22 June 2025

565

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

TOUR OPERATOR CON SEDE A ROMA CERCA ADDETTA AL BOOKING CON ESPERIENZA CON CONOSCENZA LINGUA INGLESE E FRANCESE.
INVIARE CURRICULUM VITAE A: massimocovelli@libero.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492702 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Repubblica Dominicana si conferma leader del turismo dei Caraibi. La celebrazione del suo successo va in scena nel roadshow europeo con il risultato di 11 milioni 215 mila visitatori nel 2024, il 6% in più rispetto al 2023 già anno record. Nella tappa di Milano sono presenti le istituzioni e i maggiori rappresentanti del turismo italiano sulla destinazione. «Siamo qui per riaffermare il nostro impegno con voi tour operator, agenzie di viaggio e compagnie aeree che avete contribuito a questo successo - afferma David Collado, ministro del turismo -. Siamo un Paese di 10 milioni di abitanti ma con 11 milioni di visitatori, di cui 104 mila solo italiani, e con la migliore occupazione alberghiera della storia. Per la Repubblica Dominicana il turismo è il primo settore economico del Paese, rappresenta il 15-17% del Pil equivalenti a più di 10 miliardi di dollari. Sono anni di costante crescita». Più di 6 mila voli mensili con l’occupazione del 88%, per grandi numeri di arrivi turistici e collegamenti aerei, 85 mila stanze di hotel con l’occupazione al 90% e grandi brand internazionali in fermento. Nel 2024 hanno fatto ingresso oltre 20 marchi di lusso. Nel 2025 apriranno 5 nuove strutture alberghiere mentre nascono nuove destinazioni turistiche come Miches, Punta Bergantín, Puerto Plata. Il 57% degli arrivi turistici nella Repubblica Dominicana si concentrano a Bavaro Punta Cana, una destinazione con 561 ristoranti, 40 spiagge, discoteche, casinò, campi da golf e 47 mila 500 stanze alberghiere. La Romana, con il primo aeroporto costruito negli anni 70, insieme a Bayahibe la migliore destinazione per le immersioni, le più amate dagli italiani. Casa de Campo, dal livello medio alto, ospita il complesso turistico più esclusivo, campi da golf, polo e tennis. Santo Domingo con la prima cattedrale d’America e il primo Palazzo del Governo, è divenuta la capitale della gastronomia dei Caraibi, del design e della modernità. Puerto Plata, detta anche la fidanzata dell’Atlantico, è approdo crocieristico con 3 milioni di crocieristi l’anno. Cabarete è la destinazione degli sport acquatici e Altos de Chavon, il borgo coloniale. «Per stimolare e motivare maggiormente le vendite è nata nel 2023 la piattaforma Do Travel Rewards. Un programma di formazione e incentivazioni tramite cashback e benefit sulle prenotazioni di viaggio, di fedeltà che premia – spiega la direttrice del progetto Rebeca Del Pino – perché il successo del nostro turismo è legato anche al trade italiano. Si entra a far parte di una community con una parte dedicata alla formazione, diventando ambassador. Tramite piattaforma sono giunti alla Repubblica Dominicana 376 milioni di dollari solamente grazie al canale trade». «Vogliamo diventare esperti dell’ospitalità e fare in modo che ogni visitatore porti via con se un ricordo indimenticabile. Siamo un Paese con i livelli più alti di sicurezza dei Caraibi. Dal 2021 è approdato nel nostro Paese anche il cinema di Hollywood, siamo diventati una destinazione cinematografica. Continueremo a investire in sicurezza e sviluppo per costruire una storia di successo. “This is the Paradise”: assapora il Paradiso, assapora la Repubblica Dominicana», aggiunge Collado. [post_title] => Turismo Repubblica Dominicana: un successo inarrestabile [post_date] => 2025-06-16T14:23:17+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => david-collado [1] => repubblica-dominicana ) [post_tag_name] => Array ( [0] => David Collado [1] => repubblica dominicana ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750083797000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492626 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono). Vediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma.  Mi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa. Nucara (Federalberghi) Anche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”. “In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.   [post_title] => Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale) [post_date] => 2025-06-13T14:58:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749826733000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492463 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna. 27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte. Destinazione In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni). “I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. Prenotazioni Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)     [post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17% [post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749724883000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492027 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L La ricerca, che evidenzia la "rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Quattro dimensioni Il Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su "quattro dimensioni diverse e correlate", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)".  La ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra. [post_title] => Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma [post_date] => 2025-06-05T12:51:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749127879000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491791 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La promozione di nuove aree del territorio capaci di accogliere i turisti è uno degli importanti obiettivi del Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana. Sono luoghi dove essere pionieri percorrendo lunghe spiagge sulle quali nidificano le tartarughe, ammirando il passaggio delle balene e vivendo momenti di relax in luoghi unici, dove sorgono prestigiose strutture di accoglienza. Michès è una di queste destinazioni: si trova nel nord ovest della Repubblica Dominicana e si sta sviluppando grazie alla sua bellezza naturalistica e al sostegno del governo dominicano e di investitori privati: sia locali che stranieri. Davanti a Michès, a soli 45’ di distanza da percorrere con un’imbarcazione, l’affascinante penisola di Samanà, anch’essa in fase di sviluppo e punto ideale da cui ammirare il passaggio delle balene, che nella baia partoriscono i loro piccoli tra il 15 gennaio e il 30 marzo. Alle spalle di Michès le verdi alture arrivano agli oltre 300m della Montaña Redonda: un'incantevole area verdeggiante dove salire su vetture 4x4 per poi liberare lo sguardo a 360° sulla Laguna Redonda, la costa Limon con le cascate de Limon e poi le verdi alture interne. L'area di Michès ha anche una valenza storica e con il suo nome ricorda il generale francese Eugenio Michès che tanto sostenne la Repubblica Dominicana nella sua lotta per l'indipendenza. Oggi l’area si sta sviluppando come meta turistica con un'offerta d'accoglienza diversificata, adatta a ogni esigenza, in particolare lungo la Playa Esmeralda: una spiaggia chilometrica di sabbie dorate e acque trasparenti, circondata dalle maestose palme reina, su cui vive il Palmetto, l’uccello simbolo della Repubblica Dominicana. È stato inaugurato nel 2019 il Club Med Michès Playa Esmeralda, un eco-resort formato da 4 resort-boutique immersi nella natura, parte della Exclusive Collection del brand. Dispone di 553 camere distribuite in strutture a tre piani caratterizzate da colori e proposte di accoglienza diverse. Le camere sono spaziose, luminose e rispondono alle esigenze di tutti i viaggiatori: single, coppie e famiglie. Importanti l'offerta gastronomica e quella sportiva, con ogni tipo di attività marina, area fitness, 12 campi da tennis, 4 campi da pickleball e calcetto per adulti e bambini, ai quali è dedicata un'attenta animazione. Proseguendo lungo la Playa Esmeralda si raggiunge il Viva Michès by Windham. Costruito tra il 2023 e il 2024, con 535 camere e la piscina vista mare, offre un’esperienza all-inclusive in un paradiso tropicale di cui fanno parte laguna, fiumi, risaie, la Montaña Redonda e tanto altro. Il Viva dispone di 5 ristoranti, di cui 4 alla carta e 1 a buffet: il fushion giapponese, il colorato mediterraneo,... l'ospite può vivere un interessante percorso gastronomico nelle serate della sua permanenza. Ricca l'offerta sportiva e anche quella dell'animazione, il cui cuore è l’ampio teatro per le rappresentazioni serali. Il resort si trova in un'area protetta e non abitata, dove le tartarughe marine depositano le loro uova. Per questo il Viva è parte dell’associazione ProTortuga, che monitora e protegge la specie: nell’area non si possono usare barche a motore o mezzi che disturbino i preziosi animali. I resort della Playa Esmeralda sono il punto di partenza per le escursioni nell'area: seguendo la Ruta del Café e del Cacao o raggiungendo la penisola di Samanà. Infine, risalendo la costa atlantica dell’isola di Hispañola, si arriva alla provincia di Puerto Plata, dove si trovano spiagge, montagne e tanta storia. A solo un’ora e mezza dall’aeroporto internazionale di Santiago, l’area offre la possibilità di vivere la bellezza del mare e di praticare tanti sport, scoprendo anche la tradizione del rum. Terra con una lunga storia turistica, è amata dagli italiani perché nel capoluogo possono uscire dagli hotel e camminare in tutta sicurezza lungo le vie del caratteristico centro storico. Chiara Ambrosioni [gallery ids="491796,491797,491798,491792,491799,491800"] [post_title] => Michès e la Playa Esmeralda: evoluzione dell’offerta nella Repubblica Dominicana [post_date] => 2025-06-04T09:44:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749030255000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_491552" align="alignleft" width="300"] Gonzalo Ceballos e Ignacio Rodrìguez Ruiz[/caption] «La regione di Aragona ha accolto nel 2024 più di 39.000 italiani, mentre nei primi tre mesi del 2025 sono stati oltre 24.600» così Gonzalo Ceballos, consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, nel corso di un evento di promozione turistica dedicato all’Aragona che si è svolto ieri a Roma alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani e spagnoli. Il mercato aragonese è in crescita anche grazie alla nuova tratta Roma-Saragozza operata da Wizz Air  e il legame con tutto il Paese è in aumento: «La Spagna ha accolto 5,5 milioni di visitatori italiani lo scorso anno e ha già ospitato nei primi tre mesi del 2025 circa 1,1 milione di italiani, registrando una crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2024» sottolinea il consigliere. Con il progetto “Aragón con Alma”, la regione punta a diventare una destinazione di riferimento per il turismo religioso, valorizzando percorsi come il Cammino di Santiago, il Cammino Ignaziano e la Ruta Mariana, tutti con tappa a Saragozza, città multiculturale vivace, ricca di storia e tradizioni, cultura e arte. L’Aragona si distingue per un’offerta di turismo esperienziale e “slow”, tra natura, siti Unesco e avventura: la provincia di Huesca ha vinto il World Tourism Award 2023 come migliore destinazione europea di turismo d’avventura. Nel 2025, Cariñena è Città europea del vino, confermando la vocazione enogastronomica della regione, che vanta 12 ristoranti stellati Michelin e una ricca tradizione culinaria. Tutti gli intervenuti: Manuel Blasco, assessore all’ambiente e al turismo del governo di Aragona, l’assessora alla cultura, educazione e turismo del comune di Saragoza Sara Fernàndez, il direttore generale del turismo del governo di Aragona Jorge Moncada con il responsabile del servizio promozione, pianificazione e studi turistici Ignacio Rodrìguez Ruiz, il corporate communications manager di Wizz Air Salvatore Gabriele Imperiale e il direttore generale di Saragozza turismo José Francisco García. [gallery ids="491538,491539,491540,491541,491542,491544,491545,491546,491780"] Di Elisa Biagioli [post_title] => Spagna, l'Aragona conquista i turisti italiani: oltre 24.600 arrivi nel primo trimestre 2025 [post_date] => 2025-05-28T14:38:55+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748443135000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roberta Neri è la nuova presidente di Sagat, società di gestione dell'aeroporto di Torino: l'incarico, della durata triennale, è stato conferito in occasione dell’assemblea dei soci che ha approvato anche il bilancio d’esercizio 2024. Roberta Neri ha ricoperto numerosi ruoli apicali in contesti nazionali ed internazionali ed è stata amministratore delegato di Enav fino al 2020. Attualmente è operating partner del fondo infrastrutturale spagnolo Asterion. Confermato nel ruolo di amministratore delegato Andrea Andorno, in carica dal gennaio 2019; gli altri componenti del cda sono William Chang Yu, Lorenzo Di Gioacchino, Bice Francesca Di Gregorio, Antonio Lubrano Lavadera, Laura Pascotto. Sagat ha dunque archiviato il 2024 con un valore della produzione di 82 milioni di euro, ricavi aviation in crescita del 3,5% sul 2023 e un risultato netto di 2,8 milioni di euro. La società ha pubblicato anche il bilancio di sostenibilità 2024 che sancisce un nuovo anno record per il traffico di Caselle, con 4.693.977 passeggeri, in aumento del +3,6% sui dati del 2023 e al +18,8% su quelli 2019. Il valore economico distribuito alla comunità ammonta nel 2024 a 76,6 milioni di euro. In base al modello dell'Economic Impact Calculator di Aci Europe, l'impatto economico diretto, ossia quello generato dalle aziende che operano direttamente in aeroporto, basate nello scalo o nelle sue vicinanze, è pari a 465 milioni di euro. [post_title] => Sagat, Torino: Roberta Neri nuova presidente, Andorno confermato amministratore delegato [post_date] => 2025-05-22T09:52:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747907551000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490924 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_490925" align="alignleft" width="265"] Stephan Thoennissen[/caption] Numa Group  ha annunciato oggi la nomina di Stephan Thoennissen a nuovo chief operating officer, con effetto immediato. Nel suo nuovo ruolo, Thoennissen sarà determinante per sviluppare il core business di Numa per portare avanti lo sviluppo organizzativo dell'azienda e per stabilire nuove filiali locali. Questa nomina strategica arriva mentre l'azienda continua la sua forte crescita in Europa. Christian Gaiser, ceo del Gruppo Numa, ha dichiarato: “Stephan Thoennissen ha una storia impressionante, avendo ricoperto ruoli chiave in aziende di tecnologia, in fase di crescita rapida. La sua vasta esperienza nello sviluppo di brand complessi e innovativi sarà preziosa, mentre continuiamo a rafforzare Numa a livello internazionale e a consolidare la nostra posizione di operatore AI-driven più lungimirante nel settore dell'ospitalità. Siamo entusiasti di accogliere Stephan, un esperto eccezionale, nel nostro team di leadership internazionale”. Thoennissen porta con sé una grande esperienza nella creazione e nello sviluppo di aziende tecnologiche in rapida crescita. Ha una comprovata esperienza nella creazione di marchi digitali, in particolare ha contribuito al successo di Berlin Brands Group, che ha raggiunto una valutazione di uscita superiore a 1 miliardo di dollari. Durante i suoi incarichi di leadership, tra cui quello di chief commercial officer presso Berlin Brands Group, ha svolto un ruolo fondamentale nell'acquisizione di una base di clienti consistente attraverso piattaforme come Amazon e eBay. Thoennissen intende applicare questa esperienza per migliorare la presenza di Numa nelle agenzie di viaggio online, come Booking.com.     [post_title] => Numa Group ha scelto Stephan Thoennissen come nuovo coo [post_date] => 2025-05-21T10:45:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747824326000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Singapore Airlines ha messo a segno un utile netto annuale record nel 2024, favorito da un guadagno una tantum derivante dalla fusione di Air India e Vistara, ma il calo delle tariffe aeree in risposta all'aumento della concorrenza ha pesato sull'utile operativo. I ricavi del gruppo sono aumentati di 527 milioni di dollari (+2,8%) rispetto all'anno precedente, toccando la cifra record di 19.540 milioni di dollari di Singapore , grazie alla domanda stabile di viaggi aerei e all'aumento delle merci nell'esercizio. Nell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato 39,4 milioni di passeggeri, dato record per il gruppo, con un aumento dell’8,1%. Il load factor è sceso di 1,4 punti percentuali all’86,6%, poiché la crescita del traffico passeggeri del 6,4% non è stata al livello dell'incremento di capacità dell’8,2%. La compagnia di bandiera di Singapore ha realizzato un utile netto è stato di 2,78 milioni di dollari di Singapore (2,14 miliardi di dollari Usa) nell'esercizio conclusosi il 31 marzo, rispetto ai 2,68 miliardi di dollari dell'anno precedente. L’utile operativo è tuttavia sceso del 37% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,71 miliardi di dollari di Singapore, poiché i ricavi per passeggero sono diminuiti del 5,5% a causa della forte concorrenza, con le compagnie aeree di tutto il mondo che hanno aumentato la capacità.       [post_title] => Singapore Airlines: il gruppo registra utili in crescita nell'esercizio 2024-25 [post_date] => 2025-05-16T09:26:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747387597000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "565" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":169,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492702","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa Repubblica Dominicana si conferma leader del turismo dei Caraibi. La celebrazione del suo successo va in scena nel roadshow europeo con il risultato di 11 milioni 215 mila visitatori nel 2024, il 6% in più rispetto al 2023 già anno record. Nella tappa di Milano sono presenti le istituzioni e i maggiori rappresentanti del turismo italiano sulla destinazione.\r\n\r\n«Siamo qui per riaffermare il nostro impegno con voi tour operator, agenzie di viaggio e compagnie aeree che avete contribuito a questo successo - afferma David Collado, ministro del turismo -. Siamo un Paese di 10 milioni di abitanti ma con 11 milioni di visitatori, di cui 104 mila solo italiani, e con la migliore occupazione alberghiera della storia. Per la Repubblica Dominicana il turismo è il primo settore economico del Paese, rappresenta il 15-17% del Pil equivalenti a più di 10 miliardi di dollari. Sono anni di costante crescita».\r\n\r\nPiù di 6 mila voli mensili con l’occupazione del 88%, per grandi numeri di arrivi turistici e collegamenti aerei, 85 mila stanze di hotel con l’occupazione al 90% e grandi brand internazionali in fermento. Nel 2024 hanno fatto ingresso oltre 20 marchi di lusso. Nel 2025 apriranno 5 nuove strutture alberghiere mentre nascono nuove destinazioni turistiche come Miches, Punta Bergantín, Puerto Plata.\r\n\r\nIl 57% degli arrivi turistici nella Repubblica Dominicana si concentrano a Bavaro Punta Cana, una destinazione con 561 ristoranti, 40 spiagge, discoteche, casinò, campi da golf e 47 mila 500 stanze alberghiere. La Romana, con il primo aeroporto costruito negli anni 70, insieme a Bayahibe la migliore destinazione per le immersioni, le più amate dagli italiani. Casa de Campo, dal livello medio alto, ospita il complesso turistico più esclusivo, campi da golf, polo e tennis. Santo Domingo con la prima cattedrale d’America e il primo Palazzo del Governo, è divenuta la capitale della gastronomia dei Caraibi, del design e della modernità. Puerto Plata, detta anche la fidanzata dell’Atlantico, è approdo crocieristico con 3 milioni di crocieristi l’anno. Cabarete è la destinazione degli sport acquatici e Altos de Chavon, il borgo coloniale.\r\n\r\n«Per stimolare e motivare maggiormente le vendite è nata nel 2023 la piattaforma Do Travel Rewards. Un programma di formazione e incentivazioni tramite cashback e benefit sulle prenotazioni di viaggio, di fedeltà che premia – spiega la direttrice del progetto Rebeca Del Pino – perché il successo del nostro turismo è legato anche al trade italiano. Si entra a far parte di una community con una parte dedicata alla formazione, diventando ambassador. Tramite piattaforma sono giunti alla Repubblica Dominicana 376 milioni di dollari solamente grazie al canale trade».\r\n\r\n«Vogliamo diventare esperti dell’ospitalità e fare in modo che ogni visitatore porti via con se un ricordo indimenticabile. Siamo un Paese con i livelli più alti di sicurezza dei Caraibi. Dal 2021 è approdato nel nostro Paese anche il cinema di Hollywood, siamo diventati una destinazione cinematografica. Continueremo a investire in sicurezza e sviluppo per costruire una storia di successo. “This is the Paradise”: assapora il Paradiso, assapora la Repubblica Dominicana», aggiunge Collado.","post_title":"Turismo Repubblica Dominicana: un successo inarrestabile","post_date":"2025-06-16T14:23:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["david-collado","repubblica-dominicana"],"post_tag_name":["David Collado","repubblica dominicana"]},"sort":[1750083797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).\r\n\r\nVediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma. \r\n\r\nMi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.\r\nNucara (Federalberghi)\r\nAnche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.\r\n\r\n“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)","post_date":"2025-06-13T14:58:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749826733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto\". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L\r\n\r\nLa ricerca, che evidenzia la \"rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale\", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.\r\nQuattro dimensioni\r\nIl Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su \"quattro dimensioni diverse e correlate\", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)\". \r\n\r\nLa ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra.","post_title":"Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma","post_date":"2025-06-05T12:51:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749127879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La promozione di nuove aree del territorio capaci di accogliere i turisti è uno degli importanti obiettivi del Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana. Sono luoghi dove essere pionieri percorrendo lunghe spiagge sulle quali nidificano le tartarughe, ammirando il passaggio delle balene e vivendo momenti di relax in luoghi unici, dove sorgono prestigiose strutture di accoglienza. Michès è una di queste destinazioni: si trova nel nord ovest della Repubblica Dominicana e si sta sviluppando grazie alla sua bellezza naturalistica e al sostegno del governo dominicano e di investitori privati: sia locali che stranieri.\r\n\r\nDavanti a Michès, a soli 45’ di distanza da percorrere con un’imbarcazione, l’affascinante penisola di Samanà, anch’essa in fase di sviluppo e punto ideale da cui ammirare il passaggio delle balene, che nella baia partoriscono i loro piccoli tra il 15 gennaio e il 30 marzo. Alle spalle di Michès le verdi alture arrivano agli oltre 300m della Montaña Redonda: un'incantevole area verdeggiante dove salire su vetture 4x4 per poi liberare lo sguardo a 360° sulla Laguna Redonda, la costa Limon con le cascate de Limon e poi le verdi alture interne. L'area di Michès ha anche una valenza storica e con il suo nome ricorda il generale francese Eugenio Michès che tanto sostenne la Repubblica Dominicana nella sua lotta per l'indipendenza. Oggi l’area si sta sviluppando come meta turistica con un'offerta d'accoglienza diversificata, adatta a ogni esigenza, in particolare lungo la Playa Esmeralda: una spiaggia chilometrica di sabbie dorate e acque trasparenti, circondata dalle maestose palme reina, su cui vive il Palmetto, l’uccello simbolo della Repubblica Dominicana. \r\n\r\nÈ stato inaugurato nel 2019 il Club Med Michès Playa Esmeralda, un eco-resort formato da 4 resort-boutique immersi nella natura, parte della Exclusive Collection del brand. Dispone di 553 camere distribuite in strutture a tre piani caratterizzate da colori e proposte di accoglienza diverse. Le camere sono spaziose, luminose e rispondono alle esigenze di tutti i viaggiatori: single, coppie e famiglie. Importanti l'offerta gastronomica e quella sportiva, con ogni tipo di attività marina, area fitness, 12 campi da tennis, 4 campi da pickleball e calcetto per adulti e bambini, ai quali è dedicata un'attenta animazione.\r\n\r\nProseguendo lungo la Playa Esmeralda si raggiunge il Viva Michès by Windham. Costruito tra il 2023 e il 2024, con 535 camere e la piscina vista mare, offre un’esperienza all-inclusive in un paradiso tropicale di cui fanno parte laguna, fiumi, risaie, la Montaña Redonda e tanto altro. Il Viva dispone di 5 ristoranti, di cui 4 alla carta e 1 a buffet: il fushion giapponese, il colorato mediterraneo,... l'ospite può vivere un interessante percorso gastronomico nelle serate della sua permanenza. Ricca l'offerta sportiva e anche quella dell'animazione, il cui cuore è l’ampio teatro per le rappresentazioni serali. Il resort si trova in un'area protetta e non abitata, dove le tartarughe marine depositano le loro uova. Per questo il Viva è parte dell’associazione ProTortuga, che monitora e protegge la specie: nell’area non si possono usare barche a motore o mezzi che disturbino i preziosi animali.\r\n\r\nI resort della Playa Esmeralda sono il punto di partenza per le escursioni nell'area: seguendo la Ruta del Café e del Cacao o raggiungendo la penisola di Samanà. Infine, risalendo la costa atlantica dell’isola di Hispañola, si arriva alla provincia di Puerto Plata, dove si trovano spiagge, montagne e tanta storia. A solo un’ora e mezza dall’aeroporto internazionale di Santiago, l’area offre la possibilità di vivere la bellezza del mare e di praticare tanti sport, scoprendo anche la tradizione del rum. Terra con una lunga storia turistica, è amata dagli italiani perché nel capoluogo possono uscire dagli hotel e camminare in tutta sicurezza lungo le vie del caratteristico centro storico.\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"491796,491797,491798,491792,491799,491800\"]","post_title":"Michès e la Playa Esmeralda: evoluzione dell’offerta nella Repubblica Dominicana","post_date":"2025-06-04T09:44:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749030255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491552\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gonzalo Ceballos e Ignacio Rodrìguez Ruiz[/caption]\r\n\r\n«La regione di Aragona ha accolto nel 2024 più di 39.000 italiani, mentre nei primi tre mesi del 2025 sono stati oltre 24.600» così Gonzalo Ceballos, consigliere per il turismo dell’Ambasciata di Spagna in Italia, nel corso di un evento di promozione turistica dedicato all’Aragona che si è svolto ieri a Roma alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani e spagnoli.\r\n\r\nIl mercato aragonese è in crescita anche grazie alla nuova tratta Roma-Saragozza operata da Wizz Air  e il legame con tutto il Paese è in aumento: «La Spagna ha accolto 5,5 milioni di visitatori italiani lo scorso anno e ha già ospitato nei primi tre mesi del 2025 circa 1,1 milione di italiani, registrando una crescita del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2024» sottolinea il consigliere.\r\n\r\nCon il progetto “Aragón con Alma”, la regione punta a diventare una destinazione di riferimento per il turismo religioso, valorizzando percorsi come il Cammino di Santiago, il Cammino Ignaziano e la Ruta Mariana, tutti con tappa a Saragozza, città multiculturale vivace, ricca di storia e tradizioni, cultura e arte.\r\n\r\nL’Aragona si distingue per un’offerta di turismo esperienziale e “slow”, tra natura, siti Unesco e avventura: la provincia di Huesca ha vinto il World Tourism Award 2023 come migliore destinazione europea di turismo d’avventura. Nel 2025, Cariñena è Città europea del vino, confermando la vocazione enogastronomica della regione, che vanta 12 ristoranti stellati Michelin e una ricca tradizione culinaria.\r\n\r\n\r\n\r\nTutti gli intervenuti: Manuel Blasco, assessore all’ambiente e al turismo del governo di Aragona, l’assessora alla cultura, educazione e turismo del comune di Saragoza Sara Fernàndez, il direttore generale del turismo del governo di Aragona Jorge Moncada con il responsabile del servizio promozione, pianificazione e studi turistici Ignacio Rodrìguez Ruiz, il corporate communications manager di Wizz Air Salvatore Gabriele Imperiale e il direttore generale di Saragozza turismo José Francisco García.\r\n\r\n[gallery ids=\"491538,491539,491540,491541,491542,491544,491545,491546,491780\"]\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Spagna, l'Aragona conquista i turisti italiani: oltre 24.600 arrivi nel primo trimestre 2025","post_date":"2025-05-28T14:38:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748443135000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roberta Neri è la nuova presidente di Sagat, società di gestione dell'aeroporto di Torino: l'incarico, della durata triennale, è stato conferito in occasione dell’assemblea dei soci che ha approvato anche il bilancio d’esercizio 2024. Roberta Neri ha ricoperto numerosi ruoli apicali in contesti nazionali ed internazionali ed è stata amministratore delegato di Enav fino al 2020. Attualmente è operating partner del fondo infrastrutturale spagnolo Asterion.\r\nConfermato nel ruolo di amministratore delegato Andrea Andorno, in carica dal gennaio 2019; gli altri componenti del cda sono William Chang Yu, Lorenzo Di Gioacchino, Bice Francesca Di Gregorio, Antonio Lubrano Lavadera, Laura Pascotto.\r\nSagat ha dunque archiviato il 2024 con un valore della produzione di 82 milioni di euro, ricavi aviation in crescita del 3,5% sul 2023 e un risultato netto di 2,8 milioni di euro.\r\nLa società ha pubblicato anche il bilancio di sostenibilità 2024 che sancisce un nuovo anno record per il traffico di Caselle, con 4.693.977 passeggeri, in aumento del +3,6% sui dati del 2023 e al +18,8% su quelli 2019.\r\n\r\nIl valore economico distribuito alla comunità ammonta nel 2024 a 76,6 milioni di euro. In base al modello dell'Economic Impact Calculator di Aci Europe, l'impatto economico diretto, ossia quello generato dalle aziende che operano direttamente in aeroporto, basate nello scalo o nelle sue vicinanze, è pari a 465 milioni di euro.","post_title":"Sagat, Torino: Roberta Neri nuova presidente, Andorno confermato amministratore delegato","post_date":"2025-05-22T09:52:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747907551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490924","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490925\" align=\"alignleft\" width=\"265\"] Stephan Thoennissen[/caption]\r\nNuma Group  ha annunciato oggi la nomina di Stephan Thoennissen a nuovo chief operating officer, con effetto immediato. Nel suo nuovo ruolo, Thoennissen sarà determinante per sviluppare il core business di Numa per portare avanti lo sviluppo organizzativo dell'azienda e per stabilire nuove filiali locali. Questa nomina strategica arriva mentre l'azienda continua la sua forte crescita in Europa.\r\nChristian Gaiser, ceo del Gruppo Numa, ha dichiarato: “Stephan Thoennissen ha una storia impressionante, avendo ricoperto ruoli chiave in aziende di tecnologia, in fase di crescita rapida. La sua vasta esperienza nello sviluppo di brand complessi e innovativi sarà preziosa, mentre continuiamo a rafforzare Numa a livello internazionale e a consolidare la nostra posizione di operatore AI-driven più lungimirante nel settore dell'ospitalità. Siamo entusiasti di accogliere Stephan, un esperto eccezionale, nel nostro team di leadership internazionale”.\r\nThoennissen porta con sé una grande esperienza nella creazione e nello sviluppo di aziende tecnologiche in rapida crescita. Ha una comprovata esperienza nella creazione di marchi digitali, in particolare ha contribuito al successo di Berlin Brands Group, che ha raggiunto una valutazione di uscita superiore a 1 miliardo di dollari.\r\nDurante i suoi incarichi di leadership, tra cui quello di chief commercial officer presso Berlin Brands Group, ha svolto un ruolo fondamentale nell'acquisizione di una base di clienti consistente attraverso piattaforme come Amazon e eBay. Thoennissen intende applicare questa esperienza per migliorare la presenza di Numa nelle agenzie di viaggio online, come Booking.com.\r\n \r\n ","post_title":"Numa Group ha scelto Stephan Thoennissen come nuovo coo","post_date":"2025-05-21T10:45:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747824326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines ha messo a segno un utile netto annuale record nel 2024, favorito da un guadagno una tantum derivante dalla fusione di Air India e Vistara, ma il calo delle tariffe aeree in risposta all'aumento della concorrenza ha pesato sull'utile operativo.\r\n\r\nI ricavi del gruppo sono aumentati di 527 milioni di dollari (+2,8%) rispetto all'anno precedente, toccando la cifra record di 19.540 milioni di dollari di Singapore , grazie alla domanda stabile di viaggi aerei e all'aumento delle merci nell'esercizio.\r\nNell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato 39,4 milioni di passeggeri, dato record per il gruppo, con un aumento dell’8,1%. Il load factor è sceso di 1,4 punti percentuali all’86,6%, poiché la crescita del traffico passeggeri del 6,4% non è stata al livello dell'incremento di capacità dell’8,2%.\r\n\r\nLa compagnia di bandiera di Singapore ha realizzato un utile netto è stato di 2,78 milioni di dollari di Singapore (2,14 miliardi di dollari Usa) nell'esercizio conclusosi il 31 marzo, rispetto ai 2,68 miliardi di dollari dell'anno precedente.\r\n\r\nL’utile operativo è tuttavia sceso del 37% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1,71 miliardi di dollari di Singapore, poiché i ricavi per passeggero sono diminuiti del 5,5% a causa della forte concorrenza, con le compagnie aeree di tutto il mondo che hanno aumentato la capacità.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Singapore Airlines: il gruppo registra utili in crescita nell'esercizio 2024-25","post_date":"2025-05-16T09:26:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747387597000]}]}}

Lascia un commento