12 dicembre 2023 09:45
Delta Air Lines si appresta a chiudere un 2023 che l’ha vista collezionare numerosi riconoscimenti non soltanto in America, ma anche al di qua dell’Atlantico, vincendo premi e conquistando ambite posizioni nella shortlist in vari paesi della regione Emeai (Europa, Medio Oriente, Africa e India).
L’ultimo premio vinto, “Migliore compagnia aerea d’affari per il Nord e il Sud America”, è stato annunciato in occasione dei Reismedia Business Travel Awards di Amsterdam. Reismedia è il più grande editore di viaggi indipendente dei Paesi Bassi e la vittoria sottolinea la forte posizione di Delta e la sua offerta di prodotti su questo mercato, dove opera fino a 21 voli nei giorni di punta. Il partner di joint venture di Delta, Klm, è stato nominato “Migliore compagnia aerea d’affari per l’Europa e l’Africa”.
Delta ha ottenuto riconoscimenti anche in altri paesi dopo un’estate record sulle rotte transatlantiche. Nel Regno Unito, Delta si è aggiudicata il titolo di “Migliore compagnia aerea nordamericana” per il sesto anno consecutivo in occasione dei prestigiosi Business Traveller Awards, promossi da Business Traveller, la principale pubblicazione britannica dedicata ai viaggi d’affari.
«La dedizione e l’impegno del team Emeai di Delta vengono riconosciuti in tutta la regione grazie a una serie di premi prestigiosi che hanno una forte risonanza sui clienti globali e rafforzano il nostro brand – ha dichiarato Matteo Curcio, svp di Delta per l’area Emeai -. Mentre continuiamo a offrire prodotti e servizi innovativi, ad aggiungere nuove rotte e a sostenere le comunità che serviamo, è chiaro che il pubblico dei viaggiatori e gli esperti del settore stanno notando gli sforzi di Delta».
In Italia, Delta è stata nominata per il secondo anno consecutivo “Miglior Compagnia Aerea per Viaggiatori d’Affari – Lungo Raggio” agli European Mission Awards e “Compagnia Aerea dell’Anno per i Viaggiatori d’Affari” agli Italian Mission Awards. Per il 2024 Delta prevede di operare fino a 12 voli giornalieri dall’Italia agli Stati Uniti, tra cui una nuova rotta da New York-Jfk a Napoli e un aumento dei voli per Roma e Venezia.
Inoltre, in Ghana, Delta ha ricevuto il prestigioso “Corporate Social Responsibility Excellence Award for Aviation in Ghana” in occasione della decima edizione dei Ghana Csr Excellence Awards, in riconoscimento dell’impegno di lunga data di Delta a favore di organizzazioni come Breast Care International. La compagnia ha ricevuto anche un secondo premio in Ghana, il “Most Outstanding Business in Ghana” dalla Camera di Commercio Americana di Accra, che ha sottolineato l’importanza del volo giornaliero della compagnia aerea per New York-Jfk.
Delta è stata infine inserita nella lista dei candidati per il premio “Achievement in Diversity, Equity and Inclusion” e per il premio “Travel Partner of the Year-Long-Haul Airline” nell’ambito dei Business Travel Awards Europe. Entrambi sono stati attribuiti al partner JV di Delta, Virgin Atlantic.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492484
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_463749" align="alignleft" width="300"] Bernabò Bocca[/caption]
Secondo l’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi, saranno 15,7 milioni i concittadini che pianificheranno la loro prima vacanza estiva in occasione della chiusura dell’anno scolastico. La maggior parte di essi - ovvero il 90,6% - opterà per la destinazione Italia privilegiando, come prevedibile, le località di mare, ma anche aree di particolare pregio naturalistico. Per il restante 9,4% che sceglierà l’estero, le preferenze si attestano sulle grandi capitali europee, senza dimenticare una particolare predilezione per le coste della Croazia e della Spagna.
Il primo assaggio di stagione estiva si verificherà dunque proprio in questo mese di giugno: le grandi partenze si prevedono per venerdì e sabato prossimi, con 4,6 milioni di italiani in viaggio.
Rispetto allo scorso anno, l’indagine rileva un aumento di 600mila individui ma, di contro, saranno meno i giorni di permanenza. La durata della vacanza, infatti, si attesterà sui 7 giorni, con una spesa media pro capite (comprensiva di pernottamento, viaggio, pasti, shopping) di 463 euro e un giro di affari complessivo di 7,3 miliardi di euro.
Giugno di tendenza
“A giudicare dai nostri numeri – ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – il mese di giugno sembra ormai fare tendenza; il dato di oggi va a rafforzare l’andamento dello stesso periodo nello scorso anno. Di fronte ai nuovi trend, il nostro mondo è estremamente attento. Questi scenari aprono concrete opportunità di allineare alle nuove esigenze la qualità dell’offerta. Si allargano gli orizzonti e si lavora con passione all’ampliamento ed alla diversificazione dei servizi, sempre più adeguati alle necessità delle famiglie”.
“La chiusura della scuola – ha aggiunto Bocca - effettivamente rappresenta un assist strategico per il turismo familiare. Vince la voglia di ritrovarsi, di fare cose semplici e piacevoli all’insegna del benessere, del contatto con la natura e del relax. Con i bambini al seguito, anche i nonni diventano essenziali nella programmazione e la gestione della vacanza: secondo la nostra ricerca, saranno circa 200mila di loro a partire con i propri nipoti. I nonni rappresentano a tutti gli effetti un supporto essenziale ed insostituibile per i genitori impegnati nel lavoro”.
[post_title] => Federalberghi: 15,7 milioni di italiani pianificano il primo viaggio la chiusura delle scuole
[post_date] => 2025-06-12T12:04:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749729863000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491598
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale.
Per oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai.
Tre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni.
I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™.
Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza.
Tra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi.
[gallery columns="4" size="medium" ids="491614,491613,491612,491611" orderby="rand"]
Atmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido
Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie.
Anche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.
[post_title] => Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris!
[post_date] => 2025-06-12T12:01:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749729694000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492255
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.
L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026.
"Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental.
La riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental.
Situata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo.
I quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel.
Infine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.
[post_title] => Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia
[post_date] => 2025-06-10T09:43:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749548635000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492192
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492194" align="alignright" width="300"] Da sinistra, il direttore commerciale Travelplan Italia, Giovanni Castelli; Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea, Avoris; il direttore commerciale Avoris, Gustavo Serrano e Annalisa Cianfanelli, commerciale Lazio Travelplan Italia[/caption]
È stato presentato a Roma, davanti a un pubblico numeroso di agenzie di viaggio, Travelplan Italia, il brand turistico del gruppo spagnolo Ávoris Corporación Empresarial, divisione travel del gigante alberghiero Barceló. Un ingresso nel mercato italiano che si propone come una vera novità nel panorama b2b, con l’obiettivo dichiarato di diventare un punto di riferimento per il trade, soprattutto sulle destinazioni caraibiche, le Baleari, le Canarie e le principali mete balneari della Spagna e del Portogallo.
“Parliamo di una realtà con oltre 90 anni di storia, un fatturato annuo di circa 7 miliardi di euro e, soprattutto, nessun indebitamento bancario: un segnale di grande solidità e affidabilità per il mercato italiano”, ha sottolineato Giovanni Castelli, direttore commerciale di Travelplan Italia. Il gruppo Ávoris-Barceló può contare su più di 8.000 dipendenti, 300 hotel, oltre 1.000 agenzie in Spagna e Portogallo, e una presenza importante in più di 120 destinazioni nel mondo.
Un’offerta 100% b2b e vantaggi per le agenzie
Travelplan Italia si presenta come operatore b2b, con una proposta costruita intorno alle esigenze delle agenzie. In questa fase di lancio, è prevista una commissione promozionale del 16% sui pacchetti (escluse le tasse aeroportuali) e la possibilità di cancellazione gratuita fino a 21 giorni dalla partenza.
La piattaforma online messa a disposizione del trade è dinamica, flessibile e completamente firmata Ávoris: permette di prenotare pacchetti completi o, con le stesse credenziali, accedere alla bedbank del gruppo per la prenotazione di hotel in tutto il mondo.
“Vogliamo essere un partner complementare, non un elemento di disturbo – ha spiegato Castelli – Il nostro focus sono i Caraibi, le isole spagnole e la costa iberica, dove possiamo offrire un prodotto di qualità, competitivo e supportato da servizi personalizzati per il pubblico italiano”.
Il valore aggiunto: voli, assistenza e know-how
A supporto della programmazione, Ávoris può contare su Iberojet, compagnia aerea del gruppo dotata di una flotta moderna, con intrattenimento e assistenza italiana. Per le partenze dall’Italia, oltre all'operatività della propria Compagnia, sono già attivi accordi con Air Europa e sono in fase di definizione ulteriori collaborazioni con altri vettori.
“Siamo consapevoli che tra Spagna e Italia ci sia una forte affinità culturale – ha aggiunto Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea – e crediamo che la nostra proposta possa trovare un ottimo riscontro nel mercato italiano, soprattutto per le destinazioni sud americane e caraibiche, dove la nostra presenza è particolarmente forte”.
L’arrivo di Travelplan Italia rappresenta quindi una nuova opportunità per le agenzie italiane, che potranno contare su un partner internazionale solido, esperto e focalizzato sul canale b2b. Con un approccio graduale ma deciso, Ávoris punta a rilanciare la domanda leisure verso i Caraibi e le isole spagnole, mettendo al centro la distribuzione e il rapporto diretto con le agenzie.
(Quirino Falessi)
[post_title] => Travelplan Italia si presenta al trade: la rivoluzione del turismo b2b firmata Avoris-Barcelo
[post_date] => 2025-06-09T10:38:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749465537000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491965
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono ufficialmente aperte le candidature ai premi Tourise, estensione dell'omonima piattaforma promossa dal Ministero del Turismo dell’Arabia Saudita, lanciata lo scorso mese di maggio.
Le candidature sono ora aperte a viaggiatori individuali, professionisti del settore e organizzazioni appassionate nel riconoscere i luoghi più eccezionali del mondo: dal 2 giugno al 9 luglio è possibile nominare la destinazione preferita sul portale dedicato.
Sono cinque le categorie che saranno premiate: Migliore Destinazione per Arte e Cultura, Migliore Destinazione Avventura, Migliore Destinazione Gastronomica e Culinaria, Migliore Destinazione per lo Shopping e Migliore Destinazione per l’Intrattenimento. Inoltre, un premio principale, Migliore Destinazione Complessiva, riconoscerà la destinazione che si distingue in tutti gli aspetti dell’esperienza del viaggiatore — stabilendo un nuovo punto di riferimento globale come la destinazione più eccezionale da visitare.
Le destinazioni ammissibili devono avere: un ambito geografico definito (una città, una regione o un sito), un’identità e un carattere distinti derivanti dalla cultura, dai paesaggi e dalle attrazioni che definiscono la percezione della destinazione da parte dei viaggiatori, e infine devono essere supportate da un ente di gestione turistica responsabile di garantire una gestione efficace della destinazione.
Sono previsti 10 criteri di valutazione, raggruppati in tre aree chiave che compongono l’esperienza della destinazione: offerta, valore, comodità. I giudici valuteranno come le destinazioni si comportano in ciascuna di queste aree. Considerando ciò che offrono, quanto siano accessibili e accoglienti per i visitatori, il valore complessivo fornito e, soprattutto, la qualità e l’impatto dell’esperienza. Ciò include l’analisi di fattori quali autenticità, innovazione, inclusività, accessibilità, varietà di alloggi e sicurezza, tutti elementi che contribuiscono alla capacità di una destinazione di offrire un viaggio significativo e memorabile.
I vincitori - giudicati da una giuria indipendente composta da un gruppo di pionieri provenienti dai settori dei viaggi e del turismo, della moda, della cucina, dell'arte, della vendita al dettaglio, della cultura, dell'avventura e dell'intrattenimento - saranno annunciati durante la conferenza Tourise, che si terrà a Riyadh dall’11 al 13 novembre.
[post_title] => Arabia Saudita: aperte le candidature per la prima edizione dei premi Tourise
[post_date] => 2025-06-04T14:59:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749049183000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491901
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491904" align="alignleft" width="300"] Uno scatto storico del Club Med Cefalù, il resort più longevo: inaugurato nel 1957, oggi fa parte della gamma Club Med Exclusive Collection[/caption]
Giugno 2025 segna l'avvio delle celebrazioni per il 75º anniversario di Club Med: fondato nel 1950 dall’imprenditore Gérard Blitz, e successivamente affiancato da Gilbert Trigano, Club Med ha rivoluzionato il concetto di vacanza inventando il modello allinclusive, un’idea pionieristica e rivoluzionaria per il turismo dell'epoca, che ha trasformato il modo di viaggiare in tutto il mondo.
A 75 anni dalla sua nascita - il primo villaggio aprì i battenti sull'isola di Maiorca - Club Med oggi conta in portfolio 68 Resort Premium e della gamma Exclusive Collection
L’esperienza di vacanza all inclusive e cashless dell'operatore è iniziata con l’utilizzo di collane di perline come mezzo di scambio per beni e servizi. Ispirate alle ghirlande di fiori polinesiane, le perline colorate hanno eliminato la necessità di altri metodi di pagamento. Oggi, quelle collane si sono evolute in braccialetti digitali, che consentono pagamenti senza contanti e garantiscono l’accesso alle camere e agli armadietti per lo sci senza dover portare chiavi o carte aggiuntive.
«Il nostro 75º anniversario è una celebrazione dello spirito pionieristico e la resilienza di Club Med nel corso degli anni - commenta Anne Browaeys, ceo di Club Med Emea e Nord America -. Dall’invenzione della vacanza all inclusive nel 1950, ci siamo continuamente reinventati per continuare a offrire un’esperienza di eccellenza ai nostri clienti. Abbiamo recentemente completato una trasformazione verso l’alto di gamma e stiamo costantemente implementando nuove innovazioni digitali e sostenibili. Ringraziamo i nostri clienti fedeli, passati e presenti, così come i nostri preziosi partner commerciali, per il loro supporto in questi 75 anni. Qualunque sarà il futuro di Club Med come brand, continueremo a onorare il nostro scopo originario di felicità e lo spirito di libertà».
Dopo le semplici capanne sulla spiaggia di Maiorca, nel 1956 Club Med inaugurò il suo primo Resort sci: Club Med Leysin, nelle Alpi svizzere. Oggi il brand vanta 23 Resort sulla neve in tutto il mondo, distribuiti tra Europa, Nord America e Asia. La clientela italiana dei Resort in montagna è composta soprattutto da famiglie, con una percentuale del 68%.
I festeggiamenti includono il lancio di una campagna globale dal titolo “75 Anni di L’Esprit Libre”. Una creatività che rende omaggio alla mentalità pionieristica che ha forgiato l’identità del brand sin dal 1950 e che celebra l’essenza della libertà e dell’espressione di sé. Al centro della campagna, un film emozionale fonde insieme immagini d’archivio inedite e visual contemporanei, sfumando i confini tra passato, presente e futuro. La narrazione rende omaggio alla storia di Club Med e al suo spirito senza tempo di libertà e continua reinvenzione.
Nel 2026 il debutto in Sudafrica
In prospettiva, il 2026 segnerà un nuovo traguardo il to, con l’apertura di Club Med South Africa Beach & Safari, il primo resort del brand in Sudafrica. La struttura offrirà un’esperienza unica che unisce mare e safari, e sorgerà lungo la North Coast del Paese, chiamata “Dolphin Coast”. Qui gli ospiti potranno godere di panorami unici su spiagge incontaminate e numerose attività acquatiche. Durante il soggiorno, sarà possibile partire per un autentico safari alla scoperta della fauna locale in una riserva dei Big Five, raggiungibile con un breve volo o tragitto via terra dall’area costiera.
[post_title] => Club Med festeggia i suoi primi 75 anni: dai primi villaggi al posizionamento up-level
[post_date] => 2025-06-04T09:42:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749030165000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491809
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => IndiGo punta dritto al Nord America, passando dall'Europa: così la low cost indiana stringe un patto con Delta Air Lines, Air France-Klm e Virgin Atlantic che dà vita ad una partnership dalle ambizioni di crescita su scala globale.
L'India, uno dei mercati in più rapida crescita al mondo nel settore dell’aviazione, è al centro di questa collaborazione. Combinando l’ampio network domestico di IndiGo con la forza di Delta in Nord America e nei voli transatlantici, l'ampia presenza del gruppo franco-olandese in Europa e Nord America, e la presenza di Virgin Atlantic nel Regno Unito e nei voli transatlantici, la partnership è pronta a offrire ai viaggiatori più accessibilità, viaggi più omogenei e un'esperienza più coerente attraverso tutti i continenti.
Collegando decine di città negli Stati Uniti, in Canada, in Europa e in India, le compagnie vogliono soddisfare la crescente domanda di viaggi internazionali, stabilendo al contempo nuovi standard di connettività e cooperazione nell'aviazione globale.
IndiGo ha avviato partnership con Air France-Klm e Virgin Atlantic dal 2022. Da allora, i clienti di Air France, Klm e Virgin Atlantic hanno avuto accesso a oltre 30 destinazioni IndiGo in India. Più recentemente, la compagnia indiana ha annunciato l'avvio dei collegamenti per l'Europa che, oltre ad ampliare la partnership esistente con Air France-Klm e con i voli transatlantici di Virgin Atlantic, aprono nuove opportunità di partnership tra IndiGo e Delta, consentendo ai passeggeri di IndiGo di connettersi all’ampio network transatlantico di Delta. Una volta completati i contratti commerciali e le procedure normative che consentiranno a IndiGo di vendere i voli dei suoi partner come propri con i propri codici di marketing 6E, i passeggeri IndiGo potranno prenotare voli in coincidenza su voli selezionati operati dai suoi partner internazionali, facilitando il raggiungimento di destinazioni in Europa e Nord America.
Inoltre, la nuova rotta recentemente annunciata da Klm che collega Amsterdam a Hyderabad offre ulteriori opportunità di collaborazione con IndiGo: con il lancio della rotta a settembre 2025, Air France-Klm inizierà a vendere voli IndiGo verso 24 destinazioni oltre Hyderabad.
IndiGo ha precedentemente annunciato che amplierà la sua flotta di B787 in leasing a sei aeromobili entro la fine dell'anno e ha in essere un ordine fermo a lungo termine per 30 Airbus A350-900, con opzioni per altri 70: con l'arrivo di questi velivoli l'espansione a lungo raggio della compagnia aerea consentirà, in futuro, un'ulteriore e più profonda cooperazione tra le quattro compagnie.
Delta, nel frattempo, prevede di riprendere i servizi per l'India con voli diretti tra Atlanta e Delhi, previa approvazione governativa. La data di inizio del servizio sarà annunciata più avanti.
[post_title] => IndiGo accelera sul lungo raggio: patto con Delta, Air France-Klm e Virgin Atlantic
[post_date] => 2025-06-03T09:49:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748944141000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491733
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quattro fermate treni in più nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, e cinque al sabato e nei festivi, oltre a nove collegamenti del servizio Cinque Terre Express durante la settimana e sette per i weekend e le giornate di festa.
Questo quanto messo in campo, nelle stazioni di Moneglia e Deiva Marina, dalla regione Liguria, insieme a Trenitalia, per far fronte all’emergenza trasporti sorta in seguito alla chiusura al traffico veicolare delle gallerie tra Sestri Levante e Moneglia.
Inoltre, per garantire anche gli spostamenti in tarda serata, nelle notti tra venerdì e sabato, tra sabato e domenica e tra domenica e lunedì il servizio sarà potenziato con due treni nella tratta Sestri Levante–La Spezia Migliarina, con tutte le fermate intermedie, circolanti tra le ore 01:16 e le ore 03:49.
«Abbiamo lavorato per soddisfare l’appello ricevuto dai sindaci del territorio, garantendo così, a cittadini e turisti, un’importante implementazione, rispetto al già cospicuo servizio esistente, con una serie di fermate extra nelle stazioni ferroviarie di Moneglia e Deiva – dichiara l’assessore regionale ai trasporti Marco Scajola -. A queste si aggiungerà lo strategico servizio Cinque Terre Express che, dopo la sperimentazione del 2024, viene ufficialmente confermato in questi territori e inserito in programmazione anche per l’anno in corso. In questo modo daremo un’alternativa concreta all’utilizzo dell’auto per gli spostamenti quotidiani e soprattutto dimostriamo, ancora una volta, la massima vicinanza e il massimo supporto possibile dell’ente regionale alle amministrazioni locali».
I nuovi orari, con le fermate aggiuntive, entreranno in vigore a partire dal 15 giugno e saranno consultabili sul sito ufficiale di Trenitalia dall’8 giugno.
[post_title] => Regione Liguria e Trenitalia, confermato il 5 Terre Express. Nuove fermate per rafforzare i collegamenti estivi
[post_date] => 2025-05-30T11:29:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748604596000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491664
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Gesac, società di gestione dell'aeroporto di Napoli, conferma la chiusura al traffico dello scalo partenopeo prevista per gennaio 2026, dopo l'intervento di ieri dell'Enac che, in una nota ufficiale, spiegava che il progetto esecutivo per il rifacimento della pista di volo e delle vie di rullaggio «non è ancora stato consegnato» all'Ente nazionale per l'aviazione civile, che ha invece ricevuto solo quello relativo alla fattibilità tecnico economica.
L'ente afferma quindi che le «tempistiche ipotizzate dovranno essere riviste alla luce delle diverse ipotesi realizzative. Ad ora, quindi, non è stata emessa alcuna approvazione né, tantomeno, sono state verificate dall'Ente stesso le tempistiche di realizzazione».
Le tempistiche sono quelle indicate invece da Gesac nelle scorse settimane e ribadite ieri sera in una comunicazione ufficiale: «I 42 giorni di chiusura (dal 19 gennaio al 1° marzo 2026), sono stati stimati sulla base di approfondite valutazioni tecnico-gestionali che prevedono l’esecuzione dei lavori nel periodo dell'anno storicamente caratterizzato dal minore traffico aereo, al fine di ridurre al minimo i disagi per gli utenti e senza soluzione di continuità, per 24 ore al giorno e 7 giorni su 7.
Gesac ha altresì ritenuto opportuno avviare una campagna di informazione preventiva verso le istituzioni e i soggetti economici coinvolti, per ridurre l’impatto determinato dalla necessaria chiusura di una infrastruttura nevralgica.
Consapevoli che la sicurezza rappresenti un valore condiviso fra Gesac ed Enac, autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile in Italia, e di aver preventivamente adottato le misure necessarie verso gli stakeholder, attendiamo fiduciosi le valutazioni dell’Enac alle quali Gesac si adeguerà».
[post_title] => Napoli, Gesac sulla chiusura dello scalo per il rifacimento pista: «Attendiamo fiduciosi le decisioni Enac»
[post_date] => 2025-05-29T11:53:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748519613000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "delta air lines fa incetta di premi nella regione emeai a chiusura del 2023"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":486,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463749\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Bernabò Bocca[/caption]\r\n\r\nSecondo l’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi, saranno 15,7 milioni i concittadini che pianificheranno la loro prima vacanza estiva in occasione della chiusura dell’anno scolastico. La maggior parte di essi - ovvero il 90,6% - opterà per la destinazione Italia privilegiando, come prevedibile, le località di mare, ma anche aree di particolare pregio naturalistico. Per il restante 9,4% che sceglierà l’estero, le preferenze si attestano sulle grandi capitali europee, senza dimenticare una particolare predilezione per le coste della Croazia e della Spagna.\r\n\r\nIl primo assaggio di stagione estiva si verificherà dunque proprio in questo mese di giugno: le grandi partenze si prevedono per venerdì e sabato prossimi, con 4,6 milioni di italiani in viaggio.\r\n\r\nRispetto allo scorso anno, l’indagine rileva un aumento di 600mila individui ma, di contro, saranno meno i giorni di permanenza. La durata della vacanza, infatti, si attesterà sui 7 giorni, con una spesa media pro capite (comprensiva di pernottamento, viaggio, pasti, shopping) di 463 euro e un giro di affari complessivo di 7,3 miliardi di euro.\r\nGiugno di tendenza\r\n“A giudicare dai nostri numeri – ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – il mese di giugno sembra ormai fare tendenza; il dato di oggi va a rafforzare l’andamento dello stesso periodo nello scorso anno. Di fronte ai nuovi trend, il nostro mondo è estremamente attento. Questi scenari aprono concrete opportunità di allineare alle nuove esigenze la qualità dell’offerta. Si allargano gli orizzonti e si lavora con passione all’ampliamento ed alla diversificazione dei servizi, sempre più adeguati alle necessità delle famiglie”.\r\n\r\n“La chiusura della scuola – ha aggiunto Bocca - effettivamente rappresenta un assist strategico per il turismo familiare. Vince la voglia di ritrovarsi, di fare cose semplici e piacevoli all’insegna del benessere, del contatto con la natura e del relax. Con i bambini al seguito, anche i nonni diventano essenziali nella programmazione e la gestione della vacanza: secondo la nostra ricerca, saranno circa 200mila di loro a partire con i propri nipoti. I nonni rappresentano a tutti gli effetti un supporto essenziale ed insostituibile per i genitori impegnati nel lavoro”.","post_title":"Federalberghi: 15,7 milioni di italiani pianificano il primo viaggio la chiusura delle scuole","post_date":"2025-06-12T12:04:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749729863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 1° ottobre al 2 novembre 2025, Disneyland® Paris si trasforma in un regno incantato dove zucche sorridenti, Simpatici Malandrini, Cattivi Esperti e Ospiti Misteriosi danno vita al Festival di Halloween Disney. Un'intera stagione dedicata a emozioni, risate e mistero, perfetta per chi desidera vivere un’esperienza unica in un periodo dell’anno davvero speciale.\r\nPer oltre un mese, il Parco si veste a festa con decorazioni spettacolari, ambientazioni suggestive e sorprese a ogni angolo: scheletri danzanti, parate spettrali e incontri ravvicinati con i personaggi Disney in versione Halloween. Un’occasione ideale per pianificare la propria visita con flessibilità, approfittando di un periodo in cui l’atmosfera è più coinvolgente che mai.\r\nTre squadre. Tre modi per vivere Halloween. Infinite emozioni.\r\n I protagonisti assoluti sono loro: i Simpatici Malandrini, sempre pronti a far scherzi in abiti spettrali; i Cattivi Esperti, subdoli e intriganti, che si aggirano per il Parco e nel Cortile del Castello; e gli Ospiti Misteriosi, inquietanti abitanti di Phantom Manor e della vertiginosa The Twilight Zone Tower of Terror™.\r\n Durante tutto il mese, sarà possibile vivere incontri ravvicinati con i Personaggi Disney in versione Halloween: dai giochi maliziosi dei Malandrini alle apparizioni impreviste dei Cattivi Disney – tra cui Malefica e Capitan Uncino – fino all’incontro inedito con Madre Gothel, che per la prima volta sarà pronta a dispensare (finti) segreti di eterna giovinezza.\r\nTra le attrazioni imperdibili, anche quest’anno torna la Festa di Halloween di Topolino, una parata irresistibile che attraversa il Parco con ritmo danzante e approda davanti al Castello della Bella Addormentata nel Bosco. E quando cala la notte, occhi puntati verso il cielo per la Disney Electrical Sky Parade, spettacolo di droni e proiezioni spettrali orchestrato dai Cattivi e dagli Ospiti Misteriosi.\r\n[gallery columns=\"4\" size=\"medium\" ids=\"491614,491613,491612,491611\" orderby=\"rand\"]\r\nAtmosfere, sapori e souvenir... tutti da brivido\r\n Ogni angolo del Parco è immerso in un’atmosfera giocosa e colorata: zucche, fantasmi, scheletri danzanti e decorazioni spettacolari fanno da sfondo a un’esperienza che incanta tutte le età. La magia continua anche a tavola con proposte culinarie ispirate ai personaggi della stagione e bevande mostruosamente deliziose. E per chi vuole portare a casa un ricordo? Il merchandising esclusivo celebra Halloween in pieno stile Disney, con sorprese per collezionisti e famiglie.\r\nAnche gli Hotel Disney® entrano nel clima della festa, con allestimenti tematici pensati per far vivere ai visitatori un’esperienza totalizzante, dal primo all’ultimo istante del soggiorno.\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Preparati alla stagione più spaventosamente divertente di Disneyland Paris!","post_date":"2025-06-12T12:01:34+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1749729694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.\r\n\r\n L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026.\r\n\r\n\"Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo\" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental.\r\n\r\nLa riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental. \r\n\r\nSituata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo.\r\n\r\nI quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel.\r\nInfine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.\r\n\r\n ","post_title":"Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia","post_date":"2025-06-10T09:43:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749548635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492192","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492194\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, il direttore commerciale Travelplan Italia, Giovanni Castelli; Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea, Avoris; il direttore commerciale Avoris, Gustavo Serrano e Annalisa Cianfanelli, commerciale Lazio Travelplan Italia[/caption]\r\nÈ stato presentato a Roma, davanti a un pubblico numeroso di agenzie di viaggio, Travelplan Italia, il brand turistico del gruppo spagnolo Ávoris Corporación Empresarial, divisione travel del gigante alberghiero Barceló. Un ingresso nel mercato italiano che si propone come una vera novità nel panorama b2b, con l’obiettivo dichiarato di diventare un punto di riferimento per il trade, soprattutto sulle destinazioni caraibiche, le Baleari, le Canarie e le principali mete balneari della Spagna e del Portogallo.\r\n“Parliamo di una realtà con oltre 90 anni di storia, un fatturato annuo di circa 7 miliardi di euro e, soprattutto, nessun indebitamento bancario: un segnale di grande solidità e affidabilità per il mercato italiano”, ha sottolineato Giovanni Castelli, direttore commerciale di Travelplan Italia. Il gruppo Ávoris-Barceló può contare su più di 8.000 dipendenti, 300 hotel, oltre 1.000 agenzie in Spagna e Portogallo, e una presenza importante in più di 120 destinazioni nel mondo.\r\n\r\nUn’offerta 100% b2b e vantaggi per le agenzie\r\nTravelplan Italia si presenta come operatore b2b, con una proposta costruita intorno alle esigenze delle agenzie. In questa fase di lancio, è prevista una commissione promozionale del 16% sui pacchetti (escluse le tasse aeroportuali) e la possibilità di cancellazione gratuita fino a 21 giorni dalla partenza.\r\nLa piattaforma online messa a disposizione del trade è dinamica, flessibile e completamente firmata Ávoris: permette di prenotare pacchetti completi o, con le stesse credenziali, accedere alla bedbank del gruppo per la prenotazione di hotel in tutto il mondo.\r\n“Vogliamo essere un partner complementare, non un elemento di disturbo – ha spiegato Castelli – Il nostro focus sono i Caraibi, le isole spagnole e la costa iberica, dove possiamo offrire un prodotto di qualità, competitivo e supportato da servizi personalizzati per il pubblico italiano”.\r\n\r\nIl valore aggiunto: voli, assistenza e know-how\r\nA supporto della programmazione, Ávoris può contare su Iberojet, compagnia aerea del gruppo dotata di una flotta moderna, con intrattenimento e assistenza italiana. Per le partenze dall’Italia, oltre all'operatività della propria Compagnia, sono già attivi accordi con Air Europa e sono in fase di definizione ulteriori collaborazioni con altri vettori.\r\n“Siamo consapevoli che tra Spagna e Italia ci sia una forte affinità culturale – ha aggiunto Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea – e crediamo che la nostra proposta possa trovare un ottimo riscontro nel mercato italiano, soprattutto per le destinazioni sud americane e caraibiche, dove la nostra presenza è particolarmente forte”.\r\nL’arrivo di Travelplan Italia rappresenta quindi una nuova opportunità per le agenzie italiane, che potranno contare su un partner internazionale solido, esperto e focalizzato sul canale b2b. Con un approccio graduale ma deciso, Ávoris punta a rilanciare la domanda leisure verso i Caraibi e le isole spagnole, mettendo al centro la distribuzione e il rapporto diretto con le agenzie.\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Travelplan Italia si presenta al trade: la rivoluzione del turismo b2b firmata Avoris-Barcelo","post_date":"2025-06-09T10:38:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749465537000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491965","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono ufficialmente aperte le candidature ai premi Tourise, estensione dell'omonima piattaforma promossa dal Ministero del Turismo dell’Arabia Saudita, lanciata lo scorso mese di maggio.\r\n\r\nLe candidature sono ora aperte a viaggiatori individuali, professionisti del settore e organizzazioni appassionate nel riconoscere i luoghi più eccezionali del mondo: dal 2 giugno al 9 luglio è possibile nominare la destinazione preferita sul portale dedicato. \r\n\r\nSono cinque le categorie che saranno premiate: Migliore Destinazione per Arte e Cultura, Migliore Destinazione Avventura, Migliore Destinazione Gastronomica e Culinaria, Migliore Destinazione per lo Shopping e Migliore Destinazione per l’Intrattenimento. Inoltre, un premio principale, Migliore Destinazione Complessiva, riconoscerà la destinazione che si distingue in tutti gli aspetti dell’esperienza del viaggiatore — stabilendo un nuovo punto di riferimento globale come la destinazione più eccezionale da visitare.\r\n\r\nLe destinazioni ammissibili devono avere: un ambito geografico definito (una città, una regione o un sito), un’identità e un carattere distinti derivanti dalla cultura, dai paesaggi e dalle attrazioni che definiscono la percezione della destinazione da parte dei viaggiatori, e infine devono essere supportate da un ente di gestione turistica responsabile di garantire una gestione efficace della destinazione.\r\n\r\nSono previsti 10 criteri di valutazione, raggruppati in tre aree chiave che compongono l’esperienza della destinazione: offerta, valore, comodità. I giudici valuteranno come le destinazioni si comportano in ciascuna di queste aree. Considerando ciò che offrono, quanto siano accessibili e accoglienti per i visitatori, il valore complessivo fornito e, soprattutto, la qualità e l’impatto dell’esperienza. Ciò include l’analisi di fattori quali autenticità, innovazione, inclusività, accessibilità, varietà di alloggi e sicurezza, tutti elementi che contribuiscono alla capacità di una destinazione di offrire un viaggio significativo e memorabile.\r\n\r\nI vincitori - giudicati da una giuria indipendente composta da un gruppo di pionieri provenienti dai settori dei viaggi e del turismo, della moda, della cucina, dell'arte, della vendita al dettaglio, della cultura, dell'avventura e dell'intrattenimento - saranno annunciati durante la conferenza Tourise, che si terrà a Riyadh dall’11 al 13 novembre. \r\n\r\n ","post_title":"Arabia Saudita: aperte le candidature per la prima edizione dei premi Tourise","post_date":"2025-06-04T14:59:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749049183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491904\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scatto storico del Club Med Cefalù, il resort più longevo: inaugurato nel 1957, oggi fa parte della gamma Club Med Exclusive Collection[/caption]\r\n\r\nGiugno 2025 segna l'avvio delle celebrazioni per il 75º anniversario di Club Med: fondato nel 1950 dall’imprenditore Gérard Blitz, e successivamente affiancato da Gilbert Trigano, Club Med ha rivoluzionato il concetto di vacanza inventando il modello allinclusive, un’idea pionieristica e rivoluzionaria per il turismo dell'epoca, che ha trasformato il modo di viaggiare in tutto il mondo. \r\n\r\nA 75 anni dalla sua nascita - il primo villaggio aprì i battenti sull'isola di Maiorca - Club Med oggi conta in portfolio 68 Resort Premium e della gamma Exclusive Collection \r\n\r\nL’esperienza di vacanza all inclusive e cashless dell'operatore è iniziata con l’utilizzo di collane di perline come mezzo di scambio per beni e servizi. Ispirate alle ghirlande di fiori polinesiane, le perline colorate hanno eliminato la necessità di altri metodi di pagamento. Oggi, quelle collane si sono evolute in braccialetti digitali, che consentono pagamenti senza contanti e garantiscono l’accesso alle camere e agli armadietti per lo sci senza dover portare chiavi o carte aggiuntive.\r\n\r\n«Il nostro 75º anniversario è una celebrazione dello spirito pionieristico e la resilienza di Club Med nel corso degli anni - commenta Anne Browaeys, ceo di Club Med Emea e Nord America -. Dall’invenzione della vacanza all inclusive nel 1950, ci siamo continuamente reinventati per continuare a offrire un’esperienza di eccellenza ai nostri clienti. Abbiamo recentemente completato una trasformazione verso l’alto di gamma e stiamo costantemente implementando nuove innovazioni digitali e sostenibili. Ringraziamo i nostri clienti fedeli, passati e presenti, così come i nostri preziosi partner commerciali, per il loro supporto in questi 75 anni. Qualunque sarà il futuro di Club Med come brand, continueremo a onorare il nostro scopo originario di felicità e lo spirito di libertà».\r\n\r\nDopo le semplici capanne sulla spiaggia di Maiorca, nel 1956 Club Med inaugurò il suo primo Resort sci: Club Med Leysin, nelle Alpi svizzere. Oggi il brand vanta 23 Resort sulla neve in tutto il mondo, distribuiti tra Europa, Nord America e Asia. La clientela italiana dei Resort in montagna è composta soprattutto da famiglie, con una percentuale del 68%. \r\n\r\nI festeggiamenti includono il lancio di una campagna globale dal titolo “75 Anni di L’Esprit Libre”. Una creatività che rende omaggio alla mentalità pionieristica che ha forgiato l’identità del brand sin dal 1950 e che celebra l’essenza della libertà e dell’espressione di sé. Al centro della campagna, un film emozionale fonde insieme immagini d’archivio inedite e visual contemporanei, sfumando i confini tra passato, presente e futuro. La narrazione rende omaggio alla storia di Club Med e al suo spirito senza tempo di libertà e continua reinvenzione. \r\nNel 2026 il debutto in Sudafrica\r\nIn prospettiva, il 2026 segnerà un nuovo traguardo il to, con l’apertura di Club Med South Africa Beach & Safari, il primo resort del brand in Sudafrica. La struttura offrirà un’esperienza unica che unisce mare e safari, e sorgerà lungo la North Coast del Paese, chiamata “Dolphin Coast”. Qui gli ospiti potranno godere di panorami unici su spiagge incontaminate e numerose attività acquatiche. Durante il soggiorno, sarà possibile partire per un autentico safari alla scoperta della fauna locale in una riserva dei Big Five, raggiungibile con un breve volo o tragitto via terra dall’area costiera.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med festeggia i suoi primi 75 anni: dai primi villaggi al posizionamento up-level","post_date":"2025-06-04T09:42:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749030165000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491809","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"IndiGo punta dritto al Nord America, passando dall'Europa: così la low cost indiana stringe un patto con Delta Air Lines, Air France-Klm e Virgin Atlantic che dà vita ad una partnership dalle ambizioni di crescita su scala globale.\r\n\r\nL'India, uno dei mercati in più rapida crescita al mondo nel settore dell’aviazione, è al centro di questa collaborazione. Combinando l’ampio network domestico di IndiGo con la forza di Delta in Nord America e nei voli transatlantici, l'ampia presenza del gruppo franco-olandese in Europa e Nord America, e la presenza di Virgin Atlantic nel Regno Unito e nei voli transatlantici, la partnership è pronta a offrire ai viaggiatori più accessibilità, viaggi più omogenei e un'esperienza più coerente attraverso tutti i continenti.\r\n\r\nCollegando decine di città negli Stati Uniti, in Canada, in Europa e in India, le compagnie vogliono soddisfare la crescente domanda di viaggi internazionali, stabilendo al contempo nuovi standard di connettività e cooperazione nell'aviazione globale.\r\n\r\nIndiGo ha avviato partnership con Air France-Klm e Virgin Atlantic dal 2022. Da allora, i clienti di Air France, Klm e Virgin Atlantic hanno avuto accesso a oltre 30 destinazioni IndiGo in India. Più recentemente, la compagnia indiana ha annunciato l'avvio dei collegamenti per l'Europa che, oltre ad ampliare la partnership esistente con Air France-Klm e con i voli transatlantici di Virgin Atlantic, aprono nuove opportunità di partnership tra IndiGo e Delta, consentendo ai passeggeri di IndiGo di connettersi all’ampio network transatlantico di Delta. Una volta completati i contratti commerciali e le procedure normative che consentiranno a IndiGo di vendere i voli dei suoi partner come propri con i propri codici di marketing 6E, i passeggeri IndiGo potranno prenotare voli in coincidenza su voli selezionati operati dai suoi partner internazionali, facilitando il raggiungimento di destinazioni in Europa e Nord America.\r\n\r\nInoltre, la nuova rotta recentemente annunciata da Klm che collega Amsterdam a Hyderabad offre ulteriori opportunità di collaborazione con IndiGo: con il lancio della rotta a settembre 2025, Air France-Klm inizierà a vendere voli IndiGo verso 24 destinazioni oltre Hyderabad.\r\n\r\nIndiGo ha precedentemente annunciato che amplierà la sua flotta di B787 in leasing a sei aeromobili entro la fine dell'anno e ha in essere un ordine fermo a lungo termine per 30 Airbus A350-900, con opzioni per altri 70: con l'arrivo di questi velivoli l'espansione a lungo raggio della compagnia aerea consentirà, in futuro, un'ulteriore e più profonda cooperazione tra le quattro compagnie.\r\n\r\nDelta, nel frattempo, prevede di riprendere i servizi per l'India con voli diretti tra Atlanta e Delhi, previa approvazione governativa. La data di inizio del servizio sarà annunciata più avanti.","post_title":"IndiGo accelera sul lungo raggio: patto con Delta, Air France-Klm e Virgin Atlantic","post_date":"2025-06-03T09:49:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748944141000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491733","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quattro fermate treni in più nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, e cinque al sabato e nei festivi, oltre a nove collegamenti del servizio Cinque Terre Express durante la settimana e sette per i weekend e le giornate di festa. \r\n\r\nQuesto quanto messo in campo, nelle stazioni di Moneglia e Deiva Marina, dalla regione Liguria, insieme a Trenitalia, per far fronte all’emergenza trasporti sorta in seguito alla chiusura al traffico veicolare delle gallerie tra Sestri Levante e Moneglia.\r\n\r\nInoltre, per garantire anche gli spostamenti in tarda serata, nelle notti tra venerdì e sabato, tra sabato e domenica e tra domenica e lunedì il servizio sarà potenziato con due treni nella tratta Sestri Levante–La Spezia Migliarina, con tutte le fermate intermedie, circolanti tra le ore 01:16 e le ore 03:49.\r\n\r\n«Abbiamo lavorato per soddisfare l’appello ricevuto dai sindaci del territorio, garantendo così, a cittadini e turisti, un’importante implementazione, rispetto al già cospicuo servizio esistente, con una serie di fermate extra nelle stazioni ferroviarie di Moneglia e Deiva – dichiara l’assessore regionale ai trasporti Marco Scajola -. A queste si aggiungerà lo strategico servizio Cinque Terre Express che, dopo la sperimentazione del 2024, viene ufficialmente confermato in questi territori e inserito in programmazione anche per l’anno in corso. In questo modo daremo un’alternativa concreta all’utilizzo dell’auto per gli spostamenti quotidiani e soprattutto dimostriamo, ancora una volta, la massima vicinanza e il massimo supporto possibile dell’ente regionale alle amministrazioni locali».\r\n\r\nI nuovi orari, con le fermate aggiuntive, entreranno in vigore a partire dal 15 giugno e saranno consultabili sul sito ufficiale di Trenitalia dall’8 giugno.","post_title":"Regione Liguria e Trenitalia, confermato il 5 Terre Express. Nuove fermate per rafforzare i collegamenti estivi","post_date":"2025-05-30T11:29:56+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748604596000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491664","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n Gesac, società di gestione dell'aeroporto di Napoli, conferma la chiusura al traffico dello scalo partenopeo prevista per gennaio 2026, dopo l'intervento di ieri dell'Enac che, in una nota ufficiale, spiegava che il progetto esecutivo per il rifacimento della pista di volo e delle vie di rullaggio «non è ancora stato consegnato» all'Ente nazionale per l'aviazione civile, che ha invece ricevuto solo quello relativo alla fattibilità tecnico economica. \r\n\r\nL'ente afferma quindi che le «tempistiche ipotizzate dovranno essere riviste alla luce delle diverse ipotesi realizzative. Ad ora, quindi, non è stata emessa alcuna approvazione né, tantomeno, sono state verificate dall'Ente stesso le tempistiche di realizzazione».\r\n\r\nLe tempistiche sono quelle indicate invece da Gesac nelle scorse settimane e ribadite ieri sera in una comunicazione ufficiale: «I 42 giorni di chiusura (dal 19 gennaio al 1° marzo 2026), sono stati stimati sulla base di approfondite valutazioni tecnico-gestionali che prevedono l’esecuzione dei lavori nel periodo dell'anno storicamente caratterizzato dal minore traffico aereo, al fine di ridurre al minimo i disagi per gli utenti e senza soluzione di continuità, per 24 ore al giorno e 7 giorni su 7.\r\nGesac ha altresì ritenuto opportuno avviare una campagna di informazione preventiva verso le istituzioni e i soggetti economici coinvolti, per ridurre l’impatto determinato dalla necessaria chiusura di una infrastruttura nevralgica.\r\nConsapevoli che la sicurezza rappresenti un valore condiviso fra Gesac ed Enac, autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile in Italia, e di aver preventivamente adottato le misure necessarie verso gli stakeholder, attendiamo fiduciosi le valutazioni dell’Enac alle quali Gesac si adeguerà».\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Napoli, Gesac sulla chiusura dello scalo per il rifacimento pista: «Attendiamo fiduciosi le decisioni Enac»","post_date":"2025-05-29T11:53:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748519613000]}]}}