5 agosto 2022 09:57
Il premier italiano Mario Draghi
Vendita sì, vendita no: l’infinito rimbalzo di una decisione sul futuro di Ita Airways non si arresta, ma il remier, Mario Draghi, è convinto della sua posizione. “L’obiettivo è di procedere, e non è mia intenzione lasciare la questione al prossimo governo”. Risponde infatti così alle dichiarazioni dei giorni scorsi di Giorgia Meloni che aveva chiesto di passare la risoluzione della vendita all’esecutivo che uscirà dalle elezioni del 25 settembre. “La scelta del vincente – spiega Draghi, ripreso da Il Corriere della Sera – sarà fatta nei tempi che il Mef darà, che mi pare siano brevissimi, di 10 giorni“.
Nuova versione
Per questo le due cordate, spiega sempre il quotidiano, Msc-Lufthansa e Certares, dovranno inviare una nuova versione (la terza) dell’offerta vincolante per rilevare la compagnia aerea.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482548
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per il secondo anno consecutivo la Rinascente, storico grande magazzino milanese, è il luogo dove l’industria delle vacanze incontra quella dell’abbigliamento e della distribuzione al dettaglio: la Domination Experience, inaugurata la sera del 14 gennaio, celebra il concept della nuova campagna In viaggio verso la bellezza. «È una delle operazioni che ci servono per presentarci, per avvicinare le persone al nostro brand in maniera meno convenzionale della classica pubblicità - spiega Leonardo Massa, vice president Southern Europe della divisione crociere di Msc -. È un percorso che stiamo facendo per diventare un brand lifestyle nel percepito delle persone e Milano, crocevia di ispirazione e futuro: ci permette di raccontare la bellezza dei nostri viaggi a un pubblico sempre più ampio e internazionale, perché la Rinascente si trova in una delle vie dello shopping più importanti in Italia e nel mondo».
Grande l’orgoglio per un evento che diventerà annuale e in cui si parlerà di bellezza, di fashion e design. «Siamo fieri di lavorare insieme con un’eccellenza italiana come Msc, dandogli visibilità e mezzi pubblicitari», aggiunge Pierluigi Cocchini, ceo di Rinascente. L’iniziativa ha preso il via davanti all’ingresso del negozio: la musica ha accompagnato un gioco di luci sulla facciata dell’edificio, dove onde luminose hanno rivelato il logo di Msc Crociere. E poi è stato il momento dello svelamento delle sei vetrine, che ospitano installazioni artistiche uniche realizzate dagli studenti della Naba (la Nuova Accademia di Belle Arti) ispirate ai temi della bellezza, del relax, dei sapori e delle emozioni del mare. «La bellezza continua a ispirarci e ci ha portati fin qui. - prosegue Massa -. Tailor-made Beauties è un emozionante viaggio che Msc Crociere ha fatto insieme a giovani stilisti. Le opere di alta sartoria installate nelle vetrine del grande magazzino celebrano la bellezza del creare esperienze indimenticabili, cucite addosso agli ospiti delle nostre navi».
Si racconta così la capacità di Msc Crociere di offrire a bordo momenti di benessere e un’esperienza enogastronomica ricercata, seguendo l'intrattenimento proposto da artisti internazionali e vivendo l'emozione di solcare il mare. È stata anche presentata la Capsule Collection firmata Msc e North Sails: un’esclusiva linea di abbigliamento genderless ispirata alla bellezza e all’energia del mare. Una parte dei proventi dei capi della collezione sarà devoluta al Formentera Seagrass Restoration Programme della MSC Foundation. «Fino al 27 gennaio la Domination Experience coinvolgerà i visitatori di Rinascente a 360 gradi - conclude Andrea Guanci, direttore marketing di Msc Crociere -. Il mare è la nostra casa e siamo felici di poterlo portare a Milano. Il nostro obiettivo è che chi passa davanti alle vetrine della Rinascente percepisca la magia e l’emozione di un viaggio a bordo delle nostre navi. Grazie alle partnership con North Sails e Zafferano, con il pop-up store all’interno della Rinascente e fino alle esperienze interattive, vogliamo avvicinare il pubblico al nostro mondo offrendo un assaggio dell’emozione che si prova con le nostre crociere».
[gallery ids="482549,482554,482555,482553,482552,482558"]
[post_title] => In viaggio verso la bellezza: la Rinascente si veste di Msc
[post_date] => 2025-01-16T11:16:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737026194000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482537
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con una nota ufficiale giunta ieri in serata Ita Airways e Lufthansa hanno finalmente alzato il sipario sul nuovo consiglio di amministrazione della compagnia: ad affiancare il neo amministratore delegato,Jörg Eberhart e il presidente, Sandro Pappalardo, per una durata triennale ci sono Antonella Ballone ed Efrem Angelo Valeriani (indicati dal Mef) e Lorenza Maggio (in quota Lufthansa).
Ballone è stata vicepresidente di Baltour e candidata alle europee 2024 con Forza Italia, mentre Valeriani già consigliere di Æqua Roma e segretario provinciale della Lega nella Capitale; Lorenza Maggio è vice presidente sales per Medio Oriente e Africa di Lufthansa. Nominato anche il nuovo collegio sindacale nelle persone di Paolo Ciabattoni, Federico Testa e Angela Florio, con quest'ultima che ne sarà presidente.
«Sono orgolioso e onorato di essere stato indicato per questo prestigioso incarico - ha dichiarato Eberhart -. Dopo oltre due anni di duro lavoro, questa nuova fase della storia della compagnia ci consentirà di rafforzare la nostra posizione e di sviluppare sinergie strategiche che valorizzeranno la crescita e la solidità di Ita Airways come vettore italiano di riferimento, pronto a garantire al Paese una maggiore connettività e ai passeggeri una più ampia scelta di destinazioni, con una rinnovata visione di sviluppo, innovazione e sostenibilità».
Comitato consultivo
Il ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha anticipato che per il comitato consultivo - che ha funzioni di consulenza gestionale e strategica ed è composto da 6 membri (presidente, ad, due persone indicate dal Mef e 2 da Lufthansa) - indicherà l'ormai ex presidente Ita Antonino Turicchi e Domenico Iannotta, che è già dirigente Mef del dipartimento economia.
A distanza di due anni dalla prima manifestazione di interesse da parte del gruppo Lufthansa, si chiude il cerchio e viene aperto un nuovo capitolo, con una pagina bianca tutta da scrivere: intanto, i primi 325 milioni di euro arrivano da Lufthansa per l’aumento di capitale e la partecipazione con il 41%, mentre le azioni del Mef saranno vendute quando Lufthansa eserciterà le opzioni per il controllo, tra la fine del 2025 e il 2029. Allora il gruppo tedesco potrà acquisire un ulteriore 49% versando altri 325 milioni.
Il passaggio finale è previsto dopo il 2029, quando Lufthansa potrà esercitare l’opzione d’acquisizione dell’ulteriore 10% versando 79 milioni per un investimento complessivo di 829 milioni di euro.
[post_title] => Ita-Lufthansa: il nuovo consiglio di amministrazione e le ambizioni di crescita
[post_date] => 2025-01-16T09:53:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737021193000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482521
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il primo capitolo della storia comune di Ita Airways e Lufthansa si sta scrivendo in queste ore a Roma, dove l'assemblea degli azionisti sta certificando l'ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia italiana con il 41% delle quote.
In parallelo, secondo quanto riferisce Il Corriere.it citando fonti vicine all'operazione, l'assemblea avrebbe designato Jörg Eberhart amministratore delegato - come a lungo indicato da numerose indiscrezioni - e Sandro Pappalardo, pilota dell’aviazione militare, consigliere dell’Enit e con un passato da assessore al turismo della Regione Siciliana, nuovo presidente.
Lo slittamento del closing dallo scorso lunedì alla giornata odierna è ascrivibile proprio alle "frizioni" tra le due parti sulle due nomine principali, quella operativa dell'ad e quella di rappresentanza del presidente.
Il resto del consiglio di amministrazione includerà tre membri, due di nomina italiana, una di nomina tedesca. Di questi, almeno due dei cinque dovranno essere donne, come previsto dalle norme.
[post_title] => Ita-Lufthansa, l'amministratore delegato è Jörg Eberhart
[post_date] => 2025-01-15T15:53:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736956418000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482490
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_429044" align="alignleft" width="300"] Luigi Deli[/caption]
Il gruppo Volonline punta sempre più all’internazionalizzazione con il marchio EasyHotelXml: il broker alberghiero online di proprietà del distribuito esclusivamente a tour operator, ota e bed banks in Italia e nel mondo sarà infatti presente alla Fitur di Madrid come co-espositore della software house Travel Compositor e all'Itb di Berlino, nello spazio di regione Lombardia all’interno dello stand Enit. “Nato come storage e webservice dei contratti diretti e delle connessioni di Volonline Group con channel manager, dmc, ota e bed banks, EasyHotelXml sta crescendo esponenzialmente, con una media del 15% ogni mese, e guadagnando quote di mercato come broker online per la vendita di camere alberghiere e servizi tramite xml sia in Italia, sia all’estero”, spiega il ceo e founder di Volonline, Luigi Deli.
[caption id="attachment_422551" align="alignright" width="300"] Luca Adami[/caption]
“Tale rapido sviluppo è reso possibili dagli accordi di cross selling con molti dei fornitori storici, ma anche dalle partnership distributive con alcune software house – aggiunge il brand general manager della business unit, Luca Adami -. Oggi EasyHotelXml è di fatto la piattaforma xml per l’internazionalizzazione di Volonline Group e ricopre un ruolo strategico per tutta la compagnia, in quanto il potere d’acquisto che genera contribuisce fortemente alla competitività del prodotto hotel e non solo. Nel 2024, il 25% delle vendite è stato in particolare generato da ota e tour operator italiani, mentre il 75% proveniva dall’estero. Il prenotato del 2025, che è già superiore a tutto l’anno passato, vede al momento un trend di crescita dell’11% in Italia e del 89% all’estero. A meno di due anni dalla sua nascita EasyHotelXml ha già raggiunto il break even, con uno share del 6% del giro d’affari del gruppo. L’obiettivo del 2025 è ora quello di superare il 10% di share".
[post_title] => Volonline porta EasyHotelXml alla Fitur di Madrid e all'Itb di Berlino
[post_date] => 2025-01-15T12:26:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736943975000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482478
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Importante novità per l'hotel Capo d'Orso di casa Delphina che entra in Leading Hotels of the World: "E' un momento molto significativo per la nostra azienda e il territorio, perché è una pietra miliare di un percorso di sviluppo che sta interessando tutto il Nord Sardegna - sottolinea il direttore generale della compagnia, Libero Muntoni -. Delphina hotels & resorts ha ormai consolidato da tempo la propria proposta a 5 stelle e la filosofia che racchiude un lusso sostenibile e integrato nel territorio, assieme alla genuinità trasmessa dalle tradizioni del luogo. Con questa importantissima affiliazione, e al termine di un cospicuo ciclo di investimenti, il Capo d’Orso di Palau si colloca tra i marchi più blasonati dell’isola, grazie anche all’unicità del suo legame con la natura. Il fatto che la proprietà e la gestione sia 100% locale ci inorgoglisce e ci fa sentire fortemente la responsabilità di essere l’unico Lhw nell’area che va dalla costa Smeralda all’arcipelago della Maddalena”.
In occasione della riapertura prevista a maggio 2025, l’hotel Capo d’Orso punta quindi a soddisfare le esigenze del segmento di fascia alta con numerose camere ristrutturate, tra cui esclusive junior suite Executive e suite Caprera Open Space, tutte rigorosamente vista mare e dal design mediterraneo arricchito da manufatti di artigiani locali. E ciò oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini. Investimenti che hanno seguito il completo rinnovamento della palestra sulla scogliera e il rafforzamento dell’offerta golf, con un simulatore professionale per giocare virtualmente sui campi più prestigiosi al mondo.
“L’inserimento in Lhw rappresenta un’opportunità per rafforzare la nostra presenza in mercati strategici come Stati Uniti, Middle East e Asia, dove la domanda per il Nord Sardegna è in costante crescita - aggiunge il general manager del Capo d'Orso, Dino Mitidieri -. Siamo certi che la Gallura sarà una destinazione sempre più internazionale, grazie alla sua natura incontaminata e dalle tradizioni profondamente radicate nell’isola".
Il romantico boutique hotel di Palau è un rifugio di privacy e relax con marina privata e una flotta di imbarcazioni per le isole, tra amache nascoste nel verde e sentieri che conducono al faro, con le spiagge di cala Capra e cala Selvaggia che guardano Caprera fino alla costa Smeralda. L'ospitalità gallurese si percepisce sin dalla colazione, servita al suono di un’arpa nella terrazza con vista sul mare o sull’Ile Flottante, location a pelo d’acqua per esperienze culinarie esclusive. Entrato a far parte della Guida Ristoranti 2025 del Gambero Rosso, il Paguro propone specialità di mare con pescato del giorno: una delle mete preferite dagli yacht che attraccano nella marina privata dell'hotel.
A pochi passi dal mare, il centro thalasso & spa l’Incantu offre un’esperienza rigenerante con piscine di acqua di mare riscaldata e massaggi en plein air tra i profumi della macchia mediterranea. Per gli appassionati di golf, il campo Pitch & Putt a nove buche è immerso nel verde in posizione panoramica con vista sulle isole. E per scoprire le bellezze dei dintorni, voli panoramici o transfer in elicottero dal vicino aeroporto internazionale di Olbia fino a esclusive imbarcazioni con skipper con partenza direttamente dalla marina privata. Tra queste anche il veliero Pulcinella, legno norvegese del 1927 che salpa alla scoperta delle isole dell’arcipelago della Maddalena.
[gallery ids="482483,482484,482485,482486,482487,482488"]
[post_title] => Delphina: l'hotel Capo d'Orso entra nei Leading Hotels of the World
[post_date] => 2025-01-15T12:02:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736942571000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482423
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trasporto aereo. Quello appena trascorso è stato un Natale nero sul fronte dei disservizi aerei e dei prezzi dei biglietti. Tra scioperi, condizioni meteo avverse e il forte aumento dei flussi dei viaggiatori il comparto ha dovuto fare i conti con criticità strutturali che si sono tramutate in una raffica di ritardi e cancellazioni a spese i viaggiatori, le cui richieste di rimborso sono salite del 133% rispetto al 2023, mentre i prezzi dei voli nazionali sono rincarati di oltre il 21% in un solo mese. I dati arrivano da una analisi di Assoutenti e da un report realizzato da RimborsoAlVolo.
I problemi sul fronte dei voli iniziano il 15 dicembre 2024 quando si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale chiave del trasporto aereo. Le condizioni meteorologiche nel Nord Europa hanno poi aggravato i disagi: durante il periodo natalizio, fitte nebbie hanno limitato la visibilità in aeroporti chiave come Heathrow e Gatwick, con conseguenze dirette sui voli da e per l’Italia.
Segnalazioni
Ryanair risulta la compagnia con il maggior numero di segnalazioni, con il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festività. Al secondo posto troviamo Wizzair, che ha accumulato l’11,9% delle segnalazioni, seguita da EasyJet con l’11,1%. Vueling e ITA Airways hanno rappresentato rispettivamente il 7,8% e il 5,6% delle segnalazioni. Delle partenze problematiche registrate, Malpensa rappresenta il 56,1%, Orio al Serio il 35% e Linate il 7,9%. Roma ha rappresentato l’8,9% dei disagi totali, di cui l’82,6% a Fiumicino e il 17,4% a Ciampino.
Anche aeroporti come Catania (8,5%), Firenze (6,8%) e Bologna (6,8%) hanno evidenziato criticità, soprattutto su tratte domestiche e verso mete europee di grande attrattiva durante le festività. Londra e Cracovia emergono come le destinazioni estere con il maggior numero di criticità, seguite da Parigi e Madrid.
Disagi
Disagi che hanno portato ad una crescita enorme del +133% delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, per un controvalore di circa 500mila euro considerando solo le pratiche aperte da RimborsoAlVolo: la stragrande maggioranza delle richieste, pari al 94,6% del totale, ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali.
[post_title] => Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti
[post_date] => 2025-01-15T08:57:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736931448000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482400
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Record assoluto di presenze turistiche alla Spezia nel 2024. I dati relativi all’imposta di soggiorno riscossa da gennaio a dicembre confermano un incremento del 16% rispetto all’anno precedente, con oltre 1.200.000 presenze invece delle oltre 965.000 del 2023.
«I dati sull’affluenza dei turisti del nostro territorio - commenta il sindaco Pierluigi Peracchini - ricavati dagli incassi delle imposte di soggiorno del Comune della Spezia, forniscono un quadro dettagliato dell’eccezionale crescita del turismo nella nostra città. Questi includono le strutture alberghiere e quelle extralberghiere, come appartamenti ammobiliati ad uso turistico, affittacamere e bed and breakfast. Non vanno dimenticati, inoltre, coloro che sono esenti dal pagamento, come i minori di 14 anni e chi soggiorna per più di 5 notti, che renderebbero il dato complessivo ancora più significativo. Il dato di oltre 1.200.000 notti trascorse alla Spezia, con un aumento del +16% rispetto al 2023, conferma che La Spezia è sempre più una meta apprezzata dai visitatori di tutto il mondo, soprattutto se si considera che, prima del nostro insediamento nel 2017, il numero di turisti registrati in un intero anno era inferiore a quello che oggi accogliamo in un solo mese. In particolare, i mesi di gennaio e dicembre hanno registrato incrementi straordinari, pari a circa il +50%, evidenziando un passo avanti significativo anche nella destagionalizzazione del turismo, ovvero uno degli obiettivi chiave di questa Amministrazione. Questo straordinario risultato è il frutto di una strategia di lungo periodo che ha visto il potenziamento dell’offerta culturale, la valorizzazione di siti storici, eventi di rilievo e un turismo esperienziale integrato con l’Area Vasta. La partecipazione alle principali fiere del settore di livello nazionale, come la BIT di Milano, il TTG di Rimini e molte altre. Inoltre l’attenzione alla sostenibilità e alle infrastrutture innovative hanno confermato ancora una volta La Spezia come leader mondiale della nautica e punto di riferimento per l’Economia del Mare».
[post_title] => La Spezia, oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti nel 2024
[post_date] => 2025-01-14T11:27:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736854051000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482397
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Condor ha scelto il nuovo T6 per le sue future operazioni al Jfk di New York. La compagnia tedesca è l'ultima in ordine di tempo a posizionarsi al nuovo T6, dopo Air Canada, Aer Lingus, Ana, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Cathay Pacific, JetBlue, Lufthansa, Norse Atlantic Airways e Swiss.
Il Terminal 6 è un elemento chiave della trasformazione da 19 miliardi di dollari del John F. Kennedy in capo all'Autorità Portuale di New York e del New Jersey.
Condor, che serve il mercato del Jfk dal 2014, attualmente opera tutto l'anno dal Terminal 7 verso Francoforte utilizzando un Airbus A330neo configurato con tre cabine.
All'aeroporto, i viaggiatori potranno godere di un'esperienza di accoglienza digitale e boutique nel T6, con una passeggiata media di meno di 5 minuti dall'uscita dei controlli di sicurezza Tsa a tutti i gate, 100.000 metri quadrati di negozi, ristoranti, lounge e servizi ispirati a New York, e un'esperienza premium per tutti i passeggeri.
“Poiché New York Jfk è uno dei nostri più importanti gateway nordamericani, siamo estremamente entusiasti di trasferirci nel nuovo e modernissimo T6 - ha dichiarato Mikko Turtiainen, direttore delle vendite per le Americhe di Condor -. L'esperienza boutique e curata del nuovo terminal è in linea con il dna del marchio Condor. Il nostro marchio a strisce è rappresentativo della diversità delle destinazioni e degli ospiti che serviamo, così come del nostro equipaggio, e il nostro obiettivo è personalizzare l'esperienza degli ospiti. I passeggeri Condor potranno inoltre usufruire di collegamenti ininterrotti con le operazioni del Terminal 5 del nostro partner JetBlue, situato a pochi passi dai gate del T6”.
[post_title] => Condor dal 2026 volerà dal nuovo Terminal 6 dell'aeroporto Jfk di New York
[post_date] => 2025-01-14T10:59:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736852386000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482375
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Etihad Airways progetta un aumento dei collegamenti tra Abu Dhabi e Londra Heathrow per l'estate 2025, grazie all'affitto di uno slot giornaliero aggiuntivo da American Airlines.
L'accordo, che sarà in vigore dal 30 marzo al 25 ottobre, consentirà a Etihad di operare un quinto volo giornaliero sulla rotta: il volo sarà operato con un Airbus A321, segnando la rotta più lunga servita da questo tipo di aeromobile all'interno del network del vettore, superando quindi quella attualmente effettuata da Abu Dhabi a Phnom Penh.
Il primo A321neo è stato aggiunto alla flotta nel maggio 2024.
Attualmente Etihad collega Abu Dhabi con Londra Heathrow quattro volte al giorno. La crescita sul mercato londinese giunge in parallelo all'annunciata decisione di British Airways di interrompere i voli tra la capitale britannica e Abu Dhabi da fine marzo - e fino al prossimo 25 ottobre - a causa dei problemi della catena di fornitura dei motori Rolls-Royce Trent 1000, che alimentano la sua flotta di aerei 787.
[post_title] => Etihad Airways pronta a introdurre il quinto volo giornaliero su Londra Heathrow
[post_date] => 2025-01-14T10:00:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736848811000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ita airways draghi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":59,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1792,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per il secondo anno consecutivo la Rinascente, storico grande magazzino milanese, è il luogo dove l’industria delle vacanze incontra quella dell’abbigliamento e della distribuzione al dettaglio: la Domination Experience, inaugurata la sera del 14 gennaio, celebra il concept della nuova campagna In viaggio verso la bellezza. «È una delle operazioni che ci servono per presentarci, per avvicinare le persone al nostro brand in maniera meno convenzionale della classica pubblicità - spiega Leonardo Massa, vice president Southern Europe della divisione crociere di Msc -. È un percorso che stiamo facendo per diventare un brand lifestyle nel percepito delle persone e Milano, crocevia di ispirazione e futuro: ci permette di raccontare la bellezza dei nostri viaggi a un pubblico sempre più ampio e internazionale, perché la Rinascente si trova in una delle vie dello shopping più importanti in Italia e nel mondo».\r\n\r\nGrande l’orgoglio per un evento che diventerà annuale e in cui si parlerà di bellezza, di fashion e design. «Siamo fieri di lavorare insieme con un’eccellenza italiana come Msc, dandogli visibilità e mezzi pubblicitari», aggiunge Pierluigi Cocchini, ceo di Rinascente. L’iniziativa ha preso il via davanti all’ingresso del negozio: la musica ha accompagnato un gioco di luci sulla facciata dell’edificio, dove onde luminose hanno rivelato il logo di Msc Crociere. E poi è stato il momento dello svelamento delle sei vetrine, che ospitano installazioni artistiche uniche realizzate dagli studenti della Naba (la Nuova Accademia di Belle Arti) ispirate ai temi della bellezza, del relax, dei sapori e delle emozioni del mare. «La bellezza continua a ispirarci e ci ha portati fin qui. - prosegue Massa -. Tailor-made Beauties è un emozionante viaggio che Msc Crociere ha fatto insieme a giovani stilisti. Le opere di alta sartoria installate nelle vetrine del grande magazzino celebrano la bellezza del creare esperienze indimenticabili, cucite addosso agli ospiti delle nostre navi».\r\n\r\nSi racconta così la capacità di Msc Crociere di offrire a bordo momenti di benessere e un’esperienza enogastronomica ricercata, seguendo l'intrattenimento proposto da artisti internazionali e vivendo l'emozione di solcare il mare. È stata anche presentata la Capsule Collection firmata Msc e North Sails: un’esclusiva linea di abbigliamento genderless ispirata alla bellezza e all’energia del mare. Una parte dei proventi dei capi della collezione sarà devoluta al Formentera Seagrass Restoration Programme della MSC Foundation. «Fino al 27 gennaio la Domination Experience coinvolgerà i visitatori di Rinascente a 360 gradi - conclude Andrea Guanci, direttore marketing di Msc Crociere -. Il mare è la nostra casa e siamo felici di poterlo portare a Milano. Il nostro obiettivo è che chi passa davanti alle vetrine della Rinascente percepisca la magia e l’emozione di un viaggio a bordo delle nostre navi. Grazie alle partnership con North Sails e Zafferano, con il pop-up store all’interno della Rinascente e fino alle esperienze interattive, vogliamo avvicinare il pubblico al nostro mondo offrendo un assaggio dell’emozione che si prova con le nostre crociere».\r\n\r\n[gallery ids=\"482549,482554,482555,482553,482552,482558\"]","post_title":"In viaggio verso la bellezza: la Rinascente si veste di Msc","post_date":"2025-01-16T11:16:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737026194000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482537","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con una nota ufficiale giunta ieri in serata Ita Airways e Lufthansa hanno finalmente alzato il sipario sul nuovo consiglio di amministrazione della compagnia: ad affiancare il neo amministratore delegato,Jörg Eberhart e il presidente, Sandro Pappalardo, per una durata triennale ci sono Antonella Ballone ed Efrem Angelo Valeriani (indicati dal Mef) e Lorenza Maggio (in quota Lufthansa).\r\n\r\nBallone è stata vicepresidente di Baltour e candidata alle europee 2024 con Forza Italia, mentre Valeriani già consigliere di Æqua Roma e segretario provinciale della Lega nella Capitale; Lorenza Maggio è vice presidente sales per Medio Oriente e Africa di Lufthansa. Nominato anche il nuovo collegio sindacale nelle persone di Paolo Ciabattoni, Federico Testa e Angela Florio, con quest'ultima che ne sarà presidente.\r\n\r\n«Sono orgolioso e onorato di essere stato indicato per questo prestigioso incarico - ha dichiarato Eberhart -. Dopo oltre due anni di duro lavoro, questa nuova fase della storia della compagnia ci consentirà di rafforzare la nostra posizione e di sviluppare sinergie strategiche che valorizzeranno la crescita e la solidità di Ita Airways come vettore italiano di riferimento, pronto a garantire al Paese una maggiore connettività e ai passeggeri una più ampia scelta di destinazioni, con una rinnovata visione di sviluppo, innovazione e sostenibilità».\r\nComitato consultivo\r\nIl ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha anticipato che per il comitato consultivo - che ha funzioni di consulenza gestionale e strategica ed è composto da 6 membri (presidente, ad, due persone indicate dal Mef e 2 da Lufthansa) - indicherà l'ormai ex presidente Ita Antonino Turicchi e Domenico Iannotta, che è già dirigente Mef del dipartimento economia.\r\n\r\nA distanza di due anni dalla prima manifestazione di interesse da parte del gruppo Lufthansa, si chiude il cerchio e viene aperto un nuovo capitolo, con una pagina bianca tutta da scrivere: intanto, i primi 325 milioni di euro arrivano da Lufthansa per l’aumento di capitale e la partecipazione con il 41%, mentre le azioni del Mef saranno vendute quando Lufthansa eserciterà le opzioni per il controllo, tra la fine del 2025 e il 2029. Allora il gruppo tedesco potrà acquisire un ulteriore 49% versando altri 325 milioni. \r\nIl passaggio finale è previsto dopo il 2029, quando Lufthansa potrà esercitare l’opzione d’acquisizione dell’ulteriore 10% versando 79 milioni per un investimento complessivo di 829 milioni di euro.\r\n\r\n ","post_title":"Ita-Lufthansa: il nuovo consiglio di amministrazione e le ambizioni di crescita","post_date":"2025-01-16T09:53:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1737021193000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il primo capitolo della storia comune di Ita Airways e Lufthansa si sta scrivendo in queste ore a Roma, dove l'assemblea degli azionisti sta certificando l'ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia italiana con il 41% delle quote.\r\n\r\nIn parallelo, secondo quanto riferisce Il Corriere.it citando fonti vicine all'operazione, l'assemblea avrebbe designato Jörg Eberhart amministratore delegato - come a lungo indicato da numerose indiscrezioni - e Sandro Pappalardo, pilota dell’aviazione militare, consigliere dell’Enit e con un passato da assessore al turismo della Regione Siciliana, nuovo presidente.\r\n\r\nLo slittamento del closing dallo scorso lunedì alla giornata odierna è ascrivibile proprio alle \"frizioni\" tra le due parti sulle due nomine principali, quella operativa dell'ad e quella di rappresentanza del presidente.\r\n\r\nIl resto del consiglio di amministrazione includerà tre membri, due di nomina italiana, una di nomina tedesca. Di questi, almeno due dei cinque dovranno essere donne, come previsto dalle norme. \r\n\r\n ","post_title":"Ita-Lufthansa, l'amministratore delegato è Jörg Eberhart","post_date":"2025-01-15T15:53:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736956418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_429044\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luigi Deli[/caption]\r\n\r\nIl gruppo Volonline punta sempre più all’internazionalizzazione con il marchio EasyHotelXml: il broker alberghiero online di proprietà del distribuito esclusivamente a tour operator, ota e bed banks in Italia e nel mondo sarà infatti presente alla Fitur di Madrid come co-espositore della software house Travel Compositor e all'Itb di Berlino, nello spazio di regione Lombardia all’interno dello stand Enit. “Nato come storage e webservice dei contratti diretti e delle connessioni di Volonline Group con channel manager, dmc, ota e bed banks, EasyHotelXml sta crescendo esponenzialmente, con una media del 15% ogni mese, e guadagnando quote di mercato come broker online per la vendita di camere alberghiere e servizi tramite xml sia in Italia, sia all’estero”, spiega il ceo e founder di Volonline, Luigi Deli.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_422551\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Luca Adami[/caption]\r\n\r\n“Tale rapido sviluppo è reso possibili dagli accordi di cross selling con molti dei fornitori storici, ma anche dalle partnership distributive con alcune software house – aggiunge il brand general manager della business unit, Luca Adami -. Oggi EasyHotelXml è di fatto la piattaforma xml per l’internazionalizzazione di Volonline Group e ricopre un ruolo strategico per tutta la compagnia, in quanto il potere d’acquisto che genera contribuisce fortemente alla competitività del prodotto hotel e non solo. Nel 2024, il 25% delle vendite è stato in particolare generato da ota e tour operator italiani, mentre il 75% proveniva dall’estero. Il prenotato del 2025, che è già superiore a tutto l’anno passato, vede al momento un trend di crescita dell’11% in Italia e del 89% all’estero. A meno di due anni dalla sua nascita EasyHotelXml ha già raggiunto il break even, con uno share del 6% del giro d’affari del gruppo. L’obiettivo del 2025 è ora quello di superare il 10% di share\".","post_title":"Volonline porta EasyHotelXml alla Fitur di Madrid e all'Itb di Berlino","post_date":"2025-01-15T12:26:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736943975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482478","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante novità per l'hotel Capo d'Orso di casa Delphina che entra in Leading Hotels of the World: \"E' un momento molto significativo per la nostra azienda e il territorio, perché è una pietra miliare di un percorso di sviluppo che sta interessando tutto il Nord Sardegna - sottolinea il direttore generale della compagnia, Libero Muntoni -. Delphina hotels & resorts ha ormai consolidato da tempo la propria proposta a 5 stelle e la filosofia che racchiude un lusso sostenibile e integrato nel territorio, assieme alla genuinità trasmessa dalle tradizioni del luogo. Con questa importantissima affiliazione, e al termine di un cospicuo ciclo di investimenti, il Capo d’Orso di Palau si colloca tra i marchi più blasonati dell’isola, grazie anche all’unicità del suo legame con la natura. Il fatto che la proprietà e la gestione sia 100% locale ci inorgoglisce e ci fa sentire fortemente la responsabilità di essere l’unico Lhw nell’area che va dalla costa Smeralda all’arcipelago della Maddalena”.\r\n\r\nIn occasione della riapertura prevista a maggio 2025, l’hotel Capo d’Orso punta quindi a soddisfare le esigenze del segmento di fascia alta con numerose camere ristrutturate, tra cui esclusive junior suite Executive e suite Caprera Open Space, tutte rigorosamente vista mare e dal design mediterraneo arricchito da manufatti di artigiani locali. E ciò oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini. Investimenti che hanno seguito il completo rinnovamento della palestra sulla scogliera e il rafforzamento dell’offerta golf, con un simulatore professionale per giocare virtualmente sui campi più prestigiosi al mondo.\r\n\r\n“L’inserimento in Lhw rappresenta un’opportunità per rafforzare la nostra presenza in mercati strategici come Stati Uniti, Middle East e Asia, dove la domanda per il Nord Sardegna è in costante crescita - aggiunge il general manager del Capo d'Orso, Dino Mitidieri -. Siamo certi che la Gallura sarà una destinazione sempre più internazionale, grazie alla sua natura incontaminata e dalle tradizioni profondamente radicate nell’isola\".\r\n\r\nIl romantico boutique hotel di Palau è un rifugio di privacy e relax con marina privata e una flotta di imbarcazioni per le isole, tra amache nascoste nel verde e sentieri che conducono al faro, con le spiagge di cala Capra e cala Selvaggia che guardano Caprera fino alla costa Smeralda. L'ospitalità gallurese si percepisce sin dalla colazione, servita al suono di un’arpa nella terrazza con vista sul mare o sull’Ile Flottante, location a pelo d’acqua per esperienze culinarie esclusive. Entrato a far parte della Guida Ristoranti 2025 del Gambero Rosso, il Paguro propone specialità di mare con pescato del giorno: una delle mete preferite dagli yacht che attraccano nella marina privata dell'hotel.\r\n\r\nA pochi passi dal mare, il centro thalasso & spa l’Incantu offre un’esperienza rigenerante con piscine di acqua di mare riscaldata e massaggi en plein air tra i profumi della macchia mediterranea. Per gli appassionati di golf, il campo Pitch & Putt a nove buche è immerso nel verde in posizione panoramica con vista sulle isole. E per scoprire le bellezze dei dintorni, voli panoramici o transfer in elicottero dal vicino aeroporto internazionale di Olbia fino a esclusive imbarcazioni con skipper con partenza direttamente dalla marina privata. Tra queste anche il veliero Pulcinella, legno norvegese del 1927 che salpa alla scoperta delle isole dell’arcipelago della Maddalena.\r\n\r\n[gallery ids=\"482483,482484,482485,482486,482487,482488\"]","post_title":"Delphina: l'hotel Capo d'Orso entra nei Leading Hotels of the World","post_date":"2025-01-15T12:02:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736942571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trasporto aereo. Quello appena trascorso è stato un Natale nero sul fronte dei disservizi aerei e dei prezzi dei biglietti. Tra scioperi, condizioni meteo avverse e il forte aumento dei flussi dei viaggiatori il comparto ha dovuto fare i conti con criticità strutturali che si sono tramutate in una raffica di ritardi e cancellazioni a spese i viaggiatori, le cui richieste di rimborso sono salite del 133% rispetto al 2023, mentre i prezzi dei voli nazionali sono rincarati di oltre il 21% in un solo mese. I dati arrivano da una analisi di Assoutenti e da un report realizzato da RimborsoAlVolo.\r\n\r\nI problemi sul fronte dei voli iniziano il 15 dicembre 2024 quando si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale chiave del trasporto aereo. Le condizioni meteorologiche nel Nord Europa hanno poi aggravato i disagi: durante il periodo natalizio, fitte nebbie hanno limitato la visibilità in aeroporti chiave come Heathrow e Gatwick, con conseguenze dirette sui voli da e per l’Italia.\r\nSegnalazioni\r\nRyanair risulta la compagnia con il maggior numero di segnalazioni, con il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festività. Al secondo posto troviamo Wizzair, che ha accumulato l’11,9% delle segnalazioni, seguita da EasyJet con l’11,1%. Vueling e ITA Airways hanno rappresentato rispettivamente il 7,8% e il 5,6% delle segnalazioni. Delle partenze problematiche registrate, Malpensa rappresenta il 56,1%, Orio al Serio il 35% e Linate il 7,9%. Roma ha rappresentato l’8,9% dei disagi totali, di cui l’82,6% a Fiumicino e il 17,4% a Ciampino.\r\n\r\nAnche aeroporti come Catania (8,5%), Firenze (6,8%) e Bologna (6,8%) hanno evidenziato criticità, soprattutto su tratte domestiche e verso mete europee di grande attrattiva durante le festività. Londra e Cracovia emergono come le destinazioni estere con il maggior numero di criticità, seguite da Parigi e Madrid.\r\nDisagi\r\nDisagi che hanno portato ad una crescita enorme del +133% delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, per un controvalore di circa 500mila euro considerando solo le pratiche aperte da RimborsoAlVolo: la stragrande maggioranza delle richieste, pari al 94,6% del totale, ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali.","post_title":"Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti","post_date":"2025-01-15T08:57:28+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736931448000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482400","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Record assoluto di presenze turistiche alla Spezia nel 2024. I dati relativi all’imposta di soggiorno riscossa da gennaio a dicembre confermano un incremento del 16% rispetto all’anno precedente, con oltre 1.200.000 presenze invece delle oltre 965.000 del 2023.\r\n\r\n«I dati sull’affluenza dei turisti del nostro territorio - commenta il sindaco Pierluigi Peracchini - ricavati dagli incassi delle imposte di soggiorno del Comune della Spezia, forniscono un quadro dettagliato dell’eccezionale crescita del turismo nella nostra città. Questi includono le strutture alberghiere e quelle extralberghiere, come appartamenti ammobiliati ad uso turistico, affittacamere e bed and breakfast. Non vanno dimenticati, inoltre, coloro che sono esenti dal pagamento, come i minori di 14 anni e chi soggiorna per più di 5 notti, che renderebbero il dato complessivo ancora più significativo. Il dato di oltre 1.200.000 notti trascorse alla Spezia, con un aumento del +16% rispetto al 2023, conferma che La Spezia è sempre più una meta apprezzata dai visitatori di tutto il mondo, soprattutto se si considera che, prima del nostro insediamento nel 2017, il numero di turisti registrati in un intero anno era inferiore a quello che oggi accogliamo in un solo mese. In particolare, i mesi di gennaio e dicembre hanno registrato incrementi straordinari, pari a circa il +50%, evidenziando un passo avanti significativo anche nella destagionalizzazione del turismo, ovvero uno degli obiettivi chiave di questa Amministrazione. Questo straordinario risultato è il frutto di una strategia di lungo periodo che ha visto il potenziamento dell’offerta culturale, la valorizzazione di siti storici, eventi di rilievo e un turismo esperienziale integrato con l’Area Vasta. La partecipazione alle principali fiere del settore di livello nazionale, come la BIT di Milano, il TTG di Rimini e molte altre. Inoltre l’attenzione alla sostenibilità e alle infrastrutture innovative hanno confermato ancora una volta La Spezia come leader mondiale della nautica e punto di riferimento per l’Economia del Mare».\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti nel 2024","post_date":"2025-01-14T11:27:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736854051000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor ha scelto il nuovo T6 per le sue future operazioni al Jfk di New York. La compagnia tedesca è l'ultima in ordine di tempo a posizionarsi al nuovo T6, dopo Air Canada, Aer Lingus, Ana, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Cathay Pacific, JetBlue, Lufthansa, Norse Atlantic Airways e Swiss.\r\n\r\nIl Terminal 6 è un elemento chiave della trasformazione da 19 miliardi di dollari del John F. Kennedy in capo all'Autorità Portuale di New York e del New Jersey.\r\n\r\nCondor, che serve il mercato del Jfk dal 2014, attualmente opera tutto l'anno dal Terminal 7 verso Francoforte utilizzando un Airbus A330neo configurato con tre cabine. \r\n\r\nAll'aeroporto, i viaggiatori potranno godere di un'esperienza di accoglienza digitale e boutique nel T6, con una passeggiata media di meno di 5 minuti dall'uscita dei controlli di sicurezza Tsa a tutti i gate, 100.000 metri quadrati di negozi, ristoranti, lounge e servizi ispirati a New York, e un'esperienza premium per tutti i passeggeri.\r\n\r\n“Poiché New York Jfk è uno dei nostri più importanti gateway nordamericani, siamo estremamente entusiasti di trasferirci nel nuovo e modernissimo T6 - ha dichiarato Mikko Turtiainen, direttore delle vendite per le Americhe di Condor -. L'esperienza boutique e curata del nuovo terminal è in linea con il dna del marchio Condor. Il nostro marchio a strisce è rappresentativo della diversità delle destinazioni e degli ospiti che serviamo, così come del nostro equipaggio, e il nostro obiettivo è personalizzare l'esperienza degli ospiti. I passeggeri Condor potranno inoltre usufruire di collegamenti ininterrotti con le operazioni del Terminal 5 del nostro partner JetBlue, situato a pochi passi dai gate del T6”.","post_title":"Condor dal 2026 volerà dal nuovo Terminal 6 dell'aeroporto Jfk di New York","post_date":"2025-01-14T10:59:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736852386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways progetta un aumento dei collegamenti tra Abu Dhabi e Londra Heathrow per l'estate 2025, grazie all'affitto di uno slot giornaliero aggiuntivo da American Airlines.\r\n\r\nL'accordo, che sarà in vigore dal 30 marzo al 25 ottobre, consentirà a Etihad di operare un quinto volo giornaliero sulla rotta: il volo sarà operato con un Airbus A321, segnando la rotta più lunga servita da questo tipo di aeromobile all'interno del network del vettore, superando quindi quella attualmente effettuata da Abu Dhabi a Phnom Penh.\r\n\r\nIl primo A321neo è stato aggiunto alla flotta nel maggio 2024.\r\n\r\nAttualmente Etihad collega Abu Dhabi con Londra Heathrow quattro volte al giorno. La crescita sul mercato londinese giunge in parallelo all'annunciata decisione di British Airways di interrompere i voli tra la capitale britannica e Abu Dhabi da fine marzo - e fino al prossimo 25 ottobre - a causa dei problemi della catena di fornitura dei motori Rolls-Royce Trent 1000, che alimentano la sua flotta di aerei 787. ","post_title":"Etihad Airways pronta a introdurre il quinto volo giornaliero su Londra Heathrow","post_date":"2025-01-14T10:00:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736848811000]}]}}
Come previsto… Un altro buco nell’acqua per Draghi!