3 June 2024

Busforfun si aggiudica “l’oscar” dell’e-commerce

[ 0 ]

Da sx Luca Campanile, Davide Buscato e Ruggero Maffei

Un successo inatteso che sottolinea l’impegno di Busforfun. La start up fondata nel 2015 dalla creatività dei due ingegneri Davide Buscato e Luca Campanile si è infatti aggiudicata il premio come miglior e-commerce nella categoria “viaggi e tempo libero” in occasione della XII edizione Netcomm Forum al MiCo di Milano, tra gli eventi più significativi per l’e–commerce e la digital transformation in Italia.

«Abbiamo creato un contenitore – racconta Luca Campanile, co-fondatore di Busforfun – che è il frutto di tutte le nostre esperienze precedenti professionali, Siamo entrati in un mercato poco esplorato con enormi potenzialità, attualmente abbiamo ricevuto la fiducia dei principali eventi nazionali, sempre in evoluzione».
L’azienda, che aggiudicandosi il premio si è messa alle spalle colossi del web, attraverso il loro e-commerce vende biglietti per bus per eventi. In poco più di un anno Busforfun ha costruito una rete di oltre 550 agenzie e più di 300 fermate diffuse in Italia, Slovenia, Austria e Croazia.

«La nostra forza è l’omnicanalità applicata alla vendita tramite smartphone sintetizza Davide Buscato, co-fondatore della start up -, fino ad arrivare ai punti vendita fisici, sempre determinanti anche in una epoca di social».

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468491 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti. L'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore. «Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto». Il secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates. Seguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines Il riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class. Qatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge. Per i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America. Quanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.     [post_title] => AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica [post_date] => 2024-05-30T13:14:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717074896000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468118 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per affrontare le sfide legate al reclutamento e all'occupazione nel settore dell'hospitality Sommet Education ha dato vita alla Sommet Education Foundation. «Sono due le realtà in cui operiamo. - spiega Anouck Weiss, executive vice-president della Sommet Education Foundation -. La prima è la conoscenza delle professioni del settore, professioni che noi amiamo e si fondano sulla persona: sono ricche di passione, di interazione, di interessi culturali e del desiderio di scoprire il mondo. La seconda è l’aumento dei lavoratori che entrano a far parte di quest’industria, perché si può intraprendere una carriera davvero prestigiosa: oggi l’hospitality ha un ruolo importante nell’economia mondiale: secondo il World Tourism Forum si parla di 430 milioni di posti di lavoro entro il 2028 e del 12% della forza lavoro globale». L’offerta formativa di Sommet Education risponde anche alla carenza di manodopera nel settore segnalata a partire dal terribile periodo della pandemia. «Il settore ha compreso che l’organizzazione del lavoro doveva cambiare, perché c’erano nuove esigenze» prosegue Weiss e, per identificare i fattori chiave che attraggono e trattengono i talenti nel settore la Sommet Education Foundation ha incaricato l’istituto di ricerca OpinionWay di condurre un'indagine europea su 1.300 giovani professionisti e responsabili delle risorse umane del settore alberghiero. «Per attirare nuovi talenti nell’industria bisogna capire qual è il contesto attuale, raccogliere dati e situazioni su cui fondare la nostra analisi e trovare una strategia per il futuro. Negli ultimi tre anni si è tanto parlato di formazione, ma in chiave mondiale. Noi ci muoviamo nell’ambito dell’industria dell’hospitality europea, paese per paese, tenendo conto delle diverse culture». Tra i dati emersi dalla ricerca, rilevante il fatto che il settore dei servizi esercita un notevole fascino sull'85% dei giovani in Europa. L’86% dei professionisti del settore è fermamente convinto dell'attrattiva e dell’interesse dei giovani verso l’ospitalità, ma il 78% degli hr manager afferma che la generazione Z (18-28 anni) comporta sfide specifiche in termini di identificazione, reclutamento e fidelizzazione. Il 93% dei responsabili delle risorse umane, infine, sottolinea la centralità della formazione nel promuovere l'eccellenza, lo sviluppo e la fedeltà a lungo termine dei talenti. Sul fronte del mercato italiano: il 75% dei giovani professionisti si dichiara pronto a intraprendere una carriera nel mondo del turismo e del commercio di alta gamma. Ma l'Italia è uno dei mercati europei che incontra maggiori difficoltà: sette responsabili delle risorse umane su dieci hanno infatti difficoltà di reclutamento (in Europa sei su dieci), a causa della mancanza di candidati sufficientemente motivati (71%) e qualificati (57%), soprattutto quelli a stretto contatto con ospiti e clienti (45%). Da parte loro i giovani italiani cercano la stabilità del posto di lavoro (61%), prospettive di crescita professionale (55%) e opportunità di formazione (51%), considerate più importanti della flessibilità dell'orario di lavoro (48%), di un ambiente di lavoro piacevole (47%) e dell'equilibrio tra lavoro e vita privata (37%). I professionisti del settore alberghiero sono sempre più consapevoli della necessità di rivederne le basi: più della metà (58%) dichiara di essere in procinto di ripensare l'organizzazione del lavoro con l'introduzione di sistemi di rotazione, opportunità di mobilità, promozioni, formazione e benefit e per il 48% di concentrarsi sulla soddisfazione e il benessere del proprio team. «Al termine di questo percorso c’è la sicurezza dell’impiego - sottolinea in conclusione Anouck Weiss -. Oggi possiamo anche contare sul supporto di Accor, uno dei più grandi hotel-player al mondo, che sta già sponsorizzando una nostra iniziativa dedicata ai talenti indiani che verranno formati nelle nostre scuole». Sommet Education opera nell'istruzione alberghiera con una rete globale di cinque marchi di istruzione. Nata nel 2016 con le scuole di business dell'ospitalità svizzere Glion Institute of Higher Education e Les Roches, ha rafforzato la propria offerta formativa con le scuole di arte culinaria e pasticceria École Ducasse, Invictus, il principale fornitore di istruzione del Sudafrica, e Indian School of Hospitality. Gli istituti operano in 20 campus e attraverso piattaforme di apprendimento a distanza. Offrono 400 programmi di formazione universitaria, specialistica e tecnica rivolti 10 mila studenti e allievi di 100 nazionalità diverse, in 10 Paesi. [post_title] => Sommet Education: il progetto fondazione per dare risposte alla questione personale nell'ospitalità [post_date] => 2024-05-27T11:30:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716809421000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Deliziosa è approdata nuovamente a Bari venerdì scorso, dopo quattro mesi di navigazione intorno al mondo, inaugurando in questo modo la stagione Costa nel capoluogo pugliese.  In totale, nel 2024, la nave effettuerà 27 scali a Bari, in linea con quelli dello scorso anno. Dopo l'attracco inaugurale di venerdì, la Deliziosa proporrà quattro diversi itinerari nel Mediterraneo orientale, con partenza da Bari tutte le domeniche sino a inizio dicembre, che andranno alla scoperta di alcune delle più belle destinazioni di Italia, Grecia, Croazia e Montenegro. La crociera principale della primavera e dell’estate sarà dedicata a Mykonos e Santorini, oltre che a Katakolon, dove sarà possibile visitare il sito archeologico di Olimpia, nonché a Venezia. Da giugno queste crociere si arricchiranno inoltre della novità Sea Destinations: esperienze inedite da godersi a bordo durante la navigazione, per vivere al meglio luoghi iconici compresi nella rotta della nave. Per esempio, dopo la visita a Mykonos, tutta l’energia della notte di quest'isola salirà in nave per un sea party a bordo piscina: tra luci e colori che richiamano le spiagge dorate e le case bianche di Mykonos, i dj con la musica dei club più glamour del posto faranno ballare gli ospiti sino a tarda notte. Oppure, mentre la Deliziosa si muoverà nel buio più profondo del mar Ionio, guidati da un ufficiale gli ospiti potranno ammirare pianeti e costellazioni. Una volta salpati da Venezia, poi, gli ospiti si potranno godere il tramonto sul Lido con un aperitivo in stile veneziano, tra i manifesti dei più bei film italiani e una colonna sonora da Oscar. Il secondo itinerario in programma nel corso dell’estate, sempre di una settimana, va invece alla scoperta delle isole Ionie della Grecia, con Corfù, Zacinto e Cefalonia, nonché di Kotor, in Montenegro, di Zara, in Croazia, e ancora una volta di Venezia. Durante l’autunno, infine, la Deliziosa offrirà altri due tour dedicati al mar Adriatico: un viaggio di una settimana a Dubrovnik, Corfù, Katakolon, Kotor, Spalato e Trieste, nonché un itinerario di tre o quattro giorni diretto in Croazia e a Trieste.   [post_title] => E' iniziata la stagione Costa da Bari: 27 gli scali totali nel 2024 [post_date] => 2024-05-27T10:40:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716806432000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468024 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha preso il via a Genova il Design Festival, un'edizione, la quinta, ricca di eventi che richiama migliaia di visitatori, in un contesto unico, tra passato, presente e futuro. Il design torna protagonista per le strade del Centro Storico con la Genova BeDesign Week fino al 26 maggio 2024, la manifestazione del design a cielo aperto che anche quest’anno, offre l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti creativi ed analizzarne l’impatto sulla società in evoluzione. Sono 166 gli espositori coinvolti e 122 gli appuntamenti in calendario suddivisi tra convegni (20), eventi nel distretto (46), eventi fuori distretto (19), momenti musicali (35) e mostre (2). In aumento anche i luoghi espositivi (110) tra atri di palazzi (42), attività del distretto (36) e fuori dal distretto (7), piazze (12) aperte al pubblico nei cinque giorni della manifestazione organizzata dal Dide – Distretto del Design di Genova con il supporto e la collaborazione di Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova. Numeri rilevanti che testimoniano la crescita costante di un evento che dal 2018 ha valorizzato la rive gouche del Centro Storico – la zona compresa tra via San Lorenzo, via San Bernardo e Santa Maria di Castello – e coinvolto un numero sempre più alto di professionisti del settore. «Genova si prepara ad ospitare un’edizione ancora più ricca di contenuti e novità ma sempre con gli stessi obiettivi: valorizzare il territorio attraverso la creatività del design e diventare sempre più evento di qualità grazie agli espositori e ad iniziative collaterali come l’anteprima del Design Festival – spiega Elisabetta Rossetti, presidente del Dide_Distretto del Design di Genova -. Con uno sguardo sempre attento rivolto ai giovani, in particolare ai professionisti under 35, grazie al concorso che dallo scorso anno li vede protagonisti». Gli spazi che accolgono molti eventi rappresentano una cornice unica. Come Spazio Giustiniani situato in Piazzetta Giustiniani, in un antico Palazzo dei Rolli, edifici riconosciuti dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questo Palazzo, restaurato nel corso del 2004 ad opera della fondazione Franzoni, porta proprio nel nome del suo committente il segno del forte legame che ha unito Roma e Genova in età barocca: esso fu costruito alla fine del Cinquecento dal cardinale Vincenzo Giustiniani (1519-1582), generale dell’ordine dei domenicani. La piazza sulla quale affaccia il palazzo è di forma rettangolare di circa 12x26 metri e ricalca le orme del tracciato urbano cinquecentesco, a sua volta erede dell’assetto medievale.     [post_title] => Genova Design Festival, 4 giorni tra eventi, mostre e momenti musicali [post_date] => 2024-05-24T10:54:05+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716548045000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467986 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Cina si promuove con le sue province in Italia. Il 2024 ha segnato il ventesimo anniversario dell'istituzione del partenariato strategico globale tra la Cina e l'Italia. Per approfondire ulteriormente la cooperazione tra i due paesi e agevolare i flussi turistici, l'ufficio l'Ufficio Nazionale del Turismo Cinese ha supportato l'organizzazione di due eventi, entrambi ospitati a Roma. La provincia di Hainan Il primo è stato dedicato alla provincia di Hainan, nella Cina Meridionale, in cui sono stati coinvolti giornalisti, associazioni di viaggio e operatori turistici per creare una piattaforma di dialogo e cooperazione. Liu Cheng, il vicedirettore del Dipartimento di turismo, cultura, radio, televisione e sport della provincia di Hainan, ha sottolineato in questa occasione l'importanza del mercato italiano per il turismo di Hainan, evidenziando «una crescita costante dei visitatori stranieri, facilitata dalle politiche di esenzione dal visto». L'intenzione è quella di continuare a rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina prevedendo l'attrazione di investimenti, l'istituzione di più voli diretti, la semplificazione dei processi di ingresso, specialmente per i cittadini cinesi che visitano l'Italia, e il miglioramento della qualità dei servizi turistici a Hainan, inclusa la segnaletica in inglese e il servizio al cliente. La provincia di Zhejiang  Il secondo evento è stato invece dedicato al racconto delle bellezze della provincia del Zhejiang presso il Westin Excelsior Roma. Insieme alla camera di Commercio Generale di Ningbo in Europa e con il supporto dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, l'evento ha rappresentato un'immersione tra gli affascinanti paesaggi fluviali e montani della provincia che incantò anche Marco Polo. [gallery columns="2" ids="467989,467990"] Molti approfondimenti sono stati poi dedicati alla vivacità culturale e commerciale della città di Ningbo, collocata nel cuore della provincia di Zhejiang, vicino a Shanghai. La città, che oggi è un importantissimo porto commerciale e, in passato, è stato crocevia sulla storica Via della Seta, rappresenta un fulgido esempio di come la Cina moderna riesca a fondere la sua storicità con un'energia contemporanea.   [post_title] => La Cina promuove le sue province: Hainan e Zhejiang  [post_date] => 2024-05-24T10:00:07+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716544807000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467458 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Promozione Turistica ha pubblicato il terzo numero del report su arrivi e presenze, curato dal Dipartimento di Economia dell’Università Cà Foscari. L’analisi (che per la prima volta è ottenuta integrando vari strumenti) si articola in varie categorie: arrivi e presenze turistiche 2022 e 2023 a confronto, sentiment medio, suddiviso per i comparti di attrazioni, ristorazione, ricettività e affitti brevi, tariffe e saturazione dei comparti ricettivi, sempre a confronto con il 2022. Tra le novità l'analisi  delle presenze per ambito sulla base delle celle telefoniche e un focus sull‘andamento degli arrivi da alcuni specifici paesi di provenienza - in particolare Stati Uniti, Francia e Germania. I dati puntano a delineare l’andamento dei flussi in regione e di compiere un bilancio complessivo per il 2023 e confrontarlo con quello dell’anno precedente. Arrivi e presenze. Viene evidenziato anzitutto un aumento medio degli arrivi del 21% rispetto al 2022, marcato soprattutto nei mesi invernali (+67% a gennaio). Riguardo alle presenze l’aumento medio si attesta a quasi il 18%, con punte nel trimestre gennaio-marzo. Il periodo estivo resta quello col maggior afflusso di visitatori. Rispetto alla provenienza, il turismo domestico ha evidenziato lievi aumenti sia degli arrivi (+3,09%) che delle presenze (+3,32%) in confronto al 2022 con punte nel primo quadrimestre ed una diminuzione a partire dal mese di      maggio. Il dato di quello internazionale è sensibilmente più elevato: +56% gli arrivi e +42% le presenze con un aumento costante a partire da aprile. Una mappa con differenti colorazioni indica la distribuzione media annuale dei punti di interesse per provincia rispetto ai comparti  ricettività, affitti brevi, attrazioni e ristorazione. La provincia con la maggior densità è Firenze. Seguono Pisa, Siena e Livorno.  Il report fa poi un’analisi più dettagliata per gli ambiti turistici più popolari. Dati celle telefoniche. Consentono di tracciare i movimenti dei telefoni cellulari ed essere utilizzati per analizzare i flussi dei turisti, identificare le rotte di viaggio preferite e comprendere i comportamenti di movimento dei visitatori in determinate aree turistiche. Il report indica aumenti da aprile a settembre e picchi di ricezione durante la stagione estiva, in particolare nei mesi di luglio e agosto. Gli arrivi del 2023 mostrano come le provenienze degli arrivi e delle presenze sono in gran parte Statunitensi (16,1 e 14,7), a seguire Tedeschi (12,3 e 18,6) e Francesi (6,9 e 6,2). [post_title] => Toscana, focus sui arrivi e presenze: una nuova analisi che integra vari strumenti [post_date] => 2024-05-16T11:33:58+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1715859238000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467040 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Archiviato il secondo capitolo andato in scena a Cremona lo scorso 26 marzo, #masterclass, il format territoriale itinerante spin off di Travel Hashtag, è in arrivo nella città di Udine a fine maggio, come evento principale della due giorni di approfondimento sul tema del turismo accessibile e inclusivo, Accessibility for Future, che ospiterà anche i lavori di City Vision. L’iniziativa sarà strutturata in tre diversi momenti: il 30 maggio, al mattino, preview presso l’auditorium Zanon con Nicola Romanelli (presidente Travel Hashtag) e Zaira Magliozzi (co-founder Nebula e content creator) che parleranno di Competenze e Professioni del Turismo di Domani, con i ragazzi di scuole e università impegnati in percorsi di studi legati alla promozione del territorio e all’ospitalità. A introdurre il tema che caratterizzerà la giornata successiva sarà Annalisa Noacco (responsabile Diversity & Inclusion Willeasy), che ingaggerà gli studenti sul valore dell’inclusività in ambito turistico. La giornata del 31 maggio, interamente prevista in sala Valduga presso la sede di Udine della Camera di commercio di Pordenone-Udine, avrà come macro-tema Accessibilità e Inclusione: il turismo per tutti e sarà divisa a sua volta in due parti. Al mattino, Alessandra Priante (presidente Enit), Antonio Bravo (direttore generale PromoTurismoFvg), Miguel Carrasco Hernández (platform director & business development manager Tur4all e membro dello European network for accessible tourism), Gianluca Galimberti (sindaco di Cremona), Roberto Romeo (presidente Anglat), Maria Cristina Schiratti (presidente Anffas Udine e membro del consiglio direttivo di Inclusion Europe), Palmiro Noschese (presidente Confassociazioni turismo, hospitality, food & beverage) e William Del Negro (presidente di Willeasy e fondatore dell’associazione Io ci vado) animeranno un talk dal titolo Turismo inclusivo: meno slogan, più opportunità. Nel primo pomeriggio, tavola rotonda Turismo accessibile, il futuro è appena cominciato: esperti e aziende a confronto, con la partecipazione di Andrea Ferretti (founder Peba Onlus), Paolo Coppola (Professore associato università degli Studi di Udine, membro del board Innovazione tecnologica e trasformazione digitale comune di Milano), Concetta D’Emma (founder Unconventional Hospitality), Andrea Tomasoni (founder Remoove), Giuliana Ganzini (titolare hotel Suite Inn Udine) e Lisa Zancanaro (professionista in ambito forest bathing e terapia forestale). "A Udine proveremo a dare visibilità a un tema di cui non si parla mai abbastanza e che merita un focus continuo e qualificato – spiega Nicola Romanelli, ideatore del format #masterclass e fondatore di Travel Hashtag –: un nuovo capitolo che avrà come obiettivo la condivisione di best pratice, idee e visioni a supporto di uno sviluppo del turismo che si spera diventi sempre più inclusivo, accessibile, oltre che sostenibile anche dal punto di vista sociale”. [post_title] => #masterclass si sposta a Udine a fine maggio: focus sul turismo accessibile [post_date] => 2024-05-10T10:18:05+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1715336285000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467052 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Subito dopo la partenza dalla Versilia della sesta tappa del Giro d’Italia, sono arrivati a Viareggio i delegati della settantaquattresima assemblea nazionale di Federalberghi, che si svolgerà dal 10 al 12 maggio. Si tratta di una felice coincidenza, che porta il mondo delle due ruote e il mondo del turismo a incrociare il proprio percorso a ridosso della ciclovia Puccini, che nel 2023 ha vinto l’Oscar italiano del cicloturismo. “Il cicloturismo - sottolinea il presidente dell'associazione legata a Confcommercio, Bernabò Bocca,  - è un universo molto ampio, che non è abitato solo da agonisti e cicloamatori, ma anche da pedalatori occasionali e semplici spettatori. Persone certamente diverse tra loro, ma tutte rese egualmente speciali dall’attenzione per uno stile di vita sostenibile, responsabile, inclusivo. La bicicletta può perciò costituire un potente strumento, grazie al quale integrare le opportunità già esistenti sul mercato o generare nuove proposte di viaggio”. A testimoniare lo stretto legame che intercorre tra turismo e ciclismo, nel corso dell’assemblea sarà quindi presentato in anteprima un manuale che offre all’albergatore informazioni e consigli utili per accogliere al meglio gli amici della bicicletta. “Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario pongono questo lavoro al servizio delle imprese e delle destinazioni turistiche – conclude Bocca – con l’auspicio di aiutarle ad attirare nuovi clienti e, soprattutto, a soddisfare al meglio le esigenze dei propri ospiti”. A partire dal 15 maggio, i soci di Federalberghi potranno ottenere gratuitamente copia della versione e-book del manuale, facendone richiesta alle associazioni territoriali degli albergatori. [post_title] => Federalberghi pubblica un manuale per hotel bike-friendly [post_date] => 2024-05-10T10:01:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1715335319000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 466983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flydubai amplia il network servito in Europa con il lancio di quattro nuove destinazioni, tra cui Basilea, Riga, Tallinn e Vilnius. All'inizio di quest'anno, il vettore ha annunciato il lancio dei quattro servizi che opereranno nel corso dell'anno dal Terminal 3 di Dubai International: i voli per l'EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg inizieranno il 2 agosto, segnando il debutto della compagnia aerea in Svizzera. flydubai inizierà anche il suo primo ingresso nella regione baltica con voli diretti per l'aeroporto internazionale di Riga in Lettonia dall'11 ottobre e per Tallinn e Vilnius dal 12 ottobre. «Abbiamo già riscontrato una forte domanda prima del lancio delle rotte e siamo fiduciosi che i nostri nuovi collegamenti offriranno a un maggior numero di persone un'esperienza di viaggio comoda e affidabile attraverso l'hub di Dubai» ha dichiarato Jeyhun Efendi, svp, commercial operations and e-commerce del vettore. «Grazie a flydubai, la regione metropolitana di Basilea è collegata a una città di notevole importanza economica - ha aggiunto Monica Linder Guarnaccia, chief marketing officer di EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg -. E, grazie al codeshare con Emirates, Dubai è anche una porta d'accesso a innumerevoli altre metropoli». Attualmente la compagnia opera attraverso un network di 129 destinazioni in 58 Paesi con una flotta di 86 aeromobili Boeing 737. Dall'inizio del 2024, flydubai ha inaugurato voli per Mombasa, Langkawi e Penang in Malesia, nonché Al Jouf e Red Sea in Arabia Saudita. Durante l'estate riprenderanno le rotte stagionali per Batumi, Corfù, Dubrovnik, Mykonos, Tivat e molti altri. [post_title] => Flydubai amplia il network europeo con un poker di nuove destinazioni [post_date] => 2024-05-09T11:15:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1715253304000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "busforfun si aggiudica loscar delle commerce" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":257,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti.\r\n\r\nL'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore.\r\n\r\n«Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto».\r\n\r\nIl secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates.\r\n\r\nSeguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines\r\n\r\nIl riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class.\r\n\r\nQatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge.\r\n\r\nPer i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America.\r\n\r\nQuanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica","post_date":"2024-05-30T13:14:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717074896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468118","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per affrontare le sfide legate al reclutamento e all'occupazione nel settore dell'hospitality Sommet Education ha dato vita alla Sommet Education Foundation. «Sono due le realtà in cui operiamo. - spiega Anouck Weiss, executive vice-president della Sommet Education Foundation -. La prima è la conoscenza delle professioni del settore, professioni che noi amiamo e si fondano sulla persona: sono ricche di passione, di interazione, di interessi culturali e del desiderio di scoprire il mondo. La seconda è l’aumento dei lavoratori che entrano a far parte di quest’industria, perché si può intraprendere una carriera davvero prestigiosa: oggi l’hospitality ha un ruolo importante nell’economia mondiale: secondo il World Tourism Forum si parla di 430 milioni di posti di lavoro entro il 2028 e del 12% della forza lavoro globale».\r\n\r\nL’offerta formativa di Sommet Education risponde anche alla carenza di manodopera nel settore segnalata a partire dal terribile periodo della pandemia. «Il settore ha compreso che l’organizzazione del lavoro doveva cambiare, perché c’erano nuove esigenze» prosegue Weiss e, per identificare i fattori chiave che attraggono e trattengono i talenti nel settore la Sommet Education Foundation ha incaricato l’istituto di ricerca OpinionWay di condurre un'indagine europea su 1.300 giovani professionisti e responsabili delle risorse umane del settore alberghiero. «Per attirare nuovi talenti nell’industria bisogna capire qual è il contesto attuale, raccogliere dati e situazioni su cui fondare la nostra analisi e trovare una strategia per il futuro. Negli ultimi tre anni si è tanto parlato di formazione, ma in chiave mondiale. Noi ci muoviamo nell’ambito dell’industria dell’hospitality europea, paese per paese, tenendo conto delle diverse culture».\r\n\r\nTra i dati emersi dalla ricerca, rilevante il fatto che il settore dei servizi esercita un notevole fascino sull'85% dei giovani in Europa. L’86% dei professionisti del settore è fermamente convinto dell'attrattiva e dell’interesse dei giovani verso l’ospitalità, ma il 78% degli hr manager afferma che la generazione Z (18-28 anni) comporta sfide specifiche in termini di identificazione, reclutamento e fidelizzazione. Il 93% dei responsabili delle risorse umane, infine, sottolinea la centralità della formazione nel promuovere l'eccellenza, lo sviluppo e la fedeltà a lungo termine dei talenti. Sul fronte del mercato italiano: il 75% dei giovani professionisti si dichiara pronto a intraprendere una carriera nel mondo del turismo e del commercio di alta gamma. Ma l'Italia è uno dei mercati europei che incontra maggiori difficoltà: sette responsabili delle risorse umane su dieci hanno infatti difficoltà di reclutamento (in Europa sei su dieci), a causa della mancanza di candidati sufficientemente motivati (71%) e qualificati (57%), soprattutto quelli a stretto contatto con ospiti e clienti (45%). Da parte loro i giovani italiani cercano la stabilità del posto di lavoro (61%), prospettive di crescita professionale (55%) e opportunità di formazione (51%), considerate più importanti della flessibilità dell'orario di lavoro (48%), di un ambiente di lavoro piacevole (47%) e dell'equilibrio tra lavoro e vita privata (37%).\r\n\r\nI professionisti del settore alberghiero sono sempre più consapevoli della necessità di rivederne le basi: più della metà (58%) dichiara di essere in procinto di ripensare l'organizzazione del lavoro con l'introduzione di sistemi di rotazione, opportunità di mobilità, promozioni, formazione e benefit e per il 48% di concentrarsi sulla soddisfazione e il benessere del proprio team. «Al termine di questo percorso c’è la sicurezza dell’impiego - sottolinea in conclusione Anouck Weiss -. Oggi possiamo anche contare sul supporto di Accor, uno dei più grandi hotel-player al mondo, che sta già sponsorizzando una nostra iniziativa dedicata ai talenti indiani che verranno formati nelle nostre scuole».\r\n\r\nSommet Education opera nell'istruzione alberghiera con una rete globale di cinque marchi di istruzione. Nata nel 2016 con le scuole di business dell'ospitalità svizzere Glion Institute of Higher Education e Les Roches, ha rafforzato la propria offerta formativa con le scuole di arte culinaria e pasticceria École Ducasse, Invictus, il principale fornitore di istruzione del Sudafrica, e Indian School of Hospitality. Gli istituti operano in 20 campus e attraverso piattaforme di apprendimento a distanza. Offrono 400 programmi di formazione universitaria, specialistica e tecnica rivolti 10 mila studenti e allievi di 100 nazionalità diverse, in 10 Paesi.","post_title":"Sommet Education: il progetto fondazione per dare risposte alla questione personale nell'ospitalità","post_date":"2024-05-27T11:30:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716809421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Deliziosa è approdata nuovamente a Bari venerdì scorso, dopo quattro mesi di navigazione intorno al mondo, inaugurando in questo modo la stagione Costa nel capoluogo pugliese.  In totale, nel 2024, la nave effettuerà 27 scali a Bari, in linea con quelli dello scorso anno. Dopo l'attracco inaugurale di venerdì, la Deliziosa proporrà quattro diversi itinerari nel Mediterraneo orientale, con partenza da Bari tutte le domeniche sino a inizio dicembre, che andranno alla scoperta di alcune delle più belle destinazioni di Italia, Grecia, Croazia e Montenegro.\r\n\r\nLa crociera principale della primavera e dell’estate sarà dedicata a Mykonos e Santorini, oltre che a Katakolon, dove sarà possibile visitare il sito archeologico di Olimpia, nonché a Venezia. Da giugno queste crociere si arricchiranno inoltre della novità Sea Destinations: esperienze inedite da godersi a bordo durante la navigazione, per vivere al meglio luoghi iconici compresi nella rotta della nave. Per esempio, dopo la visita a Mykonos, tutta l’energia della notte di quest'isola salirà in nave per un sea party a bordo piscina: tra luci e colori che richiamano le spiagge dorate e le case bianche di Mykonos, i dj con la musica dei club più glamour del posto faranno ballare gli ospiti sino a tarda notte. Oppure, mentre la Deliziosa si muoverà nel buio più profondo del mar Ionio, guidati da un ufficiale gli ospiti potranno ammirare pianeti e costellazioni. Una volta salpati da Venezia, poi, gli ospiti si potranno godere il tramonto sul Lido con un aperitivo in stile veneziano, tra i manifesti dei più bei film italiani e una colonna sonora da Oscar.\r\n\r\nIl secondo itinerario in programma nel corso dell’estate, sempre di una settimana, va invece alla scoperta delle isole Ionie della Grecia, con Corfù, Zacinto e Cefalonia, nonché di Kotor, in Montenegro, di Zara, in Croazia, e ancora una volta di Venezia. Durante l’autunno, infine, la Deliziosa offrirà altri due tour dedicati al mar Adriatico: un viaggio di una settimana a Dubrovnik, Corfù, Katakolon, Kotor, Spalato e Trieste, nonché un itinerario di tre o quattro giorni diretto in Croazia e a Trieste.\r\n\r\n ","post_title":"E' iniziata la stagione Costa da Bari: 27 gli scali totali nel 2024","post_date":"2024-05-27T10:40:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716806432000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468024","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha preso il via a Genova il Design Festival, un'edizione, la quinta, ricca di eventi che richiama migliaia di visitatori, in un contesto unico, tra passato, presente e futuro.\r\n\r\nIl design torna protagonista per le strade del Centro Storico con la Genova BeDesign Week fino al 26 maggio 2024, la manifestazione del design a cielo aperto che anche quest’anno, offre l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti creativi ed analizzarne l’impatto sulla società in evoluzione. Sono 166 gli espositori coinvolti e 122 gli appuntamenti in calendario suddivisi tra convegni (20), eventi nel distretto (46), eventi fuori distretto (19), momenti musicali (35) e mostre (2).\r\n\r\nIn aumento anche i luoghi espositivi (110) tra atri di palazzi (42), attività del distretto (36) e fuori dal distretto (7), piazze (12) aperte al pubblico nei cinque giorni della manifestazione organizzata dal Dide – Distretto del Design di Genova con il supporto e la collaborazione di Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova. Numeri rilevanti che testimoniano la crescita costante di un evento che dal 2018 ha valorizzato la rive gouche del Centro Storico – la zona compresa tra via San Lorenzo, via San Bernardo e Santa Maria di Castello – e coinvolto un numero sempre più alto di professionisti del settore.\r\n\r\n«Genova si prepara ad ospitare un’edizione ancora più ricca di contenuti e novità ma sempre con gli stessi obiettivi: valorizzare il territorio attraverso la creatività del design e diventare sempre più evento di qualità grazie agli espositori e ad iniziative collaterali come l’anteprima del Design Festival – spiega Elisabetta Rossetti, presidente del Dide_Distretto del Design di Genova -. Con uno sguardo sempre attento rivolto ai giovani, in particolare ai professionisti under 35, grazie al concorso che dallo scorso anno li vede protagonisti».\r\n\r\nGli spazi che accolgono molti eventi rappresentano una cornice unica. Come Spazio Giustiniani situato in Piazzetta Giustiniani, in un antico Palazzo dei Rolli, edifici riconosciuti dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.\r\n\r\nQuesto Palazzo, restaurato nel corso del 2004 ad opera della fondazione Franzoni, porta proprio nel nome del suo committente il segno del forte legame che ha unito Roma e Genova in età barocca: esso fu costruito alla fine del Cinquecento dal cardinale Vincenzo Giustiniani (1519-1582), generale dell’ordine dei domenicani. La piazza sulla quale affaccia il palazzo è di forma rettangolare di circa 12x26 metri e ricalca le orme del tracciato urbano cinquecentesco, a sua volta erede dell’assetto medievale.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Genova Design Festival, 4 giorni tra eventi, mostre e momenti musicali","post_date":"2024-05-24T10:54:05+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1716548045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467986","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Cina si promuove con le sue province in Italia.\r\n\r\nIl 2024 ha segnato il ventesimo anniversario dell'istituzione del partenariato strategico globale tra la Cina e l'Italia. Per approfondire ulteriormente la cooperazione tra i due paesi e agevolare i flussi turistici, l'ufficio l'Ufficio Nazionale del Turismo Cinese ha supportato l'organizzazione di due eventi, entrambi ospitati a Roma.\r\n\r\nLa provincia di Hainan\r\n\r\nIl primo è stato dedicato alla provincia di Hainan, nella Cina Meridionale, in cui sono stati coinvolti giornalisti, associazioni di viaggio e operatori turistici per creare una piattaforma di dialogo e cooperazione.\r\nLiu Cheng, il vicedirettore del Dipartimento di turismo, cultura, radio, televisione e sport della provincia di Hainan, ha sottolineato in questa occasione l'importanza del mercato italiano per il turismo di Hainan, evidenziando «una crescita costante dei visitatori stranieri, facilitata dalle politiche di esenzione dal visto».\r\n\r\nL'intenzione è quella di continuare a rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina prevedendo l'attrazione di investimenti, l'istituzione di più voli diretti, la semplificazione dei processi di ingresso, specialmente per i cittadini cinesi che visitano l'Italia, e il miglioramento della qualità dei servizi turistici a Hainan, inclusa la segnaletica in inglese e il servizio al cliente.\r\n\r\nLa provincia di Zhejiang \r\n\r\nIl secondo evento è stato invece dedicato al racconto delle bellezze della provincia del Zhejiang presso il Westin Excelsior Roma.\r\n\r\nInsieme alla camera di Commercio Generale di Ningbo in Europa e con il supporto dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, l'evento ha rappresentato un'immersione tra gli affascinanti paesaggi fluviali e montani della provincia che incantò anche Marco Polo.\r\n\r\n[gallery columns=\"2\" ids=\"467989,467990\"]\r\n\r\nMolti approfondimenti sono stati poi dedicati alla vivacità culturale e commerciale della città di Ningbo, collocata nel cuore della provincia di Zhejiang, vicino a Shanghai. La città, che oggi è un importantissimo porto commerciale e, in passato, è stato crocevia sulla storica Via della Seta, rappresenta un fulgido esempio di come la Cina moderna riesca a fondere la sua storicità con un'energia contemporanea.\r\n\r\n ","post_title":"La Cina promuove le sue province: Hainan e Zhejiang ","post_date":"2024-05-24T10:00:07+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1716544807000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467458","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Promozione Turistica ha pubblicato il terzo numero del report su arrivi e presenze, curato dal Dipartimento di Economia dell’Università Cà Foscari.\r\n\r\nL’analisi (che per la prima volta è ottenuta integrando vari strumenti) si articola in varie categorie: arrivi e presenze turistiche 2022 e 2023 a confronto, sentiment medio, suddiviso per i comparti di attrazioni, ristorazione, ricettività e affitti brevi, tariffe e saturazione dei comparti ricettivi, sempre a confronto con il 2022. Tra le novità l'analisi  delle presenze per ambito sulla base delle celle telefoniche e un focus sull‘andamento degli arrivi da alcuni specifici paesi di provenienza - in particolare Stati Uniti, Francia e Germania.\r\nI dati puntano a delineare l’andamento dei flussi in regione e di compiere un bilancio complessivo per il 2023 e confrontarlo con quello dell’anno precedente.\r\n\r\nArrivi e presenze. Viene evidenziato anzitutto un aumento medio degli arrivi del 21% rispetto al 2022, marcato soprattutto nei mesi invernali (+67% a gennaio). Riguardo alle presenze l’aumento medio si attesta a quasi il 18%, con punte nel trimestre gennaio-marzo. Il periodo estivo resta quello col maggior afflusso di visitatori. Rispetto alla provenienza, il turismo domestico ha evidenziato lievi aumenti sia degli arrivi (+3,09%) che delle presenze (+3,32%) in confronto al 2022 con punte nel primo quadrimestre ed una diminuzione a partire dal mese di      maggio. Il dato di quello internazionale è sensibilmente più elevato: +56% gli arrivi e +42% le presenze con un aumento costante a partire da aprile.\r\n\r\nUna mappa con differenti colorazioni indica la distribuzione media annuale dei punti di interesse per provincia rispetto ai comparti  ricettività, affitti brevi, attrazioni e ristorazione. La provincia con la maggior densità è Firenze. Seguono Pisa, Siena e Livorno.  Il report fa poi un’analisi più dettagliata per gli ambiti turistici più popolari.\r\n\r\nDati celle telefoniche. Consentono di tracciare i movimenti dei telefoni cellulari ed essere utilizzati per analizzare i flussi dei turisti, identificare le rotte di viaggio preferite e comprendere i comportamenti di movimento dei visitatori in determinate aree turistiche. Il report indica aumenti da aprile a settembre e picchi di ricezione durante la stagione estiva, in particolare nei mesi di luglio e agosto.\r\n\r\nGli arrivi del 2023 mostrano come le provenienze degli arrivi e delle presenze sono in gran parte Statunitensi (16,1 e 14,7), a seguire Tedeschi (12,3 e 18,6) e Francesi\r\n(6,9 e 6,2).","post_title":"Toscana, focus sui arrivi e presenze: una nuova analisi che integra vari strumenti","post_date":"2024-05-16T11:33:58+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1715859238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467040","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Archiviato il secondo capitolo andato in scena a Cremona lo scorso 26 marzo, #masterclass, il format territoriale itinerante spin off di Travel Hashtag, è in arrivo nella città di Udine a fine maggio, come evento principale della due giorni di approfondimento sul tema del turismo accessibile e inclusivo, Accessibility for Future, che ospiterà anche i lavori di City Vision.\r\n\r\nL’iniziativa sarà strutturata in tre diversi momenti: il 30 maggio, al mattino, preview presso l’auditorium Zanon con Nicola Romanelli (presidente Travel Hashtag) e Zaira Magliozzi (co-founder Nebula e content creator) che parleranno di Competenze e Professioni del Turismo di Domani, con i ragazzi di scuole e università impegnati in percorsi di studi legati alla promozione del territorio e all’ospitalità. A introdurre il tema che caratterizzerà la giornata successiva sarà Annalisa Noacco (responsabile Diversity & Inclusion Willeasy), che ingaggerà gli studenti sul valore dell’inclusività in ambito turistico.\r\n\r\nLa giornata del 31 maggio, interamente prevista in sala Valduga presso la sede di Udine della Camera di commercio di Pordenone-Udine, avrà come macro-tema Accessibilità e Inclusione: il turismo per tutti e sarà divisa a sua volta in due parti. Al mattino, Alessandra Priante (presidente Enit), Antonio Bravo (direttore generale PromoTurismoFvg), Miguel Carrasco Hernández (platform director & business development manager Tur4all e membro dello European network for accessible tourism), Gianluca Galimberti (sindaco di Cremona), Roberto Romeo (presidente Anglat), Maria Cristina Schiratti (presidente Anffas Udine e membro del consiglio direttivo di Inclusion Europe), Palmiro Noschese (presidente Confassociazioni turismo, hospitality, food & beverage) e William Del Negro (presidente di Willeasy e fondatore dell’associazione Io ci vado) animeranno un talk dal titolo Turismo inclusivo: meno slogan, più opportunità.\r\n\r\nNel primo pomeriggio, tavola rotonda Turismo accessibile, il futuro è appena cominciato: esperti e aziende a confronto, con la partecipazione di Andrea Ferretti (founder Peba Onlus), Paolo Coppola (Professore associato università degli Studi di Udine, membro del board Innovazione tecnologica e trasformazione digitale comune di Milano), Concetta D’Emma (founder Unconventional Hospitality), Andrea Tomasoni (founder Remoove), Giuliana Ganzini (titolare hotel Suite Inn Udine) e Lisa Zancanaro (professionista in ambito forest bathing e terapia forestale).\r\n\r\n\"A Udine proveremo a dare visibilità a un tema di cui non si parla mai abbastanza e che merita un focus continuo e qualificato – spiega Nicola Romanelli, ideatore del format #masterclass e fondatore di Travel Hashtag –: un nuovo capitolo che avrà come obiettivo la condivisione di best pratice, idee e visioni a supporto di uno sviluppo del turismo che si spera diventi sempre più inclusivo, accessibile, oltre che sostenibile anche dal punto di vista sociale”.","post_title":"#masterclass si sposta a Udine a fine maggio: focus sul turismo accessibile","post_date":"2024-05-10T10:18:05+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1715336285000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467052","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Subito dopo la partenza dalla Versilia della sesta tappa del Giro d’Italia, sono arrivati a Viareggio i delegati della settantaquattresima assemblea nazionale di Federalberghi, che si svolgerà dal 10 al 12 maggio. Si tratta di una felice coincidenza, che porta il mondo delle due ruote e il mondo del turismo a incrociare il proprio percorso a ridosso della ciclovia Puccini, che nel 2023 ha vinto l’Oscar italiano del cicloturismo.\r\n\r\n“Il cicloturismo - sottolinea il presidente dell'associazione legata a Confcommercio, Bernabò Bocca,  - è un universo molto ampio, che non è abitato solo da agonisti e cicloamatori, ma anche da pedalatori occasionali e semplici spettatori. Persone certamente diverse tra loro, ma tutte rese egualmente speciali dall’attenzione per uno stile di vita sostenibile, responsabile, inclusivo. La bicicletta può perciò costituire un potente strumento, grazie al quale integrare le opportunità già esistenti sul mercato o generare nuove proposte di viaggio”.\r\n\r\nA testimoniare lo stretto legame che intercorre tra turismo e ciclismo, nel corso dell’assemblea sarà quindi presentato in anteprima un manuale che offre all’albergatore informazioni e consigli utili per accogliere al meglio gli amici della bicicletta. “Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario pongono questo lavoro al servizio delle imprese e delle destinazioni turistiche – conclude Bocca – con l’auspicio di aiutarle ad attirare nuovi clienti e, soprattutto, a soddisfare al meglio le esigenze dei propri ospiti”. A partire dal 15 maggio, i soci di Federalberghi potranno ottenere gratuitamente copia della versione e-book del manuale, facendone richiesta alle associazioni territoriali degli albergatori.","post_title":"Federalberghi pubblica un manuale per hotel bike-friendly","post_date":"2024-05-10T10:01:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1715335319000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"466983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flydubai amplia il network servito in Europa con il lancio di quattro nuove destinazioni, tra cui Basilea, Riga, Tallinn e Vilnius. All'inizio di quest'anno, il vettore ha annunciato il lancio dei quattro servizi che opereranno nel corso dell'anno dal Terminal 3 di Dubai International: i voli per l'EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg inizieranno il 2 agosto, segnando il debutto della compagnia aerea in Svizzera. flydubai inizierà anche il suo primo ingresso nella regione baltica con voli diretti per l'aeroporto internazionale di Riga in Lettonia dall'11 ottobre e per Tallinn e Vilnius dal 12 ottobre.\r\n\r\n«Abbiamo già riscontrato una forte domanda prima del lancio delle rotte e siamo fiduciosi che i nostri nuovi collegamenti offriranno a un maggior numero di persone un'esperienza di viaggio comoda e affidabile attraverso l'hub di Dubai» ha dichiarato Jeyhun Efendi, svp, commercial operations and e-commerce del vettore.\r\n\r\n«Grazie a flydubai, la regione metropolitana di Basilea è collegata a una città di notevole importanza economica - ha aggiunto Monica Linder Guarnaccia, chief marketing officer di EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg -. E, grazie al codeshare con Emirates, Dubai è anche una porta d'accesso a innumerevoli altre metropoli».\r\n\r\nAttualmente la compagnia opera attraverso un network di 129 destinazioni in 58 Paesi con una flotta di 86 aeromobili Boeing 737. Dall'inizio del 2024, flydubai ha inaugurato voli per Mombasa, Langkawi e Penang in Malesia, nonché Al Jouf e Red Sea in Arabia Saudita. Durante l'estate riprenderanno le rotte stagionali per Batumi, Corfù, Dubrovnik, Mykonos, Tivat e molti altri.","post_title":"Flydubai amplia il network europeo con un poker di nuove destinazioni","post_date":"2024-05-09T11:15:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1715253304000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti