10 June 2023

Responsabile commerciale, esperta Mice, start up alberghieri offresi

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 33 5882853
Email: d.figini@mail.com
Provincia:
Comune:

Settore: • , ,
Mansione: • ,


Testo dell'annuncio

Responsabile commerciale, esperta Mice, start up alberghieri, consolidato portafoglio clienti, contatti mercati emergenti, patentino AT, 4 lingue, opera per obiettivi, disposta viaggiare, esamina serie proposte.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. "Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini". African Explorer è nato nel 1972. "Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario". African Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: "Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo". [gallery ids="446270,446275,446271,446273,446272,446274"] [post_title] => African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines [post_date] => 2023-05-24T12:51:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684932671000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445663 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New entry caraibica per Tour2000AmericaLatina, che aggiunge la Giamaica al proprio ventaglio di destinazioni in catalogo. “L’apertura della Giamaica in stile Tour2000AmericaLatina, quindi con una rosa di tour per chi vuole vivere un’esperienza unica sull’isola, completa la nostra offerta di itinerari per scoprire i caraibi spagnoli - spiega il general manager dell'operatore marchigiano, Marino Pagni -. Ci aspettiamo grandi risultati da questa nuova meta e siamo sicuri che il mercato italiano apprezzerà una Giamaica fatta non solo di vita in resort”. “Gli itinerari proposti da Tour2000AmericaLatina rispecchiano appieno la nostra offerta e permettono di scoprire l’anima più autentica del nostro Paese - aggiunge il regional director Continental Europe del Jamaica tourist board, Gregory Shervington -. Siamo felici che un altro importante player vada ad arricchire le proposte presenti sul mercato italiano, da sempre asset strategico in termini di arrivi nel nostro paese. Gli italiani, infatti, amano fare le vacanze al mare all’insegna del relax nella zona di Negril, anche se nell’ultimo periodo abbiamo notato che stanno iniziando ad apprezzare anche viaggi più avventurosi, alla scoperta di nuovi luoghi ed esperienze”. In viaggio con Bob Marley è quindi un itinerario di 11 giorni / nove notti per conoscere i luoghi che ricordano il grande musicista attraverso la visita al museo a lui intitolato e a Nine Miles, il villaggio dove Bob Marley nacque nel 1945. Il tour prosegue con la visita di Ocho Rios, con le sue bellissime cascate e il mercato dell’artigianato Craft Market, per finire sulle spiagge più belle di Treasure Beach e Frenchman’s Cove. Giamaica, la costa Sud è un tour di nove giorni /  sette notti per conoscere Kingston, la capitale dell’isola, e la sua storia coloniale, visitare ancora il museo del grande Bob Marley nel centro storico della città, scoprire Treasure Beach con le sue spiagge e il caratteristico villaggio, conoscere il tipico mercato di Ocho Rios e le sue bellissime cascate e infine rilassarsi sulle spiagge di Negril. La proposta Giamaica: musica e spiagge di nove giorni / sette notti è invece pensata per vivere appieno lo spirito della Giamaica; dal paese natale di Bob Marley per ricordare il mitico re del reggae al mercato dell’artigianato Craft Market, fino ad Ocho Rios per ammirare il curioso fenomeno della Laguna luminosa. Viaggio di Nozze in Giamaica: cascate, montagne & spiagge, infine, è la proposta per la luna di miele, attraverso la quale si offre la possibilità di scoprire le baie nascoste di Treasure Beach, Alligator Pond e Lover’s Leap, nonché di visitare le Blue Mountains e le piantagioni di caffè. [post_title] => Tour2000AmericaLatina lancia la destinazione Giamaica [post_date] => 2023-05-16T13:16:01+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684242961000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze. Tra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair. Un brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze. Al termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa. Sulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento. E poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla  colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo». [post_title] => Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence [post_date] => 2023-05-10T10:18:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683713899000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445076 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All Nippon Airways dopo aver celebrato nel 2022 i 70 anni dalla nascita, festeggia quest’anno il trentesimo anniversario della rotta Francoforte-Tokyo e presenta le tante novità di una flotta in continua crescita che, anche grazie a nuove livree, racconta di una grande attenzione per i suoi passeggeri e per la sostenibilità. «Già nel 1985 il numero totale dei passeggeri trasportati sulle rotte domestiche raggiungeva i 300 milioni; nel 1986 è stato attivato il servizio su Guam e poi su Los Angeles e, tre anni dopo, il primo volo Ana tra l’Europa e il Giappone, in partenza da Londra - ricorda Katsuya Goto, executive vice president Emea -. Nel 1999 siamo entrati in Star Alliance di cui fa parte anche Lufthansa e nel 2011 abbiamo avviato con il vettore tedesco una joint-venture per le rotte Europa-Giappone. Se inizialmente il nostro percorso è stato difficile, oggi siamo fra le linee aeree principali che collegano l’Europa a una delle più attrattive destinazioni turistiche del mondo: il Giappone». Guardando all’attualità, finalmente il Giappone ha annullato tutte le restrizioni legate alla pandemia: «Il Covid ha cambiato molte cose. Prima Ana connetteva molte città europee come Londra, Parigi, Francoforte, Monaco, Düsseldorf, Vienna e Bruxelles e da aprile a luglio del 2020 erano state annunciate quattro nuove rotte verso Milano, Stoccolma, Istanbul e Mosca. Con l’arrivo della pandemia molti voli sono stati sospesi. Ma il nuovo problema per noi è la crisi russa, anche dal punto di vista geo-politico. Non possiamo volare sul territorio russo e dobbiamo aggirarlo. Questo significa più piloti, più aeromobili, più ore di volo e maggiori consumi. Sarà una sfida raggiungere la capacità precedente al 2019». Importante il rapporto con il mercato italiano: «Gli italiani sono affascinati dal Giappone tanto quanto i giapponesi amano l’Italia. Se i nostri ospiti europei arrivano principalmente da Regno Unito, Germania e Francia, al quarto posto c’è l’Italia. I viaggiatori italiani scelgono Ana per l’ottimo servizio. Grazie alle connessioni garantite dal Gruppo Lufthansa possono volare verso il Giappone dagli aeroporti di: Francoforte (2 voli al giorno), Monaco di Baviera (3 voli a settimana, 4 a partire da giugno) e Bruxelles (2 voli a settimana). Una volta arrivati a Tokyo, grazie ai nostri collegamenti domestici, potranno raggiungere oltre 40 destinazioni nel paese. All Nippon Airways ha ottenuto molti premi e ha ricevuto per il decimo anno consecutivo il riconoscimento di compagnia a 5 stelle di Skytrax. Gli aeromobili sono dotati di tre classi di servizio: la business con poltrone che si trasformano in letti con accesso diretto al corridoio, la premium economy che garantisce spazio personale e comfort e l’economy con poltrone slim che offrono più spazio per le gambe». [gallery ids="445079,445078,445080"]   [post_title] => Ana: la crescita e i successi della compagnia in Europa e l’alleanza con Lufthansa [post_date] => 2023-05-09T09:36:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683625002000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444604 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates sarà protagonista alla trentesima edizione dell'Arabian Travel Market di quest'anno, che prenderà il via il 1° maggio. Un anno fondamentale per l'evento, che celebra il suo terzo decennio di collegamento con l'industria dei viaggi e che quest'anno segna anche il 30° anno di partnership e di impegno di Emirates con la fiera. Quest'anno, il tema scelto per lo stand della compagnia aerea è "Il viaggio non riguarda solo la destinazione finale. Il viaggio è come ci arrivi". La compagnia di Dubai presenterà gli ultimi prodotti firmati in tutte le classi e tutte le novità come, per esempio, una galleria di intelligenza artificiale che consente ai visitatori di creare le proprie opere d'arte digitali personalizzate. Emirates ha anche dedicato una parte dello stand per evidenziare alcune delle sue numerose iniziative di sostenibilità che si svolgono in tutta l'azienda. La poltrona Emirates di Premium Economy, che sarà esposta all'Atm anche quest'anno, vanta uno spazio per le gambe fino a 40 pollici, sedili larghi 19,5 pollici con una generosa reclinazione di 8 pollici e altri accorgimenti per consentire ai clienti di sedersi comodamente e rilassarsi. Inoltre, il vettore presenterà anche la First Class del suo Boeing 777-300er, una suite privata completamente chiusa, un sedile di Business Class del Boeing 777, una Onboard Lounge dell’ A380 di ultima generazione, oltre ad altri prodotti iconici come la Shower Spa di First Class e le sue generose poltrone rivoluzionarie per l’Economy Class. Lo stand di Emirates comprenderà anche 90 spazi per riunioni e potrà ospitare quasi 200 visitatori in qualsiasi momento. [post_title] => Emirates protagonista all'Arabian Travel Market per il trentesimo anno consecutivo [post_date] => 2023-04-28T12:25:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682684705000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444454 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A partire da gennaio 2023 e per i prossimi 5 anni, Avis sarà Official car rental company di Disneyland Paris e metterà a disposizione di tutti i clienti del resort le proprie soluzioni di mobilità attraverso il network di agenzie presenti in tutta Europa. Il brand di Avis Budget Group proporrà la sua flotta di veicoli moderni, ibridi ed elettrici, che riflettono l’impegno condiviso con Disneyland Paris in termini di eccellenza del servizio, soddisfazione del cliente, rispetto per l'ambiente e sviluppo sostenibile. Inoltre, Avis offrirà agli ospiti di Disneyland Paris una serie di vantaggi: i visitatori in possesso di biglietti per il parco e coloro che soggiorneranno in un Hotel Disney potranno ottenere sconti sul noleggio dell'auto, mentre ai titolari di pass annuali verrà offerto un upgrade per entrare a far parte di Avis Preferred. Grazie a questa partnership, il brand potrà includere personaggi e franchise Disney nelle campagne di comunicazione in tutta Europa, in particolare in Italia, Francia, Inghilterra e Spagna, Paesi strategici per il marchio Avis. E i clienti scopriranno che la magia e l'avventura possono iniziare sin dall’ufficio di noleggio: basterà salire a bordo di un veicolo Avis e mettersi in viaggio verso Disneyland Paris. Infine, per rendere questa collaborazione parte integrante dell'esperienza di Disneyland Paris, il brand Avis sarà associato alla celebre attrazione Autopia nel Disneyland Park, visitato da milioni di ospiti ogni anno. Questa attrazione, inaugurata da Walt Disney nel 1955 al Disneyland Resort di Anaheim, in California, è oggi presente in quattro Parchi Disney nel mondo. Autopia è il simbolo di un luogo dove la città, la natura e le autostrade convivono in armonia: una perfetta rappresentazione degli impegni comuni di Avis e Disneyland Paris. > [post_title] => Avis è il nuovo Official car rental company di Disneyland Paris [post_date] => 2023-04-27T12:04:09+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682597049000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444214 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Francia ha incontrato gli agenti di viaggio in un Roadshow di 3 tappe, a Roma (18 aprile), Torino (19 aprile) e Verona (20 aprile). Tanti gli espositori presenti, leisure e MICE, dai castelli della Loira, Parigi e l’Ile de France, la Corsica, Nizza, Chambery, Strasburgo, Val Thorens, ma anche catene alberghiere, ricettivi e vettori aerei. Il direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera, Fréderic Meyer, ha ricordato gli asset di sviluppo della destinazione, con focus sul turismo green ed esperienziale, e i prossimi appuntamenti che vedranno la Francia diventare palcoscenico a livello internazionale, come la Coppa del mondo di rugby 2023 e i Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi 2024.   "L'anno 2022 ha superato le nostre aspettative - ha esordito il direttore Meyer - registrando un flusso di turisti sempre più numeroso anche grazie al potenziamento dei voli e dei collegamenti ferroviari". La destinazione alza l'asticella per il 2023, mettendo l'accento sui prodotti legati al turismo slow ed esperienziale, ma anche a quello green e sostenibile".   Al centro del Roadshow, le novità del sito FrancExpert.it, con il programma di formazione omonimo di Atout France, l'agenzia per lo sviluppo del turismo francese. La piattaforma di formazione di riferimento della destinazione resta francexpert (www.francexpert.it)     I protagonisti Tra gli espositori presenti, Galeries Lafayette Haussmann, il centro commerciale centenario al centro di Parigi, disponibile anche per accogliere originali eventi MICE con ambienti completamente declinabili e personalizzabili, il Centre Pompidou, che ospita la più importante collezione d'arte moderna e contemporanea europea e una delle prime al mondo, con oltre 120mila opere dal 1905 ai giorni nostri, ma anche agenzie incoming e dmc come Philibert Travel & Events, società di trasporto di persona che, negli utlimi anni si è specializzata in attività di tour operating, con focus sulla regione Alvernia-Rodano-Alpi e Lione, dove ha anche la sua sede. [gallery size="medium" ids="444219,444220,444221,444224,444229,444222,444230,444231,444232"] Oltre a Air France, era presente anche Air Corsica con Michel Pozevera, deputy director of Sales&Marketing, che ha presentato i 5 collegamenti del 2023 che uniscono l'Italia con l'isola francese. Dal 16 giugno Roma Fiumicino sarà collegata con Ayaccio, mentre dal 3 luglio, si aggiungerà la rotta verso Bastia. Entrambi i collegamenti saranno operati due volte a settimana. Dal 2 settembre, inoltre, Milano sarà collegata per la prima volta con Calvi e Figari tutti i sabati. Tra gli uffici del turismo presenti, quello di Nizza, che ha raccontato le bellezze dell'area metropolitana di Nizza-Costa Azzurra, con spunti per vivere esperienze di natura, paesaggi, artigianato e patrimonio per un target leisure, ma anche con possibilità e idee originali per il segmento MICE. L'ufficio del turismo Ouest Corsica ha raccontato agli agenti di viaggio presenti l'incontaminato territorio della Corsica occidentale con i suoi 120km di costa, tra gole e aree protette, foreste e ruscelli. L'ufficio del turismo di Chambéry ha illustrato la bellezza dei laghi e delle montagne nel cuore delle Alpi, insieme agli esperti della destinazione di Val Thorens tours. Strasburgo, l'unica città al mondo a essere stata inserita due volte nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, ha acceso i riflettori sulle attrattive per una fuga con la famiglia o in coppia, tra scorci verdi, banchine e canali romantici, strutture e palazzi storici. Non poteva mancare la Capitale della Corsica genovese, Bastia, il cui ufficio del turismo nella persona di Jean Jacques Ristorcelli, ha mostrato agli agenti di viaggio presenti i percorsi cittadini alla scoperta delle bellezze della città, visitabile in una mezza giornata tra chiese barocche, piazze eleganti, monumenti, castelli, suggestioni e colori unici.   Claudiana Di Cesare     [post_title] => Francia: obiettivi e protagonisti del Roadshow 2023 [post_date] => 2023-04-21T17:52:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682099538000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444076 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova avventura per Claudio Catani, che passa alla guida del gruppo Fh55 di Firenze nel ruolo di vice president operations. Dopo due anni al timone della Icon Collection (oggi condotta da Ciro Verrocchi), il manager di Montecatini Terme mira ora al riposizionamento della compagnia toscana nel segmento upscale. Prima dell’ingresso in Icon Collection, Catani ha ricoperto per diversi anni la carica di general manager dello storico Brunelleschi Hotel di Firenze e di cluster general manager del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. In precedenza ha guidato, tra gli altri, il Bentley Hotel di Genova oggi Meliá Hotel. Catani ha frequentato la School of hotel administration della Cornell University di New York ottenendo il master certificate in revenue management e il certificate in hospitality management. Attualmente è anche membro, con il ruolo di probiviro, del direttivo dell’Aifbm (Associazione italiana food&beverage manager). “Sono molto onorato di questo nuovo incarico in Fh55 Hotels, dove ho trovato una realtà molto stimolante: un gruppo di lavoro appassionato, entusiasta e competente - spiega lo stesso Catani -. In questa prima fase mi impegnerò a portare nel team la consapevolezza del potenziale che ho riscontrato nelle strutture, e utilizzerò le funzioni strategiche idonee a permettere agli hotel di performare al meglio in un mercato sempre più competitivo. Traccerò poi la strada per qualificare le diverse figure professionali protagoniste dell'accoglienza negli alberghi, in modo che possano ricevere nel migliore dei modi gli ospiti, facendo loro vivere un’esperienza davvero unica e anticipatoria dei loro desideri". Fh55 Hotels è gestito da oltre 60 anni dalla famiglia Innocenti. Fondato nel 1955 da Dino Innocenti, il gruppo prende le mosse dal Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente la compagnia prosegue la propria crescita con l’acquisto dell’hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze, che apre nel 1984. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’hotel Villa Fiesole. [post_title] => Claudio Catani nuovo vice president operations del gruppo Fh55 Hotels [post_date] => 2023-04-20T11:41:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1681990886000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 443883 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_443887" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, l'hotel director Karl Hallberg, il capitano Claudio Cupisti e Cesare Boldrini[/caption] Ci sarà un italiano al timone della ex Costa Venezia, ora in livrea Carnival. Il comandante Claudio Cupisti guiderà infatti la prima unità del nuovo format Fun Italian Style, che combina le origini tricolori della nave con lo stile di divertimento firmato Carnival. Originario di Viareggio, con il gruppo americano dal 1989, il comandante Cupisti ha maturato la propria esperienza lavorando su 20 navi Carnival, tra cui le Breeze, Elation, Splendor e Valor. Chief engineer sarà invece Cesare Boldrini, con Carnival dal 1995, dove ha iniziato come cadetto e si è rapidamente fatto strada fino a raggiungere l'attuale posizione nel 2011. È originario di La Spezia e ha lavorato su diverse navi nel corso degli anni tra cui le Elation, Dream, Legend e Vista. Costruita nel 2019, la Venezia accoglie più di 5 mila ospiti e inizierà il proprio ciclo di crociere dal Manhattan Cruise Terminal di New York il 15 giugno 2023. “Siamo orgogliosi di rappresentare una compagnia che ha sempre creduto nell’esperienza e professionalità della marineria italiana, affidando il timone di tutte le sue navi a un comandante italiano”, ha commentato Gioco Viaggi, agente di vendita Carnival per l’Italia.   [post_title] => E' italiano il comandante della ex Costa Venezia in livrea Carnival [post_date] => 2023-04-18T11:16:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1681816609000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1965" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":98,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. \"Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini\".\r\n\r\nAfrican Explorer è nato nel 1972. \"Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario\".\r\n\r\nAfrican Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: \"Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo\".\r\n\r\n[gallery ids=\"446270,446275,446271,446273,446272,446274\"]","post_title":"African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines","post_date":"2023-05-24T12:51:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684932671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445663","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry caraibica per Tour2000AmericaLatina, che aggiunge la Giamaica al proprio ventaglio di destinazioni in catalogo. “L’apertura della Giamaica in stile Tour2000AmericaLatina, quindi con una rosa di tour per chi vuole vivere un’esperienza unica sull’isola, completa la nostra offerta di itinerari per scoprire i caraibi spagnoli - spiega il general manager dell'operatore marchigiano, Marino Pagni -. Ci aspettiamo grandi risultati da questa nuova meta e siamo sicuri che il mercato italiano apprezzerà una Giamaica fatta non solo di vita in resort”.\r\n\r\n“Gli itinerari proposti da Tour2000AmericaLatina rispecchiano appieno la nostra offerta e permettono di scoprire l’anima più autentica del nostro Paese - aggiunge il regional director Continental Europe del Jamaica tourist board, Gregory Shervington -. Siamo felici che un altro importante player vada ad arricchire le proposte presenti sul mercato italiano, da sempre asset strategico in termini di arrivi nel nostro paese. Gli italiani, infatti, amano fare le vacanze al mare all’insegna del relax nella zona di Negril, anche se nell’ultimo periodo abbiamo notato che stanno iniziando ad apprezzare anche viaggi più avventurosi, alla scoperta di nuovi luoghi ed esperienze”.\r\n\r\nIn viaggio con Bob Marley è quindi un itinerario di 11 giorni / nove notti per conoscere i luoghi che ricordano il grande musicista attraverso la visita al museo a lui intitolato e a Nine Miles, il villaggio dove Bob Marley nacque nel 1945. Il tour prosegue con la visita di Ocho Rios, con le sue bellissime cascate e il mercato dell’artigianato Craft Market, per finire sulle spiagge più belle di Treasure Beach e Frenchman’s Cove.\r\n\r\nGiamaica, la costa Sud è un tour di nove giorni /  sette notti per conoscere Kingston, la capitale dell’isola, e la sua storia coloniale, visitare ancora il museo del grande Bob Marley nel centro storico della città, scoprire Treasure Beach con le sue spiagge e il caratteristico villaggio, conoscere il tipico mercato di Ocho Rios e le sue bellissime cascate e infine rilassarsi sulle spiagge di Negril.\r\n\r\nLa proposta Giamaica: musica e spiagge di nove giorni / sette notti è invece pensata per vivere appieno lo spirito della Giamaica; dal paese natale di Bob Marley per ricordare il mitico re del reggae al mercato dell’artigianato Craft Market, fino ad Ocho Rios per ammirare il curioso fenomeno della Laguna luminosa.\r\n\r\nViaggio di Nozze in Giamaica: cascate, montagne & spiagge, infine, è la proposta per la luna di miele, attraverso la quale si offre la possibilità di scoprire le baie nascoste di Treasure Beach, Alligator Pond e Lover’s Leap, nonché di visitare le Blue Mountains e le piantagioni di caffè.","post_title":"Tour2000AmericaLatina lancia la destinazione Giamaica","post_date":"2023-05-16T13:16:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684242961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze.\r\n\r\nTra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair.\r\n\r\nUn brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze.\r\n\r\nAl termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa.\r\n\r\nSulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento.\r\n\r\nE poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla  colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo».\r\n\r\n","post_title":"Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence","post_date":"2023-05-10T10:18:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683713899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445076","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All Nippon Airways dopo aver celebrato nel 2022 i 70 anni dalla nascita, festeggia quest’anno il trentesimo anniversario della rotta Francoforte-Tokyo e presenta le tante novità di una flotta in continua crescita che, anche grazie a nuove livree, racconta di una grande attenzione per i suoi passeggeri e per la sostenibilità.\r\n\r\n«Già nel 1985 il numero totale dei passeggeri trasportati sulle rotte domestiche raggiungeva i 300 milioni; nel 1986 è stato attivato il servizio su Guam e poi su Los Angeles e, tre anni dopo, il primo volo Ana tra l’Europa e il Giappone, in partenza da Londra - ricorda Katsuya Goto, executive vice president Emea -. Nel 1999 siamo entrati in Star Alliance di cui fa parte anche Lufthansa e nel 2011 abbiamo avviato con il vettore tedesco una joint-venture per le rotte Europa-Giappone. Se inizialmente il nostro percorso è stato difficile, oggi siamo fra le linee aeree principali che collegano l’Europa a una delle più attrattive destinazioni turistiche del mondo: il Giappone».\r\n\r\nGuardando all’attualità, finalmente il Giappone ha annullato tutte le restrizioni legate alla pandemia: «Il Covid ha cambiato molte cose. Prima Ana connetteva molte città europee come Londra, Parigi, Francoforte, Monaco, Düsseldorf, Vienna e Bruxelles e da aprile a luglio del 2020 erano state annunciate quattro nuove rotte verso Milano, Stoccolma, Istanbul e Mosca. Con l’arrivo della pandemia molti voli sono stati sospesi. Ma il nuovo problema per noi è la crisi russa, anche dal punto di vista geo-politico. Non possiamo volare sul territorio russo e dobbiamo aggirarlo. Questo significa più piloti, più aeromobili, più ore di volo e maggiori consumi. Sarà una sfida raggiungere la capacità precedente al 2019».\r\n\r\nImportante il rapporto con il mercato italiano: «Gli italiani sono affascinati dal Giappone tanto quanto i giapponesi amano l’Italia. Se i nostri ospiti europei arrivano principalmente da Regno Unito, Germania e Francia, al quarto posto c’è l’Italia. I viaggiatori italiani scelgono Ana per l’ottimo servizio. Grazie alle connessioni garantite dal Gruppo Lufthansa possono volare verso il Giappone dagli aeroporti di: Francoforte (2 voli al giorno), Monaco di Baviera (3 voli a settimana, 4 a partire da giugno) e Bruxelles (2 voli a settimana). Una volta arrivati a Tokyo, grazie ai nostri collegamenti domestici, potranno raggiungere oltre 40 destinazioni nel paese. All Nippon Airways ha ottenuto molti premi e ha ricevuto per il decimo anno consecutivo il riconoscimento di compagnia a 5 stelle di Skytrax. Gli aeromobili sono dotati di tre classi di servizio: la business con poltrone che si trasformano in letti con accesso diretto al corridoio, la premium economy che garantisce spazio personale e comfort e l’economy con poltrone slim che offrono più spazio per le gambe».\r\n\r\n[gallery ids=\"445079,445078,445080\"]\r\n\r\n ","post_title":"Ana: la crescita e i successi della compagnia in Europa e l’alleanza con Lufthansa","post_date":"2023-05-09T09:36:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683625002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444604","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates sarà protagonista alla trentesima edizione dell'Arabian Travel Market di quest'anno, che prenderà il via il 1° maggio. Un anno fondamentale per l'evento, che celebra il suo terzo decennio di collegamento con l'industria dei viaggi e che quest'anno segna anche il 30° anno di partnership e di impegno di Emirates con la fiera.\r\nQuest'anno, il tema scelto per lo stand della compagnia aerea è \"Il viaggio non riguarda solo la destinazione finale. Il viaggio è come ci arrivi\". La compagnia di Dubai presenterà gli ultimi prodotti firmati in tutte le classi e tutte le novità come, per esempio, una galleria di intelligenza artificiale che consente ai visitatori di creare le proprie opere d'arte digitali personalizzate. Emirates ha anche dedicato una parte dello stand per evidenziare alcune delle sue numerose iniziative di sostenibilità che si svolgono in tutta l'azienda.\r\nLa poltrona Emirates di Premium Economy, che sarà esposta all'Atm anche quest'anno, vanta uno spazio per le gambe fino a 40 pollici, sedili larghi 19,5 pollici con una generosa reclinazione di 8 pollici e altri accorgimenti per consentire ai clienti di sedersi comodamente e rilassarsi.\r\nInoltre, il vettore presenterà anche la First Class del suo Boeing 777-300er, una suite privata completamente chiusa, un sedile di Business Class del Boeing 777, una Onboard Lounge dell’ A380 di ultima generazione, oltre ad altri prodotti iconici come la Shower Spa di First Class e le sue generose poltrone rivoluzionarie per l’Economy Class.\r\nLo stand di Emirates comprenderà anche 90 spazi per riunioni e potrà ospitare quasi 200 visitatori in qualsiasi momento.","post_title":"Emirates protagonista all'Arabian Travel Market per il trentesimo anno consecutivo","post_date":"2023-04-28T12:25:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1682684705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A partire da gennaio 2023 e per i prossimi 5 anni, Avis sarà Official car rental company di Disneyland Paris e metterà a disposizione di tutti i clienti del resort le proprie soluzioni di mobilità attraverso il network di agenzie presenti in tutta Europa.\r\nIl brand di Avis Budget Group proporrà la sua flotta di veicoli moderni, ibridi ed elettrici, che riflettono l’impegno condiviso con Disneyland Paris in termini di eccellenza del servizio, soddisfazione del cliente, rispetto per l'ambiente e sviluppo sostenibile.\r\nInoltre, Avis offrirà agli ospiti di Disneyland Paris una serie di vantaggi: i visitatori in possesso di biglietti per il parco e coloro che soggiorneranno in un Hotel Disney potranno ottenere sconti sul noleggio dell'auto, mentre ai titolari di pass annuali verrà offerto un upgrade per entrare a far parte di Avis Preferred.\r\nGrazie a questa partnership, il brand potrà includere personaggi e franchise Disney nelle campagne di comunicazione in tutta Europa, in particolare in Italia, Francia, Inghilterra e Spagna, Paesi strategici per il marchio Avis. E i clienti scopriranno che la magia e l'avventura possono iniziare sin dall’ufficio di noleggio: basterà salire a bordo di un veicolo Avis e mettersi in viaggio verso Disneyland Paris.\r\nInfine, per rendere questa collaborazione parte integrante dell'esperienza di Disneyland Paris, il brand Avis sarà associato alla celebre attrazione Autopia nel Disneyland Park, visitato da milioni di ospiti ogni anno. Questa attrazione, inaugurata da Walt Disney nel 1955 al Disneyland Resort di Anaheim, in California, è oggi presente in quattro Parchi Disney nel mondo. Autopia è il simbolo di un luogo dove la città, la natura e le autostrade convivono in armonia: una perfetta rappresentazione degli impegni comuni di Avis e Disneyland Paris. >","post_title":"Avis è il nuovo Official car rental company di Disneyland Paris","post_date":"2023-04-27T12:04:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1682597049000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444214","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Francia ha incontrato gli agenti di viaggio in un Roadshow di 3 tappe, a Roma (18 aprile), Torino (19 aprile) e Verona (20 aprile). Tanti gli espositori presenti, leisure e MICE, dai castelli della Loira, Parigi e l’Ile de France, la Corsica, Nizza, Chambery, Strasburgo, Val Thorens, ma anche catene alberghiere, ricettivi e vettori aerei.\r\n\r\nIl direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera, Fréderic Meyer, ha ricordato gli asset di sviluppo della destinazione, con focus sul turismo green ed esperienziale, e i prossimi appuntamenti che vedranno la Francia diventare palcoscenico a livello internazionale, come la Coppa del mondo di rugby 2023 e i Giochi Olimpici e Paraolimpici di Parigi 2024.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\"L'anno 2022 ha superato le nostre aspettative - ha esordito il direttore Meyer - registrando un flusso di turisti sempre più numeroso anche grazie al potenziamento dei voli e dei collegamenti ferroviari\". La destinazione alza l'asticella per il 2023, mettendo l'accento sui prodotti legati al turismo slow ed esperienziale, ma anche a quello green e sostenibile\".\r\n\r\n \r\n\r\nAl centro del Roadshow, le novità del sito FrancExpert.it, con il programma di formazione omonimo di Atout France, l'agenzia per lo sviluppo del turismo francese. La piattaforma di formazione di riferimento della destinazione resta francexpert (www.francexpert.it)\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nI protagonisti\r\n\r\nTra gli espositori presenti, Galeries Lafayette Haussmann, il centro commerciale centenario al centro di Parigi, disponibile anche per accogliere originali eventi MICE con ambienti completamente declinabili e personalizzabili, il Centre Pompidou, che ospita la più importante collezione d'arte moderna e contemporanea europea e una delle prime al mondo, con oltre 120mila opere dal 1905 ai giorni nostri, ma anche agenzie incoming e dmc come Philibert Travel & Events, società di trasporto di persona che, negli utlimi anni si è specializzata in attività di tour operating, con focus sulla regione Alvernia-Rodano-Alpi e Lione, dove ha anche la sua sede.\r\n\r\n[gallery size=\"medium\" ids=\"444219,444220,444221,444224,444229,444222,444230,444231,444232\"]\r\n\r\nOltre a Air France, era presente anche Air Corsica con Michel Pozevera, deputy director of Sales&Marketing, che ha presentato i 5 collegamenti del 2023 che uniscono l'Italia con l'isola francese. Dal 16 giugno Roma Fiumicino sarà collegata con Ayaccio, mentre dal 3 luglio, si aggiungerà la rotta verso Bastia. Entrambi i collegamenti saranno operati due volte a settimana. Dal 2 settembre, inoltre, Milano sarà collegata per la prima volta con Calvi e Figari tutti i sabati.\r\n\r\n\r\n\r\nTra gli uffici del turismo presenti, quello di Nizza, che ha raccontato le bellezze dell'area metropolitana di Nizza-Costa Azzurra, con spunti per vivere esperienze di natura, paesaggi, artigianato e patrimonio per un target leisure, ma anche con possibilità e idee originali per il segmento MICE.\r\n\r\nL'ufficio del turismo Ouest Corsica ha raccontato agli agenti di viaggio presenti l'incontaminato territorio della Corsica occidentale con i suoi 120km di costa, tra gole e aree protette, foreste e ruscelli.\r\n\r\nL'ufficio del turismo di Chambéry ha illustrato la bellezza dei laghi e delle montagne nel cuore delle Alpi, insieme agli esperti della destinazione di Val Thorens tours.\r\n\r\nStrasburgo, l'unica città al mondo a essere stata inserita due volte nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, ha acceso i riflettori sulle attrattive per una fuga con la famiglia o in coppia, tra scorci verdi, banchine e canali romantici, strutture e palazzi storici.\r\n\r\nNon poteva mancare la Capitale della Corsica genovese, Bastia, il cui ufficio del turismo nella persona di Jean Jacques Ristorcelli, ha mostrato agli agenti di viaggio presenti i percorsi cittadini alla scoperta delle bellezze della città, visitabile in una mezza giornata tra chiese barocche, piazze eleganti, monumenti, castelli, suggestioni e colori unici.\r\n\r\n \r\n\r\nClaudiana Di Cesare\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Francia: obiettivi e protagonisti del Roadshow 2023","post_date":"2023-04-21T17:52:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1682099538000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444076","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova avventura per Claudio Catani, che passa alla guida del gruppo Fh55 di Firenze nel ruolo di vice president operations. Dopo due anni al timone della Icon Collection (oggi condotta da Ciro Verrocchi), il manager di Montecatini Terme mira ora al riposizionamento della compagnia toscana nel segmento upscale. Prima dell’ingresso in Icon Collection, Catani ha ricoperto per diversi anni la carica di general manager dello storico Brunelleschi Hotel di Firenze e di cluster general manager del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. In precedenza ha guidato, tra gli altri, il Bentley Hotel di Genova oggi Meliá Hotel. Catani ha frequentato la School of hotel administration della Cornell University di New York ottenendo il master certificate in revenue management e il certificate in hospitality management. Attualmente è anche membro, con il ruolo di probiviro, del direttivo dell’Aifbm (Associazione italiana food&beverage manager).\r\n\r\n“Sono molto onorato di questo nuovo incarico in Fh55 Hotels, dove ho trovato una realtà molto stimolante: un gruppo di lavoro appassionato, entusiasta e competente - spiega lo stesso Catani -. In questa prima fase mi impegnerò a portare nel team la consapevolezza del potenziale che ho riscontrato nelle strutture, e utilizzerò le funzioni strategiche idonee a permettere agli hotel di performare al meglio in un mercato sempre più competitivo. Traccerò poi la strada per qualificare le diverse figure professionali protagoniste dell'accoglienza negli alberghi, in modo che possano ricevere nel migliore dei modi gli ospiti, facendo loro vivere un’esperienza davvero unica e anticipatoria dei loro desideri\".\r\n\r\nFh55 Hotels è gestito da oltre 60 anni dalla famiglia Innocenti. Fondato nel 1955 da Dino Innocenti, il gruppo prende le mosse dal Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente la compagnia prosegue la propria crescita con l’acquisto dell’hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze, che apre nel 1984. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’hotel Villa Fiesole.","post_title":"Claudio Catani nuovo vice president operations del gruppo Fh55 Hotels","post_date":"2023-04-20T11:41:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1681990886000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443883","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_443887\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, l'hotel director Karl Hallberg, il capitano Claudio Cupisti e Cesare Boldrini[/caption]\r\n\r\nCi sarà un italiano al timone della ex Costa Venezia, ora in livrea Carnival. Il comandante Claudio Cupisti guiderà infatti la prima unità del nuovo format Fun Italian Style, che combina le origini tricolori della nave con lo stile di divertimento firmato Carnival.\r\nOriginario di Viareggio, con il gruppo americano dal 1989, il comandante Cupisti ha maturato la propria esperienza lavorando su 20 navi Carnival, tra cui le Breeze, Elation, Splendor e Valor. Chief engineer sarà invece Cesare Boldrini, con Carnival dal 1995, dove ha iniziato come cadetto e si è rapidamente fatto strada fino a raggiungere l'attuale posizione nel 2011. È originario di La Spezia e ha lavorato su diverse navi nel corso degli anni tra cui le Elation, Dream, Legend e Vista.\r\n\r\nCostruita nel 2019, la Venezia accoglie più di 5 mila ospiti e inizierà il proprio ciclo di crociere dal Manhattan Cruise Terminal di New York il 15 giugno 2023. “Siamo orgogliosi di rappresentare una compagnia che ha sempre creduto nell’esperienza e professionalità della marineria italiana, affidando il timone di tutte le sue navi a un comandante italiano”, ha commentato Gioco Viaggi, agente di vendita Carnival per l’Italia.\r\n\r\n ","post_title":"E' italiano il comandante della ex Costa Venezia in livrea Carnival","post_date":"2023-04-18T11:16:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1681816609000]}]}}