2 December 2023

Alessandria, mostre ed eventi per i 200 anni del pittore neoclassico Felice Giani

[ 0 ]

Alessandria celebra i 200 anni del noto pittore Neoclassico alessandrino Felice Giani, le cui opere sono presenti nei musei di tutto il mondo, al Louvre, agli Uffizi, all’Hermitage di San Pietroburgo, al Quirinale, a Palazzo di Spagna.

La Biblioteca Civica di Alessandria ospiterà da giovedì 24 novembre 2022, il primo lancio di presentazione dedicato a Felice Giani, pittore piemontese nato a S. Sebastiano Curone nel 1758, ritenuto uno dei massimi esponenti del neoclassicismo.

In concomitanza, l’Archivio ‘Pittor Giani’ intende celebrare l’anniversario dei duecento anni dalla morte del maestro (morto a Roma nel 1823) organizzando una serie di eventi che prenderanno avvio con la mostra “Felice Giani 200 Anteprima” che sarà inaugurata presso la sede dell’Archivio a San Sebastiano il 24 novembre 2022 e che proseguirà nel 2023 coinvolgendo la Città di Alessandria e province in rassegne di grande importanza per la conoscenza di Giani e delle sue opere e si concluderà nel 2024 con una mostra dedicata all’entourage del pittore ed una prestigiosa collaborazione con il Cooper Hewitt Design Museum di New York che conserva molte opere del maestro neoclassico.

Il progetto, a cura dell’ l’Archivio “Pittor Giani”, è supportato da: Regione Piemonte, Comune di San Sebastiano Curone AL, Comune e Provincia di Alessandria, Comune e Diocesi di Tortona, Comuni di Forlì, Faenza, Brisighella, Marradi, Fondazione CRAL e CRT.

Biblioteca Civica “Francesca Calvo”,  giovedi 24  dalle ore 16:00 per scoprire Felice Giani, la sua storia d’artista e i prestigiosi lavori realizzati, fra tele, schizzi e pitture murarie che adornano alcuni dei più prestigiosi palazzi nobiliari italiani a partire dal Quirinale a Palazzo di Spagna avrà come protagonista Marcella Vitali, storica dell’arte dell’Archivio Pittor Giani di San Sebastiano Curone, curatrice degli eventi del programma triennale e grande conoscitrice dell’opera dell’artista.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457203 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”. Circa 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli. “Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo. Si lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare. Dopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. L’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track. Al centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. “Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. II sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. “Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona. Il mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. “Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis [post_title] => Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio [post_date] => 2023-11-30T14:36:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => italo [1] => winter-cash ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Italo [1] => Winter cash ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701354974000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee.  Secondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare "il picco della stagione estiva" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici. Breeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195). L'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.   [post_title] => Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio [post_date] => 2023-11-30T10:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701339724000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457056 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Investimento milionario per il turismo di Cipro: il governo ha annunciato lo stanziamento di 65,2 milioni di euro destinato al settore per il 2024, cifra che supera nettamente le somme degli anni precedenti.  In occasione della presentazione del bilancio 2024 alla Commissione Finanze della Camera dei Rappresentanti, il vice ministro del turismo Kostas Koumis ha dichiarato che il 50% degli stanziamenti disponibili è destinato ad azioni di promozione della destinazione e di arricchimento del prodotto turistico, come campagne informative, partecipazione a mostre e progetti di sovvenzione. Il resto sarà utilizzato per sostenere i settori con costi fissi. Ha inoltre ricordato che il Ministero sta attualmente rivalutando le attività promozionali e le azioni volte ad arricchire il prodotto turistico. Le spese di promozione assorbono il 25,25% del bilancio del ministero, per un totale di 16,4 milioni di euro: queste comprendono progetti di cooperazione con tour operator e compagnie aeree (10 milioni di euro), campagne pubblicitarie nei mercati turistici (5 milioni di euro), promozione di forme specifiche di turismo, organizzazione di eventi di pubbliche relazioni all'estero, produzione di materiale per la promozione digitale, sviluppo e promozione del programma "Itinerari autentici" e altre azioni.   [post_title] => Cipro: il governo stanzia oltre 65 milioni di euro per lo sviluppo del turismo [post_date] => 2023-11-29T09:56:08+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701251768000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456988 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Milano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022. In un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».   Lagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».   Su Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra». Ruolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 23 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale».  Complessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.   [post_title] => EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate» [post_date] => 2023-11-28T14:09:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701180558000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456862 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tra Msc Crociere e il Milan è nata una nuova partnership che prende il via con due iniziative: una campagna di comunicazione digital che vede protagonisti i giocatori Rafael Leão, Tommaso Pobega e Yunus Musah che diventano personaggi dei fumetti e salgono a bordo della nave ammiraglia della compagnia, nonché l’inaugurazione del temporary store di Msc a Milano. "È una nuova iniziativa che ci emoziona - ha sottolineato Leonardo Massa, managing director della compagnia -: un modo per avvicinare la città e i clienti al nostro prodotto e alla nostra filosofia. Perché chi ci sceglie o ci ha scelto nel corso degli anni vede in noi una valida alternativa di vacanza. Il temporary store vuole provare a trasferire questi valori, insieme con la partnership con il Milan. Sarà un test importante da replicare poi a livello mondiale". Maikel Oettle, chief commercial officer del club calcistico, felice di aver riportato Msc nella famiglia Milan, ha parlato della condivisione di valori e del business globale delle due aziende: "È bello trasmettere la spinta al successo del made in Italy nel mondo. Ci accomuna anche lo sguardo costante all’eccellenza: noi la ricerchiamo ogni giorno sui campi di calcio, mentre Msc lo fa solcando i mari». Massa, felice di trovarsi in un luogo iconico come Casa Milan, ha affermato; "Sono tre gli asset della partnership con il Milan: l’internazionalità, il gioco di squadra e la presenza a Milano. Come il Milan ha un appeal in ogni angolo del pianeta, così Msc naviga ovunque. Se il calcio è il gioco di squadra per eccellenza, il business delle crociere funziona solo se siamo capaci di fare un grande gioco di squadra: la nave è una location dove lavorano fino a 2 mila persone. Come il Milan ogni settimana deve performare per fare il meglio per i propri tifosi, così Msc ogni settimana deve farlo per i propri ospiti. E poi c’è Milano, una città in cui avvengono tante cose che fanno funzionare la complessa industria delle navi da crociera e da cui possiamo guardare al mondo". Molti i progetti che si svilupperanno nel capoluogo lombardo nei prossimi mesi, iniziando con l’apertura del temporary store Lighthouse in piazza Gae Aulenti dal 14 dicembre al 15 gennaio. Il negozio temporeneo, oltre a proporre oggetti brandizzati e viaggi, testimonierà l’impegno del nuovo sponsor di manica del Milan anche nell’ambito della sostenibilità. "Quando il Milan sceglie uno sponsor guarda soprattutto ai valori condivisi. - ha infatti ricordato Oettel -. Siccome condividiamo con Msc dei valori molto forti, questa sarà certamente una partnership duratura». E se per il Milan sostenibilità significa "essere un sistema finanziariamente sostenibile e, dopo un viaggio di quattro anni, abbiamo raggiunto questo traguardo", per Msc Crociere la sostenibilità è un importante impegno quotidiano sulle navi e nello sviluppo di nuove tecnologie, ma significa anche dedicare il temporary store a Ocean Cay: «Era un’isola industriale devastata dall’uomo e priva di forme di vita - ha concluso Massa -. Noi l'abbiamo noleggiata al governo delle Bahamas per 99 anni e, dopo cinque anni di lavoro, è tornata a essere un paradiso naturale dove nidificano le tartarughe e dove sostano gli uccelli durante le migrazioni". [gallery ids="456869,456868,456870"] [post_title] => Msc: un fumetto e un temporary store per avviare la partnership con il Milan [post_date] => 2023-11-27T11:35:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701084945000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456766 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà la Cruise Barcellona, ammiraglia della flotta Grimaldi Lines, a ospitare il prossimo 27 novembre l'appuntamento inaugurale dell'edizione 2024 del Festivaldeigiovani: l'evento di formazione e orientamento al lavoro dedicato alle nuove generazioni che si concluderà a Gatea tra il 17 e il 19 aprile. A bordo della nave ancorata nel porto di Civitavecchia, una delegazione di studenti provenienti da tutto il Lazio si confronterà su temi quali lo studio, le nuove professioni, l’evoluzione digitale e l’intelligenza artificiale, il valore dell'inclusione e i modelli di alimentazione sana e sostenibile. A dare il benvenuto a bordo saranno Luciana Michisanti e Dario Balestriere di Grimaldi Lines, che illustreranno le possibilità di formazione e di occupazione offerte ai giovani dalla compagnia di navigazione, nell’ambito del progetto Grimaldi Educa, nato per accompagnare gli studenti nel loro percorso di crescita e orientamento al lavoro. Dalle professioni del mare si passerà all’evoluzione digitale, con l’intervento dell’università Luiss Guido Carli. Sarà il professore Giuseppe Francesco Italiano a confrontarsi con i ragazzi sul tema dell’intelligenza artificiale, attraverso una lezione interattiva sui suoi rischi e opportunità. Seguirà un momento offerto da Umana, con le formatrici Francesca Pennacchi, Luisa Nocito e Michela Miani, che guideranno gli studenti nel prendere consapevolezza di sé per distinguersi nel mondo del lavoro. Ariete Fattoria Latte Sano darà invece vita a un momento dedicato alla salute e al benessere in cucina, con il contributo del nutrizionista Antonio Galatà. In sala anche il bar artist Fabiano Bucci e il maestro gelatiere Stefano Ferrara, per rispondere alle domande dei futuri barman e chef, che partecipano al contest Chef di classe. A bordo della Cruise Barcelona ci sarà infine la testimonianza di Daniele Cassioli, il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi, con 45 titoli italiani, 27 titoli europei e 28 titoli mondiali. L'appuntamento si chiuderà in musica con l’esibizione di Corynna, vincitrice di Massimo Ascolto 2023, contest musicale di Festivaldeigiovani con partner Grimaldi Lines. [post_title] => La Cruise Barcelona di Grimaldi Lines ospiterà l'evento inaugurale del Festivaldeigiovani 2024 [post_date] => 2023-11-24T10:25:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700821552000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456760 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dalla ristrutturazione dello storico hotel Novecento apre a Bologna il Brun, terzo indirizzo felsineo del gruppo Monrif. Il nome del nuovo albergo è un tributo al Grand Hotel Brun, considerato il più prestigioso albergo della città fino alla sua chiusura dopo la Seconda Guerra Mondiale. La struttura si sviluppa su quattro livelli. Il piano terra ospita la hall e lo spazio dedicato alle prime colazioni e al bar, mentre ai piani superiori si collocano le diverse tipologie di camere: 22 unità, di cui sei singole deluxe, nove doppie matrimoniali deluxe, tre junior suite con salotto e doppio bagno e quattro attic junior suite all’ultimo piano. I lavori di restyling sono stati curati dall'dall’architetto Marco Costanzi. “Il progetto Brun conferma i nostri obiettivi di sviluppo, che ci vedono impegnati nell’implementazione di strutture perfettamente integrate nel contesto in cui sorgono e che, allo stesso tempo, ne sono principale punto di riferimento. – dichiara Nicola Foschini, direttore sviluppo e operazioni della Emiliana Grandi Alberghi (Ega), la partecipata Monrif nel settore dell'ospitalità - Applichiamo un modello gestionale che crea valore per tutti gli stakeholder. Il nostro approccio ci ha permesso di confermare gli obiettivi di crescita, con un incremento del tasso di occupazione nell’ultimo anno del 18,5% e con un passaggio dal terzo al primo posto del nostro competitive-set (fonte Str). I principali indicatori confermano il nostro trend positivo per il 2023 con le tariffe medie salite del 23% e l'ebitda del 24,4% rispetto all'anno scorso. A livello qualitativo abbiamo riscontrato anche un incremento del reputation performance score (rps), passato da 80 a 83,43 (fonte Trust You), mentre sul fronte della corporate social responsibility abbiamo attivato una collaborazione con l’associazione Agpd per l'inserimento di personale differentemente abile con contratto a tempo indeterminato”. [post_title] => Monrif apre l'hotel Brun: terzo indirizzo bolognese del gruppo [post_date] => 2023-11-24T10:13:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700820819000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456614 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_456617" align="alignleft" width="300"] Nella foto da sinistra: Alessandro Montinelli, Lara Magoni, Antonio Rossi, Massimo Sertori[/caption] Mancano solo 50 giorni all’inizio dell’edizione 2024 dei Winter World Masters Games, il più importante evento al mondo di sport invernali riservato agli atleti ‘Over 30’. Presentati ieri a Milano, alla presenza di Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport e Massimo Sertori, Assessore alla montagna, oltre ai sindaci dei vari comuni che ospiteranno la manifestazione. Nove località per 11 discipline, questa l’offerta dei Winter World Masters Games che si svolgeranno dal 11 al 21 gennaio 2024 tra l’Aprica, Bormio, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Pellizzano, Ponte di Legno – Tonale, Sondrio, Vermiglio. L’evento è organizzato con il supporto dell’International Masters Games Association con l’obiettivo di adottare la filosofia dello “sport per tutti” della Carta Olimpica. E allo stesso tempo promuovere e far conoscere meglio i luoghi che li ospitano e vivere una settimana di sport e divertimento. Alla scoperta della storia, della cultura, della natura, e dell'enogastronomia dei territori. Alpine skiing, Biathlon, Cross Country, Curling, Figure skating, Ice hockey, Nordic Combined, Skating short track, Ski Jumping, Ski Mountaineering, Ski Orienteering, Snow Run, Snow Volley, Speed Skating: tutte queste discipline vedranno coinvolti non solo migliaia di atleti in gara, ma anche appassionati, famiglie