2 June 2024

Buy Lazio 2012: ancora possibile partecipare

[ 0 ]

Ancora aperte le adesioni al Buy Lazio 2012, il workshop turistico internazionale organizzato da Unioncamere Lazio – in collaborazione con Enit, assessorato al Turismo della Regione, Camere di Commercio – che quest’anno avrà luogo venerdì 14 settembre nella Villa Mondragone a Monte Porzio Catone. Per l’edizione 2012 è prevista la partecipazione di oltre 90 buyer individuati e selezionati dai paesi europei di maggior rilevanza turistica e dalla Cina; sia i buyer che i seller possono usufruire dell’agenda di appuntamenti online per fissare incontri b2b attraverso un sistema informatico appositamente predisposto. Le aziende interessate sono invitate a compilare la domanda di partecipazione che è possibile scaricare dal sito www.unioncamerelazio.it.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468569 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo. Con partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti. La nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.     [post_title] => La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica [post_date] => 2024-05-31T12:49:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717159748000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468562 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Strutture galleggianti modulabili installate su uno scafo a catamarano. Nasce il nuovo brand Adharia Luxury Floating Suites & Apartments, per un'esperienza di soggiorno immersi nella bellezza naturale di alcune delle coste, dei laghi e dei corsi d’acqua più affascinanti del mondo, nel totale rispetto dell’ambiente. Nato dall’intuizione di Corrado Negri, owner e founder di Adharia, il progetto mira a inserirsi in una nuova nicchia di mercato che integra l’attuale proposta dell’ospitalità di lusso. Le modalità di montaggio dei moduli sono semplici e intuitive, grazie a un innovativo sistema brevettato. Tutti i moduli sono interamente realizzati offsite e assemblati onsite, in tempi molto rapidi. I moduli possono essere trasportati ovunque tramite container su ruote, in nave o in aereo, nel modo più agevole più possibile. Grande attenzione è inoltre rivolta all'eco-sostenibilità. Grazie all’involucro realizzato in legno di larice certificato Fsc e Pefc, proveniente da foreste certificate e gestite in modo sostenibile, si riduce drasticamente il fabbisogno energetico per il riscaldamento e raffrescamento. Un’ottimizzazione dei consumi possibile anche grazie a un sistema di domotica ad hoc, unitamente all’utilizzo di fonti rinnovabili, quali pannelli fotovoltaici e batteria di accumulo. Gli isolamenti termici in sughero biondo naturale hanno consentito di certificare l’involucro come edificio Nzeb da parte dell’Università degli studi del Sannio, con una significativa riduzione dei consumi del 76% rispetto alle forme tradizionali d ricettività di alta gamma. Le floating suite di Adharia preservano inoltre il ciclo naturale dell’acqua riutilizzando quelle piovane e riciclando i rifiuti grazie all’applicazione di sistemi avanzati e dotati di impianti di fitodepurazione per il trattamento delle acque nere e grigie. La copertura a giardino, oltre al valore funzionale e paesaggistico, permette di mantenere ottimali le temperature all’interno delle suite e degli appartamenti. Il comfort è completato da un’ampia illuminazione naturale (senza abbagliamenti) e di intensità adattabile, nonché da un isolamento acustico che garantisce un ottimo assorbimento, con un’importante riduzione del riverbero. Un’adeguata ventilazione e l’utilizzo di materiali a basse emissioni di sostanze quali Co2 e formaldeide minimizzano il rischio di inquinamento dell’aria interna. [post_title] => Nasce Adharia: un brand di floating suite dedicato al lusso sostenibile [post_date] => 2024-05-31T12:38:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717159084000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468547 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Esploso negli anni immediatamente precedenti la pandemia, poi assopitesi nel periodo del Covid, il trend dei viaggi di sole donne è tornato a crescere esponenzialmente dal 2022. E oggi, secondo i dati raccolti dal gruppo a&o Hostels, le ricerche solo female travel sul portale del gruppo berlinese di ostelli 2.0 hanno superato il picco del 2020. In Italia, in particolare, sei viaggiatori su dieci hanno dichiarato di voler viaggiare da soli nei prossimi tre anni (nel 2023 lo ha fatto il 53%, di cui l’83% nella fascia d’età 18-24). “Dal 2015 la nostra offerta include i dormitori femminili - spiega Phillip Winter, chief marketing officer di a&o Hostels -. Se prima le stanze venivano assegnate a solo donne sulla base delle prenotazioni ricevute, oggi mettiamo a disposizione delle aree a loro riservate corredate anche da complementi d’arredo dedicati. Stiamo aumentando da mesi l’offerta di camere condivise per donne e ora sono disponibili in più della metà dei nostri ostelli, ma ne vengono aggiunte di nuove continuamente. La domanda è infatti in aumento: con oltre 31 mila pernottamenti in dormitori femminili registrati nel primo trimestre 2024, il risultato è superiore del 28% rispetto ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, cresce la richiesta per le stanze da 26 metri quadrati da quattro-sei letti, caratterizzate da un design colorato, nonché da un bagno condiviso attrezzato con un potente phon, oltre che con specchio e illuminazione extra”. Oggi il gruppo conta circa 332 letti nei dormitori femminili, distribuiti in 56 camere in 21 strutture, l’ultima delle quali a dotarsene è stata quella di Stoccarda, che si è aggiunta ai complessi tedeschi di Amburgo, Monaco di Baviera, Aquisgrana e Dresda, più gli edifici di Praga e Venezia. Per il Solo Female Travel City Index, stilato dal brand Kipling, Amburgo risulta fra l’altro la miglior destinazione in Europa per donne all’avventura, seguita dalla capitale bavarese in quanto ottava città più sicura al mondo. Al terzo posto della top 10 Edimburgo, quindi Faro, Dublino, Praga, Heraklion, Helsinki e, a chiudere, Cracovia e Zurigo. Nonostante nessuna città del Belpaese sia stata inclusa nella top 20 del Solo Female Travel City Index, l’indagine 2024 del Solo Female Travelers Club include l’Italia nella lista delle destinazioni più desiderate (insieme a Giappone, Islanda, Grecia, Australia e Costa Rica). La sicurezza personale resta però la prima preoccupazione  delle donne che viaggiano in solitaria (70%), al pari degli alti costi non condivisibili con altre compagne (65%), per arrivare alla percezione che qualcosa di brutto possa accadere sul luogo prescelto (40%). Meno impattanti, ma altrettanto significative, le voci relative alla possibile barriera linguistica (39%), alla possibilità di perdersi o sentirsi sole (34% e 32%), o di esser costrette a cenare da sole (20%). Cibo tipico (65%) e possibilità di maggior interazione con i locali (56%) giocano invece un ruolo importante nelle motivazioni di viaggio, seppur precedute dall’interesse per le attrattive culturali (77%) e dalla bellezza della destinazione (70%), ma sollecitate anche dalla propensione eco-friendly dei fornitori di servizi (32%).   [post_title] => A&o Hostels: cresce la domanda per camere di sole donne [post_date] => 2024-05-31T12:17:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157863000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468533 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primo quadrimestre 2024 positivo per i traffici registrati nei due porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, La Spezia e Marina di Carrara. «Il porto di La Spezia prosegue, nei primi quattro mesi del 2024, la tendenza di forte recupero di credibilità sui mercati internazionali, iniziata nel secondo semestre del 2023, dopo la flessione che aveva caratterizzato la prima parte dello scorso anno – commenta il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Sommariva - Nonostante le gravi turbolenze geopolitiche che stanno segnando lo scenario dei traffici transoceanici,  lo scalo spezzino sta dimostrando grandi capacità di reazione e la possibilità di giocare un ruolo chiave nel riassetto delle linee marittime susseguente alle turbolenze del mercato. L'efficienza del sistema intermodale, con uno share ferroviario del 35 %, appare, ancora una volta, la carta vincente con cui La Spezia può continuare a consolidare i propri traffici e attrarre nuove linee. Fondamentale appare, altresì, il consolidamento di Spezia nei traffici infra mediterranei. Il porto di Marina di Carrara prosegue il suo virtuoso cammino di crescita nei settori del break bulk, del project cargo e del cabotaggio nazionale, con il forte sviluppo delle linee con la Sardegna.  Nel complesso dunque un sistema portuale in piena salute soprattutto in grado di intercettare i cambiamenti ed essere sempre in condizione di promuovere innovazione ed efficienza». In particolare, il porto della Spezia ha registrato la crescita del +10,8% del general cargo, che è ammontato 3.526.932 tonnellate di merce, trainato dal traffico container, incrementato a sua volta del +7,4%, movimentando circa 380.000 teu. Anche il traffico crocieristico conferma un trend di crescita, con il transito di 100.575 crocieristi,  +2,4% rispetto al medesimo quadrimestre 2023. [post_title] => La Spezia e Marina di Carrara, in recupero il traffico portuale nei primi 4 mesi del 2024 [post_date] => 2024-05-31T12:06:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157198000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: "E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase", ha precisato Hyde. A proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno. Per venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. "Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà. All'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi.  [post_title] => Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli [post_date] => 2024-05-31T11:50:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717156203000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_402250" align="alignleft" width="300"] Margrethe Vestager Commissaria europea per la concorrenza.[/caption] Trattativa Ita Airways-Lufthansa e Commissione Ue all'ultimo miglio? Forse. Ieri, in seguito alle risposte del ministero dell'Economia e delle Finanze e di Lufthansa agli ennesimi rilievi dell'Antitrust europeo, la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha fatto sapere che «sta ancora valutando le preoccupazioni e i possibili rimedi. Come in altri casi, quando abbiamo una preoccupazione perché c'è il rischio che i consumatori debbano pagare prezzi più alti, o non abbiano le stesse frequenze di voli che hanno oggi a disposizione». La commissaria europea alla concorrenza, ripresa dall'Agi, ha aggiunto che in dieci anni di attività è stata responsabile di «3.000 casi di fusioni, più o meno, e come si può vedere dalle nostre statistiche, nella stragrande maggioranza dei casi diamo semplicemente il via libera (...) Ovviamente non è una scienza esatta ma il nostro benchmark è restituire la concorrenza che viene a mancare. E poi ci sono i pochi i casi dove dobbiamo proibito l'acquisizione. Credo finora siano stati dieci, quindi è davvero molto raro che avvenga». 4 luglio La decisione Ue resta fissata, come ultima scadenza, al prossimo 4 luglio, anche se sembrerebbe probabile che la Commissione si pronunci prima, intorno al 6 giugno, al termine di una procedura interna che comporta la consultazione anche di altri uffici coinvolti. Nel frattempo i sindacati italiani e tedeschi di Ita e Lufthansa hanno inviato una lettera congiunta a Vestager confermando il loro «pieno supporto» all'aggregazione delle due compagnie e chiedendo di «ascoltare le voci» dei dipendenti e di prenderle in considerazione. I sindacati ribadiscono la loro disponibilità al dialogo e sottolineano come «un risultato positivo» dell'esame del dossier sia «molto importante» per i posti di lavoro e per il settore del trasporto aereo europeo, anche nell'ottica di salvaguardare la concorrenza. In parallelo, Ita ha convocato i sindacati di categoria per martedì 11 giugno anche per fare il punto della situazione sull'andamento della trattativa. [post_title] => Ita-Lufthansa e Antitrust Ue: confronto difficile. Sindacati convocati l'11 giugno [post_date] => 2024-05-31T09:55:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717149314000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468467 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescere in Italia, attestandosi come «terza compagnia aerea sul mercato domestico. Rafforzarci sull’hub di Roma, arrivando almeno a 3 milioni di passeggeri nel 2025 e, da lì in poi, essere in grado di alimentare un network di lungo raggio». Gaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, non abbandona il progetto alla base del lancio della compagnia aerea. Ma, nel frattempo, aggiusta il tiro, modellando flotta e operativo per l’estate 2024, dopo aver archiviato il 2023 con un fatturato di 131 milioni di euro che quest'anno si punta a portare a quota 200 mln, per almeno due milioni di passeggeri trasportati. Flotta «Durante l'estate 2024 saremo operativi con un totale di 13 aeromobili: sta infatti per fare il suo ingresso il nono B737-800, cui si aggiungono due B737-400 in leasing da 4 Airways e i due Atr 42-600, ex Air Connect» (il vettore rumeno acquisito da Aeroitalia lo scorso novembre, ndr). Meno Sardegna e più Sicilia Grande attenzione andrà alla Sicilia, «dove per certo aumenteremo la capacità su Catania, Comiso e Palermo, scali dove ci sentiamo molto ben strutturati. Sicuramente parteciperemo nuovamente al bando su Comiso, dove già abbiamo un velivolo basato e operiamo per Roma e Milano (oltre agli stagionali estivi, ndr). E non escludo che inizieremo a operare anche da Trapani». La Sicilia «è il nostro primo mercato, e se durante la winter opereremo solo voli domestici, per l’estate successiva apriremo a rotte internazionali». La Sardegna, invece, data inizialmente come terreno ideale per le operazioni di Aeroitalia Regional e i suoi Atr, subisce una frenata: «La Sardegna, purtroppo, ha problematiche legate ai costi che non rendono competitivo per noi l’utilizzo di questi aerei: i due aeroporti del Nord sono peraltro tra i più costosi in Italia». Resta il tema della continuità territoriale: «Dobbiamo decidere se e a quali bandi partecipare. Probabilmente non a quello su Alghero, benché siamo cresciuti molto lì, siamo a +20% (con i voli giornalieri sia su Roma sia su Linate). Ma, come dicevo, i costi aeroportuali sono elevati». Lo sguardo internazionale Ad oggi il solo mercato internazionale servito da Aeroitalia è la Romania: «Sì, un mercato che stiamo curando molto e da subito è partito bene, tanto che oggi proponiamo voli giornalieri da Roma a Bacau (rispetto ai tre iniziali) e anche i 3 settimanali sulla Roma-Bucarest da giugno diventeranno quotidiani; da Milano Bergamo voliamo sempre a Bacau 5 volte a settimana. Ma in un prossimo futuro vorremmo aprire qualche altra destinazione, ad esempio sulla Spagna: dipenderà dagli accordi codeshare che sigleremo da qui all’autunno». [post_title] => Aeroitalia, Intrieri: dal domestico all'internazionale, ecco la roadmap per crescere [post_date] => 2024-05-30T12:29:32+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717072172000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468479 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate di Norama si arricchisce di nuove partenze esclusive di gruppo con accompagnatore dedicato: in Finlandia lungo la via dei Re, tra i fantastici fiordi norvegesi con sosta alle isole Lofoten e Vesteralen, in Islanda... "I nostri accompagnatori sono dei veri professionisti: collaborano con noi da molti anni e sono dotati di un importante bagaglio di esperienza sulle specifiche destinazioni. I gruppi, poi, sono sempre piccoli, per non perdere mai l'essenza del viaggio", sottolinea la titolare del to, Marisa Impellizzeri. Ma importante è anche la proposta di soluzioni individuali e su misura: "Spesso fungono da ispirazione per i clienti che successivamente richiedono di adattarle alle proprie aspettative o sogni. Tutto ciò ci è reso possibile grazie alla conoscenza capillare del prodotto da parte di tutto lo staff". Per il prossimo inverno, Norama ha invece deciso di sospendere le tradizionali Letterine di Santa Claus, di cui l'operatore bergamasco è stato dal 2001 il gestore ufficiale della distribuzione in Italia: "Un'esperienza che in questi oltre due decenni ci ha dato grandissime soddisfazioni. Abbiamo deciso di lasciare per diversi motivi, seppur a scapito dell’importante fatturato che generava. In testa, i problemi causati a pioggia dai mancati o tardivi recapiti da parte del servizio postale internazionale e italiano durante il Natale 2020-21 e anche negli anni successivi. Una questione mai risolta da parte degli addetti ai lavori. A seguire, gli innumerevoli tentativi di imitazione, che dovevamo necessariamente gestire. Non ultimo, infine, la digitalizzazione che avanza spedita, oscurando sensibilmente il concetto della letterina scritta a mano, a favore dello sviluppo della messaggistica virtuale. Per i Millenials o la generazione Z, ora genitori a loro volta, la lettera è un concetto ormai talmente obsoleto da non riuscire più a trasmettere magia". Norama continuerà tuttavia a curare le cene e gli eventi esclusivi legati all’Ambasciata di Santa Claus: "Anche questo è un progetto che portiamo avanti dal 2001 - conclude Marisa Impellizzeri -. Accompagna il nostro prodotto invernale su Rovaniemi attraverso diversi plus e davvero tanta magia sul posto".   [post_title] => L'estate di Norama potenzia le partenze di gruppo esclusive. Stop alle Letterine di Santa Claus [post_date] => 2024-05-30T11:55:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717070108000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468408 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riconoscere un equo indennizzo per il concessionario uscente, a carico di quello subentrante. È la novità contenuta nella proposta di legge, approvata dalla giunta regionale nell’ultima seduta, che ha lo scopo di aggiornare la legge regionale 31 del 2016 in materia di concessioni demaniali marittime. Per la discussione della pdl in Consiglio regionale, il presidente della giunta chiederà una procedura d’urgenza per arrivare il prima possibile all’adozione dell’atto. Il Presidente della Regione Toscana e l’ assessore a economia e turismo, dopo la sentenza di fine aprile del Consiglio di Stato sulle concessioni balneari al 31 dicembre 2024, ritengono che, in attesa di un atto o indicazione da parte del governo, che per ora non è arrivato, le modifiche proposte diventano necessarie per poter offrire ai Comuni e a tutti gli operatori toscani gli strumenti normativi e procedurali attualizzati e consentir loro di avere uno strumento efficace per difendersi dall’incertezza in cui si trovano. L’elemento di novità della pdl è appunto la previsione del riconoscimento di un equo indennizzo per il concessionario uscente da parte del concessionario subentrante, contemperando così il principio di tutela della concorrenza con quello della salvaguardia degli investimenti effettuati dalle imprese già concessionarie. Inoltre la pdl prevede un criterio di premialità per la partecipazione di micro, piccole e medie imprese alle procedure di gara. [post_title] => Toscana e concessioni demaniali, approvata pdl con indennizzo per il concessionario uscente [post_date] => 2024-05-30T10:02:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717063332000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "buy lazio 2012 ancora possibile partecipare" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":34,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2908,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468569","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Méridionale debutta in Italia con una rotta che collegherà Livorno e l’Île-Rousse, in Corsica, dal 1° di giugno al 30 settembre 2024. La compagnia di navigazione francese di proprietà del gruppo Cma Cgm, che collega via mare la Corsica a Marsiglia fin dal 1937, rafforza così la propria presenza nel Mediterraneo.\r\n\r\nCon partenze settimanali, ogni lunedì, mercoledì e sabato, la tratta sarà operata dalla Kalliste, con strutture rinnovate sia nelle cabine, sia negli spazi comuni. Per festeggiare l’avvio di questo nuovo servizio marittimo, la compagnia lancia una promozione, valida per prenotazioni effettuate sino al 15 giugno, dedicate a una selezione di partenze da effettuarsi entro il 31 agosto, che prevede uno sconto del 50% sull'acquisto dei biglietti.\r\n\r\nLa nuova rotta permetterà di raggiungere ancora più facilmente l’Île-Rousse e la micro-regione della Balagna, alla scoperta di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di attività sportive all’aria aperta, tra mare e montagna. Allo stesso modo, i tanti turisti in partenza dalla Corsica potranno programmare il loro prossimo viaggio in Toscana, meta ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità, della buona cucina e della cultura.