Cercasi consulenti di viaggio
21 gennaio 2023 11:49
Tipologia di annuncio: Offerta di lavoro
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: Info@leragazzeviaggi.it
Provincia: • Lazio
Comune: • Roma
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • Consuente di Viaggio
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: Info@leragazzeviaggi.it
Provincia: • Lazio
Comune: • Roma
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • Consuente di Viaggio
Testo dell'annuncio
Le Ragazze Viaggi sede di Balduina -Roma – seleziona consulenti di viaggio on line con portfolio clienti. Inviare curriculum a: info@leragazzeviaggi
Tel 0635452386
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452706
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali».
Una persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca).
Anche il turismo
Non ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti.
Anche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono.
[post_title] => Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero
[post_date] => 2023-09-25T10:38:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695638327000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Outdoor. Family. Slow. Tre modi di vivere una vacanza a Finale Ligure. Tre episodi di una web serie di promozione internazionale, che rende i turisti protagonisti attraverso il format del quasi-reality esperienziale.
Nella seconda stagione della serie “The Perfect Place”, un gruppo di giovani amici italiani, una famiglia tedesca e una coppia danese raccontano in presa diretta, rispettivamente, alcune delle migliori esperienze di attività all’aria aperta, vacanze a misura di bambino e turismo lento da vivere a Finale Ligure. Italia, Germania e Danimarca sono infatti i mercati di riferimento per la promozione dell’offerta turistica della destinazione.
Sul sito e sui canali social Visit Finale Ligure, sono già online le prime due puntate.
Nella prima, tre giovani italiani si cimentano in diverse esperienze di Outdoor Training, con la guida esperta degli operatori aderenti al Consorzio FOR – Finale Outdoor Region: trekking su uno dei tanti sentieri intorno a Finalborgo, arrampicata sulla Falesia delle 100 corde, escursione in barca a vela al largo di Varigotti, mountain bike sull’Altopiano delle Manie. Per quattro giorni i ragazzi sono stati seguiti in tutte le fasi della loro vacanza, dall’arrivo comodamente in treno a Finale Ligure al soggiorno in bungalow all’interno del campeggio immerso nella natura, passando per il noleggio delle attrezzature adatte ad ogni tipo di sport, fino agli aspetti conviviali di cene e apertivi.
Il secondo episodio Family vede invece una famiglia tedesca – mamma, papà e tre bambini tra i 12 e i 7 anni – esplorare il territorio finalese, dal mare all’entroterra, fino ai dintorni: dal Museo Archeologico del Finale a Finalborgo, con i suoi laboratori ludico-didattici, passando per l’esperienza outdoor insieme agli asinelli nel Parco Natura AsinOlla, l’arrampicata in palestra indoor e lo snorkeling naturalistico con i biologi marini di Salto nel Blu, per spingersi fino alle Grotte di Toirano e all’Acquario di Genova.
Nella terza e ultima puntata, una coppia danese diventa infine protagonista di un racconto Slow su Finale Ligure, alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche – le erbe spontanee, l’olio, il miele, il pesce fresco, i chifferi – in un’immersione nello stile di vita italiano. L’esperienza si conclude con la preparazione di una cena tipica ligure, offerta ai local, con la guida dello chef Maurizio Rossello.
La web serie “The Perfect Place” è prodotta dal Comune di Finale Ligure, con la direzione creativa di Studiowiki - agenzia di comunicazione savonese aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite e membro di DEDE-Destination Design, la rete di imprese assegnataria del servizio di promozione turistica della località ligure- ed è realizzata da Artescienza, con la regia di Samuele Wurtz. Con il patrocinio di ENIT, Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera e la partnership tecnica di Pentax-RICOH e Intercity.
[post_title] => Outdoor, Family, Slow. The Perfect Place, Finale Ligure in tre episodi
[post_date] => 2023-09-25T09:14:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
[1] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
[1] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695633255000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452650
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. "E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: "Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti".
Ampio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: "Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm".
Entusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: "Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner".
Confermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.
[post_title] => Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid
[post_date] => 2023-09-22T13:52:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695390757000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452619
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Delta Air Lines sbarca a Napoli con un nuovo collegamento per New York Jfk, che decollerà dal 25 maggio 2024 con frequenze giornaliere. L'investimento sul mercato Italia non si ferma qui: dal 31 maggio 2024 saranno potenziati anche i collegamenti giornalieri già esistenti da Venezia ad Atlanta con tre ulteriori voli settimanali, arrivando ad operare un totale di dieci collegamenti alla settimana dalla città lagunare.
In pratica, nei mesi del picco estivo Delta opererà fino a 94 voli settimanali tra l’Italia e gli Stati Uniti per far fronte all’aumentata domanda di viaggi tra i due paesi. In aggiunta alla nuova rotta per Napoli e alle ulteriori frequenze sulla rotta Venezia-Atlanta, Delta opererà un programma complessivo di voli diretti da Roma Fiumicino per New York-Jfk, Atlanta, Boston e Detroit, da Milano Malpensa per New York-Jfk e Atlanta, e da Venezia Marco Polo per New York-Jfk. Tutti i voli Delta sull’Italia sono operati in partnership con Air France Klm e Virgin Atlantic.
“Questo è un momento importante per Delta: annunciamo per la prossima estate il nostro nuovo volo giornaliero per Napoli e una maggiore capacità su Venezia. L’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per Delta, e siamo davvero entusiasti di espandere la nostra presenza nel paese, arrivando a servire quattro città italiane - ha dichiarato Matteo Curcio, Senior Vice President Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India -. Stiamo riscontrando una domanda senza precedenti per i nostri collegamenti, e non vediamo l’ora di supportare il turismo in arrivo accogliendo più visitatori in Italia dagli Stati Uniti, oltre ad offrire ai nostri passeggeri più scelta, voli diretti e collegamenti per più destinazioni in coincidenza in tutta l’America”.
[post_title] => Delta Air Lines sbarca a Napoli con un nuovo volo giornaliero per New York
[post_date] => 2023-09-22T11:25:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695381955000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452599
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese.
Con oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche.
Il gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti.
[post_title] => Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya
[post_date] => 2023-09-22T10:30:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695378646000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452580
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Se conosci ciò che proponi al tuo viaggiatore, non potrai che disegnare un viaggio indimenticabile e curato in ogni dettaglio”. Con questo spirito nasce il programma di consulenza Sud America 360° di Alidays. Il to milanese mette a disposizione di partner selezionati il know-how di Clarissa Martini, destination manager area Sud America che, forte della sua conoscenza ed expertise, racconterà di questi territori, spesso difficili da conoscere a fondo e, proprio per questo, ancora molto ricchi di dettagli e curiosità da scoprire.
Questo servizio prevede la partecipazione a un ciclo di webinar a tema: da settembre a dicembre verranno presentati Colombia, Argentina, Chile e Brasile; successivamente, sarà la volta di Ecuador, Costa Rica, Perù e Bolivia, per una conoscenza a 360 gradi dei territori dell’America Latina. Perché la Colombia non è solo quella delle serie tv, ma è una meta che ti porta oltre il viaggio, rivelando tesori insospettabili a livello storico, paesaggistico, naturalistico, di folklore e con possibilità incantevoli di godere anche di un incantevole mare. Perché il Cile ospita il deserto di Atacama, il più arido del mondo, ma anche un paradiso per gli astronomi grazie alle sue condizioni atmosferiche e al basso inquinamento luminoso.
[post_title] => Alidays: al via il programma di consulenza e formazione Sud America 360°
[post_date] => 2023-09-22T10:07:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695377226000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452574
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Svizzera Turismo ha dato il benvenuto all'autunno con l'apertura dello Swiss Family Village, in piazza Gae Aulenti a Milano.
Alle spalle un'estate che ha segnato per la destinazione "il ritorno ai livelli pre-pandemici con un +3,5% di pernottamenti nel periodo gennaio-luglio 2023 rispetto al 2019 - afferma Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo Italia -. Da notare, però, una crescita soprattutto nei mercati di prossimità oltre a quello domestico mentre mancano ancora gli ospiti provenienti dal lungo raggio".
Con la nuova iniziativa (successiva a quella 2022 dello Swiss Winter Village) la Svizzera punta a far conoscere ai milanesi, specialmente alle nuove generazioni, l’offerta turistica e il patrimonio culturale elvetico attraverso esperienze ludiche, workshop e virtual reality. “La
Svizzera, con il suo territorio ricco di aree verdi, è un enorme playground a misura di famiglia". Non solo le località di montagna ma anche le città svizzere invitano al movimento e all’attività all’aria aperta grazie ai numerosi parchi, alle aree gioco attrezzate e alla rete di sentieri e piste ciclabili. “Proponiamo alle famiglie un turismo slow, rispettoso dell’ambiente e carico di avventura”. Grazie alla vicinanza con la Lombardia e ai frequenti collegamenti in treno “la Svizzera si presta per un weekend fuori porta, per staccare la spina e rigenerarsi nella natura”.
Il mercato italiano "non ha ancora raggiunto lo stesso livello del 2019, ma con -2,5% di pernottamenti si sta avvicinando. La promozione continua con focus sui city break anche nei mesi invernali e la creazione di offerte “Stay Longer” che incentivino a soggiornare per periodi più lunghi".
Nel villaggio è presente un’area è dedicata ai treni panoramici: due vagoni in pioppo e forex riproducono il Bernina Express e il Gotthard Panorama Express, dove è possibile fare un viaggio virtuale grazie agli speciali Oculus; per i più piccini due trenini su gomma possono simulare un giro sul Trenino Verde delle Alpi. Il tendone, al centro del villaggio, ospita, invece, il cinema e i laboratori per le scuole e per il
pubblico.
Fino al prossimo 1° ottobre lo spazio è aperto con un’area gioco dove, sotto la guida di esperti istruttori, bambini e ragazzi possono scalare una parete, pedalare sul pump truck o fare un percorso di albering. L’area gioco è riservata alle scuole dalle 9 alle 15. Dalle 15 alle 21, e durante il weekend, è aperta al pubblico previa iscrizione. Registrazione obbligatoria su www.svizzera.it/swissfamilyvillage.
Ospiti d'eccezione all'inaugurazione dello Swiss Family Village Michelle Hunziker, dal 2021 è ambasciatrice di Svizzera Turismo che da quest’anno viene affiancata da Yann Sommer, portiere della Nazionale di calcio svizzera e dell’Inter.
[gallery ids="452594,452585,452596,452588,452592,452589,452586,452648,452591"]
[post_title] => La Svizzera ritrova i numeri pre-Covid e apre a Milano lo Swiss Family Village
[post_date] => 2023-09-22T09:00:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695373202000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452532
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con un numero di arrivi a livello globale che ha raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia tra gennaio e luglio, l'industria mondiale del turismo prosegue la sua marcia verso il pieno recupero dei flussi pre-pandemia.
I dati elaborati dal World Tourism Barometer 2023 dell'Unwto evidenziamo come la domanda turistica sia rimasta resistente in tutti i mercati nonostante le sfide economiche e geopolitiche, ma il settore deve ora adattarsi alle nuove realtà.
Nel periodo gennaio-luglio, 700 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale, con un aumento del 43% rispetto agli stessi mesi del 2022. Il mese più affollato è stato luglio, con 145 milioni di turisti nel mondo, pari al 20% del totale dei sette mesi. Europa, Medio Oriente e Africa hanno trainato il rimbalzo del settore.
Proprio l'Europa spicca con numeri oltre la media, recuperando il 91% dei livelli pre-crisi, grazie alla robusta domanda intraregionale e agli arrivi dagli Stati Uniti. Il Medio Oriente ha registrato i risultati migliori, con arrivi superiori del 20% ai livelli 2019, mentre l'Africa ha recuperato il 92% del numero di visitatori pre-crisi.
«Il turismo è in forte ripresa in ogni parte del mondo. Ma mentre il nostro settore si riprende, deve anche adattarsi - ha sottolineato il Segretario generale dell'Unwto, Zurab Pololikashvili -. Gli eventi meteorologici estremi a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e le sfide critiche legate alla gestione dei flussi turistici in aumento sottolineano la necessità di costruire un settore più inclusivo, sostenibile e resiliente e di garantire che la ripresa vada di pari passo con il ripensamento del nostro settore».
Sulla base del tasso di viaggi in corso e delle prenotazioni per settembre-dicembre, gli analisti Unwto prevedono che il turismo internazionale globale raggiungerà l'80-95% dei livelli pre-pandemia nel 2023. Allo stesso tempo, la riapertura della Cina e di altri mercati asiatici dovrebbe incrementare i viaggi in tutto il mondo.
Tra i rischi per la ripresa vi sono l'inflazione elevata e l'aumento dei prezzi del petrolio, che hanno fatto lievitare i costi di trasporto e alloggio, incidendo sui modelli di spesa dei viaggiatori.
[post_title] => Turismo internazionale in marcia, oltre la crisi: Europa e Medio Oriente trainano la ripresa
[post_date] => 2023-09-21T12:19:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695298765000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452523
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese.
«È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese.
«Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti».
«Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson.
[post_title] => Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust»
[post_date] => 2023-09-21T11:14:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695294887000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "cercasi consulenti viaggio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":22,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1264,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè. Ascoltiamo quello che afferma il ministro del turismo Daniela Santanchè: «Oggi, dopo 11 mesi di governo, l’Italia è la locomotiva dell’Europa, finanziariamente stabile, come ci riconoscono i mercati internazionali, garantendo uno spread che non era così basso da anni; abbiamo tassi di disoccupazione ai minimi storici e il lavoro è in continua crescita, ma abbiamo lavorato anche per una rinnovata credibilità che renda l’Italia più autorevole e ancora una volta ascoltata nei forum internazionali».\r\n\r\nUna persona del popolo si chiederebbe in quale paese o in quale bolla viva il ministro Santanché. Il governo di cui lei fa parte non è la locomotiva di niente. Non riesce a combattere il cartello del petrolio per cui la benzina ha raggiunto prezzi folli (2,80 euro al litro in autostrada. Cifra mai raggiunta in nessuna epoca).\r\nAnche il turismo\r\nNon ci sono politiche di welfare sufficienti a redistribuire equamente il reddito. Si tratta di un governo, per stessa ammissione del premier, che non ha la forza di imporsi sulle grandi multinazionali che non fanno altro che far salire i prezzi a discapito della popolazione. E soprattuto non è finanziariamente stabile. Tutt'altro. Per chiarimenti rivolgersi al ministro dell'economia Giorgetti.\r\n\r\nAnche nel turismo la cosa non è così come si rappresenta. Il boom non c'è stato. Gli italiani sono mancati all'appello e gli stranieri che fortunatamente sono ritornati non sono riusciti a colmare il gap. Per cui il risultato della stagione estiva è più basso di quello del 2019. Questo è il punto. Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure. Ma le favole si raccontano ai bambini. E qui di bambini non ce ne sono.","post_title":"Santanchè:«L'Italia è la locomotiva d'Europa». Ma non è vero","post_date":"2023-09-25T10:38:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1695638327000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Outdoor. Family. Slow. Tre modi di vivere una vacanza a Finale Ligure. Tre episodi di una web serie di promozione internazionale, che rende i turisti protagonisti attraverso il format del quasi-reality esperienziale.\r\n\r\nNella seconda stagione della serie “The Perfect Place”, un gruppo di giovani amici italiani, una famiglia tedesca e una coppia danese raccontano in presa diretta, rispettivamente, alcune delle migliori esperienze di attività all’aria aperta, vacanze a misura di bambino e turismo lento da vivere a Finale Ligure. Italia, Germania e Danimarca sono infatti i mercati di riferimento per la promozione dell’offerta turistica della destinazione.\r\n\r\nSul sito e sui canali social Visit Finale Ligure, sono già online le prime due puntate.\r\n\r\nNella prima, tre giovani italiani si cimentano in diverse esperienze di Outdoor Training, con la guida esperta degli operatori aderenti al Consorzio FOR – Finale Outdoor Region: trekking su uno dei tanti sentieri intorno a Finalborgo, arrampicata sulla Falesia delle 100 corde, escursione in barca a vela al largo di Varigotti, mountain bike sull’Altopiano delle Manie. Per quattro giorni i ragazzi sono stati seguiti in tutte le fasi della loro vacanza, dall’arrivo comodamente in treno a Finale Ligure al soggiorno in bungalow all’interno del campeggio immerso nella natura, passando per il noleggio delle attrezzature adatte ad ogni tipo di sport, fino agli aspetti conviviali di cene e apertivi.\r\n\r\nIl secondo episodio Family vede invece una famiglia tedesca – mamma, papà e tre bambini tra i 12 e i 7 anni – esplorare il territorio finalese, dal mare all’entroterra, fino ai dintorni: dal Museo Archeologico del Finale a Finalborgo, con i suoi laboratori ludico-didattici, passando per l’esperienza outdoor insieme agli asinelli nel Parco Natura AsinOlla, l’arrampicata in palestra indoor e lo snorkeling naturalistico con i biologi marini di Salto nel Blu, per spingersi fino alle Grotte di Toirano e all’Acquario di Genova.\r\n\r\nNella terza e ultima puntata, una coppia danese diventa infine protagonista di un racconto Slow su Finale Ligure, alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche – le erbe spontanee, l’olio, il miele, il pesce fresco, i chifferi – in un’immersione nello stile di vita italiano. L’esperienza si conclude con la preparazione di una cena tipica ligure, offerta ai local, con la guida dello chef Maurizio Rossello.\r\n\r\nLa web serie “The Perfect Place” è prodotta dal Comune di Finale Ligure, con la direzione creativa di Studiowiki - agenzia di comunicazione savonese aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite e membro di DEDE-Destination Design, la rete di imprese assegnataria del servizio di promozione turistica della località ligure- ed è realizzata da Artescienza, con la regia di Samuele Wurtz. Con il patrocinio di ENIT, Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera e la partnership tecnica di Pentax-RICOH e Intercity.","post_title":"Outdoor, Family, Slow. The Perfect Place, Finale Ligure in tre episodi","post_date":"2023-09-25T09:14:15+00:00","category":["incoming","informazione-pr"],"category_name":["Incoming","Informazione PR"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695633255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. \"E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno\". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: \"Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti\".\r\n\r\nAmpio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: \"Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm\".\r\n\r\nEntusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: \"Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner\".\r\n\r\nConfermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.","post_title":"Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid","post_date":"2023-09-22T13:52:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695390757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452619","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines sbarca a Napoli con un nuovo collegamento per New York Jfk, che decollerà dal 25 maggio 2024 con frequenze giornaliere. L'investimento sul mercato Italia non si ferma qui: dal 31 maggio 2024 saranno potenziati anche i collegamenti giornalieri già esistenti da Venezia ad Atlanta con tre ulteriori voli settimanali, arrivando ad operare un totale di dieci collegamenti alla settimana dalla città lagunare.\r\n\r\nIn pratica, nei mesi del picco estivo Delta opererà fino a 94 voli settimanali tra l’Italia e gli Stati Uniti per far fronte all’aumentata domanda di viaggi tra i due paesi. In aggiunta alla nuova rotta per Napoli e alle ulteriori frequenze sulla rotta Venezia-Atlanta, Delta opererà un programma complessivo di voli diretti da Roma Fiumicino per New York-Jfk, Atlanta, Boston e Detroit, da Milano Malpensa per New York-Jfk e Atlanta, e da Venezia Marco Polo per New York-Jfk. Tutti i voli Delta sull’Italia sono operati in partnership con Air France Klm e Virgin Atlantic.\r\n\r\n“Questo è un momento importante per Delta: annunciamo per la prossima estate il nostro nuovo volo giornaliero per Napoli e una maggiore capacità su Venezia. L’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per Delta, e siamo davvero entusiasti di espandere la nostra presenza nel paese, arrivando a servire quattro città italiane - ha dichiarato Matteo Curcio, Senior Vice President Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India -. Stiamo riscontrando una domanda senza precedenti per i nostri collegamenti, e non vediamo l’ora di supportare il turismo in arrivo accogliendo più visitatori in Italia dagli Stati Uniti, oltre ad offrire ai nostri passeggeri più scelta, voli diretti e collegamenti per più destinazioni in coincidenza in tutta l’America”.\r\n\r\n ","post_title":"Delta Air Lines sbarca a Napoli con un nuovo volo giornaliero per New York","post_date":"2023-09-22T11:25:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695381955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese.\r\n\r\nCon oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche.\r\n\r\nIl gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti.","post_title":"Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya","post_date":"2023-09-22T10:30:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695378646000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Se conosci ciò che proponi al tuo viaggiatore, non potrai che disegnare un viaggio indimenticabile e curato in ogni dettaglio”. Con questo spirito nasce il programma di consulenza Sud America 360° di Alidays. Il to milanese mette a disposizione di partner selezionati il know-how di Clarissa Martini, destination manager area Sud America che, forte della sua conoscenza ed expertise, racconterà di questi territori, spesso difficili da conoscere a fondo e, proprio per questo, ancora molto ricchi di dettagli e curiosità da scoprire.\r\n\r\nQuesto servizio prevede la partecipazione a un ciclo di webinar a tema: da settembre a dicembre verranno presentati Colombia, Argentina, Chile e Brasile; successivamente, sarà la volta di Ecuador, Costa Rica, Perù e Bolivia, per una conoscenza a 360 gradi dei territori dell’America Latina. Perché la Colombia non è solo quella delle serie tv, ma è una meta che ti porta oltre il viaggio, rivelando tesori insospettabili a livello storico, paesaggistico, naturalistico, di folklore e con possibilità incantevoli di godere anche di un incantevole mare. Perché il Cile ospita il deserto di Atacama, il più arido del mondo, ma anche un paradiso per gli astronomi grazie alle sue condizioni atmosferiche e al basso inquinamento luminoso.\r\n\r\n ","post_title":"Alidays: al via il programma di consulenza e formazione Sud America 360°","post_date":"2023-09-22T10:07:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695377226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Svizzera Turismo ha dato il benvenuto all'autunno con l'apertura dello Swiss Family Village, in piazza Gae Aulenti a Milano.\r\n\r\nAlle spalle un'estate che ha segnato per la destinazione \"il ritorno ai livelli pre-pandemici con un +3,5% di pernottamenti nel periodo gennaio-luglio 2023 rispetto al 2019 - afferma Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo Italia -. Da notare, però, una crescita soprattutto nei mercati di prossimità oltre a quello domestico mentre mancano ancora gli ospiti provenienti dal lungo raggio\".\r\n\r\nCon la nuova iniziativa (successiva a quella 2022 dello Swiss Winter Village) la Svizzera punta a far conoscere ai milanesi, specialmente alle nuove generazioni, l’offerta turistica e il patrimonio culturale elvetico attraverso esperienze ludiche, workshop e virtual reality. “La \r\nSvizzera, con il suo territorio ricco di aree verdi, è un enorme playground a misura di famiglia\". Non solo le località di montagna ma anche le città svizzere invitano al movimento e all’attività all’aria aperta grazie ai numerosi parchi, alle aree gioco attrezzate e alla rete di sentieri e piste ciclabili. “Proponiamo alle famiglie un turismo slow, rispettoso dell’ambiente e carico di avventura”. Grazie alla vicinanza con la Lombardia e ai frequenti collegamenti in treno “la Svizzera si presta per un weekend fuori porta, per staccare la spina e rigenerarsi nella natura”.\r\n\r\nIl mercato italiano \"non ha ancora raggiunto lo stesso livello del 2019, ma con -2,5% di pernottamenti si sta avvicinando. La promozione continua con focus sui city break anche nei mesi invernali e la creazione di offerte “Stay Longer” che incentivino a soggiornare per periodi più lunghi\".\r\n\r\nNel villaggio è presente un’area è dedicata ai treni panoramici: due vagoni in pioppo e forex riproducono il Bernina Express e il Gotthard Panorama Express, dove è possibile fare un viaggio virtuale grazie agli speciali Oculus; per i più piccini due trenini su gomma possono simulare un giro sul Trenino Verde delle Alpi. Il tendone, al centro del villaggio, ospita, invece, il cinema e i laboratori per le scuole e per il\r\npubblico.\r\n\r\nFino al prossimo 1° ottobre lo spazio è aperto con un’area gioco dove, sotto la guida di esperti istruttori, bambini e ragazzi possono scalare una parete, pedalare sul pump truck o fare un percorso di albering. L’area gioco è riservata alle scuole dalle 9 alle 15. Dalle 15 alle 21, e durante il weekend, è aperta al pubblico previa iscrizione. Registrazione obbligatoria su www.svizzera.it/swissfamilyvillage.\r\n\r\nOspiti d'eccezione all'inaugurazione dello Swiss Family Village Michelle Hunziker, dal 2021 è ambasciatrice di Svizzera Turismo che da quest’anno viene affiancata da Yann Sommer, portiere della Nazionale di calcio svizzera e dell’Inter.\r\n\r\n[gallery ids=\"452594,452585,452596,452588,452592,452589,452586,452648,452591\"]","post_title":"La Svizzera ritrova i numeri pre-Covid e apre a Milano lo Swiss Family Village","post_date":"2023-09-22T09:00:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695373202000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con un numero di arrivi a livello globale che ha raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia tra gennaio e luglio, l'industria mondiale del turismo prosegue la sua marcia verso il pieno recupero dei flussi pre-pandemia.\r\n\r\nI dati elaborati dal World Tourism Barometer 2023 dell'Unwto evidenziamo come la domanda turistica sia rimasta resistente in tutti i mercati nonostante le sfide economiche e geopolitiche, ma il settore deve ora adattarsi alle nuove realtà.\r\n\r\nNel periodo gennaio-luglio, 700 milioni di turisti hanno viaggiato a livello internazionale, con un aumento del 43% rispetto agli stessi mesi del 2022. Il mese più affollato è stato luglio, con 145 milioni di turisti nel mondo, pari al 20% del totale dei sette mesi. Europa, Medio Oriente e Africa hanno trainato il rimbalzo del settore.\r\n\r\nProprio l'Europa spicca con numeri oltre la media, recuperando il 91% dei livelli pre-crisi, grazie alla robusta domanda intraregionale e agli arrivi dagli Stati Uniti. Il Medio Oriente ha registrato i risultati migliori, con arrivi superiori del 20% ai livelli 2019, mentre l'Africa ha recuperato il 92% del numero di visitatori pre-crisi.\r\n\r\n«Il turismo è in forte ripresa in ogni parte del mondo. Ma mentre il nostro settore si riprende, deve anche adattarsi - ha sottolineato il Segretario generale dell'Unwto, Zurab Pololikashvili -. Gli eventi meteorologici estremi a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e le sfide critiche legate alla gestione dei flussi turistici in aumento sottolineano la necessità di costruire un settore più inclusivo, sostenibile e resiliente e di garantire che la ripresa vada di pari passo con il ripensamento del nostro settore».\r\n\r\nSulla base del tasso di viaggi in corso e delle prenotazioni per settembre-dicembre, gli analisti Unwto prevedono che il turismo internazionale globale raggiungerà l'80-95% dei livelli pre-pandemia nel 2023. Allo stesso tempo, la riapertura della Cina e di altri mercati asiatici dovrebbe incrementare i viaggi in tutto il mondo.\r\n\r\nTra i rischi per la ripresa vi sono l'inflazione elevata e l'aumento dei prezzi del petrolio, che hanno fatto lievitare i costi di trasporto e alloggio, incidendo sui modelli di spesa dei viaggiatori.","post_title":"Turismo internazionale in marcia, oltre la crisi: Europa e Medio Oriente trainano la ripresa","post_date":"2023-09-21T12:19:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695298765000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese.\r\n\r\n«È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese.\r\n\r\n«Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti».\r\n\r\n«Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson.","post_title":"Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust»","post_date":"2023-09-21T11:14:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695294887000]}]}}







