22 March 2023

Alpitour: partenza anticipata e più tappe per il roadshow Infinity Summer

[ 0 ]

Un piano articolato di incontri e confronti rivolto alle agenzie di viaggio che terminerà a inizio marzo dopo aver toccato 40 città italiane. È partito lo scorso 25 gennaio da Milano il roadshow Infinity Summer di Alpitour World: un momento di raccordo importante tra una stagione invernale arrivata a metà del suo percorso e l’avvio delle vendite dell’estate 2023. Nel corso degli incontri saranno presentate tutte le principali novità in termini di prodotto per i pillar mainstream, seamless e specialties, oltre all’ampia programmazione aerea, già caricata sulla piattaforma di Easybook, che raggiunge oggi i 500 mila posti volo abbinati ai prodotti dei vari to del gruppo.

Durante il tour saranno illustrati: i vantaggi commerciali legati alle nuove logiche di prenotazione no-bag dei pacchetti volo più soggiorno di Edenviaggi, le incentivazioni trimestrali (per il periodo febbraio-aprile), i sistemi di proroga delle opzioni, le promozioni di advance booking e quelle rivolte alle famiglie, nonché la formula Top seller di Turisanda. Gli incontri saranno infine l’occasione per approfondire le scadenze legate ad Adv Overview.

Il buon trend delle vendite estive ci ha suggerito di anticipare l’avvio del nostro roadshow, incrementando decisamente il numero totale di tappe rispetto al passato e pianificando incontri su piazze che normalmente non venivano programmate – sottolinea il direttore commerciale della divisione tour operating, Alessandro Seghi -. L’ampiezza della gamma di destinazioni, ormai tornata ai livelli pre-pandemici, la profondità dell’offerta in termini di strutture contrattualizzate e il mezzo milione di posti volo con cui abbiamo costruito i nostri pacchetti viaggio completano il profilo del nostro impegno per il mercato estivo, in continuità con quanto fatto in inverno. Decisamente importante sarà inoltre sottolineare alle agenzie tutti gli aspetti e le scadenze legate alla piattaforma Adv Overview, come strumento per individuare le agenzie con cui proseguire la collaborazione distributiva e commerciale”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442075 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_427759" align="alignleft" width="225"] Sergio Testi[/caption] La divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.  Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024. «Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».  Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale. Il 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato. Gli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand. Continua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino». Spiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».     [post_title] => Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni [post_date] => 2023-03-22T10:48:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679482125000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442042 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Anticipata dalla versione primaverile, che già dallo scorso gennaio ha dato il via alle vendite per il 2023 , la versione completa del tradizionale catalogo Viaggi Guidati Special di Caldana Europe Travel è ora disponibile sul sito www.caldana.it. Anche quest'anno l’operatore di Toscolano Maderno offre quindi una programmazione vasta e ricca di contenuti, idee, suggerimenti: nuovi itinerari, luoghi magici ed emozionanti, che combinano destinazioni classiche ma anche innovative, in un ventaglio di proposte che conta ben 30 itinerari in Italia e 82 in Europa. Il tutto visionabile in una comoda edizione sfogliabile online e riassunto in un pieghevole che sarà presto in distribuzione nelle agenzie di viaggi (la validità delle offerte si estende fino alla fine dell'anno). Nel dettaglio, per quanto riguarda la destinazione Italia, in affiancamento ai programmi più tradizionali, che vedono come protagonisti le città d'arte, le montagne, le campagne di Toscana, Umbria e Marche, il Sud in tutte le sue declinazioni e le isole, troviamo il nuovo itinerario dedicato a Brescia e Bergamo, nell'anno che le vede città della Cultura. In Europa, si arricchisce invece la già ampia programmazione dedicata alla Francia con tre nuovi itinerari: Il Gran Tour Parigi e Normandia, le Terre di Provenza, e il Grande Sud Ovest. Si riconfermano inoltre Spagna e Portogallo con varie proposte e si accende un focus su Scandinavia, Amsterdam e i Paesi Bassi, sinonimo di un turismo green e sempre più attento alla sostenibilità. Germania, Austria, Slovenia e Croazia, da sempre destinazioni di Caldana Europe Travel, ci conducono infine nell'area mitteleuropea, specializzazione storica dell'operatore, con programmi in Romania, Repubblica Ceca e Ungheria rivisitati all'insegna del rinnovato interesse verso una parte del Vecchio continente che ha molto da offrire, sia come arte, storia e cultura, sia come bellezze naturali. Protagonisti assoluti del catalogo: servizi di qualità, contenuti sempre al passo coi tempi e grande versatilità nelle formule di viaggio: dal tutto bus al volo+tour, fino al solo tour. [post_title] => Caldana Europe Travel: online il catalogo Viaggi Guidati Special con oltre 110 itinerari tra Italia ed Europa [post_date] => 2023-03-22T10:10:10+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679479810000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441965 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441994" align="alignleft" width="300"] Transiberiana[/caption] La transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso. Ora con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico. I paesi di passaggio La partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti.  Le prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate. Fino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.  Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno. [caption id="attachment_441985" align="alignnone" width="259"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption] [post_title] => Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni [post_date] => 2023-03-21T12:29:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679401788000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441934 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre. Nella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo. La seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati. [post_title] => Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia [post_date] => 2023-03-21T10:26:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679394374000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441888 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per Alpitour il periodo più difficile è ormai alle spalle. A certificarlo è la lettera agli azionisti che Giovanni Tamburi tradizionalmente scrive in concomitanza con la pubblicazione della proposta di relazione finanziaria per l'anno precedente. "I risultati attuali confermano che la situazione è radicalmente cambiata - si legge infatti nel documento redatto dal fondatore, presidente e amministratore delegato di Tip, principale azionista del gruppo torinese -. L’anno di vera svolta è quello in corso, in cui potremo capitalizzare su flussi turistici in forte ascesa, un sistema informativo aziendale che, grazie agli ingenti investimenti effettuati, consente di far fronte ad una domanda travolgente e una divisione alberghi che comincia ad avere una dimensione degna di un gruppo di respiro internazionale. Nel futuro lo sbarco in Borsa? "La redditività prevedibile per l’esercizio - prosegue la lettera - potrebbe essere a livelli molto al di sopra dell’anno migliore pre-Covid; la struttura patrimoniale, grazie anche all’aumento di capitale da noi sottoscritto 16 mesi fa, è ben stabilizzata, per cui anche questa partecipata va inserita tra le maggiori soddisfazioni". Ecco allora che Tip è "molto soddisfatta delle performance delle proprie partecipate e continua a perseguire la strada di investire in società che, nel tempo, possano anch’esse essere quotate in Borsa". E anche Alpitour è compresa tra i "candidati ideali per una futura quotazione".  Utili Tip sopra al 2021 A livello complessivo, il gruppo Tip ha quindi chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pro forma di circa 139 milioni di euro, superiore ai 127,9 milioni del 2021. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 è poi di circa 1,17 miliardi (rispetto agli 1,26 miliardi dell'anno precedente), dopo distribuzioni di dividendi per oltre 20 milioni e acquisti di azioni proprie per circa 20,7 milioni. Inflazione sotto controllo Stando infine alle note della relazione finanziaria il futuro della Tamburi Investment Partners rimane positivo: "Gli effetti negativi dell’esplosione dei costi energetici, delle materie prime e della logistica stanno rientrando in modo più veloce e violento di quanto si potesse immaginare. Le stesse banche centrali sembrano aver finalmente capito che la tipologia di inflazione in corso non potrà essere ridimensionata solo con manovre eminentemente monetarie sui tassi di interesse e tutto ciò sta restituendo serenità agli operatori economici, ai mercati azionari e, più in generale, alla gente comune. Non è che tutto ora sia dipinto di rosa, viste anche le recenti crisi di alcune istituzioni finanziarie negli Usa. Però il fatto stesso che l’inverno in Europa sia stato superato in condizioni migliori di quanto quasi tutti preconizzavano solo pochi mesi fa, deve far riflettere".   [post_title] => Tip: nel 2023 Alpitour supererà la reddittività pre-Covid "in modo rilevante" [post_date] => 2023-03-20T13:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679319425000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption] E' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln). Tra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles. “Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi". E il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita. “Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”. [post_title] => Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni [post_date] => 2023-03-20T13:01:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679317291000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441882 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, "gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -.  Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica". Oltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla. [post_title] => Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia [post_date] => 2023-03-20T12:43:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679316195000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441764 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441774" align="alignleft" width="300"] Matteo Della Valle e Alessio Macrì[/caption] Abbiamo incontrato GNV alla Bmt di Napoli. La prima domanda è sull'anno in corso e sulle prospettive di stagione. "Nel 2023 abbiamo consolidato l'offerta GN - afferma Matteo Della Valle, passengers sales & marketing staff director della compagnia - . Un'offerta che nel corso degli anni si è moltiplicata perché le navi sono aumentate del 50%, siamo passati da 16 a 25 navi con 31 linee. Abbiamo inoltre 6 macro destinazioni che sono Marocco Tunisia Sicilia, Sardegna, Baleari e Albania. Oltre alle linee in Italia e verso l'Albania, abbiamo tutte le linee dell'arcipelago maiorchino. Insomma un ampio spettro di offerta che ricopre sostanzialmente tutto il Mediterraneo. Del resto GNV è una delle tre più grandi compagnie di ferries al mondo, inoltre abbiamo 4 navi che sono in arrivo  nel 2024 , in pratica una ogni sei mesi. Siamo una realtà molto solida in grande crescita". Insieme a questa grande offerta c'è anche una proposta insieme a Travel Open Day. "Assolutamente sì - ci dice Alessio Macrì, Italy & Albania sales manager -. Partecipiamo da anni a tutte le tappe che i Travel Open Day effettuano sul territorio nazionale. Quest'anno abbiamo un appuntamento importantissimo: ospiteremo una due giorni a bordo di una nostra unità a Genova, il 16 e 17 aprile, durante la quale coinvolgeremo tutte le agenzie di viaggio non solo del territorio ligure, ma anche dei territori limitrofi e ci aspettiamo un grande riscontro da parte delle adv. Voglio inoltre specificare che l'evento si svolgerà sulla GNV Allegra, che è una nave che poi andrà in servizio in estate sulla linea Genova-Porto Torres. E' un'imbarcazione dotata di tutti i comfort e le agenzie potranno apprezzare la qualità dell'offerta. Infine voglio specificare che durante il 2023 festeggeremo i 30 anni di attività di GNV, e potremo festeggiare anche durante il Travel Open Day" [post_title] => GNV consolida l'offerta 2023. Il 16 e 17 aprile il Travel Open Day sulla nave Allegra [post_date] => 2023-03-17T11:52:00+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679053920000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441733 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tourism Malaysia avanza lungo l'annunciato iter di formazione del trade italiano con la programmazione di quattro fam trip nei prossimi due mesi, in partenza tra maggio e giugno 2023, dedicati agli agenti di viaggio. Questi viaggi saranno organizzati insieme a quattro dmc: Malai Adventure, Lotus Asia Tours, Axys Travel e Top Team Travels, quest’ultimo in collaborazione con Naar Tour Operator. I fam trip per i partner italiani del trade quest'anno segnano il legame tra Malesia e vocazione sostenibile. Gli agenti toccheranno con mano i punti di forza di una destinazione che ha tante caratteristiche amate dagli italiani: spiagge, cultura, storia, natura e tradizioni. “L'Italia continua ad essere uno dei principali mercati europei per la Malesia. Speriamo che le esperienze di questi viaggi incoraggino gli agenti italiani a sperimentare la nostra offerta, e a promuovere le nostre nuove attrazioni con maggiore impegno e passione rispetto a quanto è già stato fatto molto bene in passato”, ha affermato Mohamad Libra Lee Haniff, direttore di Tourism Malaysia Parigi e responsabile dei mercati di Italia, Spagna e Portogallo. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare il paese grazie a quattro diversi itinerari che, naturalmente, partiranno dallo skyline di Kuala Lumpur per estendere il loro percorso verso una completa immersione nel patrimonio culturale, nella vita delle città e nelle attività di eco-avventura. Tra le tappe previste: Malacca, una delle attrazioni turistiche più irresistibili della Malesia per la sua illustre storia; le selvagge isole Perhentian nello stato di Terengganu; l'emozionante cocktail di culture asiatiche di Penang; le piantagioni di tè Emerald che si estendono attraverso le Cameron Highlands; la foresta pluviale tropicale di Belum Temenggor e i suoi oltre 130 milioni di anni di storia; l'arcipelago di Langkawi con più di 100 isole e isolotti sinonimo di coste sabbiose, valli ricoperte di giungla e shopping a buon mercato; e Sabah che occupa una parte relativamente piccola della terza isola più grande del mondo, il Borneo, ma contiene un tesoro di isole deserte bordate di turchese con barriere coralline brulicanti di biodiversità marina. [post_title] => Malesia: quattro fam trip per gli agenti di viaggio italiani tra maggio e giugno [post_date] => 2023-03-17T10:51:54+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679050314000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "alpitour partenza anticipata e piu tappe per il roadshow infinity summer" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":75,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":897,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_427759\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Sergio Testi[/caption]\r\n\r\nLa divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.\r\n\r\n Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024.\r\n\r\n«Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».\r\n\r\n Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale.\r\n\r\nIl 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato.\r\n\r\nGli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand.\r\n\r\nContinua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino».\r\n\r\nSpiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni","post_date":"2023-03-22T10:48:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679482125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442042","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anticipata dalla versione primaverile, che già dallo scorso gennaio ha dato il via alle vendite per il 2023 , la versione completa del tradizionale catalogo Viaggi Guidati Special di Caldana Europe Travel è ora disponibile sul sito www.caldana.it. Anche quest'anno l’operatore di Toscolano Maderno offre quindi una programmazione vasta e ricca di contenuti, idee, suggerimenti: nuovi itinerari, luoghi magici ed emozionanti, che combinano destinazioni classiche ma anche innovative, in un ventaglio di proposte che conta ben 30 itinerari in Italia e 82 in Europa. Il tutto visionabile in una comoda edizione sfogliabile online e riassunto in un pieghevole che sarà presto in distribuzione nelle agenzie di viaggi (la validità delle offerte si estende fino alla fine dell'anno).\r\n\r\nNel dettaglio, per quanto riguarda la destinazione Italia, in affiancamento ai programmi più tradizionali, che vedono come protagonisti le città d'arte, le montagne, le campagne di Toscana, Umbria e Marche, il Sud in tutte le sue declinazioni e le isole, troviamo il nuovo itinerario dedicato a Brescia e Bergamo, nell'anno che le vede città della Cultura. In Europa, si arricchisce invece la già ampia programmazione dedicata alla Francia con tre nuovi itinerari: Il Gran Tour Parigi e Normandia, le Terre di Provenza, e il Grande Sud Ovest. Si riconfermano inoltre Spagna e Portogallo con varie proposte e si accende un focus su Scandinavia, Amsterdam e i Paesi Bassi, sinonimo di un turismo green e sempre più attento alla sostenibilità.\r\n\r\nGermania, Austria, Slovenia e Croazia, da sempre destinazioni di Caldana Europe Travel, ci conducono infine nell'area mitteleuropea, specializzazione storica dell'operatore, con programmi in Romania, Repubblica Ceca e Ungheria rivisitati all'insegna del rinnovato interesse verso una parte del Vecchio continente che ha molto da offrire, sia come arte, storia e cultura, sia come bellezze naturali. Protagonisti assoluti del catalogo: servizi di qualità, contenuti sempre al passo coi tempi e grande versatilità nelle formule di viaggio: dal tutto bus al volo+tour, fino al solo tour. ","post_title":"Caldana Europe Travel: online il catalogo Viaggi Guidati Special con oltre 110 itinerari tra Italia ed Europa","post_date":"2023-03-22T10:10:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679479810000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441965","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441994\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Transiberiana[/caption]\r\n\r\nLa transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso.\r\n\r\nOra con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico.\r\nI paesi di passaggio\r\nLa partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti. \r\n\r\nLe prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate.\r\n\r\nFino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.\r\n\r\n Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441985\" align=\"alignnone\" width=\"259\"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption]","post_title":"Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni","post_date":"2023-03-21T12:29:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679401788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441934","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre.\r\n\r\nNella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo.\r\n\r\nLa seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati.","post_title":"Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia","post_date":"2023-03-21T10:26:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679394374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441888","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Alpitour il periodo più difficile è ormai alle spalle. A certificarlo è la lettera agli azionisti che Giovanni Tamburi tradizionalmente scrive in concomitanza con la pubblicazione della proposta di relazione finanziaria per l'anno precedente. \"I risultati attuali confermano che la situazione è radicalmente cambiata - si legge infatti nel documento redatto dal fondatore, presidente e amministratore delegato di Tip, principale azionista del gruppo torinese -. L’anno di vera svolta è quello in corso, in cui potremo capitalizzare su flussi turistici in forte ascesa, un sistema informativo aziendale che, grazie agli ingenti investimenti effettuati, consente di far fronte ad una domanda travolgente e una divisione alberghi che comincia ad avere una dimensione degna di un gruppo di respiro internazionale.\r\n\r\nNel futuro lo sbarco in Borsa?\r\n\r\n\"La redditività prevedibile per l’esercizio - prosegue la lettera - potrebbe essere a livelli molto al di sopra dell’anno migliore pre-Covid; la struttura patrimoniale, grazie anche all’aumento di capitale da noi sottoscritto 16 mesi fa, è ben stabilizzata, per cui anche questa partecipata va inserita tra le maggiori soddisfazioni\". Ecco allora che Tip è \"molto soddisfatta delle performance delle proprie partecipate e continua a perseguire la strada di investire in società che, nel tempo, possano anch’esse essere quotate in Borsa\". E anche Alpitour è compresa tra i \"candidati ideali per una futura quotazione\". \r\n\r\nUtili Tip sopra al 2021\r\n\r\nA livello complessivo, il gruppo Tip ha quindi chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pro forma di circa 139 milioni di euro, superiore ai 127,9 milioni del 2021. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 è poi di circa 1,17 miliardi (rispetto agli 1,26 miliardi dell'anno precedente), dopo distribuzioni di dividendi per oltre 20 milioni e acquisti di azioni proprie per circa 20,7 milioni.\r\n\r\nInflazione sotto controllo\r\n\r\nStando infine alle note della relazione finanziaria il futuro della Tamburi Investment Partners rimane positivo: \"Gli effetti negativi dell’esplosione dei costi energetici, delle materie prime e della logistica stanno rientrando in modo più veloce e violento di quanto si potesse immaginare. Le stesse banche centrali sembrano aver finalmente capito che la tipologia di inflazione in corso non potrà essere ridimensionata solo con manovre eminentemente monetarie sui tassi di interesse e tutto ciò sta restituendo serenità agli operatori economici, ai mercati azionari e, più in generale, alla gente comune. Non è che tutto ora sia dipinto di rosa, viste anche le recenti crisi di alcune istituzioni finanziarie negli Usa. Però il fatto stesso che l’inverno in Europa sia stato superato in condizioni migliori di quanto quasi tutti preconizzavano solo pochi mesi fa, deve far riflettere\".\r\n\r\n ","post_title":"Tip: nel 2023 Alpitour supererà la reddittività pre-Covid \"in modo rilevante\"","post_date":"2023-03-20T13:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679319425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).\r\nTra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.\r\n\r\n“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi\".\r\n\r\nE il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.\r\n\r\n“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.","post_title":"Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni","post_date":"2023-03-20T13:01:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679317291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441882","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, \"gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -.  Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica\".\r\n\r\nOltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla.","post_title":"Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia","post_date":"2023-03-20T12:43:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679316195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441764","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441774\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Matteo Della Valle e Alessio Macrì[/caption]\r\n\r\nAbbiamo incontrato GNV alla Bmt di Napoli. La prima domanda è sull'anno in corso e sulle prospettive di stagione.\r\n\r\n\"Nel 2023 abbiamo consolidato l'offerta GN - afferma Matteo Della Valle, passengers sales & marketing staff director della compagnia - . Un'offerta che nel corso degli anni si è moltiplicata perché le navi sono aumentate del 50%, siamo passati da 16 a 25 navi con 31 linee. Abbiamo inoltre 6 macro destinazioni che sono Marocco Tunisia Sicilia, Sardegna, Baleari e Albania. Oltre alle linee in Italia e verso l'Albania, abbiamo tutte le linee dell'arcipelago maiorchino. Insomma un ampio spettro di offerta che ricopre sostanzialmente tutto il Mediterraneo. Del resto GNV è una delle tre più grandi compagnie di ferries al mondo, inoltre abbiamo 4 navi che sono in arrivo  nel 2024 , in pratica una ogni sei mesi. Siamo una realtà molto solida in grande crescita\".\r\n\r\nInsieme a questa grande offerta c'è anche una proposta insieme a Travel Open Day. \"Assolutamente sì - ci dice Alessio Macrì, Italy & Albania sales manager -. Partecipiamo da anni a tutte le tappe che i Travel Open Day effettuano sul territorio nazionale. Quest'anno abbiamo un appuntamento importantissimo: ospiteremo una due giorni a bordo di una nostra unità a Genova, il 16 e 17 aprile, durante la quale coinvolgeremo tutte le agenzie di\r\n\r\nviaggio non solo del territorio ligure, ma anche dei territori limitrofi e ci aspettiamo un grande riscontro da parte delle adv. Voglio inoltre specificare che l'evento si svolgerà sulla GNV Allegra, che è una nave che poi andrà in servizio in estate sulla linea Genova-Porto Torres. E' un'imbarcazione dotata di tutti i comfort e le agenzie potranno apprezzare la qualità dell'offerta. Infine voglio specificare che durante il 2023 festeggeremo i 30 anni di attività di GNV, e potremo festeggiare anche durante il Travel Open Day\"","post_title":"GNV consolida l'offerta 2023. Il 16 e 17 aprile il Travel Open Day sulla nave Allegra","post_date":"2023-03-17T11:52:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679053920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441733","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tourism Malaysia avanza lungo l'annunciato iter di formazione del trade italiano con la programmazione di quattro fam trip nei prossimi due mesi, in partenza tra maggio e giugno 2023, dedicati agli agenti di viaggio. Questi viaggi saranno organizzati insieme a quattro dmc: Malai Adventure, Lotus Asia Tours, Axys Travel e Top Team Travels, quest’ultimo in collaborazione con Naar Tour Operator.\r\n\r\nI fam trip per i partner italiani del trade quest'anno segnano il legame tra Malesia e vocazione sostenibile. Gli agenti toccheranno con mano i punti di forza di una destinazione che ha tante caratteristiche amate dagli italiani: spiagge, cultura, storia, natura e tradizioni.\r\n\r\n“L'Italia continua ad essere uno dei principali mercati europei per la Malesia. Speriamo che le esperienze di questi viaggi incoraggino gli agenti italiani a sperimentare la nostra offerta, e a promuovere le nostre nuove attrazioni con maggiore impegno e passione rispetto a quanto è già stato fatto molto bene in passato”, ha affermato Mohamad Libra Lee Haniff, direttore di Tourism Malaysia Parigi e responsabile dei mercati di Italia, Spagna e Portogallo.\r\n\r\nI partecipanti avranno l'opportunità di esplorare il paese grazie a quattro diversi itinerari che, naturalmente, partiranno dallo skyline di Kuala Lumpur per estendere il loro percorso verso una completa immersione nel patrimonio culturale, nella vita delle città e nelle attività di eco-avventura.\r\n\r\nTra le tappe previste: Malacca, una delle attrazioni turistiche più irresistibili della Malesia per la sua illustre storia; le selvagge isole Perhentian nello stato di Terengganu; l'emozionante cocktail di culture asiatiche di Penang; le piantagioni di tè Emerald che si estendono attraverso le Cameron Highlands; la foresta pluviale tropicale di Belum Temenggor e i suoi oltre 130 milioni di anni di storia; l'arcipelago di Langkawi con più di 100 isole e isolotti sinonimo di coste sabbiose, valli ricoperte di giungla e shopping a buon mercato; e Sabah che occupa una parte relativamente piccola della terza isola più grande del mondo, il Borneo, ma contiene un tesoro di isole deserte bordate di turchese con barriere coralline brulicanti di biodiversità marina.","post_title":"Malesia: quattro fam trip per gli agenti di viaggio italiani tra maggio e giugno","post_date":"2023-03-17T10:51:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679050314000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti