3 October 2023

Vivi la magia dell’inverno in Estonia. Online il nuovo Reportage

[ 0 ]

Vivi la magia dell’inverno in Estonia: dalle calde luci dei mercatini di Natale al ghiaccio del Baltico passando per una smoke sauna. E’ il nuovo Reportage di Travel Quotidiano realizzato in collaborazione con Visit Estonia

Un viaggio alla scoperta della bellezza dell’inverno estone tra ghiacciai, foreste innevate e mercatini di Natale. L’Estonia è la meta ideale per coloro che sono alla ricerca di un romantico inverno in un ambiente medievale illuminato dalle spettacolari luci di Natale o desiderano un momento di relax in un grazioso cottage in mezzo alla natura invernale o in Igloo sauna.

Una destinazione che sa coinvolgere tutti grazie alle numerose attività che è possibile praticare, tra sci di fondo, pattinaggio, escursioni con gli husky, Ice Road, bagni in laghi ghiacciati e tanto altro.

Un’avventura magica per amanti dello sport, coppie in cerca di una fuga romantica o famiglie con bambini.

Leggi il Reportage

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453049 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo convention centre Omnia da 13 sale riunioni per oltre 1.800 metri quadrati di superficie al Shangri-La Roma. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto che diventa finalmente realtà – sottolinea il ceo del gruppo Omnia Hotels, Francesco Lazzarini -. La riqualificazione dello Shangri-La avviata in questi anni ci permette di riportare alla città un punto di riferimento importante, con tutti i servizi adeguati”. Gli spazi multifunzionali del nuovo convention centre sono composti da due sale plenarie ognuna scomponibile in ulteriori tre spazi, da un salone di circa 400 metri quadrati con ampia vetrata per accogliere i servizi ristorativi, da una grande cucina ad hoc e da un ambiente esterno con terrazza. Il tutto realizzato recuperando un’area mai utilizzata dello Shangri-La Roma: qui, infatti, nel lontano passato, c'era la sede di una piscina coperta mai portata a compimento, luogo che oggi rivive sotto nuova luce. Ma il centro congressi offre anche delle sale interne all’hotel ed è dotato di tutte tecnologie di ultima generazione incluso uno schermo ledwall 10 x 3 con ingresso dedicato direttamente da viale Oceano Atlantico. [post_title] => Lo Shangri-La Roma inaugura un nuovo convention centre da oltre 1.800 mq [post_date] => 2023-09-29T12:53:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695992003000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451907 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Popoli, tradizioni, emozioni e culture lontane. E' quello che racchiudono i profondi ritratti del fotografo e giornalista di viaggio Sergio Ardissone, protagonisti della mostra Testimoni – Un mondo che scompare, di cui è prevista l’inaugurazione giovedì 14 settembre alle 18.30 presso lo spazio culturale Ferrobedò in via Moscova 40 a Milano, e che sarà visitabile gratuitamente fino al 29 settembre. Gli scatti in esposizione, realizzati dall’autore di libri e reportage, sono il risultato di 30 anni di viaggi in più di 70 Paesi come guida per Focus Himalaya Travel, il tour operator gestito da Daniele Tonani specializzato delle regioni himalayane, dei paesi del Sud-Est asiatico e di tutto il continente americano. Focus punta su un turismo più consapevole e lento, privilegiando mete spesso poco considerate, con l’obiettivo di migliorare la qualità del viaggiare. Dai sentieri himalayani ai ghiacciai artici, dalle antiche carovaniere asiatiche fino agli infuocati deserti africani, il fotografo e accompagnatore turistico astigiano, che durante le spedizioni non si è mai separato dalla sua Reflex, ha scattato immagini capaci di evocare storie di vita autentiche e suggestive e raccontare di luoghi dove il tempo pare essersi fermato. Istantanee alla ricerca dell’anima più profonda, di culti millenari e di consuetudini perfezionatesi per vivere e sopravvivere in terre per lo più isolate e inospitali. Oggi, quegli scatti rimangono a testimoniare l’esistenza di un mondo che già a distanza di trent’anni si è trasformato inesorabilmente, talvolta a causa di conflitti, molte volte a causa del trascorrere del tempo che, a poco a poco, cancella l’esistenza del passato. Volti senza nome, appartenenti a popoli misteriosi – Inuit, Kirghisi, Rabari, Apatani, Miju Mishmi, El Molo, Turkana, Borana, Mursi, Karo, Hammer, Dassanech – che trasportano in un viaggio visivo unico attraverso paesaggi remoti e popoli affascinanti. Il percorso espositivo presenta una serie di immagini raccolte da Ardissone lungo la via della Seta, nel Sud-Est asiatico, in Tibet e Nepal, in India, in Etiopia e Kenia, nell’Artico canadese. Ogni fotografia è una finestra aperta su mondi ignoti, testimoni autentici delle tradizioni umane. L’appuntamento è dal 14 al 29 settembre 2023 presso lo spazio Ferrobedò in via Moscova 40, Milano. [post_title] => Focus Himalaya Travel: a Milano una mostra sugli scatti della guida Sergio Ardissone [post_date] => 2023-09-11T11:56:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694433412000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451809 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vueling a caccia di nuovi piloti nell'intento di "coprire i posti vacanti necessari per poter operare ai livelli di attività del 2019". In un messaggio pubblicato sui social media ripreso da Preferente.com, la compagnia del gruppo Iag dichiara che "continuiamo a fare progressi nel nostro piano di trasformazione che ci permetterà di rimanere il riferimento low cost nei mercati in cui operiamo, garantendo al contempo la nostra competitività e sostenibilità futura". Il vettore è alla ricerca di primi ufficiali per i suoi A320 basati a Barcellona. I requisiti sono consultabili attraverso il sito web Vueling. Come sottolineato da Preferente.com, Vueling sta trattando con il personale per adeguare i costi "al fine di essere competitivi". Il ceo, Marco Sansavini, ha avvertito che "finché non chiuderemo gli accordi non potremo continuare a investire nella crescita e nel rinnovo della flotta". Le prospettive sembrano però positive: "Le trattative si stanno muovendo in una direzione costruttiva". [post_title] => Vueling alla ricerca di nuovi piloti per riportare l'operatività ai livelli 2019 [post_date] => 2023-09-08T10:18:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694168331000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450512 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Iag ha confermato un ordine per sei Boeing 787-10, cui si aggiungono altre sei opzioni dello stesso tipo. Gli aeromobili entreranno a far parte della flotta di British Airways tra il 2025 e il 2026. In parallelo, il gruppo aereo europeo ha confermato un'opzione per un singolo Airbus A350-900, destinato alla flotta di Iberia e la cui entrata in servizio è prevista nello stesso periodo. "Questi aeromobili di ultima generazione contribuiranno a riportare la capacità ai livelli precedenti la pandemia - ha dichiarato Luis Gallego, amministratore delegato di Iag -. Saranno tra gli aerei più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante nella nostra flotta di lungo raggio e contribuiranno al nostro impegno di raggiungere emissioni di carbonio nette pari a zero entro il 2050". La flotta di British Airways conta già sette Boeing 787-10, oltre a 18 Boeing 787-9 e 12 Boeing 787-8, in quanto unico operatore Dreamliner all'interno di Iag. Iberia possiede tutti i 17 A350-900, mentre British è l'unico operatore di A350-1000 del gruppo, con 15 esemplari della variante in flotta. [post_title] => British Airways: in arrivo altri sei Boeing787-10 tra il 2025 e il 2026 [post_date] => 2023-07-28T11:30:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690543833000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways porta avanti il progetto di riportare in servizio quattro dei suoi Airbus A380 in parallelo all'espansione del network. Etihad Engineering, il braccio di manutenzione, riparazione e revisione del gruppo di Abu Dhabi, ha completato il controllo di manutenzione pesante di sei anni sul primo degli aeromobili che, come gli altri nove, era rimasto parcheggiato a lungo termine dall'inizio della pandemia. Il primo velivolo ad essere tornato in servizio è stato spostato a Teruel, in Spagna; recentemente ha fatto il breve viaggio fino all'aeroporto di Tarbes-Lourdes, nel sud-ovest della Francia, prima di essere traghettato ad Abu Dhabi per il controllo C. L'aeromobile tornerà in servizio sulla tratta Abu Dhabi-Londra Heathrow il prossimo 25 luglio. Tutti e quattro gli A380 "per il prossimo futuro" saranno impiegati esclusivamente sulla medesima rotta londinese, come riferito dalla compagnia ad Aviation Daily. Non si conoscono però ancora le tempistiche per il ritorno in servizio di tutti e quattro gli A380. Il secondo A380 è già in fase di controllo C e il terzo seguirà a breve.   [post_title] => Etihad Airways riporta nei cieli il primo di quattro A380 sulla Abu Dhabi-Londra Heathrow [post_date] => 2023-07-19T11:02:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689764526000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449097 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal Complesso della Pilotta al Museo dell’Opera, Parma è uno scrigno che offre percorsi tra mostre e musei all’insegna dell’arte e del buon vivere.  La città  vanta un patrimonio invidiabile in fatto di luoghi in cui rifarsi gli occhi e nutrire l’anima, convertendo il pieno di bellezza in concentrato di benessere.  Il punto di partenza in questa virtuosa passeggiata può essere Palazzo Pigorini, che fino al 16 luglio 2023 ospita ad ingresso gratuito “Il Novecento svelato”, una esposizione collettiva dedicata alla pittura del Novecento parmigiano con oltre 50 opere di 26 artisti provenienti dalle collezioni comunali e custodite nei depositi dei musei civici, riportate alla luce. Si raggiunge poi il salotto dove i parmigiani si intrattengono per un caffè o a parlare di attualità, di Piazza Garibaldi, dove sorge il Palazzo del Governatore. Prestigioso luogo d’arte moderna e contemporanea, dal 17 giugno al 30 luglio 2023, ospita la mostra antologica del famoso scultore “Paolo Borghi. Le radici della scultura” (ingresso libero), la cui biografia artistica è emblema del passaggio tra due secoli: quello trascorso, da cui attinge la classicità, quello presente per l’aura eroica in cui il passato irrompe sulla scena contemporanea divenendo attuale. . Dall’11 al 13 luglio 2023, Piazza Garibaldi ospiterà  Dedalo, un salotto di incontri curati da Luca Sommi, con grandi nomi della cultura, tra cui Erri De Luca, Francesca Fagnani, Luca Mercalli, Pier Luigi Bersani, Milena Gabanelli e Massimo Cacciari. In concomitanza sarà eccezionalmente aperta al pubblico la chiesa rinascimentale sconsacrata di San Marcellino, che custodisce l'opera di Claudio Parmiggiani "Naufragio con Spettatore":  una maestosa barca a vela appoggiata su un cumulo di libri che contiene simbolicamente anche i sogni dell’uomo per salvarli da un naufragio. Il tour culturale, l’11 luglio e nei sabato e domenica, può fare tappa anche all’Oratorio di San Tiburzio, esempio significativo di barocco parmense, sede della straordinaria installazione floreale dal titolo Florilegium dell’artista Rebecca Louise Law: 200mila fiori in continua evoluzione che rappresentano, simbolicamente, la comunità dei cittadini di Parma. Da non perdere, inoltre, una visita alla settecentesca Chiesa di Sant’Antonio Abate, realizzata su progetto di Ferdinando Bibiena e da poco restaurata nella facciata giallo Parma, e la splendida volta traforata che si apre verso il soffitto. Tra i centri culturali più significativi della città all’inizio del ‘500, l’antico monastero benedettino femminile di San Paolo custodisce anche la Camera di San Paolo, sguardo discreto nell’appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza. Nell’antico monastero di San Paolo, sorge anche il Castello dei Burattini, una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini, dedicato al burattinaio parmigiano Giordano Ferrari, che diede vita alla collezione con un patrimonio di 2842 pezzi tra marionette, burattini, pupi, pupazzi, 637 pezzi tra fondali e quinte, 438 copioni, una biblioteca specialistica sul teatro di figura e un archivio cartaceo. Nei Musei civici di Parma, l’8 e 9 luglio 2023, il Castello dei Burattini e la Pinacoteca Stuard presentano attività per grandi e piccoli. Occasione per partecipare ad originali laboratori artistici gratuiti.  Il percorso, dunque, deve continuare al Museo dell’Opera, collocato negli spazi della Casa della Musica – Palazzo Cusani. Articolato in due sale, ripercorre l’evoluzione del teatro musicale tra XVII e XX secolo attraverso i temi, i luoghi e i protagonisti che ne hanno segnato il cammino. In un luogo che evoca grandi prime e rappresentazioni trionfali con oggetti, manifesti, fotografie, video, musiche e strumenti informatici, non può che esserci un occhio di riguardo per il maestro Giuseppe Verdi. Per restare in tema, il quartiere dell’Oltretorrente si fregia dell’onore di includere nei propri confini convenzionali la Casa natale di Arturo Toscanini, trasformata in museo nel 1967, e che ha recentemente ricevuto il riconoscimento tra Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna. In piccole stanze dai bassi soffitti, sono custoditi cimeli, oggetti e documenti provenienti dalle varie abitazioni di un gigante del podio, protagonista di una carriera che lo ha visto conquistare i maggiori teatri del pianeta. L’itinerario – solo uno dei tanti possibili - non può che concludersi nell’ex-chiesa di Santa Elisabetta, dove è stata allestita la Casa del Suono, dedicata alla riflessione sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica. Il percorso museale, recentemente arricchito dalla donazione dell’esclusiva orchestra d’archi di Renato Scrollavezza, è costituito da una raccolta di strumenti di comunicazione e riproduzione sonora che vanno dal fonografo all’iPod in cui viene presentata in sei tappe al crocevia tra storia, scienza, sociologia e tecnica, per un viaggio interattivo e coinvolgente in una dimensione cruciale del contemporaneo.     [post_title] => Parma, percorsi estivi tra storia, mostre, musei ed eventi [post_date] => 2023-07-06T09:38:08+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688636288000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448356 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boom di visitatori internazionali a Cuba nei primi quattro mesi del 2023, con oltre 1,2 milioni di arrivi e un aumento significativo rispetto all'anno precedente. Primo mercato in termini assoluti è il Canada, con 495.000 visitatori; seguono a ruota i visitatori provenienti dagli Stati Uniti e dalla Russia. Gli Usa hanno registrato 54.000 visitatori e la Russia 44.000.  Il governo cubano aspira dunque a riportare l'industria turistica del Paese ai livelli precedenti la pandemia, quando sull'Isla Grande arrivavano oltre 4 milioni di visitatori all'anno. Per il 2023 l'obiettivo è quello di accogliere circa 3,5 milioni di turisti stranieri.  Nel 2022, Cuba ha registrato un calo del numero di visitatori, con circa 1,7 milioni di turisti stranieri che hanno visitato l'isola. Questo dato è inferiore alla stima iniziale del governo di 2,5 milioni.  [post_title] => Cuba: è boom di visitatori internazionali. Obiettivo 3,5 milioni di arrivi per il 2023 [post_date] => 2023-06-23T11:31:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687519880000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448005 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo l'incendio della vecchia sede dello scorso 2 giugno, a quasi tre settimane dall'inizio di un periodo complicato, durante il quale il to non ha però mai smesso di operare, Ota Viaggi trova finalmente una nuova casa. La compagnia capitolina si sposta infatti in via di Grotta Perfetta 643. Nel quartier generale dell'Annunziatella è già entrata una parte cospicua del team, composta da circa 35 persone. Nel breve periodo il to pensa di riportare tutte le attività a pieno regime. "Desideriamo esprimere sincera gratitudine alle persone e alle realtà che hanno dimostrato un infinito sostegno durante questa fase di emergenza - si legge in una nota -. Il supporto ricevuto è stato fondamentale per superare le difficoltà e garantire un rapido ritorno alla normalità. In particolare, desideriamo ringraziare le aziende che ci hanno offerto il loro aiuto nel fornire soluzioni tempestive ed efficaci per le nostre sedi. Grazie alla loro professionalità non abbiamo mai sospeso la nostra operatività avendo aperto due sedi provvisorie già da lunedì 5 giugno. Questo ci ha permesso di operare in continuità, anche se a ranghi ridotti e di supportare le agenzie e tutti i nostri passeggeri". "In questo periodo particolare - continua il documento - sono state tantissime le realtà che ci hanno offerto il loro sostegno ma tra tutte, un grazie particolare va a Travel Technologies per il supporto fornito in merito all’infrastruttura informatica e di rete, Sca Impianti, per la parte elettrica e telefonica, Opentur, per il ripristino del gestionale e di tutti i relativi dati, lo studio associato Piciucchi, per aver ospitato l’amministrazione e l’ufficio documenti, il canale senior account di Tim Enterprise e l’assistenza aziende di Tim, per aver progettato e realizzato il ripristino in brevissimo tempo con nuove linee telefoniche e dati, Service 2000, per l’assistenza fornita nella gestione delle stampe e nella fornitura di stampanti di rete, e AvCommunication, per aver gestito la delicata comunicazione al pubblico nel periodo di emergenza. Una menzione speciale, inoltre, va alla società Sky Network, che già dalla sera del 2 giugno si è attivata nel metterci a disposizione un'area interna, presso i loro uffici di oltre 700 metri quadrati proprio di via di Grotta Perfetta, ossia in quelli che oggi sono la nostra nuova sede operativa". Per garantire una maggiore operatività dei reparti, dalla data odierna e per questo periodo di emergenza che vede coinvolto il to, fino a nuova comunicazione, il centralino è stato ampliato con un nuovo numero 06 43 36 09 08.   [gallery ids="448015,448018,448019"] [post_title] => Ota Viaggi entra nei nuovi uffici capitolini dell'Annunziatella [post_date] => 2023-06-20T10:58:27+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687258707000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AirBaltic inaugurerà il prossimo inverno una nuova base all'aeroporto di Las Palmas, a Gran Canaria, dove saranno posizionati due Airbus A220 che serviranno un network di dieci destinazioni nel Nord Europa e nei Paesi Baltici. airBaltic ha già una presenza significativa nella vicina isola di Tenerife, dove opera voli da diverse città dell'area baltica e dalla Finlandia. La nuova base di Las Palmas sarà collegata con le tre basi del vettore lettone di Riga, Vilnius, Tallinn  oltre a Tampere, Aalborg, Billund, Copenaghen, Oslo-Gardermoen e Bergen. Sarà la prima volta che airBaltic effettuerà collegamenti di linea diretti tra la Scandinavia e le Isole Canarie senza passare dai suoi hub nei Paesi Baltici. La compagnia aerea ha accolto in flotta tre nuovi A220 nella prima metà del 2023 e prevede di riceverne altri otto entro la fine dell'anno. Le più recenti novità - riportate da Reuters - indicano ulteriori trattative di AirBaltic con Airbus per l'acquisto di altri 30 A220 esercitando le opzioni contrattuali esistenti: il vettore, che ha già in ordine 50 velivoli di questo tipo, prevede di aggiungere altre 20 opzioni. Il piano di ampliamento attuale della flotta prevede di arrivare a un totale di 100 aeromobili entro il 2030. [post_title] => AirBaltic aprirà una nuova base invernale a Gran Canaria, con due A220 [post_date] => 2023-06-14T11:57:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686743871000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "reportage" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":15,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":83,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453049","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo convention centre Omnia da 13 sale riunioni per oltre 1.800 metri quadrati di superficie al Shangri-La Roma. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto che diventa finalmente realtà – sottolinea il ceo del gruppo Omnia Hotels, Francesco Lazzarini -. La riqualificazione dello Shangri-La avviata in questi anni ci permette di riportare alla città un punto di riferimento importante, con tutti i servizi adeguati”.\r\n\r\nGli spazi multifunzionali del nuovo convention centre sono composti da due sale plenarie ognuna scomponibile in ulteriori tre spazi, da un salone di circa 400 metri quadrati con ampia vetrata per accogliere i servizi ristorativi, da una grande cucina ad hoc e da un ambiente esterno con terrazza. Il tutto realizzato recuperando un’area mai utilizzata dello Shangri-La Roma: qui, infatti, nel lontano passato, c'era la sede di una piscina coperta mai portata a compimento, luogo che oggi rivive sotto nuova luce. Ma il centro congressi offre anche delle sale interne all’hotel ed è dotato di tutte tecnologie di ultima generazione incluso uno schermo ledwall 10 x 3 con ingresso dedicato direttamente da viale Oceano Atlantico.","post_title":"Lo Shangri-La Roma inaugura un nuovo convention centre da oltre 1.800 mq","post_date":"2023-09-29T12:53:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695992003000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451907","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Popoli, tradizioni, emozioni e culture lontane. E' quello che racchiudono i profondi ritratti del fotografo e giornalista di viaggio Sergio Ardissone, protagonisti della mostra Testimoni – Un mondo che scompare, di cui è prevista l’inaugurazione giovedì 14 settembre alle 18.30 presso lo spazio culturale Ferrobedò in via Moscova 40 a Milano, e che sarà visitabile gratuitamente fino al 29 settembre.\r\n\r\nGli scatti in esposizione, realizzati dall’autore di libri e reportage, sono il risultato di 30 anni di viaggi in più di 70 Paesi come guida per Focus Himalaya Travel, il tour operator gestito da Daniele Tonani specializzato delle regioni himalayane, dei paesi del Sud-Est asiatico e di tutto il continente americano. Focus punta su un turismo più consapevole e lento, privilegiando mete spesso poco considerate, con l’obiettivo di migliorare la qualità del viaggiare.\r\n\r\nDai sentieri himalayani ai ghiacciai artici, dalle antiche carovaniere asiatiche fino agli infuocati deserti africani, il fotografo e accompagnatore turistico astigiano, che durante le spedizioni non si è mai separato dalla sua Reflex, ha scattato immagini capaci di evocare storie di vita autentiche e suggestive e raccontare di luoghi dove il tempo pare essersi fermato. Istantanee alla ricerca dell’anima più profonda, di culti millenari e di consuetudini perfezionatesi per vivere e sopravvivere in terre per lo più isolate e inospitali.\r\n\r\nOggi, quegli scatti rimangono a testimoniare l’esistenza di un mondo che già a distanza di trent’anni si è trasformato inesorabilmente, talvolta a causa di conflitti, molte volte a causa del trascorrere del tempo che, a poco a poco, cancella l’esistenza del passato. Volti senza nome, appartenenti a popoli misteriosi – Inuit, Kirghisi, Rabari, Apatani, Miju Mishmi, El Molo, Turkana, Borana, Mursi, Karo, Hammer, Dassanech – che trasportano in un viaggio visivo unico attraverso paesaggi remoti e popoli affascinanti.\r\n\r\nIl percorso espositivo presenta una serie di immagini raccolte da Ardissone lungo la via della Seta, nel Sud-Est asiatico, in Tibet e Nepal, in India, in Etiopia e Kenia, nell’Artico canadese. Ogni fotografia è una finestra aperta su mondi ignoti, testimoni autentici delle tradizioni umane. L’appuntamento è dal 14 al 29 settembre 2023 presso lo spazio Ferrobedò in via Moscova 40, Milano.","post_title":"Focus Himalaya Travel: a Milano una mostra sugli scatti della guida Sergio Ardissone","post_date":"2023-09-11T11:56:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694433412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451809","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vueling a caccia di nuovi piloti nell'intento di \"coprire i posti vacanti necessari per poter operare ai livelli di attività del 2019\". In un messaggio pubblicato sui social media ripreso da Preferente.com, la compagnia del gruppo Iag dichiara che \"continuiamo a fare progressi nel nostro piano di trasformazione che ci permetterà di rimanere il riferimento low cost nei mercati in cui operiamo, garantendo al contempo la nostra competitività e sostenibilità futura\".\r\n\r\nIl vettore è alla ricerca di primi ufficiali per i suoi A320 basati a Barcellona. I requisiti sono consultabili attraverso il sito web Vueling.\r\n\r\nCome sottolineato da Preferente.com, Vueling sta trattando con il personale per adeguare i costi \"al fine di essere competitivi\". Il ceo, Marco Sansavini, ha avvertito che \"finché non chiuderemo gli accordi non potremo continuare a investire nella crescita e nel rinnovo della flotta\". Le prospettive sembrano però positive: \"Le trattative si stanno muovendo in una direzione costruttiva\".","post_title":"Vueling alla ricerca di nuovi piloti per riportare l'operatività ai livelli 2019","post_date":"2023-09-08T10:18:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694168331000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450512","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Iag ha confermato un ordine per sei Boeing 787-10, cui si aggiungono altre sei opzioni dello stesso tipo. Gli aeromobili entreranno a far parte della flotta di British Airways tra il 2025 e il 2026.\r\n\r\nIn parallelo, il gruppo aereo europeo ha confermato un'opzione per un singolo Airbus A350-900, destinato alla flotta di Iberia e la cui entrata in servizio è prevista nello stesso periodo.\r\n\r\n\"Questi aeromobili di ultima generazione contribuiranno a riportare la capacità ai livelli precedenti la pandemia - ha dichiarato Luis Gallego, amministratore delegato di Iag -. Saranno tra gli aerei più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante nella nostra flotta di lungo raggio e contribuiranno al nostro impegno di raggiungere emissioni di carbonio nette pari a zero entro il 2050\".\r\n\r\nLa flotta di British Airways conta già sette Boeing 787-10, oltre a 18 Boeing 787-9 e 12 Boeing 787-8, in quanto unico operatore Dreamliner all'interno di Iag.\r\n\r\nIberia possiede tutti i 17 A350-900, mentre British è l'unico operatore di A350-1000 del gruppo, con 15 esemplari della variante in flotta.","post_title":"British Airways: in arrivo altri sei Boeing787-10 tra il 2025 e il 2026","post_date":"2023-07-28T11:30:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690543833000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways porta avanti il progetto di riportare in servizio quattro dei suoi Airbus A380 in parallelo all'espansione del network. Etihad Engineering, il braccio di manutenzione, riparazione e revisione del gruppo di Abu Dhabi, ha completato il controllo di manutenzione pesante di sei anni sul primo degli aeromobili che, come gli altri nove, era rimasto parcheggiato a lungo termine dall'inizio della pandemia.\r\n\r\nIl primo velivolo ad essere tornato in servizio è stato spostato a Teruel, in Spagna; recentemente ha fatto il breve viaggio fino all'aeroporto di Tarbes-Lourdes, nel sud-ovest della Francia, prima di essere traghettato ad Abu Dhabi per il controllo C.\r\n\r\nL'aeromobile tornerà in servizio sulla tratta Abu Dhabi-Londra Heathrow il prossimo 25 luglio. Tutti e quattro gli A380 \"per il prossimo futuro\" saranno impiegati esclusivamente sulla medesima rotta londinese, come riferito dalla compagnia ad Aviation Daily. Non si conoscono però ancora le tempistiche per il ritorno in servizio di tutti e quattro gli A380. Il secondo A380 è già in fase di controllo C e il terzo seguirà a breve.\r\n\r\n ","post_title":"Etihad Airways riporta nei cieli il primo di quattro A380 sulla Abu Dhabi-Londra Heathrow","post_date":"2023-07-19T11:02:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689764526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449097","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal Complesso della Pilotta al Museo dell’Opera, Parma è uno scrigno che offre percorsi tra mostre e musei all’insegna dell’arte e del buon vivere. \r\nLa città  vanta un patrimonio invidiabile in fatto di luoghi in cui rifarsi gli occhi e nutrire l’anima, convertendo il pieno di bellezza in concentrato di benessere. \r\n\r\nIl punto di partenza in questa virtuosa passeggiata può essere Palazzo Pigorini, che fino al 16 luglio 2023 ospita ad ingresso gratuito “Il Novecento svelato”, una esposizione collettiva dedicata alla pittura del Novecento parmigiano con oltre 50 opere di 26 artisti provenienti dalle collezioni comunali e custodite nei depositi dei musei civici, riportate alla luce.\r\n\r\nSi raggiunge poi il salotto dove i parmigiani si intrattengono per un caffè o a parlare di attualità, di Piazza Garibaldi, dove sorge il Palazzo del Governatore. Prestigioso luogo d’arte moderna e contemporanea, dal 17 giugno al 30 luglio 2023, ospita la mostra antologica del famoso scultore “Paolo Borghi. Le radici della scultura” (ingresso libero), la cui biografia artistica è emblema del passaggio tra due secoli: quello trascorso, da cui attinge la classicità, quello presente per l’aura eroica in cui il passato irrompe sulla scena contemporanea divenendo attuale. .\r\n\r\nDall’11 al 13 luglio 2023, Piazza Garibaldi ospiterà  Dedalo, un salotto di incontri curati da Luca Sommi, con grandi nomi della cultura, tra cui Erri De Luca, Francesca Fagnani, Luca Mercalli, Pier Luigi Bersani, Milena Gabanelli e Massimo Cacciari. In concomitanza sarà eccezionalmente aperta al pubblico la chiesa rinascimentale sconsacrata di San Marcellino, che custodisce l'opera di Claudio Parmiggiani \"Naufragio con Spettatore\":  una maestosa barca a vela appoggiata su un cumulo di libri che contiene simbolicamente anche i sogni dell’uomo per salvarli da un naufragio.\r\n\r\nIl tour culturale, l’11 luglio e nei sabato e domenica, può fare tappa anche all’Oratorio di San Tiburzio, esempio significativo di barocco parmense, sede della straordinaria installazione floreale dal titolo Florilegium dell’artista Rebecca Louise Law: 200mila fiori in continua evoluzione che rappresentano, simbolicamente, la comunità dei cittadini di Parma. Da non perdere, inoltre, una visita alla settecentesca Chiesa di Sant’Antonio Abate, realizzata su progetto di Ferdinando Bibiena e da poco restaurata nella facciata giallo Parma, e la splendida volta traforata che si apre verso il soffitto.\r\n\r\nTra i centri culturali più significativi della città all’inizio del ‘500, l’antico monastero benedettino femminile di San Paolo custodisce anche la Camera di San Paolo, sguardo discreto nell’appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza.\r\n\r\nNell’antico monastero di San Paolo, sorge anche il Castello dei Burattini, una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini, dedicato al burattinaio parmigiano Giordano Ferrari, che diede vita alla collezione con un patrimonio di 2842 pezzi tra marionette, burattini, pupi, pupazzi, 637 pezzi tra fondali e quinte, 438 copioni, una biblioteca specialistica sul teatro di figura e un archivio cartaceo. Nei Musei civici di Parma, l’8 e 9 luglio 2023, il Castello dei Burattini e la Pinacoteca Stuard presentano attività per grandi e piccoli. Occasione per partecipare ad originali laboratori artistici gratuiti. \r\n\r\nIl percorso, dunque, deve continuare al Museo dell’Opera, collocato negli spazi della Casa della Musica – Palazzo Cusani. Articolato in due sale, ripercorre l’evoluzione del teatro musicale tra XVII e XX secolo attraverso i temi, i luoghi e i protagonisti che ne hanno segnato il cammino. In un luogo che evoca grandi prime e rappresentazioni trionfali con oggetti, manifesti, fotografie, video, musiche e strumenti informatici, non può che esserci un occhio di riguardo per il maestro Giuseppe Verdi.\r\n\r\nPer restare in tema, il quartiere dell’Oltretorrente si fregia dell’onore di includere nei propri confini convenzionali la Casa natale di Arturo Toscanini, trasformata in museo nel 1967, e che ha recentemente ricevuto il riconoscimento tra Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna. In piccole stanze dai bassi soffitti, sono custoditi cimeli, oggetti e documenti provenienti dalle varie abitazioni di un gigante del podio, protagonista di una carriera che lo ha visto conquistare i maggiori teatri del pianeta.\r\n\r\nL’itinerario – solo uno dei tanti possibili - non può che concludersi nell’ex-chiesa di Santa Elisabetta, dove è stata allestita la Casa del Suono, dedicata alla riflessione sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica. Il percorso museale, recentemente arricchito dalla donazione dell’esclusiva orchestra d’archi di Renato Scrollavezza, è costituito da una raccolta di strumenti di comunicazione e riproduzione sonora che vanno dal fonografo all’iPod in cui viene presentata in sei tappe al crocevia tra storia, scienza, sociologia e tecnica, per un viaggio interattivo e coinvolgente in una dimensione cruciale del contemporaneo.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Parma, percorsi estivi tra storia, mostre, musei ed eventi","post_date":"2023-07-06T09:38:08+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1688636288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448356","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di visitatori internazionali a Cuba nei primi quattro mesi del 2023, con oltre 1,2 milioni di arrivi e un aumento significativo rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nPrimo mercato in termini assoluti è il Canada, con 495.000 visitatori; seguono a ruota i visitatori provenienti dagli Stati Uniti e dalla Russia. Gli Usa hanno registrato 54.000 visitatori e la Russia 44.000. \r\n\r\nIl governo cubano aspira dunque a riportare l'industria turistica del Paese ai livelli precedenti la pandemia, quando sull'Isla Grande arrivavano oltre 4 milioni di visitatori all'anno. Per il 2023 l'obiettivo è quello di accogliere circa 3,5 milioni di turisti stranieri. \r\n\r\nNel 2022, Cuba ha registrato un calo del numero di visitatori, con circa 1,7 milioni di turisti stranieri che hanno visitato l'isola. Questo dato è inferiore alla stima iniziale del governo di 2,5 milioni. ","post_title":"Cuba: è boom di visitatori internazionali. Obiettivo 3,5 milioni di arrivi per il 2023","post_date":"2023-06-23T11:31:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1687519880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448005","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo l'incendio della vecchia sede dello scorso 2 giugno, a quasi tre settimane dall'inizio di un periodo complicato, durante il quale il to non ha però mai smesso di operare, Ota Viaggi trova finalmente una nuova casa. La compagnia capitolina si sposta infatti in via di Grotta Perfetta 643. Nel quartier generale dell'Annunziatella è già entrata una parte cospicua del team, composta da circa 35 persone. Nel breve periodo il to pensa di riportare tutte le attività a pieno regime.\r\n\r\n\"Desideriamo esprimere sincera gratitudine alle persone e alle realtà che hanno dimostrato un infinito sostegno durante questa fase di emergenza - si legge in una nota -. Il supporto ricevuto è stato fondamentale per superare le difficoltà e garantire un rapido ritorno alla normalità. In particolare, desideriamo ringraziare le aziende che ci hanno offerto il loro aiuto nel fornire soluzioni tempestive ed efficaci per le nostre sedi. Grazie alla loro professionalità non abbiamo mai sospeso la nostra operatività avendo aperto due sedi provvisorie già da lunedì 5 giugno. Questo ci ha permesso di operare in continuità, anche se a ranghi ridotti e di supportare le agenzie e tutti i nostri passeggeri\".\r\n\r\n\"In questo periodo particolare - continua il documento - sono state tantissime le realtà che ci hanno offerto il loro sostegno ma tra tutte, un grazie particolare va a Travel Technologies per il supporto fornito in merito all’infrastruttura informatica e di rete, Sca Impianti, per la parte elettrica e telefonica, Opentur, per il ripristino del gestionale e di tutti i relativi dati, lo studio associato Piciucchi, per aver ospitato l’amministrazione e l’ufficio documenti, il canale senior account di Tim Enterprise e l’assistenza aziende di Tim, per aver progettato e realizzato il ripristino in brevissimo tempo con nuove linee telefoniche e dati, Service 2000, per l’assistenza fornita nella gestione delle stampe e nella fornitura di stampanti di rete, e AvCommunication, per aver gestito la delicata comunicazione al pubblico nel periodo di emergenza. Una menzione speciale, inoltre, va alla società Sky Network, che già dalla sera del 2 giugno si è attivata nel metterci a disposizione un'area interna, presso i loro uffici di oltre 700 metri quadrati proprio di via di Grotta Perfetta, ossia in quelli che oggi sono la nostra nuova sede operativa\".\r\n\r\nPer garantire una maggiore operatività dei reparti, dalla data odierna e per questo periodo di emergenza che vede coinvolto il to, fino a nuova comunicazione, il centralino è stato ampliato con un nuovo numero 06 43 36 09 08.\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"448015,448018,448019\"]","post_title":"Ota Viaggi entra nei nuovi uffici capitolini dell'Annunziatella","post_date":"2023-06-20T10:58:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1687258707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AirBaltic inaugurerà il prossimo inverno una nuova base all'aeroporto di Las Palmas, a Gran Canaria, dove saranno posizionati due Airbus A220 che serviranno un network di dieci destinazioni nel Nord Europa e nei Paesi Baltici.\r\n\r\nairBaltic ha già una presenza significativa nella vicina isola di Tenerife, dove opera voli da diverse città dell'area baltica e dalla Finlandia. La nuova base di Las Palmas sarà collegata con le tre basi del vettore lettone di Riga, Vilnius, Tallinn  oltre a Tampere, Aalborg, Billund, Copenaghen, Oslo-Gardermoen e Bergen.\r\n\r\nSarà la prima volta che airBaltic effettuerà collegamenti di linea diretti tra la Scandinavia e le Isole Canarie senza passare dai suoi hub nei Paesi Baltici.\r\n\r\nLa compagnia aerea ha accolto in flotta tre nuovi A220 nella prima metà del 2023 e prevede di riceverne altri otto entro la fine dell'anno. Le più recenti novità - riportate da Reuters - indicano ulteriori trattative di AirBaltic con Airbus per l'acquisto di altri 30 A220 esercitando le opzioni contrattuali esistenti: il vettore, che ha già in ordine 50 velivoli di questo tipo, prevede di aggiungere altre 20 opzioni. Il piano di ampliamento attuale della flotta prevede di arrivare a un totale di 100 aeromobili entro il 2030.","post_title":"AirBaltic aprirà una nuova base invernale a Gran Canaria, con due A220","post_date":"2023-06-14T11:57:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686743871000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti