1822
[ 0 ]
4 ottobre 2012 08:59
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
BUONA ESPERIENZA, OTTIMI RAPPORTI PROFESSIONALI E DI PR CON LA RETE ADV NAPOLETANE E DELLA REGIONE CAMPANIA, ESAMINA PROPOSTE DI COLLABORAZIONE DA PARTE DI TOUR OPERATOR (GIA’ RESPONSABILE COMMERCIALE CAMPANIA DI T.O.).
DISPONIBILITA’ IMMEDIATA.
CONTATTARE: mariodaniele1@yahoo.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452806
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452807" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Massimo Allegri, Fabrizio Di Michele e Giovanni Perosino[/caption]
"A Sky full of Italy" ha fatto il suo debutto a New York: la nuova campagna marketing è stata protagonista di un evento al Consolato Generale d’Italia a Park Avenue, di fronte ad un vasto pubblico fra stampa, istituzioni e stakeholder.
«I collegamenti diretti con gli Stati Uniti di Ita Airways sono importanti, perché avvicinano ancora di più l'America all'Italia e ci permettono di rafforzare non solo i flussi turistici, ma anche le relazioni economiche, culturali e interpersonali tra i nostri due Paesi» ha sottolineato il Console Generale Fabrizio Di Michele.
«Gli Stati Uniti - ha ricordato Massimo Allegri, regional manager Americas del vettpre - sono il primo mercato internazionale per la nostra compagnia, che colleghiamo all’Italia grazie a molteplici voli diretti da New York, Boston, Washington, Miami, Los Angeles e San Francisco verso il nostro hub di Roma Fiumicino. Con 122 voli settimanali, puntiamo a diventare il vettore di riferimento dagli Stati Uniti all'Italia e, attraverso Roma, all'Europa per la comunità italiana e le comunità d'affari internazionali del Nord America».
La campagna prende il via oggi, 26 settembre a San Francisco e Los Angeles, dove sarà on air per circa un mese; dal 28 settembre debutterà a Boston e Washington e proseguirà a partire dal 5 ottobre a New York e Miami. “A Sky full of Italy” sarà visibile sulle principali piattaforme televisive in streaming e sarà diffusa su cartelloni digitali in aree chiave di Boston, New York, Los Angeles e Miami, su autobus completamente personalizzati a Los Angeles, San Francisco e Washington, su una barca con uno schermo digitale a Miami e attraverso una significativa presenza digitale e online in tutte le città.
«Non vogliamo essere solo la compagnia aerea scelta dai passeggeri, ma quella più desiderata quando viaggiano da e verso il nostro Paese, un vero ambassador dello spirito italiano. Vogliamo che i nostri clienti vivano un'esperienza italiana memorabile e unica ogni volta che volano con noi. Questo è stato anche il messaggio che abbiamo voluto trasmettere immaginando la nuova campagna che partirà da San Francisco e Los Angeles e proseguirà a Boston, Washington, New York e Miami” - ha aggiunto Giovanni Perosino, chief marketing officer di Ita.
La global campaign è stata già lanciata in Italia, Brasile, Argentina, Francia e Spagna e in autunno debutterà in Israele, India e Giappone.
[post_title] => Ita Airways: la campagna 'A Sky full of Italy' è da oggi on air negli Stati Uniti
[post_date] => 2023-09-26T14:42:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695739335000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450520
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).
La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.
Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.
Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.
Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.
[post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro
[post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690547255000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449515
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'estate del Perù è scandita anche dai numerosi festival che trasportano lo spirito in un vortice di tradizione, cultura e allegria. Da luglio a settembre il Paese propone un vero e proprio viaggio attraverso la cultura peruviana, dove i festival aprono le porte verso l'anima del Paese.
Ecco alcuni degli appuntamenti irrinunciabili: si comincia dal Festival di Paucartambo, nel cuore delle maestose Ande, nella Regione di Cusco, l'evento è un tesoro culturale riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dall'Istituto Nazionale della Cultura.
Il 28 e il 29 luglio, una travolgente energia di patriottismo si diffonde per le strade del Paese con la Fiestas Patrias, mentre milioni di persone si uniscono nella celebrazione dell'indipendenza ottenuta nel 1821 grazie a José de San Martín.
Pachamama Raymi è l'antica "Festa della Madre Terra" che si tiene ogni agosto nella Regione di Cusco. Un'occasione unica per onorare la natura e ringraziare la Madre Terra per i suoi doni, con cui le famiglie si sostengono durante tutto l'anno.
Il 20 agosto segna un momento storico: la nascita della Provincia del Callao, a breve distanza da Lima, nonché il più grande ed importante porto del Perù, una terra ricca di storia, sapori e colori.
Da oltre 70 anni, la città di Trujillo nella Regione de La Libertad è il palcoscenico di un'esplosione di colori e tradizioni che annuncia l'arrivo della meravigliosa stagione primaverile. Il Festival Internazionale di Primavera, che di solito si tiene alla fine di settembre e talvolta si estende fino agli inizi di ottobre, offre un'esperienza straordinaria ricca di carri allegorici, spettacoli di marinera, sfilate e prelibatezze culinarie.
[post_title] => Il Perù celebra l'estate a ritmo di festival fra tradizioni, cultura e allegria
[post_date] => 2023-07-12T10:53:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689159215000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448250
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo l'inaugurazione del Valtur Cervinia Cristallo dello scorso dicembre prosegue l'avventura dell'Italian Lifestyle Collection di casa Nicolaus: "Una linea ambiziosa, dove mettiamo la faccia in ogni aspetto della gestione delle strutture", racconta il direttore marketing dell'operatore pugliese, Sara Prontera, in occasione della presentazione milanese del nuovo resort in arrivo nell'estate 2024 a Gallipoli: una struttura da 122 camere, incluse una ventina di suite con terrazza e idromassaggio, nonché tre ristoranti, boutique, spa, gaming room, lounge garden e un rooftop bar con piscina a sfioro. Il tutto situato sulla spiaggia di Rivabella, "la più bella della città", sottolinea Giuseppe Pagliara.
Un investimento Capex da una ventina di mln di euro
"Un'occasione unica per assicurarsi un affaccio privilegiato al mare", rivela l'amministratore delegato del gruppo. Di proprietà di un avvocato e di un imprenditore della gdo locali, il complesso sarà infatti il frutto del recupero di un hotel realizzati negli anni '80, ormai in disuso, costruito in un'area prospiciente il mare, dove le leggi attuali non permetterebbero più la realizzazione di alcun fabbricato. "Un investimento Capex di una ventina di milioni di euro e forse qualcosa in più, di cui circa tre direttamente in capo a noi", prosegue Pagliara (i lavori sono a cura dello studio dell’architetto leccese Longo e dello studio internazionale di architettura e design De.Tales).
In arrivo a breve anche un Valtur Escape nell'Oceano Indiano
I progetti della vulcanica società di Ostuni, però, non si fermano qua. "Abbiamo un resort a 5 stelle Valtur Escape che dovremmo annunciare tra una quindicina di giorni, firma finale permettendo - racconta sempre Pagliara -. E poi stiamo lavorando su altri due progetti Escape in Puglia, ma con un format innovativo". Attualmente il gruppo vanta 40 villaggi, hotel e resort a marchio Nicolaus Club o Valtur, di cui 21 a gestione diretta o in franchising. Di questi sei, inclusi due in pipeline, sono di proprietà, mentre altrettanti sono operati dal gruppo con contratti di affitto. Per supportare i propri piani di espansione, con l'avvocato Massimiliano Macaione dello studio Gianni & Origoni, il gruppo Nicolaus ha persino introdotto un inedito format di affiliazione, il manchising, che sposa le caratteristiche del franchising con quelle del contratto di management.
Il ramo hospitality garantisce circa 80 milioni di revenue
"Per il 2023 siamo proiettati come compagnia verso quota 135 milioni di euro di fatturato, pari a un +35% sul 2022, quando abbiamo raggiunto la soglia simbolica dei 100 milioni - aggiunge il ceo -. In tale contesto, le gestioni dirette contribuiscono per circa 30 milioni e quelle in affiliazione per 50 milioni (il resto proviene dalle altre attività, tra cui un ruolo importante lo giocano anche quelle di tour operating, in un'ottica di integrazione verticale dell'offerta. La compagnia vanta inoltre anche alcune piccole strutture, tra cui per esempio un boutique hotel da sette camere che non è incluso nei dati sull'ospitalità principali, ndr)".
La mission Nicolaus: garantire lavoro di qualità nel Mezzogiorno d'Italia
E neppure le sfide dell'inflazione spaventano il gruppo pugliese: "Negli anni passati ci siamo tutelati tramite operazioni di protezione dei tassi, con l'acquisto di future e altri strumenti ad hoc - conclude Pagliara -. Certo, il roi atteso dei partner investitori è oggi decisamente più alto rispetto al 5,5% medio di prima del picco inflattivo, superando anche l'8%. Ma noi non ci fermiamo. Continuiamo nel nostro sogno originario: quello di costruire una società etica nel Mezzogiorno d'Italia, capace di garantire lavoro di qualità ai nostri concittadini. E oggi vantiamo circa mille dipendenti, di cui il 50% laureato e il 20% con doppia laurea...".
[gallery ids="448261,448262,448263,448264,448265,448266"]
[post_title] => Sarà a Gallipoli il secondo Italian Lifestyle griffato Valtur
[post_date] => 2023-06-22T14:25:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1687443936000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448155
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non si ferma l'espansione del nuovo soft brand di casa Accor, Handwritten Collection. Oltre all'appena inaugurato relais salentino San Martino, e al già anticipato hotel Savona di Alba, arriva ora l'annuncio della firma di un nuovo contratto di franchising con Ppn Hospitality. Protagonista, il Grand Hotel della Posta di Sondrio, che entrerà a far parte del marchio dal prossimo aprile 2024.
La struttura si trova nel centro della città lombarda, nel cuore della Valtellina. Dopo una serie di lavori di restyling già programmati, offrirà ai propri ospiti 38 camere, il 1862 Ristorante della Posta, il Felix Cafè, sette sale riunioni, nonché uno spa e fitness centre.
[post_title] => Cresce ancora la Handwritten Collection: firmato il Grand Hotel della Posta di Sondrio
[post_date] => 2023-06-21T12:38:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1687351138000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446946
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways avanza passo a passo nel tessere il tanto atteso ampliamento del network internazionale: dallo scorso 2 giugno la compagnia è infatti operativa sulla nuova rotta da Roma Fiumicino a Washington Dulles, che viene servita dal nuovo Airbus A330neo (dedicato al campione Gelindo Bordin) al suo debutto sui voli commerciali.
Il collegamento prevede fino al 2 luglio cinque frequenze settimanali per arrivare in alta stagione, dal 1° agosto al 28 ottobre 2023, ad un operativo giornaliero.
Oltre alla rotta per Washington, Ita aprirà sempre da Roma Fiumicino altri due tratte intercontinentali, la San Francisco a luglio e la Rio de Janeiro a ottobre: l'espansione sul lungo raggio rappresenta uno dei principali pilastri della strategia della compagnia aerea, poiché non solo è fonte di redditività ma incrementa contestualmente il breve raggio, contribuendo a raddoppiare la capacità del network intercontinentale.
Gli Stati Uniti sono il primo mercato internazionale per Ita Airways e il più strategico dopo l'Italia, nonché il paese con il maggior numero di cittadini di origine italiana. Con i voli diretti che collegano Roma Fiumicino e Milano Malpensa a New York, Miami, Boston e Los Angeles, Ita Airways punta a diventare il vettore di riferimento tra il Nord America e l'Italia e, via Roma, verso l'Europa e il Mediterraneo. Inoltre, con le nuove destinazioni nordamericane che partiranno questa estate da Roma Fiumicino verso Washington e San Francisco, la compagnia opererà 122 frequenze settimanali tra il Nord America e l'Italia nel cuore della stagione estiva.
Inoltre, grazie all’accordo di codeshare con Delta, sono oltre 100 le destinazioni domestiche a cui i clienti Ita Airways possono accedere attraverso gli hub del network nazionale della compagnia americana, con 40 destinazioni servite attraverso New York Jfk e un numero altrettanto importante di collegamenti da Boston, Miami, Los Angeles e Washington in grado di soddisfare le esigenze della clientela business e leisure.
[post_title] => Ita Airways operativa sulla Roma-Washington con il nuovo A330neo
[post_date] => 2023-06-05T09:39:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685957945000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445121
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445125" align="alignleft" width="300"] Il porto di Bari[/caption]
Ammontano a oltre 416 milioni di euro gli investimenti avviati o in programma in infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico previsti nel biennio 2023-25.
La stima è arrivata dalla società Risposte Turismo ed è contenuta nell'Adriatic Sea Tourism Report presentato a Dubrovnik, in Croazia, nella giornata di apertura della sesta edizione dell'Adriatic Sea Forum.
Secondo lo studio, il comparto delle crociere e il segmento ferry saranno i settori che beneficeranno maggiormente di nuovi investimenti nel triennio in corso, complessivamente circa 210 milioni di euro. Fra gli investimenti più importanti, il nuovo terminal di Marghera a Venezia, quello di Igoumenitsa e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna, ma anche la seconda stazione marittima nel porto di Bari e la prima stazione marittima di Spalato.
Sul fronte della nautica, Risposte Turismo ha invece mappato oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di nuove marine e 24 milioni di euro per l'espansione di strutture esistenti, fra cui Marina Polesana e Marina Korkyra.
Fra i progetti di punta, Vlora Marina in Albania e Marina di Porto Baros a Rijeka, in Croazia. Stime ottimistiche anche per traghetti (+7,9% i passeggeri movimentati) e soprattutto per le crociere: a fine 2023 i passeggeri saliranno a 4,5 milioni (+29,3%) nei 32 porti crocieristici dell'Adriatic
[post_title] => Adriatico: previsti investimenti per 416 milioni fino al 2025
[post_date] => 2023-05-09T11:19:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683631192000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445096
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 416 milioni di euro di investimenti avviati o in programma per le infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico. È la stima per il triennio 2023-2025 fornita da Risposte Turismo, contenuta all’interno dell’Adriatic Sea Tourism Report presentato recentemente a Dubrovnik dal presidente Francesco di Cesare, in occasione della prima giornata della sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum – cruise, ferry sail & yacht, organizzato dalla stessa Risposte Turismo in in partnership con la Dubrovnik Port Authority e la città di Dubrovnik. Secondo lo studio, la crocieristica e il segmento ferry saranno in particolare i settori che beneficeranno maggiormente dei nuovi investimenti nel triennio in corso, per un importo complessivo pari a circa 210 milioni di euro.
Numerosi i progetti che verranno realizzati, tra cui il nuovo terminal crocieristico di Marghera a Venezia, per l’approdo delle navi da oltre 25 mila tonnellate (valore dell’investimento: 61 milioni di euro; termine lavori previsto: 2026), il nuovo terminal crocieristico di Igoumenitsa, che potrà ospitare navi fino a 240 metri di lunghezza (valore dell’investimento: circa 50 milioni di euro; termine lavori previsto: fine 2023), e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna (valore dell’investimento: 27,7 milioni di euro da parte di Ravenna Civitas Cruise Port - joint venture tra Rcl Cruises e Vsl Ravenna; termine lavori previsto: 2024).
Tra le nuove infrastrutture che verranno realizzate nell’area Adriatica si segnalano inoltre, entro l’estate 2024, la seconda stazione marittima nel porto di Bari (valore dell’investimento: 11,5 milioni di euro; termine lavori previsto: estate 2024) e la prima stazione marittima di Spalato (valore dell’investimento: 8,5 milioni di euro; termine lavori previsto: 2024).
Per quanto riguarda la nautica, infine, sono stati mappati da Risposte Turismo oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di marine e ulteriori 24 milioni di euro per l’espansione di strutture esistenti. Tra i nuovi progetti, la Vlora Marina in Albania (483 posti barca destinati anche al segmento superyacht disponibili a partire dal 2025 grazie a un investimento complessivo di circa 45 milioni di euro) e la marina di Porto Baros a Rijeka (230 posti barca pronti nel 2024 grazie a un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro da parte di Aci-Gitone, una joint venture tra Aci Marinas e il cantiere navale Lürssen). Numerosi anche i progetti di espansione di strutture esistenti, tra cui la marina Polesana (138 nuovi ormeggi per un investimento complessivo di 20 milioni di euro) e la marina Korkyra (39 nuovi posti barca per un investimento di circa 1,5 milioni di euro). Sul fronte italiano, invece, saranno circa 100 i nuovi posti barca realizzati: dai 40 previsti entro la fine del 2023 nel porto turistico di Jesolo (Venezia), ai 50 pronti nel 2024 nel porto turistico di Rodi Garganico in provincia di Foggia, fino ai dieci della marina di Brindisi.
Ma l’Adriatic Sea Tourism Report contiene anche le previsioni aggiornate di chiusura 2023 per il traffico crocieristico e via traghetti, aliscafi e catamarani. Stando alle stime dell'indagine, saranno dunque 4,5 milioni i passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti) nei 32 porti crocieristici dell’Adriatico, in crescita del 29,3% sul 2022, e 3 mila le toccate nave (+3,9%). Corfù si confermerà a fine anno il porto crocieristico dell’Adriatico ad aver movimentato il maggior numero di passeggeri (615 mila, +16,8% sul 2022), davanti a Venezia (550 mila, +127,3%), in risalita in classifica grazie a 243 toccate nave, senza considerare il traffico a Chioggia, e Dubrovnik (circa 519 mila, +37,6%). Ai piedi del podio Bari (mezzo milione di passeggeri movimentati, +21,7%) e Kotor (440 mila passeggeri movimentati, +5,2%).
A livello nazionale, l’Italia nel 2023 si confermerà regina del traffico crocieristico con poco più di 2 milioni di passeggeri movimentati (+35%), pari al 46,2% del totale, davanti a Croazia (circa 1,1 milioni di passeggeri movimentati, +33,1%) e alla Grecia (624 mila passeggeri movimentati, +17,2%). Previsioni di chiusura anno positive anche per le altre nazioni che si affacciano sull’Adriatico: dal Montenegro (479 mila passeggeri movimentati, +10,4%) alla Slovenia (119 mila passeggeri movimentati, +59,3%), fino all’Albania (25 mila passeggeri movimentati, +53,9%). Per quanto riguarda le toccate nave, a fine 2023 la Croazia si confermerà invece ancora una volta al primo posto tra i Paesi che si affacciano sull’Adriatico (1.140), davanti all’Italia (863) e al Montenegro (474).
Continua inoltre anche la ripresa della movimentazione passeggeri su traghetti, aliscafi e catamarani. I tredici principali porti dell’Adriatico registreranno infatti a fine 2023 19,3 milioni di passeggeri movimentati (+7,9%) e oltre 79 mila toccate nave (+9,9%). Tra i porti analizzati, previsioni positive per Spalato, saldamente in testa alla classifica con 5,2 milioni di passeggeri movimentati (+8%), Igoumenitsa (2,6 milioni di passeggeri movimentati, +7%) e Zadar (2,5 milioni di passeggeri movimentati, +3%). Da segnalare anche la crescita del porto di Korcula (oltre 1 milione di passeggeri movimentati, +5%). A livello nazionale, anche senza contare le rotte interne, la Croazia si confermerà a fine anno al primo posto con oltre 9,7 milioni di passeggeri movimentati (+6,2%), davanti a Grecia (4,8 milioni, +6,6%) e Italia (3,2 milioni, +14,5%).
«I numeri che condividiamo con tutti gli operatori in questa sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum testimoniano la ripresa di tutto il maritime tourism in Adriatico: un comparto che tornerà presto, nel 2024, se non già nel 2023, a far registrare i numeri pre-pandemia - commenta di Cesare -. Organizzazioni pubbliche e realtà private stanno investendo molto in prodotti e infrastrutture e i riscontri che abbiamo quando sollecitiamo gli operatori in merito al futuro dell’area sono sempre positivi. Tuttavia resta forte la convinzione che si possa puntare a risultati, non solo quantitativi, migliori. A nostro parere c’è ancora molto da fare per dare il giusto riconoscimento a una delle più belle aree del mondo e renderla, finalmente, una delle destinazioni turistiche più richieste dalla clientela internazionale. Per raggiungere questo risultato servono più sforzi, non solo e non tanto sul fronte infrastrutturale, quanto in quello della promozione, della collaborazione tra tutti gli stakeholder e della capacità di offrire proposte di vacanza sempre aggiornate e al passo con le nuove sensibilità e preferenze della domanda».
[post_title] => Risposte Turismo: pronti oltre 416 mln in tre anni per le infrastrutture del turismo mare in Adriatico
[post_date] => 2023-05-09T10:21:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683627717000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444945
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.
Una mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.
L’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.
Realizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni.
[post_title] => Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'
[post_date] => 2023-05-05T12:24:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683289465000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1822"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":70,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452807\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Massimo Allegri, Fabrizio Di Michele e Giovanni Perosino[/caption]\r\n\r\n\"A Sky full of Italy\" ha fatto il suo debutto a New York: la nuova campagna marketing è stata protagonista di un evento al Consolato Generale d’Italia a Park Avenue, di fronte ad un vasto pubblico fra stampa, istituzioni e stakeholder.\r\n\r\n«I collegamenti diretti con gli Stati Uniti di Ita Airways sono importanti, perché avvicinano ancora di più l'America all'Italia e ci permettono di rafforzare non solo i flussi turistici, ma anche le relazioni economiche, culturali e interpersonali tra i nostri due Paesi» ha sottolineato il Console Generale Fabrizio Di Michele.\r\n«Gli Stati Uniti - ha ricordato Massimo Allegri, regional manager Americas del vettpre - sono il primo mercato internazionale per la nostra compagnia, che colleghiamo all’Italia grazie a molteplici voli diretti da New York, Boston, Washington, Miami, Los Angeles e San Francisco verso il nostro hub di Roma Fiumicino. Con 122 voli settimanali, puntiamo a diventare il vettore di riferimento dagli Stati Uniti all'Italia e, attraverso Roma, all'Europa per la comunità italiana e le comunità d'affari internazionali del Nord America».\r\nLa campagna prende il via oggi, 26 settembre a San Francisco e Los Angeles, dove sarà on air per circa un mese; dal 28 settembre debutterà a Boston e Washington e proseguirà a partire dal 5 ottobre a New York e Miami. “A Sky full of Italy” sarà visibile sulle principali piattaforme televisive in streaming e sarà diffusa su cartelloni digitali in aree chiave di Boston, New York, Los Angeles e Miami, su autobus completamente personalizzati a Los Angeles, San Francisco e Washington, su una barca con uno schermo digitale a Miami e attraverso una significativa presenza digitale e online in tutte le città.\r\n«Non vogliamo essere solo la compagnia aerea scelta dai passeggeri, ma quella più desiderata quando viaggiano da e verso il nostro Paese, un vero ambassador dello spirito italiano. Vogliamo che i nostri clienti vivano un'esperienza italiana memorabile e unica ogni volta che volano con noi. Questo è stato anche il messaggio che abbiamo voluto trasmettere immaginando la nuova campagna che partirà da San Francisco e Los Angeles e proseguirà a Boston, Washington, New York e Miami” - ha aggiunto Giovanni Perosino, chief marketing officer di Ita.\r\nLa global campaign è stata già lanciata in Italia, Brasile, Argentina, Francia e Spagna e in autunno debutterà in Israele, India e Giappone.","post_title":"Ita Airways: la campagna 'A Sky full of Italy' è da oggi on air negli Stati Uniti","post_date":"2023-09-26T14:42:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695739335000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate del Perù è scandita anche dai numerosi festival che trasportano lo spirito in un vortice di tradizione, cultura e allegria. Da luglio a settembre il Paese propone un vero e proprio viaggio attraverso la cultura peruviana, dove i festival aprono le porte verso l'anima del Paese. \r\n\r\nEcco alcuni degli appuntamenti irrinunciabili: si comincia dal Festival di Paucartambo, nel cuore delle maestose Ande, nella Regione di Cusco, l'evento è un tesoro culturale riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dall'Istituto Nazionale della Cultura.\r\n\r\nIl 28 e il 29 luglio, una travolgente energia di patriottismo si diffonde per le strade del Paese con la Fiestas Patrias, mentre milioni di persone si uniscono nella celebrazione dell'indipendenza ottenuta nel 1821 grazie a José de San Martín.\r\n\r\nPachamama Raymi è l'antica \"Festa della Madre Terra\" che si tiene ogni agosto nella Regione di Cusco. Un'occasione unica per onorare la natura e ringraziare la Madre Terra per i suoi doni, con cui le famiglie si sostengono durante tutto l'anno.\r\n\r\nIl 20 agosto segna un momento storico: la nascita della Provincia del Callao, a breve distanza da Lima, nonché il più grande ed importante porto del Perù, una terra ricca di storia, sapori e colori. \r\n\r\nDa oltre 70 anni, la città di Trujillo nella Regione de La Libertad è il palcoscenico di un'esplosione di colori e tradizioni che annuncia l'arrivo della meravigliosa stagione primaverile. Il Festival Internazionale di Primavera, che di solito si tiene alla fine di settembre e talvolta si estende fino agli inizi di ottobre, offre un'esperienza straordinaria ricca di carri allegorici, spettacoli di marinera, sfilate e prelibatezze culinarie.","post_title":"Il Perù celebra l'estate a ritmo di festival fra tradizioni, cultura e allegria","post_date":"2023-07-12T10:53:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689159215000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448250","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'inaugurazione del Valtur Cervinia Cristallo dello scorso dicembre prosegue l'avventura dell'Italian Lifestyle Collection di casa Nicolaus: \"Una linea ambiziosa, dove mettiamo la faccia in ogni aspetto della gestione delle strutture\", racconta il direttore marketing dell'operatore pugliese, Sara Prontera, in occasione della presentazione milanese del nuovo resort in arrivo nell'estate 2024 a Gallipoli: una struttura da 122 camere, incluse una ventina di suite con terrazza e idromassaggio, nonché tre ristoranti, boutique, spa, gaming room, lounge garden e un rooftop bar con piscina a sfioro. Il tutto situato sulla spiaggia di Rivabella, \"la più bella della città\", sottolinea Giuseppe Pagliara.\r\n\r\nUn investimento Capex da una ventina di mln di euro\r\n\r\n\"Un'occasione unica per assicurarsi un affaccio privilegiato al mare\", rivela l'amministratore delegato del gruppo. Di proprietà di un avvocato e di un imprenditore della gdo locali, il complesso sarà infatti il frutto del recupero di un hotel realizzati negli anni '80, ormai in disuso, costruito in un'area prospiciente il mare, dove le leggi attuali non permetterebbero più la realizzazione di alcun fabbricato. \"Un investimento Capex di una ventina di milioni di euro e forse qualcosa in più, di cui circa tre direttamente in capo a noi\", prosegue Pagliara (i lavori sono a cura dello studio dell’architetto leccese Longo e dello studio internazionale di architettura e design De.Tales).\r\n\r\nIn arrivo a breve anche un Valtur Escape nell'Oceano Indiano\r\n\r\n\r\nI progetti della vulcanica società di Ostuni, però, non si fermano qua. \"Abbiamo un resort a 5 stelle Valtur Escape che dovremmo annunciare tra una quindicina di giorni, firma finale permettendo - racconta sempre Pagliara -. E poi stiamo lavorando su altri due progetti Escape in Puglia, ma con un format innovativo\". Attualmente il gruppo vanta 40 villaggi, hotel e resort a marchio Nicolaus Club o Valtur, di cui 21 a gestione diretta o in franchising. Di questi sei, inclusi due in pipeline, sono di proprietà, mentre altrettanti sono operati dal gruppo con contratti di affitto. Per supportare i propri piani di espansione, con l'avvocato Massimiliano Macaione dello studio Gianni & Origoni, il gruppo Nicolaus ha persino introdotto un inedito format di affiliazione, il manchising, che sposa le caratteristiche del franchising con quelle del contratto di management.\r\n\r\nIl ramo hospitality garantisce circa 80 milioni di revenue\r\n\r\n\"Per il 2023 siamo proiettati come compagnia verso quota 135 milioni di euro di fatturato, pari a un +35% sul 2022, quando abbiamo raggiunto la soglia simbolica dei 100 milioni - aggiunge il ceo -. In tale contesto, le gestioni dirette contribuiscono per circa 30 milioni e quelle in affiliazione per 50 milioni (il resto proviene dalle altre attività, tra cui un ruolo importante lo giocano anche quelle di tour operating, in un'ottica di integrazione verticale dell'offerta. La compagnia vanta inoltre anche alcune piccole strutture, tra cui per esempio un boutique hotel da sette camere che non è incluso nei dati sull'ospitalità principali, ndr)\".\r\n\r\nLa mission Nicolaus: garantire lavoro di qualità nel Mezzogiorno d'Italia\r\n\r\nE neppure le sfide dell'inflazione spaventano il gruppo pugliese: \"Negli anni passati ci siamo tutelati tramite operazioni di protezione dei tassi, con l'acquisto di future e altri strumenti ad hoc - conclude Pagliara -. Certo, il roi atteso dei partner investitori è oggi decisamente più alto rispetto al 5,5% medio di prima del picco inflattivo, superando anche l'8%. Ma noi non ci fermiamo. Continuiamo nel nostro sogno originario: quello di costruire una società etica nel Mezzogiorno d'Italia, capace di garantire lavoro di qualità ai nostri concittadini. E oggi vantiamo circa mille dipendenti, di cui il 50% laureato e il 20% con doppia laurea...\".\r\n\r\n[gallery ids=\"448261,448262,448263,448264,448265,448266\"]\r\n\r\n ","post_title":"Sarà a Gallipoli il secondo Italian Lifestyle griffato Valtur","post_date":"2023-06-22T14:25:36+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1687443936000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448155","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si ferma l'espansione del nuovo soft brand di casa Accor, Handwritten Collection. Oltre all'appena inaugurato relais salentino San Martino, e al già anticipato hotel Savona di Alba, arriva ora l'annuncio della firma di un nuovo contratto di franchising con Ppn Hospitality. Protagonista, il Grand Hotel della Posta di Sondrio, che entrerà a far parte del marchio dal prossimo aprile 2024.\r\n\r\nLa struttura si trova nel centro della città lombarda, nel cuore della Valtellina. Dopo una serie di lavori di restyling già programmati, offrirà ai propri ospiti 38 camere, il 1862 Ristorante della Posta, il Felix Cafè, sette sale riunioni, nonché uno spa e fitness centre.","post_title":"Cresce ancora la Handwritten Collection: firmato il Grand Hotel della Posta di Sondrio","post_date":"2023-06-21T12:38:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1687351138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways avanza passo a passo nel tessere il tanto atteso ampliamento del network internazionale: dallo scorso 2 giugno la compagnia è infatti operativa sulla nuova rotta da Roma Fiumicino a Washington Dulles, che viene servita dal nuovo Airbus A330neo (dedicato al campione Gelindo Bordin) al suo debutto sui voli commerciali.\r\n\r\nIl collegamento prevede fino al 2 luglio cinque frequenze settimanali per arrivare in alta stagione, dal 1° agosto al 28 ottobre 2023, ad un operativo giornaliero.\r\n\r\nOltre alla rotta per Washington, Ita aprirà sempre da Roma Fiumicino altri due tratte intercontinentali, la San Francisco a luglio e la Rio de Janeiro a ottobre: l'espansione sul lungo raggio rappresenta uno dei principali pilastri della strategia della compagnia aerea, poiché non solo è fonte di redditività ma incrementa contestualmente il breve raggio, contribuendo a raddoppiare la capacità del network intercontinentale.\r\n\r\nGli Stati Uniti sono il primo mercato internazionale per Ita Airways e il più strategico dopo l'Italia, nonché il paese con il maggior numero di cittadini di origine italiana. Con i voli diretti che collegano Roma Fiumicino e Milano Malpensa a New York, Miami, Boston e Los Angeles, Ita Airways punta a diventare il vettore di riferimento tra il Nord America e l'Italia e, via Roma, verso l'Europa e il Mediterraneo. Inoltre, con le nuove destinazioni nordamericane che partiranno questa estate da Roma Fiumicino verso Washington e San Francisco, la compagnia opererà 122 frequenze settimanali tra il Nord America e l'Italia nel cuore della stagione estiva.\r\n\r\nInoltre, grazie all’accordo di codeshare con Delta, sono oltre 100 le destinazioni domestiche a cui i clienti Ita Airways possono accedere attraverso gli hub del network nazionale della compagnia americana, con 40 destinazioni servite attraverso New York Jfk e un numero altrettanto importante di collegamenti da Boston, Miami, Los Angeles e Washington in grado di soddisfare le esigenze della clientela business e leisure. ","post_title":"Ita Airways operativa sulla Roma-Washington con il nuovo A330neo","post_date":"2023-06-05T09:39:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685957945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445121","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445125\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il porto di Bari[/caption]\r\n\r\nAmmontano a oltre 416 milioni di euro gli investimenti avviati o in programma in infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico previsti nel biennio 2023-25.\r\n La stima è arrivata dalla società Risposte Turismo ed è contenuta nell'Adriatic Sea Tourism Report presentato a Dubrovnik, in Croazia, nella giornata di apertura della sesta edizione dell'Adriatic Sea Forum.\r\nSecondo lo studio, il comparto delle crociere e il segmento ferry saranno i settori che beneficeranno maggiormente di nuovi investimenti nel triennio in corso, complessivamente circa 210 milioni di euro. Fra gli investimenti più importanti, il nuovo terminal di Marghera a Venezia, quello di Igoumenitsa e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna, ma anche la seconda stazione marittima nel porto di Bari e la prima stazione marittima di Spalato.\r\n\r\nSul fronte della nautica, Risposte Turismo ha invece mappato oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di nuove marine e 24 milioni di euro per l'espansione di strutture esistenti, fra cui Marina Polesana e Marina Korkyra.\r\n\r\nFra i progetti di punta, Vlora Marina in Albania e Marina di Porto Baros a Rijeka, in Croazia. Stime ottimistiche anche per traghetti (+7,9% i passeggeri movimentati) e soprattutto per le crociere: a fine 2023 i passeggeri saliranno a 4,5 milioni (+29,3%) nei 32 porti crocieristici dell'Adriatic","post_title":"Adriatico: previsti investimenti per 416 milioni fino al 2025","post_date":"2023-05-09T11:19:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1683631192000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445096","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 416 milioni di euro di investimenti avviati o in programma per le infrastrutture dedicate al turismo via mare in Adriatico. È la stima per il triennio 2023-2025 fornita da Risposte Turismo, contenuta all’interno dell’Adriatic Sea Tourism Report presentato recentemente a Dubrovnik dal presidente Francesco di Cesare, in occasione della prima giornata della sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum – cruise, ferry sail & yacht, organizzato dalla stessa Risposte Turismo in in partnership con la Dubrovnik Port Authority e la città di Dubrovnik. Secondo lo studio, la crocieristica e il segmento ferry saranno in particolare i settori che beneficeranno maggiormente dei nuovi investimenti nel triennio in corso, per un importo complessivo pari a circa 210 milioni di euro.\r\n\r\nNumerosi i progetti che verranno realizzati, tra cui il nuovo terminal crocieristico di Marghera a Venezia, per l’approdo delle navi da oltre 25 mila tonnellate (valore dell’investimento: 61 milioni di euro; termine lavori previsto: 2026), il nuovo terminal crocieristico di Igoumenitsa, che potrà ospitare navi fino a 240 metri di lunghezza (valore dell’investimento: circa 50 milioni di euro; termine lavori previsto: fine 2023), e la nuova stazione marittima al Porto Corsini di Ravenna (valore dell’investimento: 27,7 milioni di euro da parte di Ravenna Civitas Cruise Port - joint venture tra Rcl Cruises e Vsl Ravenna; termine lavori previsto: 2024).\r\n\r\nTra le nuove infrastrutture che verranno realizzate nell’area Adriatica si segnalano inoltre, entro l’estate 2024, la seconda stazione marittima nel porto di Bari (valore dell’investimento: 11,5 milioni di euro; termine lavori previsto: estate 2024) e la prima stazione marittima di Spalato (valore dell’investimento: 8,5 milioni di euro; termine lavori previsto: 2024).\r\n\r\nPer quanto riguarda la nautica, infine, sono stati mappati da Risposte Turismo oltre 206 milioni di euro di investimenti, di cui almeno 182 milioni di euro per la costruzione di marine e ulteriori 24 milioni di euro per l’espansione di strutture esistenti. Tra i nuovi progetti, la Vlora Marina in Albania (483 posti barca destinati anche al segmento superyacht disponibili a partire dal 2025 grazie a un investimento complessivo di circa 45 milioni di euro) e la marina di Porto Baros a Rijeka (230 posti barca pronti nel 2024 grazie a un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro da parte di Aci-Gitone, una joint venture tra Aci Marinas e il cantiere navale Lürssen). Numerosi anche i progetti di espansione di strutture esistenti, tra cui la marina Polesana (138 nuovi ormeggi per un investimento complessivo di 20 milioni di euro) e la marina Korkyra (39 nuovi posti barca per un investimento di circa 1,5 milioni di euro). Sul fronte italiano, invece, saranno circa 100 i nuovi posti barca realizzati: dai 40 previsti entro la fine del 2023 nel porto turistico di Jesolo (Venezia), ai 50 pronti nel 2024 nel porto turistico di Rodi Garganico in provincia di Foggia, fino ai dieci della marina di Brindisi.\r\n\r\nMa l’Adriatic Sea Tourism Report contiene anche le previsioni aggiornate di chiusura 2023 per il traffico crocieristico e via traghetti, aliscafi e catamarani. Stando alle stime dell'indagine, saranno dunque 4,5 milioni i passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti) nei 32 porti crocieristici dell’Adriatico, in crescita del 29,3% sul 2022, e 3 mila le toccate nave (+3,9%). Corfù si confermerà a fine anno il porto crocieristico dell’Adriatico ad aver movimentato il maggior numero di passeggeri (615 mila, +16,8% sul 2022), davanti a Venezia (550 mila, +127,3%), in risalita in classifica grazie a 243 toccate nave, senza considerare il traffico a Chioggia, e Dubrovnik (circa 519 mila, +37,6%). Ai piedi del podio Bari (mezzo milione di passeggeri movimentati, +21,7%) e Kotor (440 mila passeggeri movimentati, +5,2%).\r\n\r\nA livello nazionale, l’Italia nel 2023 si confermerà regina del traffico crocieristico con poco più di 2 milioni di passeggeri movimentati (+35%), pari al 46,2% del totale, davanti a Croazia (circa 1,1 milioni di passeggeri movimentati, +33,1%) e alla Grecia (624 mila passeggeri movimentati, +17,2%). Previsioni di chiusura anno positive anche per le altre nazioni che si affacciano sull’Adriatico: dal Montenegro (479 mila passeggeri movimentati, +10,4%) alla Slovenia (119 mila passeggeri movimentati, +59,3%), fino all’Albania (25 mila passeggeri movimentati, +53,9%). Per quanto riguarda le toccate nave, a fine 2023 la Croazia si confermerà invece ancora una volta al primo posto tra i Paesi che si affacciano sull’Adriatico (1.140), davanti all’Italia (863) e al Montenegro (474).\r\n\r\nContinua inoltre anche la ripresa della movimentazione passeggeri su traghetti, aliscafi e catamarani. I tredici principali porti dell’Adriatico registreranno infatti a fine 2023 19,3 milioni di passeggeri movimentati (+7,9%) e oltre 79 mila toccate nave (+9,9%). Tra i porti analizzati, previsioni positive per Spalato, saldamente in testa alla classifica con 5,2 milioni di passeggeri movimentati (+8%), Igoumenitsa (2,6 milioni di passeggeri movimentati, +7%) e Zadar (2,5 milioni di passeggeri movimentati, +3%). Da segnalare anche la crescita del porto di Korcula (oltre 1 milione di passeggeri movimentati, +5%). A livello nazionale, anche senza contare le rotte interne, la Croazia si confermerà a fine anno al primo posto con oltre 9,7 milioni di passeggeri movimentati (+6,2%), davanti a Grecia (4,8 milioni, +6,6%) e Italia (3,2 milioni, +14,5%).\r\n\r\n«I numeri che condividiamo con tutti gli operatori in questa sesta edizione dell’Adriatic Sea Forum testimoniano la ripresa di tutto il maritime tourism in Adriatico: un comparto che tornerà presto, nel 2024, se non già nel 2023, a far registrare i numeri pre-pandemia - commenta di Cesare -. Organizzazioni pubbliche e realtà private stanno investendo molto in prodotti e infrastrutture e i riscontri che abbiamo quando sollecitiamo gli operatori in merito al futuro dell’area sono sempre positivi. Tuttavia resta forte la convinzione che si possa puntare a risultati, non solo quantitativi, migliori. A nostro parere c’è ancora molto da fare per dare il giusto riconoscimento a una delle più belle aree del mondo e renderla, finalmente, una delle destinazioni turistiche più richieste dalla clientela internazionale. Per raggiungere questo risultato servono più sforzi, non solo e non tanto sul fronte infrastrutturale, quanto in quello della promozione, della collaborazione tra tutti gli stakeholder e della capacità di offrire proposte di vacanza sempre aggiornate e al passo con le nuove sensibilità e preferenze della domanda».\r\n\r\n ","post_title":"Risposte Turismo: pronti oltre 416 mln in tre anni per le infrastrutture del turismo mare in Adriatico","post_date":"2023-05-09T10:21:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1683627717000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.\r\n\r\nUna mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.\r\nL’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.\r\n\r\nRealizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni. ","post_title":"Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'","post_date":"2023-05-05T12:24:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683289465000]}]}}







