21 March 2023

Enit entra nel protocollo Diversity & Inclusion

[ 0 ]

Maria Elena Rossi

Enit aderisce al protocollo Diversity & Inclusion e si prepara con Sonders&Beach alla Convention Iglta 2022 creando contenuti dedicati a questo target

Un traguardo storico per il turismo italiano, un’alleanza tra pubblico e privato per promuovere l’Italia arcobaleno e attrarre i viaggiatori LGBTQ+ nel nostro Paese. Una partnership tra Enit, Aitgl  Associazione italiana turismo gay & lesbian e il gruppo Sonders&Beach.

Un percorso avviato assieme con la candidatura dell’Italia alla Convention Iglta e la promozione internazionale in vista di questo importantissimo evento che si terrà nel 2022 a Milano. Un’alleanza che sta proseguendo su diversi fronti.

Recentemente, infatti, Enit, attraverso la direttrice marketing, Maria Elena Rossi, è entrata nel comitato scientifico Aitgl, coinvolgendo le sedi Enit nel mondo per contribuire alle ricerche incentrate su questo target di mercato.

Adesso Enit aderisce anche al protocollo Diversity & Inclusion, il primo in Italia dedicato all’ospitalità e alla valorizzazione dell’inclusione sociale che ha ottenuto la prestigiosa validazione Rina. Una validazione che ne esalta il valore a livello mondiale e qualifica l’Italia stessa per l’accoglienza di genere. L’adesione di Enit al protocollo D&I vedrà l’Italia, al pari di grandi mete internazionali, adottare politiche di Diversity Management all’interno della stessa organizzazione dell’Ente turistico.

Infine Enit New York e il gruppo Sonders&Beach US hanno intrapreso una partnership per la realizzazione di contenuti redazionali e video dedicati al turismo Lgbt che verranno veicolati attraverso la piattaforma internazionale QueerVadis.com. E, ad Ottobre 2021, durante la Convention Iglta di Atlanta, annunciando ufficialmente l’appuntamento per l’evento internazionale dell’anno successivo a Milano, sarà presentato lo speciale Qmagazine, una monografia dedicata completamente all’Italia realizzata in collaborazione con l’ufficio Enit di New York.

“Il mondo del turismo non può che imparare dall’ondata di entusiasmo della comunità Lgbt per i viaggi, un mondo che sviluppa interessi altamente specifici, di impulso al settore.  I turisti Lgbt che visitano il nostro Paese sono 10% dei viaggiatori totali LGBT, offrono enormi opportunità per un’offerta legata ad un turismo di nicchia come quello esperienziale ad esempio. Enit è orgogliosa di essere uno dei tasselli per portare avanti una mission che innalza ancora di più il livello di accoglienza, diversità e inclusione dell’Italia” dichiara Maria Elena Rossi direttore marketing Enit.

Abbiamo seguito un lungo itinerario assieme e in vista dell’importante appuntamento con la Convention Iglta, l’intesa con Enit si fa sempre più stretta e significativa – afferma Alessio Virgili, presidente AITGL e ceo Sonders & Beach – per l’Italia questa è un’occasione da non perdere, e lo sarà ancora di più dopo la pandemia, creando grandi opportunità per le imprese che vogliono diversificare e investire su questo importante segmento turistico che ci qualifica come Paese accogliente anche rispetto a tutti gli altri viaggiatori”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441951 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022. Per quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles. La vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività. “Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.   [post_title] => Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024 [post_date] => 2023-03-21T11:27:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679398070000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441930" align="alignleft" width="300"] David Herrera[/caption] Rivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile. Herrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo. [caption id="attachment_441931" align="alignright" width="250"] Harry Sommer[/caption] In qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. "Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima". Con la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand. [post_title] => Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand [post_date] => 2023-03-21T10:12:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679393524000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441926 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Sardegna si appresta a rivedere la continuità territoriale con la proposta di una nuova normativa "che potrebbe essere presentata già alla fine di aprile" secondo quanto dichiarato dall'assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ripreso dall'Ansa. Si tratta "di un disegno di legge che disciplini i diversi strumenti, tutti non alternativi ma complementari agli oneri di servizio pubblico, individuati come efficaci per superare le criticità e le rigidità dell'attuale sistema di continuità territoriale". In pratica, ha spiegato Moro, si comincia dal "cosiddetto sistema degli aiuti diretti alle compagnie aeree per l'avviamento di nuove rotte, sul quale l'Enac ipotizza anche una rivisitazione delle linee guida ministeriali che tengano conto delle novità introdotte dalla modifica costituzionale per il riconoscimento dell'insularità, l'articolo 119, e muovano in direzione dell'eliminazione del vincolo dei tre anni per l'applicazione". Una seconda novità, alla luce anche dell'assegnazione di risorse statali per i cosiddetti aiuti sociali, prosegue l'assessore, "è rappresentata dalla norma che consente la sperimentazione in Sardegna del cosiddetto modello Baleari, che prevede la contribuzione diretta al passeggero (...) Con il supporto scientifico dell'Ateneo sassarese e quello tecnico dell'Enac verranno inoltre approfonditi gli aspetti dell'applicazione dei cosiddetti contratti di co-marketing". [post_title] => La Sardegna ridisegna la continuità territoriale con un nuovo modello di voli agevolati [post_date] => 2023-03-21T09:34:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679391244000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441893 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata. Sono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori. A parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo». Il Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta». L'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato». Tra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia». [post_title] => Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata [post_date] => 2023-03-20T14:52:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679323940000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441862 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico. “La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”. Per la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.     [post_title] => Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati [post_date] => 2023-03-20T11:42:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679312561000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441868 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Avis lancia il concorso che con un semplice noleggio regalerà ai vincitori diversi premi tra cui sei ingressi per assistere alle partite casalinghe del Milan, società campione d’Italia in carica di cui Avis è partner dal 2019. Il concorso si dividerà in due fasi e partirà il 20 marzo concludendosi il 6 giugno. Nella fase “Instant Win”, tutti i clienti che effettueranno o prenoteranno un noleggio dal 20 marzo al 28 maggio potranno partecipare al concorso e avere la possibilità di vincere un biglietto d'ingresso per due persone - per ognuna delle ultime sei partite casalinghe - avranno la possibilità, iscrivendosi al concorso, di vincere un ingresso per due persone – per ognuna delle ultime sei partite casalinghe (Milan – Empoli, Milan – Lecce, Milan – Cremonese, Milan – Lazio, Milan – Sampdoria, Milan – Verona) della squadra rossonera e vivere una fantastica esperienza all’interno di San Siro, con l’accesso all’area Hospitality e la possibilità di assistere da bordo campo al riscaldamento dei calciatori. Inoltre tutti gli iscritti al concorso potranno aggiudicarsi altri premi: nella seconda fase, dal 28 maggio al 6 giugno, saranno infatti messi in palio 5 magliette e 5 palloni autografati dai giocatori del Milan che potranno essere ritirati a Casa Milan con una visita guidata del museo. Un’esperienza unica per tutti i tifosi rossoneri, che attraverso un’incredibile collezione di ricordi, testimonianze, cimeli, trofei e magliette dei grandi campioni che hanno fatto del Milan una delle società più titolate al mondo, potranno rivivere gli oltre 120 anni di storia del club di via Aldo Rossi. Per iscriversi e partecipare al concorso e per maggiori informazioni basta accedere al sito www.concorsiavis.it. [post_title] => Avis lancia un concorso per vedere le partite casalinghe del Milan [post_date] => 2023-03-20T11:19:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679311150000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441814 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lufthansa alza il sipario sulla nuova compagnia aerea regionale City Airlines: il vettore, basato a Monaco di Baviera, rientra nel progetto "CityLine 2.0" varato lo scorso anno e decollerà attorno alla metà del 2023. Dal sito web già operativo si apprende che il vettore sta reclutando personale ed è alla ricerca di un team professionale con competenze e background diversi, "in grado di pensare fuori dagli schemi". Le rotte Focus di City Airlines saranno le rotte di corto e medio raggio - 'Take off to Europe!' è infatti il claim del vettore - servite da una flotta interamente Airbus. La nuova compagnia del colosso tedesco "mira a combinare la qualità di Lufthansa con l'esperienza di Lufthansa CityLine (...). Siamo entusiasti di volare ogni giorno dalla nostra base di Monaco verso le principali città europee e le regioni più remote. Come nuova compagnia aerea del Gruppo Lufthansa, combiniamo la qualità di Lufthansa e l'esperienza di Lufthansa CityLine con il dinamismo di una nuova giovane compagnia." Durante la conferenza stampa sui risultati annuali dello scorso anno, Carsten Sophr ha accennato al fatto che Lufthansa stava cercando di lanciare una nuova compagnia aerea regionale in Germania. Lo sviluppo del nuovo vettore potrebbe "offrire l'opportunità di assumere circa 250 capitani precedentemente attivi con Germanwings". [post_title] => Lufthansa: City Airlines è il nuovo vettore regionale. Decollo a metà 2023 [post_date] => 2023-03-20T09:13:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679303595000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441797 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways ha rafforzato il numero delle frequenze verso la Sicilia in vista del periodo delle festività pasquali. Durante il prossimo mese di aprile la compagnia opera ogni settimana 49 frequenze sulla Catania-Roma Fiumicino e v.v., 49 sulla Catania-Milano Linate e v.v., 42 sulla Palermo-Roma Fiumicino e v.v. e 35 sulla Palermo-Milano Linate e v.v. I nuovi voli sono già in vendita. A questo operativo il vettore aggiungerà ulteriori frequenze per gran parte del mese di aprile, sia dall’hub di Roma Fiumicino sia da Milano Linate verso gli aeroporti di Palermo Punta Raisi e Catania Fontanarossa. Si tratta di una frequenza giornaliera aggiuntiva sia sulla Catania-Milano Linate e v.v. che sulla Palermo-Milano Linate e v.v., entrambe già in vendita. Il vettore sta inoltre completando le necessarie verifiche operative per aggiungere ulteriori 12 voli a ridosso del 25 aprile. Le tariffe di questi voli aggiuntivi sono "estremamente competitive" sottolinea una nota della compagnia aerea: nel periodo delle festività pasquali i biglietti partiranno da 45 euro a tratta (trasporto del bagaglio a mano incluso). "Da novembre 2021 - conclude il comunicato - Ita Airways ha aderito al progetto Sicilia Vola che riconosce agli aventi diritto, tra cui lavoratori e studenti siciliani fuori sede, una riduzione del 30% sul prezzo del biglietto aereo su tutte le rotte nazionali ed europee del suo network, da e per gli aeroporti di Catania o Palermo, sui voli diretti verso Roma Fiumicino e Milano Linate e su quelli in connessione con i due hub. La misura, valida fino al 31 dicembre 2022, è stata di recente prorogata al 31/12/2023 dal Decreto c.d. “Milleproroghe”. [post_title] => Ita Airways aumenta i voli da e per la Sicilia durante il periodo di Pasqua [post_date] => 2023-03-20T08:50:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679302250000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441773 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un territorio di nicchia vocato alla viticoltura che offre la possibilità di fare un’esperienza di alto livello alla scoperta del mondo del vino ma anche della ricchezza di un’area ancora poco conosciuta. Siamo nel Monferrato, per la precisione nella Tenuta Mandoletta, nel comune di Casale Monferrato, zona ideale per l’organizzazione di itinerari fuori dal tempo. Nella Tenuta della Mandoletta i tre fratelli Bonzano Enrico, Stefano e Massimo, sono gli autori dell’ ambizioso progetto realizzato in collaborazione con l’enologo Donato Lanati, che ha condotto e coordinato i lavori sin dal principio. Simonetta Ghia, moglie di Enrico, ha incoraggiato e promosso la nuova avventura imprenditoriale con la sua profonda passione per il mondo del vino. Le radici di questa storia familiare affondano nei terreni del comune di Rosignano Monferrato e crescono in queste colline dove i vigneti si alternano ai boschi di noccioli e faggi. Oggi all’attività contribuiscono anche i figli, Francesca, Beatrice e Davide impegnati tra la Cantina, l’area commerciale e l’ospitalità. «Alcuni anni fa Bonzano Vini ha rilevato le cantine del Castello di Uviglie – spiega Beatrice Bonzano – Da una parte c’è la Bonzano Vini , azienda più innovativa che cerca di accostarsi al gusto del consumatore più giovane e dall’altra  le Cantine di Uviglie con una produzione più tradizionale ». I turisti vanno sempre più alla ricerca di esperienze sul territorio ed il Monferrato rappresenta un territorio ricco sotto molti punti di vista. «Organizziamo visite guidate e degustazioni – aggiunge Bonzano – Vicino alle Cantine è possibile visitare il Castello Di Uviglie oppure scoprire le Cave. L’obiettivo del prossimo futuro è di costruire un Bed & Breakfast per offrire ospitalità ai turisti. Intanto chi vuole soggiornare si può appoggiare ad alcune strutture vicinissime con cui collaboriamo». L’azienda sta investendo molto nell’accoglienza ed ha avviato diversi lavori di ristrutturazione. «Stiamo ristrutturando e costruendo nuovi spazi – continua Bonzano – a cominciare dalle Cantine fino alla nuova Sala Degustazioni con 100 posti che sarà inaugurata a maggio». La maggior parte dei visitatori sono italiani (aumentati molto dopo il periodo Covid), ma una buona parte arrivano anche da Svizzera, Francia ed Usa. «Molti sono gli individuali – conclude Beatrice Bonzano – che arrivano soprattutto tramite i canali social. Grazie alla collaborazione con alcuni t.o. abbiamo anche qualche gruppo. Con i nuovi spazi a disposizione contiamo di rafforzare l’offerta puntando anche sugli eventi».   [post_title] => Casale Monferrato, Bonzano Vini rafforza l'offerta e investe sull'ospitalità [post_date] => 2023-03-18T09:04:10+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679130250000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "enit entra nel protocollo diversity inclusion" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1861,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022.\r\n\r\nPer quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles.\r\n\r\nLa vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività.\r\n\r\n“Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024","post_date":"2023-03-21T11:27:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679398070000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441930\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] David Herrera[/caption]\r\n\r\nRivoluzione ai vertici della Norwegian Cruise Line Holdings, che include, oltre al brand omonimo Ncl, anche i marchi Oceania e Regent Seven Seas Cruises: Harry Sommer, già al timone della stessa Ncl, diventerà infatti presidente e ceo del gruppo a partire dal prossimo 1° di luglio. Al suo posto, alla guida di Norwegian Cruise Line in qualità di presidente, l'attuale chief consumer sales and marketing officer, David Herrera, la cui carica diventerà effettiva dal 1° aprile.\r\n\r\nHerrera lavora in Ncl dal 2015. In precedenza è stato senior advisor del ceo e presidente di Prestige Holdings. Nel corso del suo mandato in Norwegian Cruise Line, Herrera ha ricoperto con successo diversi ruoli dirigenziali all'interno dell'organizzazione, tra cui svp brand finance, strategy and consumer research, svp corporate development per la holding e president Cina del gruppo.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441931\" align=\"alignright\" width=\"250\"] Harry Sommer[/caption]\r\n\r\nIn qualità di nuovo presidente Ncl, Herrera sarà responsabile della visione strategica generale e dell'esecuzione del piano aziendale per il brand, oltre a espandere la sua linea di reporting per includere ora il revenue management, i guest services, il brand finance, le international sales e la divisione Experiences at sea, di recente costituzione, che fornisce eventi immersivi in mare. \"Sono onorato e lusingato di avere l'opportunità di guidare il team di Ncl, nonché di continuare a lavorare al fianco di Harry - commenta lo stesso Herrera -. Sarà un altro anno fondamentale per noi, mentre continuiamo il lancio della nuova classe Prima\".\r\n\r\nCon la nomina di Herrera a presidente del marcio, Adam Malone, che attualmente supervisiona il marketing consumer e integrato, assumerà il ruolo di chief marketing officer, mentre Michael Tomoleoni, al momento responsabile della divisione vendite consumer, diventerà ora chief consumer sales officer. Jason Krimmel assumerà infine il ruolo appena creato di chief international sales e marketing officer, lavorando a stretto contatto con Herrera per espandere ulteriormente l'impronta internazionale del brand.","post_title":"Cambio ai vertici di Ncl: Harry Sommer a capo della holding, David Herrera nuovo ceo del brand","post_date":"2023-03-21T10:12:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679393524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441926","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Sardegna si appresta a rivedere la continuità territoriale con la proposta di una nuova normativa \"che potrebbe essere presentata già alla fine di aprile\" secondo quanto dichiarato dall'assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ripreso dall'Ansa.\r\n\r\nSi tratta \"di un disegno di legge che disciplini i diversi strumenti, tutti non alternativi ma complementari agli oneri di servizio pubblico, individuati come efficaci per superare le criticità e le rigidità dell'attuale sistema di continuità territoriale\".\r\n\r\nIn pratica, ha spiegato Moro, si comincia dal \"cosiddetto sistema degli aiuti diretti alle compagnie aeree per l'avviamento di nuove rotte, sul quale l'Enac ipotizza anche una rivisitazione delle linee guida ministeriali che tengano conto delle novità introdotte dalla modifica costituzionale per il riconoscimento dell'insularità, l'articolo 119, e muovano in direzione dell'eliminazione del vincolo dei tre anni per l'applicazione\".\r\n\r\nUna seconda novità, alla luce anche dell'assegnazione di risorse statali per i cosiddetti aiuti sociali, prosegue l'assessore, \"è rappresentata dalla norma che consente la sperimentazione in Sardegna del cosiddetto modello Baleari, che prevede la contribuzione diretta al passeggero (...) Con il supporto scientifico dell'Ateneo sassarese e quello tecnico dell'Enac verranno inoltre approfonditi gli aspetti dell'applicazione dei cosiddetti contratti di co-marketing\".","post_title":"La Sardegna ridisegna la continuità territoriale con un nuovo modello di voli agevolati","post_date":"2023-03-21T09:34:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679391244000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441893","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata.\r\n\r\nSono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori.\r\n\r\nA parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo».\r\n\r\nIl Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta».\r\n\r\nL'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato».\r\n\r\nTra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia».","post_title":"Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata","post_date":"2023-03-20T14:52:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679323940000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico.\r\n\r\n“La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”.\r\n\r\nPer la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati","post_date":"2023-03-20T11:42:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679312561000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441868","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Avis lancia il concorso che con un semplice noleggio regalerà ai vincitori diversi premi tra cui sei ingressi per assistere alle partite casalinghe del Milan, società campione d’Italia in carica di cui Avis è partner dal 2019. Il concorso si dividerà in due fasi e partirà il 20 marzo concludendosi il 6 giugno.\r\n\r\nNella fase “Instant Win”, tutti i clienti che effettueranno o prenoteranno un noleggio dal 20 marzo al 28 maggio potranno partecipare al concorso e avere la possibilità di vincere un biglietto d'ingresso per due persone - per ognuna delle ultime sei partite casalinghe - avranno la possibilità, iscrivendosi al concorso, di vincere un ingresso per due persone – per ognuna delle ultime sei partite casalinghe (Milan – Empoli, Milan – Lecce, Milan – Cremonese, Milan – Lazio, Milan – Sampdoria, Milan – Verona) della squadra rossonera e vivere una fantastica esperienza all’interno di San Siro, con l’accesso all’area Hospitality e la possibilità di assistere da bordo campo al riscaldamento dei calciatori.\r\n\r\nInoltre tutti gli iscritti al concorso potranno aggiudicarsi altri premi: nella seconda fase, dal 28 maggio al 6 giugno, saranno infatti messi in palio 5 magliette e 5 palloni autografati dai giocatori del Milan che potranno essere ritirati a Casa Milan con una visita guidata del museo. Un’esperienza unica per tutti i tifosi rossoneri, che attraverso un’incredibile collezione di ricordi, testimonianze, cimeli, trofei e magliette dei grandi campioni che hanno fatto del Milan una delle società più titolate al mondo, potranno rivivere gli oltre 120 anni di storia del club di via Aldo Rossi. \r\n\r\nPer iscriversi e partecipare al concorso e per maggiori informazioni basta accedere al sito www.concorsiavis.it.","post_title":"Avis lancia un concorso per vedere le partite casalinghe del Milan","post_date":"2023-03-20T11:19:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679311150000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa alza il sipario sulla nuova compagnia aerea regionale City Airlines: il vettore, basato a Monaco di Baviera, rientra nel progetto \"CityLine 2.0\" varato lo scorso anno e decollerà attorno alla metà del 2023. Dal sito web già operativo si apprende che il vettore sta reclutando personale ed è alla ricerca di un team professionale con competenze e background diversi, \"in grado di pensare fuori dagli schemi\".\r\nLe rotte\r\nFocus di City Airlines saranno le rotte di corto e medio raggio - 'Take off to Europe!' è infatti il claim del vettore - servite da una flotta interamente Airbus. La nuova compagnia del colosso tedesco \"mira a combinare la qualità di Lufthansa con l'esperienza di Lufthansa CityLine (...). Siamo entusiasti di volare ogni giorno dalla nostra base di Monaco verso le principali città europee e le regioni più remote. Come nuova compagnia aerea del Gruppo Lufthansa, combiniamo la qualità di Lufthansa e l'esperienza di Lufthansa CityLine con il dinamismo di una nuova giovane compagnia.\"\r\n\r\nDurante la conferenza stampa sui risultati annuali dello scorso anno, Carsten Sophr ha accennato al fatto che Lufthansa stava cercando di lanciare una nuova compagnia aerea regionale in Germania. Lo sviluppo del nuovo vettore potrebbe \"offrire l'opportunità di assumere circa 250 capitani precedentemente attivi con Germanwings\".","post_title":"Lufthansa: City Airlines è il nuovo vettore regionale. Decollo a metà 2023","post_date":"2023-03-20T09:13:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679303595000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha rafforzato il numero delle frequenze verso la Sicilia in vista del periodo delle festività pasquali. Durante il prossimo mese di aprile la compagnia opera ogni settimana 49 frequenze sulla Catania-Roma Fiumicino e v.v., 49 sulla Catania-Milano Linate e v.v., 42 sulla Palermo-Roma Fiumicino e v.v. e 35 sulla Palermo-Milano Linate e v.v. I nuovi voli sono già in vendita.\r\nA questo operativo il vettore aggiungerà ulteriori frequenze per gran parte del mese di aprile, sia dall’hub di Roma Fiumicino sia da Milano Linate verso gli aeroporti di Palermo Punta Raisi e Catania Fontanarossa. Si tratta di una frequenza giornaliera aggiuntiva sia sulla Catania-Milano Linate e v.v. che sulla Palermo-Milano Linate e v.v., entrambe già in vendita.\r\nIl vettore sta inoltre completando le necessarie verifiche operative per aggiungere ulteriori 12 voli a ridosso del 25 aprile.\r\nLe tariffe di questi voli aggiuntivi sono \"estremamente competitive\" sottolinea una nota della compagnia aerea: nel periodo delle festività pasquali i biglietti partiranno da 45 euro a tratta (trasporto del bagaglio a mano incluso).\r\n\"Da novembre 2021 - conclude il comunicato - Ita Airways ha aderito al progetto Sicilia Vola che riconosce agli aventi diritto, tra cui lavoratori e studenti siciliani fuori sede, una riduzione del 30% sul prezzo del biglietto aereo su tutte le rotte nazionali ed europee del suo network, da e per gli aeroporti di Catania o Palermo, sui voli diretti verso Roma Fiumicino e Milano Linate e su quelli in connessione con i due hub. La misura, valida fino al 31 dicembre 2022, è stata di recente prorogata al 31/12/2023 dal Decreto c.d. “Milleproroghe”.","post_title":"Ita Airways aumenta i voli da e per la Sicilia durante il periodo di Pasqua","post_date":"2023-03-20T08:50:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679302250000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441773","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un territorio di nicchia vocato alla viticoltura che offre la possibilità di fare un’esperienza di alto livello alla scoperta del mondo del vino ma anche della ricchezza di un’area ancora poco conosciuta. Siamo nel Monferrato, per la precisione nella Tenuta Mandoletta, nel comune di Casale Monferrato, zona ideale per l’organizzazione di itinerari fuori dal tempo.\r\n\r\nNella Tenuta della Mandoletta i tre fratelli Bonzano Enrico, Stefano e Massimo, sono gli autori dell’ ambizioso progetto realizzato in collaborazione con l’enologo Donato Lanati, che ha condotto e coordinato i lavori sin dal principio. Simonetta Ghia, moglie di Enrico, ha incoraggiato e promosso la nuova avventura imprenditoriale con la sua profonda passione per il mondo del vino. Le radici di questa storia familiare affondano nei terreni del comune di Rosignano Monferrato e crescono in queste colline dove i vigneti si alternano ai boschi di noccioli e faggi. Oggi all’attività contribuiscono anche i figli, Francesca, Beatrice e Davide impegnati tra la Cantina, l’area commerciale e l’ospitalità.\r\n\r\n«Alcuni anni fa Bonzano Vini ha rilevato le cantine del Castello di Uviglie – spiega Beatrice Bonzano – Da una parte c’è la Bonzano Vini , azienda più innovativa che cerca di accostarsi al gusto del consumatore più giovane e dall’altra  le Cantine di Uviglie con una produzione più tradizionale ».\r\n\r\nI turisti vanno sempre più alla ricerca di esperienze sul territorio ed il Monferrato rappresenta un territorio ricco sotto molti punti di vista.\r\n\r\n«Organizziamo visite guidate e degustazioni – aggiunge Bonzano – Vicino alle Cantine è possibile visitare il Castello Di Uviglie oppure scoprire le Cave. L’obiettivo del prossimo futuro è di costruire un Bed & Breakfast per offrire ospitalità ai turisti. Intanto chi vuole soggiornare si può appoggiare ad alcune strutture vicinissime con cui collaboriamo».\r\n\r\nL’azienda sta investendo molto nell’accoglienza ed ha avviato diversi lavori di ristrutturazione.\r\n\r\n«Stiamo ristrutturando e costruendo nuovi spazi – continua Bonzano – a cominciare dalle Cantine fino alla nuova Sala Degustazioni con 100 posti che sarà inaugurata a maggio».\r\n\r\nLa maggior parte dei visitatori sono italiani (aumentati molto dopo il periodo Covid), ma una buona parte arrivano anche da Svizzera, Francia ed Usa.\r\n\r\n«Molti sono gli individuali – conclude Beatrice Bonzano – che arrivano soprattutto tramite i canali social. Grazie alla collaborazione con alcuni t.o. abbiamo anche qualche gruppo. Con i nuovi spazi a disposizione contiamo di rafforzare l’offerta puntando anche sugli eventi».\r\n\r\n ","post_title":"Casale Monferrato, Bonzano Vini rafforza l'offerta e investe sull'ospitalità","post_date":"2023-03-18T09:04:10+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1679130250000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti