuest'anno, i fan vedranno Lewis Hamilton in Rosso correre per la sua prima stagione con la Ferrari, il tutto presso l'iconico Circuito Internazionale di Lusail dal 28 al 30 novembre 2025. I pacchetti per i tifosi comprendono quattro categorie: Tribuna principale, Tribuna Nord, Tribuna T16 e ingresso generale Collina di Lusail.\r\n\r\n ","post_title":"Qatar Airways Holidays: disponibili i pacchetti per la stagione di Formula 1® 2025","post_date":"2025-01-09T13:53:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736430788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In un'intervista al Tempo il ministro del turismo Daniela Santanchè traccia un bilancio dell'anno appena trascorso. «Il nostro turismo da record. In Italia +2.5% di visitatori. Il Paese è pronto alla sfida», ha detto il ministro e ha continuato affermando che è «molto positivo vedere questa voglia di Italia nel mondo. Il turismo straniero continuerà a crescere molto, e in parte ha compensato la riduzione del turismo italiano. \r\n\r\n«Oggi, dopo la pandemia, molti italiani hanno deciso di andare all’estero, ne dobbiamo tenere conto, perché nel 2023 non era ancora evidente. Poi c’è anche un problema legato alla spesa, i prezzi sono aumentati. Quindi una delle iniziative centrali è la destagionalizzazione: evitare che il picco turistico si concentri solo nei mesi canonici, ma distribuirlo durante tutto l’anno».\r\nStrategie e Italia.it\r\nPoi ha parlato degli stanziamenti previsti dopo che al turismo sono stati assegnati 340 milioni. Una bella cifra che verrà divisa fra la montagna, miglioramento delle strutture ricettive e formazione. Il che ci sembra una buona strategia. Poi il ministro si è sopffermato sull'impatto dei 30 milioni di pellegrini per il Giubileo. «I pellegrini sono anche turisti» ha chiosato il ministro e in parte ha ragione. E infine dell Wttc che dal 1 al 3 ottobre si svolgerà a Roma.\r\n\r\nL'unica nota stonata, a nostro parere è la risposta su Italia.it. Il ministro dice: «Abbiamo investito molto in Italia.it. Deve diventare un punto di riferimento e lo promuoveremo con una campagna mirata, soprattutto internazionale». Ecco, innanzitutto questi investimenti non si vedono perché il sito non è ancora all'altezza delle attese. In secondo luogo vorremmo sapere a quanto ammonterà la campagna internazionale per promuovere un sito che ancora zoppica.","post_title":"Santanchè: «Risultati buoni. Prospettive migliori». Ma Italia.it no, please!","post_date":"2025-01-07T11:21:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736248897000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481823","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall'Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il periodo natalizio e di Capodanno confermano la forte attrattività della Liguria con un’occupazione delle camere che supera il 95% in tutte le province: un trend che continuerà fino all’Epifania. E questi dati non considerano i turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto a uso turistico, non ancora soggetti alla statistica dell'Osservatorio.\r\n\r\n«In attesa dei risultati definitivi, che comprenderanno anche i numeri del mese di dicembre, possiamo affermare che nel 2024 la Liguria è stata capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno grazie a una proposta varia e di qualità - commenta il presidente della regione, Marco Bucci -. Per il 2025 continueremo nelle nostre politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani».\r\n\r\nNel periodo da gennaio a novembre 2024, la Liguria si conferma in particolare una destinazione d’eccellenza per i turisti stranieri (+1,96%, pari a 7.252.571 presenze) mentre tra i turisti nostrani da segnalare l'aumento dei numeri da Molise (+13,51%), Basilicata (+11,86%), Puglia (+7,82%) e Veneto (+6,84%).\r\n\r\n«Un dato che merita attenzione è quello relativo ai nuovi mercati esteri – afferma l'assessore al Turismo, Luca Lombardi –. Sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come la Francia (+3,30%) e la Gran Bretagna (+0,80%) mentre restano stabili quelli di Germania, Svizzera e Austria. È notevole invece l'aumento di visitatori provenienti dalla Turchia (+51,99%), dalla Cina (+33,26%), dalla Svezia (+17,16%), dal Giappone (+16,51%) e da mercati che possiamo definire emergenti, come Croazia (+30,76%), India (+20,73%), Bulgaria (+18,90%), Polonia (+10,62%), Romania (+11,48%) e Nuova Zelanda (+7,02%). Sono dati che confermano l’attrattività internazionale della nostra regione che, anno dopo anno grazie a un'intensa attività di promozione in importanti fiere estere, stiamo portando avanti con grande soddisfazione di tutti gli operatori del settore. Ci attende un 2025 di grande lavoro perché il nostro obiettivo è fare sempre meglio».","post_title":"Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023","post_date":"2025-01-03T13:11:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1735909871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481821","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo italiano è un comparto a sempre maggiore trazione internazionale. Lo dimostrano i dati a preventivo 2024 elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti. Secondo lo studio l'industria dei viaggi tricolore dovrebbe aver proseguito lungo il proprio percorso di crescita anche nel 2024, con un aumento delle presenze del 2,5% sull'anno precedente, per un totale di 458,5 milioni di pernottamenti. A trainare le performance del mercato sarebbero però stati esclusivamente i visitatori stranieri, i cui arrivi sarebbero cresciuti del 6,3% (72,1 milioni totali), mentre le presenze sarebbero aumentate del 7,4% (251,5 mln).\r\n\r\nIl turismo domestico zavorrato dal rallentamento dell'economia\r\n\r\nIl turismo domestico, caratterizzato da una lunga fase di rallentamento collegata probabilmente alla perdita del potere di acquisto, dovrebbe invece chiudere con una flessione stimata del 2,8% di pernottamenti e del -2,9% di arrivi, portando i valori complessivi rispettivamente a 207 milioni e 63,8 milioni. Nel corso dell’anno, l’economia nazionale ha infatti evidenziato qualche segnale di rallentamento, legato in particolare alle dinamiche inflattive e al conseguente aumento dei prezzi, soprattutto nel settore dei servizi, non solo in Italia ma pure nelle principali destinazioni del mondo.\r\n\r\nBene soprattutto i laghi, la campagna e le città d'arte\r\n\r\nIn tale contesto, il sistema turistico nazionale ha tuttavia dimostrato una buona capacità di tenuta, sostenuto appunto dalla componente straniera. La crescita si è distribuita in maniera più o meno uniforme tra le diverse macro aree del paese, a eccezione del Nord-Est, leggermente al di sotto della media. Per quanto riguarda gli andamenti delle diverse tipologie di prodotti turistici, gli unici a evidenziare una crescita ridotta sono il balneare e il termale. Un aumento più consistente è stimato, invece, per le aree dei laghi (+6,5%), della campagna/collina (+5,8%), delle città d’arte (+3,6%) e della montagna (+2,5%). In flessione leggera, infine, il risultato delle località classificate ad “altro interesse” (-0,5%).\r\n\r\nQualche incertezza sulla prima parte del 2025\r\n\r\nNonostante un quadro economico ancora incerto, a cui si sommano le tensioni geopolitiche, il risultato di fine anno conferma dunque la solidità del nostro sistema di offerta turistica. Rimane però qualche incertezza sull’andamento del mercato nella prima parte del 2025. È probabile che il rallentamento della domanda, già rilevato alla fine del 2024, continui anche nel primo trimestre di quest'anno, seguito però da una nuova accelerazione nel corso dei mesi successivi. Da un sondaggio condotto dallo stesso Cento Studi Turistici presso un campione di 1.225 imprenditori della ricettività, risulta infatti che il 62% degli intervistati prevede di registrare per la prima parte dell’anno un trend di stabilità del mercato. Le aspettative del 15,1% del campione sono invece di un aumento della domanda, contro il 22,8% che si aspetta una leggera contrazione. In generale, gli imprenditori che hanno manifestato una maggiore preoccupazione sono quelli attivi nelle località balneari e termali. Un minor pessimismo traspare al contrario dagli imprenditori delle aree di montagna e della campagna/collina.","post_title":"Gli stranieri trainano il turismo italiano: presenze 2024 a più 2,5%","post_date":"2025-01-03T12:30:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1735907406000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481815\" align=\"aligncenter\" width=\"417\"] © Region Villach Tourismus - fotografo Michael Stabentheiner[/caption]\r\n\r\nVicino ai confini italiano e sloveno, la zona turistica di Villach offre con l’Erlebnis Card numerose opportunità a chi vuole conoscere la regione austriaca della Carinzia.\r\n\r\nLa Winter Erlebnis Card valida fino al 18.04.2025, incentiva la scoperta della zona di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach attraverso numerose attività.\r\n\r\nEscursioni guidate, lezioni di sci di fondo, sessioni di yoga in gallerie climatiche; un ingresso gratuito per due ore alle KärntenTherme, tour culinari e del centro storico per tutta la famiglia ma anche attività per i più piccoli come il giro sul pony. La Winter Erlebnis Card, offerta gratuitamente da più di trecento host della regione, consente inoltre la fruizione gratuita degli autobus per raggiungere l'Alpe Gerlitzen, Dreiländereck o il Parco Naturale Dobratsch.\r\n\r\nL'Alpe Gerlitzen, non lontana dal centro urbano, è il più vasto comprensorio della regione e dispone di piste adatte ad ogni sciatore. È, invece, meta popolare tra gli amanti delle ciaspole e dello sci alpinismo il Parco Naturale del Monte Dobratsch. La Villacher Alpen Arena è la soluzione ideale per coloro che amano lo sci di fondo, con la possibilità di praticarlo anche in serata grazie all’apertura notturna.\r\n\r\nLa regione, famosa per le sue sorgenti di acqua curativa, offre anche le gallerie sotterranee di Bad Bleiberg, realizzate in una miniera dismessa, ideali per il benessere dell’apparato respiratorio. Per una pausa di benessere si distinguono le KärntenTherme e il Thermen Resort Warmbad-Villach con la Thermal-Urquellbecken situata direttamente sulla sorgente termale.\r\n\r\nL’ Erlebnis Card consente di conoscere la zona del Villach gratis o a prezzo ridotto tutto l’anno. Il Radbus consente di imbarcare la bicicletta sull’autobus per fruire dei numerosi percorsi dedicati come la Ciclovia dell'Alpe Adria o la pista ciclabile della Drava. La stagione più calda è all’insegna della cultura con l’estate del cinema (Kinosommer) o la visita guidata di Steinhaus, casa progettata dall’architetto di fama internazionale Domenig. In autunno, la CARD permette di esplorare la cucina locale con escursioni guidate verso i rifugi sull'Alpe Gerlitzen o partecipando all'escursione Slow Food. Esclusiva anche la visita con degustazione al Giardino degli Agrumi Zitrusgarten.\r\n\r\n \r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Alla scoperta di Villach con la Erlebnis Card","post_date":"2025-01-03T11:19:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["alpe-gerlitzen","attivita-gratuite-villach","attivita-per-famiglie-villach","benessere-villach","carinzia","ciclovia-alpe-adria","erlebnis-card","escursioni-villach","gallerie-bad-bleiberg","karntentherme","parco-naturale-dobratsch","sci-villach","turismo-villach","vacanze-in-carinzia","villach"],"post_tag_name":["Alpe Gerlitzen","attività gratuite Villach","attività per famiglie Villach","benessere Villach","carinzia","ciclovia Alpe Adria","Erlebnis CARD","escursioni Villach","gallerie Bad Bleiberg","KärntenTherme","Parco Naturale Dobratsch","sci Villach","turismo Villach","vacanze in Carinzia","Villach"]},"sort":[1735903196000]}]}}