1541
[ 0 ]
9 gennaio 2012 08:53
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
KING HOLIDAYS
ricerca per ampliamento organico nella sede di MILANO
1) sales promoter per regione PIEMONTE e LIGURIA, contratto mono o plurimandato, si richiede conoscenza rete agenziale e
buona esperienza in analoga posizione.
Inviare curriculum vitae a: parente@kingholidays.it o al fax 02 48028703.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457113
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il nuovo A321neo di Ita Airways dal prossimo 1° dicembre verrà impiegato sulla Roma Fiumicino-Londra Heathrow con frequenza giornaliera e sulla Roma Fiumicino- Parigi Charles de Gaulle nel periodo delle vacanze natalizie.
L’operativo sulla capitale britannica prevede fino a fine gennaio partenza da Roma Fiumicino nel primo pomeriggio intorno alle ore 14:00 e arrivo a London Heathrow entro le ore 16:30. Da Londra il volo ripartirà intorno alle ore 17:00 per atterrare a Roma Fiumicino in serata entro le ore 21:00 (l’orario varia in base alla giornata opzionata).
Per servire i clienti che nel periodo delle vacanze natalizie voleranno sulla capitale francese, Ita Airways dal 22 dicembre al 9 gennaio impiegherà il nuovo A321neo con 3 frequenze giornaliere anche sulla Roma Fiumicino – Parigi Charles De Gaulle. Tre i voli in partenza da Roma FCO (8:35, 15:05, 21:30 con arrivo rispettivamente alle 10:45, 17:15, 23:40) e tre di rientro da Parigi CDG (con partenza alle 6:10, 11:45, 18:10 e arrivo rispettivamente 8:10, 13:50, 20:15).
L’impiego dell'A321neo era inizialmente pianificato sulla tratta Roma Fiumicino-Tel Aviv proprio dal 1° dicembre 2023; tuttavia, alla luce dello scenario geopolitico attuale si è reso necessario individuare un utilizzo alternativo del nuovo aeromobile.
L’A321neo è configurato con tre classi di servizio: Business Class (con 12 poltrone reclinabili, con configurazione full flat per disporre di un vero e proprio letto), Premium Economy (con 12 poltrone) ed Economy (con 141 poltrone di cui 12 dedicate alla Comfort Economy).
[post_title] => Ita Airways: l'A321neo debutta sulle rotte da Roma per Londra Heathrow e Parigi Cdg
[post_date] => 2023-11-29T15:28:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701271680000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456264
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino.
Tra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori.
“Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”.
[post_title] => Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare
[post_date] => 2023-11-17T10:51:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700218293000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454948
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways alza il sipario sul primo Airbus A321neo verniciato di fresco nella fabbrica Airbus di Amburgo e che entrerà in flotta entro la fine dell’anno sul network di medio raggio della compagnia.
L'aeromobile sfoggia la livrea blu Savoia e porta il nome di Massimiliano Rosolino, nuotatore italiano e campione olimpico a Sydney nel 2000.
L’A321neo va a consolidare ulteriormente la strategia di Ita che prevede una flotta interamente composta da aeromobili Airbus: oggi sono 79 gli esemplari in operativo compresi quelli di nuova generazione come l’A220, l’A320neo, l’A330neo e l’A350.
Efficiente e silenzioso, il nuovo A321neo vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori del 22% e consente una riduzione del 50% dell'impatto acustico rispetto agli aerei di precedente generazione nella sua categoria.
Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Tra gli elementi distintivi del nuovo A321neo spiccano la cabina Airspace con nuovi colori e nuovi materiali, i sedili di ultima generazione, il nuovo lighting interno personalizzato Ita Airways e le cappelliere XL. Inoltre, ogni poltrona è dotata di sistema di intrattenimento con video e audio “on demand” di ultima generazione, schermo touch-screen da 17,3’’ (Business), 15,6’’ (Premium Economy) e 13,3’’ (Economy) a bassa riflettenza e risoluzione 4K per una user experience semplice, fluida e intuitiva.
Grazie al nuovo sistema Ife i passeggeri usufruiranno di una esperienza paragonabile a quella delle applicazioni multimediali più diffuse, con una programmazione bimestrale composta da una vasta selezione di Film, Serie TV, Playlist musicali, giochi interattivi e mappa di volo interattiva 3D.
Il sistema di connessione wi.fi permette di collegarsi con il proprio device alla rete di bordo e di poter messaggiare, navigare o fruire di contenuti in streaming, in funzione del pacchetto di connettività acquistato.
[gallery ids="454951,454949,454950"]
[post_title] => Ita Airways: conto alla rovescia per l'ingresso in flotta del primo A321neo
[post_date] => 2023-10-27T09:46:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698399973000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454440
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Sudafrica ha registrato 4 milioni di arrivi nella prima metà del 2023: secondo i dati riportati da Statistics South Africa il dato rappresenta un aumento significativo (+78,2%) specie se confrontato con lo stesso periodo del 2022, quando i turisti si erano fermati a quota 2,3 milioni.
L'incremento dei visitatori, ha recentemente spiegato il ministro del Turismo, Patricia De Lille, ha interessato tutte le regioni del paese anche se il recupero rispetto ai livelli pre-pandemia non è ancora completo, ma 'solo' all'80%.
Nei primi sei mesi di quest'anno sono arrivati 3.083.583 turisti da altri paesi africani, con un aumento del 79,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (1.714.501 visitatori). Per quanto riguarda gli arrivi di persone provenienti da altre regioni, anche l'Australasia (che comprende principalmente Australia e Nuova Zelanda) ha registrato un aumento del 141% (50.882 turisti) nel primo semestre, rispetto ai 21.108 arrivi dell'anno precedente. Nel frattempo, la regione asiatica ha quasi raddoppiato i suoi numeri, con una crescita del 99,5%, passando da 47.912 nel 2022 a 95.596 visitatori quest’anno.
L’Europa rimane la principale fonte di visitatori del Sudafrica al di fuori dell’Africa, con una crescita del 66,81% tra gennaio e giugno di quest’anno, nello specifico sono arrivati nel Paese 594.388 visitatori (356.352 nel 2022). Per quanto riguarda il Nord America, l’America centrale e meridionale e il Medio Oriente, la crescita è stata progressiva per tutti, con tassi di crescita rispettivamente del 70,6%, 74,4% e 75,8%.
[post_title] => Sudafrica: primo semestre positivo, +78,2% di visitatori rispetto al 2022
[post_date] => 2023-10-19T15:26:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697729218000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Olm ed è il nuovo eco-aparthotel progettato dall'architetto Andreas Gruber, che aprirà i propri battenti in Valle Aurina il prossimo 1° dicembre. Di proprietà di Christian Lechner, amministratore di Carron Bau società del gruppo Carron, la struttura rispetta i principi logici e razionali della bioarchitettura, come la filiera corta, la produzione di energia autonoma e l’impiego di risorse idriche provenienti da un pozzo artesiano.
L'aparthotel nasce come ampliamento di un preesistente garnì, anima tradizionale di un edificio di 33 unità. Il tutto declinato in una struttura circolare, del diametro di 110 metri, che include una superficie di 4.200 metri quadrati sviluppata su due livelli con appartamenti capaci di ospitare da due a sei persone, 25 dei quali dotati di sauna finlandese privata (90 gradi) .
Presente pure un'area spa di 500 mq con palestra provvista di sala yoga, una zona relax, una piscina di 1,40 metri di profondità per 25 metri di lunghezza che prosegue verso l’esterno, due cabine per massaggi, una sauna al vapore e una finlandese, nonché un percorso Kneipp. Prevista pure un'offerta dinner due volte alla settimana, a cura dello chef Berni Aichner, già braccio destro dello stellato Norbert Niederkofler. Ogni appartamento dispone comunque della propria kitchenette, usufruendo dei prodotti e delle soluzioni take away disponibili presso lo shop alla reception. Sono infine previsti dine around e cene organizzate da chef esterni.
[post_title] => In arrivo il prossimo 1° dicembre in Alto-Adige l'eco-aparthotel sostenibile Olm
[post_date] => 2023-09-04T15:33:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693841625000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451338
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ormai alla chiusura di una quanto mai calda stagione estiva, Ita Airways tira le somme dell'attività sulle rotte in continuità territoriale da e per la Sardegna, protagoniste di una forte domanda, superiore alle aspettative. La compagnia aerea spiega in una nota ripresa dall'Ansa, che nel periodo "1 agosto-3 settembre" è stata "notevolmente incrementata la capacità offerta sui voli in continuità territoriale da/per la Sardegna, per rispondere al marcato aumento della domanda registrato su tali collegamenti".
In pratica sono stati "programmati 222 voli addizionali rispetto a quanto previsto dal Decreto di imposizione degli oneri, di cui 141 su Cagliari (108 da/per Linate e 33 da/per Roma Fiumicino) e 81 sulla rotta Alghero-Milano Linate, offrendo complessivamente 36800 posti incrementali rispetto al Decreto, di cui 23300 su Cagliari (17300 sa/per Milano Linate e 6000 da/per Roma Fiumicino) e 13500 su Alghero".
Rispetto al periodo dal 25 agosto al 3 settembre Ita fa sapere di avere programmato "76 voli addizionali rispetto a quelli previsti dal Decreto, di cui 51 su Cagliari (36 da/per Milano Linate e 15 da/per Roma Fiumicino) e 25 sulla rotta Alghero-Milano Linate, per un'offerta complessiva di 12250 posti addizionali. Di questi 76 voli, 34 erano già stati pianificati strutturalmente, mentre 42 sono stati aggiunti a ridosso delle date di operatività per far fronte alle criticità derivanti dall'altissima percentuale di riempimento degli aeromobili".
Ita sottolinea anche "di aver definito, in sede di gara, la propria offerta in termini di capacità sulla base delle frequenze previste dal Decreto, determinate secondo una stima della domanda che ha tenuto conto anche della situazione emergenziale della pandemia da Covid-19; le esigenze di mobilità e la elevatissima domanda riscontrate in questa stagione estiva si sono rivelate molto superiori rispetto alle stime del Decreto, costringendo così la compagnia ad un massiccio ricorso all'aggiunta di capacità che, nello spirito del Decreto stesso, avrebbe dovuto essere limitata a 'circostanze contingenti' che avessero determinato una domanda di posti per singola tratta superiore al 91% dell'offerta complessiva giornaliera".
Il vettore conclude sottolineando il "continuo monitoraggio della capacità disponibile valutando tempestivamente, in caso di carenza di posti disponibili, incrementi dell'offerta".
[post_title] => Ita Airways in Sardegna: "In agosto notevole aumento della capacità"
[post_date] => 2023-08-31T09:51:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693475507000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450520
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).
La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.
Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.
Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.
Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.
[post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro
[post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690547255000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450506
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroporti di Puglia definisce i contorni dello sviluppo nel breve termine con il varo del nuovo Piano strategico 2023.2028: investimenti per 270 milioni di euro, di cui 151 destinati alle infrastrutture, 70 alla sostenibilità e 49 alla digitalizzazione.
"Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business dei nostri aeroporti” ha sintetizzato il presidente di Adp, Antonio Maria Vasile (nella foto). In altre parole: raddoppia l’aeroporto di Bari, Foggia diventa il primo scalo interamente alimentato dai pannelli solari, Grottaglie si rifà il look come centro di ricerca sulle tecnologie aerospaziali.
Si stima infatti che gli impatti socio-economici sul territorio dovuti allo sviluppo aeroportuale e del traffico al 2035 saranno considerevoli. In termini di occupazione si registreranno 4.000 nuovi occupati diretti (all’interno del sedime aeroportuale) e indiretti (filiera dell'aviazione) e 11.600 nuovi occupati nell'indotto e nel catalitico (imprese, turismo).
Quanto invece all’impatto sull’economia, saranno 1,15 milioni di presenze turistiche straniere in più che arriveranno in aereo al 2035 (+100%) con un aumento di spesa di circa 700 milioni di euro; 1.000 milioni il valore di incremento del Pil dovuto allo sviluppo aeroportuale al 2035 contro il 2022.
Il traffico passeggeri entro il 2035 registrerà un aumento del 53% rispetto al 2022. Bari avrà una crescita media del 3,4%, Brindisi del 2,9% e Foggia raggiungerà i 200.000 passeggeri annui.
Nel Piano lo sviluppo tecnologico dei voli suborbitali e aviolanci di satelliti vede lo Spazioporto di Grottaglie come infrastruttura strategica per l’accesso autonomo allo Spazio da parte del Paese Italia.
"Il piano strategico che abbiamo presentato agli stakeholder - ha dichiarato Vasile - rappresenta un programma di sviluppo incentrato sull’incremento del numero di passeggeri e sull’allargamento del network di origini/ destinazioni direttamente collegate per via aerea con la Puglia, in diretta connessione con lo sviluppo delle infrastrutture in termini di digitalizzazione e sostenibilità. Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business, guidata dall’innovazione della domanda e dell’offerta, dalle nuove tecnologie, dagli obiettivi di decarbonizzazione e dai cambiamenti nella regolamentazione”.
[post_title] => Aeroporti di Puglia vara il piano 2023-28: investimenti per 270 milioni di euro
[post_date] => 2023-07-28T11:08:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690542527000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450432
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mandarin Oriental, Miami si cambia. Grandi novità attendono la struttura di Brickell Key, uno dei quartieri più esclusivi della città. Lo sviluppatore Swire Properties, già partner immobiliare della compagnia con sede a Hong Kong per l'attuale hotel in Florida, ha infatti annunciato il nuovo progetto One Island Drive, che sarà costituito da due torri collegate tra loro tramite uno spazio comune all’aperto.
Situato su un lungomare di 1,4 ettari lungo la costa sudovest di Brickell Key, l'hotel sarà sempre a gestione Mandarin Oriental e disporrà di 151 camere, incluse 60 suite, nonché di 61 appartamenti e 28 residenze private. Kohn Pedersen Fox si occuperà del design degli esterni e Laura Gonzalez, designer parigina, seguirà il progetto degli interni. La società thailandese Shma curerà l’architettura del paesaggio che circonderà la proprietà. Una varietà di bar e ristoranti, spazi ampi e
versatili per eventi e riunioni, oltre a una Spa at Mandarin Oriental, completeranno l'offerta, aperta anche ai locali.
Accanto all’hotel, un’altra torre singola ospiterà le 220 unità abitative del nuovo The Residences at Mandarin Oriental, Miami: una serie di appartamenti da due a quattro camere da letto, più due penthouse, progettate dal designer parigino Tristan Auer.
[post_title] => Il Mandarin Oriental, Miami cambia pelle: nel 2030 una nuova struttura con una parte residenziale
[post_date] => 2023-07-27T10:45:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690454753000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1541"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":48,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo A321neo di Ita Airways dal prossimo 1° dicembre verrà impiegato sulla Roma Fiumicino-Londra Heathrow con frequenza giornaliera e sulla Roma Fiumicino- Parigi Charles de Gaulle nel periodo delle vacanze natalizie.\r\nL’operativo sulla capitale britannica prevede fino a fine gennaio partenza da Roma Fiumicino nel primo pomeriggio intorno alle ore 14:00 e arrivo a London Heathrow entro le ore 16:30. Da Londra il volo ripartirà intorno alle ore 17:00 per atterrare a Roma Fiumicino in serata entro le ore 21:00 (l’orario varia in base alla giornata opzionata).\r\nPer servire i clienti che nel periodo delle vacanze natalizie voleranno sulla capitale francese, Ita Airways dal 22 dicembre al 9 gennaio impiegherà il nuovo A321neo con 3 frequenze giornaliere anche sulla Roma Fiumicino – Parigi Charles De Gaulle. Tre i voli in partenza da Roma FCO (8:35, 15:05, 21:30 con arrivo rispettivamente alle 10:45, 17:15, 23:40) e tre di rientro da Parigi CDG (con partenza alle 6:10, 11:45, 18:10 e arrivo rispettivamente 8:10, 13:50, 20:15). \r\nL’impiego dell'A321neo era inizialmente pianificato sulla tratta Roma Fiumicino-Tel Aviv proprio dal 1° dicembre 2023; tuttavia, alla luce dello scenario geopolitico attuale si è reso necessario individuare un utilizzo alternativo del nuovo aeromobile.\r\nL’A321neo è configurato con tre classi di servizio: Business Class (con 12 poltrone reclinabili, con configurazione full flat per disporre di un vero e proprio letto), Premium Economy (con 12 poltrone) ed Economy (con 141 poltrone di cui 12 dedicate alla Comfort Economy).\r\n ","post_title":"Ita Airways: l'A321neo debutta sulle rotte da Roma per Londra Heathrow e Parigi Cdg","post_date":"2023-11-29T15:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701271680000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino.\r\n\r\nTra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori.\r\n\r\n“Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”.","post_title":"Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare","post_date":"2023-11-17T10:51:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700218293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454948","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways alza il sipario sul primo Airbus A321neo verniciato di fresco nella fabbrica Airbus di Amburgo e che entrerà in flotta entro la fine dell’anno sul network di medio raggio della compagnia.\r\nL'aeromobile sfoggia la livrea blu Savoia e porta il nome di Massimiliano Rosolino, nuotatore italiano e campione olimpico a Sydney nel 2000.\r\nL’A321neo va a consolidare ulteriormente la strategia di Ita che prevede una flotta interamente composta da aeromobili Airbus: oggi sono 79 gli esemplari in operativo compresi quelli di nuova generazione come l’A220, l’A320neo, l’A330neo e l’A350.\r\nEfficiente e silenzioso, il nuovo A321neo vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori del 22% e consente una riduzione del 50% dell'impatto acustico rispetto agli aerei di precedente generazione nella sua categoria.\r\nSi tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Tra gli elementi distintivi del nuovo A321neo spiccano la cabina Airspace con nuovi colori e nuovi materiali, i sedili di ultima generazione, il nuovo lighting interno personalizzato Ita Airways e le cappelliere XL. Inoltre, ogni poltrona è dotata di sistema di intrattenimento con video e audio “on demand” di ultima generazione, schermo touch-screen da 17,3’’ (Business), 15,6’’ (Premium Economy) e 13,3’’ (Economy) a bassa riflettenza e risoluzione 4K per una user experience semplice, fluida e intuitiva.\r\nGrazie al nuovo sistema Ife i passeggeri usufruiranno di una esperienza paragonabile a quella delle applicazioni multimediali più diffuse, con una programmazione bimestrale composta da una vasta selezione di Film, Serie TV, Playlist musicali, giochi interattivi e mappa di volo interattiva 3D.\r\nIl sistema di connessione wi.fi permette di collegarsi con il proprio device alla rete di bordo e di poter messaggiare, navigare o fruire di contenuti in streaming, in funzione del pacchetto di connettività acquistato.\r\n[gallery ids=\"454951,454949,454950\"]","post_title":"Ita Airways: conto alla rovescia per l'ingresso in flotta del primo A321neo","post_date":"2023-10-27T09:46:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698399973000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454440","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sudafrica ha registrato 4 milioni di arrivi nella prima metà del 2023: secondo i dati riportati da Statistics South Africa il dato rappresenta un aumento significativo (+78,2%) specie se confrontato con lo stesso periodo del 2022, quando i turisti si erano fermati a quota 2,3 milioni. \r\n\r\nL'incremento dei visitatori, ha recentemente spiegato il ministro del Turismo, Patricia De Lille, ha interessato tutte le regioni del paese anche se il recupero rispetto ai livelli pre-pandemia non è ancora completo, ma 'solo' all'80%.\r\n\r\nNei primi sei mesi di quest'anno sono arrivati 3.083.583 turisti da altri paesi africani, con un aumento del 79,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (1.714.501 visitatori). Per quanto riguarda gli arrivi di persone provenienti da altre regioni, anche l'Australasia (che comprende principalmente Australia e Nuova Zelanda) ha registrato un aumento del 141% (50.882 turisti) nel primo semestre, rispetto ai 21.108 arrivi dell'anno precedente. Nel frattempo, la regione asiatica ha quasi raddoppiato i suoi numeri, con una crescita del 99,5%, passando da 47.912 nel 2022 a 95.596 visitatori quest’anno.\r\n\r\nL’Europa rimane la principale fonte di visitatori del Sudafrica al di fuori dell’Africa, con una crescita del 66,81% tra gennaio e giugno di quest’anno, nello specifico sono arrivati nel Paese 594.388 visitatori (356.352 nel 2022). Per quanto riguarda il Nord America, l’America centrale e meridionale e il Medio Oriente, la crescita è stata progressiva per tutti, con tassi di crescita rispettivamente del 70,6%, 74,4% e 75,8%.","post_title":"Sudafrica: primo semestre positivo, +78,2% di visitatori rispetto al 2022","post_date":"2023-10-19T15:26:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1697729218000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Olm ed è il nuovo eco-aparthotel progettato dall'architetto Andreas Gruber, che aprirà i propri battenti in Valle Aurina il prossimo 1° dicembre. Di proprietà di Christian Lechner, amministratore di Carron Bau società del gruppo Carron, la struttura rispetta i principi logici e razionali della bioarchitettura, come la filiera corta, la produzione di energia autonoma e l’impiego di risorse idriche provenienti da un pozzo artesiano.\r\n\r\nL'aparthotel nasce come ampliamento di un preesistente garnì, anima tradizionale di un edificio di 33 unità. Il tutto declinato in una struttura circolare, del diametro di 110 metri, che include una superficie di 4.200 metri quadrati sviluppata su due livelli con appartamenti capaci di ospitare da due a sei persone, 25 dei quali dotati di sauna finlandese privata (90 gradi) .\r\n\r\nPresente pure un'area spa di 500 mq con palestra provvista di sala yoga, una zona relax, una piscina di 1,40 metri di profondità per 25 metri di lunghezza che prosegue verso l’esterno, due cabine per massaggi, una sauna al vapore e una finlandese, nonché un percorso Kneipp. Prevista pure un'offerta dinner due volte alla settimana, a cura dello chef Berni Aichner, già braccio destro dello stellato Norbert Niederkofler. Ogni appartamento dispone comunque della propria kitchenette, usufruendo dei prodotti e delle soluzioni take away disponibili presso lo shop alla reception. Sono infine previsti dine around e cene organizzate da chef esterni.","post_title":"In arrivo il prossimo 1° dicembre in Alto-Adige l'eco-aparthotel sostenibile Olm","post_date":"2023-09-04T15:33:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693841625000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ormai alla chiusura di una quanto mai calda stagione estiva, Ita Airways tira le somme dell'attività sulle rotte in continuità territoriale da e per la Sardegna, protagoniste di una forte domanda, superiore alle aspettative. La compagnia aerea spiega in una nota ripresa dall'Ansa, che nel periodo \"1 agosto-3 settembre\" è stata \"notevolmente incrementata la capacità offerta sui voli in continuità territoriale da/per la Sardegna, per rispondere al marcato aumento della domanda registrato su tali collegamenti\". \r\n\r\nIn pratica sono stati \"programmati 222 voli addizionali rispetto a quanto previsto dal Decreto di imposizione degli oneri, di cui 141 su Cagliari (108 da/per Linate e 33 da/per Roma Fiumicino) e 81 sulla rotta Alghero-Milano Linate, offrendo complessivamente 36800 posti incrementali rispetto al Decreto, di cui 23300 su Cagliari (17300 sa/per Milano Linate e 6000 da/per Roma Fiumicino) e 13500 su Alghero\".\r\n\r\nRispetto al periodo dal 25 agosto al 3 settembre Ita fa sapere di avere programmato \"76 voli addizionali rispetto a quelli previsti dal Decreto, di cui 51 su Cagliari (36 da/per Milano Linate e 15 da/per Roma Fiumicino) e 25 sulla rotta Alghero-Milano Linate, per un'offerta complessiva di 12250 posti addizionali. Di questi 76 voli, 34 erano già stati pianificati strutturalmente, mentre 42 sono stati aggiunti a ridosso delle date di operatività per far fronte alle criticità derivanti dall'altissima percentuale di riempimento degli aeromobili\".\r\n\r\nIta sottolinea anche \"di aver definito, in sede di gara, la propria offerta in termini di capacità sulla base delle frequenze previste dal Decreto, determinate secondo una stima della domanda che ha tenuto conto anche della situazione emergenziale della pandemia da Covid-19; le esigenze di mobilità e la elevatissima domanda riscontrate in questa stagione estiva si sono rivelate molto superiori rispetto alle stime del Decreto, costringendo così la compagnia ad un massiccio ricorso all'aggiunta di capacità che, nello spirito del Decreto stesso, avrebbe dovuto essere limitata a 'circostanze contingenti' che avessero determinato una domanda di posti per singola tratta superiore al 91% dell'offerta complessiva giornaliera\".\r\n\r\nIl vettore conclude sottolineando il \"continuo monitoraggio della capacità disponibile valutando tempestivamente, in caso di carenza di posti disponibili, incrementi dell'offerta\".","post_title":"Ita Airways in Sardegna: \"In agosto notevole aumento della capacità\"","post_date":"2023-08-31T09:51:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693475507000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Aeroporti di Puglia definisce i contorni dello sviluppo nel breve termine con il varo del nuovo Piano strategico 2023.2028: investimenti per 270 milioni di euro, di cui 151 destinati alle infrastrutture, 70 alla sostenibilità e 49 alla digitalizzazione. \r\n\r\n\"Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business dei nostri aeroporti” ha sintetizzato il presidente di Adp, Antonio Maria Vasile (nella foto). In altre parole: raddoppia l’aeroporto di Bari, Foggia diventa il primo scalo interamente alimentato dai pannelli solari, Grottaglie si rifà il look come centro di ricerca sulle tecnologie aerospaziali.\r\n\r\nSi stima infatti che gli impatti socio-economici sul territorio dovuti allo sviluppo aeroportuale e del traffico al 2035 saranno considerevoli. In termini di occupazione si registreranno 4.000 nuovi occupati diretti (all’interno del sedime aeroportuale) e indiretti (filiera dell'aviazione) e 11.600 nuovi occupati nell'indotto e nel catalitico (imprese, turismo).\r\n\r\nQuanto invece all’impatto sull’economia, saranno 1,15 milioni di presenze turistiche straniere in più che arriveranno in aereo al 2035 (+100%) con un aumento di spesa di circa 700 milioni di euro; 1.000 milioni il valore di incremento del Pil dovuto allo sviluppo aeroportuale al 2035 contro il 2022.\r\n\r\nIl traffico passeggeri entro il 2035 registrerà un aumento del 53% rispetto al 2022. Bari avrà una crescita media del 3,4%, Brindisi del 2,9% e Foggia raggiungerà i 200.000 passeggeri annui.\r\n\r\nNel Piano lo sviluppo tecnologico dei voli suborbitali e aviolanci di satelliti vede lo Spazioporto di Grottaglie come infrastruttura strategica per l’accesso autonomo allo Spazio da parte del Paese Italia.\r\n\r\n\"Il piano strategico che abbiamo presentato agli stakeholder - ha dichiarato Vasile - rappresenta un programma di sviluppo incentrato sull’incremento del numero di passeggeri e sull’allargamento del network di origini/ destinazioni direttamente collegate per via aerea con la Puglia, in diretta connessione con lo sviluppo delle infrastrutture in termini di digitalizzazione e sostenibilità. Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business, guidata dall’innovazione della domanda e dell’offerta, dalle nuove tecnologie, dagli obiettivi di decarbonizzazione e dai cambiamenti nella regolamentazione”.","post_title":"Aeroporti di Puglia vara il piano 2023-28: investimenti per 270 milioni di euro","post_date":"2023-07-28T11:08:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690542527000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mandarin Oriental, Miami si cambia. Grandi novità attendono la struttura di Brickell Key, uno dei quartieri più esclusivi della città. Lo sviluppatore Swire Properties, già partner immobiliare della compagnia con sede a Hong Kong per l'attuale hotel in Florida, ha infatti annunciato il nuovo progetto One Island Drive, che sarà costituito da due torri collegate tra loro tramite uno spazio comune all’aperto.\r\n\r\nSituato su un lungomare di 1,4 ettari lungo la costa sudovest di Brickell Key, l'hotel sarà sempre a gestione Mandarin Oriental e disporrà di 151 camere, incluse 60 suite, nonché di 61 appartamenti e 28 residenze private. Kohn Pedersen Fox si occuperà del design degli esterni e Laura Gonzalez, designer parigina, seguirà il progetto degli interni. La società thailandese Shma curerà l’architettura del paesaggio che circonderà la proprietà. Una varietà di bar e ristoranti, spazi ampi e\r\nversatili per eventi e riunioni, oltre a una Spa at Mandarin Oriental, completeranno l'offerta, aperta anche ai locali.\r\n\r\nAccanto all’hotel, un’altra torre singola ospiterà le 220 unità abitative del nuovo The Residences at Mandarin Oriental, Miami: una serie di appartamenti da due a quattro camere da letto, più due penthouse, progettate dal designer parigino Tristan Auer.","post_title":"Il Mandarin Oriental, Miami cambia pelle: nel 2030 una nuova struttura con una parte residenziale","post_date":"2023-07-27T10:45:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690454753000]}]}}







