7 gennaio 2025 11:38
Kenya Airways torna in Borsa, dopo che la Nairobi Securities Exchange ha revocato la sospensione della negoziazione delle azioni della compagnia.
Secondo quanto riferito da Reuters, la sospensione è stata revocata in considerazione della recente performance finanziaria della compagnia, che ha registrato un profitto al netto delle imposte per il semestre fino al 30 giugno 2024, il primo in oltre 10 anni.
Le azioni di Kenya Airways erano state sospese dalle contrattazioni nel 2020, quando il governo aveva annunciato l’intenzione di rinazionalizzare la compagnia aerea: piano che poi non è mai decollato.
Il presidente Michael Joseph aveva dichiarato all’epoca che la compagnia era “impegnata” a completare un piano di ristrutturazione del capitale per ridurre la leva finanziaria e aumentare la liquidità. “Questo fornirà a Kenya Airways una base più solida per la crescita e la stabilità a lungo termine”, aveva aggiunto.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494408
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuove destinazioni in Africa e Centro America per Creo: si tratta di Uganda, Ruanda, Costa Rica e Panama, che vanno a consolidare la proposta che ruota attorno ad esperienze autentiche, sostenibilità operativa e partnership locali selezionate.
La nuova programmazione in Uganda - in collaborazione con il fornitore locale Destination Jungle - offre tour collettivi e privati in veicoli 4x4 da 6 posti con tettuccio apribile, sul modello di quanto già consolidato in Tanzania e Kenya. «In Uganda la natura parla al cuore: qui puoi guardare negli occhi un gorilla di montagna tra le nebbie dei suoi monti, seguire gli scimpanzé nella foresta, perderti nelle savane punteggiate di acacie e incontrare tribù che custodiscono tradizioni antiche. Un viaggio in Uganda non è solo una destinazione, è un'emozione che resta per sempre» afferma Mattia Giorgi, pm & booking di creo.
I tour collettivi, di carattere internazionale, prevedono la possibilità di aggiunta di guida parlante italiano con supplemento, mentre per i tour privati tale opzione è disponibile su richiesta. Il permesso per l’incontro con gorilla e scimpanzé è già incluso nella quota del tour, così come l’accesso a contenuti informativi dettagliati su trekking, clima, bagagli, usanze locali e molto altro, accessibili tramite le note automatiche nel sistema.
I voli fanno riferimento unicamente all’aeroporto internazionale di Entebbe (EBB), mentre per i tour che includono il Ruanda il rientro avviene da Kigali. In caso di voli con arrivo notturno o nelle prime ore del mattino è previsto l’inserimento automatico di una pre-night per garantire un corretto allineamento logistico con il tour.
Sul fronte centroamericano, creo apre le porte anche a Costa Rica e Panama: i dettagli dei pacchetti, con proposte che spaziano dalla foresta pluviale alle coste caraibiche e pacifiche, saranno disponibili nelle prossime settimane.
«Con l’ingresso di queste nuove destinazioni vogliamo ampliare la nostra capacità di raccontare il mondo attraverso viaggi costruiti con rigore, passione e attenzione al dettaglio. L’Uganda rappresenta oggi una delle esperienze naturalistiche più intense a livello globale, mentre Costa Rica e Panama rispondono perfettamente a una domanda crescente di turismo consapevole, vario e avventuroso. La nostra visione rimane quella di offrire prodotti su misura, in grado di coniugare emozione, organizzazione e autenticità» cconclude Giovanni Guardabassi, pm e booking creo.
[post_title] => Il tailor made Creo si allarga con Uganda, Ruanda, Costa Rica e Panama
[post_date] => 2025-07-14T09:44:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752486269000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494245
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Sagat, società di gestione dell’aeroporto Pertini di Torino, tira la somme al giro di boa del 2025. Un anno positivo, consolidato dai dati positivi del 2024 e dall’annuncio, pochi giorni fa, di nuovi piani di investimenti di Ryanair. Andrea Andorno, ad di Torino Airport, ha concesso a Travel Quotidiano una breve intervista che sintetizza un andamento che, seppure con fisiologici picchi e flessioni stagionali, è in costante progressione.
«L’anno è partito bene in termini di performance. La winter season si è chiusa con una crescita a doppia cifra che ha superato il 10%, la summer in corso regista un incremento lievemente inferiore allo scorso anno ma comunque positivo, ma solo a settembre potremo fare un bilancio reale. I charter neve fino a marzo hanno dato risultati più che apprezzabili. In novembre poi, ci attendiamo una super crescita che ci fa sperare di avvicinarci sempre più ai 5 milioni di passeggeri annui. Obiettivo non così lontano. Soprattutto se si considera che potremmo assistere con elevati standard di qualità fino a 8/9 milioni di passeggeri».
Ryanair, prima low cost operativa da Caselle – seguita da Wizz Air – ha un ruolo più che significativo nella crescita dell’aeroporto torinese. L’offerta della compagnia irlandese per la prossima stagione sarà molto bilanciata, con incremento di voli sia su scala domestica che internazionale. Alcune sono rotte già servite riformulate secondo frequenze ed orari che vanno maggiormente incontro sia alle esigenze di chi viaggia per lavoro, sia a quelle dei turisti. Voli che permetteranno a un numero ancora maggiore di turisti di visitare Torino e il Piemonte, oltre ad offrire combinazioni di viaggio più comode per chi vi risiede, a vantaggio di un turismo attento ad una crescita della rotta nei due sensi.
Nel segnalare una significativa crescita di destinazioni come Madrid e Siviglia, Andorno afferma: «L’aumento delle frequenze, i nuovi voli attivi dalla prossima stagione e l’arrivo di una nuova macchina dall’ultimo week end di ottobre fanno di Ryanair un partner ormai consolidato con cui abbiamo un dialogo continuo e che cambia numeri dell’aeroporto. Ma noi parliamo con tutti i vettori e l’idea è di ampliare il network».
«Negli ultimi anni è cambiato il modo di viaggiare ad anche l’approccio dell’utenza – conclude Andorno con una visione ad ampio raggio - Gli avvenimenti degli ultimi anni, dal Covid alle crisi politiche, hanno certo influito. Abbiamo perso i voli su Russia e Ucraina, sono cambiati i target, ma la voglia di viaggiare permane. Molti sono ora più orientati a fare una esperienza. E i grandi eventi di caratura internazionale che Torino sempre più organizza e supporta – dal Kappa Futur Festival che ha portato molto pubblico da Olanda e Gran Bretagna, agli Atp Finals, da Artissima a la Vuelta che quest’anno per la prima volta partirà dall’Italia - sono un’ottima vetrina e aprono a più mercati, ma è un trend che deve essere finalizzato e sostenuto tutto l’anno, e che può rivelarsi un invito a tornare.
E forse non è un caso se fra i voli di maggior successo, Sardegna e Sicilia a parte, il grande fenomeno è la Spagna con grande richiesta per Alicante e Madrid. In crescita anche Oporto».
Molti studi dicono che sta cambiando target dei viaggiatori. La terza età è più attiva e dinamica rispetto a qualche decennio fa, chi viaggia per affari ora sceglie più frequentemente i voli low cost e spesso al lavoro unisce qualche giorno di puro svago.
L’ultima grande novità, nel luglio 2024, era stata la ripresa del volo per Istanbul operato da Turkish Airlines che consente di raggiungere in coincidenza oltre 300 destinazioni in Medio ed Estremo Oriente, Africa e Americhe. Andorno non dice di più, ma l’impressione è che qualcosa bolla in pentola e che l’operazione di Ryanair su Torino potrà fare da traino ad investimenti di altri vettori.
(Federica De Luca)
[post_title] => Torino Airport: i grandi eventi alimentano la corsa verso i 5 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-07-10T10:54:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752144885000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494139
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Lufthansa è pronto a ripristinare gradualmente i voli da e per l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv dal prossimo 1° agosto.
Quando lo spazio aereo israeliano è stato chiuso il 13 giugno all'inizio della guerra con l'Iran, il gruppo tedesco - e dunque Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings - ha sospeso i collegamenti su Tel Aviv almeno fino al 31 luglio.
Nonostante i piani di ripresa graduale dei voli, il gruppo ha dichiarato che sospenderà comunque i voli operati da Swiss fino al 25 ottobre, come annunciato in precedenza, citando “motivi operativi”.
Come segnala The Times of Israel, l'annuncio di Lufthansa è arrivato lo stesso giorno in cui l'Easa ha revocato un avviso di alto rischio che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra Israele e altre parti della regione, a causa del rischio di una ripresa del conflitto con l'Iran.
L'avviso, che riguardava Israele, Iraq, Iran, Libano e Giordania, era stato emesso il 13 giugno e sostituito una settimana fa da una versione più morbida.
Israele ha riaperto il suo spazio aereo quasi due settimane fa, ma diverse compagnie aeree europee e statunitensi non hanno ancora annunciato una data di ripresa delle operazioni di volo da e per Tel Aviv, tra cui British Airways, United Airlines e Delta.
Air France ha invece ripreso lunedì i voli diretti tra Ben Gurion e l'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.
[post_title] => Il Gruppo Lufthansa ripristinerà i voli verso Israele dal 1° agosto
[post_date] => 2025-07-09T09:15:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752052542000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways cancellerà 36 voli, tra domestici e internazionali, il prossimo 10 luglio, a causa della proclamazione dello sciopero del personale delle aziende handling associate Assohandlers.
Lo comunica la compagnia aerea sul proprio sito web, dove è consultabile anche l'elenco dei voli cancellati.
Il vettore invita "tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.
I passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare il 10 luglio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 16 luglio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto".
[post_title] => Ita Airways cancella 36 voli il prossimo 10 luglio per lo sciopero Assohandlers
[post_date] => 2025-07-08T10:00:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751968804000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493982
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo memorandum d'intesa fra Qatar Airways e Kenya Airways per l'avvio di una partnership strategica che comprenderà un accordo completo di codeshare e un aumento del numero di voli tra lo Stato dell'Africa orientale e l'aeroporto Hamad di Doha.
La partnership consentirà a Qatar Airways di introdurre una terza frequenza giornaliera tra Doha e Nairobi, in code-sharing con Kenya Airways. I voli dovrebbero essere disponibili per la prenotazione nei prossimi giorni.
La collaborazione sarà completata dal lancio di voli operati da Kenya Airways e commercializzati da Qatar Airways tra Mombasa e Doha durante la prossima stagione invernale. Le due compagnie aeree effettueranno anche un ampio codeshare sulle loro due reti.
Infine, i due vettori cercheranno di sviluppare la collaborazione in altre aree del business, tra cui il cargo, i servizi aeroportuali e di terra, i programmi frequent flyer, l'approvvigionamento e la manutenzione, riparazione e revisione.
[post_title] => Qatar Airways avvia una nuova partnership con Kenya Airways
[post_date] => 2025-07-07T09:40:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751881215000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493959
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gulf Air celebra quest'anno il suo 75° anniversario, un’occasione speciale per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.
La compagnia aerea, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa, ha celebrato la ricorrenza durante due serate esclusive organizzate a Roma il 1° luglio e a Milano il 3 luglio incontrando i professionisti del settore travel, tra agenzie di viaggio e tour operator.
La celebrazione è stata anche l’occasione per presentare il nuovo orario in vigore dal 1° luglio 2025 per i voli Milano Malpensa-Bahrain (voli diretti giornalieri) e Roma Fiumicino-Bahrain (3 voli diretti settimanali, il lunedì, mercoledì e sabato) e per illustrare le opportunità di connettività offerte dall'esteso network della compagnia verso le destinazioni chiave in Asia, Medio Oriente e Africa.
I passeggeri italiani possono raggiungere 29 destinazioni in 15 paesi attraverso l'hub del Bahrain, incluse mete di primo piano quali Manila, Bangkok, Singapore, Male, Colombo, Delhi, Mumbai, Chennai, Kochi, Bangalore, Trivandrum, Dubai, Abu Dhabi, Muscat, Riyadh, Jedda, Dacca, Karachi, Islamabad, Shanghai, Guangzhou e Nairobi, nuova rotta operativa da giugno 2025.
I voli dall'Italia sono operati a bordo di Airbus A321neo configurati con 16 poltrone in classe Falcon Gold e 150 poltrone in classe Economy.
[post_title] => Gulf Air festeggia a Milano e Roma i suoi primi 75 anni di attività
[post_date] => 2025-07-07T09:25:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751880333000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493929
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Save e l’Università Ca’ Foscari Venezia hanno siglato un accordo che offra opportunità internazionali e sostegno allo studio per giovani meritevoli, con borse di mobilità di doppio diploma verso la Cina.
L’intesa prevede un contributo da parte di Save di 30.000 euro per l’anno accademico 2025-2026, che sarà destinato a integrare il finanziamento di borse di studio rivolte a studentesse e studenti selezionate/i nell’ambito dei due programmi di doppio diploma con la Capital Normal University di Pechino: uno per il corso di laurea in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea e uno per il corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea. Grazie a questo sostegno, le studentesse e gli studenti selezionati potranno svolgere parte del loro percorso formativo in Cina, immergendosi in un contesto accademico e culturale di grande rilevanza internazionale.
Attualmente nell’ambito degli accordi con la Capital Normal University di Pechino sono disponibili 30 posti per il programma di doppio diploma di livello triennale in Chinese language e 8 posti per il programma di doppio diploma magistrale in Teaching Chinese to Speakers of Other Languages.
Il contributo sarà ripartito in parti uguali e pertanto l’ammontare individuale sarà determinato al termine del processo di selezione.
"La mobilità internazionale è da sempre un tratto distintivo del nostro Ateneo e oggi proseguiamo con determinazione il nostro percorso di internazionalizzazione con sempre più opportunità per vivere esperienze formative all’estero e divenire cittadini globali - commenta la rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello In questo contesto, Ca’ Foscari dedica particolare attenzione ai percorsi di doppio diploma, offrendo alla nostra comunità studentesca una straordinaria opportunità formativa. Con questo accordo Ca’ Foscari e il Gruppo Save confermano la volontà condivisa di investire nelle competenze e nella formazione internazionale delle giovani generazioni, contribuendo concretamente alla costruzione di ponti culturali e accademici tra Italia e Cina”.
“L’accordo siglato con l’Università Ca’ Foscari e il nostro contributo alle borse di studio si iscrivono nel rapporto di intensa collaborazione instaurato con l’ateneo veneziano, in un dialogo costruito su visione e obiettivi comuni, primi tra tutti la creazione e la facilitazione di relazioni con il mondo, alla base della stessa nostra missione di gestore di aeroporti - osserva il presidente del Gruppo Save, Enrico Marchi -. Gli studenti destinatari delle borse di studio avranno un’opportunità unica di approfondimento e scambio con il contesto culturale cinese verso il quale, lo scorso settembre, attraverso l’attivazione del volo diretto su Shanghai, l’aeroporto Marco Polo ha gettato un ponte diretto, per la costruzione del quale è stato fondamentale il fattivo sostegno della rettrice Tiziana Lippiello. Un interesse che prosegue e su cui continuiamo a lavorare, con prospettive di ulteriori collegamenti tra Venezia e la Cina”.
[post_title] => Nuova intesa Save-Ca' Foscari: borse di mobilità verso la Cina
[post_date] => 2025-07-04T12:10:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751631031000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493909
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha fatto tappa a Napoli, a Villa Apicella, il primo appuntamento ufficiale del roadshow Via Con Noi, per rafforzare il legame con le agenzie partner e accogliere nuove realtà interessate a entrare nel network.
Focus dell'incontro su Travel Room, la piattaforma b2b del gruppo, che supporta le agenzie di viaggio con soluzioni rapide, integrate e altamente professionali: assistenza 24h, tariffe Ndc e negoziate, nuove funzionalità per la biglietteria e una gamma sempre più ampia di servizi integrati.
Il meeting ha anche rappresentato un momento chiave per condividere i numeri della crescita: oltre 550 agenzie registrate, più di 230.000 richieste annue e partner attivi che contribuiscono alla solidità della rete.
Grande attenzione è stata data alle prossime innovazioni tecnologiche tra cui- l’integrazione dei connettori Ndc Turkish Airlines e FlyDubai, il nuovo connettore per le attività Servantrip, funzionalità AI nel backoffice e il sistema Gss per il noleggio auto flessibile.
Non è mancato un focus sul valore umano dietro la tecnologia. “Non siamo solo un gruppo di agenzie e collaboratori: siamo un team connesso da una visione condivisa. Voi siete il nostro Youmain team, perché condividere significa letteralmente dividere con chi cammina al nostro fianco”, ha sottolineato Giuseppe Ambrosino, amministratore del gruppo.
A chiudere l’incontro, gli interventi dei partner Ita Airways e Trenitalia che hanno illustrato i vantaggi delle collaborazioni in corso con Travel Room.
[post_title] => Via con Noi: focus sulla piattaforma b2b Travel Room nella serata a Napoli
[post_date] => 2025-07-04T10:49:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751626159000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493900
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates ha inaugurato i voli per Shenzhen, la quarta destinazione servita nella Cina continentale, rafforzando così la sua strategia di espansione nell’Asia orientale.
Con Shenzhen, la compagnia porta a 42 i voli settimanali verso i quattro scali di Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen, garantendo ai viaggiatori e alle aziende maggiori opzioni di connettività e di viaggio da e verso il Paese.
La nuova rotta è servita da un Boeing 777-300er configurato con quattro classi di servizio: sono 8 le suite private in First Class, 40 le poltrone reclinabili in Business Class, 24 i posti in Premium Economy e 260 i sedili in Economy Class.
Gli orari dei voli da e per Shenzhen sono pensati per assicurare comode coincidenze con le principali destinazioni europee – tra cui Londra, Parigi, Francoforte e Amsterdam – sfruttando l’ampio network globale di Emirates via Dubai. I passeggeri possono inoltre proseguire facilmente il viaggio verso altre destinazioni servite da Emirates in Kenya, Egitto, Sudafrica e Arabia Saudita.
"Questo traguardo rappresenta l’impegno costante di Emirates nel rafforzare la nostra presenza nella Cina continentale e nel supportare gli obiettivi del Paese in termini di commercio e turismo - ha dichiarato Adnan Kazim, Deputy President and Chief Commercial Officer di Emirates Airline -. Si tratta inoltre di una scelta strategica che si inserisce nel rafforzamento delle relazioni tra Cina ed Emirati Arabi Uniti, con l’obiettivo di collegare in modo fluido il corridoio dell’innovazione della Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao, un hub internazionale per l’innovazione e la tecnologia che mira, attraverso i nostri voli, ad attrarre risorse globali nel settore"
[post_title] => Emirates operativa sulla Dubai-Shenzhen, quarta destinazione nella Cina continentale
[post_date] => 2025-07-04T10:16:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751624217000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "kenya airways riammessa alla borsa di nairobi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1112,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove destinazioni in Africa e Centro America per Creo: si tratta di Uganda, Ruanda, Costa Rica e Panama, che vanno a consolidare la proposta che ruota attorno ad esperienze autentiche, sostenibilità operativa e partnership locali selezionate.\r\n\r\nLa nuova programmazione in Uganda - in collaborazione con il fornitore locale Destination Jungle - offre tour collettivi e privati in veicoli 4x4 da 6 posti con tettuccio apribile, sul modello di quanto già consolidato in Tanzania e Kenya. «In Uganda la natura parla al cuore: qui puoi guardare negli occhi un gorilla di montagna tra le nebbie dei suoi monti, seguire gli scimpanzé nella foresta, perderti nelle savane punteggiate di acacie e incontrare tribù che custodiscono tradizioni antiche. Un viaggio in Uganda non è solo una destinazione, è un'emozione che resta per sempre» afferma Mattia Giorgi, pm & booking di creo.\r\n\r\nI tour collettivi, di carattere internazionale, prevedono la possibilità di aggiunta di guida parlante italiano con supplemento, mentre per i tour privati tale opzione è disponibile su richiesta. Il permesso per l’incontro con gorilla e scimpanzé è già incluso nella quota del tour, così come l’accesso a contenuti informativi dettagliati su trekking, clima, bagagli, usanze locali e molto altro, accessibili tramite le note automatiche nel sistema.\r\n\r\nI voli fanno riferimento unicamente all’aeroporto internazionale di Entebbe (EBB), mentre per i tour che includono il Ruanda il rientro avviene da Kigali. In caso di voli con arrivo notturno o nelle prime ore del mattino è previsto l’inserimento automatico di una pre-night per garantire un corretto allineamento logistico con il tour.\r\n\r\nSul fronte centroamericano, creo apre le porte anche a Costa Rica e Panama: i dettagli dei pacchetti, con proposte che spaziano dalla foresta pluviale alle coste caraibiche e pacifiche, saranno disponibili nelle prossime settimane.\r\n\r\n«Con l’ingresso di queste nuove destinazioni vogliamo ampliare la nostra capacità di raccontare il mondo attraverso viaggi costruiti con rigore, passione e attenzione al dettaglio. L’Uganda rappresenta oggi una delle esperienze naturalistiche più intense a livello globale, mentre Costa Rica e Panama rispondono perfettamente a una domanda crescente di turismo consapevole, vario e avventuroso. La nostra visione rimane quella di offrire prodotti su misura, in grado di coniugare emozione, organizzazione e autenticità» cconclude Giovanni Guardabassi, pm e booking creo.\r\n\r\n ","post_title":"Il tailor made Creo si allarga con Uganda, Ruanda, Costa Rica e Panama","post_date":"2025-07-14T09:44:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752486269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494245","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Sagat, società di gestione dell’aeroporto Pertini di Torino, tira la somme al giro di boa del 2025. Un anno positivo, consolidato dai dati positivi del 2024 e dall’annuncio, pochi giorni fa, di nuovi piani di investimenti di Ryanair. Andrea Andorno, ad di Torino Airport, ha concesso a Travel Quotidiano una breve intervista che sintetizza un andamento che, seppure con fisiologici picchi e flessioni stagionali, è in costante progressione.\r\n\r\n«L’anno è partito bene in termini di performance. La winter season si è chiusa con una crescita a doppia cifra che ha superato il 10%, la summer in corso regista un incremento lievemente inferiore allo scorso anno ma comunque positivo, ma solo a settembre potremo fare un bilancio reale. I charter neve fino a marzo hanno dato risultati più che apprezzabili. In novembre poi, ci attendiamo una super crescita che ci fa sperare di avvicinarci sempre più ai 5 milioni di passeggeri annui. Obiettivo non così lontano. Soprattutto se si considera che potremmo assistere con elevati standard di qualità fino a 8/9 milioni di passeggeri».\r\n\r\nRyanair, prima low cost operativa da Caselle – seguita da Wizz Air – ha un ruolo più che significativo nella crescita dell’aeroporto torinese. L’offerta della compagnia irlandese per la prossima stagione sarà molto bilanciata, con incremento di voli sia su scala domestica che internazionale. Alcune sono rotte già servite riformulate secondo frequenze ed orari che vanno maggiormente incontro sia alle esigenze di chi viaggia per lavoro, sia a quelle dei turisti. Voli che permetteranno a un numero ancora maggiore di turisti di visitare Torino e il Piemonte, oltre ad offrire combinazioni di viaggio più comode per chi vi risiede, a vantaggio di un turismo attento ad una crescita della rotta nei due sensi.\r\n\r\nNel segnalare una significativa crescita di destinazioni come Madrid e Siviglia, Andorno afferma: «L’aumento delle frequenze, i nuovi voli attivi dalla prossima stagione e l’arrivo di una nuova macchina dall’ultimo week end di ottobre fanno di Ryanair un partner ormai consolidato con cui abbiamo un dialogo continuo e che cambia numeri dell’aeroporto. Ma noi parliamo con tutti i vettori e l’idea è di ampliare il network».\r\n\r\n«Negli ultimi anni è cambiato il modo di viaggiare ad anche l’approccio dell’utenza – conclude Andorno con una visione ad ampio raggio - Gli avvenimenti degli ultimi anni, dal Covid alle crisi politiche, hanno certo influito. Abbiamo perso i voli su Russia e Ucraina, sono cambiati i target, ma la voglia di viaggiare permane. Molti sono ora più orientati a fare una esperienza. E i grandi eventi di caratura internazionale che Torino sempre più organizza e supporta – dal Kappa Futur Festival che ha portato molto pubblico da Olanda e Gran Bretagna, agli Atp Finals, da Artissima a la Vuelta che quest’anno per la prima volta partirà dall’Italia - sono un’ottima vetrina e aprono a più mercati, ma è un trend che deve essere finalizzato e sostenuto tutto l’anno, e che può rivelarsi un invito a tornare.\r\n\r\nE forse non è un caso se fra i voli di maggior successo, Sardegna e Sicilia a parte, il grande fenomeno è la Spagna con grande richiesta per Alicante e Madrid. In crescita anche Oporto».\r\n\r\nMolti studi dicono che sta cambiando target dei viaggiatori. La terza età è più attiva e dinamica rispetto a qualche decennio fa, chi viaggia per affari ora sceglie più frequentemente i voli low cost e spesso al lavoro unisce qualche giorno di puro svago.\r\n\r\nL’ultima grande novità, nel luglio 2024, era stata la ripresa del volo per Istanbul operato da Turkish Airlines che consente di raggiungere in coincidenza oltre 300 destinazioni in Medio ed Estremo Oriente, Africa e Americhe. Andorno non dice di più, ma l’impressione è che qualcosa bolla in pentola e che l’operazione di Ryanair su Torino potrà fare da traino ad investimenti di altri vettori.\r\n\r\n(Federica De Luca)","post_title":"Torino Airport: i grandi eventi alimentano la corsa verso i 5 mln di passeggeri","post_date":"2025-07-10T10:54:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752144885000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Lufthansa è pronto a ripristinare gradualmente i voli da e per l'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv dal prossimo 1° agosto.\r\n\r\nQuando lo spazio aereo israeliano è stato chiuso il 13 giugno all'inizio della guerra con l'Iran, il gruppo tedesco - e dunque Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings - ha sospeso i collegamenti su Tel Aviv almeno fino al 31 luglio.\r\n\r\nNonostante i piani di ripresa graduale dei voli, il gruppo ha dichiarato che sospenderà comunque i voli operati da Swiss fino al 25 ottobre, come annunciato in precedenza, citando “motivi operativi”.\r\n\r\nCome segnala The Times of Israel, l'annuncio di Lufthansa è arrivato lo stesso giorno in cui l'Easa ha revocato un avviso di alto rischio che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra Israele e altre parti della regione, a causa del rischio di una ripresa del conflitto con l'Iran.\r\n\r\nL'avviso, che riguardava Israele, Iraq, Iran, Libano e Giordania, era stato emesso il 13 giugno e sostituito una settimana fa da una versione più morbida.\r\n\r\nIsraele ha riaperto il suo spazio aereo quasi due settimane fa, ma diverse compagnie aeree europee e statunitensi non hanno ancora annunciato una data di ripresa delle operazioni di volo da e per Tel Aviv, tra cui British Airways, United Airlines e Delta.\r\n\r\nAir France ha invece ripreso lunedì i voli diretti tra Ben Gurion e l'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.","post_title":"Il Gruppo Lufthansa ripristinerà i voli verso Israele dal 1° agosto","post_date":"2025-07-09T09:15:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752052542000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways cancellerà 36 voli, tra domestici e internazionali, il prossimo 10 luglio, a causa della proclamazione dello sciopero del personale delle aziende handling associate Assohandlers.\r\n\r\nLo comunica la compagnia aerea sul proprio sito web, dove è consultabile anche l'elenco dei voli cancellati. \r\n\r\nIl vettore invita \"tutti i viaggiatori che hanno acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto, sul sito, nella sezione Info Voli, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto.\r\n\r\nI passeggeri che hanno acquistato un biglietto Ita Airways per viaggiare il 10 luglio, in caso di cancellazione o di modifica dell’orario del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione senza alcuna penale o chiedere il rimborso del biglietto (solo se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore) entro e non oltre il 16 luglio chiamando il numero +39 06 85960020 dall’Italia e dall’estero, oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto\".","post_title":"Ita Airways cancella 36 voli il prossimo 10 luglio per lo sciopero Assohandlers","post_date":"2025-07-08T10:00:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751968804000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493982","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo memorandum d'intesa fra Qatar Airways e Kenya Airways per l'avvio di una partnership strategica che comprenderà un accordo completo di codeshare e un aumento del numero di voli tra lo Stato dell'Africa orientale e l'aeroporto Hamad di Doha.\r\n\r\nLa partnership consentirà a Qatar Airways di introdurre una terza frequenza giornaliera tra Doha e Nairobi, in code-sharing con Kenya Airways. I voli dovrebbero essere disponibili per la prenotazione nei prossimi giorni.\r\n\r\nLa collaborazione sarà completata dal lancio di voli operati da Kenya Airways e commercializzati da Qatar Airways tra Mombasa e Doha durante la prossima stagione invernale. Le due compagnie aeree effettueranno anche un ampio codeshare sulle loro due reti.\r\n\r\nInfine, i due vettori cercheranno di sviluppare la collaborazione in altre aree del business, tra cui il cargo, i servizi aeroportuali e di terra, i programmi frequent flyer, l'approvvigionamento e la manutenzione, riparazione e revisione.","post_title":"Qatar Airways avvia una nuova partnership con Kenya Airways","post_date":"2025-07-07T09:40:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751881215000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493959","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gulf Air celebra quest'anno il suo 75° anniversario, un’occasione speciale per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.\r\nLa compagnia aerea, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa, ha celebrato la ricorrenza durante due serate esclusive organizzate a Roma il 1° luglio e a Milano il 3 luglio incontrando i professionisti del settore travel, tra agenzie di viaggio e tour operator.\r\nLa celebrazione è stata anche l’occasione per presentare il nuovo orario in vigore dal 1° luglio 2025 per i voli Milano Malpensa-Bahrain (voli diretti giornalieri) e Roma Fiumicino-Bahrain (3 voli diretti settimanali, il lunedì, mercoledì e sabato) e per illustrare le opportunità di connettività offerte dall'esteso network della compagnia verso le destinazioni chiave in Asia, Medio Oriente e Africa.\r\nI passeggeri italiani possono raggiungere 29 destinazioni in 15 paesi attraverso l'hub del Bahrain, incluse mete di primo piano quali Manila, Bangkok, Singapore, Male, Colombo, Delhi, Mumbai, Chennai, Kochi, Bangalore, Trivandrum, Dubai, Abu Dhabi, Muscat, Riyadh, Jedda, Dacca, Karachi, Islamabad, Shanghai, Guangzhou e Nairobi, nuova rotta operativa da giugno 2025.\r\nI voli dall'Italia sono operati a bordo di Airbus A321neo configurati con 16 poltrone in classe Falcon Gold e 150 poltrone in classe Economy.","post_title":"Gulf Air festeggia a Milano e Roma i suoi primi 75 anni di attività","post_date":"2025-07-07T09:25:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751880333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Save e l’Università Ca’ Foscari Venezia hanno siglato un accordo che offra opportunità internazionali e sostegno allo studio per giovani meritevoli, con borse di mobilità di doppio diploma verso la Cina.\r\nL’intesa prevede un contributo da parte di Save di 30.000 euro per l’anno accademico 2025-2026, che sarà destinato a integrare il finanziamento di borse di studio rivolte a studentesse e studenti selezionate/i nell’ambito dei due programmi di doppio diploma con la Capital Normal University di Pechino: uno per il corso di laurea in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea e uno per il corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea. Grazie a questo sostegno, le studentesse e gli studenti selezionati potranno svolgere parte del loro percorso formativo in Cina, immergendosi in un contesto accademico e culturale di grande rilevanza internazionale.\r\nAttualmente nell’ambito degli accordi con la Capital Normal University di Pechino sono disponibili 30 posti per il programma di doppio diploma di livello triennale in Chinese language e 8 posti per il programma di doppio diploma magistrale in Teaching Chinese to Speakers of Other Languages.\r\nIl contributo sarà ripartito in parti uguali e pertanto l’ammontare individuale sarà determinato al termine del processo di selezione.\r\n\"La mobilità internazionale è da sempre un tratto distintivo del nostro Ateneo e oggi proseguiamo con determinazione il nostro percorso di internazionalizzazione con sempre più opportunità per vivere esperienze formative all’estero e divenire cittadini globali - commenta la rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello In questo contesto, Ca’ Foscari dedica particolare attenzione ai percorsi di doppio diploma, offrendo alla nostra comunità studentesca una straordinaria opportunità formativa. Con questo accordo Ca’ Foscari e il Gruppo Save confermano la volontà condivisa di investire nelle competenze e nella formazione internazionale delle giovani generazioni, contribuendo concretamente alla costruzione di ponti culturali e accademici tra Italia e Cina”.\r\n “L’accordo siglato con l’Università Ca’ Foscari e il nostro contributo alle borse di studio si iscrivono nel rapporto di intensa collaborazione instaurato con l’ateneo veneziano, in un dialogo costruito su visione e obiettivi comuni, primi tra tutti la creazione e la facilitazione di relazioni con il mondo, alla base della stessa nostra missione di gestore di aeroporti - osserva il presidente del Gruppo Save, Enrico Marchi -. Gli studenti destinatari delle borse di studio avranno un’opportunità unica di approfondimento e scambio con il contesto culturale cinese verso il quale, lo scorso settembre, attraverso l’attivazione del volo diretto su Shanghai, l’aeroporto Marco Polo ha gettato un ponte diretto, per la costruzione del quale è stato fondamentale il fattivo sostegno della rettrice Tiziana Lippiello. Un interesse che prosegue e su cui continuiamo a lavorare, con prospettive di ulteriori collegamenti tra Venezia e la Cina”. ","post_title":"Nuova intesa Save-Ca' Foscari: borse di mobilità verso la Cina","post_date":"2025-07-04T12:10:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751631031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493909","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha fatto tappa a Napoli, a Villa Apicella, il primo appuntamento ufficiale del roadshow Via Con Noi, per rafforzare il legame con le agenzie partner e accogliere nuove realtà interessate a entrare nel network. \r\n\r\nFocus dell'incontro su Travel Room, la piattaforma b2b del gruppo, che supporta le agenzie di viaggio con soluzioni rapide, integrate e altamente professionali: assistenza 24h, tariffe Ndc e negoziate, nuove funzionalità per la biglietteria e una gamma sempre più ampia di servizi integrati. \r\n \r\nIl meeting ha anche rappresentato un momento chiave per condividere i numeri della crescita: oltre 550 agenzie registrate, più di 230.000 richieste annue e partner attivi che contribuiscono alla solidità della rete. \r\n \r\nGrande attenzione è stata data alle prossime innovazioni tecnologiche tra cui- l’integrazione dei connettori Ndc Turkish Airlines e FlyDubai, il nuovo connettore per le attività Servantrip, funzionalità AI nel backoffice e il sistema Gss per il noleggio auto flessibile. \r\n \r\nNon è mancato un focus sul valore umano dietro la tecnologia. “Non siamo solo un gruppo di agenzie e collaboratori: siamo un team connesso da una visione condivisa. Voi siete il nostro Youmain team, perché condividere significa letteralmente dividere con chi cammina al nostro fianco”, ha sottolineato Giuseppe Ambrosino, amministratore del gruppo.\r\n\r\n A chiudere l’incontro, gli interventi dei partner Ita Airways e Trenitalia che hanno illustrato i vantaggi delle collaborazioni in corso con Travel Room. ","post_title":"Via con Noi: focus sulla piattaforma b2b Travel Room nella serata a Napoli","post_date":"2025-07-04T10:49:19+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751626159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates ha inaugurato i voli per Shenzhen, la quarta destinazione servita nella Cina continentale, rafforzando così la sua strategia di espansione nell’Asia orientale. \r\nCon Shenzhen, la compagnia porta a 42 i voli settimanali verso i quattro scali di Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen, garantendo ai viaggiatori e alle aziende maggiori opzioni di connettività e di viaggio da e verso il Paese.\r\nLa nuova rotta è servita da un Boeing 777-300er configurato con quattro classi di servizio: sono 8 le suite private in First Class, 40 le poltrone reclinabili in Business Class, 24 i posti in Premium Economy e 260 i sedili in Economy Class.\r\nGli orari dei voli da e per Shenzhen sono pensati per assicurare comode coincidenze con le principali destinazioni europee – tra cui Londra, Parigi, Francoforte e Amsterdam – sfruttando l’ampio network globale di Emirates via Dubai. I passeggeri possono inoltre proseguire facilmente il viaggio verso altre destinazioni servite da Emirates in Kenya, Egitto, Sudafrica e Arabia Saudita.\r\n\"Questo traguardo rappresenta l’impegno costante di Emirates nel rafforzare la nostra presenza nella Cina continentale e nel supportare gli obiettivi del Paese in termini di commercio e turismo - ha dichiarato Adnan Kazim, Deputy President and Chief Commercial Officer di Emirates Airline -. Si tratta inoltre di una scelta strategica che si inserisce nel rafforzamento delle relazioni tra Cina ed Emirati Arabi Uniti, con l’obiettivo di collegare in modo fluido il corridoio dell’innovazione della Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao, un hub internazionale per l’innovazione e la tecnologia che mira, attraverso i nostri voli, ad attrarre risorse globali nel settore\"\r\n\r\n ","post_title":"Emirates operativa sulla Dubai-Shenzhen, quarta destinazione nella Cina continentale","post_date":"2025-07-04T10:16:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751624217000]}]}}