Addetta a polizze e sinistri Milano
30 gennaio 2013 13:19
Tipologia di annuncio: Richiesta di lavoro
Annuncio pubblicato da: Deborah
Telefono: 339 6980928
Email:
Provincia: • Lombardia, Milano
Comune: • Milano
Settore: • assicurazioni
Mansione: • addetto polizze
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da: Deborah
Telefono: 339 6980928
Email:
Provincia: • Lombardia, Milano
Comune: • Milano
Settore: • assicurazioni
Mansione: • addetto polizze
Testo dell'annuncio
Esperienza ultraventennale in agenzia di assicurazioni in Milano, addetta a polizze e sinistri, rapporti con la clientela, conoscenza procedimenti di contabilità, pacchetto Office, quarantenne cerca lavoro full o part time in Milano città o provincia (area nord-ovest). Automunita, libera subito. Invio di CV su richiesta. Contatti: tel. 339 6980928, Deborah.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482678
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => C’è una Prato colorata e multiculturale dietro al segreto del grandissimo successo del Capodanno cinese. Nel 2025 si entra nell’anno del Serpente e la città è pronta per offrire a turisti e cittadini uno spettacolo indimenticabile.
Oltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso e ricco di sorprese che permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea.
Alle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si darà il via al Capodanno cinese 2025. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. I festeggiamenti sono organizzati dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia.
La grande festa oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità.
Sabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese. Domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire.
Il clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale.
Oltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti su svariati temi e sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale.
Dal 31 gennaio al 15 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale (viale Piave angolo via Cassero, Prato; in collaborazione con l’Istituto Confucio di Torino): 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un’esperienza di quarant’anni in Cina.
E ancora, venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale.
Sabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1, Prato) è un’occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando una ricca colazione tipica.
Il cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese.
La musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini (piazza del Collegio 13, Prato), con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).
Da non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato.
Significativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio. Questo evento, mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale.
Altra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge ETS, domenica 9 febbraio, sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità: “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti” è un percorso di carattere storico e artistico ha la finalità di fare percepire al visitatore le radici della città di Prato e il suo patrimonio artistico e culturale nel centro storico della città; “Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto” è, invece, incentrato sull’arte contemporanea e si propone di svelare ai visitatori quelle opere di arte siano esse sculture, opere architettoniche, murales che sono disseminate nel tessuto urbano di Prato.
[post_title] => Prato, eventi e spettacoli per il Capodanno Cinese 2025
[post_date] => 2025-01-17T13:06:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737119183000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482214
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono due le novità 2025 di Gardaland. Alla già annunciata Animal Treasure Island quest'anno si aggiungerà infatti anche Dragon Empire: l'area ritematizzata che omaggia le tradizioni dell’Oriente sarà inaugurata ad aprile 2025 e condurrà i visitatori in un mondo di colori, musiche e celebrazioni all day long. All’ingresso, un maestoso portale dominato dalle tonalità del blu e del rosso e arricchito da lanterne rosse, ventagli decorativi e corde dai cinque colori, accoglierà gli ospiti, immergendoli in un’atmosfera festosa, come se ogni giorno iniziasse un Nuovo Anno. Nel cuore dell’area ritematizzata, le attrazioni, che riserveranno ulteriori sorprese per i visitatori, saranno affiancate da spettacoli e musiche.
Con questa seconda novità, Gardaland Resort festeggia il proprio cinquantesimo anniversario che sarà celebrato pure con un logo commemorativo ricco di simboli. In elegante colore oro, il nuovo simbolo, sviluppato per l’anno in corso, include le due date fondamentali per il parco, il 1975, anno di apertura, e il 2025, anno dell'anniversario, nonché un design che intreccia tradizione e innovazione. Il numero 5 prende in particolare forma dalla G di Gardaland, mentre lo zero racchiude il volto stilizzato di Prezzemolo, mascotte amatissima da generazioni di visitatori e simbolo del parco. Inoltre, il 50 richiama la scritta Go, a rappresentare una visione del parco che guarda con entusiasmo al futuro
[post_title] => Dopo l'Animal Treasure Island a Gardaland arriva anche Dragon Empire
[post_date] => 2025-01-10T10:28:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736504920000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482068
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Giordania sotto i riflettori a Roma, grazie alla mostra “Jordan: Dawn of Christianity”, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con il Vaticano, che si svolgerà proprio nella Città Eterna, presso il Palazzo della Cancelleria, dal 31 gennaio al 28 febbraio 2025.
L'evento celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno del Giubileo, nonché con il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI nella destinazione nel 1964.
Per un intero mese, a Roma i visitatori potranno intraprendere un viaggio immersivo attraverso 90 straordinari reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri. Questi tesori, selezionati da circa 34 siti archeologici in Giordania, rappresentano un legame profondo con le radici del cristianesimo in questa terra.
La mostra rappresenta una porta d’ingresso al sacro passato della Giordania, e include cinque siti di pellegrinaggio riconosciuti dal Vaticano: Tel Mar Elias, dove i visitatori potranno scoprire il luogo di nascita del profeta Elia; Nostra Signora della Montagna, santuario che commemora la Vergine Maria; Monte Nebo, ultimo luogo di riposo del profeta Mosè; Macheronte, dove si racconta del martirio di Giovanni Battista; il sito del Battesimo di Gesù Cristo (Maghtas), dove i pellegrini potranno connettersi con le acque in cui Giovanni Battista battezzò Gesù, segnando l’inizio stesso del cristianesimo.
[post_title] => Giordania: una mostra a Roma accende i riflettori sul patrimonio cristiano del Paese
[post_date] => 2025-01-08T14:37:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736347065000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481521
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Arabia Maroc ha inaugurato il nuovo collegamento tra Fez e l’aeroporto di Milano Bergamo, dove l’aeromobile A320 che ha effettuato il primo volo è stato accolto dal tradizionale arco d’acqua dei Vigili del Fuoco del Distaccamento aeroportuale di Orio al Serio.
Si tratta della seconda rotta che Air Arabia opera tra il Marocco e lo scalo orobico, dopo quella con Casablanca aperta il 12 maggio 2009.
Il nuovo collegamento con Fez viene operato con due frequenze alla settimana, nei giorni di mercoledì e domenica. Sia sulla rotta con Fez che quella con Casablanca, operata tutti i giorni ad eccezione di sabato, viene impiegato l’Airbus A320 configurato in classe unica da 174 posti.
Con lo stesso tipo di aeromobile Air Arabia serve dall’aeroporto di Milano Bergamo anche le destinazioni del Cairo, con cinque voli settimanali, e durante la programmazione estiva Alessandria in Egitto.
Dal 7 dicembre 2022, Air Arabia collega tutti i giorni Milano Bergamo con l'Aeroporto Internazionale di Sharjah, situato a pochi km dal centro cittadino e a soli venti minuti da Dubai. Su questa rotta viene impiegato l’Airbus A321neoLr, configurato in classe unica da 215 posti. Lo scalo a Sharjah consente di proseguire verso oltre 80 destinazioni in Asia, nei Paesi dell’Est, del Golfo Persico e in Africa.
"L'aeroporto di Milano Bergamo è collegato ad un numero sempre più vasto di destinazioni sia europee sia extra europee - ha commentato Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation dello scalo - e quest'anno si avvia a toccare i record storico di oltre 17 mln di passeggeri movimentati".
[post_title] => Air Arabia Maroc raddoppia sul Marocco da Milano Bergamo con la rotta per Fez
[post_date] => 2024-12-20T09:38:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734687523000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480276
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Natale alla Spezia: 100 eventi in un mese organizzati che compongono un ricco programma di spettacoli, eventi, musica, balli che avranno luogo in tutta la città.
«Per celebrare al meglio l'atmosfera del Natale - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - abbiamo organizzato un calendario ricco di eventi pensati per coinvolgere ed emozionare grandi e piccoli. Le nostre mostre di altissimo livello nei Musei, come il Lia, il CAMeC, l’Etnografico e gli altri, si affiancano a iniziative come il Trac Festival, il circo contemporaneo nello chapiteau al Pin, concerti, musica dal vivo, laboratori per bambini, sfilate, mercatini e gli immancabili appuntamenti con Babbo Natale in piazza Europa. Fino al 6 gennaio, la Spezia offre 100 motivi per essere visitata, divertirsi e fare shopping, con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile. È infatti possibile raggiungere comodamente il centro storico grazie al servizio navetta, collegato ai parcheggi di interscambio in piazzale Pozzoli e piazza D'Armi, gratuiti per 12 ore, recentemente entrati in funzione».
Un programma che vedrà protagonisti i Musei e le biblioteche civiche che propongono oltre 60 appuntamenti per una ricca agenda di laboratori didattici pomeridiani in tutte le strutture dal tema “Divertiamoci imparando” per promuovere la conoscenza della storia, cultura e identità della Spezia attraverso attività ludiche nei musei e l’importanza della lettura soprattutto fra i più piccoli nelle biblioteche, con anche incontri di lettura condivisa specifici per persone adulte alla Biblioteca Civica “P. M. Beghi”. Non solo, continuano sia nella Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” sia nella Biblioteca Civica “U. Mazzini” gli incontri di “Libriamoci – autori del Golfo”: incontri con scrittori locali in dialogo con autorevoli esponenti della comunità culturale spezzina.
Accanto a tutto questo le mostre attualmente in corso: al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea “Nuova esposizione della Collezione permanente a cura di Gerhard Wolf”; al Museo Civico “Amedea Lia”, “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” fino al 12 gennaio 2025 e dal 14 dicembre 2024 “L’Adorazione dei pastori di Luca Cambiaso”; al Museo Civico del Sigillo la splendida e unica collezione civica permanente; Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, “En Garde! Manifatture artistiche, materiali preziosi e ritualità tradizionali nelle antiche armi del Museo Civico” e “Venite Adoremus. Un presepio di tradizione genovese al Museo” fino al 6 gennaio 2025. Alla Palazzina delle Arti le due mostre permanenti “Agostino Fossati (1830 - 1904). La Spezia e il suo golfo nell’Ottocento” e “La Città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai giorni nostri”. Infine al Museo Archeologico del Castello San Giorgio – collezione civica permanente
Ma anche l’apertura nei fine settimana del ricovero antiaereo Quintino Sella che, grazie alle installazioni multimediali presenti, farà vivere un’esperienza unica ai visitatori. E ancora grandi spettacoli al “nuovo” Teatro Civico inseriti nella stagione teatrale e quelli itineranti con i trampolieri acrobati e saltimbanchi, musica, concerti, il trofeo di Natale del Palio del Golfo in passeggiata Morin, le mostre, gli spettacoli al Teatro Civico e il ritorno del TRAC festival. Le proloco che animeranno i borghi spezzini ed infine, per il mese di dicembre, la grande festa organizzata dall’Amministrazione Peracchini il 31 dicembre in Piazza Europa per salutare il 2023 e dare il benvenuto al 2024.
E per agevolare l’ingresso in città da quest’anno si possono utilizzare i dei due parcheggi di interscambio di Piazza Pozzoli e Piazza D’armi che grazie ai lavori da poco terminati hanno consentito di avere quasi 800 posti auto disponibili gratuiti ad un passo dalla città con un servizio di collegamento tramite bus navetta gratuito che proprio nel peridio natalizio verrà esteso il servizio anche la domenica a partire da domenica 8 dicembre e fino a domenica 5 gennaio 2025 (comprese).
[post_title] => La Spezia, ricco calendario di 100 eventi per un Natale all'insegna di musica, spettacoli e mostre
[post_date] => 2024-12-03T13:04:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733231079000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479899
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 30 novembre al 14 dicembre 2024 aprono eccezionalmente al pubblico con visite guidate i bunker antiaerei della 2° Guerra mondiale di Ponte San Pietro e di Dalmine in provincia di Bergamo; di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano e quello di Brescia.
Bunker 1944 si propone di recuperare, valorizzare, mettere in rete e rendere fruibili, grazie a visite guidate, alcuni rifugi antiaerei della Lombardia per farli conoscere attraverso un percorso tra storia, memoria e forti emozioni. Durante i tour guidati si vive un’esperienza sicuramente non convenzionale, intensa e dal sicuro coinvolgimento emotivo che vuole rendere le persone più consapevoli del significato della guerra e della privazione della libertà.
Con Bunker 1944 si ricostruisce, inoltre, un pezzo di storia importante e significativa del territorio e delle sue comunità. Nei rifugi è possibile vedere fotografie e oggetti d’epoca per rivivere, anche tramite suggestioni visive e sonore, la tragica esperienza della guerra e dei bombardamenti.
«Riapriamo i bunker – spiega Giorgio Ravasio, ideatore del progetto Bunker 1944 e presidente dell’Associazione Crespi d’Adda che con l’associazione T-essere si propone di far conoscere e valorizzare luoghi, anche minori, di interesse storico per renderli fruibili evitandone lo stato di degrado e abbandono – perché la cultura è, oggi più che mai, sotto attacco ed è simbolico per noi ridare voce a chi ha vissuto la paura, l’ansia, lo sgomento in luoghi come questi, perché esistono luoghi bombardati e persone che soffrono e che si rifugiano sottoterra per sopravvivere. A volte, però, come da noi il bunker è soltanto psicologico ed è necessario uscire dalle tenebre per riportare alla luce l’importanza della conoscenza e della cultura che sono una delle cure più potenti contro l’odio, la malignità e l’ignoranza».
I bunker da visitare e riaperti al pubblico sono stati per lo più costruiti in adiacenza di importanti fabbriche all’inizio degli anni ‘40 del secolo scorso per proteggere lavoratori e la popolazione civile dai bombardamenti degli Alleati: l’industria Breda di Milano, la Breda Meccanica Bresciana (oggi Leonardo), le acciaierie Dalmine (BG). I rifugi antiaerei di Ponte san Pietro (BG) sono stati realizzati, invece, a causa della presenza di un ponte ferroviario della linea Bergamo – Milano. Tutti obiettivi militari sensibili e presi di mira dai bombardamenti alleati del 1944.
Il progetto Bunker 1944 è realizzato da T-essere con la collaborazione dell’associazione Museo della Melara, Bunker Dalmine, EUMM – Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord, Parco Nord Milano, Città di Dalmine, Comune di Ponte san Pietro.
[post_title] => Bunker 1944, visite guidate di Ponte San Pietro e di Dalmine, di Sesto San Giovanni e di Brescia
[post_date] => 2024-11-27T12:17:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732709863000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'isola di Mauritius incanta il visitatore con la ricchezza della sua offerta e la possibilità di incontrare un affascinante intreccio di storie e culture, oltre a una calda accoglienza, sin dall'ingresso nel Lux* Belle Mare. «L'ospite cerca un'esperienza di relax e la possibilità di dedicare del tempo e sé stesso e alla propria famiglia - afferma Sheila Malloo, general manager dell’hotel - Il nostro è un luogo capace di portare luce e gioia a chi desidera trovare un momento di relax immerso nella bellezza, vuole sentirsi libero e scoprire il calore di Mauritius. L’identità dell’hotel è data dall’accoglienza e dalla competenza del suo personale».
Affacciato sulle acque dell'oceano Indiano e sui mille metri di una delle più belle spiagge di Mauritius, la struttura racconta la filosofia affordable luxury di Lux* Resorts & Hotels. Il complesso è dotato di 174 suite, di cui 22 wellness junior, 12 ville immerse nel verde con vista mare e una The Grand Lux*. Disponibili pure 2 mila mq di piscina, spazi per il wellness, con la Lux* Me Spa, il fitness e tanti sport, anche acquatici. Oltre all’ampio spazio con personale esperto a cui affidare i figli da zero a 17 anni.
In primo piano l'offerta della ristorazione, in linea con l'obiettivo "Waste 0" del gruppo, che produce parte delle proprie necessità in una vicina fattoria ed è attento al vegan e al vegetariano, oggi al 40% dell'offerta. «Abbiamo incredibili opportunità gastronomiche - sottolinea il general manager -: l'Amari by Vineet, con la sua cucina fusion indiana, è una stella Michelin. Nel Duck Laundry, tre chef cinesi si occupano della realizzazione dei piatti. Il ristorante Mondo, aperto per tutti i pasti, serve cucina asiatica e mediterranea e offre l’angolo indiano e libanese, oltre a un buffet su misura per i bambini».
Il Beach Rouge, ristorante trendy e lounge presente in tutti gli hotel del gruppo, si trova poi sulla spiaggia con una curata cucina mediterranea, coadiuvato per la preparazione della pizza dallo chef italiano Roberto Davanzo. Il Lux* Belle Mare tosta inoltre il proprio caffè creando un blend di chicchi provenienti da Colombia, Salvador e Nicaragua. Anche il pastry chef tosta qui le fave di cacao per realizzare dessert deliziosi e il gelato Ici - con un proprio brand - viene preparato ogni giorno.
Tra i diversi aspetti della cura dell’ospite Sheila Malloo parla del Phone Home: «Pensando a come migliorare l’offerta e ai nostri ospiti senior abbiamo deciso di installare una cabina telefonica in stile londinese, da cui si può chiamare gratuitamente in tutto il mondo. Inoltre ogni giorno vengono nascosti nel giardino dei divertenti messaggi nella bottiglia con una sorpresa all’interno, che danno il via a una vivace caccia al tesoro tra gli ospiti».
Queste caratteristiche e attenzioni, oltre alla bellezza della location, hanno portato al Lux* Belle Mare prestigiosi riconoscimenti nel 2024, come l’essere One of the finest property in the world nella scelta di Forbes Travel Guide e il terzo posto nella categoria degli Indian ocean resort del Readers’ choice award di Condé Nast Traveller. Quando visitare Mauritius? Tutto l'anno. Il turismo è una delle risorse economiche più importanti dell’isola. Si possono fare escursioni, sport acquatici e trekking nell’interno, visitando cascate e l’affascinante Terra dei sette colori di Chamarel. Tante le connessioni, con voli diretti o con scalo di Air Mauritius, British Airways, Emirates, Cross Air, Air France… «Oggi il viaggiatore cerca l’human touch, delle connessioni che lo tocchino nel profondo e creino memorie indimenticabili. - conclude Sheila Malloo -. Solo le persone possono creare memorie e il nostro team a Lux* Belle Mare, con il suo calore, aiuta il turista a tornare a casa arricchito».
[gallery ids="478856,478857,478859,478854,478858,478852"]
[post_title] => Mauritius: dall’accoglienza del Lux* Belle Mare alla scoperta della bellezza dell’isola
[post_date] => 2024-11-22T10:52:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732272760000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479482
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il direttore generale della Iata, Willie Walsh, è intervenuto alla conferenza promossa a Roma dall’organizzazione del trasporto aereo mondiale, rivolgendo l’invito all’Europa ad agire concretamente per concorrere alla riduzione della CO2 e reclamando più fatti e meno teorie.
Walsh ha espresso il punto di vista critico sulla ipotesi di introdurre i Saf, carburanti per l’aviazione sostenibile, lamentando che non andrebbe nella direzione auspicata e aggiungerebbe un costo annuale di 174 miliardi di dollari per un settore che fa 30 miliardi di profitti netti. Con il risultato - ha spiegato Walsh - che i costi per coprire l’ingente spesa ricadrebbe tutto sui consumatori.
Walsh ha spiegato che “se, al contrario, si realizzasse il Single European Sky, il cielo unico europeo, ci sarebbe una riduzione immediata delle emissioni di Co2 del 10% senza alcun costo aggiuntivo”, sottolineando che le tecnologie e gli aeromobili adatti allo scopo ci sono. Iata sostiene pertanto l’adozione del cielo unico europeo, che comporterebbe riduzione dei tempi di volo, dei consumi e delle emissioni di CO2, con benefici all’ambiente e per i passeggeri che vedrebbero calare le tariffe aeree.
[post_title] => Walsh (Iata): bisogna realizzare il cielo unico europeo
[post_date] => 2024-11-21T10:33:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732185218000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479188
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cento anni di turismo e intermediazione: dal 1924 al 2024, la storia dell’agenzia di viaggi Ognivia è quella dell’Italia del turismo di qualità e della passione per il mestiere di consulenti di vacanze, spostamenti per affari, pellegrinaggi e crociere.
Più semplicemente “Ognivia” è un’agenzia di viaggi fondata nel 1924 a Sulmona, in Abruzzo, nella città già patria dei confetti più famosi del mondo e di Ovidio il poeta latino dell’amore. Nei primi anni del Novecento, l’agenzia viaggi di Udo Papa, il fondatore, era un punto di riferimento per i sulmonesi dell’epoca, quando in Italia nascevano i primi organizzatori e uffici di viaggi per un timido turismo di viaggiatori facoltosi in “gite di piacere” a Parigi, Roma, Venezia, nelle principali città italiane e per i pellegrini presso i santuari più importanti d’Italia in itinerari della fede.
Nel 1925, per l’Anno Santo, Ognivia riceve un riconoscimento da parte del Vaticano per aver portato a Roma il maggior numero di pellegrini tra le agenzie di viaggi italiane. Si spostavano gli emigranti che lasciavano l’Italia in cerca di fortuna. Nascevano i primi prodotti turistici tra la biglietteria marittima, ferroviaria e bus gran turismo.
La storia di Ognivia è lunga tre generazioni.
Nel 1965, le strade dei due figli di Udo, Antonio e Panfilo, si dividono. Antonio, il secondogenito, porta a L’Aquila la Ognivia di servizi turistici e autolinee mentre il primogenito Panfilo continua a Sulmona la sua attività nel settore di biglietteria ferroviaria, marittima e aerea.
Dal 1963 al 1975, Ognivia Sulmona è agente generale di Air France per l’Abruzzo. Nel 1990 viene rinominata “Intervia” dai figli di Panfilo, i fratelli Ugo e Roberto Papa e otto anni più tardi, nel 1998, Intervia approda anche a Milano. Qui, con Ugo, raggiunge risultati eccellenti nella biglietteria aerea per numero di passeggeri tra le più grandi agenzie italiane. A distanza di venti anni, nel 2018, Intervia Milano diventa Turro Viaggi, dal nome del quartiere che ancora oggi la ospita.
Oggi il valore di questa eredità è inestimabile: passione, impegno e dedizione, cura e attenzione costante verso il viaggiatore continuano ad essere caratteristica principale del punto vendita di viaggi, crociere, biglietteria e servizi di turismo. I punti di forza della capostipite Ognivia e delle sue diramazioni Intervia e Turro Viaggi rappresentano l’esperienza lunga di generazioni e la professionalità da sempre al servizio dei viaggiatori che soprattutto oggi, nell’era dell’AI, non mancherà mai.
[post_title] => Compie cento anni l'agenzia di viaggi storica Ognivia
[post_date] => 2024-11-18T14:06:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731938815000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1974"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":11,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":112,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C’è una Prato colorata e multiculturale dietro al segreto del grandissimo successo del Capodanno cinese. Nel 2025 si entra nell’anno del Serpente e la città è pronta per offrire a turisti e cittadini uno spettacolo indimenticabile.\r\n\r\nOltre agli appuntamenti tradizionali, il programma del Capodanno cinese di Prato è arricchito da tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori: un programma inteso e ricco di sorprese che permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea.\r\n\r\nAlle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si darà il via al Capodanno cinese 2025. Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. I festeggiamenti sono organizzati dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia.\r\n\r\nLa grande festa oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità.\r\n\r\nSabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese. Domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire.\r\n\r\nIl clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale.\r\n\r\nOltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti su svariati temi e sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale.\r\n\r\nDal 31 gennaio al 15 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Xiuxi: at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale (viale Piave angolo via Cassero, Prato; in collaborazione con l’Istituto Confucio di Torino): 76 scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, uno dei più importati fotoreporter e documentaristi con un’esperienza di quarant’anni in Cina.\r\n\r\nE ancora, venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale.\r\n\r\nSabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou (via Marini 1, Prato) è un’occasione per conoscere la cultura cinese parlando e assaggiando una ricca colazione tipica.\r\n\r\nIl cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese.\r\n\r\nLa musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini (piazza del Collegio 13, Prato), con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).\r\n\r\nDa non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si, un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato.\r\n\r\nSignificativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio. Questo evento, mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale.\r\n\r\nAltra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge ETS, domenica 9 febbraio, sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità: “Prato città d’arte, di mercanti e di biscotti” è un percorso di carattere storico e artistico ha la finalità di fare percepire al visitatore le radici della città di Prato e il suo patrimonio artistico e culturale nel centro storico della città; “Prato un museo d’arte contemporanea a cielo aperto” è, invece, incentrato sull’arte contemporanea e si propone di svelare ai visitatori quelle opere di arte siano esse sculture, opere architettoniche, murales che sono disseminate nel tessuto urbano di Prato.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Prato, eventi e spettacoli per il Capodanno Cinese 2025","post_date":"2025-01-17T13:06:23+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1737119183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482214","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono due le novità 2025 di Gardaland. Alla già annunciata Animal Treasure Island quest'anno si aggiungerà infatti anche Dragon Empire: l'area ritematizzata che omaggia le tradizioni dell’Oriente sarà inaugurata ad aprile 2025 e condurrà i visitatori in un mondo di colori, musiche e celebrazioni all day long. All’ingresso, un maestoso portale dominato dalle tonalità del blu e del rosso e arricchito da lanterne rosse, ventagli decorativi e corde dai cinque colori, accoglierà gli ospiti, immergendoli in un’atmosfera festosa, come se ogni giorno iniziasse un Nuovo Anno. Nel cuore dell’area ritematizzata, le attrazioni, che riserveranno ulteriori sorprese per i visitatori, saranno affiancate da spettacoli e musiche.\r\n\r\nCon questa seconda novità, Gardaland Resort festeggia il proprio cinquantesimo anniversario che sarà celebrato pure con un logo commemorativo ricco di simboli. In elegante colore oro, il nuovo simbolo, sviluppato per l’anno in corso, include le due date fondamentali per il parco, il 1975, anno di apertura, e il 2025, anno dell'anniversario, nonché un design che intreccia tradizione e innovazione. Il numero 5 prende in particolare forma dalla G di Gardaland, mentre lo zero racchiude il volto stilizzato di Prezzemolo, mascotte amatissima da generazioni di visitatori e simbolo del parco. Inoltre, il 50 richiama la scritta Go, a rappresentare una visione del parco che guarda con entusiasmo al futuro","post_title":"Dopo l'Animal Treasure Island a Gardaland arriva anche Dragon Empire","post_date":"2025-01-10T10:28:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736504920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482068","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giordania sotto i riflettori a Roma, grazie alla mostra “Jordan: Dawn of Christianity”, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con il Vaticano, che si svolgerà proprio nella Città Eterna, presso il Palazzo della Cancelleria, dal 31 gennaio al 28 febbraio 2025.\r\n\r\nL'evento celebra i 30 anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede, e coincide con l’Anno del Giubileo, nonché con il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI nella destinazione nel 1964.\r\n\r\nPer un intero mese, a Roma i visitatori potranno intraprendere un viaggio immersivo attraverso 90 straordinari reperti che narrano la storia del cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri. Questi tesori, selezionati da circa 34 siti archeologici in Giordania, rappresentano un legame profondo con le radici del cristianesimo in questa terra.\r\n\r\nLa mostra rappresenta una porta d’ingresso al sacro passato della Giordania, e include cinque siti di pellegrinaggio riconosciuti dal Vaticano: Tel Mar Elias, dove i visitatori potranno scoprire il luogo di nascita del profeta Elia; Nostra Signora della Montagna, santuario che commemora la Vergine Maria; Monte Nebo, ultimo luogo di riposo del profeta Mosè; Macheronte, dove si racconta del martirio di Giovanni Battista; il sito del Battesimo di Gesù Cristo (Maghtas), dove i pellegrini potranno connettersi con le acque in cui Giovanni Battista battezzò Gesù, segnando l’inizio stesso del cristianesimo.","post_title":"Giordania: una mostra a Roma accende i riflettori sul patrimonio cristiano del Paese","post_date":"2025-01-08T14:37:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736347065000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Arabia Maroc ha inaugurato il nuovo collegamento tra Fez e l’aeroporto di Milano Bergamo, dove l’aeromobile A320 che ha effettuato il primo volo è stato accolto dal tradizionale arco d’acqua dei Vigili del Fuoco del Distaccamento aeroportuale di Orio al Serio.\r\n\r\nSi tratta della seconda rotta che Air Arabia opera tra il Marocco e lo scalo orobico, dopo quella con Casablanca aperta il 12 maggio 2009.\r\n\r\nIl nuovo collegamento con Fez viene operato con due frequenze alla settimana, nei giorni di mercoledì e domenica. Sia sulla rotta con Fez che quella con Casablanca, operata tutti i giorni ad eccezione di sabato, viene impiegato l’Airbus A320 configurato in classe unica da 174 posti.\r\n\r\nCon lo stesso tipo di aeromobile Air Arabia serve dall’aeroporto di Milano Bergamo anche le destinazioni del Cairo, con cinque voli settimanali, e durante la programmazione estiva Alessandria in Egitto.\r\n\r\nDal 7 dicembre 2022, Air Arabia collega tutti i giorni Milano Bergamo con l'Aeroporto Internazionale di Sharjah, situato a pochi km dal centro cittadino e a soli venti minuti da Dubai. Su questa rotta viene impiegato l’Airbus A321neoLr, configurato in classe unica da 215 posti. Lo scalo a Sharjah consente di proseguire verso oltre 80 destinazioni in Asia, nei Paesi dell’Est, del Golfo Persico e in Africa.\r\n\r\n\"L'aeroporto di Milano Bergamo è collegato ad un numero sempre più vasto di destinazioni sia europee sia extra europee - ha commentato Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation dello scalo - e quest'anno si avvia a toccare i record storico di oltre 17 mln di passeggeri movimentati\".","post_title":"Air Arabia Maroc raddoppia sul Marocco da Milano Bergamo con la rotta per Fez","post_date":"2024-12-20T09:38:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734687523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Natale alla Spezia: 100 eventi in un mese organizzati che compongono un ricco programma di spettacoli, eventi, musica, balli che avranno luogo in tutta la città.\r\n\r\n«Per celebrare al meglio l'atmosfera del Natale - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - abbiamo organizzato un calendario ricco di eventi pensati per coinvolgere ed emozionare grandi e piccoli. Le nostre mostre di altissimo livello nei Musei, come il Lia, il CAMeC, l’Etnografico e gli altri, si affiancano a iniziative come il Trac Festival, il circo contemporaneo nello chapiteau al Pin, concerti, musica dal vivo, laboratori per bambini, sfilate, mercatini e gli immancabili appuntamenti con Babbo Natale in piazza Europa. Fino al 6 gennaio, la Spezia offre 100 motivi per essere visitata, divertirsi e fare shopping, con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile. È infatti possibile raggiungere comodamente il centro storico grazie al servizio navetta, collegato ai parcheggi di interscambio in piazzale Pozzoli e piazza D'Armi, gratuiti per 12 ore, recentemente entrati in funzione».\r\n\r\nUn programma che vedrà protagonisti i Musei e le biblioteche civiche che propongono oltre 60 appuntamenti per una ricca agenda di laboratori didattici pomeridiani in tutte le strutture dal tema “Divertiamoci imparando” per promuovere la conoscenza della storia, cultura e identità della Spezia attraverso attività ludiche nei musei e l’importanza della lettura soprattutto fra i più piccoli nelle biblioteche, con anche incontri di lettura condivisa specifici per persone adulte alla Biblioteca Civica “P. M. Beghi”. Non solo, continuano sia nella Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” sia nella Biblioteca Civica “U. Mazzini” gli incontri di “Libriamoci – autori del Golfo”: incontri con scrittori locali in dialogo con autorevoli esponenti della comunità culturale spezzina.\r\n\r\nAccanto a tutto questo le mostre attualmente in corso: al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea “Nuova esposizione della Collezione permanente a cura di Gerhard Wolf”; al Museo Civico “Amedea Lia”, “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” fino al 12 gennaio 2025 e dal 14 dicembre 2024 “L’Adorazione dei pastori di Luca Cambiaso”; al Museo Civico del Sigillo la splendida e unica collezione civica permanente; Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, “En Garde! Manifatture artistiche, materiali preziosi e ritualità tradizionali nelle antiche armi del Museo Civico” e “Venite Adoremus. Un presepio di tradizione genovese al Museo” fino al 6 gennaio 2025. Alla Palazzina delle Arti le due mostre permanenti “Agostino Fossati (1830 - 1904). La Spezia e il suo golfo nell’Ottocento” e “La Città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai giorni nostri”. Infine al Museo Archeologico del Castello San Giorgio – collezione civica permanente\r\n\r\nMa anche l’apertura nei fine settimana del ricovero antiaereo Quintino Sella che, grazie alle installazioni multimediali presenti, farà vivere un’esperienza unica ai visitatori. E ancora grandi spettacoli al “nuovo” Teatro Civico inseriti nella stagione teatrale e quelli itineranti con i trampolieri acrobati e saltimbanchi, musica, concerti, il trofeo di Natale del Palio del Golfo in passeggiata Morin, le mostre, gli spettacoli al Teatro Civico e il ritorno del TRAC festival. Le proloco che animeranno i borghi spezzini ed infine, per il mese di dicembre, la grande festa organizzata dall’Amministrazione Peracchini il 31 dicembre in Piazza Europa per salutare il 2023 e dare il benvenuto al 2024.\r\n\r\nE per agevolare l’ingresso in città da quest’anno si possono utilizzare i dei due parcheggi di interscambio di Piazza Pozzoli e Piazza D’armi che grazie ai lavori da poco terminati hanno consentito di avere quasi 800 posti auto disponibili gratuiti ad un passo dalla città con un servizio di collegamento tramite bus navetta gratuito che proprio nel peridio natalizio verrà esteso il servizio anche la domenica a partire da domenica 8 dicembre e fino a domenica 5 gennaio 2025 (comprese).\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, ricco calendario di 100 eventi per un Natale all'insegna di musica, spettacoli e mostre","post_date":"2024-12-03T13:04:39+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1733231079000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479899","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 30 novembre al 14 dicembre 2024 aprono eccezionalmente al pubblico con visite guidate i bunker antiaerei della 2° Guerra mondiale di Ponte San Pietro e di Dalmine in provincia di Bergamo; di Sesto San Giovanni, in provincia di Milano e quello di Brescia.\r\n\r\nBunker 1944 si propone di recuperare, valorizzare, mettere in rete e rendere fruibili, grazie a visite guidate, alcuni rifugi antiaerei della Lombardia per farli conoscere attraverso un percorso tra storia, memoria e forti emozioni. Durante i tour guidati si vive un’esperienza sicuramente non convenzionale, intensa e dal sicuro coinvolgimento emotivo che vuole rendere le persone più consapevoli del significato della guerra e della privazione della libertà.\r\n\r\nCon Bunker 1944 si ricostruisce, inoltre, un pezzo di storia importante e significativa del territorio e delle sue comunità. Nei rifugi è possibile vedere fotografie e oggetti d’epoca per rivivere, anche tramite suggestioni visive e sonore, la tragica esperienza della guerra e dei bombardamenti.\r\n\r\n«Riapriamo i bunker – spiega Giorgio Ravasio, ideatore del progetto Bunker 1944 e presidente dell’Associazione Crespi d’Adda che con l’associazione T-essere si propone di far conoscere e valorizzare luoghi, anche minori, di interesse storico per renderli fruibili evitandone lo stato di degrado e abbandono – perché la cultura è, oggi più che mai, sotto attacco ed è simbolico per noi ridare voce a chi ha vissuto la paura, l’ansia, lo sgomento in luoghi come questi, perché esistono luoghi bombardati e persone che soffrono e che si rifugiano sottoterra per sopravvivere. A volte, però, come da noi il bunker è soltanto psicologico ed è necessario uscire dalle tenebre per riportare alla luce l’importanza della conoscenza e della cultura che sono una delle cure più potenti contro l’odio, la malignità e l’ignoranza».\r\n\r\nI bunker da visitare e riaperti al pubblico sono stati per lo più costruiti in adiacenza di importanti fabbriche all’inizio degli anni ‘40 del secolo scorso per proteggere lavoratori e la popolazione civile dai bombardamenti degli Alleati: l’industria Breda di Milano, la Breda Meccanica Bresciana (oggi Leonardo), le acciaierie Dalmine (BG). I rifugi antiaerei di Ponte san Pietro (BG) sono stati realizzati, invece, a causa della presenza di un ponte ferroviario della linea Bergamo – Milano. Tutti obiettivi militari sensibili e presi di mira dai bombardamenti alleati del 1944. \r\n\r\nIl progetto Bunker 1944 è realizzato da T-essere con la collaborazione dell’associazione Museo della Melara, Bunker Dalmine, EUMM – Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord, Parco Nord Milano, Città di Dalmine, Comune di Ponte san Pietro.\r\n\r\n ","post_title":"Bunker 1944, visite guidate di Ponte San Pietro e di Dalmine, di Sesto San Giovanni e di Brescia","post_date":"2024-11-27T12:17:43+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1732709863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'isola di Mauritius incanta il visitatore con la ricchezza della sua offerta e la possibilità di incontrare un affascinante intreccio di storie e culture, oltre a una calda accoglienza, sin dall'ingresso nel Lux* Belle Mare. «L'ospite cerca un'esperienza di relax e la possibilità di dedicare del tempo e sé stesso e alla propria famiglia - afferma Sheila Malloo, general manager dell’hotel - Il nostro è un luogo capace di portare luce e gioia a chi desidera trovare un momento di relax immerso nella bellezza, vuole sentirsi libero e scoprire il calore di Mauritius. L’identità dell’hotel è data dall’accoglienza e dalla competenza del suo personale».\r\n\r\nAffacciato sulle acque dell'oceano Indiano e sui mille metri di una delle più belle spiagge di Mauritius, la struttura racconta la filosofia affordable luxury di Lux* Resorts & Hotels. Il complesso è dotato di 174 suite, di cui 22 wellness junior, 12 ville immerse nel verde con vista mare e una The Grand Lux*. Disponibili pure 2 mila mq di piscina, spazi per il wellness, con la Lux* Me Spa, il fitness e tanti sport, anche acquatici. Oltre all’ampio spazio con personale esperto a cui affidare i figli da zero a 17 anni.\r\n\r\nIn primo piano l'offerta della ristorazione, in linea con l'obiettivo \"Waste 0\" del gruppo, che produce parte delle proprie necessità in una vicina fattoria ed è attento al vegan e al vegetariano, oggi al 40% dell'offerta. «Abbiamo incredibili opportunità gastronomiche - sottolinea il general manager -: l'Amari by Vineet, con la sua cucina fusion indiana, è una stella Michelin. Nel Duck Laundry, tre chef cinesi si occupano della realizzazione dei piatti. Il ristorante Mondo, aperto per tutti i pasti, serve cucina asiatica e mediterranea e offre l’angolo indiano e libanese, oltre a un buffet su misura per i bambini».\r\n\r\nIl Beach Rouge, ristorante trendy e lounge presente in tutti gli hotel del gruppo, si trova poi sulla spiaggia con una curata cucina mediterranea, coadiuvato per la preparazione della pizza dallo chef italiano Roberto Davanzo. Il Lux* Belle Mare tosta inoltre il proprio caffè creando un blend di chicchi provenienti da Colombia, Salvador e Nicaragua. Anche il pastry chef tosta qui le fave di cacao per realizzare dessert deliziosi e il gelato Ici - con un proprio brand - viene preparato ogni giorno.\r\n\r\nTra i diversi aspetti della cura dell’ospite Sheila Malloo parla del Phone Home: «Pensando a come migliorare l’offerta e ai nostri ospiti senior abbiamo deciso di installare una cabina telefonica in stile londinese, da cui si può chiamare gratuitamente in tutto il mondo. Inoltre ogni giorno vengono nascosti nel giardino dei divertenti messaggi nella bottiglia con una sorpresa all’interno, che danno il via a una vivace caccia al tesoro tra gli ospiti».\r\n\r\nQueste caratteristiche e attenzioni, oltre alla bellezza della location, hanno portato al Lux* Belle Mare prestigiosi riconoscimenti nel 2024, come l’essere One of the finest property in the world nella scelta di Forbes Travel Guide e il terzo posto nella categoria degli Indian ocean resort del Readers’ choice award di Condé Nast Traveller. Quando visitare Mauritius? Tutto l'anno. Il turismo è una delle risorse economiche più importanti dell’isola. Si possono fare escursioni, sport acquatici e trekking nell’interno, visitando cascate e l’affascinante Terra dei sette colori di Chamarel. Tante le connessioni, con voli diretti o con scalo di Air Mauritius, British Airways, Emirates, Cross Air, Air France… «Oggi il viaggiatore cerca l’human touch, delle connessioni che lo tocchino nel profondo e creino memorie indimenticabili. - conclude Sheila Malloo -. Solo le persone possono creare memorie e il nostro team a Lux* Belle Mare, con il suo calore, aiuta il turista a tornare a casa arricchito».\r\n\r\n[gallery ids=\"478856,478857,478859,478854,478858,478852\"]","post_title":"Mauritius: dall’accoglienza del Lux* Belle Mare alla scoperta della bellezza dell’isola","post_date":"2024-11-22T10:52:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1732272760000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il direttore generale della Iata, Willie Walsh, è intervenuto alla conferenza promossa a Roma dall’organizzazione del trasporto aereo mondiale, rivolgendo l’invito all’Europa ad agire concretamente per concorrere alla riduzione della CO2 e reclamando più fatti e meno teorie.\r\n\r\n\r\nWalsh ha espresso il punto di vista critico sulla ipotesi di introdurre i Saf, carburanti per l’aviazione sostenibile, lamentando che non andrebbe nella direzione auspicata e aggiungerebbe un costo annuale di 174 miliardi di dollari per un settore che fa 30 miliardi di profitti netti. Con il risultato - ha spiegato Walsh - che i costi per coprire l’ingente spesa ricadrebbe tutto sui consumatori.\r\n\r\nWalsh ha spiegato che “se, al contrario, si realizzasse il Single European Sky, il cielo unico europeo, ci sarebbe una riduzione immediata delle emissioni di Co2 del 10% senza alcun costo aggiuntivo”, sottolineando che le tecnologie e gli aeromobili adatti allo scopo ci sono. Iata sostiene pertanto l’adozione del cielo unico europeo, che comporterebbe riduzione dei tempi di volo, dei consumi e delle emissioni di CO2, con benefici all’ambiente e per i passeggeri che vedrebbero calare le tariffe aeree.\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Walsh (Iata): bisogna realizzare il cielo unico europeo","post_date":"2024-11-21T10:33:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1732185218000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cento anni di turismo e intermediazione: dal 1924 al 2024, la storia dell’agenzia di viaggi Ognivia è quella dell’Italia del turismo di qualità e della passione per il mestiere di consulenti di vacanze, spostamenti per affari, pellegrinaggi e crociere.\r\nPiù semplicemente “Ognivia” è un’agenzia di viaggi fondata nel 1924 a Sulmona, in Abruzzo, nella città già patria dei confetti più famosi del mondo e di Ovidio il poeta latino dell’amore. Nei primi anni del Novecento, l’agenzia viaggi di Udo Papa, il fondatore, era un punto di riferimento per i sulmonesi dell’epoca, quando in Italia nascevano i primi organizzatori e uffici di viaggi per un timido turismo di viaggiatori facoltosi in “gite di piacere” a Parigi, Roma, Venezia, nelle principali città italiane e per i pellegrini presso i santuari più importanti d’Italia in itinerari della fede.\r\nNel 1925, per l’Anno Santo, Ognivia riceve un riconoscimento da parte del Vaticano per aver portato a Roma il maggior numero di pellegrini tra le agenzie di viaggi italiane. Si spostavano gli emigranti che lasciavano l’Italia in cerca di fortuna. Nascevano i primi prodotti turistici tra la biglietteria marittima, ferroviaria e bus gran turismo.\r\n\r\nLa storia di Ognivia è lunga tre generazioni.\r\nNel 1965, le strade dei due figli di Udo, Antonio e Panfilo, si dividono. Antonio, il secondogenito, porta a L’Aquila la Ognivia di servizi turistici e autolinee mentre il primogenito Panfilo continua a Sulmona la sua attività nel settore di biglietteria ferroviaria, marittima e aerea.\r\nDal 1963 al 1975, Ognivia Sulmona è agente generale di Air France per l’Abruzzo. Nel 1990 viene rinominata “Intervia” dai figli di Panfilo, i fratelli Ugo e Roberto Papa e otto anni più tardi, nel 1998, Intervia approda anche a Milano. Qui, con Ugo, raggiunge risultati eccellenti nella biglietteria aerea per numero di passeggeri tra le più grandi agenzie italiane. A distanza di venti anni, nel 2018, Intervia Milano diventa Turro Viaggi, dal nome del quartiere che ancora oggi la ospita.\r\nOggi il valore di questa eredità è inestimabile: passione, impegno e dedizione, cura e attenzione costante verso il viaggiatore continuano ad essere caratteristica principale del punto vendita di viaggi, crociere, biglietteria e servizi di turismo. I punti di forza della capostipite Ognivia e delle sue diramazioni Intervia e Turro Viaggi rappresentano l’esperienza lunga di generazioni e la professionalità da sempre al servizio dei viaggiatori che soprattutto oggi, nell’era dell’AI, non mancherà mai.","post_title":"Compie cento anni l'agenzia di viaggi storica Ognivia","post_date":"2024-11-18T14:06:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1731938815000]}]}}
Prato, eventi e spettacoli per il Capodanno Cinese 2025
Dopo l'Animal Treasure Island a Gardaland arriva anche Dragon Empire
Giordania: una mostra a Roma accende i riflettori sul patrimonio cristiano del Paese
Air Arabia Maroc raddoppia sul Marocco da Milano Bergamo con la rotta per Fez
La Spezia, ricco calendario di 100 eventi per un Natale all'insegna di musica, spettacoli e mostre
Bunker 1944, visite guidate di Ponte San Pietro e di Dalmine, di Sesto San Giovanni e di Brescia
Mauritius: dall’accoglienza del Lux* Belle Mare alla scoperta della bellezza dell’isola
Walsh (Iata): bisogna realizzare il cielo unico europeo