10 June 2023

Addetta a polizze e sinistri Milano

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Deborah
Telefono: 339 6980928
Email:
Provincia: • ,
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Esperienza ultraventennale in agenzia di assicurazioni in Milano, addetta a polizze e sinistri, rapporti con la clientela, conoscenza procedimenti di contabilità, pacchetto Office, quarantenne cerca lavoro full o part time in Milano città o provincia (area nord-ovest). Automunita, libera subito. Invio di CV su richiesta. Contatti: tel. 339 6980928, Deborah.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447215 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il brand Curio Collection di casa Hilton debutta a Madrid con una strutture situata nel centro della città. La proprietà, aperta a metà maggio, dispone di 93 camere, tra cui otto suite, nonché di due locali f&b: il ristorante La Braseri di cucina tipica madrilena con un tocco internazionale e il cocktail bar El Cielo de Chicote con vista panoramica a 360 gradi sulla capitale spagnola. A progettare gli interni dell'Hotel Montera Madrid, Curio Collection by Hilton, l'interior designer Lázaro Rosa-Violán, che si è ispirato al carattere eclettico della zona. Il tutto, all'interno di un edificio neoclassico completamente ristrutturato, risalente al 1924. “Siamo lieti di accogliere questo nuovo albergo nel nostro portfolio europeo in espansione - spiega il senior vice president, Continental Europe, Hilton, David Kelly -. La struttura offre agli ospiti un'esperienza autentica nel cuore della vivace capitale spagnola, con camere eleganti, un ristorante alla moda e un rooftop bar con vista mozzafiato. L'Hotel Montera Madrid, sono sicuro, sarà apprezzato sia dagli abitanti del luogo sia dagli ospiti internazionali”. [post_title] => Il brand Curio Collection by Hilton debutta a Madrid con l'hotel Montera [post_date] => 2023-06-07T12:45:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686141953000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447101 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Appuntamento con la storia sui binari di Trenord,il prossimo 11 giugno: la società riporterà infatti in servizio un convoglio d'epoca sulla tratta da Milano a Laveno Mombello, sulle sponde del lago Maggiore. I passeggeri potranno scoprire l’atmosfera di un viaggio negli anni Cinquanta sul treno composto da tre carrozze di prima classe che risalgono agli anni 1924-25: quella in calendario per l’11 giugno sarà la prima corsa del treno storico in esercizio commerciale; dopo l’estate saranno proposte nuove date. Il treno farà una corsa andata e ritorno fra le stazioni di Milano Cadorna e Laveno Mombello Lago, senza fermate intermedie. La prima corsa partirà da Milano Cadorna alle ore 9.40 e arriverà alle ore 12.22 alla stazione di Laveno Mombello Lago, situata a pochi passi dalla riva del lago. Da lì, la corsa di rientro partirà alle ore 15.50, con arrivo a Milano Cadorna alle ore 18.51. Per viaggiare sul treno storico, Trenord propone il biglietto speciale dedicato, in vendita solo online sul sito e sull’app, che comprende il viaggio andata e ritorno fra Milano Cadorna e Laveno Mombello Lago sul convoglio d’epoca e un viaggio andata e ritorno da qualunque stazione della Lombardia a Milano a bordo di treni Trenord (escluso il collegamento aeroportuale Malpensa Express). Il biglietto ha un costo di 21 euro per gli adulti, mentre i ragazzi fino ai 13 anni viaggiano gratis. Sarà possibile acquistare i biglietti speciali fino a esaurimento posti. [post_title] => Trenord: viaggio da Milano al lago Maggiore a bordo di un convoglio d'epoca [post_date] => 2023-06-06T11:07:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686049678000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446994 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023). Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche "Païsan.o" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative. I costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi. Fondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.   [post_title] => Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard [post_date] => 2023-06-05T11:36:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685965000000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. "Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini". African Explorer è nato nel 1972. "Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario". African Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: "Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo". [gallery ids="446270,446275,446271,446273,446272,446274"] [post_title] => African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines [post_date] => 2023-05-24T12:51:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684932671000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446087 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Marina del Fezzano, porticciolo turistico con 300 posti barca, è situato nel golfo di La Spezia, nello scenario naturale delineato dalla Palmaria e dal promontorio di Portovenere. Nelle immediate vicinanze altre località: l’arcipelago toscano, le Cinque Terre, la Corsica e Portofino. Grazie al clima mite del litorale ligure il porto consente di vivere e scoprire il mare per dodici mesi all’anno, e non solo durante la bella stagione. Ma la posizione geografica non è il solo vantaggio del Porto. I suoi ospiti possono contare su servizi di alta qualità, grazie alla decennale esperienza che ha dato vita alla moderna struttura. Tra i servizi per i diportisti, Marina del Fezzano dispone anche 13 camere con 26 posti letto, situati in alcuni edifici caratteristici del borgo marinaro, frazione del Comune di Portovenere. Nell’immediato dopoguerra i Cantieri Navali del Fezzano, che cambiarono in seguito il proprio nome in Società Marina del Fezzano, cominciarono ad operare nel settore della navalmeccanica, effettuando riparazioni e manutenzioni navali.  La grande svolta arriva nel 1994. All’epoca il contesto nel quale sorgevano i Cantieri aveva ormai maturato pienamente una forte sensibilità ambientale e turistica. La risposta alle nuove esigenze fu la conversione della preesistente attività. Nasce così la Marina del Fezzano, che ha saputo far tesoro della sua storia.  Lo Yacht Club della Marina, nato nell’estate 2005, è destinato ad accogliere i clienti nei momenti di relax . Marina del Fezzano ha lanciato l’iniziativa "About Italy Holiday", una serie di esperienze turistiche, che includono la possibilità di soggiornare nelle residenze del borgo marinaro, per immergersi completamente nella bellezza e nella cultura del territorio. [post_title] => Marina del Fezzano, dal porticciolo turistico alle esperienze di About Italy Holiday [post_date] => 2023-05-23T09:06:35+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684832795000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445033 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dalle cupole della moschea Blu a quelle delle madrasse per un viaggio che combina Istanbul con Uzbekistan, in un itinerario storico e culturale di grande interesse firmato Originaltour. Si arriva a Istanbul con possibilità di visitare in autonomia la città. Si vola poi per Samarcanda, storico crocevia della via della Seta, dove non mancherà la visita a piazza Registan, con le tre matasse di Ulugbek, Sherdor e Tillakori, con la sua Moschea d’oro, del mausoleo Guri Amir, dove si trova la tomba di Tamerlano, il re che ha ricostruito la città nel 1370 dopo essere stata distrutta da Gengis Khan, nonché la moschea di Bibi-Khanim, la più grande opera d’arte dello stesso Tamerlano, costruita per la moglie prediletta. Si prosegue poi per Bukhara, centro commerciale sulla via della seta, famosa per le sue madrasse, tra cui quella di Chor Minor con quattro minareti, per le moschee e il quartiere ebraico con la sinagoga del sedicesimo secolo, il mausoleo di Ismail Samanidi, che risale al decimo secolo ed è uno dei più antichi dell’Asia Centrale e quello di Chashma Ayub, detto anche Sorgente di Giobbe. Per raggiungere Khiva si attraversa quindi una parte del deserto dell’Asia centrale, lo Kyzylkum che significa le Sabbie Rosse. Nella città interna si trovano oltre 30 moschee e madrasse islamiche. Tashkent conclude l’itinerario con visita del museo delle Arti Applicate, del complesso Hasti Imam dove si trova il Corano Usman, ritenuto il più antico del mondo, del mercato Chorsu, della piazza dell’Indipendenza e di Tamerlano. Non mancherà neppure un breve tragitto in metropolitana, l’unica dell’Asia Centrale, inaugurata nel 1977 con 29 stazioni ognuna diversa dall’altra per le decorazioni di marmi, stucchi e lampadari. Quote per il solo tour a partire da 1.080 euro, compresi i voli interni, la sistemazione in hotel, il trattamento di pensione completa (eccetto a Istanbul), nonché la guida di lingua italiana. [post_title] => Originaltour presenta l'itinerario sulle orme di Tamerlano tra Istanbul e Uzbekistan [post_date] => 2023-05-08T11:41:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683546097000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444506 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il parco marino di St. Anne, alle Seychelles, ha celebrato i suoi primi 50 anni: dichiarato area protetta nel 1973, è il più antico dell'arcipelago e dell'oceano Indiano occidentale. La ricorrenza è stata festeggiata dall’Autorità dei Parchi e dei Giardini delle Seychelles in collaborazione con il Club Med Seychelles - unico resort sull’isola - e il Consiglio Nazionale dello Sport con un’esperienza di visita guidata in kayak per il personale, i bambini delle scuole e alcuni ospiti invitati, per ammirare la vita marina e l’ecosistema dell’area protetta. L’isola di St. Anne fu il luogo del primo insediamento francese nel 1770 e servì anche come base per i Royal Marines durante la seconda guerra mondiale. Tra il 1996 e il 2001, sull’isola si trovava la sede dell’Autorità dei parchi marini. St. Anne Island fa parte del Parco Nazionale Marino di Sainte Anne. L'isola è facilmente raggiungibile da Victoria in barca, a solo 5 km dalla costa di Mahé. Oltre all’isola di St. Anne, il parco marino comprende le isole di Moyenne Island, Round Island, Long Island, Cerf Island e Île Caché. Inoltre, i 14,43 kmq del parco comprendono diverse barriere coralline: il parco è un santuario per le tartarughe marine, ma vi si trovano anche razze e persino delfini che si possono avvistare praticando kayak o snorkeling. La superficie totale di queste sei isole è di circa 3,80 kmq; le isole fanno parte, come la loro vicina Mahé, delle cosiddette Inner Islands, che sono di origine vulcanica e dunque di granito.  [post_title] => Seychelles: il parco marino di St. Anne celebra i suoi primi 50 anni [post_date] => 2023-04-28T09:59:11+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682675951000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444362 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione del ponte del 25 aprile è stato attivato al Museo A. Lia della Spezia il nuovo “Help Desk Museum”, un unico punto informativo di tutta la rete museale civica della Spezia, utile ad offrire ai cittadini e turisti pacchetti di visite guidate in italiano, inglese, spagnolo, tedesco, percorsi culturali integrati fra i musei, materiale storico-artistico dedicato all’approfondimento della storia della nostra città e dei tesori del patrimonio museale e il calendario degli eventi e delle attività di tutto il sistema museale spezzino. Questi i singoli musei e gli eventi espositivi in corso. – Museo Civico “Amedeo Lia”, via Prione 234 Mostra in corso: La contemporaneità del classico. Dialogo sui modelli tra Museo Lia e Wolfsoniana. – CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, piazza C. Battisti 1 Mostre in corso: Sarenco. La platea dell’Umanità (piano 1); Mare Nostrum. Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti nelle collezioni del CAMeC (piano 0); La stanza del colore (piano 0). – Museo Archeologico Castello San Giorgio, via XXVII Marzo Mostra in corso: Caricature dell’epoca di Weimar di uno studente del Bauhaus – Jecheskiel David Kirszenbaum (1900-1954) – Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, via del Prione 156 – Civico Museo del Sigillo – Palazzina delle Arti “L.R. Rosaia”, via del Prione 234 Mostra in corso: Agostino Fossati (1830-1904). La Spezia e il suo golfo nell’Ottocento (piano 1) e La città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai nostri giorni (piano 2). Sarà aperta la nuova sala introduttiva alla collezione con l’inserimento nel percorso espositivo di pannelli didattici. [post_title] => La Spezia, al Museo Lia il nuovo Help Desk è il punto informativo per tutta la rete museale [post_date] => 2023-04-26T12:29:21+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682512161000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 443452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’offerta di Napoleon To spazia su isola d’Elba, costa toscana, Sardegna e Corsica. «Ci occupiamo dell'isola francese dal 2019 - spiega Piera Stuart Tovini, responsabile della programmazione per la destinazione corsa del to -. Operiamo da Piombino, sull’isola d’Elba, e consideriamo la Corsica la nostra Île Soeur: è vicina perché ne vediamo le luci, ma soprattutto grazie ai collegamenti di Moby e Corsica Ferries, che trasportano i viaggiatori dalla stessa Piombino, nonché da Livorno e Genova fino a Bastia». Napoleon To ha partecipato al workshop Ci vediamo in Corsica!, per incontrare i protagonisti dell’offerta turistica locale e arricchire la propria proposta. L’evento, organizzato dalla Camera di commercio corsa in partenariato con l’Agence du Tourisme locale e Atout France, è stato una ricca opportunità di incontro. «Dopo l’ottima partenza del prodotto Corsica nel 2019, tutto si è fermato a causa della pandemia - aggiunge Piera Stuart Tovini -. Le cose sono ripartite piano piano nel 2022 e quest’anno i dati sono positivi sin da gennaio: abbiamo ottime aspettative». Napoleon To è nato nel 1984 come Napoleonelba: si occupava prettamente di incoming sull'isola, in particolare per i gruppi. «Il prodotto si è ampliato sempre di più  e oggi siamo un punto di riferimento per quel che riguarda la Toscana (con l’Elba e la costa), nonché proprio per la Corsica e la Sardegna: due isole a noi vicine - prosegue ancora Piera Stuart Tovini -. Sono infatti disponibili un catalogo che riunisce le isole dell'arcipelago toscano, quindi l'Elba, il Giglio e Capraia, nonché uno dedicato alla costa toscana, dal confine con la Liguria a quello con il Lazio, con una vasta gamma di villaggi turistici, hotel a 5, 4 e 3 stelle, residence e anche camping village. Il nostro catalogo Sardegna si rinnova ogni anno e la destinazione ha sempre dato ottimi risultati. E poi c’è la Corsica». La caratteristica di Napoleon To è quella di seguire personalmente i fornitori. «Ogni anno visitiamo tutte le strutture ricettive offerte sui nostri cataloghi e seguiamo i diversi aspetti della loro gestione, quindi conosciamo molto bene il prodotto - conclude Piera Stuart Tovini -. Il nostro target sono principalmente le famiglie, ma non siamo villaggisti e questo ci contraddistingue rispetto ad altri operatori. Offriamo una vasta scelta di opportunità per ogni tipo di richiesta e di budget, preservando la qualità. Siamo un punto di riferimento fondamentale per le adv, anche perché stampiamo e distribuiamo in maniera capillare i nostri cataloghi. Inoltre lavoriamo sette giorni su sette, anche il sabato e la domenica e i festivi: quindi rispondiamo rapidamente alle domande di tanti operatori attivi da casa o nei centri commerciali nel fine settimana».   [post_title] => Napoleon To: la Corsica è ripartita. Ottime le aspettative per il 2023 [post_date] => 2023-04-14T09:30:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1681464623000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1974" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":112,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447215","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il brand Curio Collection di casa Hilton debutta a Madrid con una strutture situata nel centro della città. La proprietà, aperta a metà maggio, dispone di 93 camere, tra cui otto suite, nonché di due locali f&b: il ristorante La Braseri di cucina tipica madrilena con un tocco internazionale e il cocktail bar El Cielo de Chicote con vista panoramica a 360 gradi sulla capitale spagnola. A progettare gli interni dell'Hotel Montera Madrid, Curio Collection by Hilton, l'interior designer Lázaro Rosa-Violán, che si è ispirato al carattere eclettico della zona. Il tutto, all'interno di un edificio neoclassico completamente ristrutturato, risalente al 1924.\r\n\r\n“Siamo lieti di accogliere questo nuovo albergo nel nostro portfolio europeo in espansione - spiega il senior vice president, Continental Europe, Hilton, David Kelly -. La struttura offre agli ospiti un'esperienza autentica nel cuore della vivace capitale spagnola, con camere eleganti, un ristorante alla moda e un rooftop bar con vista mozzafiato. L'Hotel Montera Madrid, sono sicuro, sarà apprezzato sia dagli abitanti del luogo sia dagli ospiti internazionali”.","post_title":"Il brand Curio Collection by Hilton debutta a Madrid con l'hotel Montera","post_date":"2023-06-07T12:45:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686141953000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447101","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Appuntamento con la storia sui binari di Trenord,il prossimo 11 giugno: la società riporterà infatti in servizio un convoglio d'epoca sulla tratta da Milano a Laveno Mombello, sulle sponde del lago Maggiore.\r\n\r\nI passeggeri potranno scoprire l’atmosfera di un viaggio negli anni Cinquanta sul treno composto da tre carrozze di prima classe che risalgono agli anni 1924-25: quella in calendario per l’11 giugno sarà la prima corsa del treno storico in esercizio commerciale; dopo l’estate saranno proposte nuove date.\r\n\r\nIl treno farà una corsa andata e ritorno fra le stazioni di Milano Cadorna e Laveno Mombello Lago, senza fermate intermedie. La prima corsa partirà da Milano Cadorna alle ore 9.40 e arriverà alle ore 12.22 alla stazione di Laveno Mombello Lago, situata a pochi passi dalla riva del lago. Da lì, la corsa di rientro partirà alle ore 15.50, con arrivo a Milano Cadorna alle ore 18.51.\r\n\r\nPer viaggiare sul treno storico, Trenord propone il biglietto speciale dedicato, in vendita solo online sul sito e sull’app, che comprende il viaggio andata e ritorno fra Milano Cadorna e Laveno Mombello Lago sul convoglio d’epoca e un viaggio andata e ritorno da qualunque stazione della Lombardia a Milano a bordo di treni Trenord (escluso il collegamento aeroportuale Malpensa Express). Il biglietto ha un costo di 21 euro per gli adulti, mentre i ragazzi fino ai 13 anni viaggiano gratis. Sarà possibile acquistare i biglietti speciali fino a esaurimento posti.","post_title":"Trenord: viaggio da Milano al lago Maggiore a bordo di un convoglio d'epoca","post_date":"2023-06-06T11:07:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686049678000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).\r\n\r\nCurata da Eva Lorenzini e Clément Trouche \"Païsan.o\" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.\r\n\r\nI costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.\r\n\r\nFondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.\r\n\r\n ","post_title":"Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard","post_date":"2023-06-05T11:36:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685965000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. \"Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini\".\r\n\r\nAfrican Explorer è nato nel 1972. \"Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario\".\r\n\r\nAfrican Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: \"Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo\".\r\n\r\n[gallery ids=\"446270,446275,446271,446273,446272,446274\"]","post_title":"African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines","post_date":"2023-05-24T12:51:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684932671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Marina del Fezzano, porticciolo turistico con 300 posti barca, è situato nel golfo di La Spezia, nello scenario naturale delineato dalla Palmaria e dal promontorio di Portovenere. Nelle immediate vicinanze altre località: l’arcipelago toscano, le Cinque Terre, la Corsica e Portofino.\r\n\r\nGrazie al clima mite del litorale ligure il porto consente di vivere e scoprire il mare per dodici mesi all’anno, e non solo durante la bella stagione.\r\n\r\nMa la posizione geografica non è il solo vantaggio del Porto. I suoi ospiti possono contare su servizi di alta qualità, grazie alla decennale esperienza che ha dato vita alla moderna struttura.\r\n\r\nTra i servizi per i diportisti, Marina del Fezzano dispone anche 13 camere con 26 posti letto, situati in alcuni edifici caratteristici del borgo marinaro, frazione del Comune di Portovenere.\r\n\r\nNell’immediato dopoguerra i Cantieri Navali del Fezzano, che cambiarono in seguito il proprio nome in Società Marina del Fezzano, cominciarono ad operare nel settore della navalmeccanica, effettuando riparazioni e manutenzioni navali. \r\n\r\nLa grande svolta arriva nel 1994. All’epoca il contesto nel quale sorgevano i Cantieri aveva ormai maturato pienamente una forte sensibilità ambientale e turistica. La risposta alle nuove esigenze fu la conversione della preesistente attività. Nasce così la Marina del Fezzano, che ha saputo far tesoro della sua storia.\r\n\r\n Lo Yacht Club della Marina, nato nell’estate 2005, è destinato ad accogliere i clienti nei momenti di relax .\r\n\r\nMarina del Fezzano ha lanciato l’iniziativa \"About Italy Holiday\", una serie di esperienze turistiche, che includono la possibilità di soggiornare nelle residenze del borgo marinaro, per immergersi completamente nella bellezza e nella cultura del territorio.","post_title":"Marina del Fezzano, dal porticciolo turistico alle esperienze di About Italy Holiday","post_date":"2023-05-23T09:06:35+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1684832795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445033","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalle cupole della moschea Blu a quelle delle madrasse per un viaggio che combina Istanbul con Uzbekistan, in un itinerario storico e culturale di grande interesse firmato Originaltour. Si arriva a Istanbul con possibilità di visitare in autonomia la città. Si vola poi per Samarcanda, storico crocevia della via della Seta, dove non mancherà la visita a piazza Registan, con le tre matasse di Ulugbek, Sherdor e Tillakori, con la sua Moschea d’oro, del mausoleo Guri Amir, dove si trova la tomba di Tamerlano, il re che ha ricostruito la città nel 1370 dopo essere stata distrutta da Gengis Khan, nonché la moschea di Bibi-Khanim, la più grande opera d’arte dello stesso Tamerlano, costruita per la moglie prediletta. Si prosegue poi per Bukhara, centro commerciale sulla via della seta, famosa per le sue madrasse, tra cui quella di Chor Minor con quattro minareti, per le moschee e il quartiere ebraico con la sinagoga del sedicesimo secolo, il mausoleo di Ismail Samanidi, che risale al decimo secolo ed è uno dei più antichi dell’Asia Centrale e quello di Chashma Ayub, detto anche Sorgente di Giobbe.\r\n\r\nPer raggiungere Khiva si attraversa quindi una parte del deserto dell’Asia centrale, lo Kyzylkum che significa le Sabbie Rosse. Nella città interna si trovano oltre 30 moschee e madrasse islamiche. Tashkent conclude l’itinerario con visita del museo delle Arti Applicate, del complesso Hasti Imam dove si trova il Corano Usman, ritenuto il più antico del mondo, del mercato Chorsu, della piazza dell’Indipendenza e di Tamerlano. Non mancherà neppure un breve tragitto in metropolitana, l’unica dell’Asia Centrale, inaugurata nel 1977 con 29 stazioni ognuna diversa dall’altra per le decorazioni di marmi, stucchi e lampadari. Quote per il solo tour a partire da 1.080 euro, compresi i voli interni, la sistemazione in hotel, il trattamento di pensione completa (eccetto a Istanbul), nonché la guida di lingua italiana.","post_title":"Originaltour presenta l'itinerario sulle orme di Tamerlano tra Istanbul e Uzbekistan","post_date":"2023-05-08T11:41:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1683546097000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il parco marino di St. Anne, alle Seychelles, ha celebrato i suoi primi 50 anni: dichiarato area protetta nel 1973, è il più antico dell'arcipelago e dell'oceano Indiano occidentale.\r\nLa ricorrenza è stata festeggiata dall’Autorità dei Parchi e dei Giardini delle Seychelles in collaborazione con il Club Med Seychelles - unico resort sull’isola - e il Consiglio Nazionale dello Sport con un’esperienza di visita guidata in kayak per il personale, i bambini delle scuole e alcuni ospiti invitati, per ammirare la vita marina e l’ecosistema dell’area protetta.\r\nL’isola di St. Anne fu il luogo del primo insediamento francese nel 1770 e servì anche come base per i Royal Marines durante la seconda guerra mondiale. Tra il 1996 e il 2001, sull’isola si trovava la sede dell’Autorità dei parchi marini.\r\nSt. Anne Island fa parte del Parco Nazionale Marino di Sainte Anne. L'isola è facilmente raggiungibile da Victoria in barca, a solo 5 km dalla costa di Mahé. Oltre all’isola di St. Anne, il parco marino comprende le isole di Moyenne Island, Round Island, Long Island, Cerf Island e Île Caché. Inoltre, i 14,43 kmq del parco comprendono diverse barriere coralline: il parco è un santuario per le tartarughe marine, ma vi si trovano anche razze e persino delfini che si possono avvistare praticando kayak o snorkeling.\r\nLa superficie totale di queste sei isole è di circa 3,80 kmq; le isole fanno parte, come la loro vicina Mahé, delle cosiddette Inner Islands, che sono di origine vulcanica e dunque di granito. ","post_title":"Seychelles: il parco marino di St. Anne celebra i suoi primi 50 anni","post_date":"2023-04-28T09:59:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1682675951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444362","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" In occasione del ponte del 25 aprile è stato attivato al Museo A. Lia della Spezia il nuovo “Help Desk Museum”, un unico punto informativo di tutta la rete museale civica della Spezia, utile ad offrire ai cittadini e turisti pacchetti di visite guidate in italiano, inglese, spagnolo, tedesco, percorsi culturali integrati fra i musei, materiale storico-artistico dedicato all’approfondimento della storia della nostra città e dei tesori del patrimonio museale e il calendario degli eventi e delle attività di tutto il sistema museale spezzino.\r\n\r\nQuesti i singoli musei e gli eventi espositivi in corso.\r\n\r\n– Museo Civico “Amedeo Lia”, via Prione 234\r\nMostra in corso: La contemporaneità del classico. Dialogo sui modelli tra Museo Lia e Wolfsoniana.\r\n\r\n– CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, piazza C. Battisti 1\r\nMostre in corso: Sarenco. La platea dell’Umanità (piano 1); Mare Nostrum. Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti nelle collezioni del CAMeC (piano 0); La stanza del colore (piano 0).\r\n\r\n– Museo Archeologico Castello San Giorgio, via XXVII Marzo\r\nMostra in corso: Caricature dell’epoca di Weimar di uno studente del Bauhaus – Jecheskiel David Kirszenbaum (1900-1954)\r\n\r\n– Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, via del Prione 156\r\n\r\n– Civico Museo del Sigillo – Palazzina delle Arti “L.R. Rosaia”, via del Prione 234\r\nMostra in corso: Agostino Fossati (1830-1904). La Spezia e il suo golfo nell’Ottocento (piano 1) e La città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai nostri giorni (piano 2). Sarà aperta la nuova sala introduttiva alla collezione con l’inserimento nel percorso espositivo di pannelli didattici.","post_title":"La Spezia, al Museo Lia il nuovo Help Desk è il punto informativo per tutta la rete museale","post_date":"2023-04-26T12:29:21+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1682512161000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL’offerta di Napoleon To spazia su isola d’Elba, costa toscana, Sardegna e Corsica. «Ci occupiamo dell'isola francese dal 2019 - spiega Piera Stuart Tovini, responsabile della programmazione per la destinazione corsa del to -. Operiamo da Piombino, sull’isola d’Elba, e consideriamo la Corsica la nostra Île Soeur: è vicina perché ne vediamo le luci, ma soprattutto grazie ai collegamenti di Moby e Corsica Ferries, che trasportano i viaggiatori dalla stessa Piombino, nonché da Livorno e Genova fino a Bastia».\r\n\r\nNapoleon To ha partecipato al workshop Ci vediamo in Corsica!, per incontrare i protagonisti dell’offerta turistica locale e arricchire la propria proposta. L’evento, organizzato dalla Camera di commercio corsa in partenariato con l’Agence du Tourisme locale e Atout France, è stato una ricca opportunità di incontro. «Dopo l’ottima partenza del prodotto Corsica nel 2019, tutto si è fermato a causa della pandemia - aggiunge Piera Stuart Tovini -. Le cose sono ripartite piano piano nel 2022 e quest’anno i dati sono positivi sin da gennaio: abbiamo ottime aspettative».\r\n\r\nNapoleon To è nato nel 1984 come Napoleonelba: si occupava prettamente di incoming sull'isola, in particolare per i gruppi. «Il prodotto si è ampliato sempre di più  e oggi siamo un punto di riferimento per quel che riguarda la Toscana (con l’Elba e la costa), nonché proprio per la Corsica e la Sardegna: due isole a noi vicine - prosegue ancora Piera Stuart Tovini -. Sono infatti disponibili un catalogo che riunisce le isole dell'arcipelago toscano, quindi l'Elba, il Giglio e Capraia, nonché uno dedicato alla costa toscana, dal confine con la Liguria a quello con il Lazio, con una vasta gamma di villaggi turistici, hotel a 5, 4 e 3 stelle, residence e anche camping village. Il nostro catalogo Sardegna si rinnova ogni anno e la destinazione ha sempre dato ottimi risultati. E poi c’è la Corsica».\r\n\r\nLa caratteristica di Napoleon To è quella di seguire personalmente i fornitori. «Ogni anno visitiamo tutte le strutture ricettive offerte sui nostri cataloghi e seguiamo i diversi aspetti della loro gestione, quindi conosciamo molto bene il prodotto - conclude Piera Stuart Tovini -. Il nostro target sono principalmente le famiglie, ma non siamo villaggisti e questo ci contraddistingue rispetto ad altri operatori. Offriamo una vasta scelta di opportunità per ogni tipo di richiesta e di budget, preservando la qualità. Siamo un punto di riferimento fondamentale per le adv, anche perché stampiamo e distribuiamo in maniera capillare i nostri cataloghi. Inoltre lavoriamo sette giorni su sette, anche il sabato e la domenica e i festivi: quindi rispondiamo rapidamente alle domande di tanti operatori attivi da casa o nei centri commerciali nel fine settimana».\r\n\r\n ","post_title":"Napoleon To: la Corsica è ripartita. Ottime le aspettative per il 2023","post_date":"2023-04-14T09:30:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1681464623000]}]}}