16 June 2024

Earth Cultura e Natura, estate in crescita nel segno dell’America Latina

[ 0 ]

Crescita netta per l’America Latina, una buona tenuta dell’Africa e una leggera sofferenza dell’Asia: queste le macro tendenze rilevate dal tour operator Earth Cultura e Natura nei primi mesi del 2018. L’estate è partita con il segno positivo per il Sud America, Perù e Argentina in testa, con una buona tenuta di Sudafrica, Namibia, Botswana, Tanzania ed Etiopia. Bene anche il Centro America, mentre sono in sofferenza tutte le destinazioni del Sud Est Asiatico, dalla Thailandia all’India passando per Vietnam e Cina. «È troppo presto per fare un bilancio delle vendite per la stagione estiva: i numeri attendibili sono solo quelli di fine estate, ma le tendenze che emergono sono certamente queste – racconta Bruno Gaddi, titolare di Earth Cultura e Natura. – Probabilmente i viaggiatori ritengono che alcune destinazioni richiedano l’intervento di agenzie con esperienza, in grado di consigliare e pianificare, mentre altre destinazioni, specialmente in Oriente, si prestino maggiormente a un viaggio fai da te». 

Un’attitudine che emerge in maniera netta è anche quella del last minute: sono numerosi i viaggiatori che scelgono la meta per il proprio viaggio molto sotto data, spesso cercando il prezzo più conveniente, senza chiedersi quale tipologia di servizi, di esperienze e di garanzie vengano offerte. «La maggior parte dei viaggiatori che sceglie di partire con noi è fidelizzata, consapevole e informata, ha già letto e ha scelto una meta piuttosto che un’altra, ma si fa comunque consigliare dalla propria agenzia di fiducia: partendo da un budget condiviso, costruiamo insieme agli agenti di viaggio un prodotto tailor made, che sappia incontrare le esigenze, le passioni e gli interessi del cliente – continua Bruno Gaddi – solo così è possibile trarre il massimo da un viaggio che, per il cliente, rappresenta un investimento in termini di tempo, denaro e aspettative». Sono tanti gli strumenti che un viaggiatore consapevole può utilizzare per prepararsi ad un viaggio e, nel caso di Earth Cultura e Natura, uno dei canali privilegiati è certamente il blog (http://blog.earthviaggi.it), diviso per destinazioni e per temi: questo strumento risulta essere non solo un valido contenitore di consigli, racconti, curiosità che clienti e appassionati amano utilizzare per informarsi, ma anche un importante volano per invogliare al viaggio. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469507 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli.  La Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco: Isola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo). Quest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve. Melaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia. Patrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia. Il patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket. Nell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco "Città creativa della gastronomia". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città. «Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio "Miglior villaggio turistico mondiale" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021». Kubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021. Inoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/ [post_title] => La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green [post_date] => 2024-06-14T12:51:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718369503000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469493 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina. "Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori". Il complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina. [post_title] => Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo [post_date] => 2024-06-14T11:50:52+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718365852000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469470 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' particolarmente fitto il calendario degli eventi con cui Barbados si prepara ad accogliere migliaia di visitatori da tutto il mondo per il Crop Over Festival 2024, una delle festività più antiche e vivaci dei Caraibi, le cui radici risalgono al XVIII secolo. Originariamente celebrato dai lavoratori delle piantagioni di canna da zucchero in occasione della fine del raccolto, questo festival è diventato un simbolo di unità e orgoglio nazionale. Quest’anno la kermesse andrà in scena dal 6 luglio al 5 agosto e celebrerà il suo 50° anniversario: durante questo periodo, l'isola sarà animata da una serie di festeggiamenti ed eventi culturali, sfilate colorate e concerti che riflettono la ricca eredità e lo spirito festoso del popolo barbadiano. Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono: Ceremonial Delivery & Anniversary Calypso Ten (6 luglio): un'esplosione di colori e musica darà il via ufficiale al festival. La cerimonia includerà spettacoli di artisti locali e internazionali, che mostreranno il meglio della musica e della danza caraibica. Bridgetown Market (27 luglio, 3, 10 agosto): una fiera all'aperto con bancarelle di cibo, artigianato e musica dal vivo, dove i visitatori possono gustare le delizie culinarie locali e acquistare prodotti artigianali unici. Junior Kadooment (20 luglio): una sfilata dedicata ai più giovani, con bambini vestiti in colorati costumi che ballano e sfilano al ritmo della musica. Foreday Morning Jam (3 agosto): una festa notturna che attraversa le strade di Bridgetown, dove i partecipanti si dipingono e ballano fino all'alba. Pic-O-De-Crop Finals (2 agosto): una delle competizioni musicali più attese, dove i migliori calypsoniani dell'isola si sfidano per il titolo di re o regina del calypso. Grand Kadooment (5 agosto): l'evento culmine del festival, caratterizzato da una grande sfilata in cui i partecipanti indossano costumi elaborati e colorati, ballando al ritmo della soca e del calypso per le strade fino al Kensington Oval. E non è tutto, perché per celebrare il traguardo dei 50 anni, sono state delineate 50 attività uniche per scoprire Barbados, ognuna delle quali offre un assaggio autentico della cultura e delle tradizioni dell'isola. [post_title] => Barbados: è tempo di Crop Over Festival, in scena cultura e tradizioni [post_date] => 2024-06-14T09:58:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718359110000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà». Infatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock. «Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno. Ad AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente. Il prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman». Dal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania. [post_title] => Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti [post_date] => 2024-06-14T09:45:59+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358359000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469444 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partirà il prossimo 22 dicembre il volo Neos da Milano Malpensa a Punta Cana e Cartagena. Servirà a supportare il lancio di due nuove destinazioni Alpitour World in un'area, quella dei Caraibi, che negli ultimi anni ha sofferto un po' il declino di mete come Cuba e il Messico. "In Repubblica Dominicana apriremo un nuovo Bravo a Miches in collaborazione con il gruppo Viva - spiega il direttore commerciale tour operating della compagnia, Alessandro Seghi -. Sebbene l'isola sia una meta già molto popolare alle nostre latitudini, l'area in cui ci posizioneremo lo è però molto meno. Sarà quindi una nuova opportunità per il mercato italiano. Così come sarà il caso dell'altro Bravo Club che lanceremo in Colombia, sull'Isla Barù, a poca distanza da Cartagena, all'interno del resort Decameron. Successivamente aggiungeremo ulteriori strutture griffate Eden Viaggi e a seguire dei tour ad hoc. Dopo due anni in cui abbiamo visto crescere esponenzialmente l'oceano Indiano e l'East Africa, è un modo per rilanciare l'area dei Caraibi". Alpitour World darà poi il via a partire dalla prossima settimana a un nuovo roadshow che per il terzo anno consecutivo viene organizzato in piena estate: "Sarà quasi esclusivamente concentrato sulla programmazione Specialties del brand Turisanda 1924 e delle linee di prodotto Presstour e  Made. Si svolgerà in una trentina di tappe in tutta Italia, puntando a coinvolgere 1.500 - 1.600 agenti di viaggio. Tra gli argomenti di punta, l'importante rilancio delle crociere sul Nilo con due nuove navi. Allo stesso tempo è tuttora in corso una lunga serie di educational e fam trip che termineranno a fine giugno, a cui stanno partecipando circa 700 agenti in una ventina di destinazioni differenti. Abbiamo deciso di coinvolgere soprattutto realtà del mondo gruppi e incentive, con particolare attenzione proprio alle novità di Miches e Cartagena". Proseguono inoltre sino a fine luglio i quattro programmi di incentivazione adv del gruppo per il terzo trimestre dell'anno: dall'extra commission del 2% sulla destinazione Italia all'over fino al 4% sui prodotti Turisanda, Presstour e Made. Incentivi tra il 2% e il 4% anche per le vendite Bravo, Francorosso e Alpitour, a cui si aggiunge la campagna Incredibile ma Eden che prevede remunerazioni da 400 a 20 mila euro. Infine una parola sulla questione Adv-Overview: il progetto lanciato da Astoi finalizzato a individuare le realtà agenziali dotate di tutte le caratteristiche richieste dalla normativa italiana. Lo scorso febbraio, lo stesso Seghi aveva rivelato che, come ampiamente anticipato nel contratto, il gruppo aveva proceduto a cancellare 400 codici di altrettante realtà, che non avevano ottemperato alle procedure di Adv-Overview: "Ora la situazione è fortunatamente molto migliorata - conclude il direttore commerciale -. Adesso si tratta sostanzialmente di ricordare ad alcuni di aggiornare i dati. Mi sento molto più tranquillo e rilassato". [post_title] => Novità ai Caraibi per Alpitour: due Bravo in Dominicana e Cartagena supportati da voli Neos [post_date] => 2024-06-14T09:12:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718356345000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469435 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dievole Wine Resort è un punto di riferimento dell’ospitalità d’autore nel cuore del Chianti Classico. Di recente sono state inaugurate 14 nuove camere e suite ricavate nel Colombaio, uno degli edifici che compongono il borgo, situato in una posizione panoramica con vista sui vigneti della storica tenuta di Castelnuovo Berardenga (SI). Presentate dopo un attento restauro, le nuove dimore (una Superior suite, due suite e 11 camere tra Deluxe e Classic) sono curate nei minimi dettagli, con travi a vista, marmo di travertino nei bagni e arredi in stile inglese country chic, nei toni del bianco, tortora e beige. Con queste nuove aggiunte, salgono a 32 le camere del Dievole Wine Resort, dislocate tra la Villa Padronale, che risale al XVIII secolo, e gli altri edifici del borgo. Tutto intorno, 600 ettari scanditi da boschi, oliveti, cipressi e vigneti a perdita d'occhio. A Dievole gli ospiti possono vivere esperienze en plein air rilassandosi negli splendidi giardini all’italiana, nuotando nelle due piscine panoramiche, oppure percorrendo il Natural Path che si snoda per 7 chilometri nella tenuta, ideale per praticare sport (dal trekking alla mountain bike) e ammirare scorci meravigliosi del Chianti Classico. E poi c’è il Percorso Vita, di poco meno di 2 chilometri, una sorta di palestra a cielo aperto per allenarsi nella natura. A completare l’offerta, Il ristorante Novecento che si affaccia sul Giardino delle Rose dove, con la bella stagione, vengono apparecchiati i tavoli per il pranzo e la cena. I piatti preparati con passione dalla Chef Monika Filipinska sono una festa di sapori e un tributo alla tradizione, un gioco di abbinamenti creativi ma anche la dimostrazione che si può lasciare il segno puntando sulla semplicità. Ad esaltare le pietanze, l’uso sapiente dell’olio extra vergine di oliva di Dievole, e la gamma dei vini dell’azienda che raccontano il Chianti Classico nel bicchiere. Dievole wine resort è la base perfetta per partire alla scoperta di città d’arte come Siena e Firenze e degli affascinanti borghi toscani. Un luogo fuori dal tempo, che da quest’anno sarà Adult only, immerso nella splendida natura del Chianti Classico. Wine Tour, degustazioni guidate degli olii, pic-nic tra le vigne: sono tante le esperienze che si possono vivere a Dievole. [post_title] => Dievole Wine Resort, nuove camere e suite con vista sui vigneti [post_date] => 2024-06-13T12:32:42+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718281962000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crocierissime, agenzia web in Italia interamente dedicata al mondo delle crociere, ha selezionato le 7 spiagge più affascinanti da scoprire in Europa, individuate attraverso un’analisi degli itinerari proposti tra le principali compagnie di crociera. Si tratta di baie facilmente raggiungibili durante una crociera nelle destinazioni più ambite dall’87% dei crocieristi italiani, ossia il Mediterraneo Occidentale o Orientale (che include le Isole Greche), grazie alla loro vicinanza e facilità di accesso dai principali porti della nostra Penisola, ma anche per i colori delle loro acque cristalline e le esperienze da vivere. «I nostri consulenti vantano una conoscenza approfondita degli itinerari offerti dalle maggiori compagnie internazionali e, proprio grazie alla loro competenza e passione, abbiamo selezionato le 7 mete esclusive per la prossima estate - afferma Laura Amoretti, CEO di Crocierissime - In quanto agenzia web leader in Italia dedicata al mondo delle crociere, noi di Crocierissime proponiamo ai nostri clienti autentiche esperienze di viaggio, come le spiagge più incantevoli e le attività più coinvolgenti da non perdere. I crocieristi che si affidano a noi possono contare su un servizio di alta qualità che trasforma ogni vacanza in un'esperienza unica, ricca di momenti indimenticabili e di scoperte sorprendenti». Ecco le 7 spiagge imperdibili del Mediterraneo Barcelona - Barceloneta: situata nel cuore della vivace città di Barcellona, Barceloneta è una delle spiagge più famose della Spagna ed offre una splendida vista sul famoso skyline di Barcellona. Lungo il suo tratto di sabbia dorata si trovano numerosi chioschi, ristoranti e bar, che la rendono un luogo ideale per rilassarsi. Palma di Maiorca - Magaluf: Magaluf è una delle spiagge più animate di Maiorca, celebre per la sua vita notturna e le attività acquatiche. La spiaggia è circondata da una ricca vegetazione e offre tramonti mozzafiato. Ibiza - Cala Olivera: Cala Olivera è una spiaggia tranquilla e appartata situata nella parte orientale di Ibiza. Accessibile solo via mare o attraverso un sentiero pedonale, questa baia offre un'oasi di pace e tranquillità lontano dalla folla. Le sue acque cristalline sono ideali per il nuoto e lo snorkeling, mentre i visitatori possono godere di una giornata di relax al sole, lontano dal trambusto della città. Marsiglia - Calanques: le Calanques sono una serie di calette rocciose situate lungo la costa sud-est di Marsiglia, conosciute per la loro bellezza naturale e la ricchezza di flora e fauna marina. Queste insenature offrono un ambiente ideale per escursioni, arrampicate, kayak e snorkeling, consentendo ai visitatori di esplorare paesaggi mozzafiato e fare esperienze uniche a stretto contatto con la natura. Santorini - Kamari Beach (spiaggia nera): Kamari Beach è una delle spiagge più iconiche di Santorini, caratterizzata dalla sua sabbia nera vulcanica e dalle acque cristalline del Mar Egeo. Le scogliere circostanti creano un'atmosfera suggestiva, che è possibile vivere partendo dai principali porti italiani come Venezia, Trieste, Bari e Ancona; Mykonos - Agios Stefanos: situata a nord di Mykonos Town, Agios Stefanos è una spiaggia tranquilla e accogliente, ideale per le famiglie e coloro che cercano una fuga rilassante. Le sue acque poco profonde e calme la rendono perfetta per nuotare e praticare sport acquatici come il paddle board e il kayak. Spalato - Bačvice: Bačvice è la spiaggia più famosa di Spalato, conosciuta per la sua sabbia finissima e le acque poco profonde. È particolarmente popolare tra le famiglie grazie alla sua atmosfera accogliente e alla presenza di strutture ricreative come parco giochi per bambini e campi da beach volley. [post_title] => Crocierissime, le 7 spiagge più suggestive in Europa da visitare in crociera [post_date] => 2024-06-13T12:18:55+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718281135000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469403 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All’Assemblea 2024 di Confcommercio  ha partecipato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che naturalmente ha messo le sue parole a servizio del sistema turismo descrivendo l'importanza del settore per l'economia e la rappresentazione dell'Italia nel mondo. “Il senso dell’Italia trova nel turismo il suo più formidabile elemento promozionale, diretto com’è a sviluppare attenzione e interesse verso il nostro modo di vivere, i nostri prodotti, la nostra cultura, i nostri paesaggi: è l’aspirazione ad essere italici, che muove i grandi flussi turistici verso la nostra penisola” ha detto Sergio Mattarella. Il presidente della Repubblica ha poi ricordato che l’Italia è il primo Paese in Europa per notti trascorse da turisti provenienti da altri continenti. Infine, ha menzionato il ruolo trasversale del turismo legato a settori come i trasporti, il sistema culturale italiano, i comparti di alta gamma e di ospitalità. A questo scopo ha ribadito l’importanza del contratto nazionale del terziario “Creare ricchezza vuol dire corrispondere a un ruolo sociale, un ruolo che vede nella capacità di dialogo con i lavoratori del settore un aspetto positivo”. Secondo Mattarella occorrono “prese di posizione coraggiose contro i contratti pirata, come già annunciato dal presidente Sangalli”. Sangalli e Ciminnisi Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha infatti evidenziato come, nonostante la produttività stagnante, l’Italia abbia recuperato i punti persi nel difficile 2020 anche e soprattutto grazie al turismo, che sta registrando performance straordinarie con 26 miliardi di saldo netto della bilancia turistica per lo scorso anno “e quest’anno faremo ancora meglio”. Il presidente di Confcommercio ha inoltre ricordato che abbiamo l’opportunità di lavorare sul tema delle radici italiane nel mondo, per rimettere in gioco le tante aree interne del nostro Paese per valorizzare “il nostro concetto di Sense of Italy. Un concetto che va oltre quello del Made in Italy e che tiene insieme turismo, esportazioni di beni, promozione del nostro patrimonio culturale e creativo”. Fra i presenti anche il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. “Siamo orgogliosi, come imprenditori e rappresentanti nazionali del mondo delle agenzie di viaggio e del tour operating, di  aver ascoltato il valore assunto dal turismo nelle dichiarazioni odierne del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli  durante l’Assemblea di Confcommercio 2024” commenta  il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi. “Siamo particolarmente colpiti – prosegue  Giuseppe Ciminnisi – per il riconoscimento che viene dato al turismo, che riconnette al senso dell’Italia”. [post_title] => Il presidente Mattarella esalta il turismo all'assemblea Confcommercio [post_date] => 2024-06-13T11:25:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718277935000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469260 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469269" align="alignleft" width="300"] Ajaccio, Spiaggia d'Argento[/caption] La nuova linea Genova-Ajaccio di Moby offre al turismo della regione di Ajaccio quell’opportunità in più per intercettare il flusso di visitatori italiani che fino a questo momento arrivando a Bastia è rimasto sulla costa est o a nord dell’isola. Oggi raggiungendo direttamente Ajaccio il cliente italiano coglie la possibilità di aggiungere nuove esperienze a Sud-ovest dell’isola, tutta da scoprire nella sua bellezza. La tratta inaugurale della Genova-Ajaccio è stata così l’occasione per dedicare agli agenti di viaggio e tour operator un piacevole momento di formazione. Moby in collaborazione con la camera di commercio e dell’industria corsa, l’ufficio del turismo di Ajaccio e della regione corsa hanno ospitato i professionisti del turismo provenienti dalla Sardegna e dal Nord Italia alla scoperta di un itinerario esperienziale tra mare, natura, cultura, tradizioni, sport e vita all’aria aperta, tra Ajaccio e dintorni.  Presso l’agriturismo La Capra, a 600 metri dal mare, a pochi chilometri da Ajaccio, il saluto di Christelle Combette, presidente dell’ufficio del turismo della città di Ajaccio, ai professionisti del turismo italiano: «Siamo felici di accogliervi in questo luogo autentico, e presentarvi i luoghi e i prodotti che l’ente del turismo di Ajaccio promuove. Felici di avere questa nuova linea e felici di ospitare operatori turistici che avranno tutto il sostegno nella realizzazione, vendita e promozione di itinerari alla scoperta del nostro territorio, in modo da poter accogliere una domanda turistica sempre più numerosa». Scoprire le spiagge caraibiche a Sud della baia di Ajaccio; raggiungere la Plage d’Argent di Coti Chiavari in un tour in bici elettrica alla scoperta della natura. L’eductour parte dalla costa per raggiungere a pochi passi la collina con una vista impareggiabile sul mare. Attorno si scorge un vecchio penitenziario restaurato del XIX secolo immerso nella natura. A sud di Ajaccio è un susseguirsi di penisole con le torri genovesi, con spiagge e baie bellissime: spiaggia Agosta, spiaggia d’Argento, spiaggia Sole Mare, baia Isolella, punta della Castagna. Ancora più a sud, Porticcio è la Saint Tropez corsa, località turistica con una vasta offerta di strutture alberghiere, da hotel cinque stelle a campeggi. Una destinazione da scoprire in un soggiorno con auto. Una sosta pranzo a Peri presso l’agriturismo La Capra in un ambiente rurale in mezzo agli animali, dove gustare prodotti artigianali e formaggi dal latte di capra, seguita da una visita alla scoperta dell’artigianato locale di coltelli corsi. La città di Ajaccio, con il porto in centro città, regala ai visitatori un’accoglienza difronte al mercato cittadino e il centro storico con Rue Bonaparte, la Casa di Napoleone e il Museo Fesch, tutto a pochi passi. Anche l’aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte è a pochi chilometri. La città è circondata da una catena di montagne che protegge tutta la regione, creando un microclima con inverno mite, riparata dal vento. Ajaccio, luogo di nascita di Napoleone, è la città più popolata della Corsica con circa 70 mila abitanti, capitale della Corsica e sede politica dell’Isola. Una gita in barca conduce alle Isole Sanguinarie, un arcipelago di quattro isole sulla punta nord della baia di Ajaccio. Un sito protetto, classificato Grand Site de France, marchio per la protezione dell’ambiente, con sentieri e percorsi da poter percorrere e dove poter scorgere i resti di un lazzaretto, luogo di confino durante la peste. [gallery ids="469272,469273,469274,469275,469276,469277,469278,469282,469283"] [post_title] => Corsica: alla scoperta di Ajaccio, fra natura ed esperienze uniche [post_date] => 2024-06-13T10:57:58+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => ajaccio [1] => ente-del-turismo-corsica [2] => ufficio-del-turismo-di-ajaccio ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Ajaccio [1] => ente del turismo Corsica [2] => ufficio del turismo di Ajaccio ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718276278000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "earth cultura natura estate crescita nel segno dellamerica latina" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2201,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli. \r\n\r\nLa Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco:\r\n\r\nIsola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo).\r\n\r\nQuest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve.\r\n\r\nMelaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia.\r\n\r\nPatrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia.\r\n\r\nIl patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket.\r\n\r\nNell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco \"Città creativa della gastronomia\". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città.\r\n\r\n«Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio \"Miglior villaggio turistico mondiale\" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021».\r\n\r\nKubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021.\r\n\r\nInoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/","post_title":"La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green","post_date":"2024-06-14T12:51:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718369503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469493","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina.\r\n\r\n\"Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori\".\r\n\r\nIl complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina.","post_title":"Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo","post_date":"2024-06-14T11:50:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718365852000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469470","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' particolarmente fitto il calendario degli eventi con cui Barbados si prepara ad accogliere migliaia di visitatori da tutto il mondo per il Crop Over Festival 2024, una delle festività più antiche e vivaci dei Caraibi, le cui radici risalgono al XVIII secolo. Originariamente celebrato dai lavoratori delle piantagioni di canna da zucchero in occasione della fine del raccolto, questo festival è diventato un simbolo di unità e orgoglio nazionale.\r\n\r\nQuest’anno la kermesse andrà in scena dal 6 luglio al 5 agosto e celebrerà il suo 50° anniversario: durante questo periodo, l'isola sarà animata da una serie di festeggiamenti ed eventi culturali, sfilate colorate e concerti che riflettono la ricca eredità e lo spirito festoso del popolo barbadiano.\r\n\r\nTra gli appuntamenti da non perdere ci sono: Ceremonial Delivery & Anniversary Calypso Ten (6 luglio): un'esplosione di colori e musica darà il via ufficiale al festival. La cerimonia includerà spettacoli di artisti locali e internazionali, che mostreranno il meglio della musica e della danza caraibica.\r\n\r\nBridgetown Market (27 luglio, 3, 10 agosto): una fiera all'aperto con bancarelle di cibo, artigianato e musica dal vivo, dove i visitatori possono gustare le delizie culinarie locali e acquistare prodotti artigianali unici. Junior Kadooment (20 luglio): una sfilata dedicata ai più giovani, con bambini vestiti in colorati costumi che ballano e sfilano al ritmo della musica.\r\n\r\nForeday Morning Jam (3 agosto): una festa notturna che attraversa le strade di Bridgetown, dove i partecipanti si dipingono e ballano fino all'alba. Pic-O-De-Crop Finals (2 agosto): una delle competizioni musicali più attese, dove i migliori calypsoniani dell'isola si sfidano per il titolo di re o regina del calypso.\r\n\r\nGrand Kadooment (5 agosto): l'evento culmine del festival, caratterizzato da una grande sfilata in cui i partecipanti indossano costumi elaborati e colorati, ballando al ritmo della soca e del calypso per le strade fino al Kensington Oval.\r\n\r\nE non è tutto, perché per celebrare il traguardo dei 50 anni, sono state delineate 50 attività uniche per scoprire Barbados, ognuna delle quali offre un assaggio autentico della cultura e delle tradizioni dell'isola.","post_title":"Barbados: è tempo di Crop Over Festival, in scena cultura e tradizioni","post_date":"2024-06-14T09:58:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718359110000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà».\r\n\r\nInfatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock.\r\n\r\n«Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno.\r\n\r\nAd AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente.\r\n\r\nIl prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman».\r\n\r\nDal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania.","post_title":"Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti","post_date":"2024-06-14T09:45:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718358359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partirà il prossimo 22 dicembre il volo Neos da Milano Malpensa a Punta Cana e Cartagena. Servirà a supportare il lancio di due nuove destinazioni Alpitour World in un'area, quella dei Caraibi, che negli ultimi anni ha sofferto un po' il declino di mete come Cuba e il Messico. \"In Repubblica Dominicana apriremo un nuovo Bravo a Miches in collaborazione con il gruppo Viva - spiega il direttore commerciale tour operating della compagnia, Alessandro Seghi -. Sebbene l'isola sia una meta già molto popolare alle nostre latitudini, l'area in cui ci posizioneremo lo è però molto meno. Sarà quindi una nuova opportunità per il mercato italiano. Così come sarà il caso dell'altro Bravo Club che lanceremo in Colombia, sull'Isla Barù, a poca distanza da Cartagena, all'interno del resort Decameron. Successivamente aggiungeremo ulteriori strutture griffate Eden Viaggi e a seguire dei tour ad hoc. Dopo due anni in cui abbiamo visto crescere esponenzialmente l'oceano Indiano e l'East Africa, è un modo per rilanciare l'area dei Caraibi\".\r\n\r\nAlpitour World darà poi il via a partire dalla prossima settimana a un nuovo roadshow che per il terzo anno consecutivo viene organizzato in piena estate: \"Sarà quasi esclusivamente concentrato sulla programmazione Specialties del brand Turisanda 1924 e delle linee di prodotto Presstour e  Made. Si svolgerà in una trentina di tappe in tutta Italia, puntando a coinvolgere 1.500 - 1.600 agenti di viaggio. Tra gli argomenti di punta, l'importante rilancio delle crociere sul Nilo con due nuove navi. Allo stesso tempo è tuttora in corso una lunga serie di educational e fam trip che termineranno a fine giugno, a cui stanno partecipando circa 700 agenti in una ventina di destinazioni differenti. Abbiamo deciso di coinvolgere soprattutto realtà del mondo gruppi e incentive, con particolare attenzione proprio alle novità di Miches e Cartagena\".\r\n\r\nProseguono inoltre sino a fine luglio i quattro programmi di incentivazione adv del gruppo per il terzo trimestre dell'anno: dall'extra commission del 2% sulla destinazione Italia all'over fino al 4% sui prodotti Turisanda, Presstour e Made. Incentivi tra il 2% e il 4% anche per le vendite Bravo, Francorosso e Alpitour, a cui si aggiunge la campagna Incredibile ma Eden che prevede remunerazioni da 400 a 20 mila euro. Infine una parola sulla questione Adv-Overview: il progetto lanciato da Astoi finalizzato a individuare le realtà agenziali dotate di tutte le caratteristiche richieste dalla normativa italiana. Lo scorso febbraio, lo stesso Seghi aveva rivelato che, come ampiamente anticipato nel contratto, il gruppo aveva proceduto a cancellare 400 codici di altrettante realtà, che non avevano ottemperato alle procedure di Adv-Overview: \"Ora la situazione è fortunatamente molto migliorata - conclude il direttore commerciale -. Adesso si tratta sostanzialmente di ricordare ad alcuni di aggiornare i dati. Mi sento molto più tranquillo e rilassato\".","post_title":"Novità ai Caraibi per Alpitour: due Bravo in Dominicana e Cartagena supportati da voli Neos","post_date":"2024-06-14T09:12:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718356345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469435","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dievole Wine Resort è un punto di riferimento dell’ospitalità d’autore nel cuore del Chianti Classico.\r\n\r\nDi recente sono state inaugurate 14 nuove camere e suite ricavate nel Colombaio, uno degli edifici che compongono il borgo, situato in una posizione panoramica con vista sui vigneti della storica tenuta di Castelnuovo Berardenga (SI). Presentate dopo un attento restauro, le nuove dimore (una Superior suite, due suite e 11 camere tra Deluxe e Classic) sono curate nei minimi dettagli, con travi a vista, marmo di travertino nei bagni e arredi in stile inglese country chic, nei toni del bianco, tortora e beige.\r\n\r\nCon queste nuove aggiunte, salgono a 32 le camere del Dievole Wine Resort, dislocate tra la Villa Padronale, che risale al XVIII secolo, e gli altri edifici del borgo. Tutto intorno, 600 ettari scanditi da boschi, oliveti, cipressi e vigneti a perdita d'occhio.\r\n\r\nA Dievole gli ospiti possono vivere esperienze en plein air rilassandosi negli splendidi giardini all’italiana, nuotando nelle due piscine panoramiche, oppure percorrendo il Natural Path che si snoda per 7 chilometri nella tenuta, ideale per praticare sport (dal trekking alla mountain bike) e ammirare scorci meravigliosi del Chianti Classico. E poi c’è il Percorso Vita, di poco meno di 2 chilometri, una sorta di palestra a cielo aperto per allenarsi nella natura.\r\n\r\nA completare l’offerta, Il ristorante Novecento che si affaccia sul Giardino delle Rose dove, con la bella stagione, vengono apparecchiati i tavoli per il pranzo e la cena. I piatti preparati con passione dalla Chef Monika Filipinska sono una festa di sapori e un tributo alla tradizione, un gioco di abbinamenti creativi ma anche la dimostrazione che si può lasciare il segno puntando sulla semplicità. Ad esaltare le pietanze, l’uso sapiente dell’olio extra vergine di oliva di Dievole, e la gamma dei vini dell’azienda che raccontano il Chianti Classico nel bicchiere.\r\n\r\nDievole wine resort è la base perfetta per partire alla scoperta di città d’arte come Siena e Firenze e degli affascinanti borghi toscani. Un luogo fuori dal tempo, che da quest’anno sarà Adult only, immerso nella splendida natura del Chianti Classico. Wine Tour, degustazioni guidate degli olii, pic-nic tra le vigne: sono tante le esperienze che si possono vivere a Dievole.","post_title":"Dievole Wine Resort, nuove camere e suite con vista sui vigneti","post_date":"2024-06-13T12:32:42+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718281962000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crocierissime, agenzia web in Italia interamente dedicata al mondo delle crociere, ha selezionato le 7 spiagge più affascinanti da scoprire in Europa, individuate attraverso un’analisi degli itinerari proposti tra le principali compagnie di crociera. Si tratta di baie facilmente raggiungibili durante una crociera nelle destinazioni più ambite dall’87% dei crocieristi italiani, ossia il Mediterraneo Occidentale o Orientale (che include le Isole Greche), grazie alla loro vicinanza e facilità di accesso dai principali porti della nostra Penisola, ma anche per i colori delle loro acque cristalline e le esperienze da vivere.\r\n\r\n«I nostri consulenti vantano una conoscenza approfondita degli itinerari offerti dalle maggiori compagnie internazionali e, proprio grazie alla loro competenza e passione, abbiamo selezionato le 7 mete esclusive per la prossima estate - afferma Laura Amoretti, CEO di Crocierissime - In quanto agenzia web leader in Italia dedicata al mondo delle crociere, noi di Crocierissime proponiamo ai nostri clienti autentiche esperienze di viaggio, come le spiagge più incantevoli e le attività più coinvolgenti da non perdere. I crocieristi che si affidano a noi possono contare su un servizio di alta qualità che trasforma ogni vacanza in un'esperienza unica, ricca di momenti indimenticabili e di scoperte sorprendenti».\r\n\r\nEcco le 7 spiagge imperdibili del Mediterraneo\r\n\r\nBarcelona - Barceloneta: situata nel cuore della vivace città di Barcellona, Barceloneta è una delle spiagge più famose della Spagna ed offre una splendida vista sul famoso skyline di Barcellona. Lungo il suo tratto di sabbia dorata si trovano numerosi chioschi, ristoranti e bar, che la rendono un luogo ideale per rilassarsi.\r\nPalma di Maiorca - Magaluf: Magaluf è una delle spiagge più animate di Maiorca, celebre per la sua vita notturna e le attività acquatiche. La spiaggia è circondata da una ricca vegetazione e offre tramonti mozzafiato.\r\n\r\nIbiza - Cala Olivera: Cala Olivera è una spiaggia tranquilla e appartata situata nella parte orientale di Ibiza. Accessibile solo via mare o attraverso un sentiero pedonale, questa baia offre un'oasi di pace e tranquillità lontano dalla folla. Le sue acque cristalline sono ideali per il nuoto e lo snorkeling, mentre i visitatori possono godere di una giornata di relax al sole, lontano dal trambusto della città.\r\n\r\nMarsiglia - Calanques: le Calanques sono una serie di calette rocciose situate lungo la costa sud-est di Marsiglia, conosciute per la loro bellezza naturale e la ricchezza di flora e fauna marina. Queste insenature offrono un ambiente ideale per escursioni, arrampicate, kayak e snorkeling, consentendo ai visitatori di esplorare paesaggi mozzafiato e fare esperienze uniche a stretto contatto con la natura.\r\n\r\nSantorini - Kamari Beach (spiaggia nera): Kamari Beach è una delle spiagge più iconiche di Santorini, caratterizzata dalla sua sabbia nera vulcanica e dalle acque cristalline del Mar Egeo. Le scogliere circostanti creano un'atmosfera suggestiva, che è possibile vivere partendo dai principali porti italiani come Venezia, Trieste, Bari e Ancona;\r\n\r\nMykonos - Agios Stefanos: situata a nord di Mykonos Town, Agios Stefanos è una spiaggia tranquilla e accogliente, ideale per le famiglie e coloro che cercano una fuga rilassante. Le sue acque poco profonde e calme la rendono perfetta per nuotare e praticare sport acquatici come il paddle board e il kayak.\r\n\r\nSpalato - Bačvice: Bačvice è la spiaggia più famosa di Spalato, conosciuta per la sua sabbia finissima e le acque poco profonde. È particolarmente popolare tra le famiglie grazie alla sua atmosfera accogliente e alla presenza di strutture ricreative come parco giochi per bambini e campi da beach volley.","post_title":"Crocierissime, le 7 spiagge più suggestive in Europa da visitare in crociera","post_date":"2024-06-13T12:18:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1718281135000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469403","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All’Assemblea 2024 di Confcommercio  ha partecipato anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che naturalmente ha messo le sue parole a servizio del sistema turismo descrivendo l'importanza del settore per l'economia e la rappresentazione dell'Italia nel mondo.\r\n\r\n“Il senso dell’Italia trova nel turismo il suo più formidabile elemento promozionale, diretto com’è a sviluppare attenzione e interesse verso il nostro modo di vivere, i nostri prodotti, la nostra cultura, i nostri paesaggi: è l’aspirazione ad essere italici, che muove i grandi flussi turistici verso la nostra penisola” ha detto Sergio Mattarella. Il presidente della Repubblica ha poi ricordato che l’Italia è il primo Paese in Europa per notti trascorse da turisti provenienti da altri continenti. Infine, ha menzionato il ruolo trasversale del turismo legato a settori come i trasporti, il sistema culturale italiano, i comparti di alta gamma e di ospitalità. A questo scopo ha ribadito l’importanza del contratto nazionale del terziario “Creare ricchezza vuol dire corrispondere a un ruolo sociale, un ruolo che vede nella capacità di dialogo con i lavoratori del settore un aspetto positivo”. Secondo Mattarella occorrono “prese di posizione coraggiose contro i contratti pirata, come già annunciato dal presidente Sangalli”.\r\nSangalli e Ciminnisi\r\nIl presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, ha infatti evidenziato come, nonostante la produttività stagnante, l’Italia abbia recuperato i punti persi nel difficile 2020 anche e soprattutto grazie al turismo, che sta registrando performance straordinarie con 26 miliardi di saldo netto della bilancia turistica per lo scorso anno “e quest’anno faremo ancora meglio”. Il presidente di Confcommercio ha inoltre ricordato che abbiamo l’opportunità di lavorare sul tema delle radici italiane nel mondo, per rimettere in gioco le tante aree interne del nostro Paese per valorizzare “il nostro concetto di Sense of Italy. Un concetto che va oltre quello del Made in Italy e che tiene insieme turismo, esportazioni di beni, promozione del nostro patrimonio culturale e creativo”.\r\n\r\nFra i presenti anche il presidente di Fiavet-Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi, come imprenditori e rappresentanti nazionali del mondo delle agenzie di viaggio e del tour operating, di  aver ascoltato il valore assunto dal turismo nelle dichiarazioni odierne del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli  durante l’Assemblea di Confcommercio 2024” commenta  il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n“Siamo particolarmente colpiti – prosegue  Giuseppe Ciminnisi – per il riconoscimento che viene dato al turismo, che riconnette al senso dell’Italia”.","post_title":"Il presidente Mattarella esalta il turismo all'assemblea Confcommercio","post_date":"2024-06-13T11:25:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718277935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469260","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469269\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ajaccio, Spiaggia d'Argento[/caption]\r\n\r\nLa nuova linea Genova-Ajaccio di Moby offre al turismo della regione di Ajaccio quell’opportunità in più per intercettare il flusso di visitatori italiani che fino a questo momento arrivando a Bastia è rimasto sulla costa est o a nord dell’isola. Oggi raggiungendo direttamente Ajaccio il cliente italiano coglie la possibilità di aggiungere nuove esperienze a Sud-ovest dell’isola, tutta da scoprire nella sua bellezza.\r\n\r\nLa tratta inaugurale della Genova-Ajaccio è stata così l’occasione per dedicare agli agenti di viaggio e tour operator un piacevole momento di formazione. Moby in collaborazione con la camera di commercio e dell’industria corsa, l’ufficio del turismo di Ajaccio e della regione corsa hanno ospitato i professionisti del turismo provenienti dalla Sardegna e dal Nord Italia alla scoperta di un itinerario esperienziale tra mare, natura, cultura, tradizioni, sport e vita all’aria aperta, tra Ajaccio e dintorni. \r\n\r\nPresso l’agriturismo La Capra, a 600 metri dal mare, a pochi chilometri da Ajaccio, il saluto di Christelle Combette, presidente dell’ufficio del turismo della città di Ajaccio, ai professionisti del turismo italiano: «Siamo felici di accogliervi in questo luogo autentico, e presentarvi i luoghi e i prodotti che l’ente del turismo di Ajaccio promuove. Felici di avere questa nuova linea e felici di ospitare operatori turistici che avranno tutto il sostegno nella realizzazione, vendita e promozione di itinerari alla scoperta del nostro territorio, in modo da poter accogliere una domanda turistica sempre più numerosa».\r\n\r\nScoprire le spiagge caraibiche a Sud della baia di Ajaccio; raggiungere la Plage d’Argent di Coti Chiavari in un tour in bici elettrica alla scoperta della natura. L’eductour parte dalla costa per raggiungere a pochi passi la collina con una vista impareggiabile sul mare. Attorno si scorge un vecchio penitenziario restaurato del XIX secolo immerso nella natura. A sud di Ajaccio è un susseguirsi di penisole con le torri genovesi, con spiagge e baie bellissime: spiaggia Agosta, spiaggia d’Argento, spiaggia Sole Mare, baia Isolella, punta della Castagna. Ancora più a sud, Porticcio è la Saint Tropez corsa, località turistica con una vasta offerta di strutture alberghiere, da hotel cinque stelle a campeggi. Una destinazione da scoprire in un soggiorno con auto. Una sosta pranzo a Peri presso l’agriturismo La Capra in un ambiente rurale in mezzo agli animali, dove gustare prodotti artigianali e formaggi dal latte di capra, seguita da una visita alla scoperta dell’artigianato locale di coltelli corsi.\r\n\r\nLa città di Ajaccio, con il porto in centro città, regala ai visitatori un’accoglienza difronte al mercato cittadino e il centro storico con Rue Bonaparte, la Casa di Napoleone e il Museo Fesch, tutto a pochi passi. Anche l’aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte è a pochi chilometri. La città è circondata da una catena di montagne che protegge tutta la regione, creando un microclima con inverno mite, riparata dal vento. Ajaccio, luogo di nascita di Napoleone, è la città più popolata della Corsica con circa 70 mila abitanti, capitale della Corsica e sede politica dell’Isola.\r\n\r\nUna gita in barca conduce alle Isole Sanguinarie, un arcipelago di quattro isole sulla punta nord della baia di Ajaccio. Un sito protetto, classificato Grand Site de France, marchio per la protezione dell’ambiente, con sentieri e percorsi da poter percorrere e dove poter scorgere i resti di un lazzaretto, luogo di confino durante la peste.\r\n\r\n[gallery ids=\"469272,469273,469274,469275,469276,469277,469278,469282,469283\"]","post_title":"Corsica: alla scoperta di Ajaccio, fra natura ed esperienze uniche","post_date":"2024-06-13T10:57:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["ajaccio","ente-del-turismo-corsica","ufficio-del-turismo-di-ajaccio"],"post_tag_name":["Ajaccio","ente del turismo Corsica","ufficio del turismo di Ajaccio"]},"sort":[1718276278000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti