26 April 2025

Jet2.com ha scelto Bournemouth come 12esima base nel Regno Unito, dal 2025

[ 0 ]

Jet2.com ha sceltol’aeroporto di Bournemouth come dodicesima base nel Regno Unito: dall’estate 2025 la compagnia aerea collegherà lo scalo del Dorset con 16 destinazioni in Europa, tra le Isole Canarie e il Mediterraneo, cominciando con 27 voli settimanali e due mete – Fuerteventura e Madeira – che saranno un’esclusiva da Bournemouth.

Due aeromobili inizialmente basati, che opereranno dalla città per tutta l’estate: il primo volo è programmato alla volta di Tenerife il 1° aprile 2025. La compagnia stima di creare più di 100 posti di lavoro, con posizioni disponibili tra il personale di volo, l’equipaggio di cabina, l’ingegneria e le operazioni a terra.

«Passeggeri e agenti di viaggio ci hanno chiesto a lungo di fare questo investimento – ha dichiarato Steve Heapy, ceo di Jet2.com e Jet2holidays – quindi siamo assolutamente felici di annunciare che l’aeroporto di Bournemouth diventerà il nostro 12° aeroporto di base nel Regno Unito. Quest’ultima espansione è un’ulteriore dimostrazione della nostra fiducia e riflette la nostra strategia a lungo termine di essere il leader del Regno Unito per i viaggi leisure.

«Questa novità rappresenta un enorme voto di fiducia nell’aeroporto di Bournemouth da parte di Jet2.com e Jet2holidays, che hanno scelto lo scalo come loro nuovo aeroporto di base in quella che è un’importante espansione delle loro operazioni nel sud dell’Inghilterra – ha aggiunto Andrew Bell, ceo di Regional and City Airports, che possiede l’aeroporto di Bournemouth -. Creerà nuovi posti di lavoro a livello locale, aggiungerà 16 nuove destinazioni  al nostro network, fino a 27 voli in più a settimana e si stima che altri 300.000 passeggeri utilizzeranno l’aeroporto».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488132 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si apre oggi a Tunisi il 14esimo congresso annuale della Cim (Confederazione degli italiani nel mondo), che vede come partner organizzativo Go World Tour Operator. L’iniziativa di tre giorni si propone come momento di condivisione di esperienze, progetti e strategie volte a valorizzare la presenza italiana all’estero e a rafforzare i legami tra le comunità tricolori e i paesi di accoglimento. Il tema di quest’anno è l’Italia di ritorno per lo sviluppo economico del paese di origine e quello di accoglimento. I nostri connazionali residenti all’estero, secondo l’Aire, sono, nel 2024, circa 6.134.100: una cifra che sale a 80 milioni comprendendo nel novero anche oriundi e discendenti. E addirittura a 260 milioni se si include il numero degli affini con legami parentali, di quanti parlano la nostra lingua o comunque si sentano particolarmente vicini alla nostra cultura, anche per motivi di lavoro. "Una comunità enorme, che ha voglia di riscoprire le proprie origini e che potrebbe alimentare il cosiddetto turismo delle radici, ossia il turismo basato sulla ricerca delle proprie radici familiari, sul recupero dei luoghi e delle tradizioni del passato - spiega il ceo di Go World, Ludovico Scortichini -. Questo tipo di flusso rappresenta oramai un importante motore per lo sviluppo del sistema turistico italiano, una domanda potenziale di dimensioni sorprendenti che potrebbe portare al nostro Paese circa 8 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno. È quindi un grande onore per noi essere parte di questo evento ed essere in prima linea, attraverso il nostro reparto incoming Go in Italy, nello sviluppo e nella proposta di itinerari e pacchetti volti a promuovere il turismo delle radici. Da molti anni si parla di questo fenomeno ma ora è il momento di agire. I numeri sono chiari e sono moltissimi gli italiani all’estero di seconda e terza generazione che hanno voglia di riscoprire i territori, i costumi e le origini delle loro famiglie”. Il congresso mondiale Cim accoglierà dal 4 al 6 Aprile oltre 2 mila associazioni estere che giungeranno a Tunisi da ogni angolo del mondo, dall’Australia all’Argentina. La destinazione è stata scelta per la sua ubicazione al centro del Mediterraneo.   [post_title] => Turismo delle radici: Go World partner organizzativo della Confederazione degli italiani nel mondo [post_date] => 2025-04-04T11:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743767555000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488063 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Polo Aeroportuale del Nord Est viaggia lungo una parabola ascendente che ha visto chiudersi il 2024 con oltre 18,3 milioni di passeggeri movimentati, +3,1% sull’anno precedente. Trend positivo che caratterizza anche l'inizio 2025 con i dati provvisori aggiornati al primo trimestre che registrano un +6% rispetto ai primi tre mesi del 2024, per quasi 3,6 milioni di passeggeri. La stagione estiva 2025, con 15 milioni di posti previsti da aprile ad ottobre supererà gli ottimi volumi già conseguiti nell’anno precedente dai tre scali veneti di Venezia, Verona e Treviso. Venezia archivia il primo trimestre con un incremento del +3,5% e 1,2 milioni di passeggeri. Il Marco Polo è pronto per una stagione estiva ricca di novità, fra cui spiccano i nuovi voli di United Airlines con il giornaliero per Washington (dal 23 maggio) e di American Airlines per Dallas-Fort Worth, dal 5 giugno.  Il Nord America si riconferma primo mercato intercontinentale per Venezia, con flussi che nel 2025 supereranno 1,2 milioni di passeggeri, grazie ai collegamenti diretti verso 8 destinazioni, operati da 5 vettori di linea. Il Marco Polo sarà nuovamente collegata all’Arabia Saudita da Saudia, che opererà in stagione estiva i voli di linea verso Jeddah e Riyadh. Il primo trimestre 2025 di Treviso registra 700mila passeggeri, con una crescita del 5,4%. Con 44 destinazioni collegate in 21 Paesi nella stagione estiva 2025, l’operatività di Ryanair e Wizz Air garantisce la disponibilità di una rete capillare. A Verona si viaggia su dati record: dopo i 3,7 milioni di passeggeri del 2024 (+8%)i primi tre mesi 2025 riportano circa 700mila passeggeri, per un incremento del +17,3%. Nel 2025, l’operatività stagionale di Air France su Parigi Charles De Gaulle è ripartita con un mese di anticipo rispetto all’inizio ufficiale della summer, con un incremento delle frequenze settimanali da tre a quattro. Air Dolomiti conferma collegamenti bi-giornalieri verso gli hub di Francoforte e Monaco. Volotea dal mese di aprile vola giornalmente su Parigi Orly e porta a cinque le frequenze settimanali su Barcellona. Tra le città europee connesse, proseguono inoltre i collegamenti su Madrid operati da Volotea e Ryanair che complessivamente offrono cinque frequenze settimanali In Europa orientale e area balcanica, si riconfermano come principali destinazioni Tirana e Chisinau, entrambe servite da Wizz Air, a cui si aggiunge Air Albania su Tirana e FlyOne sulla capitale moldava. Si rafforzano i collegamenti di linea operati da BA Euroflyer, Ryanair, Jet2.com e easyJet con 11 città britanniche, riconfermando la Gran Bretagna come primo mercato internazionale per Verona e il suo territorio. La base di Neos a Verona è un punto di riferimento fondamentale per il traffico leisure outgoing, offrendo continuità nei collegamenti di corto, medio e lungo raggio. [post_title] => Polo aeroportuale del Nord Est: la parabola ascendente del 2025 [post_date] => 2025-04-03T12:36:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743683787000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487542 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tre nuove rotte, capacità supplementare verso le destinazioni più richieste e stagionalità allungata: queste le caratteristiche della winter 2025-26 di Jet2.com e Jet2holidays dalle nove basi situate nel Regno Unito. In pratica per la stagione invernale che va da novembre 2025 a marzo 2026 saranno in vendita 96.000 posti in più rispetto alla precedente winter. Le novità include due nuove rotte da Bristol verso Danzica e Berlino, su misura per gli appassionati dei mercatini di Natale e una nuova rotta sciistica da Newcastle International a Chambery, che sarà un'esclusiva di Jet2.com dall'aeroporto. Potenziato l'operativo Winter Sun, che raggiunge le Isole Canarie, Malta, Cipro, Turchia, Malaga, Alicante, Madeira e Algarve. In seguito all'espansione a Malta, sono stati messi in vendita altri 8.500 posti da sei aeroporti del Regno Unito: Bristol, Edimburgo, East Midlands, Glasgow, Leeds Bradford e Newcastle International. In risposta al crescente numero di passeggeri che desiderano godersi la magia dei mercatini di Natale in Europa, oltre a lanciare le due nuove rotte, Jet2CityBreaks ha attivato voli supplementari da Liverpool John Lennon per Praga e Cracovia, con servizi ora operativi nel periodo di Natale e Capodanno. In crescita anche la capacità per Praga e Parigi da Leeds Bradford, sempre durante le festività. Inizierà prima la stagione da Birmingham a Porto, con voli ora disponibili durante il semestre di febbraio. Jet2.com ha aggiunto un terzo volo di sabato per Ginevra da Leeds Bradford e ha messo in vendita servizi extra di domenica da Newcastle International a Ginevra. [post_title] => Jet2.com amplia l'operativo per la stagione invernale 2025-26 [post_date] => 2025-03-27T12:15:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743077753000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485985 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non esiste economista in grado di fare previsioni corrette quando i comportamenti sono contrari al buon senso: la Germania è in crisi, con un'economia che non cresce, ma il turismo continua a crescere, come se nulla fosse accaduto. E questa è una buona notizia per l'Italia. Innanzitutto il bilancio della scorsa stagione: un aumento del 20% rispetto alla normalità pre-pandemia, con vendite per 83 miliardi di euro; con un aumento delle prenotazioni del 6 percento rispetto alla stagione precedente. È molto importante sottolineare che la crescita sembra provenire dalle attività turistiche tradizionali, che lo scorso anno hanno generato 40 miliardi di euro, ovvero il sette per cento in più. Anche il 2025 sembra incamminarsi bene. I sondaggi dicono che un quarto dei tedeschi spenderà di più quest'estate. Ma ci sono alcuni dati inaspettati: le prenotazioni anticipate sono salite alle stelle, il che ci consente di prevedere un aumento delle prenotazioni dell'11%. Come potete vedere, in Gran Bretagna il tour operator tradizionale Jet2 sta prendendo il sopravvento, e la stessa cosa si sta verificando anche in Germania. Il 62 percento delle prenotazioni dell'anno scorso è stato effettuato tramite agenzie di viaggio, tramite i loro siti web o di persona. Le crociere sono cresciute del 18 per cento, un dato certamente non positivo per gli ambientalisti.   [post_title] => Dall'Itb: Germania in crisi economica ma i tedeschi vogliono continuare a viaggiare [post_date] => 2025-03-06T10:23:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741256581000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485405 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuove divise per gli equipaggi di Jet2.com: un cambio che rappresenta la prima vera modifica sostanziale alle uniformi di assistenti di volo e piloti negli ultimi 20 anni.  Il debutto avviene in vista dell'estate 2025 che si appresta a diventare la stagione dal più ampio operativo della compagnia: le nuove uniformi saranno indossate a bordo da quasi 6.000 assistenti di volo e piloti. Le uniformi sono state disegnate e realizzate dopo un'approfondita consultazione con i dipendenti di Jet2.com nel corso degli ultimi 18 mesi, per ottenere il "look and feel" più idoneo. Sulla base di un dettaglio processo di studio, sono stati apportati miglioramenti significativi al design, alla durata, alla vestibilità e al comfort delle uniformi. Le principali modifiche includono: il passaggio dal nero al blu navy delle uniformi dei piloti; un'uniforme rinnovata per il personale di bordo che garantisce una migliore vestibilità, con dettagli sartoriali rossi; la possibilità per gli equipaggi di scegliere tra abito, gonna e pantaloni. Numerosi altri cambiamenti, come l'introduzione di gilet e cardigan, tessuti migliori per un comfort ancora maggiore, funzionalità migliorate come le tasche e un nuovo grembiule disegnato da June Winter, una collega dell'equipaggio di cabina di Jet2.com. La nuova divisa incorpora fibre ricavate da materiali riciclati e viene consegnata ai dipendenti all'interno di un imballaggio completamente riciclabile. Fino a 80.000 capi delle vecchie uniformi saranno poi riciclati in nuovi materiali, mentre oltre 3.000 capi che non possono essere riciclati saranno donati in beneficenza. [post_title] => Jet2.com rinnova le divise di quasi 6.000 assistenti di volo e piloti [post_date] => 2025-02-26T09:30:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740562256000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484900 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Jet2.com attende la consegna di altri 14 Airbus A321neo entro la fine dell'estate 2025, ampliando così la flotta a 23 aeromobili: ma  l'arrivo di “un certo numero” di questi velivoli sarà ritardato rispetto alle scadenze previste originariamente. «Di conseguenza, prevediamo di dover sostenere costi operativi aggiuntivi nel picco della stagione estiva, per coprire la mancanza di capacità». La compagnia britannica ha già messo in vendita la più datata flotta di Boeing 757-200. Jet2 prevede un aumento dell'8-10% dell'utile di gruppo a 560-570 milioni di sterline, prima delle imposte e della rivalutazione dei cambi, per i 12 mesi che si concluderanno il 31 marzo 2025. La stima esclude qualsiasi guadagno derivante dalla cessione di attività, compresi i 757.  Per la summer 2025 la capacità posti in vendita è cresciuta dell'8,5% rispetto allo scorso anno, in parte grazie all'apertura di nuove basi a Londra Luton e Bournemouth, che registrano «un andamento delle prenotazioni incoraggiante».   [post_title] => Jet2.com traguarda profitti in crescita dell'8-10% per la chiusura dell'esercizio [post_date] => 2025-02-19T10:06:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739959604000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484636 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Anche se il nuovo tour operator si chiamerà Eurowings Holidays, in realtà è il suo proprietario, Lufthansa, a entrare nel settore e ad avere intenzione di essere presente a ogni tavolo. Si tratta di competere con Easyjet, che ha creato una propria divisione vacanze e sta ottenendo ottimi risultati anche in Germania, che è, come sappiamo, il mercato principale di Lufthansa. Il tour operator non è ancora operativo. L'entrata in funzione è prevista per il 1° aprile. Il modello sarà più simile a Easyjet che a Jet2, perché sarà esclusivamente digitale. Nel caso di Eurowings, non si parte da zero, come hanno fatto Easyjet e ovviamente Jet2, ma si è partiti acquistando le strutture di un imprenditore tedesco di pacchetti vacanze, Karlheinz Kogel. Eurowings non parte con umiltà: annuncia fin da subito di voler essere uno dei dieci leader del mercato turistico tedesco. I pacchetti vacanze della nuova compagnia saranno ovviamente operati con aeromobili Eurowings e probabilmente anche con altre compagnie controllate da Lufthansa, anche se per il momento non è stato ancora reso noto nulla. [post_title] => Nasce Eurowings Holidays. Lufthansa entra nel tour operating [post_date] => 2025-02-14T10:31:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739529103000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483346 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel mirino i 7 milioni di passeggeri all'anno entro il 2030, l'aeroporto di Leeds Bradford studia l'ampliamento del network europeo. Il più grande scalo dello Yorkshire, ha chiuso il 2024 con 4,24 milioni di passeggeri, il 5,8% in più rispetto al 2023, attraverso una rete di oltre 80 destinazioni in Europa e Africa e con la collaborazione di 10 compagnie aeree partner. L'aeroporto ha inoltre registrato quasi 32.000 voli nel 2024, con un aumento del 6,2% rispetto all'anno precedente. Tra le novità in arrivo l'espansione delle operazioni easyJet verso le destinazioni spagnole di Malaga e Palma, che inizieranno a marzo 2025, dopo il lancio del servizio di Ginevra a gennaio. Anche Jet2.com ha potenziato le sue operazioni a Leeds, aggiungendo un 15° aeromobile per supportare l'ampliamento dei collegamenti verso destinazioni come Maiorca, Reus, Faro, Cefalonia, Zante, Bourgas, Roma e Verona. Il piano Vision 2030 mira a potenziare le strutture del terminal, a migliorare le infrastrutture della pista e del controllo del traffico aereo e a migliorare l'esperienza dei passeggeri. La fase 1 del progetto dovrebbe essere completata nell'estate del 2025. Oltre a ricercare attivamente nuove rotte in Medio Oriente e Africa, l'aeroporto ha recentemente mostrato interesse per altre destinazioni europee come Düsseldorf, Copenhagen e Istanbul. [post_title] => L'aeroporto di Leeds Bradford studia l'ampliamento del network europeo [post_date] => 2025-01-28T10:51:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738061469000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates. Secondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”. E ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”. Rispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi. La classifica dei vettori low cost Il podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito. [post_title] => Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com [post_date] => 2025-01-13T10:44:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736765053000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "jet2 com ha scelto bournemouth come 12esima base nel regno unito dal 2025" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":59,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":69,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre oggi a Tunisi il 14esimo congresso annuale della Cim (Confederazione degli italiani nel mondo), che vede come partner organizzativo Go World Tour Operator. L’iniziativa di tre giorni si propone come momento di condivisione di esperienze, progetti e strategie volte a valorizzare la presenza italiana all’estero e a rafforzare i legami tra le comunità tricolori e i paesi di accoglimento. Il tema di quest’anno è l’Italia di ritorno per lo sviluppo economico del paese di origine e quello di accoglimento.