22 June 2025

Scalapay firma una partnership con Federterme

[ 0 ]

Matteo Ciccalè

Scalapay sigla un importante accordo con Federterme, l’organizzazione italiana fondata nel lontano 1919 rappresentativa delle aziende termali del nostro Paese, che vi aderiscono per la quasi totalità, con oltre 350 realtà. 

L’accordo consente di introdurre il sistema del buy now pay later nel mondo del termalismo, che movimenta circa 2 milioni e 800 mila persone l’anno. Il termalismo, infatti, si declina sia come soggiorno benessere e relax, sia come metodo di cura, con il 90% dei centri accreditati al Servizio Sanitario Nazionale. Un bacino di rilievo, che attrae target diversi: dagli sportivi a chi necessita percorsi di riabilitazione, dalle giovani coppie amanti delle spa a quanti interessati ad abbinare l’offerta culturale dei territori.

Matteo Ciccalé, travel partnership director di Scalapay, commenta: “Federterme è una realtà che da sempre supporta una categoria del turismo al contempo complessa e ricca di valore per il nostro territorio. Scalapay, in quanto fintech dal cuore italiano, ha l’obiettivo di allearsi alle federazioni di questo tipo per restituire il più possibile al turismo italiano; con Federterme abbiamo messo a disposizione una task force interna per raccontare e supportare l’innovazione dei pagamenti ad albergatori e operatori nel settore del benessere termale. Vogliamo creare opportunità di crescita per un tessuto imprenditoriale pronto a cavalcare il futuro”.

 Con questo accordo Scalapay sarà uno strumento disponibile e agevolato per gli operatori in tutte le regioni italiane, su vasta scala, aumentando in modo esponenziale le realtà ricettive che già avevano scelto di lavorare con la fintech: Monticello Spa (Lombardia), Abano Terme (Hotel Venezia, Savoia Thermae & Spa Hotel, Helvetia, Hotel Terme Milano, Hotel Terme Roma, Hotel Terme Bologna), Montegrotto Terme (Hotel Terme delle Nazioni),  Chianciano (Grand Hotel Terme), Saturnia (Terme di Saturnia), Riolo (Grand Hotel Riolo), oltre la Sardegna (Terme di Sardegna).

Federterme non si limita a offrire agli associati questo indubbio benefit, ma si fa promotore dei vantaggi della sua introduzione. Insieme a Scalapay organizzerà nei mesi di dicembre e gennaio webinar gratuiti per gli associati, eventi formativi a cui si aggiungeranno materiali informativi, guide sull’innovazione e supporto dedicato.

A conferma dell’interesse di Scalapay per il segmento termale, in occasione della prossima edizione di BIT (4-6 febbraio, Allian MiCo, Milano), la fintech parteciperà in qualità di partner ad alcuni incontri rivolti al consumatore finale e agli operatori del settore, nel contesto del Villaggio Thermalia by Federterme che accende i riflettori sul turismo termale. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492565 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482453" align="alignleft" width="300"] Isabella Maggi[/caption] Dal 3 giugno è ufficialmente on line il sito di DreamPacker, il brand di viaggi esperienziali targato Gattinoni Travel pensato per i viaggiatori tra i 21 e i 45 anni. Nei primi mesi dal lancio il sito fungeva da vetrina, mentre ora www.dreampacker.it  è un e-commerce a tutti gli effetti.  Lanciato il febbraio scorso, DreamPacker offre itinerari coinvolgenti, con ritmi adatti ai giovani e momenti dedicati alla socializzazione, accompagnati da Dream Specialist, coordinatori in target. I pacchetti includono trasporti, pernottamenti, esperienze e alcuni pasti, lasciando spazio per attività personalizzabili. La componente social è al centro del progetto: ogni viaggio è studiato per offrire esperienze fortemente visual, creare engagement e stimolare la condivisione. Il progetto si avvale di strategie di comunicazione mirate, che in ambito digital si concentrano su Meta e social network, così da affiancare l’e-commerce al canale di vendita delle agenzie. Parallelamente, infatti, è avvenuto l’investimento in formazione a favore di una rosa di agenzie. Agenzie La rete di vendita è attualmente composta da circa 200 agenzie di viaggio, selezionate per affinità con il target e per la volontà di approcciarsi al mercato giovane con spirito imprenditoriale. Proprio le agenzie si sono dimostrate fondamentali in questa fase: le prenotazioni arrivate finora provengono quasi esclusivamente da loro, grazie a un lavoro capillare sul territorio. Tali agenzie si sono focalizzate sia sulle peculiarità e modalità del nuovo prodotto, sia sul valore del brand, trasferendo la solidità di un operatore riconosciuto come Gattinoni a un pubblico di giovani viaggiatori. Commenta Luca Prandini, direttore rete agenzie dirette Gattinoni Travel: "Dreampacker nasce con l’obiettivo di parlare ai viaggiatori delle nuove generazioni, offrendo esperienze autentiche, sicure e ben organizzate, grazie al know-how del Gruppo Gattinoni. Il primo riscontro è molto positivo: dalle agenzie stiamo ricevendo entusiasmo, proattività e una forte adesione, segno che il mercato era pronto per una proposta come questa." Partenze Le partenze in estate hanno un avvio soft, mentre l’autunno si mostra in crescita; alle partenze programmate fra giugno e dicembre 2025 si affianca la programmazione per il 2026. Lanciata anche la capsule collection esclusiva con GoFar Tribe, il brand di viaggi degli influencer Gordon e Farid. Gordon è un content creator, scrittore per Rizzoli, esperto di viaggi zaino in spalla. Farid Shirvani è lo storico volto di “Riccanza” su MTV e content creator. Insieme a loro sono stati studiati diversi itinerari in stile “triber” anche per tutto il 2026.  Tra settembre e dicembre è attesa la vera crescita in termini di prenotazioni e partenze e indubbiamente la messa on line del sito e-commerce farà da volano; il pubblico giovane, avvezzo a cercare, acquistare, prenotare tutto on line, troverà proposte dettagliate ed esaustive, che abbinano atmosfere stimolanti a dettagli pratici.  Commenta Isabella Maggi, direttore marketing & comunicazione Gruppo Gattinoni: “DreamPacker è la strategia di Gattinoni per penetrare una fascia di mercato attualmente scoperta e dalle grandi potenzialità. Ci poniamo come collettore di sogni, che attraverso esperienze generate si trasformano da individuali a collettivi. Stimoliamo un nuovo pubblico, che desidera viaggiare leggero, ma con sicurezza e garanzie alle spalle. Grazie al lavoro in simbiosi tra team prodotto e marketing & comunicazione si sta costruendo un’identità di marca e stiamo posizionando il brand sul target grazie anche a collaborazioni con università e associazioni studentesche. E i risultati stanno iniziando ad arrivare”. Scalapay L’e-commerce www.dreampacker.it è supportato da Scalapay, solution buy now pay later; la collaborazione con l’azienda fin tech faciliterà l’acquisto dei pacchetti da parte del pubblico giovane, che avrà accesso al credito pagando in modo dilazionato senza aggravio di interessi. Il lancio ufficiale del sito in modalità e-commerce è stato accompagnato da un effervescente party presso l’hub Gattinoni a Milano; il 12 giugno l’appuntamento-evento in via Statuto, svoltosi dalle 19.30 a mezzanotte. Il progetto DreamPacker è nato dall’aver intercettato le esigenze di viaggio di un target sociodemografico. La fascia di età 21-45 anni riguarda 15,8 milioni di persone, di cui il 47,5% non va in vacanza. Questa percentuale a sua volta è suddividibile in cinque target, dei quali il più ampio, pari al 17,5%, è stata nominata traveller. Per questi 4,4 milioni di individui, secondo un campione di intervistati, sono emersi in modo preponderante alcuni bisogni. L’80% ha espresso il bisogno di vivere esperienze autentiche, avventurose, fuori dai canoni. Il 75% ha manifestato il bisogno di personalizzare i propri viaggi e il 64% non ha una relazione di coppia stabile, ed è propenso ad effettuare viaggi in gruppo con persone con caratteristiche e aspettative simili.   [post_title] => Gattinoni: online l'e-commerce di Dreampacker. Per viaggiatori tra i 21 e 45 anni [post_date] => 2025-06-13T10:27:39+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749810459000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491161 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le terme dell’Emilia-Romagna inaugurano ufficialmente la stagione termale 2025-2026, rilanciando ancora una volta il territorio emiliano-romagnolo come centro d’eccellenza per il turismo del wellness. A segnare l’avvio del nuovo anno termale è la presentazione della nuova edizione della Guida “Terme e Benessere 2025-2026” – perfetto equilibrio di salute e relax -  realizzata dal Coter – Consorzio del circuito termale dell’Emilia-Romagna. La Guida “Terme e Benessere” è il vademecum che raccoglie tutte le novità dell’offerta termale 25-26 in un’unica pubblicazione: trattamenti, esperienze, soggiorni, percorsi wellness e attività outdoor, pensati per ogni età, per ogni esigenza e per ogni tasca, con un’attenzione particolare alla personalizzazione e all’accessibilità. Sono 23 i centri termali d’eccellenza coinvolti, distribuiti in 19 località, che compongono un’offerta sempre più ricca e orientata al benessere olistico e personalizzato, in perfetta sintonia con le nuove tendenze del turismo slow e della salute preventiva. Grande attesa anche per il ritorno de La Notte Celeste nel week end 27-28 e 29 giugno 2025, l’evento più iconico dell’estate termale italiana realizzato da APT Servizi , che sabato 28 giugno 2025 colorerà tutte le località termali della regione. Uno spettacolo a base di musica e animazione, con l’opportunità di concedersi un ingresso serale nelle piscine termali, per vivere momenti magici sotto le stelle, immersi nelle acque benefiche dell’Emilia-Romagna. Un match perfetto tra tradizone e divertimento, per un appuntamento da non perdere! I commenti A commentare l’avvio della nuova stagione e la presentazione della nuova Guida, è intervenuto il presidente del Coter, Lino Gilioli: “Anche quest’anno presentiamo con grande soddisfazione la nuova edizione della Guida Terme e Benessere 2025-2026, uno strumento prezioso per scoprire l’eccellenza dell’offerta termale in Emilia-Romagna. Il turismo del benessere in Emilia-Romagna continua a crescere, grazie all’attenzione per la qualità della vita e la prevenzione. Promuoviamo un’idea di benessere autentica e sostenibile, integrata con le eccellenze culturali e gastronomiche della regione, rendendo l’Emilia-Romagna una destinazione sempre più competitiva nel panorama del turismo esperienziale”. Gli fa eco Massimo Caputi, presidente Federterme Confindustria: “La stagione 2025-2026 delle Terme dell’Emilia-Romagna conferma il ruolo strategico del termalismo italiano nel sistema turistico e sanitario nazionale. Le terme rappresentano oggi uno dei pilastri più solidi del turismo esperienziale, integrando salute, prevenzione e qualità della vita. Il modello emiliano-romagnolo è un esempio virtuoso, che unisce tradizione, eccellenza medica e capacità di accoglienza. Le terme non sono più solo luoghi di cura, ma autentici centri di benessere e innovazione, capaci di attrarre un pubblico sempre più ampio e consapevole. Investire nel termalismo significa investire nel futuro: nella salute delle persone, nella sostenibilità dei territori e nella competitività dell’offerta italiana nel mondo”. [post_title] => Le terme di Emilia Romagna inaugurano la stagione 2025-26 [post_date] => 2025-05-23T10:11:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747995100000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489895 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un Perù autentico, off the beaten track è al centro della nuova collezione di viaggi Tour2000AmericaLatina. Con partenze giornaliere, i nuovi itinerari includono Trekking Camino Inca, un’esperienza unica nel cuore delle Ande peruviane: il Cammino Inca conduce i viaggiatori lungo antichi sentieri incastonati tra panorami mozzafiato e rovine archeologiche.  Perù sulle ali del condor, un viaggio emozionante che attraversa gli spettacolari altopiani del sud del Perù, tra villaggi tradizionali, coltivazioni terrazzate e sorgenti termali naturali. Il punto culminante del viaggio è l’osservazione del maestoso condor andino in volo libero sopra il maestoso Canyon del Colca, uno dei canyon più profondi al mondo. Perù e Amazzonia, un itinerario esclusivo con base all’Heliconia Amazon River Lodge, immerso nella rigogliosa foresta amazzonica peruviana. Il viaggio inizia con una navigazione lungo il Rio delle Amazzoni, con sosta all’Isola delle Scimmie, per poi proseguire con l’esplorazione della foresta primaria di Yanamono, sessioni di birdwatching, la visita alla comunità indigena degli Yagua e un’emozionante escursione notturna nella giungla. Tra i momenti più suggestivi, l’incontro con la maestosa ninfea gigante Victoria Regia, simbolo della biodiversità amazzonica. Perù: Oasi di Huacachina e linee di Nazca, tour affascinante che porta i viaggiatori alla scoperta del deserto peruviano. Dopo un’emozionante escursione tra le dune dorate dell’oasi di Huacachina, con attività come il sandboarding e i tour in buggy, il viaggio prosegue sorvolando le enigmatiche linee di Nazca, incisioni giganti visibili solo dal cielo, che continuano a ispirare miti e leggende. Il meglio del Perù con la Montagna Arcobaleno, un itinerario iconico che abbina i grandi classici del Perù – come Machu Picchu e Cusco – all’emozione della scalata alla Vinicunca, la spettacolare Montagna dei 7 Colori. [post_title] => Tour2000AmericaLatina: nuova collezione di viaggi alla scoperta del Perù autentico [post_date] => 2025-05-06T11:28:03+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746530883000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487719 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Chiacchierata con Antonella Ferrari, network director Gattinoni Travel su come le agenzie possono distinguersi e crescere grazie a strumenti, tecnologia e formazione Il concetto di network è cambiato: non si tratta più soltanto di negoziare over commission con i tour operator, ma di costruire un modello in grado di offrire supporto strategico e strumenti concreti alle agenzie. «Distinguersi è il mantra di casa Gattinoni - afferma Antonella Ferrari, network director Gattinoni Travel -. Avere alle spalle un Gruppo solido e strutturato permette alle agenzie di dotarsi di strumenti e potenzialità utili a chi intende migliorare il proprio business, nei profitti quanto nella qualità». Formazione, tecnologia, programmazione esclusiva e progetti di nicchia sono gli asset fondamentali che oggi offre il Gruppo Gattinoni alle agenzie che si affiliano al proprio network per garantire loro un posizionamento distintivo e nuove opportunità di business. A prescindere dal network a cui scelgono di affiliarsi – Mondo di Vacanze, MyNetwork o l’Associazione in Partecipazione Gattinoni Travel Point.   Crescita e formazione: il valore del network Con la Gattinoni Travel Academy, gli agenti acquisiscono competenze trasversali su tecnologia, consulenze fiscali e legali, oltre a una formazione mirata sulla piattaforma B2B2C, sempre più performante, sulle destinazioni e sulla comunicazione All’edizione 2024, che si è svolta in 12 appuntamenti, hanno partecipato circa 600 agenti. Nel 2025 il calendario dei roadtour Focus On prevede due momenti di incontri territoriali (a febbraio-marzo e ottobre) ogni sessione prevede 10 incontri, con l’obiettivo di essere vicini agli agenti e mostrare i vantaggi concreti del network, organizzando gli incontri direttamente nelle città dove sono presenti le agenzie. [gallery ids="487722,487723,487724"] Tecnologia e prodotto: strumenti concreti per le agenzie Uno dei punti di forza per le agenzie è la piattaforma tecnologica di Gattinoni Travel, implementata e aggiornata costantemente, a beneficio della fruibilità e facilitatrice della quotidianità; una piattaforma che può trasformarsi in e-commerce con white label per le agenzie, con benefici immediati già rilevati dalle agenzie in consistenti incrementi del numero di pratiche generate. Il prodotto esclusivo è un altro elemento distintivo: dal prodotto Travel Experience, alla nuova linea Luxury, fino a DreamPacker, la proposta tailor-made per i giovani globetrotter.   Esperienze sul campo e partnership strategiche I fam trip restano una leva fondamentale per la crescita degli agenti: tra maggio e giugno, numerose esperienze immersive in destinazioni come Italia, Canarie, Turchia, Stati Uniti, Australia, Maldive, Santo Domingo, Thailandia, Indonesia, Giappone coinvolgeranno le agenzie più attive e orientate alla crescita. Saranno coinvolte le agenzie che dimostrano proattività, che si sono impegnate in un percorso di crescita, in cui contano non solo le numeriche ma anche l’uso della molteplicità degli strumenti forniti dal network. Essere parte del network significa anche accedere a partnership esclusive: grandi brand come Yves Rocher, Swiss Care, Vorwerk e Folletto hanno scelto Gattinoni per dotare i dipendenti di Travel Card, spendibili nelle agenzie affiliate, generando un drive to store diffuso. A queste si aggiungono accordi con Scalapay, Satispay e Amazon Business, per offrire soluzioni di pagamento agevolate e condizioni vantaggiose. Un network che evolve per affrontare il futuro Il network Gattinoni si distingue per la capacità di adattarsi al mercato, offrendo strumenti concreti, formazione e supporto strategico. «L’evoluzione è in atto: essere parte di un grande gruppo oggi significa crescere e cogliere nuove opportunità di business» conclude Antonella Ferrari. Sito web [post_title] => Gattinoni - L’evoluzione del network: il valore di appartenere a un grande gruppo [post_date] => 2025-04-01T13:30:38+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743514238000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487849 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487854" align="alignleft" width="300"] Simone Mancini, ceo di Scalapay[/caption] Secondo “The State of Shopping 2025”, analisi sviluppata da Scalapay sulla base dei dati forniti da Casaleggio Associati, il “Buy now Pay later” risulta oggi fra le modalità di acquisto predilette da Millennials e Gen Z, certificando il passaggio verso una nuova flessibilità finanziaria. Il futuro è infatti destinato ad appartenere a chi saprà offrire fiducia, esperienza e innovazione sul modello di quanto sta avvenendo nel settore dei viaggi.   “L’innovazione nei metodi di pagamento, la fiducia digitale e l’esperienza d’acquisto personalizzata sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori – dichiara Simone Mancini, ceo di Scalapay – Il nostro impegno è supportare retailer e consumatori con soluzioni che rendano lo shopping più accessibile e sicuro, rispondendo alle nuove abitudini di consumo.”  Turismo Meglio di altri comparti, il viaggio mette in luce le maggiori affinità comportamentali dei tre principali mercati analizzati dal momento che gli acquirenti in Italia e Francia si distribuiscono equamente tra le fasce d’età 25-34 anni, rispettivamente il 27% e il 31% del totale, e 35-44 anni, pari al 23% e al 24% del totale. La Spagna mostra un profilo addirittura più giovane, con il 30% degli acquirenti nella fascia 25-34 anni e il 26% tra i 35-44 anni. Per quanto riguarda lo scontrino medio, in Italia e Spagna sono gli operatori turistici a registrare le spese più elevate, mentre in Francia il primato va alle prenotazioni legate ai trasporti. In tutti e tre i mercati, le ricerche di viaggio si concentrano principalmente su voli e hotel.  Lo shopper diventa sempre più selettivo e prudente, favorendo una vera e propria “riscrittura delle regole del retail”: se l’accelerazione digitale accresce da una parte l’accessibilità di esperienze e beni di consumo, dall’altra le persistenti incertezze economiche ridimensionano le aspirazioni del consumatore. Tornano quindi a guadagnare appeal l’alternativa low-cost, così come il lusso second-hand e, proprio perché le modalità di acquisto appaiono sempre più fluide, la conferma dell’autenticità dei marchi dev’essere oggi assolutamente garantita in caso di spesa mirata.   In Italia, nel 2024, la community di Scalapay risulta ben equilibrata essendo formata al 54% da donne e al 46% da uomini, con una netta preponderanza della fascia di consumatori d’età 18-34 anni, dunque giovani e nativi digitali, ma il valore medio degli ordini (AOV) raggiunge il suo picco nella fascia 35-44 anni, con uno scontrino medio leggermente superiore di 135 euro e di ben 482 euro nei viaggi. A ogni livello i volumi di vendita maggiori sono rappresentati dai viaggi (22,8% della spesa totale), oltre che dalla moda (18,3%), con una netta preferenza per mezzi finanziari che garantiscano il controllo immediato della spesa: le carte prepagate (45%) prevalgono sulle carte di debito (36%), riducendo notevolmente il ricorso alle carte di credito (19%).    [post_title] => Scalapay, il turismo meglio di altri settori. Il "Buy now Pay later" prende piede [post_date] => 2025-04-01T12:30:09+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743510609000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487311 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487374" align="alignleft" width="300"] Matteo Ciccalè[/caption] Alternative Airlines è il primo flight provider integrato della piattaforma buy now pay later Scalapay. Favorito dai risultati del mercato italiano, che nella stagione 2023/2024 ha portato Alternative Airlines a realizzare un +60% di crescita in volume (tasso superiore anche al +40% del mercato francese sullo stesso periodo), l’accordo mira a offrire ancora più possibilità per acquistare un volo aereo, in particolare quando la partenza non può essere posticipata per ragioni personali o lavorative. Il modello di pagamento proposto è quello tradizionale di Scalapay: il cliente sceglie ciò che ama in un negozio e store convenzionato, pagando in tre o quattro rate senza interesse. [caption id="attachment_487317" align="alignright" width="200"] Sam Argyle[/caption] "L’ampia offerta di compagnie disponibili su Alternative Airlines moltiplica le possibilità per i nostri clienti di individuare il volo più comodo e la rateizzazione consente di cogliere l’occasione giusta per effettuare il miglior acquisto - sottolinea il vice president growth di Scalapay, Matteo Ciccalè -. La nostra modalità di pagamento a rate è infatti automaticamente inclusa e disponibile in tutti i processi di acquisto”. “Siamo entusiasti di essere il primo sito di prenotazione voli a integrarsi con Scalapay, offrendo in tal modo più flessibilità e praticità ai nostri clienti in Italia, ma anche in Francia, Spagna e Portogallo - aggiunge il managing director di Alternative Airlines, Sam Argyle  -. Questa partnership consente ai viaggiatori di bloccare i prezzi dei voli odierni, distribuendo il costo nel tempo e rendendo i viaggi più accessibili che mai. Stiamo assistendo a una crescente domanda di opzioni di pagamento flessibili e Scalapay rappresenta senza dubbio una soluzione veloce, fluida e trasparente”.   [post_title] => Alternative Airlines primo flight provider integrato della piattaforma Scalapay [post_date] => 2025-03-25T10:28:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742898534000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484996 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446965" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio delle Terme di Sirmione[/caption] Si riapre la questione relativa all'utilizzo improprio del termine terme. A seguito di un ricorso effettuato da Terme di Sirmione con il sostegno di Federterme, il Tar del Lazio ha infatti recentemente annullato il provvedimento d’archiviazione in materia emesso dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, riaccendendo i riflettore sul diritto di “chiamare terme ciò che non lo è”, anche per il tramite di espedienti ingannevoli per i consumatori. La vicenda trae origine da un esposto della stesse Terme di Sirmione all'Agcm del gennaio 2023, nel quale veniva denunciato l’inserimento della parola “terme” nella denominazione di meri centri benessere privi di acqua termale. La richiesta fu quindi archiviata in prima battuta dall’Autorità. Tale segnalazione faceva in particolare riferimento alla legge che regolamenta il settore termale (l. 323/2000) e che riserva l’uso della parola “terme” (e suoi derivati) alle sole strutture che utilizzano l’acqua termale ai sensi di una concessione mineraria. Il Tar del Lazio ha però ora rivelato come sia evidente che l’inserire, nella denominazione di strutture prive di acqua termale, “la parola 'terme’, risulta già di per sé idoneo a ingenerare nel consumatore il convincimento che il centro in questione sia di natura termale e utilizzi acque termali in senso proprio” e come “l’espediente di congiungere la parola “terme” alla denominazione del luogo sia volto esclusivamente ad aggirare le disposizioni normative sopra citate, consentendo comunque di ricollegare, nell’immagine che si intende richiamare, le terme alla struttura di volta in volta menzionata”. Per effetto della pronuncia, immediatamente esecutiva, l’Autorità dovrà dunque riaprire il caso, attenendosi ai principi enunciati dal Tar. Un passo importante nella lotta contro le “finte terme”, per la tutela dei consumatori e del settore. “Noi siamo da sempre impegnati nel riportare all’attenzione degli stakeholder e della classe medica l’importanza del riconoscimento terapeutico delle acque termali, grazie alle quali vengono erogate cure scientificamente fondate e basate su una risorsa naturale e in tal senso di grande attualità - commenta il presidente di Terme Sirmione, Giacomo Gnutti -. In questo contesto, sia nella connotazione medicale sia in quella del benessere, riteniamo siano fondamentali il rigore nella gestione delle acque termali, preservandone le caratteristiche e la trasparenza nella comunicazione verso gli utilizzatori finali, affinché possano scegliere le loro destinazioni in modo consapevole e informati del fatto che un’acqua termale e un’acqua riscaldata sono completamente diverse”. [post_title] => Terme: il Tar del Lazio riapre la questione delle denominazioni ingannevoli [post_date] => 2025-02-19T13:07:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739970457000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479980 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una selezione di dodici cofanetti che racchiudono migliaia di esperienze da vivere in solitaria, con amici o in famiglia. E' la proposta Smartbox per le prossime festività. Si comincia con tre cofanetti speciali per Natale: da un soggiorno di charme e relax, per chi desidera una pausa di benessere, a un viaggio alla scoperta di nuove mete, per chi non rinuncia all’avventura. Per gli amanti della buona cucina, molteplici proposte gourmet e, per i più impavidi, un’ampia selezione di attività sportive. Se il desiderio di questo Natale è invece quello di far vivere a chi amiamo un momento di puro relax in un’oasi di pace e tranquillità, le proposte dedicate al benessere di Smartbox assicurano una rapida ricarica di energie: oltre al cofanetto Addio Stress per due, con innumerevoli opzioni per ritrovare l'equilibrio tra corpo e mente, anche la proposta Insieme alle terme (in partnership con Thermalia by Federterme) offre una vasta selezione di centri wellness. Questo Natale, la selezione che Smartbox dedica a tutti gli appassionati della buona tavola, comprende, oltre al cofanetto Sapori autentici della cucina regionale, con un’offerta di 130 osterie in partnership con Slow Food Editore, anche un percorso di Soggiorno e Sapori diVini per gli amanti del mondo enologico. B&b, agriturismi, hotel e resort di tutta Italia ed Europa (Francia, Belgio, Spagna, Portogallo) sono invece pronti ad accogliere i nostri cari per soggiorni per tutti i gusti e le esigenze: se Bella Italia, della gamma premium Collezione Esclusiva, racchiude le location più prestigiose per un viaggio alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese, da vivere in hotel a 4 stelle e relais di prestigio, Tre giorni nei borghi più belli d’Italia è ideale per chi è alla ricerca di esperienze autentiche, ricche di storia e attività. Per una fuga insieme alla dolce metà Notti romantiche in Europa regala una o due notti in alcune tra le più affascinati destinazioni europee. La magia del Natale è racchiusa anche nelle piccole, grandi, emozioni come condividere un viaggio con chi si ama o regalare e regalarsi un momento di spensierata felicità. Insieme a Smartbox. Ecco allora i cofanetti Magiche Emozioni per due e Disney 1 ingresso per 2.  Per chi desidera infine anticipare gli acquisti e approfittare degli sconti, è attiva sino al prossimo 1° dicembre Black Week di Smartbox, durante la quale sarà possibile trovare un’ampia selezione di cofanetti ed esperienze con promozioni fino al 20%. [post_title] => Dodici le proposte Smartbox per le prossime festività [post_date] => 2024-11-28T10:19:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732789156000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478921 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ospitato nella cornice del Tivoli Portopiccolo resort a Sistiana, l’evento di Travel Hashtag #italiadestinazionebenessere ha delineato le prospettive future del turismo del benessere e del lusso in Italia. L’appuntamento ha visto protagonisti importanti esponenti del settore, oltre alle autorità tra cui Gianmarco Centinaio, vicepresidente del Senato e Massimiliano Fedriga, presidente della regione autonoma del Friuli Venezia Giulia, impegnati a discutere delle sfide e delle opportunità per il turismo del wellness. “Il turismo è benessere non solo nel momento del viaggio in sé e per sé, ma anche in tutto ciò che lo precede o lo segue. E soprattutto deve diventare benessere non solo per il viaggiatore ma per l’intero sistema su cui si basa - ha dichiarato il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio in apertura dell’evento -. Per fare questo occorre fare lobby, occorre un piano industriale del turismo che metta al centro la competenza come elemento imprescindibile per una gestione capace di generare ricchezza nei territori”. [caption id="attachment_478970" align="alignright" width="300"] Gianmarco Centinaio[/caption] Moltissimi i temi e le visioni di prospettiva emerse grazie agli interventi dei vari relatori presenti: strategie di marketing per promuovere le destinazioni italiane come mete di benessere, nuovi trend internazionali e il potenziale del mercato inbound per attrarre turisti alla ricerca di esperienze di lusso. Per il presidente della regione Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, “nella regione c’è una carenza di offerta ricettiva, soprattutto in alcune aree montane. Occorre quindi lavorare in stretta partnership con il privato. Investire sul luxury è la priorità in agenda per potenziare e qualificare l’offerta in chiave internazionale. La nostra regione ha attivato una serie di incentivi, fino a 5 milioni di contributo per il luxury, e campagne internazionali mirate per l’incoming. Il nostro valore aggiunto è la diversità, e il nostro sguardo al futuro deve partire proprio da qui, dalla valorizzazione delle nostre diversità”. [caption id="attachment_478971" align="alignleft" width="300"] Massimiliano Fedriga[/caption] Negli ultimi cinque anni l'aeroporto di Trieste è passato da 700 mila a un milione e 300 mila passeggeri, e il trend è ancora in crescita. Un potenziamento fondamentale per lo sviluppo dei territori, all’interno di una visione e di una strategia coordinata: “Un aeroporto moderno e integrato come quello di Trieste può fare la differenza e diventare uno strumento a supporto della crescita di territori di eccellenza”, ha dichiarato Antonio Marano, presidente di Trieste Airport. Grande attenzione è stata riservata alla sostenibilità, con la proposta di modelli turistici rispettosi dell'ambiente e della cultura locale. Dai vari contributi è emerso anche come l'innovazione digitale stia trasformando il settore, aprendo nuove vie per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e la competitività dell'Italia come destinazione wellness. L'evento ha offerto pure occasioni di networking e opportunità di collaborazione tra imprenditori e operatori del turismo, creando sinergie tra wellness e ospitalità. Nel corso della conferenza del mattino, Alessandra Priante, presidente di Enit, ha parlato di come si sia passati “da un turismo di destinazione a un turismo di motivazione”, auspicando un impegno condiviso sul tema della formazione per preparare i manager di domani. La formazione è stato l’hashtag più menzionato dai vari relatori presenti, in particolare da Giulio Contini, direttore generale della Scuola Italiana di Ospitalità e da Palmiro Noschese, presidente di Confassociazioni turismo, hospitality, f&b. “Il termalismo vive della qualità delle acque, dei servizi alla salute, del benessere oltre a quello che offre il territorio. Le terme italiane sono in forte ripresa, le persone sono sempre più alla ricerca del benessere perché oggi non solo vogliono vivere di più, ma soprattutto vogliono vivere bene: il benessere, le terme e lo stile di vita italiano è quindi l’asset principale sul quale basare qualsiasi strategia di destagionalizzazione” ha dichiarato Aurelio Crudeli, direttore generale di Federterme Confindustria. Tra gli speech che hanno fornito una prospettiva di ampio respiro verso il futuro di questo settore, l’intervento di Simona Tedesco, direttore del mensile DoveE, media partner dell'evento, ha messo in luce la necessità urgente di cambiare prospettiva e approccio al tema: “Occorre adottare un metodo scientifico anche quando ci occupiamo di turismo, di viaggio, di benessere in senso lato. E per fare questo possiamo far riferimento alle neuroscienze, per riuscire a trasformare le nostre narrazioni in un racconto multisensoriale e immersivo. Le neuroscienze infatti ci dicono che le esperienze multisensoriali attivano aree specifiche del cervello, memorie ed emozioni. Viaggio trasformativo, mindfulness, biohacking, crioterapia, condivisione e dimensione comunitaria sono solo una minima parte dei temi che chi si occupa di turismo di lusso legato al benessere dovrebbe approfondire, per poter trovare il giusto linguaggio narrativo. Un nuovo linguaggio è fondamentale non solo sul tema del viaggio in generale, ma anche sul lusso. Più che lavorare su un concetto di lusso materiale, occorre spostare l’asse sul concetto di potersi concedere il lusso del tempo per sé stessi: per riflettere, per guardarci in profondità, per riconnetterci non solo con noi stessi, ma anche con gli altri e con l’ambiente”. A proposito di ambiente, anche l’intervento di Domenico Scordari, ceo di N&B Natural is Better e Naturalis Bio Resort, ha centrato il focus della giornata, parlando di “turismo che diventa benessere solo se rappresenta una vera esperienza sensoriale in grado di coinvolgere tutti i cinque sensi. Ma a priori è necessario attivare un processo nel quale i primi percettori del benessere siano le comunità locali, i lavoratori del settore, i fornitori, il territorio, e di conseguenza anche il cliente finale”. Sul palco anche Luigi Angelini, wellness community consultant, Mirella Prandelli, pr & communication manager di Lefay Resorts & Residences, l’architetto Alberto Apostoli, ceo dello studio omonimo, Aljoša Ota, head of Italian market dello Slovenian tourist board e Alberto Yates, regional director South Emea di Booking.com, che ha svelato tendenze e dati sulle destinazioni benessere e termali. Wellness & Health Tourism: trend, prospettive e opportunità Il primo dei due talk tematici pomeridiani ha visto protagonisti Ambra Lee Agnoletti, director of business development Italy di Minor Hotels, Alberto Apostoli, Anna Rita Di Giacomo, wellness & spa advisor e co-founder di Armonia, Annamaria Acquaviva, direttore scientifico di Palazzo di Varignana, Martina Gramolazzi, spa product development & group director di Terme & Spa Italia e Raffaella Dallarda, well-being specialist e spa blogger, che si sono confrontati sull’evoluzione del comparto wellness e spa, con un focus sugli aspetti anche spirituali e olistici in funzione di una clientela internazionale sempre più esigente in cerca di esperienze immersive e distintive. Valorizzare e comunicare territori di eccellenza Incoming e promozione turistica del territorio sono stati invece i temi oggetto della seconda tavola rotonda, alla quale sono intervenuti Iacopo Mestroni, direttore generale di PromoTurismo Fvg, Roberto Morelli, presidente di Generali convention center Trieste, Tommaso Fumelli, vp sales Italy di Ita Airways, Maria Paola De Rosa, responsabile trade, charter e international development in sales Av di Trenitalia, Carmen Bizzarri, università Europea di Roma, ed Ettore Ruggiero, docente di economia e gestione delle imprese dei servizi turistici università Aldo Moro di Bari. “Anche le strutture ricettive possono diventare ambassador del territorio, ma solo se puntano su risorse umane e filiera”, ha precisato Enzo Carella, presidente di FederTerziario Turismo. Turismo è benessere Al termine della giornata la community di imprenditori, operatori, manager, professionisti e giornalisti del settore del turismo e dell’ospitalità provenienti da tutta Italia ha condiviso il pensiero che il turismo rappresenta sicuramente benessere, ma ci sono ancora molti spazi di manovra e di intervento per implementare la promozione dell’offerta turistica e aumentare i tassi di incoming. “Un’edizione davvero particolare ed emozionante quella di Portopiccolo – ha commentato Romanelli in chiusura dell'evento– #anima #benessere #welfare #competenze #formazione #visione le parole chiave di questo appuntamento che non avrebbe potuto avere contesto e location migliori di quelli offerti dalla meravigliosa baia di Sistiana alle porte di Trieste”. “È stato un privilegio ospitare il format Travel Hashtag nella nostra struttura di Portopiccolo, che fa del benessere fisico e mentale il centro della propria essenza e offerta– ha dichiarato Marco Gilardi, senior operations director for Italy & Usa di Minor Hotels –. Come Minor Hotels ci auguriamo che il nostro impegno nel creare esperienze emozionanti presso le nostre strutture e sul territorio legando cultura, tradizione, enogastronomia e natura, possa non solo contribuire al benessere dei nostri ospiti, ma anche a valorizzare l’Italia come leader globale in questo settore. [gallery ids="478968,478966,478967"] [post_title] => #italiadestinazionebenessere: Travel Hashtag delinea le nuove rotte del turismo [post_date] => 2024-11-15T09:06:51+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => benessere [1] => incoming [2] => spa-e-benessere [3] => turismo-benessere ) [post_tag_name] => Array ( [0] => benessere [1] => Incoming [2] => spa e benessere [3] => turismo benessere ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731661611000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "scalapay federterme" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":20,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":37,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482453\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Isabella Maggi[/caption]\r\nDal 3 giugno è ufficialmente on line il sito di DreamPacker, il brand di viaggi esperienziali targato Gattinoni Travel pensato per i viaggiatori tra i 21 e i 45 anni. Nei primi mesi dal lancio il sito fungeva da vetrina, mentre ora www.dreampacker.it  è un e-commerce a tutti gli effetti.\r\n Lanciato il febbraio scorso, DreamPacker offre itinerari coinvolgenti, con ritmi adatti ai giovani e momenti dedicati alla socializzazione, accompagnati da Dream Specialist, coordinatori in target. I pacchetti includono trasporti, pernottamenti, esperienze e alcuni pasti, lasciando spazio per attività personalizzabili. La componente social è al centro del progetto: ogni viaggio è studiato per offrire esperienze fortemente visual, creare engagement e stimolare la condivisione.\r\nIl progetto si avvale di strategie di comunicazione mirate, che in ambito digital si concentrano su Meta e social network, così da affiancare l’e-commerce al canale di vendita delle agenzie. Parallelamente, infatti, è avvenuto l’investimento in formazione a favore di una rosa di agenzie.\r\n\r\nAgenzie\r\nLa rete di vendita è attualmente composta da circa 200 agenzie di viaggio, selezionate per affinità con il target e per la volontà di approcciarsi al mercato giovane con spirito imprenditoriale. Proprio le agenzie si sono dimostrate fondamentali in questa fase: le prenotazioni arrivate finora provengono quasi esclusivamente da loro, grazie a un lavoro capillare sul territorio.\r\nTali agenzie si sono focalizzate sia sulle peculiarità e modalità del nuovo prodotto, sia sul valore del brand, trasferendo la solidità di un operatore riconosciuto come Gattinoni a un pubblico di giovani viaggiatori.\r\nCommenta Luca Prandini, direttore rete agenzie dirette Gattinoni Travel: \"Dreampacker nasce con l’obiettivo di parlare ai viaggiatori delle nuove generazioni, offrendo esperienze autentiche, sicure e ben organizzate, grazie al know-how del Gruppo Gattinoni. Il primo riscontro è molto positivo: dalle agenzie stiamo ricevendo entusiasmo, proattività e una forte adesione, segno che il mercato era pronto per una proposta come questa.\"\r\nPartenze\r\nLe partenze in estate hanno un avvio soft, mentre l’autunno si mostra in crescita; alle partenze programmate fra giugno e dicembre 2025 si affianca la programmazione per il 2026. Lanciata anche la capsule collection esclusiva con GoFar Tribe, il brand di viaggi degli influencer Gordon e Farid. Gordon è un content creator, scrittore per Rizzoli, esperto di viaggi zaino in spalla. Farid Shirvani è lo storico volto di “Riccanza” su MTV e content creator. Insieme a loro sono stati studiati diversi itinerari in stile “triber” anche per tutto il 2026.\r\n Tra settembre e dicembre è attesa la vera crescita in termini di prenotazioni e partenze e indubbiamente la messa on line del sito e-commerce farà da volano; il pubblico giovane, avvezzo a cercare, acquistare, prenotare tutto on line, troverà proposte dettagliate ed esaustive, che abbinano atmosfere stimolanti a dettagli pratici. \r\nCommenta Isabella Maggi, direttore marketing & comunicazione Gruppo Gattinoni: “DreamPacker è la strategia di Gattinoni per penetrare una fascia di mercato attualmente scoperta e dalle grandi potenzialità. Ci poniamo come collettore di sogni, che attraverso esperienze generate si trasformano da individuali a collettivi. Stimoliamo un nuovo pubblico, che desidera viaggiare leggero, ma con sicurezza e garanzie alle spalle. Grazie al lavoro in simbiosi tra team prodotto e marketing & comunicazione si sta costruendo un’identità di marca e stiamo posizionando il brand sul target grazie anche a collaborazioni con università e associazioni studentesche. E i risultati stanno iniziando ad arrivare”.\r\n\r\nScalapay\r\nL’e-commerce www.dreampacker.it è supportato da Scalapay, solution buy now pay later; la collaborazione con l’azienda fin tech faciliterà l’acquisto dei pacchetti da parte del pubblico giovane, che avrà accesso al credito pagando in modo dilazionato senza aggravio di interessi.\r\nIl lancio ufficiale del sito in modalità e-commerce è stato accompagnato da un effervescente party presso l’hub Gattinoni a Milano; il 12 giugno l’appuntamento-evento in via Statuto, svoltosi dalle 19.30 a mezzanotte.\r\nIl progetto DreamPacker è nato dall’aver intercettato le esigenze di viaggio di un target sociodemografico. La fascia di età 21-45 anni riguarda 15,8 milioni di persone, di cui il 47,5% non va in vacanza. Questa percentuale a sua volta è suddividibile in cinque target, dei quali il più ampio, pari al 17,5%, è stata nominata traveller. Per questi 4,4 milioni di individui, secondo un campione di intervistati, sono emersi in modo preponderante alcuni bisogni. L’80% ha espresso il bisogno di vivere esperienze autentiche, avventurose, fuori dai canoni. Il 75% ha manifestato il bisogno di personalizzare i propri viaggi e il 64% non ha una relazione di coppia stabile, ed è propenso ad effettuare viaggi in gruppo con persone con caratteristiche e aspettative simili.\r\n ","post_title":"Gattinoni: online l'e-commerce di Dreampacker. Per viaggiatori tra i 21 e 45 anni","post_date":"2025-06-13T10:27:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749810459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491161","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le terme dell’Emilia-Romagna inaugurano ufficialmente la stagione termale 2025-2026, rilanciando ancora una volta il territorio emiliano-romagnolo come centro d’eccellenza per il turismo del wellness. A segnare l’avvio del nuovo anno termale è la presentazione della nuova edizione della Guida “Terme e Benessere 2025-2026” – perfetto equilibrio di salute e relax -  realizzata dal Coter – Consorzio del circuito termale dell’Emilia-Romagna.\r\n\r\nLa Guida “Terme e Benessere” è il vademecum che raccoglie tutte le novità dell’offerta termale 25-26 in un’unica pubblicazione: trattamenti, esperienze, soggiorni, percorsi wellness e attività outdoor, pensati per ogni età, per ogni esigenza e per ogni tasca, con un’attenzione particolare alla personalizzazione e all’accessibilità. Sono 23 i centri termali d’eccellenza coinvolti, distribuiti in 19 località, che compongono un’offerta sempre più ricca e orientata al benessere olistico e personalizzato, in perfetta sintonia con le nuove tendenze del turismo slow e della salute preventiva.\r\n\r\nGrande attesa anche per il ritorno de La Notte Celeste nel week end 27-28 e 29 giugno 2025, l’evento più iconico dell’estate termale italiana realizzato da APT Servizi , che sabato 28 giugno 2025 colorerà tutte le località termali della regione. Uno spettacolo a base di musica e animazione, con l’opportunità di concedersi un ingresso serale nelle piscine termali, per vivere momenti magici sotto le stelle, immersi nelle acque benefiche dell’Emilia-Romagna. Un match perfetto tra tradizone e divertimento, per un appuntamento da non perdere!\r\nI commenti\r\nA commentare l’avvio della nuova stagione e la presentazione della nuova Guida, è intervenuto il presidente del Coter, Lino Gilioli: “Anche quest’anno presentiamo con grande soddisfazione la nuova edizione della Guida Terme e Benessere 2025-2026, uno strumento prezioso per scoprire l’eccellenza dell’offerta termale in Emilia-Romagna. Il turismo del benessere in Emilia-Romagna continua a crescere, grazie all’attenzione per la qualità della vita e la prevenzione. Promuoviamo un’idea di benessere autentica e sostenibile, integrata con le eccellenze culturali e gastronomiche della regione, rendendo l’Emilia-Romagna una destinazione sempre più competitiva nel panorama del turismo esperienziale”.\r\n\r\nGli fa eco Massimo Caputi, presidente Federterme Confindustria: “La stagione 2025-2026 delle Terme dell’Emilia-Romagna conferma il ruolo strategico del termalismo italiano nel sistema turistico e sanitario nazionale. Le terme rappresentano oggi uno dei pilastri più solidi del turismo esperienziale, integrando salute, prevenzione e qualità della vita. Il modello emiliano-romagnolo è un esempio virtuoso, che unisce tradizione, eccellenza medica e capacità di accoglienza. Le terme non sono più solo luoghi di cura, ma autentici centri di benessere e innovazione, capaci di attrarre un pubblico sempre più ampio e consapevole. Investire nel termalismo significa investire nel futuro: nella salute delle persone, nella sostenibilità dei territori e nella competitività dell’offerta italiana nel mondo”.","post_title":"Le terme di Emilia Romagna inaugurano la stagione 2025-26","post_date":"2025-05-23T10:11:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747995100000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un Perù autentico, off the beaten track è al centro della nuova collezione di viaggi Tour2000AmericaLatina. Con partenze giornaliere, i nuovi itinerari includono Trekking Camino Inca, un’esperienza unica nel cuore delle Ande peruviane: il Cammino Inca conduce i viaggiatori lungo antichi sentieri incastonati tra panorami mozzafiato e rovine archeologiche. \r\n\r\nPerù sulle ali del condor, un viaggio emozionante che attraversa gli spettacolari altopiani del sud del Perù, tra villaggi tradizionali, coltivazioni terrazzate e sorgenti termali naturali. Il punto culminante del viaggio è l’osservazione del maestoso condor andino in volo libero sopra il maestoso Canyon del Colca, uno dei canyon più profondi al mondo.\r\n\r\nPerù e Amazzonia, un itinerario esclusivo con base all’Heliconia Amazon River Lodge, immerso nella rigogliosa foresta amazzonica peruviana. Il viaggio inizia con una navigazione lungo il Rio delle Amazzoni, con sosta all’Isola delle Scimmie, per poi proseguire con l’esplorazione della foresta primaria di Yanamono, sessioni di birdwatching, la visita alla comunità indigena degli Yagua e un’emozionante escursione notturna nella giungla. Tra i momenti più suggestivi, l’incontro con la maestosa ninfea gigante Victoria Regia, simbolo della biodiversità amazzonica.\r\n\r\nPerù: Oasi di Huacachina e linee di Nazca, tour affascinante che porta i viaggiatori alla scoperta del deserto peruviano. Dopo un’emozionante escursione tra le dune dorate dell’oasi di Huacachina, con attività come il sandboarding e i tour in buggy, il viaggio prosegue sorvolando le enigmatiche linee di Nazca, incisioni giganti visibili solo dal cielo, che continuano a ispirare miti e leggende.\r\n\r\nIl meglio del Perù con la Montagna Arcobaleno, un itinerario iconico che abbina i grandi classici del Perù – come Machu Picchu e Cusco – all’emozione della scalata alla Vinicunca, la spettacolare Montagna dei 7 Colori.","post_title":"Tour2000AmericaLatina: nuova collezione di viaggi alla scoperta del Perù autentico","post_date":"2025-05-06T11:28:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1746530883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Chiacchierata con Antonella Ferrari, network director Gattinoni Travel su come le agenzie possono distinguersi e crescere grazie a strumenti, tecnologia e formazione\r\n\r\nIl concetto di network è cambiato: non si tratta più soltanto di negoziare over commission con i tour operator, ma di costruire un modello in grado di offrire supporto strategico e strumenti concreti alle agenzie.\r\n\r\n«Distinguersi è il mantra di casa Gattinoni - afferma Antonella Ferrari, network director Gattinoni Travel -. Avere alle spalle un Gruppo solido e strutturato permette alle agenzie di dotarsi di strumenti e potenzialità utili a chi intende migliorare il proprio business, nei profitti quanto nella qualità».\r\n\r\nFormazione, tecnologia, programmazione esclusiva e progetti di nicchia sono gli asset fondamentali che oggi offre il Gruppo Gattinoni alle agenzie che si affiliano al proprio network per garantire loro un posizionamento distintivo e nuove opportunità di business. A prescindere dal network a cui scelgono di affiliarsi – Mondo di Vacanze, MyNetwork o l’Associazione in Partecipazione Gattinoni Travel Point.\r\n\r\n \r\n\r\nCrescita e formazione: il valore del network\r\n\r\nCon la Gattinoni Travel Academy, gli agenti acquisiscono competenze trasversali su tecnologia, consulenze fiscali e legali, oltre a una formazione mirata sulla piattaforma B2B2C, sempre più performante, sulle destinazioni e sulla comunicazione All’edizione 2024, che si è svolta in 12 appuntamenti, hanno partecipato circa 600 agenti.\r\nNel 2025 il calendario dei roadtour Focus On prevede due momenti di incontri territoriali (a febbraio-marzo e ottobre) ogni sessione prevede 10 incontri, con l’obiettivo di essere vicini agli agenti e mostrare i vantaggi concreti del network, organizzando gli incontri direttamente nelle città dove sono presenti le agenzie.\r\n\r\n[gallery ids=\"487722,487723,487724\"]\r\n\r\nTecnologia e prodotto: strumenti concreti per le agenzie\r\n\r\nUno dei punti di forza per le agenzie è la piattaforma tecnologica di Gattinoni Travel, implementata e aggiornata costantemente, a beneficio della fruibilità e facilitatrice della quotidianità; una piattaforma che può trasformarsi in e-commerce con white label per le agenzie, con benefici immediati già rilevati dalle agenzie in consistenti incrementi del numero di pratiche generate. Il prodotto esclusivo è un altro elemento distintivo: dal prodotto Travel Experience, alla nuova linea Luxury, fino a DreamPacker, la proposta tailor-made per i giovani globetrotter.\r\n\r\n \r\n\r\nEsperienze sul campo e partnership strategiche\r\n\r\nI fam trip restano una leva fondamentale per la crescita degli agenti: tra maggio e giugno, numerose esperienze immersive in destinazioni come Italia, Canarie, Turchia, Stati Uniti, Australia, Maldive, Santo Domingo, Thailandia, Indonesia, Giappone coinvolgeranno le agenzie più attive e orientate alla crescita. Saranno coinvolte le agenzie che dimostrano proattività, che si sono impegnate in un percorso di crescita, in cui contano non solo le numeriche ma anche l’uso della molteplicità degli strumenti forniti dal network.\r\nEssere parte del network significa anche accedere a partnership esclusive: grandi brand come Yves Rocher, Swiss Care, Vorwerk e Folletto hanno scelto Gattinoni per dotare i dipendenti di Travel Card, spendibili nelle agenzie affiliate, generando un drive to store diffuso. A queste si aggiungono accordi con Scalapay, Satispay e Amazon Business, per offrire soluzioni di pagamento agevolate e condizioni vantaggiose.\r\n\r\n\r\n\r\nUn network che evolve per affrontare il futuro\r\n\r\nIl network Gattinoni si distingue per la capacità di adattarsi al mercato, offrendo strumenti concreti, formazione e supporto strategico. «L’evoluzione è in atto: essere parte di un grande gruppo oggi significa crescere e cogliere nuove opportunità di business» conclude Antonella Ferrari.\r\n\r\nSito web","post_title":"Gattinoni - L’evoluzione del network: il valore di appartenere a un grande gruppo","post_date":"2025-04-01T13:30:38+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1743514238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487849","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487854\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Simone Mancini, ceo di Scalapay[/caption]\r\n\r\nSecondo “The State of Shopping 2025”, analisi sviluppata da Scalapay sulla base dei dati forniti da Casaleggio Associati, il “Buy now Pay later” risulta oggi fra le modalità di acquisto predilette da Millennials e Gen Z, certificando il passaggio verso una nuova flessibilità finanziaria. Il futuro è infatti destinato ad appartenere a chi saprà offrire fiducia, esperienza e innovazione sul modello di quanto sta avvenendo nel settore dei viaggi.  \r\n\r\n“L’innovazione nei metodi di pagamento, la fiducia digitale e l’esperienza d’acquisto personalizzata sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori – dichiara Simone Mancini, ceo di Scalapay – Il nostro impegno è supportare retailer e consumatori con soluzioni che rendano lo shopping più accessibile e sicuro, rispondendo alle nuove abitudini di consumo.” \r\nTurismo\r\nMeglio di altri comparti, il viaggio mette in luce le maggiori affinità comportamentali dei tre principali mercati analizzati dal momento che gli acquirenti in Italia e Francia si distribuiscono equamente tra le fasce d’età 25-34 anni, rispettivamente il 27% e il 31% del totale, e 35-44 anni, pari al 23% e al 24% del totale. La Spagna mostra un profilo addirittura più giovane, con il 30% degli acquirenti nella fascia 25-34 anni e il 26% tra i 35-44 anni. Per quanto riguarda lo scontrino medio, in Italia e Spagna sono gli operatori turistici a registrare le spese più elevate, mentre in Francia il primato va alle prenotazioni legate ai trasporti. In tutti e tre i mercati, le ricerche di viaggio si concentrano principalmente su voli e hotel. \r\n\r\nLo shopper diventa sempre più selettivo e prudente, favorendo una vera e propria “riscrittura delle regole del retail”: se l’accelerazione digitale accresce da una parte l’accessibilità di esperienze e beni di consumo, dall’altra le persistenti incertezze economiche ridimensionano le aspirazioni del consumatore. Tornano quindi a guadagnare appeal l’alternativa low-cost, così come il lusso second-hand e, proprio perché le modalità di acquisto appaiono sempre più fluide, la conferma dell’autenticità dei marchi dev’essere oggi assolutamente garantita in caso di spesa mirata.  \r\n\r\nIn Italia, nel 2024, la community di Scalapay risulta ben equilibrata essendo formata al 54% da donne e al 46% da uomini, con una netta preponderanza della fascia di consumatori d’età 18-34 anni, dunque giovani e nativi digitali, ma il valore medio degli ordini (AOV) raggiunge il suo picco nella fascia 35-44 anni, con uno scontrino medio leggermente superiore di 135 euro e di ben 482 euro nei viaggi. A ogni livello i volumi di vendita maggiori sono rappresentati dai viaggi (22,8% della spesa totale), oltre che dalla moda (18,3%), con una netta preferenza per mezzi finanziari che garantiscano il controllo immediato della spesa: le carte prepagate (45%) prevalgono sulle carte di debito (36%), riducendo notevolmente il ricorso alle carte di credito (19%). \r\n\r\n ","post_title":"Scalapay, il turismo meglio di altri settori. Il \"Buy now Pay later\" prende piede","post_date":"2025-04-01T12:30:09+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1743510609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487311","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487374\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Matteo Ciccalè[/caption]\r\n\r\nAlternative Airlines è il primo flight provider integrato della piattaforma buy now pay later Scalapay. Favorito dai risultati del mercato italiano, che nella stagione 2023/2024 ha portato Alternative Airlines a realizzare un +60% di crescita in volume (tasso superiore anche al +40% del mercato francese sullo stesso periodo), l’accordo mira a offrire ancora più possibilità per acquistare un volo aereo, in particolare quando la partenza non può essere posticipata per ragioni personali o lavorative. Il modello di pagamento proposto è quello tradizionale di Scalapay: il cliente sceglie ciò che ama in un negozio e store convenzionato, pagando in tre o quattro rate senza interesse.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_487317\" align=\"alignright\" width=\"200\"] Sam Argyle[/caption]\r\n\r\n\"L’ampia offerta di compagnie disponibili su Alternative Airlines moltiplica le possibilità per i nostri clienti di individuare il volo più comodo e la rateizzazione consente di cogliere l’occasione giusta per effettuare il miglior acquisto - sottolinea il vice president growth di Scalapay, Matteo Ciccalè -. La nostra modalità di pagamento a rate è infatti automaticamente inclusa e disponibile in tutti i processi di acquisto”.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di essere il primo sito di prenotazione voli a integrarsi con Scalapay, offrendo in tal modo più flessibilità e praticità ai nostri clienti in Italia, ma anche in Francia, Spagna e Portogallo - aggiunge il managing director di Alternative Airlines, Sam Argyle  -. Questa partnership consente ai viaggiatori di bloccare i prezzi dei voli odierni, distribuendo il costo nel tempo e rendendo i viaggi più accessibili che mai. Stiamo assistendo a una crescente domanda di opzioni di pagamento flessibili e Scalapay rappresenta senza dubbio una soluzione veloce, fluida e trasparente”.\r\n\r\n ","post_title":"Alternative Airlines primo flight provider integrato della piattaforma Scalapay","post_date":"2025-03-25T10:28:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742898534000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446965\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio delle Terme di Sirmione[/caption]\r\n\r\nSi riapre la questione relativa all'utilizzo improprio del termine terme. A seguito di un ricorso effettuato da Terme di Sirmione con il sostegno di Federterme, il Tar del Lazio ha infatti recentemente annullato il provvedimento d’archiviazione in materia emesso dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato, riaccendendo i riflettore sul diritto di “chiamare terme ciò che non lo è”, anche per il tramite di espedienti ingannevoli per i consumatori.\r\n\r\nLa vicenda trae origine da un esposto della stesse Terme di Sirmione all'Agcm del gennaio 2023, nel quale veniva denunciato l’inserimento della parola “terme” nella denominazione di meri centri benessere privi di acqua termale. La richiesta fu quindi archiviata in prima battuta dall’Autorità. Tale segnalazione faceva in particolare riferimento alla legge che regolamenta il settore termale (l. 323/2000) e che riserva l’uso della parola “terme” (e suoi derivati) alle sole strutture che utilizzano l’acqua termale ai sensi di una concessione mineraria.\r\n\r\nIl Tar del Lazio ha però ora rivelato come sia evidente che l’inserire, nella denominazione di strutture prive di acqua termale, “la parola 'terme’, risulta già di per sé idoneo a ingenerare nel consumatore il convincimento che il centro in questione sia di natura termale e utilizzi acque termali in senso proprio” e come “l’espediente di congiungere la parola “terme” alla denominazione del luogo sia volto esclusivamente ad aggirare le disposizioni normative sopra citate, consentendo comunque di ricollegare, nell’immagine che si intende richiamare, le terme alla struttura di volta in volta menzionata”. Per effetto della pronuncia, immediatamente esecutiva, l’Autorità dovrà dunque riaprire il caso, attenendosi ai principi enunciati dal Tar. Un passo importante nella lotta contro le “finte terme”, per la tutela dei consumatori e del settore.\r\n\r\n“Noi siamo da sempre impegnati nel riportare all’attenzione degli stakeholder e della classe medica l’importanza del riconoscimento terapeutico delle acque termali, grazie alle quali vengono erogate cure scientificamente fondate e basate su una risorsa naturale e in tal senso di grande attualità - commenta il presidente di Terme Sirmione, Giacomo Gnutti -. In questo contesto, sia nella connotazione medicale sia in quella del benessere, riteniamo siano fondamentali il rigore nella gestione delle acque termali, preservandone le caratteristiche e la trasparenza nella comunicazione verso gli utilizzatori finali, affinché possano scegliere le loro destinazioni in modo consapevole e informati del fatto che un’acqua termale e un’acqua riscaldata sono completamente diverse”.","post_title":"Terme: il Tar del Lazio riapre la questione delle denominazioni ingannevoli","post_date":"2025-02-19T13:07:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739970457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479980","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una selezione di dodici cofanetti che racchiudono migliaia di esperienze da vivere in solitaria, con amici o in famiglia. E' la proposta Smartbox per le prossime festività. Si comincia con tre cofanetti speciali per Natale: da un soggiorno di charme e relax, per chi desidera una pausa di benessere, a un viaggio alla scoperta di nuove mete, per chi non rinuncia all’avventura. Per gli amanti della buona cucina, molteplici proposte gourmet e, per i più impavidi, un’ampia selezione di attività sportive.\r\n\r\nSe il desiderio di questo Natale è invece quello di far vivere a chi amiamo un momento di puro relax in un’oasi di pace e tranquillità, le proposte dedicate al benessere di Smartbox assicurano una rapida ricarica di energie: oltre al cofanetto Addio Stress per due, con innumerevoli opzioni per ritrovare l'equilibrio tra corpo e mente, anche la proposta Insieme alle terme (in partnership con Thermalia by Federterme) offre una vasta selezione di centri wellness. Questo Natale, la selezione che Smartbox dedica a tutti gli appassionati della buona tavola, comprende, oltre al cofanetto Sapori autentici della cucina regionale, con un’offerta di 130 osterie in partnership con Slow Food Editore, anche un percorso di Soggiorno e Sapori diVini per gli amanti del mondo enologico.\r\n\r\nB&b, agriturismi, hotel e resort di tutta Italia ed Europa (Francia, Belgio, Spagna, Portogallo) sono invece pronti ad accogliere i nostri cari per soggiorni per tutti i gusti e le esigenze: se Bella Italia, della gamma premium Collezione Esclusiva, racchiude le location più prestigiose per un viaggio alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese, da vivere in hotel a 4 stelle e relais di prestigio, Tre giorni nei borghi più belli d’Italia è ideale per chi è alla ricerca di esperienze autentiche, ricche di storia e attività. Per una fuga insieme alla dolce metà Notti romantiche in Europa regala una o due notti in alcune tra le più affascinati destinazioni europee. La magia del Natale è racchiusa anche nelle piccole, grandi, emozioni come condividere un viaggio con chi si ama o regalare e regalarsi un momento di spensierata felicità. Insieme a Smartbox. Ecco allora i cofanetti Magiche Emozioni per due e Disney 1 ingresso per 2. \r\n\r\nPer chi desidera infine anticipare gli acquisti e approfittare degli sconti, è attiva sino al prossimo 1° dicembre Black Week di Smartbox, durante la quale sarà possibile trovare un’ampia selezione di cofanetti ed esperienze con promozioni fino al 20%.","post_title":"Dodici le proposte Smartbox per le prossime festività","post_date":"2024-11-28T10:19:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1732789156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478921","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ospitato nella cornice del Tivoli Portopiccolo resort a Sistiana, l’evento di Travel Hashtag #italiadestinazionebenessere ha delineato le prospettive future del turismo del benessere e del lusso in Italia. L’appuntamento ha visto protagonisti importanti esponenti del settore, oltre alle autorità tra cui Gianmarco Centinaio, vicepresidente del Senato e Massimiliano Fedriga, presidente della regione autonoma del Friuli Venezia Giulia, impegnati a discutere delle sfide e delle opportunità per il turismo del wellness.\r\n\r\n“Il turismo è benessere non solo nel momento del viaggio in sé e per sé, ma anche in tutto ciò che lo precede o lo segue. E soprattutto deve diventare benessere non solo per il viaggiatore ma per l’intero sistema su cui si basa - ha dichiarato il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio in apertura dell’evento -. Per fare questo occorre fare lobby, occorre un piano industriale del turismo che metta al centro la competenza come elemento imprescindibile per una gestione capace di generare ricchezza nei territori”.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_478970\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Gianmarco Centinaio[/caption]\r\n\r\nMoltissimi i temi e le visioni di prospettiva emerse grazie agli interventi dei vari relatori presenti: strategie di marketing per promuovere le destinazioni italiane come mete di benessere, nuovi trend internazionali e il potenziale del mercato inbound per attrarre turisti alla ricerca di esperienze di lusso.\r\n\r\nPer il presidente della regione Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, “nella regione c’è una carenza di offerta ricettiva, soprattutto in alcune aree montane. Occorre quindi lavorare in stretta partnership con il privato. Investire sul luxury è la priorità in agenda per potenziare e qualificare l’offerta in chiave internazionale. La nostra regione ha attivato una serie di incentivi, fino a 5 milioni di contributo per il luxury, e campagne internazionali mirate per l’incoming. Il nostro valore aggiunto è la diversità, e il nostro sguardo al futuro deve partire proprio da qui, dalla valorizzazione delle nostre diversità”.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_478971\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimiliano Fedriga[/caption]\r\n\r\nNegli ultimi cinque anni l'aeroporto di Trieste è passato da 700 mila a un milione e 300 mila passeggeri, e il trend è ancora in crescita. Un potenziamento fondamentale per lo sviluppo dei territori, all’interno di una visione e di una strategia coordinata: “Un aeroporto moderno e integrato come quello di Trieste può fare la differenza e diventare uno strumento a supporto della crescita di territori di eccellenza”, ha dichiarato Antonio Marano, presidente di Trieste Airport.\r\n\r\nGrande attenzione è stata riservata alla sostenibilità, con la proposta di modelli turistici rispettosi dell'ambiente e della cultura locale. Dai vari contributi è emerso anche come l'innovazione digitale stia trasformando il settore, aprendo nuove vie per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e la competitività dell'Italia come destinazione wellness. L'evento ha offerto pure occasioni di networking e opportunità di collaborazione tra imprenditori e operatori del turismo, creando sinergie tra wellness e ospitalità.\r\n\r\nNel corso della conferenza del mattino, Alessandra Priante, presidente di Enit, ha parlato di come si sia passati “da un turismo di destinazione a un turismo di motivazione”, auspicando un impegno condiviso sul tema della formazione per preparare i manager di domani. La formazione è stato l’hashtag più menzionato dai vari relatori presenti, in particolare da Giulio Contini, direttore generale della Scuola Italiana di Ospitalità e da Palmiro Noschese, presidente di Confassociazioni turismo, hospitality, f&b.\r\n\r\n“Il termalismo vive della qualità delle acque, dei servizi alla salute, del benessere oltre a quello che offre il territorio. Le terme italiane sono in forte ripresa, le persone sono sempre più alla ricerca del benessere perché oggi non solo vogliono vivere di più, ma soprattutto vogliono vivere bene: il benessere, le terme e lo stile di vita italiano è quindi l’asset principale sul quale basare qualsiasi strategia di destagionalizzazione” ha dichiarato Aurelio Crudeli, direttore generale di Federterme Confindustria.\r\n\r\nTra gli speech che hanno fornito una prospettiva di ampio respiro verso il futuro di questo settore, l’intervento di Simona Tedesco, direttore del mensile DoveE, media partner dell'evento, ha messo in luce la necessità urgente di cambiare prospettiva e approccio al tema: “Occorre adottare un metodo scientifico anche quando ci occupiamo di turismo, di viaggio, di benessere in senso lato. E per fare questo possiamo far riferimento alle neuroscienze, per riuscire a trasformare le nostre narrazioni in un racconto multisensoriale e immersivo. Le neuroscienze infatti ci dicono che le esperienze multisensoriali attivano aree specifiche del cervello, memorie ed emozioni. Viaggio trasformativo, mindfulness, biohacking, crioterapia, condivisione e dimensione comunitaria sono solo una minima parte dei temi che chi si occupa di turismo di lusso legato al benessere dovrebbe approfondire, per poter trovare il giusto linguaggio narrativo. Un nuovo linguaggio è fondamentale non solo sul tema del viaggio in generale, ma anche sul lusso. Più che lavorare su un concetto di lusso materiale, occorre spostare l’asse sul concetto di potersi concedere il lusso del tempo per sé stessi: per riflettere, per guardarci in profondità, per riconnetterci non solo con noi stessi, ma anche con gli altri e con l’ambiente”.\r\n\r\nA proposito di ambiente, anche l’intervento di Domenico Scordari, ceo di N&B Natural is Better e Naturalis Bio Resort, ha centrato il focus della giornata, parlando di “turismo che diventa benessere solo se rappresenta una vera esperienza sensoriale in grado di coinvolgere tutti i cinque sensi. Ma a priori è necessario attivare un processo nel quale i primi percettori del benessere siano le comunità locali, i lavoratori del settore, i fornitori, il territorio, e di conseguenza anche il cliente finale”.\r\n\r\nSul palco anche Luigi Angelini, wellness community consultant, Mirella Prandelli, pr & communication manager di Lefay Resorts & Residences, l’architetto Alberto Apostoli, ceo dello studio omonimo, Aljoša Ota, head of Italian market dello Slovenian tourist board e Alberto Yates, regional director South Emea di Booking.com, che ha svelato tendenze e dati sulle destinazioni benessere e termali.\r\nWellness & Health Tourism: trend, prospettive e opportunità\r\nIl primo dei due talk tematici pomeridiani ha visto protagonisti Ambra Lee Agnoletti, director of business development Italy di Minor Hotels, Alberto Apostoli, Anna Rita Di Giacomo, wellness & spa advisor e co-founder di Armonia, Annamaria Acquaviva, direttore scientifico di Palazzo di Varignana, Martina Gramolazzi, spa product development & group director di Terme & Spa Italia e Raffaella Dallarda, well-being specialist e spa blogger, che si sono confrontati sull’evoluzione del comparto wellness e spa, con un focus sugli aspetti anche spirituali e olistici in funzione di una clientela internazionale sempre più esigente in cerca di esperienze immersive e distintive.\r\nValorizzare e comunicare territori di eccellenza\r\nIncoming e promozione turistica del territorio sono stati invece i temi oggetto della seconda tavola rotonda, alla quale sono intervenuti Iacopo Mestroni, direttore generale di PromoTurismo Fvg, Roberto Morelli, presidente di Generali convention center Trieste, Tommaso Fumelli, vp sales Italy di Ita Airways, Maria Paola De Rosa, responsabile trade, charter e international development in sales Av di Trenitalia, Carmen Bizzarri, università Europea di Roma, ed Ettore Ruggiero, docente di economia e gestione delle imprese dei servizi turistici università Aldo Moro di Bari. “Anche le strutture ricettive possono diventare ambassador del territorio, ma solo se puntano su risorse umane e filiera”, ha precisato Enzo Carella, presidente di FederTerziario Turismo.\r\nTurismo è benessere\r\nAl termine della giornata la community di imprenditori, operatori, manager, professionisti e giornalisti del settore del turismo e dell’ospitalità provenienti da tutta Italia ha condiviso il pensiero che il turismo rappresenta sicuramente benessere, ma ci sono ancora molti spazi di manovra e di intervento per implementare la promozione dell’offerta turistica e aumentare i tassi di incoming.\r\n\r\n“Un’edizione davvero particolare ed emozionante quella di Portopiccolo – ha commentato Romanelli in chiusura dell'evento– #anima #benessere #welfare #competenze #formazione #visione le parole chiave di questo appuntamento che non avrebbe potuto avere contesto e location migliori di quelli offerti dalla meravigliosa baia di Sistiana alle porte di Trieste”.\r\n\r\n“È stato un privilegio ospitare il format Travel Hashtag nella nostra struttura di Portopiccolo, che fa del benessere fisico e mentale il centro della propria essenza e offerta– ha dichiarato Marco Gilardi, senior operations director for Italy & Usa di Minor Hotels –. Come Minor Hotels ci auguriamo che il nostro impegno nel creare esperienze emozionanti presso le nostre strutture e sul territorio legando cultura, tradizione, enogastronomia e natura, possa non solo contribuire al benessere dei nostri ospiti, ma anche a valorizzare l’Italia come leader globale in questo settore.\r\n\r\n[gallery ids=\"478968,478966,478967\"]","post_title":"#italiadestinazionebenessere: Travel Hashtag delinea le nuove rotte del turismo","post_date":"2024-11-15T09:06:51+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["benessere","incoming","spa-e-benessere","turismo-benessere"],"post_tag_name":["benessere","Incoming","spa e benessere","turismo benessere"]},"sort":[1731661611000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti