27 maggio 2024 13:34
Da sinistra, Aniello Ottiglio ed Ezio Indiani
“Aniello Ottiglio si è segnalato per la sua lunga carriera di successo nel mondo dei viaggi e dell’ospitalità condotta con altissima professionalità”. Così il delegato nazionale Ehma Italia, Ezio Indiani, ha commentato la consegna del premio alla carriera ad Aniello Ottiglio, attuale amministratore unico della società di consulenza alberghiera Top Team. “Ottiglio è particolarmente conosciuto per aver diretto per molti anni l’hotel Cicerone, un vero simbolo dell’ospitalità romana – ha proseguito Indiani durante la cerimonia, svoltasi in occasione della riunione primaverile dell’associazione presso il sardo Forte Village -. Nel 2009 è stato protagonista di un’esperienza davvero eccezionale, avendo organizzato l’ospitalità per capi di stato, ministri e delegati per il vertice del G8 tenutosi all’Aquila, in segno di solidarietà subito dopo il terribile terremoto che colpì il capoluogo abruzzese, con un brillantissimo risultato finale nonostante difficoltà e incognite”.
L’assegnazione del premio è a cura del comitato rapporti con le istituzioni, con capogruppo Palmiro Noschese. I criteri di selezione prevedono tra l’altro che i candidati condividano i valori e lo spirito amicale dell’associazione, siano soci da almeno 15 anni e partecipino attivamente agli incontri italiani e internazionali. Requisiti assolutamente soddisfatti da Ottiglio, socio Ehma dal 1997, sempre attivamente partecipe alla vita associativa. Ottiglio fa anche parte dello stesso comitato rapporti con le istituzioni di Ehma Italia, che ha portato a termine vari importanti progetti, tra cui la certificazione della professione di direttore generale di albergo, nonché l’istituzione del premio Hotel manager italiano dell’anno e del medesimo premio alla carriera.
La sua lunghissima esperienza di general manager lo ha convinto che il successo di un albergo è dato dal personale: “Molte sono le criticità che affliggono il nostro sistema turistico – sottolinea Ottiglio – ma il problema più sentito attualmente è la forte carenza di personale qualificato. In Italia non esiste ancora una facoltà universitaria specificamente dedicata all’industria dell’ospitalità. Spesso, inoltre, a livello di scuole secondarie, la decisione di frequentare un istituto alberghiero è una scelta marginale. Non solo: stiamo assistendo a una crisi vocazionale in ambito turistico, dovuta soprattutto al fatto che i giovani non sono disposti ad accettare i turni e i ritmi di lavoro imposti dagli alberghi, mentre le remunerazioni sono generalmente basse in confronto ad altri settori”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482339
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si partirà il 14 gennaio con i Les Votives; a seguire il 21 con i Patagarri e quindi il 28 con Lorenzo Salvetti, per giungere sino a fine marzo in una serie di crociere - appuntamenti sulla Lirica, che vedranno come protagonisti undici concorrenti di #XF2025. Dopo l'annuncio della nuova partnership dedicata a X Factor, siglata da tra Msc con il dipartimento Sky Medi, Sky Brand Solutions, e Freemantle lo scorso dicembre, arriva ora il calendario ufficiale delle esibizioni a bordo.
Al teatro Broadway della Lirica ogni settimana i concorrenti di #XF2024 saliranno quindi sul palco per rivivere le emozioni della più recente stagione del talent show. Al termine di ogni esibizione, gli ospiti potranno inoltre incontrare i loro artisti preferiti partecipando a esclusivi meet & greet.
Calendario delle esibizioni:
14 gennaio: Les Votives
21 gennaio: i Patagarri
28 gennaio: Lorenzo Salvetti
4 febbraio: Francamente
11-febbraio: Punkcake
18- febbraio: Lowrah
25- febbraio: the Foolz
4 marzo: Danielle
11 marzo: Pablo Marphy
18 marzo: Dimensione Brama
25 marzo: Elma
Ma il viaggio nella musica non si ferma qui perché la nave di X Factor, così è stata ribattezzata la Lirica per l'occasione, naviga dritta verso il palco di #XF2025: fino a maggio 2025 i suoi passeggeri avranno infatti la possibilità di partecipare ai pre-casting per la prossima edizione del talent. A bordo sono state in particolare allestite delle Recording box brandizzate, dove ogni ospite potrà registrare un breve video di presentazione, scegliere un brano e cantarlo di fronte alla telecamera. I provini migliori saranno selezionati dalla redazione di X Factor, che contatterà i partecipanti per offrire loro la possibilità di esibirsi alle audizioni della prossima stagione.
[post_title] => Msc: svelato il calendario delle crociere - evento con i protagonisti di #XF2024
[post_date] => 2025-01-13T13:01:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736773268000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482295
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.
Secondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.
E ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.
Rispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.
La classifica dei vettori low cost
Il podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.
[post_title] => Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com
[post_date] => 2025-01-13T10:44:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736765053000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482081
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia ha scelto Massimo Di Perna per la carica di chief commercial officer. Volto noto dell'aviazione, con oltre 20 anni di esperienza internazionale nel settore, fra aeroporti e compagnie aeree, Di Perna porta in Aeroitalia una profonda competenza strategica e una comprovata capacità di guidare crescita e redditività.
"Nel corso della sua carriera - si legge nella nota del vettore che annuncia la nomina - ha ricoperto ruoli chiave in aziende di primo piano, ottenendo con ciascuna di esse risultati notevoli soprattutto in termini di incremento dei ricavi.
Il suo approccio strategico è orientato al risultato e rappresenta un valore aggiunto fondamentale per Aeroitalia, in un momento di espansione esponenziale, ingresso nel mercato azionario, e nel consolidamento della compagnia nel mercato dell'aviazione".
"Sono entusiasta di entrare a far parte di Aeroitalia e di contribuire al suo ambizioso percorso di crescita - afferma Di Perna -. Parliamo di una compagnia italiana sempre più determinante nello scenario nazionale, e porto la mia esperienza e il mio entusiasmo per raggiungere traguardi importanti insieme al team".
Il cda del vettore "ha accolto con entusiasmo questa nomina", sottolineando come "la visione e l'expertise di Di Perna saranno importanti per offrire ai passeggeri un servizio sempre più eccellente e innovativo".
[post_title] => Aeroitalia: Massimo Di Perna è il nuovo chief commercial officer
[post_date] => 2025-01-09T08:30:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736411400000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue il percorso di crescita di R Collection Hotels, fondato dalla famiglia Rocchi, che oggi accoglie i propri ospiti in dieci hotel. La visione del gruppo rappresenta una sorta di fusione tra tradizione e innovazione e ogni struttura ha una propria identità e una forte connessione con il territorio. Paolo Remedi, da otto anni maître degli hotel R Collection racconta che il padre di Franco Rocchi, attuale presidente del gruppo, diversificò la sua attività passando dal settore tessile a quello alberghiero, coinvolgendo i tre figli e i numerosi nipoti.
L’inizio fu l’Hotel Royal Victoria, 4 stelle sul lago di Como a Varenna e, sempre a Varenna, il Villa Cipressi (4 stelle). Poi sono arrivati gli alberghi di Milano, il Mentana, il City Life Poliziano, quindi il King Varedo, in Brianza (tutti a 4 stelle). Sul lago di Como ci sono anche il Regina Olga (4 stelle) a Cernobbio e il Grand Hotel Victoria (5 stelle lusso) a Menaggio, mentre sulla riviera Ligure, a Rapallo, c’è il Grand Hotel Bristol Portofino Coast (5 stelle).
«Rocchi ha sempre avuto una passione per la montagna - afferma Remedi -. A fine 2023, nel giro di dieci giorni, ha aggiunto in portfolio il Montana Lodge&Spa a La Thuile (in gestione, ndr) e il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc (acquisizione diretta, ndr)». I due hotel a 5 stelle hanno avviato la stagione a dicembre dello stesso anno e nel 2024 sono entrati a far parte del network Preferred Hotels&Resorts. L'idea è quella di rafforzare la presenza del gruppo nel settore dell’ospitalità montana di alta gamma. Il Montana Lodge&Spa è ideale per gli amanti dello sport con 152 chilometri di piste su due comprensori riuniti: quello di La Thuile in Italia e quello di La Rosière in Francia. Con le sue 55 camere, è simile a un grande chalet di design, dove si può anche vivere un’esperienza di benessere nelle vasche della spa affacciata sulle montagne e dove gustare la ricca proposta di chef Alessandro Gioè: un “viaggio culinario alla riscoperta dei sapori tipici alpini” che privilegia la produzione del territorio e segue una logica di zero-sprechi con una cucina circolare. Grande pure l’attenzione alla proposta vinicola, come accade in ciascun hotel del gruppo.
Il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc è invece una struttura moderna, completamente rinnovata, che si trova a soli sette minuti a piedi dal centro di Courmayeur. Con le sue 72 camere distribuite in tre blocchi ai piedi del monte Bianco, offre all’ospite un’esperienza sportiva nel vicino comprensorio sciistico e garantisce momenti di benessere nella spa, le cui dimensioni saranno raddoppiate nel corso dell’anno, aggiungendo due piscine esterne. La proposta gastronomica affidata all’executive chef Alessandro Giordano mette in primo piano il pesce di mare e tagli di carne innovativi.
«Mentre La Thuile conquista chi ama sciare, camminare e cerca il relax, Courmayeur ha un appeal completamente diverso - sottolinea Claudio Coriasco, general manager di entrambe le strutture -. A Courmayeur c’è lo struscio, la vita sociale e ci sono tutti i negozi che si possono trovare in via Montenapoleone a Milano. Ora ha anche riaperto il traforo del monte Bianco e si può raggiungere Chamonix in 20 minuti. Una vacanza nel Montana Lodge&Spa e nel Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc mette insieme tante anime. Sono due turismi diversi che possono essere collegati grazie al servizio di elicotteri ecocompatibili Helops, che offriamo ai nostri ospiti per muoversi tra i due hotel. Inoltre entrambe le strutture hanno a disposizione diversi spazi per il mice. In questo mestiere dobbiamo dare dei risultati: avere delle persone felici che ti scelgono e ti riscelgono. Franco Rocchi è un imprenditore che sta realizzando un progetto ben preciso ed è anche attento al benessere di chi lavora per lui. Portiamo avanti un progetto welfare per i dipendenti: se si è motivati e si sta bene non si cerca un altro impiego. È bello essere parte delle 1.046 persone che lavorano per un gruppo in espansione».
Quanto alla stagionalità degli hotel, conclude Coriasco, «tutto dipende da quanto nevica. Resteremo aperti fino a Pasqua, quando le temperature si alzano e la neve si scioglie, per poi riaprire a inizio giugno, al termine delle scuole. L’estate si conclude a settembre. Noi non vorremmo chiudere, perché gli ospiti ce lo chiedono, ma anche il paese deve restare aperto! Stiamo cercando di cambiare i paradigmi. Visto il cambiamento climatico oggi Francia e Svizzera promuovono l’autunno: noi aspettiamo di beneficiare dell’onda lunga che sta partendo da loro per proporre un modo nuovo di vivere la montagna, oltre che sugli sci».
[gallery ids="481855,481857,481854"]
[post_title] => R Collection: una storia che arriva in Val d’Aosta, per vivere la destinazione oltre le stagioni
[post_date] => 2025-01-07T11:56:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736251000000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Milano Bergamo entra di gran carriera nel 2025, forte dei risultati record dell'anno appena chiuso.
Il 2024 ha infatti visto lo scalo superare quota 17 milioni di passeggeri: "E' stato il massimo dell'attività dell'operatività dell'aeroporto - ha dichiarato il presidente di Sacbo Giovanni Sanga - sia per quanto attiene i passeggeri - che supereranno i 17 milioni - sia per quanto attiene l'attività, che ci ha visto protagonisti con 153 destinazioni, che toccano sia quelle tradizionali, sia le nuove destinazioni che guardano l'Est del mondo".
"L'operatività è massima anche per quanto riguarda gli investimenti infrastrutturali", ha ricordato il presidente, sottolineando le difficoltà incontrate la scorsa estate, quando l'attività era al massimo e c'erano tanti cantieri aperti. Lavori che - afferma - andranno completati entro la fine del 2025.
L'aeroporto "si presenterà un aeroporto nuovo caratterizzato da una sicurezza elevata, una qualità dei servizi adeguata ad uno scalo come il nostro e tante opportunità".
Infine, in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, Sanga ha spiegato che l'obiettivo è innanzitutto quello di chiudere i cantieri. "Contiamo di centrare l'obiettivo perché già ad aprile 2025 contiamo di aver completato tutta l'area check-in e poi, per novembre, di aver completato tutta l'area dei controlli, in modo da garantire un'accessibilità allo scalo più adeguata".
[post_title] => Milano Bergamo vola oltre i 17 mln di passeggeri e guarda alle Olimpiadi invernali 2026
[post_date] => 2025-01-03T09:00:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735894835000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481516
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le Seychelles archiviano il 2024 con risultati stabili e positivi, registrando un lieve calo del 3% rispetto al 2023. L'Europa si conferma protagonista, con il 62% degli arrivi totali e tra i mercati tradizionali di riferimento spiccano la Germania con 55.614 arrivi, la Francia con 40.405, la Russia con 32.375 e il Regno Unito con 18.918 visitatori.
L'Italia, consolidando la sua posizione tra i mercati chiave, si piazza tra il quarto e il quinto posto con 18.000 arrivi. In crescita gli Emirati Arabi anche se la maggior parte dei turisti arrivi comunque dall'Europa, in aumento anche gli arrivi dagli altri continenti.
Punto focale dell'attrattività dell'arcipelago nei confronti dei viaggiatori si conferma la possibilità di vivere un'esperienza unica, che coniuga sostenibilità, natura incontaminata e autenticità culturale. Tra i mercati europei di riferimento, l’Italia continua a svolgere un ruolo fondamentale, rappresentando un segmento di valore per l’economia turistica dell’arcipelago.
“Sebbene il 2024 abbia segnato un lieve rallentamento per il mercato italiano, la destinazione rimane saldamente nella lista dei sogni di molti viaggiatori. Le Seychelles continuano a lavorare con impegno per offrire esperienze autentiche e sostenibili, mirando a soddisfare le esigenze di un turismo sempre più consapevole,” ha commentato Danielle Di Gianvito, marketing representative di Tourism Seychelles in Italia.
[post_title] => Seychelles: Italia quinta tra i mercati principali, con circa 18.000 arrivi
[post_date] => 2024-12-20T09:39:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734687552000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481338
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con la traversata da Palermo a Civitavecchia sulla Splendid di Gnv si è concluso ieri il primo trimestre di Strade Maestre: progetto di scuola in cammino realizzato dalla cooperativa sociale CamminaMenti. Strade Maestre è un’iniziativa pioneristica che, per un intero anno scolastico, vede un gruppo di otto giovani e quattro guide-insegnanti intraprendere un viaggio a piedi attraverso l’Italia. Una proposta educativa innovativa che offre a ragazze e ragazzi del triennio delle scuole superiori l’opportunità di partecipare a un’esperienza formativa che unisce apprendimento, esplorazione e convivenza.
Gnv ha scelto di sostenere Strade Maestre nell’ambito del proprio impegno per la responsabilità sociale d’impresa (csr) e per la valorizzazione del settore marittimo. La compagnia ha garantito ai partecipanti del progetto viaggi in cabina e un’esperienza a bordo, favorendo un dialogo diretto tra l’equipaggio e i giovani camminatori. Grazie a una visita guidata alla plancia di comando, gli studenti hanno potuto tra le altre cose scoprire la ricchezza e la complessità del mondo della navigazione, avvicinandosi a una realtà che potrebbe ispirare future carriere nel comparto marittimo.
[post_title] => Gnv a fianco di CamminaMenti per il progetto Strade Maestre
[post_date] => 2024-12-18T10:35:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734518133000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481209
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Esperienze autentiche, nuovi prodotti, sostenibilità e un rinnovato focus sulla gastronomia. La Polonia guarda al futuro con una strategia che punta su questi elementi chiave, come ha spiegato Barbara Minczewa, direttrice per l'Italia dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, durante un incontro con la stampa di settore a Roma.
La Polonia sta consolidando la sua presenza nelle principali fiere di settore, come Bit e Btm, con un focus crescente sul mondo trade. Al Ttg Travel Experience di Rimini lo stand polacco è stato ampliato, testimoniando un interesse sempre maggiore per il bacino italiano. «I numeri del 2023 hanno superato quelli del 2019, grazie anche all’aumento dei tour operator polacchi interessati al mercato Italia - ha dichiarato Minczewa -. Stiamo registrando un aumento di oltre il 20% rispetto allo scorso anno».
Per il prossimo, l’Ente Polacco per il Turismo si concentrerà sulla promozione di aree meno conosciute del Paese, con l’obiettivo di mostrare la Polonia non solo come destinazione per soggiorni brevi ma anche per esperienze più prolungate, da vivere in tutte le stagioni. «La Polonia è una destinazione sempre più ambita per la sua capacità di offrire esperienze autentiche e uniche - continua Minczewa - Le esperienze autentiche e la sostenibilità saranno al centro della nuova strategia, con un’attenzione particolare al legame tra turisti e comunità locali e alla trasformazione urbana in chiave sostenibile».
Tra le destinazioni al centro della promozione, Danzica conquista con il suo mercatino di Natale, premiato tra i migliori in Europa grazie alla qualità degli allestimenti e alla ricchezza dell’offerta artigianale.
Una campagna specifica sarà dedicata ai 'quattro elementi', con focus su quattro regioni chiave, selezionate per la loro natura incontaminata, il patrimonio storico e le esperienze uniche che offrono. La Precarpazia, situata all’estremo sud-est della Polonia, ospita le montagne più alte del Paese e offre scenari straordinari come il Parco del Cielo Stellato, una delle aree più suggestive d’Europa per il turismo astronomico. La regione di Lublino, una delle poche città polacche risparmiate dalla devastazione della Seconda Guerra Mondiale, che si propone come un nuovo polo culturale e turistico e che, da marzo 2025, sarà collegata direttamente a Roma con un volo operato da Aeroitalia (oltre ai già esistenti collegamenti con Milano). La Podlachia sarà protagonista con la foresta di Białowieża, un luogo unico al mondo, patrimonio UNESCO e habitat del bisonte europeo. Infine, la Pomerania e la vicina Masuria incanteranno i visitatori con oltre 3.000 laghi navigabili, borghi storici, maestosi castelli, fitti boschi e paesaggi incontaminati.
«La Polonia sta vivendo una fase di transizione: non è più solo una destinazione turistica tradizionale ma un Paese capace di reinventarsi, pronto a sorprendere i visitatori con esperienze autentiche e inattese - racconta Minczewa -. Anche la gastronomia continuerà a essere un asset strategico: Milano ospiterà eventi enogastronomici per valorizzare la collaborazione con la Guida Michelin, che negli ultimi anni ha inserito sempre più ristoranti polacchi nel suo circuito».
A settembre, l’Ente riproporrà l’evento ByPoland dedicato al mercato trade per rafforzare ulteriormente le relazioni commerciali con l’Italia e promuovere un’immagine rinnovata del Paese.
[post_title] => Polonia in crescita sul mercato italiano. Nuove destinazioni ed esperienze autentiche
[post_date] => 2024-12-17T09:30:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734427855000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481038
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il progetto Blupeople si aggiudica il premio per la categoria “Innovazione nella Comunicazione Digitale” agli MHR Tourism Awards 2024, che si sono tenuti presso il The St. Regis Rome. Questo riconoscimento celebra l’innovativo programma del gruppo Bluvacanze, che ha saputo coniugare creatività, digitalizzazione e storytelling per promuovere una cultura del viaggio di qualità attraverso i social media.
Lanciata nel 2024, Blupeople è una strategia di brand ambassadorship che coinvolge giovani talenti e content creator, selezionati attraverso un social casting e sfide su TikTok. Il progetto mira a raccontare il viaggio in modo autentico e coinvolgente, trasformando i Blupeople in veri ambasciatori dell’agenzia di viaggi più grande d’Italia, con circa 300 punti vendita. Tra workshop di content creation, storytelling e l’uso di piattaforme come Instagram e TikTok, il progetto ha saputo rispondere alle esigenze della Gen Z, favorendo l’interazione tra online e offline per promuovere esperienze di viaggio indimenticabili.
«Blupeople rappresenta il nostro impegno verso una comunicazione innovativa e immediata, capace di ispirare e connettere con le nuove generazioni di viaggiatori - ha dichiarato Marco Orlandi, digital & consumer experience director del Gruppo Bluvacanze -. Questo premio è un riconoscimento al talento dei nostri creator e alla visione del nostro team Digital che per il 2025 ha in serbo nuovi progetti».
I Blupeople hanno compiuto 25 “missioni” da maggio 2024, realizzando contenuti professionali, video e immagini, sui canali @bluvacanzeofficial.
Gli MHR Tourism Awards, con oltre 300 candidature e 45 nomination, si confermano uno dei principali eventi del settore turistico italiano, celebrando l’eccellenza in un settore che contribuisce al 13% del PIL nazionale. La serata di gala, condotta da Gabriella Carlucci, ha visto la partecipazione dei protagonisti del turismo italiano e internazionale.
Il successo di Blupeople consolida il ruolo del Gruppo Bluvacanze, di proprietà di MSC Cruises, come leader nella digitalizzazione e nella creazione di un customer journey omnicanale per un'esperienza fluida e integrata, dove ogni punto di contatto – online e offline – si connette per rispondere alle esigenze del cliente in modo personalizzato e coerente. In una parola, un percorso di profonda innovazione del settore, tracciando un nuovo approccio di comunicazione al consumatore finale.
[post_title] => Bluvacanze, Blupeople vince agli MHR Tourism Award 2024
[post_date] => 2024-12-13T11:08:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734088130000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "aniello ottiglio conquista il premio alla carriera di ehma"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":439,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482339","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si partirà il 14 gennaio con i Les Votives; a seguire il 21 con i Patagarri e quindi il 28 con Lorenzo Salvetti, per giungere sino a fine marzo in una serie di crociere - appuntamenti sulla Lirica, che vedranno come protagonisti undici concorrenti di #XF2025. Dopo l'annuncio della nuova partnership dedicata a X Factor, siglata da tra Msc con il dipartimento Sky Medi, Sky Brand Solutions, e Freemantle lo scorso dicembre, arriva ora il calendario ufficiale delle esibizioni a bordo. \r\n\r\nAl teatro Broadway della Lirica ogni settimana i concorrenti di #XF2024 saliranno quindi sul palco per rivivere le emozioni della più recente stagione del talent show. Al termine di ogni esibizione, gli ospiti potranno inoltre incontrare i loro artisti preferiti partecipando a esclusivi meet & greet.\r\n\r\nCalendario delle esibizioni:\r\n\r\n14 gennaio: Les Votives\r\n21 gennaio: i Patagarri\r\n28 gennaio: Lorenzo Salvetti\r\n4 febbraio: Francamente\r\n11-febbraio: Punkcake\r\n18- febbraio: Lowrah\r\n25- febbraio: the Foolz\r\n4 marzo: Danielle\r\n11 marzo: Pablo Marphy\r\n18 marzo: Dimensione Brama\r\n25 marzo: Elma\r\n\r\nMa il viaggio nella musica non si ferma qui perché la nave di X Factor, così è stata ribattezzata la Lirica per l'occasione, naviga dritta verso il palco di #XF2025: fino a maggio 2025 i suoi passeggeri avranno infatti la possibilità di partecipare ai pre-casting per la prossima edizione del talent. A bordo sono state in particolare allestite delle Recording box brandizzate, dove ogni ospite potrà registrare un breve video di presentazione, scegliere un brano e cantarlo di fronte alla telecamera. I provini migliori saranno selezionati dalla redazione di X Factor, che contatterà i partecipanti per offrire loro la possibilità di esibirsi alle audizioni della prossima stagione.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: svelato il calendario delle crociere - evento con i protagonisti di #XF2024","post_date":"2025-01-13T13:01:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736773268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.\r\n\r\nSecondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.\r\n\r\nE ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.\r\n\r\nRispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.\r\n\r\nLa classifica dei vettori low cost\r\n\r\nIl podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.","post_title":"Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com","post_date":"2025-01-13T10:44:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736765053000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482081","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia ha scelto Massimo Di Perna per la carica di chief commercial officer. Volto noto dell'aviazione, con oltre 20 anni di esperienza internazionale nel settore, fra aeroporti e compagnie aeree, Di Perna porta in Aeroitalia una profonda competenza strategica e una comprovata capacità di guidare crescita e redditività.\r\n\r\n\"Nel corso della sua carriera - si legge nella nota del vettore che annuncia la nomina - ha ricoperto ruoli chiave in aziende di primo piano, ottenendo con ciascuna di esse risultati notevoli soprattutto in termini di incremento dei ricavi.\r\n\r\nIl suo approccio strategico è orientato al risultato e rappresenta un valore aggiunto fondamentale per Aeroitalia, in un momento di espansione esponenziale, ingresso nel mercato azionario, e nel consolidamento della compagnia nel mercato dell'aviazione\".\r\n\r\n\"Sono entusiasta di entrare a far parte di Aeroitalia e di contribuire al suo ambizioso percorso di crescita - afferma Di Perna -. Parliamo di una compagnia italiana sempre più determinante nello scenario nazionale, e porto la mia esperienza e il mio entusiasmo per raggiungere traguardi importanti insieme al team\".\r\n\r\nIl cda del vettore \"ha accolto con entusiasmo questa nomina\", sottolineando come \"la visione e l'expertise di Di Perna saranno importanti per offrire ai passeggeri un servizio sempre più eccellente e innovativo\".","post_title":"Aeroitalia: Massimo Di Perna è il nuovo chief commercial officer","post_date":"2025-01-09T08:30:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736411400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il percorso di crescita di R Collection Hotels, fondato dalla famiglia Rocchi, che oggi accoglie i propri ospiti in dieci hotel. La visione del gruppo rappresenta una sorta di fusione tra tradizione e innovazione e ogni struttura ha una propria identità e una forte connessione con il territorio. Paolo Remedi, da otto anni maître degli hotel R Collection racconta che il padre di Franco Rocchi, attuale presidente del gruppo, diversificò la sua attività passando dal settore tessile a quello alberghiero, coinvolgendo i tre figli e i numerosi nipoti.\r\n\r\nL’inizio fu l’Hotel Royal Victoria, 4 stelle sul lago di Como a Varenna e, sempre a Varenna, il Villa Cipressi (4 stelle). Poi sono arrivati gli alberghi di Milano, il Mentana, il City Life Poliziano, quindi il King Varedo, in Brianza (tutti a 4 stelle). Sul lago di Como ci sono anche il Regina Olga (4 stelle) a Cernobbio e il Grand Hotel Victoria (5 stelle lusso) a Menaggio, mentre sulla riviera Ligure, a Rapallo, c’è il Grand Hotel Bristol Portofino Coast (5 stelle).\r\n\r\n«Rocchi ha sempre avuto una passione per la montagna - afferma Remedi -. A fine 2023, nel giro di dieci giorni, ha aggiunto in portfolio il Montana Lodge&Spa a La Thuile (in gestione, ndr) e il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc (acquisizione diretta, ndr)». I due hotel a 5 stelle hanno avviato la stagione a dicembre dello stesso anno e nel 2024 sono entrati a far parte del network Preferred Hotels&Resorts. L'idea è quella di rafforzare la presenza del gruppo nel settore dell’ospitalità montana di alta gamma. Il Montana Lodge&Spa è ideale per gli amanti dello sport con 152 chilometri di piste su due comprensori riuniti: quello di La Thuile in Italia e quello di La Rosière in Francia. Con le sue 55 camere, è simile a un grande chalet di design, dove si può anche vivere un’esperienza di benessere nelle vasche della spa affacciata sulle montagne e dove gustare la ricca proposta di chef Alessandro Gioè: un “viaggio culinario alla riscoperta dei sapori tipici alpini” che privilegia la produzione del territorio e segue una logica di zero-sprechi con una cucina circolare. Grande pure l’attenzione alla proposta vinicola, come accade in ciascun hotel del gruppo.\r\n\r\nIl Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc è invece una struttura moderna, completamente rinnovata, che si trova a soli sette minuti a piedi dal centro di Courmayeur. Con le sue 72 camere distribuite in tre blocchi ai piedi del monte Bianco, offre all’ospite un’esperienza sportiva nel vicino comprensorio sciistico e garantisce momenti di benessere nella spa, le cui dimensioni saranno raddoppiate nel corso dell’anno, aggiungendo due piscine esterne. La proposta gastronomica affidata all’executive chef Alessandro Giordano mette in primo piano il pesce di mare e tagli di carne innovativi.\r\n\r\n«Mentre La Thuile conquista chi ama sciare, camminare e cerca il relax, Courmayeur ha un appeal completamente diverso - sottolinea Claudio Coriasco, general manager di entrambe le strutture -. A Courmayeur c’è lo struscio, la vita sociale e ci sono tutti i negozi che si possono trovare in via Montenapoleone a Milano. Ora ha anche riaperto il traforo del monte Bianco e si può raggiungere Chamonix in 20 minuti. Una vacanza nel Montana Lodge&Spa e nel Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc mette insieme tante anime. Sono due turismi diversi che possono essere collegati grazie al servizio di elicotteri ecocompatibili Helops, che offriamo ai nostri ospiti per muoversi tra i due hotel. Inoltre entrambe le strutture hanno a disposizione diversi spazi per il mice. In questo mestiere dobbiamo dare dei risultati: avere delle persone felici che ti scelgono e ti riscelgono. Franco Rocchi è un imprenditore che sta realizzando un progetto ben preciso ed è anche attento al benessere di chi lavora per lui. Portiamo avanti un progetto welfare per i dipendenti: se si è motivati e si sta bene non si cerca un altro impiego. È bello essere parte delle 1.046 persone che lavorano per un gruppo in espansione».\r\n\r\nQuanto alla stagionalità degli hotel, conclude Coriasco, «tutto dipende da quanto nevica. Resteremo aperti fino a Pasqua, quando le temperature si alzano e la neve si scioglie, per poi riaprire a inizio giugno, al termine delle scuole. L’estate si conclude a settembre. Noi non vorremmo chiudere, perché gli ospiti ce lo chiedono, ma anche il paese deve restare aperto! Stiamo cercando di cambiare i paradigmi. Visto il cambiamento climatico oggi Francia e Svizzera promuovono l’autunno: noi aspettiamo di beneficiare dell’onda lunga che sta partendo da loro per proporre un modo nuovo di vivere la montagna, oltre che sugli sci».\r\n\r\n[gallery ids=\"481855,481857,481854\"]","post_title":"R Collection: una storia che arriva in Val d’Aosta, per vivere la destinazione oltre le stagioni","post_date":"2025-01-07T11:56:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736251000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Milano Bergamo entra di gran carriera nel 2025, forte dei risultati record dell'anno appena chiuso.\r\n\r\nIl 2024 ha infatti visto lo scalo superare quota 17 milioni di passeggeri: \"E' stato il massimo dell'attività dell'operatività dell'aeroporto - ha dichiarato il presidente di Sacbo Giovanni Sanga - sia per quanto attiene i passeggeri - che supereranno i 17 milioni - sia per quanto attiene l'attività, che ci ha visto protagonisti con 153 destinazioni, che toccano sia quelle tradizionali, sia le nuove destinazioni che guardano l'Est del mondo\".\r\n\r\n\"L'operatività è massima anche per quanto riguarda gli investimenti infrastrutturali\", ha ricordato il presidente, sottolineando le difficoltà incontrate la scorsa estate, quando l'attività era al massimo e c'erano tanti cantieri aperti. Lavori che - afferma - andranno completati entro la fine del 2025.\r\n\r\nL'aeroporto \"si presenterà un aeroporto nuovo caratterizzato da una sicurezza elevata, una qualità dei servizi adeguata ad uno scalo come il nostro e tante opportunità\".\r\n\r\nInfine, in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, Sanga ha spiegato che l'obiettivo è innanzitutto quello di chiudere i cantieri. \"Contiamo di centrare l'obiettivo perché già ad aprile 2025 contiamo di aver completato tutta l'area check-in e poi, per novembre, di aver completato tutta l'area dei controlli, in modo da garantire un'accessibilità allo scalo più adeguata\".","post_title":"Milano Bergamo vola oltre i 17 mln di passeggeri e guarda alle Olimpiadi invernali 2026","post_date":"2025-01-03T09:00:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735894835000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Seychelles archiviano il 2024 con risultati stabili e positivi, registrando un lieve calo del 3% rispetto al 2023. L'Europa si conferma protagonista, con il 62% degli arrivi totali e tra i mercati tradizionali di riferimento spiccano la Germania con 55.614 arrivi, la Francia con 40.405, la Russia con 32.375 e il Regno Unito con 18.918 visitatori.\r\nL'Italia, consolidando la sua posizione tra i mercati chiave, si piazza tra il quarto e il quinto posto con 18.000 arrivi. In crescita gli Emirati Arabi anche se la maggior parte dei turisti arrivi comunque dall'Europa, in aumento anche gli arrivi dagli altri continenti.\r\nPunto focale dell'attrattività dell'arcipelago nei confronti dei viaggiatori si conferma la possibilità di vivere un'esperienza unica, che coniuga sostenibilità, natura incontaminata e autenticità culturale. Tra i mercati europei di riferimento, l’Italia continua a svolgere un ruolo fondamentale, rappresentando un segmento di valore per l’economia turistica dell’arcipelago.\r\n“Sebbene il 2024 abbia segnato un lieve rallentamento per il mercato italiano, la destinazione rimane saldamente nella lista dei sogni di molti viaggiatori. Le Seychelles continuano a lavorare con impegno per offrire esperienze autentiche e sostenibili, mirando a soddisfare le esigenze di un turismo sempre più consapevole,” ha commentato Danielle Di Gianvito, marketing representative di Tourism Seychelles in Italia.\r\n ","post_title":"Seychelles: Italia quinta tra i mercati principali, con circa 18.000 arrivi","post_date":"2024-12-20T09:39:12+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734687552000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con la traversata da Palermo a Civitavecchia sulla Splendid di Gnv si è concluso ieri il primo trimestre di Strade Maestre: progetto di scuola in cammino realizzato dalla cooperativa sociale CamminaMenti. Strade Maestre è un’iniziativa pioneristica che, per un intero anno scolastico, vede un gruppo di otto giovani e quattro guide-insegnanti intraprendere un viaggio a piedi attraverso l’Italia. Una proposta educativa innovativa che offre a ragazze e ragazzi del triennio delle scuole superiori l’opportunità di partecipare a un’esperienza formativa che unisce apprendimento, esplorazione e convivenza.\r\n\r\nGnv ha scelto di sostenere Strade Maestre nell’ambito del proprio impegno per la responsabilità sociale d’impresa (csr) e per la valorizzazione del settore marittimo. La compagnia ha garantito ai partecipanti del progetto viaggi in cabina e un’esperienza a bordo, favorendo un dialogo diretto tra l’equipaggio e i giovani camminatori. Grazie a una visita guidata alla plancia di comando, gli studenti hanno potuto tra le altre cose scoprire la ricchezza e la complessità del mondo della navigazione, avvicinandosi a una realtà che potrebbe ispirare future carriere nel comparto marittimo.","post_title":"Gnv a fianco di CamminaMenti per il progetto Strade Maestre","post_date":"2024-12-18T10:35:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734518133000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481209","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esperienze autentiche, nuovi prodotti, sostenibilità e un rinnovato focus sulla gastronomia. La Polonia guarda al futuro con una strategia che punta su questi elementi chiave, come ha spiegato Barbara Minczewa, direttrice per l'Italia dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, durante un incontro con la stampa di settore a Roma.\r\nLa Polonia sta consolidando la sua presenza nelle principali fiere di settore, come Bit e Btm, con un focus crescente sul mondo trade. Al Ttg Travel Experience di Rimini lo stand polacco è stato ampliato, testimoniando un interesse sempre maggiore per il bacino italiano. «I numeri del 2023 hanno superato quelli del 2019, grazie anche all’aumento dei tour operator polacchi interessati al mercato Italia - ha dichiarato Minczewa -. Stiamo registrando un aumento di oltre il 20% rispetto allo scorso anno».\r\nPer il prossimo, l’Ente Polacco per il Turismo si concentrerà sulla promozione di aree meno conosciute del Paese, con l’obiettivo di mostrare la Polonia non solo come destinazione per soggiorni brevi ma anche per esperienze più prolungate, da vivere in tutte le stagioni. «La Polonia è una destinazione sempre più ambita per la sua capacità di offrire esperienze autentiche e uniche - continua Minczewa - Le esperienze autentiche e la sostenibilità saranno al centro della nuova strategia, con un’attenzione particolare al legame tra turisti e comunità locali e alla trasformazione urbana in chiave sostenibile».\r\nTra le destinazioni al centro della promozione, Danzica conquista con il suo mercatino di Natale, premiato tra i migliori in Europa grazie alla qualità degli allestimenti e alla ricchezza dell’offerta artigianale.\r\nUna campagna specifica sarà dedicata ai 'quattro elementi', con focus su quattro regioni chiave, selezionate per la loro natura incontaminata, il patrimonio storico e le esperienze uniche che offrono. La Precarpazia, situata all’estremo sud-est della Polonia, ospita le montagne più alte del Paese e offre scenari straordinari come il Parco del Cielo Stellato, una delle aree più suggestive d’Europa per il turismo astronomico. La regione di Lublino, una delle poche città polacche risparmiate dalla devastazione della Seconda Guerra Mondiale, che si propone come un nuovo polo culturale e turistico e che, da marzo 2025, sarà collegata direttamente a Roma con un volo operato da Aeroitalia (oltre ai già esistenti collegamenti con Milano). La Podlachia sarà protagonista con la foresta di Białowieża, un luogo unico al mondo, patrimonio UNESCO e habitat del bisonte europeo. Infine, la Pomerania e la vicina Masuria incanteranno i visitatori con oltre 3.000 laghi navigabili, borghi storici, maestosi castelli, fitti boschi e paesaggi incontaminati.\r\n«La Polonia sta vivendo una fase di transizione: non è più solo una destinazione turistica tradizionale ma un Paese capace di reinventarsi, pronto a sorprendere i visitatori con esperienze autentiche e inattese - racconta Minczewa -. Anche la gastronomia continuerà a essere un asset strategico: Milano ospiterà eventi enogastronomici per valorizzare la collaborazione con la Guida Michelin, che negli ultimi anni ha inserito sempre più ristoranti polacchi nel suo circuito».\r\n\r\nA settembre, l’Ente riproporrà l’evento ByPoland dedicato al mercato trade per rafforzare ulteriormente le relazioni commerciali con l’Italia e promuovere un’immagine rinnovata del Paese.\r\n\r\n ","post_title":"Polonia in crescita sul mercato italiano. Nuove destinazioni ed esperienze autentiche","post_date":"2024-12-17T09:30:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734427855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481038","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il progetto Blupeople si aggiudica il premio per la categoria “Innovazione nella Comunicazione Digitale” agli MHR Tourism Awards 2024, che si sono tenuti presso il The St. Regis Rome. Questo riconoscimento celebra l’innovativo programma del gruppo Bluvacanze, che ha saputo coniugare creatività, digitalizzazione e storytelling per promuovere una cultura del viaggio di qualità attraverso i social media.\r\nLanciata nel 2024, Blupeople è una strategia di brand ambassadorship che coinvolge giovani talenti e content creator, selezionati attraverso un social casting e sfide su TikTok. Il progetto mira a raccontare il viaggio in modo autentico e coinvolgente, trasformando i Blupeople in veri ambasciatori dell’agenzia di viaggi più grande d’Italia, con circa 300 punti vendita. Tra workshop di content creation, storytelling e l’uso di piattaforme come Instagram e TikTok, il progetto ha saputo rispondere alle esigenze della Gen Z, favorendo l’interazione tra online e offline per promuovere esperienze di viaggio indimenticabili.\r\n«Blupeople rappresenta il nostro impegno verso una comunicazione innovativa e immediata, capace di ispirare e connettere con le nuove generazioni di viaggiatori - ha dichiarato Marco Orlandi, digital & consumer experience director del Gruppo Bluvacanze -. Questo premio è un riconoscimento al talento dei nostri creator e alla visione del nostro team Digital che per il 2025 ha in serbo nuovi progetti».\r\nI Blupeople hanno compiuto 25 “missioni” da maggio 2024, realizzando contenuti professionali, video e immagini, sui canali @bluvacanzeofficial.\r\nGli MHR Tourism Awards, con oltre 300 candidature e 45 nomination, si confermano uno dei principali eventi del settore turistico italiano, celebrando l’eccellenza in un settore che contribuisce al 13% del PIL nazionale. La serata di gala, condotta da Gabriella Carlucci, ha visto la partecipazione dei protagonisti del turismo italiano e internazionale.\r\nIl successo di Blupeople consolida il ruolo del Gruppo Bluvacanze, di proprietà di MSC Cruises, come leader nella digitalizzazione e nella creazione di un customer journey omnicanale per un'esperienza fluida e integrata, dove ogni punto di contatto – online e offline – si connette per rispondere alle esigenze del cliente in modo personalizzato e coerente. In una parola, un percorso di profonda innovazione del settore, tracciando un nuovo approccio di comunicazione al consumatore finale.","post_title":"Bluvacanze, Blupeople vince agli MHR Tourism Award 2024","post_date":"2024-12-13T11:08:50+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1734088130000]}]}}