15 June 2025

511

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Addetta alla programmazione e al booking con esperienza di 2 anni presso t.o. spagnolo, ottimo inglese e spagnolo, cerca impiego presso tour operator oppure adv. Buona conoscenza mercato italiano e spagnolo, vendita pacchetti turistici da catalogo e su misura. Francesca tel 338 1658856 oppure francypaladini@hotmail.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492394 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turismo in Italia. Le previsioni per l'estate sono favorevoli: tra giugno e agosto le strutture ricettive ufficiali attendono circa 211,2 milioni di presenze turistiche, con una crescita del +1% rispetto all'estate 2024. A stimarlo è Assoturismo Confesercenti, sulla base dell'indagine condotta per l'associazione da CST - Centro Studi Turistici di Firenze sui portali delle principali ota e su un campione di 1.489 strutture ricettive, distribuite tra alberghiero ed extralberghiero. Non è il boom di qualche anno fa, ma il turismo italiano, nonostante le difficoltà legate al quadro macroeconomico e alla concorrenza di destinazioni low cost, conferma il suo percorso di crescita anche nell'estate 2025. La domanda si orienta soprattutto verso mete marine e montane, entrambe in crescita del +1,1%. Le città d'arte seguono a +1%, mentre laghi e turismo rurale/collinare crescono più lentamente (+0,7% e +0,6%), anche se iniziano a beneficiare di una maggiore diversificazione dell'offerta e di una progressiva destagionalizzazione. Giubileo e stranieri Si regista anche un incremento delle prenotazioni nelle destinazioni del turismo religioso: un segnale da cogliere, dopo l'avvio deludente del Giubileo 2025, che con i prossimi appuntamenti (e il nuovo Pontefice) potrebbe amplificare ulteriormente questo segmento. Il contributo dei mercati esteri si rivela però sempre più determinante per sostenere la crescita del comparto. Lo conferma la composizione della domanda: quest'anno, le presenze straniere supereranno quelle italiane, una novità per la stagione estiva, solitamente dominata dalla domanda interna. Secondo le stime di CST per Assoturismo, infatti, gli ospiti internazionali dovrebbero generare circa 107,6 milioni presenze (+1,5%), contro le 103,6 milioni degli italiani (+0,5%). [post_title] => Italia: 211 milioni di presenze fra giugno e agosto. Più stranieri [post_date] => 2025-06-11T11:13:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749640409000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492154 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel corso degli anni il gruppo Accor ha saputo riconoscere e anticipare le nuove aspettative dei suoi clienti, quelle tendenze che stanno spingendo il settore dell’ospitalità a reinventarsi. E anche per questo il gruppo sta vivendo un momento positivo: «Il 2024 è stato un anno record con un aumento dei ricavi dell’11% rispetto all’anno precedente. - afferma Martin Sapori, vp Commercial Transformation di Accor Europe & North Africa (nella foto) - In Italia Accor ha registrato una buona performance con un aumento del 5,1% del fatturato delle camere, un incremento del 3,6% dei pernottamenti e un aumento del 1,4% del prezzo medio rispetto al 2024. L’Italia è per noi un mercato strategico, grazie al suo patrimonio culturale e paesaggistico. Negli ultimi dieci anni la penetrazione delle catene alberghiere è cresciuta dal 3,9% al 7%. Il dato è ancora inferiore alla media europea ed evidenzia, quindi, ampie opportunità di sviluppo. Per quanto riguarda i segmenti Premium, Midscale ed Economy attualmente gestiamo circa 70 hotel in Italia, di cui il 75% in franchising e il 25% in management. Puntiamo a raggiungere 100 strutture nei prossimi quattro anni. La nostra pipeline è composta per metà da conversioni di hotel, per un quarto da conversioni di edifici e per il restante quarto da nuove costruzioni. Accor vuole rafforzare la presenza dei suoi marchi upscale nelle principali città come Milano, Roma, Firenze e Venezia e, per i brand midscale ed economy, guarda con interesse a destinazioni dette “secondarie” ma altrettanto belle e attrattive, anche al mare e in montagna. Il nostro sviluppo è dinamico e punta a offrire ai partner vantaggi concreti, grazie alla nostra esperienza e all’impegno nella sostenibilità, nel benessere e nell’innovazione tecnologica. Negli ultimi anni abbiamo lanciato nuovi brand in Italia: Handwritten collection nel 2023 e Tribe l’anno scorso, nell’area Malpensa. Nel 2025 arriverà anche il marchio Mövenpick con la prima apertura a Bari quest’estate, seguita da Palermo (77camere) e Cagliari (126 camere); a Reggio Calabria aprirà un Mercure (88 camere) e un Novotel a Sesto San Giovanni (204 camere)». Un aspetto chiave della crescita di Accor riguarda l’evoluzione degli spazi e delle funzioni all’interno dei suoi hotel: «Le condizioni di lavoro sempre più flessibili hanno aumentato la domanda di ambienti ibridi, che combinino momenti di lavoro, socializzazione e relax. Per questo progettiamo veri e propri hub sociali da vivere durante tutta la giornata. Il design gioca un ruolo fondamentale nel plasmare l’ospitalità del futuro e ha acquisito un ruolo centrale anche nel segmento economico. L’atmosfera è poi diventata un fattore decisivo nella scelta di un hotel: un recente sondaggio Accor ha rivelato che circa il 17% degli intervistati considera fondamentale trovarsi in un ambiente ricco di musica, arredamento e stile. Per questo investiamo nella ristrutturazione delle aree comuni allineandole ai nostri standard di design, incrementando l’Rps (Reputation Performance Score) e offrendo un’elevata personalizzazione attraverso concept di bar e ristoranti vivaci, aperti ai viaggiatori e alla comunità locale. Questo approccio non solo migliora l’esperienza degli ospiti in termini di qualità percepita, ma contribuisce anche a incrementare le entrate degli hotel». Nel nuovo contesto socio-economico la strategia di Accor si concentra, quindi, su tre azioni principali: «Vogliamo consolidare la nostra leadership nei mercati chiave, soprattutto dove già siamo presenti come gruppo alberghiero di riferimento. Intendiamo esplorare nuove destinazioni con forte potenziale, includendo sia grandi città sia località di turismo leisure. Infine modernizzeremo la nostra rete alberghiera per garantire una qualità sempre più uniforme e elevata dei servizi offerti. Ci prepariamo con fiducia a rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori, mettendo al centro sostenibilità, qualità e innovazione». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => L'avanzata di Accor in Italia: focus su qualità, innovazione e sostenibilità [post_date] => 2025-06-09T09:50:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749462655000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491475 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «La domanda del mercato del turismo italiano in Austria continua a crescere  - dichiara Herwig Kolzer, direttore di Austria Tourism per Italia e Spagna -. Nel 2024 gli arrivi sono aumentati del 5,1% e i pernottamenti del 4,1%, migliorando ancora l’importante dato registrato nel 2023, quando c’era stata una crescita di oltre il 24%. I viaggiatori sono interessati alla cultura e alle città e scelgono il nostro paese anche nella stagione invernale. Infatti da novembre a marzo del 2025 il mercato italiano è cresciuto del 2,1% rispetto all’anno scorso». Per raccogliere informazioni sui suoi visitatori Austria Turismo ha commissionato uno studio all’istituto “Nit” (Istituto per il turismo e la balneazione in Nordeuropa) nei 10 mercati più importanti per il turismo austriaco. L’Italia si è posizionata al sesto posto dopo l’Austria stessa, la Germania, la Svizzera, i Paesi Bassi e il Belgio. L’inchiesta condotta in Italia ha coinvolto mille persone tra i 18 e 75 anni e di questi il 79% ha dichiarato di avere budget, tempo e voglia di vacanze, con progetti concreti di trascorrere le proprie vacanze in Austria: tra relax, benessere e natura. È il dato più alto emerso tra i mercati coinvolti. «La crescita prevista per la prossima estate è dovuta a tanti fattori, tra i quali le ricorrenze chiave del 2025. Quest’anno, infatti, celebriamo i 200 anni dalla nascita di Johann Strauss». L’anniversario sarà festeggiato a Vienna con un ricco programma dal titolo “King of Waltz, Queen of Music”: sono in programma eventi musicali, mostre e spettacoli che coinvolgeranno le principali istituzioni culturali, le grandi orchestre viennesi e diversi artisti contemporanei. «Le attività più apprezzate dagli italiani in vacanza in Austria sono i viaggi culturali nelle città - Vienna in particolare - quelli enogastronomici, le vacanze di benessere, di relax e nella natura. - aggiunge il direttore - Gli italiani in Austria cercano esperienze autentiche, culturalmente arricchenti». L’Austria risponde anche al crescente caldo estivo rilevato in tante regioni meridionali proponendosi come destinazione ideale per una “coolcation”: una cool-vacation o vacanza rinfrescante e rigenerante tra verdi città, montagne e laghi cristallini e puliti, adatti agli appassionati di sport acquatici. La Carinzia, il Tirolo e il Salisburghese offrono infatti splendidi panorami e la possibilità di svolgere numerose attività all'aria aperta. Mentre le verdi città dell'Austria garantiscono un’armoniosa combinazione di vita e cultura urbana con parchi e giardini storici e oasi verdi. «L’ambiente naturale austriaco è la meta ideale per allontanarsi dalla calura estiva delle città. L’Austria è l’ideale per un “summer retreat”, un soggiorno tra il verde: 150anni fa la consuetudine voleva che i ricchi cittadini viennesi si spostassero tra le montagne nei mesi estivi. Noi vogliamo rinnovare questa abitudine e invitare gli ospiti italiani a scoprire il nostro territorio. L’Austria è facilmente raggiungibile in auto dalle regioni del nord Italia e sta crescendo la percentuale di chi viaggia in treno: l’Öbb si è dotata di vagoni nuovi e confortevoli lungo il percorso Bologna-Verona-Brennero-Innsbrück-Monaco. Continuiamo poi a migliorare le connessioni e il prossimo 14 dicembre, dopo 27 anni di lavori, verrà inaugurata la Ferrovia del Koralm. Con i suoi 130 chilometri di nuovi binari - 50 dei quali in galleria - e oltre 100 ponti, aprirà un nuovo capitolo nel trasporto ferroviario austriaco e internazionale. Il suo fulcro, sarà il tunnel di Koralm, il sesto tunnel ferroviario più lungo del mondo. La ferrovia avrà un impatto benefico sull’ambiente e ridurrà da 3h a 45’ il tempo di viaggio in treno tra Klagenfurt, in Carinzia e Graz, in Stiria, facilitando i collegamenti dall’Italia. Un ulteriore highlight dell’Austria nel 2025 è la nuova edizione speciale della Guida Michelin. L’Austria è anche una destinazione gastronomica perché abbiamo 18 ristoranti con due Stelle Michelin 62 con una e 33 con la Stella Verde che premia la gastronomia sostenibile». Il turismo sostenibile e le misure ecologiche sono attualmente al centro dell'attenzione del mercato del turismo austriaco. Molte regioni puntano sulla regionalità promuovendo l'agricoltura biologica e offrendo una mobilità sostenibile, come autobus elettrici o biciclette.  (Chiara Ambrosioni)   [gallery ids="491480,491479,491478"] [post_title] => Austria: domanda in crescita per il turista che ha voglia di vacanza e di coolcation [post_date] => 2025-05-28T14:02:36+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748440956000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490802 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo design e stile per 255 camere dell'Hilton Rome Airport, grazie al progetto affidato allo Studio Lorenzo Bellini Atelier, con l’idea di fare del viaggio, anche nella sua pausa, un momento significativo. La struttura ha appena celebrato i 25 anni di attività ed è l’unico albergo collegato direttamente al Leonardo da Vinci: dall’inconfondibile stile architettonico, con opere di arte moderna come la celebre sfera di Arnaldo Pomodoro al suo ingresso e la statua fontana di Jean Michel Folon “La Pluie” all’esterno, l'Hilton Rome Airport conta complessivamente 517 camere, ristorante e bar, sala fitness e piscina interna, 22 sale per riunioni ed eventi fino a 800 persone, circa mille all’anno, ampio parcheggio e collegamento pedonale con l’aeroporto.  L’hotel si inserisce in un paesaggio denso di memoria, in un territorio dalla forte identità storica e logistica, dove il Tevere incontra il mare, anche questo crocevia importante nell’antichità: proprio da questo concetto nasce il progetto, con il dualismo del mare e del cielo come elementi dominanti, sia nel linguaggio simbolico che in quello estetico, perché le connessioni via terra e via mare hanno caratterizzato quest’area sin dall’antichità. È significativo che i due principali mezzi di trasporto per uomini e merci in quest'area siano barche e aerei, motivo per il quale le camere dell’Hilton Rome Airport si ispirano a questi due mondi: superfici fisse, forme arrotondate, materiali funzionali ma accoglienti; ogni scelta progettuale risponde all'esigenza di efficienza, rapidità e comfort temporaneo. Il colourboard dei materiali e dei tessuti si ispira direttamente ai colori e alle texture del mare e del cielo, elementi naturali che dominano e definiscono l’identità visiva del progetto. Alle tonalità fresche e profonde del blu, nelle sue molteplici sfumature che arrivano ad abbracciare anche l’ottanio, e sfumature di senape, si affiancano richiami espliciti al mondo nautico, come i tessuti a righe tipici dei gozzi mediterranei, che evocano gli imbottiti delle coperture marine. Nel passaggio tra camera e camera, i corridoi dell’hotel diventano parte del paesaggio sensoriale. Il pavimento diventa paesaggio, con i colori del mare e della sua spuma, sospende il viaggiatore in una dimensione immaginifica, come se stesse camminando tra le nuvole o sul bordo dell’acqua.  La stessa collocazione dell'hotel all'interno dell'area aeroportuale a cui è collegato da un percorso coperto tramite una manica d’imbarco, rafforza l’idea di continuità del viaggio: raggiungere l’hotel è una tappa del tragitto, non una destinazione a sé. [post_title] => Hilton Rome Airport: il richiamo di cielo e mare per il nuovo look di 255 camere [post_date] => 2025-05-20T10:21:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747736507000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490772 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Secondo Clia, l'associazione internazionale delle compagnie da crociera, nel 2024 il numero dei passeggeri unici  delle crociere nel mondo ha raggiunto quota 34,6 milioni, con la prospettiva di arrivare a 37,7 milioni nel 2025. Un record ottenuto grazie ad un’offerta sempre più variegata, a navi più moderne, a itinerari alternativi e trend innovativi. Secondo quanto riportato nel report ‘State of the Cruise Industry’, il dinamismo del comparto si riflette nel ‘sentiment’ dei passeggeri:oltre l'80% di chi è stato in crociera vuole tornare presto a bordo, il 66% di chi non è mai stato in crociera è pronto a farlo e, soprattutto, per circa un terzo dei passeggeri (31%) si tratta di una ‘prima volta’, a dimostrazione delle potenzialità del settore. Aumentano gli italiani in crociera, che passano dai 900 mila del 2019 a 1 milione e 150 mila nel 2024 (+28%). Per i nostri connazionali, l’età media è di 42 anni (in calo dai 43,2 del 2019) e la destinazione preferita il Mediterraneo (84%), seguita da Caraibi (5,4%) e Nord Europa (5,1%). L’Europa e il Mediterraneo restano centrali sia come mercato di provenienza dei crocieristi, cresciuto complessivamente del 2,8% nel 2024, sia come mercato di destinazione 2024. Questo dinamismo produce positive ricadute economiche. Il turismo crocieristico rappresenta meno del 2% dei flussi globali, ma genera 168,6 mld di dollari nel mondo, di cui 55 in Europa e 16 in Italia (dati 2023): "Le crociere continuano ad essere uno dei settori più dinamici del turismo. La nostra capacità di attrarre nuovi clienti, di soddisfare gruppi multigenerazionali e di offrire un'ampia gamma di esperienze sottolinea la vitalità del comparto. Ci impegniamo per l'innovazione e la sostenibilità e per far sì che la crociera sia la scelta responsabile per i vacanzieri che vogliono vivere il mondo", dice Francesco Galietti, firettore Clia Italia, “e lavoriamo costantemente con le destinazioni per innovare l’offerta, per una corretta pianificazione dei flussi, per adeguare le nostre proposte”. [post_title] => Clia: 34, 6 milioni i croceristi nel 2024. In quest'anno potrebbero diventare 37,7 milioni [post_date] => 2025-05-20T09:23:56+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747733036000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490551 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air  Lines scalda i motori sulla Catania-New York Jfk, che decollerà il prossimo 23 maggio con voli giornalieri che rappresentano il primo collegamento Delta dalla Sicilia e l’unico da Catania per gli Stati Uniti.  “Questo volo rappresenta un passo storico per l’aeroporto di Catania e per l’intera Sicilia - ha dichiarato Nico Torrisi, ad della Sac, società di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso, questa mattina durante la conferenza stampa di inaugurazione del nuovo collegamento -. L’apertura di una rotta diretta con New York non è solo un grande risultato operativo che arricchisce l’offerta del nostro scalo, ma anche un’opportunità strategica per lo sviluppo economico e turistico di tutto il territorio. Siamo orgogliosi di accogliere Delta e di offrire ai nostri passeggeri un nuovo collegamento con una delle mete più importanti del mondo”.  Commentando il nuovo volo, Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India ha sottolineato come il lancio del "nostro primo volo in assoluto dalla Sicilia coincida con l’anno in cui Delta celebra il suo centenario. Catania sarà la quinta città italiana servita da Delta dagli Stati Uniti dopo Roma, Milano, Venezia e Napoli. La Sicilia è una meta molto richiesta dal mercato statunitense, e sono numerosi gli italo-americani che hanno legami importanti con questa straordinaria regione. Siamo convinti che il nostro servizio avvantaggerà l’economia dell’isola per quanto riguarda il turismo in arrivo, oltre ad offrire ottimi collegamenti verso gli Stati Uniti per i cittadini della regione “. Delta opererà il nuovo volo da Catania per New York con un Boeing 767-300 da 211 posti, configurato nelle classi di servizio Delta One, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin. Una volta a New York i passeggeri potranno scegliere di continuare il proprio viaggio con collegamenti in coincidenza via l’hub Delta di Jfk verso numerose destinazioni in tutto il Nord America. La crescita sulle rotte Italia-Stati Uniti Quest’estate, Delta aumenterà l’offerta di voli dall’Italia per gli Stati Uniti del 15% anno su anno: durante il picco estivo il vettore opererà fino a 110 voli settimanali sulle rotte Italia-Usa. In aggiunta alla rotta da Catania, l’orario complessivo Delta includerà i collegamenti diretti da Roma per New York-JFK, Atlanta, Boston, Detroit e Minneapolis, da Milano per New York-JFK, Atlanta e Boston, da Venezia per New York-JFK e per Atlanta e da Napoli per New York-JFK e per Atlanta.   [post_title] => Delta scalda i motori sulla Catania-New York che decollerà il prossimo 23 maggio [post_date] => 2025-05-15T12:38:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747312713000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490541 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Manca ancora quello del 2 giugno, ma dai ponti di primavera il turismo all'aria aperta guarda alla nuova stagione con fiducia. Dopo un inizio un po' incerto, complice la pioggia il 25 aprile, il bel tempo ha fatto riempire i campeggi e i villaggi turistici dal litorale al lago di Garda. Secondo Faita Federcamping attraverso i numeri di HBenchmark è positivo, dopo un 2024 che ha confermato le performance del 2023 (anno record, con 20 milioni e 300 presenze) e ha superato del 13% gli arrivi del 2019, l'open air prosegue nella crescita. "Quelli che un tempo venivano identificati come elementi di una vacanza 'minore' - spiega Alberto Granzotto, presidente di Faita Federcamping - oggi sono invece il valore aggiunto di soggiorni di alto livello qualitativo". Il campione analizzato - 29 strutture fra le 2 e le 5 stelle con un'offerta di circa 16.500 unità - da un dato decisamente incoraggiante: le presenze, cioè il numero totale di notti trascorse nelle strutture-campione fra il 18 aprile e il 3 maggio, sono state quasi 279mila. Le performance migliori sono state durante le festività pasquali, con un picco del 65% di occupazione media nella notte tra il sabato e la domenica di Pasqua e durante il ponte del Primo Maggio, con un picco del 64% nella notte del 2 maggio. Il ponte di aprile Meno lusinghieri i numeri del ponte del 25 aprile, con un'occupazione massima dei campeggi 'solo' al 39%. Nella scelta dell'alloggio, le mobile home sono le preferite con quasi il 54% dell'occupazione, seguite da bungalow e villette (50,1%) e dalle piazzole (41,1%), mentre tende e glamping raggiungono quasi il 31% nel periodo 18 aprile - 3 maggio. Tra la costa veneta e il lago di Garda, la migliore performance sull'occupazione media giornaliera delle strutture è di quest'ultimo, con picchi del 71% a Pasqua e dellʼ87% durante il ponte dell'1 maggio. Quasi il 75% dei flussi sono dalla Germania e dal mercato interno, con la parte del leone svolta ancora una volta dai tedeschi (+del 43%). Del restante 25%, i tre Paesi con le presenze più significative sono stati i Paesi Bassi (quasi 7,5%), seguiti dall' Austria (5,6%) e dalla Svizzera (5,1%). Nelle strutture di Chioggia e Sottomarina, con l'82,9% del totale, sono i turisti italiani a fare la parte del leone; in quelle di Jesolo e Cavallino Treporti il primato spetta invece alla Germania (45,2%), così come al lago di Garda (49,6%). [post_title] => Faita Fdercamping: grande performace del turismo all'aria aperta [post_date] => 2025-05-15T11:27:06+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747308426000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488914 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio positivo per il 2024 di Egyptair che ha visto la compagnia trasportare più di 10,2 milioni di passeggeri, per una crescita di oltre il 4% rispetto ai 9,8 milioni del 2023. Di questi, 8,6 milioni hanno volato su rotte internazionali. Un trend positivo evidenziato anche dai risultati ottenuti sulle rotte da Roma e Milano. Il mercato Italia ha registrato un load factor complessivo del 74%, per un totale di oltre 264.000 passeggeri trasportati, con una crescita del 5,1%. In particolare, i collegamenti da Roma hanno segnato un incremento passando dal 65% al 72%, mentre Milano si attesta su un 75% nel 2024. Nel dettaglio, durante l’estate 2024 le mete internazionali più visitate dai passeggeri italiani che hanno viaggiato con Egyptair facendo scalo a Il Cairo, sono state Nairobi (25%), Giakarta (23%) Canton-Guangzhou in Cina (20%) e Johannesburg (15%). Dalla scorsa estate la compagnia ha incrementato i voli diretti a Il Cairo per un totale di 30 voli settimanali, distribuiti equamente tra Milano e Roma, garantendo la possibilità di viaggiare a oltre 4.000 passeggeri ogni settimana​. È stata inoltre inaugurata la rotta diretta Milano Malpensa-Luxor, pensata per rispondere alle esigenze del mercato in particolare nei periodi di forte richiesta, durante le vacanze estive e invernali. Inoltre, sono stati operati numerosi voli charter in accordo con i principali tour operator italiani da ulteriori città italiane strategiche per i flussi verso l’Egitto e, in particolare, il mar Rosso. "Questi dati confermano il ruolo strategico ricoperto da Egyptair nel mantenere stretti i legami, turistici ed economici, tra l’Italia e l’Egitto - commenta Salah Tawfik, regional director Italia & Malta  -. Siamo impegnati a garantire la miglior esperienza di volo a bordo dei nostri aerei, e per questo siamo in attesa di ricevere nuovi aeromobili, con consegna prevista tra l’inizio del 2025 e la fine del 2026”.   [post_title] => Egyptair cresce in Italia: passeggeri a +5,1% e oltre 30 voli settimanali per Il Cairo [post_date] => 2025-04-16T09:00:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744794010000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488193 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Il nostro obiettivo è promuovere le città austriache in tutte le stagioni":  Brigitte Resch, pr Italia per Austria Turismo mette a fuoco le priorità dell'ente per il 2025. "Anche d'estate le temperature sono gradevoli perché le località sono ricche di spazi verdi. La stessa Vienna, pur avendo 2 milioni di abitanti, è verde per il 50% del territorio grazie ai suoi parchi, giardini e vigneti, oltre al Bosco Viennese. Anche in capoluoghi come Graz e Salisburgo, circondati da monti e colline, si trovano grandi giardini e parchi, dove natura e cultura formano una sinergia perfetta". Tra gli avvenimenti in programma per il 2025, a Vienna si festeggiano i 200 anni della nascita di Johann Strauss: sono stati organizzati eventi per tutto l'anno, molti dei quali si svolgeranno outdoor nei mesi estivi e saranno a ingresso libero. A Graz, seconda città dell’Austria per numero di abitanti e capoluogo della regione della Stiria, si celebrano con una speciale mostra i 400 anni di Palazzo Eggenberg (patrimonio Unesco insieme al centro storico della città). Altro tema importante per i prossimi mesi sarà quello delle "vacanze estive all’insegna della 'coolcation', la possibilità di rigenerarsi al fresco nel paesaggio alpino, fra monti e laghi, foreste, torrenti e cascate. E poi c'è la cultura: nel corso dell'estate festival e eventi si svolgeranno non solo nelle città, ma anche in molte località di villeggiatura. In montagna e sui laghi, in palazzi storici e borghi alpini". L'Austria vuole potenziare le stagioni "di mezzo" e attirare l'interesse degli ospiti italiani su aree ancora poco frequentate, come la regione della Stiria (di cui Graz è il capoluogo) e l’Alta Austria (dove l'anno scorso molti viaggiatori hanno visitato Bad Ischl-Salzkammergut, Capitale Europea della Cultura per il 2024). Il tutto dopo un 2024 che si è concluso in modo positivo per l’incoming dall’Italia. "L'anno scorso gli arrivi degli ospiti italiani in Austria sono aumentati del 5,1% per un totale di 1.067.305, mentre i pernottamenti sono stati 2.748.607, con una crescita del 4,1% rispetto al 2023. Gli italiani hanno visitato soprattutto Vienna, quindi il Tirolo, la Carinzia e il Salisburghese. Il 2025 è iniziato molto bene, con un aumento del 2,8% degli arrivi e dell’1,5% dei pernottamenti dall'Italia.   [post_title] => L’Austria racconta il suo 2025 fra cultura, con l’anniversario di Strauss, e 'coolcation' [post_date] => 2025-04-07T10:31:26+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744021886000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "511" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":93,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492394","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo in Italia. Le previsioni per l'estate sono favorevoli: tra giugno e agosto le strutture ricettive ufficiali attendono circa 211,2 milioni di presenze turistiche, con una crescita del +1% rispetto all'estate 2024. A stimarlo è Assoturismo Confesercenti, sulla base dell'indagine condotta per l'associazione da CST - Centro Studi Turistici di Firenze sui portali delle principali ota e su un campione di 1.489 strutture ricettive, distribuite tra alberghiero ed extralberghiero.\r\n\r\nNon è il boom di qualche anno fa, ma il turismo italiano, nonostante le difficoltà legate al quadro macroeconomico e alla concorrenza di destinazioni low cost, conferma il suo percorso di crescita anche nell'estate 2025. La domanda si orienta soprattutto verso mete marine e montane, entrambe in crescita del +1,1%. Le città d'arte seguono a +1%, mentre laghi e turismo rurale/collinare crescono più lentamente (+0,7% e +0,6%), anche se iniziano a beneficiare di una maggiore diversificazione dell'offerta e di una progressiva destagionalizzazione.\r\nGiubileo e stranieri\r\nSi regista anche un incremento delle prenotazioni nelle destinazioni del turismo religioso: un segnale da cogliere, dopo l'avvio deludente del Giubileo 2025, che con i prossimi appuntamenti (e il nuovo Pontefice) potrebbe amplificare ulteriormente questo segmento.\r\nIl contributo dei mercati esteri si rivela però sempre più determinante per sostenere la crescita del comparto. Lo conferma la composizione della domanda: quest'anno, le presenze straniere supereranno quelle italiane, una novità per la stagione estiva, solitamente dominata dalla domanda interna. Secondo le stime di CST per Assoturismo, infatti, gli ospiti internazionali dovrebbero generare circa 107,6 milioni presenze (+1,5%), contro le 103,6 milioni degli italiani (+0,5%).","post_title":"Italia: 211 milioni di presenze fra giugno e agosto. Più stranieri","post_date":"2025-06-11T11:13:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749640409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel corso degli anni il gruppo Accor ha saputo riconoscere e anticipare le nuove aspettative dei suoi clienti, quelle tendenze che stanno spingendo il settore dell’ospitalità a reinventarsi.\r\n\r\nE anche per questo il gruppo sta vivendo un momento positivo: «Il 2024 è stato un anno record con un aumento dei ricavi dell’11% rispetto all’anno precedente. - afferma Martin Sapori, vp Commercial Transformation di Accor Europe & North Africa (nella foto) - In Italia Accor ha registrato una buona performance con un aumento del 5,1% del fatturato delle camere, un incremento del 3,6% dei pernottamenti e un aumento del 1,4% del prezzo medio rispetto al 2024. L’Italia è per noi un mercato strategico, grazie al suo patrimonio culturale e paesaggistico.\r\n\r\nNegli ultimi dieci anni la penetrazione delle catene alberghiere è cresciuta dal 3,9% al 7%. Il dato è ancora inferiore alla media europea ed evidenzia, quindi, ampie opportunità di sviluppo. Per quanto riguarda i segmenti Premium, Midscale ed Economy attualmente gestiamo circa 70 hotel in Italia, di cui il 75% in franchising e il 25% in management. Puntiamo a raggiungere 100 strutture nei prossimi quattro anni. La nostra pipeline è composta per metà da conversioni di hotel, per un quarto da conversioni di edifici e per il restante quarto da nuove costruzioni. Accor vuole rafforzare la presenza dei suoi marchi upscale nelle principali città come Milano, Roma, Firenze e Venezia e, per i brand midscale ed economy, guarda con interesse a destinazioni dette “secondarie” ma altrettanto belle e attrattive, anche al mare e in montagna. Il nostro sviluppo è dinamico e punta a offrire ai partner vantaggi concreti, grazie alla nostra esperienza e all’impegno nella sostenibilità, nel benessere e nell’innovazione tecnologica.\r\n\r\nNegli ultimi anni abbiamo lanciato nuovi brand in Italia: Handwritten collection nel 2023 e Tribe l’anno scorso, nell’area Malpensa. Nel 2025 arriverà anche il marchio Mövenpick con la prima apertura a Bari quest’estate, seguita da Palermo (77camere) e Cagliari (126 camere); a Reggio Calabria aprirà un Mercure (88 camere) e un Novotel a Sesto San Giovanni (204 camere)».\r\n\r\nUn aspetto chiave della crescita di Accor riguarda l’evoluzione degli spazi e delle funzioni all’interno dei suoi hotel: «Le condizioni di lavoro sempre più flessibili hanno aumentato la domanda di ambienti ibridi, che combinino momenti di lavoro, socializzazione e relax. Per questo progettiamo veri e propri hub sociali da vivere durante tutta la giornata. Il design gioca un ruolo fondamentale nel plasmare l’ospitalità del futuro e ha acquisito un ruolo centrale anche nel segmento economico. L’atmosfera è poi diventata un fattore decisivo nella scelta di un hotel: un recente sondaggio Accor ha rivelato che circa il 17% degli intervistati considera fondamentale trovarsi in un ambiente ricco di musica, arredamento e stile. Per questo investiamo nella ristrutturazione delle aree comuni allineandole ai nostri standard di design, incrementando l’Rps (Reputation Performance Score) e offrendo un’elevata personalizzazione attraverso concept di bar e ristoranti vivaci, aperti ai viaggiatori e alla comunità locale. Questo approccio non solo migliora l’esperienza degli ospiti in termini di qualità percepita, ma contribuisce anche a incrementare le entrate degli hotel».\r\n\r\nNel nuovo contesto socio-economico la strategia di Accor si concentra, quindi, su tre azioni principali: «Vogliamo consolidare la nostra leadership nei mercati chiave, soprattutto dove già siamo presenti come gruppo alberghiero di riferimento. Intendiamo esplorare nuove destinazioni con forte potenziale, includendo sia grandi città sia località di turismo leisure. Infine modernizzeremo la nostra rete alberghiera per garantire una qualità sempre più uniforme e elevata dei servizi offerti. Ci prepariamo con fiducia a rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori, mettendo al centro sostenibilità, qualità e innovazione».\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"L'avanzata di Accor in Italia: focus su qualità, innovazione e sostenibilità","post_date":"2025-06-09T09:50:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749462655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491475","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La domanda del mercato del turismo italiano in Austria continua a crescere  - dichiara Herwig Kolzer, direttore di Austria Tourism per Italia e Spagna -. Nel 2024 gli arrivi sono aumentati del 5,1% e i pernottamenti del 4,1%, migliorando ancora l’importante dato registrato nel 2023, quando c’era stata una crescita di oltre il 24%. I viaggiatori sono interessati alla cultura e alle città e scelgono il nostro paese anche nella stagione invernale. Infatti da novembre a marzo del 2025 il mercato italiano è cresciuto del 2,1% rispetto all’anno scorso».\r\n\r\nPer raccogliere informazioni sui suoi visitatori Austria Turismo ha commissionato uno studio all’istituto “Nit” (Istituto per il turismo e la balneazione in Nordeuropa) nei 10 mercati più importanti per il turismo austriaco. L’Italia si è posizionata al sesto posto dopo l’Austria stessa, la Germania, la Svizzera, i Paesi Bassi e il Belgio. L’inchiesta condotta in Italia ha coinvolto mille persone tra i 18 e 75 anni e di questi il 79% ha dichiarato di avere budget, tempo e voglia di vacanze, con progetti concreti di trascorrere le proprie vacanze in Austria: tra relax, benessere e natura. È il dato più alto emerso tra i mercati coinvolti.\r\n\r\n«La crescita prevista per la prossima estate è dovuta a tanti fattori, tra i quali le ricorrenze chiave del 2025. Quest’anno, infatti, celebriamo i 200 anni dalla nascita di Johann Strauss». L’anniversario sarà festeggiato a Vienna con un ricco programma dal titolo “King of Waltz, Queen of Music”: sono in programma eventi musicali, mostre e spettacoli che coinvolgeranno le principali istituzioni culturali, le grandi orchestre viennesi e diversi artisti contemporanei. «Le attività più apprezzate dagli italiani in vacanza in Austria sono i viaggi culturali nelle città - Vienna in particolare - quelli enogastronomici, le vacanze di benessere, di relax e nella natura. - aggiunge il direttore - Gli italiani in Austria cercano esperienze autentiche, culturalmente arricchenti».\r\n\r\nL’Austria risponde anche al crescente caldo estivo rilevato in tante regioni meridionali proponendosi come destinazione ideale per una “coolcation”: una cool-vacation o vacanza rinfrescante e rigenerante tra verdi città, montagne e laghi cristallini e puliti, adatti agli appassionati di sport acquatici. La Carinzia, il Tirolo e il Salisburghese offrono infatti splendidi panorami e la possibilità di svolgere numerose attività all'aria aperta. Mentre le verdi città dell'Austria garantiscono un’armoniosa combinazione di vita e cultura urbana con parchi e giardini storici e oasi verdi. «L’ambiente naturale austriaco è la meta ideale per allontanarsi dalla calura estiva delle città. L’Austria è l’ideale per un “summer retreat”, un soggiorno tra il verde: 150anni fa la consuetudine voleva che i ricchi cittadini viennesi si spostassero tra le montagne nei mesi estivi. Noi vogliamo rinnovare questa abitudine e invitare gli ospiti italiani a scoprire il nostro territorio.\r\n\r\nL’Austria è facilmente raggiungibile in auto dalle regioni del nord Italia e sta crescendo la percentuale di chi viaggia in treno: l’Öbb si è dotata di vagoni nuovi e confortevoli lungo il percorso Bologna-Verona-Brennero-Innsbrück-Monaco. Continuiamo poi a migliorare le connessioni e il prossimo 14 dicembre, dopo 27 anni di lavori, verrà inaugurata la Ferrovia del Koralm. Con i suoi 130 chilometri di nuovi binari - 50 dei quali in galleria - e oltre 100 ponti, aprirà un nuovo capitolo nel trasporto ferroviario austriaco e internazionale. Il suo fulcro, sarà il tunnel di Koralm, il sesto tunnel ferroviario più lungo del mondo. La ferrovia avrà un impatto benefico sull’ambiente e ridurrà da 3h a 45’ il tempo di viaggio in treno tra Klagenfurt, in Carinzia e Graz, in Stiria, facilitando i collegamenti dall’Italia.\r\n\r\nUn ulteriore highlight dell’Austria nel 2025 è la nuova edizione speciale della Guida Michelin. L’Austria è anche una destinazione gastronomica perché abbiamo 18 ristoranti con due Stelle Michelin 62 con una e 33 con la Stella Verde che premia la gastronomia sostenibile». Il turismo sostenibile e le misure ecologiche sono attualmente al centro dell'attenzione del mercato del turismo austriaco. Molte regioni puntano sulla regionalità promuovendo l'agricoltura biologica e offrendo una mobilità sostenibile, come autobus elettrici o biciclette. \r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"491480,491479,491478\"]","post_title":"Austria: domanda in crescita per il turista che ha voglia di vacanza e di coolcation","post_date":"2025-05-28T14:02:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748440956000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490802","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo design e stile per 255 camere dell'Hilton Rome Airport, grazie al progetto affidato allo Studio Lorenzo Bellini Atelier, con l’idea di fare del viaggio, anche nella sua pausa, un momento significativo.\r\n\r\nLa struttura ha appena celebrato i 25 anni di attività ed è l’unico albergo collegato direttamente al Leonardo da Vinci: dall’inconfondibile stile architettonico, con opere di arte moderna come la celebre sfera di Arnaldo Pomodoro al suo ingresso e la statua fontana di Jean Michel Folon “La Pluie” all’esterno, l'Hilton Rome Airport conta complessivamente 517 camere, ristorante e bar, sala fitness e piscina interna, 22 sale per riunioni ed eventi fino a 800 persone, circa mille all’anno, ampio parcheggio e collegamento pedonale con l’aeroporto. \r\n\r\nL’hotel si inserisce in un paesaggio denso di memoria, in un territorio dalla forte identità storica e logistica, dove il Tevere incontra il mare, anche questo crocevia importante nell’antichità: proprio da questo concetto nasce il progetto, con il dualismo del mare e del cielo come elementi dominanti, sia nel linguaggio simbolico che in quello estetico, perché le connessioni via terra e via mare hanno caratterizzato quest’area sin dall’antichità.\r\n\r\nÈ significativo che i due principali mezzi di trasporto per uomini e merci in quest'area siano barche e aerei, motivo per il quale le camere dell’Hilton Rome Airport si ispirano a questi due mondi: superfici fisse, forme arrotondate, materiali funzionali ma accoglienti; ogni scelta progettuale risponde all'esigenza di efficienza, rapidità e comfort temporaneo.\r\n\r\nIl colourboard dei materiali e dei tessuti si ispira direttamente ai colori e alle texture del mare e del cielo, elementi naturali che dominano e definiscono l’identità visiva del progetto. Alle tonalità fresche e profonde del blu, nelle sue molteplici sfumature che arrivano ad abbracciare anche l’ottanio, e sfumature di senape, si affiancano richiami espliciti al mondo nautico, come i tessuti a righe tipici dei gozzi mediterranei, che evocano gli imbottiti delle coperture marine.\r\n\r\nNel passaggio tra camera e camera, i corridoi dell’hotel diventano parte del paesaggio sensoriale. Il pavimento diventa paesaggio, con i colori del mare e della sua spuma, sospende il viaggiatore in una dimensione immaginifica, come se stesse camminando tra le nuvole o sul bordo dell’acqua. \r\n\r\nLa stessa collocazione dell'hotel all'interno dell'area aeroportuale a cui è collegato da un percorso coperto tramite una manica d’imbarco, rafforza l’idea di continuità del viaggio: raggiungere l’hotel è una tappa del tragitto, non una destinazione a sé.","post_title":"Hilton Rome Airport: il richiamo di cielo e mare per il nuovo look di 255 camere","post_date":"2025-05-20T10:21:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747736507000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo Clia, l'associazione internazionale delle compagnie da crociera, nel 2024 il numero dei passeggeri unici  delle crociere nel mondo ha raggiunto quota 34,6 milioni, con la prospettiva di arrivare a 37,7 milioni nel 2025. Un record ottenuto grazie ad un’offerta sempre più variegata, a navi più moderne, a itinerari alternativi e trend innovativi. Secondo quanto riportato nel report ‘State of the Cruise Industry’, il dinamismo del comparto si riflette nel ‘sentiment’ dei passeggeri:oltre l'80% di chi è stato in crociera vuole tornare presto a bordo, il 66% di chi non è mai stato in crociera è pronto a farlo e, soprattutto, per circa un terzo dei passeggeri (31%) si tratta di una ‘prima volta’, a dimostrazione delle potenzialità del settore.\r\nAumentano gli italiani in crociera, che passano dai 900 mila del 2019 a 1 milione e 150 mila nel 2024 (+28%). Per i nostri connazionali, l’età media è di 42 anni (in calo dai 43,2 del 2019) e la destinazione preferita il Mediterraneo (84%), seguita da Caraibi (5,4%) e Nord Europa (5,1%). L’Europa e il Mediterraneo restano centrali sia come mercato di provenienza dei crocieristi, cresciuto complessivamente del 2,8% nel 2024, sia come mercato di destinazione 2024. Questo dinamismo produce positive ricadute economiche. Il turismo crocieristico rappresenta meno del 2% dei flussi globali, ma genera 168,6 mld di dollari nel mondo, di cui 55 in Europa e 16 in Italia (dati 2023):\r\n\"Le crociere continuano ad essere uno dei settori più dinamici del turismo. La nostra capacità di attrarre nuovi clienti, di soddisfare gruppi multigenerazionali e di offrire un'ampia gamma di esperienze sottolinea la vitalità del comparto. Ci impegniamo per l'innovazione e la sostenibilità e per far sì che la crociera sia la scelta responsabile per i vacanzieri che vogliono vivere il mondo\", dice Francesco Galietti, firettore Clia Italia, “e lavoriamo costantemente con le destinazioni per innovare l’offerta, per una corretta pianificazione dei flussi, per adeguare le nostre proposte”.","post_title":"Clia: 34, 6 milioni i croceristi nel 2024. In quest'anno potrebbero diventare 37,7 milioni","post_date":"2025-05-20T09:23:56+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747733036000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air  Lines scalda i motori sulla Catania-New York Jfk, che decollerà il prossimo 23 maggio con voli giornalieri che rappresentano il primo collegamento Delta dalla Sicilia e l’unico da Catania per gli Stati Uniti. \r\n“Questo volo rappresenta un passo storico per l’aeroporto di Catania e per l’intera Sicilia - ha dichiarato Nico Torrisi, ad della Sac, società di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso, questa mattina durante la conferenza stampa di inaugurazione del nuovo collegamento -. L’apertura di una rotta diretta con New York non è solo un grande risultato operativo che arricchisce l’offerta del nostro scalo, ma anche un’opportunità strategica per lo sviluppo economico e turistico di tutto il territorio. Siamo orgogliosi di accogliere Delta e di offrire ai nostri passeggeri un nuovo collegamento con una delle mete più importanti del mondo”. \r\nCommentando il nuovo volo, Matteo Curcio, svp Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India ha sottolineato come il lancio del \"nostro primo volo in assoluto dalla Sicilia coincida con l’anno in cui Delta celebra il suo centenario. Catania sarà la quinta città italiana servita da Delta dagli Stati Uniti dopo Roma, Milano, Venezia e Napoli. La Sicilia è una meta molto richiesta dal mercato statunitense, e sono numerosi gli italo-americani che hanno legami importanti con questa straordinaria regione. Siamo convinti che il nostro servizio avvantaggerà l’economia dell’isola per quanto riguarda il turismo in arrivo, oltre ad offrire ottimi collegamenti verso gli Stati Uniti per i cittadini della regione “.\r\nDelta opererà il nuovo volo da Catania per New York con un Boeing 767-300 da 211 posti, configurato nelle classi di servizio Delta One, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin. Una volta a New York i passeggeri potranno scegliere di continuare il proprio viaggio con collegamenti in coincidenza via l’hub Delta di Jfk verso numerose destinazioni in tutto il Nord America.\r\nLa crescita sulle rotte Italia-Stati Uniti\r\nQuest’estate, Delta aumenterà l’offerta di voli dall’Italia per gli Stati Uniti del 15% anno su anno: durante il picco estivo il vettore opererà fino a 110 voli settimanali sulle rotte Italia-Usa. In aggiunta alla rotta da Catania, l’orario complessivo Delta includerà i collegamenti diretti da Roma per New York-JFK, Atlanta, Boston, Detroit e Minneapolis, da Milano per New York-JFK, Atlanta e Boston, da Venezia per New York-JFK e per Atlanta e da Napoli per New York-JFK e per Atlanta.\r\n\r\n ","post_title":"Delta scalda i motori sulla Catania-New York che decollerà il prossimo 23 maggio","post_date":"2025-05-15T12:38:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747312713000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490541","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Manca ancora quello del 2 giugno, ma dai ponti di primavera il turismo all'aria aperta guarda alla nuova stagione con fiducia. Dopo un inizio un po' incerto, complice la pioggia il 25 aprile, il bel tempo ha fatto riempire i campeggi e i villaggi turistici dal litorale al lago di Garda.\r\n\r\nSecondo Faita Federcamping attraverso i numeri di HBenchmark è positivo, dopo un 2024 che ha confermato le performance del 2023 (anno record, con 20 milioni e 300 presenze) e ha superato del 13% gli arrivi del 2019, l'open air prosegue nella crescita.\r\n\r\n\"Quelli che un tempo venivano identificati come elementi di una vacanza 'minore' - spiega Alberto Granzotto, presidente di Faita Federcamping - oggi sono invece il valore aggiunto di soggiorni di alto livello qualitativo\".\r\n\r\nIl campione analizzato - 29 strutture fra le 2 e le 5 stelle con un'offerta di circa 16.500 unità - da un dato decisamente incoraggiante: le presenze, cioè il numero totale di notti trascorse nelle strutture-campione fra il 18 aprile e il 3 maggio, sono state quasi 279mila. Le performance migliori sono state durante le festività pasquali, con un picco del 65% di occupazione media nella notte tra il sabato e la domenica di Pasqua e durante il ponte del Primo Maggio, con un picco del 64% nella notte del 2 maggio.\r\nIl ponte di aprile\r\nMeno lusinghieri i numeri del ponte del 25 aprile, con un'occupazione massima dei campeggi 'solo' al 39%. Nella scelta dell'alloggio, le mobile home sono le preferite con quasi il 54% dell'occupazione, seguite da bungalow e villette (50,1%) e dalle piazzole (41,1%), mentre tende e glamping raggiungono quasi il 31% nel periodo 18 aprile - 3 maggio. Tra la costa veneta e il lago di Garda, la migliore performance sull'occupazione media giornaliera delle strutture è di quest'ultimo, con picchi del 71% a Pasqua e dellʼ87% durante il ponte dell'1 maggio. Quasi il 75% dei flussi sono dalla Germania e dal mercato interno, con la parte del leone svolta ancora una volta dai tedeschi (+del 43%).\r\n\r\nDel restante 25%, i tre Paesi con le presenze più significative sono stati i Paesi Bassi (quasi 7,5%), seguiti dall' Austria (5,6%) e dalla Svizzera (5,1%). Nelle strutture di Chioggia e Sottomarina, con l'82,9% del totale, sono i turisti italiani a fare la parte del leone; in quelle di Jesolo e Cavallino Treporti il primato spetta invece alla Germania (45,2%), così come al lago di Garda (49,6%).","post_title":"Faita Fdercamping: grande performace del turismo all'aria aperta","post_date":"2025-05-15T11:27:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747308426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Bilancio positivo per il 2024 di Egyptair che ha visto la compagnia trasportare più di 10,2 milioni di passeggeri, per una crescita di oltre il 4% rispetto ai 9,8 milioni del 2023. Di questi, 8,6 milioni hanno volato su rotte internazionali.\r\nUn trend positivo evidenziato anche dai risultati ottenuti sulle rotte da Roma e Milano. Il mercato Italia ha registrato un load factor complessivo del 74%, per un totale di oltre 264.000 passeggeri trasportati, con una crescita del 5,1%. In particolare, i collegamenti da Roma hanno segnato un incremento passando dal 65% al 72%, mentre Milano si attesta su un 75% nel 2024.\r\nNel dettaglio, durante l’estate 2024 le mete internazionali più visitate dai passeggeri italiani che hanno viaggiato con Egyptair facendo scalo a Il Cairo, sono state Nairobi (25%), Giakarta (23%) Canton-Guangzhou in Cina (20%) e Johannesburg (15%).\r\nDalla scorsa estate la compagnia ha incrementato i voli diretti a Il Cairo per un totale di 30 voli settimanali, distribuiti equamente tra Milano e Roma, garantendo la possibilità di viaggiare a oltre 4.000 passeggeri ogni settimana​.\r\nÈ stata inoltre inaugurata la rotta diretta Milano Malpensa-Luxor, pensata per rispondere alle esigenze del mercato in particolare nei periodi di forte richiesta, durante le vacanze estive e invernali. Inoltre, sono stati operati numerosi voli charter in accordo con i principali tour operator italiani da ulteriori città italiane strategiche per i flussi verso l’Egitto e, in particolare, il mar Rosso.\r\n\"Questi dati confermano il ruolo strategico ricoperto da Egyptair nel mantenere stretti i legami, turistici ed economici, tra l’Italia e l’Egitto - commenta Salah Tawfik, regional director Italia & Malta  -. Siamo impegnati a garantire la miglior esperienza di volo a bordo dei nostri aerei, e per questo siamo in attesa di ricevere nuovi aeromobili, con consegna prevista tra l’inizio del 2025 e la fine del 2026”.\r\n ","post_title":"Egyptair cresce in Italia: passeggeri a +5,1% e oltre 30 voli settimanali per Il Cairo","post_date":"2025-04-16T09:00:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744794010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488193","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Il nostro obiettivo è promuovere le città austriache in tutte le stagioni\":  Brigitte Resch, pr Italia per Austria Turismo mette a fuoco le priorità dell'ente per il 2025.\r\n\r\n\"Anche d'estate le temperature sono gradevoli perché le località sono ricche di spazi verdi. La stessa Vienna, pur avendo 2 milioni di abitanti, è verde per il 50% del territorio grazie ai suoi parchi, giardini e vigneti, oltre al Bosco Viennese. Anche in capoluoghi come Graz e Salisburgo, circondati da monti e colline, si trovano grandi giardini e parchi, dove natura e cultura formano una sinergia perfetta\".\r\n\r\nTra gli avvenimenti in programma per il 2025, a Vienna si festeggiano i 200 anni della nascita di Johann Strauss: sono stati organizzati eventi per tutto l'anno, molti dei quali si svolgeranno outdoor nei mesi estivi e saranno a ingresso libero. A Graz, seconda città dell’Austria per numero di abitanti e capoluogo della regione della Stiria, si celebrano con una speciale mostra i 400 anni di Palazzo Eggenberg (patrimonio Unesco insieme al centro storico della città).\r\n\r\nAltro tema importante per i prossimi mesi sarà quello delle \"vacanze estive all’insegna della 'coolcation', la possibilità di rigenerarsi al fresco nel paesaggio alpino, fra monti e laghi, foreste, torrenti e cascate. E poi c'è la cultura: nel corso dell'estate festival e eventi si svolgeranno non solo nelle città, ma anche in molte località di villeggiatura. In montagna e sui laghi, in palazzi storici e borghi alpini\".\r\n\r\nL'Austria vuole potenziare le stagioni \"di mezzo\" e attirare l'interesse degli ospiti italiani su aree ancora poco frequentate, come la regione della Stiria (di cui Graz è il capoluogo) e l’Alta Austria (dove l'anno scorso molti viaggiatori hanno visitato Bad Ischl-Salzkammergut, Capitale Europea della Cultura per il 2024).\r\n\r\nIl tutto dopo un 2024 che si è concluso in modo positivo per l’incoming dall’Italia. \"L'anno scorso gli arrivi degli ospiti italiani in Austria sono aumentati del 5,1% per un totale di 1.067.305, mentre i pernottamenti sono stati 2.748.607, con una crescita del 4,1% rispetto al 2023. Gli italiani hanno visitato soprattutto Vienna, quindi il Tirolo, la Carinzia e il Salisburghese. Il 2025 è iniziato molto bene, con un aumento del 2,8% degli arrivi e dell’1,5% dei pernottamenti dall'Italia. \r\n\r\n ","post_title":"L’Austria racconta il suo 2025 fra cultura, con l’anniversario di Strauss, e 'coolcation'","post_date":"2025-04-07T10:31:26+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1744021886000]}]}}

Lascia un commento