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Méridionale sbarca in Italia con la linea Livorno - Île-Rousse in Corsica","post_date":"2024-05-31T12:49:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717159748000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468562","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Strutture galleggianti modulabili installate su uno scafo a catamarano. Nasce il nuovo brand Adharia Luxury Floating Suites & Apartments, per un'esperienza di soggiorno immersi nella bellezza naturale di alcune delle coste, dei laghi e dei corsi d’acqua più affascinanti del mondo, nel totale rispetto dell’ambiente. Nato dall’intuizione di Corrado Negri, owner e founder di Adharia, il progetto mira a inserirsi in una nuova nicchia di mercato che integra l’attuale proposta dell’ospitalità di lusso.\r\n\r\nLe modalità di montaggio dei moduli sono semplici e intuitive, grazie a un innovativo sistema brevettato. Tutti i moduli sono interamente realizzati offsite e assemblati onsite, in tempi molto rapidi. I moduli possono essere trasportati ovunque tramite container su ruote, in nave o in aereo, nel modo più agevole più possibile.\r\n\r\nGrande attenzione è inoltre rivolta all'eco-sostenibilità. Grazie all’involucro realizzato in legno di larice certificato Fsc e Pefc, proveniente da foreste certificate e gestite in modo sostenibile, si riduce drasticamente il fabbisogno energetico per il riscaldamento e raffrescamento. Un’ottimizzazione dei consumi possibile anche grazie a un sistema di domotica ad hoc, unitamente all’utilizzo di fonti rinnovabili, quali pannelli fotovoltaici e batteria di accumulo. Gli isolamenti termici in sughero biondo naturale hanno consentito di certificare l’involucro come edificio Nzeb da parte dell’Università degli studi del Sannio, con una significativa riduzione dei consumi del 76% rispetto alle forme tradizionali d ricettività di alta gamma.\r\n\r\nLe floating suite di Adharia preservano inoltre il ciclo naturale dell’acqua riutilizzando quelle piovane e riciclando i rifiuti grazie all’applicazione di sistemi avanzati e dotati di impianti di fitodepurazione per il trattamento delle acque nere e grigie. La copertura a giardino, oltre al valore funzionale e paesaggistico, permette di mantenere ottimali le temperature all’interno delle suite e degli appartamenti.\r\nIl comfort è completato da un’ampia illuminazione naturale (senza abbagliamenti) e di intensità adattabile, nonché da un isolamento acustico che garantisce un ottimo assorbimento, con un’importante riduzione del riverbero. Un’adeguata ventilazione e l’utilizzo di materiali a basse emissioni di sostanze quali Co2 e formaldeide minimizzano il rischio di inquinamento dell’aria interna.","post_title":"Nasce Adharia: un brand di floating suite dedicato al lusso sostenibile","post_date":"2024-05-31T12:38:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717159084000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468547","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esploso negli anni immediatamente precedenti la pandemia, poi assopitesi nel periodo del Covid, il trend dei viaggi di sole donne è tornato a crescere esponenzialmente dal 2022. E oggi, secondo i dati raccolti dal gruppo a&o Hostels, le ricerche solo female travel sul portale del gruppo berlinese di ostelli 2.0 hanno superato il picco del 2020. In Italia, in particolare, sei viaggiatori su dieci hanno dichiarato di voler viaggiare da soli nei prossimi tre anni (nel 2023 lo ha fatto il 53%, di cui l’83% nella fascia d’età 18-24).\r\n\r\n“Dal 2015 la nostra offerta include i dormitori femminili - spiega Phillip Winter, chief marketing officer di a&o Hostels -. Se prima le stanze venivano assegnate a solo donne sulla base delle prenotazioni ricevute, oggi mettiamo a disposizione delle aree a loro riservate corredate anche da complementi d’arredo dedicati. Stiamo aumentando da mesi l’offerta di camere condivise per donne e ora sono disponibili in più della metà dei nostri ostelli, ma ne vengono aggiunte di nuove continuamente. La domanda è infatti in aumento: con oltre 31 mila pernottamenti in dormitori femminili registrati nel primo trimestre 2024, il risultato è superiore del 28% rispetto ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, cresce la richiesta per le stanze da 26 metri quadrati da quattro-sei letti, caratterizzate da un design colorato, nonché da un bagno condiviso attrezzato con un potente phon, oltre che con specchio e illuminazione extra”.\r\n\r\nOggi il gruppo conta circa 332 letti nei dormitori femminili, distribuiti in 56 camere in 21 strutture, l’ultima delle quali a dotarsene è stata quella di Stoccarda, che si è aggiunta ai complessi tedeschi di Amburgo, Monaco di Baviera, Aquisgrana e Dresda, più gli edifici di Praga e Venezia. Per il Solo Female Travel City Index, stilato dal brand Kipling, Amburgo risulta fra l’altro la miglior destinazione in Europa per donne all’avventura, seguita dalla capitale bavarese in quanto ottava città più sicura al mondo. Al terzo posto della top 10 Edimburgo, quindi Faro, Dublino, Praga, Heraklion, Helsinki e, a chiudere, Cracovia e Zurigo.\r\n\r\nNonostante nessuna città del Belpaese sia stata inclusa nella top 20 del Solo Female Travel City Index, l’indagine 2024 del Solo Female Travelers Club include l’Italia nella lista delle destinazioni più desiderate (insieme a Giappone, Islanda, Grecia, Australia e Costa Rica). La sicurezza personale resta però la prima preoccupazione  delle donne che viaggiano in solitaria (70%), al pari degli alti costi non condivisibili con altre compagne (65%), per arrivare alla percezione che qualcosa di brutto possa accadere sul luogo prescelto (40%). Meno impattanti, ma altrettanto significative, le voci relative alla possibile barriera linguistica (39%), alla possibilità di perdersi o sentirsi sole (34% e 32%), o di esser costrette a cenare da sole (20%). Cibo tipico (65%) e possibilità di maggior interazione con i locali (56%) giocano invece un ruolo importante nelle motivazioni di viaggio, seppur precedute dall’interesse per le attrattive culturali (77%) e dalla bellezza della destinazione (70%), ma sollecitate anche dalla propensione eco-friendly dei fornitori di servizi (32%).\r\n\r\n ","post_title":"A&o Hostels: cresce la domanda per camere di sole donne","post_date":"2024-05-31T12:17:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717157863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo quadrimestre 2024 positivo per i traffici registrati nei due porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, La Spezia e Marina di Carrara.\r\n\r\n«Il porto di La Spezia prosegue, nei primi quattro mesi del 2024, la tendenza di forte recupero di credibilità sui mercati internazionali, iniziata nel secondo semestre del 2023, dopo la flessione che aveva caratterizzato la prima parte dello scorso anno – commenta il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Sommariva - Nonostante le gravi turbolenze geopolitiche che stanno segnando lo scenario dei traffici transoceanici,  lo scalo spezzino sta dimostrando grandi capacità di reazione e la possibilità di giocare un ruolo chiave nel riassetto delle linee marittime susseguente alle turbolenze del mercato. L'efficienza del sistema intermodale, con uno share ferroviario del 35 %, appare, ancora una volta, la carta vincente con cui La Spezia può continuare a consolidare i propri traffici e attrarre nuove linee. Fondamentale appare, altresì, il consolidamento di Spezia nei traffici infra mediterranei. Il porto di Marina di Carrara prosegue il suo virtuoso cammino di crescita nei settori del break bulk, del project cargo e del cabotaggio nazionale, con il forte sviluppo delle linee con la Sardegna.  Nel complesso dunque un sistema portuale in piena salute soprattutto in grado di intercettare i cambiamenti ed essere sempre in condizione di promuovere innovazione ed efficienza».\r\n\r\nIn particolare, il porto della Spezia ha registrato la crescita del +10,8% del general cargo, che è ammontato 3.526.932 tonnellate di merce, trainato dal traffico container, incrementato a sua volta del +7,4%, movimentando circa 380.000 teu.\r\n\r\nAnche il traffico crocieristico conferma un trend di crescita, con il transito di 100.575 crocieristi,  +2,4% rispetto al medesimo quadrimestre 2023.","post_title":"La Spezia e Marina di Carrara, in recupero il traffico portuale nei primi 4 mesi del 2024","post_date":"2024-05-31T12:06:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717157198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' la partnership con il gruppo Hilton la grande novità di quest'anno di Small Luxury Hotels of the World. Già annunciata lo scorso febbraio, è operativa dal 15 maggio quando è terminata la precedente collaborazione di Slh con Hyatt. Permetterà alle strutture del brand di accedere alla forza commerciale del gruppo Usa e di partecipare al suo programma fedeltà composto da oltre 180 milioni di membri, ha spiegato a una recente presentazione milanese il chief operating officer di Slh, Richard Hyde. Allo stesso tempo, lato Hilton, l'offerta Small Luxury andrà a integrare quella dei brand Conrad, Waldorf Astoria e Lxr. I dettagli dell'operazione saranno rivelati nel corso dell'anno, ma il coo ha raccontato che in un futuro ci sarà anche la possibilità che alcuni indirizzi affiliati ai soft brand Hilton possano essere inclusi nel catalogo Slh: \"E' qualcosa su cui stiamo riflettendo ma nel caso tutto ciò avverrà solo in una seconda fase\", ha precisato Hyde.\r\n\r\nA proposito di catalogo: a grande richiesta di agenti e ospiti, quest'anno la compagnia ha deciso di tornare a pubblicare la directory dei propri hotel con un volume realizzato interamente con materia  prima riciclata. Le strutture Slh sono oggi circa 570 distribuite in 19 Paesi differenti. L'Italia rappresenta la prima destinazione per numero di hotel con la sua ottantina di indirizzi. A livello di domanda, i principali mercati di riferimento con quelli Usa, Uk, tedeschi e australiani, ma anche la nostra Penisola è un'importante fonte di business per un marchio capace di generare qualcosa come 500 milioni di euro di prenotazioni all'anno.\r\n\r\nPer venire incontro alle nuove evoluzioni della domanda, negli ultimi anni Small Luxury Hotels of the World ha lanciato due nuove collezioni: nel 2021 è nata in particolare la Considerate Collection dedicata all'offerta ecosostenibile. Partita con 25 hotel, oggi ne vanta già 60 e continua a crescere. \"Anzi, ci sono strutture che decidono di entrare in Slh proprio perché ora possiamo vantare anche questa collezione\", ha sottolineato Hyde. L'offerta italiana in questo caso è seconda nel mondo con nove proprietà.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno è stata infine inaugurata la Private Collection, dedicata alle ville private con servizi alberghieri che al momento può contare su 76 indirizzi complessivi. ","post_title":"Small Luxury Hotels of the World: partnership con Hilton. I primi dettagli","post_date":"2024-05-31T11:50:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717156203000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_402250\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Margrethe Vestager Commissaria europea per la concorrenza.[/caption]\r\n\r\nTrattativa Ita Airways-Lufthansa e Commissione Ue all'ultimo miglio? Forse. Ieri, in seguito alle risposte del ministero dell'Economia e delle Finanze e di Lufthansa agli ennesimi rilievi dell'Antitrust europeo, la commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager, ha fatto sapere che «sta ancora valutando le preoccupazioni e i possibili rimedi. Come in altri casi, quando abbiamo una preoccupazione perché c'è il rischio che i consumatori debbano pagare prezzi più alti, o non abbiano le stesse frequenze di voli che hanno oggi a disposizione».\r\n\r\nLa commissaria europea alla concorrenza, ripresa dall'Agi, ha aggiunto che in dieci anni di attività è stata responsabile di «3.000 casi di fusioni, più o meno, e come si può vedere dalle nostre statistiche, nella stragrande maggioranza dei casi diamo semplicemente il via libera (...) Ovviamente non è una scienza esatta ma il nostro benchmark è restituire la concorrenza che viene a mancare. E poi ci sono i pochi i casi dove dobbiamo proibito l'acquisizione. Credo finora siano stati dieci, quindi è davvero molto raro che avvenga».\r\n4 luglio\r\nLa decisione Ue resta fissata, come ultima scadenza, al prossimo 4 luglio, anche se sembrerebbe probabile che la Commissione si pronunci prima, intorno al 6 giugno, al termine di una procedura interna che comporta la consultazione anche di altri uffici coinvolti.\r\nNel frattempo i sindacati italiani e tedeschi di Ita e Lufthansa hanno inviato una lettera congiunta a Vestager confermando il loro «pieno supporto» all'aggregazione delle due compagnie e chiedendo di «ascoltare le voci» dei dipendenti e di prenderle in considerazione. I sindacati ribadiscono la loro disponibilità al dialogo e sottolineano come «un risultato positivo» dell'esame del dossier sia «molto importante» per i posti di lavoro e per il settore del trasporto aereo europeo, anche nell'ottica di salvaguardare la concorrenza.\r\nIn parallelo, Ita ha convocato i sindacati di categoria per martedì 11 giugno anche per fare il punto della situazione sull'andamento della trattativa.","post_title":"Ita-Lufthansa e Antitrust Ue: confronto difficile. Sindacati convocati l'11 giugno","post_date":"2024-05-31T09:55:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1717149314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468467","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescere in Italia, attestandosi come «terza compagnia aerea sul mercato domestico. Rafforzarci sull’hub di Roma, arrivando almeno a 3 milioni di passeggeri nel 2025 e, da lì in poi, essere in grado di alimentare un network di lungo raggio».\r\n\r\nGaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, non abbandona il progetto alla base del lancio della compagnia aerea. Ma, nel frattempo, aggiusta il tiro, modellando flotta e operativo per l’estate 2024, dopo aver archiviato il 2023 con un fatturato di 131 milioni di euro che quest'anno si punta a portare a quota 200 mln, per almeno due milioni di passeggeri trasportati.\r\n\r\nFlotta\r\n\r\n«Durante l'estate 2024 saremo operativi con un totale di 13 aeromobili: sta infatti per fare il suo ingresso il nono B737-800, cui si aggiungono due B737-400 in leasing da 4 Airways e i due Atr 42-600, ex Air Connect» (il vettore rumeno acquisito da Aeroitalia lo scorso novembre, ndr).\r\n\r\nMeno Sardegna e più Sicilia\r\n\r\nGrande attenzione andrà alla Sicilia, «dove per certo aumenteremo la capacità su Catania, Comiso e Palermo, scali dove ci sentiamo molto ben strutturati. Sicuramente parteciperemo nuovamente al bando su Comiso, dove già abbiamo un velivolo basato e operiamo per Roma e Milano (oltre agli stagionali estivi, ndr). E non escludo che inizieremo a operare anche da Trapani». La Sicilia «è il nostro primo mercato, e se durante la winter opereremo solo voli domestici, per l’estate successiva apriremo a rotte internazionali».\r\n\r\nLa Sardegna, invece, data inizialmente come terreno ideale per le operazioni di Aeroitalia Regional e i suoi Atr, subisce una frenata: «La Sardegna, purtroppo, ha problematiche legate ai costi che non rendono competitivo per noi l’utilizzo di questi aerei: i due aeroporti del Nord sono peraltro tra i più costosi in Italia».\r\n\r\nResta il tema della continuità territoriale: «Dobbiamo decidere se e a quali bandi partecipare. Probabilmente non a quello su Alghero, benché siamo cresciuti molto lì, siamo a +20% (con i voli giornalieri sia su Roma sia su Linate). Ma, come dicevo, i costi aeroportuali sono elevati».\r\n\r\nLo sguardo internazionale\r\n\r\nAd oggi il solo mercato internazionale servito da Aeroitalia è la Romania: «Sì, un mercato che stiamo curando molto e da subito è partito bene, tanto che oggi proponiamo voli giornalieri da Roma a Bacau (rispetto ai tre iniziali) e anche i 3 settimanali sulla Roma-Bucarest da giugno diventeranno quotidiani; da Milano Bergamo voliamo sempre a Bacau 5 volte a settimana. Ma in un prossimo futuro vorremmo aprire qualche altra destinazione, ad esempio sulla Spagna: dipenderà dagli accordi codeshare che sigleremo da qui all’autunno».","post_title":"Aeroitalia, Intrieri: dal domestico all'internazionale, ecco la roadmap per crescere","post_date":"2024-05-30T12:29:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717072172000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468479","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate di Norama si arricchisce di nuove partenze esclusive di gruppo con accompagnatore dedicato: in Finlandia lungo la via dei Re, tra i fantastici fiordi norvegesi con sosta alle isole Lofoten e Vesteralen, in Islanda... \"I nostri accompagnatori sono dei veri professionisti: collaborano con noi da molti anni e sono dotati di un importante bagaglio di esperienza sulle specifiche destinazioni. I gruppi, poi, sono sempre piccoli, per non perdere mai l'essenza del viaggio\", sottolinea la titolare del to, Marisa Impellizzeri. Ma importante è anche la proposta di soluzioni individuali e su misura: \"Spesso fungono da ispirazione per i clienti che successivamente richiedono di adattarle alle proprie aspettative o sogni. Tutto ciò ci è reso possibile grazie alla conoscenza capillare del prodotto da parte di tutto lo staff\".\r\n\r\nPer il prossimo inverno, Norama ha invece deciso di sospendere le tradizionali Letterine di Santa Claus, di cui l'operatore bergamasco è stato dal 2001 il gestore ufficiale della distribuzione in Italia: \"Un'esperienza che in questi oltre due decenni ci ha dato grandissime soddisfazioni. Abbiamo deciso di lasciare per diversi motivi, seppur a scapito dell’importante fatturato che generava. In testa, i problemi causati a pioggia dai mancati o tardivi recapiti da parte del servizio postale internazionale e italiano durante il Natale 2020-21 e anche negli anni successivi. Una questione mai risolta da parte degli addetti ai lavori. A seguire, gli innumerevoli tentativi di imitazione, che dovevamo necessariamente gestire. Non ultimo, infine, la digitalizzazione che avanza spedita, oscurando sensibilmente il concetto della letterina scritta a mano, a favore dello sviluppo della messaggistica virtuale. Per i Millenials o la generazione Z, ora genitori a loro volta, la lettera è un concetto ormai talmente obsoleto da non riuscire più a trasmettere magia\". Norama continuerà tuttavia a curare le cene e gli eventi esclusivi legati all’Ambasciata di Santa Claus: \"Anche questo è un progetto che portiamo avanti dal 2001 - conclude Marisa Impellizzeri -. Accompagna il nostro prodotto invernale su Rovaniemi attraverso diversi plus e davvero tanta magia sul posto\".\r\n\r\n ","post_title":"L'estate di Norama potenzia le partenze di gruppo esclusive. Stop alle Letterine di Santa Claus","post_date":"2024-05-30T11:55:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717070108000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riconoscere un equo indennizzo per il concessionario uscente, a carico di quello subentrante. È la novità contenuta nella proposta di legge, approvata dalla giunta regionale nell’ultima seduta, che ha lo scopo di aggiornare la legge regionale 31 del 2016 in materia di concessioni demaniali marittime. Per la discussione della pdl in Consiglio regionale, il presidente della giunta chiederà una procedura d’urgenza per arrivare il prima possibile all’adozione dell’atto.\r\n\r\nIl Presidente della Regione Toscana e l’ assessore a economia e turismo, dopo la sentenza di fine aprile del Consiglio di Stato sulle concessioni balneari al 31 dicembre 2024, ritengono che, in attesa di un atto o indicazione da parte del governo, che per ora non è arrivato, le modifiche proposte diventano necessarie per poter offrire ai Comuni e a tutti gli operatori toscani gli strumenti normativi e procedurali attualizzati e consentir loro di avere uno strumento efficace per difendersi dall’incertezza in cui si trovano.\r\n\r\nL’elemento di novità della pdl è appunto la previsione del riconoscimento di un equo indennizzo per il concessionario uscente da parte del concessionario subentrante, contemperando così il principio di tutela della concorrenza con quello della salvaguardia degli investimenti effettuati dalle imprese già concessionarie. Inoltre la pdl prevede un criterio di premialità per la partecipazione di micro, piccole e medie imprese alle procedure di gara.","post_title":"Toscana e concessioni demaniali, approvata pdl con indennizzo per il concessionario uscente","post_date":"2024-05-30T10:02:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717063332000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti