29 September 2023

1519

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

DIRETTORE TECNICO di agenzia viaggi iscritto all’albo della Regione Lombardia disponibile per copertura titolo e/o collaborazione.
Conttatti: cell. 339 3285821; mail: dtagenzia@gmail.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452365 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee. "Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi). A sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. "Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione". Un contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. "Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud". [post_title] => Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68% [post_date] => 2023-09-19T12:27:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695126461000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451684 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non rallenta la corsa l'aeroporto Marconi di Bologna, che dopo l'ottima performance di luglio, anche in agosto ha centrato un nuovo record superando il milione di passeggeri (1.059.853). La cifra corrisponde ad una crescita del 15,9% sull'agosto 2019 e del 10,8% sull'agosto 2022. La crescita è stata trainata dal traffico sulle rotte domestiche con 261.296 passeggeri, +46,2% su agosto 2019 e +9,1% su agosto 2022, ma hanno registrato incrementi importanti anche i passeggeri su voli internazionali (798.557, +8,6 sul 2019 e +11,4% sul 2022). Le destinazioni più richieste di agosto sono state: Catania, Barcellona e Palermo ai primi tre posti, seguite da Tirana, Brindisi, Madrid, Olbia, Londra Heathrow, Parigi De Gaulle e Trapani. Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 lo scalo di Bologna ha totalizzato 6.709.504 passeggeri, in aumento del 6,9% sullo stesso periodo del 2019 e del 20,2% sull'anno scorso. Il numero dei voli nel periodo gennaio-agosto. Le merci trasportate per via aerea nei primi otto mesi dell'anno sono state pari a 27.086 tonnellate: +6,8 sul 2019 e invariate sul 2022. [post_title] => Aeroporto Bologna: oltre 1 milione di passeggeri in agosto, +15,9% sul 2019 [post_date] => 2023-09-06T11:11:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693998667000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451568 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Europa fa il suo ingresso nel mese di settembre con un nuovo appuntamento con la campagna Time to Fly: la promozione è valida per acquisti effettuati entro il 17 settembre e per volare fino al 6 giugno 2024. L'iniziativa dal claim 'Mettila come vuoi' consente ai passeggeri di viaggiare con tariffe a partire da 85 euro a tratta sui voli verso la Spagna. Chi volesse invece attraversare l'Atlantico a bordo dei 787 Dreamliner, potrà farlo a partire da 419 euro per raggiugnere Miami o New York, da 519 euro per volare ai Caraibi, Centro America e 569 euro per atterrare in Sud America. Time To Fly è disponibile per voli di andata e ritorno in partenza dall'aeroporto di Madrid-Barajas, incluse le tratte tra le Isole Baleari e le Canarie con la Penisola Iberica. [post_title] => Air Europa: decolla la promozione 'Time to Fly' per volare fino al giugno 2024 [post_date] => 2023-09-05T09:51:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693907517000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450506 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroporti di Puglia definisce i contorni dello sviluppo nel breve termine con il varo del nuovo Piano strategico 2023.2028: investimenti per 270 milioni di euro, di cui 151 destinati alle infrastrutture, 70 alla sostenibilità e 49 alla digitalizzazione.  "Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business dei nostri aeroporti” ha sintetizzato il presidente di Adp, Antonio Maria Vasile (nella foto). In altre parole: raddoppia l’aeroporto di Bari, Foggia diventa il primo scalo interamente alimentato dai pannelli solari, Grottaglie si rifà il look come centro di ricerca sulle tecnologie aerospaziali. Si stima infatti che gli impatti socio-economici sul territorio dovuti allo sviluppo aeroportuale e del traffico al 2035 saranno considerevoli. In termini di occupazione si registreranno 4.000 nuovi occupati diretti (all’interno del sedime aeroportuale) e indiretti (filiera dell'aviazione) e 11.600 nuovi occupati nell'indotto e nel catalitico (imprese, turismo). Quanto invece all’impatto sull’economia, saranno 1,15 milioni di presenze turistiche straniere in più che arriveranno in aereo al 2035 (+100%) con un aumento di spesa di circa 700 milioni di euro; 1.000 milioni il valore di incremento del Pil dovuto allo sviluppo aeroportuale al 2035 contro il 2022. Il traffico passeggeri entro il 2035 registrerà un aumento del 53% rispetto al 2022. Bari avrà una crescita media del 3,4%, Brindisi del 2,9% e Foggia raggiungerà i 200.000 passeggeri annui. Nel Piano lo sviluppo tecnologico dei voli suborbitali e aviolanci di satelliti vede lo Spazioporto di Grottaglie come infrastruttura strategica per l’accesso autonomo allo Spazio da parte del Paese Italia. "Il piano strategico che abbiamo presentato agli stakeholder - ha dichiarato Vasile - rappresenta un programma di sviluppo incentrato sull’incremento del numero di passeggeri e sull’allargamento del network di origini/ destinazioni direttamente collegate per via aerea con la Puglia, in diretta connessione con lo sviluppo delle infrastrutture in termini di digitalizzazione e sostenibilità. Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business, guidata dall’innovazione della domanda e dell’offerta, dalle nuove tecnologie, dagli obiettivi di decarbonizzazione e dai cambiamenti nella regolamentazione”. [post_title] => Aeroporti di Puglia vara il piano 2023-28: investimenti per 270 milioni di euro [post_date] => 2023-07-28T11:08:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690542527000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450432 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mandarin Oriental, Miami si cambia. Grandi novità attendono la struttura di Brickell Key, uno dei quartieri più esclusivi della città. Lo sviluppatore Swire Properties, già partner immobiliare della compagnia con sede a Hong Kong per l'attuale hotel in Florida, ha infatti annunciato il nuovo progetto One Island Drive, che sarà costituito da due torri collegate tra loro tramite uno spazio comune all’aperto. Situato su un lungomare di 1,4 ettari lungo la costa sudovest di Brickell Key, l'hotel sarà sempre a gestione Mandarin Oriental e disporrà di 151 camere, incluse 60 suite, nonché di 61 appartamenti e 28 residenze private. Kohn Pedersen Fox si occuperà del design degli esterni e Laura Gonzalez, designer parigina, seguirà il progetto degli interni. La società thailandese Shma curerà l’architettura del paesaggio che circonderà la proprietà. Una varietà di bar e ristoranti, spazi ampi e versatili per eventi e riunioni, oltre a una Spa at Mandarin Oriental, completeranno l'offerta, aperta anche ai locali. Accanto all’hotel, un’altra torre singola ospiterà le 220 unità abitative del nuovo The Residences at Mandarin Oriental, Miami: una serie di appartamenti da due a quattro camere da letto, più due penthouse, progettate dal designer parigino Tristan Auer. [post_title] => Il Mandarin Oriental, Miami cambia pelle: nel 2030 una nuova struttura con una parte residenziale [post_date] => 2023-07-27T10:45:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690454753000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449946 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come già anticipato lo scorso aprile, Avani, brand lifestyle a vocazione millennials del gruppo Minor, fa il suo debutto in Italia e Spagna rispettivamente con il Palazzo Moscova di Milano e l'Alonso Martinez di Madrid. La struttura meneghina è un ex Nh, situato tra i due vivaci quartieri di Porta Nuova, celebre per i suoi grattacieli futuristici, e Corso Como.  L’hotel è un edificio neoclassico progettato dall'ingegnere Giulio Sarti,  che un tempo ospitava la prima stazione ferroviaria della città. Dispone di 65 camere e suite. L'offerta f&b si declina nel ristorante smart The Pantry e in quello di pesce con terrazza Forte. Presenta anche la palestra AvaniFit e la spa AmaTi, situata all'interno dei sotterranei dell'ex stazione ferroviaria e provvista di sauna, hammam e vasca idromassaggio. A Madrid, l'Avani Alonso Martínez, recentemente ristrutturato, è ospitato all'interno di un palazzo Liberty del 1919 e presenta una facciata ornata da balconi in ferro battuto. Situata nell'omonima piazza in centro città. la struttura offre 101 camere e il ristorante smart The Pantry. [post_title] => Il brand Avani del gruppo Minor debutta a Milano e Madrid [post_date] => 2023-07-19T11:11:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689765064000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449868 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_449875" align="alignleft" width="300"] Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit[/caption] Cambio ai vertici del portale di viaggi sostenibili Evaneos: a partire dal prossimo 1° di settembre Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit saranno i nuovi amministratori delegati della compagnia, prendendo il posto del fondatore, e attuale presidente e ceo, Eric la Bonnardière, che rimarrà nella compagine come presidente esecutivo del consiglio di amministrazione. Aurélie Sandler è attualmente chief marketing officer di Evaneos, responsabile delle questioni di marketing, strategia, sviluppo internazionale e sostenibilità. Arrivata in Evaneos nel 2020, è stata in precedenza global vp brand & consumer presso Aigle (2018-2020), brand and product director presso VeePee (2013-2018), commercial director presso Young & Rubicam (2006-2011). Aurélie è inoltre laureata Essec: una delle principali business school del mondo. Laurent de Chorivit è oggi invece chief operating officer di Evaneos, responsabile della soddisfazione del cliente e dello sviluppo dell'offerta. Arrivato in Evaneos nel 2017, ha partecipato attivamente allo sviluppo della rete di agenzie partner locali. In precedenza, in Club Med dal 2006 al 2017, Laurent è stato direttore Regno Unito, Sud Africa e Scandinavia, quindi direttore vendite Francia. Dal 1999 al 2006 ha ricoperto diverse posizioni nei team di marketing e vendita di Kraft Foods. Laurent è un laureato Escp, la più antica business school al mondo, fondata a Parigi nel 1819. «Siamo entusiasti dell'idea di affidare il futuro di Evaneos ai nostri talenti interni - spiegano i co-fondatori della società, Eric la Bonnardière e Yvan Wibaux -. Il nostro settore sta cambiando sempre più velocemente ed Evaneos è ben posizionata come azienda di riferimento nel turismo sostenibile e personalizzato. Insieme, Laurent e Aurélie incarnano ciò che costituisce la nostra vera forza, lo spirito imprenditoriale al servizio di un nuovo modo di viaggiare, e ciò che definisce i principi della nostra azione, un misto di tenacia, umiltà e impegno». [post_title] => Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit nuovi amministratori delegati di Evaneos [post_date] => 2023-07-18T12:43:53+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689684233000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449718 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Situato nello storico palazzo Drechsler, in precedenza sede dell’Accademia di danza cittadina, ha debuttato in Ungheria il W Budapest. La struttura è stata rinnovata e convertita a cura dagli interior designer Bowler James Brindley (Londra) e Bánáti + Hartvig (Ungheria), che si sono ispirati alla ricca storia e alle molteplici identità dell’edificio: in passato il palazzo è stato infatti un bar, un luogo di aggregazione, nonché appunto sede della Accademia del Balletto di stato ungherese. L'hotel offre 151 camere, tra cui 45 suite, a cui si aggiunge l'offerta culinaria del Nightingale by Beefbar guidato da Riccardo Giraudi e da chef  Fabio Polidori, che propone un menu studiato per offrire un’introduzione alla cucina asiatica. Society25 è l'esclusivo speakeasy dell'hotel situato nel seminterrato: otto i cocktail proposti, che rendono omaggio alle epoche, alle persone e agli edifici che hanno fatto la storia della città, ognuno dei quali include un ingrediente misterioso, scelto dal capo barman Stefano Ripiccini. La collezione di cocktail comprende The Illusionist, che prende il nome dal grande Houdini, Brew Bop, che fa riferimento all'età d'oro del caffè di Budapest e Geranium, ispirato allo stesso palazzo Drechsler. Situata al piano terra, la W Lounge è l'epicentro sociale dell'hotel. Propone piatti da condividere e cocktail d'autore sullo sfondo di performance dj al calar del sole. Il nuovo hotel vanta anche spazi per riunioni ed eventi, tra cui la Great Room, ideale per grandi celebrazioni, e due Studio Room per meeting di lavoro e piccole riunioni. Accanto allo speakeasy si trova infine la Away Spa. Ispirata ai bagni termali di Budapest, è la piscina Wet che si affianca a cinque sale per trattamenti. Il centro Fit ospita infine corsi giornalieri di fitness e benessere e una palestra all'avanguardia. [post_title] => Il brand W di casa Marriott debutta in Ungheria, a Budapest [post_date] => 2023-07-14T14:20:42+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689344442000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449219 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trend decisamente positivo per gli arrivi nel Western Australia: i dati rilevati allo scorso marzo - ad un anno esatto dalla riapertura dei confini dello Stato, avvenuta il 3 marzo 2022 - mostrano infatti che lo stato ha accolto 586.000 visitatori internazionali. Sebbene i numeri non siano ancora tornati in parità con quelli del periodo pre-pandemico, il Western Australia risulta essere lo Stato australiano ad aver registrato la ripresa più soddisfacente sia in termini di arrivi internazionali che di spesa effettuata nella destinazione. Ed è proprio la spesa totale a crescere, per un totale di 15.9 miliardi di dollari australiani, un aumento del 18% rispetto al 2019.   In particolare, va segnalato come sia l’Italia a registrare il recupero più significativo tra i mercati internazionali rispetto ai risultati del 2019. I viaggiatori italiani che hanno raggiunto il Western Australia tra marzo 2022 e marzo 2023 hanno segnato infatti una crescita del 9% rispetto al 2019: con un totale di 12.000 arrivi l’Italia è salita dal 13° al 9° posto della classifica dei mercati internazionali per il Western Australia.   "Siamo davvero soddisfatti di risultati così positivi e che fanno sperare in una crescita ancora maggiore nei prossimi mesi - ha affermato Craig Smith, marketing manager di Tourism Western Australia per l’Italia -. La riapertura dei confini lo scorso anno ci ha permesso di iniziare a lavorare sul mercato italiano con un intenso programma di attività e collaborazioni con il trade, campagne promozionali e progetti con la stampa. Siamo sicuri che il fascino della destinazione continuerà a richiamare ed incuriosire sempre più visitatori italiani che possono essere sicuri di “vivere il sogno”, come recita il pay off della nostra ultima campagna, trovando una destinazione dall’incredibile diversità: avventura, natura, paesaggi incredibili e tramonti infuocati, ma anche una storia millenaria ed infinite possibilità di entrare in contatto con un ambiente naturale ancora selvaggio ed incontaminato, unico al mondo". [post_title] => Western Australia: crescita a due cifre per gli arrivi dall'Italia [post_date] => 2023-07-07T08:30:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688718625000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1519" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":60,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee.\r\n\r\n\"Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio\". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi).\r\n\r\nA sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. \"Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione\".\r\n\r\nUn contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. \"Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud\".","post_title":"Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68%","post_date":"2023-09-19T12:27:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695126461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451684","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non rallenta la corsa l'aeroporto Marconi di Bologna, che dopo l'ottima performance di luglio, anche in agosto ha centrato un nuovo record superando il milione di passeggeri (1.059.853). La cifra corrisponde ad una crescita del 15,9% sull'agosto 2019 e del 10,8% sull'agosto 2022.\r\n\r\nLa crescita è stata trainata dal traffico sulle rotte domestiche con 261.296 passeggeri, +46,2% su agosto 2019 e +9,1% su agosto 2022, ma hanno registrato incrementi importanti anche i passeggeri su voli internazionali (798.557, +8,6 sul 2019 e +11,4% sul 2022).\r\n\r\n\r\nLe destinazioni più richieste di agosto sono state: Catania, Barcellona e Palermo ai primi tre posti, seguite da Tirana, Brindisi, Madrid, Olbia, Londra Heathrow, Parigi De Gaulle e Trapani.\r\n\r\nComplessivamente nei primi otto mesi del 2023 lo scalo di Bologna ha totalizzato 6.709.504 passeggeri, in aumento del 6,9% sullo stesso periodo del 2019 e del 20,2% sull'anno scorso. Il numero dei voli nel periodo gennaio-agosto. Le merci trasportate per via aerea nei primi otto mesi dell'anno sono state pari a 27.086 tonnellate: +6,8 sul 2019 e invariate sul 2022.\r\n\r\n","post_title":"Aeroporto Bologna: oltre 1 milione di passeggeri in agosto, +15,9% sul 2019","post_date":"2023-09-06T11:11:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693998667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451568","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nAir Europa fa il suo ingresso nel mese di settembre con un nuovo appuntamento con la campagna Time to Fly: la promozione è valida per acquisti effettuati entro il 17 settembre e per volare fino al 6 giugno 2024.\r\n\r\nL'iniziativa dal claim 'Mettila come vuoi' consente ai passeggeri di viaggiare con tariffe a partire da 85 euro a tratta sui voli verso la Spagna. Chi volesse invece attraversare l'Atlantico a bordo dei 787 Dreamliner, potrà farlo a partire da 419 euro per raggiugnere Miami o New York, da 519 euro per volare ai Caraibi, Centro America e 569 euro per atterrare in Sud America.\r\n\r\nTime To Fly è disponibile per voli di andata e ritorno in partenza dall'aeroporto di Madrid-Barajas, incluse le tratte tra le Isole Baleari e le Canarie con la Penisola Iberica.\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Europa: decolla la promozione 'Time to Fly' per volare fino al giugno 2024","post_date":"2023-09-05T09:51:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693907517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Aeroporti di Puglia definisce i contorni dello sviluppo nel breve termine con il varo del nuovo Piano strategico 2023.2028: investimenti per 270 milioni di euro, di cui 151 destinati alle infrastrutture, 70 alla sostenibilità e 49 alla digitalizzazione. \r\n\r\n\"Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business dei nostri aeroporti” ha sintetizzato il presidente di Adp, Antonio Maria Vasile (nella foto). In altre parole: raddoppia l’aeroporto di Bari, Foggia diventa il primo scalo interamente alimentato dai pannelli solari, Grottaglie si rifà il look come centro di ricerca sulle tecnologie aerospaziali.\r\n\r\nSi stima infatti che gli impatti socio-economici sul territorio dovuti allo sviluppo aeroportuale e del traffico al 2035 saranno considerevoli. In termini di occupazione si registreranno 4.000 nuovi occupati diretti (all’interno del sedime aeroportuale) e indiretti (filiera dell'aviazione) e 11.600 nuovi occupati nell'indotto e nel catalitico (imprese, turismo).\r\n\r\nQuanto invece all’impatto sull’economia, saranno 1,15 milioni di presenze turistiche straniere in più che arriveranno in aereo al 2035 (+100%) con un aumento di spesa di circa 700 milioni di euro; 1.000 milioni il valore di incremento del Pil dovuto allo sviluppo aeroportuale al 2035 contro il 2022.\r\n\r\nIl traffico passeggeri entro il 2035 registrerà un aumento del 53% rispetto al 2022. Bari avrà una crescita media del 3,4%, Brindisi del 2,9% e Foggia raggiungerà i 200.000 passeggeri annui.\r\n\r\nNel Piano lo sviluppo tecnologico dei voli suborbitali e aviolanci di satelliti vede lo Spazioporto di Grottaglie come infrastruttura strategica per l’accesso autonomo allo Spazio da parte del Paese Italia.\r\n\r\n\"Il piano strategico che abbiamo presentato agli stakeholder - ha dichiarato Vasile - rappresenta un programma di sviluppo incentrato sull’incremento del numero di passeggeri e sull’allargamento del network di origini/ destinazioni direttamente collegate per via aerea con la Puglia, in diretta connessione con lo sviluppo delle infrastrutture in termini di digitalizzazione e sostenibilità. Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business, guidata dall’innovazione della domanda e dell’offerta, dalle nuove tecnologie, dagli obiettivi di decarbonizzazione e dai cambiamenti nella regolamentazione”.","post_title":"Aeroporti di Puglia vara il piano 2023-28: investimenti per 270 milioni di euro","post_date":"2023-07-28T11:08:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690542527000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mandarin Oriental, Miami si cambia. Grandi novità attendono la struttura di Brickell Key, uno dei quartieri più esclusivi della città. Lo sviluppatore Swire Properties, già partner immobiliare della compagnia con sede a Hong Kong per l'attuale hotel in Florida, ha infatti annunciato il nuovo progetto One Island Drive, che sarà costituito da due torri collegate tra loro tramite uno spazio comune all’aperto.\r\n\r\nSituato su un lungomare di 1,4 ettari lungo la costa sudovest di Brickell Key, l'hotel sarà sempre a gestione Mandarin Oriental e disporrà di 151 camere, incluse 60 suite, nonché di 61 appartamenti e 28 residenze private. Kohn Pedersen Fox si occuperà del design degli esterni e Laura Gonzalez, designer parigina, seguirà il progetto degli interni. La società thailandese Shma curerà l’architettura del paesaggio che circonderà la proprietà. Una varietà di bar e ristoranti, spazi ampi e\r\nversatili per eventi e riunioni, oltre a una Spa at Mandarin Oriental, completeranno l'offerta, aperta anche ai locali.\r\n\r\nAccanto all’hotel, un’altra torre singola ospiterà le 220 unità abitative del nuovo The Residences at Mandarin Oriental, Miami: una serie di appartamenti da due a quattro camere da letto, più due penthouse, progettate dal designer parigino Tristan Auer.","post_title":"Il Mandarin Oriental, Miami cambia pelle: nel 2030 una nuova struttura con una parte residenziale","post_date":"2023-07-27T10:45:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690454753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come già anticipato lo scorso aprile, Avani, brand lifestyle a vocazione millennials del gruppo Minor, fa il suo debutto in Italia e Spagna rispettivamente con il Palazzo Moscova di Milano e l'Alonso Martinez di Madrid.\r\n\r\nLa struttura meneghina è un ex Nh, situato tra i due vivaci quartieri di Porta Nuova, celebre per i suoi grattacieli futuristici, e Corso Como.  L’hotel è un edificio neoclassico progettato dall'ingegnere Giulio Sarti,  che un tempo ospitava la prima stazione ferroviaria della città. Dispone di 65 camere e suite. L'offerta f&b si declina nel ristorante smart The Pantry e in quello di pesce con terrazza Forte. Presenta anche la palestra AvaniFit e la spa AmaTi, situata all'interno dei sotterranei dell'ex stazione ferroviaria e provvista di sauna, hammam e vasca idromassaggio.\r\n\r\nA Madrid, l'Avani Alonso Martínez, recentemente ristrutturato, è ospitato all'interno di un palazzo Liberty del 1919 e presenta una facciata ornata da balconi in ferro battuto. Situata nell'omonima piazza in centro città. la struttura offre 101 camere e il ristorante smart The Pantry.","post_title":"Il brand Avani del gruppo Minor debutta a Milano e Madrid","post_date":"2023-07-19T11:11:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689765064000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449868","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_449875\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit[/caption]\r\n\r\nCambio ai vertici del portale di viaggi sostenibili Evaneos: a partire dal prossimo 1° di settembre Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit saranno i nuovi amministratori delegati della compagnia, prendendo il posto del fondatore, e attuale presidente e ceo, Eric la Bonnardière, che rimarrà nella compagine come presidente esecutivo del consiglio di amministrazione.\r\n\r\nAurélie Sandler è attualmente chief marketing officer di Evaneos, responsabile delle questioni di marketing, strategia, sviluppo internazionale e sostenibilità. Arrivata in Evaneos nel 2020, è stata in precedenza global vp brand & consumer presso Aigle (2018-2020), brand and product director presso VeePee (2013-2018), commercial director presso Young & Rubicam (2006-2011). Aurélie è inoltre laureata Essec: una delle principali business school del mondo.\r\n\r\nLaurent de Chorivit è oggi invece chief operating officer di Evaneos, responsabile della soddisfazione del cliente e dello sviluppo dell'offerta. Arrivato in Evaneos nel 2017, ha partecipato attivamente allo sviluppo della rete di agenzie partner locali. In precedenza, in Club Med dal 2006 al 2017, Laurent è stato direttore Regno Unito, Sud Africa e Scandinavia, quindi direttore vendite Francia. Dal 1999 al 2006 ha ricoperto diverse posizioni nei team di marketing e vendita di Kraft Foods. Laurent è un laureato Escp, la più antica business school al mondo, fondata a Parigi nel 1819.\r\n\r\n«Siamo entusiasti dell'idea di affidare il futuro di Evaneos ai nostri talenti interni - spiegano i co-fondatori della società, Eric la Bonnardière e Yvan Wibaux -. Il nostro settore sta cambiando sempre più velocemente ed Evaneos è ben posizionata come azienda di riferimento nel turismo sostenibile e personalizzato. Insieme, Laurent e Aurélie incarnano ciò che costituisce la nostra vera forza, lo spirito imprenditoriale al servizio di un nuovo modo di viaggiare, e ciò che definisce i principi della nostra azione, un misto di tenacia, umiltà e impegno».","post_title":"Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit nuovi amministratori delegati di Evaneos","post_date":"2023-07-18T12:43:53+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1689684233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449718","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Situato nello storico palazzo Drechsler, in precedenza sede dell’Accademia di danza cittadina, ha debuttato in Ungheria il W Budapest. La struttura è stata rinnovata e convertita a cura dagli interior designer Bowler James Brindley (Londra) e Bánáti + Hartvig (Ungheria), che si sono ispirati alla ricca storia e alle molteplici identità dell’edificio: in passato il palazzo è stato infatti un bar, un luogo di aggregazione, nonché appunto sede della Accademia del Balletto di stato ungherese.\r\n\r\nL'hotel offre 151 camere, tra cui 45 suite, a cui si aggiunge l'offerta culinaria del Nightingale by Beefbar guidato da Riccardo Giraudi e da chef  Fabio Polidori, che propone un menu studiato per offrire un’introduzione alla cucina asiatica. Society25 è l'esclusivo speakeasy dell'hotel situato nel seminterrato: otto i cocktail proposti, che rendono omaggio alle epoche, alle persone e agli edifici che hanno fatto la storia della città, ognuno dei quali include un ingrediente misterioso, scelto dal capo barman Stefano Ripiccini. La collezione di cocktail comprende The Illusionist, che prende il nome dal grande Houdini, Brew Bop, che fa riferimento all'età d'oro del caffè di Budapest e Geranium, ispirato allo stesso palazzo Drechsler.\r\n\r\nSituata al piano terra, la W Lounge è l'epicentro sociale dell'hotel. Propone piatti da condividere e cocktail d'autore sullo sfondo di performance dj al calar del sole. Il nuovo hotel vanta anche spazi per riunioni ed eventi, tra cui la Great Room, ideale per grandi celebrazioni, e due Studio Room per meeting di lavoro e piccole riunioni. Accanto allo speakeasy si trova infine la Away Spa. Ispirata ai bagni termali di Budapest, è la piscina Wet che si affianca a cinque sale per trattamenti. Il centro Fit ospita infine corsi giornalieri di fitness e benessere e una palestra all'avanguardia.","post_title":"Il brand W di casa Marriott debutta in Ungheria, a Budapest","post_date":"2023-07-14T14:20:42+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689344442000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449219","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trend decisamente positivo per gli arrivi nel Western Australia: i dati rilevati allo scorso marzo - ad un anno esatto dalla riapertura dei confini dello Stato, avvenuta il 3 marzo 2022 - mostrano infatti che lo stato ha accolto 586.000 visitatori internazionali.\r\n\r\nSebbene i numeri non siano ancora tornati in parità con quelli del periodo pre-pandemico, il Western Australia risulta essere lo Stato australiano ad aver registrato la ripresa più soddisfacente sia in termini di arrivi internazionali che di spesa effettuata nella destinazione. Ed è proprio la spesa totale a crescere, per un totale di 15.9 miliardi di dollari australiani, un aumento del 18% rispetto al 2019.\r\n \r\nIn particolare, va segnalato come sia l’Italia a registrare il recupero più significativo tra i mercati internazionali rispetto ai risultati del 2019. I viaggiatori italiani che hanno raggiunto il Western Australia tra marzo 2022 e marzo 2023 hanno segnato infatti una crescita del 9% rispetto al 2019: con un totale di 12.000 arrivi l’Italia è salita dal 13° al 9° posto della classifica dei mercati internazionali per il Western Australia.\r\n \r\n\"Siamo davvero soddisfatti di risultati così positivi e che fanno sperare in una crescita ancora maggiore nei prossimi mesi - ha affermato Craig Smith, marketing manager di Tourism Western Australia per l’Italia -. La riapertura dei confini lo scorso anno ci ha permesso di iniziare a lavorare sul mercato italiano con un intenso programma di attività e collaborazioni con il trade, campagne promozionali e progetti con la stampa. Siamo sicuri che il fascino della destinazione continuerà a richiamare ed incuriosire sempre più visitatori italiani che possono essere sicuri di “vivere il sogno”, come recita il pay off della nostra ultima campagna, trovando una destinazione dall’incredibile diversità: avventura, natura, paesaggi incredibili e tramonti infuocati, ma anche una storia millenaria ed infinite possibilità di entrare in contatto con un ambiente naturale ancora selvaggio ed incontaminato, unico al mondo\".","post_title":"Western Australia: crescita a due cifre per gli arrivi dall'Italia","post_date":"2023-07-07T08:30:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688718625000]}]}}

Lascia un commento