11 giugno 2024 12:06
Il gruppo SoGes, proprietaria del marchio Place of Charme dedicato alla gestione di boutique hotel sotto le 100 camere, è stato oggi ufficialmente ammesso alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei correlati warrant su Euronext Growth Milan: il listino della Borsa di Milano dedicato alle pmi ad alto potenziale. L’inizio delle negoziazioni è previsto per domani, mercoledì 12 giugno.
“L’ingresso in Borsa rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di sviluppo, che negli ultimi cinque anni ha registrato un tasso di crescita annuo composto (Cagr) superiore al 37% – spiega il co-founder e amministratore delegato di SoGes, Andrea Galardi -. Con l’Ipo puntiamo ad accelerare la realizzazione di un ambizioso piano strategico, acquisendo nuove gestioni alberghiere in tutta Italia, valorizzando le strutture in portfolio e rafforzando l’innovazione digitale e la formazione del management e dell’operativo. Le proiezioni di settore sono più che confortanti: si stima che in Italia il mercato dell’hospitality raggiungerà un valore complessivo di circa 72 miliardi di euro entro il 2027, con un Cagr 2022-27 del 10,8% ”.
L’ammontare complessivo del collocamento è pari a 2.719.575 euro, di cui 2.447.617,5 interamente in aumento di capitale e 271.957,5 rinvenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Al collocamento hanno partecipato in larga parte investitori istituzionali italiani ed esteri e investitori professionali e in minor parte investitori retail. Le azioni collocate sono pari a 1.208.700, di cui 1.087.830 di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale a servizio del collocamento e 128.870 rivenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Il prezzo di collocamento delle azioni è stato fissato in 2,25 euro per azione.
La capitalizzazione di mercato della società prevista all’inizio delle negoziazioni è pari a 11.555.617,5 euro (11.827.575 euro assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe – overallotment, ndr -, interamente in aumento di capitale), con un flottante del 21,18% (22,99% in caso di esercizio integrale dell’opzione greenshoe).
L’operazione prevede anche l’emissione di 1.208.700 warrant SoGes Group s.p.a. 2024-2027, che sono abbinati gratuitamente alle azioni sottoscritte nell’ambito del collocamento, nel rapporto di un warrant ogni azione detenuta e saranno validi per sottoscrivere, alle condizioni e secondo le modalità del regolamento warrant, le azioni di compendio in ragione di una azione di compendio ogni tre warrant presentati per l’esercizio.
A esito del collocamento, prima dell’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, il capitale sociale del gruppo SoGes è pari a 770.374,50 euro composto da 5.135.830 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale. La composizione della compagine sociale è quindi ora costituita da una quota del 77,88% sullo stesso capitale sociale detenuta da Gala Holding, a sua volta di proprietà della famiglia Galardi, nonché dallo 0,31% di diretta pertinenza di Andrea Galardi e dallo 0,62% di azioni proprie. Il flottante ammonta al 21,18%.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486452
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => AirBaltic è pronta alla quotazione alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025: secondo quanto riferisce Bloomberg citando le previsioni del vettore lettone dello scorso settembre, l'Ipo iniziale potrebbe raccogliere fino a 300 milioni di euro.
All'inizio di quest'anno, Lufthansa ha accettato di acquisire un'azione convertibile che rappresenta una partecipazione del 10% in AirBaltic per 14 milioni di euro. L'accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre. Lufthansa sarà in grado di scambiare le sue azioni convertibili in azioni ordinarie al momento di un'Ipo.
«Restiamo impegnati nella crescita sostenibile, ottimizzando la nostra flotta e potenziando il network per rafforzare la posizione di airBaltic per il futuro, inclusa una potenziale Ipo», ha dichiarato Martin Gauss, ceo della compagnia a margine della presentazione dei risultati 2024.
Esercizio che si è concluso con il fatturato annuo più alto di sempre, quasi 748 milioni di euro, e più 12% rispetto al 2023; l'ultima riga di bilancio è però negativa, con una perdita netta di 118 milioni di euro, dovuta principalmente a fattori esterni, tra cui compare anche il deprezzamento dei motori Pratt & Whitney.
Attualmente airBaltic gestisce una delle flotte più giovani d'Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone.
[post_title] => AirBaltic potrebbe debuttare alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025
[post_date] => 2025-03-13T12:13:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741868031000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486357
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha le idee chiare Alberto Peroglio Longhin sul futuro di Th Group: il nuovo amministratore della compagnia padovana controllata dalla Solfin di Graziano Debellini, da Cdp Equity e da Isa, ha raccontato i piani della compagnia a breve e medio termine in due interviste distinte al Sole 24 Ore e a Pambianco Hotellerie: dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato a quota 214 milioni di euro e margini operativi lordi per 11,2 milioni (ebitda), pari a una marginalità di circa il 5%, la società punta quindi ora a far crescere ulteriormente i ricavi (l'obiettivo è raggiungere i 240 mln nel 2025). Ma anche a migliorare una reddittività oggi ancora non elevatissima, soprattutto per una società che ha il proprio core business nell'hotellerie (la divisione to contribuisce per poco sopra i 40 mln, ndr).
In azienda si sta perciò lavorando a un nuovo piano industriale, che mira a una crescita organica e allo sbarco in Borsa entro cinque anni. Per il resto, Peroglio Longhin ha sostanzialmente confermato quanto già rivelato a noi di Travel Quotidiano lo scorso ottobre: lo sviluppo di Th Group passerà infatti per una strategia asset light, in partnership preferibilmente con investitori istituzionali come la stessa Cdp. Tre le linee di espansione tra montagna, mare e segmento urban con un piano che non escluderà un processo di razionalizzazione dell'offerta soprattutto balneare, in una prospettiva appunto di incremento delle marginalità. Tra le novità in imminente arrivo, ha quindi concluso Peroglio Longhin, sono in vista alcune new entry montane in Piemonte, Val d'Aosta, Trentino e Veneto.
[post_title] => Th Group: obiettivo 240 mln di euro di fatturato e focus sulla marginalità
[post_date] => 2025-03-12T13:01:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741784471000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486348
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Papà, partiamo insieme? ed è la nuova promo di Gnv lanciata in occasione della festa dedicata a tutti i padri. Attiva sino al prossimo 18 marzo, permette di acquistare un viaggio verso la Sardegna a partire da 30 euro e verso la Sicilia a partire da 48 euro. L'offerta è valida per un passeggero adulto in poltrona e viene applicata ai viaggi in programma da febbraio fino a settembre 2025.
L'incentivo si inserisce in un momento di grande rinnovamento per la flotta Gnv: Dopo l’arrivo della Polaris, la prima delle quattro nuove unità che è entrata in servizio lo scorso gennaio sulla rotta Palermo-Genova, a partire da giugno sarà operativa sulla stessa tratta anche la Orion. Seguiranno poi le ultime due unità della commessa, la Virgo e la Aurora, che verranno consegnate entro la fine dell’anno, con un anticipo di ben undici mesi rispetto al programma iniziale. Solo nel 2025 verranno inoltre investiti circa 25 milioni di euro in upgrade tecnologici, tra cui il miglioramento dei dispositivi di sicurezza e di quelli dedicati alla protezione ambientale ed energy saving.
"Con il piano di rinnovamento della flotta, che sta procedendo con largo anticipo rispetto ai piani iniziali, non solo ci poniamo l’obiettivo di garantire viaggi sempre più sicuri, efficienti e rispettosi dell’ambiente, ma intendiamo anche rafforzare il legame con i nostri clienti e il livello di servizio a bordo", commenta Matteo Della Valle, chief commercial officer di Gnv.
Al fine di garantire servizi di eccellenza sin dal momento della prenotazione, la compagnia ha da poco introdotto anche il nuovo sistema Gnv Booking. Un innovativo portale, potenziato da funzionalità all’avanguardia, che ottimizza la gestione delle prenotazioni e l’accesso alle informazioni, consentendo una maggiore efficienza. Il successo del sistema è testimoniato dal 100% di adozione registrato da parte dei partner commerciali.
Per il cliente finale, da maggio 2024 è infine attivo anche il rinnovato programma fedeltà myGnv, che premia la continuità con vantaggi esclusivi. Il nuovo sistema di accumulo punti, applicato a ogni acquisto di biglietto, permette ora di convertire i punti in un cashback del 20% da utilizzare nel viaggio successivo. Il programma ha riscosso un notevole successo, con un incremento del 69% degli iscritti a fine 2024 rispetto all’anno precedente. La compagnia sarà presente come ogni anno alla prossima Bmt di Napoli, in programma da domani sino al 15 marzo.
[post_title] => Gnv lancia la promo "Papà, partiamo insieme?", valida per prenotazioni sino al 18 marzo
[post_date] => 2025-03-12T12:04:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741781090000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486341
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La commissione europea approva progetto Regenera4med, 260mila euro per area marina Bergeggi.
«Il progetto Regenera4MED, di cui fa parte in partenariato la regione Liguria – spiega Luca Lombardi, assessore al turismo della regione Liguria - è stato approvato dal programma interreg Euro-MED 2021-2027. Si tratta di un grandissimo risultato perché questo progetto è uno dei 23 su 167 ricevuti ed è l’unico che coinvolge il nostro territorio, nel caso specifico l'Area Marina di Bergeggi, ad essere ammesso a finanziamento».
Il capofila del progetto Regenera4MED è l’Ente Regionale spagnolo Catalan Tourism Board. Il partenariato comprende enti, istituzioni e centri di studi e ricerca di Spagna, Francia, Italia, Grecia, Slovenia e Croazia.
Nel dettaglio, regione Liguria con il comune e l’Area Marina di Bergeggi è partner associato del progetto nell’area pilota che si svilupperà anche nel golfo dell’isola (Noli, Spotorno e Vezzi Portio). Il budget complessivo è di circa 2,5 milioni di euro, cofinanziato all’80%. La quota spettante a regione Liguria è pari ad oltre 260 mila euro che saranno destinati a potenziare lo sviluppo degli attori territoriali pubblici e privati attivi nell’area del golfo dell’isola. La durata del progetto è di 33 mesi.
Il progetto è finalizzato ad aumentare la resilienza delle destinazioni turistiche e del settore turistico per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi naturali, promuovendo modelli di turismo rigenerativo, che riduca al minimo gli impatti negativi ed aumenti gli impatti positivi del turismo su clima, ambiente, società e cultura anche attraverso puntuali azioni di formazione per gli stakeholders e la condivisione di esperienze di successo anche in supporto allo storytelling per la promozione della fruizione sostenibile della destinazione, evitando gli impatti negativi del turismo di massa anche attraverso un approccio olistico nelle diverse aree pilota basato sul turismo rigenerativo. Fondamentali sono i concetti di educazione e consapevolezza, promuovendo un modo di viaggiare più responsabile, con esperienze immersive e sostenibili, la riconnessione con la natura, privilegiando destinazioni che permettono di rigenerare sé stessi e l'ambiente, come riserve naturali o progetti di riforestazione e lo sviluppo locale e rigenerazione economica , sostenendo l’autenticità e le tradizioni locali sia in agricoltura che nell’artigianato.
[post_title] => Liguria, con il progetto Regenera4med 260 mila euro per area marina di Bergeggi
[post_date] => 2025-03-12T11:29:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741778981000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486111
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Malta Tourism Autority torna alla Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli, pronta a superare nuovi record nel 2025.
Un traguardo concreto e raggiungibile considerato anche l'elevato numero di voli disponibili dall'Italia nella stagione primavera-estate: 6 le compagnie operative (KM Malta Airlines, Ita Airways, Ryanair, easyJet, Universal Air, Hello Fly) da ben 22 aeroporti italiani collegati con voli diretti a Malta (tra cui Roma Fiumicino servito da 3 compagnie e Malpensa da 2).
Nel 2024 i turisti provenienti dall’Italia sono stati 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 (aumento pari a 173.942 notti) sul precedente anno. Anche la spesa totale dei nostri connazionali a Malta è cresciuta per un totale di 394.599.000 euro (+16,7%).
“La strategia è quella di diversificare per ampliare l’offerta – spiega Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority Italia -. L’ente continua a percorrere la strada della promozione di località nuove, meno note, fuori dai soliti circuiti turistici, col doppio effetto di sgravare le pressioni dovuti agli arrivi massicci verso le solite località e di promuovere l’economia di nuove realtà locali.
Inoltre, ci stiamo concentrando su nuove nicchie: ad esempio per il 2025, anno giubilare, stiamo dando grande rilevanza al turismo religioso. Anche la partnership con la squadra di ciclismo professionistico Team Polti VisitMalta, di cui siamo diventati co-title sponsor, è da inquadrare nella strategia che vuole raccontare Malta come meta dinamica, dove il valore della pratica sportiva è completata da esperienze su un territorio caratterizzato da panorami di struggente bellezza e da un patrimonio culturale di inestimabile valore”.
[post_title] => Malta punta a nuovi record dall'Italia: voli da 22 aeroporti con 6 vettori
[post_date] => 2025-03-07T11:52:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741348352000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486059
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486060" align="alignleft" width="300"] Il cda di Visit Brescia. Da sinistra, Graziano Pennacchio, Tiziana Porteri, Eugenio Massetti, Barbara Chiodi e Andrea Mattia Maggioni[/caption]
Un piano d'azione da 2 milioni di euro. Lo ha presentato il nuovo consiglio di amministrazione della dmo Visit Brescia recentemente entrato in carica. L'obiettivo è mantenere alto il gradimento riscosso dal territorio, mirando a una conoscenza sempre maggiore e capillare della destinazione. Il tutto accompagnato da percorsi strategici di destagionalizzazione dei flussi, a beneficio del comparto turistico e dell'intera filiera. L'investimento è reso possibile dal supporto della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Brescia e con il contributo del comune della città lombarda.
Secondo una prassi consolidata, la strategia di promozione della società si concentrerà prioritariamente sull’Europa, con particolare attenzione al mercato francese, britannico, ceco e polacco, senza tralasciare il consolidamento dei rapporti con i mercati di lingua tedesca, olandese e belga, pilastri dell’attività promozionale, grazie alla loro rilevanza storica per il turismo in provincia di Brescia. Saranno inoltre intensificate le attività rivolte al mercato nordamericano (Stati Uniti e Canada) e a quello del Medio Oriente. Un terzo mercato target sarà individuato grazie ai risultati di un’indagine di mercato condotta nel primo trimestre dell’anno, con azioni e prospezioni ad hoc previste nella restante parte del 2025.
Oltre al calendario di fiere ed eventi di promo-commercializzazione turistica (culturale, enogastronomica, sport e outdoor, wellness, shopping) in collaborazione col Distretto urbano del commercio - Duc Brescia in Italia e all’estero, nel 2025 sarà realizzata anche una serie di progetti speciali.
In particolare, dopo aver avviato con successo un dialogo con i due maggiori mercati alto spendenti al mondo (Nord America, a partire dal 2021 e Medioriente dal 2022) nel 2025 Visit Brescia proseguirà nel solco di importanti progettualità per aumentare la quota di flussi turistici provenienti da queste aree, tramite workshop, educational tour con operatori, presentazioni pubbliche a operatori, opinion leader, media, fiere in rappresentanza di tutto il territorio; press trip e campagne multicanale di prodotto multilingua. A questo proposito da gennaio a giugno 2025 è stata attivata una campagna su Expedia.com, la piattaforma pubblicitaria globale di viaggi che mette in contatto dmo e operatori turistici con viaggiatori e potenziali turisti. Il progetto, interamente rivolto al mercato Usa, prevede la promozione del turismo in provincia di Brescia attraverso un destination hub creato su misura, allo scopo di raccontare la destinazione, guidare gli utenti e ispirarli a prenotare attraverso i punti di forza del territorio.
Nel 2025 Visit Brescia parteciperà a che alla quarta edizione della Borsa internazionale dei laghi del Nord Italia: il principale evento trade di promozione dell'offerta turistica lacuale dei bacini lacustri settentrionali, che ha consentito l'incontro tra oltre 1.400 buyer da Europa e paesi extraeuropei e oltre 4 mila seller. Dopo il successo delle edizioni 2022 (Desenzano del Garda), 2023 (Verbania/Stresa) e 2024 (Como/Lecco) organizzate rispettivamente da Visit Brescia, Fedora e dalla Camera di commercio di Como – Lecco, la prossima edizione tonerà protagonista sul lago di Garda, sponda veronese, a marzo 2025.
Con l'obiettivo di cogliere le nuove opportunità derivate dai cambiamenti di scenario, e supportare così le scelte di gestione delle imprese di settore, nel 2025 Visit Brescia aumenterà anche l’attività di commissione di report e analisi delle tracce digitali, utili agli operatori della filiera. Flussi di prenotazioni, trend in atto, sentiment delle recensioni: le informazioni raccolte si candidano infatti a divenire un’ideale bussola per la comprensione dei fenomeni turistici, permettendo alle imprese di indirizzare energie e risorse. Saranno considerati i dati sui sentiment e gli indici di gradimento suscitati dal territorio e dalle sue attrazioni, le motivazioni di viaggio, nonché le abitudini di consumo dei turisti che visitano il territorio.
Il nuovo progetto affianca e potenzia l’attività avviata dalla Camera di commercio di Brescia per la creazione e lo sviluppo di una nuova governance turistica per la provincia della città lombarda. Tra le attività previste, l’avvio di un osservatorio turistico per la stessa provincia; giornate di formazione per operatori bresciani; commissione di report di marketing intelligence; avvio e implementazione di una library digitale online di immagini, video e contenuti promozionali royalty free, a cui attingere ai fini di amplificare la comunicazione della destinazione, a supporto degli operatori turistici bresciani.
[post_title] => Visit Brescia: al via un piano di promozione da 2 mln di euro
[post_date] => 2025-03-07T09:23:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741339421000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485978
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Astoi Confindustria Viaggi conferma la sua partecipazione alla Bmt - Borsa mediterranea del turismo, in programma dal 13 al 15 marzo 2025 presso la Mostra D’Oltremare di Napoli, attraverso il format consolidato del Villaggio Astoi. Questa formula, che aggrega i tour operator associati, rappresenta un punto di riferimento per gli incontri con agenti di viaggio e partner commerciali, favorendo un dialogo diretto sulle nuove opportunità di business.
Gli operatori presenti all’edizione 2025, nel Padiglione 5, sono: Alidays Travel Experiences, Alpitour World, Costa Crociere, Futura Vacanze, Going, Guiness Travel, I Grandi Viaggi, Idee per Viaggiare, Isola Azzurra, Naar, Nicolaus/Valtur, OTA Viaggi, Settemari/AmoilMondo, TH Group, Veratour e Viaggi del Mappamondo.
Per incentivare l’adesione degli agenti di viaggio alla manifestazione, Astoi ha siglato un accordo con Progecta Srl, società organizzatrice di Bmt, che prevede una formula agevolata per la partecipazione, comprensiva di: viaggio in treno Frecciarossa per Napoli. Trasferimenti alla Mostra D’Oltremare. Ingresso alla fiera e visita del quartiere fieristico, Pizza o light lunch in fiera. Trasferimento in hotel e pernottamento
Gli Agenti potranno scegliere di pernottare il 13 o il 14 marzo, abbinando i relativi viaggi in treno ad alta velocità.
L’anno è iniziato con numeri incoraggianti per il turismo organizzato, con un trend positivo di prenotazioni per i ponti primaverili. L’aspettativa per il 2025 è un incremento dei volumi del 5/7% rispetto all’anno precedente, con un’attenzione particolare all’estate, che sarà determinante per consolidare i dati. In questo scenario, il mercato del centro e sud Italia rappresenta una grande opportunità e Bmt è un’occasione strategica per rafforzare la collaborazione con il trade, sviluppare nuove sinergie e confrontarsi sulle strategie commerciali per l’anno in corso.
[post_title] => Il Villaggio Astoi alla Bmt di Napoli. Agevolazioni per gli agenti
[post_date] => 2025-03-06T10:12:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741255953000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Esordio europeo per il gruppo maldiviano Atmosphere Core, che annuncia l'apertura di Borgo Monchiero Heritage nel cuore delle Langhe. La proprietà debutterà nel 2026 e nascerà della conversione di un monastero costruito nel 1773, oggi di proprietà di Franco Giampetruzzi e Gian Maria Debenedetti. Sarà la seconda struttura storica dell'offerta Heritage by Atmosphere.
Borgo Monchiero diverrà una dimora di charme a tre piani in cima a una collina, con 19 suite e camere e una cappella privata, location ideale per celebrare cerimonie nuziali. Gli ospiti potranno inoltre cenare nel ristorante principale, che offrirà una cucina regionale. Un altro spazio per eventi intimi e privati, nonché piccoli gruppi sarà la sala capitolare sopraelevata. A disposizione pure un lounge bar e una terrazza con vista panoramica su colline e vigneti. L’area termale comprenderà una sauna, terapie a infrarossi e una cisterna in pietra restaurata trasformata in una jacuzzi privata. All'esterno, infine, si troverà un giardino panoramico con piscina, dove sarà anche possibile organizzare feste all'aperto con la famiglia e gli amici.
“Mentre continuiamo a crescere e a coltivare relazioni con partner globali volte all'espansione, nell'ultimo anno abbiamo stretto rapporti con diverse aziende europee - spiega il managing director del gruppo Atmosphere Core, Salil Panigrahi -. In Italia, in particolare, l’azienda Bottega ha arricchito recentemente il nostro wine program. Queste importanti collaborazioni hanno portato l'Italia all’interno di Atmosphere Core e viceversa. Ora attendiamo con ansia il lancio della nostra prima destinazione in Europa”. Atmosphere Core vanta attualmente un portfolio di nove resort alle Maldive e una serie di proprietà in pipeline in Sri Lanka e in India.
[post_title] => La prima volta di un gruppo maldiviano in Europa. Atmosphere Core apre Borgo Monchiero
[post_date] => 2025-03-04T11:08:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741086498000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485798
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' un hotel da 83 camere il primo Auberge Resorts Collection in Italia. Dalla conversione di un' ex istituzione educativa ha aperto a Firenze Collegio alla Querce. Chiamata così per gli alberi secolari che ombreggiano i suoi giardini terrazzati, questa proprietà del sedicesimo secolo sorge su una collina, immersa in un viale fiancheggiato da cipressi.
La ristrutturazione è stata curata dallo studio di architettura spagnolo Esteva i Esteva, mentre il team fiorentino ArchFlorence ha firmato gli interni. Progettati dalla paesaggista Franchesca Watson, i giardini svelano una piscina invitante, affiancata da un bar e da un ristorante immersi tra le querce.
L'offerta della struttura include 49 camere, 28 suite e sei Grand suite, tra cui la residenza la Quercia: estesa su 213 metri quadrati è dotata di sette camere da letto e può essere riservata interamente. La proprietà include anche due soggiorni, due bagni, una cucina, una terrazza panoramica e una vasca idromassaggio privata.
La proposta f&b si declina in quattro ristoranti e bar, nonché in esperienze culinarie su misura, tra cui corsi di mixology con olio d’oliva toscano, preparazione dell’amaro, degustazioni di caffè, lezioni di pasta fresca guidate dallo chef e percorsi dal mercato alla tavola. Presente pure Aelia, la Auberge spa dell'hotel, che grazie alla partnership esclusiva con Furtuna Skin, offre un'esperienza di benessere fondata sulla natura e su prodotti di lusso realizzati con ingredienti provenienti da fonti sostenibili.
Gli spazi della tenuta sono pure a disposizione per ogni tipo di evento: dai matrimoni sulla terrazza dell'Arco ai ricevimenti all’aperto nei giardini, fino a incontri più intimi nella sala da pranzo privata del refettori. Eventi possono svolgersi anche sotto le volte della Cappella appena restaurata o nella cornice del Teatro, caratterizzato da un palcoscenico e un balcone avvolgente. Nei giardini si trovano tavoli conviviali, mentre per incontri business le sale Noce e Alloro dispongono di ambienti riservati e attrezzati. A completare la proposta mice, le sale adiacenti della biblioteca del Conservatorio che possono accogliere riunioni private o incontri in un’atmosfera elegante.
Dopo il lancio del Collegio alla Querce, per la Auberge Resorts Collection sarà la volta dell'apertura di Cambridge House a Mayfair, Londra, prevista per la fine del 2025. Queste nuove strutture si aggiungeranno alle tre proprietà già presenti in Europa: The Woodward di Ginevra, Domaine des Etangs in Francia e Grace Hotel a Santorini, in Grecia. Ulteriori aperture in contesti urbani tra cui The Shore Club a Miami Beach, The Knox, di Dallas e The Hearst Hotel di San Francisco.
[gallery ids="485805,485806,485807"]
[post_title] => A Firenze apre Collegio alla Querce: primo Auberge Collection in Italia
[post_date] => 2025-03-04T10:35:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741084515000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "soges place of charme ammessa alla negoziazioni della borsa di milano flottante al 2118"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":101,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":434,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AirBaltic è pronta alla quotazione alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025: secondo quanto riferisce Bloomberg citando le previsioni del vettore lettone dello scorso settembre, l'Ipo iniziale potrebbe raccogliere fino a 300 milioni di euro.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno, Lufthansa ha accettato di acquisire un'azione convertibile che rappresenta una partecipazione del 10% in AirBaltic per 14 milioni di euro. L'accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre. Lufthansa sarà in grado di scambiare le sue azioni convertibili in azioni ordinarie al momento di un'Ipo.\r\n\r\n«Restiamo impegnati nella crescita sostenibile, ottimizzando la nostra flotta e potenziando il network per rafforzare la posizione di airBaltic per il futuro, inclusa una potenziale Ipo», ha dichiarato Martin Gauss, ceo della compagnia a margine della presentazione dei risultati 2024.\r\n\r\nEsercizio che si è concluso con il fatturato annuo più alto di sempre, quasi 748 milioni di euro, e più 12% rispetto al 2023; l'ultima riga di bilancio è però negativa, con una perdita netta di 118 milioni di euro, dovuta principalmente a fattori esterni, tra cui compare anche il deprezzamento dei motori Pratt & Whitney.\r\n\r\nAttualmente airBaltic gestisce una delle flotte più giovani d'Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone. ","post_title":"AirBaltic potrebbe debuttare alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025","post_date":"2025-03-13T12:13:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741868031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486357","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha le idee chiare Alberto Peroglio Longhin sul futuro di Th Group: il nuovo amministratore della compagnia padovana controllata dalla Solfin di Graziano Debellini, da Cdp Equity e da Isa, ha raccontato i piani della compagnia a breve e medio termine in due interviste distinte al Sole 24 Ore e a Pambianco Hotellerie: dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato a quota 214 milioni di euro e margini operativi lordi per 11,2 milioni (ebitda), pari a una marginalità di circa il 5%, la società punta quindi ora a far crescere ulteriormente i ricavi (l'obiettivo è raggiungere i 240 mln nel 2025). Ma anche a migliorare una reddittività oggi ancora non elevatissima, soprattutto per una società che ha il proprio core business nell'hotellerie (la divisione to contribuisce per poco sopra i 40 mln, ndr).\r\n\r\nIn azienda si sta perciò lavorando a un nuovo piano industriale, che mira a una crescita organica e allo sbarco in Borsa entro cinque anni. Per il resto, Peroglio Longhin ha sostanzialmente confermato quanto già rivelato a noi di Travel Quotidiano lo scorso ottobre: lo sviluppo di Th Group passerà infatti per una strategia asset light, in partnership preferibilmente con investitori istituzionali come la stessa Cdp. Tre le linee di espansione tra montagna, mare e segmento urban con un piano che non escluderà un processo di razionalizzazione dell'offerta soprattutto balneare, in una prospettiva appunto di incremento delle marginalità. Tra le novità in imminente arrivo, ha quindi concluso Peroglio Longhin, sono in vista alcune new entry montane in Piemonte, Val d'Aosta, Trentino e Veneto. ","post_title":"Th Group: obiettivo 240 mln di euro di fatturato e focus sulla marginalità","post_date":"2025-03-12T13:01:11+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741784471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486348","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Papà, partiamo insieme? ed è la nuova promo di Gnv lanciata in occasione della festa dedicata a tutti i padri. Attiva sino al prossimo 18 marzo, permette di acquistare un viaggio verso la Sardegna a partire da 30 euro e verso la Sicilia a partire da 48 euro. L'offerta è valida per un passeggero adulto in poltrona e viene applicata ai viaggi in programma da febbraio fino a settembre 2025.\r\n\r\nL'incentivo si inserisce in un momento di grande rinnovamento per la flotta Gnv: Dopo l’arrivo della Polaris, la prima delle quattro nuove unità che è entrata in servizio lo scorso gennaio sulla rotta Palermo-Genova, a partire da giugno sarà operativa sulla stessa tratta anche la Orion. Seguiranno poi le ultime due unità della commessa, la Virgo e la Aurora, che verranno consegnate entro la fine dell’anno, con un anticipo di ben undici mesi rispetto al programma iniziale. Solo nel 2025 verranno inoltre investiti circa 25 milioni di euro in upgrade tecnologici, tra cui il miglioramento dei dispositivi di sicurezza e di quelli dedicati alla protezione ambientale ed energy saving.\r\n\r\n\"Con il piano di rinnovamento della flotta, che sta procedendo con largo anticipo rispetto ai piani iniziali, non solo ci poniamo l’obiettivo di garantire viaggi sempre più sicuri, efficienti e rispettosi dell’ambiente, ma intendiamo anche rafforzare il legame con i nostri clienti e il livello di servizio a bordo\", commenta Matteo Della Valle, chief commercial officer di Gnv.\r\n\r\nAl fine di garantire servizi di eccellenza sin dal momento della prenotazione, la compagnia ha da poco introdotto anche il nuovo sistema Gnv Booking. Un innovativo portale, potenziato da funzionalità all’avanguardia, che ottimizza la gestione delle prenotazioni e l’accesso alle informazioni, consentendo una maggiore efficienza. Il successo del sistema è testimoniato dal 100% di adozione registrato da parte dei partner commerciali.\r\n\r\nPer il cliente finale, da maggio 2024 è infine attivo anche il rinnovato programma fedeltà myGnv, che premia la continuità con vantaggi esclusivi. Il nuovo sistema di accumulo punti, applicato a ogni acquisto di biglietto, permette ora di convertire i punti in un cashback del 20% da utilizzare nel viaggio successivo. Il programma ha riscosso un notevole successo, con un incremento del 69% degli iscritti a fine 2024 rispetto all’anno precedente. La compagnia sarà presente come ogni anno alla prossima Bmt di Napoli, in programma da domani sino al 15 marzo.","post_title":"Gnv lancia la promo \"Papà, partiamo insieme?\", valida per prenotazioni sino al 18 marzo","post_date":"2025-03-12T12:04:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741781090000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La commissione europea approva progetto Regenera4med, 260mila euro per area marina Bergeggi.\r\n«Il progetto Regenera4MED, di cui fa parte in partenariato la regione Liguria – spiega Luca Lombardi, assessore al turismo della regione Liguria - è stato approvato dal programma interreg Euro-MED 2021-2027. Si tratta di un grandissimo risultato perché questo progetto è uno dei 23 su 167 ricevuti ed è l’unico che coinvolge il nostro territorio, nel caso specifico l'Area Marina di Bergeggi, ad essere ammesso a finanziamento».\r\n\r\nIl capofila del progetto Regenera4MED è l’Ente Regionale spagnolo Catalan Tourism Board. Il partenariato comprende enti, istituzioni e centri di studi e ricerca di Spagna, Francia, Italia, Grecia, Slovenia e Croazia.\r\n\r\nNel dettaglio, regione Liguria con il comune e l’Area Marina di Bergeggi è partner associato del progetto nell’area pilota che si svilupperà anche nel golfo dell’isola (Noli, Spotorno e Vezzi Portio). Il budget complessivo è di circa 2,5 milioni di euro, cofinanziato all’80%. La quota spettante a regione Liguria è pari ad oltre 260 mila euro che saranno destinati a potenziare lo sviluppo degli attori territoriali pubblici e privati attivi nell’area del golfo dell’isola. La durata del progetto è di 33 mesi.\r\n\r\nIl progetto è finalizzato ad aumentare la resilienza delle destinazioni turistiche e del settore turistico per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi naturali, promuovendo modelli di turismo rigenerativo, che riduca al minimo gli impatti negativi ed aumenti gli impatti positivi del turismo su clima, ambiente, società e cultura anche attraverso puntuali azioni di formazione per gli stakeholders e la condivisione di esperienze di successo anche in supporto allo storytelling per la promozione della fruizione sostenibile della destinazione, evitando gli impatti negativi del turismo di massa anche attraverso un approccio olistico nelle diverse aree pilota basato sul turismo rigenerativo. Fondamentali sono i concetti di educazione e consapevolezza, promuovendo un modo di viaggiare più responsabile, con esperienze immersive e sostenibili, la riconnessione con la natura, privilegiando destinazioni che permettono di rigenerare sé stessi e l'ambiente, come riserve naturali o progetti di riforestazione e lo sviluppo locale e rigenerazione economica , sostenendo l’autenticità e le tradizioni locali sia in agricoltura che nell’artigianato.\r\n\r\n ","post_title":"Liguria, con il progetto Regenera4med 260 mila euro per area marina di Bergeggi","post_date":"2025-03-12T11:29:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1741778981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malta Tourism Autority torna alla Borsa Mediterranea del Turismo a Napoli, pronta a superare nuovi record nel 2025.\r\nUn traguardo concreto e raggiungibile considerato anche l'elevato numero di voli disponibili dall'Italia nella stagione primavera-estate: 6 le compagnie operative (KM Malta Airlines, Ita Airways, Ryanair, easyJet, Universal Air, Hello Fly) da ben 22 aeroporti italiani collegati con voli diretti a Malta (tra cui Roma Fiumicino servito da 3 compagnie e Malpensa da 2).\r\nNel 2024 i turisti provenienti dall’Italia sono stati 616.326 nel 2024, con una crescita dell’11,6% rispetto al 2023. Gli italiani hanno speso una quantità totale di 3.337.695 notti a Malta, aumentando del 5,5% nel 2024 (aumento pari a 173.942 notti) sul precedente anno. Anche la spesa totale dei nostri connazionali a Malta è cresciuta per un totale di 394.599.000 euro (+16,7%).\r\n“La strategia è quella di diversificare per ampliare l’offerta – spiega Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority Italia -. L’ente continua a percorrere la strada della promozione di località nuove, meno note, fuori dai soliti circuiti turistici, col doppio effetto di sgravare le pressioni dovuti agli arrivi massicci verso le solite località e di promuovere l’economia di nuove realtà locali.\r\nInoltre, ci stiamo concentrando su nuove nicchie: ad esempio per il 2025, anno giubilare, stiamo dando grande rilevanza al turismo religioso. Anche la partnership con la squadra di ciclismo professionistico Team Polti VisitMalta, di cui siamo diventati co-title sponsor, è da inquadrare nella strategia che vuole raccontare Malta come meta dinamica, dove il valore della pratica sportiva è completata da esperienze su un territorio caratterizzato da panorami di struggente bellezza e da un patrimonio culturale di inestimabile valore”.","post_title":"Malta punta a nuovi record dall'Italia: voli da 22 aeroporti con 6 vettori","post_date":"2025-03-07T11:52:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741348352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486059","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486060\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il cda di Visit Brescia. Da sinistra, Graziano Pennacchio, Tiziana Porteri, Eugenio Massetti, Barbara Chiodi e Andrea Mattia Maggioni[/caption]\r\n\r\nUn piano d'azione da 2 milioni di euro. Lo ha presentato il nuovo consiglio di amministrazione della dmo Visit Brescia recentemente entrato in carica. L'obiettivo è mantenere alto il gradimento riscosso dal territorio, mirando a una conoscenza sempre maggiore e capillare della destinazione. Il tutto accompagnato da percorsi strategici di destagionalizzazione dei flussi, a beneficio del comparto turistico e dell'intera filiera. L'investimento è reso possibile dal supporto della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Brescia e con il contributo del comune della città lombarda.\r\n\r\nSecondo una prassi consolidata, la strategia di promozione della società si concentrerà prioritariamente sull’Europa, con particolare attenzione al mercato francese, britannico, ceco e polacco, senza tralasciare il consolidamento dei rapporti con i mercati di lingua tedesca, olandese e belga, pilastri dell’attività promozionale, grazie alla loro rilevanza storica per il turismo in provincia di Brescia. Saranno inoltre intensificate le attività rivolte al mercato nordamericano (Stati Uniti e Canada) e a quello del Medio Oriente. Un terzo mercato target sarà individuato grazie ai risultati di un’indagine di mercato condotta nel primo trimestre dell’anno, con azioni e prospezioni ad hoc previste nella restante parte del 2025.\r\n\r\nOltre al calendario di fiere ed eventi di promo-commercializzazione turistica (culturale, enogastronomica, sport e outdoor, wellness, shopping) in collaborazione col Distretto urbano del commercio - Duc Brescia in Italia e all’estero, nel 2025 sarà realizzata anche una serie di progetti speciali.\r\n\r\nIn particolare, dopo aver avviato con successo un dialogo con i due maggiori mercati alto spendenti al mondo (Nord America, a partire dal 2021 e Medioriente dal 2022) nel 2025 Visit Brescia proseguirà nel solco di importanti progettualità per aumentare la quota di flussi turistici provenienti da queste aree, tramite workshop, educational tour con operatori, presentazioni pubbliche a operatori, opinion leader, media, fiere in rappresentanza di tutto il territorio; press trip e campagne multicanale di prodotto multilingua. A questo proposito da gennaio a giugno 2025 è stata attivata una campagna su Expedia.com, la piattaforma pubblicitaria globale di viaggi che mette in contatto dmo e operatori turistici con viaggiatori e potenziali turisti. Il progetto, interamente rivolto al mercato Usa, prevede la promozione del turismo in provincia di Brescia attraverso un destination hub creato su misura, allo scopo di raccontare la destinazione, guidare gli utenti e ispirarli a prenotare attraverso i punti di forza del territorio.\r\n\r\nNel 2025 Visit Brescia parteciperà a che alla quarta edizione della Borsa internazionale dei laghi del Nord Italia: il principale evento trade di promozione dell'offerta turistica lacuale dei bacini lacustri settentrionali, che ha consentito l'incontro tra oltre 1.400 buyer da Europa e paesi extraeuropei e oltre 4 mila seller. Dopo il successo delle edizioni 2022 (Desenzano del Garda), 2023 (Verbania/Stresa) e 2024 (Como/Lecco) organizzate rispettivamente da Visit Brescia, Fedora e dalla Camera di commercio di Como – Lecco, la prossima edizione tonerà protagonista sul lago di Garda, sponda veronese, a marzo 2025.\r\n\r\nCon l'obiettivo di cogliere le nuove opportunità derivate dai cambiamenti di scenario, e supportare così le scelte di gestione delle imprese di settore, nel 2025 Visit Brescia aumenterà anche l’attività di commissione di report e analisi delle tracce digitali, utili agli operatori della filiera. Flussi di prenotazioni, trend in atto, sentiment delle recensioni: le informazioni raccolte si candidano infatti a divenire un’ideale bussola per la comprensione dei fenomeni turistici, permettendo alle imprese di indirizzare energie e risorse. Saranno considerati i dati sui sentiment e gli indici di gradimento suscitati dal territorio e dalle sue attrazioni, le motivazioni di viaggio, nonché le abitudini di consumo dei turisti che visitano il territorio.\r\n\r\nIl nuovo progetto affianca e potenzia l’attività avviata dalla Camera di commercio di Brescia per la creazione e lo sviluppo di una nuova governance turistica per la provincia della città lombarda. Tra le attività previste, l’avvio di un osservatorio turistico per la stessa provincia; giornate di formazione per operatori bresciani; commissione di report di marketing intelligence; avvio e implementazione di una library digitale online di immagini, video e contenuti promozionali royalty free, a cui attingere ai fini di amplificare la comunicazione della destinazione, a supporto degli operatori turistici bresciani.","post_title":"Visit Brescia: al via un piano di promozione da 2 mln di euro","post_date":"2025-03-07T09:23:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741339421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485978","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Astoi Confindustria Viaggi conferma la sua partecipazione alla Bmt - Borsa mediterranea del turismo, in programma dal 13 al 15 marzo 2025 presso la Mostra D’Oltremare di Napoli, attraverso il format consolidato del Villaggio Astoi. Questa formula, che aggrega i tour operator associati, rappresenta un punto di riferimento per gli incontri con agenti di viaggio e partner commerciali, favorendo un dialogo diretto sulle nuove opportunità di business.\r\n \r\nGli operatori presenti all’edizione 2025, nel Padiglione 5, sono: Alidays Travel Experiences, Alpitour World, Costa Crociere, Futura Vacanze, Going, Guiness Travel, I Grandi Viaggi, Idee per Viaggiare, Isola Azzurra, Naar, Nicolaus/Valtur, OTA Viaggi, Settemari/AmoilMondo, TH Group, Veratour e Viaggi del Mappamondo.\r\n \r\nPer incentivare l’adesione degli agenti di viaggio alla manifestazione, Astoi ha siglato un accordo con Progecta Srl, società organizzatrice di Bmt, che prevede una formula agevolata per la partecipazione, comprensiva di: viaggio in treno Frecciarossa per Napoli. Trasferimenti alla Mostra D’Oltremare. Ingresso alla fiera e visita del quartiere fieristico, Pizza o light lunch in fiera. Trasferimento in hotel e pernottamento\r\n \r\nGli Agenti potranno scegliere di pernottare il 13 o il 14 marzo, abbinando i relativi viaggi in treno ad alta velocità.\r\n L’anno è iniziato con numeri incoraggianti per il turismo organizzato, con un trend positivo di prenotazioni per i ponti primaverili. L’aspettativa per il 2025 è un incremento dei volumi del 5/7% rispetto all’anno precedente, con un’attenzione particolare all’estate, che sarà determinante per consolidare i dati. In questo scenario, il mercato del centro e sud Italia rappresenta una grande opportunità e Bmt è un’occasione strategica per rafforzare la collaborazione con il trade, sviluppare nuove sinergie e confrontarsi sulle strategie commerciali per l’anno in corso.\r\n \r\n ","post_title":"Il Villaggio Astoi alla Bmt di Napoli. Agevolazioni per gli agenti","post_date":"2025-03-06T10:12:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741255953000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esordio europeo per il gruppo maldiviano Atmosphere Core, che annuncia l'apertura di Borgo Monchiero Heritage nel cuore delle Langhe. La proprietà debutterà nel 2026 e nascerà della conversione di un monastero costruito nel 1773, oggi di proprietà di Franco Giampetruzzi e Gian Maria Debenedetti. Sarà la seconda struttura storica dell'offerta Heritage by Atmosphere.\r\n\r\nBorgo Monchiero diverrà una dimora di charme a tre piani in cima a una collina, con 19 suite e camere e una cappella privata, location ideale per celebrare cerimonie nuziali. Gli ospiti potranno inoltre cenare nel ristorante principale, che offrirà una cucina regionale. Un altro spazio per eventi intimi e privati, nonché piccoli gruppi sarà la sala capitolare sopraelevata. A disposizione pure un lounge bar e una terrazza con vista panoramica su colline e vigneti. L’area termale comprenderà una sauna, terapie a infrarossi e una cisterna in pietra restaurata trasformata in una jacuzzi privata. All'esterno, infine, si troverà un giardino panoramico con piscina, dove sarà anche possibile organizzare feste all'aperto con la famiglia e gli amici.\r\n\r\n“Mentre continuiamo a crescere e a coltivare relazioni con partner globali volte all'espansione, nell'ultimo anno abbiamo stretto rapporti con diverse aziende europee - spiega il managing director del gruppo Atmosphere Core, Salil Panigrahi -. In Italia, in particolare, l’azienda Bottega ha arricchito recentemente il nostro wine program. Queste importanti collaborazioni hanno portato l'Italia all’interno di Atmosphere Core e viceversa. Ora attendiamo con ansia il lancio della nostra prima destinazione in Europa”. Atmosphere Core vanta attualmente un portfolio di nove resort alle Maldive e una serie di proprietà in pipeline in Sri Lanka e in India.","post_title":"La prima volta di un gruppo maldiviano in Europa. Atmosphere Core apre Borgo Monchiero","post_date":"2025-03-04T11:08:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741086498000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485798","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' un hotel da 83 camere il primo Auberge Resorts Collection in Italia. Dalla conversione di un' ex istituzione educativa ha aperto a Firenze Collegio alla Querce. Chiamata così per gli alberi secolari che ombreggiano i suoi giardini terrazzati, questa proprietà del sedicesimo secolo sorge su una collina, immersa in un viale fiancheggiato da cipressi.\r\n\r\nLa ristrutturazione è stata curata dallo studio di architettura spagnolo Esteva i Esteva, mentre il team fiorentino ArchFlorence ha firmato gli interni. Progettati dalla paesaggista Franchesca Watson, i giardini svelano una piscina invitante, affiancata da un bar e da un ristorante immersi tra le querce.\r\n\r\nL'offerta della struttura include 49 camere, 28 suite e sei Grand suite, tra cui la residenza la Quercia: estesa su 213 metri quadrati è dotata di sette camere da letto e può essere riservata interamente. La proprietà include anche due soggiorni, due bagni, una cucina, una terrazza panoramica e una vasca idromassaggio privata.\r\n\r\nLa proposta f&b si declina in quattro ristoranti e bar, nonché in esperienze culinarie su misura, tra cui corsi di mixology con olio d’oliva toscano, preparazione dell’amaro, degustazioni di caffè, lezioni di pasta fresca guidate dallo chef e percorsi dal mercato alla tavola. Presente pure Aelia, la Auberge spa dell'hotel, che grazie alla partnership esclusiva con Furtuna Skin, offre un'esperienza di benessere fondata sulla natura e su prodotti di lusso realizzati con ingredienti provenienti da fonti sostenibili.\r\n\r\nGli spazi della tenuta sono pure a disposizione per ogni tipo di evento: dai matrimoni sulla terrazza dell'Arco ai ricevimenti all’aperto nei giardini, fino a incontri più intimi nella sala da pranzo privata del refettori. Eventi possono svolgersi anche sotto le volte della Cappella appena restaurata o nella cornice del Teatro, caratterizzato da un palcoscenico e un balcone avvolgente. Nei giardini si trovano tavoli conviviali, mentre per incontri business le sale Noce e Alloro dispongono di ambienti riservati e attrezzati. A completare la proposta mice, le sale adiacenti della biblioteca del Conservatorio che possono accogliere riunioni private o incontri in un’atmosfera elegante.\r\n\r\nDopo il lancio del Collegio alla Querce, per la Auberge Resorts Collection sarà la volta dell'apertura di Cambridge House a Mayfair, Londra, prevista per la fine del 2025. Queste nuove strutture si aggiungeranno alle tre proprietà già presenti in Europa: The Woodward di Ginevra, Domaine des Etangs in Francia e Grace Hotel a Santorini, in Grecia. Ulteriori aperture in contesti urbani tra cui The Shore Club a Miami Beach, The Knox, di Dallas e The Hearst Hotel di San Francisco.\r\n\r\n[gallery ids=\"485805,485806,485807\"]","post_title":"A Firenze apre Collegio alla Querce: primo Auberge Collection in Italia","post_date":"2025-03-04T10:35:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741084515000]}]}}