26 gennaio 2023 15:07
Skyscanner ha analizzato decine di migliaia di dati relativi ai viaggiatori di dieci Paesi nel mondo per rivelare ai viaggiatori come risparmiare ancora di più sui voli. Mettendo a confronto due tra i più popolari e diffusi trucchi di viaggio (quando prenotare e quando viaggiare), Skyscanner è stata in grado di rivelare come una prenotazione e una partenza al momento giusto possano far risparmiare ai viaggiatori italiani in media rispettivamente 52 euro e 48 euro.
Ad oggi, il momento migliore per prenotare voli dall’Italia è, in media, 19 settimane prima della partenza e il giorno più economico della settimana per viaggiare dall’Italia è il sabato. Tuttavia, la piattaforma, che ha analizzato milioni di prenotazioni di voli nell’ultimo anno per le sue destinazioni più popolari, ha svelato alcuni interessanti retroscena: non solo questi “trucchi” cambiano a seconda della destinazione, ma anche del mese in cui si controlla la medesima destinazione, ad esempio: Il momento migliore per prenotare un volo da Roma ad Amsterdam è con 20 settimane di anticipo mentre da Roma-Parigi è con 31 settimane di anticipo; Per Milano, il giorno più economico della settimana per viaggiare a Ibiza a luglio è un martedì, mentre per Tenerife è il lunedì; Il giorno più economico della settimana per andare a Valencia da Bologna in agosto è il mercoledì, mentre in settembre è il lunedì.
I viaggiatori possono utilizzare il ‘Savings Generator’ di Skyscanner (il generatore di risparmio) per il 2023 per calcolare da soli come risparmiare.
«La maggior parte delle persone non è a conoscenza di alcuni semplici consigli e trucchi di viaggio che potrebbero consentire loro di risparmiare cifre importanti – spiega Laura Lindsay, esperta di trend di viaggio per Skyscanner – Si tratta di un aspetto fondamentale, soprattutto alla luce del contesto di inflazione attuale. Queste intuizioni di risparmio non devono per forza essere frutto del sentito dire del settore: in Skyscanner abbiamo accesso a milioni di dati per mettere a disposizione di tutti i viaggiatori queste informazioni. Stiamo sperimentando la condivisione di queste informazioni tramite il nostro ‘Savings Generator’ per consentire ai viaggiatori italiani di calcolare da soli i risparmi del viaggio sulla base delle nostre 15 rotte più popolari per ogni mese dell’anno. Quando si cerca il prezzo migliore, sappiamo quanto sia importante essere informati, ecco perché gli strumenti di Skyscanner sono pensati per consentire ai viaggiatori di sentirsi sicuri quando prenotano. Iscriversi agli avvisi sui prezzi di Skyscanner è un ottimo modo per tenersi aggiornati sulle variazioni per la propria destinazione preferita, in modo da essere i primi a sapere di eventuali cali di prezzo e poter così cogliere le migliori occasioni di viaggio».
La recente ricerca di Skyscanner sulle Tendenze di Viaggio ha rivelato che i consumatori italiani prevedono di viaggiare ancora di più nel 2023, ma soprattutto che cercheranno di ottenere la migliore offerta possibile per i loro viaggi. Il modo migliore per garantirsi un buon prezzo è confrontare le opzioni tra operatori, date e destinazioni.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446391
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da Oviedo a Santiago de Compostela: questo il tragitto che apre la stagione 2023 del Costa Verde Express. Il treno turistico di lusso consente di effettuare questo mini viaggio in quattro giorni e tre notti è una delle novità di quest’anno, insieme alla nuova immagine del treno, tutto colorato di verde, per richiamare ‘España Verde’, che comprende le quattro comunità autonome della cornice Cantabrica attraversate durante il viaggio.
Due gli itinerari: normale, con la Ruta España Verde, di 6 giorni e 5 notti tra Bilbao e Santiago de Compostela; o mini di 4 giorni e 3 notti tra Oviedo e Santiago de Compostela e ritorno.
I viaggi, fino al mese di ottobre, comprendono la sistemazione in Suites Gran Clase - dotate di letto matrimoniale, scrivania, armadio, portavaligie, minibar e cassaforte - climatizzate e con bagno privato; colazioni, pranzi e cene a bordo o in ristoranti selezionati; visite guidate multilingue; entrate ai monumenti e agli spettacoli; varie attività e autobus per gli spostamenti. Ogni notte, per facilitare il riposo, il treno si ferma in una stazione. E’ possibile mangiare anche negli spazi comuni, i Coches Salón, mentre la carrozza bar è aperta dall’alba fino a notte inoltrata; ogni notte ci sono feste e musica anche dal vivo nella carrozza pub.
Dal 17 al 24 giugno e 1, 8, 15 e 22 luglio sono previsti sconti del 20%; sono già in vendita i biglietti per il 2024.
Per visitare la Spagna il Costa Verde Express si aggiunge a El Transcantábrico Gran Lujo e Al Ándalus, altri due eleganti treni turistici di Renfe, leader nel settore del trasporto ferroviario di lusso. L’esperienza e la qualità dei servizi hanno trasformato le carrozze in hotel sopra i binari, facendo vivere al passeggero esperienze indimenticabili. Con la prenotazione del treno di lusso sono compresi i viaggi in treno (Ave o Alvia) per raggiungere la località di partenza e ripartire da quella di arrivo.
[post_title] => Spagna in treno di lusso: il Costa Verde Express debutta sulla Oviedo-Santiago
[post_date] => 2023-05-26T10:00:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685095241000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Finalmente la svolta. Nel pomeriggio di ieri Lufthansa ha ufficialmente posto la firma all'accordo con il ministero dell'economia e delle finanze per acquisire una quota di minoranza di Ita Airways.
Il ministro Giancarlo Giorgetti e il ceo di Deutsche Lufthansa, Carsten Spohr - si legge in una nota diffusa in inglese e ripresa da Il Messaggero - si sono incontrati al Mef per confermare la conclusione dell'accordo. L'investimento di Lufthansa in Ita Airways è per rilevare una quota di minoranza dopo aver già condiviso il piano industriale della compagnia. Che prevede una crescita dei ricavi di 2,5 miliardi di euro previsti quest'anno e 4,1 miliardi di euro previsti per il 2027. Alla riunione ha partecipato anche il presidente di Ita, Antonino Turicchi.
«Dopo la firma - prosegue la nota - l'accordo sarà sottoposto alla Corte dei Conti italiana e notificato alla Direzione Generale per la Concorrenza dell'Unione europea».
Il ministro Giorgetti ha dichiarato: «Oggi si chiude un percorso che ha contraddistinto la storia della compagnia nazionale con la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo. Con questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent’anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia. Siamo convinti che questa decisione permetterà al mercato aereo di svilupparsi nell’interesse dell’Italia".
Flotta e organico
E' previsto che a fine 2027 la flotta conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71. Con un’età media di cinque anni, e garantiranno l’ottimizzazione dei consumi di carburante e dell’impatto ambientale. «L’organico, previsto quest’anno a 4.300 unità grazie alle 1.200 assunzioni in corso di perfezionamento, salirà a oltre 5.500 a fine piano».
La strategia
La strategia punta a condurre Ita Airways ad affermarsi "come player di riferimento tra i vettori full service nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico. Con particolare attenzione al traffico di lungo raggio. Questo riposizionamento strategico consentirà inoltre di rafforzare maggiormente il traffico dell’hub di Roma Fiumicino, che avrà un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa. Ita Airways continuerà ad essere la compagnia aerea di riferimento del Paese italiano e a rappresentare con orgoglio l’Italia nel mondo, garantendo collegamenti all’interno del Paese e con il resto del mondo, supportando lo sviluppo dei flussi turistici e di business".
[post_title] => Ita Airways: Lufthansa ha firmato l'accordo con il Mef
[post_date] => 2023-05-26T06:19:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685081966000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446384
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.
Le azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.
I mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno.
A fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.
L’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.
In tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.
Come progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.
[post_title] => La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica
[post_date] => 2023-05-25T14:02:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685023326000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446310
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama El Al Protect il nuovo servizio firmato dalla compagnia aerea israeliana che permette di annullare i biglietti aerei per qualsiasi motivo. Con un prezzo lancio di 19 dollari per biglietto per voli fino a 6 ore e mezza e 29 quelli lungo raggio, il servizio è acquistabile solo contestualmente alla prenotazione.
El Al Protect consente di annullare il biglietto e ricevere un Credit Voucher, da utilizzare per l’acquisto di voli futuri, il cui ammontare corrisponde al valore totale del biglietto, senza quindi l’addebito delle penali di cancellazione previste dalla tariffa. Il Credit Voucher include l’ammontare relativo agli eventuali servizi accessori acquistati, quali i posti a sedere e bagagli.
Il Voucher si ottiene a fronte della richiesta da parte del cliente di annullare la prenotazione: tale richiesta deve essere effettuata almeno 24 ore prima della prevista partenza del volo. I titolari di Fly Card e i soci del Matmid Frequent Flyer Club possono acquistare il servizio utilizzando i punti accumulati.
Il Credit Voucher sarà valido fino al 31 dicembre 2024, utilizzabile per l’acquisto di futuri voli El Al e Sund’Or in partenza entro un anno dalla data di fruizione del voucher. Inoltre il voucher, non essendo nominativo, potrà essere utilizzato da altre persone, ad esclusiva indicazione e discrezione del cliente.
Il servizio può essere acquistato esclusivamente durante la prenotazione online o tramite l'agente di viaggio ed è valido in tutte le classi di servizio. Sui voli dove, in classe economica si applicano le "Fare Families” (Lite, Classic, Flex), il servizio è acquistabile solo congiuntamente al livello tariffario Classic. EL AL Protect non si applica ai biglietti a tariffe Lite, ai biglietti Bonus e ai voli in codeshare (operati da altre compagnie).
[post_title] => Nasce El Al Protect, servizio per annullare i biglietti in cambio di un voucher per voli futuri
[post_date] => 2023-05-25T09:13:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685006002000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446288
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.
Roma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.
«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia "Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi. Il numero di prenotazioni con "pagamento misto" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.
Già nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli" (51%).
«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.
«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.
[post_title] => L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business
[post_date] => 2023-05-24T14:08:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684937291000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446283
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Italica Hotels & Resorts il nuovo gruppo alberghiero che nasce dall'iniziativa della dmc omonima, già attiva nel settore in passato in partnership con la compagnia spagnola Smy Hotels. L'operatore vanta al momento cinque strutture di proprietà a gestione diretta: l’hotel Bellamonte in Trentino, il Borgo Magliano resort nella Maremma Toscana, il Garden Area a Roma, il Sighientu resort, in Sardegna, a Cagliari, e la Tonnara di Bonagìa resort, tra Trapani e San Vito Lo Capo, in Sicilia.
“Torniamo sul mercato con un brand che riprende l’originale Italica Turismo, che è anche il nome della nostra dmc per l’incoming, dopo una parentesi con altri marchi (Smy Hotels, ndr) e proponendoci con una veste nuova - commenta il chief commercial officer della compagnia, Mauro Mazzola -. L’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali sono le basi sulle quali abbiamo rivisto il brand, il logo e il posizionamento”. A questo nuovo percorso si affianca il forte know how tecnologico: “Il nostro reparto commerciale si avvale di strumenti che consentono di creare flussi turistici grazie ad attività di early booking, promozioni e piani tariffari che incontrano le esigenze di selezionati target, come quello delle famiglie - prosegue Mazzola -. Attualmente lavoriamo con i principali tour operator e network di agenzie italiane, che hanno apprezzato il nuovo posizionamento sul mercato e la nostra capacità di fornire risposte immediate alle richieste di prenotazione, mantenendo un rapporto equilibrato tra l’offerta b2b e quella b2c”.
Il gruppo Italica Hotels & Resorts ha fatturato 11 milioni di euro nel 2022 e ha in progetto un’espansione con l’ingresso di nuove strutture nei prossimi mesi. “Siamo interessati ad alberghi di media grandezza nelle località di vacanza italiane, sia in montagna sia al mare, in particolare in Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma anche a catene alberghiere di piccole e medie dimensioni che abbiano la necessità di affidare la gestione di tutta l’operatività a terzi - conclude Mazzola -. Uno dei nostri obiettivi, oltre a crescere, è quello di soddisfare il numero sempre più importante di richieste dall’estero e principalmente di quei tour operator europei che necessitano di un prodotto all inclusive, da vendita immediata sul mercato”.
[post_title] => Nasce il nuovo gruppo Italica: cinque gli hotel in portfolio ma l'obiettivo è crescere ancora
[post_date] => 2023-05-24T13:48:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684936100000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446235
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un'Australia da vivere a tutto tondo, da scoprire attraverso le unicità di natura - dal mare alla foresta pluviale - e cultura - quella aborigena in primis -. Il Down Under corre veloce in questo 2023, primo vero banco di prova post pandemia e, a distanza di poco più di un anno dalla riapertura ai viaggiatori internazionali, traccia un primo bilancio e previsioni decisamente positivi. A livello globale ma anche e soprattutto per il mercato italiano.
Lo spiega Eva Seller, regional general manager Continental Europe Tourism Australia, ieri a Milano insieme ai rappresentanti di Northern Territory, Queensland, South Australia, Victoria, Western Australia: «Vogliamo mettere in evidenza quanto oggi sia di nuovo semplice viaggiare in Australia, anzi forse più di prima (grazie anche al volo diretto di Qantas sulla Roma-Perth, che ripartirà il prossimo 18 giugno): non ci sono più restrizioni di sorta legate al Covid, è necessario solo il visto, esattamente come prima. Attualmente la capacità voli internazionali sul Paese è all'86% rispetto al periodo pre pandemia. Ed entro settembre salirà all'89%».
E se all'inizio la ripartenza è stata lenta, «lo scorso marzo gli arrivi italiani hanno raggiunto l'85% del dato dello stesso mese 2019, mentre il risultati dei 12 mesi alla fine di marzo si attesta al 61% per un totale di 47.100 passeggeri. Numeri che ci fanno molto felici e che posizionano l'Italia al terzo posto tra i principali mercati europei (escludendo il Regno Unito, ndr)».
Il recupero completo ai numeri 2019 è previsto «per il 2025, ma potrebbe concretizzarsi anche prima, molto dipende da come andranno i flussi provenienti dalla Cina, che ha solo recentemente riaperto le proprie frontiere».
La certezza è quella di una grande voglia di Australia, che traspare sia dalle segnalazioni dei tour operator che programmano la destinazione sia dalla tipologia di viaggiatore che raggiunge il Paese: «Se inizialmente il traffico era prevalentemente Vrf, ora è decisamente tornata la componente leisure».
E l'aumento che registrano le tariffe aeree - a livello globale e non solo verso l'Australia - sembra non rappresentare un freno alle prenotazioni: «Credo che oggi il desiderio di viaggiare sia maggiore di quello di risparmiare. E le persone tendono anche ad allungare la permanenza media nel Paese, sia per compensare la spesa del volo che è la quota maggiore del viaggio, sia per scoprire più stati e vivere esperienze diverse. Il soggiorno medio per un turista italiano è di 21 giorni. Per contro i servizi a terra non hanno costi così elevati e anche il tasso di cambio con il dollaro australiano è particolarmente favorevole».
[post_title] => L'Australia e il ritorno dei turisti italiani. Seller: «C'è una grande voglia di viaggiare»
[post_date] => 2023-05-24T11:38:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684928333000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446233
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ministero del turismo. Allora: non voglio essere polemico e quindi non è mia intenzione criticare le azioni del ministro, ma prendere in esame il linguaggio. Daniela Santanché usa spesso se non sempre il futuro semplice: faremo, daremo, arriveranno. Ecco, a me questo futuro semplice non piace (ma forse è una mia idiosincrasia).
A me piacciono quei ministri e in generale quelle istituzioni che prima fanno le cose e poi convocano una conferenza stampa. Allora il verbo utilizzato è il passato prossimo: abbiamo fatto, sono arrivati ecc ecc.
In questo modo si dà sicurezza a chi ascolta. Alle popolazioni in difficoltà, ai segmenti economici in crisi. Se invece si usa sempre il futuro semplice questa sicurezza scompare.
Un consiglio
Ero presente quando all'assemblea Fto il ministro disse a gennaio arriveranno i 39 milioni per il turismo organizzato. Era novembre, siamo a maggio, a fine maggio, e per avere quei soldi bisogna ancora penare. Allora, caro ministro le consiglio, anche per non ingenerare sfiducia in chi la ascolta, di fare prima le cose e poi di comunicarle. Che lei dica con un post sul sito Mitur di Facebook: "Arriveranno 10 milioni alle imprese turistiche emiliano romagnole colpite dal maltempo" è poco importante. Ci deve dire quando arriveranno: domani, dopodomani, fra cinque giorni.
Perché nella vaghezza del futuro semplice le persone non possono fare che aspettare e sperare. E io credo che a quelle popolazioni colpite dall'alluvione devono invece sapere nei minimi dettagli cosa il governo intende fare per loro.
Giuseppe Aloe
[post_title] => Ministero del turismo: uso smodato del futuro semplice. Meglio il passato prossimo
[post_date] => 2023-05-24T10:47:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684925263000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446216
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Kenya Airways, dal prossimo 1° giugno, trasferirà alcuni dei suoi voli al Terminal 1C dell’aeroporto Jomo Kenyatta di Nairobi, al fine di per ottimizzare le operazioni della stagione estiva.
La compagnia aerea, dopo aver ridotto la perdita dell'intero anno 2022 del 17% a 43 milioni di dollari, a fronte di ricavi in aumento del 66% (900 milioni di dollari9, ora prevede un ritorno ai profitti nel 2024, dopo un decennio di bilanci in rosso.
Secondo quanto spiegato dal ceo del gruppo, Allan Kilavuka, i guadagni lordi dell'ultimo esercizio sono stati inferiori di appena il 5% rispetto a quelli del 2019, prima della pandemia, e sono indicativi della ripresa del gruppo prevista per l'anno prossimo. I ricavi sono stati sostenuti da un aumento del 68% del numero di passeggeri, che ha raggiunto i 3,7 milioni, e da una crescita del 3,5% del traffico merci, che hanno raggiunto le 65.000 tonnellate. Il load factor passeggeri è salito al 74%, appena il 3,9% in meno del fattore di carico raggiunto nel 2019.
"Il 2023 si presenta bene e speriamo di continuare così. Prevediamo di raggiungere il pareggio finanziario entro la fine del 2023 e il profitto nel 2024", ha dichiarato agli investitori Michael Joseph, presidente del consiglio di amministrazione di KQ.
[post_title] => Kenya Airways sposta alcuni voli al terminal 1C di Nairobi. Obiettivo profitti per il 2024
[post_date] => 2023-05-24T10:22:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684923738000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "skyscanner consigli trucchi risparmiare nella prenotazione dei viaggi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":714,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da Oviedo a Santiago de Compostela: questo il tragitto che apre la stagione 2023 del Costa Verde Express. Il treno turistico di lusso consente di effettuare questo mini viaggio in quattro giorni e tre notti è una delle novità di quest’anno, insieme alla nuova immagine del treno, tutto colorato di verde, per richiamare ‘España Verde’, che comprende le quattro comunità autonome della cornice Cantabrica attraversate durante il viaggio.\r\nDue gli itinerari: normale, con la Ruta España Verde, di 6 giorni e 5 notti tra Bilbao e Santiago de Compostela; o mini di 4 giorni e 3 notti tra Oviedo e Santiago de Compostela e ritorno.\r\nI viaggi, fino al mese di ottobre, comprendono la sistemazione in Suites Gran Clase - dotate di letto matrimoniale, scrivania, armadio, portavaligie, minibar e cassaforte - climatizzate e con bagno privato; colazioni, pranzi e cene a bordo o in ristoranti selezionati; visite guidate multilingue; entrate ai monumenti e agli spettacoli; varie attività e autobus per gli spostamenti. Ogni notte, per facilitare il riposo, il treno si ferma in una stazione. E’ possibile mangiare anche negli spazi comuni, i Coches Salón, mentre la carrozza bar è aperta dall’alba fino a notte inoltrata; ogni notte ci sono feste e musica anche dal vivo nella carrozza pub.\r\n\r\nDal 17 al 24 giugno e 1, 8, 15 e 22 luglio sono previsti sconti del 20%; sono già in vendita i biglietti per il 2024.\r\n\r\nPer visitare la Spagna il Costa Verde Express si aggiunge a El Transcantábrico Gran Lujo e Al Ándalus, altri due eleganti treni turistici di Renfe, leader nel settore del trasporto ferroviario di lusso. L’esperienza e la qualità dei servizi hanno trasformato le carrozze in hotel sopra i binari, facendo vivere al passeggero esperienze indimenticabili. Con la prenotazione del treno di lusso sono compresi i viaggi in treno (Ave o Alvia) per raggiungere la località di partenza e ripartire da quella di arrivo.","post_title":"Spagna in treno di lusso: il Costa Verde Express debutta sulla Oviedo-Santiago","post_date":"2023-05-26T10:00:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685095241000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finalmente la svolta. Nel pomeriggio di ieri Lufthansa ha ufficialmente posto la firma all'accordo con il ministero dell'economia e delle finanze per acquisire una quota di minoranza di Ita Airways.\r\n\r\nIl ministro Giancarlo Giorgetti e il ceo di Deutsche Lufthansa, Carsten Spohr - si legge in una nota diffusa in inglese e ripresa da Il Messaggero - si sono incontrati al Mef per confermare la conclusione dell'accordo. L'investimento di Lufthansa in Ita Airways è per rilevare una quota di minoranza dopo aver già condiviso il piano industriale della compagnia. Che prevede una crescita dei ricavi di 2,5 miliardi di euro previsti quest'anno e 4,1 miliardi di euro previsti per il 2027. Alla riunione ha partecipato anche il presidente di Ita, Antonino Turicchi.\r\n\r\n«Dopo la firma - prosegue la nota - l'accordo sarà sottoposto alla Corte dei Conti italiana e notificato alla Direzione Generale per la Concorrenza dell'Unione europea».\r\n\r\nIl ministro Giorgetti ha dichiarato: «Oggi si chiude un percorso che ha contraddistinto la storia della compagnia nazionale con la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo. Con questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent’anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia. Siamo convinti che questa decisione permetterà al mercato aereo di svilupparsi nell’interesse dell’Italia\".\r\nFlotta e organico\r\nE' previsto che a fine 2027 la flotta conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71. Con un’età media di cinque anni, e garantiranno l’ottimizzazione dei consumi di carburante e dell’impatto ambientale. «L’organico, previsto quest’anno a 4.300 unità grazie alle 1.200 assunzioni in corso di perfezionamento, salirà a oltre 5.500 a fine piano».\r\nLa strategia\r\nLa strategia punta a condurre Ita Airways ad affermarsi \"come player di riferimento tra i vettori full service nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico. Con particolare attenzione al traffico di lungo raggio. Questo riposizionamento strategico consentirà inoltre di rafforzare maggiormente il traffico dell’hub di Roma Fiumicino, che avrà un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa. Ita Airways continuerà ad essere la compagnia aerea di riferimento del Paese italiano e a rappresentare con orgoglio l’Italia nel mondo, garantendo collegamenti all’interno del Paese e con il resto del mondo, supportando lo sviluppo dei flussi turistici e di business\".","post_title":"Ita Airways: Lufthansa ha firmato l'accordo con il Mef","post_date":"2023-05-26T06:19:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1685081966000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.\r\n\r\nLe azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.\r\n\r\nI mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno. \r\n\r\nA fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.\r\n\r\nL’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.\r\n\r\nIn tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.\r\n\r\nCome progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.","post_title":"La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica","post_date":"2023-05-25T14:02:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685023326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama El Al Protect il nuovo servizio firmato dalla compagnia aerea israeliana che permette di annullare i biglietti aerei per qualsiasi motivo. Con un prezzo lancio di 19 dollari per biglietto per voli fino a 6 ore e mezza e 29 quelli lungo raggio, il servizio è acquistabile solo contestualmente alla prenotazione.\r\n\r\nEl Al Protect consente di annullare il biglietto e ricevere un Credit Voucher, da utilizzare per l’acquisto di voli futuri, il cui ammontare corrisponde al valore totale del biglietto, senza quindi l’addebito delle penali di cancellazione previste dalla tariffa. Il Credit Voucher include l’ammontare relativo agli eventuali servizi accessori acquistati, quali i posti a sedere e bagagli.\r\n\r\nIl Voucher si ottiene a fronte della richiesta da parte del cliente di annullare la prenotazione: tale richiesta deve essere effettuata almeno 24 ore prima della prevista partenza del volo. I titolari di Fly Card e i soci del Matmid Frequent Flyer Club possono acquistare il servizio utilizzando i punti accumulati.\r\n\r\nIl Credit Voucher sarà valido fino al 31 dicembre 2024, utilizzabile per l’acquisto di futuri voli El Al e Sund’Or in partenza entro un anno dalla data di fruizione del voucher. Inoltre il voucher, non essendo nominativo, potrà essere utilizzato da altre persone, ad esclusiva indicazione e discrezione del cliente.\r\n\r\nIl servizio può essere acquistato esclusivamente durante la prenotazione online o tramite l'agente di viaggio ed è valido in tutte le classi di servizio. Sui voli dove, in classe economica si applicano le \"Fare Families” (Lite, Classic, Flex), il servizio è acquistabile solo congiuntamente al livello tariffario Classic. EL AL Protect non si applica ai biglietti a tariffe Lite, ai biglietti Bonus e ai voli in codeshare (operati da altre compagnie).\r\n\r\n ","post_title":"Nasce El Al Protect, servizio per annullare i biglietti in cambio di un voucher per voli futuri","post_date":"2023-05-25T09:13:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685006002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446288","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.\r\n \r\nRoma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.\r\n \r\n«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia \"Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi. Il numero di prenotazioni con \"pagamento misto\" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.\r\n \r\nGià nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione\" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli\" (51%).\r\n \r\n«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.\r\n \r\n \r\n«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n \r\n ","post_title":"L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business","post_date":"2023-05-24T14:08:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684937291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Italica Hotels & Resorts il nuovo gruppo alberghiero che nasce dall'iniziativa della dmc omonima, già attiva nel settore in passato in partnership con la compagnia spagnola Smy Hotels. L'operatore vanta al momento cinque strutture di proprietà a gestione diretta: l’hotel Bellamonte in Trentino, il Borgo Magliano resort nella Maremma Toscana, il Garden Area a Roma, il Sighientu resort, in Sardegna, a Cagliari, e la Tonnara di Bonagìa resort, tra Trapani e San Vito Lo Capo, in Sicilia.\r\n\r\n“Torniamo sul mercato con un brand che riprende l’originale Italica Turismo, che è anche il nome della nostra dmc per l’incoming, dopo una parentesi con altri marchi (Smy Hotels, ndr) e proponendoci con una veste nuova - commenta il chief commercial officer della compagnia, Mauro Mazzola -. L’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali sono le basi sulle quali abbiamo rivisto il brand, il logo e il posizionamento”. A questo nuovo percorso si affianca il forte know how tecnologico: “Il nostro reparto commerciale si avvale di strumenti che consentono di creare flussi turistici grazie ad attività di early booking, promozioni e piani tariffari che incontrano le esigenze di selezionati target, come quello delle famiglie - prosegue Mazzola -. Attualmente lavoriamo con i principali tour operator e network di agenzie italiane, che hanno apprezzato il nuovo posizionamento sul mercato e la nostra capacità di fornire risposte immediate alle richieste di prenotazione, mantenendo un rapporto equilibrato tra l’offerta b2b e quella b2c”.\r\n\r\nIl gruppo Italica Hotels & Resorts ha fatturato 11 milioni di euro nel 2022 e ha in progetto un’espansione con l’ingresso di nuove strutture nei prossimi mesi. “Siamo interessati ad alberghi di media grandezza nelle località di vacanza italiane, sia in montagna sia al mare, in particolare in Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma anche a catene alberghiere di piccole e medie dimensioni che abbiano la necessità di affidare la gestione di tutta l’operatività a terzi - conclude Mazzola -. Uno dei nostri obiettivi, oltre a crescere, è quello di soddisfare il numero sempre più importante di richieste dall’estero e principalmente di quei tour operator europei che necessitano di un prodotto all inclusive, da vendita immediata sul mercato”.","post_title":"Nasce il nuovo gruppo Italica: cinque gli hotel in portfolio ma l'obiettivo è crescere ancora","post_date":"2023-05-24T13:48:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684936100000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446235","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'Australia da vivere a tutto tondo, da scoprire attraverso le unicità di natura - dal mare alla foresta pluviale - e cultura - quella aborigena in primis -. Il Down Under corre veloce in questo 2023, primo vero banco di prova post pandemia e, a distanza di poco più di un anno dalla riapertura ai viaggiatori internazionali, traccia un primo bilancio e previsioni decisamente positivi. A livello globale ma anche e soprattutto per il mercato italiano. \r\n \r\nLo spiega Eva Seller, regional general manager Continental Europe Tourism Australia, ieri a Milano insieme ai rappresentanti di Northern Territory, Queensland, South Australia, Victoria, Western Australia: «Vogliamo mettere in evidenza quanto oggi sia di nuovo semplice viaggiare in Australia, anzi forse più di prima (grazie anche al volo diretto di Qantas sulla Roma-Perth, che ripartirà il prossimo 18 giugno): non ci sono più restrizioni di sorta legate al Covid, è necessario solo il visto, esattamente come prima. Attualmente la capacità voli internazionali sul Paese è all'86% rispetto al periodo pre pandemia. Ed entro settembre salirà all'89%». \r\n \r\nE se all'inizio la ripartenza è stata lenta, «lo scorso marzo gli arrivi italiani hanno raggiunto l'85% del dato dello stesso mese 2019, mentre il risultati dei 12 mesi alla fine di marzo si attesta al 61% per un totale di 47.100 passeggeri. Numeri che ci fanno molto felici e che posizionano l'Italia al terzo posto tra i principali mercati europei (escludendo il Regno Unito, ndr)». \r\nIl recupero completo ai numeri 2019 è previsto «per il 2025, ma potrebbe concretizzarsi anche prima, molto dipende da come andranno i flussi provenienti dalla Cina, che ha solo recentemente riaperto le proprie frontiere».\r\n \r\nLa certezza è quella di una grande voglia di Australia, che traspare sia dalle segnalazioni dei tour operator che programmano la destinazione sia dalla tipologia di viaggiatore che raggiunge il Paese: «Se inizialmente il traffico era prevalentemente Vrf, ora è decisamente tornata la componente leisure».\r\n \r\nE l'aumento che registrano le tariffe aeree - a livello globale e non solo verso l'Australia - sembra non rappresentare un freno alle prenotazioni: «Credo che oggi il desiderio di viaggiare sia maggiore di quello di risparmiare. E le persone tendono anche ad allungare la permanenza media nel Paese, sia per compensare la spesa del volo che è la quota maggiore del viaggio, sia per scoprire più stati e vivere esperienze diverse. Il soggiorno medio per un turista italiano è di 21 giorni. Per contro i servizi a terra non hanno costi così elevati e anche il tasso di cambio con il dollaro australiano è particolarmente favorevole».","post_title":"L'Australia e il ritorno dei turisti italiani. Seller: «C'è una grande voglia di viaggiare»","post_date":"2023-05-24T11:38:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1684928333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ministero del turismo. Allora: non voglio essere polemico e quindi non è mia intenzione criticare le azioni del ministro, ma prendere in esame il linguaggio. Daniela Santanché usa spesso se non sempre il futuro semplice: faremo, daremo, arriveranno. Ecco, a me questo futuro semplice non piace (ma forse è una mia idiosincrasia).\r\n\r\nA me piacciono quei ministri e in generale quelle istituzioni che prima fanno le cose e poi convocano una conferenza stampa. Allora il verbo utilizzato è il passato prossimo: abbiamo fatto, sono arrivati ecc ecc.\r\n\r\nIn questo modo si dà sicurezza a chi ascolta. Alle popolazioni in difficoltà, ai segmenti economici in crisi. Se invece si usa sempre il futuro semplice questa sicurezza scompare.\r\nUn consiglio\r\nEro presente quando all'assemblea Fto il ministro disse a gennaio arriveranno i 39 milioni per il turismo organizzato. Era novembre, siamo a maggio, a fine maggio, e per avere quei soldi bisogna ancora penare. Allora, caro ministro le consiglio, anche per non ingenerare sfiducia in chi la ascolta, di fare prima le cose e poi di comunicarle. Che lei dica con un post sul sito Mitur di Facebook: \"Arriveranno 10 milioni alle imprese turistiche emiliano romagnole colpite dal maltempo\" è poco importante. Ci deve dire quando arriveranno: domani, dopodomani, fra cinque giorni. \r\n\r\nPerché nella vaghezza del futuro semplice le persone non possono fare che aspettare e sperare. E io credo che a quelle popolazioni colpite dall'alluvione devono invece sapere nei minimi dettagli cosa il governo intende fare per loro.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Ministero del turismo: uso smodato del futuro semplice. Meglio il passato prossimo","post_date":"2023-05-24T10:47:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684925263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446216","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Kenya Airways, dal prossimo 1° giugno, trasferirà alcuni dei suoi voli al Terminal 1C dell’aeroporto Jomo Kenyatta di Nairobi, al fine di per ottimizzare le operazioni della stagione estiva.\r\n\r\nLa compagnia aerea, dopo aver ridotto la perdita dell'intero anno 2022 del 17% a 43 milioni di dollari, a fronte di ricavi in aumento del 66% (900 milioni di dollari9, ora prevede un ritorno ai profitti nel 2024, dopo un decennio di bilanci in rosso. \r\n\r\nSecondo quanto spiegato dal ceo del gruppo, Allan Kilavuka, i guadagni lordi dell'ultimo esercizio sono stati inferiori di appena il 5% rispetto a quelli del 2019, prima della pandemia, e sono indicativi della ripresa del gruppo prevista per l'anno prossimo. I ricavi sono stati sostenuti da un aumento del 68% del numero di passeggeri, che ha raggiunto i 3,7 milioni, e da una crescita del 3,5% del traffico merci, che hanno raggiunto le 65.000 tonnellate. Il load factor passeggeri è salito al 74%, appena il 3,9% in meno del fattore di carico raggiunto nel 2019.\r\n\r\n\"Il 2023 si presenta bene e speriamo di continuare così. Prevediamo di raggiungere il pareggio finanziario entro la fine del 2023 e il profitto nel 2024\", ha dichiarato agli investitori Michael Joseph, presidente del consiglio di amministrazione di KQ.","post_title":"Kenya Airways sposta alcuni voli al terminal 1C di Nairobi. Obiettivo profitti per il 2024","post_date":"2023-05-24T10:22:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684923738000]}]}}