e volontari che animeranno le sedi di questa manifestazione incentrata sullo sport per tutte le età e per la vita. “Sono felice che la Regione Lombardia sia la cornice, insieme al Trentino, dei Winter World Master Games 2024, che vedranno la partecipazione di oltre 3.000 atleti provenienti da tutto il mondo. Un grande evento che ci traghetterà verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026 e dunque un’occasione davvero importante perché questa manifestazione non è solamente sinonimo di sport, competizione e sfida, ma anche un percorso di conoscenza dei nostri territori, delle nostre provincie lombarde” ha dichiarato Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport. [caption id="attachment_456616" align="alignright" width="225"] merchandaising Winter World Master Games 2024[/caption] Numerosi gli sponsor e le varie federazioni sportive a sostegno di questa manifestazione che vede per la prima volta un numero significativo di Comuni coinvolti nell’organizzazione. «I Winter World Master Games sono stati fortemente voluti dal Ministero del Turismo e da Regione Lombardia, che hanno da subito riconosciuto il forte potenziale di questa manifestazione promossa dall’Imga (International Master Games Association)» ha sottolineato Alessandro Montinelli, direttore generale del Consorzio Ponte di Legno. Gli atleti che saliranno sul podio dei Master Games verranno premiati con medaglie realizzate in legno di larice proveniente da materiale in eccesso nella lavorazione del legno delle foreste della Valcamonica, ottenendo così la certificazione PEFC Italia. Sono quindi un simbolo di eccellenza sportiva oltre che testimonianza dell’impegno di questi territori verso la sostenibilità. «Questo evento risponde pienamente alle politiche di promozione del territorio avviate da tempo da Regione Lombardia, e in particolar modo ci permette di valorizzare le località di quei territori montani che hanno una importante vocazione turistica, spesso ancora poco inesplorata» ha concluso Massimo Sertori, assessore alla montagna di Regione Lombardia. L’appuntamento per la 4° edizione dei Winter World master games è l’11 gennaio 2024 a Sondrio con la cerimonia di apertura.   [gallery ids="456630,456631,456629"] [post_title] => Winter World Master Games 2024, quando lo sport incontra il turismo [post_date] => 2023-11-23T09:58:37+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => promozione-del-territorio [1] => sport [2] => sport-invernali ) [post_tag_name] => Array ( [0] => promozione del territorio [1] => Sport [2] => sport invernali ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700733517000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456573 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Workshop France Mediterranee 2023 di Atout France si è svolto quest’anno a Tolone, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia e coordinatore regionale Europa del Sud, a raccontare la nona edizione dell’evento, che si è sviluppato intorno ai temi dell’esperienza e dell’incontro. «Organizziamo ogni due anni il workshop France Mediterranee; per noi è molto importante accogliere i to di 14 mercati del Mediterraneo con 97 operatori. Scegliamo sempre un luogo diverso, perché i professionisti presenti possano scoprirne la bellezza. Abbiamo accolto 100 operatori provenienti da diversi paesi dell’area del Mediterraneo in una città del sud della Francia. Qui abbiamo avviato le diverse fasi del nostro progetto, a partire dalla scoperta di Tolone e della sua ricca regione, la Provenza-Alpi-Costa Azzurra, proprio come dei turisti. Vogliamo mostrare un paese che offre sempre qualcosa di nuovo e Tolone si è completamente rinnovata negli ultimi 10 anni, il centro è vitale e poi ci sono i due elementi che identificano Tolone: il mare con la cittadella militare e il rugby». Tolone si affaccia sull’ampia baia la cui storia è iniziata 2400 anni fa passando per gli stanziamenti greci e romani e ricorda la battaglia di Napoleone contro i realisti del 1793. Il porto ospita l’ampia cittadella militare dove lavorano 10mila persone e dove si può visitare l’importante museo marittimo. Di fonte alla cittadella, circondata da un muro, è sempre all’ancora la portaerei Charles De Gaulle. A Tolone si respira l’atmosfera del mare anche per le numerose spiagge e, proprio grazie alla presenza dei militari, tutta la zona è protetta dal punto di vista naturale. E poi c’è il rugby, uno sport nazionale che appassiona i locali: la squadra di Tolone è campione d'Europa. Frédéric Meyer rivede le fasi del workshop France Mediterranee 2023: «Dopo l’incontro con il territorio hanno preso il via le attività di networking, un momento di scambio tra tutti gli operatori presenti: francesi e stranieri. Ed è sempre bello rivedersi. La terza tappa del workshop ha proposto due sessioni di incontri nel corso delle quali 87 operatori provenienti da tutta la Francia hanno accolto a Tolone delegazioni straniere e anche francesi, in arrivo dalla Normandia, dall’Occitania, dall’Alsazia, da Parigi... Erano presenti la Bretagna, la Costa Azzurra, la Provenza, la Corsica». Significativa la presenza italiana ai lavori con oltre 30 partecipanti. «È la delegazione più grande, perché la nostra vicinanza con l’Italia non è solo geografica. Gli italiani sono interessati a scoprire la ricchezza della Francia, che è una destinazione straordinaria e diversa. Basti pensare - oltre alla bellezza delle città e dei monumenti - ai 16.000 castelli, ai chilometri di piste ciclabili e ai fiumi navigabili, ma anche ai 2000 festival estivi. Quest’anno la clientela italiana è seconda per numero di presenze in Provenza e in Costa Azzurra, mentre è la prima clientela straniera in Corsica. La nostra offerta è particolarmente adatta a loro. Sono felice che il workshop Mediterranee 2023 si sia svolto a Tolone, una città che è anche impegnata nel migliorare le proprie connessioni con l’Italia». [gallery ids="456576,456577,456578,456579,456580,456581"] [post_title] => France Mediterranee 2023: un workshop per raccontare un paese che si rinnova [post_date] => 2023-11-22T10:37:08+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700649428000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "alessandria mostre ed eventi 200 anni del pittore neoclassico felice giani" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":48,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":851,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.\r\n\r\nCirca 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.\r\n\r\n“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.\r\n\r\nSi lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.\r\n\r\nDopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. \r\n\r\nL’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.\r\n\r\nAl centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. \r\n\r\n“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. \r\n\r\nII sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. \r\n\r\n“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.\r\n\r\nIl mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. \r\n\r\n“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis","post_title":"Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio","post_date":"2023-11-30T14:36:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["italo","winter-cash"],"post_tag_name":["Italo","Winter cash"]},"sort":[1701354974000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee. \r\n\r\nSecondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare \"il picco della stagione estiva\" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici.\r\n\r\nBreeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195).\r\n\r\nL'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.\r\n\r\n ","post_title":"Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio","post_date":"2023-11-30T10:22:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701339724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457056","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Investimento milionario per il turismo di Cipro: il governo ha annunciato lo stanziamento di 65,2 milioni di euro destinato al settore per il 2024, cifra che supera nettamente le somme degli anni precedenti. \r\n\r\nIn occasione della presentazione del bilancio 2024 alla Commissione Finanze della Camera dei Rappresentanti, il vice ministro del turismo Kostas Koumis ha dichiarato che il 50% degli stanziamenti disponibili è destinato ad azioni di promozione della destinazione e di arricchimento del prodotto turistico, come campagne informative, partecipazione a mostre e progetti di sovvenzione. Il resto sarà utilizzato per sostenere i settori con costi fissi. Ha inoltre ricordato che il Ministero sta attualmente rivalutando le attività promozionali e le azioni volte ad arricchire il prodotto turistico.\r\n\r\nLe spese di promozione assorbono il 25,25% del bilancio del ministero, per un totale di 16,4 milioni di euro: queste comprendono progetti di cooperazione con tour operator e compagnie aeree (10 milioni di euro), campagne pubblicitarie nei mercati turistici (5 milioni di euro), promozione di forme specifiche di turismo, organizzazione di eventi di pubbliche relazioni all'estero, produzione di materiale per la promozione digitale, sviluppo e promozione del programma \"Itinerari autentici\" e altre azioni.\r\n\r\n ","post_title":"Cipro: il governo stanzia oltre 65 milioni di euro per lo sviluppo del turismo","post_date":"2023-11-29T09:56:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701251768000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nMilano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022.\r\n\r\n\r\nIn un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».\r\n \r\nLagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».\r\n \r\nSu Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra».\r\n\r\n\r\nRuolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 23 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale». \r\n\r\n\r\nComplessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.\r\n ","post_title":"EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate»","post_date":"2023-11-28T14:09:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701180558000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tra Msc Crociere e il Milan è nata una nuova partnership che prende il via con due iniziative: una campagna di comunicazione digital che vede protagonisti i giocatori Rafael Leão, Tommaso Pobega e Yunus Musah che diventano personaggi dei fumetti e salgono a bordo della nave ammiraglia della compagnia, nonché l’inaugurazione del temporary store di Msc a Milano. \"È una nuova iniziativa che ci emoziona - ha sottolineato Leonardo Massa, managing director della compagnia -: un modo per avvicinare la città e i clienti al nostro prodotto e alla nostra filosofia. Perché chi ci sceglie o ci ha scelto nel corso degli anni vede in noi una valida alternativa di vacanza. Il temporary store vuole provare a trasferire questi valori, insieme con la partnership con il Milan. Sarà un test importante da replicare poi a livello mondiale\". \r\nMaikel Oettle, chief commercial officer del club calcistico, felice di aver riportato Msc nella famiglia Milan, ha parlato della condivisione di valori e del business globale delle due aziende: \"È bello trasmettere la spinta al successo del made in Italy nel mondo. Ci accomuna anche lo sguardo costante all’eccellenza: noi la ricerchiamo ogni giorno sui campi di calcio, mentre Msc lo fa solcando i mari». \r\nMassa, felice di trovarsi in un luogo iconico come Casa Milan, ha affermato; \"Sono tre gli asset della partnership con il Milan: l’internazionalità, il gioco di squadra e la presenza a Milano. Come il Milan ha un appeal in ogni angolo del pianeta, così Msc naviga ovunque. Se il calcio è il gioco di squadra per eccellenza, il business delle crociere funziona solo se siamo capaci di fare un grande gioco di squadra: la nave è una location dove lavorano fino a 2 mila persone. Come il Milan ogni settimana deve performare per fare il meglio per i propri tifosi, così Msc ogni settimana deve farlo per i propri ospiti. E poi c’è Milano, una città in cui avvengono tante cose che fanno funzionare la complessa industria delle navi da crociera e da cui possiamo guardare al mondo\". \r\nMolti i progetti che si svilupperanno nel capoluogo lombardo nei prossimi mesi, iniziando con l’apertura del temporary store Lighthouse in piazza Gae Aulenti dal 14 dicembre al 15 gennaio. Il negozio temporeneo, oltre a proporre oggetti brandizzati e viaggi, testimonierà l’impegno del nuovo sponsor di manica del Milan anche nell’ambito della sostenibilità. \"Quando il Milan sceglie uno sponsor guarda soprattutto ai valori condivisi. - ha infatti ricordato Oettel -. Siccome condividiamo con Msc dei valori molto forti, questa sarà certamente una partnership duratura». E se per il Milan sostenibilità significa \"essere un sistema finanziariamente sostenibile e, dopo un viaggio di quattro anni, abbiamo raggiunto questo traguardo\", per Msc Crociere la sostenibilità è un importante impegno quotidiano sulle navi e nello sviluppo di nuove tecnologie, ma significa anche dedicare il temporary store a Ocean Cay: «Era un’isola industriale devastata dall’uomo e priva di forme di vita - ha concluso Massa -. Noi l'abbiamo noleggiata al governo delle Bahamas per 99 anni e, dopo cinque anni di lavoro, è tornata a essere un paradiso naturale dove nidificano le tartarughe e dove sostano gli uccelli durante le migrazioni\".\r\n[gallery ids=\"456869,456868,456870\"]","post_title":"Msc: un fumetto e un temporary store per avviare la partnership con il Milan","post_date":"2023-11-27T11:35:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701084945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456766","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la Cruise Barcellona, ammiraglia della flotta Grimaldi Lines, a ospitare il prossimo 27 novembre l'appuntamento inaugurale dell'edizione 2024 del Festivaldeigiovani: l'evento di formazione e orientamento al lavoro dedicato alle nuove generazioni che si concluderà a Gatea tra il 17 e il 19 aprile. A bordo della nave ancorata nel porto di Civitavecchia, una delegazione di studenti provenienti da tutto il Lazio si confronterà su temi quali lo studio, le nuove professioni, l’evoluzione digitale e l’intelligenza artificiale, il valore dell'inclusione e i modelli di alimentazione sana e sostenibile.\r\n\r\nA dare il benvenuto a bordo saranno Luciana Michisanti e Dario Balestriere di Grimaldi Lines, che illustreranno le possibilità di formazione e di occupazione offerte ai giovani dalla compagnia di navigazione, nell’ambito del progetto Grimaldi Educa, nato per accompagnare gli studenti nel loro percorso di crescita e orientamento al lavoro. Dalle professioni del mare si passerà all’evoluzione digitale, con l’intervento dell’università Luiss Guido Carli. Sarà il professore Giuseppe Francesco Italiano a confrontarsi con i ragazzi sul tema dell’intelligenza artificiale, attraverso una lezione interattiva sui suoi rischi e opportunità.\r\n\r\nSeguirà un momento offerto da Umana, con le formatrici Francesca Pennacchi, Luisa Nocito e Michela Miani, che guideranno gli studenti nel prendere consapevolezza di sé per distinguersi nel mondo del lavoro. Ariete Fattoria Latte Sano darà invece vita a un momento dedicato alla salute e al benessere in cucina, con il contributo del nutrizionista Antonio Galatà. In sala anche il bar artist Fabiano Bucci e il maestro gelatiere Stefano Ferrara, per rispondere alle domande dei futuri barman e chef, che partecipano al contest Chef di classe. A bordo della Cruise Barcelona ci sarà infine la testimonianza di Daniele Cassioli, il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi, con 45 titoli italiani, 27 titoli europei e 28 titoli mondiali. L'appuntamento si chiuderà in musica con l’esibizione di Corynna, vincitrice di Massimo Ascolto 2023, contest musicale di Festivaldeigiovani con partner Grimaldi Lines.","post_title":"La Cruise Barcelona di Grimaldi Lines ospiterà l'evento inaugurale del Festivaldeigiovani 2024","post_date":"2023-11-24T10:25:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700821552000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalla ristrutturazione dello storico hotel Novecento apre a Bologna il Brun, terzo indirizzo felsineo del gruppo Monrif. Il nome del nuovo albergo è un tributo al Grand Hotel Brun, considerato il più prestigioso albergo della città fino alla sua chiusura dopo la Seconda Guerra Mondiale. La struttura si sviluppa su quattro livelli. Il piano terra ospita la hall e lo spazio dedicato alle prime colazioni e al bar, mentre ai piani superiori si collocano le diverse tipologie di camere: 22 unità, di cui sei singole deluxe, nove doppie matrimoniali deluxe, tre junior suite con salotto e doppio bagno e quattro attic junior suite all’ultimo piano. I lavori di restyling sono stati curati dall'dall’architetto Marco Costanzi.\r\n\r\n“Il progetto Brun conferma i nostri obiettivi di sviluppo, che ci vedono impegnati nell’implementazione di strutture perfettamente integrate nel contesto in cui sorgono e che, allo stesso tempo, ne sono principale punto di riferimento. – dichiara Nicola Foschini, direttore sviluppo e operazioni della Emiliana Grandi Alberghi (Ega), la partecipata Monrif nel settore dell'ospitalità - Applichiamo un modello gestionale che crea valore per tutti gli stakeholder. Il nostro approccio ci ha permesso di confermare gli obiettivi di crescita, con un incremento del tasso di occupazione nell’ultimo anno del 18,5% e con un passaggio dal terzo al primo posto del nostro competitive-set (fonte Str). I principali indicatori confermano il nostro trend positivo per il 2023 con le tariffe medie salite del 23% e l'ebitda del 24,4% rispetto all'anno scorso. A livello qualitativo abbiamo riscontrato anche un incremento del reputation performance score (rps), passato da 80 a 83,43 (fonte Trust You), mentre sul fronte della corporate social responsibility abbiamo attivato una collaborazione con l’associazione Agpd per l'inserimento di personale differentemente abile con contratto a tempo indeterminato”.","post_title":"Monrif apre l'hotel Brun: terzo indirizzo bolognese del gruppo","post_date":"2023-11-24T10:13:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700820819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456617\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Nella foto da sinistra: Alessandro Montinelli, Lara Magoni, Antonio Rossi, Massimo Sertori[/caption]\r\n\r\nMancano solo 50 giorni all’inizio dell’edizione 2024 dei Winter World Masters Games, il più importante evento al mondo di sport invernali riservato agli atleti ‘Over 30’. Presentati ieri a Milano, alla presenza di Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport e Massimo Sertori, Assessore alla montagna, oltre ai sindaci dei vari comuni che ospiteranno la manifestazione.\r\nNove località per 11 discipline, questa l’offerta dei Winter World Masters Games che si svolgeranno dal 11 al 21 gennaio 2024 tra l’Aprica, Bormio, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Pellizzano, Ponte di Legno – Tonale, Sondrio, Vermiglio.\r\nL’evento è organizzato con il supporto dell’International Masters Games Association con l’obiettivo di adottare la filosofia dello “sport per tutti” della Carta Olimpica. E allo stesso tempo promuovere e far conoscere meglio i luoghi che li ospitano e vivere una settimana di sport e divertimento. Alla scoperta della storia, della cultura, della natura, e dell'enogastronomia dei territori.\r\n\r\nAlpine skiing, Biathlon, Cross Country, Curling, Figure skating, Ice hockey, Nordic Combined, Skating short track, Ski Jumping, Ski Mountaineering, Ski Orienteering, Snow Run, Snow Volley, Speed Skating: tutte queste discipline vedranno coinvolti non solo migliaia di atleti in gara, ma anche appassionati, famiglie e volontari che animeranno le sedi di questa manifestazione incentrata sullo sport per tutte le età e per la vita.\r\n“Sono felice che la Regione Lombardia sia la cornice, insieme al Trentino, dei Winter World Master Games 2024, che vedranno la partecipazione di oltre 3.000 atleti provenienti da tutto il mondo. Un grande evento che ci traghetterà verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026 e dunque un’occasione davvero importante perché questa manifestazione non è solamente sinonimo di sport, competizione e sfida, ma anche un percorso di conoscenza dei nostri territori, delle nostre provincie lombarde” ha dichiarato Lara Magoni, sottosegretario di Regione Lombardia con delega a giovani e sport.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_456616\" align=\"alignright\" width=\"225\"] merchandaising Winter World Master Games 2024[/caption]\r\n\r\nNumerosi gli sponsor e le varie federazioni sportive a sostegno di questa manifestazione che vede per la prima volta un numero significativo di Comuni coinvolti nell’organizzazione.\r\n\r\n«I Winter World Master Games sono stati fortemente voluti dal Ministero del Turismo e da Regione Lombardia, che hanno da subito riconosciuto il forte potenziale di questa manifestazione promossa dall’Imga (International Master Games Association)» ha sottolineato Alessandro Montinelli, direttore generale del Consorzio Ponte di Legno.\r\n\r\nGli atleti che saliranno sul podio dei Master Games verranno premiati con medaglie realizzate in legno di larice proveniente da materiale in eccesso nella lavorazione del legno delle foreste della Valcamonica, ottenendo così la certificazione PEFC Italia. Sono quindi un simbolo di eccellenza sportiva oltre che testimonianza dell’impegno di questi territori verso la sostenibilità.\r\n«Questo evento risponde pienamente alle politiche di promozione del territorio avviate da tempo da Regione Lombardia, e in particolar modo ci permette di valorizzare le località di quei territori montani che hanno una importante vocazione turistica, spesso ancora poco inesplorata» ha concluso Massimo Sertori, assessore alla montagna di Regione Lombardia.\r\n\r\nL’appuntamento per la 4° edizione dei Winter World master games è l’11 gennaio 2024 a Sondrio con la cerimonia di apertura.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"456630,456631,456629\"]","post_title":"Winter World Master Games 2024, quando lo sport incontra il turismo","post_date":"2023-11-23T09:58:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["promozione-del-territorio","sport","sport-invernali"],"post_tag_name":["promozione del territorio","Sport","sport invernali"]},"sort":[1700733517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456573","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Workshop France Mediterranee 2023 di Atout France si è svolto quest’anno a Tolone, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia e coordinatore regionale Europa del Sud, a raccontare la nona edizione dell’evento, che si è sviluppato intorno ai temi dell’esperienza e dell’incontro.\r\n\r\n«Organizziamo ogni due anni il workshop France Mediterranee; per noi è molto importante accogliere i to di 14 mercati del Mediterraneo con 97 operatori. Scegliamo sempre un luogo diverso, perché i professionisti presenti possano scoprirne la bellezza. Abbiamo accolto 100 operatori provenienti da diversi paesi dell’area del Mediterraneo in una città del sud della Francia. Qui abbiamo avviato le diverse fasi del nostro progetto, a partire dalla scoperta di Tolone e della sua ricca regione, la Provenza-Alpi-Costa Azzurra, proprio come dei turisti. Vogliamo mostrare un paese che offre sempre qualcosa di nuovo e Tolone si è completamente rinnovata negli ultimi 10 anni, il centro è vitale e poi ci sono i due elementi che identificano Tolone: il mare con la cittadella militare e il rugby».\r\n\r\nTolone si affaccia sull’ampia baia la cui storia è iniziata 2400 anni fa passando per gli stanziamenti greci e romani e ricorda la battaglia di Napoleone contro i realisti del 1793. Il porto ospita l’ampia cittadella militare dove lavorano 10mila persone e dove si può visitare l’importante museo marittimo. Di fonte alla cittadella, circondata da un muro, è sempre all’ancora la portaerei Charles De Gaulle. A Tolone si respira l’atmosfera del mare anche per le numerose spiagge e, proprio grazie alla presenza dei militari, tutta la zona è protetta dal punto di vista naturale. E poi c’è il rugby, uno sport nazionale che appassiona i locali: la squadra di Tolone è campione d'Europa.\r\n\r\nFrédéric Meyer rivede le fasi del workshop France Mediterranee 2023: «Dopo l’incontro con il territorio hanno preso il via le attività di networking, un momento di scambio tra tutti gli operatori presenti: francesi e stranieri. Ed è sempre bello rivedersi. La terza tappa del workshop ha proposto due sessioni di incontri nel corso delle quali 87 operatori provenienti da tutta la Francia hanno accolto a Tolone delegazioni straniere e anche francesi, in arrivo dalla Normandia, dall’Occitania, dall’Alsazia, da Parigi... Erano presenti la Bretagna, la Costa Azzurra, la Provenza, la Corsica».\r\n\r\nSignificativa la presenza italiana ai lavori con oltre 30 partecipanti. «È la delegazione più grande, perché la nostra vicinanza con l’Italia non è solo geografica. Gli italiani sono interessati a scoprire la ricchezza della Francia, che è una destinazione straordinaria e diversa. Basti pensare - oltre alla bellezza delle città e dei monumenti - ai 16.000 castelli, ai chilometri di piste ciclabili e ai fiumi navigabili, ma anche ai 2000 festival estivi. Quest’anno la clientela italiana è seconda per numero di presenze in Provenza e in Costa Azzurra, mentre è la prima clientela straniera in Corsica. La nostra offerta è particolarmente adatta a loro. Sono felice che il workshop Mediterranee 2023 si sia svolto a Tolone, una città che è anche impegnata nel migliorare le proprie connessioni con l’Italia».\r\n\r\n[gallery ids=\"456576,456577,456578,456579,456580,456581\"]","post_title":"France Mediterranee 2023: un workshop per raccontare un paese che si rinnova","post_date":"2023-11-22T10:37:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700649428000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti