1 June 2024

Meridiana fly-Air Italy a sostegno del Telefono Azzurro

[ 0 ]

Meridiana fly e Air Italy sostengono l’associazione Telefono Azzurro con la pubblicazione gratuita sino al 22 aprile del banner della campagna “Fiori d’Azzurro” nella homepage dei siti www.meridiana.com e www.airitaly.it. In occasione della campagna promossa anche quest’anno da Telefono Azzurro in 2.300 piazze d’Italia il 21 e 22 aprile prossimi, la compagnia ha ritenuto di contribuire a supportare il messaggio di speranza che l’associazione si impegna da 25 anni a diffondere a favore dei minori in difficoltà.
La homepage dei due siti web è divenuta così anche un prezioso strumento di divulgazione della solidarietà.
Meridiana fly e Air Italy, inoltre, proprio in questi giorni accompagnano questa scelta con la campagna promozionale “I tuoi bambini non sono per niente cari” online sino al 14 maggio, grazie alla quale le famiglie che prenotano per il periodo estivo uno dei voli inclusi nell’offerta, possono usufruire di un biglietto gratuito (tasse di emissione e diritti aeroportuali esclusi) per il bambino che viaggia con loro.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair-eDreams. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha respinto la richiesta di procedimento cautelare da parte di eDreams nei confronti di Ryanair, sulla base del fatto che "non vi è alcun pericolo di danni gravi e irreparabili alla concorrenza".  La low cost irlandese spiega di aver «accolto con favore la decisione dell'Agcm (...) che  arriva poco dopo che la Corte d'Appello di Milano ha stabilito nel gennaio 2024 che la politica di vendita diretta di Ryanair è "economicamente giustificata", porta a costi e tariffe più bassi e "senza dubbio avvantaggia i consumatori". «I tentativi di eDreams di mentire all'Agcm con le sue affermazioni sono ancora una volta falliti - ha dichiarato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. L'Agcm ha chiaramente visto le affermazioni fatte da Dreams sulla politica di distribuzione a favore dei consumatori di Ryanair. Mentre le ota come eDreams continuano a imporre sovrapprezzi nascosti e commissioni inventate ai consumatori italiani per i servizi Ryanair, rinnoviamo il nostro appello all'Agcm affinché prenda misure urgenti per proteggere i consumatori italiani da queste ota come eDreams, Opodo e Booking.com». Un portavoce di eDreams ha inviato una replica. Eccola: “Questa decisione procedurale lascia inalterato il corso principale del procedimento antitrust, che non si è interrotto. L'AGCM proseguirà la sua indagine principale sull'abuso di posizione dominante di Ryanair in Italia, prendendo una decisione definitiva presumibilmente entro i prossimi 8 mesi. Il caso antitrust in corso è stato portato avanti ed è sostenuto dalla stragrande maggioranza dell'industria turistica italiana e dalle associazioni dei consumatori. Continueremo a contribuire all'indagine in Italia per garantire che tutti gli abusi di Ryanair, compresa la loro campagna diffamatoria, terminino. Questo andrà a beneficio di tutti i consumatori europei e a sostegno di un settore dei viaggi aperto ed equo." [post_title] => Scontro Ryanair-eDreams: punto a favore della low cost dopo la decisione dell'Agcm [post_date] => 2024-05-31T10:07:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150022000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468511 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le novità sono tante per l’operatore capitolino Kuda con proposte complessive di 170 itinerari tra cultura, natura e avventura in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e le Americhe. “Sono attualmente 12 le destinazioni programmate con partenze mensili: Sudafrica, Namibia, Perù, Bolivia, Ecuador, Kenya, Tanzania, Marocco, Egitto, Giordania, Vietnam e India - ha esordito Gian Marco Caprotti, direttore Kuda nel corso di una presentazione a Roma -. Per esempio per il Perù abbiamo due linee di prodotti: Mini Perù e Perù a modo mio. Quest’ultima programmazione ha un target giovane dai 30 ai 50 anni e permette di costruire un viaggio molto personalizzato, con la possibilità di cambiare e aggiungere servizi e visite nel corso del viaggio stesso”. Partenze settimanali invece per i tour Vivi, come quelli in Marocco con itinerari nel nord del paese e con Tangeri e la Città Blu. Novità anche per l’incoming con la divisione Maestro Discover Italy: “Siamo una startup con il focus sul turismo culturale ed esperienziale e proponiamo un ventaglio di prodotti come eventi musicali, esperienze sul territorio (dalla vendemmia alla caccia ai tartufi), city break e self-drive - sottolinea la product manager Silvia Andreotti -. Sono al 100% tailor-made e c’è grande richiesta dall’Italia dalla Francia e dalla Svizzera. I mercati ai quali guardiamo con particolare interesse sono poi quelli nordamericani, gli Emirati Arabi, il Golfo e l’India”. Pamela McCourt Francescone [post_title] => Tutte le novità Kuda 2024. Nasce la divisione incoming Maestro Discover Italy [post_date] => 2024-05-31T09:54:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717149265000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468462 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468469" align="alignleft" width="300"] Claudio Dell'Accio, presidente di Assidema[/caption] Valorizzare e tutelare la professione emergente del Destination Manager. Questo è lo scopo principale di Assidema, l’Associazione italiana destination manager che si è costituita nei giorni scorsi dalla visione di un gruppo di 10 professionisti del turismo con la missione di definire, sviluppare e promuovere una figura professionale sempre più presente all’interno delle destinazioni, e che da alcuni mesi ha anche il sostegno ufficiale del Governo grazie alla pubblicazione in GU, lo scorso 15 gennaio, della legge 206/2023 che recepisce il Decreto Made in Italy. Questa legge istituisce il Comitato nazionale del turismo che ha tra i suoi compiti quello di incentivare la creazione di sistemi  turistici di destinazione e di nuovi manager di destinazione. Un passo fondamentale per arrivare a una definizione univoca di questa professione, oggi presente in numerosi enti pubblici con compiti non sempre coincidenti. L’Italia infatti attualmente si caratterizza per la presenza di ben 140 Destination Management Organization (DMO, di diritto pubblico) e almeno 151 Destination Management Company (DMC, di natura privata) distribuite su tutto il territorio nazionale, ma non tutte contemplano ancora questo ruolo. Grazie a questa legge è però certo che il loro numero sia destinato ad aumentare. Per questo motivo, in attesa che il Mitur pubblichi i decreti attuativi della legge che andrà a definire con precisione i contorni della professione, Assidema lancia la sua attività per contribuire a formare i futuri destination manager, innovando questo ruolo e contaminandolo con le buone pratiche che arrivano sia dal settore pubblico che da quello privato. In questo modo si vuole creare una nuova generazione di Destination Manager, più evoluta, competente, innovativa e interconnessa, in grado di operare efficacemente sia nell'ambito pubblico che privato, contribuendo in modo significativo allo sviluppo e alla promozione delle destinazioni turistiche italiane per la capacità di sapere coniugare tutte le esigenze-Assidema si impegna così a diventare un punto di riferimento per la valorizzazione della professione, dei territori e per promuovere uno sviluppo più competitivo delle destinazioni turistiche italiane. I fondatori I 10 soci fondatori si sono riuniti a Roma nei giorni scorsi e hanno nominato Claudio Dell’Accio come presidente, Flavia Maria Coccia come vicepresidente e Giuseppe Bonanni come segretario e tesoriere. Gli altri co-fondatori sono: Massimo Caravita, Andrea Cerrato, Giancarlo Dell’Orco, Daniele Donnici, Antonio Prota, Elena Sisti ed Emiliano Viola. A questi è affiancato un comitato scientifico, con il compito di promuovere la ricerca e la formazione sui temi oggetto dell’Associazione e contribuire agli scopi statutari, composto da alte personalità del mondo turistico e presieduto, per il primo triennio, dalla Prof.ssa Luna Leoni. "Durante la mia carriera - spiega il presidente e co-fondatore Claudio Dell'Accio - ho collaborato con numerose DMO e DMC, contribuendo a creare una rete di professionisti del turismo in Italia e ho osservato differenze significative nell'approccio dei Destination Manager tra il settore pubblico e quello privato. Con Assidema vogliamo diffondere la cultura del destination management e contribuire a definire e formare ciò che questi manager hanno come obiettivo comune: la valorizzazione dei territori in cui operano, non a discapito di altre destinazioni, ma creando valore aggiunto al Sistema Italia”. L'Associazione mira in questo modo a diventare la voce dei Destination Manager italiani, facilitando la collaborazione tra attori pubblici e privati per creare un’offerta turistica integrata e durevole. A tal fine, i Destination Manager dovranno possedere non solo competenze specifiche nel settore turistico, ma anche soft skills come la coerenza nelle scelte, il coraggio decisionale e la capacità di integrare diversi settori, risorse e strategie di comunicazione, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica. Stop quindi alla conflittualità tra DMO e DMC con un approccio integrato e complementare tra i Destination Manager del pubblico e del privato: "Le esperienze passate con i DUC e i GAL hanno dimostrato che la promozione turistica non può limitarsi all'esclusiva iniezione di denaro pubblico - ha concluso Claudio Dell'Accio -, ma deve essere strategica e mirata a creare valore aggiunto e opportunità di sviluppo economico sostenibile nel lungo termine". [post_title] => Nasce Assidema, Associazione italiana dei destination manager [post_date] => 2024-05-30T11:17:32+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717067852000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468441 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' l’Atmosphere Kanifushi la struttura scelta da Kibo per un soggiorno di lusso alle Maldive, lontani dalle incombenze e dalle frenesie quotidiane. La struttura è situata su un'isola nell'atollo di Lhaviyani, a soli 35 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale di Malè. Le sue ville, di ampia metratura, sono collocate direttamente sull’acqua o sulla spiaggia, a pochi metri dal mare, e sono arredate in stile maldiviano contemporaneo, con tocchi di design e dettagli di colore bianco e azzurro, che ricordano i toni della sabbia e del mare. Kibo permette di volare verso le Maldive dai principali scali italiani. Il trattamento all inclusive prevede un soggiorno di sette notti in villa, con tutti i pasti e le bevande comprese, e la possibilità di scegliere tra cinque punti ristoro e due bar a bordo piscina: buffet di cucina internazionale, grigliate e piatti alla carta sono a disposizione, come pure un ristorante dedicato esclusivamente a proposte vegetariane, il primo di questo genere alle Maldive. Atmposphere offre inoltre diverse attività legate agli sport acquatici e un ricco menu di benessere nella Akiri Spa. Nella proposta Kibo sono anche incluse due escursioni di snorkeling giornaliere, una uscita in Dhoni, la caratteristica barca maldiviana, al tramonto, e una sessione di pesca sempre al calar del sole. Il prezzo parte da 3.238 euro a persona in camera doppia, incluse le tasse aeroportuali e l’assicurazione medico bagaglio. [post_title] => Le Maldive di Kibo, per una vacanza a tutto relax [post_date] => 2024-05-30T10:11:44+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717063904000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468426 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sea Prime investe sull'aeroporto di Milano Linate dove amplierà sia il terminal sia le aree di parcheggio in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026. Al centro dell'intervento c'è l’aumento delle lounge e delle aree di servizio ai passeggeri: incorporando l'hangar adiacente, la superficie complessiva del terminal di Linate Prime crescerà di circa 2.000 metri quadrati, di cui 400 metri quadrati destinati a locali tecnici e magazzini necessari alle operazioni di scalo. Contemporaneamente, sono previsti una revisione e un ampliamento funzionale, oltre a un restyling delle facciate sia lato terra che lato aria. L'ampliamento rappresenta un'opportunità per dotare l’area di una nuova identità che rispecchi il servizio offerto: iconica e rispettosa del paesaggio circostante. Per questo è stato pensato un esterno metallico riflettente e ondulato che aumenta la luminosità e si integra con l'ambiente grazie alle proprietà riflettenti. All'interno, invece, viene proposto un layout dinamico per ospitare i flussi di movimento dei passeggeri, insieme a selezioni di materiali che esaltano il design essenziale ed elegante del terminal. Novità in fieri anche sul fronte della sostenibilità: Sea Prime ha infatti varato il primo programma di incentivi Saf rivolto agli operatori della business aviation che fanno rifornimento negli aeroporti di Linate e Malpensa Prime, dove è stata confermata la disponibilità di Saf "drop in". Il programma sarà lanciato nel 2024 e prevederà un contributo di 1.000 euro per ogni tonnellata di Saf puro certificato, con un meccanismo di aggiustamento proporzionale in caso di domanda superiore ai fondi disponibili - 50.000 euro per il programma attuale. «Sea Prime è costantemente impegnata a soddisfare la crescente domanda di servizi e infrastrutture per la business aviation a Milano - afferma Chiara Dorigotti,  ceo di Sea Prime -: l'obiettivo principale dell'espansione del terminal è quello di creare un terminal moderno e sostenibile nel rispetto dell'ambiente circostante, incarnando principi di responsabilità ambientale e innovazione. Il nuovo programma di contributi Saf, il primo del genere in Europa, rappresenta un sostegno tangibile al percorso di decarbonizzazione del settore». [post_title] => Sea Prime amplia il terminal di Linate in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 [post_date] => 2024-05-30T09:47:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717062454000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468384 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445112" align="alignleft" width="300"] Luca Patanè[/caption] Il Gruppo Uvet ha chiuso il 2023 in crescita con un giro d’affari di 773  milioni di euro  rispetto ai 641 milioni del 2022, in aumento del 20,5% rispetto all’anno precedente, ed un Ebitda pari a circa 17,7  milioni di euro con un incremento del 117%. Questi importanti obiettivi sono stati realizzati seguendo le linee guida definite dal piano di sviluppo di Uvet che prevedono un’ottimizzazione dei costi e maggiori investimenti nelle divisioni più strategiche e redditizie del Gruppo. «La crescita registrata nel 2023 è straordinaria in tutte le divisioni e testimonia la corretta strategia e la perfetta attuazione del piano industriale attraverso un percorso di innovazione e digitalizzazione, a conferma della solidità e della leadership del Gruppo Uvet nella fornitura di servizi e soluzioni per ogni tipo di viaggi d’affari – ha dichiarato Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet. I primi indicatori economico-finanziari del 2024 dimostrano già questo double digit anche per l’anno in corso. Sono lieto inoltre di accogliere nella famiglia Uvet anche Damiano Sabatino, a cui va tutta la mia fiducia e il mio in bocca al lupo per questa nuova sfida».   Per Uvet Global Business Travel, joint venture tra il Gruppo Uvet e American Express Global Business Travel la crescita del giro d’affari è pari al 19% rispetto al 2022 a quasi 583 milioni. Oltre alla conferma di tutti i clienti del 2022, nell’arco del 2023 si segnala l’acquisizione di nuove aziende global che beneficeranno dei servizi offerti da Uvet GBT.   Uvet Events, società del Gruppo Uvet leader in Italia nella progettazione e realizzazione di eventi MICE, ha registrato una forte crescita dal 2022 al 2023 pari al 16% con un fatturato di 17 milioni di euro . A contribuire all’incremento dei ricavi di Uvet Events dello scorso anno è stata l’acquisizione di molti clienti nel mondo beauty, spirits, automotive e finance.   Anche Uvet Hotels registra un anno positivo con 12 milioni di euro di travel value in linea con l’anno precedente e registra 1,5 mln di Ebitda. Da quest’anno new entry del catalogo di Uvet Hotels è la Masseria Montelauro, struttura immersa fra gli ulivi del Salento a pochi km di distanza da Otranto.   Damiano Sabatino e rebranding Infine Damiano Sabatino entra a far parte della famiglia Uvet come nuovo chief operations officer per andare a sviluppare progetti legati al turismo, alle nuove tecnologie e all’Intelligenza Artificiale all’interno di tutte le divisioni del Gruppo. Sabatino  vanta un’esperienza pluridecennale ai vertici di aziende tecnologiche e del turismo, fra cui Travelport uno dei più importanti gds a livello globale.    Uvet, inoltre, annuncia di aver avviato un soft rebranding dei loghi e del naming di alcune società in modo che siano direttamente riconducibili alla capogruppo e sia più chiaro comprendere che fanno parte del Gruppo Uvet, in un’ottica di semplificazione e razionalizzazione stilistica. Nei nuovi loghi, quindi, la presenza della scritta “Uvet” sarà predominante, ma sarà altrettanto riconoscibile la società “satellite”, creando un “ecosistema” unico con uno stile minimal.   Di seguito il risultato della nuova denominazione delle società del Gruppo Uvet: UHC Uvet Hotel Company è diventato Uvet Hotels; Personal Travel Specialist è diventato Uvet Travel designer; CH, Retail e Viaggi e Turismo sono convogliati sotto una denominazione unica di Uvet Viaggi; Trip Italy assume il nome di Uvet Tripitaly; UHoliday è diventata Uvet Holidays; UFleet si chiamerà Uvet Fleet; così anche Uvetevents adattata al nuovo Uvet Events; e Uvet congress and learning è adattata al nuovo Uvet Congress&Learning. [post_title] => Gruppo Uvet: Ebitda di 17,7 milioni di euro. Giro d'affari a 773 milioni [post_date] => 2024-05-29T12:59:51+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716987591000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468334 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways, official carrier delle nazionali italiane di basket, ha presentato ieri presso la propria sede di Fiumicino le nuove divise delle nazionali maschili e femminili Senior, Giovanili e 3×3 realizzate da Macron.  La nuova divisa ‘Home’ è azzurra con il collo a V e gli sbracci bordati di tricolore, mentre quella per le trasferte - 'Away' -  è bianca riprende il layout grafico della Home con il tricolore italiano a connotare i bordi del girocollo e degli sbracci. Su entrambe campeggia il logo di Ita Airways. Ita ha inoltre dedicato a Gianmarco Pozzecco un Airbus A330-900 della sua flotta, un velivolo tecnologicamente avanzato e a ridotto consumo. Un riconoscimento ad uno dei personaggi più iconici del nostro sport insieme a Dino Meneghin e Gigi Datome, anche loro omaggiati con i propri nomi su due degli aerei della flotta. «Fin dalla nostra nascita abbiamo scelto di legare la nostra compagnia al mondo dello sport - ha dichiarato il direttore generale della compagnia aerea, Andrea Benassi -. La collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro incarna perfettamente i nostri valori e nasce da una vocazione comune: fare sistema aiutando gli sportivi nel raggiungimento dei propri successi, supportando i loro spostamenti nel mondo. La nostra livrea è nata azzurra, come il colore che da sempre rappresenta le nazionali sportive italiane, simbolo di unità e orgoglio nazionale. E non esistono migliori ambasciatori di questi valori dei grandi campioni italiani come Gianmarco Pozzecco, Luigi Datome e Dino Meneghin, esempi della professionalità, della determinazione e della passione che portano in alto la bandiera dell’Italia, nei più importanti tornei sportivi e nei cieli di tutto il mondo». [gallery ids="468338,468339,468337"] [post_title] => Ita Airways e il basket: dalle nuove divise delle nazionali all'A330-900 dedicato a Pozzecco [post_date] => 2024-05-29T10:06:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716977179000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468239 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468261" align="alignright" width="300"] Da sinistra, il vice governatore Billy Nungesser e il console Douglass Benning[/caption] «Il Paese della musica jazz»: il Louisiana Tourism Office ha illustrato a Milano, presso il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America, la sales mission Italy, in un 2024 che celebra proprio l'anno della musica. «La Louisiana è il Paese della musica. Della cultura e dei sapori. È una destinazione piena di colori - ha sottolineato Douglass Benning, console generale, che evidenzia l’importanza di questa risorsa da preservare -. La nostra offerta turistica è davvero composita. E ci sono molte similitudini con l’Italia. Il carnevale del martedì grasso di New Orleans, ad esempio, ricorda quello di Venezia. Parchi e città da esplorare e una natura da vivere tra le numerose riserve naturali». Il mercato Italia occupa il quarto posto in termini di arrivi tra i principali Paesi europei e il nono a livello mondiale. «Il prodotto migliore della Louisiana è però la sua gente. L’accoglienza è speciale: puoi farti un amico per sempre – aggiunge Billy Nungesser, vice governatore della Louisiana -. La cucina ha diverse sfaccettature, ricca di sapori e sensazioni, con una grande varietà, di cui molti piatti a base di pesce». E sono ben 400 le fiere gastronomiche da aggiungere come tappa in un itinerario di viaggio. Oltre 400 feste in tutto l’anno, dal jazz, alla cultura, storia e colore che raccontano un pezzo di storia del Paese. La destinazione è patria di famosi musicisti, da Elvis Presley a Louis Armstrong, Jerry Lee Lewis. Tra jazz e blues, la musica permea ogni angolo del Paese, nelle sale da concerto come nei bar: «E' qualcosa di unico». Le tre le aree turistiche distinguono in un Sud con i Bayou nel delta del Mississippi e la natura. Il Centro con le immense piantagioni e le sgranatrici di cotone. Il Nord meno conosciuto con il Lago Black Bayou, il Giardino della Rosa Americana, Poverty Point, il Museo militare e dell’aviazione di Chennault. [post_title] => La Louisiana si presenta in Italia, fra musica, cultura e sapori [post_date] => 2024-05-28T11:44:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716896683000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468184 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il sodalizio tra Emirates e l'Italia si esplicita anche attraverso prodotti e cibi che contraddistinguono l'offerta di bordo della compagnia aerea di Dubai.  Emirates celebra l’italianità, mettendo in risalto il gusto unico del Paese nel cibo e nei vini che vengono serviti sui propri voli verso oltre 130 destinazioni. Dagli amenity kit di Bulgari al caffè Lavazza, dall'olio d'oliva e aceto balsamico di Monte Vibiano ai vini italiani: l'esperienza a bordo degli aerei Emirates è all'insegna del lusso Made in Italy. I numeri? Sono 3,2 milioni gli amenity kit Bulgari che, solo nel 2023, sono stati distribuiti a bordo dei voli del vettore; tra la selezioni di vini serviti a bordo, 11 sono italiani: i soli vini italiani hanno un valore complessivo di circa 1,6 milioni di euro nel solo 2023nel 2023, sono state . Complessivamente nel 2023 sono state utilizzate oltre 560.000 confezioni da 70 gr di caffè Lavazza e sono state servite a bordo poco più di 3,7 milioni di cialde (tra caffè espresso e decaffeinato). Ogni anno, la compagnia aerea serve circa 3,5 milioni di bottiglie monodose di olio d'oliva e aceto balsamico Monte Vibiano ai suoi passeggeri di First e Business Class. Emirates vola in Italia da oltre trent’anni, favorendo gli spostamenti di migliaia di passeggeri ogni anno tra i quattro gateway principali di Roma, Milano, Bologna e Venezia e Dubai. Solo lo scorso anno, il vettore ha trasportato oltre 1,4 milioni di passeggeri su più di 1.400 voli di andata e ritorno da e per l'Italia.  “L'Italia ed Emirates condividono un legame profondo - ha dichiarato Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Il nostro Paese, con il suo impareggiabile patrimonio culturale e la sua bellezza paesaggistica, è un mercato strategico per Emirates, ma allo stesso tempo è anche il partner ideale: la compagnia aerea e il Belpaese sono, infatti, uniti da un insieme di valori che li rendono distintivi e apprezzati in tutto il mondo. Entrambi offrono i migliori prodotti, dispongono di servizi di altissima qualità e regalano esperienze di viaggio uniche. Ad oggi abbiamo partnership attive con prestigiosi marchi italiani come Bulgari, Monte Vibiano, Lavazza e con alcune delle migliori etichette di vino, e ci auguriamo che questo percorso di reciproca collaborazione continui per molti anni a venire”. [post_title] => Emirates: il sodalizio con l'Italia passa anche da prodotti e cibi Made in Italy [post_date] => 2024-05-28T10:10:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716891022000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "meridiana fly air italy a sostegno del telefono azzurro" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":822,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair-eDreams. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha respinto la richiesta di procedimento cautelare da parte di eDreams nei confronti di Ryanair, sulla base del fatto che \"non vi è alcun pericolo di danni gravi e irreparabili alla concorrenza\". \r\n\r\nLa low cost irlandese spiega di aver «accolto con favore la decisione dell'Agcm (...) che  arriva poco dopo che la Corte d'Appello di Milano ha stabilito nel gennaio 2024 che la politica di vendita diretta di Ryanair è \"economicamente giustificata\", porta a costi e tariffe più bassi e \"senza dubbio avvantaggia i consumatori\".\r\n\r\n«I tentativi di eDreams di mentire all'Agcm con le sue affermazioni sono ancora una volta falliti - ha dichiarato il ceo del gruppo Ryanair, Michael O'Leary -. L'Agcm ha chiaramente visto le affermazioni fatte da Dreams sulla politica di distribuzione a favore dei consumatori di Ryanair. Mentre le ota come eDreams continuano a imporre sovrapprezzi nascosti e commissioni inventate ai consumatori italiani per i servizi Ryanair, rinnoviamo il nostro appello all'Agcm affinché prenda misure urgenti per proteggere i consumatori italiani da queste ota come eDreams, Opodo e Booking.com».\r\n\r\nUn portavoce di eDreams ha inviato una replica. Eccola: “Questa decisione procedurale lascia inalterato il corso principale del procedimento antitrust, che non si è interrotto. L'AGCM proseguirà la sua indagine principale sull'abuso di posizione dominante di Ryanair in Italia, prendendo una decisione definitiva presumibilmente entro i prossimi 8 mesi. Il caso antitrust in corso è stato portato avanti ed è sostenuto dalla stragrande maggioranza dell'industria turistica italiana e dalle associazioni dei consumatori. Continueremo a contribuire all'indagine in Italia per garantire che tutti gli abusi di Ryanair, compresa la loro campagna diffamatoria, terminino. Questo andrà a beneficio di tutti i consumatori europei e a sostegno di un settore dei viaggi aperto ed equo.\"","post_title":"Scontro Ryanair-eDreams: punto a favore della low cost dopo la decisione dell'Agcm","post_date":"2024-05-31T10:07:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717150022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le novità sono tante per l’operatore capitolino Kuda con proposte complessive di 170 itinerari tra cultura, natura e avventura in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e le Americhe. “Sono attualmente 12 le destinazioni programmate con partenze mensili: Sudafrica, Namibia, Perù, Bolivia, Ecuador, Kenya, Tanzania, Marocco, Egitto, Giordania, Vietnam e India - ha esordito Gian Marco Caprotti, direttore Kuda nel corso di una presentazione a Roma -. Per esempio per il Perù abbiamo due linee di prodotti: Mini Perù e Perù a modo mio. Quest’ultima programmazione ha un target giovane dai 30 ai 50 anni e permette di costruire un viaggio molto personalizzato, con la possibilità di cambiare e aggiungere servizi e visite nel corso del viaggio stesso”. Partenze settimanali invece per i tour Vivi, come quelli in Marocco con itinerari nel nord del paese e con Tangeri e la Città Blu.\r\n\r\nNovità anche per l’incoming con la divisione Maestro Discover Italy: “Siamo una startup con il focus sul turismo culturale ed esperienziale e proponiamo un ventaglio di prodotti come eventi musicali, esperienze sul territorio (dalla vendemmia alla caccia ai tartufi), city break e self-drive - sottolinea la product manager Silvia Andreotti -. Sono al 100% tailor-made e c’è grande richiesta dall’Italia dalla Francia e dalla Svizzera. I mercati ai quali guardiamo con particolare interesse sono poi quelli nordamericani, gli Emirati Arabi, il Golfo e l’India”.\r\n\r\nPamela McCourt Francescone","post_title":"Tutte le novità Kuda 2024. Nasce la divisione incoming Maestro Discover Italy","post_date":"2024-05-31T09:54:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717149265000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468462","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468469\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Claudio Dell'Accio, presidente di Assidema[/caption]\r\n\r\nValorizzare e tutelare la professione emergente del Destination Manager. Questo è lo scopo principale di Assidema, l’Associazione italiana destination manager che si è costituita nei giorni scorsi dalla visione di un gruppo di 10 professionisti del turismo con la missione di definire, sviluppare e promuovere una figura professionale sempre più presente all’interno delle destinazioni, e che da alcuni mesi ha anche il sostegno ufficiale del Governo grazie alla pubblicazione in GU, lo scorso 15 gennaio, della legge 206/2023 che recepisce il Decreto Made in Italy.\r\n\r\nQuesta legge istituisce il Comitato nazionale del turismo che ha tra i suoi compiti quello di incentivare la creazione di sistemi  turistici di destinazione e di nuovi manager di destinazione. Un passo fondamentale per arrivare a una definizione univoca di questa professione, oggi presente in numerosi enti pubblici con compiti non sempre coincidenti.\r\n\r\nL’Italia infatti attualmente si caratterizza per la presenza di ben 140 Destination Management Organization (DMO, di diritto pubblico) e almeno 151 Destination Management Company (DMC, di natura privata) distribuite su tutto il territorio nazionale, ma non tutte contemplano ancora questo ruolo. Grazie a questa legge è però certo che il loro numero sia destinato ad aumentare.\r\n\r\nPer questo motivo, in attesa che il Mitur pubblichi i decreti attuativi della legge che andrà a definire con precisione i contorni della professione, Assidema lancia la sua attività per contribuire a formare i futuri destination manager, innovando questo ruolo e contaminandolo con le buone pratiche che arrivano sia dal settore pubblico che da quello privato.\r\n\r\nIn questo modo si vuole creare una nuova generazione di Destination Manager, più evoluta, competente, innovativa e interconnessa, in grado di operare efficacemente sia nell'ambito pubblico che privato, contribuendo in modo significativo allo sviluppo e alla promozione delle destinazioni turistiche italiane per la capacità di sapere coniugare tutte le esigenze-Assidema si impegna così a diventare un punto di riferimento per la valorizzazione della professione, dei territori e per promuovere uno sviluppo più competitivo delle destinazioni turistiche italiane.\r\nI fondatori\r\nI 10 soci fondatori si sono riuniti a Roma nei giorni scorsi e hanno nominato Claudio Dell’Accio come presidente, Flavia Maria Coccia come vicepresidente e Giuseppe Bonanni\r\ncome segretario e tesoriere. Gli altri co-fondatori sono: Massimo Caravita, Andrea Cerrato, Giancarlo Dell’Orco, Daniele Donnici, Antonio Prota, Elena Sisti ed Emiliano Viola. A questi è\r\naffiancato un comitato scientifico, con il compito di promuovere la ricerca e la formazione sui temi oggetto dell’Associazione e contribuire agli scopi statutari, composto da alte\r\npersonalità del mondo turistico e presieduto, per il primo triennio, dalla Prof.ssa Luna Leoni.\r\n\r\n\"Durante la mia carriera - spiega il presidente e co-fondatore Claudio Dell'Accio - ho collaborato con numerose DMO e DMC, contribuendo a creare una rete di professionisti del turismo in Italia e ho osservato differenze significative nell'approccio dei Destination Manager tra il settore pubblico e quello privato. Con Assidema vogliamo diffondere la cultura del destination management e contribuire a definire e formare ciò che questi manager hanno come obiettivo comune: la valorizzazione dei territori in cui operano, non a discapito di altre destinazioni, ma creando valore aggiunto al Sistema Italia”.\r\n\r\nL'Associazione mira in questo modo a diventare la voce dei Destination Manager italiani, facilitando la collaborazione tra attori pubblici e privati per creare un’offerta turistica\r\nintegrata e durevole. A tal fine, i Destination Manager dovranno possedere non solo competenze specifiche nel settore turistico, ma anche soft skills come la coerenza nelle\r\nscelte, il coraggio decisionale e la capacità di integrare diversi settori, risorse e strategie di comunicazione, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica.\r\n\r\nStop quindi alla conflittualità tra DMO e DMC con un approccio integrato e complementare tra i Destination Manager del pubblico e del privato: \"Le esperienze passate\r\ncon i DUC e i GAL hanno dimostrato che la promozione turistica non può limitarsi all'esclusiva iniezione di denaro pubblico - ha concluso Claudio Dell'Accio -, ma deve essere\r\nstrategica e mirata a creare valore aggiunto e opportunità di sviluppo economico sostenibile nel lungo termine\".","post_title":"Nasce Assidema, Associazione italiana dei destination manager","post_date":"2024-05-30T11:17:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717067852000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468441","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' l’Atmosphere Kanifushi la struttura scelta da Kibo per un soggiorno di lusso alle Maldive, lontani dalle incombenze e dalle frenesie quotidiane. La struttura è situata su un'isola nell'atollo di Lhaviyani, a soli 35 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale di Malè. Le sue ville, di ampia metratura, sono collocate direttamente sull’acqua o sulla spiaggia, a pochi metri dal mare, e sono arredate in stile maldiviano contemporaneo, con tocchi di design e dettagli di colore bianco e azzurro, che ricordano i toni della sabbia e del mare.\r\n\r\nKibo permette di volare verso le Maldive dai principali scali italiani. Il trattamento all inclusive prevede un soggiorno di sette notti in villa, con tutti i pasti e le bevande comprese, e la possibilità di scegliere tra cinque punti ristoro e due bar a bordo piscina: buffet di cucina internazionale, grigliate e piatti alla carta sono a disposizione, come pure un ristorante dedicato esclusivamente a proposte vegetariane, il primo di questo genere alle Maldive. Atmposphere offre inoltre diverse attività legate agli sport acquatici e un ricco menu di benessere nella Akiri Spa. Nella proposta Kibo sono anche incluse due escursioni di snorkeling giornaliere, una uscita in Dhoni, la caratteristica barca maldiviana, al tramonto, e una sessione di pesca sempre al calar del sole. Il prezzo parte da 3.238 euro a persona in camera doppia, incluse le tasse aeroportuali e l’assicurazione medico bagaglio.","post_title":"Le Maldive di Kibo, per una vacanza a tutto relax","post_date":"2024-05-30T10:11:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717063904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sea Prime investe sull'aeroporto di Milano Linate dove amplierà sia il terminal sia le aree di parcheggio in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026.\r\nAl centro dell'intervento c'è l’aumento delle lounge e delle aree di servizio ai passeggeri: incorporando l'hangar adiacente, la superficie complessiva del terminal di Linate Prime crescerà di circa 2.000 metri quadrati, di cui 400 metri quadrati destinati a locali tecnici e magazzini necessari alle operazioni di scalo. Contemporaneamente, sono previsti una revisione e un ampliamento funzionale, oltre a un restyling delle facciate sia lato terra che lato aria.\r\nL'ampliamento rappresenta un'opportunità per dotare l’area di una nuova identità che rispecchi il servizio offerto: iconica e rispettosa del paesaggio circostante. Per questo è stato pensato un esterno metallico riflettente e ondulato che aumenta la luminosità e si integra con l'ambiente grazie alle proprietà riflettenti.\r\n\r\nAll'interno, invece, viene proposto un layout dinamico per ospitare i flussi di movimento dei passeggeri, insieme a selezioni di materiali che esaltano il design essenziale ed elegante del terminal.\r\n\r\nNovità in fieri anche sul fronte della sostenibilità: Sea Prime ha infatti varato il primo programma di incentivi Saf rivolto agli operatori della business aviation che fanno rifornimento negli aeroporti di Linate e Malpensa Prime, dove è stata confermata la disponibilità di Saf \"drop in\". Il programma sarà lanciato nel 2024 e prevederà un contributo di 1.000 euro per ogni tonnellata di Saf puro certificato, con un meccanismo di aggiustamento proporzionale in caso di domanda superiore ai fondi disponibili - 50.000 euro per il programma attuale.\r\n\r\n«Sea Prime è costantemente impegnata a soddisfare la crescente domanda di servizi e infrastrutture per la business aviation a Milano - afferma Chiara Dorigotti,  ceo di Sea Prime -: l'obiettivo principale dell'espansione del terminal è quello di creare un terminal moderno e sostenibile nel rispetto dell'ambiente circostante, incarnando principi di responsabilità ambientale e innovazione. Il nuovo programma di contributi Saf, il primo del genere in Europa, rappresenta un sostegno tangibile al percorso di decarbonizzazione del settore».","post_title":"Sea Prime amplia il terminal di Linate in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026","post_date":"2024-05-30T09:47:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717062454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445112\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Patanè[/caption]\r\n\r\nIl Gruppo Uvet ha chiuso il 2023 in crescita con un giro d’affari di 773  milioni di euro  rispetto ai 641 milioni del 2022, in aumento del 20,5% rispetto all’anno precedente, ed un Ebitda pari a circa 17,7  milioni di euro con un incremento del 117%. Questi importanti obiettivi sono stati realizzati seguendo le linee guida definite dal piano di sviluppo di Uvet che prevedono un’ottimizzazione dei costi e maggiori investimenti nelle divisioni più strategiche e redditizie del Gruppo.\r\n\r\n«La crescita registrata nel 2023 è straordinaria in tutte le divisioni e testimonia la corretta strategia e la perfetta attuazione del piano industriale attraverso un percorso di innovazione e digitalizzazione, a conferma della solidità e della leadership del Gruppo Uvet nella fornitura di servizi e soluzioni per ogni tipo di viaggi d’affari – ha dichiarato Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet. I primi indicatori economico-finanziari del 2024 dimostrano già questo double digit anche per l’anno in corso. Sono lieto inoltre di accogliere nella famiglia Uvet anche Damiano Sabatino, a cui va tutta la mia fiducia e il mio in bocca al lupo per questa nuova sfida».\r\n \r\nPer Uvet Global Business Travel, joint venture tra il Gruppo Uvet e American Express Global Business Travel la crescita del giro d’affari è pari al 19% rispetto al 2022 a quasi 583 milioni. Oltre alla conferma di tutti i clienti del 2022, nell’arco del 2023 si segnala l’acquisizione di nuove aziende global che beneficeranno dei servizi offerti da Uvet GBT.\r\n \r\nUvet Events, società del Gruppo Uvet leader in Italia nella progettazione e realizzazione di eventi MICE, ha registrato una forte crescita dal 2022 al 2023 pari al 16% con un fatturato di 17 milioni di euro . A contribuire all’incremento dei ricavi di Uvet Events dello scorso anno è stata l’acquisizione di molti clienti nel mondo beauty, spirits, automotive e finance.\r\n \r\nAnche Uvet Hotels registra un anno positivo con 12 milioni di euro di travel value in linea con l’anno precedente e registra 1,5 mln di Ebitda. Da quest’anno new entry del catalogo di Uvet Hotels è la Masseria Montelauro, struttura immersa fra gli ulivi del Salento a pochi km di distanza da Otranto.\r\n \r\nDamiano Sabatino e rebranding\r\n\r\nInfine Damiano Sabatino entra a far parte della famiglia Uvet come nuovo chief operations officer per andare a sviluppare progetti legati al turismo, alle nuove tecnologie e all’Intelligenza Artificiale all’interno di tutte le divisioni del Gruppo. Sabatino  vanta un’esperienza pluridecennale ai vertici di aziende tecnologiche e del turismo, fra cui Travelport uno dei più importanti gds a livello globale.\r\n \r\n Uvet, inoltre, annuncia di aver avviato un soft rebranding dei loghi e del naming di alcune società in modo che siano direttamente riconducibili alla capogruppo e sia più chiaro comprendere che fanno parte del Gruppo Uvet, in un’ottica di semplificazione e razionalizzazione stilistica. Nei nuovi loghi, quindi, la presenza della scritta “Uvet” sarà predominante, ma sarà altrettanto riconoscibile la società “satellite”, creando un “ecosistema” unico con uno stile minimal.\r\n \r\nDi seguito il risultato della nuova denominazione delle società del Gruppo Uvet: UHC Uvet Hotel Company è diventato Uvet Hotels; Personal Travel Specialist è diventato Uvet Travel designer; CH, Retail e Viaggi e Turismo sono convogliati sotto una denominazione unica di Uvet Viaggi; Trip Italy assume il nome di Uvet Tripitaly; UHoliday è diventata Uvet Holidays; UFleet si chiamerà Uvet Fleet; così anche Uvetevents adattata al nuovo Uvet Events; e Uvet congress and learning è adattata al nuovo Uvet Congress&Learning.","post_title":"Gruppo Uvet: Ebitda di 17,7 milioni di euro. Giro d'affari a 773 milioni","post_date":"2024-05-29T12:59:51+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1716987591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468334","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways, official carrier delle nazionali italiane di basket, ha presentato ieri presso la propria sede di Fiumicino le nuove divise delle nazionali maschili e femminili Senior, Giovanili e 3×3 realizzate da Macron. \r\n\r\nLa nuova divisa ‘Home’ è azzurra con il collo a V e gli sbracci bordati di tricolore, mentre quella per le trasferte - 'Away' -  è bianca riprende il layout grafico della Home con il tricolore italiano a connotare i bordi del girocollo e degli sbracci. Su entrambe campeggia il logo di Ita Airways.\r\n\r\nIta ha inoltre dedicato a Gianmarco Pozzecco un Airbus A330-900 della sua flotta, un velivolo tecnologicamente avanzato e a ridotto consumo. Un riconoscimento ad uno dei personaggi più iconici del nostro sport insieme a Dino Meneghin e Gigi Datome, anche loro omaggiati con i propri nomi su due degli aerei della flotta.\r\n\r\n«Fin dalla nostra nascita abbiamo scelto di legare la nostra compagnia al mondo dello sport - ha dichiarato il direttore generale della compagnia aerea, Andrea Benassi -. La collaborazione con la Federazione Italiana Pallacanestro incarna perfettamente i nostri valori e nasce da una vocazione comune: fare sistema aiutando gli sportivi nel raggiungimento dei propri successi, supportando i loro spostamenti nel mondo. La nostra livrea è nata azzurra, come il colore che da sempre rappresenta le nazionali sportive italiane, simbolo di unità e orgoglio nazionale. E non esistono migliori ambasciatori di questi valori dei grandi campioni italiani come Gianmarco Pozzecco, Luigi Datome e Dino Meneghin, esempi della professionalità, della determinazione e della passione che portano in alto la bandiera dell’Italia, nei più importanti tornei sportivi e nei cieli di tutto il mondo».\r\n\r\n[gallery ids=\"468338,468339,468337\"]","post_title":"Ita Airways e il basket: dalle nuove divise delle nazionali all'A330-900 dedicato a Pozzecco","post_date":"2024-05-29T10:06:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716977179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468239","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468261\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, il vice governatore Billy Nungesser e il console Douglass Benning[/caption]\r\n\r\n«Il Paese della musica jazz»: il Louisiana Tourism Office ha illustrato a Milano, presso il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America, la sales mission Italy, in un 2024 che celebra proprio l'anno della musica.\r\n\r\n«La Louisiana è il Paese della musica. Della cultura e dei sapori. È una destinazione piena di colori - ha sottolineato Douglass Benning, console generale, che evidenzia l’importanza di questa risorsa da preservare -. La nostra offerta turistica è davvero composita. E ci sono molte similitudini con l’Italia. Il carnevale del martedì grasso di New Orleans, ad esempio, ricorda quello di Venezia. Parchi e città da esplorare e una natura da vivere tra le numerose riserve naturali».\r\n\r\nIl mercato Italia occupa il quarto posto in termini di arrivi tra i principali Paesi europei e il nono a livello mondiale.\r\n\r\n«Il prodotto migliore della Louisiana è però la sua gente. L’accoglienza è speciale: puoi farti un amico per sempre – aggiunge Billy Nungesser, vice governatore della Louisiana -. La cucina ha diverse sfaccettature, ricca di sapori e sensazioni, con una grande varietà, di cui molti piatti a base di pesce». E sono ben 400 le fiere gastronomiche da aggiungere come tappa in un itinerario di viaggio.\r\n\r\nOltre 400 feste in tutto l’anno, dal jazz, alla cultura, storia e colore che raccontano un pezzo di storia del Paese. La destinazione è patria di famosi musicisti, da Elvis Presley a Louis Armstrong, Jerry Lee Lewis. Tra jazz e blues, la musica permea ogni angolo del Paese, nelle sale da concerto come nei bar: «E' qualcosa di unico».\r\n\r\nLe tre le aree turistiche distinguono in un Sud con i Bayou nel delta del Mississippi e la natura. Il Centro con le immense piantagioni e le sgranatrici di cotone. Il Nord meno conosciuto con il Lago Black Bayou, il Giardino della Rosa Americana, Poverty Point, il Museo militare e dell’aviazione di Chennault.","post_title":"La Louisiana si presenta in Italia, fra musica, cultura e sapori","post_date":"2024-05-28T11:44:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1716896683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468184","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il sodalizio tra Emirates e l'Italia si esplicita anche attraverso prodotti e cibi che contraddistinguono l'offerta di bordo della compagnia aerea di Dubai. \r\nEmirates celebra l’italianità, mettendo in risalto il gusto unico del Paese nel cibo e nei vini che vengono serviti sui propri voli verso oltre 130 destinazioni. Dagli amenity kit di Bulgari al caffè Lavazza, dall'olio d'oliva e aceto balsamico di Monte Vibiano ai vini italiani: l'esperienza a bordo degli aerei Emirates è all'insegna del lusso Made in Italy.\r\nI numeri? Sono 3,2 milioni gli amenity kit Bulgari che, solo nel 2023, sono stati distribuiti a bordo dei voli del vettore; tra la selezioni di vini serviti a bordo, 11 sono italiani: i soli vini italiani hanno un valore complessivo di circa 1,6 milioni di euro nel solo 2023nel 2023, sono state . Complessivamente nel 2023 sono state utilizzate oltre 560.000 confezioni da 70 gr di caffè Lavazza e sono state servite a bordo poco più di 3,7 milioni di cialde (tra caffè espresso e decaffeinato). Ogni anno, la compagnia aerea serve circa 3,5 milioni di bottiglie monodose di olio d'oliva e aceto balsamico Monte Vibiano ai suoi passeggeri di First e Business Class.\r\nEmirates vola in Italia da oltre trent’anni, favorendo gli spostamenti di migliaia di passeggeri ogni anno tra i quattro gateway principali di Roma, Milano, Bologna e Venezia e Dubai. Solo lo scorso anno, il vettore ha trasportato oltre 1,4 milioni di passeggeri su più di 1.400 voli di andata e ritorno da e per l'Italia. \r\n“L'Italia ed Emirates condividono un legame profondo - ha dichiarato Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Il nostro Paese, con il suo impareggiabile patrimonio culturale e la sua bellezza paesaggistica, è un mercato strategico per Emirates, ma allo stesso tempo è anche il partner ideale: la compagnia aerea e il Belpaese sono, infatti, uniti da un insieme di valori che li rendono distintivi e apprezzati in tutto il mondo. Entrambi offrono i migliori prodotti, dispongono di servizi di altissima qualità e regalano esperienze di viaggio uniche. Ad oggi abbiamo partnership attive con prestigiosi marchi italiani come Bulgari, Monte Vibiano, Lavazza e con alcune delle migliori etichette di vino, e ci auguriamo che questo percorso di reciproca collaborazione continui per molti anni a venire”.","post_title":"Emirates: il sodalizio con l'Italia passa anche da prodotti e cibi Made in Italy","post_date":"2024-05-28T10:10:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716891022000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti