22 January 2025

575

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Trentennale esperienza nel settore turistico, esamina proposte. Esperto reparto gruppi, ricettivo e turismo. Disponibile subito a qualsiasi contratto. Luogo di lavoro Milano e dintorni, cell. 366 3613741.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482293 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inizio d'anno nel segno della crescita per l'aeroporto di Palermo che, nei primi dieci giorni di gennaio 2025 ha registrato un +9% di passeggeri in transito e +5,5% di voli rispetto allo stesso periodo del 2024. “L’inizio dell'anno conferma un andamento positivo del nostro aeroporto - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, ripreso da Palermo Today - Bisogna fare ogni sforzo per rendere il viaggio sempre più sicuro e confortevole”. Il Falcone Borsellino esce in realtà da un 2024 dal traffico passeggeri record, con 8,9 milioni di viaggiatori, il 10% in più rispetto al 2023; da segnalare come il traffico internazionale abbia raggiunto il 30% (2.400.000 sul totale dei viaggiatori). Per il 2025 è prevista la crescita del 10% di passeggeri già da gennaio, che secondo le stime di traffico elaborate dall’ufficio pianificazione e controllo di Gesap, chiuderà a circa mezzo milione di passeggeri in transito. E l'estate si prospetta foriera di numerose novità: United attiverà da maggio il collegamento diretto con New York (aeroporto di Newark), mentre Neos ha confermato il volo estivo per New York Jfk. Tre le nuove rotte finora annunciate da easyJet: Lisbona, unico collegamento dalla Sicilia, Palma di Maiorca e Bristol, mentre dal 2026 - ma i voli sono in vendita - Jet2 ha aperto Birmingham, Manchester e Newcastle. Swiss, invece, aggiunge un volo in più al giorno in overnight. Novità assoluta da maggio con il volo Condor su Roma Fiumicino. Volotea, invece, aggiunge in estate i voli per Haraklion/Creta e Bilbao. Il bilancio dello scorso dicembre si è chiuso con oltre mezzo milione di passeggeri  (552.247), +8,56% rispetto allo stesso mese del 2023 (508.701). Circa 21.600 passeggeri nel periodo dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo degli anni 23/24. [post_title] => Palermo: scatto in avanti dell'aeroporto a gennaio con un +9% di passeggeri [post_date] => 2025-01-13T10:06:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736762769000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481752 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451 mila su 571 mila) risulta in possesso del Codice identificativo nazionale (Cin). E' quanto rivela Federalberghi andando ad analizzare i dati della novità che proprio da oggi comincia ad applicare i propri effetti sanzionatori: La penale applicabile varia in particolare da 800 a 8 mila euro in caso di strutture o immobile privi di Cin e da euro 500 a 5 mila in caso di mancata esposizione del codice all'esterno dello stabile in cui è collocato l'appartamento o la struttura o di mancata indicazione del Cin  in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato. E’ inoltre prevista una sanzione da 500 a 5 mila euro a carico dei soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e dei soggetti che gestiscono portali telematici, da applicarsi in caso di mancata indicazione del codice in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato. “Nell'invitare i ritardatari a non indugiare - sottolinea in una nota l'associazione degli albergatori - confidiamo che il periodo di rodaggio sia ispirato da un principio di ragionevolezza, salvaguardando la posizione di tutti coloro che, pur non essendo ancora in possesso del Cin, possano dimostrare di aver presentato la richiesta". La migliore performance si registra nella provincia di Matera, con il 94,10% dei Cin rilasciati rispetto al totale delle strutture registrate, seguita a ruota dalla provincia autonoma di Bolzano (93,09%). Al lato opposto di questa speciale classifica troviamo le province di Terni (54,33%) e di Trieste (55,69%). Le regioni in cui è stato rilasciato il maggior numero di Cin sono invece la Toscana (54.134), la Lombardia (48.463), il Veneto (48.747), il Lazio (40.244), la Puglia (36.720) e la Sicilia (35.411). Sul sito internet istituito dal ministero del Turismo è possibile monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento nei vari territori. Inoltre, il sito offre ai turisti la possibilità di verificare l’autenticità di ogni singolo codice. “Il codice identificativo nazionale è uno strumento utile, che auspichiamo contribuisca alla bonifica di un mercato che purtroppo è ancora inquinato da situazioni sommerse, illegali o borderline", conclude la nota Federalberghi.   [post_title] => Federalberghi: l'80% delle strutture è già dotata di Cin. Sanzioni al via da oggi [post_date] => 2025-01-02T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735817825000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481674 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il complesso Walt Disney World Swan and Dolphin, posto nel cuore del Walt Disney World Resort di Orlando, continua a crescere. Oltre alla periodica ristrutturazione delle camere, è stato fatto un investimento di 275 milioni di dollari per rinnovare gli spazi e ampliare di oltre 11 mila mq l’area dedicata a eventi e convegni, triplicando le aree disponibili. Livia Cohen, account director, group and leisure del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel, racconta una storia che risale al passato. Il futuro costruttore dell’hotel possedeva l’impresa edile che stava realizzando Epcot: uno dei quattro parchi a tema di Disney World nato dal progetto della città utopica di Walt Disney per celebrare i successi tecnici, innovativi e culturali dell’umanità. Ma i fondi erano finiti. Allora, in cambio del completamento di Epcot, Disney stesso permise la costruzione della struttura composta da tre alberghi nel cuore del parco e questo la rende oggi unica: «Siamo i soli alberghi all’interno di Disney World, con l’autorizzazione di Disney: siamo i suoi figli adottivi» afferma infatti Cohen. Il complesso sorge vicino a Epcot e ai Disney’s Hollywood Studios; alle sue spalle si trovano il Disney’s Animal Kingdom e il Magic Kingdom Park. È costituito da tre distinti edifici, con altrettante diverse offerte di accoglienza, 23 ristoranti e lounge internazionali e la Mandara Spa. Le camere sono in totale 2.619. Il resort dispone di sei piscine, di tre centri benessere e del vicino golf. «Il primo edificio, il Walt Disney World Swan (756 camere che possono ospitare fino a quattro persone ciascuna) è un Westin di media grandezza - spiega Livia Cohen -. Il Walt Disney World Dolphin (1.514 camere fino a cinque ospiti) è uno Sheraton ed è il più grande; verrà rinnovato tra un anno e al suo interno realizzeremo un nuovo centro convegni. Il Walt Disney World Swan Reserve (349 camere fino a otto ospiti per suite) è un Autograph Collection. È nato tre anni fa e consente una scelta di livello superiore. Abbiamo oltre 32 mila mq di spazi esterni e interni: il 50% è occupato dai congressi, l’altro 50% è per il leisure. Il resort offre spazi adatti a eventi di ogni tipo, come la sala da ballo di 4 mila mq dove organizzare feste e matrimoni fino a 160 persone o la terrazza di mille mq affacciata sul parco. Tutti gli alberghi hanno inoltre un grab-and-go, che consente di mangiare al volo e di correre a visitare il parco. Ogni giorno gli ospiti del Walt Disney World Swan and Dolphin possono poi accedere alle attrazioni 30 minuti prima dell'apertura e, in periodi selezionati, possono prolungare la visita del parco due ore dopo l'orario di chiusura. Chi soggiorna al Walt Disney World Swan and Dolphin può anche acquistare i fast-pass per l’attrazione preferita fino a sette giorni prima del loro soggiorno. All’interno di ogni albergo, infine, si trova un desk Disney ad hoc». Tra i numerosi plus della struttura anche la chiusura dei ristoranti a mezzanotte: «Questo ci rende adatti a un pubblico internazionale». Ricca l’offerta gastronomica, con appunto 23 ristoranti e bar per ogni necessità: dalla cucina gourmet firmata dallo chef Todd English a quella ricca di atmosfera e sapori del nuovissimo Rosa Mexicano, dagli spazi vip del Mulino New York Trattoria alle bistecche della Shula’s Steak House, sino alla cucina mediterranea del ristorante Amare, all’ampia scelta di sushi, pasta e pizza. «Come se ciò non bastasse, ci troviamo a due passi dal Disney’s Boardwalk con tutti i suoi negozi e 40 ristoranti». Infine uno sguardo all’Italia, che è il settimo mercato nel ranking della struttura, dopo Usa, Uk, Germania, Francia, Spagna e Argentina. «Gli ospiti tricolori sono il 10% tra quelli dell’albergo. - conclude Livia Cohen -. Stiamo lavorando alla definizione di accordi e iniziative per il vostro mercato, a cui vogliamo far conoscere la ricchezza dell’offerta del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel». [gallery ids="481681,481675,481677"] [post_title] => Hotel Walt Disney World Swan and Dolphin di Orlando: Italia settimo mercato [post_date] => 2025-01-02T11:11:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735816269000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481645 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C [caption id="attachment_427038" align="alignleft" width="300"] Roberta Garibaldi[/caption] ontinua la crescita dei viaggiatori italiani che hanno compiuto almeno un viaggio con principale motivazione legata all’enogastronomia: sono il 58% nel 2023, un valore superiore di 37 punti percentuali rispetto al 2016. In termini assoluti, si stima siano circa 9,6 milioni i viaggiatori enogastronomici. Ma la ricerca di esperienze a tema cibo, vino e birra non è una peculiarità di questi turisti, perché interessa ormai tutti i viaggiatori in Italia: 7 su 10 ne hanno svolto almeno cinque nel corso dei viaggi più recenti (+25% sul 2021). Un dato in linea con quanto emerge dallo studio della European Travel Commission, secondo cui le proposte a tema cibo, vino e birra sono le più ricercate dai viaggiatori del Vecchio Continente nei viaggi della prossima estate, insieme a quelle legate ai paesaggi naturali. Saranno il 4,5%, ossia circa 5,5 milioni gli europei che hanno dichiarato di voler fare un viaggio con motivazione primaria legata all’enogastronomia. Le prospettive per quest’anno sono positive: nonostante la crisi, circa 1 turista italiano su 3 dichiara di avere un budget superiore al 2022 da dedicare all’acquisto delle proposte enogastronomiche. È quanto emerge dalla sesta edizione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, curata da Roberta Garibaldi. “L’alto interesse dei turisti, l’offerta eccellente del nostro Paese, la crescita attesa per il turismo dei prossimi anni ci regala un incredibile tris di assi per il prossimo futuro“, afferma Roberta Garibaldi. “La sfida è oggi quella di trasformarlo in un poker, lavorando sui fattori per fare esplodere le potenzialità. [post_title] => In Italia ci sono 9,6 milioni di viaggiatori enogastronomici [post_date] => 2024-12-23T10:19:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734949147000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481352 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Norse Atlantic è entrata nel programma Apg di Interline Electronic Ticketing: la compagnia aerea norvegese non è infatti presente nel Bsp Italia ma potrà essere emessa con stock di biglietti GP-275 (APG Airlines). Norse opera collegamenti diretti da Roma Fiumicino verso New York, che quest'anno per la prima volta vengono mantenuti anche durante il periodo natalizio e poi nella primavera, ai quali si affiancheranno da maggio 2025 i voli diretti a Los Angeles. Tutte le rotte sono servite dai Dreamliner B787-900. Il network del vettore include poi voli  voli da/verso Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Svezia, Thailandia, Stati Uniti e Regno Unito. Ad oggi le compagnie aeree che partecipano al programma Apg-Iet sono salite a quota 152.   [post_title] => Norse Atlantic entra nel programma di Interline electronic ticketing di Apg [post_date] => 2024-12-18T11:16:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734520615000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480995 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cento miliardi di investimenti nei prossimi cinque anni: il gruppo Ferrovie dello Stato alza il sipario sul piano strategico 2025-2029 che prevede un percorso di rinnovamento che ha, tra i vari obiettivi, la crescita del 30% dei passeggeri raggiunti dal sistema Alta Velocità, il recupero della puntualità per oltre 50.000 treni all’anno, l’ampliamento dell’offerta commerciale, aumentando di 195 milioni il numero dei passeggeri nello stesso periodo nel Paese, tra Trenitalia (100 milioni) e Busitalia (95), e di un 40% all'estero. Intanto il gruppo valuta anche l'apertura del capitale a terzi per l'autofinanziamento e quindi la riduzione del fabbisogno di finanziamenti pubblici, pur sottolineando che l'obiettivo "non è vendere dei pezzi" e che "le modalità vanno concordato con Mef e Mit". Il gruppo avvia "una fase di trasformazione ambiziosa, mirata non solo a innovare i processi operativi, ma anche a migliorare sensibilmente i servizi offerti" ha sottolineato l'amministratore delegato e direttore generale del gruppo, Stefano Antonio Donnarumma, secondo il quale il piano "punta a imprimere una netta discontinuità" e "risponde alle esigenze di una società proiettata verso il futuro, riconoscendo nella mobilità integrata un pilastro fondamentale per lo sviluppo". Cinque programmi Per accompagnare questo percorso, Fs ha individuato cinque programmi trasformativi che riguardano la sicurezza per i passeggeri, gli asset e i lavoratori (con l’obiettivo “zero infortuni”), le risorse umane, la tecnologia (con 2 miliardi di euro di investimenti digitali in dieci anni), la sostenibilità e le risorse finanziarie, queste ultime "per una piena valorizzazione dei business". Business nel quale si prospetta una "sostanziale crescita" da qui al 2029, determinata da un miglioramento di tutti i principali indicatori economici, con un incremento dei ricavi a oltre 20 miliardi di euro, dell’Ebitda a più di 3,5 miliardi di euro e del risultato netto a oltre 500 milioni. Quanto alle opere, tra i principali progetti ritenuti strategici, Donnarumma ha ricordato il nodo di Genova, i 145 chilometri della Napoli-Bari, i 227 chilometri della Palermo-Catania-Messina e il sottoattraversamento di Firenze, così come l'attenzione per il completamento del Terzo Valico, che "in questo momento è all'ultimo miglio". "Non ci sono ritardi dovuti a incapacità ma a condizioni esogene, ma la soluzione la stiamo identificando e l'opera riusciremo a finirla", ha detto il manager. Obiettivo Le persone che usufruiscono dei collegamenti del Gruppo FS in Italia sono circa 570 milioni. Tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 c’è anche l’ampliamento dell’offerta commerciale, così da rendere possibile un’evoluzione del perimetro dei passeggeri trasportati. In cinque anni le persone che sceglieranno di spostarsi a bordo dei treni di Trenitalia cresceranno di oltre 100 milioni, mentre aumenteranno di oltre 95 milioni i passeggeri di Busitalia. Per garantire un servizio moderno, innovativo e sostenibile occorre una trasformazione della flotta di treni e bus. A cominciare dalla messa in circolazione di 46 nuovi treni Alta Velocità Frecciarossa 1000, 145 treni del Regionale e più di 1.260 bus a basso impatto di CO2 nei prossimi dieci anni. Grande focus su Fs International, dedicata al controllo e alla gestione del business internazionale, che "diventerà una realtà da 3 miliardi di fatturato." Guardando oltre i confini italiani, le persone che in un anno viaggiano a bordo dei treni del gruppo FSs sono state 230 milioni. Nell’arco di Piano verrà rivolta un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo internazionale. I passeggeri che in Europa usufruiranno dell’Alta Velocità supereranno i 14 milioni, quelli dell’Urban Mobility i 140 milioni mentre quelli del business regolato europeo i 150 milioni. E poi l'apertura a nuovi capitali nell'asset dell'Alta Velocità, che vale "8 miliardi". "Non stiamo pensando ad investitori, non ne abbiamo identificato nessuno, ci siamo dedicati al modello finanziario, da adesso in avanti ci confronteremo con Mef e Mit per approfondire un modello da applicare" ha sottolineato Donnarumma.  [post_title] => Il gruppo Fs vara il piano strategico con investimenti per 100 mld di euro [post_date] => 2024-12-13T09:26:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734081978000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480926 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Klm raggiungerà nuove destinazioni in Europa, a cominciare dall'introduzione dell'orario estivo 2025 e per tutto l'anno: si tratta di Lubiana, Exeter e Biarritz. Dal prossimo 30 marzo la compagnia opererà quindi voli giornalieri tra Amsterdam e Lubiana, con un Embraer 190; dalla stessa data decolleranno i collegamenti quotidiano da Amsterdam ad Exeter, che saranno effettuati con Embraer 175, offrendo un collegamento rapido e facile con il sud-ovest dell'Inghilterra. Infine, dal prossimo 19 aprile Klm inizierà voli stagionali verso Biarritz: sulla rotta sarà in servizio un Embraer 190 e che opererà voli giornalieri durante la stagione estiva e due voli a settimana nella bassa stagione (il sabato e la domenica)     [post_title] => Klm, tris di nuove destinazioni europee: Lubiana, Exeter e Biarritz [post_date] => 2024-12-12T08:55:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733993724000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480922 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il turismo inquina, eccome. Infatti le emissioni di carbonio dovute al turismo rappresentano l’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali: a dirlo è lo studio pubblicato su Nature Communication dal gruppo di ricerca guidato da Ya-Yen Sun, dell’Università del Queensland in Australia. Lo studio indica inoltre che tra il 2009 e 2019 le emissioni sono aumentate a una velocità doppia rispetto alle emissioni globali. I dati si riferiscono all’impronta di carbonio prodotta dal turismo tra il 2009 e il 2020 in 175 paesi a l’analisi indica che dal 2009 le emissioni del turismo globale sono cresciute del 3,5% ogni anno – oltre il doppio delle emissioni globali che si attesta all’1,5% annuo – raggiungendo nel 2019 un picco di 5,2 gigatonnellate di CO2 equivalente, ossia l’unità di misura usata per valutare l’impatto delle emissioni. Crescita della domanda Un valore che corrisponde all’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali. A spingere in alto le emissioni è la crescita di domanda turistica (salita mediamente del 3,8% ogni anno) mentre i piccolissimi miglioramenti fatti sul fronte tecnologico sono riusciti a ridurre l’impatto di appena lo 0,3%. Solo il 2020, a causa della pandemia ha fatto registrare uno stop alla crescita, quando le emissioni si sono fermate a 2,2 gigatonnellate di CO2. Il grosso dei turisti è composto dai cittadini statunitensi (19,1% del totale) seguiti da cinesi (14,5%), indiani (5,7%) e tedeschi (4,7%) mentre gli italiani sono oltre il decimo posto rappresentando l’1,5% del totale. Lo studio mostra anche grandi disparità nelle emissioni turistiche pro capite, con i 20 paesi con le emissioni più elevate, tra cui Stati Uniti, Cina e India, che contribuiscono per tre quarti dell’impronta di carbonio totale. Risultati, affermano gli autori dello studio, che sottolineano la necessità di azioni urgenti per ridurre le emissioni del turismo. [post_title] => Il turismo inquina parecchio. Quasi il 9% del gas serra globale [post_date] => 2024-12-12T08:39:13+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733992753000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480206 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480207" align="alignright" width="275"] Paolo Lonati, nuovo general manager per Italia, Grecia, Turchia e Israele di Etihad Airways[/caption] Paolo Lonati è il nuovo general manager per Italia, Grecia, Turchia e Israele di Etihad Airways: in carica da oggi, 2 dicembre 2024, supervisionerà le operazioni commerciali del vettore di Abu Dhabi in questi mercati strategici dell'Europa meridionale e del Mediterraneo orientale, concentrandosi sul rafforzamento della presenza della compagnia aerea e sulla crescita in tutti i territori. "Arrivo in Etihad in un momento significativo del percorso della compagnia - ha dichiarato Lonati -. Questi mercati diversificati e dinamici offrono un notevole potenziale di crescita. Non vedo l'ora di lavorare con il team per rafforzare la presenza di Etihad in tutti i territori e offrire un valore eccezionale ai nostri clienti e partner". Laureato all'Università Bocconi, Lonati vanta oltre 15 anni di esperienza nel settore dell'aviazione, combinando una profonda conoscenza del mercato con una comprovata leadership commerciale. Trasferitosi da Londra a Milano per questo ruolo, la sua vasta esperienza include posizioni come manager of global and strategic accounts Emea e corporate sales manager in American Airlines; più recentemente, ha ricoperto il ruolo di head of sales operations Europe presso Qatar Airways. "Paolo porta con sé una ricca esperienza nel settore dell'aviazione e una comprovata capacità di leadership commerciale che si allinea perfettamente con la nostra strategia di crescita - ha sottolineato Javier Alija, vp global sales & distribution di Etihad .- La sua profonda conoscenza di questi mercati chiave e la sua vasta rete nel settore saranno preziose mentre continuiamo a rafforzare la nostra posizione nell'Europa meridionale e nel Mediterraneo orientale".   [post_title] => Etihad Airways: Paolo Lonati è il nuovo general manager Italia, Grecia, Turchia e Israele [post_date] => 2024-12-02T14:01:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733148063000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "575" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":138,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482293","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio d'anno nel segno della crescita per l'aeroporto di Palermo che, nei primi dieci giorni di gennaio 2025 ha registrato un +9% di passeggeri in transito e +5,5% di voli rispetto allo stesso periodo del 2024.\r\n\r\n“L’inizio dell'anno conferma un andamento positivo del nostro aeroporto - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, ripreso da Palermo Today - Bisogna fare ogni sforzo per rendere il viaggio sempre più sicuro e confortevole”.\r\n\r\nIl Falcone Borsellino esce in realtà da un 2024 dal traffico passeggeri record, con 8,9 milioni di viaggiatori, il 10% in più rispetto al 2023; da segnalare come il traffico internazionale abbia raggiunto il 30% (2.400.000 sul totale dei viaggiatori). Per il 2025 è prevista la crescita del 10% di passeggeri già da gennaio, che secondo le stime di traffico elaborate dall’ufficio pianificazione e controllo di Gesap, chiuderà a circa mezzo milione di passeggeri in transito.\r\n\r\nE l'estate si prospetta foriera di numerose novità: United attiverà da maggio il collegamento diretto con New York (aeroporto di Newark), mentre Neos ha confermato il volo estivo per New York Jfk.\r\n\r\nTre le nuove rotte finora annunciate da easyJet: Lisbona, unico collegamento dalla Sicilia, Palma di Maiorca e Bristol, mentre dal 2026 - ma i voli sono in vendita - Jet2 ha aperto Birmingham, Manchester e Newcastle. Swiss, invece, aggiunge un volo in più al giorno in overnight. Novità assoluta da maggio con il volo Condor su Roma Fiumicino. Volotea, invece, aggiunge in estate i voli per Haraklion/Creta e Bilbao.\r\n\r\nIl bilancio dello scorso dicembre si è chiuso con oltre mezzo milione di passeggeri  (552.247), +8,56% rispetto allo stesso mese del 2023 (508.701). Circa 21.600 passeggeri nel periodo dal 23 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025 rispetto allo stesso periodo degli anni 23/24.","post_title":"Palermo: scatto in avanti dell'aeroporto a gennaio con un +9% di passeggeri","post_date":"2025-01-13T10:06:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736762769000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481752","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451 mila su 571 mila) risulta in possesso del Codice identificativo nazionale (Cin). E' quanto rivela Federalberghi andando ad analizzare i dati della novità che proprio da oggi comincia ad applicare i propri effetti sanzionatori: La penale applicabile varia in particolare da 800 a 8 mila euro in caso di strutture o immobile privi di Cin e da euro 500 a 5 mila in caso di mancata esposizione del codice all'esterno dello stabile in cui è collocato l'appartamento o la struttura o di mancata indicazione del Cin  in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato. E’ inoltre prevista una sanzione da 500 a 5 mila euro a carico dei soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e dei soggetti che gestiscono portali telematici, da applicarsi in caso di mancata indicazione del codice in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato. “Nell'invitare i ritardatari a non indugiare - sottolinea in una nota l'associazione degli albergatori - confidiamo che il periodo di rodaggio sia ispirato da un principio di ragionevolezza, salvaguardando la posizione di tutti coloro che, pur non essendo ancora in possesso del Cin, possano dimostrare di aver presentato la richiesta\".\r\n\r\nLa migliore performance si registra nella provincia di Matera, con il 94,10% dei Cin rilasciati rispetto al totale delle strutture registrate, seguita a ruota dalla provincia autonoma di Bolzano (93,09%). Al lato opposto di questa speciale classifica troviamo le province di Terni (54,33%) e di Trieste (55,69%). Le regioni in cui è stato rilasciato il maggior numero di Cin sono invece la Toscana (54.134), la Lombardia (48.463), il Veneto (48.747), il Lazio (40.244), la Puglia (36.720) e la Sicilia (35.411).\r\n\r\nSul sito internet istituito dal ministero del Turismo è possibile monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento nei vari territori. Inoltre, il sito offre ai turisti la possibilità di verificare l’autenticità di ogni singolo codice. “Il codice identificativo nazionale è uno strumento utile, che auspichiamo contribuisca alla bonifica di un mercato che purtroppo è ancora inquinato da situazioni sommerse, illegali o borderline\", conclude la nota Federalberghi.\r\n\r\n ","post_title":"Federalberghi: l'80% delle strutture è già dotata di Cin. Sanzioni al via da oggi","post_date":"2025-01-02T11:37:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1735817825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il complesso Walt Disney World Swan and Dolphin, posto nel cuore del Walt Disney World Resort di Orlando, continua a crescere. Oltre alla periodica ristrutturazione delle camere, è stato fatto un investimento di 275 milioni di dollari per rinnovare gli spazi e ampliare di oltre 11 mila mq l’area dedicata a eventi e convegni, triplicando le aree disponibili. Livia Cohen, account director, group and leisure del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel, racconta una storia che risale al passato. Il futuro costruttore dell’hotel possedeva l’impresa edile che stava realizzando Epcot: uno dei quattro parchi a tema di Disney World nato dal progetto della città utopica di Walt Disney per celebrare i successi tecnici, innovativi e culturali dell’umanità. Ma i fondi erano finiti. Allora, in cambio del completamento di Epcot, Disney stesso permise la costruzione della struttura composta da tre alberghi nel cuore del parco e questo la rende oggi unica: «Siamo i soli alberghi all’interno di Disney World, con l’autorizzazione di Disney: siamo i suoi figli adottivi» afferma infatti Cohen.\r\n\r\nIl complesso sorge vicino a Epcot e ai Disney’s Hollywood Studios; alle sue spalle si trovano il Disney’s Animal Kingdom e il Magic Kingdom Park. È costituito da tre distinti edifici, con altrettante diverse offerte di accoglienza, 23 ristoranti e lounge internazionali e la Mandara Spa. Le camere sono in totale 2.619. Il resort dispone di sei piscine, di tre centri benessere e del vicino golf. «Il primo edificio, il Walt Disney World Swan (756 camere che possono ospitare fino a quattro persone ciascuna) è un Westin di media grandezza - spiega Livia Cohen -. Il Walt Disney World Dolphin (1.514 camere fino a cinque ospiti) è uno Sheraton ed è il più grande; verrà rinnovato tra un anno e al suo interno realizzeremo un nuovo centro convegni. Il Walt Disney World Swan Reserve (349 camere fino a otto ospiti per suite) è un Autograph Collection. È nato tre anni fa e consente una scelta di livello superiore. Abbiamo oltre 32 mila mq di spazi esterni e interni: il 50% è occupato dai congressi, l’altro 50% è per il leisure. Il resort offre spazi adatti a eventi di ogni tipo, come la sala da ballo di 4 mila mq dove organizzare feste e matrimoni fino a 160 persone o la terrazza di mille mq affacciata sul parco. Tutti gli alberghi hanno inoltre un grab-and-go, che consente di mangiare al volo e di correre a visitare il parco. Ogni giorno gli ospiti del Walt Disney World Swan and Dolphin possono poi accedere alle attrazioni 30 minuti prima dell'apertura e, in periodi selezionati, possono prolungare la visita del parco due ore dopo l'orario di chiusura. Chi soggiorna al Walt Disney World Swan and Dolphin può anche acquistare i fast-pass per l’attrazione preferita fino a sette giorni prima del loro soggiorno. All’interno di ogni albergo, infine, si trova un desk Disney ad hoc».\r\n\r\nTra i numerosi plus della struttura anche la chiusura dei ristoranti a mezzanotte: «Questo ci rende adatti a un pubblico internazionale». Ricca l’offerta gastronomica, con appunto 23 ristoranti e bar per ogni necessità: dalla cucina gourmet firmata dallo chef Todd English a quella ricca di atmosfera e sapori del nuovissimo Rosa Mexicano, dagli spazi vip del Mulino New York Trattoria alle bistecche della Shula’s Steak House, sino alla cucina mediterranea del ristorante Amare, all’ampia scelta di sushi, pasta e pizza. «Come se ciò non bastasse, ci troviamo a due passi dal Disney’s Boardwalk con tutti i suoi negozi e 40 ristoranti». Infine uno sguardo all’Italia, che è il settimo mercato nel ranking della struttura, dopo Usa, Uk, Germania, Francia, Spagna e Argentina. «Gli ospiti tricolori sono il 10% tra quelli dell’albergo. - conclude Livia Cohen -. Stiamo lavorando alla definizione di accordi e iniziative per il vostro mercato, a cui vogliamo far conoscere la ricchezza dell’offerta del Walt Disney World Swan and Dolphin Hotel».\r\n\r\n[gallery ids=\"481681,481675,481677\"]","post_title":"Hotel Walt Disney World Swan and Dolphin di Orlando: Italia settimo mercato","post_date":"2025-01-02T11:11:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1735816269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C\r\n\r\n[caption id=\"attachment_427038\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Roberta Garibaldi[/caption]\r\n\r\nontinua la crescita dei viaggiatori italiani che hanno compiuto almeno un viaggio con principale motivazione legata all’enogastronomia: sono il 58% nel 2023, un valore superiore di 37 punti percentuali rispetto al 2016. In termini assoluti, si stima siano circa 9,6 milioni i viaggiatori enogastronomici.\r\n\r\nMa la ricerca di esperienze a tema cibo, vino e birra non è una peculiarità di questi turisti, perché interessa ormai tutti i viaggiatori in Italia: 7 su 10 ne hanno svolto almeno cinque nel corso dei viaggi più recenti (+25% sul 2021). Un dato in linea con quanto emerge dallo studio della European Travel Commission, secondo cui le proposte a tema cibo, vino e birra sono le più ricercate dai viaggiatori del Vecchio Continente nei viaggi della prossima estate, insieme a quelle legate ai paesaggi naturali.\r\n\r\nSaranno il 4,5%, ossia circa 5,5 milioni gli europei che hanno dichiarato di voler fare un viaggio con motivazione primaria legata all’enogastronomia. Le prospettive per quest’anno sono positive: nonostante la crisi, circa 1 turista italiano su 3 dichiara di avere un budget superiore al 2022 da dedicare all’acquisto delle proposte enogastronomiche. È quanto emerge dalla sesta edizione del “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano”, curata da Roberta Garibaldi.\r\n\r\n“L’alto interesse dei turisti, l’offerta eccellente del nostro Paese, la crescita attesa per il turismo dei prossimi anni ci regala un incredibile tris di assi per il prossimo futuro“, afferma Roberta Garibaldi. “La sfida è oggi quella di trasformarlo in un poker, lavorando sui fattori per fare esplodere le potenzialità.","post_title":"In Italia ci sono 9,6 milioni di viaggiatori enogastronomici","post_date":"2024-12-23T10:19:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1734949147000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norse Atlantic è entrata nel programma Apg di Interline Electronic Ticketing: la compagnia aerea norvegese non è infatti presente nel Bsp Italia ma potrà essere emessa con stock di biglietti GP-275 (APG Airlines).\r\nNorse opera collegamenti diretti da Roma Fiumicino verso New York, che quest'anno per la prima volta vengono mantenuti anche durante il periodo natalizio e poi nella primavera, ai quali si affiancheranno da maggio 2025 i voli diretti a Los Angeles. Tutte le rotte sono servite dai Dreamliner B787-900.\r\nIl network del vettore include poi voli  voli da/verso Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Svezia, Thailandia, Stati Uniti e Regno Unito.\r\nAd oggi le compagnie aeree che partecipano al programma Apg-Iet sono salite a quota 152.\r\n ","post_title":"Norse Atlantic entra nel programma di Interline electronic ticketing di Apg","post_date":"2024-12-18T11:16:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734520615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480995","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cento miliardi di investimenti nei prossimi cinque anni: il gruppo Ferrovie dello Stato alza il sipario sul piano strategico 2025-2029 che prevede un percorso di rinnovamento che ha, tra i vari obiettivi, la crescita del 30% dei passeggeri raggiunti dal sistema Alta Velocità, il recupero della puntualità per oltre 50.000 treni all’anno, l’ampliamento dell’offerta commerciale, aumentando di 195 milioni il numero dei passeggeri nello stesso periodo nel Paese, tra Trenitalia (100 milioni) e Busitalia (95), e di un 40% all'estero.\r\n\r\nIntanto il gruppo valuta anche l'apertura del capitale a terzi per l'autofinanziamento e quindi la riduzione del fabbisogno di finanziamenti pubblici, pur sottolineando che l'obiettivo \"non è vendere dei pezzi\" e che \"le modalità vanno concordato con Mef e Mit\".\r\n\r\nIl gruppo avvia \"una fase di trasformazione ambiziosa, mirata non solo a innovare i processi operativi, ma anche a migliorare sensibilmente i servizi offerti\" ha sottolineato l'amministratore delegato e direttore generale del gruppo, Stefano Antonio Donnarumma, secondo il quale il piano \"punta a imprimere una netta discontinuità\" e \"risponde alle esigenze di una società proiettata verso il futuro, riconoscendo nella mobilità integrata un pilastro fondamentale per lo sviluppo\".\r\nCinque programmi\r\nPer accompagnare questo percorso, Fs ha individuato cinque programmi trasformativi che riguardano la sicurezza per i passeggeri, gli asset e i lavoratori (con l’obiettivo “zero infortuni”), le risorse umane, la tecnologia (con 2 miliardi di euro di investimenti digitali in dieci anni), la sostenibilità e le risorse finanziarie, queste ultime \"per una piena valorizzazione dei business\".\r\n\r\nBusiness nel quale si prospetta una \"sostanziale crescita\" da qui al 2029, determinata da un miglioramento di tutti i principali indicatori economici, con un incremento dei ricavi a oltre 20 miliardi di euro, dell’Ebitda a più di 3,5 miliardi di euro e del risultato netto a oltre 500 milioni.\r\n\r\nQuanto alle opere, tra i principali progetti ritenuti strategici, Donnarumma ha ricordato il nodo di Genova, i 145 chilometri della Napoli-Bari, i 227 chilometri della Palermo-Catania-Messina e il sottoattraversamento di Firenze, così come l'attenzione per il completamento del Terzo Valico, che \"in questo momento è all'ultimo miglio\". \"Non ci sono ritardi dovuti a incapacità ma a condizioni esogene, ma la soluzione la stiamo identificando e l'opera riusciremo a finirla\", ha detto il manager.\r\nObiettivo\r\nLe persone che usufruiscono dei collegamenti del Gruppo FS in Italia sono circa 570 milioni. Tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 c’è anche l’ampliamento dell’offerta commerciale, così da rendere possibile un’evoluzione del perimetro dei passeggeri trasportati. In cinque anni le persone che sceglieranno di spostarsi a bordo dei treni di Trenitalia cresceranno di oltre 100 milioni, mentre aumenteranno di oltre 95 milioni i passeggeri di Busitalia. Per garantire un servizio moderno, innovativo e sostenibile occorre una trasformazione della flotta di treni e bus. A cominciare dalla messa in circolazione di 46 nuovi treni Alta Velocità Frecciarossa 1000, 145 treni del Regionale e più di 1.260 bus a basso impatto di CO2 nei prossimi dieci anni.\r\n\r\nGrande focus su Fs International, dedicata al controllo e alla gestione del business internazionale, che \"diventerà una realtà da 3 miliardi di fatturato.\" Guardando oltre i confini italiani, le persone che in un anno viaggiano a bordo dei treni del gruppo FSs sono state 230 milioni. Nell’arco di Piano verrà rivolta un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo internazionale. I passeggeri che in Europa usufruiranno dell’Alta Velocità supereranno i 14 milioni, quelli dell’Urban Mobility i 140 milioni mentre quelli del business regolato europeo i 150 milioni.\r\n\r\nE poi l'apertura a nuovi capitali nell'asset dell'Alta Velocità, che vale \"8 miliardi\". \"Non stiamo pensando ad investitori, non ne abbiamo identificato nessuno, ci siamo dedicati al modello finanziario, da adesso in avanti ci confronteremo con Mef e Mit per approfondire un modello da applicare\" ha sottolineato Donnarumma. ","post_title":"Il gruppo Fs vara il piano strategico con investimenti per 100 mld di euro","post_date":"2024-12-13T09:26:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1734081978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480926","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm raggiungerà nuove destinazioni in Europa, a cominciare dall'introduzione dell'orario estivo 2025 e per tutto l'anno: si tratta di Lubiana, Exeter e Biarritz.\r\nDal prossimo 30 marzo la compagnia opererà quindi voli giornalieri tra Amsterdam e Lubiana, con un Embraer 190; dalla stessa data decolleranno i collegamenti quotidiano da Amsterdam ad Exeter, che saranno effettuati con Embraer 175, offrendo un collegamento rapido e facile con il sud-ovest dell'Inghilterra.\r\nInfine, dal prossimo 19 aprile Klm inizierà voli stagionali verso Biarritz: sulla rotta sarà in servizio un Embraer 190 e che opererà voli giornalieri durante la stagione estiva e due voli a settimana nella bassa stagione (il sabato e la domenica)\r\n \r\n ","post_title":"Klm, tris di nuove destinazioni europee: Lubiana, Exeter e Biarritz","post_date":"2024-12-12T08:55:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733993724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo inquina, eccome. Infatti le emissioni di carbonio dovute al turismo rappresentano l’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali: a dirlo è lo studio pubblicato su Nature Communication dal gruppo di ricerca guidato da Ya-Yen Sun, dell’Università del Queensland in Australia.\r\n\r\nLo studio indica inoltre che tra il 2009 e 2019 le emissioni sono aumentate a una velocità doppia rispetto alle emissioni globali. I dati si riferiscono all’impronta di carbonio prodotta dal turismo tra il 2009 e il 2020 in 175 paesi a l’analisi indica che dal 2009 le emissioni del turismo globale sono cresciute del 3,5% ogni anno – oltre il doppio delle emissioni globali che si attesta all’1,5% annuo – raggiungendo nel 2019 un picco di 5,2 gigatonnellate di CO2 equivalente, ossia l’unità di misura usata per valutare l’impatto delle emissioni.\r\nCrescita della domanda\r\nUn valore che corrisponde all’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali. A spingere in alto le emissioni è la crescita di domanda turistica (salita mediamente del 3,8% ogni anno) mentre i piccolissimi miglioramenti fatti sul fronte tecnologico sono riusciti a ridurre l’impatto di appena lo 0,3%. Solo il 2020, a causa della pandemia ha fatto registrare uno stop alla crescita, quando le emissioni si sono fermate a 2,2 gigatonnellate di CO2.\r\n\r\nIl grosso dei turisti è composto dai cittadini statunitensi (19,1% del totale) seguiti da cinesi (14,5%), indiani (5,7%) e tedeschi (4,7%) mentre gli italiani sono oltre il decimo posto rappresentando l’1,5% del totale. Lo studio mostra anche grandi disparità nelle emissioni turistiche pro capite, con i 20 paesi con le emissioni più elevate, tra cui Stati Uniti, Cina e India, che contribuiscono per tre quarti dell’impronta di carbonio totale. Risultati, affermano gli autori dello studio, che sottolineano la necessità di azioni urgenti per ridurre le emissioni del turismo.","post_title":"Il turismo inquina parecchio. Quasi il 9% del gas serra globale","post_date":"2024-12-12T08:39:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733992753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480206","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480207\" align=\"alignright\" width=\"275\"] Paolo Lonati, nuovo general manager per Italia, Grecia, Turchia e Israele di Etihad Airways[/caption]\r\nPaolo Lonati è il nuovo general manager per Italia, Grecia, Turchia e Israele di Etihad Airways: in carica da oggi, 2 dicembre 2024, supervisionerà le operazioni commerciali del vettore di Abu Dhabi in questi mercati strategici dell'Europa meridionale e del Mediterraneo orientale, concentrandosi sul rafforzamento della presenza della compagnia aerea e sulla crescita in tutti i territori.\r\n\"Arrivo in Etihad in un momento significativo del percorso della compagnia - ha dichiarato Lonati -. Questi mercati diversificati e dinamici offrono un notevole potenziale di crescita. Non vedo l'ora di lavorare con il team per rafforzare la presenza di Etihad in tutti i territori e offrire un valore eccezionale ai nostri clienti e partner\".\r\nLaureato all'Università Bocconi, Lonati vanta oltre 15 anni di esperienza nel settore dell'aviazione, combinando una profonda conoscenza del mercato con una comprovata leadership commerciale. Trasferitosi da Londra a Milano per questo ruolo, la sua vasta esperienza include posizioni come manager of global and strategic accounts Emea e corporate sales manager in American Airlines; più recentemente, ha ricoperto il ruolo di head of sales operations Europe presso Qatar Airways.\r\n\"Paolo porta con sé una ricca esperienza nel settore dell'aviazione e una comprovata capacità di leadership commerciale che si allinea perfettamente con la nostra strategia di crescita - ha sottolineato Javier Alija, vp global sales & distribution di Etihad .- La sua profonda conoscenza di questi mercati chiave e la sua vasta rete nel settore saranno preziose mentre continuiamo a rafforzare la nostra posizione nell'Europa meridionale e nel Mediterraneo orientale\".\r\n ","post_title":"Etihad Airways: Paolo Lonati è il nuovo general manager Italia, Grecia, Turchia e Israele","post_date":"2024-12-02T14:01:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733148063000]}]}}

Lascia un commento