7 luglio 2022 12:29
Turisanda, sarà all’UlisseFest di Pesaro con uno spazio congiunto realizzato in collaborazione con Promperù. Al festival del viaggio Lonely Planet, che si svolgerà dal 17 al 17 luglio presso piazza del Popolo nella città marchigiana Capitale della cultura 2024, lo stand sarà l’occasione per far scoprire a possibili nuovi viaggiatori l’offerta del brand tailor made di casa Alpitour e la destinazione Perù, attraverso materiali creati ad hoc ed esperti pronti a rispondere a tutte le domande e le curiosità.
Il tema conduttore del Lonely Planet UlisseFest di quest’anno sarà Ascoltare la terra: argomento caro sia alla destinazione, sia al brand Turisanda. Si proverà infatti a cogliere i segnali che il pianeta trasmette, imparandolo a conoscere, rispettare e amare essendo consapevoli dell’impatto e del valore che ha su di esso ogni viaggio. Il tema della sostenibilità è peraltro da sempre uno degli asset più importanti per Turisanda che, tra le sue tante proposte, inserisce anche la linea Sensibility, parte della collezione Made By Turisanda. Le sue proposte consistono in viaggi sostenibili tra culture ricche di storia ed ecosistemi preziosi attraverso itinerari per viaggiatori consapevoli, improntati alla tutela delle popolazioni locali e alla salvaguardia delle ricchezze naturali. Tra i molti itinerari Sensibility, troviamo Eco Perù: un viaggio che permette l’incontro e il confronto con le popolazioni locali. In programma, tra le altre esperienze, il trekking fino alla montagna Arcobaleno, un luogo di sorprendente bellezza, attraversando paesaggi andini dove la vita scorre a un ritmo diverso e dove gli abitanti sono i testimoni di antichissime tradizioni tramandate oralmente dai propri antenati. Sul lago Titicaca si pernotta poi in una casa di una famiglia locale sull’isola di Amantanì, per sostenere economicamente e conoscere la comunità.
Per i viaggiatori più esigenti Turisanda propone poi l’itinerario Voyager Perù caratterizzato da un’attenta selezione di esperienze uniche, hotel, ristoranti e mezzi di trasporto. Per coloro che vogliono vivere un viaggio in libertà a un prezzo più leggero, Presstour by Turisanda propone Perù Essenziale: un itinerario che prevede la prenotazione di hotel e bus di linea per muoversi tra le varie località e lascia al viaggiatore scegliere le esperienze da fare in loco.
Oltre alla presenza dello stand, durante il festival ci saranno due interventi sul palco della manifestazione: uno di Turisanda, Promperú e Pisco Barsol venerdì 15 luglio dalle ore 17.30 alle 18.15 e un secondo momento, sabato 16 luglio dalle ore 17.30 alle 18.15, dedicato agli itinerari imperdibili per scoprire il Paese, nonché al Pisco, distillato peruviano, prodotto emblematico e motivo di orgoglio nazionale: il dono del Perù al mondo. Seguirà poi uno showcooking di preparazione di un cocktail a base di Pisco e una degustazione del prodotto.
“Siamo davvero felici di partecipare a Lonely Planet UlisseFest al fianco del Perù – sottolinea il chief product officer di Turisanda, Paolo Guariento -. Per noi questa destinazione è estremamente importante, come la vasta scelta di proposte presenti sul nostro sito e cataloghi può dimostrare. Il turismo di lungo raggio è finalmente ripartito e per noi è fondamentale far conoscere a possibili viaggiatori tutte le proposte di Turisanda e gli itinerari in Perù che mettiamo a disposizione dei nostri clienti”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447390
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair cresce in Albania con la proposta di 200 voli settimanali e 17 nuove rotte per l’inverno 2023, tra cui spiccano quelle italiane per Bologna, Catania, Milano Bergamo, Pisa, Roma Ciampino e Venezia Treviso.
Nel dettaglio sono previsti 14 voli alla settimana su Bologna, Catania, Pisa e Venezia Treviso; 28, invece, i collegamenti settimanali per Milano Bergamo e 18 quelli verso Roma Fiumicino.
"Queste 17 nuove rotte iniziali garantiranno l'accesso immediato ai principali mercati del turismo in entrata come Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania, Svezia e Regno Unito, fornendo allo stesso tempo tariffe competitive e una maggiore connettività per gli albanesi che desiderano far visita a casa, o ad amici e parenti all'estero - ha dichiarato il ceo della low cost, Eddie Wilson -. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner qui all'aeroporto di Tirana per lanciare queste 17 nuove rotte e speriamo di rafforzarci nel tempo, lavorando insieme per guidare il turismo in entrata e la connettività verso l'Albania".
L'Albania diventerà il 37° paese del network della compagnia aerea irlandese.
"Sono fiducioso che attraverso l'ampio network di Ryanair, l'aeroporto internazionale di Tirana contribuirà all'ulteriore sviluppo dei passeggeri, del turismo e dell'economia dell'Albania - ha aggiunto Musa Kastrati, senior vice president di Kastrati Group -. Attendiamo con impazienza una proficua collaborazione con Ryanair, mentre lavoriamo insieme per costruire viaggi memorabili per i passeggeri che viaggiano da e verso la nostra bellissima nazione”.
[post_title] => Ryanair in Albania: voli da Tirana per sei città italiane nell'inverno 2023
[post_date] => 2023-06-09T12:06:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686312389000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447354
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “E’ la Bellezza, con la B maiuscola, la grande opportunità di sviluppo economico e sociale del territorio Marche Nord”. Così, Amerigo Varotti, direttore di Confcommercio Marche Nord Amerigo alla presentazione ieri, nella sede della Stampa Estera a Roma, della sesta edizione del tragitto di promozione della provincia di Pesaro e Urbino.
“L’Itinerario della Bellezza è un progetto di comunicazione unico in Italia ideato da un’associazione di categoria-, ha sottolineato Varotti. -Utilizza tutti gli strumenti del marketing turistico per valorizzare il patrimonio artistico, ambientale ed enogastronomico della rete dei comuni aderenti.”
La guida di 160 pagine, corredata da foto e testi inediti dei 21 comuni che hanno finora aderito all’iniziativa, è distribuita nelle principali fiere italiane ed estere, e negli uffici IAT. “Il vero risultato dei nostri sei anni di lavoro,- ha proseguito Varotti, - è l’aver fatto comprendere a comuni grandi e piccoli l’esigenza di presentarsi sul mercato del turismo con una proposta integrata”.
L’onorevole Antonio Baldelli, citando una frase di Stendhal “la bellezza è promessa di felicità”, ha specificato che la felicità si realizza attraverso l’Itinerario della Bellezza “nei panorami, nell’architettura, nei borghi, nelle città, nei castelli e nei monasteri, e soprattutto nella cultura di accoglienza dalla gente marchigiana”.
Intervenuto anche Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, ricordando che l’anno prossimo sarà la Capitale della Cultura 2024 e segnalando che mentre l’obiettivo è quello di mettere in risalto la città di Rossini settimanalmente verrà valorizzata un’altra città marchigiana. “Ad esempio durante la settimana dedicato a Pesaro e Pergola, verranno organizzati collegamenti extra finanziati dalla nostra amministrazione al fine di collegare Pesaro alla cittadina famosa per i suoi bronzi dorati”.
[post_title] => Varotti, Marche: “La bellezza come volano dello sviluppo”
[post_date] => 2023-06-09T10:14:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686305665000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447320
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman "Sama" - che prende il nome da "cielo" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class.
L'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha.
Gli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class.
QVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese.
[post_title] => Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse
[post_date] => 2023-06-09T09:26:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686302805000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447220
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un ritorno alle origini e qualche meditata apertura verso nuove mete, vicine o lontane, ma rigorosamente in chiave inedita. Così Willy Fassio, motore del Tucano Viaggi Ricerca, festeggia i quaranta anni di una realtà cresciuta nel tempo seguendo le sue personali passioni: un traguardo da festeggiare dopo la ripresa del post Covid. "Mesi difficili che oggi stiamo ancora superando - spiega lo stesso Fassio -. Con un team più ridotto di capaci collaboratori abbiamo migliorato e verificato ogni itinerario della programmazione, dedicandoci anche allo sviluppo del prodotto Italia. Un’Italia minore, secondo la filosofia che da sempre rappresenta le nostre scelte. All’artigianalità delle nostre proposte, curate nei dettagli, abbiamo poi voluto dare il valore aggiunto della copertura assicurativa multirischi-Covid, per la sicurezza e la garanzia dei nostri clienti. Non nascondo che tuttora permangono difficoltà. I prezzi dei voli sono saliti, alcune frequenze ridotte e le capacità ricettive sono limitate. Difficile quindi definire i prezzi. Erroneamente, in molti abbiamo pensato che le dcm avrebbero ribassato le quotazioni per recuperare quanto perso durante la pandemia. Ma la richiesta, al contrario, è salita e i costi dei servizi sono aumentati”.
Tra le novità del 2023 ecco allora il ritorno della Cina, "ma di una Cina segreta e inedita disegnata per noi da Simone Sturla, che ha esplorato il Paese negli anni in lungo e in largo lavorando per la dmc Asian Trails". Insieme al paese del Dragone, tutta l'offerta del to torinese è stata rinnovata: “Ci siamo concentrati maggiormente su proposte personalizzate - prosegue Fassio -, alla ricerca di una cultura minore dell’Europa (dove “minore” acquista un suo preciso valore) e su itinerari in Paesi e continenti dove l’esperienza e la conoscenza ci guidano da anni, accompagnati in molti casi da archeologi, geologi, naturalisti, etnografi o antropologi ed esperti di civiltà orientali, che favoriscono la comprensione di luoghi, ambienti, paesaggi e culture”.
Per il 2023 l'obiettivo è quindi quello di raggiungere una consistente crescita delle vendite, "ma soprattutto di consolidare quanto ho costruito con la consapevolezza di aver lavorato bene - conclude Fassio -. La risposta del pubblico sta premiando i nostri sforzi di questi ultimi due anni e non voglio puntare in alto solo per pure velleità economiche. Mi sto inoltre guardando attorno e non escludo di sviluppare un progetto sulle dimore storiche italiane, patrimonio inestimabile e non del tutto valorizzato, e poi magari estenderlo a realtà analoghe in giro per il mondo. Tour brevi da veicolare in Italia e all’estero”.
di Federica De Luca
[post_title] => Tucano: una Cina inedita e l'elogio del "minore" cuore del rilancio del to
[post_date] => 2023-06-08T08:00:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686211215000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447132
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aviareps è stata scelta da Gol Linhas Aéreas quale gsa in 18 paesi del mondo. Dallo scorso 1° giugno Aviareps supporta la compagnia aerea brasiliana con una gamma completa di servizi di vendita e biglietteria in Austria, Germania, Svizzera, Benelux, Paesi Nordici, Regno Unito, Irlanda, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Emirati Arabi Uniti, Malesia e Panama.
Gol, con hub a San Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia e Fortaleza, è stata fondata nel 2001 ed è cresciuta fino a diventare uno dei più grandi vettori in America Latina, operando circa 700 voli ogni giorno, con una moderna flotta di 144 aeromobili Boeing.
La collaborazione con Aviareps migliorerà la presenza del vettore, espanderà le sue vendite nei mercati cruciali a livello globale e porterà ulteriori viaggi e turismo da quei mercati.
«Questa partnership strategica rafforzerà ulteriormente la nostra presenza a livello globale e ci consentirà di raggiungere nuovi segmenti di pubblico in tutto il mondo - ha dichiarato Luiz Teixeira, head of international sales di Gol -. La vasta conoscenza ed esperienza nel settore dell'aviazione di Aviareps la rende il partner ideale per rappresentare la compagnia- Insieme, miriamo a migliorare la visibilità del nostro marchio e a fornire esperienze di viaggio senza soluzione di continuità ai passeggeri di tutto il mondo».
«Questo accordo segna una pietra miliare significativa per entrambe le società in quanto uniamo le forze per migliorare la presenza globale di Gol e rafforzare la sua posizione di vettore leader verso destinazioni all'interno Brasile e oltre - ha commentato Marcelo Kaiser, coo aviation di Aviareps -. La nostra vasta esperienza nel settore dell'aviazione e la nostra rete globale di uffici ci consentiranno di promuovere efficacemente i servizi di Gol, espandere la sua base di clienti e guidare la crescita in mercati chiave».
[post_title] => La brasiliana Gol si affida ad Aviareps come general sales agent in 18 Paesi
[post_date] => 2023-06-07T09:15:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686129355000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447111
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Perù sotto i riflettori grazie all'uscita in Italia, venerdì 9 giugno, del nuovo film "Transformers: Il risveglio", che è stato girato proprio nel Paese sudamericano. Ambientato negli anni ’90, il settimo capitolo della saga Transformers ha come protagonisti Anthony Ramos e Dominique Fishback, che guidano una squadra militare e di ricerca che si trova coinvolta nel conflitto tra gli Autobot e i cattivi Decepticon sulla Terra.
"Come regista, trovo davvero stimolante immergere il nostro film nella cultura peruviana e girare a Cusco, situata nel cuore delle Ande, dove è possibile trovare tracce di una sofisticata civiltà Inca che è sopravvissuta nel tempo e continua a essere viva nelle comunità della regione" ha commentato il regista, Steven Caple Jr.
Promperù porta avanti da anni 'Film in Perù', la strategia che promuove il Paese come destinazione cinematografica, facendone conoscere e apprezzare l'identità e l'immagine.
“Girare Transformers: Il risveglio a Machupicchu è stato un grande privilegio - ha aggiunto Caple Jr. -. Il nostro obiettivo è stato cercare di evocare la connessione spirituale che chiunque sente quando si trova in luoghi sacri come questo e apprezzare ciò che è stato raggiunto da questa grande civiltà. È anche una nostra responsabilità non sminuire la storia, ed è per questo che stiamo lavorando duramente per mantenere la parte storica separata dalle narrazioni di fantasia che stiamo alimentando”.
Protagoniste della pellicola sono alcune delle mete più iconiche della destinazione: da Cusco alla foresta della Regione di San Martin, dal Parco Archeologico di Chinchero al complesso di Wiñayhuayna oltre che, naturalmente, a Machupicchu.
[post_title] => Perù sotto i riflettori con l'uscita del film 'Transformers: Il risveglio'
[post_date] => 2023-06-06T12:01:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686052866000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447102
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_412626" align="alignleft" width="300"] Fabrizio Gaggi[/caption]
Nell’ultimo anno, in un’era post covid, i viaggi e le vacanze hanno assunto un’importanza ancora maggiore per i consumatori divenendo un momento indimenticabile da concedersi. In questa cornice, assume un valore ancora più alto il punteggio che gli ospiti hanno riconosciuto complessivamente alle 52 strutture di Gruppo UNA su Booking.com, confermando così il loro alto apprezzamento per i suoi hotel, resort e residence caratterizzati da comfort, eleganza ed eccellente ospitalità italiana, pietre angolari della più grande catena alberghiera di proprietà italiana. Gli elevati punteggi delle recensioni delle singole strutture hanno permesso al Gruppo di essere insignito da Booking.com dell’ambito Traveller Review Awards 2023 con un punteggio di 8.5 su 10.
“Siamo molto fieri di questo riconoscimento, in quanto rende onore a tutto l’impegno che Gruppo UNA ha investito e investe quotidianamente, mettendo sempre al centro delle proprie attività il benessere dell’ospite”, commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale di Gruppo UNA. “Tutte le attenzioni che riserviamo ai nostri ospiti, fornendo loro servizi di qualità, ci hanno premiato e reso un’opzione vincente agli occhi dei viaggiatori. Ringrazio di cuore tutte le colleghe e i colleghi delle strutture alberghiere, degli hotel affiliati e dell’organizzazione centrale per il costante impegno profuso, nella consapevolezza che insieme riusciremo a raggiungere nuovi ambiziosi traguardi”.
“Questo riconoscimento è la prova che si può offrire qualità in modo “consistente” e scalabile. Gruppo UNA ha l’obiettivo di continuare a crescere, senza perdere il focus sull’eccellenza del servizio e sul singolo ospite. Vogliamo affermarci come gruppo di riferimento italiano per l’ospitalità di fascia alta”, afferma Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di Gruppo UNA.
La volontà della più grande catena alberghiera italiana è quella di migliorare sempre di più l’esperienza di soggiorno, dove le parole d’ordine restano qualità, sicurezza, pulizia e benessere. Dagli urban hotel alle strutture nelle località di mare, il servizio di Gruppo UNA è sempre di altissimo livello. Le strutture rappresentano uno spettro completo e autentico su tutto ciò che l’Italia può offrire con 52 hotel, resort e residence unici situati in 25 destinazioni distribuite in 13 regioni italiane.
Con Gruppo UNA è infatti possibile godere di un'esperienza italiana unica, assaporando la ricchezza della cultura, i paesaggi mozzafiato e la squisita cucina. I tre brand del Gruppo rappresentano tre modi di vivere l’ospitalità e soddisfano i desideri di ogni ospite in momenti e viaggi diversi: è possibile scegliere tra le raffinate location UNA Esperienze, dove il piacere è declinato in tutte le sue forme; il comfort e l’eleganza UNAHOTELS, dall’atmosfera genuinamente italiana; o gli hotel UNAWAY, soluzioni efficaci per soggiorni smart senza rinunciare alla qualità.
[post_title] => Gruppo Una premiato da booking.com con il Traveller Review Awards 2023
[post_date] => 2023-06-06T11:03:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686049420000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447094
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways ha ripristinato il collegamento fra Doha e Tokyo Haneda. Sulla rotta, nuovamente operativa dallo scorso 1° giugno, la compagnia impiega un Airbus A350-900, dotato di 36 poltrone in Business Class Qsuite e 247 poltrone in Economy Class. Il volo verso Tokyo Haneda è disponibile, grazie a comode connessioni, anche per i passeggeri in partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino attraverso l'Hamad International Airport di Doha.
Insieme alla tratta già operativa verso Torkyo Narita, con la ripresa dei voli su Haneda, le frequenze nell'area di Tokyo aumenteranno da sette a 14 voli settimanali.
"La ripresa della rotta Tokyo Haneda-Doha è parte del nostro importante obiettivo di espansione del network annunciato all'Itb di Berlino 2023, che vedrà 655 voli settimanali in più nel 2023 rispetto allo scorso anno - ha sottolineato l'amministratore delegato del Gruppo Qatar Airways, Akbar Al Baker -. Il Giappone rimane un mercato importante per Qatar Airways e i suoi passeggeri, e oltre ad Haneda, la compagnia aerea riprenderà presto anche i voli per Osaka".
La Qsuite, la categoria di Business Class brevettata da Qatar Airways, viene introdotta per la prima volta in Giappone. La Qsuite è dotata del primo letto matrimoniale del settore, con pannelli per la privacy che possono essere riposti, consentendo ai passeggeri di creare la propria stanza privata. I quattro posti centrali sono dotati di pannelli regolabili e monitor tv che trasformano lo spazio in una suite privata quando si viaggia con colleghi, amici o familiari, consentendo ai passeggeri di lavorare, cenare e socializzare insieme, creando così un ambiente su misura per le proprie esigenze e un'esperienza di viaggio personalizzata.
[post_title] => Qatar Airways ha riaperto la rotta fra Doha e Tokyo Haneda. Presto il ritorno anche su Osaka
[post_date] => 2023-06-06T10:37:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686047865000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447040
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => MUSA Lago di Como, il brand che vuole creare un’esperienza esclusiva e di classe unica nel suo genere, fin dalla sua apertura 1 anno fa ha dato grande importanza alla sinergia con Madre Natura, attraverso piccole attenzioni per rendere la realtà green ed ecosostenibile, nel rispetto dell’ambiente che la circonda.
Oltre ad essere una struttura per quanto possibile plastic free ad esempio, MUSA utilizza energie da fonti rinnovabili, amenities con packaging dai materiali riciclati, detergenti ecofriendly, ha un guest journey totalmente paperless ed è dotata di colonnine di ricarica elettrica per le auto.
Gli Executive Director Matteo Corridori e Robert Moretti per rendere la struttura ancora più ecosostenibile hanno deciso di affidarsi a una azienda per il monitoraggio e il calcolo delle emissioni annuali di CO2.
MUSA ha così contribuito all’ambiente acquistando i crediti di carbonio equivalenti alle emissioni energetiche Scope 1 & 2: tramite un sistema di monitoraggio certificato è stato calcolato l’impatto della struttura sull’ambiente ed è stata rilevata l’esatta quantità di CO2 prodotta. A questo punto MUSA ha deciso di investire nei progetti della foresta pluviale Cikel Brazilian Amazon & Florestal Santa Maria per compensare le emissioni, acquistando 98 crediti di carbonio verificati tc02e.
«Siamo molto orgogliosi di questo progetto – dichiarano Matteo Corridori e Robert Moretti – per noi è un aspetto fondamentale ma si tratta soltanto di un primo passo, il nostro goal è quello di abbassare le emissioni del 10% rispetto al 2022 lavorando sull’utilizzo consapevole di aria condizionata, luci, installando i pannelli solari ecc, fino a ridurre del tutto le emissioni annuali di carbonio il prima possibile».
MUSA è il nuovo brand nato sulle sponde del Lago di Como pensato per creare un’esperienza esclusiva e di classe. La prestigiosa offerta, unica nel suo genere, comprende: un luxury boutique hotel 5*, un fine dining restaurant, un cocktail bar e una villa privata.
[post_title] => Musa Lago di Como punta sul Green, obiettivo abbassare le emissioni del 10% rispetto al 2022
[post_date] => 2023-06-06T10:15:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686046543000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "turisanda allulissefest di pesaro insieme a promperu"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":41,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1540,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447390","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair cresce in Albania con la proposta di 200 voli settimanali e 17 nuove rotte per l’inverno 2023, tra cui spiccano quelle italiane per Bologna, Catania, Milano Bergamo, Pisa, Roma Ciampino e Venezia Treviso.\r\n\r\nNel dettaglio sono previsti 14 voli alla settimana su Bologna, Catania, Pisa e Venezia Treviso; 28, invece, i collegamenti settimanali per Milano Bergamo e 18 quelli verso Roma Fiumicino.\r\n\r\n\"Queste 17 nuove rotte iniziali garantiranno l'accesso immediato ai principali mercati del turismo in entrata come Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania, Svezia e Regno Unito, fornendo allo stesso tempo tariffe competitive e una maggiore connettività per gli albanesi che desiderano far visita a casa, o ad amici e parenti all'estero - ha dichiarato il ceo della low cost, Eddie Wilson -. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner qui all'aeroporto di Tirana per lanciare queste 17 nuove rotte e speriamo di rafforzarci nel tempo, lavorando insieme per guidare il turismo in entrata e la connettività verso l'Albania\".\r\n\r\nL'Albania diventerà il 37° paese del network della compagnia aerea irlandese.\r\n\r\n\"Sono fiducioso che attraverso l'ampio network di Ryanair, l'aeroporto internazionale di Tirana contribuirà all'ulteriore sviluppo dei passeggeri, del turismo e dell'economia dell'Albania - ha aggiunto Musa Kastrati, senior vice president di Kastrati Group -. Attendiamo con impazienza una proficua collaborazione con Ryanair, mentre lavoriamo insieme per costruire viaggi memorabili per i passeggeri che viaggiano da e verso la nostra bellissima nazione”.","post_title":"Ryanair in Albania: voli da Tirana per sei città italiane nell'inverno 2023","post_date":"2023-06-09T12:06:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686312389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447354","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“E’ la Bellezza, con la B maiuscola, la grande opportunità di sviluppo economico e sociale del territorio Marche Nord”. Così, Amerigo Varotti, direttore di Confcommercio Marche Nord Amerigo alla presentazione ieri, nella sede della Stampa Estera a Roma, della sesta edizione del tragitto di promozione della provincia di Pesaro e Urbino. \r\n\r\n“L’Itinerario della Bellezza è un progetto di comunicazione unico in Italia ideato da un’associazione di categoria-, ha sottolineato Varotti. -Utilizza tutti gli strumenti del marketing turistico per valorizzare il patrimonio artistico, ambientale ed enogastronomico della rete dei comuni aderenti.”\r\n\r\nLa guida di 160 pagine, corredata da foto e testi inediti dei 21 comuni che hanno finora aderito all’iniziativa, è distribuita nelle principali fiere italiane ed estere, e negli uffici IAT. “Il vero risultato dei nostri sei anni di lavoro,- ha proseguito Varotti, - è l’aver fatto comprendere a comuni grandi e piccoli l’esigenza di presentarsi sul mercato del turismo con una proposta integrata”.\r\n\r\nL’onorevole Antonio Baldelli, citando una frase di Stendhal “la bellezza è promessa di felicità”, ha specificato che la felicità si realizza attraverso l’Itinerario della Bellezza “nei panorami, nell’architettura, nei borghi, nelle città, nei castelli e nei monasteri, e soprattutto nella cultura di accoglienza dalla gente marchigiana”.\r\n\r\nIntervenuto anche Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, ricordando che l’anno prossimo sarà la Capitale della Cultura 2024 e segnalando che mentre l’obiettivo è quello di mettere in risalto la città di Rossini settimanalmente verrà valorizzata un’altra città marchigiana. “Ad esempio durante la settimana dedicato a Pesaro e Pergola, verranno organizzati collegamenti extra finanziati dalla nostra amministrazione al fine di collegare Pesaro alla cittadina famosa per i suoi bronzi dorati”.","post_title":"Varotti, Marche: “La bellezza come volano dello sviluppo”","post_date":"2023-06-09T10:14:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686305665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman \"Sama\" - che prende il nome da \"cielo\" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class.\r\nL'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha.\r\nGli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class.\r\nQVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese.","post_title":"Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse","post_date":"2023-06-09T09:26:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686302805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ritorno alle origini e qualche meditata apertura verso nuove mete, vicine o lontane, ma rigorosamente in chiave inedita. Così Willy Fassio, motore del Tucano Viaggi Ricerca, festeggia i quaranta anni di una realtà cresciuta nel tempo seguendo le sue personali passioni: un traguardo da festeggiare dopo la ripresa del post Covid. \"Mesi difficili che oggi stiamo ancora superando - spiega lo stesso Fassio -. Con un team più ridotto di capaci collaboratori abbiamo migliorato e verificato ogni itinerario della programmazione, dedicandoci anche allo sviluppo del prodotto Italia. Un’Italia minore, secondo la filosofia che da sempre rappresenta le nostre scelte. All’artigianalità delle nostre proposte, curate nei dettagli, abbiamo poi voluto dare il valore aggiunto della copertura assicurativa multirischi-Covid, per la sicurezza e la garanzia dei nostri clienti. Non nascondo che tuttora permangono difficoltà. I prezzi dei voli sono saliti, alcune frequenze ridotte e le capacità ricettive sono limitate. Difficile quindi definire i prezzi. Erroneamente, in molti abbiamo pensato che le dcm avrebbero ribassato le quotazioni per recuperare quanto perso durante la pandemia. Ma la richiesta, al contrario, è salita e i costi dei servizi sono aumentati”.\r\n\r\nTra le novità del 2023 ecco allora il ritorno della Cina, \"ma di una Cina segreta e inedita disegnata per noi da Simone Sturla, che ha esplorato il Paese negli anni in lungo e in largo lavorando per la dmc Asian Trails\". Insieme al paese del Dragone, tutta l'offerta del to torinese è stata rinnovata: “Ci siamo concentrati maggiormente su proposte personalizzate - prosegue Fassio -, alla ricerca di una cultura minore dell’Europa (dove “minore” acquista un suo preciso valore) e su itinerari in Paesi e continenti dove l’esperienza e la conoscenza ci guidano da anni, accompagnati in molti casi da archeologi, geologi, naturalisti, etnografi o antropologi ed esperti di civiltà orientali, che favoriscono la comprensione di luoghi, ambienti, paesaggi e culture”.\r\n\r\nPer il 2023 l'obiettivo è quindi quello di raggiungere una consistente crescita delle vendite, \"ma soprattutto di consolidare quanto ho costruito con la consapevolezza di aver lavorato bene - conclude Fassio -. La risposta del pubblico sta premiando i nostri sforzi di questi ultimi due anni e non voglio puntare in alto solo per pure velleità economiche. Mi sto inoltre guardando attorno e non escludo di sviluppare un progetto sulle dimore storiche italiane, patrimonio inestimabile e non del tutto valorizzato, e poi magari estenderlo a realtà analoghe in giro per il mondo. Tour brevi da veicolare in Italia e all’estero”.\r\n\r\ndi Federica De Luca","post_title":"Tucano: una Cina inedita e l'elogio del \"minore\" cuore del rilancio del to","post_date":"2023-06-08T08:00:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686211215000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447132","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aviareps è stata scelta da Gol Linhas Aéreas quale gsa in 18 paesi del mondo. Dallo scorso 1° giugno Aviareps supporta la compagnia aerea brasiliana con una gamma completa di servizi di vendita e biglietteria in Austria, Germania, Svizzera, Benelux, Paesi Nordici, Regno Unito, Irlanda, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Emirati Arabi Uniti, Malesia e Panama.\r\n\r\nGol, con hub a San Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia e Fortaleza, è stata fondata nel 2001 ed è cresciuta fino a diventare uno dei più grandi vettori in America Latina, operando circa 700 voli ogni giorno, con una moderna flotta di 144 aeromobili Boeing.\r\n\r\nLa collaborazione con Aviareps migliorerà la presenza del vettore, espanderà le sue vendite nei mercati cruciali a livello globale e porterà ulteriori viaggi e turismo da quei mercati. \r\n\r\n«Questa partnership strategica rafforzerà ulteriormente la nostra presenza a livello globale e ci consentirà di raggiungere nuovi segmenti di pubblico in tutto il mondo - ha dichiarato Luiz Teixeira, head of international sales di Gol -. La vasta conoscenza ed esperienza nel settore dell'aviazione di Aviareps la rende il partner ideale per rappresentare la compagnia- Insieme, miriamo a migliorare la visibilità del nostro marchio e a fornire esperienze di viaggio senza soluzione di continuità ai passeggeri di tutto il mondo».\r\n\r\n«Questo accordo segna una pietra miliare significativa per entrambe le società in quanto uniamo le forze per migliorare la presenza globale di Gol e rafforzare la sua posizione di vettore leader verso destinazioni all'interno Brasile e oltre - ha commentato Marcelo Kaiser, coo aviation di Aviareps -. La nostra vasta esperienza nel settore dell'aviazione e la nostra rete globale di uffici ci consentiranno di promuovere efficacemente i servizi di Gol, espandere la sua base di clienti e guidare la crescita in mercati chiave».","post_title":"La brasiliana Gol si affida ad Aviareps come general sales agent in 18 Paesi","post_date":"2023-06-07T09:15:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686129355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Perù sotto i riflettori grazie all'uscita in Italia, venerdì 9 giugno, del nuovo film \"Transformers: Il risveglio\", che è stato girato proprio nel Paese sudamericano. Ambientato negli anni ’90, il settimo capitolo della saga Transformers ha come protagonisti Anthony Ramos e Dominique Fishback, che guidano una squadra militare e di ricerca che si trova coinvolta nel conflitto tra gli Autobot e i cattivi Decepticon sulla Terra.\r\n\r\n\"Come regista, trovo davvero stimolante immergere il nostro film nella cultura peruviana e girare a Cusco, situata nel cuore delle Ande, dove è possibile trovare tracce di una sofisticata civiltà Inca che è sopravvissuta nel tempo e continua a essere viva nelle comunità della regione\" ha commentato il regista, Steven Caple Jr.\r\n\r\nPromperù porta avanti da anni 'Film in Perù', la strategia che promuove il Paese come destinazione cinematografica, facendone conoscere e apprezzare l'identità e l'immagine.\r\n\r\n“Girare Transformers: Il risveglio a Machupicchu è stato un grande privilegio - ha aggiunto Caple Jr. -. Il nostro obiettivo è stato cercare di evocare la connessione spirituale che chiunque sente quando si trova in luoghi sacri come questo e apprezzare ciò che è stato raggiunto da questa grande civiltà. È anche una nostra responsabilità non sminuire la storia, ed è per questo che stiamo lavorando duramente per mantenere la parte storica separata dalle narrazioni di fantasia che stiamo alimentando”.\r\n\r\nProtagoniste della pellicola sono alcune delle mete più iconiche della destinazione: da Cusco alla foresta della Regione di San Martin, dal Parco Archeologico di Chinchero al complesso di Wiñayhuayna oltre che, naturalmente, a Machupicchu.","post_title":"Perù sotto i riflettori con l'uscita del film 'Transformers: Il risveglio'","post_date":"2023-06-06T12:01:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686052866000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_412626\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fabrizio Gaggi[/caption]\r\nNell’ultimo anno, in un’era post covid, i viaggi e le vacanze hanno assunto un’importanza ancora maggiore per i consumatori divenendo un momento indimenticabile da concedersi. In questa cornice, assume un valore ancora più alto il punteggio che gli ospiti hanno riconosciuto complessivamente alle 52 strutture di Gruppo UNA su Booking.com, confermando così il loro alto apprezzamento per i suoi hotel, resort e residence caratterizzati da comfort, eleganza ed eccellente ospitalità italiana, pietre angolari della più grande catena alberghiera di proprietà italiana. Gli elevati punteggi delle recensioni delle singole strutture hanno permesso al Gruppo di essere insignito da Booking.com dell’ambito Traveller Review Awards 2023 con un punteggio di 8.5 su 10.\r\n“Siamo molto fieri di questo riconoscimento, in quanto rende onore a tutto l’impegno che Gruppo UNA ha investito e investe quotidianamente, mettendo sempre al centro delle proprie attività il benessere dell’ospite”, commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale di Gruppo UNA. “Tutte le attenzioni che riserviamo ai nostri ospiti, fornendo loro servizi di qualità, ci hanno premiato e reso un’opzione vincente agli occhi dei viaggiatori. Ringrazio di cuore tutte le colleghe e i colleghi delle strutture alberghiere, degli hotel affiliati e dell’organizzazione centrale per il costante impegno profuso, nella consapevolezza che insieme riusciremo a raggiungere nuovi ambiziosi traguardi”.\r\n “Questo riconoscimento è la prova che si può offrire qualità in modo “consistente” e scalabile. Gruppo UNA ha l’obiettivo di continuare a crescere, senza perdere il focus sull’eccellenza del servizio e sul singolo ospite. Vogliamo affermarci come gruppo di riferimento italiano per l’ospitalità di fascia alta”, afferma Giorgio Marchegiani, amministratore delegato di Gruppo UNA.\r\nLa volontà della più grande catena alberghiera italiana è quella di migliorare sempre di più l’esperienza di soggiorno, dove le parole d’ordine restano qualità, sicurezza, pulizia e benessere. Dagli urban hotel alle strutture nelle località di mare, il servizio di Gruppo UNA è sempre di altissimo livello. Le strutture rappresentano uno spettro completo e autentico su tutto ciò che l’Italia può offrire con 52 hotel, resort e residence unici situati in 25 destinazioni distribuite in 13 regioni italiane.\r\nCon Gruppo UNA è infatti possibile godere di un'esperienza italiana unica, assaporando la ricchezza della cultura, i paesaggi mozzafiato e la squisita cucina. I tre brand del Gruppo rappresentano tre modi di vivere l’ospitalità e soddisfano i desideri di ogni ospite in momenti e viaggi diversi: è possibile scegliere tra le raffinate location UNA Esperienze, dove il piacere è declinato in tutte le sue forme; il comfort e l’eleganza UNAHOTELS, dall’atmosfera genuinamente italiana; o gli hotel UNAWAY, soluzioni efficaci per soggiorni smart senza rinunciare alla qualità.","post_title":"Gruppo Una premiato da booking.com con il Traveller Review Awards 2023","post_date":"2023-06-06T11:03:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686049420000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447094","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways ha ripristinato il collegamento fra Doha e Tokyo Haneda. Sulla rotta, nuovamente operativa dallo scorso 1° giugno, la compagnia impiega un Airbus A350-900, dotato di 36 poltrone in Business Class Qsuite e 247 poltrone in Economy Class. Il volo verso Tokyo Haneda è disponibile, grazie a comode connessioni, anche per i passeggeri in partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino attraverso l'Hamad International Airport di Doha.\r\nInsieme alla tratta già operativa verso Torkyo Narita, con la ripresa dei voli su Haneda, le frequenze nell'area di Tokyo aumenteranno da sette a 14 voli settimanali. \r\n\"La ripresa della rotta Tokyo Haneda-Doha è parte del nostro importante obiettivo di espansione del network annunciato all'Itb di Berlino 2023, che vedrà 655 voli settimanali in più nel 2023 rispetto allo scorso anno - ha sottolineato l'amministratore delegato del Gruppo Qatar Airways, Akbar Al Baker -. Il Giappone rimane un mercato importante per Qatar Airways e i suoi passeggeri, e oltre ad Haneda, la compagnia aerea riprenderà presto anche i voli per Osaka\".\r\nLa Qsuite, la categoria di Business Class brevettata da Qatar Airways, viene introdotta per la prima volta in Giappone. La Qsuite è dotata del primo letto matrimoniale del settore, con pannelli per la privacy che possono essere riposti, consentendo ai passeggeri di creare la propria stanza privata. I quattro posti centrali sono dotati di pannelli regolabili e monitor tv che trasformano lo spazio in una suite privata quando si viaggia con colleghi, amici o familiari, consentendo ai passeggeri di lavorare, cenare e socializzare insieme, creando così un ambiente su misura per le proprie esigenze e un'esperienza di viaggio personalizzata.","post_title":"Qatar Airways ha riaperto la rotta fra Doha e Tokyo Haneda. Presto il ritorno anche su Osaka","post_date":"2023-06-06T10:37:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686047865000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447040","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" MUSA Lago di Como, il brand che vuole creare un’esperienza esclusiva e di classe unica nel suo genere, fin dalla sua apertura 1 anno fa ha dato grande importanza alla sinergia con Madre Natura, attraverso piccole attenzioni per rendere la realtà green ed ecosostenibile, nel rispetto dell’ambiente che la circonda.\r\n\r\nOltre ad essere una struttura per quanto possibile plastic free ad esempio, MUSA utilizza energie da fonti rinnovabili, amenities con packaging dai materiali riciclati, detergenti ecofriendly, ha un guest journey totalmente paperless ed è dotata di colonnine di ricarica elettrica per le auto.\r\n\r\nGli Executive Director Matteo Corridori e Robert Moretti per rendere la struttura ancora più ecosostenibile hanno deciso di affidarsi a una azienda per il monitoraggio e il calcolo delle emissioni annuali di CO2.\r\n\r\nMUSA ha così contribuito all’ambiente acquistando i crediti di carbonio equivalenti alle emissioni energetiche Scope 1 & 2: tramite un sistema di monitoraggio certificato è stato calcolato l’impatto della struttura sull’ambiente ed è stata rilevata l’esatta quantità di CO2 prodotta. A questo punto MUSA ha deciso di investire nei progetti della foresta pluviale Cikel Brazilian Amazon & Florestal Santa Maria per compensare le emissioni, acquistando 98 crediti di carbonio verificati tc02e.\r\n\r\n«Siamo molto orgogliosi di questo progetto – dichiarano Matteo Corridori e Robert Moretti – per noi è un aspetto fondamentale ma si tratta soltanto di un primo passo, il nostro goal è quello di abbassare le emissioni del 10% rispetto al 2022 lavorando sull’utilizzo consapevole di aria condizionata, luci, installando i pannelli solari ecc, fino a ridurre del tutto le emissioni annuali di carbonio il prima possibile».\r\n\r\n \r\n\r\nMUSA è il nuovo brand nato sulle sponde del Lago di Como pensato per creare un’esperienza esclusiva e di classe. La prestigiosa offerta, unica nel suo genere, comprende: un luxury boutique hotel 5*, un fine dining restaurant, un cocktail bar e una villa privata.","post_title":"Musa Lago di Como punta sul Green, obiettivo abbassare le emissioni del 10% rispetto al 2022","post_date":"2023-06-06T10:15:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686046543000]}]}}