15 January 2025

Festa a Vico: un festival gastronomico dove “c’è sentimento”

[ 0 ]

E’ in programma dal 10 al 12 giugno la ventunesima edizione di Festa a Vico: la kermesse della buona tavola ideata da Gennaro Esposito, che animerà le strade, i palazzi e il lungomare di Vico Equense e di Seiano, in Campania, e che quest’anno si ispira alle parole del grande Pino Daniele “dove tutto ha senso, c’è sentimento”. Quel sentimento che si trova nello scoprire la ricchezza culinaria del nostro territorio, nel condividere con altri la passione per il cibo apprezzando la creatività di grandi chef italiani e internazionali, nel brindare degustando eccellenze enologiche e nello stare insieme sostenendo concretamente una buona causa.

«Festa a Vico è nata durante una cena tra amici, che ogni anno tornano a Vico Equense per vivere un’esperienza che unisce sempre di più – racconta lo chef Esposito -. Ormai è diventata una celebrazione della grande cucina italiana: di anno in anno ne ha raccontato l’evoluzione con chef, artigiani del cibo, produttori di vino e tante realtà che hanno fatto conoscere al mondo la ricchezza culinaria, oltre che naturalistica e storica, della costiera Sorrentina. Durante Festa a Vico nasce tra gli chef quel dibattito naturale che si crea quando si lavora vicini e ci si scambia tecniche e punti di vista. Abbiamo dato vita a un momento di riflessione e confronto invitando a Vico tanti colleghi, giornalisti e opinion leader. Abbiamo anche coinvolto diversi progetti sociali per dare una mano a chi è meno fortunato».

Nei tre giorni del festival arriveranno oltre 50 mila persone. Saranno più di 300 invece gli chef italiani e stranieri presenti. Tanti gli eventi in programma: talk, degustazioni e masterclass dedicati al mondo del vino come volano del lifestyle, alla presenza di sommelier e importanti personalità del settore. Ma anche la tradizionale cena di gala benefica di Festa a Vico, Bites of Italy, in collaborazione con la rivista La Cucina Italiana, che appoggia la candidatura della “cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale” a patrimonio immateriale dell’Unesco.

Una giornata dedicata alla Repubblica del Cibo, che trasformerà il centro di Vico Equense in un ristorante a cielo aperto con chef di tutta Italia che cucineranno i loro piatti tra strade, giardini, palazzi e botteghe. E poi un mix di esclusività e slancio popolare, cene di gala, after party… Il 12 giugno, ultimo giorno della kermesse, si terrà l’ormai tradizionale Cammino di Seiano, presso l’antico e affascinante borgo di pescatori di Marina di Seiano, dove si trova il ristorante dello chef Esposito Torre del Saracino. In programma l’evento Quell’abbinamento a Vico, dove alcuni tra i più importanti sommelier italiani racconteranno il loro abbinamento del cuore tra un vino e un piatto.

Anche quest’anno l’intero incasso della manifestazione andrà a favore dei progetti di alcune associazioni: fondazione Umberto Veronesi, Alts Italia Ets Odv, Associazione per la lotta ai tumori del seno, Never give up, Associazione per lo studio e la cura comportamenti alimentari onlus, la Bottega dei Semplici Pensieri Odv, Fondazione sostenitori ospedale Santobono e Aequa Solidale.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482421 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un nuovo network consulenziale sbarca in Italia. Fondato in Belgio nel 2007 dal gruppo Bts approda nel nostro Paese Travel Experts. "Siamo consapevoli che nella Penisola esiste già un marchio simile (Travel Expert, ndr), da cui peraltro proviene il nostro support and onboarding manager, Tommaso Giorgetti - ci tiene subito a precisare l'operation director, Alexander Creyf, che dallo scorso febbraio si è trasferito a Milano per avviare la nuova divisione -. Abbiamo anche ragionato sulla possibilità di cambiare il nome per il debutto tricolore. Ma avrebbe complicato la nostra immagine internazionale, per cui abbiamo deciso di mantenere l'identità originaria. Tanto più che il brand in Italia è ufficialmente registrato dal 2013". Il modello è quello della tipica rete consulenziale con focus però sulla specializzazione (per destinazione, ma anche per prodotto), nonché sui target upscale e luxury. Il tutto anche grazie alla partnership con Virtuoso, di cui Bts è membro fondatore. "Agli affiliati non chiediamo nessuna fee di entrata, applicando solo un rapporto 70-30 sulle marginalità e non sui ricavi. Abbiamo pure un fondo di garanzia di proprietà, per cui riceviamo dai consulenti un piccolo contributo basato sui volumi ma solitamente pari ad appena 300 euro all'anno". I servizi offerti spaziano dalla centralizzazione delle procedure amministrative e dei contratti con tour operator, aerei e hotel, all'assistenza completa sulla biglietteria, sino al marketing e al supporto su contabilità e su altri aspetti burocratici. Travel Experts mette pure a disposizione degli spazi in cui i consulenti possono incontrarsi tra di loro o con i propri clienti. In Italia, al momento ce ne sono due, a Milano e a Torino, ma altri ne potranno seguire con lo sviluppo del network. La rete ha realizzato un fatturato di 100 milioni di euro nel 2024 nel solo Belgio, dove conta circa 125 consulenti. L'obiettivo è ora quello di raggiungere i 250 milioni complessivi entro cinque anni. In Italia si punta ad avere una ventina di partner prima della fine del 2025, in Portogallo dieci, mentre in Svezia, dove già ce ne sono una decina, si pensa di arrivare a 25. In Belgio il target 2025 è quota 135. Ai consulenti viene lasciata completa autonomia, nonché la possibilità di mantenere il proprio brand e persino il proprio punto vendita. Il modello prevede poi la condivisione delle competenze, in modo da dirigere ogni volta i clienti presso il consulente specializzato sul singolo prodotto o destinazione richiesta. "La nostra mission - aggiunge il ceo di Bts Travel Group, Mickey Creyf - è quella di aiutare gli agenti ad aumentare i tassi di conversione e le marginalità. Normalmente meno del 50% di chi entra in adv effettua poi l'acquisto vero e proprio, mentre quando si lavora per appuntamenti tale percentuale sale al 95%. Non solo: la marginalità media di un agente in Europa è attorno all'8%-10%. Noi puntiamo a rimanere costantemente sopra al 15%. In Svezia raggiungiamo persino il 20%". Grande attenzione viene infine rivolta al dynamic packaging, elemento chiave per ogni proposta tailor made dedicata ai segmenti più elevati del mercato. "A tal fine sono molto utili i contratti con hotel e catene, che in alcuni casi garantiscono commissioni fino al 20% - conclude Giorgetti -. Ciò naturalmente non vuol dire che non collaboreremo con i tour operator, che al contrario per noi rimangono fornitori essenziali".   [post_title] => I consulenti Travel Experts sbarcano in Italia. Virtuoso è tra i partner [post_date] => 2025-01-14T15:05:58+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736867158000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482387 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stile contemporaneo, atmosfera accogliente, comfort e funzionalità: queste le caratteristiche del nuovo The Smooth Rome, che ha subito una radicale trasformazione, curata integralmente dal design department di Pacini Group a seguito del processo di rinnovamento avviato nel 2024. Cinquantotto sono le camere per gli ospiti, distribuite su sei piani, con vedute estese e spazi all’aperto; caratteristico l’ultimo piano, che può anche essere interamente riservato a una famiglia, con ampi spazi e grande terrazzo circostante. "Grazie al lavoro del nostro design department, abbiamo creato un luogo che unisce praticità ed eleganza: un unicum rispetto alla tradizionale offerta della zona", sottolinea Emidio Pacini, ceo e fondatore del gruppo omonimo Lo stile dell’hotel è totalmente rinnovato, offrendo ora un design moderno, dalla hall alle camere accoglienti, dove i toni luminosi del bianco sono arricchiti da una carta da parati gommata che richiama le venature naturali del legno. I pavimenti in laminato antigraffio garantiscono resistenza e stile, mentre i bagni moderni sono realizzati in ceramica nelle tonalità del grigio e del bianco, offrendo doccia o vasca da bagno a seconda delle diverse tipologie. L’offerta gastronomica per la prima colazione è caratterizzata da pietanze fatte in casa e per una sosta nell’arco della giornata il bar nella hall offre comode aree relax. Durante la bella stagione è a disposizione degli ospiti anche una tranquilla area all’aperto. Per meeting di lavoro o eventi speciali due sale riunioni completano l’offerta dell’hotel. [post_title] => Nuovo design per The Smooth Rome di Pacini Group [post_date] => 2025-01-14T10:25:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736850326000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482383 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482384" align="alignleft" width="300"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption] E' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno. [caption id="attachment_482385" align="alignright" width="300"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption] Situato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private. Immerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno. Le prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante. L'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città. Fondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta. [post_title] => Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia [post_date] => 2025-01-14T10:16:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736849760000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482247 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riflettori puntati sull'Art Déco nel 2025 di Bruxelles, che celebra il centenario dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi, che nel 1925 ha sancito la definitiva affermazione del movimento su scala internazionale. Ecco allora un ricco programma di eventi che si snoderà per tutto il 2025. “Le iniziative dell’anno Art Déco 2025 seguono il successo dell’anno Art Nouveau 2023 ed i suoi 2 milioni di visitatori dall’estero - afferma Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Mostre, visite guidate, conferenze e aperture straordinarie di edifici normalmente chiusi al pubblico offriranno un’occasione preziosa per riappropriarsi di una parte della storia collettiva e comprendere meglio la filosofia e le peculiarità del movimento, proponendo agli appassionati anche nuovi stimoli e prospettive inedite. Parallelamente, sono previste attività collaterali dedicate alle famiglie e ai neofiti, che consentiranno a tutti di conoscere e apprezzare pienamente la straordinaria ricchezza architettonica e artistica di Bruxelles”. Tra le prime iniziative in programma, la mostra “Echoes of Art Déco”, ospitata fino al 25 maggio nella splendida Villa Empain; dal 26 gennaio al 2 febbraio, la 70° edizione di BRAFA Art Fair, celebre mostra-mercato annuale dedicata all’antiquariato e all’arte moderna, con elementi di design e arte etnica,  ospiterà 130 espositori da 16 paesi, per un totale di oltre 20 tipologie di opere. Art Deco Festival 2025 – weekend dal 15 al 30 marzo: anche quest’anno, il Banad Festival invita a scoprire i tesori dell’architettura Art Nouveau e Art Déco della regione di Bruxelles-Capitale, con un focus particolare proprio sull’Art Déco. Nei mesi estivi, si potranno visitare “Camouflage”, mostra in scena al Museo Horta che si interrogherà sul ruolo delle donne nell’arte durante il periodo tra le due guerre, e “Attorno all'Art Déco. Sculture del periodo tra le due guerre”, esposizione immersiva di sculture nei Giardini Van Buuren. Da giugno a fine anno, invece, il museo BELvue presenterà “Art Déco. Lo stile di una società in trasformazione” che affronterà le dinamiche della transizione tra Art Nouveau e Art Déco, alla luce dei cambiamenti sociali dell’epoca. [post_title] => Bruxelles, un 2025 nel segno dell'Art Déco con un fitto calendario di eventi [post_date] => 2025-01-10T12:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736510856000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482249 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si rafforza ancora la liaison Msc - sport. Per incrementare la propria visibilità soprattutto sul mercato a stelle e strisce, la compagnia di crociere questa volta ha scelto il Football americano, e più precisamente il gran ballo finale del Super Bowl, per essere presente con uno spot di 60 secondi. Il video sarà dunque trasmesso durante quello che viene considerato negli Usa uno degli eventi televisivi dell'anno, in programma il prossimo 9 febbraio a New Orleans. Protagoniste due celebrità ancora da svelare, che viaggeranno sulla prossima ammiraglia World America. “La nostra partecipazione al Big Game conferma il grande impegno che stiamo rivolgendo al mercato americano e si aggiunge all’investimento fatto per la costruzione del nostro nuovo terminal crociere a Port Miami, che sarà il più grande del mondo e che cambierà lo skyline della città - sottolinea il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -. Costruito insieme a Fincantieri, sarà inaugurato nei prossimi mesi. C’è grande fermento inoltre per l’arrivo della nuova ammiraglia World America”. La nave sarà battezzata il 9 aprile a PortMiami, che sarà il suo homeport per tutto il 2025 per itinerari di sette notti alla scoperta dei Caraibi e delle Bahamas, compreso lo scalo alla Ocean Cay Msc Marine Reserve, l’isola bonificata dalla compagnia e convertita in riserva marina per i propri ospiti. Tra gli altri investimenti per il mercato americano, da segnalare infine anche il terminal crociere a Galveston, in Texas, e l’avvio delle crociere settimanali in partenza da Seattle alla scoperta di Alaska e Canada nell'estate del 2026. [post_title] => Msc sbarca al Super Bowl con uno spot di 60 secondi [post_date] => 2025-01-10T11:58:27+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736510307000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482229 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il prossimo 1° febbraio apre a Milano il nuovo lifestyle hotel a 5 stelle Nemi - Nest. Situata in via Benvenuto Cellini, zona Cinque Giornate, quartiere con botteghe storiche, mercati rionali e laboratori artigianali che convivono con i nuovi showroom di moda e gli studi di design, la struttura disporrà di 49 camere distribuite su quattro piani. Tra queste spiccano le Garden suite, con un giardino privato di 60 mq, e le Milano suite, con vista panoramica sui tetti e sullo skyline cittadino. Presente pure una corte interna open air, che richiama in veste moderna lo stile delle vecchie case di ringhiera, tipiche milanesi. Aperti sullo spazio esterno anche il bar lounge e il ristorante Forte Milano, la cui cucina mira a rendere  omaggio alla tradizione culinaria marinara del Mediterraneo. Una nota a parte meritano le esperienze e le attività a disposizione degli ospiti: progettate per Nemi da tour designer esperti e firmate da Elesta, sono state pensate non come elemento accessorio del soggiorno ma come aspetto centrale e di valore dell’incontro con la città. Si può così iniziare a esplorare la zona partendo dalla coloratissima via Lincoln per arrivare al quadrilatero del Silenzio, passando dal tour alla scoperta dell’anima musicale della città, che inizia dal conservatorio e comprende la visita alla bottega di un liutaio, fino alla Milano dei bambini, spaziando da una passeggiata urbana intorno (e dentro) ai Bagni Misteriosi a un tour gastronomico tra cucina tradizionale meneghina, locali etnici, mercati rionali e nuovi ristoranti innovativi, fino a farsi avvolgere dall’aroma di una coffee experience o perdersi, ma sempre accompagnati da una guida esperta, tra le vie dello shopping di quartiere e tanti indirizzi “segreti”. L'hotel è caratterizzato da un dettaglio architettonico che ricorda l’intreccio dei nidi, richiamando lo stesso nome Nemi - Nest. La facciata esterna, dall’impronta rigorosa e dalle linee essenziali, è valorizzata da un gioco di luci, a cura di iGuzzini, che ne muovono la superficie con un risultato di grande effetto, mentre il progetto di interior design, firmato da Spagnulo & Partners, punta su una palette discreta e raffinata per creare ambienti intimi e sofisticati, ma, al tempo stesso, ravvivati da un mood giovane e da sprazzi ironici e contemporanei. [gallery ids="482231,482233,482232,482236,482234,482235"] [post_title] => Nuovo lifestyle hotel a Milano: il 1° febbraio apre il Nemi - Nest [post_date] => 2025-01-10T10:58:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736506684000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482112 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I paesi del Centroamerica (Cata) guardano con ottimismo al 2025 forti di una maggiore attrattività grazie all'espansione della connettività aerea diretta e con scali dalle principali città europee, in particolare Madrid e Londra. Le compagnie aeree internazionali hanno aumentato le opzioni di volo verso i Paesi della regione, facilitando l'accesso ai turisti che desiderano scoprire l'offerta culturale, naturale e gastronomica della regione. Air France ha aggiunto due voli diretti da Madrid a San José, in Costa Rica, e quattro voli aggiuntivi con scalo in Messico e negli Stati Uniti. Inoltre, la compagnia aerea dispone di voli diretti e con scalo per l'Aeroporto Internazionale di Tocumen a Panama e di voli con scalo per il Guatemala, che collegano i viaggiatori a varie destinazioni della regione centroamericana. Air Europa opera voli non-stop da Madrid all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama e un collegamento diretto settimanale con Santo Domingo, Repubblica Dominicana, oltre a due voli settimanali per San Pedro Sula, Honduras. Level, del gruppo Iag, ha aggiunto un volo giornaliero che collega Madrid con San José, Costa Rica, e Panama, e si prepara ad avviare i voli per il Guatemala, con l'obiettivo di ampliare la rete di destinazioni in America Centrale e rendere la regione più accessibile ai turisti europei. British Airways opererà voli diretti tra Londra Gatwick e l'Aeroporto Internazionale Juan Santamaría della Costa Rica tre volte alla settimana durante la stagione da novembre a marzo. Iberia propone voli giornalieri per Guatemala, El Salvador, Panama e Repubblica Dominicana, consentendo collegamenti quotidiani e comodi per i viaggiatori che desiderano esplorare più di una destinazione nella regione. Infine, Avianca ha ideato un'offerta di voli stagionali tra San Salvador e Madrid, disponibili da giugno a gennaio, un collegamento che offre ai viaggiatori europei l'opportunità di visitare El Salvador e altri Paesi vicini dell'America Centrale. [post_title] => Centroamerica: i paesi Cata beneficiano dell'aumento dei collegamenti aerei [post_date] => 2025-01-09T10:24:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736418255000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482097 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Seb's Farm ed è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere, inaugurato lo scorso luglio. Il nome fa riferimento al naufrago Seb, colui che ha scoperto l’isola, e a un concept gastronomico basato sulla sostenibilità, Situato al centro dell'isola di Raaya, il locale vanta un orto dove vengono coltivati ortaggi, frutta ed erbe aromatiche, oltre a un orto idroponico e a un allevamento di pollame. Ogni piatto e bevanda include quindi ingredienti provenienti direttamente dall'azienda agricola biologica e dalla pesca locale. Il menù esalta i prodotti stagionali della fattoria. Il Seb's Farm signature menu propone infatti piatti tipici locali, come il Raaya Fish Soup, una ricetta tradizionale cucinata a fuoco lento con foglie di curry e peperoncino maldiviano, e il Kanamadhu Chocolate Fudge, una torta alle mandorle con gelato al cocco. Chi cerca bevande rinfrescanti ispirate all'isola non rimarrà deluso grazie a un’ampia selezione di cocktail e mocktail: dal Seb's Florals, con succo di cetriolo e lime, al Raa Gin, infuso con frutto della passione e fragola. "In un mondo frenetico come quello odierno, caratterizzato dall’essere multitasking, dal trascorrere molto tempo davanti agli schermi e dallo stress delle città, le persone sono sempre più desiderose di trovare momenti di disconnessione. Il giardinaggio, come dimostrato da numerosi studi scientifici sull'orticoltura terapeutica, può contribuire a migliorare notevolmente lo spirito. Ecco perché abbiamo voluto che Seb's Farm fosse più di un semplice luogo dove ristorarsi: è uno stile di vita - spiega Maurice Van Den Bosch, general manager del Raaya by Atmosphere -. Gli ospiti possono esplorare la fattoria con tour esclusivi o partecipare a sessioni di giardinaggio. Gli aspiranti chef possono scegliere personalmente gli ingredienti e partecipare a una masterclass personalizzata. Per gli appassionati di cocktail, offriamo invece la possibilità di creare il drink perfetto con erbe aromatiche e frutti freschi e biologici”. "La sostenibilità è al centro di Seb's Farm - aggiunge l'executive chef, Putu Alit Wijana -: qui ogni portata è realizzata con ingredienti freschi e di provenienza locale. Il pescato del giorno proviene da pescatori della zona. Ci impegniamo a offrire un'esperienza dalla fattoria alla tavola che dia priorità all'ambiente e sostenga la nostra comunità locale". A 45 minuti di idrovolante dall'aeroporto internazionale di Velana, il Raaya by Atmosphere è un resort a 5 stelle del marchio Atmosphere Hotels & Resorts, che dispone di 167 ville sulla spiaggia e sull'acqua e di sei diverse opzioni di ristorazione che fondono tradizioni locali e sapori internazionali. [gallery ids="482103,482105,482107"] [post_title] => Il Seb's Farm è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere [post_date] => 2025-01-09T09:54:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736416473000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482054 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori. Paesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative. In calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai. «Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025». Tutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici. In questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia. ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ [post_title] => Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow [post_date] => 2025-01-09T09:12:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736413962000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "festa a vico un festival gastronomico dove ce sentimento" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":124,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":977,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo network consulenziale sbarca in Italia. Fondato in Belgio nel 2007 dal gruppo Bts approda nel nostro Paese Travel Experts. \"Siamo consapevoli che nella Penisola esiste già un marchio simile (Travel Expert, ndr), da cui peraltro proviene il nostro support and onboarding manager, Tommaso Giorgetti - ci tiene subito a precisare l'operation director, Alexander Creyf, che dallo scorso febbraio si è trasferito a Milano per avviare la nuova divisione -. Abbiamo anche ragionato sulla possibilità di cambiare il nome per il debutto tricolore. Ma avrebbe complicato la nostra immagine internazionale, per cui abbiamo deciso di mantenere l'identità originaria. Tanto più che il brand in Italia è ufficialmente registrato dal 2013\".\r\n\r\nIl modello è quello della tipica rete consulenziale con focus però sulla specializzazione (per destinazione, ma anche per prodotto), nonché sui target upscale e luxury. Il tutto anche grazie alla partnership con Virtuoso, di cui Bts è membro fondatore. \"Agli affiliati non chiediamo nessuna fee di entrata, applicando solo un rapporto 70-30 sulle marginalità e non sui ricavi. Abbiamo pure un fondo di garanzia di proprietà, per cui riceviamo dai consulenti un piccolo contributo basato sui volumi ma solitamente pari ad appena 300 euro all'anno\".\r\n\r\nI servizi offerti spaziano dalla centralizzazione delle procedure amministrative e dei contratti con tour operator, aerei e hotel, all'assistenza completa sulla biglietteria, sino al marketing e al supporto su contabilità e su altri aspetti burocratici. Travel Experts mette pure a disposizione degli spazi in cui i consulenti possono incontrarsi tra di loro o con i propri clienti. In Italia, al momento ce ne sono due, a Milano e a Torino, ma altri ne potranno seguire con lo sviluppo del network. La rete ha realizzato un fatturato di 100 milioni di euro nel 2024 nel solo Belgio, dove conta circa 125 consulenti. L'obiettivo è ora quello di raggiungere i 250 milioni complessivi entro cinque anni.\r\n\r\nIn Italia si punta ad avere una ventina di partner prima della fine del 2025, in Portogallo dieci, mentre in Svezia, dove già ce ne sono una decina, si pensa di arrivare a 25. In Belgio il target 2025 è quota 135. Ai consulenti viene lasciata completa autonomia, nonché la possibilità di mantenere il proprio brand e persino il proprio punto vendita. Il modello prevede poi la condivisione delle competenze, in modo da dirigere ogni volta i clienti presso il consulente specializzato sul singolo prodotto o destinazione richiesta.\r\n\r\n\"La nostra mission - aggiunge il ceo di Bts Travel Group, Mickey Creyf - è quella di aiutare gli agenti ad aumentare i tassi di conversione e le marginalità. Normalmente meno del 50% di chi entra in adv effettua poi l'acquisto vero e proprio, mentre quando si lavora per appuntamenti tale percentuale sale al 95%. Non solo: la marginalità media di un agente in Europa è attorno all'8%-10%. Noi puntiamo a rimanere costantemente sopra al 15%. In Svezia raggiungiamo persino il 20%\".\r\n\r\nGrande attenzione viene infine rivolta al dynamic packaging, elemento chiave per ogni proposta tailor made dedicata ai segmenti più elevati del mercato. \"A tal fine sono molto utili i contratti con hotel e catene, che in alcuni casi garantiscono commissioni fino al 20% - conclude Giorgetti -. Ciò naturalmente non vuol dire che non collaboreremo con i tour operator, che al contrario per noi rimangono fornitori essenziali\".\r\n\r\n ","post_title":"I consulenti Travel Experts sbarcano in Italia. Virtuoso è tra i partner","post_date":"2025-01-14T15:05:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736867158000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482387","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stile contemporaneo, atmosfera accogliente, comfort e funzionalità: queste le caratteristiche del nuovo The Smooth Rome, che ha subito una radicale trasformazione, curata integralmente dal design department di Pacini Group a seguito del processo di rinnovamento avviato nel 2024. Cinquantotto sono le camere per gli ospiti, distribuite su sei piani, con vedute estese e spazi all’aperto; caratteristico l’ultimo piano, che può anche essere interamente riservato a una famiglia, con ampi spazi e grande terrazzo circostante.\r\n\r\n\"Grazie al lavoro del nostro design department, abbiamo creato un luogo che unisce praticità ed eleganza: un unicum rispetto alla tradizionale offerta della zona\", sottolinea Emidio Pacini, ceo e fondatore del gruppo omonimo\r\n\r\nLo stile dell’hotel è totalmente rinnovato, offrendo ora un design moderno, dalla hall alle camere accoglienti, dove i toni luminosi del bianco sono arricchiti da una carta da parati gommata che richiama le venature naturali del legno. I pavimenti in laminato antigraffio garantiscono resistenza e stile, mentre i bagni moderni sono realizzati in ceramica nelle tonalità del grigio e del bianco, offrendo doccia o vasca da bagno a seconda delle diverse tipologie.\r\n\r\nL’offerta gastronomica per la prima colazione è caratterizzata da pietanze fatte in casa e per una sosta nell’arco della giornata il bar nella hall offre comode aree relax. Durante la bella stagione è a disposizione degli ospiti anche una tranquilla area all’aperto. Per meeting di lavoro o eventi speciali due sale riunioni completano l’offerta dell’hotel.","post_title":"Nuovo design per The Smooth Rome di Pacini Group","post_date":"2025-01-14T10:25:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736850326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482384\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Mövenpick Resort & Spa Karpacz[/caption]\r\n\r\nE' fissato per la fine di gennaio il debutto del brand Mövenpick di casa Accor in Polonia con il Grand Wrocław e il Karpacz Resort & Spa. Le due inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del marchio in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian, oltre ai prossimi debutti in Italia (Bari e Mondello), Grecia (Sivota) e Montenegro (Kotor) nel corso dell'anno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482385\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il Mövenpick Grand Wrocław[/caption]\r\n\r\nSituato nel cuore di Breslavia, la terza città più grande della Polonia, ricca di storia, cultura e innovazione, il Mövenpick Grand Wrocław si trova in un edificio storico completamente ristrutturato e dispone di 180 camere. Gli ospiti possono assaporare le rivisitazioni moderne della cucina tradizionale polacca presso il ristorante e il bar, rilassarsi sulla terrazza dell'hotel o distendersi nell'area benessere. Chi viaggia per lavoro può inoltre accedere a uno spazio versatile per eventi aziendali e riunioni private.\r\n\r\nImmerso tra le foreste della Polonia sud-occidentale, il Mövenpick Resort & Spa Karpacz offre 126 camere e un comodo accesso alla vicina stazione sciistica e ai sentieri panoramici. I servizi includono piscine riscaldate all'aperto circondate da una vegetazione rigogliosa e un'area benessere con un'ampia spa e otto sale per trattamenti. Gli ospiti possono esplorare i dintorni, dalle maestose cime della catena montuosa Karkonosze alla tranquilla bellezza della valle del fiume Łomnica, per una destinazione ideale per tutto l'anno.\r\n\r\nLe prossime aperture italiane riguardano invece, come annunciato, il Mövenpick Hotel Bari e il Mövenpick Hotel Mondello Palace Palermo. La proprietà pugliese è situato in un edificio storico che si affaccia sul centro storico della città e sul mare Adriatico. Accoglierà gli ospiti a partire da maggio 2025, con le sue 180 camere e suite, una moderna spa e un vivace ristorante.\r\n\r\nL'albergo siciliano aprirà invece il prossimo settembre. Situato all'interno di un edificio storico che funge da punto di riferimento nel quartiere costiero di Mondello, l'hotel dispone di 80 camere e si trova a pochi passi dalla famosa spiaggia di Mondello e a soli sette chilometri dalla città.\r\n\r\nFondato nel 1948, Mövenpick è stato il pioniere della ristorazione svizzera e si è evoluto in un marchio alberghiero internazionale, che ha il suo fulcro nell'eccellenza gastronomica inventiva. Oggi vanta un portfolio di oltre 120 hotel in tutto il mondo, dove la cucina è la chiave di volta dell'offerta.","post_title":"Mövenpick debutta in Polonia. A breve anche lo sbarco in Italia","post_date":"2025-01-14T10:16:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736849760000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sull'Art Déco nel 2025 di Bruxelles, che celebra il centenario dell’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne di Parigi, che nel 1925 ha sancito la definitiva affermazione del movimento su scala internazionale.\r\n\r\nEcco allora un ricco programma di eventi che si snoderà per tutto il 2025. “Le iniziative dell’anno Art Déco 2025 seguono il successo dell’anno Art Nouveau 2023 ed i suoi 2 milioni di visitatori dall’estero - afferma Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Mostre, visite guidate, conferenze e aperture straordinarie di edifici normalmente chiusi al pubblico offriranno un’occasione preziosa per riappropriarsi di una parte della storia collettiva e comprendere meglio la filosofia e le peculiarità del movimento, proponendo agli appassionati anche nuovi stimoli e prospettive inedite. Parallelamente, sono previste attività collaterali dedicate alle famiglie e ai neofiti, che consentiranno a tutti di conoscere e apprezzare pienamente la straordinaria ricchezza architettonica e artistica di Bruxelles”.\r\n\r\nTra le prime iniziative in programma, la mostra “Echoes of Art Déco”, ospitata fino al 25 maggio nella splendida Villa Empain; dal 26 gennaio al 2 febbraio, la 70° edizione di BRAFA Art Fair, celebre mostra-mercato annuale dedicata all’antiquariato e all’arte moderna, con elementi di design e arte etnica,  ospiterà 130 espositori da 16 paesi, per un totale di oltre 20 tipologie di opere.\r\n\r\nArt Deco Festival 2025 – weekend dal 15 al 30 marzo: anche quest’anno, il Banad Festival invita a scoprire i tesori dell’architettura Art Nouveau e Art Déco della regione di Bruxelles-Capitale, con un focus particolare proprio sull’Art Déco.\r\n\r\nNei mesi estivi, si potranno visitare “Camouflage”, mostra in scena al Museo Horta che si interrogherà sul ruolo delle donne nell’arte durante il periodo tra le due guerre, e “Attorno all'Art Déco. Sculture del periodo tra le due guerre”, esposizione immersiva di sculture nei Giardini Van Buuren.\r\n\r\nDa giugno a fine anno, invece, il museo BELvue presenterà “Art Déco. Lo stile di una società in trasformazione” che affronterà le dinamiche della transizione tra Art Nouveau e Art Déco, alla luce dei cambiamenti sociali dell’epoca.","post_title":"Bruxelles, un 2025 nel segno dell'Art Déco con un fitto calendario di eventi","post_date":"2025-01-10T12:07:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736510856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rafforza ancora la liaison Msc - sport. Per incrementare la propria visibilità soprattutto sul mercato a stelle e strisce, la compagnia di crociere questa volta ha scelto il Football americano, e più precisamente il gran ballo finale del Super Bowl, per essere presente con uno spot di 60 secondi. Il video sarà dunque trasmesso durante quello che viene considerato negli Usa uno degli eventi televisivi dell'anno, in programma il prossimo 9 febbraio a New Orleans. Protagoniste due celebrità ancora da svelare, che viaggeranno sulla prossima ammiraglia World America.\r\n\r\n“La nostra partecipazione al Big Game conferma il grande impegno che stiamo rivolgendo al mercato americano e si aggiunge all’investimento fatto per la costruzione del nostro nuovo terminal crociere a Port Miami, che sarà il più grande del mondo e che cambierà lo skyline della città - sottolinea il vice president Southern Europe, Leonardo Massa -. Costruito insieme a Fincantieri, sarà inaugurato nei prossimi mesi. C’è grande fermento inoltre per l’arrivo della nuova ammiraglia World America”.\r\n\r\nLa nave sarà battezzata il 9 aprile a PortMiami, che sarà il suo homeport per tutto il 2025 per itinerari di sette notti alla scoperta dei Caraibi e delle Bahamas, compreso lo scalo alla Ocean Cay Msc Marine Reserve, l’isola bonificata dalla compagnia e convertita in riserva marina per i propri ospiti. Tra gli altri investimenti per il mercato americano, da segnalare infine anche il terminal crociere a Galveston, in Texas, e l’avvio delle crociere settimanali in partenza da Seattle alla scoperta di Alaska e Canada nell'estate del 2026.","post_title":"Msc sbarca al Super Bowl con uno spot di 60 secondi","post_date":"2025-01-10T11:58:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736510307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482229","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo 1° febbraio apre a Milano il nuovo lifestyle hotel a 5 stelle Nemi - Nest. Situata in via Benvenuto Cellini, zona Cinque Giornate, quartiere con botteghe storiche, mercati rionali e laboratori artigianali che convivono con i nuovi showroom di moda e gli studi di design, la struttura disporrà di 49 camere distribuite su quattro piani. Tra queste spiccano le Garden suite, con un giardino privato di 60 mq, e le Milano suite, con vista panoramica sui tetti e sullo skyline cittadino.\r\n\r\nPresente pure una corte interna open air, che richiama in veste moderna lo stile delle vecchie case di ringhiera, tipiche milanesi. Aperti sullo spazio esterno anche il bar lounge e il ristorante Forte Milano, la cui cucina mira a rendere  omaggio alla tradizione culinaria marinara del Mediterraneo.\r\n\r\nUna nota a parte meritano le esperienze e le attività a disposizione degli ospiti: progettate per Nemi da tour designer esperti e firmate da Elesta, sono state pensate non come elemento accessorio del soggiorno ma come aspetto centrale e di valore dell’incontro con la città. Si può così iniziare a esplorare la zona partendo dalla coloratissima via Lincoln per arrivare al quadrilatero del Silenzio, passando dal tour alla scoperta dell’anima musicale della città, che inizia dal conservatorio e comprende la visita alla bottega di un liutaio, fino alla Milano dei bambini, spaziando da una passeggiata urbana intorno (e dentro) ai Bagni Misteriosi a un tour gastronomico tra cucina tradizionale meneghina, locali etnici, mercati rionali e nuovi ristoranti innovativi, fino a farsi avvolgere dall’aroma di una coffee experience o perdersi, ma sempre accompagnati da una guida esperta, tra le vie dello shopping di quartiere e tanti indirizzi “segreti”.\r\n\r\nL'hotel è caratterizzato da un dettaglio architettonico che ricorda l’intreccio dei nidi, richiamando lo stesso nome Nemi - Nest. La facciata esterna, dall’impronta rigorosa e dalle linee essenziali, è valorizzata da un gioco di luci, a cura di iGuzzini, che ne muovono la superficie con un risultato di grande effetto, mentre il progetto di interior design, firmato da Spagnulo & Partners, punta su una palette discreta e raffinata per creare ambienti intimi e sofisticati, ma, al tempo stesso, ravvivati da un mood giovane e da sprazzi ironici e contemporanei.\r\n\r\n[gallery ids=\"482231,482233,482232,482236,482234,482235\"]","post_title":"Nuovo lifestyle hotel a Milano: il 1° febbraio apre il Nemi - Nest","post_date":"2025-01-10T10:58:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736506684000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I paesi del Centroamerica (Cata) guardano con ottimismo al 2025 forti di una maggiore attrattività grazie all'espansione della connettività aerea diretta e con scali dalle principali città europee, in particolare Madrid e Londra.\r\n\r\nLe compagnie aeree internazionali hanno aumentato le opzioni di volo verso i Paesi della regione, facilitando l'accesso ai turisti che desiderano scoprire l'offerta culturale, naturale e gastronomica della regione.\r\n\r\nAir France ha aggiunto due voli diretti da Madrid a San José, in Costa Rica, e quattro voli aggiuntivi con scalo in Messico e negli Stati Uniti. Inoltre, la compagnia aerea dispone di voli diretti e con scalo per l'Aeroporto Internazionale di Tocumen a Panama e di voli con scalo per il Guatemala, che collegano i viaggiatori a varie destinazioni della regione centroamericana.\r\n\r\nAir Europa opera voli non-stop da Madrid all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama e un collegamento diretto settimanale con Santo Domingo, Repubblica Dominicana, oltre a due voli settimanali per San Pedro Sula, Honduras.\r\n\r\nLevel, del gruppo Iag, ha aggiunto un volo giornaliero che collega Madrid con San José, Costa Rica, e Panama, e si prepara ad avviare i voli per il Guatemala, con l'obiettivo di ampliare la rete di destinazioni in America Centrale e rendere la regione più accessibile ai turisti europei.\r\n\r\nBritish Airways opererà voli diretti tra Londra Gatwick e l'Aeroporto Internazionale Juan Santamaría della Costa Rica tre volte alla settimana durante la stagione da novembre a marzo.\r\n\r\nIberia propone voli giornalieri per Guatemala, El Salvador, Panama e Repubblica Dominicana, consentendo collegamenti quotidiani e comodi per i viaggiatori che desiderano esplorare più di una destinazione nella regione.\r\n\r\nInfine, Avianca ha ideato un'offerta di voli stagionali tra San Salvador e Madrid, disponibili da giugno a gennaio, un collegamento che offre ai viaggiatori europei l'opportunità di visitare El Salvador e altri Paesi vicini dell'America Centrale.","post_title":"Centroamerica: i paesi Cata beneficiano dell'aumento dei collegamenti aerei","post_date":"2025-01-09T10:24:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736418255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482097","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Seb's Farm ed è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere, inaugurato lo scorso luglio. Il nome fa riferimento al naufrago Seb, colui che ha scoperto l’isola, e a un concept gastronomico basato sulla sostenibilità, Situato al centro dell'isola di Raaya, il locale vanta un orto dove vengono coltivati ortaggi, frutta ed erbe aromatiche, oltre a un orto idroponico e a un allevamento di pollame. Ogni piatto e bevanda include quindi ingredienti provenienti direttamente dall'azienda agricola biologica e dalla pesca locale. Il menù esalta i prodotti stagionali della fattoria.\r\n\r\nIl Seb's Farm signature menu propone infatti piatti tipici locali, come il Raaya Fish Soup, una ricetta tradizionale cucinata a fuoco lento con foglie di curry e peperoncino maldiviano, e il Kanamadhu Chocolate Fudge, una torta alle mandorle con gelato al cocco. Chi cerca bevande rinfrescanti ispirate all'isola non rimarrà deluso grazie a un’ampia selezione di cocktail e mocktail: dal Seb's Florals, con succo di cetriolo e lime, al Raa Gin, infuso con frutto della passione e fragola.\r\n\r\n\"In un mondo frenetico come quello odierno, caratterizzato dall’essere multitasking, dal trascorrere molto tempo davanti agli schermi e dallo stress delle città, le persone sono sempre più desiderose di trovare momenti di disconnessione. Il giardinaggio, come dimostrato da numerosi studi scientifici sull'orticoltura terapeutica, può contribuire a migliorare notevolmente lo spirito. Ecco perché abbiamo voluto che Seb's Farm fosse più di un semplice luogo dove ristorarsi: è uno stile di vita - spiega Maurice Van Den Bosch, general manager del Raaya by Atmosphere -. Gli ospiti possono esplorare la fattoria con tour esclusivi o partecipare a sessioni di giardinaggio. Gli aspiranti chef possono scegliere personalmente gli ingredienti e partecipare a una masterclass personalizzata. Per gli appassionati di cocktail, offriamo invece la possibilità di creare il drink perfetto con erbe aromatiche e frutti freschi e biologici”.\r\n\r\n\"La sostenibilità è al centro di Seb's Farm - aggiunge l'executive chef, Putu Alit Wijana -: qui ogni portata è realizzata con ingredienti freschi e di provenienza locale. Il pescato del giorno proviene da pescatori della zona. Ci impegniamo a offrire un'esperienza dalla fattoria alla tavola che dia priorità all'ambiente e sostenga la nostra comunità locale\".\r\n\r\nA 45 minuti di idrovolante dall'aeroporto internazionale di Velana, il Raaya by Atmosphere è un resort a 5 stelle del marchio Atmosphere Hotels & Resorts, che dispone di 167 ville sulla spiaggia e sull'acqua e di sei diverse opzioni di ristorazione che fondono tradizioni locali e sapori internazionali.\r\n\r\n[gallery ids=\"482103,482105,482107\"]","post_title":"Il Seb's Farm è il nuovo ristorante del resort maldiviano Raaya by Atmosphere","post_date":"2025-01-09T09:54:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736416473000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482054","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori.\r\n\r\nPaesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative.\r\n\r\nIn calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025».\r\n\r\nTutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici.\r\n\r\nIn questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia.\r\n\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n­","post_title":"Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow","post_date":"2025-01-09T09:12:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736413962000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti