25 March 2025

965

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Serio professionista con esperienza ventennale nel settore adv offre propria candidatura come responsabile adv Provincia Livorno.
Invio cv dettagliato a chi seriamente interessato. Contattare via mail inserendo tutti i vostri dati. Risponderò solo se presenti questi requisiti; araketu1@yahoo.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487353 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Milano Bergamo ha superato ogni suo precedente record di traffico nel 2024, posizionandosi stabilmente al terzo posto in Italia, dopo Fiumicino e Malpensa, e in Europa, alla trentaquattresima posizione. Il numero di passeggeri transitati nello scalo nel 2024 ha raggiunto quota 17,3 milioni (+8,6% rispetto al 2023), con 24 compagnie aeree che hanno operato sullo scalo, permettendo di raggiungere con voli di linea nel corso dell’anno 158 destinazioni in 42 Paesi. Sacbo, la società che gestisce lo scalo orobico, ha approvato il bilancio 2024 con  un valore della produzione di gruppo superiore a 165 milioni, in crescita del 6,5% rispetto al 2023; il risultato operativo è stato pari a 25,78 milioni, mentre il risultato netto della capogruppo Sacbo Spa è stata positivo e pari a 11,85 milioni. «Nel 2024, caratterizzato dalla punta massima di traffico passeggeri, il Gruppo Sacbo ha confermato la grande capacità di adattamento alle mutevoli situazioni di mercato, flessibilità operativa e governo delle procedure, garantendo uno standard elevato in termini di efficienza e risultati – sottolinea il presidente, Giovanni Sanga (nella foto) –. Il Piano Investimenti concordato con Enac, nel rispetto del Piano di sviluppo aeroportuale 2030 approvato a fine 2023, ha permesso di dare corso agli interventi di ampliamento dell’area partenze dell’aerostazione, che porteranno all’apertura a metà 2025 della nuova area check-in e a fine anno all’entrata in funzione della nuova area riservata ai controlli di sicurezza dotata di macchinari di ultima generazione, e inoltre di completare il sottopasso di collegamento tra l’aerostazione e il futuro capolinea del collegamento ferroviario. L’intera azione di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture aeroportuali deve considerarsi mirata all’obiettivo della sostenibilità economica, sociale e ambientale». [post_title] => Milano Bergamo frantuma ogni record di traffico. Approvato il bilancio 2024 [post_date] => 2025-03-25T13:39:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742909950000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487213 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha preso il via ufficialmente sabato scorso la stagione crocieristica 2025 di Venezia. Alle prime ore della mattina presso il terminal di Fusina è infatti arrivata la Viking Star, nave del segmento luxury che opera in modalità home port e movimenta circa 1.800 passeggeri, di cui circa la metà sono sbarcati a Venezia, mentre i restanti sono saliti a bordo per iniziare il loro viaggio. La nave, proveniente da Capodistria in Slovenia e destinata a fare scalo in Laguna alternandosi tra Venezia e Chioggia fino a settembre, ha lasciato il terminal gestito da Venezia Terminal Passeggeri nel pomeriggio di domenica, offrendo così ai passeggeri l’opportunità di visitare la città e i suoi dintorni. L’itinerario della crociera prevede tappe nelle città di Spalato e Dubrovnik, in Croazia, per poi fare scalo a Corfù, in Grecia, e proseguire verso Messina, Napoli, Civitavecchia, Livorno e Villafranca Marittima in Francia. Dopo una sosta a Marsiglia, il viaggio si concluderà a Barcellona il 3 aprile. La Viking Star è una nave da crociera con una stazza lorda di 47.842 tonnellate, una lunghezza di 228,2 metri e una larghezza di 28,8 metri. Dispone di 465 cabine e si posiziona nel segmento di mercato di unità di piccole dimensioni, un comparto compatibile con il nuovo modello di crocieristica diffusa scelto da Vtp per garantire una gestione efficiente dei flussi e salvaguardare l’equilibrio della Laguna. Nel complesso, la stagione negli scali di Venezia e Chioggia vede un incremento stimato a 644 mila passeggeri movimentati, in crescita rispetto ai 634 mila registrati nel 2024, e 514 scali previsti (492 lo scorso anno). Le compagnie crocieristiche oceaniche che scaleranno in Laguna, passeranno da 21 a 25, e le navi posizionate toccheranno le 50 unità (erano 45 lo scorso anno), di cui quattro per la prima volta a Venezia. Confermati inoltre i numeri relativi alle crociere in modalità home port, che anche quest’anno supereranno il 95% del totale. Da sottolineare inoltre come il solo segmento delle navi di alta gamma farà registrare un incremento degli scali pari al 16% rispetto alla precedente stagione. [post_title] => L'approdo della Viking Star al terminal di Fusina dà il via alla stagione crocieristica di Venezia [post_date] => 2025-03-24T11:11:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742814706000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487108 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli Usa sono in aumento i casi di viaggiatori bloccati alle dogane al loro in arrivo. A volte respinti, in altri casi portati in centri di permanenza temporanea. Il Corriere della Sera ha scritto su questa materia e  ha messo in evidenza come questo può impattare sul turismo e sulle prenotazioni verso gli States.  Di recente il ministero degli Esteri della Germania ha modificato le raccomandazioni di viaggio per gli Stati Uniti avvertendo che “le false dichiarazioni sul motivo del soggiorno o anche un leggero superamento della validità del visto possono portare all’arresto, alla detenzione e all’espulsione”. Si sono moltiplicati i casi di cittadini europei respinti alla frontiera statunitense. Alcuni tedeschi sono stati trattenuti per giorni, come accaduto a Jessica Brösche, bloccata per 46 giorni, o Lucas Sielaff, trattenuto per 16 giorni in un centro di deportazione. A uno studioso francese è stato negato l’ingresso nel Paese, secondo l’Afp per le sue idee. Gli sono stati controllati telefono e pc in cui sono state trovate critiche alle politiche di Trump nei confronti del mondo accademico.  Opportunità Come spiega il Corriere della Sera, chi viaggia verso gli Usa comincia a fare valutazioni sull’opportunità di rimandare o cancellare il volo in direzione Stati Uniti. L’argomento sarà affrontato nella prossima riunione dell’organizzazione che riunisce gli aeroporti. Per ora questa nuova linea di fermezza alla dogane statunitensi non ha impattato significativamente sulle prenotazioni aeree, spiegano le compagnie. Ma il timore è che i vacanzieri possano a breve iniziare a scegliere altre destinazioni. Secondo Tourism Economics i viaggi internazionali verso gli Usa caleranno del 5% quest’anno a causa delle “politiche e la retorica divisiva dell’amministrazione Trump”, con una perdita di 64 miliardi di dollari per il settore turistico.  Il quotidiano milanese nella sua analisi ha verificato che secondo i dati del Dipartimento americano della sicurezza interna, nei primi due mesi del 2025 si nota un calo degli stranieri in ingresso negli Usa rispetto al bimestre del 2024: -9,5% dall’Italia, -6% dalla Francia, -7% dalla Germania. [post_title] => Usa: le dogane diventano passaggi difficili. Impatto sul il turismo? [post_date] => 2025-03-21T11:07:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742555272000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487080 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il salone del camper, giunto alla 16^ edizione, si svolgerà dal 13 al 21 settembre. Organizzata da fiere di Parma in collaborazione con Apc, associazione produttori caravan e camper, la manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati. Da gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente, una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero. In tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024.  Il 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il ministero del turismo ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta. L’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. Oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export. Ancora una volta il made in Italy piace non solo per il suo design, ma anche per l’alto standard qualitativo.  Secondo i dati di Faita Federcamping, sono stati registrati nel 2024 +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023. Nel settore ricettivo, il segmento degli alberghi e similari ha rappresentato 677,4 milioni di notti (+1,1% rispetto al 3° trimestre 2023), pari al 54,5% del totale dei pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici. Il segmento delle strutture ricettive per le vacanze e altri soggiorni di breve durata ha registrato un aumento del 2,0% a 308,3 milioni di notti, pari al 24,8% del settore. Il restante 20,7% dei pernottamenti è stato trascorso nei campeggi.  Sono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa. «Il salone del camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor, ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori di settore italiani. - dichiara Antonio Cellie, ceo di fiere di Parma - Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del vr è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento».  «Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. – dichiara Simone Niccolai presidente Apc Italia – Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell'ambiente». Il turismo open air evolve aprendosi a nuove richieste, quelle di veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati, per viaggiare, lavorare e vivere, in ambienti dotati di ogni comfort e sempre più amici del lusso.  La tendenza oggi è duplice: quella di avere camper personalizzati e tecnologici che consentono anche di lavorare da remoto. Un numero sempre crescente di professionisti sceglie infatti di lavorare in camper, con un panorama diverso ogni giorno. Ma la tendenza è anche verso camper sempre più green e di design, quasi “modaioli”.  Il lusso di questi nuovi modelli è quello di essere un appartamento su ruote ben equipaggiato, sia nella fascia alta che parte da 150.000 euro in su, sia in fascia media e in fascia di accesso.  [post_title] => Parma, dal 13 al 21 settembre la 16^ edizione del salone del camper [post_date] => 2025-03-21T10:51:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742554296000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486799 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per la vendita di Alpitour non c'è fretta. Lo aveva dichiarato  quasi un anno fa Giovanni Tamburi al Sole 24 Ore. E l'ultima lettera agli azionisti scritta dal numero uno di Tip, la società che tramite Asset Italia 1 controlla la compagnia turistica, conferma i motivi alla base del rallentamento dell'operazione: "Durante le trattative intercorse nel 2024 non sono state formalizzate offerte sui valori che avremmo voluto, probabilmente per la complessa articolazione del gruppi e taluni vincoli normativi". Ciononostante la fiducia nei confronti di Alpitour rimane elevata: "La percezione di valore degli analisti che coprono Tip è, per il 100% del capitale del gruppo, di circa/almeno 1 miliardo di euro. Riteniamo che il valore strategico della compagnia, prima ancora che economico, nel suo insieme possa essere molto rilevante". E a supporto di ciò Tamburi cita "i 26 alberghi tra piena proprietà e gestione, di cui otto in Italia a livello 5 stelle, una flotta giovanissima di 18 aerei e oltre 2 miliardi di fatturato in costante crescita". Dati dati incontrovertibili, prosegue il presidente e a.d. di Tip: "I 140/160 milioni di ebitda (pari al 6,6% di ebitda margin, ndr) riteniamo di poterli considerare ormai strutturali e i circa 900 milioni di valori degli asset confermano un’ottima solidità patrimoniale. Il fatto però più importante è che Asset Italia 1, società partecipata da noi e da vari family office, di recente ha esercitato la prelazione su un  36% circa che un socio aveva deciso di cedere. Il prezzo riferibile a quel pacchetto azionario ci è sembrato molto interessante per cui, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni da parte dei relativi enti, si procederà all'acquisto, prevedibile entro l’estate". Nei prossimi mesi, conclude la lettera, l'operazione Alpitour assorbirà quindi delle risorse "e ne siamo felici: cosa infatti c’è di meglio di investire dove si conosce già tanto, in un settore molto promettente, quando si ha una leadership indiscutibile? Tra l’altro a un prezzo pro quota poco più alto della metà di quello che gli analisti indicano come fair value dell’intero gruppo (la valorizzazione del 100% di Alpitour, cui fa riferimento l'investimento per l'acquisizione del 36% della compagnia, è infatti di circa 565 milioni, contro la stima di almeno 1 miliardo degli analisti, ndr). [post_title] => Tamburi: l'anno scorso offerte per Alpitour non all'altezza delle aspettative [post_date] => 2025-03-18T13:09:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742303387000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486459 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo il recente lancio del nuovo catamarano a vela di lusso, Ponant, rappresentata in Italia da Gioco Viaggi, ha quasi ultimato anche il restyling multimilionario della Paul Gauguin, che solcherà dalla primavera 2025 le lagune della Polinesia Francese: con spazi più moderni e di design e tecnologie sostenibili, la nave proporrà a partire dal prossimo maggio le classiche crociere della destinazione del Pacifico, tra isole della Società, Tuamotu, Cook e Marchesi. La proposta Tahiti & Society Islands di otto giorni/sette notti a bordo della Paul Gauguin, con sole 165 cabine e suite, 209 membri di equipaggio e tre ristoranti, mira in particolare a far vivere la magia della Polinesia in un’esperienza luxury all inclusive con quote da 2.610 euro a persona e quattro partenze previste in estate; per una esperienza ancora più completa, c'è anche la combinata Society Islands & Tuamotu in una crociera di 11 giorni che prevede quote da 4.900 euro con partenze estive il 14 maggio e il 4 giugno 2025. La rinnovata Le Paul Gauguin che solcherà i mari della Polinesia si affianca alle altre navi della flotta Ponant, come Le Commandant Charcot, le Sister Ships e le Explorers Class. Queste ultime saranno protagoniste dell’estate 2025 nel Nord Europa con la nave l’Austral, nonché con i mega yacht Le Champlain, Le Bellot e Le Laperouse. "Ponant rimane la scelta ideale per viaggiatori in cerca di un’esperienza di lusso responsabile, combinata con avventura e scoperta. L’ampio progetto di rinnovamento della Paul Gauguin ne è la dimostrazione – conferma Gigi Torre, presidente di Gioco Viaggi – e rappresenta un’evoluzione significativa nel segmento crociere di lusso in Polinesia Francese". [post_title] => Ponant: la rinnovata Paul Gauguin pronta a ripartire dalla Polinesia Francese [post_date] => 2025-03-13T12:54:36+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741870476000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485874 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La testa tra le nuvole e i piedi sul ghiacciaio, questa la sensazione che si prova quando si arriva al Titlis, la più alta montagna del Canton Obvaldo, sulle Alpi Bernesi. Partendo da Engelberg, piccolo villaggio montano sviluppatosi attorno al monastero benedettino e oggi considerata una tra le 10 stazioni sciistiche più importanti della Svizzera, si può raggiungere la vetta del Titlis prendendo prima la cabinovia Titlis Express e poi il Titlis Rotair, la prima funivia girevole al mondo. «Durante l'inverno abbiamo molti ospiti provenienti dall'Europa che vengono a Engelberg per sciare - dichiara Sergio Scheiwiller, sales manager markets West di Titlis - In primavera ed estate invece abbiamo molti indiani, poiché sul Titlis sono stati girati diversi film di Bollywood. Ma in generale la nostra montagna è una destinazione internazionale, che attira visitatori da tutto il mondo in tutte le stagioni». Ponte tibetano alla stazione di 3030 metri con vista impagabile sulla catena delle Alpi Bernesi, grotta nel ghiacciaio, snow park con discese per slittini, pista dedicata con le prime moto da neve elettriche al mondo, percorsi per ciaspole, senza dimenticare gli oltre 80 km di piste di sci. Questa l’offerta invernale del Titlis, destinazione che ha registrato anche in questa stagione un forte interesse da parte di turisti provenienti, oltre che dalla stessa Svizzera, anche da Germania, Inghilterra, Italia, Svezia e Stati Uniti. Come commenta Scheiwiller, «Sono davvero numerose le attività disponibili per chi sceglie il Titis come destinazione, sia nella stagione invernale, ancora attiva grazie alla copiosa neve presente in alta quota, che in estate con un’offerta molto apprezzata anche fuori Europa, sul mercato asiatico, indiano e americano». Le proposte per la stagione estiva In estate l’offerta è altrettanto varia, e focalizzata su diversi target, con proposte di camminate attorno al Trübsee, dove è possibile anche remare prendendo una delle tante barche di legno disponibili gratuitamente sulle sponde del lago, oppure avventurarsi nell’escursione dei 4 laghi fino alla Engstlenalp e al comprensorio Melchsee Frutt, il trail dello Jochpass, un flow trail ideale sia per principianti che per biker più esperti. Tra le tante attività per la stagione calda, anche la Trotti bike per scendere a valle su monopattini, la via ferrata Graustock, le escursioni sui numerosi sentieri e la teleferica sul lago. «Per il pubblico italiano raggiungere Engelberg e il comprensorio sciistico del Titlis è molto agevole, grazie anche agli oltre 40 collegamenti ferroviari giornalieri da Milano verso la Svizzera - commenta Laura Zancolò, key account manager Svizzera Turismo in Italia - I treni continuano ad essere al centro della promozione di Svizzera Turismo, e insieme ai nostri partner puntiamo alla destagionalizzazione, alla promozione di vacanze sostenibili, di itinerari meno conosciuti e alla politica dello “stay longer». Dalla collaborazione tra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere sono nate offerte speciali per viaggiare sui treni Eurocity, e incentivare così gli ospiti a visitare le città svizzere durante tutto l’anno. Uno sguardo al futuro Con #Future Proof  la montagna più iconica del Canton Obvaldo si proietta in una dimensione di sviluppo e crescita, con un primo traguardo che sarà raggiunto già del 2025 con la messa in servizio della nuova funivia monofilare tra Stand e Titlis. La Titlis Connect sarà utilizzata principalmente per le evacuazioni e il trasporto di materiali. E dal 2026 consentirà di raggiungere la cima 365 giorni all'anno, poiché sarà in grado di trasportare anche persone durante il periodo di manutenzione annuale del Rotair. La secondo fase è l'inaugurazione della torre "Titlis Tower" nella primavera del 2026, che ospiterà un ristorante panoramico, e la terza fase sarà l'apertura della stazione di montagna "Titlis Peak Station" nel 2029. Il progetto è realizzato in collaborazione con gli architetti Herzog & de Meuron. [gallery ids="485876,485877,485878"] [post_title] => Titlis: una stagione senza fine per l'icona delle Alpi Svizzere [post_date] => 2025-03-05T09:56:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => svizzera [1] => svizzera-turismo ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Svizzera [1] => Svizzera Turismo ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741168594000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485760 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con un nuovo investimento di 75 milioni di euro la Regione Calabria assume il controllo di Sacal, società di gestione degli aeroporti della Calabria, arrivando infatti a detenere l'80% delle quote. L’aumento della partecipazione pubblica in Sacal, come riferisce teleborsa.it, è stato reso possibile attraverso un emendamento alla legge di Stabilità regionale, che ha semplificato la procedura per l’esercizio del diritto di opzione: la Regione ha potuto utilizzare lo stanziamento di 75 milioni provenienti dai Fondi di sviluppo e coesione (Fsc), per l’acquisto delle quote rimaste invendute dagli altri soci. Marco Franchini, amministratore unico della società che gestisce gli aeroporti di Reggio, Lamezia e Crotone, ha spiegato che l’iniezione di nuovi capitali pubblici sarà «fondamentale per la modernizzazione delle infrastrutture aeroportuali, il potenziamento della sicurezza e l’incremento della digitalizzazione dei servizi». L’assemblea degli azionisti ha recentemente approvato il piano industriale al 2028 e proiezioni estese fino al 2033, che prevede un ingente investimento, realizzato attraverso un aumento di capitale con il supporto della Regione Calabria. Tre sono i punti fondamentali del progetto: potenziamento delle infrastrutture, sviluppo del traffico passeggeri e crescita del Pil territoriale. «Per incrementare in modo significativo il traffico passeggeri è necessario aumentare il numero di vettori interessati a operare in Calabria. La Regione sta lavorando per attrarre investimenti nel settore turistico, puntando anche alla destagionalizzazione dei flussi. L’obiettivo è generare circa 960 milioni di euro di Pil e creare 3.500 nuovi posti di lavoro». [post_title] => Sacal: l'80% delle quote nelle mani della Regione Calabria, dopo un investimento da 75 mln [post_date] => 2025-03-03T11:53:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741002825000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485636 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways centra un nuovo traguardo con l'installazione di Starlink sul suo 30° aeromobile, equipaggiando in pratica oltre il 50% della flotta di Boeing 777.  Il risultato arriva quattro mesi dopo che la compagnia aerea ha lanciato il primo volo al mondo con Boeing 777 abilitato a Starlink e due mesi dopo aver superato l'obiettivo iniziale di 12 installazioni nel 2024, aggiornando 15 velivoli con la connettività Starlink. Precedendo i concorrenti, Qatar Airways ha accelerato in modo significativo il lancio di Starlink, riducendo il tempo di installazione per aeromobile da tre o due giorni a sole 9,5 ore, riducendo il retrofit di quasi tre quarti della tempistica iniziale. La compagnia aerea ha garantito un processo senza soluzione di continuità, senza alcun impatto sulle operazioni o sugli orari dei voli, programmando attentamente le installazioni in modo che rientrassero in un arco di tempo di 12 ore durante la notte. Stiamo rispettando il nostro impegno di fornire ai nostri passeggeri la migliore connettività in volo a un ritmo senza precedenti - ha dichiarato il ceo del gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. In soli quattro mesi dal lancio del primo volo al mondo con Boeing 777 dotato di Starlink, abbiamo già installato questo servizio innovativo su 30 aeromobili, superando di gran lunga i nostri obiettivi iniziali. Ciò riflette l'efficienza e la dedizione encomiabili del nostro team. Il Wi-Fi Starlink cambia le carte in tavola per i nostri passeggeri, che presto potranno godere di una connettività ininterrotta su un numero ancora maggiore di rotte”. [post_title] => Qatar Airways: oltre il 50% della flotta di B777 offre il collegamento internet Starlink [post_date] => 2025-02-28T09:30:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740735033000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "965" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":127,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487353","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nL'aeroporto di Milano Bergamo ha superato ogni suo precedente record di traffico nel 2024, posizionandosi stabilmente al terzo posto in Italia, dopo Fiumicino e Malpensa, e in Europa, alla trentaquattresima posizione.\r\nIl numero di passeggeri transitati nello scalo nel 2024 ha raggiunto quota 17,3 milioni (+8,6% rispetto al 2023), con 24 compagnie aeree che hanno operato sullo scalo, permettendo di raggiungere con voli di linea nel corso dell’anno 158 destinazioni in 42 Paesi.\r\nSacbo, la società che gestisce lo scalo orobico, ha approvato il bilancio 2024 con  un valore della produzione di gruppo superiore a 165 milioni, in crescita del 6,5% rispetto al 2023; il risultato operativo è stato pari a 25,78 milioni, mentre il risultato netto della capogruppo Sacbo Spa è stata positivo e pari a 11,85 milioni.\r\n\r\n\r\n\r\n«Nel 2024, caratterizzato dalla punta massima di traffico passeggeri, il Gruppo Sacbo ha confermato la grande capacità di adattamento alle mutevoli situazioni di mercato, flessibilità operativa e governo delle procedure, garantendo uno standard elevato in termini di efficienza e risultati – sottolinea il presidente, Giovanni Sanga (nella foto) –. Il Piano Investimenti concordato con Enac, nel rispetto del Piano di sviluppo aeroportuale 2030 approvato a fine 2023, ha permesso di dare corso agli interventi di ampliamento dell’area partenze dell’aerostazione, che porteranno all’apertura a metà 2025 della nuova area check-in e a fine anno all’entrata in funzione della nuova area riservata ai controlli di sicurezza dotata di macchinari di ultima generazione, e inoltre di completare il sottopasso di collegamento tra l’aerostazione e il futuro capolinea del collegamento ferroviario. L’intera azione di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture aeroportuali deve considerarsi mirata all’obiettivo della sostenibilità economica, sociale e ambientale».\r\n\r\n","post_title":"Milano Bergamo frantuma ogni record di traffico. Approvato il bilancio 2024","post_date":"2025-03-25T13:39:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742909950000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487213","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via ufficialmente sabato scorso la stagione crocieristica 2025 di Venezia. Alle prime ore della mattina presso il terminal di Fusina è infatti arrivata la Viking Star, nave del segmento luxury che opera in modalità home port e movimenta circa 1.800 passeggeri, di cui circa la metà sono sbarcati a Venezia, mentre i restanti sono saliti a bordo per iniziare il loro viaggio.\r\n\r\nLa nave, proveniente da Capodistria in Slovenia e destinata a fare scalo in Laguna alternandosi tra Venezia e Chioggia fino a settembre, ha lasciato il terminal gestito da Venezia Terminal Passeggeri nel pomeriggio di domenica, offrendo così ai passeggeri l’opportunità di visitare la città e i suoi dintorni. L’itinerario della crociera prevede tappe nelle città di Spalato e Dubrovnik, in Croazia, per poi fare scalo a Corfù, in Grecia, e proseguire verso Messina, Napoli, Civitavecchia, Livorno e Villafranca Marittima in Francia. Dopo una sosta a Marsiglia, il viaggio si concluderà a Barcellona il 3 aprile.\r\n\r\nLa Viking Star è una nave da crociera con una stazza lorda di 47.842 tonnellate, una lunghezza di 228,2 metri e una larghezza di 28,8 metri. Dispone di 465 cabine e si posiziona nel segmento di mercato di unità di piccole dimensioni, un comparto compatibile con il nuovo modello di crocieristica diffusa scelto da Vtp per garantire una gestione efficiente dei flussi e salvaguardare l’equilibrio della Laguna.\r\n\r\nNel complesso, la stagione negli scali di Venezia e Chioggia vede un incremento stimato a 644 mila passeggeri movimentati, in crescita rispetto ai 634 mila registrati nel 2024, e 514 scali previsti (492 lo scorso anno). Le compagnie crocieristiche oceaniche che scaleranno in Laguna, passeranno da 21 a 25, e le navi posizionate toccheranno le 50 unità (erano 45 lo scorso anno), di cui quattro per la prima volta a Venezia. Confermati inoltre i numeri relativi alle crociere in modalità home port, che anche quest’anno supereranno il 95% del totale. Da sottolineare inoltre come il solo segmento delle navi di alta gamma farà registrare un incremento degli scali pari al 16% rispetto alla precedente stagione.","post_title":"L'approdo della Viking Star al terminal di Fusina dà il via alla stagione crocieristica di Venezia","post_date":"2025-03-24T11:11:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742814706000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Negli Usa sono in aumento i casi di viaggiatori bloccati alle dogane al loro in arrivo. A volte respinti, in altri casi portati in centri di permanenza temporanea. Il Corriere della Sera ha scritto su questa materia e  ha messo in evidenza come questo può impattare sul turismo e sulle prenotazioni verso gli States. \r\n\r\nDi recente il ministero degli Esteri della Germania ha modificato le raccomandazioni di viaggio per gli Stati Uniti avvertendo che “le false dichiarazioni sul motivo del soggiorno o anche un leggero superamento della validità del visto possono portare all’arresto, alla detenzione e all’espulsione”.\r\n\r\nSi sono moltiplicati i casi di cittadini europei respinti alla frontiera statunitense. Alcuni tedeschi sono stati trattenuti per giorni, come accaduto a Jessica Brösche, bloccata per 46 giorni, o Lucas Sielaff, trattenuto per 16 giorni in un centro di deportazione. A uno studioso francese è stato negato l’ingresso nel Paese, secondo l’Afp per le sue idee. Gli sono stati controllati telefono e pc in cui sono state trovate critiche alle politiche di Trump nei confronti del mondo accademico. \r\nOpportunità\r\nCome spiega il Corriere della Sera, chi viaggia verso gli Usa comincia a fare valutazioni sull’opportunità di rimandare o cancellare il volo in direzione Stati Uniti. L’argomento sarà affrontato nella prossima riunione dell’organizzazione che riunisce gli aeroporti. Per ora questa nuova linea di fermezza alla dogane statunitensi non ha impattato significativamente sulle prenotazioni aeree, spiegano le compagnie.\r\n\r\nMa il timore è che i vacanzieri possano a breve iniziare a scegliere altre destinazioni. Secondo Tourism Economics i viaggi internazionali verso gli Usa caleranno del 5% quest’anno a causa delle “politiche e la retorica divisiva dell’amministrazione Trump”, con una perdita di 64 miliardi di dollari per il settore turistico. \r\n\r\nIl quotidiano milanese nella sua analisi ha verificato che secondo i dati del Dipartimento americano della sicurezza interna, nei primi due mesi del 2025 si nota un calo degli stranieri in ingresso negli Usa rispetto al bimestre del 2024: -9,5% dall’Italia, -6% dalla Francia, -7% dalla Germania.","post_title":"Usa: le dogane diventano passaggi difficili. Impatto sul il turismo?","post_date":"2025-03-21T11:07:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742555272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il salone del camper, giunto alla 16^ edizione, si svolgerà dal 13 al 21 settembre.\r\n\r\nOrganizzata da fiere di Parma in collaborazione con Apc, associazione produttori caravan e camper, la manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati.\r\nDa gennaio a dicembre 2024, il numero di immatricolazioni di camper in Italia ha registrato un aumento del 19,20% rispetto all’anno precedente, una cifra che evidenzia il sempre più positivo approccio degli italiani verso questo strumento per il tempo libero. In tutta Europa si è registrato un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024. \r\n\r\nIl 2024 ha visto grande attenzione anche istituzionale verso questo settore: il ministero del turismo ha infatti emesso un bando rivolto ai comuni italiani per lo sviluppo di aree di sosta per camper (32.870.000 euro le risorse a disposizione), un’azione poi ripresa anche da alcune regioni, come il Piemonte, che ha messo a disposizione 1.900.000 euro per la creazione e la riqualificazione di aree di sosta.\r\n\r\nL’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia) con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro. Gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione. Oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export. Ancora una volta il made in Italy piace non solo per il suo design, ma anche per l’alto standard qualitativo. \r\n\r\nSecondo i dati di Faita Federcamping, sono stati registrati nel 2024 +53 milioni di pernottamenti, +1,8% rispetto al 2023. Nel settore ricettivo, il segmento degli alberghi e similari ha rappresentato 677,4 milioni di notti (+1,1% rispetto al 3° trimestre 2023), pari al 54,5% del totale dei pernottamenti negli esercizi ricettivi turistici. Il segmento delle strutture ricettive per le vacanze e altri soggiorni di breve durata ha registrato un aumento del 2,0% a 308,3 milioni di notti, pari al 24,8% del settore. Il restante 20,7% dei pernottamenti è stato trascorso nei campeggi. \r\n\r\nSono stimati in circa 25 milioni i turisti italiani ed europei che ogni anno viaggiano in camper e caravan; i camperisti scelgono solitamente destinazioni cosiddette “minori”, piccoli borghi, parchi, riserve naturali, territori non ancora interessati dal turismo di massa.\r\n\r\n«Il salone del camper rappresenta il punto di riferimento per il turismo outdoor, ed è il più importante appuntamento di business per gli operatori di settore italiani. - dichiara Antonio Cellie, ceo di fiere di Parma - Nonostante la crisi generale registrata dall’automotive, il mercato del vr è in espansione: le stime prevedono una crescita del mercato europeo, circa il 7% annuale. Camper e caravan rappresentano sempre più uno stile di vacanza e di vita, un nuovo tipo di lusso, quello della libertà di viaggio e spostamento». \r\n\r\n«Il viaggiatore/turista vuole sempre di più disporre del proprio tempo per vivere esperienze uniche con la propria famiglia a contatto con la natura. – dichiara Simone Niccolai presidente Apc Italia – Lo testimonia la crescita delle immatricolazioni, + 19% nel 2024, e il continuo investimento da parte delle aziende italiane e straniere, che utilizzano le tecnologie più avanzate per creare camper sempre più confortevoli, sicuri e rispettosi dell'ambiente».\r\n\r\nIl turismo open air evolve aprendosi a nuove richieste, quelle di veicoli ricreazionali sempre più connessi e attrezzati, per viaggiare, lavorare e vivere, in ambienti dotati di ogni comfort e sempre più amici del lusso. \r\n\r\nLa tendenza oggi è duplice: quella di avere camper personalizzati e tecnologici che consentono anche di lavorare da remoto. Un numero sempre crescente di professionisti sceglie infatti di lavorare in camper, con un panorama diverso ogni giorno. Ma la tendenza è anche verso camper sempre più green e di design, quasi “modaioli”.  Il lusso di questi nuovi modelli è quello di essere un appartamento su ruote ben equipaggiato, sia nella fascia alta che parte da 150.000 euro in su, sia in fascia media e in fascia di accesso. ","post_title":"Parma, dal 13 al 21 settembre la 16^ edizione del salone del camper","post_date":"2025-03-21T10:51:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742554296000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486799","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per la vendita di Alpitour non c'è fretta. Lo aveva dichiarato  quasi un anno fa Giovanni Tamburi al Sole 24 Ore. E l'ultima lettera agli azionisti scritta dal numero uno di Tip, la società che tramite Asset Italia 1 controlla la compagnia turistica, conferma i motivi alla base del rallentamento dell'operazione: \"Durante le trattative intercorse nel 2024 non sono state formalizzate offerte sui valori che avremmo voluto, probabilmente per la complessa articolazione del gruppi e taluni vincoli normativi\".\r\n\r\nCiononostante la fiducia nei confronti di Alpitour rimane elevata: \"La percezione di valore degli analisti che coprono Tip è, per il 100% del capitale del gruppo, di circa/almeno 1 miliardo di euro. Riteniamo che il valore strategico della compagnia, prima ancora che economico, nel suo insieme possa essere molto rilevante\".\r\n\r\nE a supporto di ciò Tamburi cita \"i 26 alberghi tra piena proprietà e gestione, di cui otto in Italia a livello 5 stelle, una flotta giovanissima di 18 aerei e oltre 2 miliardi di fatturato in costante crescita\". Dati dati incontrovertibili, prosegue il presidente e a.d. di Tip: \"I 140/160 milioni di ebitda (pari al 6,6% di ebitda margin, ndr) riteniamo di poterli considerare ormai strutturali e i circa 900 milioni di valori degli asset confermano un’ottima solidità patrimoniale. Il fatto però più importante è che Asset Italia 1, società partecipata da noi e da vari family office, di recente ha esercitato la prelazione su un  36% circa che un socio aveva deciso di cedere. Il prezzo riferibile a quel pacchetto azionario ci è sembrato molto interessante per cui, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni da parte dei relativi enti, si procederà all'acquisto, prevedibile entro l’estate\".\r\n\r\nNei prossimi mesi, conclude la lettera, l'operazione Alpitour assorbirà quindi delle risorse \"e ne siamo felici: cosa infatti c’è di meglio di investire dove si conosce già tanto, in un settore molto promettente, quando si ha una leadership indiscutibile? Tra l’altro a un prezzo pro quota poco più alto della metà di quello che gli analisti indicano come fair value dell’intero gruppo (la valorizzazione del 100% di Alpitour, cui fa riferimento l'investimento per l'acquisizione del 36% della compagnia, è infatti di circa 565 milioni, contro la stima di almeno 1 miliardo degli analisti, ndr).","post_title":"Tamburi: l'anno scorso offerte per Alpitour non all'altezza delle aspettative","post_date":"2025-03-18T13:09:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742303387000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486459","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il recente lancio del nuovo catamarano a vela di lusso, Ponant, rappresentata in Italia da Gioco Viaggi, ha quasi ultimato anche il restyling multimilionario della Paul Gauguin, che solcherà dalla primavera 2025 le lagune della Polinesia Francese: con spazi più moderni e di design e tecnologie sostenibili, la nave proporrà a partire dal prossimo maggio le classiche crociere della destinazione del Pacifico, tra isole della Società, Tuamotu, Cook e Marchesi.\r\n\r\nLa proposta Tahiti & Society Islands di otto giorni/sette notti a bordo della Paul Gauguin, con sole 165 cabine e suite, 209 membri di equipaggio e tre ristoranti, mira in particolare a far vivere la magia della Polinesia in un’esperienza luxury all inclusive con quote da 2.610 euro a persona e quattro partenze previste in estate; per una esperienza ancora più completa, c'è anche la combinata Society Islands & Tuamotu in una crociera di 11 giorni che prevede quote da 4.900 euro con partenze estive il 14 maggio e il 4 giugno 2025.\r\n\r\nLa rinnovata Le Paul Gauguin che solcherà i mari della Polinesia si affianca alle altre navi della flotta Ponant, come Le Commandant Charcot, le Sister Ships e le Explorers Class. Queste ultime saranno protagoniste dell’estate 2025 nel Nord Europa con la nave l’Austral, nonché con i mega yacht Le Champlain, Le Bellot e Le Laperouse.\r\n\r\n\"Ponant rimane la scelta ideale per viaggiatori in cerca di un’esperienza di lusso responsabile, combinata con avventura e scoperta. L’ampio progetto di rinnovamento della Paul Gauguin ne è la dimostrazione – conferma Gigi Torre, presidente di Gioco Viaggi – e rappresenta un’evoluzione significativa nel segmento crociere di lusso in Polinesia Francese\".","post_title":"Ponant: la rinnovata Paul Gauguin pronta a ripartire dalla Polinesia Francese","post_date":"2025-03-13T12:54:36+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741870476000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485874","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La testa tra le nuvole e i piedi sul ghiacciaio, questa la sensazione che si prova quando si arriva al Titlis, la più alta montagna del Canton Obvaldo, sulle Alpi Bernesi. Partendo da Engelberg, piccolo villaggio montano sviluppatosi attorno al monastero benedettino e oggi considerata una tra le 10 stazioni sciistiche più importanti della Svizzera, si può raggiungere la vetta del Titlis prendendo prima la cabinovia Titlis Express e poi il Titlis Rotair, la prima funivia girevole al mondo.\r\n\r\n«Durante l'inverno abbiamo molti ospiti provenienti dall'Europa che vengono a Engelberg per sciare - dichiara Sergio Scheiwiller, sales manager markets West di Titlis - In primavera ed estate invece abbiamo molti indiani, poiché sul Titlis sono stati girati diversi film di Bollywood. Ma in generale la nostra montagna è una destinazione internazionale, che attira visitatori da tutto il mondo in tutte le stagioni».\r\n\r\nPonte tibetano alla stazione di 3030 metri con vista impagabile sulla catena delle Alpi Bernesi, grotta nel ghiacciaio, snow park con discese per slittini, pista dedicata con le prime moto da neve elettriche al mondo, percorsi per ciaspole, senza dimenticare gli oltre 80 km di piste di sci. Questa l’offerta invernale del Titlis, destinazione che ha registrato anche in questa stagione un forte interesse da parte di turisti provenienti, oltre che dalla stessa Svizzera, anche da Germania, Inghilterra, Italia, Svezia e Stati Uniti.\r\nCome commenta Scheiwiller, «Sono davvero numerose le attività disponibili per chi sceglie il Titis come destinazione, sia nella stagione invernale, ancora attiva grazie alla copiosa neve presente in alta quota, che in estate con un’offerta molto apprezzata anche fuori Europa, sul mercato asiatico, indiano e americano».\r\nLe proposte per la stagione estiva\r\nIn estate l’offerta è altrettanto varia, e focalizzata su diversi target, con proposte di camminate attorno al Trübsee, dove è possibile anche remare prendendo una delle tante barche di legno disponibili gratuitamente sulle sponde del lago, oppure avventurarsi nell’escursione dei 4 laghi fino alla Engstlenalp e al comprensorio Melchsee Frutt, il trail dello Jochpass, un flow trail ideale sia per principianti che per biker più esperti. Tra le tante attività per la stagione calda, anche la Trotti bike per scendere a valle su monopattini, la via ferrata Graustock, le escursioni sui numerosi sentieri e la teleferica sul lago.\r\n\r\n«Per il pubblico italiano raggiungere Engelberg e il comprensorio sciistico del Titlis è molto agevole, grazie anche agli oltre 40 collegamenti ferroviari giornalieri da Milano verso la Svizzera - commenta Laura Zancolò, key account manager Svizzera Turismo in Italia - I treni continuano ad essere al centro della promozione di Svizzera Turismo, e insieme ai nostri partner puntiamo alla destagionalizzazione, alla promozione di vacanze sostenibili, di itinerari meno conosciuti e alla politica dello “stay longer».\r\n\r\nDalla collaborazione tra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere sono nate offerte speciali per viaggiare sui treni Eurocity, e incentivare così gli ospiti a visitare le città svizzere durante tutto l’anno.\r\nUno sguardo al futuro\r\nCon #Future Proof  la montagna più iconica del Canton Obvaldo si proietta in una dimensione di sviluppo e crescita, con un primo traguardo che sarà raggiunto già del 2025 con la messa in servizio della nuova funivia monofilare tra Stand e Titlis. La Titlis Connect sarà utilizzata principalmente per le evacuazioni e il trasporto di materiali. E dal 2026 consentirà di raggiungere la cima 365 giorni all'anno, poiché sarà in grado di trasportare anche persone durante il periodo di manutenzione annuale del Rotair. La secondo fase è l'inaugurazione della torre \"Titlis Tower\" nella primavera del 2026, che ospiterà un ristorante panoramico, e la terza fase sarà l'apertura della stazione di montagna \"Titlis Peak Station\" nel 2029. Il progetto è realizzato in collaborazione con gli architetti Herzog & de Meuron.\r\n\r\n[gallery ids=\"485876,485877,485878\"]","post_title":"Titlis: una stagione senza fine per l'icona delle Alpi Svizzere","post_date":"2025-03-05T09:56:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["svizzera","svizzera-turismo"],"post_tag_name":["Svizzera","Svizzera Turismo"]},"sort":[1741168594000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con un nuovo investimento di 75 milioni di euro la Regione Calabria assume il controllo di Sacal, società di gestione degli aeroporti della Calabria, arrivando infatti a detenere l'80% delle quote.\r\n\r\nL’aumento della partecipazione pubblica in Sacal, come riferisce teleborsa.it, è stato reso possibile attraverso un emendamento alla legge di Stabilità regionale, che ha semplificato la procedura per l’esercizio del diritto di opzione: la Regione ha potuto utilizzare lo stanziamento di 75 milioni provenienti dai Fondi di sviluppo e coesione (Fsc), per l’acquisto delle quote rimaste invendute dagli altri soci.\r\n\r\nMarco Franchini, amministratore unico della società che gestisce gli aeroporti di Reggio, Lamezia e Crotone, ha spiegato che l’iniezione di nuovi capitali pubblici sarà «fondamentale per la modernizzazione delle infrastrutture aeroportuali, il potenziamento della sicurezza e l’incremento della digitalizzazione dei servizi».\r\n\r\nL’assemblea degli azionisti ha recentemente approvato il piano industriale al 2028 e proiezioni estese fino al 2033, che prevede un ingente investimento, realizzato attraverso un aumento di capitale con il supporto della Regione Calabria.\r\n\r\nTre sono i punti fondamentali del progetto: potenziamento delle infrastrutture, sviluppo del traffico passeggeri e crescita del Pil territoriale. «Per incrementare in modo significativo il traffico passeggeri è necessario aumentare il numero di vettori interessati a operare in Calabria. La Regione sta lavorando per attrarre investimenti nel settore turistico, puntando anche alla destagionalizzazione dei flussi. L’obiettivo è generare circa 960 milioni di euro di Pil e creare 3.500 nuovi posti di lavoro».","post_title":"Sacal: l'80% delle quote nelle mani della Regione Calabria, dopo un investimento da 75 mln","post_date":"2025-03-03T11:53:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741002825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485636","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways centra un nuovo traguardo con l'installazione di Starlink sul suo 30° aeromobile, equipaggiando in pratica oltre il 50% della flotta di Boeing 777. \r\n\r\n\r\nIl risultato arriva quattro mesi dopo che la compagnia aerea ha lanciato il primo volo al mondo con Boeing 777 abilitato a Starlink e due mesi dopo aver superato l'obiettivo iniziale di 12 installazioni nel 2024, aggiornando 15 velivoli con la connettività Starlink.\r\n\r\nPrecedendo i concorrenti, Qatar Airways ha accelerato in modo significativo il lancio di Starlink, riducendo il tempo di installazione per aeromobile da tre o due giorni a sole 9,5 ore, riducendo il retrofit di quasi tre quarti della tempistica iniziale. La compagnia aerea ha garantito un processo senza soluzione di continuità, senza alcun impatto sulle operazioni o sugli orari dei voli, programmando attentamente le installazioni in modo che rientrassero in un arco di tempo di 12 ore durante la notte.\r\n\r\n\r\nStiamo rispettando il nostro impegno di fornire ai nostri passeggeri la migliore connettività in volo a un ritmo senza precedenti - ha dichiarato il ceo del gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. In soli quattro mesi dal lancio del primo volo al mondo con Boeing 777 dotato di Starlink, abbiamo già installato questo servizio innovativo su 30 aeromobili, superando di gran lunga i nostri obiettivi iniziali. Ciò riflette l'efficienza e la dedizione encomiabili del nostro team. Il Wi-Fi Starlink cambia le carte in tavola per i nostri passeggeri, che presto potranno godere di una connettività ininterrotta su un numero ancora maggiore di rotte”.","post_title":"Qatar Airways: oltre il 50% della flotta di B777 offre il collegamento internet Starlink","post_date":"2025-02-28T09:30:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740735033000]}]}}

Lascia un commento