21 March 2023

Nicola Risatti di Blu Hotels al Quirinale per ricevere l’insegna di Cavaliere del lavoro

[ 0 ]

Si è svolta direttamente al Quirinale la cerimonia di consegna dell’insegna di cavaliere dell’ordine “al merito del Lavoro” a Nicola Risatti. Il presidente e amministratore delegato di Blu Hotels l’ha ricevuta dalle mani del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Bresciano, classe 1965, Risatti è al timone di una delle principali compagnie alberghiere italiane dal 1993. Il gruppo conta oggi oltre 30 strutture, tra hotel, villaggi e resort a 4 e 5 stelle, in località di mare, montagna e laghi.

“La cerimonia di oggi, che ufficializza la nomina dello scorso giugno, ha per me un valore altamente simbolico – commenta lo stesso Risatti, visibilmente emozionato -. Ritrovarci oggi tutti insieme a celebrare il valore del lavoro, affiancati anche da chi dovrà nel futuro impegnarsi a preservarlo, è una responsabilità e uno stimolo a onorare ogni giorno questo importante riconoscimento ricevuto”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441780 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 140 nuove opportunità lavorative, tra cui posizioni annuali, nel turismo in Sardegna: sono questi i numeri delle assunzioni in corso per Delphina hotels & resorts, catena alberghiera sarda da 30 anni specialista delle vacanze nel Nord Sardegna con 12 hotel cinque e quattro stelle, prestigiose ville e residence affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa Gallura, Isola Rossa e Badesi. Delphina punta a far crescere la sede centrale di Palau con la ricerca, per l’area commerciale e gestionale, di un operation manager, di un direttore area tecnica, di un revenue manager, di un assistente per il controllo di gestione, di un web marketing manager, grafici e travel consultant per il reparto prenotazioni mentre nelle strutture proseguono le selezioni per guide turistiche, comandante di imbarcazioni, biologi, responsabile ufficio escursioni, oltre che guest relation, maître, capi partita di cucina, commis di cucina e di sala, chef de rang, barman, baristi, addetti al front desk e cameriere ai piani. Le descrizioni dei profili ricercati e le informazioni di contatto sono pubblicati sul sito www.delphina.it all’interno della sezione lavora con noi. "Continuiamo a puntare sulla professionalità – dichiara il direttore generale di Delphina Libero Muntoni - anche con posizioni annuali nella sede centrale di Palau, dove sono impiegati un centinaio di addetti. È questo il quartier generale che accoglie, tra gli altri, il nostro tour Operator e gli spazi, quasi tutti al femminile, in cui curiamo le prenotazioni, oltre al marketing, controllo di qualità, amministrazione e reparto meeting e eventi. Si tratta di un ambiente di lavoro molto stimolante, giovane e dinamico. Per noi è fondamentale puntare sulle persone giuste che, grazie a un continuo aggiornamento, crescono e sviluppano competenze di alto livello nell’ospitalità”. Sostenibilità Occasioni importanti all’interno di una catena alberghiera di proprietà sarda che ha fatto della sostenibilità il suo DNA fin dalla nascita, valorizzando uno stile di vita sano, la cultura e l'enogastronomia locale. Un percorso confluito nel marchio “We are green®” che ha permesso a Delphina hotels & resorts di ricevere numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la riconferma come gruppo alberghiero indipendente più green al mondo e come migliore catena alberghiera italiana ai World Travel Awards 2022. “Quest’anno - dichiara il presidente di Delphina Francesco Muntoni - celebriamo un traguardo importante: i primi 30 anni di Delphina hotels & resorts. Siamo onorati di essere diventati l’amico in Sardegna dei nostri ospiti. Abbiamo la fortuna di avere con noi validi collaboratori che ogni giorno trasmettono con piacere “l’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici”. Tutti insieme ci impegniamo con entusiasmo e condividiamo l’orgoglio di far innamorare gli ospiti della Sardegna e della Gallura”. Delphina hotels & resorts è la prima catena alberghiera italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di circa 20.663 tonnellate di CO2eq negli ultimi 6 anni, quantità assorbita da circa 146.089 alberi in un anno. L'azienda ha adottato importanti politiche plastic free, risparmiando circa 722.871 bottiglie di plastica negli ultimi 4 anni. Dal 2018 l'azienda è entrata nella "Lounge" di Intesa San Paolo di Elite, il progetto di Borsa Italiana- Gruppo Euronext per le imprese ad alto potenziale realizzato in collaborazione con Confindustria. [post_title] => Delphina hotels& resorts: 140 posizioni lavorative annuali e stagionali [post_date] => 2023-03-17T12:57:50+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679057870000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441716 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il Consorzio Italy Family Hotel è nato dal sogno di Marina Pasquini che, a partire dal suo Hotel Belvedere di Riccione, ha deciso di creare una realtà alberghiera che rispondesse alle esigenze dei bambini. «Ho fondato il consorzio insieme ad altre 4 mamme albergatrici. – racconta - Due di noi erano di Riccione, una di Laigueglia, una del Lago di Garda e una di Cinquale. Abbiamo fissato una serie di requisiti necessari indicati dai Bino: una serie di valori verificati periodicamente e relativi ai servizi family, agli strumenti e alle strutture disponibili in camera, all’offerta diversificata del ristorante e alle numerose attività per i bambini. Grazie a queste caratteristiche il Consorzio, che ora comprende 135 hotel, garantisce un’offerta di vacanza sia invernale che estiva, al mare e in montagna, e ha il primario obiettivo di intercettare la domanda del segmento family, generando richieste per gli hotel associati, presenti in 14 regioni italiane. «Lavorare insieme ci permette di trovare le soluzioni necessarie. – prosegue Pasquini - Ci aiutiamo l’un l’altro, facciamo tanta formazione e ci mettiamo in gioco, cercando di realizzare i nostri desideri d’infanzia». Gli Italy Family Hotel offrono servizi, attenzioni e flessibilità, un pediatra disponibile h24, la baby sitter e gli istruttori di nuoto, di sci e anche di teatro. E, per meglio interpretare i desideri della famiglia italiana in vacanza, lo scorso febbraio il Consorzio ha commissionato a SdV Marketing una ricerca sul turismo family nel nostro paese e sulle sue necessità. «È stato proposto un questionario a un database di 790 clienti e persone interessate. - spiega il consulente Nicola Gaddi – Ne è emersa una grande razionalità nella scelta dei servizi disponibili in base all'età dei figli, il fatto che il 95,7% delle famiglie non cambierebbe la tipologia di struttura della propria vacanza, la grande attenzione del campione alla pulizia, alla posizione della struttura, all’intrattenimento e alla presenza di un’area giochi, ma anche alle offerte. Le famiglie si appoggiano all’agenzia se il viaggio è lungo e con molte persone, oppure si muovono autonomamente dopo aver fatto attente ricerche in rete e seguendo il consiglio di amici e il passaparola». E, attraverso il proprio ufficio marketing, il Consorzio mantiene un rapporto di relazione con gli operatori professionali che commercializzano sui propri canali le strutture alberghiere specializzate nel segmento family. Ora si guarda alla crescita del brand in altre regioni italiane. «Vorremmo anche accogliere clienti stranieri. - conclude Marina Pasquini - Portando in Italia le famiglie francesi, svizzere, tedesche e austriache grazie agli ottimi requisiti di prezzo-qualità-servizio dei nostri hotel». [post_title] => Gli Italy Family Hotel mettono in primo piano l’attenzione al bambino e crescono grazie alla ricerca [post_date] => 2023-03-17T10:54:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679050440000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441620 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441621" align="alignleft" width="300"] Sngapore-Changi[/caption] La classifica annuale degli Skytrax World Airport Awards 2023 vede l'aeroporto di Singapore-Changi in vetta. primo posto assoluto La classifica Skytrax degli aeroporti 2023, svelata il 15 marzo, non riserva sorprese sul podio, cambia solo l'ordine: Singapore-Changi è ora 1° (3° nel 2022) davanti a Doha-Hamad International (ex 1°) e Tokyo-Haneda (ex secondo). Segue Seoul-Incheon (ex n. 5) e quindi Parigi-CDG (ex n. 6), che mantiene il suo rango di miglior aeroporto europeo. I posti da 6 a 10 di questa Top 100 sono occupati da Istanbul (+2), Monaco (stabile), Zurigo-Kloten (+1), Tokyo-Narita (-5) e Madrid (+6). Altri quattro aeroporti europei occupano i posti da 10 a 14, Vienna , Helsinki , Roma e Copenaghen , davanti a Osaka , Nagoya , Dubai , Seattle , Melbourne e Vancouver (miglior canadese). Nei primi 50 posti di questa classifica compaiono anche Londra-Heathrow al 21° posto, Francoforte al 25°, Amsterdam-Schiphol al 29°, Barcellona al 34°, Parigi-Orly al 39° quindi, e Montreal al 45°. Noteremo anche nella TOP 100 la 98a posizione dell'aeroporto di Lione-Saint Exupéry , che lo scorso anno si è classificato 178esimo. Tra gli altri vincitori globali, l'aeroporto di Shenzhen-Bao'an è stato nominato da Skytrax come l'aeroporto più migliorato del mondo, e Nagoya-Chubu Centrair ha vinto il premio come miglior aeroporto regionale del mondo (anche il terminal 2 di Centrair ha ricevuto il premio per il miglior terminal per le compagnie aeree low-cost). Edward Plaisted di Skytrax ha dichiarato in una dichiarazione: " Ci congratuliamo con l'aeroporto Changi di Singapore per essere stato nominato il miglior aeroporto del mondo per il 2023. Dopo essere stato colpito duramente durante la pandemia di Covid-19, è incoraggiante vedere che il numero di passeggeri all'aeroporto di Changi è ora di circa 80% dei livelli di pandemia pre-Covid-19 e si prevede che torneranno ai livelli pre-pandemia entro il 2024. Questo riconoscimento aeroportuale di Changi proviene dai clienti dell'aeroporto e sottolinea la popolarità dell'aeroporto tra i viaggiatori aerei internazionali. Ricevere questo premio come miglior aeroporto del mondo è un chiaro riconoscimento del lavoro di squadra di tutto il personale aeroportuale, che contribuisce al successo dell'aeroporto di Changi  ”. [post_title] => E' Singapore-Changi il miglior aeroporto del mondo secondo Skytrax [post_date] => 2023-03-16T10:09:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678961344000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Secondo bond per Baia Camping Village, principale società del gruppo di strutture open air Baia Silvella (titolare del brand Baia Holiday). L'emissione, per un importo nominale complessivo di 10 milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare il programma di investimenti della compagnia (circa 35 milioni nel periodo 2023-2026). L’operazione è stata strutturata e collocata da banca Finint e Bcc banca Iccrea e ha visto il coinvolgimento, in qualità di investitori, della finanziaria regionale Veneto Sviluppo tramite il fondo Veneto Minibond, nonché di Mediocredito Centrale, Bcc banca Iccrea, Volksbank e Mediocredito Trentino Alto Adige. Il bond, di durata pari a sei anni, è totalmente unsecured e permetterà al gruppo di migliorare la propria offerta attraverso l’ammodernamento delle strutture ricettive gestite, tra cui il camping San Nicola in Puglia acquisito nel 2022, al fine di incrementare ulteriormente la qualità nonché la diversificazione dei servizi, con la realizzazione di realtà abitative turistiche (residence) e nuovi parchi acquatici. Finint ha svolto anche il ruolo di banca agente dell’operazione, mentre lo studio legale Advant Nctm ha agito in qualità di deal legal counsel. Il gruppo Baia Silvella, con headquarter a Salò in provincia di Brescia, chiuderà il bilancio 2022 con ricavi consolidati in crescita a oltre 50 milioni di euro (+30% rispetto all’esercizio 2021) e margini operativi lordi (ebitda) per circa 22 milioni, una cifra più che doppia rispetto all’esercizio precedente (ebitda margin del 42%). “Il piano d’investimenti programmato per i prossimi anni ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo ai propri clienti - spiega Valerio Vezzola, amministratore delegato del gruppo che oggi gestisce 11 camping village distribuiti tra  Sardegna, Veneto, Roma, lago di Garda, Trieste, Puglia e Croazia -. Riteniamo che le molte migliorie che andremo ad apportare, e l’esclusività delle location nelle quali sono situati i nostri camping village, saranno un vero plus competitivo. Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati ottenuti nella stagione 2022 e ci prepariamo ad affrontare la prossima certi che le scelte che stiamo compiendo siano quelle giuste”. [post_title] => Il gruppo Baia Silvella (Baia Holiday) emette un bond da 10 mln. Obiettivo investimenti per 35 mln [post_date] => 2023-03-16T09:20:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678958455000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441253 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte bene il 2023 di Blu Hotels, con i primi quattro mesi dell'anno finanziario iniziato a dicembre che registrano un +20% di fatturato sul 2022, grazie soprattutto a una crescita delle tariffe medie che sta più che compensando il lieve calo di occupazione. "Per la fine dell'anno puntiamo a un aumento del giro d'affari complessivo attorno al 10%-15%", ha rivelato il presidente e amministratore delegato della compagnia, Nicola Risatti, sul palco del forum milanese sull'hotellerie di Pambianco. Un buon incremento rispetto ai 73 milioni di euro toccati nel 2022, con margini operativi lordi (ebitda) a 10 milioni (14,1%), per un portfolio di una trentina di strutture complessive Certo, le sfide non mancano. A partire dal personale: "Noi fortunatamente, avendo capitale proprio, siamo riusciti a venir fuori tutto sommato bene dal periodo Covid. Negli ultimi cinque anni, grazie anche all'intervento di Cdp per la più grande delle nostre strutture, il Blu Salento Village, abbiamo infatti acquisito un terzo degli alberghi già in affitto e rinnovato a lungo termine i contratti della gran parte dei restanti. Nel biennio pandemico abbiamo inoltre operato una serie di interventi importanti, che ci hanno permesso di incrementare i prezzi medi delle camere - ha aggiunto Risatti -. Ora vorremmo continuare a migliorare il prodotto. Ma non è facile. Soprattutto perché si fatica a trovare collaboratori". Per l'a.d. di Blu Hotels occorrerebbe cambiare la mentalità degli imprenditori del comparto: "Bisogna dare più valore alle risorse umane. Il nostro settore deve cercare di essere più attrattivo. Sicuramente non è semplice, soprattutto in un momento di rialzo dei costi e con l'ingente fardello dei contributi che tutti noi ben conosciamo. Ma non possiamo dare la colpa al solo reddito di cittadinanza". A mancare in Italia sono anche le grandi scuole di formazione alberghiera. "Noi imprenditori stessi fatichiamo a garantire il tempo necessario al training dei nostri dipendenti - ammette sempre Risatti -. D'altronde non è una questione dalla soluzione immediata per chi, come noi, ha 1.300 collaboratori stagioni su un totale di circa 1.500 dipendenti, con il classico turnover che deriva da questa tipologia di business model. Ma dobbiamo essere consapevoli che la sfida futura sulla qualità dell'offerta si giocherà molto di più sul software che sull'hardware". In linea con tali esigenze i piani di Blu Hotels prevedono quindi ora l'ampliamento della stagionalità delle strutture. "In montagna riusciamo ormai a garantire una doppia apertura, in inverno e in estate - sottolinea Risatti -. Per le strutture balneari stiamo invece cercando di arrivare a stagioni di sei-sette mesi, così da dare continuità di impiego ai nostri migliori talenti". Per il resto,  la compagnia si sta oggi focalizzando sul consolidamento del proprio prodotto, anche se "qualche operazione in pipeline c'è già, sebbene non si tratti di nulla di sicuro". Quel che è certo, invece, è che ogni eventuale progetto espansivo si concentrerà sull'Italia: "Abbiamo avuto per un periodo degli hotel in Austria ma poi abbiamo deciso di focalizzarci esclusivamente sulla nostra Penisola - conclude Risatti -. L'obiettivo è quello di dare stabilità al fatturato della compagnia lungo tutto l'anno, con un prodotto a prevalente vocazione leisure da riposizionare ulteriormente verso l'alto. Ci stiamo inoltre impegnando ad aumentare la quota di vendita diretta che ora è al 50%. E questo sia per togliere peso alle agenzie online, sia per diminuire la dipendenza dai tour operator internazionali. Il fallimento Thomas Cook di quattro anni fa ci ha scottato: è stato un duro colpo per parecchi alberghi italiani".   [post_title] => Risatti, Blu Hotels: l'obiettivo ora è consolidare ma serve fare di più per il personale [post_date] => 2023-03-10T13:00:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678453231000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441019 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SingapoRewards è il nuovo programma promosso dal Singapore Tourism Board che offre ai turisti internazionali la possibilità di testare un'esperienza unica. Per tutto il 2023, il programma permetterà ai visitatori di provare gratuitamente una delle 40 nuove ed alternative esperienze in grado di rivelare nuove prospettive di Singapore, sia andando alla scoperta di luoghi meno conosciuti della città-stato che accedendo ad esperienze uniche ed esclusive. I turisti potranno partecipare una sola volta al programma SingapoRewards, ottenendo quindi la possibilità di riscattare una delle 40 experience proposte. Basta iscriversi o accedere al proprio account Visit Singapore (tramite app o sito) per poter scegliere una delle esperienze e poi effettuare la prenotazione. Bisogna poi verificare il proprio arrivo a Singapore per ricevere il proprio biglietto, da presentare all’ingresso dell’esperienza selezionata per ottenere il proprio “SingapoRewards”. Le attività sono state suddivise in quattro categorie: Novità, per esplorare aree pittoresche attraverso tour iconici come quello in bicicletta o il tour “Instagram”, da fare a piedi, tra Bugis, Waterloo e Kampong Gelam; Cibo e ristoranti, per assaporare le delizie culinarie locali; Sostenibilità, con attività come un approfondimento sull’allevamento e la conservazione acquatica al Sea Aquarium + Tour guidato Behind The Panel; Benessere, per prendersi cura di se stessi con il Singapore Flora Heritage Room Diffuser Workshop o con la rinfrescante Aqua Spinning Workout Class. “Da quando abbiamo riaperto completamente i nostri confini, il turismo internazionale è fortemente tornato in città - afferma Keith Tan, ceo del Singapore Tourism Board -. Per questo vogliamo migliorare l’esperienza di soggiorno dei turisti presentando loro le perle uniche e nascoste del nostro Paese. Non solo un sito dove trovare attività innovative e uniche, SingapoRewards è anche una piattaforma utile per le imprese locali per lanciare e testare nuovi prodotti e offerte: invito tutti i visitatori a esplorare le diverse proposte di esperienze e a condividere sui social media la propria esperienza utilizzando l’hashtag #SingapoRewards". [post_title] => SingapoRewards: esperienze uniche ed esclusive da provare (gratuitamente) nel 2023 [post_date] => 2023-03-08T11:19:42+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678274382000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 440805 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Marco Misischia è il nuovo direttore operations di Swadeshi Hotels. Attuale presidente nazionale divisione turismo e commercio della Confederazione nazionale dell’artigianato e delle piccola e media impresa (Cna), nonché membro del cda del Convention Bureau di Roma e del Lazio, Misischia vanta un’ampia esperienza nel settore dell'ospitalità nella direzione sia di hotel indipendenti, sia di strutture appartenenti a catene internazionali, a cui si aggiunge una grande competenza nel campo della gestione e dello sviluppo. Attivo nelle reti d’impresa e nel settore televisivo tematico turistico, oltre che nella formazione, già vicepresidente dell’Its Turismo di Roma, affiancherà l'amministratore delegato di Swadeshi, Rubina Peluso, e il suo staff. “Inizia per me una sfida estremamente interessante - commenta lo stesso Misischia -. Swadeshi è un gruppo di qualità, con numerose strutture qualificate sparse sul territorio nazionale, composto da donne e uomini di grandi valori umani e professionali. Cercheremo di tenere sempre altissima la qualità delle strutture, che sono già oggetto di un corposo restyling. In merito alle attività di promozione e comunicazione condivido la linea del presidente Nicola Ciccarelli: credo che si debba lavorare per esaltare il made in Italy. La nostra filosofia italiana resta un valore aggiunto che riguarda il gruppo in tutti i suoi aspetti, compresa l’offerta gastronomica che dovrà essere regionale e a chilometro zero. La sostenibilità è poi un tasto sul quale battiamo con particolare attenzione. A partire dall’abbandono della plastica, che vorremmo realizzare nei prossimi mesi in tutti gli alberghi. Ci impegneremo inoltre a esaltare le attività all’aria aperta, sport e passeggiate nella natura, e poi ancora a garantire strutture capaci di dare servizi ai cicloturisti (depositi e officine attrezzate), in montagna come al mare. Infine, intendiamo dare la possibilità ai proprietari di amici a quattro zampe di trovare ospitalità e servizi dedicati nelle nostre strutture”. [post_title] => Marco Misischia nuovo direttore operations di Swadeshi Hotels [post_date] => 2023-03-06T11:07:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678100823000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 440777 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà la capitale mondiale della liuteria a ospitare il 21 e 22 marzo la decima edizione di Travel Hashtag, l’unica in programma in Italia nel corso del 2023: due giorni di confronto sui temi del turismo culturale, ospitalità, turismo accessibile e valorizzazione del territorio. "Dopo la recentissima ed entusiasmante tappa di Londra, durante la quale abbiamo promosso l’Italia al trade inglese, torniamo nel Belpaese con un’edizione diversa dalle precedenti, come sempre ricca di temi e relatori di primo piano – spiega Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag –. Per la prima volta la location del nostro format non sarà un hotel o resort, bensì una città che aprirà le porte di alcuni dei suoi luoghi più rappresentativi”. La prima giornata, quella di martedì 21 marzo, verrà in particolare inaugurata con una conferenza presentata da Zaira Magliozzi che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Ivana Jelinic (Enit), Gianluca Galimberti (sindaco di Cremona), Virginia Villa (museo del Violino), Leonardo Cesarini (Trenord), Giorgio Palmucci (Th Resorts e Aica), Simona Tedesco (Dove) e Alessandro Zanardi (Marzocco Group). A seguire, nel pomeriggio, due talk. Il primo: “Quale ospitalità per le città d’arte e cultura?”, animato da Davide Scarantino (Italianway), Michele Ridolfo (Aigab), Alessandro Callari (Booking.com), Giorgio Palmucci (Th Resorts e Aivs) e Sauro Mariani (hospitality advisor). Il secondo: “Turismo accessibile: il progresso è inclusivo”, con gli interventi di Valentina Tomirotti (giornalista), William Del Negro (Willeasy), Marta Grelli (Travelin), Lisa Noja (ex senatrice, oggi nel consiglio regionale della Lombardia), Luigi Passetto (Anglat) e Rosita Viola (assessore alle Politiche sociali del comune di Cremona). Focus del secondo giorno il talk “Una nuova cultura del Turismo per la valorizzazione del territorio”. Tra i relatori, Roberta Garibaldi (Ocse), Antonio Nicoletti (Apt Basilicata), Davide Cassani (Apt Emilia-Romagna), Giancarlo Dall’Orco (esperto e docente di destination management), Leonardo Cesarini (Trenord – Gite in Treno), Zaira Magliozzi (art & travel storyteller e content creator) e Barbara Manfredini (assessore al Turismo del comune di Cremona). [post_title] => Travel Hashtag fa tappa a Cremona per la sua decima edizione [post_date] => 2023-03-06T10:12:13+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678097533000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 440580 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Finalmente Roma ha qualcosa di diverso, che va oltre l’ospitalità offerta dai grandi alberghi del centro. Anche l’Hilton Roma Eur La Lama è un grande albergo, ma con un’anima italiana, con quel tocco inconfondibile di italianità”, ha detto Paolo Bellè, cluster general manager Icarus, società proprietaria del nuovo complesso, incontrando la stampa specializzata -. La Lama è un Hilton che entra dentro Roma (l’altro Hilton è in aeroporto a Fiumicino) ed è un albergo atteso da tanto tempo. Per Hilton l’apertura di La Lama vuol dire aver messo altre 439 camere in questa città: siamo il settimo albergo romano del gruppo sotto diversi marchi, a riprova che la compagnia con base in Virginia ama molto la città di Roma. Non dimentichiamo che Hilton è stato il primo brand internazionale a Roma, con il Cavalieri a Monte Mario”. [caption id="attachment_440584" align="alignright" width="225"] Paolo Bellè[/caption] Forte l’impatto della struttura avveniristica lunga e nera che sorge all’Eur, quartiere business della capitale. Svettante e sottile l’edificio che si staglia alto nel cielo. Porta la firma dell’architetto Fuksas, e vanta interni arricchiti da opere d’arte e dettagli unici, dai marmi bianchi e neri nella hall, alla stele in bronzo di Arnaldo Pomodoro, ai colori caldi nel lounge, nel ristorante e sui piani dedicati alle camere e alle suite. “Subito di fronte all’ingresso c’è il lounge bar, poi la library e il ristorante e, allo stesso livello, l’area dedicata a riunioni ed eventi, con sale modulari dotate delle più moderne tecnologie, mentre al quindicesimo piano ci sarà un secondo ristorante e bar, e al sedicesimo ci sono le sette suite” ha spiegato Matteo Cappannari, hotel manager. “Siamo strettamente collegati al centro congressi. Noi e La Nuvola nasciamo come un unico complesso, ed è forte la nostra vocazione commerciale-congressuale, però La Lama deve vivere anche di vita sua - ha proseguito Bellè -. Data la facilità della connessione con la città siamo all'altezza di soddisfare anche il turista più esigente, mentre offriamo al quartiere Eur un nuovo accattivante punto di riferimento. Non dimentichiamo che il programma Hilton Honors conta oltre 140 milioni di iscritti, e il cliente americano si trova sempre a casa in un Hilton. Ora a La Lama americani e visitatori da tutto il mondo si troveranno a casa, e con coccole italiane”. [post_title] => Hilton Roma Eur La Lama: standard internazionali, anima italiana [post_date] => 2023-03-02T13:38:14+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1677764294000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "nicola risatti di blu hotels al quirinale per ricevere linsegna di cavaliere del lavoro" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":72,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":450,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441780","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 140 nuove opportunità lavorative, tra cui posizioni annuali, nel turismo in Sardegna: sono questi i numeri delle assunzioni in corso per Delphina hotels & resorts, catena alberghiera sarda da 30 anni specialista delle vacanze nel Nord Sardegna con 12 hotel cinque e quattro stelle, prestigiose ville e residence affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa Gallura, Isola Rossa e Badesi.\r\n\r\nDelphina punta a far crescere la sede centrale di Palau con la ricerca, per l’area commerciale e gestionale, di un operation manager, di un direttore area tecnica, di un revenue manager, di un assistente per il controllo di gestione, di un web marketing manager, grafici e travel consultant per il reparto prenotazioni mentre nelle strutture proseguono le selezioni per guide turistiche, comandante di imbarcazioni, biologi, responsabile ufficio escursioni, oltre che guest relation, maître, capi partita di cucina, commis di cucina e di sala, chef de rang, barman, baristi, addetti al front desk e cameriere ai piani.\r\n\r\nLe descrizioni dei profili ricercati e le informazioni di contatto sono pubblicati sul sito www.delphina.it all’interno della sezione lavora con noi.\r\n\"Continuiamo a puntare sulla professionalità – dichiara il direttore generale di Delphina Libero Muntoni - anche con posizioni annuali nella sede centrale di Palau, dove sono impiegati un centinaio di addetti. È questo il quartier generale che accoglie, tra gli altri, il nostro tour Operator e gli spazi, quasi tutti al femminile, in cui curiamo le prenotazioni, oltre al marketing, controllo di qualità, amministrazione e reparto meeting e eventi. Si tratta di un ambiente di lavoro molto stimolante, giovane e dinamico. Per noi è fondamentale puntare sulle persone giuste che, grazie a un continuo aggiornamento, crescono e sviluppano competenze di alto livello nell’ospitalità”.\r\n\r\nSostenibilità\r\nOccasioni importanti all’interno di una catena alberghiera di proprietà sarda che ha fatto della sostenibilità il suo DNA fin dalla nascita, valorizzando uno stile di vita sano, la cultura e l'enogastronomia locale. Un percorso confluito nel marchio “We are green®” che ha permesso a Delphina hotels & resorts di ricevere numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la riconferma come gruppo alberghiero indipendente più green al mondo e come migliore catena alberghiera italiana ai World Travel Awards 2022.\r\n\r\n“Quest’anno - dichiara il presidente di Delphina Francesco Muntoni - celebriamo un traguardo importante: i primi 30 anni di Delphina hotels & resorts. Siamo onorati di essere diventati l’amico in Sardegna dei nostri ospiti. Abbiamo la fortuna di avere con noi validi collaboratori che ogni giorno trasmettono con piacere “l’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici”. Tutti insieme ci impegniamo con entusiasmo e condividiamo l’orgoglio di far innamorare gli ospiti della Sardegna e della Gallura”.\r\n\r\nDelphina hotels & resorts è la prima catena alberghiera italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di circa 20.663 tonnellate di CO2eq negli ultimi 6 anni, quantità assorbita da circa 146.089 alberi in un anno. L'azienda ha adottato importanti politiche plastic free, risparmiando circa 722.871 bottiglie di plastica negli ultimi 4 anni. Dal 2018 l'azienda è entrata nella \"Lounge\" di Intesa San Paolo di Elite, il progetto di Borsa Italiana- Gruppo Euronext per le imprese ad alto potenziale realizzato in collaborazione con Confindustria.","post_title":"Delphina hotels& resorts: 140 posizioni lavorative annuali e stagionali","post_date":"2023-03-17T12:57:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679057870000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441716","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl Consorzio Italy Family Hotel è nato dal sogno di Marina Pasquini che, a partire dal suo Hotel Belvedere di Riccione, ha deciso di creare una realtà alberghiera che rispondesse alle esigenze dei bambini. «Ho fondato il consorzio insieme ad altre 4 mamme albergatrici. – racconta - Due di noi erano di Riccione, una di Laigueglia, una del Lago di Garda e una di Cinquale. Abbiamo fissato una serie di requisiti necessari indicati dai Bino: una serie di valori verificati periodicamente e relativi ai servizi family, agli strumenti e alle strutture disponibili in camera, all’offerta diversificata del ristorante e alle numerose attività per i bambini. Grazie a queste caratteristiche il Consorzio, che ora comprende 135 hotel, garantisce un’offerta di vacanza sia invernale che estiva, al mare e in montagna, e ha il primario obiettivo di intercettare la domanda del segmento family, generando richieste per gli hotel associati, presenti in 14 regioni italiane.\r\n\r\n«Lavorare insieme ci permette di trovare le soluzioni necessarie. – prosegue Pasquini - Ci aiutiamo l’un l’altro, facciamo tanta formazione e ci mettiamo in gioco, cercando di realizzare i nostri desideri d’infanzia». Gli Italy Family Hotel offrono servizi, attenzioni e flessibilità, un pediatra disponibile h24, la baby sitter e gli istruttori di nuoto, di sci e anche di teatro. E, per meglio interpretare i desideri della famiglia italiana in vacanza, lo scorso febbraio il Consorzio ha commissionato a SdV Marketing una ricerca sul turismo family nel nostro paese e sulle sue necessità.\r\n\r\n«È stato proposto un questionario a un database di 790 clienti e persone interessate. - spiega il consulente Nicola Gaddi – Ne è emersa una grande razionalità nella scelta dei servizi disponibili in base all'età dei figli, il fatto che il 95,7% delle famiglie non cambierebbe la tipologia di struttura della propria vacanza, la grande attenzione del campione alla pulizia, alla posizione della struttura, all’intrattenimento e alla presenza di un’area giochi, ma anche alle offerte. Le famiglie si appoggiano all’agenzia se il viaggio è lungo e con molte persone, oppure si muovono autonomamente dopo aver fatto attente ricerche in rete e seguendo il consiglio di amici e il passaparola».\r\n\r\nE, attraverso il proprio ufficio marketing, il Consorzio mantiene un rapporto di relazione con gli operatori professionali che commercializzano sui propri canali le strutture alberghiere specializzate nel segmento family. Ora si guarda alla crescita del brand in altre regioni italiane. «Vorremmo anche accogliere clienti stranieri. - conclude Marina Pasquini - Portando in Italia le famiglie francesi, svizzere, tedesche e austriache grazie agli ottimi requisiti di prezzo-qualità-servizio dei nostri hotel».\r\n\r\n","post_title":"Gli Italy Family Hotel mettono in primo piano l’attenzione al bambino e crescono grazie alla ricerca","post_date":"2023-03-17T10:54:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679050440000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441621\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Sngapore-Changi[/caption]\r\n\r\nLa classifica annuale degli Skytrax World Airport Awards 2023 vede l'aeroporto di Singapore-Changi in vetta. primo posto assoluto\r\n\r\nLa classifica Skytrax degli aeroporti 2023, svelata il 15 marzo, non riserva sorprese sul podio, cambia solo l'ordine: Singapore-Changi è ora 1° (3° nel 2022) davanti a Doha-Hamad International (ex 1°) e Tokyo-Haneda (ex secondo). Segue Seoul-Incheon (ex n. 5) e quindi Parigi-CDG (ex n. 6), che mantiene il suo rango di miglior aeroporto europeo. I posti da 6 a 10 di questa Top 100 sono occupati da Istanbul (+2), Monaco (stabile), Zurigo-Kloten (+1), Tokyo-Narita (-5) e Madrid (+6).\r\n\r\nAltri quattro aeroporti europei occupano i posti da 10 a 14, Vienna , Helsinki , Roma e Copenaghen , davanti a Osaka , Nagoya , Dubai , Seattle , Melbourne e Vancouver (miglior canadese).\r\n\r\nNei primi 50 posti di questa classifica compaiono anche Londra-Heathrow al 21° posto, Francoforte al 25°, Amsterdam-Schiphol al 29°, Barcellona al 34°, Parigi-Orly al 39° quindi, e Montreal al 45°. Noteremo anche nella TOP 100 la 98a posizione dell'aeroporto di Lione-Saint Exupéry , che lo scorso anno si è classificato 178esimo.\r\n\r\nTra gli altri vincitori globali, l'aeroporto di Shenzhen-Bao'an è stato nominato da Skytrax come l'aeroporto più migliorato del mondo, e Nagoya-Chubu Centrair ha vinto il premio come miglior aeroporto regionale del mondo (anche il terminal 2 di Centrair ha ricevuto il premio per il miglior terminal per le compagnie aeree low-cost).\r\n\r\nEdward Plaisted di Skytrax ha dichiarato in una dichiarazione: \" Ci congratuliamo con l'aeroporto Changi di Singapore per essere stato nominato il miglior aeroporto del mondo per il 2023. Dopo essere stato colpito duramente durante la pandemia di Covid-19, è incoraggiante vedere che il numero di passeggeri all'aeroporto di Changi è ora di circa 80% dei livelli di pandemia pre-Covid-19 e si prevede che torneranno ai livelli pre-pandemia entro il 2024. Questo riconoscimento aeroportuale di Changi proviene dai clienti dell'aeroporto e sottolinea la popolarità dell'aeroporto tra i viaggiatori aerei internazionali. Ricevere questo premio come miglior aeroporto del mondo è un chiaro riconoscimento del lavoro di squadra di tutto il personale aeroportuale, che contribuisce al successo dell'aeroporto di Changi  ”.","post_title":"E' Singapore-Changi il miglior aeroporto del mondo secondo Skytrax","post_date":"2023-03-16T10:09:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678961344000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo bond per Baia Camping Village, principale società del gruppo di strutture open air Baia Silvella (titolare del brand Baia Holiday). L'emissione, per un importo nominale complessivo di 10 milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare il programma di investimenti della compagnia (circa 35 milioni nel periodo 2023-2026). L’operazione è stata strutturata e collocata da banca Finint e Bcc banca Iccrea e ha visto il coinvolgimento, in qualità di investitori, della finanziaria regionale Veneto Sviluppo tramite il fondo Veneto Minibond, nonché di Mediocredito Centrale, Bcc banca Iccrea, Volksbank e Mediocredito Trentino Alto Adige.\r\n\r\nIl bond, di durata pari a sei anni, è totalmente unsecured e permetterà al gruppo di migliorare la propria offerta attraverso l’ammodernamento delle strutture ricettive gestite, tra cui il camping San Nicola in Puglia acquisito nel 2022, al fine di incrementare ulteriormente la qualità nonché la diversificazione dei servizi, con la realizzazione di realtà abitative turistiche (residence) e nuovi parchi acquatici. Finint ha svolto anche il ruolo di banca agente dell’operazione, mentre lo studio legale Advant Nctm ha agito in qualità di deal legal counsel.\r\n\r\nIl gruppo Baia Silvella, con headquarter a Salò in provincia di Brescia, chiuderà il bilancio 2022 con ricavi consolidati in crescita a oltre 50 milioni di euro (+30% rispetto all’esercizio 2021) e margini operativi lordi (ebitda) per circa 22 milioni, una cifra più che doppia rispetto all’esercizio precedente (ebitda margin del 42%). “Il piano d’investimenti programmato per i prossimi anni ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo ai propri clienti - spiega Valerio Vezzola, amministratore delegato del gruppo che oggi gestisce 11 camping village distribuiti tra  Sardegna, Veneto, Roma, lago di Garda, Trieste, Puglia e Croazia -. Riteniamo che le molte migliorie che andremo ad apportare, e l’esclusività delle location nelle quali sono situati i nostri camping village, saranno un vero plus competitivo. Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati ottenuti nella stagione 2022 e ci prepariamo ad affrontare la prossima certi che le scelte che stiamo compiendo siano quelle giuste”.","post_title":"Il gruppo Baia Silvella (Baia Holiday) emette un bond da 10 mln. Obiettivo investimenti per 35 mln","post_date":"2023-03-16T09:20:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678958455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte bene il 2023 di Blu Hotels, con i primi quattro mesi dell'anno finanziario iniziato a dicembre che registrano un +20% di fatturato sul 2022, grazie soprattutto a una crescita delle tariffe medie che sta più che compensando il lieve calo di occupazione. \"Per la fine dell'anno puntiamo a un aumento del giro d'affari complessivo attorno al 10%-15%\", ha rivelato il presidente e amministratore delegato della compagnia, Nicola Risatti, sul palco del forum milanese sull'hotellerie di Pambianco. Un buon incremento rispetto ai 73 milioni di euro toccati nel 2022, con margini operativi lordi (ebitda) a 10 milioni (14,1%), per un portfolio di una trentina di strutture complessive\r\n\r\nCerto, le sfide non mancano. A partire dal personale: \"Noi fortunatamente, avendo capitale proprio, siamo riusciti a venir fuori tutto sommato bene dal periodo Covid. Negli ultimi cinque anni, grazie anche all'intervento di Cdp per la più grande delle nostre strutture, il Blu Salento Village, abbiamo infatti acquisito un terzo degli alberghi già in affitto e rinnovato a lungo termine i contratti della gran parte dei restanti. Nel biennio pandemico abbiamo inoltre operato una serie di interventi importanti, che ci hanno permesso di incrementare i prezzi medi delle camere - ha aggiunto Risatti -. Ora vorremmo continuare a migliorare il prodotto. Ma non è facile. Soprattutto perché si fatica a trovare collaboratori\".\r\n\r\nPer l'a.d. di Blu Hotels occorrerebbe cambiare la mentalità degli imprenditori del comparto: \"Bisogna dare più valore alle risorse umane. Il nostro settore deve cercare di essere più attrattivo. Sicuramente non è semplice, soprattutto in un momento di rialzo dei costi e con l'ingente fardello dei contributi che tutti noi ben conosciamo. Ma non possiamo dare la colpa al solo reddito di cittadinanza\".\r\n\r\nA mancare in Italia sono anche le grandi scuole di formazione alberghiera. \"Noi imprenditori stessi fatichiamo a garantire il tempo necessario al training dei nostri dipendenti - ammette sempre Risatti -. D'altronde non è una questione dalla soluzione immediata per chi, come noi, ha 1.300 collaboratori stagioni su un totale di circa 1.500 dipendenti, con il classico turnover che deriva da questa tipologia di business model. Ma dobbiamo essere consapevoli che la sfida futura sulla qualità dell'offerta si giocherà molto di più sul software che sull'hardware\".\r\n\r\nIn linea con tali esigenze i piani di Blu Hotels prevedono quindi ora l'ampliamento della stagionalità delle strutture. \"In montagna riusciamo ormai a garantire una doppia apertura, in inverno e in estate - sottolinea Risatti -. Per le strutture balneari stiamo invece cercando di arrivare a stagioni di sei-sette mesi, così da dare continuità di impiego ai nostri migliori talenti\".\r\n\r\nPer il resto,  la compagnia si sta oggi focalizzando sul consolidamento del proprio prodotto, anche se \"qualche operazione in pipeline c'è già, sebbene non si tratti di nulla di sicuro\". Quel che è certo, invece, è che ogni eventuale progetto espansivo si concentrerà sull'Italia: \"Abbiamo avuto per un periodo degli hotel in Austria ma poi abbiamo deciso di focalizzarci esclusivamente sulla nostra Penisola - conclude Risatti -. L'obiettivo è quello di dare stabilità al fatturato della compagnia lungo tutto l'anno, con un prodotto a prevalente vocazione leisure da riposizionare ulteriormente verso l'alto. Ci stiamo inoltre impegnando ad aumentare la quota di vendita diretta che ora è al 50%. E questo sia per togliere peso alle agenzie online, sia per diminuire la dipendenza dai tour operator internazionali. Il fallimento Thomas Cook di quattro anni fa ci ha scottato: è stato un duro colpo per parecchi alberghi italiani\".\r\n\r\n ","post_title":"Risatti, Blu Hotels: l'obiettivo ora è consolidare ma serve fare di più per il personale","post_date":"2023-03-10T13:00:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678453231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441019","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" SingapoRewards è il nuovo programma promosso dal Singapore Tourism Board che offre ai turisti internazionali la possibilità di testare un'esperienza unica.\r\nPer tutto il 2023, il programma permetterà ai visitatori di provare gratuitamente una delle 40 nuove ed alternative esperienze in grado di rivelare nuove prospettive di Singapore, sia andando alla scoperta di luoghi meno conosciuti della città-stato che accedendo ad esperienze uniche ed esclusive.\r\n\r\nI turisti potranno partecipare una sola volta al programma SingapoRewards, ottenendo quindi la possibilità di riscattare una delle 40 experience proposte. Basta iscriversi o accedere al proprio account Visit Singapore (tramite app o sito) per poter scegliere una delle esperienze e poi effettuare la prenotazione. Bisogna poi verificare il proprio arrivo a Singapore per ricevere il proprio biglietto, da presentare all’ingresso dell’esperienza selezionata per ottenere il proprio “SingapoRewards”.\r\n\r\nLe attività sono state suddivise in quattro categorie: Novità, per esplorare aree pittoresche attraverso tour iconici come quello in bicicletta o il tour “Instagram”, da fare a piedi, tra Bugis, Waterloo e Kampong Gelam; Cibo e ristoranti, per assaporare le delizie culinarie locali; Sostenibilità, con attività come un approfondimento sull’allevamento e la conservazione acquatica al Sea Aquarium + Tour guidato Behind The Panel; Benessere, per prendersi cura di se stessi con il Singapore Flora Heritage Room Diffuser Workshop o con la rinfrescante Aqua Spinning Workout Class.\r\n“Da quando abbiamo riaperto completamente i nostri confini, il turismo internazionale è fortemente tornato in città - afferma Keith Tan, ceo del Singapore Tourism Board -. Per questo vogliamo migliorare l’esperienza di soggiorno dei turisti presentando loro le perle uniche e nascoste del nostro Paese. Non solo un sito dove trovare attività innovative e uniche, SingapoRewards è anche una piattaforma utile per le imprese locali per lanciare e testare nuovi prodotti e offerte: invito tutti i visitatori a esplorare le diverse proposte di esperienze e a condividere sui social media la propria esperienza utilizzando l’hashtag #SingapoRewards\".","post_title":"SingapoRewards: esperienze uniche ed esclusive da provare (gratuitamente) nel 2023","post_date":"2023-03-08T11:19:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1678274382000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440805","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Marco Misischia è il nuovo direttore operations di Swadeshi Hotels. Attuale presidente nazionale divisione turismo e commercio della Confederazione nazionale dell’artigianato e delle piccola e media impresa (Cna), nonché membro del cda del Convention Bureau di Roma e del Lazio, Misischia vanta un’ampia esperienza nel settore dell'ospitalità nella direzione sia di hotel indipendenti, sia di strutture appartenenti a catene internazionali, a cui si aggiunge una grande competenza nel campo della gestione e dello sviluppo. Attivo nelle reti d’impresa e nel settore televisivo tematico turistico, oltre che nella formazione, già vicepresidente dell’Its Turismo di Roma, affiancherà l'amministratore delegato di Swadeshi, Rubina Peluso, e il suo staff.\r\n\r\n“Inizia per me una sfida estremamente interessante - commenta lo stesso Misischia -. Swadeshi è un gruppo di qualità, con numerose strutture qualificate sparse sul territorio nazionale, composto da donne e uomini di grandi valori umani e professionali. Cercheremo di tenere sempre altissima la qualità delle strutture, che sono già oggetto di un corposo restyling. In merito alle attività di promozione e comunicazione condivido la linea del presidente Nicola Ciccarelli: credo che si debba lavorare per esaltare il made in Italy. La nostra filosofia italiana resta un valore aggiunto che riguarda il gruppo in tutti i suoi aspetti, compresa l’offerta gastronomica che dovrà essere regionale e a chilometro zero. La sostenibilità è poi un tasto sul quale battiamo con particolare attenzione. A partire dall’abbandono della plastica, che vorremmo realizzare nei prossimi mesi in tutti gli alberghi. Ci impegneremo inoltre a esaltare le attività all’aria aperta, sport e passeggiate nella natura, e poi ancora a garantire strutture capaci di dare servizi ai cicloturisti (depositi e officine attrezzate), in montagna come al mare. Infine, intendiamo dare la possibilità ai proprietari di amici a quattro zampe di trovare ospitalità e servizi dedicati nelle nostre strutture”.","post_title":"Marco Misischia nuovo direttore operations di Swadeshi Hotels","post_date":"2023-03-06T11:07:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678100823000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la capitale mondiale della liuteria a ospitare il 21 e 22 marzo la decima edizione di Travel Hashtag, l’unica in programma in Italia nel corso del 2023: due giorni di confronto sui temi del turismo culturale, ospitalità, turismo accessibile e valorizzazione del territorio.\r\n\r\n\"Dopo la recentissima ed entusiasmante tappa di Londra, durante la quale abbiamo promosso l’Italia al trade inglese, torniamo nel Belpaese con un’edizione diversa dalle precedenti, come sempre ricca di temi e relatori di primo piano – spiega Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag –. Per la prima volta la location del nostro format non sarà un hotel o resort, bensì una città che aprirà le porte di alcuni dei suoi luoghi più rappresentativi”.\r\n\r\nLa prima giornata, quella di martedì 21 marzo, verrà in particolare inaugurata con una conferenza presentata da Zaira Magliozzi che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Ivana Jelinic (Enit), Gianluca Galimberti (sindaco di Cremona), Virginia Villa (museo del Violino), Leonardo Cesarini (Trenord), Giorgio Palmucci (Th Resorts e Aica), Simona Tedesco (Dove) e Alessandro Zanardi (Marzocco Group).\r\n\r\nA seguire, nel pomeriggio, due talk. Il primo: “Quale ospitalità per le città d’arte e cultura?”, animato da Davide Scarantino (Italianway), Michele Ridolfo (Aigab), Alessandro Callari (Booking.com), Giorgio Palmucci (Th Resorts e Aivs) e Sauro Mariani (hospitality advisor). Il secondo: “Turismo accessibile: il progresso è inclusivo”, con gli interventi di Valentina Tomirotti (giornalista), William Del Negro (Willeasy), Marta Grelli (Travelin), Lisa Noja (ex senatrice, oggi nel consiglio regionale della Lombardia), Luigi Passetto (Anglat) e Rosita Viola (assessore alle Politiche sociali del comune di Cremona).\r\n\r\nFocus del secondo giorno il talk “Una nuova cultura del Turismo per la valorizzazione del territorio”. Tra i relatori, Roberta Garibaldi (Ocse), Antonio Nicoletti (Apt Basilicata), Davide Cassani (Apt Emilia-Romagna), Giancarlo Dall’Orco (esperto e docente di destination management), Leonardo Cesarini (Trenord – Gite in Treno), Zaira Magliozzi (art & travel storyteller e content creator) e Barbara Manfredini (assessore al Turismo del comune di Cremona).","post_title":"Travel Hashtag fa tappa a Cremona per la sua decima edizione","post_date":"2023-03-06T10:12:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1678097533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Finalmente Roma ha qualcosa di diverso, che va oltre l’ospitalità offerta dai grandi alberghi del centro. Anche l’Hilton Roma Eur La Lama è un grande albergo, ma con un’anima italiana, con quel tocco inconfondibile di italianità”, ha detto Paolo Bellè, cluster general manager Icarus, società proprietaria del nuovo complesso, incontrando la stampa specializzata -. La Lama è un Hilton che entra dentro Roma (l’altro Hilton è in aeroporto a Fiumicino) ed è un albergo atteso da tanto tempo. Per Hilton l’apertura di La Lama vuol dire aver messo altre 439 camere in questa città: siamo il settimo albergo romano del gruppo sotto diversi marchi, a riprova che la compagnia con base in Virginia ama molto la città di Roma. Non dimentichiamo che Hilton è stato il primo brand internazionale a Roma, con il Cavalieri a Monte Mario”.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_440584\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Paolo Bellè[/caption]\r\n\r\nForte l’impatto della struttura avveniristica lunga e nera che sorge all’Eur, quartiere business della capitale. Svettante e sottile l’edificio che si staglia alto nel cielo. Porta la firma dell’architetto Fuksas, e vanta interni arricchiti da opere d’arte e dettagli unici, dai marmi bianchi e neri nella hall, alla stele in bronzo di Arnaldo Pomodoro, ai colori caldi nel lounge, nel ristorante e sui piani dedicati alle camere e alle suite. “Subito di fronte all’ingresso c’è il lounge bar, poi la library e il ristorante e, allo stesso livello, l’area dedicata a riunioni ed eventi, con sale modulari dotate delle più moderne tecnologie, mentre al quindicesimo piano ci sarà un secondo ristorante e bar, e al sedicesimo ci sono le sette suite” ha spiegato Matteo Cappannari, hotel manager.\r\n\r\n“Siamo strettamente collegati al centro congressi. Noi e La Nuvola nasciamo come un unico complesso, ed è forte la nostra vocazione commerciale-congressuale, però La Lama deve vivere anche di vita sua - ha proseguito Bellè -. Data la facilità della connessione con la città siamo all'altezza di soddisfare anche il turista più esigente, mentre offriamo al quartiere Eur un nuovo accattivante punto di riferimento. Non dimentichiamo che il programma Hilton Honors conta oltre 140 milioni di iscritti, e il cliente americano si trova sempre a casa in un Hilton. Ora a La Lama americani e visitatori da tutto il mondo si troveranno a casa, e con coccole italiane”.","post_title":"Hilton Roma Eur La Lama: standard internazionali, anima italiana","post_date":"2023-03-02T13:38:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1677764294000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti