10 giugno 2025 10:56
Vietnam Airlines si prepara ad aprire nuovi voli diretti verso la Danimarca, dal prossimo dicembre, segnando un altro passo avanti nella propria strategia di espansione europea.
Dal 15 dicembre, la nuova rotta annuale collegherà l’aeroporto internazionale Tan Son Nhat di Ho Chi Minh City e quello di Copenaghen con tre voli settimanali, operati con aeromobili Boeing 787-9.
Il lancio di Copenaghen segue l’introduzione da parte della compagnia aerea del collegamento per Monaco di Baviera nell’ottobre 2024 e l’imminente debutto in Italia con voli da Hanoi a Milano Malpensa a partire dal 1° luglio. A maggio, il vettore ha anche ripreso il servizio per Mosca Sheremetyevo dopo una sospensione di tre anni a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina.
Con l’aggiunta di Copenaghen, il network europeo di Vietnam Airlines conterà quindi sette destinazioni a partire dalla stagione invernale 2025-26: Copenaghen, Francoforte, Londra Heathrow, Milano Malpensa, Mosca Sheremetyevo, Monaco e Parigi Charles de Gaulle.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492807
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Brand Usa ha lanciato la nuova campagna globale di promozione America the Beautiful, in occasione dell'edizione 2025 dell’International Pow Wow - attualmente in corso a Chicago -: la campagna mira a valorizzare la ricchezza e la diversità del patrimonio statunitense e incentivare i viaggi internazionali per il prossimo futuro.
«Non c’è mai stato momento migliore per scoprire la bellezza e l’energia degli Stati Uniti, che continuano a rappresentare la destinazione a lungo raggio più ambita al mondo - afferma Fred Dixon, presidente e ceo di Brand Usa -. Con questa campagna, inviamo un messaggio chiaro: gli Stati Uniti sono aperti al business e sono pronti ad accogliere i viaggiatori internazionali. Confidiamo che questa iniziativa contribuirà a rinnovare l’attrattiva degli Stati Uniti e a consolidare il legame con i visitatori di tutto il mondo».
La campagna è accompagnata dal lancio di un hub digitale dedicato, AmericaTheBeautiful.com. Il sito, sviluppato in collaborazione con Mindtrip, utilizza l’intelligenza artificiale per personalizzare e arricchire il programma di viaggio. Si tratta di un passo verso un approccio più intuitivo e guidato da dati concreti, che permetterà a Brand Usa di comprendere meglio ciò che ispira il pubblico globale e di proporre esperienze su misura, capaci di trasformare l’interesse in una decisione reale di viaggio.
Brand Usa ha avviato anche una collaborazione con il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per promuovere The Great American Road Trip ai viaggiatori internazionali, un’iniziativa che mette in evidenza 250 luoghi di interesse in tutto il Paese.
Nel corso del 2025 la connettività aerea internazionale verso gli Stati Uniti continuerà a espandersi, con oltre 853.000 voli diretti su 1.683 rotte, che collegheranno 249 città in 262 aeroporti nel mondo a 84 aeroporti statunitensi in 74 città. Tra le nuove rotte più significative la connessione Orlando–Parigi di Air France, Nashville–Dublino di Aer Lingus e San Francisco–Adelaide di United Airlines. Solo nel 2025, saranno inaugurate 44 nuove rotte dirette da 26 Paesi, per un totale di oltre 1,6 milioni di posti aggiuntivi verso gli aeroporti statunitensi.
[post_title] => Brand Usa lancia la nuova campagna internazionale 'America the Beautiful'
[post_date] => 2025-06-17T15:24:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750173873000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492786
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama European Train Hub, il nuovo progetto internazionale di visit.brussels dedicato agli operatori europei del turismo che mira a promuovere la capitale belga quale crocevia d’eccellenza per organizzare viaggi sostenibili nel Vecchio Continente.
Con un network ferroviario tra i più sviluppati del continente e una rete di trasporti pubblici capillare e integrata, Bruxelles è oggi un punto di partenza ideale per itinerari intermodali, che si snodano su più tappe, favorendo un nuovo approccio al viaggio: lento, sostenibile e ricco di esperienze.
«Il posizionamento di Bruxelles come hub ferroviario europeo non è solo una questione logistica, ma riflette una visione strategica del turismo. - spiega Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Gli italiani, ad esempio, possono raggiungere Bruxelles in treno anche a tappe, attraverso la Francia o la Germania, oppure possono inserire Bruxelles in un itinerario più ampio dedicato all’Europa del Nord. L’obiettivo è sensibilizzare e supportare i professionisti del travel verso un modo nuovo di costruire le narrazioni di viaggio, dove la qualità dell’esperienza, il rispetto per l’ambiente e l’incontro con il territorio siano al centro».
Grazie ai treni ad alta velocità Eurostar, Thalys, Tgv e Ice, Bruxelles oggi è già collegata direttamente ad alcune delle principali città europee come Parigi, Londra, Amsterdam, Colonia e Francoforte. Una volta a Bruxelles, ci si muove con grande semplicità grazie a un sistema di trasporti pubblici tra i più efficienti del continente: 4 linee metro, 18 linee tram e più di 50 linee bus, per un totale di oltre 2.200 fermate servite da una flotta moderna e capillare.
«Proporre Bruxelles come tappa d’ingresso per un viaggio in treno attraverso l’Europa, o come city break da vivere a piedi e con i mezzi pubblici, significa oggi intercettare il desiderio crescente di un turismo che sia più attento, più consapevole e, soprattutto, più sostenibile» conclude Gandini.
Per presentare il progetto al trade, all'inizio di giugno, visit.brussels ha organizzato un educational in collaborazione con gli operatori ferroviari europei attivi nei mercati di Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Regno Unito
[post_title] => Bruxelles crocevia dei viaggi sostenibili nel Vecchio Continente: ecco l'European Train Hub
[post_date] => 2025-06-17T11:58:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750161533000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il personale di cabina spagnolo di EasyJet sarà in sciopero il 25, 26 e 27 giugno. Lo sciopero, annunciato da USO, interesserà le operazioni di 21 aerei della compagnia low cost britannica presso le sue basi di Barcellona, Alicante, Malaga e Palma di Maiorca.
In totale, 657 membri dell'equipaggio di cabina sono chiamati a partecipare allo sciopero. Con questa mobilitazione, il sindacato sta facendo pressione sull'azienda affinché garantisca condizioni di lavoro e salariali pari a quelle dei lavoratori di altre basi europee. Sostiene che vi siano differenze tra il 30% e il 200%.
Condizioni eque
l personale chiede "condizioni dignitose, giuste ed eque, in linea con gli standard che EasyJet mantiene in altri Paesi, dato l'aumento esorbitante del costo della vita nel paese iberico, che ha raggiunto l'Europa". "Non è questo il caso degli stipendi degli assistenti di volo di EasyJet in Spagna, che si attestano intorno al salario minimo", affermano nel sindacato USO della compagnia aerea arancione.
"Queste richieste si inseriscono in un disaccordo totale su una questione fondamentale come quella retributiva, nell'ambito delle trattative per il terzo contratto collettivo nazionale di lavoro", sostiene il sindacato, accusando l'azienda di aver presentato "offerte economiche insufficienti e molto lontane dalla realtà socioeconomica del Paese".
[post_title] => EasyJet: sciopero 25-27 giugno a Barcellona, Alicante, Malaga e Palma
[post_date] => 2025-06-17T11:42:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750160559000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492778
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492780" align="alignleft" width="300"] Alessandro Bartolucci[/caption]
Si consolida a pieno titolo l’integrazione tra la piattaforma BeSafe Group e quella Simple Booking.
L’integrazione tecnologica ha perseguito l’obiettivo di ottimizzare ogni fase della prenotazione e della gestione assicurativa, nell’ottica di personalizzare l’esperienza per il viaggiatore e per l’albergatore. Gli hotel possono aumentare le vendite dirette, assicurarsi l’incasso e migliorare il proprio cash flow; i viaggiatori, in caso di recesso possono usufruire di un processo di rimborso semplice e rapido, garantito entro 7 giorni.
Commenta l’operazione di integrazione Alessandro Bartolucci, ceo e co-fondatore di BeSafe Group: "Simple Booking è stata una delle prime realtà a credere nel valore di BeSafe Rate e a voler evolvere concretamente l’offerta degli hotel per rispondere ai nuovi bisogni dei viaggiatori. Questa partnership è la naturale prosecuzione di un percorso di innovazione condiviso: insieme vogliamo rendere l’esperienza di prenotazione sempre più sicura, fluida e vantaggiosa per tutte le parti coinvolte."
CRS alberghiero
Simple Booking - realtà italiana con sede a Firenze e parte del Gruppo Zucchetti – ha sviluppato e distribuisce da oltre 15 anni un CRS alberghiero progettato per aumentare le prenotazioni su tutti i canali online diretti, sincronizzare la distribuzione online incrementando i ricavi degli hotel. La soluzione si integra con un vasto network di sistemi informatici sul mercato e garantisce grande usabilità, interoperabilità e sicurezza. Il sistema offre un sistema centralizzato di distribuzione, moduli CRM, strumenti di analisi del business, un livello di sicurezza molto avanzato e un helpdesk molto efficiente, il tutto per semplificare le operazioni di back-office e migliorare l’esperienza sia del personale alberghiero sia degli ospiti.
Attraverso la tecnologia di BeSafe Group e di Simple Booking le strutture alberghiere aumentano volumi e ricavi, semplificano la propria operatività e incassano la soddisfazione della clientela, con conseguente fidelizzazione.
Passaggi
I processi si basano su semplici passaggi. Un motore di ricerca e prenotazione intuitivo e semplificato favorisce la user experience del potenziale cliente, che con facilità converte la consultazione in prenotazione. Una volta effettuata, la prenotazione con la tariffa assicurata, garantisce i ricavi, semplifica le attività di back office per l’hotel, snellisce il lavoro operativo degli addetti e consente loro di dedicarsi maggiormente ai bisogni del cliente, in modo personalizzato.
La prenotazione registrata e incassata incide direttamente sul revenue, impattando sull’ottimizzazione dei ricavi. Un aspetto affatto trascurabile riguarda i dati sensibili, e Simple Booking assicura che sono tutelati come in cassaforte, garantendo affidabilità. Infine, in caso di annullamento della prenotazione e conseguente avvio della pratica di rimborso, la qualità dell’helpdesk riveste un ruolo decisivo; il supporto erogato da Simple Booking è giudicato eccellente dal 98,7% di chi ne ha usufruito.
[post_title] => Integrazione tecnologia fra BeSafe Gorup e Simple Booking
[post_date] => 2025-06-17T11:28:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750159682000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492772
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet allarga ulteriormente il network italiano per la stagione invernale 2025-2026, con il debutto di sei nuove rotte internazionali verso alcune delle città più affascinanti d’Europa e del Nord Africa.
Nel dettaglio, da Milano Malpensa saranno raggiungibili le due nuove destinazioni di Luxor e Strasburgo: il collegamento verso la città egiziana sarà attivo dal prossimo 24 novembre, con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. La città del Nord-est francese sarà invece collegata dal 7 novembre (sempre con due frequenze settimanali, il lunedì e il venerdì).
Da Verona aumentano i collegamenti verso il Regno Unito: a partire da dicembre 2025, sarà possibile volare fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Manchester, e fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Bristol. Queste due novità si aggiungono alla rotta storica per Londra Gatwick, supportando lo sviluppo turistico del territorio e permettendo di ampliare ulteriormente le opportunità di viaggio dal Veneto.
Le due nuove basi italiane di easyJet, Roma Fiumicino e Milano Linate, proseguono la crescita con nuovi aggiornamenti per i rispettivi network.
Anche Roma Fiumicino servirà Strasburgo due volte a settimana, il lunedì e il venerdì; da Milano Linate partirà invece un collegamento diretto con Porto, operativo con quattro frequenze settimanali (lunedì, giovedì, venerdì e domenica). La nuova rotta si aggiungerà a quella per Lisbona già lanciata ad aprile.
[post_title] => Sei nuove rotte internazionali nell'inverno italiano di easyJet
[post_date] => 2025-06-17T11:22:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750159361000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492768
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines ha effettuato un nuovo ordine a Havelsan per un simulatore di volo completo del modello Boeing 737 Max, la cui consegna è prevista per gennaio 2026.
Un ordine che conferma la volontà della compagnia di bandiera turca di potenziare la propria flotta di simulatori e di investire nel miglioramento delle proprie capacità tecnologiche.
«Questo ordine aggiuntivo rafforza la nostra collaborazione strategica con Havelsan e riflette il nostro impegno costante nel garantire una formazione piloti di livello mondiale - commenta il chairman of the board and the executive committee di Turkish Airlines, Ahmet Bolat -. Espandendo la nostra flotta di simulatori con tecnologie avanzate e affidabili, assicuriamo che i nostri piloti continuino a offrire gli elevati standard di sicurezza e servizio per cui Turkish Airlines è riconosciuta».
In base all'accordo del 2018, Turkish Airlines aveva inizialmente previsto l’acquisto di un totale di 11 dispositivi di addestramento, comprendenti tre simulatori A320neo/ceo, due simulatori di volo completo B737 Max e sei Flight Training Devices. Ad oggi, il vettore gestisce due simulatori B737 Max, due per A320neo/ceo e un B737NG, tutti certificati secondo gli standard Easa di livello D.
Inoltre, la consegna dell’ultimo simulatore A320neo/ceo previsto dal precedente accordo è programmata per novembre 2025. Il nuovo ordine del simulatore B737 Max Ffs sarà il settimo simulatore di volo completo nella flotta della compagnia aerea.
[post_title] => Turkish Airlines acquista un nuovo simulatore per i Boeing 737 Max, consegna a gennaio 2026
[post_date] => 2025-06-17T11:05:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750158332000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492764
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492765" align="alignright" width="300"] Deborah Valente[/caption]
Mira Hotels & Resorts rinnova la squadra alla guida del gruppo: la direzione operativa della società sarà assunta da Thomas Hoffelner, responsabile degli ambiti finanza, legale, IT e acquisti, e da Deborah Valente, a capo delle aree commerciale, revenue e operations. Entrambi ricopriranno il ruolo di ceo. In relazione al piano di riorganizzazione, i fondatori Daniela Righi e Alessandro Vadagnini hanno lasciato la società.
Con le due nuove nomine, Dsr Hotel Holding, che ha acquisito Mira Hotels & Resorts nel 2023, prosegue nello sviluppo strategico della propria controllata italiana. In questo processo di riallineamento sono inoltre usciti dal portafoglio un hotel in Toscana e uno in Sicilia per garantire una maggiore coerenza con i marchi e le strutture operative del Gruppo Dsr e per favorire un’espansione nel medio periodo sul mercato italiano.
I due resort attualmente operativi – Acaya Golf Resort & Spa in Puglia e Alagna Mountain Resort & Spa in Piemonte – verranno integrati nei prossimi mesi nelle architetture dei marchi di Dse o di Der Touristik. Il posizionamento definitivo sarà comunicato a breve. Per ottimizzare i processi operativi, in particolare per le aree IT, acquisti, amministrazione e vendite, sarà intensificata la sinergia con l'A-Rosa Lago di Garda, aperto da Dsr Hotel Holding nel 2024.
Dsr Hotel Holding riafferma il proprio impegno a lungo termine sul mercato italiano, con l’obiettivo di inserire nel portafoglio nuove strutture al Nord e nel Centro Italia entro il 2028, coinvolgendo i tre marchi del gruppo: Henri, A-Rosa e aja.
[caption id="attachment_492766" align="alignleft" width="201"] Thomas Hoffelner[/caption]
Thomas Hoffelner vanta una solida esperienza nella gestione alberghiera a livello europeo: dal 2013 al 2022 ha lavorato presso il gruppo InterContinental Hotels, arrivando a ricoprire il ruolo di Director of Operational Finance per il Nord Europa. Successivamente, fino al 2024, è stato cfo della catena Travel Charme Hotels, entrata anch’essa nell’orbita Dsr nell’aprile del 2024. Da gennaio 2025, Hoffelner è il nuovo managing director delle realtà italiane del gruppo.
Anche la ceo Deborah Valente ha maturato una lunga esperienza nel settore, con una profonda conoscenza del mercato italiano: dal 2011 dirige il Gruppo Valentour di Tropea e precedentemente ha operato per 14 anni in posizioni manageriali presso Blu Hotels Spa, fino ad assumere il ruolo di responsabile commerciale e marketing. Valente collabora già strettamente con Dertour, azionista di maggioranza della Drs Hotel Holding, nell’ambito delle attività in Sud Italia del gruppo.
[post_title] => Due nuovi ceo per Mira Hotels & Resorts: Thomas Hoffelner e Deborah Valente
[post_date] => 2025-06-17T10:50:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750157443000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492731
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Idee per Viaggiare rivela il mondo ai suoi viaggiatori appoggiandosi a dmc in loco che, grazie alla loro conoscenza del paese e delle sue caratteristiche e dinamiche, sono un capitale che garantisce un’esperienza unica.
«Il rapporto con i nostri dmc è uno dei pilastri della nostra proposta di valore - afferma infatti Danilo Curzi, ceo e co-fondatore di IpV - Non sono semplici fornitori, ma partner scelti nel tempo per affinità umana, conoscenza del territorio e condivisione della nostra filosofia di viaggio. Collaboriamo con chi sa raccontare e vivere le destinazioni con passione, come Massimo Ariello in Messico. I nostri dmc sono estensioni del nostro modo di lavorare: accoglienti, reattivi, attenti al dettaglio e guidati dallo stesso amore per il viaggio autentico e consapevole». E Massimo Ariello, co-founder e commercial director di Meca International, la dmc del to in Messico risponde alla descrizione e aggiunge. «Ho aperto con Danilo Curzi il Messico circa 15 anni fa e insieme abbiamo creato un prodotto con tutto l'appoggio, la struttura, la logistica e le idee che lo hanno reso performante sul mercato italiano».
Il dmc Meca International nasce come azienda negli anni ‘80 e assume il suo nome attuale nel 2020, dopo il Covid. «Forniamo servizi in Messico grazie ai nostri uffici commerciali di Parigi, Madrid, Londra, Montreal, Bogotà e Shanghai. - racconta Massimo Ariello, co-founder e commercial director di Meca - Io sono venuto in Messico perché c’era una grande amicizia con l’ex presidente fondatore dell'azienda. Mi aveva sempre detto “quando finisci la scuola vieni a lavorare in Messico” ed è quello che ho fatto nel 1986. Mi sono subito innamorato di questo paese, perché è una terra incredibile da tutti i punti di vista. Lo vediamo in questo tour “Messico Insolito” che abbiamo pensato insieme con Idee per Viaggiare, tra le Barrancas, i canyon della Sierra, e poi in treno verso l’oceano e la Baja California. È un Messico diverso da quello più classico dei Maya e degli Aztechi. Che mi affascina tantissimo. Proprio perché credo che tutto il Messico debba essere conosciuto dal punto di vista culturale e naturalistico. Vedo le emozioni che suscita il percorso sui volti di chi viaggia con me: la bellezza e vastità della Barrancas del Cobre, il fascino di Creel che racconta la storia dell’etnia Tarahumara, il “popolo che corre”. Quindi il viaggio in treno sulla meraviglia ingegneristica della Ferrocarril El Chepe con il suo ristorante panoramico, fino a El Fuerte, dalla storia antica. Per poi volare nelle distese desertiche dalla Baja California affacciate sull’oceano Pacifico. Il Messico è un grandissimo paese con tanti aspetti e sfaccettature culturali. Se avesse più risorse per fare marketing, i risultati sarebbero eccezionali. - prosegue Ariello - Ieri il nostro autista diceva: “Quando il Grand Canyon sarà grande vorrà essere come la Barrancas del Cobre” e, infatti, il sistema dei 20 canyon che compongono le Barrancas si estende per 65.000kmq, mentre il Parco Nazionale del Grand Canyon raggiunge i 4927kmq. Questo incredibile percorso si può poi abbinare al mare della Baja California. Credo che il Messico debba essere vissuto a livello di cultura. - prosegue Ariello - Perché, come accade anche in Italia, c’è così tanta storia e cultura che il paese non può essere venduto con solo mare».
Il dmc sottolinea che «Il Messico è un paese che ha tantissime sfaccettature: si presta molto al viaggio culturale di gruppo, a quello individuale ed è anche adatto alle grandissime convention, ai viaggi-incentive e a quelli religiosi (la Madonna di Guadalupe è la patrona delle Americhe e la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe è la seconda basilica mariana più visitata al mondo dopo Lourdes). Noi offriamo servizi a 360°».
Non mancano note storiche recenti, legate agli avvenimenti sanitari che hanno segnato il mondo «Il Messico ha avuto un calo importante di turismo dall'Italia dopo la febbre suina del 2009. - ricorda Ariello - Da lì tutta la macchina del turismo ha cercato di rimettersi in moto, pur con mille difficoltà, perché gli uffici della promozione turistica del Messico non avevano fondi sufficienti, tanto che già nel 2017 il paese era stato chiuso a livello mondiale. Oggi dall’Italia arrivano circa 150-160 mila persone l'anno. Crediamo che il Messico possa tornare a essere una destinazione importante per l'Italia. Per questo l'ambasciatore messicano, tramite la Camera di Commercio del Messico in Italia, mi ha dato una delega di direttore responsabile della promozione in Italia del turismo in Messico.
Meca International sta portando avanti quest’impegno con seminari e famtrip. In 4 anni saremo in 34 città italiane dove contatteremo i to perché portino i loro clienti ai seminari». In chiusura le connessioni: «Ad oggi i voli diretti dall’Italia sono un aereo di Aeroméxico 4 volte alla settimana e la linea charter di Neos 2 volte alla settimana. Gli altri voli sono via Francoforte, Parigi e via Istanbul con Turkish Airlines».
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="492735,492733,492739,492740,492736,492737"]
[post_title] => Idee per Viaggiare: la scelta dei dmc, con la Meca International in Messico
[post_date] => 2025-06-17T09:44:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750153468000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492703
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primo ordine in casa Airbus per Lot Polish Airlines che sceglie la società europea per il rinnovo della flotta, grazie ad un ordine fermo per 20 A220-100 e 20 A220-300.
L'accordo, che potrebbe prevedere un futuro aumento a 84 aeromobili A220, è stato annunciato al Salone Le Bourget, attualmente in corso a Parigi.
"La decisione odierna riguarda il futuro. Gli aeromobili della famiglia Airbus A220, che entreranno a far parte della nostra flotta nel 2027, aprono nuove opportunità di sviluppo e crescita, pilastri fondamentali della nostra strategia. Questi aeromobili moderni, efficienti e orientati al passeggero ci consentiranno di competere efficacemente nei cieli europei, rafforzare la nostra posizione di compagnia aerea preferita nell'Europa centrale e orientale e preparare Lot al suo ruolo di compagnia aerea leader nel Central Communication Port", ha dichiarato Michał Fijoł, ceo del vettore.
"Questo ordine di 40 Airbus A220 segna una pietra miliare storica, poiché diamo ufficialmente il benvenuto a Lot Polish Airlines nella famiglia Airbus. La famiglia A220 sarà fondamentale per la modernizzazione della flotta e la strategia di espansione della rete del vettore, con l'A220-100 e l'A220-300 che rappresentano la combinazione ideale per le loro esigenze" ha aggiunto Benoît de Saint-Exupéry, vicepresidente esecutivo delle vendite della divisione Commercial Aircraft di Airbus.
Gli aeromobili A220 sostituiranno gradualmente l'attuale flotta regionale del vettore polacco, offrendo nuove possibilità di sviluppo delle rotte e nuove destinazioni grazie ai vantaggi dell'A220.
Combinando la massima autonomia e il minor consumo di carburante, l'A220 è l'aereo di linea più moderno nella sua categoria di dimensioni, in grado di trasportare da 100 a 160 passeggeri su voli fino a 3.600 miglia nautiche (6.700 km).
[post_title] => Lot effettua il primo ordine in casa Airbus: si tratta di 40 A220
[post_date] => 2025-06-17T09:15:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750151703000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "vietnam airlines aggiunge anche copenaghen al network europeo da dicembre"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":84,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4543,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brand Usa ha lanciato la nuova campagna globale di promozione America the Beautiful, in occasione dell'edizione 2025 dell’International Pow Wow - attualmente in corso a Chicago -: la campagna mira a valorizzare la ricchezza e la diversità del patrimonio statunitense e incentivare i viaggi internazionali per il prossimo futuro.\r\n\r\n«Non c’è mai stato momento migliore per scoprire la bellezza e l’energia degli Stati Uniti, che continuano a rappresentare la destinazione a lungo raggio più ambita al mondo - afferma Fred Dixon, presidente e ceo di Brand Usa -. Con questa campagna, inviamo un messaggio chiaro: gli Stati Uniti sono aperti al business e sono pronti ad accogliere i viaggiatori internazionali. Confidiamo che questa iniziativa contribuirà a rinnovare l’attrattiva degli Stati Uniti e a consolidare il legame con i visitatori di tutto il mondo».\r\n\r\nLa campagna è accompagnata dal lancio di un hub digitale dedicato, AmericaTheBeautiful.com. Il sito, sviluppato in collaborazione con Mindtrip, utilizza l’intelligenza artificiale per personalizzare e arricchire il programma di viaggio. Si tratta di un passo verso un approccio più intuitivo e guidato da dati concreti, che permetterà a Brand Usa di comprendere meglio ciò che ispira il pubblico globale e di proporre esperienze su misura, capaci di trasformare l’interesse in una decisione reale di viaggio.\r\n\r\nBrand Usa ha avviato anche una collaborazione con il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti per promuovere The Great American Road Trip ai viaggiatori internazionali, un’iniziativa che mette in evidenza 250 luoghi di interesse in tutto il Paese.\r\n\r\nNel corso del 2025 la connettività aerea internazionale verso gli Stati Uniti continuerà a espandersi, con oltre 853.000 voli diretti su 1.683 rotte, che collegheranno 249 città in 262 aeroporti nel mondo a 84 aeroporti statunitensi in 74 città. Tra le nuove rotte più significative la connessione Orlando–Parigi di Air France, Nashville–Dublino di Aer Lingus e San Francisco–Adelaide di United Airlines. Solo nel 2025, saranno inaugurate 44 nuove rotte dirette da 26 Paesi, per un totale di oltre 1,6 milioni di posti aggiuntivi verso gli aeroporti statunitensi.","post_title":"Brand Usa lancia la nuova campagna internazionale 'America the Beautiful'","post_date":"2025-06-17T15:24:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750173873000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492786","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama European Train Hub, il nuovo progetto internazionale di visit.brussels dedicato agli operatori europei del turismo che mira a promuovere la capitale belga quale crocevia d’eccellenza per organizzare viaggi sostenibili nel Vecchio Continente.\r\n\r\nCon un network ferroviario tra i più sviluppati del continente e una rete di trasporti pubblici capillare e integrata, Bruxelles è oggi un punto di partenza ideale per itinerari intermodali, che si snodano su più tappe, favorendo un nuovo approccio al viaggio: lento, sostenibile e ricco di esperienze. \r\n\r\n«Il posizionamento di Bruxelles come hub ferroviario europeo non è solo una questione logistica, ma riflette una visione strategica del turismo. - spiega Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Gli italiani, ad esempio, possono raggiungere Bruxelles in treno anche a tappe, attraverso la Francia o la Germania, oppure possono inserire Bruxelles in un itinerario più ampio dedicato all’Europa del Nord. L’obiettivo è sensibilizzare e supportare i professionisti del travel verso un modo nuovo di costruire le narrazioni di viaggio, dove la qualità dell’esperienza, il rispetto per l’ambiente e l’incontro con il territorio siano al centro».\r\n\r\nGrazie ai treni ad alta velocità Eurostar, Thalys, Tgv e Ice, Bruxelles oggi è già collegata direttamente ad alcune delle principali città europee come Parigi, Londra, Amsterdam, Colonia e Francoforte. Una volta a Bruxelles, ci si muove con grande semplicità grazie a un sistema di trasporti pubblici tra i più efficienti del continente: 4 linee metro, 18 linee tram e più di 50 linee bus, per un totale di oltre 2.200 fermate servite da una flotta moderna e capillare. \r\n\r\n«Proporre Bruxelles come tappa d’ingresso per un viaggio in treno attraverso l’Europa, o come city break da vivere a piedi e con i mezzi pubblici, significa oggi intercettare il desiderio crescente di un turismo che sia più attento, più consapevole e, soprattutto, più sostenibile» conclude Gandini.\r\n\r\nPer presentare il progetto al trade, all'inizio di giugno, visit.brussels ha organizzato un educational in collaborazione con gli operatori ferroviari europei attivi nei mercati di Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Regno Unito","post_title":"Bruxelles crocevia dei viaggi sostenibili nel Vecchio Continente: ecco l'European Train Hub","post_date":"2025-06-17T11:58:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750161533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il personale di cabina spagnolo di EasyJet sarà in sciopero il 25, 26 e 27 giugno. Lo sciopero, annunciato da USO, interesserà le operazioni di 21 aerei della compagnia low cost britannica presso le sue basi di Barcellona, Alicante, Malaga e Palma di Maiorca.\r\n\r\nIn totale, 657 membri dell'equipaggio di cabina sono chiamati a partecipare allo sciopero. Con questa mobilitazione, il sindacato sta facendo pressione sull'azienda affinché garantisca condizioni di lavoro e salariali pari a quelle dei lavoratori di altre basi europee. Sostiene che vi siano differenze tra il 30% e il 200%.\r\nCondizioni eque\r\nl personale chiede \"condizioni dignitose, giuste ed eque, in linea con gli standard che EasyJet mantiene in altri Paesi, dato l'aumento esorbitante del costo della vita nel paese iberico, che ha raggiunto l'Europa\". \"Non è questo il caso degli stipendi degli assistenti di volo di EasyJet in Spagna, che si attestano intorno al salario minimo\", affermano nel sindacato USO della compagnia aerea arancione.\r\n\r\n\"Queste richieste si inseriscono in un disaccordo totale su una questione fondamentale come quella retributiva, nell'ambito delle trattative per il terzo contratto collettivo nazionale di lavoro\", sostiene il sindacato, accusando l'azienda di aver presentato \"offerte economiche insufficienti e molto lontane dalla realtà socioeconomica del Paese\".","post_title":"EasyJet: sciopero 25-27 giugno a Barcellona, Alicante, Malaga e Palma","post_date":"2025-06-17T11:42:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1750160559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492778","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492780\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandro Bartolucci[/caption]\r\nSi consolida a pieno titolo l’integrazione tra la piattaforma BeSafe Group e quella Simple Booking.\r\nL’integrazione tecnologica ha perseguito l’obiettivo di ottimizzare ogni fase della prenotazione e della gestione assicurativa, nell’ottica di personalizzare l’esperienza per il viaggiatore e per l’albergatore. Gli hotel possono aumentare le vendite dirette, assicurarsi l’incasso e migliorare il proprio cash flow; i viaggiatori, in caso di recesso possono usufruire di un processo di rimborso semplice e rapido, garantito entro 7 giorni.\r\nCommenta l’operazione di integrazione Alessandro Bartolucci, ceo e co-fondatore di BeSafe Group: \"Simple Booking è stata una delle prime realtà a credere nel valore di BeSafe Rate e a voler evolvere concretamente l’offerta degli hotel per rispondere ai nuovi bisogni dei viaggiatori. Questa partnership è la naturale prosecuzione di un percorso di innovazione condiviso: insieme vogliamo rendere l’esperienza di prenotazione sempre più sicura, fluida e vantaggiosa per tutte le parti coinvolte.\"\r\n\r\nCRS alberghiero\r\nSimple Booking - realtà italiana con sede a Firenze e parte del Gruppo Zucchetti – ha sviluppato e distribuisce da oltre 15 anni un CRS alberghiero progettato per aumentare le prenotazioni su tutti i canali online diretti, sincronizzare la distribuzione online incrementando i ricavi degli hotel. La soluzione si integra con un vasto network di sistemi informatici sul mercato e garantisce grande usabilità, interoperabilità e sicurezza. Il sistema offre un sistema centralizzato di distribuzione, moduli CRM, strumenti di analisi del business, un livello di sicurezza molto avanzato e un helpdesk molto efficiente, il tutto per semplificare le operazioni di back-office e migliorare l’esperienza sia del personale alberghiero sia degli ospiti. \r\nAttraverso la tecnologia di BeSafe Group e di Simple Booking le strutture alberghiere aumentano volumi e ricavi, semplificano la propria operatività e incassano la soddisfazione della clientela, con conseguente fidelizzazione.\r\n\r\nPassaggi\r\nI processi si basano su semplici passaggi. Un motore di ricerca e prenotazione intuitivo e semplificato favorisce la user experience del potenziale cliente, che con facilità converte la consultazione in prenotazione. Una volta effettuata, la prenotazione con la tariffa assicurata, garantisce i ricavi, semplifica le attività di back office per l’hotel, snellisce il lavoro operativo degli addetti e consente loro di dedicarsi maggiormente ai bisogni del cliente, in modo personalizzato.\r\nLa prenotazione registrata e incassata incide direttamente sul revenue, impattando sull’ottimizzazione dei ricavi. Un aspetto affatto trascurabile riguarda i dati sensibili, e Simple Booking assicura che sono tutelati come in cassaforte, garantendo affidabilità. Infine, in caso di annullamento della prenotazione e conseguente avvio della pratica di rimborso, la qualità dell’helpdesk riveste un ruolo decisivo; il supporto erogato da Simple Booking è giudicato eccellente dal 98,7% di chi ne ha usufruito.\r\n \r\n ","post_title":"Integrazione tecnologia fra BeSafe Gorup e Simple Booking","post_date":"2025-06-17T11:28:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750159682000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet allarga ulteriormente il network italiano per la stagione invernale 2025-2026, con il debutto di sei nuove rotte internazionali verso alcune delle città più affascinanti d’Europa e del Nord Africa.\r\n \r\nNel dettaglio, da Milano Malpensa saranno raggiungibili le due nuove destinazioni di Luxor e Strasburgo: il collegamento verso la città egiziana sarà attivo dal prossimo 24 novembre, con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. La città del Nord-est francese sarà invece collegata dal 7 novembre (sempre con due frequenze settimanali, il lunedì e il venerdì).\r\n \r\nDa Verona aumentano i collegamenti verso il Regno Unito: a partire da dicembre 2025, sarà possibile volare fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Manchester, e fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Bristol. Queste due novità si aggiungono alla rotta storica per Londra Gatwick, supportando lo sviluppo turistico del territorio e permettendo di ampliare ulteriormente le opportunità di viaggio dal Veneto.\r\nLe due nuove basi italiane di easyJet, Roma Fiumicino e Milano Linate, proseguono la crescita con nuovi aggiornamenti per i rispettivi network.\r\n \r\nAnche Roma Fiumicino servirà Strasburgo due volte a settimana, il lunedì e il venerdì; da Milano Linate partirà invece un collegamento diretto con Porto, operativo con quattro frequenze settimanali (lunedì, giovedì, venerdì e domenica). La nuova rotta si aggiungerà a quella per Lisbona già lanciata ad aprile.","post_title":"Sei nuove rotte internazionali nell'inverno italiano di easyJet","post_date":"2025-06-17T11:22:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750159361000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492768","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines ha effettuato un nuovo ordine a Havelsan per un simulatore di volo completo del modello Boeing 737 Max, la cui consegna è prevista per gennaio 2026. \r\n\r\nUn ordine che conferma la volontà della compagnia di bandiera turca di potenziare la propria flotta di simulatori e di investire nel miglioramento delle proprie capacità tecnologiche. \r\n\r\n«Questo ordine aggiuntivo rafforza la nostra collaborazione strategica con Havelsan e riflette il nostro impegno costante nel garantire una formazione piloti di livello mondiale - commenta il chairman of the board and the executive committee di Turkish Airlines, Ahmet Bolat -. Espandendo la nostra flotta di simulatori con tecnologie avanzate e affidabili, assicuriamo che i nostri piloti continuino a offrire gli elevati standard di sicurezza e servizio per cui Turkish Airlines è riconosciuta».\r\nIn base all'accordo del 2018, Turkish Airlines aveva inizialmente previsto l’acquisto di un totale di 11 dispositivi di addestramento, comprendenti tre simulatori A320neo/ceo, due simulatori di volo completo B737 Max e sei Flight Training Devices. Ad oggi, il vettore gestisce due simulatori B737 Max, due per A320neo/ceo e un B737NG, tutti certificati secondo gli standard Easa di livello D. \r\n \r\nInoltre, la consegna dell’ultimo simulatore A320neo/ceo previsto dal precedente accordo è programmata per novembre 2025. Il nuovo ordine del simulatore B737 Max Ffs sarà il settimo simulatore di volo completo nella flotta della compagnia aerea. ","post_title":"Turkish Airlines acquista un nuovo simulatore per i Boeing 737 Max, consegna a gennaio 2026","post_date":"2025-06-17T11:05:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750158332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492764","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492765\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Deborah Valente[/caption]\r\nMira Hotels & Resorts rinnova la squadra alla guida del gruppo: la direzione operativa della società sarà assunta da Thomas Hoffelner, responsabile degli ambiti finanza, legale, IT e acquisti, e da Deborah Valente, a capo delle aree commerciale, revenue e operations. Entrambi ricopriranno il ruolo di ceo. In relazione al piano di riorganizzazione, i fondatori Daniela Righi e Alessandro Vadagnini hanno lasciato la società.\r\nCon le due nuove nomine, Dsr Hotel Holding, che ha acquisito Mira Hotels & Resorts nel 2023, prosegue nello sviluppo strategico della propria controllata italiana. In questo processo di riallineamento sono inoltre usciti dal portafoglio un hotel in Toscana e uno in Sicilia per garantire una maggiore coerenza con i marchi e le strutture operative del Gruppo Dsr e per favorire un’espansione nel medio periodo sul mercato italiano.\r\nI due resort attualmente operativi – Acaya Golf Resort & Spa in Puglia e Alagna Mountain Resort & Spa in Piemonte – verranno integrati nei prossimi mesi nelle architetture dei marchi di Dse o di Der Touristik. Il posizionamento definitivo sarà comunicato a breve. Per ottimizzare i processi operativi, in particolare per le aree IT, acquisti, amministrazione e vendite, sarà intensificata la sinergia con l'A-Rosa Lago di Garda, aperto da Dsr Hotel Holding nel 2024. \r\nDsr Hotel Holding riafferma il proprio impegno a lungo termine sul mercato italiano, con l’obiettivo di inserire nel portafoglio nuove strutture al Nord e nel Centro Italia entro il 2028, coinvolgendo i tre marchi del gruppo: Henri, A-Rosa e aja.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492766\" align=\"alignleft\" width=\"201\"] Thomas Hoffelner[/caption]\r\nThomas Hoffelner vanta una solida esperienza nella gestione alberghiera a livello europeo: dal 2013 al 2022 ha lavorato presso il gruppo InterContinental Hotels, arrivando a ricoprire il ruolo di Director of Operational Finance per il Nord Europa. Successivamente, fino al 2024, è stato cfo della catena Travel Charme Hotels, entrata anch’essa nell’orbita Dsr nell’aprile del 2024. Da gennaio 2025, Hoffelner è il nuovo managing director delle realtà italiane del gruppo.\r\nAnche la ceo Deborah Valente ha maturato una lunga esperienza nel settore, con una profonda conoscenza del mercato italiano: dal 2011 dirige il Gruppo Valentour di Tropea e precedentemente ha operato per 14 anni in posizioni manageriali presso Blu Hotels Spa, fino ad assumere il ruolo di responsabile commerciale e marketing. Valente collabora già strettamente con Dertour, azionista di maggioranza della Drs Hotel Holding, nell’ambito delle attività in Sud Italia del gruppo.","post_title":"Due nuovi ceo per Mira Hotels & Resorts: Thomas Hoffelner e Deborah Valente","post_date":"2025-06-17T10:50:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750157443000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492731","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Idee per Viaggiare rivela il mondo ai suoi viaggiatori appoggiandosi a dmc in loco che, grazie alla loro conoscenza del paese e delle sue caratteristiche e dinamiche, sono un capitale che garantisce un’esperienza unica.\r\n\r\n«Il rapporto con i nostri dmc è uno dei pilastri della nostra proposta di valore - afferma infatti Danilo Curzi, ceo e co-fondatore di IpV - Non sono semplici fornitori, ma partner scelti nel tempo per affinità umana, conoscenza del territorio e condivisione della nostra filosofia di viaggio. Collaboriamo con chi sa raccontare e vivere le destinazioni con passione, come Massimo Ariello in Messico. I nostri dmc sono estensioni del nostro modo di lavorare: accoglienti, reattivi, attenti al dettaglio e guidati dallo stesso amore per il viaggio autentico e consapevole». E Massimo Ariello, co-founder e commercial director di Meca International, la dmc del to in Messico risponde alla descrizione e aggiunge. «Ho aperto con Danilo Curzi il Messico circa 15 anni fa e insieme abbiamo creato un prodotto con tutto l'appoggio, la struttura, la logistica e le idee che lo hanno reso performante sul mercato italiano». \r\n\r\nIl dmc Meca International nasce come azienda negli anni ‘80 e assume il suo nome attuale nel 2020, dopo il Covid. «Forniamo servizi in Messico grazie ai nostri uffici commerciali di Parigi, Madrid, Londra, Montreal, Bogotà e Shanghai. - racconta Massimo Ariello, co-founder e commercial director di Meca - Io sono venuto in Messico perché c’era una grande amicizia con l’ex presidente fondatore dell'azienda. Mi aveva sempre detto “quando finisci la scuola vieni a lavorare in Messico” ed è quello che ho fatto nel 1986. Mi sono subito innamorato di questo paese, perché è una terra incredibile da tutti i punti di vista. Lo vediamo in questo tour “Messico Insolito” che abbiamo pensato insieme con Idee per Viaggiare, tra le Barrancas, i canyon della Sierra, e poi in treno verso l’oceano e la Baja California. È un Messico diverso da quello più classico dei Maya e degli Aztechi. Che mi affascina tantissimo. Proprio perché credo che tutto il Messico debba essere conosciuto dal punto di vista culturale e naturalistico. Vedo le emozioni che suscita il percorso sui volti di chi viaggia con me: la bellezza e vastità della Barrancas del Cobre, il fascino di Creel che racconta la storia dell’etnia Tarahumara, il “popolo che corre”. Quindi il viaggio in treno sulla meraviglia ingegneristica della Ferrocarril El Chepe con il suo ristorante panoramico, fino a El Fuerte, dalla storia antica. Per poi volare nelle distese desertiche dalla Baja California affacciate sull’oceano Pacifico. Il Messico è un grandissimo paese con tanti aspetti e sfaccettature culturali. Se avesse più risorse per fare marketing, i risultati sarebbero eccezionali. - prosegue Ariello - Ieri il nostro autista diceva: “Quando il Grand Canyon sarà grande vorrà essere come la Barrancas del Cobre” e, infatti, il sistema dei 20 canyon che compongono le Barrancas si estende per 65.000kmq, mentre il Parco Nazionale del Grand Canyon raggiunge i 4927kmq. Questo incredibile percorso si può poi abbinare al mare della Baja California. Credo che il Messico debba essere vissuto a livello di cultura. - prosegue Ariello - Perché, come accade anche in Italia, c’è così tanta storia e cultura che il paese non può essere venduto con solo mare».\r\n\r\nIl dmc sottolinea che «Il Messico è un paese che ha tantissime sfaccettature: si presta molto al viaggio culturale di gruppo, a quello individuale ed è anche adatto alle grandissime convention, ai viaggi-incentive e a quelli religiosi (la Madonna di Guadalupe è la patrona delle Americhe e la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe è la seconda basilica mariana più visitata al mondo dopo Lourdes). Noi offriamo servizi a 360°».\r\n\r\nNon mancano note storiche recenti, legate agli avvenimenti sanitari che hanno segnato il mondo «Il Messico ha avuto un calo importante di turismo dall'Italia dopo la febbre suina del 2009. - ricorda Ariello - Da lì tutta la macchina del turismo ha cercato di rimettersi in moto, pur con mille difficoltà, perché gli uffici della promozione turistica del Messico non avevano fondi sufficienti, tanto che già nel 2017 il paese era stato chiuso a livello mondiale. Oggi dall’Italia arrivano circa 150-160 mila persone l'anno. Crediamo che il Messico possa tornare a essere una destinazione importante per l'Italia. Per questo l'ambasciatore messicano, tramite la Camera di Commercio del Messico in Italia, mi ha dato una delega di direttore responsabile della promozione in Italia del turismo in Messico.\r\n\r\nMeca International sta portando avanti quest’impegno con seminari e famtrip. In 4 anni saremo in 34 città italiane dove contatteremo i to perché portino i loro clienti ai seminari». In chiusura le connessioni: «Ad oggi i voli diretti dall’Italia sono un aereo di Aeroméxico 4 volte alla settimana e la linea charter di Neos 2 volte alla settimana. Gli altri voli sono via Francoforte, Parigi e via Istanbul con Turkish Airlines».\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492735,492733,492739,492740,492736,492737\"]","post_title":"Idee per Viaggiare: la scelta dei dmc, con la Meca International in Messico","post_date":"2025-06-17T09:44:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750153468000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492703","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo ordine in casa Airbus per Lot Polish Airlines che sceglie la società europea per il rinnovo della flotta, grazie ad un ordine fermo per 20 A220-100 e 20 A220-300.\r\n\r\nL'accordo, che potrebbe prevedere un futuro aumento a 84 aeromobili A220, è stato annunciato al Salone Le Bourget, attualmente in corso a Parigi.\r\n\r\n\"La decisione odierna riguarda il futuro. Gli aeromobili della famiglia Airbus A220, che entreranno a far parte della nostra flotta nel 2027, aprono nuove opportunità di sviluppo e crescita, pilastri fondamentali della nostra strategia. Questi aeromobili moderni, efficienti e orientati al passeggero ci consentiranno di competere efficacemente nei cieli europei, rafforzare la nostra posizione di compagnia aerea preferita nell'Europa centrale e orientale e preparare Lot al suo ruolo di compagnia aerea leader nel Central Communication Port\", ha dichiarato Michał Fijoł, ceo del vettore.\r\n\r\n\"Questo ordine di 40 Airbus A220 segna una pietra miliare storica, poiché diamo ufficialmente il benvenuto a Lot Polish Airlines nella famiglia Airbus. La famiglia A220 sarà fondamentale per la modernizzazione della flotta e la strategia di espansione della rete del vettore, con l'A220-100 e l'A220-300 che rappresentano la combinazione ideale per le loro esigenze\" ha aggiunto Benoît de Saint-Exupéry, vicepresidente esecutivo delle vendite della divisione Commercial Aircraft di Airbus.\r\n\r\nGli aeromobili A220 sostituiranno gradualmente l'attuale flotta regionale del vettore polacco, offrendo nuove possibilità di sviluppo delle rotte e nuove destinazioni grazie ai vantaggi dell'A220.\r\n\r\nCombinando la massima autonomia e il minor consumo di carburante, l'A220 è l'aereo di linea più moderno nella sua categoria di dimensioni, in grado di trasportare da 100 a 160 passeggeri su voli fino a 3.600 miglia nautiche (6.700 km).","post_title":"Lot effettua il primo ordine in casa Airbus: si tratta di 40 A220","post_date":"2025-06-17T09:15:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750151703000]}]}}