Avis: da oggi possibile noleggiare Porsche Cayenne
[ 0 ]
8 marzo 2007 11:21
Avis Autonoleggio e Porsche Italia hanno definito un importante accordo che offre ai clienti due opportunità: noleggiare l’esclusiva Porsche Cayenne e usufruire di sconti sui noleggi Avis se si è i possessori della Porsche Card. I clienti Avis potranno prenotare la Cayenne, disponibile presso gli uffici di Milano Piazza Diaz e Linate, attraverso il Centro Prenotazioni 199 100133, il sito www.avisautonoleggio.it e la rete di uffici Avis. La Cayenne va ad aumentare il ventaglio di scelte di modelli che sempre più rispondono ad un noleggio ‘su misura’ che soddisfi le singole esigenze: la Chrysler 300 CRD, le Alfa Romeo Brera e GT.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493638
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair ha chiesto ieri alla Commissione europea di riformare urgentemente il caotico sistema di controllo del traffico aereo europeo dopo che un guasto al radar Enav presso il centro di Milano ha causato disagi di massa in tutto il Nord Italia sabato 28 giugno, inclusi ritardi/cancellazione di 60 voli Ryanair da/per il Nord Italia, che hanno colpito ingiustamente oltre 10.000 passeggeri Ryanair.
La nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen si è impegnata a garantire competitività ed efficienza in Europa, ma continua a consentire ripetute cattive gestioni del controllo del traffico aereo che hanno conseguenze su voli e passeggeri. Ryanair conduce da tempo una campagna per la riforma dei servizi ATC dell'Ue e invita tutti i passeggeri a visitare la pagina web " il controllo del traffico aereo ha rovinato il tuo volo" e utilizzare il modello di e-mail per presentare un reclamo direttamente al ministro dei trasporti nazionale e chiedere la riforma dei servizi ATC.
"È inaccettabile che i passeggeri continuino a subire disagi dovuti ai servizi ATC a causa delle ripetute carenze di personale di controllo in tutta Europa e ora di un altro guasto tecnico, questa volta nel centro ATC di Milano lo scorso sabato (28 giugno) che ha costretto al ritardo/cancellazione di 60 voli Ryanair, che hanno colpito ingiustamente oltre 10.000 dei nostri passeggeri" ha dichiarato un portavoce della compagnia aerea.
Il vettore ha continuato attaccando l'Enav che: "dovrebbe essere preparata a guasti alle apparecchiature come questo, non chiudendo interi spazi aerei per ore e ore. Quando la Commissione Europea interverrà e prenderà provvedimenti per riformare i servizi ATC dell'Ue e proteggere i passeggeri da ripetute interruzioni dei servizi ATC come questa?
[post_title] => Ryanair cheide alla Commissione Ue di riformare il controllo del traffico europeo
[post_date] => 2025-07-01T12:15:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751372136000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493115
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Durante il prossimo inverno Air France amplierà il network verso i Caraibi: dal 13 gennaio e fino al 28 marzo 2026, la compagnia aerea opererà un collegamento diretta tra Parigi Charles de Gaulle e la destinazione della Repubblica Dominicana.
Sulla rotta, che sarà servita con tre frequenze alla settimana - il martedì, giovedì e sabato - la compagnia francese impiegherà aeromobili Boeing 777-300Er.
Lo schedule prevede partenza da Parigi-Cdg alle 14:25 e arrivo a Punta Cana alle 18:45; rientro dalla Repubblica Dominicana alle 21:05 e arrivo a Parigi alle 10:30 del giorno successivo.
Punta Cana diventerà quindi la sesta destinazione di Air France nei Caraibi, insieme a Cayenne (Guyana Francese), Pointe-à-Pitre (Guadalupa), Fort-de-France (Martinica), Saint Martin e L'Avana (Cuba).
[post_title] => Air France volerà a Punta Cana, sesto scalo nei Caraibi, da gennaio 2026
[post_date] => 2025-06-23T09:15:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750670137000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493067
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_365773" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption]
Il tempo delle improvvisazioni, nel turismo incoming, è scaduto; serve una progettualità e occorre investire nella destagionalizzazione con una strategìa di marketing incentrata su poli attrattori ben diversificati. E’ la visione lanciata da Fiavet Toscana Confcommercio per uscire dall’impasse di un turismo ancora male organizzato e disarticolato.
E’ un vero e proprio ‘manifesto’ in cinque punti quello che l’associazione regionale lancia proponendo una forte alleanza tra imprese e istituzioni, come spiega il presidente Pier Carlo Testa: “Governare la crescita, ovvero avviare politiche attive, valorizzare il patrimonio diffuso di arte, cultura, borghi, paesaggi, enogastronomia e investire sulla destagionalizzazione con una delocalizzazione intelligente che sfrutti esperienze diversificate nel corso delle stagioni attraverso eventi culturali, sportivi, musicali. Nel contempo realizzare reti di collaborazione perché i soggetti di una filiera così complessa come quella turistica, fatta di ricettività, trasporti, logistica, ambiente, innovazione, devono lavorare insieme. Infine definire con i referenti istituzionali, le linee guida per lo sviluppo ragionato dell’Incoming, dando supporto formativo per migliorare la qualità delle Offerte da lanciare sul mercato sempre più competitivo..”
Richiamo
In buona sostanza quello di Fiavet Toscana-Confcommercio è un forte richiamo alla politica affinchè si rapporti con la filiera dei professionisti del turismo che richiedono progettualità, operatività e investimenti. Da qui la proposta di una leadership collettiva, che affidi ai territori la competenza delle tipicità e peculiarità da mettere a sistema, e dall’altro assegni alle imprese turistiche - in primis le 7.000 agenzie di viaggi operanti in Italia – il compito di assemblarle in proposte e lanciarle sui mercati italiano e internazionale.
“E proprio ora che i numeri– conclude Testa - mostrano la valenza della nostra attrattività, con oltre 458 milioni di presenze certificate nel 2024, occorre assumersi la responsabilità di superare le criticità del sistema in termini di ospitalità, mobilità, per ottimizzare la fruibilità del prodotto Italia. La congestione nei periodi di punta, la pressione insostenibile su alcune destinazioni iconiche, le carenze infrastrutturali, gli squilibri territoriali non si risolvono con qualche divieto… ovvero non va adottato il ‘modello Barcellona’, ma si impone una concreta attenzione operativa da parte della politica, per una solida leadership collettiva tra istituzioni, territori e imprese. Noi ci siamo e siamo pronti a fare la nostra parte.”
[post_title] => Testa (Fiavet Toscana): «L'incoming è fondamentale. Basta improvvisazioni»
[post_date] => 2025-06-20T10:41:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750416078000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493037
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airlink noleggerà 10 nuovi Embraer E195-E2 bimotore da Azorra, società basata a Fort Lauderdale specializzata in leasing, finanziamento e gestione di asset.
Secondo i termini di un accordo che sarà finalizzato a breve, la principale compagnia aerea full-service dell’Africa del sud amplierà la propria flotta attuale, composta da 68 aeromobili, con i nuovi E2, le cui consegne dagli stabilimenti Embraer in Brasile sono previste a partire da quest’anno fino al 2027. Airlink opera con aeromobili Embraer dal 2001.
I nuovi velivoli, da 136 e 124 posti, dovrebbero garantire un risparmio di carburante fino al 29% rispetto ai modelli E195 di generazione precedente attualmente in uso da Airlink. Questo migliorerà l’efficienza economica della compagnia e ridurrà le emissioni su tutto il suo programma e network, che copre 45 destinazioni in 15 paesi, inclusa l’Isola di Sant’Elena nell’Atlantico meridionale e il Madagascar.
L’introduzione dei modelli E2, dotati di motori GTF di Pratt & Whitney e con in media il 33% di posti in più rispetto agli attuali E190 di Airlink, consentirà alla compagnia di ottenere costi unitari più bassi sulle rotte ad alta domanda. Grazie alla maggiore autonomia, Airlink potrà inoltre espandere il proprio network a nuove destinazioni nell’Africa sub-sahariana.
“L’E195-E2 rafforzerà la nostra attività, aiutandoci a essere ancora più competitivi sulle rotte chiave e, così facendo, a continuare a offrire l’eccellente rapporto qualità-prezzo a cui i nostri clienti sono abituati” ha commentato il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht.
[post_title] => Airlink amplierà la flotta con 10 Embraer E195-E2 noleggiati da Azorra
[post_date] => 2025-06-20T09:52:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750413145000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492517
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una fuga nel verde per il weekend, una gita in montagna, un tour on the road o un giro in città: scenari diversi che richiedono soluzioni di mobilità altrettanto versatili, per costruire un itinerario su misura, scegliendo l’auto giusta per ogni percorso.
Avis e Maggiore propongono 5 nuovi modelli elettrici, ciascuno con personalità e caratteristiche distintive, destinati a un'esperienza di viaggio personalizzata e adatti a chi desidera fare scelte di mobilità più consapevoli e sostenibili.
Cinque auto, cinque destinazioni, con un unico obiettivo: muoversi in libertà, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Jeep Avenger è il modello giusto da noleggiare per lasciarsi alle spalle la frenesia cittadina e godersi una fuga nel verde, raggiungendo per esempio il Parco Nazionale del Circeo, poco distante da Roma: un luogo immerso nella natura, ricco di reperti archeologici, prodotti enogastronomici e itinerari per gli amanti della vita all’aria aperta.
L’Alfa Romeo Junior, in versione elettrica, offre un’esperienza di guida dalle prestazioni di livello superiore, mentre il design italiano esalta la sua unicità. Il suo stile rispecchia l’allure di città come Milano, il contesto migliore per godere delle qualità della Junior.
Per la MG4, con design sportivo e dinamico la destinazione ideale potrebbe essere Lecce: atterrando a Bari, si può comodamente proseguire con la MG4 fino alla città salentina, che conquisterà con il suo mix di tradizione e vitalità, per poi fermarsi lungo la sua costa. Una vacanza che saprà unire relax e cultura come poche altre mete in Italia.
La Mercedes-Benz EQA è la scelta giusta per organizzare un tour on the road, per esempio in Sicilia. Basta atterrare a Catania e noleggiare la Mercedes-Benz EQA: da Taormina a Catania fino a Siracusa, Noto e Ragusa, per viaggiare senza pensieri lungo le strade dell’isola.
La Mercedes-Benz EQB invece è l’auto ideale per un weekend in montagna, da noleggiare a Perugia, per poi guidare lungo i percorsi del Monte Subasio, oppure a Bolzano, per esplorare i dintorni, ammirando i panorami delle Dolomiti.
[post_title] => Avis e Maggiore, 5 vetture elettriche per 5 destinazioni ed itinerari su misura
[post_date] => 2025-06-13T09:35:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749807305000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492454
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Play si prepara a tagliare tutti i voli in Nord America, il prossimo ottobre. La low cost islandese aveva già annunciato l'intenzione di interrompere i voli canadesi e ora, a pochi anni dal suo lancio, cancellerà anche tutti i voli per gli Stati Uniti e ridurrà significativamente la sua programmazione per il Nord Europa.
La compagnia operava da diversi aeroporti statunitensi, tra cui Baltimora/Washington, Boston e Newburgh/Stewart, e aveva accordi di interlinea con Alaska Airlines e Spirit Airlines.
Il nuovo progetto Play prevede ora un focus sui collegamenti tra l'Islanda con le principali destinazioni leisure balneari: quattro aeromobili opereranno queste rotte da e per l'Islanda; i restanti sei aeromobili saranno noleggiati ad altre compagnie aeree nell'ambito di progetti Acmi.
I principali azionisti, l'amministratore delegato Einar Örn Ólafsson e il vicepresidente Elías Skúli Skúlason, stanno guidando l'acquisizione della società e la ristrutturazione del capitale.
«Ci stiamo concentrando sugli aspetti redditizi dell'attività - i voli verso destinazioni calde - e stiamo interrompendo quelli che non hanno prodotto risultati» dichiarato il ceo, Einar Örn Ólafsson.
Chi vola dall'Islanda non noterà alcun cambiamento nel servizio, ha dichiarato PLAY, anche per quanto riguarda il marchio e gli aeromobili rimanenti.
[post_title] => Play taglia dal prossimo ottobre l'intero network di voli verso gli Stati Uniti
[post_date] => 2025-06-12T10:24:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749723862000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492342
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il paese di Capodimonte, sul lago di Bolsena,il è un paese ricco di storia, arte e natura. La Rete di imprese Naturalmente Capodimonte (beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche, ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023 della Regione Lazio) in collaborazione con il Comune e la sezione locale dell’Avis Odv organizzano una nuova iniziativa che intreccia storia, favola e leggenda ovvero una giornata dedicata a “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo che si svolgerà sabato 14 giugno 2025 e che rientra nel programma volto a sviluppare la conoscenza e l’attrattività del territorio.
L’evento inizierà alle ore 17 in zona la Piaja (incrocio tra via Annibal Caro, Via Roma e Viale Marconi) con la presentazione del progetto “Pomeriggio insieme 2025 – La Bella e la Bestia” e l’incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivo statale ‘Paolo Ruffini’ di Valentano. Alle 17.30 avrà luogo l’inaugurazione del percorso “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo cui seguirà la passeggiata racconto “La Bella e la Bestia” a cura delle Comunità Narranti. Alle ore 19, in via delle Capanne, si svolgerà il percorso con artisti ed artigiani, musica dal vivo, aperitivo al tramonto e cena su prenotazione.
La favola della Bestia e la Bestia è una delle più affascinanti e conosciute ma è proprio a Capodimonte che si svolse la vera storia d’amore avvenuta nel XVI secolo i cui protagonisti sono in realtà Pedro González e Catherine Raffelin. Il percorso che si snoderà nel centro storico – dicono gli organizzatori – “farà scoprire ai partecipanti gli angoli più suggestivi di Capodimonte attraverso l’itinerario dedicato a Pedro e Catherine e si svilupperà nei luoghi dove questa coppia eccezionale trascorse serenamente gli ultimi anni di vita, dopo decenni di peregrinazioni attraverso le corti europee.
L’itinerario propone un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: attraverso nove tappe significative, offre una riflessione sui valori universali dell’accettazione, del rispetto per la diversità e della capacità di guardare oltre le apparenze. Il racconto ripercorre il viaggio di Pedro, ragazzo di Tenerife affetto da ipertricosi – una rara condizione che causa la crescita di peluria su tutto il corpo – dalla sua cattura fino all’integrazione nella società europea del tempo e al suo incontro con Catherine che seppe riconoscere in lui un uomo colto e gentile al di là dell’aspetto fisico.
Per informazioni e per prenotare la cena si possono contattare gli organizzatori al seguente recapito telefonico 342 5105387 (signora Ilaria). Per info si possono visitare i canali social della Rete di imprese Naturalmente: (email) ri.naturalmentecapodimonte@gmail.com, (Facebook) Naturalmente Capodimonte, (sito web) www.naturalmentecapodimonte.it.
[post_title] => La rete d'impresa Naturalmente Capodimonte presenta La Bella e La Bestia
[post_date] => 2025-06-10T13:32:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => senza-categoria
)
[category_name] => Array
(
[0] => Senza categoria
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749562362000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492154
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel corso degli anni il gruppo Accor ha saputo riconoscere e anticipare le nuove aspettative dei suoi clienti, quelle tendenze che stanno spingendo il settore dell’ospitalità a reinventarsi.
E anche per questo il gruppo sta vivendo un momento positivo: «Il 2024 è stato un anno record con un aumento dei ricavi dell’11% rispetto all’anno precedente. - afferma Martin Sapori, vp Commercial Transformation di Accor Europe & North Africa (nella foto) - In Italia Accor ha registrato una buona performance con un aumento del 5,1% del fatturato delle camere, un incremento del 3,6% dei pernottamenti e un aumento del 1,4% del prezzo medio rispetto al 2024. L’Italia è per noi un mercato strategico, grazie al suo patrimonio culturale e paesaggistico.
Negli ultimi dieci anni la penetrazione delle catene alberghiere è cresciuta dal 3,9% al 7%. Il dato è ancora inferiore alla media europea ed evidenzia, quindi, ampie opportunità di sviluppo. Per quanto riguarda i segmenti Premium, Midscale ed Economy attualmente gestiamo circa 70 hotel in Italia, di cui il 75% in franchising e il 25% in management. Puntiamo a raggiungere 100 strutture nei prossimi quattro anni. La nostra pipeline è composta per metà da conversioni di hotel, per un quarto da conversioni di edifici e per il restante quarto da nuove costruzioni. Accor vuole rafforzare la presenza dei suoi marchi upscale nelle principali città come Milano, Roma, Firenze e Venezia e, per i brand midscale ed economy, guarda con interesse a destinazioni dette “secondarie” ma altrettanto belle e attrattive, anche al mare e in montagna. Il nostro sviluppo è dinamico e punta a offrire ai partner vantaggi concreti, grazie alla nostra esperienza e all’impegno nella sostenibilità, nel benessere e nell’innovazione tecnologica.
Negli ultimi anni abbiamo lanciato nuovi brand in Italia: Handwritten collection nel 2023 e Tribe l’anno scorso, nell’area Malpensa. Nel 2025 arriverà anche il marchio Mövenpick con la prima apertura a Bari quest’estate, seguita da Palermo (77camere) e Cagliari (126 camere); a Reggio Calabria aprirà un Mercure (88 camere) e un Novotel a Sesto San Giovanni (204 camere)».
Un aspetto chiave della crescita di Accor riguarda l’evoluzione degli spazi e delle funzioni all’interno dei suoi hotel: «Le condizioni di lavoro sempre più flessibili hanno aumentato la domanda di ambienti ibridi, che combinino momenti di lavoro, socializzazione e relax. Per questo progettiamo veri e propri hub sociali da vivere durante tutta la giornata. Il design gioca un ruolo fondamentale nel plasmare l’ospitalità del futuro e ha acquisito un ruolo centrale anche nel segmento economico. L’atmosfera è poi diventata un fattore decisivo nella scelta di un hotel: un recente sondaggio Accor ha rivelato che circa il 17% degli intervistati considera fondamentale trovarsi in un ambiente ricco di musica, arredamento e stile. Per questo investiamo nella ristrutturazione delle aree comuni allineandole ai nostri standard di design, incrementando l’Rps (Reputation Performance Score) e offrendo un’elevata personalizzazione attraverso concept di bar e ristoranti vivaci, aperti ai viaggiatori e alla comunità locale. Questo approccio non solo migliora l’esperienza degli ospiti in termini di qualità percepita, ma contribuisce anche a incrementare le entrate degli hotel».
Nel nuovo contesto socio-economico la strategia di Accor si concentra, quindi, su tre azioni principali: «Vogliamo consolidare la nostra leadership nei mercati chiave, soprattutto dove già siamo presenti come gruppo alberghiero di riferimento. Intendiamo esplorare nuove destinazioni con forte potenziale, includendo sia grandi città sia località di turismo leisure. Infine modernizzeremo la nostra rete alberghiera per garantire una qualità sempre più uniforme e elevata dei servizi offerti. Ci prepariamo con fiducia a rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori, mettendo al centro sostenibilità, qualità e innovazione».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => L'avanzata di Accor in Italia: focus su qualità, innovazione e sostenibilità
[post_date] => 2025-06-09T09:50:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749462655000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491278
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette.
«Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi».
Nel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta.
Nel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card.
Anche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano.
Negli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali.
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino
[post_date] => 2025-06-06T13:17:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749215827000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "avis da oggi possibile noleggiare porsche cayenne"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":42,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":170,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493638","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha chiesto ieri alla Commissione europea di riformare urgentemente il caotico sistema di controllo del traffico aereo europeo dopo che un guasto al radar Enav presso il centro di Milano ha causato disagi di massa in tutto il Nord Italia sabato 28 giugno, inclusi ritardi/cancellazione di 60 voli Ryanair da/per il Nord Italia, che hanno colpito ingiustamente oltre 10.000 passeggeri Ryanair.\r\n\r\nLa nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen si è impegnata a garantire competitività ed efficienza in Europa, ma continua a consentire ripetute cattive gestioni del controllo del traffico aereo che hanno conseguenze su voli e passeggeri. Ryanair conduce da tempo una campagna per la riforma dei servizi ATC dell'Ue e invita tutti i passeggeri a visitare la pagina web \" il controllo del traffico aereo ha rovinato il tuo volo\" e utilizzare il modello di e-mail per presentare un reclamo direttamente al ministro dei trasporti nazionale e chiedere la riforma dei servizi ATC.\r\n\r\n\"È inaccettabile che i passeggeri continuino a subire disagi dovuti ai servizi ATC a causa delle ripetute carenze di personale di controllo in tutta Europa e ora di un altro guasto tecnico, questa volta nel centro ATC di Milano lo scorso sabato (28 giugno) che ha costretto al ritardo/cancellazione di 60 voli Ryanair, che hanno colpito ingiustamente oltre 10.000 dei nostri passeggeri\" ha dichiarato un portavoce della compagnia aerea.\r\n\r\nIl vettore ha continuato attaccando l'Enav che: \"dovrebbe essere preparata a guasti alle apparecchiature come questo, non chiudendo interi spazi aerei per ore e ore. Quando la Commissione Europea interverrà e prenderà provvedimenti per riformare i servizi ATC dell'Ue e proteggere i passeggeri da ripetute interruzioni dei servizi ATC come questa?\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair cheide alla Commissione Ue di riformare il controllo del traffico europeo","post_date":"2025-07-01T12:15:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751372136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Durante il prossimo inverno Air France amplierà il network verso i Caraibi: dal 13 gennaio e fino al 28 marzo 2026, la compagnia aerea opererà un collegamento diretta tra Parigi Charles de Gaulle e la destinazione della Repubblica Dominicana.\r\nSulla rotta, che sarà servita con tre frequenze alla settimana - il martedì, giovedì e sabato - la compagnia francese impiegherà aeromobili Boeing 777-300Er.\r\nLo schedule prevede partenza da Parigi-Cdg alle 14:25 e arrivo a Punta Cana alle 18:45; rientro dalla Repubblica Dominicana alle 21:05 e arrivo a Parigi alle 10:30 del giorno successivo.\r\nPunta Cana diventerà quindi la sesta destinazione di Air France nei Caraibi, insieme a Cayenne (Guyana Francese), Pointe-à-Pitre (Guadalupa), Fort-de-France (Martinica), Saint Martin e L'Avana (Cuba).","post_title":"Air France volerà a Punta Cana, sesto scalo nei Caraibi, da gennaio 2026","post_date":"2025-06-23T09:15:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750670137000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493067","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_365773\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa, presidente Fiavet Toscana[/caption]\r\nIl tempo delle improvvisazioni, nel turismo incoming, è scaduto; serve una progettualità e occorre investire nella destagionalizzazione con una strategìa di marketing incentrata su poli attrattori ben diversificati. E’ la visione lanciata da Fiavet Toscana Confcommercio per uscire dall’impasse di un turismo ancora male organizzato e disarticolato.\r\nE’ un vero e proprio ‘manifesto’ in cinque punti quello che l’associazione regionale lancia proponendo una forte alleanza tra imprese e istituzioni, come spiega il presidente Pier Carlo Testa: “Governare la crescita, ovvero avviare politiche attive, valorizzare il patrimonio diffuso di arte, cultura, borghi, paesaggi, enogastronomia e investire sulla destagionalizzazione con una delocalizzazione intelligente che sfrutti esperienze diversificate nel corso delle stagioni attraverso eventi culturali, sportivi, musicali. Nel contempo realizzare reti di collaborazione perché i soggetti di una filiera così complessa come quella turistica, fatta di ricettività, trasporti, logistica, ambiente, innovazione, devono lavorare insieme. Infine definire con i referenti istituzionali, le linee guida per lo sviluppo ragionato dell’Incoming, dando supporto formativo per migliorare la qualità delle Offerte da lanciare sul mercato sempre più competitivo..”\r\n\r\nRichiamo\r\nIn buona sostanza quello di Fiavet Toscana-Confcommercio è un forte richiamo alla politica affinchè si rapporti con la filiera dei professionisti del turismo che richiedono progettualità, operatività e investimenti. Da qui la proposta di una leadership collettiva, che affidi ai territori la competenza delle tipicità e peculiarità da mettere a sistema, e dall’altro assegni alle imprese turistiche - in primis le 7.000 agenzie di viaggi operanti in Italia – il compito di assemblarle in proposte e lanciarle sui mercati italiano e internazionale.\r\n“E proprio ora che i numeri– conclude Testa - mostrano la valenza della nostra attrattività, con oltre 458 milioni di presenze certificate nel 2024, occorre assumersi la responsabilità di superare le criticità del sistema in termini di ospitalità, mobilità, per ottimizzare la fruibilità del prodotto Italia. La congestione nei periodi di punta, la pressione insostenibile su alcune destinazioni iconiche, le carenze infrastrutturali, gli squilibri territoriali non si risolvono con qualche divieto… ovvero non va adottato il ‘modello Barcellona’, ma si impone una concreta attenzione operativa da parte della politica, per una solida leadership collettiva tra istituzioni, territori e imprese. Noi ci siamo e siamo pronti a fare la nostra parte.”","post_title":"Testa (Fiavet Toscana): «L'incoming è fondamentale. Basta improvvisazioni»","post_date":"2025-06-20T10:41:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750416078000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493037","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Airlink noleggerà 10 nuovi Embraer E195-E2 bimotore da Azorra, società basata a Fort Lauderdale specializzata in leasing, finanziamento e gestione di asset.\r\nSecondo i termini di un accordo che sarà finalizzato a breve, la principale compagnia aerea full-service dell’Africa del sud amplierà la propria flotta attuale, composta da 68 aeromobili, con i nuovi E2, le cui consegne dagli stabilimenti Embraer in Brasile sono previste a partire da quest’anno fino al 2027. Airlink opera con aeromobili Embraer dal 2001.\r\nI nuovi velivoli, da 136 e 124 posti, dovrebbero garantire un risparmio di carburante fino al 29% rispetto ai modelli E195 di generazione precedente attualmente in uso da Airlink. Questo migliorerà l’efficienza economica della compagnia e ridurrà le emissioni su tutto il suo programma e network, che copre 45 destinazioni in 15 paesi, inclusa l’Isola di Sant’Elena nell’Atlantico meridionale e il Madagascar.\r\nL’introduzione dei modelli E2, dotati di motori GTF di Pratt & Whitney e con in media il 33% di posti in più rispetto agli attuali E190 di Airlink, consentirà alla compagnia di ottenere costi unitari più bassi sulle rotte ad alta domanda. Grazie alla maggiore autonomia, Airlink potrà inoltre espandere il proprio network a nuove destinazioni nell’Africa sub-sahariana.\r\n“L’E195-E2 rafforzerà la nostra attività, aiutandoci a essere ancora più competitivi sulle rotte chiave e, così facendo, a continuare a offrire l’eccellente rapporto qualità-prezzo a cui i nostri clienti sono abituati” ha commentato il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht.","post_title":"Airlink amplierà la flotta con 10 Embraer E195-E2 noleggiati da Azorra","post_date":"2025-06-20T09:52:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750413145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492517","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una fuga nel verde per il weekend, una gita in montagna, un tour on the road o un giro in città: scenari diversi che richiedono soluzioni di mobilità altrettanto versatili, per costruire un itinerario su misura, scegliendo l’auto giusta per ogni percorso.\r\n\r\nAvis e Maggiore propongono 5 nuovi modelli elettrici, ciascuno con personalità e caratteristiche distintive, destinati a un'esperienza di viaggio personalizzata e adatti a chi desidera fare scelte di mobilità più consapevoli e sostenibili.\r\n\r\nCinque auto, cinque destinazioni, con un unico obiettivo: muoversi in libertà, nel pieno rispetto dell’ambiente.\r\n\r\nJeep Avenger è il modello giusto da noleggiare per lasciarsi alle spalle la frenesia cittadina e godersi una fuga nel verde, raggiungendo per esempio il Parco Nazionale del Circeo, poco distante da Roma: un luogo immerso nella natura, ricco di reperti archeologici, prodotti enogastronomici e itinerari per gli amanti della vita all’aria aperta.\r\n\r\nL’Alfa Romeo Junior, in versione elettrica, offre un’esperienza di guida dalle prestazioni di livello superiore, mentre il design italiano esalta la sua unicità. Il suo stile rispecchia l’allure di città come Milano, il contesto migliore per godere delle qualità della Junior.\r\n\r\nPer la MG4, con design sportivo e dinamico la destinazione ideale potrebbe essere Lecce: atterrando a Bari, si può comodamente proseguire con la MG4 fino alla città salentina, che conquisterà con il suo mix di tradizione e vitalità, per poi fermarsi lungo la sua costa. Una vacanza che saprà unire relax e cultura come poche altre mete in Italia.\r\n\r\nLa Mercedes-Benz EQA è la scelta giusta per organizzare un tour on the road, per esempio in Sicilia. Basta atterrare a Catania e noleggiare la Mercedes-Benz EQA: da Taormina a Catania fino a Siracusa, Noto e Ragusa, per viaggiare senza pensieri lungo le strade dell’isola.\r\n\r\nLa Mercedes-Benz EQB invece è l’auto ideale per un weekend in montagna, da noleggiare a Perugia, per poi guidare lungo i percorsi del Monte Subasio, oppure a Bolzano, per esplorare i dintorni, ammirando i panorami delle Dolomiti.","post_title":"Avis e Maggiore, 5 vetture elettriche per 5 destinazioni ed itinerari su misura","post_date":"2025-06-13T09:35:05+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749807305000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play si prepara a tagliare tutti i voli in Nord America, il prossimo ottobre. La low cost islandese aveva già annunciato l'intenzione di interrompere i voli canadesi e ora, a pochi anni dal suo lancio, cancellerà anche tutti i voli per gli Stati Uniti e ridurrà significativamente la sua programmazione per il Nord Europa.\r\n\r\nLa compagnia operava da diversi aeroporti statunitensi, tra cui Baltimora/Washington, Boston e Newburgh/Stewart, e aveva accordi di interlinea con Alaska Airlines e Spirit Airlines.\r\n\r\nIl nuovo progetto Play prevede ora un focus sui collegamenti tra l'Islanda con le principali destinazioni leisure balneari: quattro aeromobili opereranno queste rotte da e per l'Islanda; i restanti sei aeromobili saranno noleggiati ad altre compagnie aeree nell'ambito di progetti Acmi. \r\n\r\nI principali azionisti, l'amministratore delegato Einar Örn Ólafsson e il vicepresidente Elías Skúli Skúlason, stanno guidando l'acquisizione della società e la ristrutturazione del capitale.\r\n\r\n«Ci stiamo concentrando sugli aspetti redditizi dell'attività - i voli verso destinazioni calde - e stiamo interrompendo quelli che non hanno prodotto risultati» dichiarato il ceo, Einar Örn Ólafsson.\r\n\r\nChi vola dall'Islanda non noterà alcun cambiamento nel servizio, ha dichiarato PLAY, anche per quanto riguarda il marchio e gli aeromobili rimanenti.","post_title":"Play taglia dal prossimo ottobre l'intero network di voli verso gli Stati Uniti","post_date":"2025-06-12T10:24:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749723862000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il paese di Capodimonte, sul lago di Bolsena,il è un paese ricco di storia, arte e natura. La Rete di imprese Naturalmente Capodimonte (beneficiaria dell’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle Reti di Imprese tra Attività Economiche, ammessa con Determinazione n. G05757 del 28/04/2023 della Regione Lazio) in collaborazione con il Comune e la sezione locale dell’Avis Odv organizzano una nuova iniziativa che intreccia storia, favola e leggenda ovvero una giornata dedicata a “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo che si svolgerà sabato 14 giugno 2025 e che rientra nel programma volto a sviluppare la conoscenza e l’attrattività del territorio.\r\n\r\nL’evento inizierà alle ore 17 in zona la Piaja (incrocio tra via Annibal Caro, Via Roma e Viale Marconi) con la presentazione del progetto “Pomeriggio insieme 2025 – La Bella e la Bestia” e l’incontro con gli studenti dell’Istituto comprensivo statale ‘Paolo Ruffini’ di Valentano. Alle 17.30 avrà luogo l’inaugurazione del percorso “La Bella e la Bestia, Capodimonte” – Una storia d’amore tra le vie del borgo cui seguirà la passeggiata racconto “La Bella e la Bestia” a cura delle Comunità Narranti. Alle ore 19, in via delle Capanne, si svolgerà il percorso con artisti ed artigiani, musica dal vivo, aperitivo al tramonto e cena su prenotazione.\r\n\r\nLa favola della Bestia e la Bestia è una delle più affascinanti e conosciute ma è proprio a Capodimonte che si svolse la vera storia d’amore avvenuta nel XVI secolo i cui protagonisti sono in realtà Pedro González e Catherine Raffelin. Il percorso che si snoderà nel centro storico – dicono gli organizzatori – “farà scoprire ai partecipanti gli angoli più suggestivi di Capodimonte attraverso l’itinerario dedicato a Pedro e Catherine e si svilupperà nei luoghi dove questa coppia eccezionale trascorse serenamente gli ultimi anni di vita, dopo decenni di peregrinazioni attraverso le corti europee.\r\n\r\nL’itinerario propone un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: attraverso nove tappe significative, offre una riflessione sui valori universali dell’accettazione, del rispetto per la diversità e della capacità di guardare oltre le apparenze. Il racconto ripercorre il viaggio di Pedro, ragazzo di Tenerife affetto da ipertricosi – una rara condizione che causa la crescita di peluria su tutto il corpo – dalla sua cattura fino all’integrazione nella società europea del tempo e al suo incontro con Catherine che seppe riconoscere in lui un uomo colto e gentile al di là dell’aspetto fisico.\r\n\r\nPer informazioni e per prenotare la cena si possono contattare gli organizzatori al seguente recapito telefonico 342 5105387 (signora Ilaria). Per info si possono visitare i canali social della Rete di imprese Naturalmente: (email) ri.naturalmentecapodimonte@gmail.com, (Facebook) Naturalmente Capodimonte, (sito web) www.naturalmentecapodimonte.it.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La rete d'impresa Naturalmente Capodimonte presenta La Bella e La Bestia","post_date":"2025-06-10T13:32:42+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":[]},"sort":[1749562362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel corso degli anni il gruppo Accor ha saputo riconoscere e anticipare le nuove aspettative dei suoi clienti, quelle tendenze che stanno spingendo il settore dell’ospitalità a reinventarsi.\r\n\r\nE anche per questo il gruppo sta vivendo un momento positivo: «Il 2024 è stato un anno record con un aumento dei ricavi dell’11% rispetto all’anno precedente. - afferma Martin Sapori, vp Commercial Transformation di Accor Europe & North Africa (nella foto) - In Italia Accor ha registrato una buona performance con un aumento del 5,1% del fatturato delle camere, un incremento del 3,6% dei pernottamenti e un aumento del 1,4% del prezzo medio rispetto al 2024. L’Italia è per noi un mercato strategico, grazie al suo patrimonio culturale e paesaggistico.\r\n\r\nNegli ultimi dieci anni la penetrazione delle catene alberghiere è cresciuta dal 3,9% al 7%. Il dato è ancora inferiore alla media europea ed evidenzia, quindi, ampie opportunità di sviluppo. Per quanto riguarda i segmenti Premium, Midscale ed Economy attualmente gestiamo circa 70 hotel in Italia, di cui il 75% in franchising e il 25% in management. Puntiamo a raggiungere 100 strutture nei prossimi quattro anni. La nostra pipeline è composta per metà da conversioni di hotel, per un quarto da conversioni di edifici e per il restante quarto da nuove costruzioni. Accor vuole rafforzare la presenza dei suoi marchi upscale nelle principali città come Milano, Roma, Firenze e Venezia e, per i brand midscale ed economy, guarda con interesse a destinazioni dette “secondarie” ma altrettanto belle e attrattive, anche al mare e in montagna. Il nostro sviluppo è dinamico e punta a offrire ai partner vantaggi concreti, grazie alla nostra esperienza e all’impegno nella sostenibilità, nel benessere e nell’innovazione tecnologica.\r\n\r\nNegli ultimi anni abbiamo lanciato nuovi brand in Italia: Handwritten collection nel 2023 e Tribe l’anno scorso, nell’area Malpensa. Nel 2025 arriverà anche il marchio Mövenpick con la prima apertura a Bari quest’estate, seguita da Palermo (77camere) e Cagliari (126 camere); a Reggio Calabria aprirà un Mercure (88 camere) e un Novotel a Sesto San Giovanni (204 camere)».\r\n\r\nUn aspetto chiave della crescita di Accor riguarda l’evoluzione degli spazi e delle funzioni all’interno dei suoi hotel: «Le condizioni di lavoro sempre più flessibili hanno aumentato la domanda di ambienti ibridi, che combinino momenti di lavoro, socializzazione e relax. Per questo progettiamo veri e propri hub sociali da vivere durante tutta la giornata. Il design gioca un ruolo fondamentale nel plasmare l’ospitalità del futuro e ha acquisito un ruolo centrale anche nel segmento economico. L’atmosfera è poi diventata un fattore decisivo nella scelta di un hotel: un recente sondaggio Accor ha rivelato che circa il 17% degli intervistati considera fondamentale trovarsi in un ambiente ricco di musica, arredamento e stile. Per questo investiamo nella ristrutturazione delle aree comuni allineandole ai nostri standard di design, incrementando l’Rps (Reputation Performance Score) e offrendo un’elevata personalizzazione attraverso concept di bar e ristoranti vivaci, aperti ai viaggiatori e alla comunità locale. Questo approccio non solo migliora l’esperienza degli ospiti in termini di qualità percepita, ma contribuisce anche a incrementare le entrate degli hotel».\r\n\r\nNel nuovo contesto socio-economico la strategia di Accor si concentra, quindi, su tre azioni principali: «Vogliamo consolidare la nostra leadership nei mercati chiave, soprattutto dove già siamo presenti come gruppo alberghiero di riferimento. Intendiamo esplorare nuove destinazioni con forte potenziale, includendo sia grandi città sia località di turismo leisure. Infine modernizzeremo la nostra rete alberghiera per garantire una qualità sempre più uniforme e elevata dei servizi offerti. Ci prepariamo con fiducia a rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori, mettendo al centro sostenibilità, qualità e innovazione».\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"L'avanzata di Accor in Italia: focus su qualità, innovazione e sostenibilità","post_date":"2025-06-09T09:50:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749462655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette.\r\n\r\n«Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi». \r\n\r\nNel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta.\r\n\r\nNel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card.\r\n\r\nAnche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano.\r\n\r\nNegli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n\r\n\r\n ","post_title":"La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino","post_date":"2025-06-06T13:17:07+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749215827000]}]}}







