22 January 2025

921

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

BANCONISTA CON ESPERIENZA VENDITA PACCHETTI T.O., CREAZIONE VIAGGI SU MISURA, PRENOTAZIONI ALBERGHIERE, AEREE E MARITTIME, CONOSCENZA PROGRAMMA AMADEUS, PRENOTAZIONE ONLINE T.O., OFFRESI PER LAVORO IN AGENZIA ZONA MILANO E PROVINCIA MILANO EST.
TELEFONARE A DANIELA CELL: 333 972494.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila. Nel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano. [post_title] => A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa [post_date] => 2025-01-09T11:37:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736422630000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' partita domenica scorsa da Genova,  il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”. [post_title] => Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc [post_date] => 2025-01-07T10:01:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736244068000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481694 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come anticipato dal direttore commerciale Luca Valentini in occasione dei tradizionali auguri natalizi, Msc apre oggi ufficialmente le vendite della World Cruise 2027: il viaggio di 121 notti a bordo della Musica  toccherà 45 destinazioni in 25 Paesi differenti, con sette pernottamenti, incluse le tappe di Buenos Aires, Sydney e Papeete, nonché soggiorni di un giorno intero in tutti gli altri scali. L'itinerario si estenderà per oltre 37 mila miglia nautiche attraverso i cinque continenti. La navigazione attraverserà anche l'Equatore due volte, offrendo ai viaggiatori l'esperienza unica di perdere e rivivere un giorno. Con la possibilità di imbarcarsi da uno dei quattro porti europei, Civitavecchia per Roma, Genova, Marsiglia e Barcellona, rispettivamente il 5, 6, 7 e 8 gennaio 2027, gli ospiti esploreranno il Sud America, compreso il punto più meridionale di Ushuaia (Argentina), soprannominato la Fine del mondo, assaporeranno i paesaggi del Pacifico meridionale e vivranno il fascino dell'Australasia. Il viaggio proseguirà poi verso le Hawaii e la costa occidentale degli Stati Uniti, prima di rientrare in Europa attraverso il transito panoramico del canale di Panama, con soste per gustare i sapori e i colori dei Caraibi. Come parte del biglietto della crociera, gli ospiti che prenotano beneficeranno anche di 15 escursioni a terra incluse nel prezzo di prenotazione; pacchetto bevande Dine & Drink in omaggio, che comprende vini della casa, birra alla spina e una selezione di altre bevande offerte durante il pranzo e la cena; 30% di sconto sui servizi di lavanderia. I soci Msc Voyager Club di livello classico e superiore beneficeranno inoltre di uno sconto del 5% sul prezzo della prenotazione. I punti accumulati durante la World Cruise saranno triplicati e aggiunti al loro conto prima dell'inizio del viaggio, garantendo immediatamente privilegi ed extra. [gallery ids="481702,481701,481703"] [post_title] => Aprono oggi le vendite della Msc World Cruise 2027 [post_date] => 2024-12-23T11:37:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734953851000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481065 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_464039" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Genova[/caption] Aumentano le presenze di turisti spagnoli in Liguria e le previsioni sono di un'ulteriore crescita. Questo grazie anche al potenziamento della rotta Genova-Barcellona da parte di Vueling nella prossima stagione estiva 2025 con un incremento della capacità di oltre il 20% rispetto alla stagione estiva precedente. Il vettore spagnolo aumenta l’offerta tra le due città confermando le quattro frequenze settimanali già da metà maggio, con un ulteriore incremento nei mesi di luglio e agosto, quando i voli settimanali saliranno a cinque. «La compagnia aerea spagnola Vueling - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - ha deciso di investire sull'aeroporto di Genova aumentando in estate i voli con Barcellona. Un incremento dell'offerta che consentirà ai turisti provenienti dalla Spagna di arrivare in Liguria con maggiore facilità e ai cittadini liguri di recarsi nella bellissima città catalana con più frequenza. Gli spagnoli in questi ultimi anni stanno apprezzando moltissimo la nostra regione come confermano i dati che sono decisamente in grande crescita: nel 2024 da gennaio a settembre abbiamo avuto oltre 121 mila presenze, in aumento del 3,84% rispetto al 2023, anno in cui globalmente i turisti provenienti dalla Spagna sono stati 138 mila, il 10% in più rispetto al 2022. Questi ottimi risultati sono il frutto della promozione della Liguria fatta a livello internazionale in fiere molto importanti come ad esempio, nel caso della Spagna, il Fitur di Madrid dove siamo stati presenti con l’ Agenzia 'In Liguria' e cinque operatori rappresentativi di tutto il territorio ligure. Nei prossimi anni vcogliamo continuare ad investire sul mercato turistico iberico e un maggior numero di voli diretti sarà un grande valore aggiunto».   [post_title] => Liguria, in aumento i turisti dalla Spagna grazie ai collegamenti [post_date] => 2024-12-16T11:52:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734349950000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480027 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New York non è solo una destinazione, è un'esperienza che trasforma chi visita questa grande città. Ogni angolo della Grande Mela racconta una storia: le luci di Times Square, i tramonti dal The Edge, la famosa Statua della Libertà e la maestosità dell'Empire State Building. È una città dove i sogni si mescolano alla realtà e ogni turista trova qualcosa che lo segna per sempre.  Per questo Civitatis, piattaforma leader per le attività turistiche, ha annunciato qualche settimana fa una nuova iniziativa per rafforzare il rapporto con i suoi partner del settore, in particolare con questa destinazione. La campagna, in vigore fino al 15 dicembre, ha l'obiettivo di consentire alle agenzie di viaggio che operano attraverso la sua piattaforma di beneficiare di un aumento della commissione, che passa dal 10% al 15% sulle prenotazioni di attività a New York. New York, una delle destinazioni più iconiche e ricercate dai viaggiatori di tutto il mondo, ha più di 121 esperienze disponibili su Civitatis. Tra le TOP 3 delle attività più richieste dagli italiani ci sono: le Go City Tourist Card: New York Explorer Pass e New York City Pass, che hanno aumentato le vendite di oltre il 20%; il biglietto New York Summit, che nello stesso periodo ha venduto il 50% in più rispetto all'anno precedente; e il tour New York Contrasts, tra i preferiti. La campagna è applicabile a tutte le prenotazioni effettuate durante il periodo promozionale ed esclude servizi quali: tour gratuiti, trasferimenti, E-Sim e assicurazioni. Non ci sono restrizioni sulla data del viaggio. Con oltre 2 milioni di viaggiatori che quest'anno si sono affidati a Civitatis per scoprire la città, e una valutazione media di 9 su 10, la piattaforma cerca di consolidare il proprio supporto alle agenzie di viaggio offrendo vantaggi concreti in questa destinazione chiave. Questa campagna vuole aiutare gli agenti di viaggio a far vivere ai loro clienti la magia di New York e a scoprire ogni angolo della città. Perché non si tratta solo di un viaggio, ma di un ricordo indimenticabile. [post_title] => Civitatis: salgono al 15% le commissioni di agenzia per le attività a New York [post_date] => 2024-11-28T14:33:02+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732804382000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479589 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro a Manila per il primo concept store "Emirates World" nel Sud-est asiatico: situato allo Shangri-La The Fort, nel cuore di Bonifacio Global City, Taguig City, il nuovo spazio di 221 metri quadrati è stato inaugurato da Adnan Kazim, vp esecutivo e cco della compagnia aerea di Dubai, alla presenza della first lady delle Filippine, Liza Araneta Marcos, insieme a Mohamed Obaid Al Qataam Al Zaabi, ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti nell'arcipelago.   "Questo nuovo store è concepito come un punto di riferimento unico in cui i clienti possono scoprire prodotti e servizi di eccellenza di Emirates, e vivere un’anteprima della nostra celebre ospitalità a bordo - ha sottolineato il cco -. Questo spazio mira a stabilire nuovi standard nell’esperienza di retail, sia nelle Filippine che nel nostro network globale. L’Emirates World Store è parte di una strategia più ampia per avvicinarci ai nostri clienti durante la pianificazione dei loro viaggi e offrire un’esperienza che rispecchi i valori del nostro brand.”   Un elemento distintivo dello spazio è la riproduzione della Lounge di bordo dell’A380, che permette ai clienti di apprezzare da vicino i dettagli esclusivi che caratterizzano il lusso e l’eccellenza dei prodotti Emirates in volo. I visitatori possono inoltre esplorare una selezione di articoli di merchandising e accessori da viaggio del marchio Emirates, inclusa l’ultima collezione Nba pensata per gli appassionati di basket. L’Emirates World Store è inoltre dotato di tecnologie all’avanguardia che lo distinguono dai tradizionali spazi di travel retail, come uno schermo interattivo per il self-service, che consente ai clienti di cercare rapidamente le opzioni di volo, verificare la disponibilità e altro ancora.   Emirates volo a Manila dal 1990 e oggi serve le Filippine con 28 voli settimanali, per circa 22.700 posti settimanali da e per Dubai e permettendo ai viaggiatori di raggiungere oltre 140 destinazioni in tutto il mondo. [gallery ids="479632,479633,479635"] [post_title] => Emirates World: taglio del nastro a Manila del primo concept store nel Sud-est asiatico [post_date] => 2024-11-25T08:54:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732524849000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478306 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' ancora segno più per il traffico passeggeri negli Aeroporti di Puglia: nei primi 10 mesi del 2024, infatti, i passeggeri in arrivo e in partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 9.265.954, in crescita del +9,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di questi 6.285.272 i passeggeri di Bari (+10,72%) e 2.980.682 quelli dell’aeroporto di Brindisi (+5,79%). Eccellente il dato riferito alla linea internazionale che sui due aeroporti ha registrato 4.283.325 passeggeri, tra arrivi e partenze, con un incremento del 17,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. A questi dati si aggiunge quello registrato dall’aeroporto Gino Lisa di Foggia che nello stesso periodo ha avuto un incremento del 17,3%. I passeggeri in arrivo e partenza infatti sono stati 49.637, rispetto ai 42.308 dello scorso anno. Ad ottobre sono transitati 5.627 passeggeri, in crescita dello 48% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando i passeggeri erano stati 3.791. Complessivamente tra Bari, Brindisi e Foggia i passeggeri in arrivo e partenza sono stati 9.315.591. «Siamo in presenza di dati straordinari - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - soprattutto alla luce del difficile contesto geopolitico nel quale stiamo operando. La rete aeroportuale pugliese dimostra, dati alla mano, di aver raggiunto livelli di primissimo piano per quanto riguarda il traffico passeggeri, soprattutto per quelli riferiti alla linea internazionale. Siamo fieri di contribuire, grazie anche alla passione e all’impegno delle donne e degli uomini di Aeroporti di Puglia, alla crescita del nostro territorio. Con la stessa passione e impegno lavoreremo, di pari passo, per qualificare e potenziare tutte le nostre infrastrutture – aerostazioni, piazzali, infrastrutture di volo, per meglio rispondere alla crescente domanda di traffico che, come ci auguriamo, ci accompagnerà per i prossimi anni». [post_title] => Aeroporti di Puglia: traffico passeggeri in aumento del 9,1% tra gennaio e ottobre [post_date] => 2024-11-06T12:28:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1730896097000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478228 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines archivia positivamente il terzo trimestre dell'anno, malgrado il contesto segnato dalle tensioni geopolitiche globali, dalle strozzature nella produzione di aeromobili e dai problemi ai motori. Nei tre mesi fra luglio e settembre il vettore ha aumentato la capacità di trasporto passeggeri del 5,4% e ha registrato una crescita dei ricavi totali del 4,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 6,6 miliardi di dollari. I ricavi passeggeri, che rappresentano l’84% del totale, sono saliti a 5,6 miliardi di dollari, grazie al forte contributo della regione dell’Estremo Oriente. Allo stesso tempo, i ricavi cargo della società nel terzo trimestre sono aumentati del 47% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 911 milioni di dollari. A causa della pressione competitiva sui ricavi delle unità passeggeri e dell’impatto negativo sui costi dell’inflazione globale e dei problemi ai motori, l’utile delle operazioni principali si è fermato a 1,3 miliardi di dollari, pari ad un calo del 22%. Nei primi nove mesi del 2024 i ricavi di Turkish Airlines sono aumentati dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 17 miliardi di dollari: nello stesso periodo i passeggeri trasportati sono saliti a 65 milioni, il 2% in più su base annua; tra gennaio e settembre 2024 l'utile netto è sceso del 3% a 2,7 miliardi di dollari. [post_title] => Turkish Airlines: ricavi a più 8% nei primi nove mesi, utili in lieve frenata [post_date] => 2024-11-06T09:15:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1730884558000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 477625 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tra le regioni più suggestive dell’Austria, e facilmente raggiungibile dal confine italiano, la Stiria si prepara a un inverno straordinario con un’offerta che abbraccia natura incontaminata, tradizioni culturali e comfort ricercato. Ognuna delle sue 11 aree si distingue per caratteristiche uniche, offrendo così varie opzioni di soggiorno in grado di rispondere alle diverse esigenze dei turisti.  "La Stiria è situata nel sud-est dell'Austria ed è una regione molto importante del nostro paese, la seconda per estensione, straordinariamente variegata, che combina natura, cultura e una cucina eccezionale. Nella nostra regione si trovano ghiacciai, vigneti, calde sorgenti termali, vulcani ormai spenti da molto tempo, castelli, palazzi e una meravigliosa capitale, Graz, che è stata riconosciuta due volte come patrimonio dell'Unesco per il suo design e il suo valore storico" -  ha dichiarato Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo Italia. Quest’inverno in tutta la regione sarà più facile muoversi anche senza auto: tutte le fermate del trasporto pubblico infatti sono state integrate nel Portale dei Tour della regione. Sia per chi affronta un tour alpino che per chi si lancia nel fondo o in un’escursione invernale, il portale permette di pianificare il viaggio con i mezzi pubblici, calcolando la fermata e il percorso più comodi per ogni destinazione. Come dichiarato da Belinda Schagerl-Poandl dell’Ente Regionale della Stiria “Dopo una positiva stagione estiva, con oltre 11.300 arrivi (+2,1 %) nel periodo maggio- luglio 24, e 24.800 pernottamenti (+0,5 %)per una durata media del soggiorno di 2 notti, la Stiria è pronta ora ad incrementare i risultati della stagione invernale 23/24, che aveva registrato 16.740 arrivi (+9,1 %) con 33.835 (+2,6 %) pernottamenti”. L’Avvento a Graz La capitale della regione, Graz, si anima dai primi di dicembre con 16 mercatini di Natale, ognuno con la propria anima e atmosfera, dall’Avvento sulla Karmeliterplatz, con casette in legno e installazioni luminose, al mercatino eco-sostenibile della Nikolaiplatz, il primo nel suo genere. Quest’anno, Graz introduce anche un’iniziativa benefica per cui ogni mercatino con più di dieci bancarelle offre uno spazio gratuito alle associazioni caritative locali. Nei dintorni, a Frohnleiten, il Parco di Luci Lumagica al Golf Club Murhof propone un viaggio nel tempo tra paesaggi innevati, giochi di luce e magia natalizia. [caption id="attachment_477632" align="alignright" width="300"] Il presepe ghiaccio a Graz[/caption] "Uno dei momenti più magici della stagione natalizia è il presepe di ghiaccio al Landhaus, un'opera d'arte unica realizzata con 45 tonnellate di ghiaccio trasparente. È il primo e unico presepe di ghiaccio al mondo di queste dimensioni, ed è apprezzato non solo dai turisti, ma anche dagli abitanti del posto - ha commentato Lisa Anderle, dell’Ente regionale della Stiria - Per le famiglie c’è anche il Winter Wonderworld nel centro di Graz, con 3.000 metri quadrati dedicati al pattinaggio su ghiaccio e all'hockey. Graz offre anche un indimenticabile Capodanno con spettacoli di luci e laser, puntando sempre sulla sostenibilità. Oltre al periodo natalizio, Graz e i suoi dintorni sono comunque perfetti tutto l'anno, grazie alla varietà di esperienze culturali, delizie culinarie e un’atmosfera accogliente”. Hochsteiermark: relax invernale fra chalet e sapori d’altri tempi In Alta Stiria il paesaggio invernale invita a scoprire le bellezze naturali anche fuori dalle piste da sci. Chalet con sauna, come l’Heselehof e il Monte Styria, offrono soggiorni che combinano privacy e relax, mentre chi desidera immergersi completamente nella natura può provare un bagno nella foresta e respirare l’aria frizzante. La regione è famosa anche per il “MetZante”, un idromele frizzante che, grazie agli apicoltori locali, dona una nota dolce alle giornate invernali. Infine, da non perdere è l’Avvento di Mariazell: cinque fine settimana di mercatini tradizionali, concerti e visite guidate attorno alla basilica, dove vivere la magia natalizia. “Quello di Mariazell è il santuario più famoso dell’Austria, ed è anche meta di pellegrinaggio da tutta Europa. Un luogo magico e spirituale raggiungibile con la "Mariazellerbahn" ferrovia a scartamento ridotto che collega la capitale della Bassa Austria Sankt Pölten con il centro di pellegrinaggio. Inoltre ogni anno migliaia di persone programmano un viaggio in Hochsteiermark per assistere alle sfilate dei Krampus, spaventosi uomini-caproni con maschere in legno intagliate a mano e con rumorosi campanacci, che animano le strade del paese - ha commentato Nino Contini, rappresentante dell’Alta Austria - Questa zona è anche una meta perfetta per chi vuole iniziare a sciare, specialmente con la famiglia e i bambini. Contiamo 11 stazioni sciistiche, di cui 6 più grandi e 5 più piccole. La nostra stazione più grande è Stuhleck, che offre 26 km di piste, perfetta per principianti. Ma è anche meta ideale per chi non scia, perchè ci sono diversi percorsi di escursioni con le ciaspole, ideali per rilassarsi e godere della natura”. Schladming-Dachstein: la stagione sciistica con spettacoli e tecnologia all’avanguardia La stagione sciistica inizia con una festa senza precedenti a Schladming-Dachstein: il weekend dal 6 all’8 dicembre vedrà tre concerti di star internazionali come Bryan Adams, Sting e Simply Red. Le nuove cabinovie e seggiovie porteranno gli sciatori sulle piste con un comfort inedito: la cabinovia a 10 posti tra Schladming e Rohrmoos offre 30 cabine panoramiche e la nuova seggiovia di Kaiblinggrat, tra le più rapide della regione, consente a tutti, bambini inclusi, di raggiungere le vette in sicurezza e comodità. “Negli ultimi decenni, siamo cresciuti fino a diventare una vera grande stazione sciistica, una delle prime cinque destinazioni per gli sport invernali. Nel 2013 abbiamo ospitato i Campionati Mondiali, evento che ha segnato una svolta in termini di qualità e attrattiva, portandoci a migliorare ila nostra offerta e le strutture alberghiere, e a diventare così una destinazione invernale di riferimento. Poniamo grande attenzione agli impianti di risalita, con capacità elevate, piste di alta qualità e ben 97 rifugi in montagna, dove è possibile gustare ottimi cibi e bevande. Inoltre la particolarità di tutti questi rifugi è che offrono servizio al tavolo, anziché i tradizionali self-service, una differenza importante in termini di qualità dell’offerta rispetto ad altre stazioni sciistiche austriache.Lavoriamo costantemente per migliorare e non vediamo l’ora di dare il via alla nuova stagione invernale” - ha dichiarato Matthias Schattleitner, responsabile di Schladming-Dachstein. Thermen- & Vulkanland: benessere e gastronomia Nella Stiria sud-orientale, dove il clima mite permette di praticare il golf anche in inverno, la regione Thermen- & Vulkanland propone un soggiorno all’insegna del relax e delle terme, con sei centri termali nel raggio di soli 10 km pronti ad accogliere gli ospiti. In questa zona inoltre è possibile brindare con lo “Champagne della Stiria”, prodotto dall’associazione giovanile Sekt Anna con il metodo classico, uno spumante di alta qualità, dagli aromi intensi, che viene affinato per due anni. La "Terra delle Terme e dei Vulcani", grazie a vulcani inattivi da più di tre milioni di anni, gode ora di un terreno molto fertile, ideale per l'agricoltura, che rappresenta una fonte produttiva molto importante per quest’area dell’Austria. Anche l’enogastronomia è un’altra delle caratteristiche di questa zona, al punto che è stata creata la "Vulkanland Route 66", una strada che si rifà alla più famosa Route 66 americana, e che qui si estende per circa 80 chilometri lungo i quali è possibile  trovare circa 70 produttori di specialità enogastronomiche locali, dal vino, alle zucche. “Nella regione Thermen- & Vulkanland produciamo anche il riso, con due produttori di riso sui quattro totali presenti in tutta l'Austria. Non si tratta del classico riso coltivato in acqua, come quello italiano, ma di una varietà che cresce in modo diverso. Oltre al riso, ospitiamo anche la rinomata fabbrica di cioccolato, Zotter,  che riceve quasi un quarto di milione di visitatori ogni anno”  - ha commentato Harald Wohnhas, responsabile della promozione turistica di  Thermen- & Vulkanland Investimenti  Nel 2023 il mercato turistico della Stiria è cresciuto del +11,8 % con 4.360.676 di arrivi e +8,7 %  per 13.637.335 pernottamenti. Un trend di crescita positivo che è alla base degli importanti investimenti messi in campo dalla regione: 55 milioni di euro per l'ammodernamento degli impianti di risalita, come la costruzione della funivia panoramica Loser, la funivia Wildkopfbahn sulla Turracher Höhe e la cabinovia a 10 posti di Rohrmoos. L'Hotel Terme Bad Waltersdorf, completamente rinnovato, ingloba la natura nelle terme, ma anche gli altri investimenti nel settore alberghiero, come per gli hotel termali Vierjahreszeiten, Stoiser e Leitner, hanno avuto un peso determinante. Nell'Ausseerland si è investito nel Podenhaus, nell'Hechl e nel Seevilla, a Erzberg Leoben gli investimenti riguardano il Brücklwirt, a Graz l'Harry's Home, nella Murtal il Lorettohof, nella Stiria meridionale il Wildbachberg e il podere Pössnitzberg, nonché le nuove destinazioni escursionistiche dell’Osservatorio di Demmerkogel e la Distilleria Malli a Kitzeck. Il tunnel di Koralm, che attraversa l’omonima montagna per collegare le due principali città della regione della Stiria e della Carinzia, ossia Graz e Klagenfurt, rappresenta un altro importante investimento, che renderà ancora più vicino questo territorio all’Italia. Il nuovo collegamento sarà attivo tra circa due anni, nel 2026, e il viaggio tra Venezia e Graz, capoluogo della Stiria, richiederà circa quattro ore e venti minuti. Un’ottima opportunità per il turismo, consentendo anche ai turisti italiani di raggiungere più facilmente questi territori.  [gallery ids="477636,477635,477634"] [post_title] => Austria: Stiria pronta a una nuova stagione invernale, tra natura, sport e relax [post_date] => 2024-10-25T13:07:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => austria [1] => austria-turismo [2] => stiria ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Austria [1] => Austria turismo [2] => Stiria ) ) [sort] => Array ( [0] => 1729861660000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "921" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":53,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo a&o Brussels Centrum è la quarantaduesima struttura a&o Hostels, la seconda in Belgio. La proprietà nasce a seguito dell’acquisizione dell’ex The President Brussels Hotel e offre attualmente 296 camere e 45 posti auto, distribuiti su una superficie complessiva di 20 mila metri quadrati. La riqualificazione del nuovo ostello avverrà in più fasi nel corso del 2025, con un investimento complessivo stimato di 7 milioni di euro, che si aggiungono ai 4 milioni stanziati per la struttura da poco inaugurata ad Anversa. Le operazioni consentiranno di espandere la capacità dell'ostello di Bruxelles a 377 camere, portando il totale dei letti globali a&o a oltre 30 mila.\r\n\r\nNel 2024 il gruppo ha accolto attorno ai 2,7 milioni di ospiti, con circa 6,2 milioni di pernottamenti e la crescita di a&o non si limita al Belgio. Guardando al futuro, il 2025 si preannuncia un anno cruciale: oltre alla prevista espansione in città strategiche come Londra, Manchester, Parigi, Madrid e Lisbona, la compagnia inaugurerà, a febbraio, il suo secondo ostello in Italia, l’a&o Firenze Campo di Marte (un po' in ritardo rispetto a quanto precedentemente stimato, ndr). La nuova struttura italiana, che sorgerà in un ex edificio amministrativo comunale, offrirà 121 camere e rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del marchio nel mercato italiano.","post_title":"A&o apre a Bruxelles: seconda struttura belga dopo Anversa","post_date":"2025-01-09T11:37:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736422630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partita domenica scorsa da Genova,  il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo.\r\n\r\n“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”.","post_title":"Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc","post_date":"2025-01-07T10:01:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736244068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come anticipato dal direttore commerciale Luca Valentini in occasione dei tradizionali auguri natalizi, Msc apre oggi ufficialmente le vendite della World Cruise 2027: il viaggio di 121 notti a bordo della Musica  toccherà 45 destinazioni in 25 Paesi differenti, con sette pernottamenti, incluse le tappe di Buenos Aires, Sydney e Papeete, nonché soggiorni di un giorno intero in tutti gli altri scali. L'itinerario si estenderà per oltre 37 mila miglia nautiche attraverso i cinque continenti. La navigazione attraverserà anche l'Equatore due volte, offrendo ai viaggiatori l'esperienza unica di perdere e rivivere un giorno.\r\n\r\nCon la possibilità di imbarcarsi da uno dei quattro porti europei, Civitavecchia per Roma, Genova, Marsiglia e Barcellona, rispettivamente il 5, 6, 7 e 8 gennaio 2027, gli ospiti esploreranno il Sud America, compreso il punto più meridionale di Ushuaia (Argentina), soprannominato la Fine del mondo, assaporeranno i paesaggi del Pacifico meridionale e vivranno il fascino dell'Australasia. Il viaggio proseguirà poi verso le Hawaii e la costa occidentale degli Stati Uniti, prima di rientrare in Europa attraverso il transito panoramico del canale di Panama, con soste per gustare i sapori e i colori dei Caraibi.\r\n\r\nCome parte del biglietto della crociera, gli ospiti che prenotano beneficeranno anche di 15 escursioni a terra incluse nel prezzo di prenotazione; pacchetto bevande Dine & Drink in omaggio, che comprende vini della casa, birra alla spina e una selezione di altre bevande offerte durante il pranzo e la cena; 30% di sconto sui servizi di lavanderia. I soci Msc Voyager Club di livello classico e superiore beneficeranno inoltre di uno sconto del 5% sul prezzo della prenotazione. I punti accumulati durante la World Cruise saranno triplicati e aggiunti al loro conto prima dell'inizio del viaggio, garantendo immediatamente privilegi ed extra.\r\n\r\n[gallery ids=\"481702,481701,481703\"]","post_title":"Aprono oggi le vendite della Msc World Cruise 2027","post_date":"2024-12-23T11:37:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734953851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481065","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_464039\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Genova[/caption]\r\n\r\nAumentano le presenze di turisti spagnoli in Liguria e le previsioni sono di un'ulteriore crescita. Questo grazie anche al potenziamento della rotta Genova-Barcellona da parte di Vueling nella prossima stagione estiva 2025 con un incremento della capacità di oltre il 20% rispetto alla stagione estiva precedente. Il vettore spagnolo aumenta l’offerta tra le due città confermando le quattro frequenze settimanali già da metà maggio, con un ulteriore incremento nei mesi di luglio e agosto, quando i voli settimanali saliranno a cinque.\r\n\r\n«La compagnia aerea spagnola Vueling - commenta l'assessore regionale al turismo Luca Lombardi - ha deciso di investire sull'aeroporto di Genova aumentando in estate i voli con Barcellona. Un incremento dell'offerta che consentirà ai turisti provenienti dalla Spagna di arrivare in Liguria con maggiore facilità e ai cittadini liguri di recarsi nella bellissima città catalana con più frequenza. Gli spagnoli in questi ultimi anni stanno apprezzando moltissimo la nostra regione come confermano i dati che sono decisamente in grande crescita: nel 2024 da gennaio a settembre abbiamo avuto oltre 121 mila presenze, in aumento del 3,84% rispetto al 2023, anno in cui globalmente i turisti provenienti dalla Spagna sono stati 138 mila, il 10% in più rispetto al 2022. Questi ottimi risultati sono il frutto della promozione della Liguria fatta a livello internazionale in fiere molto importanti come ad esempio, nel caso della Spagna, il Fitur di Madrid dove siamo stati presenti con l’ Agenzia 'In Liguria' e cinque operatori rappresentativi di tutto il territorio ligure. Nei prossimi anni vcogliamo continuare ad investire sul mercato turistico iberico e un maggior numero di voli diretti sarà un grande valore aggiunto».\r\n\r\n ","post_title":"Liguria, in aumento i turisti dalla Spagna grazie ai collegamenti","post_date":"2024-12-16T11:52:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1734349950000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New York non è solo una destinazione, è un'esperienza che trasforma chi visita questa grande città. Ogni angolo della Grande Mela racconta una storia: le luci di Times Square, i tramonti dal The Edge, la famosa Statua della Libertà e la maestosità dell'Empire State Building. È una città dove i sogni si mescolano alla realtà e ogni turista trova qualcosa che lo segna per sempre. \r\n\r\nPer questo Civitatis, piattaforma leader per le attività turistiche, ha annunciato qualche settimana fa una nuova iniziativa per rafforzare il rapporto con i suoi partner del settore, in particolare con questa destinazione. La campagna, in vigore fino al 15 dicembre, ha l'obiettivo di consentire alle agenzie di viaggio che operano attraverso la sua piattaforma di beneficiare di un aumento della commissione, che passa dal 10% al 15% sulle prenotazioni di attività a New York.\r\n\r\nNew York, una delle destinazioni più iconiche e ricercate dai viaggiatori di tutto il mondo, ha più di 121 esperienze disponibili su Civitatis. Tra le TOP 3 delle attività più richieste dagli italiani ci sono: le Go City Tourist Card: New York Explorer Pass e New York City Pass, che hanno aumentato le vendite di oltre il 20%; il biglietto New York Summit, che nello stesso periodo ha venduto il 50% in più rispetto all'anno precedente; e il tour New York Contrasts, tra i preferiti.\r\n\r\nLa campagna è applicabile a tutte le prenotazioni effettuate durante il periodo promozionale ed esclude servizi quali: tour gratuiti, trasferimenti, E-Sim e assicurazioni. Non ci sono restrizioni sulla data del viaggio.\r\n\r\nCon oltre 2 milioni di viaggiatori che quest'anno si sono affidati a Civitatis per scoprire la città, e una valutazione media di 9 su 10, la piattaforma cerca di consolidare il proprio supporto alle agenzie di viaggio offrendo vantaggi concreti in questa destinazione chiave. Questa campagna vuole aiutare gli agenti di viaggio a far vivere ai loro clienti la magia di New York e a scoprire ogni angolo della città. Perché non si tratta solo di un viaggio, ma di un ricordo indimenticabile.","post_title":"Civitatis: salgono al 15% le commissioni di agenzia per le attività a New York","post_date":"2024-11-28T14:33:02+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1732804382000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479589","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro a Manila per il primo concept store \"Emirates World\" nel Sud-est asiatico: situato allo Shangri-La The Fort, nel cuore di Bonifacio Global City, Taguig City, il nuovo spazio di 221 metri quadrati è stato inaugurato da Adnan Kazim, vp esecutivo e cco della compagnia aerea di Dubai, alla presenza della first lady delle Filippine, Liza Araneta Marcos, insieme a Mohamed Obaid Al Qataam Al Zaabi, ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti nell'arcipelago.\r\n \r\n\r\n\"Questo nuovo store è concepito come un punto di riferimento unico in cui i clienti possono scoprire prodotti e servizi di eccellenza di Emirates, e vivere un’anteprima della nostra celebre ospitalità a bordo - ha sottolineato il cco -. Questo spazio mira a stabilire nuovi standard nell’esperienza di retail, sia nelle Filippine che nel nostro network globale. L’Emirates World Store è parte di una strategia più ampia per avvicinarci ai nostri clienti durante la pianificazione dei loro viaggi e offrire un’esperienza che rispecchi i valori del nostro brand.”\r\n \r\nUn elemento distintivo dello spazio è la riproduzione della Lounge di bordo dell’A380, che permette ai clienti di apprezzare da vicino i dettagli esclusivi che caratterizzano il lusso e l’eccellenza dei prodotti Emirates in volo. I visitatori possono inoltre esplorare una selezione di articoli di merchandising e accessori da viaggio del marchio Emirates, inclusa l’ultima collezione Nba pensata per gli appassionati di basket.\r\nL’Emirates World Store è inoltre dotato di tecnologie all’avanguardia che lo distinguono dai tradizionali spazi di travel retail, come uno schermo interattivo per il self-service, che consente ai clienti di cercare rapidamente le opzioni di volo, verificare la disponibilità e altro ancora.\r\n \r\nEmirates volo a Manila dal 1990 e oggi serve le Filippine con 28 voli settimanali, per circa 22.700 posti settimanali da e per Dubai e permettendo ai viaggiatori di raggiungere oltre 140 destinazioni in tutto il mondo.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"479632,479633,479635\"]\r\n\r\n\r\n","post_title":"Emirates World: taglio del nastro a Manila del primo concept store nel Sud-est asiatico","post_date":"2024-11-25T08:54:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1732524849000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' ancora segno più per il traffico passeggeri negli Aeroporti di Puglia: nei primi 10 mesi del 2024, infatti, i passeggeri in arrivo e in partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 9.265.954, in crescita del +9,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di questi 6.285.272 i passeggeri di Bari (+10,72%) e 2.980.682 quelli dell’aeroporto di Brindisi (+5,79%).\r\n\r\nEccellente il dato riferito alla linea internazionale che sui due aeroporti ha registrato 4.283.325 passeggeri, tra arrivi e partenze, con un incremento del 17,4% rispetto allo stesso periodo del 2023.\r\n\r\nA questi dati si aggiunge quello registrato dall’aeroporto Gino Lisa di Foggia che nello stesso periodo ha avuto un incremento del 17,3%. I passeggeri in arrivo e partenza infatti sono stati 49.637, rispetto ai 42.308 dello scorso anno. Ad ottobre sono transitati 5.627 passeggeri, in crescita dello 48% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando i passeggeri erano stati 3.791.\r\n\r\nComplessivamente tra Bari, Brindisi e Foggia i passeggeri in arrivo e partenza sono stati 9.315.591.\r\n\r\n«Siamo in presenza di dati straordinari - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - soprattutto alla luce del difficile contesto geopolitico nel quale stiamo operando. La rete aeroportuale pugliese dimostra, dati alla mano, di aver raggiunto livelli di primissimo piano per quanto riguarda il traffico passeggeri, soprattutto per quelli riferiti alla linea internazionale. Siamo fieri di contribuire, grazie anche alla passione e all’impegno delle donne e degli uomini di Aeroporti di Puglia, alla crescita del nostro territorio. Con la stessa passione e impegno lavoreremo, di pari passo, per qualificare e potenziare tutte le nostre infrastrutture – aerostazioni, piazzali, infrastrutture di volo, per meglio rispondere alla crescente domanda di traffico che, come ci auguriamo, ci accompagnerà per i prossimi anni».","post_title":"Aeroporti di Puglia: traffico passeggeri in aumento del 9,1% tra gennaio e ottobre","post_date":"2024-11-06T12:28:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730896097000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478228","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines archivia positivamente il terzo trimestre dell'anno, malgrado il contesto segnato dalle tensioni geopolitiche globali, dalle strozzature nella produzione di aeromobili e dai problemi ai motori.\r\nNei tre mesi fra luglio e settembre il vettore ha aumentato la capacità di trasporto passeggeri del 5,4% e ha registrato una crescita dei ricavi totali del 4,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 6,6 miliardi di dollari. I ricavi passeggeri, che rappresentano l’84% del totale, sono saliti a 5,6 miliardi di dollari, grazie al forte contributo della regione dell’Estremo Oriente. Allo stesso tempo, i ricavi cargo della società nel terzo trimestre sono aumentati del 47% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 911 milioni di dollari.\r\nA causa della pressione competitiva sui ricavi delle unità passeggeri e dell’impatto negativo sui costi dell’inflazione globale e dei problemi ai motori, l’utile delle operazioni principali si è fermato a 1,3 miliardi di dollari, pari ad un calo del 22%.\r\nNei primi nove mesi del 2024 i ricavi di Turkish Airlines sono aumentati dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 17 miliardi di dollari: nello stesso periodo i passeggeri trasportati sono saliti a 65 milioni, il 2% in più su base annua; tra gennaio e settembre 2024 l'utile netto è sceso del 3% a 2,7 miliardi di dollari.","post_title":"Turkish Airlines: ricavi a più 8% nei primi nove mesi, utili in lieve frenata","post_date":"2024-11-06T09:15:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730884558000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477625","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tra le regioni più suggestive dell’Austria, e facilmente raggiungibile dal confine italiano, la Stiria si prepara a un inverno straordinario con un’offerta che abbraccia natura incontaminata, tradizioni culturali e comfort ricercato. Ognuna delle sue 11 aree si distingue per caratteristiche uniche, offrendo così varie opzioni di soggiorno in grado di rispondere alle diverse esigenze dei turisti. \r\n\r\n\"La Stiria è situata nel sud-est dell'Austria ed è una regione molto importante del nostro paese, la seconda per estensione, straordinariamente variegata, che combina natura, cultura e una cucina eccezionale. Nella nostra regione si trovano ghiacciai, vigneti, calde sorgenti termali, vulcani ormai spenti da molto tempo, castelli, palazzi e una meravigliosa capitale, Graz, che è stata riconosciuta due volte come patrimonio dell'Unesco per il suo design e il suo valore storico\" -  ha dichiarato Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo Italia.\r\n\r\nQuest’inverno in tutta la regione sarà più facile muoversi anche senza auto: tutte le fermate del trasporto pubblico infatti sono state integrate nel Portale dei Tour della regione. Sia per chi affronta un tour alpino che per chi si lancia nel fondo o in un’escursione invernale, il portale permette di pianificare il viaggio con i mezzi pubblici, calcolando la fermata e il percorso più comodi per ogni destinazione.\r\n\r\nCome dichiarato da Belinda Schagerl-Poandl dell’Ente Regionale della Stiria “Dopo una positiva stagione estiva, con oltre 11.300 arrivi (+2,1 %) nel periodo maggio- luglio 24, e 24.800 pernottamenti (+0,5 %)per una durata media del soggiorno di 2 notti, la Stiria è pronta ora ad incrementare i risultati della stagione invernale 23/24, che aveva registrato 16.740 arrivi (+9,1 %) con 33.835 (+2,6 %) pernottamenti”.\r\nL’Avvento a Graz\r\nLa capitale della regione, Graz, si anima dai primi di dicembre con 16 mercatini di Natale, ognuno con la propria anima e atmosfera, dall’Avvento sulla Karmeliterplatz, con casette in legno e installazioni luminose, al mercatino eco-sostenibile della Nikolaiplatz, il primo nel suo genere. Quest’anno, Graz introduce anche un’iniziativa benefica per cui ogni mercatino con più di dieci bancarelle offre uno spazio gratuito alle associazioni caritative locali. Nei dintorni, a Frohnleiten, il Parco di Luci Lumagica al Golf Club Murhof propone un viaggio nel tempo tra paesaggi innevati, giochi di luce e magia natalizia. \r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_477632\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il presepe ghiaccio a Graz[/caption]\r\n\r\n\"Uno dei momenti più magici della stagione natalizia è il presepe di ghiaccio al Landhaus, un'opera d'arte unica realizzata con 45 tonnellate di ghiaccio trasparente. È il primo e unico presepe di ghiaccio al mondo di queste dimensioni, ed è apprezzato non solo dai turisti, ma anche dagli abitanti del posto - ha commentato Lisa Anderle, dell’Ente regionale della Stiria - Per le famiglie c’è anche il Winter Wonderworld nel centro di Graz, con 3.000 metri quadrati dedicati al pattinaggio su ghiaccio e all'hockey. Graz offre anche un indimenticabile Capodanno con spettacoli di luci e laser, puntando sempre sulla sostenibilità. Oltre al periodo natalizio, Graz e i suoi dintorni sono comunque perfetti tutto l'anno, grazie alla varietà di esperienze culturali, delizie culinarie e un’atmosfera accogliente”.\r\nHochsteiermark: relax invernale fra chalet e sapori d’altri tempi\r\nIn Alta Stiria il paesaggio invernale invita a scoprire le bellezze naturali anche fuori dalle piste da sci. Chalet con sauna, come l’Heselehof e il Monte Styria, offrono soggiorni che combinano privacy e relax, mentre chi desidera immergersi completamente nella natura può provare un bagno nella foresta e respirare l’aria frizzante. La regione è famosa anche per il “MetZante”, un idromele frizzante che, grazie agli apicoltori locali, dona una nota dolce alle giornate invernali. Infine, da non perdere è l’Avvento di Mariazell: cinque fine settimana di mercatini tradizionali, concerti e visite guidate attorno alla basilica, dove vivere la magia natalizia. \r\n“Quello di Mariazell è il santuario più famoso dell’Austria, ed è anche meta di pellegrinaggio da tutta Europa. Un luogo magico e spirituale raggiungibile con la \"Mariazellerbahn\" ferrovia a scartamento ridotto che collega la capitale della Bassa Austria Sankt Pölten con il centro di pellegrinaggio. Inoltre ogni anno migliaia di persone programmano un viaggio in Hochsteiermark per assistere alle sfilate dei Krampus, spaventosi uomini-caproni con maschere in legno intagliate a mano e con rumorosi campanacci, che animano le strade del paese - ha commentato Nino Contini, rappresentante dell’Alta Austria - Questa zona è anche una meta perfetta per chi vuole iniziare a sciare, specialmente con la famiglia e i bambini. Contiamo 11 stazioni sciistiche, di cui 6 più grandi e 5 più piccole. La nostra stazione più grande è Stuhleck, che offre 26 km di piste, perfetta per principianti. Ma è anche meta ideale per chi non scia, perchè ci sono diversi percorsi di escursioni con le ciaspole, ideali per rilassarsi e godere della natura”.\r\nSchladming-Dachstein: la stagione sciistica con spettacoli e tecnologia all’avanguardia\r\nLa stagione sciistica inizia con una festa senza precedenti a Schladming-Dachstein: il weekend dal 6 all’8 dicembre vedrà tre concerti di star internazionali come Bryan Adams, Sting e Simply Red. Le nuove cabinovie e seggiovie porteranno gli sciatori sulle piste con un comfort inedito: la cabinovia a 10 posti tra Schladming e Rohrmoos offre 30 cabine panoramiche e la nuova seggiovia di Kaiblinggrat, tra le più rapide della regione, consente a tutti, bambini inclusi, di raggiungere le vette in sicurezza e comodità.\r\n\r\n“Negli ultimi decenni, siamo cresciuti fino a diventare una vera grande stazione sciistica, una delle prime cinque destinazioni per gli sport invernali. Nel 2013 abbiamo ospitato i Campionati Mondiali, evento che ha segnato una svolta in termini di qualità e attrattiva, portandoci a migliorare ila nostra offerta e le strutture alberghiere, e a diventare così una destinazione invernale di riferimento. Poniamo grande attenzione agli impianti di risalita, con capacità elevate, piste di alta qualità e ben 97 rifugi in montagna, dove è possibile gustare ottimi cibi e bevande. Inoltre la particolarità di tutti questi rifugi è che offrono servizio al tavolo, anziché i tradizionali self-service, una differenza importante in termini di qualità dell’offerta rispetto ad altre stazioni sciistiche austriache.Lavoriamo costantemente per migliorare e non vediamo l’ora di dare il via alla nuova stagione invernale” - ha dichiarato Matthias Schattleitner, responsabile di Schladming-Dachstein.\r\nThermen- & Vulkanland: benessere e gastronomia\r\nNella Stiria sud-orientale, dove il clima mite permette di praticare il golf anche in inverno, la regione Thermen- & Vulkanland propone un soggiorno all’insegna del relax e delle terme, con sei centri termali nel raggio di soli 10 km pronti ad accogliere gli ospiti. In questa zona inoltre è possibile brindare con lo “Champagne della Stiria”, prodotto dall’associazione giovanile Sekt Anna con il metodo classico, uno spumante di alta qualità, dagli aromi intensi, che viene affinato per due anni.\r\n\r\nLa \"Terra delle Terme e dei Vulcani\", grazie a vulcani inattivi da più di tre milioni di anni, gode ora di un terreno molto fertile, ideale per l'agricoltura, che rappresenta una fonte produttiva molto importante per quest’area dell’Austria. Anche l’enogastronomia è un’altra delle caratteristiche di questa zona, al punto che è stata creata la \"Vulkanland Route 66\", una strada che si rifà alla più famosa Route 66 americana, e che qui si estende per circa 80 chilometri lungo i quali è possibile  trovare circa 70 produttori di specialità enogastronomiche locali, dal vino, alle zucche.\r\n“Nella regione Thermen- & Vulkanland produciamo anche il riso, con due produttori di riso sui quattro totali presenti in tutta l'Austria. Non si tratta del classico riso coltivato in acqua, come quello italiano, ma di una varietà che cresce in modo diverso. Oltre al riso, ospitiamo anche la rinomata fabbrica di cioccolato, Zotter,  che riceve quasi un quarto di milione di visitatori ogni anno”  - ha commentato Harald Wohnhas, responsabile della promozione turistica di  Thermen- & Vulkanland\r\nInvestimenti \r\nNel 2023 il mercato turistico della Stiria è cresciuto del +11,8 % con 4.360.676 di arrivi e +8,7 %  per 13.637.335 pernottamenti. Un trend di crescita positivo che è alla base degli importanti investimenti messi in campo dalla regione: 55 milioni di euro per l'ammodernamento degli impianti di risalita, come la costruzione della funivia panoramica Loser, la funivia Wildkopfbahn sulla Turracher Höhe e la cabinovia a 10 posti di Rohrmoos. L'Hotel Terme Bad Waltersdorf, completamente rinnovato, ingloba la natura nelle terme, ma anche gli altri investimenti nel settore alberghiero, come per gli hotel termali Vierjahreszeiten, Stoiser e Leitner, hanno avuto un peso determinante. Nell'Ausseerland si è investito nel Podenhaus, nell'Hechl e nel Seevilla, a Erzberg Leoben gli investimenti riguardano il Brücklwirt, a Graz l'Harry's Home, nella Murtal il Lorettohof, nella Stiria meridionale il Wildbachberg e il podere Pössnitzberg, nonché le nuove destinazioni escursionistiche dell’Osservatorio di Demmerkogel e la Distilleria Malli a Kitzeck.\r\n\r\nIl tunnel di Koralm, che attraversa l’omonima montagna per collegare le due principali città della regione della Stiria e della Carinzia, ossia Graz e Klagenfurt, rappresenta un altro importante investimento, che renderà ancora più vicino questo territorio all’Italia. Il nuovo collegamento sarà attivo tra circa due anni, nel 2026, e il viaggio tra Venezia e Graz, capoluogo della Stiria, richiederà circa quattro ore e venti minuti. Un’ottima opportunità per il turismo, consentendo anche ai turisti italiani di raggiungere più facilmente questi territori. \r\n\r\n[gallery ids=\"477636,477635,477634\"]","post_title":"Austria: Stiria pronta a una nuova stagione invernale, tra natura, sport e relax","post_date":"2024-10-25T13:07:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["austria","austria-turismo","stiria"],"post_tag_name":["Austria","Austria turismo","Stiria"]},"sort":[1729861660000]}]}}

Lascia un commento