1623
[ 0 ]
28 febbraio 2012 09:04
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Esperta contabile, responsabile amministrativa e del personale, esperienza pluriennale studi commercialisti e tour operator, offresi per lavoro full time in Roma. Max serietà e professionalità.Disponibilità immediata.Tel. 339 4389023, Antonella.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452803
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo riconoscimento internazionale per l'arcipelago delle Isole Baleari con l'ingresso di Minorca Talaiótica (1600 a.C. - 123 a.C.) nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
Un riconoscimento che premia la buona conservazione del patrimonio preistorico dell’isola e la capacità dell’amministrazione competente di garantirne l’integrità nel futuro. Il Consiglio Insulare di Minorca, in quanto istituzione con poteri sul patrimonio storico dell’isola, ha svolto un ruolo di primo piano, sempre con il sostegno e la consulenza del Governo delle Isole Baleari e del ministero della Cultura e Sport del Governo spagnolo. «30 anni dopo la dichiarazione di Minorca come Riserva della Biosfera, l’isola è ancora una volta protagonista internazionale; pochi luoghi al mondo possono vantare questo doppio riconoscimento da parte dell’Unesco», ha affermato Adolfo Villafranca, presidente del Consiglio Insulare di Minorca.
L’alta densità di siti preistorici, il loro insolito livello di conservazione e le singolari costruzioni di Minorca - le navette funerarie, le case circolari e le tavole, insieme ai talaioti e altre strutture - sono considerate dall’Unesco un esempio eccezionale di architettura ciclopica e la sua evoluzione nell’arco di millecinquecento anni rappresenta un'importante fonte di conoscenza sulla vita dei Talaiotici.
La Spagna conta già con 50 siti Patrimonio dell'Umanità nel suo territorio, un numero che la rende uno dei paesi con il maggior numero di beni iscritti in questa lista e uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la varietà, ricchezza e qualità del suo patrimoni
[post_title] => Nuovo sito Unesco per la Spagna: i monumenti preistorici della Minorca Talaiotica
[post_date] => 2023-09-26T14:29:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695738547000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452297
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di "agire come un robot, senza alcuna umanità". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni.
Il suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique.
Potere squilibrato
Il leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».
«La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice.
In questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei».
Jean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate.
[post_title] => Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata
[post_date] => 2023-09-18T11:52:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695037961000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451645
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.
L'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.
[post_title] => Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby
[post_date] => 2023-09-06T09:02:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693990967000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451486
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aprirà i battenti nei primi giorni di novembre il nuovo terminal dell'aeroporto di Abu Dhabi, che sarà in grado di gestire 45 milioni di passeggeri all'anno, più del doppio del numero di passeggeri che lo scalo dovrebbe gestire quest'anno.
L'inaugurazione del Terminal A era inizialmente prevista per il 2017, ma una serie di problematiche, non ultima la pandemia, ha fatto slittare il completamento della struttura al 2023.
"Dotato delle più recenti tecnologie, il Terminal A vanta una serie di sistemi biometrici interconnessi che inviteranno i passeggeri a godere della velocità e del comfort di un viaggio digitalizzato senza soluzione di continuità, da prima del viaggio al gate d'imbarco, facilitato da chioschi self-service, controlli di sicurezza semplificati e sistemi di movimentazione bagagli all'avanguardia" spiega una nota dell'aeroporto. Il terminal sarà caratterizzato da 163 punti di ristoro, oltre che da "zone relax" e spa.
Nella prima metà del 2023 l'aeroporto di Abu Dhabi ha gestito 10,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 67% rispetto all'anno precedente; il network include 114 destinazioni servite da 27 compagnie aeree.
[post_title] => Abu Dhabi: il nuovo Terminal A dell'aeroporto aprirà i battenti a novembre
[post_date] => 2023-09-04T09:57:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693821427000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450543
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Toscana Aeroporti viaggia sui livelli 2019 nel primo semestre 2023 con un totale di 3,6 milioni di passeggeri: più 29% rispetto all'analogo periodo del 2022 e un recupero del 96% sul traffico registrato nel periodo pre-covid del 2019.
"Tale risultato è conseguenza dell’incremento rispetto al 2022 sia dei movimenti dei voli totali (+15%) che del load factor dei voli di linea (83% rispetto al 77% del 2022). Nel primo semestre dell’anno superato di +0,4 punti percentuali il fattore di riempimento del periodo pre-covid del 2019", spiega una nota della società di gestione degli scali di Firenze e Pisa.
Nei primi sei mesi dell'anno i ricavi totali del Gruppo "raggiungono i 50,7 milioni di euro (+36%) rispetto ai 37,2 milioni di euro del 30 giugno 2022. I ricavi operativi sono in crescita del +31% passando dai 32,0 milioni di euro del 30 giugno 2022 ai 42,0 milioni di euro del primo semestre del 2023. La forte crescita registrata è principalmente ascrivibile sia ai ricavi aviation (32,2 milioni di euro, +29%) e sia ai ricavi non aviation (16,3 milioni di euro, +32%). L’Ebitda del gruppo è pari a 12,8 milioni di euro rispetto ai 5,1 milioni di euro del primo semestre 2022 (+153%). Il risultato netto di periodo del gruppo è positivo per 1,6 milioni di euro rispetto al valore negativo di 3,4 milioni di euro del 30 giugno 2022".
Nel mese di luglio superati i livelli di traffico pre-covid, infatti, con oltre 790.000 passeggeri trasportati il Sistema Aeroportuale Toscano registra una crescita del +6% sullo stesso mese pre-covid del 2019 e del +16% sull’analogo mese del 2022.
[post_title] => Toscana Aeroporti: bilancio col segno più nel semestre. Luglio oltre i livelli 2019
[post_date] => 2023-07-31T09:52:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690797144000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450520
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).
La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.
Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.
Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.
Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.
[post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro
[post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690547255000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450416
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trainline mette nero su bianco il grande appeal dei viaggi in treno dei turisti 2023, che sempre più spesso scelgono destinazioni che vanno oltre quelle balneari per premiare anche le cosiddette località minori.
I dati delle prenotazioni per il periodo estivo della app specializzata nel booking di prenotazione di biglietti di treni e pullman, premiano innanzitutto le grandi città d'arte, da Roma a Milano e Firenze, con alcuni exploit ad esempio per Caserta, che con un +123% è tra le stazioni ad aver visto il maggior incremento nel numero di passeggeri nel periodo considerato, complice anche la vicinanza con la celebre Reggia che ogni anno accoglie centinaia di migliaia di turisti, sia stranieri che italiani. Altre destinazioni ad aver registrato questo trend positivo di crescita dei passeggeri sono state: le stazioni termali di Montecatini Terme (+101%) e Terme Euganee-Abano-Montegrotto (+77%), la sempre amata Napoli (+81%), Reggio Calabria (+80%) e il capoluogo friulano Trieste (+79%).
Grande successo lo riscuotono anche destinazioni più “tradizionali” e dal sapore marittimo situate lungo entrambe le coste italiane. Sulla riviera di Ponente Alassio ha registrato un aumento del 37% rispetto all’anno scorso, mentre su quella di Levante è invece Monterosso ad aver riscosso successo con un aumento del 21% rispetto al 2022. Anche le località marittime sulla costa tirrenica sono popolari nel periodo estivo: i dati Trainline hanno evidenziato un aumento del 53% dei passeggeri che viaggiano verso Viareggio in provincia di Lucca e del 52% verso Anzio in provincia di Roma.
Nella classifica delle destinazioni estere ad aver visto il maggior incremento di passeggeri ci sono invece Chambéry (+681%), seguita da Granada (+282%) e Malaga (+263%).
Quanto ai flussi incoming, la maggior parte delle prenotazioni internazionali per viaggiare in Italia proviene da turisti britannici, statunitensi e francesi. In particolare, tra le località che hanno visto il maggior incremento ci sono Pompei, Sorrento, Montecatini, Livorno, Torino e Peschiera del Garda.
[post_title] => Trainline fotografa le mete predilette dell'estate 2023, dalle città d'arte ai centri minori
[post_date] => 2023-07-27T09:29:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690450184000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449621
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’hotel Gardena di Ortisei compie 100 anni. La storia del Gardena inizia nel 1923, quando Antonio e Anna Demetz, i nonni dell'attuale proprietario Hugo Bernardi, acquistarono una casa privata e la trasformarono in albergo, continuando, anno dopo anno, ad apportare migliorie e ampliamenti. Il nipote Hugo Bernardi entra in scena nel 2000 insieme alla moglie Cinzia; l’anno successivo l'edificio viene demolito e completamente ricostruito nel tempo record di nove mesi. Nel 2003 il Gardena diventa il primo 5 stelle di Ortisei e nel 2004 entra a far parte dell'associazione internazionale Relais & Châteaux.
«Quest’anno celebriamo il centenario del nostro hotel - spiega il director Of sales and marketing della struttura, Alex Demetz -. È un traguardo importante per la nostra casa e un’occasione speciale per festeggiare e per ricordare un secolo di cambiamenti, ampliamenti e di evoluzione: da un piccolo albergo a un hotel 5 stelle Relais & Châteaux. Per questo desideriamo festeggiare debitamente questo centenario: dall’8 al 21 ottobre 2023 sono in programma diversi eventi, dalle serate culinarie con chef pluristellati a degustazioni di vini, distillati e cioccolato; da escursioni a tema alla serata con l’alpinista di fama mondiale Reinhold Messner, saranno due settimane speciali all’insegna della più squisita ospitalità che da sempre caratterizza il Gardena».
Alle 5 stelle, va aggiunta inoltre la prestigiosa stella Michelin del ristorante Anna Stuben, ai cui fornelli si destreggia il giovane chef altoatesino Reimund Brunner, sempre alla ricerca delle migliori materie prime. Alla spa Anais, infine, la parola d’ordine è il relax: nelle piscine ci si rilassa nell’acqua tiepida per poi scaldarsi al tepore della sauna finlandese, oppure tra i vapori aromatici del bagno turco e della biosauna. Per le signore, la ladies-only spa propone un bagno di vapore e biosauna..
[post_title] => Gardena di Ortisei, eventi e serate per i 100 anni dell'hotel
[post_date] => 2023-07-14T10:07:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689329248000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449176
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gabriella Galantis lo dice con un sorriso: "Ita Airways, al momento, è ancora un nostro concorrente a livello commerciale". La senior director sales Southern Europe del Gruppo Lufthansa, in occasione della presentazione a Milano di 'Allegris' anticipa le domande dei presenti e rimarca come l'operazione per l'ingresso nel capitale della compagnia aerea italiana "sarà un lungo percorso. Il primo step da affrontare, ora, è quello che riguarda l'ottenimento dell'ok dalla Commissione europea".
La manager ha anche sintetizzato, una volta di più, la grande valenza del mercato Italia per il gruppo tedesco: "Operiamo su 21 aeroporti con un totale di 162 partenze giornaliere. In pratica ogni 4 minuti c'è un aereo del gruppo che sorvola le Alpi". Il 2023 vede il gruppo Lufthansa dispiegare sull'Italia "un +12% di capacità rispetto al 2022, un dato significativo che risponde all'elevata domanda di viaggio, anche se ancora un po' indietro rispetto al 2019 (meno 14%)".
Da segnalare, però, come "tutti i segmenti di traffico siano in crescita - corporate incluso -, con un exploit di quello prettamente leisure con i tour operator che segnano un aumento del 134% delle prenotazioni".
[post_title] => Lufthansa-Ita Airways, Galantis: "Sarà un lungo percorso"
[post_date] => 2023-07-06T15:24:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688657050000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1623"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":73,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452803","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo riconoscimento internazionale per l'arcipelago delle Isole Baleari con l'ingresso di Minorca Talaiótica (1600 a.C. - 123 a.C.) nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.\r\n\r\nUn riconoscimento che premia la buona conservazione del patrimonio preistorico dell’isola e la capacità dell’amministrazione competente di garantirne l’integrità nel futuro. Il Consiglio Insulare di Minorca, in quanto istituzione con poteri sul patrimonio storico dell’isola, ha svolto un ruolo di primo piano, sempre con il sostegno e la consulenza del Governo delle Isole Baleari e del ministero della Cultura e Sport del Governo spagnolo. «30 anni dopo la dichiarazione di Minorca come Riserva della Biosfera, l’isola è ancora una volta protagonista internazionale; pochi luoghi al mondo possono vantare questo doppio riconoscimento da parte dell’Unesco», ha affermato Adolfo Villafranca, presidente del Consiglio Insulare di Minorca.\r\n\r\nL’alta densità di siti preistorici, il loro insolito livello di conservazione e le singolari costruzioni di Minorca - le navette funerarie, le case circolari e le tavole, insieme ai talaioti e altre strutture - sono considerate dall’Unesco un esempio eccezionale di architettura ciclopica e la sua evoluzione nell’arco di millecinquecento anni rappresenta un'importante fonte di conoscenza sulla vita dei Talaiotici.\r\n\r\nLa Spagna conta già con 50 siti Patrimonio dell'Umanità nel suo territorio, un numero che la rende uno dei paesi con il maggior numero di beni iscritti in questa lista e uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la varietà, ricchezza e qualità del suo patrimoni","post_title":"Nuovo sito Unesco per la Spagna: i monumenti preistorici della Minorca Talaiotica","post_date":"2023-09-26T14:29:07+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695738547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di \"agire come un robot, senza alcuna umanità\". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni.\r\n\r\nIl suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique.\r\nPotere squilibrato\r\nIl leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».\r\n\r\n«La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice.\r\n\r\nIn questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei».\r\n\r\nJean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate.","post_title":"Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata","post_date":"2023-09-18T11:52:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695037961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.\r\n\r\nL'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby","post_date":"2023-09-06T09:02:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693990967000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà i battenti nei primi giorni di novembre il nuovo terminal dell'aeroporto di Abu Dhabi, che sarà in grado di gestire 45 milioni di passeggeri all'anno, più del doppio del numero di passeggeri che lo scalo dovrebbe gestire quest'anno.\r\n\r\nL'inaugurazione del Terminal A era inizialmente prevista per il 2017, ma una serie di problematiche, non ultima la pandemia, ha fatto slittare il completamento della struttura al 2023.\r\n\r\n\"Dotato delle più recenti tecnologie, il Terminal A vanta una serie di sistemi biometrici interconnessi che inviteranno i passeggeri a godere della velocità e del comfort di un viaggio digitalizzato senza soluzione di continuità, da prima del viaggio al gate d'imbarco, facilitato da chioschi self-service, controlli di sicurezza semplificati e sistemi di movimentazione bagagli all'avanguardia\" spiega una nota dell'aeroporto. Il terminal sarà caratterizzato da 163 punti di ristoro, oltre che da \"zone relax\" e spa.\r\n\r\nNella prima metà del 2023 l'aeroporto di Abu Dhabi ha gestito 10,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 67% rispetto all'anno precedente; il network include 114 destinazioni servite da 27 compagnie aeree.","post_title":"Abu Dhabi: il nuovo Terminal A dell'aeroporto aprirà i battenti a novembre","post_date":"2023-09-04T09:57:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693821427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Aeroporti viaggia sui livelli 2019 nel primo semestre 2023 con un totale di 3,6 milioni di passeggeri: più 29% rispetto all'analogo periodo del 2022 e un recupero del 96% sul traffico registrato nel periodo pre-covid del 2019. \r\n\r\n\"Tale risultato è conseguenza dell’incremento rispetto al 2022 sia dei movimenti dei voli totali (+15%) che del load factor dei voli di linea (83% rispetto al 77% del 2022). Nel primo semestre dell’anno superato di +0,4 punti percentuali il fattore di riempimento del periodo pre-covid del 2019\", spiega una nota della società di gestione degli scali di Firenze e Pisa.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell'anno i ricavi totali del Gruppo \"raggiungono i 50,7 milioni di euro (+36%) rispetto ai 37,2 milioni di euro del 30 giugno 2022. I ricavi operativi sono in crescita del +31% passando dai 32,0 milioni di euro del 30 giugno 2022 ai 42,0 milioni di euro del primo semestre del 2023. La forte crescita registrata è principalmente ascrivibile sia ai ricavi aviation (32,2 milioni di euro, +29%) e sia ai ricavi non aviation (16,3 milioni di euro, +32%). L’Ebitda del gruppo è pari a 12,8 milioni di euro rispetto ai 5,1 milioni di euro del primo semestre 2022 (+153%). Il risultato netto di periodo del gruppo è positivo per 1,6 milioni di euro rispetto al valore negativo di 3,4 milioni di euro del 30 giugno 2022\".\r\n\r\nNel mese di luglio superati i livelli di traffico pre-covid, infatti, con oltre 790.000 passeggeri trasportati il Sistema Aeroportuale Toscano registra una crescita del +6% sullo stesso mese pre-covid del 2019 e del +16% sull’analogo mese del 2022.","post_title":"Toscana Aeroporti: bilancio col segno più nel semestre. Luglio oltre i livelli 2019","post_date":"2023-07-31T09:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690797144000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trainline mette nero su bianco il grande appeal dei viaggi in treno dei turisti 2023, che sempre più spesso scelgono destinazioni che vanno oltre quelle balneari per premiare anche le cosiddette località minori. \r\n\r\nI dati delle prenotazioni per il periodo estivo della app specializzata nel booking di prenotazione di biglietti di treni e pullman, premiano innanzitutto le grandi città d'arte, da Roma a Milano e Firenze, con alcuni exploit ad esempio per Caserta, che con un +123% è tra le stazioni ad aver visto il maggior incremento nel numero di passeggeri nel periodo considerato, complice anche la vicinanza con la celebre Reggia che ogni anno accoglie centinaia di migliaia di turisti, sia stranieri che italiani. Altre destinazioni ad aver registrato questo trend positivo di crescita dei passeggeri sono state: le stazioni termali di Montecatini Terme (+101%) e Terme Euganee-Abano-Montegrotto (+77%), la sempre amata Napoli (+81%), Reggio Calabria (+80%) e il capoluogo friulano Trieste (+79%).\r\n\r\nGrande successo lo riscuotono anche destinazioni più “tradizionali” e dal sapore marittimo situate lungo entrambe le coste italiane. Sulla riviera di Ponente Alassio ha registrato un aumento del 37% rispetto all’anno scorso, mentre su quella di Levante è invece Monterosso ad aver riscosso successo con un aumento del 21% rispetto al 2022. Anche le località marittime sulla costa tirrenica sono popolari nel periodo estivo: i dati Trainline hanno evidenziato un aumento del 53% dei passeggeri che viaggiano verso Viareggio in provincia di Lucca e del 52% verso Anzio in provincia di Roma.\r\n\r\nNella classifica delle destinazioni estere ad aver visto il maggior incremento di passeggeri ci sono invece Chambéry (+681%), seguita da Granada (+282%) e Malaga (+263%).\r\n\r\nQuanto ai flussi incoming, la maggior parte delle prenotazioni internazionali per viaggiare in Italia proviene da turisti britannici, statunitensi e francesi. In particolare, tra le località che hanno visto il maggior incremento ci sono Pompei, Sorrento, Montecatini, Livorno, Torino e Peschiera del Garda.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Trainline fotografa le mete predilette dell'estate 2023, dalle città d'arte ai centri minori","post_date":"2023-07-27T09:29:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690450184000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449621","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’hotel Gardena di Ortisei compie 100 anni. La storia del Gardena inizia nel 1923, quando Antonio e Anna Demetz, i nonni dell'attuale proprietario Hugo Bernardi, acquistarono una casa privata e la trasformarono in albergo, continuando, anno dopo anno, ad apportare migliorie e ampliamenti. Il nipote Hugo Bernardi entra in scena nel 2000 insieme alla moglie Cinzia; l’anno successivo l'edificio viene demolito e completamente ricostruito nel tempo record di nove mesi. Nel 2003 il Gardena diventa il primo 5 stelle di Ortisei e nel 2004 entra a far parte dell'associazione internazionale Relais & Châteaux.\r\n\r\n«Quest’anno celebriamo il centenario del nostro hotel - spiega il director Of sales and marketing della struttura, Alex Demetz -. È un traguardo importante per la nostra casa e un’occasione speciale per festeggiare e per ricordare un secolo di cambiamenti, ampliamenti e di evoluzione: da un piccolo albergo a un hotel 5 stelle Relais & Châteaux. Per questo desideriamo festeggiare debitamente questo centenario: dall’8 al 21 ottobre 2023 sono in programma diversi eventi, dalle serate culinarie con chef pluristellati a degustazioni di vini, distillati e cioccolato; da escursioni a tema alla serata con l’alpinista di fama mondiale Reinhold Messner, saranno due settimane speciali all’insegna della più squisita ospitalità che da sempre caratterizza il Gardena».\r\n\r\nAlle 5 stelle, va aggiunta inoltre la prestigiosa stella Michelin del ristorante Anna Stuben, ai cui fornelli si destreggia il giovane chef altoatesino Reimund Brunner, sempre alla ricerca delle migliori materie prime. Alla spa Anais, infine, la parola d’ordine è il relax: nelle piscine ci si rilassa nell’acqua tiepida per poi scaldarsi al tepore della sauna finlandese, oppure tra i vapori aromatici del bagno turco e della biosauna. Per le signore, la ladies-only spa propone un bagno di vapore e biosauna..\r\n\r\n ","post_title":"Gardena di Ortisei, eventi e serate per i 100 anni dell'hotel","post_date":"2023-07-14T10:07:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689329248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449176","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gabriella Galantis lo dice con un sorriso: \"Ita Airways, al momento, è ancora un nostro concorrente a livello commerciale\". La senior director sales Southern Europe del Gruppo Lufthansa, in occasione della presentazione a Milano di 'Allegris' anticipa le domande dei presenti e rimarca come l'operazione per l'ingresso nel capitale della compagnia aerea italiana \"sarà un lungo percorso. Il primo step da affrontare, ora, è quello che riguarda l'ottenimento dell'ok dalla Commissione europea\". \r\n\r\nLa manager ha anche sintetizzato, una volta di più, la grande valenza del mercato Italia per il gruppo tedesco: \"Operiamo su 21 aeroporti con un totale di 162 partenze giornaliere. In pratica ogni 4 minuti c'è un aereo del gruppo che sorvola le Alpi\". Il 2023 vede il gruppo Lufthansa dispiegare sull'Italia \"un +12% di capacità rispetto al 2022, un dato significativo che risponde all'elevata domanda di viaggio, anche se ancora un po' indietro rispetto al 2019 (meno 14%)\". \r\n\r\nDa segnalare, però, come \"tutti i segmenti di traffico siano in crescita - corporate incluso -, con un exploit di quello prettamente leisure con i tour operator che segnano un aumento del 134% delle prenotazioni\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa-Ita Airways, Galantis: \"Sarà un lungo percorso\"","post_date":"2023-07-06T15:24:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1688657050000]}]}}







