16 June 2024

Eurostar: nuovo marchio entro l’autunno, sparirà il brand Thalys

[ 0 ]

Nuovo marchio per Eurostar dalla fine del 2023: l’annuncio del rinnovato brand, che prevede la fusione tra Thalys ed Eurostar, arriva mentre la società rende noto di voler raggiungere i 30 milioni di passeggeri trasportati all’anno entro il 2030, rispetto ai 19 milioni del 2019. Una decisione che segue il già avviato processo di integrazione delle due realtà sotto la holding Gruppo Eurostar, varato il 1° maggio 2022. In pratica, i treni che oggi collegano Parigi, Bruxelles, Amsterdam e Colonia cambieranno nome a favore di Eurostar.

Attualmente, però, Eurostar trasporta il 30% di passeggeri in meno sui treni tra il Regno Unito e Parigi: secondo Gwendoline Cazenave, ceo della società, il risultato negativo è conseguenza dei controlli di frontiera post-Brexit e degli attuali livelli del personale di frontiera, che creano “colli di bottiglia” nelle stazioni. Sono 14 i servizi giornalieri tra Londra e Parigi, rispetto ai 18 del 2019 e la ceo anticipa che la compagnia potrebbe non ripristinare alcuni collegamenti sospesi lo scorso anno.

“Abbiamo problemi nei principali terminal Eurostar a causa delle nuove condizioni di imbarco tra Regno Unito e Unione europea, ma anche per le conseguenze del Covid, e con il personale operativo nelle stazioni” ha affermato la ceo, ripresa da Bbc News, sottolineando le tante iniziative in corso per trovare soluzioni, tra cui un maggior numero di persone in servizio alle frontiere.

L’anno scorso Eurostar aveva annunciato l’interruzione del servizio diretto da Londra a Disneyland Paris nonché la sospensione dei servizi con scalo nelle stazioni internazionali di Ebbsfleet e Ashford.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469308 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => North e West Africa, nonché un nuovo itinerario culturale negli Emirati Arabi. Pubblicate le prime partenze di Capodanno a firma Shiruq, il marchio culturale di Viaggi del Mappamondo. La novità è dunque un tour di otto giorni condotto dall’esperta Marta Venezia dedicato a Emirati Arabi e Musandam: “Un viaggio che invita a scoprire non solo la vibrante vita urbana di Dubai e Abu Dhabi, ma anche l'anima nascosta dietro l'opulenza dei grattacieli, esplorando il grande deserto, le vedute mozzafiato dal Jebel Hafit e i fiordi dell’enclave omanita di Musandam - spiega Francesca Lorusso, responsabile del marchio Shiruq -. Un’opportunità unica per chi desidera andare oltre l’apparenza e immergersi nella ricca cultura e nei progetti architettonici avveniristici di questa regione”. Partenza da Milano e Roma il 26 dicembre con volo diretto Emirates.  In Ghana si va invece alla scoperta del regno degli Ashanti, in un viaggio dedicato agli appassionati di antropologia e storia. Un tour che, in pochi giorni, svela i molteplici aspetti del Ghana: dalla vivace capitale Accra, con il caos delle sue strade e dei suoi mercati, ai villaggi remoti dove si vive ancora di artigianato locale e la quotidianità è regolata dalle tradizioni più ancestrali, mentre i riti religiosi si praticano attraverso danze e canti che evocano gli spiriti degli antenati. Un’immersione nel regno degli Ashanti e nel fascino dell’opulenza del capo villaggio e della sua corte, nonché nella natura del Kakum National Park. Ma anche un drammatico viaggio indietro nel tempo, fino all’epoca della tratta degli schiavi, visitando Cape Coast ed Elmina. Un viaggio insolito in una terra ancora poco conosciuta. Il tour di nove giorni, in partenza il 28 dicembre da Roma con volo diretto Ita Airways, sarà condotto da Carla Piazza, esperta di Africa occidentale. Due infine le proposte di Capodanno per l'Algeria: “Si tratta di un Paese enorme, dall’immenso patrimonio archeologico, culturale, artistico e naturalistico - sottolinea Francesca Lorusso -. Una meta che cela un grandissimo potenziale, grazie a siti davvero straordinari, dopo l’Italia, è il più importante Paese di archeologia romana al mondo, e panorami desertici mozzafiato, tra dune rosso fuoco, guglie di pietra, archi di roccia arenaria, mari di sabbia e pitture rupestri millenarie”. Solitarie rovine riemerse dalla sabbia è un tour di otto giorni che punta a nord, alla scoperta di siti archeologici di straordinaria bellezza, in un contesto naturalistico particolare e unico; il tour, sempre di otto giorni, Dove i cammelli segnano la via, nel sud-est dell’Algeria, attraversa un’area di incredibile ricchezza paesaggistica e storica al contempo. Per entrambe le proposte, partenza da Milano il 27 dicembre con volo diretto Air Algérie. [post_title] => Le proposte Shiruq per Capodanno: novità Emirati e poi Ghana e Algeria [post_date] => 2024-06-12T10:06:21+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718186781000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469285 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469264" align="alignleft" width="300"] Jean Yves Battesti e Roberto Patrizi[/caption] Moby Lines rafforza la propria presenza sulla Corsica: la nuova linea Genova – Ajaccio, novità di questa stagione, segna i 50 anni della compagnia al servizio dell'isola francese. La programmazione include anche Porto Torres, con la tratta che sarà attiva fino al 30 settembre per quattro partenze settimanali a/r a giugno e luglio e sei partenze settimanali a/r ad agosto e settembre. Il collegamento si somma alle storiche linee Genova-Bastia e Livorno-Bastia, alla Piombino-Bastia di quest’anno e alla Santa Teresa di Gallura-Bonifacio.   “La nuova tratta da Ajaccio ci permette di inserire un doppio collegamento sia per il continente da Genova, sia per la Corsica su Porto Torres - spiega Roberto Patrizi, direttore commerciale passeggeri Tirrenia/Moby all’eductour della tratta inaugurale -. Un impegno nuovo dopo gli ottimi risultati della destinazione dello scorso anno, che ci hanno permesso di incrementare oltre alle linee anche la stagionalità. La tratta per Ajaccio consentirà ai turisti diretti verso il centro e l’area sud occidentale della Corsica di arrivare direttamente a destinazione, senza dover attraversare da Bastia tutta l’isola. Sarà un collegamento di grande attrattiva per tutti i passeggeri del Nord Italia. Una novità che rafforza Moby e consolida il nostro rapporto storico con l’isola della Bellezza. Si apre per Moby un nuovo impegno sulla Corsica, una destinazione in cui crediamo molto”. “La nuova linea di Moby Genova-Ajaccio è un grande avvenimento storico per la città - gli fa eco il Corsican south port director della Camera di commercio e industria dell'isola, Jean Yves Battesti - Questa tratta istituisce un collegamento diretto da Ajaccio al Nord Italia e al nord della Sardegna. É la prima volta che Moby apre su Ajaccio. Per noi è un’opportunità enorme. Da questo momento il viaggiatore arriva ad Ajaccio, direttamente sulla nostra destinazione, conosciuta nel mondo come la città di nascita di Napoleone e per le bellissime spiagge vicine alla città. In questo modo si può allungare la vacanza per più giorni, visitare l’hinterland e immergersi nella natura corsa, nell’isola Verde, l’isola della Bellezza, marchio della Corsica, tra panorami e paesaggi favolosi e fieri di far conoscere anche la nostra agricoltura e il nostro turismo”. [post_title] => Corsica e Moby: con la Genova - Ajaccio si rafforza un legame lungo 50 anni [post_date] => 2024-06-12T09:34:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => camera-di-commercio-corsica [1] => corsica [2] => moby-lines ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Camera di commercio Corsica [1] => corsica [2] => Moby Lines ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718184871000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà nel 2026 il nuovo indirizzo di Bodrum di Bulgari Hotels & Resorts, frutto dell'accordo siglato con la proprietà Cengiz Holding. Il resort turco del brand di lusso di casa Marriott sorgerà su un’intera penisola di 60 ettari, sulla costa di Türkbükü - Gölköy, location già molto rinomata nella regione. Il complesso si estenderà su una superficie di 10 ettari di giardini mediterranei terrazzati e disporrà di 84 camere e suite: 43 di queste, principalmente garden suite, inclusa la Bulgari suite, saranno situate sui vari livelli dell’edificio principale terrazzato, mentre 40 ville indipendenti con piscina privata si troveranno nel parco con vista mare. La Bulgari Villa di 800 mq, con cinque camere da letto all’interno di ampi giardini che conducono alla spiaggia privata con piscina di 25 metri, sarà il fiore all’occhiello dell’offerta ricettiva. Il resort sarà inoltre circondato da una comunità residenziale composta da 100 mansion targate Bulgari di diverse categorie, che andranno da tre a sei camere da letto, dotate di piscine, aree esterne, balconi, terrazze e giardini privati. Un’area speciale sarà dedicata al benessere con una grande Bulgari Spa provvista di un’immensa piscina che si apre su una terrazza esterna con vista panoramica sul mare, sulla spiaggia e comprendente il centro fitness Gymnasium con Juice bar. Per gli amanti del mare, sarà disponibile una spiaggia privata di sabbia con sport acquatici e solarium con cabine. A completare l’offerta, una struttura ad anfiteatro immersa nel paesaggio sarà dedicata a eventi e banchetti, insieme a una zona per lo shopping sul lungomare che ospiterà negozi dei principali marchi di lusso e una Bulgari boutique. Il progetto sarà sviluppato secondo le migliori pratiche di sostenibilità e sarà ideato e curato, come tutti gli altri Bulgari, dallo studio di architettura milanese Acpv Architects, Antonio Citterio e Patricia Viel. Si prevede pure la piantumazione di migliaia di alberi affidata allo studio di architettura paesaggista di fama mondiale Randle Siddeley Limited, guidato da Randle Siddeley. [post_title] => Bulgari sbarca a Bodrum con un resort da 84 camere e 100 mansion. Aprirà nel 2026 [post_date] => 2024-06-11T12:22:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718108536000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469266 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo SoGes, proprietaria del marchio Place of Charme dedicato alla gestione di boutique hotel sotto le 100 camere, è stato oggi ufficialmente ammesso alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei correlati warrant su Euronext Growth Milan: il listino della Borsa di Milano dedicato alle pmi ad alto potenziale. L’inizio delle negoziazioni è previsto per domani, mercoledì 12 giugno. “L'ingresso in Borsa rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di sviluppo, che negli ultimi cinque anni ha registrato un tasso di crescita annuo composto (Cagr) superiore al 37% - spiega il co-founder e amministratore delegato di SoGes, Andrea Galardi -. Con l’Ipo puntiamo ad accelerare la realizzazione di un ambizioso piano strategico, acquisendo nuove gestioni alberghiere in tutta Italia, valorizzando le strutture in portfolio e rafforzando l’innovazione digitale e la formazione del management e dell’operativo. Le proiezioni di settore sono più che confortanti: si stima che in Italia il mercato dell’hospitality raggiungerà un valore complessivo di circa 72 miliardi di euro entro il 2027, con un Cagr 2022-27 del 10,8% ”. L’ammontare complessivo del collocamento è pari a 2.719.575 euro, di cui 2.447.617,5 interamente in aumento di capitale e 271.957,5 rinvenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Al collocamento hanno partecipato in larga parte investitori istituzionali italiani ed esteri e investitori professionali e in minor parte investitori retail. Le azioni collocate sono pari a 1.208.700, di cui 1.087.830 di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale a servizio del collocamento e 128.870 rivenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Il prezzo di collocamento delle azioni è stato fissato in 2,25 euro per azione. La capitalizzazione di mercato della società prevista all’inizio delle negoziazioni è pari a 11.555.617,5 euro (11.827.575 euro assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe - overallotment, ndr -, interamente in aumento di capitale), con un flottante del 21,18% (22,99% in caso di esercizio integrale dell’opzione greenshoe). L’operazione prevede anche l'emissione di 1.208.700 warrant SoGes Group s.p.a. 2024-2027, che sono abbinati gratuitamente alle azioni sottoscritte nell’ambito del collocamento, nel rapporto di un warrant ogni azione detenuta e saranno validi per sottoscrivere, alle condizioni e secondo le modalità del regolamento warrant, le azioni di compendio in ragione di una azione di compendio ogni tre warrant presentati per l’esercizio. A esito del collocamento, prima dell’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, il capitale sociale del gruppo SoGes è pari a 770.374,50 euro composto da 5.135.830 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale. La composizione della compagine sociale è quindi ora costituita da una quota del 77,88% sullo stesso capitale sociale detenuta da Gala Holding, a sua volta di proprietà della famiglia Galardi, nonché dallo 0,31% di diretta pertinenza di Andrea Galardi e dallo 0,62% di azioni proprie. Il flottante ammonta al 21,18%.   [post_title] => SoGes (Place of Charme) ammessa alla negoziazioni della Borsa di Milano. Flottante al 21,18% [post_date] => 2024-06-11T12:06:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718107615000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468967 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Una presenta il rinnovato Maison Roma Piazza di Spagna Una Esperienze. Dopo un’attenta operazione di renaming e restyling il piccolo boutique hotel 4 stelle di design, già Hotel Art by the Spanish Steps, propone ai propri ospiti una nuova esperienza negli spazi ricavati da un collegio religioso, dove il sacro incontra il profano, l’antico il moderno. La direttrice Francesca Fiumanò ripercorre l’operazione: "Il nome rende giustizia all’hotel per tre motivi: maison è il temine internazionale per casa e parla di un’accoglienza familiare; nell’agio e nell’eleganza i nostri ospiti trovano un’attenzione personalizzata e dedicata. L’esperienza è parte del brand, perché ogni soggiorno è un’occasione unica e irripetibile. La location, Roma Piazza di Spagna, non ha infine bisogno di presentazioni. L’albergo si trova in una posizione eccezionale: a metà strada tra piazza del Popolo e piazza di Spagna, affacciato su via Margutta, la storica via degli artisti e degli artigiani. Sin dal momento dell’arrivo i nostri ospiti apprezzano la pace e la serenità della zona, anche se è vicinissima alle attrazioni principali della città". Fiumanò è stata scelta dal gruppo per guidare questa nuova avventura “per il suo human touch e per il suo gusto e capacità di interpretare il genius loci", sottolinea l’a.d. del Gruppo Una Giorgio Marchegiani. Il Maison Roma dispone di 46 camere di diverse categorie, adatte a soddisfare le esigenze degli ospiti che scelgono il nostro hotel per una vacanza da soli o con la famiglia, ma anche per un soggiorno di lavoro. La hall, un tempo la cappella dell’istituto, viene utilizzata per molteplici scopi: dai cocktail conviviali proposti dal bar Margutta agli interessanti workshop organizzati dall’associazione Botteghiamo per scoprire le arti antiche, come la pittura con l’oro. Ogni mattina Maison Roma si concentra sul momento della colazione, richiamando il concetto di casa. "Una delle caratteristiche della nostra compagnia è il sottolineare l’importanza dei prodotti autentici, come i dolci appena sfornati dalla nostra cuoca - aggiunge Francesca Fiumanò -. La struttura offre poi una bellissima corte che può ospitare colazioni, aperitivi ed eventi di ogni genere e anche uno spazio meeting non convenzionale adatto a piccole riunioni». "Con il Maison Roma sono diventati quattro gli hotel del nostro gruppo nella capitale - riprende Marchegiani -. Fino al 2021 avevamo solo il Decò, vicino alla stazione Termini, quindi sono stati inseriti l'Art (oggi appunto Maison Roma), l’Empire (dietro a Via Veneto) e nel 2022 è stato aperto l’hotel di Trastevere, con la sua splendida terrazza. Roma è una città molto importante per noi, così come per il turismo italiano. Grazie alla posizione dei nostri hotel vogliamo portare valori come il legame con il territorio accogliendo nei diversi rioni del centro storico i turisti italiani e quelli stranieri, che rappresentano circa la metà del flusso turistico. Roma è un pezzetto del Gruppo Una, oggi composto da 53 strutture esclusivamente in Italia: 34 gestite direttamente da noi e 19 in franchising, a cui presto se ne aggiungeranno altre due: una a Siracusa, vicino al castello Maniace, l’apertura è prevista tra qualche settimana, l’altra vicino a Matera. Con le nostre 5.800 camere siamo la più grande catena di hotellerie italiana per dimensione. Nel 2023 abbiamo registrato un fatturato di 208 milioni di euro, con un utile netto di 25 milioni". [gallery ids="468968,468976,468975,468973,468971,468970"] [post_title] => Una Esperienze: dal restyling dell'Art nasce il nuovo Maison Roma [post_date] => 2024-06-06T13:27:35+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717680455000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468936 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È dal 19° secolo che Prato lavora stabilmente con i materiali di scarto. Il tempo poi ha consentito di affinare il prodotto e radicare sul territorio il know how necessario che oggi rende il distretto pratese un modello virtuoso, punto di riferimento per l’intero sistema. Oggi Prato, il distretto tessile più grande d’Europa e seconda città della Toscana per dimensione, è il punto di riferimento internazionale per il riciclo, riuso, recupero e riduzione dei rifiuti tessili, grazie al processo di produzione di filati e tessuti green. Un processo antico e attualissimo che consente un risparmio di circa 60 milioni di kilowatt di energia, 500.000 metri cubi di acqua, 650 tonnellate di ausiliari chimici, 300 tonnellate di coloranti. In più, si evita l’immissione in atmosfera di 18.000 tonnellate di anidride carbonica e 1.000 tonnellate di anidride solforosa ogni anno. E se un tempo parlare di riciclo nell’ambito del tessile e della moda non era conveniente perché spesso lo si accomunava a minore qualità del prodotto, oggi parlare di filati o tessuti rigenerati, provenienti dal riuso di materiale altrimenti destinato alle discariche, è un valore aggiunto per tanti brand, stilisti e case di moda che a Prato trovano aziende eco-friendly capaci di offrire un prodotto riciclato di eccellenza, di alta qualità, tra tradizione, ricerca e innovazione.. Con TIPO - turismo industriale Prato, un progetto nato nel 2021 dalla volontà del Comune di Prato con la collaborazione di altre importanti realtà del territorio, è possibile scoprire il distretto industriale di Prato. Il progetto prevede sia la possibilità di visitare in autonomia i luoghi, grazie all’app TIPO, sia di partecipare alle visite guidate organizzate durante l’anno e in occasione di un Festival dedicato, con lo scopo di conoscere la storia e l’attualità del distretto tessile pratese. TIPO è un vero e proprio viaggio tra i luoghi di produzione in attività, fabbriche storiche, dismesse o riconvertite a nuovi usi e funzioni. È fare un percorso nel cuore delle manifatture della città e della sua provincia, famose a livello internazionale, per toccare con mano il modello di economia circolare, la filosofia green che guida le aziende in una vincente sinergia tra tradizione e innovazione.     [post_title] => Turismo Industriale Prato, alla scoperta delle fabbriche della green fashion [post_date] => 2024-06-06T12:11:48+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717675908000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468960 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sempre più viaggiatori internazionali a bordo dei treni Italo: ecco allora che cambia il dominio web della società in italotreno.com, un cambio che rispecchia la nuova clientela che, appunto, vede una sempre maggiore componente di turisti e visitatori da tutto il mondo. Con questo cambio Italo riuscirà ad arrivare più facilmente oltre i confini italiani, invitando anche chi pianifica il suo primo viaggio in Italia a scoprire il servizio che offre sull’Alta Velocità che si contraddistingue per qualità, comfort e sicurezza Italo "the italian high-speed train" offrirà ai turisti stranieri servizi migliori sia sui canali digitali che in stazione, con assistenza in lingua, esclusive Lounge Italo Club sul territorio, collaborazioni con diversi partner che si occupano di mobilità internazionale. «L’inizio dell’anno ha visto l’avvio delle prime campagne Display e Sem internazionali,  affiancate da attività di seo e digital pr volte ad introdurre il nome Italo sul mercato Usa e Uk - afferma Gianluca Marchio, head of digital & loyalty di Italo, alla guida della trasformazione digitale internazionale - grazie al passaggio al dominio .com saremo in grado di aumentare il nostro trust e di accelerare il piano di visibilità e conquista anche di nuovi mercati come quello sudamericano e coreano». Inoltre, per soddisfare la richiesta di turisti interni ed esteri, Italo ha esteso la sua rete con servizi di multimodalità bus e regionali, che consentono oggi, ad esempio, di raggiungere i principali aeroporti italiani, come il Leonardo Da Vinci di Roma Fiumicino con il biglietto combinato treno Alta Velocità e regionale, acquistabile sia da sito web che app mobile di Italo Treno o località non raggiunte dall’AV con il biglietto combinato Italo più Itabus, come le mete turistiche di Sorrento, Pompei ed il Salento. «Per i turisti affezionati al nostro Paese Italo sta lavorando per aprire il proprio programma fedeltà Italo Più anche ai non residenti in Italia. Non a caso con il lancio ad aprile, in occasione dei 12 anni di Italo, della nuova edizione il “Più” è diventato “+”, un semplice cambio grafico, che sintetizza un nuovo approccio: viaggiare “plus” conviene a tutti ed iscriversi diventa possibile e conveniente anche per i non residenti». [post_title] => Italo: cresca la quota di viaggiatori internazionali e il dominio web passa a .com [post_date] => 2024-06-06T11:33:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717673589000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468792 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La news era già stata anticipata lo scorso marzo, anche se all'epoca sembrava che il marchio coinvolto fosse Radisson Collection. Ora però arriva l'annuncio dell'apertura ufficiale: sarà il soft brand Radisson Individuals a debuttare in Sardegna con il Veridia Resort Sardinia. Situato sulla baia di Chia con la sua torre saracena, il nuovo indirizzo include sei residenze disposte intorno all'edificio centrale e dispone di 172 camere e di una spiaggia privata di circa 250 metri.  L'offerta gastronomica spazia dall'Alima, il ristorante principale che sposa i sapori tradizionali con la modernità mediterranea, a La Gardiana, un grill restaurant che propone cene all'aperto sotto le stelle, fino al Tanura, un bistrot che serve piatti leggeri e salutari durante tutta la giornata. Chi desidera rilassarsi ulteriormente può godere dell'ampia piscina a sfioro di 800 mq con bar, di due campi da tennis e di una serie di attività ed escursioni, tra cui gite in barca e visite ai monumenti storici locali. La novità è frutto di un accordo con Fattore Italia, OpCo che alla fine dell’anno scorso ha a sua volta siglato un contratto di locazione per il sardo parco Torre di Chia, precedentemente operato da Th Resorts, con l’obiettivo di riposizionarne l’offerta dal segmento midscale a quello a 5 stelle. [post_title] => Esordio sardo per il brand Radisson Individuals con il Veridia Resort [post_date] => 2024-06-04T14:43:06+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717512186000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468773 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha inaugurato la propria stagione estiva lo scorso maggio la new entry Artnatur Dolomites del gruppo Blu Hotels. Situato nella cornice dell’Alpe di Siusi, a mille metti di altitudine, la strutture offre 42 camere arredate con cinque diversi tipi di legno altoatesino, il pino, l’abete rosso dell’Alpe di Siusi, il larice, la quercia e il noce che, combinati con cura tra loro in base alle loro proprietà curative, creano un’armoniosa atmosfera di benessere. E il benessere è garantito anche da una piscina interna riscaldata e da una vasca idromassaggio integrata. Una grande facciata panoramica in vetro porta la natura dentro la spa. La piscina esterna di acqua salata, particolarmente adatta a chi soffre di allergie, è riscaldata con energia solare e offre agli ospiti bagni rinfrescanti durante la stagione estiva. Dal risparmio energetico alla gestione responsabile delle risorse idriche, fino all’utilizzo di materiali ecocompatibili, l’hotel si distingue inoltre per il suo impegno green e promuove presso i propri clienti una vacanza a contatto con la natura che, grazie alle proprietà curative dei suoi elementi, è alla base di tutti i trattamenti wellness. L’hotel è uno dei primi ad aver ottenuto il logo Ecolabel Ue, il marchio di qualità ecologica dell’Unione europea, a conferma di un’attenzione e di una tutela della natura e del territorio, messe in atto per garantire un impatto ambientale sempre più ridotto. Ne è un esempio il progetto Rispetta la montagna, promosso dalla provincia di Bolzano e da diverse organizzazioni turistiche locali, a cui anche l’Artnatur aderisce. Tra le tematiche, la gestione dell’acqua: l’hotel invita pertanto i propri ospiti a un suo utilizzo ragionevole, promuovendo l'adozione di borracce ricaricabili e offrendo nel ristorante e in camera l’acqua in caraffa, proveniente da oltre 2 mila fonti regolarmente controllate [post_title] => Blu Hotels: operativa la new entry Artnatur Dolomites sull'Alpe di Siusi [post_date] => 2024-06-04T12:26:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717503981000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "eurostar nuovo marchio entro lautunno sparira il brand thalys" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":48,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":815,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"North e West Africa, nonché un nuovo itinerario culturale negli Emirati Arabi. Pubblicate le prime partenze di Capodanno a firma Shiruq, il marchio culturale di Viaggi del Mappamondo. La novità è dunque un tour di otto giorni condotto dall’esperta Marta Venezia dedicato a Emirati Arabi e Musandam: “Un viaggio che invita a scoprire non solo la vibrante vita urbana di Dubai e Abu Dhabi, ma anche l'anima nascosta dietro l'opulenza dei grattacieli, esplorando il grande deserto, le vedute mozzafiato dal Jebel Hafit e i fiordi dell’enclave omanita di Musandam - spiega Francesca Lorusso, responsabile del marchio Shiruq -. Un’opportunità unica per chi desidera andare oltre l’apparenza e immergersi nella ricca cultura e nei progetti architettonici avveniristici di questa regione”. Partenza da Milano e Roma il 26 dicembre con volo diretto Emirates. \r\n\r\nIn Ghana si va invece alla scoperta del regno degli Ashanti, in un viaggio dedicato agli appassionati di antropologia e storia. Un tour che, in pochi giorni, svela i molteplici aspetti del Ghana: dalla vivace capitale Accra, con il caos delle sue strade e dei suoi mercati, ai villaggi remoti dove si vive ancora di artigianato locale e la quotidianità è regolata dalle tradizioni più ancestrali, mentre i riti religiosi si praticano attraverso danze e canti che evocano gli spiriti degli antenati. Un’immersione nel regno degli Ashanti e nel fascino dell’opulenza del capo villaggio e della sua corte, nonché nella natura del Kakum National Park. Ma anche un drammatico viaggio indietro nel tempo, fino all’epoca della tratta degli schiavi, visitando Cape Coast ed Elmina. Un viaggio insolito in una terra ancora poco conosciuta. Il tour di nove giorni, in partenza il 28 dicembre da Roma con volo diretto Ita Airways, sarà condotto da Carla Piazza, esperta di Africa occidentale.\r\n\r\nDue infine le proposte di Capodanno per l'Algeria: “Si tratta di un Paese enorme, dall’immenso patrimonio archeologico, culturale, artistico e naturalistico - sottolinea Francesca Lorusso -. Una meta che cela un grandissimo potenziale, grazie a siti davvero straordinari, dopo l’Italia, è il più importante Paese di archeologia romana al mondo, e panorami desertici mozzafiato, tra dune rosso fuoco, guglie di pietra, archi di roccia arenaria, mari di sabbia e pitture rupestri millenarie”. Solitarie rovine riemerse dalla sabbia è un tour di otto giorni che punta a nord, alla scoperta di siti archeologici di straordinaria bellezza, in un contesto naturalistico particolare e unico; il tour, sempre di otto giorni, Dove i cammelli segnano la via, nel sud-est dell’Algeria, attraversa un’area di incredibile ricchezza paesaggistica e storica al contempo. Per entrambe le proposte, partenza da Milano il 27 dicembre con volo diretto Air Algérie. ","post_title":"Le proposte Shiruq per Capodanno: novità Emirati e poi Ghana e Algeria","post_date":"2024-06-12T10:06:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718186781000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469264\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Jean Yves Battesti e Roberto Patrizi[/caption]\r\n\r\nMoby Lines rafforza la propria presenza sulla Corsica: la nuova linea Genova – Ajaccio, novità di questa stagione, segna i 50 anni della compagnia al servizio dell'isola francese. La programmazione include anche Porto Torres, con la tratta che sarà attiva fino al 30 settembre per quattro partenze settimanali a/r a giugno e luglio e sei partenze settimanali a/r ad agosto e settembre. Il collegamento si somma alle storiche linee Genova-Bastia e Livorno-Bastia, alla Piombino-Bastia di quest’anno e alla Santa Teresa di Gallura-Bonifacio.\r\n\r\n \r\n\r\n“La nuova tratta da Ajaccio ci permette di inserire un doppio collegamento sia per il continente da Genova, sia per la Corsica su Porto Torres - spiega Roberto Patrizi, direttore commerciale passeggeri Tirrenia/Moby all’eductour della tratta inaugurale -. Un impegno nuovo dopo gli ottimi risultati della destinazione dello scorso anno, che ci hanno permesso di incrementare oltre alle linee anche la stagionalità. La tratta per Ajaccio consentirà ai turisti diretti verso il centro e l’area sud occidentale della Corsica di arrivare direttamente a destinazione, senza dover attraversare da Bastia tutta l’isola. Sarà un collegamento di grande attrattiva per tutti i passeggeri del Nord Italia. Una novità che rafforza Moby e consolida il nostro rapporto storico con l’isola della Bellezza. Si apre per Moby un nuovo impegno sulla Corsica, una destinazione in cui crediamo molto”.\r\n\r\n“La nuova linea di Moby Genova-Ajaccio è un grande avvenimento storico per la città - gli fa eco il Corsican south port director della Camera di commercio e industria dell'isola, Jean Yves Battesti - Questa tratta istituisce un collegamento diretto da Ajaccio al Nord Italia e al nord della Sardegna. É la prima volta che Moby apre su Ajaccio. Per noi è un’opportunità enorme. Da questo momento il viaggiatore arriva ad Ajaccio, direttamente sulla nostra destinazione, conosciuta nel mondo come la città di nascita di Napoleone e per le bellissime spiagge vicine alla città. In questo modo si può allungare la vacanza per più giorni, visitare l’hinterland e immergersi nella natura corsa, nell’isola Verde, l’isola della Bellezza, marchio della Corsica, tra panorami e paesaggi favolosi e fieri di far conoscere anche la nostra agricoltura e il nostro turismo”.","post_title":"Corsica e Moby: con la Genova - Ajaccio si rafforza un legame lungo 50 anni","post_date":"2024-06-12T09:34:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["camera-di-commercio-corsica","corsica","moby-lines"],"post_tag_name":["Camera di commercio Corsica","corsica","Moby Lines"]},"sort":[1718184871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà nel 2026 il nuovo indirizzo di Bodrum di Bulgari Hotels & Resorts, frutto dell'accordo siglato con la proprietà Cengiz Holding. Il resort turco del brand di lusso di casa Marriott sorgerà su un’intera penisola di 60 ettari, sulla costa di Türkbükü - Gölköy, location già molto rinomata nella regione.\r\n\r\nIl complesso si estenderà su una superficie di 10 ettari di giardini mediterranei terrazzati e disporrà di 84 camere e suite: 43 di queste, principalmente garden suite, inclusa la Bulgari suite, saranno situate sui vari livelli dell’edificio principale terrazzato, mentre 40 ville indipendenti con piscina privata si troveranno nel parco con vista mare. La Bulgari Villa di 800 mq, con cinque camere da letto all’interno di ampi giardini che conducono alla spiaggia privata con piscina di 25 metri, sarà il fiore all’occhiello dell’offerta ricettiva. Il resort sarà inoltre circondato da una comunità residenziale composta da 100 mansion targate Bulgari di diverse categorie, che andranno da tre a sei camere da letto, dotate di piscine, aree esterne, balconi, terrazze e giardini privati.\r\n\r\nUn’area speciale sarà dedicata al benessere con una grande Bulgari Spa provvista di un’immensa piscina che si apre su una terrazza esterna con vista panoramica sul mare, sulla spiaggia e comprendente il centro fitness Gymnasium con Juice bar. Per gli amanti del mare, sarà disponibile una spiaggia privata di sabbia con sport acquatici e solarium con cabine. A completare l’offerta, una struttura ad anfiteatro immersa nel paesaggio sarà dedicata a eventi e banchetti, insieme a una zona per lo shopping sul lungomare che ospiterà negozi dei principali marchi di lusso e una Bulgari boutique.\r\n\r\nIl progetto sarà sviluppato secondo le migliori pratiche di sostenibilità e sarà ideato e curato, come tutti gli altri Bulgari, dallo studio di architettura milanese Acpv Architects, Antonio Citterio e Patricia Viel. Si prevede pure la piantumazione di migliaia di alberi affidata allo studio di architettura paesaggista di fama mondiale Randle Siddeley Limited, guidato da Randle Siddeley.","post_title":"Bulgari sbarca a Bodrum con un resort da 84 camere e 100 mansion. Aprirà nel 2026","post_date":"2024-06-11T12:22:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718108536000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469266","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo SoGes, proprietaria del marchio Place of Charme dedicato alla gestione di boutique hotel sotto le 100 camere, è stato oggi ufficialmente ammesso alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei correlati warrant su Euronext Growth Milan: il listino della Borsa di Milano dedicato alle pmi ad alto potenziale. L’inizio delle negoziazioni è previsto per domani, mercoledì 12 giugno.\r\n\r\n“L'ingresso in Borsa rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di sviluppo, che negli ultimi cinque anni ha registrato un tasso di crescita annuo composto (Cagr) superiore al 37% - spiega il co-founder e amministratore delegato di SoGes, Andrea Galardi -. Con l’Ipo puntiamo ad accelerare la realizzazione di un ambizioso piano strategico, acquisendo nuove gestioni alberghiere in tutta Italia, valorizzando le strutture in portfolio e rafforzando l’innovazione digitale e la formazione del management e dell’operativo. Le proiezioni di settore sono più che confortanti: si stima che in Italia il mercato dell’hospitality raggiungerà un valore complessivo di circa 72 miliardi di euro entro il 2027, con un Cagr 2022-27 del 10,8% ”.\r\n\r\nL’ammontare complessivo del collocamento è pari a 2.719.575 euro, di cui 2.447.617,5 interamente in aumento di capitale e 271.957,5 rinvenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Al collocamento hanno partecipato in larga parte investitori istituzionali italiani ed esteri e investitori professionali e in minor parte investitori retail. Le azioni collocate sono pari a 1.208.700, di cui 1.087.830 di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale a servizio del collocamento e 128.870 rivenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Il prezzo di collocamento delle azioni è stato fissato in 2,25 euro per azione.\r\n\r\nLa capitalizzazione di mercato della società prevista all’inizio delle negoziazioni è pari a 11.555.617,5 euro (11.827.575 euro assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe - overallotment, ndr -, interamente in aumento di capitale), con un flottante del 21,18% (22,99% in caso di esercizio integrale dell’opzione greenshoe).\r\n\r\nL’operazione prevede anche l'emissione di 1.208.700 warrant SoGes Group s.p.a. 2024-2027, che sono abbinati gratuitamente alle azioni sottoscritte nell’ambito del collocamento, nel rapporto di un warrant ogni azione detenuta e saranno validi per sottoscrivere, alle condizioni e secondo le modalità del regolamento warrant, le azioni di compendio in ragione di una azione di compendio ogni tre warrant presentati per l’esercizio.\r\n\r\nA esito del collocamento, prima dell’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, il capitale sociale del gruppo SoGes è pari a 770.374,50 euro composto da 5.135.830 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale. La composizione della compagine sociale è quindi ora costituita da una quota del 77,88% sullo stesso capitale sociale detenuta da Gala Holding, a sua volta di proprietà della famiglia Galardi, nonché dallo 0,31% di diretta pertinenza di Andrea Galardi e dallo 0,62% di azioni proprie. Il flottante ammonta al 21,18%.\r\n\r\n ","post_title":"SoGes (Place of Charme) ammessa alla negoziazioni della Borsa di Milano. Flottante al 21,18%","post_date":"2024-06-11T12:06:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718107615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Una presenta il rinnovato Maison Roma Piazza di Spagna Una Esperienze. Dopo un’attenta operazione di renaming e restyling il piccolo boutique hotel 4 stelle di design, già Hotel Art by the Spanish Steps, propone ai propri ospiti una nuova esperienza negli spazi ricavati da un collegio religioso, dove il sacro incontra il profano, l’antico il moderno.\r\n\r\nLa direttrice Francesca Fiumanò ripercorre l’operazione: \"Il nome rende giustizia all’hotel per tre motivi: maison è il temine internazionale per casa e parla di un’accoglienza familiare; nell’agio e nell’eleganza i nostri ospiti trovano un’attenzione personalizzata e dedicata. L’esperienza è parte del brand, perché ogni soggiorno è un’occasione unica e irripetibile. La location, Roma Piazza di Spagna, non ha infine bisogno di presentazioni. L’albergo si trova in una posizione eccezionale: a metà strada tra piazza del Popolo e piazza di Spagna, affacciato su via Margutta, la storica via degli artisti e degli artigiani. Sin dal momento dell’arrivo i nostri ospiti apprezzano la pace e la serenità della zona, anche se è vicinissima alle attrazioni principali della città\".\r\n\r\nFiumanò è stata scelta dal gruppo per guidare questa nuova avventura “per il suo human touch e per il suo gusto e capacità di interpretare il genius loci\", sottolinea l’a.d. del Gruppo Una Giorgio Marchegiani. Il Maison Roma dispone di 46 camere di diverse categorie, adatte a soddisfare le esigenze degli ospiti che scelgono il nostro hotel per una vacanza da soli o con la famiglia, ma anche per un soggiorno di lavoro. La hall, un tempo la cappella dell’istituto, viene utilizzata per molteplici scopi: dai cocktail conviviali proposti dal bar Margutta agli interessanti workshop organizzati dall’associazione Botteghiamo per scoprire le arti antiche, come la pittura con l’oro. Ogni mattina Maison Roma si concentra sul momento della colazione, richiamando il concetto di casa.\r\n\r\n\"Una delle caratteristiche della nostra compagnia è il sottolineare l’importanza dei prodotti autentici, come i dolci appena sfornati dalla nostra cuoca - aggiunge Francesca Fiumanò -. La struttura offre poi una bellissima corte che può ospitare colazioni, aperitivi ed eventi di ogni genere e anche uno spazio meeting non convenzionale adatto a piccole riunioni».\r\n\r\n\"Con il Maison Roma sono diventati quattro gli hotel del nostro gruppo nella capitale - riprende Marchegiani -. Fino al 2021 avevamo solo il Decò, vicino alla stazione Termini, quindi sono stati inseriti l'Art (oggi appunto Maison Roma), l’Empire (dietro a Via Veneto) e nel 2022 è stato aperto l’hotel di Trastevere, con la sua splendida terrazza. Roma è una città molto importante per noi, così come per il turismo italiano. Grazie alla posizione dei nostri hotel vogliamo portare valori come il legame con il territorio accogliendo nei diversi rioni del centro storico i turisti italiani e quelli stranieri, che rappresentano circa la metà del flusso turistico. Roma è un pezzetto del Gruppo Una, oggi composto da 53 strutture esclusivamente in Italia: 34 gestite direttamente da noi e 19 in franchising, a cui presto se ne aggiungeranno altre due: una a Siracusa, vicino al castello Maniace, l’apertura è prevista tra qualche settimana, l’altra vicino a Matera. Con le nostre 5.800 camere siamo la più grande catena di hotellerie italiana per dimensione. Nel 2023 abbiamo registrato un fatturato di 208 milioni di euro, con un utile netto di 25 milioni\".\r\n\r\n[gallery ids=\"468968,468976,468975,468973,468971,468970\"]","post_title":"Una Esperienze: dal restyling dell'Art nasce il nuovo Maison Roma","post_date":"2024-06-06T13:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717680455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È dal 19° secolo che Prato lavora stabilmente con i materiali di scarto. Il tempo poi ha consentito di affinare il prodotto e radicare sul territorio il know how necessario che oggi rende il distretto pratese un modello virtuoso, punto di riferimento per l’intero sistema.\r\n\r\nOggi Prato, il distretto tessile più grande d’Europa e seconda città della Toscana per dimensione, è il punto di riferimento internazionale per il riciclo, riuso, recupero e riduzione dei rifiuti tessili, grazie al processo di produzione di filati e tessuti green. Un processo antico e attualissimo che consente un risparmio di circa 60 milioni di kilowatt di energia, 500.000 metri cubi di acqua, 650 tonnellate di ausiliari chimici, 300 tonnellate di coloranti. In più, si evita l’immissione in atmosfera di 18.000 tonnellate di anidride carbonica e 1.000 tonnellate di anidride solforosa ogni anno.\r\n\r\nE se un tempo parlare di riciclo nell’ambito del tessile e della moda non era conveniente perché spesso lo si accomunava a minore qualità del prodotto, oggi parlare di filati o tessuti rigenerati, provenienti dal riuso di materiale altrimenti destinato alle discariche, è un valore aggiunto per tanti brand, stilisti e case di moda che a Prato trovano aziende eco-friendly capaci di offrire un prodotto riciclato di eccellenza, di alta qualità, tra tradizione, ricerca e innovazione..\r\n\r\nCon TIPO - turismo industriale Prato, un progetto nato nel 2021 dalla volontà del Comune di Prato con la collaborazione di altre importanti realtà del territorio, è possibile scoprire il distretto industriale di Prato.\r\n\r\nIl progetto prevede sia la possibilità di visitare in autonomia i luoghi, grazie all’app TIPO, sia di partecipare alle visite guidate organizzate durante l’anno e in occasione di un Festival dedicato, con lo scopo di conoscere la storia e l’attualità del distretto tessile pratese.\r\n\r\nTIPO è un vero e proprio viaggio tra i luoghi di produzione in attività, fabbriche storiche, dismesse o riconvertite a nuovi usi e funzioni. È fare un percorso nel cuore delle manifatture della città e della sua provincia, famose a livello internazionale, per toccare con mano il modello di economia circolare, la filosofia green che guida le aziende in una vincente sinergia tra tradizione e innovazione.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Turismo Industriale Prato, alla scoperta delle fabbriche della green fashion","post_date":"2024-06-06T12:11:48+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717675908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sempre più viaggiatori internazionali a bordo dei treni Italo: ecco allora che cambia il dominio web della società in italotreno.com, un cambio che rispecchia la nuova clientela che, appunto, vede una sempre maggiore componente di turisti e visitatori da tutto il mondo.\r\n\r\nCon questo cambio Italo riuscirà ad arrivare più facilmente oltre i confini italiani, invitando anche chi pianifica il suo primo viaggio in Italia a scoprire il servizio che offre sull’Alta Velocità che si contraddistingue per qualità, comfort e sicurezza\r\n\r\nItalo \"the italian high-speed train\" offrirà ai turisti stranieri servizi migliori sia sui canali digitali che in stazione, con assistenza in lingua, esclusive Lounge Italo Club sul territorio, collaborazioni con diversi partner che si occupano di mobilità internazionale.\r\n\r\n«L’inizio dell’anno ha visto l’avvio delle prime campagne Display e Sem internazionali,  affiancate da attività di seo e digital pr volte ad introdurre il nome Italo sul mercato Usa e Uk - afferma Gianluca Marchio, head of digital & loyalty di Italo, alla guida della trasformazione digitale internazionale - grazie al passaggio al dominio .com saremo in grado di aumentare il nostro trust e di accelerare il piano di visibilità e conquista anche di nuovi mercati come quello sudamericano e coreano».\r\n\r\nInoltre, per soddisfare la richiesta di turisti interni ed esteri, Italo ha esteso la sua rete con servizi di multimodalità bus e regionali, che consentono oggi, ad esempio, di raggiungere i principali aeroporti italiani, come il Leonardo Da Vinci di Roma Fiumicino con il biglietto combinato treno Alta Velocità e regionale, acquistabile sia da sito web che app mobile di Italo Treno o località non raggiunte dall’AV con il biglietto combinato Italo più Itabus, come le mete turistiche di Sorrento, Pompei ed il Salento.\r\n\r\n«Per i turisti affezionati al nostro Paese Italo sta lavorando per aprire il proprio programma fedeltà Italo Più anche ai non residenti in Italia. Non a caso con il lancio ad aprile, in occasione dei 12 anni di Italo, della nuova edizione il “Più” è diventato “+”, un semplice cambio grafico, che sintetizza un nuovo approccio: viaggiare “plus” conviene a tutti ed iscriversi diventa possibile e conveniente anche per i non residenti».","post_title":"Italo: cresca la quota di viaggiatori internazionali e il dominio web passa a .com","post_date":"2024-06-06T11:33:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717673589000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468792","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La news era già stata anticipata lo scorso marzo, anche se all'epoca sembrava che il marchio coinvolto fosse Radisson Collection. Ora però arriva l'annuncio dell'apertura ufficiale: sarà il soft brand Radisson Individuals a debuttare in Sardegna con il Veridia Resort Sardinia. Situato sulla baia di Chia con la sua torre saracena, il nuovo indirizzo include sei residenze disposte intorno all'edificio centrale e dispone di 172 camere e di una spiaggia privata di circa 250 metri. \r\n\r\nL'offerta gastronomica spazia dall'Alima, il ristorante principale che sposa i sapori tradizionali con la modernità mediterranea, a La Gardiana, un grill restaurant che propone cene all'aperto sotto le stelle, fino al Tanura, un bistrot che serve piatti leggeri e salutari durante tutta la giornata. Chi desidera rilassarsi ulteriormente può godere dell'ampia piscina a sfioro di 800 mq con bar, di due campi da tennis e di una serie di attività ed escursioni, tra cui gite in barca e visite ai monumenti storici locali.\r\n\r\nLa novità è frutto di un accordo con Fattore Italia, OpCo che alla fine dell’anno scorso ha a sua volta siglato un contratto di locazione per il sardo parco Torre di Chia, precedentemente operato da Th Resorts, con l’obiettivo di riposizionarne l’offerta dal segmento midscale a quello a 5 stelle.","post_title":"Esordio sardo per il brand Radisson Individuals con il Veridia Resort","post_date":"2024-06-04T14:43:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717512186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468773","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha inaugurato la propria stagione estiva lo scorso maggio la new entry Artnatur Dolomites del gruppo Blu Hotels. Situato nella cornice dell’Alpe di Siusi, a mille metti di altitudine, la strutture offre 42 camere arredate con cinque diversi tipi di legno altoatesino, il pino, l’abete rosso dell’Alpe di Siusi, il larice, la quercia e il noce che, combinati con cura tra loro in base alle loro proprietà curative, creano un’armoniosa atmosfera di benessere.\r\n\r\nE il benessere è garantito anche da una piscina interna riscaldata e da una vasca idromassaggio integrata. Una grande facciata panoramica in vetro porta la natura dentro la spa. La piscina esterna di acqua salata, particolarmente adatta a chi soffre di allergie, è riscaldata con energia solare e offre agli ospiti bagni rinfrescanti durante la stagione estiva.\r\n\r\nDal risparmio energetico alla gestione responsabile delle risorse idriche, fino all’utilizzo di materiali ecocompatibili, l’hotel si distingue inoltre per il suo impegno green e promuove presso i propri clienti una vacanza a contatto con la natura che, grazie alle proprietà curative dei suoi elementi, è alla base di tutti i trattamenti wellness. L’hotel è uno dei primi ad aver ottenuto il logo Ecolabel Ue, il marchio di qualità ecologica dell’Unione europea, a conferma di un’attenzione e di una tutela della natura e del territorio, messe in atto per garantire un impatto ambientale sempre più ridotto. Ne è un esempio il progetto Rispetta la montagna, promosso dalla provincia di Bolzano e da diverse organizzazioni turistiche locali, a cui anche l’Artnatur aderisce. Tra le tematiche, la gestione dell’acqua: l’hotel invita pertanto i propri ospiti a un suo utilizzo ragionevole, promuovendo l'adozione di borracce ricaricabili e offrendo nel ristorante e in camera l’acqua in caraffa, proveniente da oltre 2 mila fonti regolarmente controllate","post_title":"Blu Hotels: operativa la new entry Artnatur Dolomites sull'Alpe di Siusi","post_date":"2024-06-04T12:26:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717503981000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti