20 June 2025

La Spezia e Marina di Carrara, in recupero il traffico portuale nei primi 4 mesi del 2024

[ 0 ]

Primo quadrimestre 2024 positivo per i traffici registrati nei due porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, La Spezia e Marina di Carrara.

«Il porto di La Spezia prosegue, nei primi quattro mesi del 2024, la tendenza di forte recupero di credibilità sui mercati internazionali, iniziata nel secondo semestre del 2023, dopo la flessione che aveva caratterizzato la prima parte dello scorso anno – commenta il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Sommariva – Nonostante le gravi turbolenze geopolitiche che stanno segnando lo scenario dei traffici transoceanici,  lo scalo spezzino sta dimostrando grandi capacità di reazione e la possibilità di giocare un ruolo chiave nel riassetto delle linee marittime susseguente alle turbolenze del mercato. L’efficienza del sistema intermodale, con uno share ferroviario del 35 %, appare, ancora una volta, la carta vincente con cui La Spezia può continuare a consolidare i propri traffici e attrarre nuove linee. Fondamentale appare, altresì, il consolidamento di Spezia nei traffici infra mediterranei. Il porto di Marina di Carrara prosegue il suo virtuoso cammino di crescita nei settori del break bulk, del project cargo e del cabotaggio nazionale, con il forte sviluppo delle linee con la Sardegna.  Nel complesso dunque un sistema portuale in piena salute soprattutto in grado di intercettare i cambiamenti ed essere sempre in condizione di promuovere innovazione ed efficienza».

In particolare, il porto della Spezia ha registrato la crescita del +10,8% del general cargo, che è ammontato 3.526.932 tonnellate di merce, trainato dal traffico container, incrementato a sua volta del +7,4%, movimentando circa 380.000 teu.

Anche il traffico crocieristico conferma un trend di crescita, con il transito di 100.575 crocieristi,  +2,4% rispetto al medesimo quadrimestre 2023.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493019 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_479611" align="alignleft" width="300"] Barbara Mazzali[/caption] La moda maschile torna protagonista con la 'Milano Fashion week uomo' primavera estate 2026. Da domani, venerdì 20, al 24 giugno, in passerella a Milano, i capi delle collezioni uomo dei principali brand italiani e stranieri che presenteranno le ultime tendenze a buyer, giornalisti e addetti ai lavori. "Come assessore al turismo ealla moda della regione Lombardia - spiega Barbara Mazzali - non posso che sottolineare l’importanza strategica, anche sotto il profilo turistico,  di questa settimana: un momento che unisce creatività, impresa, cultura e visione. Un appuntamento che, ancora una volta, conferma il ruolo centrale della nostra città e dell’intera Lombardia come punto di riferimento per il sistema moda globale. Un calendario ricco di appuntamenti tra sfilate, presentazioni ed eventi che restituiscono l’immagine di una Milano vitale, dinamica, capace di attrarre operatori, media e buyer da tutto il mondo". ra i protagonisti, grandi nomi come Giorgio Armani, Emporio Armani, Dolce&Gabbana e Prada. Grandi assenti Gucci e Fendi, mentre tra i debutti spiccano Fiorucci, Paul Smith, Setchu, vincitore del LVMH Prize e del Camera Moda Fashion Trust Grant nel 2023 e Qasimi, brand mediorientale con sede a Londra, fondato da Khalid al-Qasimi. E ancora, Vivienne Westwood, Tod’s, Brunello Cucinelli, MSGM, Etro e Jacob Cohën, [post_title] => La settimana della moda maschile a Milano. Fashion e turismo [post_date] => 2025-06-19T15:10:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750345847000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Itinerari su misura per chi desidera rallentare, respirare profondamente e riscoprire l’armonia tra corpo e mente attraverso la saggezza millenaria dell’Ayurveda: è questa la nuova proposta di Maldindia che, dal prossimo 17 ottobre, lancia un’esperienza unica in Kerala, culla della medicina ayurvedica, tra piantagioni di tè, foreste di spezie e placide lagune dell’entroterra. Un tour per pochi viaggiatori (massimo 14 partecipanti), accompagnati da Simona Cabiaglia, esperta italiana di Ayurveda, che guiderà il gruppo attraverso un vero e proprio percorso rigenerativo. Il viaggio si inserisce nel lavoro di rete portato avanti da Maldindia insieme a Viviana Battan, medico chirurgo ed esperta in Ayurveda, nutrizione funzionale e familiare. Viviana ha sviluppato un metodo integrato che unisce l’antica medicina ayurvedica con le più recenti scoperte scientifiche in ambito nutrizionale e anti-age. Grazie a un approccio sistemico e personalizzato, Viviana offre consulenze che aiutano a riscoprire il proprio potenziale di auto-guarigione, migliorare lo stile di vita e prevenire l’invecchiamento attraverso la conoscenza del corpo e della mente. L’Ayurveda, “scienza