\r\n\r\nI nostri connazionali residenti all’estero, secondo l’Aire, sono, nel 2024, circa 6.134.100: una cifra che sale a 80 milioni comprendendo nel novero anche oriundi e discendenti. E addirittura a 260 milioni se si include il numero degli affini con legami parentali, di quanti parlano la nostra lingua o comunque si sentano particolarmente vicini alla nostra cultura, anche per motivi di lavoro.\r\n\r\n\"Una comunità enorme, che ha voglia di riscoprire le proprie origini e che potrebbe alimentare il cosiddetto turismo delle radici, ossia il turismo basato sulla ricerca delle proprie radici familiari, sul recupero dei luoghi e delle tradizioni del passato - spiega il ceo di Go World, Ludovico Scortichini -. Questo tipo di flusso rappresenta oramai un importante motore per lo sviluppo del sistema turistico italiano, una domanda potenziale di dimensioni sorprendenti che potrebbe portare al nostro Paese circa 8 miliardi di euro aggiuntivi ogni anno. È quindi un grande onore per noi essere parte di questo evento ed essere in prima linea, attraverso il nostro reparto incoming Go in Italy, nello sviluppo e nella proposta di itinerari e pacchetti volti a promuovere il turismo delle radici. Da molti anni si parla di questo fenomeno ma ora è il momento di agire. I numeri sono chiari e sono moltissimi gli italiani all’estero di seconda e terza generazione che hanno voglia di riscoprire i territori, i costumi e le origini delle loro famiglie”.\r\n\r\nIl congresso mondiale Cim accoglierà dal 4 al 6 Aprile oltre 2 mila associazioni estere che giungeranno a Tunisi da ogni angolo del mondo, dall’Australia all’Argentina. La destinazione è stata scelta per la sua ubicazione al centro del Mediterraneo.\r\n\r\n ","post_title":"Turismo delle radici: Go World partner organizzativo della Confederazione degli italiani nel mondo","post_date":"2025-04-04T11:52:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1743767555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488063","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Polo Aeroportuale del Nord Est viaggia lungo una parabola ascendente che ha visto chiudersi il 2024 con oltre 18,3 milioni di passeggeri movimentati, +3,1% sull’anno precedente.\r\n\r\nTrend positivo che caratterizza anche l'inizio 2025 con i dati provvisori aggiornati al primo trimestre che registrano un +6% rispetto ai primi tre mesi del 2024, per quasi 3,6 milioni di passeggeri. La stagione estiva 2025, con 15 milioni di posti previsti da aprile ad ottobre supererà gli ottimi volumi già conseguiti nell’anno precedente dai tre scali veneti di Venezia, Verona e Treviso.\r\n\r\nVenezia archivia il primo trimestre con un incremento del +3,5% e 1,2 milioni di passeggeri. Il Marco Polo è pronto per una stagione estiva ricca di novità, fra cui spiccano i nuovi voli di United Airlines con il giornaliero per Washington (dal 23 maggio) e di American Airlines per Dallas-Fort Worth, dal 5 giugno. \r\n\r\nIl Nord America si riconferma primo mercato intercontinentale per Venezia, con flussi che nel 2025 supereranno 1,2 milioni di passeggeri, grazie ai collegamenti diretti verso 8 destinazioni, operati da 5 vettori di linea.\r\n\r\nIl Marco Polo sarà nuovamente collegata all’Arabia Saudita da Saudia, che opererà in stagione estiva i voli di linea verso Jeddah e Riyadh.\r\n\r\nIl primo trimestre 2025 di Treviso registra 700mila passeggeri, con una crescita del 5,4%. Con 44 destinazioni collegate in 21 Paesi nella stagione estiva 2025, l’operatività di Ryanair e Wizz Air garantisce la disponibilità di una rete capillare.\r\n\r\nA Verona si viaggia su dati record: dopo i 3,7 milioni di passeggeri del 2024 (+8%)i primi tre mesi 2025 riportano circa 700mila passeggeri, per un incremento del +17,3%.\r\n\r\nNel 2025, l’operatività stagionale di Air France su Parigi Charles De Gaulle è ripartita con un mese di anticipo rispetto all’inizio ufficiale della summer, con un incremento delle frequenze settimanali da tre a quattro. Air Dolomiti conferma collegamenti bi-giornalieri verso gli hub di Francoforte e Monaco. Volotea dal mese di aprile vola giornalmente su Parigi Orly e porta a cinque le frequenze settimanali su Barcellona. Tra le città europee connesse, proseguono inoltre i collegamenti su Madrid operati da Volotea e Ryanair che complessivamente offrono cinque frequenze settimanali\r\n\r\nIn Europa orientale e area balcanica, si riconfermano come principali destinazioni Tirana e Chisinau, entrambe servite da Wizz Air, a cui si aggiunge Air Albania su Tirana e FlyOne sulla capitale moldava.\r\n\r\nSi rafforzano i collegamenti di linea operati da BA Euroflyer, Ryanair, Jet2.com e easyJet con 11 città britanniche, riconfermando la Gran Bretagna come primo mercato internazionale per Verona e il suo territorio.\r\n\r\nLa base di Neos a Verona è un punto di riferimento fondamentale per il traffico leisure outgoing, offrendo continuità nei collegamenti di corto, medio e lungo raggio.","post_title":"Polo aeroportuale del Nord Est: la parabola ascendente del 2025","post_date":"2025-04-03T12:36:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743683787000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre nuove rotte, capacità supplementare verso le destinazioni più richieste e stagionalità allungata: queste le caratteristiche della winter 2025-26 di Jet2.com e Jet2holidays dalle nove basi situate nel Regno Unito.\r\n\r\nIn pratica per la stagione invernale che va da novembre 2025 a marzo 2026 saranno in vendita 96.000 posti in più rispetto alla precedente winter.\r\n\r\nLe novità include due nuove rotte da Bristol verso Danzica e Berlino, su misura per gli appassionati dei mercatini di Natale e una nuova rotta sciistica da Newcastle International a Chambery, che sarà un'esclusiva di Jet2.com dall'aeroporto.\r\n\r\nPotenziato l'operativo Winter Sun, che raggiunge le Isole Canarie, Malta, Cipro, Turchia, Malaga, Alicante, Madeira e Algarve. In seguito all'espansione a Malta, sono stati messi in vendita altri 8.500 posti da sei aeroporti del Regno Unito: Bristol, Edimburgo, East Midlands, Glasgow, Leeds Bradford e Newcastle International.\r\n\r\nIn risposta al crescente numero di passeggeri che desiderano godersi la magia dei mercatini di Natale in Europa, oltre a lanciare le due nuove rotte, Jet2CityBreaks ha attivato voli supplementari da Liverpool John Lennon per Praga e Cracovia, con servizi ora operativi nel periodo di Natale e Capodanno. In crescita anche la capacità per Praga e Parigi da Leeds Bradford, sempre durante le festività.\r\n\r\nInizierà prima la stagione da Birmingham a Porto, con voli ora disponibili durante il semestre di febbraio. Jet2.com ha aggiunto un terzo volo di sabato per Ginevra da Leeds Bradford e ha messo in vendita servizi extra di domenica da Newcastle International a Ginevra.","post_title":"Jet2.com amplia l'operativo per la stagione invernale 2025-26","post_date":"2025-03-27T12:15:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743077753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485985","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non esiste economista in grado di fare previsioni corrette quando i comportamenti sono contrari al buon senso: la Germania è in crisi, con un'economia che non cresce, ma il turismo continua a crescere, come se nulla fosse accaduto. E questa è una buona notizia per l'Italia.\r\n\r\nInnanzitutto il bilancio della scorsa stagione: un aumento del 20% rispetto alla normalità pre-pandemia, con vendite per 83 miliardi di euro; con un aumento delle prenotazioni del 6 percento rispetto alla stagione precedente. È molto importante sottolineare che la crescita sembra provenire dalle attività turistiche tradizionali, che lo scorso anno hanno generato 40 miliardi di euro, ovvero il sette per cento in più.\r\n\r\nAnche il 2025 sembra incamminarsi bene. I sondaggi dicono che un quarto dei tedeschi spenderà di più quest'estate. Ma ci sono alcuni dati inaspettati: le prenotazioni anticipate sono salite alle stelle, il che ci consente di prevedere un aumento delle prenotazioni dell'11%.\r\n\r\nCome potete vedere, in Gran Bretagna il tour operator tradizionale Jet2 sta prendendo il sopravvento, e la stessa cosa si sta verificando anche in Germania. Il 62 percento delle prenotazioni dell'anno scorso è stato effettuato tramite agenzie di viaggio, tramite i loro siti web o di persona. Le crociere sono cresciute del 18 per cento, un dato certamente non positivo per gli ambientalisti.\r\n\r\n ","post_title":"Dall'Itb: Germania in crisi economica ma i tedeschi vogliono continuare a viaggiare","post_date":"2025-03-06T10:23:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741256581000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485405","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove divise per gli equipaggi di Jet2.com: un cambio che rappresenta la prima vera modifica sostanziale alle uniformi di assistenti di volo e piloti negli ultimi 20 anni. \r\n\r\nIl debutto avviene in vista dell'estate 2025 che si appresta a diventare la stagione dal più ampio operativo della compagnia: le nuove uniformi saranno indossate a bordo da quasi 6.000 assistenti di volo e piloti.\r\n\r\nLe uniformi sono state disegnate e realizzate dopo un'approfondita consultazione con i dipendenti di Jet2.com nel corso degli ultimi 18 mesi, per ottenere il \"look and feel\" più idoneo. Sulla base di un dettaglio processo di studio, sono stati apportati miglioramenti significativi al design, alla durata, alla vestibilità e al comfort delle uniformi.\r\n\r\nLe principali modifiche includono: il passaggio dal nero al blu navy delle uniformi dei piloti; un'uniforme rinnovata per il personale di bordo che garantisce una migliore vestibilità, con dettagli sartoriali rossi; la possibilità per gli equipaggi di scegliere tra abito, gonna e pantaloni.\r\nNumerosi altri cambiamenti, come l'introduzione di gilet e cardigan, tessuti migliori per un comfort ancora maggiore, funzionalità migliorate come le tasche e un nuovo grembiule disegnato da June Winter, una collega dell'equipaggio di cabina di Jet2.com.\r\n\r\nLa nuova divisa incorpora fibre ricavate da materiali riciclati e viene consegnata ai dipendenti all'interno di un imballaggio completamente riciclabile. Fino a 80.000 capi delle vecchie uniformi saranno poi riciclati in nuovi materiali, mentre oltre 3.000 capi che non possono essere riciclati saranno donati in beneficenza.","post_title":"Jet2.com rinnova le divise di quasi 6.000 assistenti di volo e piloti","post_date":"2025-02-26T09:30:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740562256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Jet2.com attende la consegna di altri 14 Airbus A321neo entro la fine dell'estate 2025, ampliando così la flotta a 23 aeromobili: ma  l'arrivo di “un certo numero” di questi velivoli sarà ritardato rispetto alle scadenze previste originariamente. «Di conseguenza, prevediamo di dover sostenere costi operativi aggiuntivi nel picco della stagione estiva, per coprire la mancanza di capacità».\r\n\r\nLa compagnia britannica ha già messo in vendita la più datata flotta di Boeing 757-200.\r\n\r\nJet2 prevede un aumento dell'8-10% dell'utile di gruppo a 560-570 milioni di sterline, prima delle imposte e della rivalutazione dei cambi, per i 12 mesi che si concluderanno il 31 marzo 2025. La stima esclude qualsiasi guadagno derivante dalla cessione di attività, compresi i 757. \r\n\r\nPer la summer 2025 la capacità posti in vendita è cresciuta dell'8,5% rispetto allo scorso anno, in parte grazie all'apertura di nuove basi a Londra Luton e Bournemouth, che registrano «un andamento delle prenotazioni incoraggiante».\r\n\r\n ","post_title":"Jet2.com traguarda profitti in crescita dell'8-10% per la chiusura dell'esercizio","post_date":"2025-02-19T10:06:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739959604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484636","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anche se il nuovo tour operator si chiamerà Eurowings Holidays, in realtà è il suo proprietario, Lufthansa, a entrare nel settore e ad avere intenzione di essere presente a ogni tavolo. Si tratta di competere con Easyjet, che ha creato una propria divisione vacanze e sta ottenendo ottimi risultati anche in Germania, che è, come sappiamo, il mercato principale di Lufthansa.\r\n\r\nIl tour operator non è ancora operativo. L'entrata in funzione è prevista per il 1° aprile.\r\n\r\nIl modello sarà più simile a Easyjet che a Jet2, perché sarà esclusivamente digitale.\r\n\r\nNel caso di Eurowings, non si parte da zero, come hanno fatto Easyjet e ovviamente Jet2, ma si è partiti acquistando le strutture di un imprenditore tedesco di pacchetti vacanze, Karlheinz Kogel.\r\n\r\nEurowings non parte con umiltà: annuncia fin da subito di voler essere uno dei dieci leader del mercato turistico tedesco.\r\n\r\nI pacchetti vacanze della nuova compagnia saranno ovviamente operati con aeromobili Eurowings e probabilmente anche con altre compagnie controllate da Lufthansa, anche se per il momento non è stato ancora reso noto nulla.","post_title":"Nasce Eurowings Holidays. Lufthansa entra nel tour operating","post_date":"2025-02-14T10:31:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739529103000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483346","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel mirino i 7 milioni di passeggeri all'anno entro il 2030, l'aeroporto di Leeds Bradford studia l'ampliamento del network europeo. Il più grande scalo dello Yorkshire, ha chiuso il 2024 con 4,24 milioni di passeggeri, il 5,8% in più rispetto al 2023, attraverso una rete di oltre 80 destinazioni in Europa e Africa e con la collaborazione di 10 compagnie aeree partner.\r\n\r\nL'aeroporto ha inoltre registrato quasi 32.000 voli nel 2024, con un aumento del 6,2% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nTra le novità in arrivo l'espansione delle operazioni easyJet verso le destinazioni spagnole di Malaga e Palma, che inizieranno a marzo 2025, dopo il lancio del servizio di Ginevra a gennaio. Anche Jet2.com ha potenziato le sue operazioni a Leeds, aggiungendo un 15° aeromobile per supportare l'ampliamento dei collegamenti verso destinazioni come Maiorca, Reus, Faro, Cefalonia, Zante, Bourgas, Roma e Verona.\r\n\r\nIl piano Vision 2030 mira a potenziare le strutture del terminal, a migliorare le infrastrutture della pista e del controllo del traffico aereo e a migliorare l'esperienza dei passeggeri. La fase 1 del progetto dovrebbe essere completata nell'estate del 2025.\r\n\r\nOltre a ricercare attivamente nuove rotte in Medio Oriente e Africa, l'aeroporto ha recentemente mostrato interesse per altre destinazioni europee come Düsseldorf, Copenhagen e Istanbul.","post_title":"L'aeroporto di Leeds Bradford studia l'ampliamento del network europeo","post_date":"2025-01-28T10:51:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738061469000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air New Zealand conquista il primo gradino del podio nella classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo per il 2025. La top 25 stilata come ogni anno da AirlineRatings.com, vede il vettore neozelandese tallonato a brevissima distanza da Qantas, cui fanno seguito sul terzo gradino a pari merito, Cathay Pacific, Qatar Airways ed Emirates.\r\n\r\nSecondo l'amministratore delegato di quello che è l'unico sito web al mondo per la valutazione della sicurezza e dei prodotti delle compagnie aeree, Sharon Petersen, “la competizione per il primo posto tra Air New Zealand e Qantas è stata ancora una volta molto serrata, con solo 1,50 punti di distacco tra le due compagnie aeree. Sebbene entrambi i vettori offrano i più alti standard di sicurezza e di formazione dei piloti, Air New Zealand continua ad avere una flotta più giovane rispetto a Qantas, elemento che fa la differenza tra le due”.\r\n\r\nE ha continuato: “Il pareggio a tre per il terzo posto è dovuto al fatto che non siamo riusciti a separare queste compagnie aeree. Dall'età della flotta all'abilità dei piloti, alle pratiche di sicurezza, alle dimensioni della flotta e al numero di incidenti, i loro punteggi erano identici”.\r\n\r\nRispetto alla lista dell'anno scorso, tra i cambiamenti più significativi ci sono l'ingresso di Iberia e Vietnam Airlines (che hanno fatto il loro debutto nella classifica), così come l'ascesa di Korean Air nella top 10. Le assenze più illustri di quest'anno sono invece quelle di Singapore Airlines e Klm. Petersen ha sottolineato che, sebbene queste compagnie aeree rimangano eccezionalmente sicure e mantengano il rating di sicurezza a sette stelle, quest'anno hanno mancato di poco l'ingresso nella classifica a causa degli incidenti verificatisi.\r\n\r\nLa classifica dei vettori low cost\r\n\r\nIl podio delle low cost è composto quest'anno da Hong Kong Express, Jetstar Group e, al terzo posto, Ryanair (seguita al quarto da easyJet). Una classifica decisamente mutata rispetto al 2024, con la conquista del podio da parte di Hong Kong Express: la compagnia aerea non ha avuto incidenti gravi e mantiene un record di sicurezza relativamente impeccabile. Tra le nuove aggiunte all'elenco figurano Zipair, Jet2 ed AirBaltic. Un'uscita degna di nota quest'anno è Spirit Airlines, che nel novembre 2024 ha richiesto il Chapter 11 per ristrutturare le proprie finanze e ridurre il debito.","post_title":"Air New Zealand è il vettore più sicuro al mondo nel 2025: la classifica di AirlineRatings.com","post_date":"2025-01-13T10:44:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736765053000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti