28 May 2023

1841

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA VIAGGI ISCRITTO ALL’ALBO DELLA REGIONE UMBRIA OFFRESI PER COPERTURA TITOLO, CONSULENZA O COLLABORAZIONE. DISPONIBILITA’ IMMEDIATA. FEDERICA 340 2239929-338 4784909 MAIL fakarava2004@libero.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446368 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una "Estate all'austriaca", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita.  «Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid».  A supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno». Ad attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».   Tornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese.    I paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città. Infine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air.    Da non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)». [post_title] => L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia» [post_date] => 2023-05-25T12:41:24+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685018484000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde. Una mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell. L’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia.  La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara. Realizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni.  [post_title] => Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience' [post_date] => 2023-05-05T12:24:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683289465000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 443138 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel Cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 - Mougins, 8 aprile 1973), il Comune di Sarzana con l’organizzazione di Paloma, un progetto di Comediarting, e in collaborazione con il ‘Museo Casa Natal Picasso de Málaga’, dedicano una mostra, con oltre 100 opere, a uno dei più grandi geni del XX secolo dal titolo Pablo Picasso, le origini del mito. L’esposizione, che si apre proprio l’8 aprile, a cinquant’anni dalla morte del Maestro, si unisce alle commemorazioni delle più importanti istituzioni e musei di Europa e degli Stati Uniti, ed è uno dei pochi progetti culturali organizzati in Italia. «La famiglia di Picasso era ligure ed è quindi una mostra che acquista anche per questo un significato ancora più profondo, si tratta di un ritorno alle origini - spiega la curatrice della mostra Lola Durán Úcar - Se c'è qualcosa che possa arrivare a spiegare la complessa personalità di Picasso è la sua passione, la sua curiosità, il suo immenso affanno di conoscere e sperimentare. Picasso utilizza un marcato e inconfondibile linguaggio pittorico, pieno di genialità, che ha rivoluzionato il ventesimo secolo, e lo ha fatto diventare un mito”. La mostra, alla Fortezza Firmafede di Sarzana in Liguria dall’8 aprile al 16 luglio 2023, è un racconto completo del percorso artistico di Picasso. In esposizione oltre 100 opere tra le quali 18 fotografie alcune realizzate da Juan Gyenes, provenienti dall’Archivio Gyenes e altre da Robert Capa oltre a litografie, acquetinte, acqueforti, puntesecche, ceramiche e il famoso dipinto Tête de femme. L’opera grafica ripercorre l’intero percorso artistico del maestro, dalle prime opere, realizzate a Parigi, intorno ai primi del Novecento, quando cercava di farsi strada come artista fino a quelle realizzate al termine della sua vita, quando si ritirò nella villa a La Californie in Costa Azzurra e ritrasse la giovane moglie Jacqueline Roque e al contempo indagò il tema della terra e del fuoco, creando alcuni bellissimi pezzi di ceramica, molti dei quali qui esposti. La mostra è composta da un insieme d’incisioni appartenenti alle serie più importanti, la Barcelona Suite e la Suite des Saltimbanques, la Tauromaquia o arte de torear e Dans l’Atelier, da una selezione di ceramiche e da un meraviglioso olio Tête de femme, l’opera ispirata a una delle sue muse amanti, Dora Maar. L’allestimento è arricchito da alcune fotografie di Robert Capa e altre di Juan Gyenes, che raccontano la quotidianità del grande maestro.                   [post_title] => Sarzana, fino al 16 luglio alla Fortezza Firmafede la mostra Pablo Picasso-Le origini del Mito [post_date] => 2023-04-06T09:12:09+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1680772329000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 443046 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno almeno sette le notti dei visitatori stranieri che giungono in Italia per la settimana della Pasqua. Le prenotazioni aeree internazionali verso l’Italia sono a quota 141 mila dal 9 al 15 aprile 2023, con un aumento del 29% sul periodo analogo del 2022 (dal 17 al 23 aprile). Tornano anche gli americani: secondo Enit su dati Forwardkeys al momento, le prenotazioni degli statunitensi sono pari a 35.750 e segnano una crescita del +50% circa rispetto all’anno scorso rappresentando il 25,4% sul totale estero.   Sul podio delle città preferite oltre la Capitale e Milano ci sono Venezia, Napoli, Firenze e Bologna. Previsti a Roma oltre 64 mila arrivi aeroportuali internazionali (+47% sul 2022), il 45,4% del totale. Segue Milano con circa 27 mila prenotazioni (il 19,1%) ed un aumento del +72,2%, il più alto rispetto alle altre destinazioni.   «L'Italia si conferma tra le mete europee preferite per le vacanze pasquali, siamo secondi solo alla Spagna. L'amore verso la nostra Nazione non è più solo locale, i dati ci dicono che oltre 35 mila prenotazioni vengono dagli Stati Uniti, uno dei target più importanti per il turismo italiano in termini di spesa. Questa è la dimostrazione che stiamo lavorando bene ma che dobbiamo e possiamo fare ancora di più anche perché la vera sfida è destagionalizzare per avere turismo tutto l’anno. Ed è su questo che lavoreremo nei prossimi mesi»,  commenta il ministro del turismo Daniela Santanchè   Si sceglie il viaggio in economy a cui è riconducibile l’84% del volume totale e di prenotare direttamente presso la compagnia aerea (54,7% del totale). Si viaggia prettamente in coppia: il 41,8% delle prenotazioni aeroportuali internazionali è attribuibile a 2 passeggeri.   Nel confronto con i principali competitor l’Italia esce a testa alta, con i soli volumi spagnoli leggermente più elevati del Bel Paese: circa 186 mila prenotazioni aeree dall’estero, 45 mila in più rispetto all’Italia. Verso la Francia le prenotazioni internazionali sono 129 mila, ma con un incremento leggermente più alto (+33,2% vs. Italia +29%, Spagna +18,7%). Per la Grecia si contano circa 55 mila prenotazioni estere (+4,9%), abbastanza in linea con il risultato dell’anno scorso.   «L’Italia è quanto mai carica di nuove energie imprenditoriali e attrattive e questo polarizza l’attenzione e l’interesse del mercato turistico nazionale e internazionale. Un bel feedback dell’operato di promozione dell’incoming messo a punto da Enit che valorizza e fa conoscere l’Italia nei principali hub e appuntamenti mondiali» dichiara Ivana Jelinic presidente e ceo Enit.   [post_title] => Enit: a Pasqua prenotazioni a quota 142 mila stranieri (+ 29%) [post_date] => 2023-04-05T07:21:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1680679303000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441583 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un nuovo modo di vivere la discoteca a bordo delle navi della sua flotta. E' il format Silent disco appena lanciato da Cunard. "L'introduzione di questa novità sulle nostre navi riflette il nostro impegno a offrire esperienze contemporanee a tutti gli ospiti - racconta il vice president sales & marketing della compagnia di crociere, David Jones -.  Alcuni potrebbero essere sorpresi di sapere che a bordo delle nostre unità si trovi la discoteca, come la G32 sulla Queen Mary2. Figuriamoci la Silent disco... E questa è solo una delle tante esperienze inaspettate che ora troverete in un viaggio Cunard. Come azienda, siamo sempre stati aperti alle nuove tendenze e abbiamo continuamente adattato la nostra offerta all’evolvere dei tempi. E' nel nostro dna da quando inaugurammo il primo transatlantico al mondo nel 1840". “Quest'ultima innovazione dimostra il desiderio di Cunard di essere sempre all’avanguardia e consente alla compagnia di trasformare le zone più inaspettate come la Grand Lobby o il ponte esterno in feste improvvisate con dj”, aggiunge in una nota Gioco Viaggi, agente di vendita per l’Italia di Cunard.   [post_title] => Cunard porta la Silent disco a bordo delle proprie navi [post_date] => 2023-03-16T09:35:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678959332000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441345 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Cambogia conta su un 2023 che riporterà il volume dei flussi turistici vicino ai livelli pre-pandemia. Il Paese si è lasciato alle spalle il periodo più critico e già nel 2022 l'industria turistica ha realizzato 1,41 miliardi di dollari di entrate lorde, un indicatore positivo secondo il Dipartimento del Turismo, che rappresenta un aumento del 669% rispetto al dato del 2021. Le prospettive odierne sono ancor più positive, specie considerando la crescita dei collegamenti aerei internazionale e in particolare di quelli provenienti dalla Cina, un mercato strategico per il turismo cambogiano, che ha iniziato a crescere dopo l'allentamento delle restrizioni di viaggio legate al Covid-19. Secondo le stime del Ministero del Turismo, nel 2022 il Paese ha accolto 2,28 milioni di turisti internazionali, con un aumento del 1.058% rispetto all'anno precedente. Inoltre, l'anno scorso l'industria del turismo ha generato il 3,6% del Pil. Per quest'anno si prevede che il Paese attrarrà 4 milioni di turisti internazionali, di cui "tra 800.000 e 1 milione di turisti cinesi", ha dichiarato il ministro del Turismo Thong Khon. Un maggior numero di turisti stranieri è attesto quest'anno dai Paesi Asean in quanto la Cambogia ospiterà i Giochi del Sud-est asiatico (Sea Games) e gli Asean Para Games a maggio. Nel 2019 il Paese aveva totalizzato 6,61 milioni di arrivi internazionali, producendo 4,92 miliardi di dollari di entrate totali.   [post_title] => La Cambogia punta ai 4 milioni di arrivi internazionali nel 2023 [post_date] => 2023-03-13T11:18:34+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678706314000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 440188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Tourism ha varato una nuova promozione per visitare il Paese: fino al 31 marzo, prenotando un pacchetto volo + hotel con Qatar Airways Holidays, è possibile fruire di uno sconto di 100 euro di sconto a persona. Il Qatar offre numerose attività budget friendly e conta diversi ristoranti che offrono piatti tipici da tutto il mondo a prezzi abbordabili. Tra le tappe irrinunciabili di un viaggio adatto a tutti i tipi di budget c'è sicuramente quella al Souq Waqif, il quartiere costruito sul sito del secolare mercato commerciale di Doha. Tra i suoi vicoli, i visitatori possono immergersi nella cultura qatariota, circondati da edifici tradizionali, banchi di spezie, opere d’arte, falchi e negozi di souvenir. Per gli amanti della cultura il Qatar offre tantissimi musei, alcuni dei quali sono visitabili gratuitamente, come il Mathaf, che offre un'esclusiva prospettiva araba sull'arte contemporanea. La collezione permanente del museo presenta più di 9.000 opere di importanti artisti del mondo arabo dal 1840 a oggi. Un altro quartiere da visitare è Msheireb Downtown Doha, il luogo più cool della città. L'area, che è il primo progetto di riqualificazione sostenibile di un centro città al mondo, offre tantissimi eventi, musei e edifici da visitare e soprattutto un’ampissima selezione di ristoranti per tutti i gusti. [post_title] => Qatar Tourism promuove i viaggi fino al 31 marzo con una promozione ad hoc [post_date] => 2023-02-24T12:46:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1677242803000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 440155 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà battezzata il prossimo 4 maggio ad Amsterdam la Diana. Terza nave della flotta Swan Hellenic, l'unità disporrà di 96 spaziose cabine e suite, la maggior parte delle quali con ampi balconi e in grado di ospitare un totale di 192 passeggeri, nonché di un team di bordo di 141 persone. Saranno poi presenti  un teatro dedicato alle presentazioni e alle conferenze, una serie di Zodiac da spedizione, una palestra, una spa, una sauna panoramica, un ristorante, una cantina, una sala club e una piscina con grill. La Diana è dotata di un sistema di propulsione diesel-elettrico da 4,6 megawatt con riduzione catalitica selettiva e di uno scafo Pc6 antighiaccio rinforzato, nonché di stabilizzatori extra-large. Con una lunghezza di 125 metri, la nave, dal peso di 12.100 tonnellate, è stata appositamente progettata per esplorare i luoghi più suggestivi e inaccessibili del Pianeta. Come le gemelle Minerva e Vega, soddisfa inoltre le più recenti normative ambientali ed è completamente autosufficiente fino a 40 giorni o 8 mila miglia nautiche. Madrina del battesimo sarà Valerie Ann Wilson. Nota non solo come fondatrice e ceo di Valerie Wilson Travel, Valerie è anche presidente emerita del Global member advisory board della rete di consulenti di viaggio di lusso Virtuoso e presidente emerito del comitato Virtuoso Hotels & Resorts. Valerie ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti, tra cui il Lifetime achievement di Virtuoso e Travel Weekly. Valerie rimarrà a bordo come ospite di gruppi vip anche durante la crociera inaugurale della Diana, intitolata Norway Explored, con destinazione Tromsø, in partenza la stessa sera del 4 maggio. Dopo aver visitato l'arcipelago tedesco di Helgoland, la nave farà scalo a Mandal, la città più meridionale della Norvegia, e inizierà a risalire quasi tutta la costa norvegese. Accompagnatore d’eccezione per tutta la durata della prima crociera di spedizione culturale, Terje Leiren, che condividerà con gli ospiti le sue conoscenze specialistiche, le sue intuizioni e la sua compagnia. Leiren è professore emerito di storia e studi scandinavi presso la university of Washington, a Seattle, ed è stato il primo titolare della Sverre arestad endowed chair in Norwegian Studies (2007-2017). Dopo aver completato la sua stagione artica che prevede sette crociere, la Diana farà rotta verso il Mediterraneo, per quello che rappresenta lo storico ritorno di Swan Hellenic nella regione per la quale il concetto di crociera di spedizione culturale è stato originariamente creato. Poi si spingerà ancora oltre, proseguendo attraverso il canale di Suez verso le Paradise Islands, il Madagascar e l'Africa del Sud, sulla rotta per l'Antartide. [post_title] => Si avvicina il battesimo della Diana, terza unità della flotta Swan Hellenic [post_date] => 2023-02-24T10:18:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1677233884000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 438235 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo un'ampia ristrutturazione durata due anni, riapre lungo la Promenade des Anglais un indirizzo storico della Cosa Azzurra, famoso per essere stato il primo hotel di lusso della città, inaugurato nel 1848. Oggi si chiama Anantara Plaza Nice Hotel ed è l'albergo di debutto del marchio del gruppo Nh - Minor Hotels in Francia. La struttura dispone di 151 camere, tra cui 38 suite, molte delle quali con terrazze e balconi con affaccio sul mare. L'hotel offre inoltre una nuova Anantara Spa, uno spazio congressi con sei sale riunioni e una ballroom, nonché un elegante ristorante e bar sulla terrazza con vista panoramica a 360 gradi sulla Baie des Anges e sulla vecchia Nizza. Importanti studi di architettura, tra cui il pluripremiato David Collins, il locale Jean-Paul Gomis e il Tbc Studio, hanno realizzato gli interni. Il progetto rispetta lo stile neoclassico della struttura originale, il primo hotel di lusso di Nizza,   [post_title] => Il brand Anantara arriva in Francia. Nuova apertura a Nizza sulla Promenade des Anglais [post_date] => 2023-01-30T13:24:13+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1675085053000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1841" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":35,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una \"Estate all'austriaca\", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita. \r\n\r\n\r\n«Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid». \r\n\r\nA supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno».\r\n\r\n\r\nAd attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».\r\n \r\nTornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese. \r\n \r\nI paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città.\r\nInfine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air. \r\n \r\nDa non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)».","post_title":"L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia»","post_date":"2023-05-25T12:41:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685018484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.\r\n\r\nUna mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.\r\nL’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia.  La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.\r\n\r\nRealizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni. ","post_title":"Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'","post_date":"2023-05-05T12:24:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683289465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443138","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel Cinquantesimo anniversario della morte di Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 - Mougins, 8 aprile 1973), il Comune di Sarzana con l’organizzazione di Paloma, un progetto di Comediarting, e in collaborazione con il ‘Museo Casa Natal Picasso de Málaga’, dedicano una mostra, con oltre 100 opere, a uno dei più grandi geni del XX secolo dal titolo Pablo Picasso, le origini del mito.\r\n\r\nL’esposizione, che si apre proprio l’8 aprile, a cinquant’anni dalla morte del Maestro, si unisce alle commemorazioni delle più importanti istituzioni e musei di Europa e degli Stati Uniti, ed è uno dei pochi progetti culturali organizzati in Italia. «La famiglia di Picasso era ligure ed è quindi una mostra che acquista anche per questo un significato ancora più profondo, si tratta di un ritorno alle origini - spiega la curatrice della mostra Lola Durán Úcar - Se c'è qualcosa che possa arrivare a spiegare la complessa personalità di Picasso è la sua passione, la sua curiosità, il suo immenso affanno di conoscere e sperimentare. Picasso utilizza un marcato e inconfondibile linguaggio pittorico, pieno di genialità, che ha rivoluzionato il ventesimo secolo, e lo ha fatto diventare un mito”.\r\n\r\nLa mostra, alla Fortezza Firmafede di Sarzana in Liguria dall’8 aprile al 16 luglio 2023, è un racconto completo del percorso artistico di Picasso. In esposizione oltre 100 opere tra le quali 18 fotografie alcune realizzate da Juan Gyenes, provenienti dall’Archivio Gyenes e altre da Robert Capa oltre a litografie, acquetinte, acqueforti, puntesecche, ceramiche e il famoso dipinto Tête de femme.\r\n\r\nL’opera grafica ripercorre l’intero percorso artistico del maestro, dalle prime opere, realizzate a Parigi, intorno ai primi del Novecento, quando cercava di farsi strada come artista fino a quelle realizzate al termine della sua vita, quando si ritirò nella villa a La Californie in Costa Azzurra e ritrasse la giovane moglie Jacqueline Roque e al contempo indagò il tema della terra e del fuoco, creando alcuni bellissimi pezzi di ceramica, molti dei quali qui esposti.\r\n\r\nLa mostra è composta da un insieme d’incisioni appartenenti alle serie più importanti, la Barcelona Suite e la Suite des Saltimbanques, la Tauromaquia o arte de torear e Dans l’Atelier, da una selezione di ceramiche e da un meraviglioso olio Tête de femme, l’opera ispirata a una delle sue muse amanti, Dora Maar. L’allestimento è arricchito da alcune fotografie di Robert Capa e altre di Juan Gyenes, che raccontano la quotidianità del grande maestro.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Sarzana, fino al 16 luglio alla Fortezza Firmafede la mostra Pablo Picasso-Le origini del Mito","post_date":"2023-04-06T09:12:09+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1680772329000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443046","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno almeno sette le notti dei visitatori stranieri che giungono in Italia per la settimana della Pasqua. Le prenotazioni aeree internazionali verso l’Italia sono a quota 141 mila dal 9 al 15 aprile 2023, con un aumento del 29% sul periodo analogo del 2022 (dal 17 al 23 aprile). Tornano anche gli americani: secondo Enit su dati Forwardkeys al momento, le prenotazioni degli statunitensi sono pari a 35.750 e segnano una crescita del +50% circa rispetto all’anno scorso rappresentando il 25,4% sul totale estero.  \r\n\r\nSul podio delle città preferite oltre la Capitale e Milano ci sono Venezia, Napoli, Firenze e Bologna. Previsti a Roma oltre 64 mila arrivi aeroportuali internazionali (+47% sul 2022), il 45,4% del totale. Segue Milano con circa 27 mila prenotazioni (il 19,1%) ed un aumento del +72,2%, il più alto rispetto alle altre destinazioni.  \r\n\r\n«L'Italia si conferma tra le mete europee preferite per le vacanze pasquali, siamo secondi solo alla Spagna. L'amore verso la nostra Nazione non è più solo locale, i dati ci dicono che oltre 35 mila prenotazioni vengono dagli Stati Uniti, uno dei target più importanti per il turismo italiano in termini di spesa. Questa è la dimostrazione che stiamo lavorando bene ma che dobbiamo e possiamo fare ancora di più anche perché la vera sfida è destagionalizzare per avere turismo tutto l’anno. Ed è su questo che lavoreremo nei prossimi mesi»,  commenta il ministro del turismo Daniela Santanchè  \r\n\r\nSi sceglie il viaggio in economy a cui è riconducibile l’84% del volume totale e di prenotare direttamente presso la compagnia aerea (54,7% del totale). Si viaggia prettamente in coppia: il 41,8% delle prenotazioni aeroportuali internazionali è attribuibile a 2 passeggeri.  \r\n\r\nNel confronto con i principali competitor l’Italia esce a testa alta, con i soli volumi spagnoli leggermente più elevati del Bel Paese: circa 186 mila prenotazioni aeree dall’estero, 45 mila in più rispetto all’Italia. Verso la Francia le prenotazioni internazionali sono 129 mila, ma con un incremento leggermente più alto (+33,2% vs. Italia +29%, Spagna +18,7%). Per la Grecia si contano circa 55 mila prenotazioni estere (+4,9%), abbastanza in linea con il risultato dell’anno scorso.  \r\n\r\n«L’Italia è quanto mai carica di nuove energie imprenditoriali e attrattive e questo polarizza l’attenzione e l’interesse del mercato turistico nazionale e internazionale. Un bel feedback dell’operato di promozione dell’incoming messo a punto da Enit che valorizza e fa conoscere l’Italia nei principali hub e appuntamenti mondiali» dichiara Ivana Jelinic presidente e ceo Enit.  ","post_title":"Enit: a Pasqua prenotazioni a quota 142 mila stranieri (+ 29%)","post_date":"2023-04-05T07:21:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1680679303000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441583","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo modo di vivere la discoteca a bordo delle navi della sua flotta. E' il format Silent disco appena lanciato da Cunard. \"L'introduzione di questa novità sulle nostre navi riflette il nostro impegno a offrire esperienze contemporanee a tutti gli ospiti - racconta il vice president sales & marketing della compagnia di crociere, David Jones -.  Alcuni potrebbero essere sorpresi di sapere che a bordo delle nostre unità si trovi la discoteca, come la G32 sulla Queen Mary2. Figuriamoci la Silent disco... E questa è solo una delle tante esperienze inaspettate che ora troverete in un viaggio Cunard. Come azienda, siamo sempre stati aperti alle nuove tendenze e abbiamo continuamente adattato la nostra offerta all’evolvere dei tempi. E' nel nostro dna da quando inaugurammo il primo transatlantico al mondo nel 1840\".\r\n\r\n“Quest'ultima innovazione dimostra il desiderio di Cunard di essere sempre all’avanguardia e consente alla compagnia di trasformare le zone più inaspettate come la Grand Lobby o il ponte esterno in feste improvvisate con dj”, aggiunge in una nota Gioco Viaggi, agente di vendita per l’Italia di Cunard.\r\n\r\n ","post_title":"Cunard porta la Silent disco a bordo delle proprie navi","post_date":"2023-03-16T09:35:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678959332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441345","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Cambogia conta su un 2023 che riporterà il volume dei flussi turistici vicino ai livelli pre-pandemia. Il Paese si è lasciato alle spalle il periodo più critico e già nel 2022 l'industria turistica ha realizzato 1,41 miliardi di dollari di entrate lorde, un indicatore positivo secondo il Dipartimento del Turismo, che rappresenta un aumento del 669% rispetto al dato del 2021.\r\n\r\nLe prospettive odierne sono ancor più positive, specie considerando la crescita dei collegamenti aerei internazionale e in particolare di quelli provenienti dalla Cina, un mercato strategico per il turismo cambogiano, che ha iniziato a crescere dopo l'allentamento delle restrizioni di viaggio legate al Covid-19.\r\n\r\nSecondo le stime del Ministero del Turismo, nel 2022 il Paese ha accolto 2,28 milioni di turisti internazionali, con un aumento del 1.058% rispetto all'anno precedente. Inoltre, l'anno scorso l'industria del turismo ha generato il 3,6% del Pil. Per quest'anno si prevede che il Paese attrarrà 4 milioni di turisti internazionali, di cui \"tra 800.000 e 1 milione di turisti cinesi\", ha dichiarato il ministro del Turismo Thong Khon. Un maggior numero di turisti stranieri è attesto quest'anno dai Paesi Asean in quanto la Cambogia ospiterà i Giochi del Sud-est asiatico (Sea Games) e gli Asean Para Games a maggio.\r\n\r\nNel 2019 il Paese aveva totalizzato 6,61 milioni di arrivi internazionali, producendo 4,92 miliardi di dollari di entrate totali.\r\n\r\n ","post_title":"La Cambogia punta ai 4 milioni di arrivi internazionali nel 2023","post_date":"2023-03-13T11:18:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1678706314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Tourism ha varato una nuova promozione per visitare il Paese: fino al 31 marzo, prenotando un pacchetto volo + hotel con Qatar Airways Holidays, è possibile fruire di uno sconto di 100 euro di sconto a persona.\r\nIl Qatar offre numerose attività budget friendly e conta diversi ristoranti che offrono piatti tipici da tutto il mondo a prezzi abbordabili.\r\nTra le tappe irrinunciabili di un viaggio adatto a tutti i tipi di budget c'è sicuramente quella al Souq Waqif, il quartiere costruito sul sito del secolare mercato commerciale di Doha. Tra i suoi vicoli, i visitatori possono immergersi nella cultura qatariota, circondati da edifici tradizionali, banchi di spezie, opere d’arte, falchi e negozi di souvenir.\r\nPer gli amanti della cultura il Qatar offre tantissimi musei, alcuni dei quali sono visitabili gratuitamente, come il Mathaf, che offre un'esclusiva prospettiva araba sull'arte contemporanea. La collezione permanente del museo presenta più di 9.000 opere di importanti artisti del mondo arabo dal 1840 a oggi.\r\nUn altro quartiere da visitare è Msheireb Downtown Doha, il luogo più cool della città. L'area, che è il primo progetto di riqualificazione sostenibile di un centro città al mondo, offre tantissimi eventi, musei e edifici da visitare e soprattutto un’ampissima selezione di ristoranti per tutti i gusti.","post_title":"Qatar Tourism promuove i viaggi fino al 31 marzo con una promozione ad hoc","post_date":"2023-02-24T12:46:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1677242803000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440155","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà battezzata il prossimo 4 maggio ad Amsterdam la Diana. Terza nave della flotta Swan Hellenic, l'unità disporrà di 96 spaziose cabine e suite, la maggior parte delle quali con ampi balconi e in grado di ospitare un totale di 192 passeggeri, nonché di un team di bordo di 141 persone. Saranno poi presenti  un teatro dedicato alle presentazioni e alle conferenze, una serie di Zodiac da spedizione, una palestra, una spa, una sauna panoramica, un ristorante, una cantina, una sala club e una piscina con grill. La Diana è dotata di un sistema di propulsione diesel-elettrico da 4,6 megawatt con riduzione catalitica selettiva e di uno scafo Pc6 antighiaccio rinforzato, nonché di stabilizzatori extra-large. Con una lunghezza di 125 metri, la nave, dal peso di 12.100 tonnellate, è stata appositamente progettata per esplorare i luoghi più suggestivi e inaccessibili del Pianeta. Come le gemelle Minerva e Vega, soddisfa inoltre le più recenti normative ambientali ed è completamente autosufficiente fino a 40 giorni o 8 mila miglia nautiche.\r\n\r\nMadrina del battesimo sarà Valerie Ann Wilson. Nota non solo come fondatrice e ceo di Valerie Wilson Travel, Valerie è anche presidente emerita del Global member advisory board della rete di consulenti di viaggio di lusso Virtuoso e presidente emerito del comitato Virtuoso Hotels & Resorts. Valerie ha ottenuto innumerevoli riconoscimenti, tra cui il Lifetime achievement di Virtuoso e Travel Weekly.\r\n\r\nValerie rimarrà a bordo come ospite di gruppi vip anche durante la crociera inaugurale della Diana, intitolata Norway Explored, con destinazione Tromsø, in partenza la stessa sera del 4 maggio. Dopo aver visitato l'arcipelago tedesco di Helgoland, la nave farà scalo a Mandal, la città più meridionale della Norvegia, e inizierà a risalire quasi tutta la costa norvegese. Accompagnatore d’eccezione per tutta la durata della prima crociera di spedizione culturale, Terje Leiren, che condividerà con gli ospiti le sue conoscenze specialistiche, le sue intuizioni e la sua compagnia. Leiren è professore emerito di storia e studi scandinavi presso la university of Washington, a Seattle, ed è stato il primo titolare della Sverre arestad endowed chair in Norwegian Studies (2007-2017).\r\n\r\nDopo aver completato la sua stagione artica che prevede sette crociere, la Diana farà rotta verso il Mediterraneo, per quello che rappresenta lo storico ritorno di Swan Hellenic nella regione per la quale il concetto di crociera di spedizione culturale è stato originariamente creato. Poi si spingerà ancora oltre, proseguendo attraverso il canale di Suez verso le Paradise Islands, il Madagascar e l'Africa del Sud, sulla rotta per l'Antartide.","post_title":"Si avvicina il battesimo della Diana, terza unità della flotta Swan Hellenic","post_date":"2023-02-24T10:18:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1677233884000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"438235","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un'ampia ristrutturazione durata due anni, riapre lungo la Promenade des Anglais un indirizzo storico della Cosa Azzurra, famoso per essere stato il primo hotel di lusso della città, inaugurato nel 1848. Oggi si chiama Anantara Plaza Nice Hotel ed è l'albergo di debutto del marchio del gruppo Nh - Minor Hotels in Francia. La struttura dispone di 151 camere, tra cui 38 suite, molte delle quali con terrazze e balconi con affaccio sul mare.\r\n\r\nL'hotel offre inoltre una nuova Anantara Spa, uno spazio congressi con sei sale riunioni e una ballroom, nonché un elegante ristorante e bar sulla terrazza con vista panoramica a 360 gradi sulla Baie des Anges e sulla vecchia Nizza. Importanti studi di architettura, tra cui il pluripremiato David Collins, il locale Jean-Paul Gomis e il Tbc Studio, hanno realizzato gli interni. Il progetto rispetta lo stile neoclassico della struttura originale, il primo hotel di lusso di Nizza,\r\n\r\n ","post_title":"Il brand Anantara arriva in Francia. Nuova apertura a Nizza sulla Promenade des Anglais","post_date":"2023-01-30T13:24:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1675085053000]}]}}

Lascia un commento