della lunga vita in salute”, non è solo una pratica terapeutica, ma un’intera filosofia esistenziale che insegna a vivere in sintonia con il proprio corpo e con la mente, con la natura e con il tempo. In questo viaggio, ogni giorno sarà scandito da trattamenti personalizzati, yoga, meditazione, alimentazione ayurvedica e momenti di approfondimento, per imparare ad ascoltare il proprio corpo e agire in armonia con la propria costituzione (prakriti). Non è un ritiro ma un’esperienza completa e autentica di scoperta del Kerala più intimo e meno turistico – con visite a templi, villaggi tradizionali, piantagioni e le spettacolari backwaters – e di se stessi, attraverso pratiche che hanno attraversato i secoli e che oggi incontrano una nuova consapevolezza. [gallery ids="492990,492989,492988"] [post_title] => Maldindia: nuovi itinerari in Kerala, fra backwaters e piantagioni di te, con esperti dell’Ayurveda [post_date] => 2025-06-19T13:07:34+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750338454000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492985" align="alignright" width="300"] Il presidente di Ita, Sandro Pappalardo e la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli[/caption] Ita Airways fa il suo ingresso ufficiale in Federturismo Confindustria: l'adesione è stata annunciata oggi nel corso di una cerimonia ufficiale presso gli uffici della compagnia a Fiumicino, alla presenza del presidente Sandro Pappalardo, e della presidente di Federturismo, Marina Lalli. Il vettore potrà dunque utilizzare la sua posizione di vettore di riferimento nazionale per diventare il partner privilegiato dell'ecosistema turistico italiano che, nel 2024, ha toccato numeri da record, con un Pil turistico di 104,5 miliardi di euro e con presenze internazionali in forte crescita, al 112,2% dei livelli pre-Covid.   «Riteniamo fondamentale collaborare con tutti gli attori della filiera per valorizzare il patrimonio turistico nazionale e promuovere la mobilità come leva strategica per la crescita del settore - ha dichiarato Pappalardo -. Ogni giorno continuiamo a compiere sforzi significativi per rappresentare al meglio l'identità italiana, garantendo un'esperienza di viaggio tricolore che i passeggeri possono vivere ancor prima di arrivare in Italia, a bordo dei nostri voli, con lo stile, l'ospitalità, il calore, buona cucina, cura e comfort tipici del nostro fantastico Paese. Continueremo a farlo al fianco dei principali protagonisti del turismo italian».   «E’ con grande soddisfazione che Federturismo apre la propria rappresentanza a Ita Airways, la compagnia che guarda al futuro con determinazione e innovazione, forte di una strategia che punta a consolidare la sua presenza sui mercati chiave a livello internazionale - ha sottolineato Marina Lalli -. I vettori aerei sono elementi di competenza fondamentali per la mobilità, ma anche per l’esperienza di qualità che sono in grado di offrire al viaggiatore, capaci di influenzare la scelta della meta del viaggio. Consideriamo quest'accordo un importante risultato strategico per tutta la nostra filiera turistica che da oggi potrà sviluppare nuovi e innovativi progetti e nutrire la propria visione di settore insieme ad una grande compagnia aerea». [post_title] => Ita Airways debutta in Federturismo Confindustria [post_date] => 2025-06-19T12:53:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750337631000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovi dettagli svelati per Msc World Asia, l'attesa nuova ammiraglia della compagnia che inizierà solcare le acque del Mediterraneo dall'11 dicembre 2026. Tra le principali novità, spiccano il più lungo scivolo mai realizzato su una nave da crociera e nuove attrazioni spettacolari lungo la scenografica World Promenade. L’offerta spazia da una raffinata selezione di cucine internazionali a un intrattenimento di altissimo livello, con ogni dettaglio pensato per emozionare, stupire e lasciare un ricordo indelebile. Terza unità della pionieristica World Class di Msc Crociere, la World Asia si distinguerà per un design ispirato alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi affascinanti dell’Asia. Come la sua nave gemella, sarà suddivisa in sette distretti, ciascuno con un’atmosfera unica, servizi dedicati ed esperienze personalizzate, pensati per guidare gli ospiti nella scoperta della nave e consentire loro di vivere la vacanza secondo i propri desideri. Msc World Asia offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere l’essenza della crociera, navigando verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. Dall’inverno 2026-27 e per tutta l’estate 2027, la nave proporrà itinerari di sette notti con scali in città come Barcellona, Marsiglia, Messina, Civitavecchia per Roma e La Valletta, combinando cultura, bellezze naturali e tradizione in un’esperienza di viaggio unica. La World Promenade proporrà un nuovo ristorante di specialità panasiatiche (il nome è ancora in fase di definizione): un’esperienza gastronomica raffinata, con un’ampia selezione di piatti e bevande, un bar dedicato e una terrazza all’aperto dal fascino irresistibile. Nuova anche l'attrazione L'albero della vita - Lo scivolo a spirale: con una lunghezza di 81,3 metri, sarà lo scivolo più lungo mai realizzato su una nave da crociera. Questa straordinaria attrazione architettonica, simbolo distintivo della World Class di Msc Crociere, regalerà agli ospiti un’adrenalinica discesa attraverso 12 ponti in pochi secondi. [post_title] => Msc World Asia: in attesa del debutto nel Mediterraneo, ecco qualche novità [post_date] => 2025-06-18T14:39:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750257577000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492847 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore. In Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari. Tra i relatori, oltre a  Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff). Tra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”). Tavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025. La giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo. Presentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi. Con Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).   Ci sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema. Il Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref. [post_title] => Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari [post_date] => 2025-06-18T10:28:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750242499000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492818 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta su Ibiza per Aeroitalia che, da venerdì 11 luglio, aprirà nuovi collegamenti diretti per l’isola spagnola da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con due frequenze settimanali per ciascuna rotta. I voli da Roma opereranno ogni venerdì e lunedì mentre da Milano si partirà ogni martedì e sabato. Rotte pensate per chi cerca una vacanza all’insegna del sole, del mare e della libertà, con tariffe competitive e orari ideali. Ibiza rappresenta il cuore dell’offerta internazionale Aeroitalia per la stagione estiva, all’interno di un network potenziato per soddisfare la domanda di traffico leisure nel picco stagionale. Le isole restano un focus strategico: proseguono i collegamenti con Catania, Palermo, Olbia e Cagliari, a cui si aggiungono le nuove tratte da Perugia verso Lamezia Terme e Olbia, e da Parma verso Olbia. [post_title] => L'estate di Aeroitalia fa rotta su Ibiza con voli da Milano Malpensa e Roma [post_date] => 2025-06-18T09:15:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750238119000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492800 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità. «Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare». Negli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia. Contrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere. La Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale.  [caption id="attachment_492802" align="alignright" width="225"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption] Luxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo. La cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee. [gallery ids="492804,492805,492803"]     [post_title] => Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare [post_date] => 2025-06-17T14:54:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750172073000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492728 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una terza edizione dal valore simbolico, che unisce sport, tradizione, spettacolo e cultura in uno scenario straordinario come il Golfo della Spezia, cuore pulsante della vita marinara e della cultura del mare. Dal 21 al 29 giugno 2025 torna La Golfo dei Poeti Cup che anticipa le competizioni in estate per essere protagonista del programma delle celebrazioni per i 100 anni del Palio del Golfo, promosso dal Comune della Spezia, Comitato delle Borgate e organizzato da Italian Blue Growth. In programma quattro regate di alto livello, due weekend di appuntamenti sportivi e culturali, il grande concerto del mare della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord, un unico grande spettacolo sul mare che accende i riflettori sul mondo della vela per un’intera settimana nominata Golfo dei Poeti Sailing week. Un’occasione speciale in cui comunità, istituzioni e appassionati si incontrano per celebrare il mare come motore di sviluppo economico e culturale. «La Golfo dei Poeti Cup – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - è una manifestazione che unisce valorizzazione del territorio, sport, turismo e divertimento, esaltando il nostro Golfo, a partire dalle sue radici marinare, come la vela e la nautica in generale, che assume un significato ancora più importante nell’anno del centenario del Palio del Golfo. Per questa terza edizione abbiamo in programma un ricco calendario di regate di alto livello, e molte altre iniziative collaterali, come concerti dal vivo e spettacoli. Un evento pensato per avvicinare cittadini e turisti alla scoperta del territorio, coniugando divertimento e spettacolo grazie alla presenza di grandi professionisti che ci regaleranno esibizioni e gare di altissimo livello». «Il Comando Interregionale Marittimo Nord è lieto di organizzare questa tradizionale manifestazione di altissimo valore sportivo, che attraverso lo sport della vela promuove la cultura del mare e il rispetto per l’ambiente. La Golfo dei Poeti Cup, e il Trofeo Marina Nord in particolare - afferma il Comandante Interregionale Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi - rappresentano un’occasione per coinvolgere appassionati e istituzioni in una serie di eventi che, richiamando la tradizione e la storia marittima della città, testimoniano ancora una volta la centralità del mare nello sviluppo culturale e economico del nostro paese». «Per questa III edizione - spiega Davide Bendinelli, presidente Assovela e responsabile organizzativo della manifestazione - abbiamo deciso di accogliere la richiesta delle Istituzioni della città di anticipare a giugno la Golfo dei Poeti Cup per poter far parte del calendario di eventi organizzati per l’occasione e festeggiare degnamente la ricorrenza dei 100 anni del Palio del Golfo». La Golfo dei Poeti Cup, evento clou che chiude la settimana dedicata alla vela, si terrà il 29 giugno alle ore 12.00, quando il mare del Golfo della Spezia si trasformerà nel teatro di una competizione che promette spettacolo ed emozioni per tutti. La manifestazione è organizzata e curata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia, il Comando Interregionale Marittimo Nord, Assonautica Provinciale della Spezia e la Sezione della Spezia della Lega Navale Italiana, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. L’evento è organizzato con il contributo dell’Official Partner Banca Patrimoni Sella & C. e dai City Partner: Rimorchiatori Riuniti Spezzini, Sella SGR, MBDA, KNDS, Orizzonte Sistemi Navali, Porto Lotti, La Spezia e Carrara Cruise Termina, New House – Modular Building, La Lince. ‘PAL100!’ è frutto della stretta collaborazione con Regione Liguria, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Marina Militare, Aeronautica Militare, Comune di Lerici, Comune di Portovenere, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria La Spezia, Propeller Club e Assonautica. Con il contributo di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Fondazione Carispezia, Baglietto, La Spezia Cruise Terminal, MBDA, Sitep Italia, ContREPAIR, Jobson Italia, Obi, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Le terrazze, ANCE La Spezia, La Spezia Port Service, D-Marin, Sepor, Fonderie Patrone, Società edilizia Tirrena, Fluid Global Solutions, Assonautica La Spezia, Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre - Golfo dei Poeti. [post_title] => La Spezia, dal 21 al 29 giugno la Golfo dei Poeti cup tra sport, cultura, spettacolo e tradizioni [post_date] => 2025-06-17T10:04:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750154682000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492691 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prima volta di una nave da crociera a Carloforte: l'isola sarda ha accolto nei giorni scorsi Explora II, la seconda unità di Explora Journeys, il brand luxury lifestyle del Gruppo Msc. Un momento storico per la località, che apre una nuova rotta nel panorama crocieristico nazionale. La nave proseguirà la navigazione verso le isole Baleari, con tappa a Palma di Maiorca. L’itinerario della crociera si distingue per la selezione di destinazioni esclusive, offrendo agli ospiti un’esperienza di viaggio raffinata, immersiva e attenta alla sostenibilità ambientale. A bordo della nave si è svolta la tradizionale cerimonia marinara dello scambio del crest, che ha visto la partecipazione di numerose autorità. “È motivo di orgoglio essere la prima compagnia a portare una nave da crociera a Carloforte - ha sottolineato Luigi Merlo, responsabile dei Rapporti istituzionali del Gruppo Msc per l’Italia, aggiungendo che “la scelta di portare alcune crociere a nell’isola rappresenta un ulteriore rafforzamento del nostro impegno nei confronti della Sardegna, considerata una delle destinazioni più esclusive per il gruppo”. Il sindaco di Carloforte, Stefano Rombi, ha dichiarato: “È la crociera migliore che potesse arrivare a Carloforte. La nave ha infatti caratteristiche molto adatte alla nostra isola, tra cui un numero di passeggeri limitato. La nostra isola è un luogo vero, non costruito, con una forte identità. Siamo convinti di poter offrire ai crocieristi ciò di cui sono alla ricerca” Massimo Deiana, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, ha sottolineato: “In questi anni abbiamo lavorato molto per promuovere il crocierismo in tutta la regione, anche negli approdi non di competenza dell’AdSP, e i risultati sono arrivati come testimonia la cerimonia di oggi. Ringrazio tutti per l’entusiasmo dimostrato e per la collaborazione prestata affinché una nave Explora giungesse a Carloforte” [post_title] => Explora II ha fatto tappa a Carloforte: una prima assoluta per l'isola sarda [post_date] => 2025-06-16T11:45:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750074340000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la spezia marina carrara recupero traffico portuale nei primi 4 mesi del 2024" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1410,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493019","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_479611\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Barbara Mazzali[/caption]\r\n\r\nLa moda maschile torna protagonista con la 'Milano Fashion week uomo' primavera estate 2026. Da domani, venerdì 20, al 24 giugno, in passerella a Milano, i capi delle collezioni uomo dei principali brand italiani e stranieri che presenteranno le ultime tendenze a buyer, giornalisti e addetti ai lavori.\r\n\r\n\"Come assessore al turismo ealla moda della regione Lombardia - spiega Barbara Mazzali - non posso che sottolineare l’importanza strategica, anche sotto il profilo turistico,  di questa settimana: un momento che unisce creatività, impresa, cultura e visione. Un appuntamento che, ancora una volta, conferma il ruolo centrale della nostra città e dell’intera Lombardia come punto di riferimento per il sistema moda globale. Un calendario ricco di appuntamenti tra sfilate, presentazioni ed eventi che restituiscono l’immagine di una Milano vitale, dinamica, capace di attrarre operatori, media e buyer da tutto il mondo\".\r\n\r\nra i protagonisti, grandi nomi come Giorgio Armani, Emporio Armani, Dolce&Gabbana e Prada. Grandi assenti Gucci e Fendi, mentre tra i debutti spiccano Fiorucci, Paul Smith, Setchu, vincitore del LVMH Prize e del Camera Moda Fashion Trust Grant nel 2023 e Qasimi, brand mediorientale con sede a Londra, fondato da Khalid al-Qasimi. E ancora, Vivienne Westwood, Tod’s, Brunello Cucinelli, MSGM, Etro e Jacob Cohën,","post_title":"La settimana della moda maschile a Milano. Fashion e turismo","post_date":"2025-06-19T15:10:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750345847000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Itinerari su misura per chi desidera rallentare, respirare profondamente e riscoprire l’armonia tra corpo e mente attraverso la saggezza millenaria dell’Ayurveda: è questa la nuova proposta di Maldindia che, dal prossimo 17 ottobre, lancia un’esperienza unica in Kerala, culla della medicina ayurvedica, tra piantagioni di tè, foreste di spezie e placide lagune dell’entroterra.\r\n\r\nUn tour per pochi viaggiatori (massimo 14 partecipanti), accompagnati da Simona Cabiaglia, esperta italiana di Ayurveda, che guiderà il gruppo attraverso un vero e proprio percorso rigenerativo.\r\n\r\nIl viaggio si inserisce nel lavoro di rete portato avanti da Maldindia insieme a Viviana Battan, medico chirurgo ed esperta in Ayurveda, nutrizione funzionale e familiare. Viviana ha sviluppato un metodo integrato che unisce l’antica medicina ayurvedica con le più recenti scoperte scientifiche in ambito nutrizionale e anti-age.\r\n\r\nGrazie a un approccio sistemico e personalizzato, Viviana offre consulenze che aiutano a riscoprire il proprio potenziale di auto-guarigione, migliorare lo stile di vita e prevenire l’invecchiamento attraverso la conoscenza del corpo e della mente.\r\n\r\nL’Ayurveda, “scienza della lunga vita in salute”, non è solo una pratica terapeutica, ma un’intera filosofia esistenziale che insegna a vivere in sintonia con il proprio corpo e con la mente, con la natura e con il tempo. In questo viaggio, ogni giorno sarà scandito da trattamenti personalizzati, yoga, meditazione, alimentazione ayurvedica e momenti di approfondimento, per imparare ad ascoltare il proprio corpo e agire in armonia con la propria costituzione (prakriti).\r\n\r\nNon è un ritiro ma un’esperienza completa e autentica di scoperta del Kerala più intimo e meno turistico – con visite a templi, villaggi tradizionali, piantagioni e le spettacolari backwaters – e di se stessi, attraverso pratiche che hanno attraversato i secoli e che oggi incontrano una nuova consapevolezza.\r\n\r\n[gallery ids=\"492990,492989,492988\"]","post_title":"Maldindia: nuovi itinerari in Kerala, fra backwaters e piantagioni di te, con esperti dell’Ayurveda","post_date":"2025-06-19T13:07:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750338454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492985\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il presidente di Ita, Sandro Pappalardo e la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli[/caption]\r\n\r\nIta Airways fa il suo ingresso ufficiale in Federturismo Confindustria: l'adesione è stata annunciata oggi nel corso di una cerimonia ufficiale presso gli uffici della compagnia a Fiumicino, alla presenza del presidente Sandro Pappalardo, e della presidente di Federturismo, Marina Lalli.\r\n\r\n\r\nIl vettore potrà dunque utilizzare la sua posizione di vettore di riferimento nazionale per diventare il partner privilegiato dell'ecosistema turistico italiano che, nel 2024, ha toccato numeri da record, con un Pil turistico di 104,5 miliardi di euro e con presenze internazionali in forte crescita, al 112,2% dei livelli pre-Covid.\r\n \r\n«Riteniamo fondamentale collaborare con tutti gli attori della filiera per valorizzare il patrimonio turistico nazionale e promuovere la mobilità come leva strategica per la crescita del settore - ha dichiarato Pappalardo -. Ogni giorno continuiamo a compiere sforzi significativi per rappresentare al meglio l'identità italiana, garantendo un'esperienza di viaggio tricolore che i passeggeri possono vivere ancor prima di arrivare in Italia, a bordo dei nostri voli, con lo stile, l'ospitalità, il calore, buona cucina, cura e comfort tipici del nostro fantastico Paese. Continueremo a farlo al fianco dei principali protagonisti del turismo italian».\r\n \r\n«E’ con grande soddisfazione che Federturismo apre la propria rappresentanza a Ita Airways, la compagnia che guarda al futuro con determinazione e innovazione, forte di una strategia che punta a consolidare la sua presenza sui mercati chiave a livello internazionale - ha sottolineato Marina Lalli -. I vettori aerei sono elementi di competenza fondamentali per la mobilità, ma anche per l’esperienza di qualità che sono in grado di offrire al viaggiatore, capaci di influenzare la scelta della meta del viaggio. Consideriamo quest'accordo un importante risultato strategico per tutta la nostra filiera turistica che da oggi potrà sviluppare nuovi e innovativi progetti e nutrire la propria visione di settore insieme ad una grande compagnia aerea».","post_title":"Ita Airways debutta in Federturismo Confindustria","post_date":"2025-06-19T12:53:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750337631000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi dettagli svelati per Msc World Asia, l'attesa nuova ammiraglia della compagnia che inizierà solcare le acque del Mediterraneo dall'11 dicembre 2026.\r\nTra le principali novità, spiccano il più lungo scivolo mai realizzato su una nave da crociera e nuove attrazioni spettacolari lungo la scenografica World Promenade. L’offerta spazia da una raffinata selezione di cucine internazionali a un intrattenimento di altissimo livello, con ogni dettaglio pensato per emozionare, stupire e lasciare un ricordo indelebile.\r\nTerza unità della pionieristica World Class di Msc Crociere, la World Asia si distinguerà per un design ispirato alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi affascinanti dell’Asia. Come la sua nave gemella, sarà suddivisa in sette distretti, ciascuno con un’atmosfera unica, servizi dedicati ed esperienze personalizzate, pensati per guidare gli ospiti nella scoperta della nave e consentire loro di vivere la vacanza secondo i propri desideri.\r\nMsc World Asia offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere l’essenza della crociera, navigando verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. Dall’inverno 2026-27 e per tutta l’estate 2027, la nave proporrà itinerari di sette notti con scali in città come Barcellona, Marsiglia, Messina, Civitavecchia per Roma e La Valletta, combinando cultura, bellezze naturali e tradizione in un’esperienza di viaggio unica.\r\nLa World Promenade proporrà un nuovo ristorante di specialità panasiatiche (il nome è ancora in fase di definizione): un’esperienza gastronomica raffinata, con un’ampia selezione di piatti e bevande, un bar dedicato e una terrazza all’aperto dal fascino irresistibile. Nuova anche l'attrazione L'albero della vita - Lo scivolo a spirale: con una lunghezza di 81,3 metri, sarà lo scivolo più lungo mai realizzato su una nave da crociera. Questa straordinaria attrazione architettonica, simbolo distintivo della World Class di Msc Crociere, regalerà agli ospiti un’adrenalinica discesa attraverso 12 ponti in pochi secondi.","post_title":"Msc World Asia: in attesa del debutto nel Mediterraneo, ecco qualche novità","post_date":"2025-06-18T14:39:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750257577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492847","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.\r\n\r\nIn Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari.\r\n\r\nTra i relatori, oltre a  Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff).\r\n\r\nTra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”).\r\n\r\nTavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025.\r\n\r\nLa giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo.\r\n\r\nPresentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi.\r\n\r\nCon Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).\r\n\r\n \r\n\r\nCi sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema.\r\n\r\nIl Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref.","post_title":"Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari","post_date":"2025-06-18T10:28:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750242499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta su Ibiza per Aeroitalia che, da venerdì 11 luglio, aprirà nuovi collegamenti diretti per l’isola spagnola da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con due frequenze settimanali per ciascuna rotta.\r\nI voli da Roma opereranno ogni venerdì e lunedì mentre da Milano si partirà ogni martedì e sabato. Rotte pensate per chi cerca una vacanza all’insegna del sole, del mare e della libertà, con tariffe competitive e orari ideali.\r\nIbiza rappresenta il cuore dell’offerta internazionale Aeroitalia per la stagione estiva, all’interno di un network potenziato per soddisfare la domanda di traffico leisure nel picco stagionale. Le isole restano un focus strategico: proseguono i collegamenti con Catania, Palermo, Olbia e Cagliari, a cui si aggiungono le nuove tratte da Perugia verso Lamezia Terme e Olbia, e da Parma verso Olbia.","post_title":"L'estate di Aeroitalia fa rotta su Ibiza con voli da Milano Malpensa e Roma","post_date":"2025-06-18T09:15:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750238119000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità.\r\n\r\n«Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare».\r\n\r\nNegli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia.\r\n\r\nContrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere.\r\n\r\nLa Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_492802\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption]\r\n\r\nLuxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo.\r\n\r\nLa cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee.\r\n\r\n[gallery ids=\"492804,492805,492803\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare","post_date":"2025-06-17T14:54:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750172073000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492728","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una terza edizione dal valore simbolico, che unisce sport, tradizione, spettacolo e cultura in uno scenario straordinario come il Golfo della Spezia, cuore pulsante della vita marinara e della cultura del mare. Dal 21 al 29 giugno 2025 torna La Golfo dei Poeti Cup che anticipa le competizioni in estate per essere protagonista del programma delle celebrazioni per i 100 anni del Palio del Golfo, promosso dal Comune della Spezia, Comitato delle Borgate e organizzato da Italian Blue Growth.\r\n\r\nIn programma quattro regate di alto livello, due weekend di appuntamenti sportivi e culturali, il grande concerto del mare della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord, un unico grande spettacolo sul mare che accende i riflettori sul mondo della vela per un’intera settimana nominata Golfo dei Poeti Sailing week. Un’occasione speciale in cui comunità, istituzioni e appassionati si incontrano per celebrare il mare come motore di sviluppo economico e culturale.\r\n\r\n«La Golfo dei Poeti Cup – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - è una manifestazione che unisce valorizzazione del territorio, sport, turismo e divertimento, esaltando il nostro Golfo, a partire dalle sue radici marinare, come la vela e la nautica in generale, che assume un significato ancora più importante nell’anno del centenario del Palio del Golfo. Per questa terza edizione abbiamo in programma un ricco calendario di regate di alto livello, e molte altre iniziative collaterali, come concerti dal vivo e spettacoli. Un evento pensato per avvicinare cittadini e turisti alla scoperta del territorio, coniugando divertimento e spettacolo grazie alla presenza di grandi professionisti che ci regaleranno esibizioni e gare di altissimo livello».\r\n\r\n«Il Comando Interregionale Marittimo Nord è lieto di organizzare questa tradizionale manifestazione di altissimo valore sportivo, che attraverso lo sport della vela promuove la cultura del mare e il rispetto per l’ambiente. La Golfo dei Poeti Cup, e il Trofeo Marina Nord in particolare - afferma il Comandante Interregionale Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi - rappresentano un’occasione per coinvolgere appassionati e istituzioni in una serie di eventi che, richiamando la tradizione e la storia marittima della città, testimoniano ancora una volta la centralità del mare nello sviluppo culturale e economico del nostro paese».\r\n\r\n«Per questa III edizione - spiega Davide Bendinelli, presidente Assovela e responsabile organizzativo della manifestazione - abbiamo deciso di accogliere la richiesta delle Istituzioni della città di anticipare a giugno la Golfo dei Poeti Cup per poter far parte del calendario di eventi organizzati per l’occasione e festeggiare degnamente la ricorrenza dei 100 anni del Palio del Golfo».\r\n\r\nLa Golfo dei Poeti Cup, evento clou che chiude la settimana dedicata alla vela, si terrà il 29 giugno alle ore 12.00, quando il mare del Golfo della Spezia si trasformerà nel teatro di una competizione che promette spettacolo ed emozioni per tutti.\r\n\r\nLa manifestazione è organizzata e curata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia, il Comando Interregionale Marittimo Nord, Assonautica Provinciale della Spezia e la Sezione della Spezia della Lega Navale Italiana, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.\r\n\r\nL’evento è organizzato con il contributo dell’Official Partner Banca Patrimoni Sella & C. e dai City Partner: Rimorchiatori Riuniti Spezzini, Sella SGR, MBDA, KNDS, Orizzonte Sistemi Navali, Porto Lotti, La Spezia e Carrara Cruise Termina, New House – Modular Building, La Lince.\r\n\r\n‘PAL100!’ è frutto della stretta collaborazione con Regione Liguria, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Marina Militare, Aeronautica Militare, Comune di Lerici, Comune di Portovenere, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Confindustria La Spezia, Propeller Club e Assonautica. Con il contributo di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Fondazione Carispezia, Baglietto, La Spezia Cruise Terminal, MBDA, Sitep Italia, ContREPAIR, Jobson Italia, Obi, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Le terrazze, ANCE La Spezia, La Spezia Port Service, D-Marin, Sepor, Fonderie Patrone, Società edilizia Tirrena, Fluid Global Solutions, Assonautica La Spezia, Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre - Golfo dei Poeti.","post_title":"La Spezia, dal 21 al 29 giugno la Golfo dei Poeti cup tra sport, cultura, spettacolo e tradizioni","post_date":"2025-06-17T10:04:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750154682000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492691","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima volta di una nave da crociera a Carloforte: l'isola sarda ha accolto nei giorni scorsi Explora II, la seconda unità di Explora Journeys, il brand luxury lifestyle del Gruppo Msc.\r\n\r\nUn momento storico per la località, che apre una nuova rotta nel panorama crocieristico nazionale. La nave proseguirà la navigazione verso le isole Baleari, con tappa a Palma di Maiorca. L’itinerario della crociera si distingue per la selezione di destinazioni esclusive, offrendo agli ospiti un’esperienza di viaggio raffinata, immersiva e attenta alla sostenibilità ambientale.\r\n\r\nA bordo della nave si è svolta la tradizionale cerimonia marinara dello scambio del crest, che ha visto la partecipazione di numerose autorità.\r\n\r\n“È motivo di orgoglio essere la prima compagnia a portare una nave da crociera a Carloforte - ha sottolineato Luigi Merlo, responsabile dei Rapporti istituzionali del Gruppo Msc per l’Italia, aggiungendo che “la scelta di portare alcune crociere a nell’isola rappresenta un ulteriore rafforzamento del nostro impegno nei confronti della Sardegna, considerata una delle destinazioni più esclusive per il gruppo”.\r\n\r\nIl sindaco di Carloforte, Stefano Rombi, ha dichiarato: “È la crociera migliore che potesse arrivare a Carloforte. La nave ha infatti caratteristiche molto adatte alla nostra isola, tra cui un numero di passeggeri limitato. La nostra isola è un luogo vero, non costruito, con una forte identità. Siamo convinti di poter offrire ai crocieristi ciò di cui sono alla ricerca”\r\n\r\nMassimo Deiana, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, ha sottolineato: “In questi anni abbiamo lavorato molto per promuovere il crocierismo in tutta la regione, anche negli approdi non di competenza dell’AdSP, e i risultati sono arrivati come testimonia la cerimonia di oggi. Ringrazio tutti per l’entusiasmo dimostrato e per la collaborazione prestata affinché una nave Explora giungesse a Carloforte”","post_title":"Explora II ha fatto tappa a Carloforte: una prima assoluta per l'isola sarda","post_date":"2025-06-16T11:45:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750074340000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti