15 maggio 2024 13:10
E’ la novità del momento in casa Minor. Per la prima volta il format Terme di Saturnia uscirà dal proprio luogo natio in Toscana e offrirà il proprio concept benessere in una struttura esterna. E lo farà al Tivoli Portopiccolo di Sistiana, a pochi passi da Trieste, La struttura di debutto del brand di casa Minor in Italia è attualmente ancora in fase di soft opening, ma a breve sarà pienamente operativa e accoglierà appunto tra le proprie mura una spa Terme di Saturnia. Lo ha rivelato lo stesso gruppo Minor, in occasione di un recente evento milanese volto a presentare ufficialmente il rebranding della propria divisione Europe & Americas, già Nh dopo l’acquisizione della compagnia spagnola da parte della società thailandese nel 2019.
“Il nostro gruppo è oggi presente in 56 Paesi, per un totale di 350 hotel distribuiti tra Oceania e Sud America – ha spiegato il chief marketing and communication officer Minor Hotels Europe & Americas, Isidoro Martínez de la Escalera Alvarez -. Il cambio di nome è stato pensato per incrementare le sinergie tra i nostri otto brand”.
Parecchie sono state però le novità annunciate durante la serata, compresa la prossima apertura a Firenze di un ulteriore Tivoli, mentre il brand Nh Collection debutterà tra poco in Finlandia con l’Helsinki Grand Hansa, situato nel quartiere dello shopping della città. Dopo l’apertura tre mesi fa del Maldives Havodda, il marchio si sta inoltre cominciando a sviluppare pure nel segmento resort. A questo riguardo a breve è prevista a breve l’apertura dell’Nh Collection Chiang Mai Ping River in Thailandia. Tra fine anno e inizio 2025 è poi in calendario l’inaugurazione di un indirizzo a Doha. Tornando in Europa, l’Nh Paris Champs-Elysées è destinato a diventare un Nh Collection in tempo per l’inizio delle Olimpiadi. Infine il gruppo prevede per quest’anno il debutto di due nuovi nhow a Lima, in Perù, e a Roma.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482560
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Facchini, cameriere ai piani (sia full time sia part time, anche per orari serali), personale di sala, bar e cucina, personale addetto al ricevimento e agli ospiti. Sono le posizioni aperte nel gruppo Ragosta che organizza due job open day dedicate alle proprie strutture campane e siciliane.
Mercoledì 22 gennaio sarà la volta del La Plage Resort di Taormina, mentre una settimana dopo l'appuntamento è all'hotel Raito anche per il Paradiso Relais sulla costiera Amalfitana. Entrambe le selezioni sono previste dalle 9 alle 18 previa iscrizione online: qui per Taormina e qui per Vietri sul Mare.
Rhc Group ha sede a Roma e include quattro alberghi in Italia: il Raito Amalfi Coast, 77 camere e suite, e il Relais Paradiso Amalfi Coast, 22 camere, con vista su Vietri sul Mare; La Plage Resort Taormina, 59 camere e suite di fronte all’Iisola Bella e collegato con la funivia al centro storico, nonché Palazzo Montemartini Rome, a Radisson Collection hotel, 82 camere e suite, accanto alle terme di Diocleziano.
[post_title] => Il gruppo Ragosta organizza i job open day per gli hotel di Vietri sul Mare e Taormina
[post_date] => 2025-01-16T10:46:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737024370000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482498
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Finnair incentiva i viaggi verso la capitale islandese Reykjavik, programmando magari uno short break a tariffe speciali per San Valentino o per Pasqua.
La nuova promozione prevede prenotazioni entro il 23 gennaio 2025 per volare da Milano Malpensa e Roma Fiumicino verso Reykjavik tra l’1 febbraio e il 22 maggio 2025.
Il periodo consente di partecipare a qualche evento in programma nei prossimi mesi, come il Winter Lights Festival che si svolge proprio nella capitale dal 6 al 9 febbraio: le strade e i palazzi della città si illumineranno a giorno offrendo alcune speciali esperienze come la Museum Night (7 febbraio) con i principali musei aperti fino alle 23.
Gli amanti del food, potranno invece stuzzicare il palato durante il “Þorrinn”, il mese culinario dedicato alle ricette dell’antica tradizione norrena. La festa ha un’eredità secolare e spesso alcuni ristoranti della città cambiano i loro menù, offrendo ai propri commensali i piatti della tradizione.
Reykjavik è anche la porta d’accesso alla straordinaria natura dell’Islanda. Tra i luoghi naturali da includere durante un viaggio nel Paese è la Spiaggia dei Diamanti, nei pressi della Jökulsárlón Glacier Lagoon; per i più temerari sono previsti anche giri in barca nei dintorni della laguna per ammirare gli iceberg blu e gli altri elementi naturali che regalano paesaggi mozzafiato.
[post_title] => Finnair incentiva i viaggi da Milano e Roma alla volta di Reykjavik
[post_date] => 2025-01-16T09:15:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737018908000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482421
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un nuovo network consulenziale sbarca in Italia. Fondato in Belgio nel 2007 dal gruppo Bts approda nel nostro Paese Travel Experts. "Siamo consapevoli che nella Penisola esiste già un marchio simile (Travel Expert, ndr), da cui peraltro proviene il nostro support and onboarding manager, Tommaso Giorgetti - ci tiene subito a precisare l'operation director, Alexander Creyf, che dallo scorso febbraio si è trasferito a Milano per avviare la nuova divisione -. Abbiamo anche ragionato sulla possibilità di cambiare il nome per il debutto tricolore. Ma avrebbe complicato la nostra immagine internazionale, per cui abbiamo deciso di mantenere l'identità originaria. Tanto più che il brand in Italia è ufficialmente registrato dal 2013".
Il modello è quello della tipica rete consulenziale con focus però sulla specializzazione (per destinazione, ma anche per prodotto), nonché sui target upscale e luxury. Il tutto anche grazie alla partnership con Virtuoso, di cui Bts è membro fondatore. "Agli affiliati non chiediamo nessuna fee di entrata, applicando solo un rapporto 70-30 sulle marginalità e non sui ricavi. Abbiamo pure un fondo di garanzia di proprietà, per cui riceviamo dai consulenti un piccolo contributo basato sui volumi ma solitamente pari ad appena 300 euro all'anno".
I servizi offerti spaziano dalla centralizzazione delle procedure amministrative e dei contratti con tour operator, aerei e hotel, all'assistenza completa sulla biglietteria, sino al marketing e al supporto su contabilità e su altri aspetti burocratici. Travel Experts mette pure a disposizione degli spazi in cui i consulenti possono incontrarsi tra di loro o con i propri clienti. In Italia, al momento ce ne sono due, a Milano e a Torino, ma altri ne potranno seguire con lo sviluppo del network. La rete ha realizzato un fatturato di 100 milioni di euro nel 2024 nel solo Belgio, dove conta circa 125 consulenti. L'obiettivo è ora quello di raggiungere i 250 milioni complessivi entro cinque anni.
In Italia si punta ad avere una ventina di partner prima della fine del 2025, in Portogallo dieci, mentre in Svezia, dove già ce ne sono una decina, si pensa di arrivare a 25. In Belgio il target 2025 è quota 135. Ai consulenti viene lasciata completa autonomia, nonché la possibilità di mantenere il proprio brand e persino il proprio punto vendita. Il modello prevede poi la condivisione delle competenze, in modo da dirigere ogni volta i clienti presso il consulente specializzato sul singolo prodotto o destinazione richiesta.
"La nostra mission - aggiunge il ceo di Bts Travel Group, Mickey Creyf - è quella di aiutare gli agenti ad aumentare i tassi di conversione e le marginalità. Normalmente meno del 50% di chi entra in adv effettua poi l'acquisto vero e proprio, mentre quando si lavora per appuntamenti tale percentuale sale al 95%. Non solo: la marginalità media di un agente in Europa è attorno all'8%-10%. Noi puntiamo a rimanere costantemente sopra al 15%. In Svezia raggiungiamo persino il 20%".
Grande attenzione viene infine rivolta al dynamic packaging, elemento chiave per ogni proposta tailor made dedicata ai segmenti più elevati del mercato. "A tal fine sono molto utili i contratti con hotel e catene, che in alcuni casi garantiscono commissioni fino al 20% - conclude Giorgetti -. Ciò naturalmente non vuol dire che non collaboreremo con i tour operator, che al contrario per noi rimangono fornitori essenziali".
[post_title] => I consulenti Travel Experts sbarcano in Italia. Virtuoso è tra i partner
[post_date] => 2025-01-14T15:05:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736867158000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482400
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Record assoluto di presenze turistiche alla Spezia nel 2024. I dati relativi all’imposta di soggiorno riscossa da gennaio a dicembre confermano un incremento del 16% rispetto all’anno precedente, con oltre 1.200.000 presenze invece delle oltre 965.000 del 2023.
«I dati sull’affluenza dei turisti del nostro territorio - commenta il sindaco Pierluigi Peracchini - ricavati dagli incassi delle imposte di soggiorno del Comune della Spezia, forniscono un quadro dettagliato dell’eccezionale crescita del turismo nella nostra città. Questi includono le strutture alberghiere e quelle extralberghiere, come appartamenti ammobiliati ad uso turistico, affittacamere e bed and breakfast. Non vanno dimenticati, inoltre, coloro che sono esenti dal pagamento, come i minori di 14 anni e chi soggiorna per più di 5 notti, che renderebbero il dato complessivo ancora più significativo. Il dato di oltre 1.200.000 notti trascorse alla Spezia, con un aumento del +16% rispetto al 2023, conferma che La Spezia è sempre più una meta apprezzata dai visitatori di tutto il mondo, soprattutto se si considera che, prima del nostro insediamento nel 2017, il numero di turisti registrati in un intero anno era inferiore a quello che oggi accogliamo in un solo mese. In particolare, i mesi di gennaio e dicembre hanno registrato incrementi straordinari, pari a circa il +50%, evidenziando un passo avanti significativo anche nella destagionalizzazione del turismo, ovvero uno degli obiettivi chiave di questa Amministrazione. Questo straordinario risultato è il frutto di una strategia di lungo periodo che ha visto il potenziamento dell’offerta culturale, la valorizzazione di siti storici, eventi di rilievo e un turismo esperienziale integrato con l’Area Vasta. La partecipazione alle principali fiere del settore di livello nazionale, come la BIT di Milano, il TTG di Rimini e molte altre. Inoltre l’attenzione alla sostenibilità e alle infrastrutture innovative hanno confermato ancora una volta La Spezia come leader mondiale della nautica e punto di riferimento per l’Economia del Mare».
[post_title] => La Spezia, oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti nel 2024
[post_date] => 2025-01-14T11:27:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736854051000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482383
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482384" align="alignleft" width="300"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption]
E' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno.
[caption id="attachment_482385" align="alignright" width="300"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption]
Situato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private.
Immerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno.
Le prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante.
L'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città.
Fondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta.
[post_title] => Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia
[post_date] => 2025-01-14T10:16:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736849760000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482249
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si rafforza ancora la liaison Msc - sport. Per incrementare la propria visibilità soprattutto sul mercato a stelle e strisce, la compagnia di crociere questa volta ha scelto il Football americano, e più precisamente il gran ballo finale del Super Bowl, per essere presente con uno spot di 60 secondi. Il video sarà dunque trasmesso durante quello che viene considerato negli Usa uno degli eventi televisivi dell'anno, in programma il prossimo 9 febbraio a New Orleans. Protagoniste due celebrità ancora da svelare, che viaggeranno sulla prossima ammiraglia World America.
“La nostra partecipazione al Big Game conferma il grande impegno che stiamo rivolgendo al mercato americano e si aggiunge all’investimento fatto per la costruzione del nostro nuovo terminal crociere a Port Miami, che sarà il più grande del mondo e che cambierà lo skyline della città - sottolinea il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -. Costruito insieme a Fincantieri, sarà inaugurato nei prossimi mesi. C’è grande fermento inoltre per l’arrivo della nuova ammiraglia World America”.
La nave sarà battezzata il 9 aprile a PortMiami, che sarà il suo homeport per tutto il 2025 per itinerari di sette notti alla scoperta dei Caraibi e delle Bahamas, compreso lo scalo alla Ocean Cay Msc Marine Reserve, l’isola bonificata dalla compagnia e convertita in riserva marina per i propri ospiti. Tra gli altri investimenti per il mercato americano, da segnalare infine anche il terminal crociere a Galveston, in Texas, e l’avvio delle crociere settimanali in partenza da Seattle alla scoperta di Alaska e Canada nell'estate del 2026.
[post_title] => Msc sbarca al Super Bowl con uno spot di 60 secondi
[post_date] => 2025-01-10T11:58:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736510307000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482025
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.
"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.
Risalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.
Nel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.
[post_title] => Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti
[post_date] => 2025-01-08T11:28:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736335727000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481955
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tap Air Portugal e Portugalia Airlines hanno ottenuto la certificazione Iata Environmental Assessment (IEnvA).
Si tratta della prima certificazione ambientale di questo tipo per entrambe le compagnie aeree, che apre un nuovo capitolo lungo la rotta della sostenibilità intrapresa attraverso pratiche sostenibili e responsabili nel settore dell'aviazione.
La certificazione IEnvA, basata sullo standard ISO 14001, riflette l'implementazione di un solido sistema di gestione ambientale, progettato per garantire l’efficace applicazione di buone pratiche volte a minimizzare gli impatti ambientali. Questo processo ha incluso la definizione e l’adozione di una politica ambientale completa per entrambe le compagnie. In questa prima fase, la certificazione IEnvA ha interessato le attività con impatti ambientali significativi associate alle operazioni globali di volo e agli edifici aziendali situati in Portogallo.
«Questa certificazione rappresenta un passo importante nel nostro continuo percorso di sostenibilità. Siamo impegnati a dare l’esempio, riducendo l’impatto ambientale delle nostre operazioni e promuovendo un'aviazione più responsabile», ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo del vettore lusintano -. È il riconoscimento del lavoro congiunto dei nostri team e del costante impegno di Tap per il futuro del pianeta».
A partire da quest'anno Tap utilizzerà un livello di carburante Saf in linea con le pratiche definite dall'Unione europea per il rifornimento negli aeroporti di Unione Europea, Regno Unito e Svizzera. Il livello previsto per quest'anno è del 2% e questo carburante alternativo, sebbene più costoso, costituisce un passo importante verso un'aviazione dal minore impatto ambientale.
[post_title] => Tap Air Portugal accelera sulla rotta green: certificazione Iata IEnvA
[post_date] => 2025-01-08T09:25:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736328308000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481890
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Calabria ha chiuso l'anno superando ogni precedente record di traffico nei suoi tre aeroporti. Un traguardo annunciato dal presidente della regione, Roberto Occhiuto, attraverso i canali social.
"Un 2024 record per gli aeroporti calabresi. Nell’anno appena terminato nei tre scali della nostra regione sono stati trasportati ben 3,6 milioni di passeggeri".
"Nel 2024 l’aeroporto di Lamezia Terme si conferma primo scalo della Regione, superando i 2,7 milioni di passeggeri, con dati in fortissima crescita soprattutto nei mesi di novembre e dicembre. Molto bene l’aeroporto di Reggio Calabria - precisa Occhiuto - uno degli scali più dinamici d’Europa, che con più di 620.000 passeggeri trasportati straccia ogni suo precedente record. In netta e costante crescita anche l’aeroporto di Crotone, che supera 270.000 passeggeri, con gli ultimi mesi dell’anno in crescendo. La Calabria ha preso la rotta giusta".
[post_title] => Gli aeroporti della Calabria infrangono ogni record di traffico nel 2024
[post_date] => 2025-01-07T10:11:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736244704000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "minor terme di saturnia sbarca al tivoli potyopiccolo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":726,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482560","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Facchini, cameriere ai piani (sia full time sia part time, anche per orari serali), personale di sala, bar e cucina, personale addetto al ricevimento e agli ospiti. Sono le posizioni aperte nel gruppo Ragosta che organizza due job open day dedicate alle proprie strutture campane e siciliane.\r\n\r\nMercoledì 22 gennaio sarà la volta del La Plage Resort di Taormina, mentre una settimana dopo l'appuntamento è all'hotel Raito anche per il Paradiso Relais sulla costiera Amalfitana. Entrambe le selezioni sono previste dalle 9 alle 18 previa iscrizione online: qui per Taormina e qui per Vietri sul Mare.\r\n\r\nRhc Group ha sede a Roma e include quattro alberghi in Italia: il Raito Amalfi Coast, 77 camere e suite, e il Relais Paradiso Amalfi Coast, 22 camere, con vista su Vietri sul Mare; La Plage Resort Taormina, 59 camere e suite di fronte all’Iisola Bella e collegato con la funivia al centro storico, nonché Palazzo Montemartini Rome, a Radisson Collection hotel, 82 camere e suite, accanto alle terme di Diocleziano.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Ragosta organizza i job open day per gli hotel di Vietri sul Mare e Taormina","post_date":"2025-01-16T10:46:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737024370000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finnair incentiva i viaggi verso la capitale islandese Reykjavik, programmando magari uno short break a tariffe speciali per San Valentino o per Pasqua.\r\n\r\nLa nuova promozione prevede prenotazioni entro il 23 gennaio 2025 per volare da Milano Malpensa e Roma Fiumicino verso Reykjavik tra l’1 febbraio e il 22 maggio 2025.\r\n \r\nIl periodo consente di partecipare a qualche evento in programma nei prossimi mesi, come il Winter Lights Festival che si svolge proprio nella capitale dal 6 al 9 febbraio: le strade e i palazzi della città si illumineranno a giorno offrendo alcune speciali esperienze come la Museum Night (7 febbraio) con i principali musei aperti fino alle 23.\r\n \r\nGli amanti del food, potranno invece stuzzicare il palato durante il “Þorrinn”, il mese culinario dedicato alle ricette dell’antica tradizione norrena. La festa ha un’eredità secolare e spesso alcuni ristoranti della città cambiano i loro menù, offrendo ai propri commensali i piatti della tradizione.\r\n \r\nReykjavik è anche la porta d’accesso alla straordinaria natura dell’Islanda. Tra i luoghi naturali da includere durante un viaggio nel Paese è la Spiaggia dei Diamanti, nei pressi della Jökulsárlón Glacier Lagoon; per i più temerari sono previsti anche giri in barca nei dintorni della laguna per ammirare gli iceberg blu e gli altri elementi naturali che regalano paesaggi mozzafiato.","post_title":"Finnair incentiva i viaggi da Milano e Roma alla volta di Reykjavik","post_date":"2025-01-16T09:15:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737018908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo network consulenziale sbarca in Italia. Fondato in Belgio nel 2007 dal gruppo Bts approda nel nostro Paese Travel Experts. \"Siamo consapevoli che nella Penisola esiste già un marchio simile (Travel Expert, ndr), da cui peraltro proviene il nostro support and onboarding manager, Tommaso Giorgetti - ci tiene subito a precisare l'operation director, Alexander Creyf, che dallo scorso febbraio si è trasferito a Milano per avviare la nuova divisione -. Abbiamo anche ragionato sulla possibilità di cambiare il nome per il debutto tricolore. Ma avrebbe complicato la nostra immagine internazionale, per cui abbiamo deciso di mantenere l'identità originaria. Tanto più che il brand in Italia è ufficialmente registrato dal 2013\".\r\n\r\nIl modello è quello della tipica rete consulenziale con focus però sulla specializzazione (per destinazione, ma anche per prodotto), nonché sui target upscale e luxury. Il tutto anche grazie alla partnership con Virtuoso, di cui Bts è membro fondatore. \"Agli affiliati non chiediamo nessuna fee di entrata, applicando solo un rapporto 70-30 sulle marginalità e non sui ricavi. Abbiamo pure un fondo di garanzia di proprietà, per cui riceviamo dai consulenti un piccolo contributo basato sui volumi ma solitamente pari ad appena 300 euro all'anno\".\r\n\r\nI servizi offerti spaziano dalla centralizzazione delle procedure amministrative e dei contratti con tour operator, aerei e hotel, all'assistenza completa sulla biglietteria, sino al marketing e al supporto su contabilità e su altri aspetti burocratici. Travel Experts mette pure a disposizione degli spazi in cui i consulenti possono incontrarsi tra di loro o con i propri clienti. In Italia, al momento ce ne sono due, a Milano e a Torino, ma altri ne potranno seguire con lo sviluppo del network. La rete ha realizzato un fatturato di 100 milioni di euro nel 2024 nel solo Belgio, dove conta circa 125 consulenti. L'obiettivo è ora quello di raggiungere i 250 milioni complessivi entro cinque anni.\r\n\r\nIn Italia si punta ad avere una ventina di partner prima della fine del 2025, in Portogallo dieci, mentre in Svezia, dove già ce ne sono una decina, si pensa di arrivare a 25. In Belgio il target 2025 è quota 135. Ai consulenti viene lasciata completa autonomia, nonché la possibilità di mantenere il proprio brand e persino il proprio punto vendita. Il modello prevede poi la condivisione delle competenze, in modo da dirigere ogni volta i clienti presso il consulente specializzato sul singolo prodotto o destinazione richiesta.\r\n\r\n\"La nostra mission - aggiunge il ceo di Bts Travel Group, Mickey Creyf - è quella di aiutare gli agenti ad aumentare i tassi di conversione e le marginalità. Normalmente meno del 50% di chi entra in adv effettua poi l'acquisto vero e proprio, mentre quando si lavora per appuntamenti tale percentuale sale al 95%. Non solo: la marginalità media di un agente in Europa è attorno all'8%-10%. Noi puntiamo a rimanere costantemente sopra al 15%. In Svezia raggiungiamo persino il 20%\".\r\n\r\nGrande attenzione viene infine rivolta al dynamic packaging, elemento chiave per ogni proposta tailor made dedicata ai segmenti più elevati del mercato. \"A tal fine sono molto utili i contratti con hotel e catene, che in alcuni casi garantiscono commissioni fino al 20% - conclude Giorgetti -. Ciò naturalmente non vuol dire che non collaboreremo con i tour operator, che al contrario per noi rimangono fornitori essenziali\".\r\n\r\n ","post_title":"I consulenti Travel Experts sbarcano in Italia. Virtuoso è tra i partner","post_date":"2025-01-14T15:05:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736867158000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482400","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Record assoluto di presenze turistiche alla Spezia nel 2024. I dati relativi all’imposta di soggiorno riscossa da gennaio a dicembre confermano un incremento del 16% rispetto all’anno precedente, con oltre 1.200.000 presenze invece delle oltre 965.000 del 2023.\r\n\r\n«I dati sull’affluenza dei turisti del nostro territorio - commenta il sindaco Pierluigi Peracchini - ricavati dagli incassi delle imposte di soggiorno del Comune della Spezia, forniscono un quadro dettagliato dell’eccezionale crescita del turismo nella nostra città. Questi includono le strutture alberghiere e quelle extralberghiere, come appartamenti ammobiliati ad uso turistico, affittacamere e bed and breakfast. Non vanno dimenticati, inoltre, coloro che sono esenti dal pagamento, come i minori di 14 anni e chi soggiorna per più di 5 notti, che renderebbero il dato complessivo ancora più significativo. Il dato di oltre 1.200.000 notti trascorse alla Spezia, con un aumento del +16% rispetto al 2023, conferma che La Spezia è sempre più una meta apprezzata dai visitatori di tutto il mondo, soprattutto se si considera che, prima del nostro insediamento nel 2017, il numero di turisti registrati in un intero anno era inferiore a quello che oggi accogliamo in un solo mese. In particolare, i mesi di gennaio e dicembre hanno registrato incrementi straordinari, pari a circa il +50%, evidenziando un passo avanti significativo anche nella destagionalizzazione del turismo, ovvero uno degli obiettivi chiave di questa Amministrazione. Questo straordinario risultato è il frutto di una strategia di lungo periodo che ha visto il potenziamento dell’offerta culturale, la valorizzazione di siti storici, eventi di rilievo e un turismo esperienziale integrato con l’Area Vasta. La partecipazione alle principali fiere del settore di livello nazionale, come la BIT di Milano, il TTG di Rimini e molte altre. Inoltre l’attenzione alla sostenibilità e alle infrastrutture innovative hanno confermato ancora una volta La Spezia come leader mondiale della nautica e punto di riferimento per l’Economia del Mare».\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti nel 2024","post_date":"2025-01-14T11:27:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736854051000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482384\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption]\r\n\r\nE' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482385\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption]\r\n\r\nSituato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private.\r\n\r\nImmerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno.\r\n\r\nLe prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante.\r\n\r\nL'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città.\r\n\r\nFondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta.","post_title":"Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia","post_date":"2025-01-14T10:16:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736849760000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rafforza ancora la liaison Msc - sport. Per incrementare la propria visibilità soprattutto sul mercato a stelle e strisce, la compagnia di crociere questa volta ha scelto il Football americano, e più precisamente il gran ballo finale del Super Bowl, per essere presente con uno spot di 60 secondi. Il video sarà dunque trasmesso durante quello che viene considerato negli Usa uno degli eventi televisivi dell'anno, in programma il prossimo 9 febbraio a New Orleans. Protagoniste due celebrità ancora da svelare, che viaggeranno sulla prossima ammiraglia World America.\r\n\r\n“La nostra partecipazione al Big Game conferma il grande impegno che stiamo rivolgendo al mercato americano e si aggiunge all’investimento fatto per la costruzione del nostro nuovo terminal crociere a Port Miami, che sarà il più grande del mondo e che cambierà lo skyline della città - sottolinea il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -. Costruito insieme a Fincantieri, sarà inaugurato nei prossimi mesi. C’è grande fermento inoltre per l’arrivo della nuova ammiraglia World America”.\r\n\r\nLa nave sarà battezzata il 9 aprile a PortMiami, che sarà il suo homeport per tutto il 2025 per itinerari di sette notti alla scoperta dei Caraibi e delle Bahamas, compreso lo scalo alla Ocean Cay Msc Marine Reserve, l’isola bonificata dalla compagnia e convertita in riserva marina per i propri ospiti. Tra gli altri investimenti per il mercato americano, da segnalare infine anche il terminal crociere a Galveston, in Texas, e l’avvio delle crociere settimanali in partenza da Seattle alla scoperta di Alaska e Canada nell'estate del 2026.","post_title":"Msc sbarca al Super Bowl con uno spot di 60 secondi","post_date":"2025-01-10T11:58:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736510307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fine anno foriero di novità per Soges Group, che ha sottoscritto un contratto di subaffitto di rami d’azienda per la gestione dell'attività ricettiva di tipo extra alberghiero denominata Relais Villa L'Olmo, di quella ricettiva extra-alberghiera di bed and breakfast Villa Sole e dell’attività di ristorazione con insegna Diadema, parte del complesso Villa Olmo, localizzato nel Chianti. I rami d’azienda sono di proprietà delle società Florence & Chianti e Diadema e condotti dalla subaffittante Food & Wine Academy.\r\n\r\n\"Concludiamo il 2024 in modo straordinario, segnando un'importante tappa nel nostro percorso di crescita e valorizzazione in Toscana grazie all'acquisizione della gestione del Relais Villa Olmo - sottolinea l'amministratore delegato di Soges Group, Andrea Galardi -. A pochi mesi dalla recente Ipo. abbiamo mantenuto le promesse pre-sbarco in Borsa, ampliando in maniera decisiva il nostro portafoglio di gestioni, arrivando a dieci strutture. Il complesso viene dall'ottima valorizzazione di Towns of Italy Group, che attraverso uno spin-off ne ha curato la riqualificazione e il rilancio durante la pandemia. Con questa operazione inizia inoltre una forte partnership proprio con Towns of Italy Group, operatore del settore del turismo esperienziale, che contribuirà ad arricchire i servizi offerti agli ospiti con tour esclusivi, valorizzando ulteriormente l’autenticità del nostro brand Place Of Charme”.\r\n\r\nRisalente al 1800 e sito a Impruneta, alle porte di Firenze, Villa Olmo dispone attualmente di 18 camere, di cui sei classic, sei deluxe, due junior suite, due family suite e due ville con piscina e giardino. Nella struttura sono presenti, tra gli altri, il servizio ristorante, bar e piscina. Nel 2023, Villa Olmo ha registrato una tariffa media giornaliera di 241 euro, con un tasso di occupazione pari al 79%. Il relais è destinato a diventare parte di un piano di sviluppo ambizioso per il cluster Chianti, volto a promuovere le eccellenze locali e a consolidare il posizionamento dell’area come meta d’eccellenza per il turismo di qualità, che comprende anche l’hotel Borgo di Cortefreda, il Park Hotel Chianti, il Podere Mezzastrada, il Boccioleto Resort e la Certosa di Pontignano.\r\n\r\nNel dettaglio, il contratto di subaffitto avrà una durata di sei anni, con rinnovo automatico per ulteriori periodi di quattro anni, salvo disdetta di una delle parti con preavviso nei termini previsti e ferma restando la rinuncia della subaffittante a inviare disdetta alla scadenza del primo sessennio. Il canone mensile è pari a Euro 17.083 euro fino al 31 dicembre 2025, 17.916 euro dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026, 19.166 euro dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 e 20 mila euro dal 1° gennaio 2028 alla scadenza, oltre Iva e variazioni Istat nei termini previsti dal contratto. Sono previsti inoltre i versamenti da parte di Soges a favore della subaffittante di un importo, a titolo di buona entrata, pari a 300 mila euro, da pagarsi in tre anni secondo il piano dilazionato concordato, nonché di un importo da versarsi di anno in anno, qualora i ricavi annui dei rami d’azienda risultino superiori all’importo di 1,6 milioni di euro, pari al 10% della differenza tra tale fatturato annuo e lo stesso importo di 1,6 milioni. Inoltre, Soges e la subaffittante hanno concluso l’acquisto di una parte delle rimanenze di magazzino di quest’ultima, relative all’attività di ristorazione, per l’importo di 17.034,95 euro, oltre Iva.","post_title":"Cresce il portfolio Soges che acquisisce la gestione di Villa Olmo nel Chianti","post_date":"2025-01-08T11:28:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736335727000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481955","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal e Portugalia Airlines hanno ottenuto la certificazione Iata Environmental Assessment (IEnvA).\r\n\r\nSi tratta della prima certificazione ambientale di questo tipo per entrambe le compagnie aeree, che apre un nuovo capitolo lungo la rotta della sostenibilità intrapresa attraverso pratiche sostenibili e responsabili nel settore dell'aviazione.\r\n\r\nLa certificazione IEnvA, basata sullo standard ISO 14001, riflette l'implementazione di un solido sistema di gestione ambientale, progettato per garantire l’efficace applicazione di buone pratiche volte a minimizzare gli impatti ambientali. Questo processo ha incluso la definizione e l’adozione di una politica ambientale completa per entrambe le compagnie. In questa prima fase, la certificazione IEnvA ha interessato le attività con impatti ambientali significativi associate alle operazioni globali di volo e agli edifici aziendali situati in Portogallo.\r\n\r\n«Questa certificazione rappresenta un passo importante nel nostro continuo percorso di sostenibilità. Siamo impegnati a dare l’esempio, riducendo l’impatto ambientale delle nostre operazioni e promuovendo un'aviazione più responsabile», ha dichiarato Luís Rodrigues, ceo del vettore lusintano -. È il riconoscimento del lavoro congiunto dei nostri team e del costante impegno di Tap per il futuro del pianeta».\r\n\r\nA partire da quest'anno Tap utilizzerà un livello di carburante Saf in linea con le pratiche definite dall'Unione europea per il rifornimento negli aeroporti di Unione Europea, Regno Unito e Svizzera. Il livello previsto per quest'anno è del 2% e questo carburante alternativo, sebbene più costoso, costituisce un passo importante verso un'aviazione dal minore impatto ambientale. ","post_title":"Tap Air Portugal accelera sulla rotta green: certificazione Iata IEnvA","post_date":"2025-01-08T09:25:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736328308000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481890","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Calabria ha chiuso l'anno superando ogni precedente record di traffico nei suoi tre aeroporti. Un traguardo annunciato dal presidente della regione, Roberto Occhiuto, attraverso i canali social.\r\n\r\n\"Un 2024 record per gli aeroporti calabresi. Nell’anno appena terminato nei tre scali della nostra regione sono stati trasportati ben 3,6 milioni di passeggeri\".\r\n\r\n\"Nel 2024 l’aeroporto di Lamezia Terme si conferma primo scalo della Regione, superando i 2,7 milioni di passeggeri, con dati in fortissima crescita soprattutto nei mesi di novembre e dicembre. Molto bene l’aeroporto di Reggio Calabria - precisa Occhiuto - uno degli scali più dinamici d’Europa, che con più di 620.000 passeggeri trasportati straccia ogni suo precedente record. In netta e costante crescita anche l’aeroporto di Crotone, che supera 270.000 passeggeri, con gli ultimi mesi dell’anno in crescendo. La Calabria ha preso la rotta giusta\".","post_title":"Gli aeroporti della Calabria infrangono ogni record di traffico nel 2024","post_date":"2025-01-07T10:11:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736244704000]}]}}