29 febbraio 2008 11:41
La Nuova Caledonia protagonista del Globe per Karisma Travelnet, il tour operator romano che presenterà in fiera le novità della programmazione primavera-estate. «Già presente sul nostro sito, la Nuova Caledonia viene da noi proposta con un’offerta che soddisfa gli appassionati del mare, ma non solo – ha detto Luca Manchi, titolare del tour operator -. Abbiamo programmato tre partenze a date fisse (14 maggio, 10 settembre, 29 ottobre) e di gruppo, con il tour “Mille Colori” (18 giorni/15 notti) che consente di visitare anche Hong Kong. E abbiamo pensato anche a quanti amano spostarsi da soli, suggerendo soggiorni all’isola dei Pini da abbinare anche alle isole di Ouvèa e Lifou. Dalla capitale Numea poi, suggeriamo fly and drive e combinazioni di viaggio con le isole satelliti». La Nuova Caledonia viene proposta anche come estensione dall’Australia, destinazione di punta dell’operatore.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480989
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aircalin ha siglato un ordine con Airbus per due aeromobili A350-900 a lungo raggio. L'ordine consentirà alla compagnia aerea internazionale della Nuova Caledonia di sostenere l'adeguamento della flotta e l'espansione del network a lungo raggio del vettore.
Attualmente la flotta widebody di Aircalin comprende due A330neo. Il vettore prevede per i suoi A350 una configurazione premium a tre classi, in grado di accogliere oltre 320 passeggeri. Questa includerà una classe business ampliata e rappresenterà un aumento della capacità del 15% rispetto all'A330neo.
Come tutti gli aeromobili Airbus, anche l'A350 è già in grado di operare con fino al 50% di carburante per l'aviazione sostenibile (Saf). Airbus punta a rendere i propri aeromobili compatibili al 100% con il Saf entro il 2030.
[post_title] => Aircalin ha ordinato due Airbus A350-900 per crescere sul lungo raggio
[post_date] => 2024-12-13T08:58:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734080319000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480576
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Crescono i viaggi per due e diminuiscono le crociere in famiglia. E' la fotografia congiunturale della domanda dei viaggi via mare per le prossime festività, scattata dall’Osservatorio Ticketcrociere. Chi parte ha in media 45 anni (contro i 39 di chi è partito la scorsa estate), viaggia appunto in coppia (57%), sceglie la cabina con balcone (51%) e predilige la vacanza di prossimità nel Mediterraneo (43%).
«Le coppie hanno superato le famiglie, che si fermano al 35% dei crocieristi per questo Natale – afferma Nicola Lorusso, ceo di Taoticket, la società a cui fa riferimento Ticketcrociere –. Solo il 2% naviga invece in gruppo; un dato interessante riguarda infine i viaggiatori single, al 6%, in crescita grazie anche a una serie di programmi, attività e offerte dedicate ai solo traveller a bordo di gran parte delle navi».
Oltre al Mediterraneo, registra volumi importanti il Medio Oriente (19%), in particolare con Dubai, ma non deludono neppure Abu Dhabi e Doha. Tengono i Caraibi con il 13% e si ritagliano il loro spazio i nuovi itinerari alle Canarie (6%) con voli charter dall’Italia. E ancora, un altro 6% di crocieristi sceglie il Sudamerica, mentre il 2% del campione salperà per uno dei giri del mondo organizzati dalle principali compagnie.
Sale quest’anno il prezzo medio per passeggero a Natale e Capodanno: 1.952 euro; il +4% rispetto al 2023 secondo i rilievi dell’osservatorio. Sulla tariffa media incide anche la qualità della sistemazione a bordo: più della metà dei crocieristi (51%) ha scelto infatti la cabina con balcone e il 7% ha optato per il comfort ancora maggiore di una suite; il 27% ha poi preferito la cabina interna e il 15% guarderà il mare dall’oblò della sua cabina esterna. La percentuale di repeater si attesta al 29%.
Se il costo medio dei viaggi è in aumento, non lo è però per chi prenota in anticipo. Confrontando le prenotazioni anticipate del 2023 per il 2024 e del 2024 per il 2025, emerge infatti che la tariffa media del biglietto crociera resta la stessa. Anzi, è inferiore di 4 euro: da 1.313 a 1.309. Segno che le compagnie di crociera spingono le vendite anticipate con tariffe promozionali. Anche alla luce di queste tendenze, quest’anno il 6% in più dei crocieristi ha prenotato in anticipo per il 2025.
[post_title] => Ticketcrociere: a Natale e Capodanno crescono le coppie che viaggiano per mare
[post_date] => 2024-12-06T12:36:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733488562000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480516
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quattro tappe, a Roma, Milano, Bologna e Napoli, per il roadshow invernale di Italo che una volta ancora incontra le agenzie di viaggio per illustrare la winter 2024-25.
“Nell’ultimo anno abbiamo rafforzato e consolidato le sinergie con le agenzie di viaggio - commenta il direttore commerciale, Fabrizio Bona -. La nostra offerta è sempre più capillare, siamo un gruppo intermodale in grado di coprire tutto il territorio nazionale ed abbiamo fatto anche il nostro debutto all’estero. La combinazione treno più bus ci ha permesso di esplorare questi nuovi mercati, sicuramente sarà un primo passo e presto estenderemo la nostra presenza anche in altre nazioni europee”.
Il network conta 118 servizi al giorno, 54 città collegate e 62 stazioni ferroviarie servite, a cui si aggiungono i servizi treno + bus grazie ai 100 Itabus in flotta. Trenta servizi intermodali (con la comodità di un unico biglietto) che servono h24 tutta Italia (viaggi anche notturni per ottimizzare i tempi di percorrenza) ed ora vanno anche all’estero, servendo località quali Lubiana e Zagabria. Mete estere collegate alle principali città italiane, raggiungibili la combinazione treno Italo fino a Mestre e da lì bus dedicato.
Sei servizi al giorno (3 di andata e 3 di ritorno) da località quali Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova, Venezia, Trieste, Verona, Milano e Torino. Un primo passo, propedeutico per espandere il network europeo della compagnia, che oggi fa dell’intermodalità un pilastro nella sua strategia di crescita. Ci sono, infatti, anche le connessioni con i treni regionali acquistabili direttamente con un’unica transazione dai canali Italo: il biglietto combined diventa più fruibile, completo e accattivante.
Attenzione crescente per il mondo corporate attraverso accordi con grandi aziende e Pmi (per le quali è stato studiato un sistema di triangolazioni apposito, col supporto delle agenzie di viaggio). Anche in quest’ottica, dedicata ai business traveller, la società ha lanciato il restyling delle Lounge Italo Club, gli esclusivi spazi in stazione dove si può attendere il proprio treno in totale comfort e relax, con wi-fi, quotidiani e ristorazione fresca sempre disponibile. Dopo Roma e Milano, nei prossimi giorni verrà inaugurata la nuova sala di Bologna e nella prima metà del 2025 nuovo look per la lounge di Firenze Santa Maria Novella.
Aumentano anche i benefici per i possessori della Carta Corporate Italo Più: sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track per non fare code quando si accede in stazione. Contestualmente, grazie al nuovo programma fedeltà, più vantaggi anche per gli iscritti Italo Più.
Il traffico internazionale
Sul fronte leisure spicca ancora una volta l’andamento positivo del segmento internazionale: tra i mercati maggiormente performanti, confermano la propria leadership Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Olanda. Segnali incoraggianti in vista della prossima sfida, quella del Giubileo: previsti, infatti, 35 milioni di arrivi turistici che genereranno 105 milioni di presenze ossia un raddoppio atteso dei flussi per una spesa turistica di 16,7 miliardi di euro.
“Oggi la nostra forza consiste nel saper rispondere e soddisfare le esigenze del comparto business così come di quello leisure. Siamo flessibili e questo ci ha consentito di crescere continuamente su più fronti. Per il 2025 il Giubileo rappresenta una grande opportunità che sappiamo già come cogliere, intercettando la forte domanda che arriva dall’estero” sottolinea Marco De Angelis, direttore vendite Italo.
[post_title] => Italo sempre più intermodale. Le ambizioni di sviluppo internazionale
[post_date] => 2024-12-06T09:49:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733478584000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479647
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Cina estende a 30 giorni l'esenzione del visto di ingresso: dal prossimo dal 30 novembre e per tutto il 2025, fino al 31 dicembre - spiega una nota dell'Ufficio nazionale del turismo cinese - i titolari di passaporto ordinario di 38 paesi compresa l'Italia, possono visitare il Paese per affari, turismo, visite a parenti e amici senza necessità di richiedere un visto d'ingresso, qualora il soggiorno non superi il mese di tempo (e non più i 15 giorni previsti finora).
Al contempo il Paese amplia l'elenco dei Paesi ammissibili a questa facilitazione d'ingresso a 38 nazioni: “Al fine di facilitare ulteriormente gli scambi tra la Cina e i Paesi stranieri, la la Repubblica popolare cinese ha deciso di ampliare l'ambito dei Paesi esenti da visto. Pertanto, dal 30 novembre 2024 al 31 dicembre 2025, attuerà una politica di esenzione dal visto su base sperimentale per i titolari di passaporto ordinario di Bulgaria, Romania, Croazia, Montenegro, Macedonia settentrionale, Malta, Estonia, Lettonia e Giappone”, si legge in un comunicato del Ministero degli Esteri cinese.
Intanto, nel terzo trimestre del 2024, la Cina ha accolto 8,19 milioni di visitatori stranieri, pari ad una crescita del 48,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Di questi viaggiatori, 4,89 milioni sono entrati in Cina in base al regime di esenzione dal visto, con un aumento del 78,6% rispetto all'anno precedente.
[post_title] => Cina estende a 30 giorni l'esenzione dal visto per 38 Paesi, Italia inclusa
[post_date] => 2024-11-25T10:25:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732530306000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'isola di Mauritius incanta il visitatore con la ricchezza della sua offerta e la possibilità di incontrare un affascinante intreccio di storie e culture, oltre a una calda accoglienza, sin dall'ingresso nel Lux* Belle Mare. «L'ospite cerca un'esperienza di relax e la possibilità di dedicare del tempo e sé stesso e alla propria famiglia - afferma Sheila Malloo, general manager dell’hotel - Il nostro è un luogo capace di portare luce e gioia a chi desidera trovare un momento di relax immerso nella bellezza, vuole sentirsi libero e scoprire il calore di Mauritius. L’identità dell’hotel è data dall’accoglienza e dalla competenza del suo personale».
Affacciato sulle acque dell'oceano Indiano e sui mille metri di una delle più belle spiagge di Mauritius, la struttura racconta la filosofia affordable luxury di Lux* Resorts & Hotels. Il complesso è dotato di 174 suite, di cui 22 wellness junior, 12 ville immerse nel verde con vista mare e una The Grand Lux*. Disponibili pure 2 mila mq di piscina, spazi per il wellness, con la Lux* Me Spa, il fitness e tanti sport, anche acquatici. Oltre all’ampio spazio con personale esperto a cui affidare i figli da zero a 17 anni.
In primo piano l'offerta della ristorazione, in linea con l'obiettivo "Waste 0" del gruppo, che produce parte delle proprie necessità in una vicina fattoria ed è attento al vegan e al vegetariano, oggi al 40% dell'offerta. «Abbiamo incredibili opportunità gastronomiche - sottolinea il general manager -: l'Amari by Vineet, con la sua cucina fusion indiana, è una stella Michelin. Nel Duck Laundry, tre chef cinesi si occupano della realizzazione dei piatti. Il ristorante Mondo, aperto per tutti i pasti, serve cucina asiatica e mediterranea e offre l’angolo indiano e libanese, oltre a un buffet su misura per i bambini».
Il Beach Rouge, ristorante trendy e lounge presente in tutti gli hotel del gruppo, si trova poi sulla spiaggia con una curata cucina mediterranea, coadiuvato per la preparazione della pizza dallo chef italiano Roberto Davanzo. Il Lux* Belle Mare tosta inoltre il proprio caffè creando un blend di chicchi provenienti da Colombia, Salvador e Nicaragua. Anche il pastry chef tosta qui le fave di cacao per realizzare dessert deliziosi e il gelato Ici - con un proprio brand - viene preparato ogni giorno.
Tra i diversi aspetti della cura dell’ospite Sheila Malloo parla del Phone Home: «Pensando a come migliorare l’offerta e ai nostri ospiti senior abbiamo deciso di installare una cabina telefonica in stile londinese, da cui si può chiamare gratuitamente in tutto il mondo. Inoltre ogni giorno vengono nascosti nel giardino dei divertenti messaggi nella bottiglia con una sorpresa all’interno, che danno il via a una vivace caccia al tesoro tra gli ospiti».
Queste caratteristiche e attenzioni, oltre alla bellezza della location, hanno portato al Lux* Belle Mare prestigiosi riconoscimenti nel 2024, come l’essere One of the finest property in the world nella scelta di Forbes Travel Guide e il terzo posto nella categoria degli Indian ocean resort del Readers’ choice award di Condé Nast Traveller. Quando visitare Mauritius? Tutto l'anno. Il turismo è una delle risorse economiche più importanti dell’isola. Si possono fare escursioni, sport acquatici e trekking nell’interno, visitando cascate e l’affascinante Terra dei sette colori di Chamarel. Tante le connessioni, con voli diretti o con scalo di Air Mauritius, British Airways, Emirates, Cross Air, Air France… «Oggi il viaggiatore cerca l’human touch, delle connessioni che lo tocchino nel profondo e creino memorie indimenticabili. - conclude Sheila Malloo -. Solo le persone possono creare memorie e il nostro team a Lux* Belle Mare, con il suo calore, aiuta il turista a tornare a casa arricchito».
[gallery ids="478856,478857,478859,478854,478858,478852"]
[post_title] => Mauritius: dall’accoglienza del Lux* Belle Mare alla scoperta della bellezza dell’isola
[post_date] => 2024-11-22T10:52:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732272760000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479441
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Casting Day capitolino il prossimo 9 dicembre per The Social Hub (ex The Student Hotel), che cerca oltre 50 risorse da inserire nel team della propria struttura di Roma San Lorenzo, in apertura a breve. La giornata di selezione si terrà presso gli spazi del campus di design Accademia Italiana, che si trova proprio all'interno del complesso The Social Hub in fase di lancio in viale dello Scalo San Lorenzo 10. I candidati possono presentare domanda per una job position specifica sul sito della compagnia entro il 3 dicembre: https://www.thesocialhub.co/it/lavora-con-noi/
Successivamente, il team di recruiting visionerà i curricula, selezionando quelli maggiormente in linea ai profili ricercati, che saranno invitati a partecipare al Casting Day, dove seguiranno colloqui, workshop e momenti di convivialità. Le assunzioni prevedono un iniziale mese di onboarding approfondito, e retribuito, per fornire tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie, al fine di agevolare l’inserimento nel team.
Gli oltre 50 talenti che si uniranno al team di The Social Hub prenderanno parte alla gestione di un hub che conta circa 392 camere, un parco di 10.500 mq, co-working, ristoranti e un rooftop con piscina. Le posizioni aperte riguardano le posizioni di f&b, restaurant e reception supervisor, nonché quelle di barista, camerieri/cameriere, receptionist e coworking.
[post_title] => The Social Hub a caccia di oltre 50 risorse per la propria struttura in apertura a Roma
[post_date] => 2024-11-21T09:33:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732181638000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479144
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Traveller Orizzonti di Viaggi ed è la nuova essenze realizzata da Gattinoni Travel in collaborazione con alcuni maestri profumieri per una innovativa campagna di marketing sensoriale dedicata alle agenzie.
“In aggiunta ai canali tradizionali, e ai tanti media cartacei e digitali, abbiamo voluto inserire uno strumento che generasse un approccio emozionale - spiega la marketing & communication director, Isabella Maggi -. Dopo la vista (il rebranding delle agenzie sia a livello di insegne sia di vetrofanie e vetrine) e l’udito (con Radio Gattinoni ascoltabile in tutte le agenzie del network), abbiamo lavorato sull’olfatto. Questo senso accoglie messaggi subliminali, trasporta istantaneamente: quel profumo di pane che riporta all’infanzia; quell’aroma di thè con le erbe di montagna; quei semi di lavanda che prolungano l’estate; quella brezza marina di un luogo del cuore. Con Traveller, Orizzonti di Viaggio, ci auguriamo di stimolare piacevolezza, e contemporaneamente di suggerire atmosfere di un altrove, in cui sentirsi leggeri e verso cui viaggiare".
Nelle note di testa dell'essenza Traveller, Orizzonti di Viaggio troviamo quindi pepe nero e thè verde; nelle voluttuose note di cuore ginepro, cardamomo e lavanda; nelle persistenti note di fondo legno di cedro, ambra e muschio bianco. La profumazione verrà veicolata attraverso diffusori; le prime a ricevere il kit sono le agenzie di proprietà, le Gattinoni Travel Store, cui seguiranno novità destinate alle agenzie partner e ai clienti, con formati e gadget studiati ad hoc.
[post_title] => Gattinoni: il marketing si fa sensoriale. Arriva l'essenza Traveller, Orizzonti di Viaggio
[post_date] => 2024-11-18T12:09:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731931746000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478925
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Viaggiatori sempre più propensi a spostarsi per un evento, ma allo stesso modo apprezzano l'idea di trascorrere più tempo nell'hotel che hanno prenotato. Sono alcune delle caratteristiche del cosiddetto Everything Traveller: il nuovo profilo di turista che emerge nell'edizione 2025 del Changing Traveller Report 2025 realizzato da SiteMinder. I nuovi viaggiatori sono inoltre attratti dalle destinazioni di tendenza, ma non escludono quelle più consolidate. Sono attenti al budget ma disposti a spendere per eventi, servizi extra, esperienze e sistemazioni eco-sostenibili.
Molti tratti delle diverse sfaccettature dell’Everything Traveller si ritrovano peraltro pure nel profilo dei viaggiatori italiani, che non rinunciano ai viaggi e a qualche extra, stando attenti a risparmiare, per esempio, sulla tipologia di camera. Ecco alcuni delle evidenze più salienti della ricerca.
Viaggi internazionali: se nel 2025 il 72% degli intervistati a livello globale prevede di viaggiare all’estero, dato in aumento rispetto al 65% dell’anno precedente, in Italia i turisti che puntano esclusivamente a destinazioni estere sono il 19%; chi invece sta pianificando viaggi sia nazionali, sia internazionali raggiunge il 56%. C’è quindi un 25% degli italiani per i quali il Bel Paese resta la meta principale quando si tratta di pianificare un viaggio nei prossimi 12 mesi. Al di fuori dei confini nazionali, le mete più gettonate per gli italiani sono Spagna (17%), Francia (14%), Grecia (10%), Austria (7%) e Germania (6%). La prima destinazione al di fuori dell’Europa, gli Stati Uniti (6%).
Destinazioni nazionali: tra gli italiani che scelgono il proprio Paese per i viaggi dei prossimi 12 mesi, il 21% sceglie la Sicilia seguita da Toscana (18%), Puglia, Sardegna e Lombardia (queste ultime tutte pari merito con il 15%).
Nuove esperienze: i viaggi sono sinonimo di avventura e novità; posti nuovi, sapori inediti, voglia di provare a fare cose mai fatte prima e ricerca di tempo dedicato al relax. Le esperienze più ricercate dagli italiani durante il soggiorno includono servizi spa (35%), musica dal vivo (35%), cene gourmet o wine tasting (34%), danze e tradizioni locali (15%), lezioni di yoga e meditazione (13%), lezioni di cucina tradizionale (12%), lezioni di lingue straniere (10%), attività di giardinaggio e agricoltura (10%).
Comfort essenziali: tra gli elementi imprescindibili ricercati in una camera d’albergo, gli italiani considerano prioritari la comodità di letto e cuscini (65%), a seguire la vista (50%), la possibilità di controllare la temperatura (38%), una buona tv o impianto audio (32%) e infine l’opportunità di gestire la pressione della doccia (28%). Il minibar, un tempo considerato un must-have, attualmente è rilevante solo per il 15% degli ospiti nazionali.
Fattori di fidelizzazione: tra le ragioni che spingono gli italiani a tornare nella stessa struttura il rapporto qualità/prezzo (74%) è al primo posto. Seguono: la location (51%), la qualità dello staff e del servizio clienti (48%), eventuali omaggi come la colazione o il merchandise (33%), esperienze indimenticabili legate al soggiorno (30%), la connessione con la cultura locale (27%), l’unicità e lo stile (22%) e i programmi fedeltà (14%).
Budget e sostenibilità ambientale: emerge sicuramente una grande attenzione ai costi quando è il momento di prenotare. Il 55% degli Italiani punta a una camera standard come prima opzione. Questo approccio è evidente anche dal fatto che non solo la maggior parte degli intervistati tricolori (62%) dichiara di voler spendere la stessa somma per l'alloggio rispetto all'anno precedente, ma anche che una quota significativa (25%) afferma di voler optare per una camera più economica per risparmiare, mentre il 19% prevede di ridurre la spesa complessiva accorciando la durata del soggiorno. Tuttavia, il 42% degli italiani è disposto a pagare fino al 10% in più per una accomodation che rispetti l’ambiente; il 14% spenderebbe fino al 25% in più e il 10% fino al 50% in più. C’è comunque voglia di trascorrere momenti di qualità quando si viaggia: gli Italiani sono, infatti, pronti a concedersi dei servizi aggiuntivi. Per esempio, se non è inclusa, la colazione è l’extra per il quale il 42% degli Italiani è disposto a spendere, seguita dal parcheggio (26%), il transfer per l’aeroporto (26%), la vista (21%) e il balcone (19%).
Lavoro in vacanza: per quanto riguarda la combinazione tra lavoro e vacanza, sdoganata con la pandemia, il report di SiteMinder rivela che il 35% dei viaggiatori italiani prevede di lavorare durante il prossimo viaggio. Sebbene questa cifra sia inferiore alla media globale del 41%, rappresenta un aumento rispetto al 29% del 2024.
Eventi e concerti: se paragonato all’anno scorso c’è una maggiore predisposizione da parte degli italiani a spostarsi per una manifestazione. Il 61% ha risposto che sì, se serve, viaggia volentieri per eventi come concerti/festival (21%), ritrovi familiari per occasioni speciali (18%), eventi sportivi (12%) o altro ancora. In caso di concerti della band preferita in un’altra città o nazione, il 51% prenota una sistemazione subito o entro una settimana dall’acquisto dei biglietti.
Flessibilità nelle date di viaggio: l’82% degli italiani è disposto a modificare le date del proprio viaggio se ciò consente di evitare l’alta stagione, di ottenere condizioni di prenotazione più vantaggiose, o di accedere a stanze di categoria superiore.
Intelligenza artificiale e servizi alberghieri: gli italiani sono aperti a interagire con l’intelligenza artificiale per la gestione di vari aspetti del soggiorno. Il 32% la utilizzerebbe per comunicare con la struttura prima dell'arrivo, un altro 32% per esplorare opzioni di alloggio online, il 22% per gestire il check-in/check-out e il 20% per dialogare con l’hotel durante il soggiorno. Tuttavia, una consistente percentuale di intervistati (26%) preferirebbe non utilizzare l’Ia in nessuno di questi ambiti. Sono, inoltre, pochi gli italiani che delegherebbero volentieri all’automazione (macchine, robot) compiti come il servizio di concierge o la preparazione di cocktail. In particolare, il 48% preferisce che la preparazione dei pasti resti affidata a personale umano, così come il servizio di concierge (41%), la gestione del bar (37%), i servizi spa e intrattenimento (31%), il servizio in camera (27%) e il check-in/check-out (23%).
[post_title] => SiteMinder: l'Everything Traveller è il profilo emergente del viaggiatore di oggi
[post_date] => 2024-11-14T11:42:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731584523000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 478030
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_478031" align="aligncenter" width="401"] ©Scott Sporleder[/caption]
Una fuga da tutto e da tutti: è da considerarsi così una vacanza alle Seychelles, un paradiso perfetto per ogni target (famiglie, coppie, gruppi di amici, ma anche solo traveller). Le Isole Seychelles, infatti, sono tante e diverse l’una dall’altra.
Per una vacanza in famiglia, l’isola più comoda e versatile è Mahé: imperdibile una visita al Giardino Botanico di Victoria, dove ammirare cinque specie di palme rarissime che crescono solo in questo arcipelago. I bambini saranno incantati dalla vista delle tartarughe giganti di Aldabra, a cui potranno anche dare da mangiare. Port Launay è un altro luogo imperdibile per una vacanza in famiglia: grazie alle otto zip line, adulti e bambini potranno sfrecciare all’interno della foresta tropicale e osservare da vicino la grande biodiversità che la contraddistingue.
[caption id="attachment_478032" align="aligncenter" width="401"] ©Torsten Dickmann[/caption]
Avvolte dalla bellezza naturale di spiagge paradisiache e tramonti mozzafiato, le coppie troveranno invece, sulle isole private come Fregate Island o Denis Island, un inno alla passione in un ambiente incantato. Queste isole offrono uno scenario mozzafiato per celebrare l'amore in un ambiente idilliaco e romantico. Basta lasciarsi coccolare, assaporando frutti tropicali mentre si passeggia mano nella mano lungo spiagge deserte. Con i loro tramonti spettacolari e l'atmosfera di pace e tranquillità, le isole private regalano l'opportunità di vivere momenti indimenticabili con la persona amata.
Scopri di più
[post_title] => Seychelles per tutti
[post_date] => 2024-11-14T10:00:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
[1] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
[1] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
[0] => coppie-seychelles
[1] => denis-island
[2] => ente-del-turismo-seychelles
[3] => ente-delle-seychelles
[4] => fregate-island
[5] => isole-private-seychelles
[6] => mahe
[7] => seychelles
[8] => spiagge-seychelles
[9] => tartarughe-aldabra
[10] => turismo-delle-seychelles
[11] => vacanze-seychelles
[12] => viaggi-seychelles
[13] => viaggio-in-famiglia-seychelles
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => coppie Seychelles
[1] => Denis Island
[2] => ente del turismo seychelles
[3] => ente delle seychelles
[4] => Fregate Island
[5] => isole private seychelles
[6] => mahé
[7] => seychelles
[8] => spiagge Seychelles
[9] => tartarughe Aldabra
[10] => turismo delle seychelles
[11] => vacanze seychelles
[12] => viaggi seychelles
[13] => viaggio in famiglia Seychelles
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1731578426000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "karisma travelnet programma la nuova caledonia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":74,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480989","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aircalin ha siglato un ordine con Airbus per due aeromobili A350-900 a lungo raggio. L'ordine consentirà alla compagnia aerea internazionale della Nuova Caledonia di sostenere l'adeguamento della flotta e l'espansione del network a lungo raggio del vettore.\r\n\r\nAttualmente la flotta widebody di Aircalin comprende due A330neo. Il vettore prevede per i suoi A350 una configurazione premium a tre classi, in grado di accogliere oltre 320 passeggeri. Questa includerà una classe business ampliata e rappresenterà un aumento della capacità del 15% rispetto all'A330neo. \r\n\r\nCome tutti gli aeromobili Airbus, anche l'A350 è già in grado di operare con fino al 50% di carburante per l'aviazione sostenibile (Saf). Airbus punta a rendere i propri aeromobili compatibili al 100% con il Saf entro il 2030.\r\n\r\n ","post_title":"Aircalin ha ordinato due Airbus A350-900 per crescere sul lungo raggio","post_date":"2024-12-13T08:58:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734080319000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480576","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescono i viaggi per due e diminuiscono le crociere in famiglia. E' la fotografia congiunturale della domanda dei viaggi via mare per le prossime festività, scattata dall’Osservatorio Ticketcrociere. Chi parte ha in media 45 anni (contro i 39 di chi è partito la scorsa estate), viaggia appunto in coppia (57%), sceglie la cabina con balcone (51%) e predilige la vacanza di prossimità nel Mediterraneo (43%).\r\n\r\n«Le coppie hanno superato le famiglie, che si fermano al 35% dei crocieristi per questo Natale – afferma Nicola Lorusso, ceo di Taoticket, la società a cui fa riferimento Ticketcrociere –. Solo il 2% naviga invece in gruppo; un dato interessante riguarda infine i viaggiatori single, al 6%, in crescita grazie anche a una serie di programmi, attività e offerte dedicate ai solo traveller a bordo di gran parte delle navi».\r\n\r\nOltre al Mediterraneo, registra volumi importanti il Medio Oriente (19%), in particolare con Dubai, ma non deludono neppure Abu Dhabi e Doha. Tengono i Caraibi con il 13% e si ritagliano il loro spazio i nuovi itinerari alle Canarie (6%) con voli charter dall’Italia. E ancora, un altro 6% di crocieristi sceglie il Sudamerica, mentre il 2% del campione salperà per uno dei giri del mondo organizzati dalle principali compagnie.\r\n\r\nSale quest’anno il prezzo medio per passeggero a Natale e Capodanno: 1.952 euro; il +4% rispetto al 2023 secondo i rilievi dell’osservatorio. Sulla tariffa media incide anche la qualità della sistemazione a bordo: più della metà dei crocieristi (51%) ha scelto infatti la cabina con balcone e il 7% ha optato per il comfort ancora maggiore di una suite; il 27% ha poi preferito la cabina interna e il 15% guarderà il mare dall’oblò della sua cabina esterna. La percentuale di repeater si attesta al 29%. \r\n\r\nSe il costo medio dei viaggi è in aumento, non lo è però per chi prenota in anticipo. Confrontando le prenotazioni anticipate del 2023 per il 2024 e del 2024 per il 2025, emerge infatti che la tariffa media del biglietto crociera resta la stessa. Anzi, è inferiore di 4 euro: da 1.313 a 1.309. Segno che le compagnie di crociera spingono le vendite anticipate con tariffe promozionali. Anche alla luce di queste tendenze, quest’anno il 6% in più dei crocieristi ha prenotato in anticipo per il 2025. ","post_title":"Ticketcrociere: a Natale e Capodanno crescono le coppie che viaggiano per mare","post_date":"2024-12-06T12:36:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733488562000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quattro tappe, a Roma, Milano, Bologna e Napoli, per il roadshow invernale di Italo che una volta ancora incontra le agenzie di viaggio per illustrare la winter 2024-25.\r\n\r\n“Nell’ultimo anno abbiamo rafforzato e consolidato le sinergie con le agenzie di viaggio - commenta il direttore commerciale, Fabrizio Bona -. La nostra offerta è sempre più capillare, siamo un gruppo intermodale in grado di coprire tutto il territorio nazionale ed abbiamo fatto anche il nostro debutto all’estero. La combinazione treno più bus ci ha permesso di esplorare questi nuovi mercati, sicuramente sarà un primo passo e presto estenderemo la nostra presenza anche in altre nazioni europee”.\r\n\r\nIl network conta 118 servizi al giorno, 54 città collegate e 62 stazioni ferroviarie servite, a cui si aggiungono i servizi treno + bus grazie ai 100 Itabus in flotta. Trenta servizi intermodali (con la comodità di un unico biglietto) che servono h24 tutta Italia (viaggi anche notturni per ottimizzare i tempi di percorrenza) ed ora vanno anche all’estero, servendo località quali Lubiana e Zagabria. Mete estere collegate alle principali città italiane, raggiungibili la combinazione treno Italo fino a Mestre e da lì bus dedicato.\r\n\r\nSei servizi al giorno (3 di andata e 3 di ritorno) da località quali Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova, Venezia, Trieste, Verona, Milano e Torino. Un primo passo, propedeutico per espandere il network europeo della compagnia, che oggi fa dell’intermodalità un pilastro nella sua strategia di crescita. Ci sono, infatti, anche le connessioni con i treni regionali acquistabili direttamente con un’unica transazione dai canali Italo: il biglietto combined diventa più fruibile, completo e accattivante.\r\n\r\nAttenzione crescente per il mondo corporate attraverso accordi con grandi aziende e Pmi (per le quali è stato studiato un sistema di triangolazioni apposito, col supporto delle agenzie di viaggio). Anche in quest’ottica, dedicata ai business traveller, la società ha lanciato il restyling delle Lounge Italo Club, gli esclusivi spazi in stazione dove si può attendere il proprio treno in totale comfort e relax, con wi-fi, quotidiani e ristorazione fresca sempre disponibile. Dopo Roma e Milano, nei prossimi giorni verrà inaugurata la nuova sala di Bologna e nella prima metà del 2025 nuovo look per la lounge di Firenze Santa Maria Novella.\r\n\r\nAumentano anche i benefici per i possessori della Carta Corporate Italo Più: sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track per non fare code quando si accede in stazione. Contestualmente, grazie al nuovo programma fedeltà, più vantaggi anche per gli iscritti Italo Più.\r\n\r\nIl traffico internazionale\r\n\r\nSul fronte leisure spicca ancora una volta l’andamento positivo del segmento internazionale: tra i mercati maggiormente performanti, confermano la propria leadership Stati Uniti, Regno Unito, Spagna e Olanda. Segnali incoraggianti in vista della prossima sfida, quella del Giubileo: previsti, infatti, 35 milioni di arrivi turistici che genereranno 105 milioni di presenze ossia un raddoppio atteso dei flussi per una spesa turistica di 16,7 miliardi di euro.\r\n\r\n“Oggi la nostra forza consiste nel saper rispondere e soddisfare le esigenze del comparto business così come di quello leisure. Siamo flessibili e questo ci ha consentito di crescere continuamente su più fronti. Per il 2025 il Giubileo rappresenta una grande opportunità che sappiamo già come cogliere, intercettando la forte domanda che arriva dall’estero” sottolinea Marco De Angelis, direttore vendite Italo.","post_title":"Italo sempre più intermodale. Le ambizioni di sviluppo internazionale","post_date":"2024-12-06T09:49:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733478584000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Cina estende a 30 giorni l'esenzione del visto di ingresso: dal prossimo dal 30 novembre e per tutto il 2025, fino al 31 dicembre - spiega una nota dell'Ufficio nazionale del turismo cinese - i titolari di passaporto ordinario di 38 paesi compresa l'Italia, possono visitare il Paese per affari, turismo, visite a parenti e amici senza necessità di richiedere un visto d'ingresso, qualora il soggiorno non superi il mese di tempo (e non più i 15 giorni previsti finora).\r\n\r\nAl contempo il Paese amplia l'elenco dei Paesi ammissibili a questa facilitazione d'ingresso a 38 nazioni: “Al fine di facilitare ulteriormente gli scambi tra la Cina e i Paesi stranieri, la la Repubblica popolare cinese ha deciso di ampliare l'ambito dei Paesi esenti da visto. Pertanto, dal 30 novembre 2024 al 31 dicembre 2025, attuerà una politica di esenzione dal visto su base sperimentale per i titolari di passaporto ordinario di Bulgaria, Romania, Croazia, Montenegro, Macedonia settentrionale, Malta, Estonia, Lettonia e Giappone”, si legge in un comunicato del Ministero degli Esteri cinese.\r\n\r\nIntanto, nel terzo trimestre del 2024, la Cina ha accolto 8,19 milioni di visitatori stranieri, pari ad una crescita del 48,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Di questi viaggiatori, 4,89 milioni sono entrati in Cina in base al regime di esenzione dal visto, con un aumento del 78,6% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Cina estende a 30 giorni l'esenzione dal visto per 38 Paesi, Italia inclusa","post_date":"2024-11-25T10:25:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1732530306000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'isola di Mauritius incanta il visitatore con la ricchezza della sua offerta e la possibilità di incontrare un affascinante intreccio di storie e culture, oltre a una calda accoglienza, sin dall'ingresso nel Lux* Belle Mare. «L'ospite cerca un'esperienza di relax e la possibilità di dedicare del tempo e sé stesso e alla propria famiglia - afferma Sheila Malloo, general manager dell’hotel - Il nostro è un luogo capace di portare luce e gioia a chi desidera trovare un momento di relax immerso nella bellezza, vuole sentirsi libero e scoprire il calore di Mauritius. L’identità dell’hotel è data dall’accoglienza e dalla competenza del suo personale».\r\n\r\nAffacciato sulle acque dell'oceano Indiano e sui mille metri di una delle più belle spiagge di Mauritius, la struttura racconta la filosofia affordable luxury di Lux* Resorts & Hotels. Il complesso è dotato di 174 suite, di cui 22 wellness junior, 12 ville immerse nel verde con vista mare e una The Grand Lux*. Disponibili pure 2 mila mq di piscina, spazi per il wellness, con la Lux* Me Spa, il fitness e tanti sport, anche acquatici. Oltre all’ampio spazio con personale esperto a cui affidare i figli da zero a 17 anni.\r\n\r\nIn primo piano l'offerta della ristorazione, in linea con l'obiettivo \"Waste 0\" del gruppo, che produce parte delle proprie necessità in una vicina fattoria ed è attento al vegan e al vegetariano, oggi al 40% dell'offerta. «Abbiamo incredibili opportunità gastronomiche - sottolinea il general manager -: l'Amari by Vineet, con la sua cucina fusion indiana, è una stella Michelin. Nel Duck Laundry, tre chef cinesi si occupano della realizzazione dei piatti. Il ristorante Mondo, aperto per tutti i pasti, serve cucina asiatica e mediterranea e offre l’angolo indiano e libanese, oltre a un buffet su misura per i bambini».\r\n\r\nIl Beach Rouge, ristorante trendy e lounge presente in tutti gli hotel del gruppo, si trova poi sulla spiaggia con una curata cucina mediterranea, coadiuvato per la preparazione della pizza dallo chef italiano Roberto Davanzo. Il Lux* Belle Mare tosta inoltre il proprio caffè creando un blend di chicchi provenienti da Colombia, Salvador e Nicaragua. Anche il pastry chef tosta qui le fave di cacao per realizzare dessert deliziosi e il gelato Ici - con un proprio brand - viene preparato ogni giorno.\r\n\r\nTra i diversi aspetti della cura dell’ospite Sheila Malloo parla del Phone Home: «Pensando a come migliorare l’offerta e ai nostri ospiti senior abbiamo deciso di installare una cabina telefonica in stile londinese, da cui si può chiamare gratuitamente in tutto il mondo. Inoltre ogni giorno vengono nascosti nel giardino dei divertenti messaggi nella bottiglia con una sorpresa all’interno, che danno il via a una vivace caccia al tesoro tra gli ospiti».\r\n\r\nQueste caratteristiche e attenzioni, oltre alla bellezza della location, hanno portato al Lux* Belle Mare prestigiosi riconoscimenti nel 2024, come l’essere One of the finest property in the world nella scelta di Forbes Travel Guide e il terzo posto nella categoria degli Indian ocean resort del Readers’ choice award di Condé Nast Traveller. Quando visitare Mauritius? Tutto l'anno. Il turismo è una delle risorse economiche più importanti dell’isola. Si possono fare escursioni, sport acquatici e trekking nell’interno, visitando cascate e l’affascinante Terra dei sette colori di Chamarel. Tante le connessioni, con voli diretti o con scalo di Air Mauritius, British Airways, Emirates, Cross Air, Air France… «Oggi il viaggiatore cerca l’human touch, delle connessioni che lo tocchino nel profondo e creino memorie indimenticabili. - conclude Sheila Malloo -. Solo le persone possono creare memorie e il nostro team a Lux* Belle Mare, con il suo calore, aiuta il turista a tornare a casa arricchito».\r\n\r\n[gallery ids=\"478856,478857,478859,478854,478858,478852\"]","post_title":"Mauritius: dall’accoglienza del Lux* Belle Mare alla scoperta della bellezza dell’isola","post_date":"2024-11-22T10:52:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1732272760000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479441","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Casting Day capitolino il prossimo 9 dicembre per The Social Hub (ex The Student Hotel), che cerca oltre 50 risorse da inserire nel team della propria struttura di Roma San Lorenzo, in apertura a breve. La giornata di selezione si terrà presso gli spazi del campus di design Accademia Italiana, che si trova proprio all'interno del complesso The Social Hub in fase di lancio in viale dello Scalo San Lorenzo 10. I candidati possono presentare domanda per una job position specifica sul sito della compagnia entro il 3 dicembre: https://www.thesocialhub.co/it/lavora-con-noi/\r\n\r\nSuccessivamente, il team di recruiting visionerà i curricula, selezionando quelli maggiormente in linea ai profili ricercati, che saranno invitati a partecipare al Casting Day, dove seguiranno colloqui, workshop e momenti di convivialità. Le assunzioni prevedono un iniziale mese di onboarding approfondito, e retribuito, per fornire tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie, al fine di agevolare l’inserimento nel team.\r\n\r\nGli oltre 50 talenti che si uniranno al team di The Social Hub prenderanno parte alla gestione di un hub che conta circa 392 camere, un parco di 10.500 mq, co-working, ristoranti e un rooftop con piscina. Le posizioni aperte riguardano le posizioni di f&b, restaurant e reception supervisor, nonché quelle di barista, camerieri/cameriere, receptionist e coworking.","post_title":"The Social Hub a caccia di oltre 50 risorse per la propria struttura in apertura a Roma","post_date":"2024-11-21T09:33:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1732181638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479144","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Traveller Orizzonti di Viaggi ed è la nuova essenze realizzata da Gattinoni Travel in collaborazione con alcuni maestri profumieri per una innovativa campagna di marketing sensoriale dedicata alle agenzie.\r\n\r\n“In aggiunta ai canali tradizionali, e ai tanti media cartacei e digitali, abbiamo voluto inserire uno strumento che generasse un approccio emozionale - spiega la marketing & communication director, Isabella Maggi -. Dopo la vista (il rebranding delle agenzie sia a livello di insegne sia di vetrofanie e vetrine) e l’udito (con Radio Gattinoni ascoltabile in tutte le agenzie del network), abbiamo lavorato sull’olfatto. Questo senso accoglie messaggi subliminali, trasporta istantaneamente: quel profumo di pane che riporta all’infanzia; quell’aroma di thè con le erbe di montagna; quei semi di lavanda che prolungano l’estate; quella brezza marina di un luogo del cuore. Con Traveller, Orizzonti di Viaggio, ci auguriamo di stimolare piacevolezza, e contemporaneamente di suggerire atmosfere di un altrove, in cui sentirsi leggeri e verso cui viaggiare\".\r\n\r\nNelle note di testa dell'essenza Traveller, Orizzonti di Viaggio troviamo quindi pepe nero e thè verde; nelle voluttuose note di cuore ginepro, cardamomo e lavanda; nelle persistenti note di fondo legno di cedro, ambra e muschio bianco. La profumazione verrà veicolata attraverso diffusori; le prime a ricevere il kit sono le agenzie di proprietà, le Gattinoni Travel Store, cui seguiranno novità destinate alle agenzie partner e ai clienti, con formati e gadget studiati ad hoc.","post_title":"Gattinoni: il marketing si fa sensoriale. Arriva l'essenza Traveller, Orizzonti di Viaggio","post_date":"2024-11-18T12:09:06+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1731931746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggiatori sempre più propensi a spostarsi per un evento, ma allo stesso modo apprezzano l'idea di trascorrere più tempo nell'hotel che hanno prenotato. Sono alcune delle caratteristiche del cosiddetto Everything Traveller: il nuovo profilo di turista che emerge nell'edizione 2025 del Changing Traveller Report 2025 realizzato da SiteMinder. I nuovi viaggiatori sono inoltre attratti dalle destinazioni di tendenza, ma non escludono quelle più consolidate. Sono attenti al budget ma disposti a spendere per eventi, servizi extra, esperienze e sistemazioni eco-sostenibili.\r\n\r\nMolti tratti delle diverse sfaccettature dell’Everything Traveller si ritrovano peraltro pure nel profilo dei viaggiatori italiani, che non rinunciano ai viaggi e a qualche extra, stando attenti a risparmiare, per esempio, sulla tipologia di camera. Ecco alcuni delle evidenze più salienti della ricerca.\r\n\r\nViaggi internazionali: se nel 2025 il 72% degli intervistati a livello globale prevede di viaggiare all’estero, dato in aumento rispetto al 65% dell’anno precedente, in Italia i turisti che puntano esclusivamente a destinazioni estere sono il 19%; chi invece sta pianificando viaggi sia nazionali, sia internazionali raggiunge il 56%. C’è quindi un 25% degli italiani per i quali il Bel Paese resta la meta principale quando si tratta di pianificare un viaggio nei prossimi 12 mesi. Al di fuori dei confini nazionali, le mete più gettonate per gli italiani sono Spagna (17%), Francia (14%), Grecia (10%), Austria (7%) e Germania (6%). La prima destinazione al di fuori dell’Europa, gli Stati Uniti (6%).\r\n\r\nDestinazioni nazionali: tra gli italiani che scelgono il proprio Paese per i viaggi dei prossimi 12 mesi, il 21% sceglie la Sicilia seguita da Toscana (18%), Puglia, Sardegna e Lombardia (queste ultime tutte pari merito con il 15%).\r\n\r\nNuove esperienze: i viaggi sono sinonimo di avventura e novità; posti nuovi, sapori inediti, voglia di provare a fare cose mai fatte prima e ricerca di tempo dedicato al relax. Le esperienze più ricercate dagli italiani durante il soggiorno includono servizi spa (35%), musica dal vivo (35%), cene gourmet o wine tasting (34%), danze e tradizioni locali (15%), lezioni di yoga e meditazione (13%), lezioni di cucina tradizionale (12%), lezioni di lingue straniere (10%), attività di giardinaggio e agricoltura (10%).\r\n\r\nComfort essenziali: tra gli elementi imprescindibili ricercati in una camera d’albergo, gli italiani considerano prioritari la comodità di letto e cuscini (65%), a seguire la vista (50%), la possibilità di controllare la temperatura (38%), una buona tv o impianto audio (32%) e infine l’opportunità di gestire la pressione della doccia (28%). Il minibar, un tempo considerato un must-have, attualmente è rilevante solo per il 15% degli ospiti nazionali.\r\n\r\nFattori di fidelizzazione: tra le ragioni che spingono gli italiani a tornare nella stessa struttura il rapporto qualità/prezzo (74%) è al primo posto. Seguono: la location (51%), la qualità dello staff e del servizio clienti (48%), eventuali omaggi come la colazione o il merchandise (33%), esperienze indimenticabili legate al soggiorno (30%), la connessione con la cultura locale (27%), l’unicità e lo stile (22%) e i programmi fedeltà (14%).\r\n\r\nBudget e sostenibilità ambientale: emerge sicuramente una grande attenzione ai costi quando è il momento di prenotare. Il 55% degli Italiani punta a una camera standard come prima opzione. Questo approccio è evidente anche dal fatto che non solo la maggior parte degli intervistati tricolori (62%) dichiara di voler spendere la stessa somma per l'alloggio rispetto all'anno precedente, ma anche che una quota significativa (25%) afferma di voler optare per una camera più economica per risparmiare, mentre il 19% prevede di ridurre la spesa complessiva accorciando la durata del soggiorno. Tuttavia, il 42% degli italiani è disposto a pagare fino al 10% in più per una accomodation che rispetti l’ambiente; il 14% spenderebbe fino al 25% in più e il 10% fino al 50% in più. C’è comunque voglia di trascorrere momenti di qualità quando si viaggia: gli Italiani sono, infatti, pronti a concedersi dei servizi aggiuntivi. Per esempio, se non è inclusa, la colazione è l’extra per il quale il 42% degli Italiani è disposto a spendere, seguita dal parcheggio (26%), il transfer per l’aeroporto (26%), la vista (21%) e il balcone (19%).\r\n\r\nLavoro in vacanza: per quanto riguarda la combinazione tra lavoro e vacanza, sdoganata con la pandemia, il report di SiteMinder rivela che il 35% dei viaggiatori italiani prevede di lavorare durante il prossimo viaggio. Sebbene questa cifra sia inferiore alla media globale del 41%, rappresenta un aumento rispetto al 29% del 2024.\r\n\r\nEventi e concerti: se paragonato all’anno scorso c’è una maggiore predisposizione da parte degli italiani a spostarsi per una manifestazione. Il 61% ha risposto che sì, se serve, viaggia volentieri per eventi come concerti/festival (21%), ritrovi familiari per occasioni speciali (18%), eventi sportivi (12%) o altro ancora. In caso di concerti della band preferita in un’altra città o nazione, il 51% prenota una sistemazione subito o entro una settimana dall’acquisto dei biglietti.\r\n\r\nFlessibilità nelle date di viaggio: l’82% degli italiani è disposto a modificare le date del proprio viaggio se ciò consente di evitare l’alta stagione, di ottenere condizioni di prenotazione più vantaggiose, o di accedere a stanze di categoria superiore.\r\n\r\nIntelligenza artificiale e servizi alberghieri: gli italiani sono aperti a interagire con l’intelligenza artificiale per la gestione di vari aspetti del soggiorno. Il 32% la utilizzerebbe per comunicare con la struttura prima dell'arrivo, un altro 32% per esplorare opzioni di alloggio online, il 22% per gestire il check-in/check-out e il 20% per dialogare con l’hotel durante il soggiorno. Tuttavia, una consistente percentuale di intervistati (26%) preferirebbe non utilizzare l’Ia in nessuno di questi ambiti. Sono, inoltre, pochi gli italiani che delegherebbero volentieri all’automazione (macchine, robot) compiti come il servizio di concierge o la preparazione di cocktail. In particolare, il 48% preferisce che la preparazione dei pasti resti affidata a personale umano, così come il servizio di concierge (41%), la gestione del bar (37%), i servizi spa e intrattenimento (31%), il servizio in camera (27%) e il check-in/check-out (23%).","post_title":"SiteMinder: l'Everything Traveller è il profilo emergente del viaggiatore di oggi","post_date":"2024-11-14T11:42:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1731584523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478030","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_478031\" align=\"aligncenter\" width=\"401\"] ©Scott Sporleder[/caption]\r\n\r\nUna fuga da tutto e da tutti: è da considerarsi così una vacanza alle Seychelles, un paradiso perfetto per ogni target (famiglie, coppie, gruppi di amici, ma anche solo traveller). Le Isole Seychelles, infatti, sono tante e diverse l’una dall’altra.\r\n\r\nPer una vacanza in famiglia, l’isola più comoda e versatile è Mahé: imperdibile una visita al Giardino Botanico di Victoria, dove ammirare cinque specie di palme rarissime che crescono solo in questo arcipelago. I bambini saranno incantati dalla vista delle tartarughe giganti di Aldabra, a cui potranno anche dare da mangiare. Port Launay è un altro luogo imperdibile per una vacanza in famiglia: grazie alle otto zip line, adulti e bambini potranno sfrecciare all’interno della foresta tropicale e osservare da vicino la grande biodiversità che la contraddistingue.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_478032\" align=\"aligncenter\" width=\"401\"] ©Torsten Dickmann[/caption]\r\n\r\nAvvolte dalla bellezza naturale di spiagge paradisiache e tramonti mozzafiato, le coppie troveranno invece, sulle isole private come Fregate Island o Denis Island, un inno alla passione in un ambiente incantato. Queste isole offrono uno scenario mozzafiato per celebrare l'amore in un ambiente idilliaco e romantico. Basta lasciarsi coccolare, assaporando frutti tropicali mentre si passeggia mano nella mano lungo spiagge deserte. Con i loro tramonti spettacolari e l'atmosfera di pace e tranquillità, le isole private regalano l'opportunità di vivere momenti indimenticabili con la persona amata.\r\n\r\nScopri di più","post_title":"Seychelles per tutti","post_date":"2024-11-14T10:00:26+00:00","category":["estero","informazione-pr"],"category_name":["Estero","Informazione PR"],"post_tag":["coppie-seychelles","denis-island","ente-del-turismo-seychelles","ente-delle-seychelles","fregate-island","isole-private-seychelles","mahe","seychelles","spiagge-seychelles","tartarughe-aldabra","turismo-delle-seychelles","vacanze-seychelles","viaggi-seychelles","viaggio-in-famiglia-seychelles"],"post_tag_name":["coppie Seychelles","Denis Island","ente del turismo seychelles","ente delle seychelles","Fregate Island","isole private seychelles","mahé","seychelles","spiagge Seychelles","tartarughe Aldabra","turismo delle seychelles","vacanze seychelles","viaggi seychelles","viaggio in famiglia Seychelles"]},"sort":[1731578426000]}]}}