Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447410
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I prezzi dei voli in Europa sono saliti alle stelle fino a quasi sei volte il tasso di inflazione al consumo, ma ciò non ha impedito alle famiglie dei paesi del nord di viaggiare per trascorrere le vacanze nel Mediterraneo. Nonostante quanto afferma questo studio realizzato dalla società di consulenza ACI Europe, ci sono altre destinazioni in cui i prezzi stanno scendendo .
Tunisia, dove volare costa l'8% in meno rispetto a un anno fa, Algeria (-25%), Turchia, Mauritius, Camerun, India, Israele e Repubblica Ceca. Sono tre i casi eclatanti in Europa che hanno l'aviazione sotto il 2022, anche nei prezzi: Germania (-2%), Norvegia (-11%) e Repubblica Ceca (-4%).
Dati
Alcuni paesi come Islanda, Cipro, Grecia, Portogallo, Bulgaria e Malta stanno registrando un'ottima domanda e di conseguenza i prezzi stanno aumentando. La consulenza indica che "solo il 47% degli aeroporti in Europa ha recuperato completamente i propri volumi di passeggeri prima della pandemia".
Olivier Jankovec, direttore generale di ACI, dichiara alla stampa che “aprile ci ha avvicinato alla piena ripresa del traffico passeggeri. Le festività pasquali hanno rafforzato la domanda, che chiaramente ha continuato a sfidare le pressioni inflazionistiche. Ciò è piuttosto notevole quando l'aumento delle tariffe aeree è più di 6 volte superiore all'inflazione dei prezzi al consumo.
L'inflazione nella zona euro si è attestata al 6% nel maggio 2023, mentre le tariffe aeree in Europa nello stesso mese sono aumentate del 36%. All'inizio di quest'anno, TUI ha avvertito che i viaggiatori non dovrebbero sperare in offerte last minute, poiché la domanda è forte.
[post_title] => Aci Europe: voli in Europa cresciuti di sei volte il tasso d'inflazione
[post_date] => 2023-06-09T13:39:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686317947000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447375
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aegean vola spedita nel 2023 con oltre 5 milioni di passeggeri trasportati nel periodo gennaio-maggio, pari ad un aumento del 50% sul corrispondente periodo del 2022 e superando il traffico passeggeri dello stesso periodo pre-pandemico.
In particolare, il traffico internazionale su Atene è aumentato del 65% rispetto al 2022 e del 12% rispetto al 2019. Per lo stesso periodo, il traffico internazionale verso Salonicco è cresciuto in modo ancor più significativo, raggiungendo il 72% rispetto all'anno precedente e il 30% rispetto al 2019.
Questo incremento è stato ottenuto sia grazie all'espansione complessiva dell'attività di Aegean con nuove rotte all'estero, visto che quest'anno opera con il più grande network internazionale di destinazioni della sua storia, sia grazie al puntuale aumento della frequenza dei voli, su rotte già esistenti come Italia, Spagna, Germania, Scandinavia, Israele, Egitto e Arabia Saudita.
Da notare che con l'inizio della stagione estiva, iniziata in anticipo rispetto agli anni precedenti, sono partiti i voli diretti da Atene per Bristol, Birmingham, Riga e Lille, i voli diretti da Salonicco per Barcellona e Colonia e i voli diretti da Chania, Ioannina, Mykonos, Rodi e Kalamata per Tel Aviv.
Nei prossimi giorni è previsto il lancio di 9 nuove rotte da/per Atene (Lubiana, Dammam, Newcastle, Siviglia, Lubiana, Lubiana, Lubiana, Newcastle, Siviglia, Lubiana, Cuba, Pisa, Palma di Maiorca e Spalato), 3 nuove rotte da/per Salonicco (Venezia, Erevan, Tbilisi), mentre allo stesso tempo 5 rotte da/per Heraklion (Vienna, Marsiglia, Larnaca, Tirana e Belgrado) e la rotta che collega Rodi a Belgrado tornano in programma dopo la pausa invernale.
Complessivamente la compagnia offrirà quest'anno 18 milioni di posti, di cui 11 milioni sulle rotte internazionali, 2 milioni in più rispetto al 2022 e 800.000 in più rispetto al 2019. La compagnia aerea opererà verso 165 destinazioni in 46 Paesi con 272 rotte dirette dalle sue 10 basi in Grecia e all'estero, con una flotta di 76 aeromobili, tra cui i nuovi Airbus A320 e A321 neo.
[post_title] => Aegean: oltre 5 milioni di passeggeri nei primi 5 mesi dell'anno. Superati i livelli 2019
[post_date] => 2023-06-09T11:51:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686311510000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.
La maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.
Fuori dal pericolo
Commenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione.
Certamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.
Tuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”.
Per quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.
Bene l'Italia
Anche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.
Per l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.
Molto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.
Cresce la durata
La durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.
Le tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.
Si evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.
Per quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.
Viaggi studi
Una sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo.
L’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.
Tuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.
Assicurazioni
Connesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.
Sempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.
[post_title] => Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri
[post_date] => 2023-06-09T10:06:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686305186000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446263
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un anno sfidante per il turismo. Così Fernando Michel definisce il 2023: "Gli effetti post-pandemia si stanno riflettendo soprattutto sui prezzi che, a causa dell'inflazione, sono aumentati sensibilmente - spiega il fondatore e titolare di Michel Tours -. Nonostante ciò puntiamo a mantenere un rapporto qualità - prezzo equilibrato, senza omettere la professionalità che ci caratterizza".
Nato nel 2015, l'operatore con base a Fidenza poggia sull'esperienza trentennale del suo fondatore: "Siamo un'agenzia familiare che si occupa di creare e organizzare viaggi culturali e pellegrinaggi nell’Italia e nel mondo, occupandoci sia delle attività di incoming sia di quelle outgoing". Numerose le destinazioni toccate da Michel Tours, tra cui, oltre alla nostra Penisola, anche gli Emirati, l'Irlanda, il Messico, i paesi Baltici, l'Uzbekistan e il Marocco per gli itinerari di gruppo, mentre la penisola iberica, l'Armenia, la Georgia, la Giordania, la Grecia, Israele e Turchia sono interessate soprattutto dai pellegrinaggi. In quest'ultimo caso, sottolinea Michel, "gli itinerari proposti rispecchiano il rapporto perfetto tra cultura e fede, nel rispetto dei luoghi che si visitano".
La strategia commerciale del to si basa quindi sulla creazione di un'offerta personalizzata per le agenzie di viaggi, senza impattare eccessivamente sui costi. "Come già accennato, siamo infatti consapevoli delle sfide che l'industria del turismo sta affrontando post-pandemia e per questo miriamo a fornire soluzioni flessibili, innovative e sostenibili - prosegue il titolare -. Collaborando strettamente con le adv, vogliamo garantire viaggi di gruppo e pellegrinaggi che incontrino le aspettative dei clienti e rispettino allo stesso tempo le esigenze economiche delle agenzie stesse. Ciò che ci permette di essere competitivi è soprattutto il fatto di poter contare su fornitori locali qualificati in tutte le destinazioni in cui operiamo.".
Chiari anche gli obiettivi per il 2024: "Proporre come sempre tour di valore elevato con un occhio di riguardo alle destinazioni emergenti - conclude Michel -, concentrandoci sul turismo sostenibile, con esperienze autentiche a prezzi più competitivi".
[post_title] => La sfida di Michel Tours: offrire qualità a prezzi competitivi
[post_date] => 2023-05-24T13:13:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684934030000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445840
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Verona ha varato una nuova campagna di promozione: "Prendi il volo” è il claim attraverso il quale nelle prossime quattro settimane lo scalo sarà protagonista in città con numerose installazioni pubblicitarie che mirano a valorizzare i voli del Catullo sia per i cittadini che scelgono l’aereo per raggiungere le mete di vacanza, che per la clientela business che ha necessità di muoversi in Italia e all’estero per motivi di lavoro.
Nella centralissima Piazza delle Erbe è di scena un maxi cartellone di 30 metri quadri ben visibile a tutti coloro che si trovano a passeggiare nel cuore di Verona. La campagna coinvolge numerosi altri spazi fisici, con installazioni presso 60 pensiline e monitor in location strategiche, 20 cartelloni pubblicitari posizionati su altrettanti mezzi di trasporto pubblico locale, 20 edicole in posizioni centrali tra cui quelle di Piazza Bra - Arena, Via del Pallone, Via degli Alpini, Via Mazzini.
Il canale fisico è poi affiancato dalle iniziative in ambito mediatico e digitale, coinvolgendo anche piattaforme social e web.
Focus della promozione le destinazioni disponibili per la stagione estiva 2023 - oltre 80 destinazioni in 33 Paesi - caratterizzata in particolare da un forte incremento dei collegamenti sui mercati di Regno Unito e Germania. In termini di posti offerti, il primo cresce infatti del 17% rispetto alla stagione estiva 2022, il secondo è intensificato grazie a nuovi collegamenti su Berlino di Volotea e su Dusseldorf di Eurowings, che contribuiscono ad un incremento del 27% dei volumi di traffico verso la Germania rispetto al 2022.
I maggiori mercati collegati dal Catullo sono costituiti da Italia (12 destinazioni), Regno Unito (11 destinazioni), Germania (6 destinazioni), Grecia (11 destinazioni), Spagna (7 destinazioni). Inoltre, con l’estate Neos, vettore con base al Catullo e riferimento per il traffico turistico outgoing, collega l’aeroporto con Reykjavik, che si aggiunge alle destinazioni su Egitto, Grecia, Spagna, Italia, Tunisia, Israele e, per il mercato di medio/lungo raggio, Isole di Capo Verde, Kenya, Madagascar, Maldive, Repubblica Dominicana, Senegal.
[post_title] => 'Prendi il volo': la campagna dell'aeroporto di Verona promuove un network di oltre 80 destinazioni
[post_date] => 2023-05-18T11:28:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684409322000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445430
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Milano, Corso Garibaldi, 81: ecco dove incontrare l'Australia nel cuore del capoluogo milanese, per tutto il mese di maggio. E' stato infatti realizzato qui il murales che ci trasporta direttamente nel Down Under, sulla Grande Barriera Corallina.
L'iniziativa è stata ideata da Tourism Hub, agenzia di PR e destination marketing, che non smentisce il suo carattere creativo e ‘colora’ Milano con un questo progetto di mural advertising ideato per conto di Tourism Australia. In collaborazione con Clear Channel Italia, dunque, Down Under arriva nel capoluogo lombardo con una delle più famose meraviglie naturali che Tourism Hub ha voluto raccontare mettendo in campo uno storytelling non convenzionale, capace di catturare lo sguardo dei passanti, instagrammabile.
Il murales è firmato da Alessandro Conti, in arte Etsom. Classe 1994, questo affermato street artist originario di Bergamo parte della scuderia Street Art In Store con cui Clear Channel Italia collabora fin dall’inizio del mural advertising, ha sposato l’idea di Tourism Hub interpretandola attraverso un’opera d’arte pronta a lasciare tutti senza parole.
Il progetto firmato Tourism Hub va oltre, e a completare tale iniziativa una serie di accattivanti attività digital disegnate per fare immergere i turisti italiani in questa destinazione, per farne conoscere le opportunità offerte e svelare le ‘chicche’ che potranno rendere indimenticabile il loro prossimo viaggio.
"L’invito a materializzare il sogno di viaggiare in Australia prende vita su un palazzo nel centro di Milano, proiettando su una superficie atipica una suggestione, se non addirittura un’esperienza che possa riempire gli occhi dei passanti e creare una fotografia istantanea dentro cui proiettarsi - commenta Matteo Prato, ceo di Tourism hub -. Ci auguriamo che l’opera possa suscitare curiosità e stimolare condivisioni spontanee sui social, alimentando così un dialogo che inizia per strada e si completa online. Per questo, abbiamo impreziosito la campagna con una componente digital basata sulla geolocalizzazione. Per i nostri clienti cerchiamo sempre progetti innovativi e creativi che ci permettano di creare una comunicazione integrata di alto valore, con una narrativa possibilmente allargata a diversi touchpoint che ci consentano di arricchire il tutto con diversi elementi di ispirazione".
[post_title] => Australia a Milano per tutto maggio con un murales in Corso Garibaldi
[post_date] => 2023-05-12T12:56:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683896207000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445354
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ripresa sempre più concreta per i viaggi all'estero con una costante crescita di prenotazioni per l'estate e in vista del 2024 come obiettivo finale, per raggiungere o superare i livelli pre-pandemia. Questo il leit motiv dell'evento Adutei, Associazione Delegati Ufficiali del Turismo Estero in Italia svolto a Roma, presso l’Alcazar Live, per premiare i migliori servizi di taglio turistico trasmessi o pubblicati nel corso del 2022 e per lanciare le novità delle destinazioni rappresentate dai 15 enti presenti. Sostenibilità, destagionalizzazione, eventi ma soprattutto esperienze sono le carte vincenti per i vari paesi che hanno presentato le loro nuove strategie .
«La serata è stata un grandissimo successo, vista la grande affluenza di giornalisti a testimonianza del grande interesse nei confronti delle nostre destinazioni. Rinforzare le solide relazioni con la stampa è una delle sfide che Adutei si prefigge da anni e il Premio Stampa per i migliori reportage di viaggio simboleggia questo obiettivo» ha commentato la presidente Adutei, Giovanna Sainaghi, direttrice dell’ente del turismo delle Fiandre.
L’evento ha voluto poi rendere omaggio alla carriera e all’impegno giornalistico di Corrado Ruggeri, recentemente scomparso e da sempre attivo nel settore travel, l’associazione sta pensando ad un premio stampa a lui dedicato.
I vincitori del Premio Stampa, scelti in base ai voti espressi dagli addetti stampa di ogni Ente sono stati: Stampa Trade Ttg Italia, TV Viaggio nella Grande Bellezza - Reallife Tv- Servizio su Israele, Radio Enrico Marro – Il Sole 24 Ore Podcast- Servizio su Polonia, Quotidiani Stefano Giantin – Il Piccolo, Servizio su Slovenia, Andrea Battaglini – Il Sole 24 Ore - Servizio su Svizzera, Periodici Giuliana Gandini – Dove, Servizio su Spagna, Online Giuliana Gandini – Dove, Servizio su Portogallo, Digital Irene Pila, servizio su Malta.
[post_title] => Adutei, torna a crescere la domanda outgoing
[post_date] => 2023-05-11T14:12:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683814341000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445001
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un omaggio speciale a Saona, e all'ex direttore del Dominicus Beach, Giacomo di Lauro. Per celebrare il proprio trentaseiesimo anniversario, il gruppo Viva Wyndham Resorts ha deciso di realizzare una monografia dedicata a quest'isola situata all'interno di un parco nazionale nella costa sud-orientale della Repubblica Dominicana: una destinazione che rappresenta la prima meta di escursioni del Paese per numero di turisti.
E fu proprio Giacomo Di Lauro a intuirne il potenziale negli anni Ottanta. Strinse un legame con la comunità, strutturò collegamenti con lance veloci per portare gli ospiti a trascorrervi la giornata e fece diventare i pescatori fornitori del resort. Il legame tra Viva e la comunità di Saona non si è poi mai più interrotto. Anzi: solo per citare un paio di esempi, l’azienda ha finanziato parte della ricostruzione delle abitazioni distrutte dall’uragano Georges nel 1998 e durante la pandemia il top management si è recato in barca sull’isola a portare cibo e generi di prima necessità, nonché la propria vicinanza alle persone colpite dalla mancanza della primaria risorsa di sostentamento, il turismo.
Il progetto editoriale ha quindi preso forma grazie a svariate collaborazioni. Saona ha le immagini firmate da Tiziano De Stefano, fotografo italiano che vive a Santo Domingo da molti anni; immagine inedite, realizzate nelle varie ore con le diverse luci, utilizzando anche un drone. Autrice dei testi è invece Luisella Colombo, profonda conoscitrice della Repubblica Dominicana e collaboratrice di Viva su vari progetti. I contenuti sono frutto di un’estesa ricerca storica, che narra come l’isola fosse abitata dalla popolazione Taínos prima dell’arrivo dei conquistatori europei e ne ricostruisce la cultura. Le fonti, in lingua spagnola, inglese e italiana, restituiscono valore e dignità al passato di questo territorio. Inoltre sono stati preziosi i contributi delle università dell’Indiana, per l’archeologia subacquea, e del Maet. Saona è una monografia edita in tre lingue, italiano, spagnolo e inglese. Prodotta interamente in Italia, si compone di 60 pagine, copertina in brossura, cm 24 x 24. Non è destinata alla vendita e non ha finalità commerciali.
[post_title] => Viva Resorts: una monografia - omaggio all'isola di Saona e all'ex gm del Dominicus, Giacomo di Lauro
[post_date] => 2023-05-08T10:16:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683540997000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444998
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo impegno di Emirates volto ad incentivare i flussi turistici, questa volta verso Bahrain ed Ente del Turismo dello Zambia grazie alla sigla di due protocolli di intesa.
Nel dettaglio, la compagnia aerea di Dubai sosterrà la nuova strategia quadriennale (2022-2026) del Regno del Bahrain per il settore turistico, che mira ad attrarre 14,1 milioni di turisti entro il 2026. Emirates serve attualmente il Bahrain con 21 voli settimanali con i suoi Boeing 777. La partnership prevede che venga ampliata l'attrattività della destinazione in mercati chiave come Giappone, Corea, Spagna, Ungheria e Polonia, oltre a far crescere la consapevolezza del Bahrain come meta ideale per un weekend grazie ad attrazioni interessanti per i viaggiatori provenienti da Israele e dagli Emirati Arabi Uniti.
Emirates e l’ente per il turismo dello Zambia esploreranno congiuntamente le opportunità per incrementare gli arrivi di visitatori in Zambia, sfruttando il network globale di 140 destinazioni di Emirates. I due Paesi esploreranno modi per collaborare su iniziative chiave per promuovere esperienze nel Paese africano e aumentare la visibilità della destinazione all'interno del network del vettore. Entrambe le parti prenderanno in considerazione anche diverse campagne pubblicitarie e di marketing per spingere i visitatori in entrata in Zambia.
Attualmente Emirates, che opera verso lo Zambia dal 2012 offre sette collegamenti settimanali per il Paese.
[post_title] => Emirates incentiva i flussi turistici verso Zambia e Bahrain
[post_date] => 2023-05-08T10:05:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683540310000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "monografia israele"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":16,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":234,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447410","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I prezzi dei voli in Europa sono saliti alle stelle fino a quasi sei volte il tasso di inflazione al consumo, ma ciò non ha impedito alle famiglie dei paesi del nord di viaggiare per trascorrere le vacanze nel Mediterraneo. Nonostante quanto afferma questo studio realizzato dalla società di consulenza ACI Europe, ci sono altre destinazioni in cui i prezzi stanno scendendo .\r\n\r\nTunisia, dove volare costa l'8% in meno rispetto a un anno fa, Algeria (-25%), Turchia, Mauritius, Camerun, India, Israele e Repubblica Ceca. Sono tre i casi eclatanti in Europa che hanno l'aviazione sotto il 2022, anche nei prezzi: Germania (-2%), Norvegia (-11%) e Repubblica Ceca (-4%).\r\nDati\r\nAlcuni paesi come Islanda, Cipro, Grecia, Portogallo, Bulgaria e Malta stanno registrando un'ottima domanda e di conseguenza i prezzi stanno aumentando. La consulenza indica che \"solo il 47% degli aeroporti in Europa ha recuperato completamente i propri volumi di passeggeri prima della pandemia\".\r\n\r\nOlivier Jankovec, direttore generale di ACI, dichiara alla stampa che “aprile ci ha avvicinato alla piena ripresa del traffico passeggeri. Le festività pasquali hanno rafforzato la domanda, che chiaramente ha continuato a sfidare le pressioni inflazionistiche. Ciò è piuttosto notevole quando l'aumento delle tariffe aeree è più di 6 volte superiore all'inflazione dei prezzi al consumo.\r\n\r\nL'inflazione nella zona euro si è attestata al 6% nel maggio 2023, mentre le tariffe aeree in Europa nello stesso mese sono aumentate del 36%. All'inizio di quest'anno, TUI ha avvertito che i viaggiatori non dovrebbero sperare in offerte last minute, poiché la domanda è forte.","post_title":"Aci Europe: voli in Europa cresciuti di sei volte il tasso d'inflazione","post_date":"2023-06-09T13:39:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686317947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean vola spedita nel 2023 con oltre 5 milioni di passeggeri trasportati nel periodo gennaio-maggio, pari ad un aumento del 50% sul corrispondente periodo del 2022 e superando il traffico passeggeri dello stesso periodo pre-pandemico.\r\n\r\nIn particolare, il traffico internazionale su Atene è aumentato del 65% rispetto al 2022 e del 12% rispetto al 2019. Per lo stesso periodo, il traffico internazionale verso Salonicco è cresciuto in modo ancor più significativo, raggiungendo il 72% rispetto all'anno precedente e il 30% rispetto al 2019.\r\n\r\nQuesto incremento è stato ottenuto sia grazie all'espansione complessiva dell'attività di Aegean con nuove rotte all'estero, visto che quest'anno opera con il più grande network internazionale di destinazioni della sua storia, sia grazie al puntuale aumento della frequenza dei voli, su rotte già esistenti come Italia, Spagna, Germania, Scandinavia, Israele, Egitto e Arabia Saudita.\r\n\r\nDa notare che con l'inizio della stagione estiva, iniziata in anticipo rispetto agli anni precedenti, sono partiti i voli diretti da Atene per Bristol, Birmingham, Riga e Lille, i voli diretti da Salonicco per Barcellona e Colonia e i voli diretti da Chania, Ioannina, Mykonos, Rodi e Kalamata per Tel Aviv.\r\n\r\nNei prossimi giorni è previsto il lancio di 9 nuove rotte da/per Atene (Lubiana, Dammam, Newcastle, Siviglia, Lubiana, Lubiana, Lubiana, Newcastle, Siviglia, Lubiana, Cuba, Pisa, Palma di Maiorca e Spalato), 3 nuove rotte da/per Salonicco (Venezia, Erevan, Tbilisi), mentre allo stesso tempo 5 rotte da/per Heraklion (Vienna, Marsiglia, Larnaca, Tirana e Belgrado) e la rotta che collega Rodi a Belgrado tornano in programma dopo la pausa invernale.\r\n\r\nComplessivamente la compagnia offrirà quest'anno 18 milioni di posti, di cui 11 milioni sulle rotte internazionali, 2 milioni in più rispetto al 2022 e 800.000 in più rispetto al 2019. La compagnia aerea opererà verso 165 destinazioni in 46 Paesi con 272 rotte dirette dalle sue 10 basi in Grecia e all'estero, con una flotta di 76 aeromobili, tra cui i nuovi Airbus A320 e A321 neo.","post_title":"Aegean: oltre 5 milioni di passeggeri nei primi 5 mesi dell'anno. Superati i livelli 2019","post_date":"2023-06-09T11:51:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686311510000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.\r\n\r\nLa maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.\r\nFuori dal pericolo\r\nCommenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione. \r\n\r\nCertamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.\r\n\r\nTuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”. \r\n\r\nPer quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.\r\nBene l'Italia\r\nAnche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.\r\n\r\nPer l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.\r\n\r\nMolto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.\r\nCresce la durata\r\nLa durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.\r\n\r\nLe tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.\r\n\r\nSi evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.\r\n\r\nPer quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.\r\nViaggi studi\r\nUna sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo. \r\n\r\nL’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.\r\n\r\nTuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.\r\nAssicurazioni\r\nConnesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.\r\n\r\nSempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.","post_title":"Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri","post_date":"2023-06-09T10:06:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686305186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446263","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un anno sfidante per il turismo. Così Fernando Michel definisce il 2023: \"Gli effetti post-pandemia si stanno riflettendo soprattutto sui prezzi che, a causa dell'inflazione, sono aumentati sensibilmente - spiega il fondatore e titolare di Michel Tours -. Nonostante ciò puntiamo a mantenere un rapporto qualità - prezzo equilibrato, senza omettere la professionalità che ci caratterizza\".\r\n\r\nNato nel 2015, l'operatore con base a Fidenza poggia sull'esperienza trentennale del suo fondatore: \"Siamo un'agenzia familiare che si occupa di creare e organizzare viaggi culturali e pellegrinaggi nell’Italia e nel mondo, occupandoci sia delle attività di incoming sia di quelle outgoing\". Numerose le destinazioni toccate da Michel Tours, tra cui, oltre alla nostra Penisola, anche gli Emirati, l'Irlanda, il Messico, i paesi Baltici, l'Uzbekistan e il Marocco per gli itinerari di gruppo, mentre la penisola iberica, l'Armenia, la Georgia, la Giordania, la Grecia, Israele e Turchia sono interessate soprattutto dai pellegrinaggi. In quest'ultimo caso, sottolinea Michel, \"gli itinerari proposti rispecchiano il rapporto perfetto tra cultura e fede, nel rispetto dei luoghi che si visitano\".\r\n\r\nLa strategia commerciale del to si basa quindi sulla creazione di un'offerta personalizzata per le agenzie di viaggi, senza impattare eccessivamente sui costi. \"Come già accennato, siamo infatti consapevoli delle sfide che l'industria del turismo sta affrontando post-pandemia e per questo miriamo a fornire soluzioni flessibili, innovative e sostenibili - prosegue il titolare -. Collaborando strettamente con le adv, vogliamo garantire viaggi di gruppo e pellegrinaggi che incontrino le aspettative dei clienti e rispettino allo stesso tempo le esigenze economiche delle agenzie stesse. Ciò che ci permette di essere competitivi è soprattutto il fatto di poter contare su fornitori locali qualificati in tutte le destinazioni in cui operiamo.\".\r\n\r\nChiari anche gli obiettivi per il 2024: \"Proporre come sempre tour di valore elevato con un occhio di riguardo alle destinazioni emergenti - conclude Michel -, concentrandoci sul turismo sostenibile, con esperienze autentiche a prezzi più competitivi\".\r\n\r\n ","post_title":"La sfida di Michel Tours: offrire qualità a prezzi competitivi","post_date":"2023-05-24T13:13:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684934030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Verona ha varato una nuova campagna di promozione: \"Prendi il volo” è il claim attraverso il quale nelle prossime quattro settimane lo scalo sarà protagonista in città con numerose installazioni pubblicitarie che mirano a valorizzare i voli del Catullo sia per i cittadini che scelgono l’aereo per raggiungere le mete di vacanza, che per la clientela business che ha necessità di muoversi in Italia e all’estero per motivi di lavoro.\r\n\r\nNella centralissima Piazza delle Erbe è di scena un maxi cartellone di 30 metri quadri ben visibile a tutti coloro che si trovano a passeggiare nel cuore di Verona. La campagna coinvolge numerosi altri spazi fisici, con installazioni presso 60 pensiline e monitor in location strategiche, 20 cartelloni pubblicitari posizionati su altrettanti mezzi di trasporto pubblico locale, 20 edicole in posizioni centrali tra cui quelle di Piazza Bra - Arena, Via del Pallone, Via degli Alpini, Via Mazzini.\r\n\r\nIl canale fisico è poi affiancato dalle iniziative in ambito mediatico e digitale, coinvolgendo anche piattaforme social e web.\r\n\r\nFocus della promozione le destinazioni disponibili per la stagione estiva 2023 - oltre 80 destinazioni in 33 Paesi - caratterizzata in particolare da un forte incremento dei collegamenti sui mercati di Regno Unito e Germania. In termini di posti offerti, il primo cresce infatti del 17% rispetto alla stagione estiva 2022, il secondo è intensificato grazie a nuovi collegamenti su Berlino di Volotea e su Dusseldorf di Eurowings, che contribuiscono ad un incremento del 27% dei volumi di traffico verso la Germania rispetto al 2022. \r\n\r\nI maggiori mercati collegati dal Catullo sono costituiti da Italia (12 destinazioni), Regno Unito (11 destinazioni), Germania (6 destinazioni), Grecia (11 destinazioni), Spagna (7 destinazioni). Inoltre, con l’estate Neos, vettore con base al Catullo e riferimento per il traffico turistico outgoing, collega l’aeroporto con Reykjavik, che si aggiunge alle destinazioni su Egitto, Grecia, Spagna, Italia, Tunisia, Israele e, per il mercato di medio/lungo raggio, Isole di Capo Verde, Kenya, Madagascar, Maldive, Repubblica Dominicana, Senegal.","post_title":"'Prendi il volo': la campagna dell'aeroporto di Verona promuove un network di oltre 80 destinazioni","post_date":"2023-05-18T11:28:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684409322000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445430","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Milano, Corso Garibaldi, 81: ecco dove incontrare l'Australia nel cuore del capoluogo milanese, per tutto il mese di maggio. E' stato infatti realizzato qui il murales che ci trasporta direttamente nel Down Under, sulla Grande Barriera Corallina.\r\n\r\nL'iniziativa è stata ideata da Tourism Hub, agenzia di PR e destination marketing, che non smentisce il suo carattere creativo e ‘colora’ Milano con un questo progetto di mural advertising ideato per conto di Tourism Australia. In collaborazione con Clear Channel Italia, dunque, Down Under arriva nel capoluogo lombardo con una delle più famose meraviglie naturali che Tourism Hub ha voluto raccontare mettendo in campo uno storytelling non convenzionale, capace di catturare lo sguardo dei passanti, instagrammabile.\r\n\r\nIl murales è firmato da Alessandro Conti, in arte Etsom. Classe 1994, questo affermato street artist originario di Bergamo parte della scuderia Street Art In Store con cui Clear Channel Italia collabora fin dall’inizio del mural advertising, ha sposato l’idea di Tourism Hub interpretandola attraverso un’opera d’arte pronta a lasciare tutti senza parole. \r\n\r\nIl progetto firmato Tourism Hub va oltre, e a completare tale iniziativa una serie di accattivanti attività digital disegnate per fare immergere i turisti italiani in questa destinazione, per farne conoscere le opportunità offerte e svelare le ‘chicche’ che potranno rendere indimenticabile il loro prossimo viaggio.\r\n\r\n\"L’invito a materializzare il sogno di viaggiare in Australia prende vita su un palazzo nel centro di Milano, proiettando su una superficie atipica una suggestione, se non addirittura un’esperienza che possa riempire gli occhi dei passanti e creare una fotografia istantanea dentro cui proiettarsi - commenta Matteo Prato, ceo di Tourism hub -. Ci auguriamo che l’opera possa suscitare curiosità e stimolare condivisioni spontanee sui social, alimentando così un dialogo che inizia per strada e si completa online. Per questo, abbiamo impreziosito la campagna con una componente digital basata sulla geolocalizzazione. Per i nostri clienti cerchiamo sempre progetti innovativi e creativi che ci permettano di creare una comunicazione integrata di alto valore, con una narrativa possibilmente allargata a diversi touchpoint che ci consentano di arricchire il tutto con diversi elementi di ispirazione\".","post_title":"Australia a Milano per tutto maggio con un murales in Corso Garibaldi","post_date":"2023-05-12T12:56:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683896207000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445354","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ripresa sempre più concreta per i viaggi all'estero con una costante crescita di prenotazioni per l'estate e in vista del 2024 come obiettivo finale, per raggiungere o superare i livelli pre-pandemia. Questo il leit motiv dell'evento Adutei, Associazione Delegati Ufficiali del Turismo Estero in Italia svolto a Roma, presso l’Alcazar Live, per premiare i migliori servizi di taglio turistico trasmessi o pubblicati nel corso del 2022 e per lanciare le novità delle destinazioni rappresentate dai 15 enti presenti. Sostenibilità, destagionalizzazione, eventi ma soprattutto esperienze sono le carte vincenti per i vari paesi che hanno presentato le loro nuove strategie . \r\n«La serata è stata un grandissimo successo, vista la grande affluenza di giornalisti a testimonianza del grande interesse nei confronti delle nostre destinazioni. Rinforzare le solide relazioni con la stampa è una delle sfide che Adutei si prefigge da anni e il Premio Stampa per i migliori reportage di viaggio simboleggia questo obiettivo» ha commentato la presidente Adutei, Giovanna Sainaghi, direttrice dell’ente del turismo delle Fiandre.\r\nL’evento ha voluto poi rendere omaggio alla carriera e all’impegno giornalistico di Corrado Ruggeri, recentemente scomparso e da sempre attivo nel settore travel, l’associazione sta pensando ad un premio stampa a lui dedicato. \r\nI vincitori del Premio Stampa, scelti in base ai voti espressi dagli addetti stampa di ogni Ente sono stati: Stampa Trade Ttg Italia, TV Viaggio nella Grande Bellezza - Reallife Tv- Servizio su Israele, Radio Enrico Marro – Il Sole 24 Ore Podcast- Servizio su Polonia, Quotidiani Stefano Giantin – Il Piccolo, Servizio su Slovenia, Andrea Battaglini – Il Sole 24 Ore - Servizio su Svizzera, Periodici Giuliana Gandini – Dove, Servizio su Spagna, Online Giuliana Gandini – Dove, Servizio su Portogallo, Digital Irene Pila, servizio su Malta.\r\n","post_title":"Adutei, torna a crescere la domanda outgoing","post_date":"2023-05-11T14:12:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683814341000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445001","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un omaggio speciale a Saona, e all'ex direttore del Dominicus Beach, Giacomo di Lauro. Per celebrare il proprio trentaseiesimo anniversario, il gruppo Viva Wyndham Resorts ha deciso di realizzare una monografia dedicata a quest'isola situata all'interno di un parco nazionale nella costa sud-orientale della Repubblica Dominicana: una destinazione che rappresenta la prima meta di escursioni del Paese per numero di turisti.\r\n\r\nE fu proprio Giacomo Di Lauro a intuirne il potenziale negli anni Ottanta. Strinse un legame con la comunità, strutturò collegamenti con lance veloci per portare gli ospiti a trascorrervi la giornata e fece diventare i pescatori fornitori del resort. Il legame tra Viva e la comunità di Saona non si è poi mai più interrotto. Anzi: solo per citare un paio di esempi, l’azienda ha finanziato parte della ricostruzione delle abitazioni distrutte dall’uragano Georges nel 1998 e durante la pandemia il top management si è recato in barca sull’isola a portare cibo e generi di prima necessità, nonché la propria vicinanza alle persone colpite dalla mancanza della primaria risorsa di sostentamento, il turismo.\r\n\r\nIl progetto editoriale ha quindi preso forma grazie a svariate collaborazioni. Saona ha le immagini firmate da Tiziano De Stefano, fotografo italiano che vive a Santo Domingo da molti anni; immagine inedite, realizzate nelle varie ore con le diverse luci, utilizzando anche un drone. Autrice dei testi è invece Luisella Colombo, profonda conoscitrice della Repubblica Dominicana e collaboratrice di Viva su vari progetti. I contenuti sono frutto di un’estesa ricerca storica, che narra come l’isola fosse abitata dalla popolazione Taínos prima dell’arrivo dei conquistatori europei e ne ricostruisce la cultura. Le fonti, in lingua spagnola, inglese e italiana, restituiscono valore e dignità al passato di questo territorio. Inoltre sono stati preziosi i contributi delle università dell’Indiana, per l’archeologia subacquea, e del Maet. Saona è una monografia edita in tre lingue, italiano, spagnolo e inglese. Prodotta interamente in Italia, si compone di 60 pagine, copertina in brossura, cm 24 x 24. Non è destinata alla vendita e non ha finalità commerciali.\r\n\r\n ","post_title":"Viva Resorts: una monografia - omaggio all'isola di Saona e all'ex gm del Dominicus, Giacomo di Lauro","post_date":"2023-05-08T10:16:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683540997000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo impegno di Emirates volto ad incentivare i flussi turistici, questa volta verso Bahrain ed Ente del Turismo dello Zambia grazie alla sigla di due protocolli di intesa.\r\n\r\nNel dettaglio, la compagnia aerea di Dubai sosterrà la nuova strategia quadriennale (2022-2026) del Regno del Bahrain per il settore turistico, che mira ad attrarre 14,1 milioni di turisti entro il 2026. Emirates serve attualmente il Bahrain con 21 voli settimanali con i suoi Boeing 777. La partnership prevede che venga ampliata l'attrattività della destinazione in mercati chiave come Giappone, Corea, Spagna, Ungheria e Polonia, oltre a far crescere la consapevolezza del Bahrain come meta ideale per un weekend grazie ad attrazioni interessanti per i viaggiatori provenienti da Israele e dagli Emirati Arabi Uniti.\r\n\r\n \r\n\r\nEmirates e l’ente per il turismo dello Zambia esploreranno congiuntamente le opportunità per incrementare gli arrivi di visitatori in Zambia, sfruttando il network globale di 140 destinazioni di Emirates. I due Paesi esploreranno modi per collaborare su iniziative chiave per promuovere esperienze nel Paese africano e aumentare la visibilità della destinazione all'interno del network del vettore. Entrambe le parti prenderanno in considerazione anche diverse campagne pubblicitarie e di marketing per spingere i visitatori in entrata in Zambia.\r\n\r\nAttualmente Emirates, che opera verso lo Zambia dal 2012 offre sette collegamenti settimanali per il Paese.\r\n\r\n","post_title":"Emirates incentiva i flussi turistici verso Zambia e Bahrain","post_date":"2023-05-08T10:05:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683540310000]}]}}







