17 January 2025

Alfredo Pezzani, nuovo chief business officier di ACI Blueteam

[ 0 ]

Alfredo Pezzani

ACI blueteam rafforza i vertici aziendali con la nomina di Alfredo Pezzani a chief business officer. Alfredo Pezzani affiancherà il direttore generale Piergiulio Donzelli e il cfo Roberto Bettinelli, alla guida di ACI blueteam.

Nel suo nuovo ruolo Pezzani avrà la responsabilità di tutte le business unit (Corporate travel-inclusa la filiale statunitense-, leisure travel, Mice e agenzie partner)  nonché di funzioni centrali quali commerciale, industry relations e service delivery.

Manager molto noto e con una lunga esperienza nel settore, Pezzani negli ultimi vent’anni ha ricoperto con successo posizioni di grande responsabilità in diverse Tnc italiane dove ha sempre fortemente contribuito al miglioramento dei processi aziendali e alla qualità dei servizi resi ai clienti.

«Sono entusiasta di entrare a far parte di ACI blueteam che, già oggi, è riconosciuta dal mercato e dai suoi prestigiosi clienti  come un esempio di dedizione al servizio e che fa della ‘qualità al cliente’  la propria mission aziendale e di poter contribuire a un percorso di ulteriore crescita – dichiara Alfredo Pezzani – cbo ACI blueteam».

Pezzani è anche delegato dell’Air matters committee and technology working group di Ectaa, e già nel Consiglio di Fto così come nel Local Apjc Iata.

“Siamo estremamente lieti di accogliere Alfredo nel nostro board di direzione –– afferma Piergiulio Donzelli –. Sono certo che la sua energia, la sua comprovata conoscenza del settore e le sue doti di leadership, potranno contribuire significativamente al successo e allo sviluppo della nostra azienda».

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481605 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nessuna nuova nave all’orizzonte per Costa Crociere. La compagnia però prosegue gli investimenti sulle nove unità della flotta, oggetto di upgrade. «Le navi attuali ci bastano a oggi, perché siamo focalizzati sul prodotto a 360 gradi – commenta Luigi Stefanelli vice president worldwide sales Costa Crociere -. Il nostro è un rinnovamento a tutto tondo che comprende destinazioni, tecnologia e intrattenimento. Sappiamo benissimo tutti che il successo di una compagnia non si basa certo sul numero di navi che compongono la flotta». In occasione del primo Costa Global Summit sono state così per esempio presentate le nuove soluzioni di arredo delle cabine della Deliziosa: progettate da Luca Zaniboni, founder e partner di Dordoni Architetti, le suite rappresentano in particolare un’evoluzione significativa: ispirate all’eleganza della nautica di lusso, utilizzano materiali pregiati come mogano e tessuti pregiati, insieme a una palette cromatica nei toni del blu. Gli spazi sono stati inoltre ripensati per ampliare la percezione dell’ambiente, eliminando elementi datati e introducendo arredi contemporanei e accoglienti, che evocano i prestigiosi marchi italiani del diporto. L’Italia per Costa resta il mercato numero uno, seguita da Francia e Spagna. «L’impegno è perciò quello di continuare a presidiare con impegno un Paese caratterizzato da una spiccata frammentazione, con migliaia di piccole realtà, che riusciamo a raggiungere anche grazie alla collaborazione con Welcome Travel Group. Il mercato è sano e anche quest’anno chiudiamo con ottimi risultati. La nostra crescita è infatti costante e il tasso di repeaters è alto. Puntiamo su campagne pubblicitarie e tecnologie avanzate per personalizzare il messaggio al cliente, evidenziando il value for money della crociera». Sul fronte della formazione al trade, infine, la compagnia conferma la grande attenzione all’aggiornamento dedicato alle adv. «La nostra è un'attività capillare, molto impegnativa, che quest'anno si è tradotta in tantissimi roadshow e webinar», conclude Stefanelli. [post_title] => Stefanelli, Costa: nessuna nuova nave nell'immediato ma focus sul rinnovamento di prodotto [post_date] => 2024-12-23T10:37:03+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734950223000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480772 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sono due nuovi ingressi nel portfolio Mandarin Oriental Hotel Group da inizio 2025: l'Hôtel Lutetia a Parigi e il Conservatorium Hotel ad Amsterdam. Una volta finalizzate le trattative con i relativi consigli aziendali, l'Hôtel Lutetia sarà ribattezzato Mandarin Oriental Lutetia, Paris, mentre l'Hotel Conservatorium - che terminerà la ristrutturazione nel gennaio 2026 - diventerà Mandarin Oriental Conservatorium, Amsterdam. Le due nuove gestioni sono in linea con la strategia del gruppo che mira a offrire esperienze eccezionali agli ospiti, accelerare l'espansione globale del marchio e rafforzarne la presenza in città di spicco in Europa. “Questi nuovi accordi di gestione a lungo termine di due degli hotel che hanno fatto la storia d'Europa sono importanti per la nostra strategia di espansione e per il rafforzamento della presenza del marchio nelle principali destinazioni mondiali - ha sottolineato Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental -. L'ingresso di Hôtel Lutetia nel nostro portfolio, 115 anni dopo la sua apertura, rafforza ulteriormente la presenza del gruppo in questo mercato, dove gestiamo il Mandarin Oriental, Paris in Rue Saint Honoré dal 2011. Con due Palace hotel a Parigi, uno sulla Rive Gauche e uno sulla Droite, riaffermiamo il nostro impegno nel mercato dell'ospitalità francese. Abbiamo infatti esperienza nella gestione di due hotel in destinazioni chiave del centro città - tra cui Hong Kong, Londra, Pechino e presto Dubai - dove siamo riusciti a mostrare due aspetti distinti di ciascuna destinazione. Inoltre, l'aggiunta del Conservatorium Hotel incrementa ulteriormente la nostra presenza nelle principali Capitali europee.” Entrambi gli hotel manterranno la proprietà della compagnia Locka Holding BV. “Da quando abbiamo aperto gli hotel, abbiamo notato una crescente soddisfazione da parte degli ospiti, rendendoli mete ambite in Europa - ha commentato il fondatore, Alfred Akirov -. Questa partnership segna un capitolo significativo nella storia di entrambe le proprietà e siamo certi che l'esperienza di Mandarin Oriental Hotel Group nel campo dell'ospitalità eleverà ulteriormente queste proprietà portando nuovi ospiti a scoprire la destinazione.”   [post_title] => Mandarin, due new entry a inizio 2025: l'Hôtel Lutetia a Parigi e il Conservatorium ad Amsterdam [post_date] => 2024-12-10T11:57:32+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733831852000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480276 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Natale alla Spezia:  100 eventi in un mese organizzati che compongono un ricco programma di spettacoli, eventi, musica, balli che avranno luogo in tutta la città. «Per celebrare al meglio l'atmosfera del Natale - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - abbiamo organizzato un calendario ricco di eventi pensati per coinvolgere ed emozionare grandi e piccoli. Le nostre mostre di altissimo livello nei Musei, come il Lia, il CAMeC, l’Etnografico e gli altri, si affiancano a iniziative come il Trac Festival, il circo contemporaneo nello chapiteau al Pin, concerti, musica dal vivo, laboratori per bambini, sfilate, mercatini e gli immancabili appuntamenti con Babbo Natale in piazza Europa. Fino al 6 gennaio, la Spezia offre 100 motivi per essere visitata, divertirsi e fare shopping, con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile. È infatti possibile raggiungere comodamente il centro storico grazie al servizio navetta, collegato ai parcheggi di interscambio in piazzale Pozzoli e piazza D'Armi, gratuiti per 12 ore, recentemente entrati in funzione». Un programma che vedrà protagonisti i Musei e le biblioteche civiche che propongono oltre 60 appuntamenti per una ricca agenda di laboratori didattici pomeridiani in tutte le strutture dal tema “Divertiamoci imparando” per promuovere la conoscenza della storia, cultura e identità della Spezia attraverso attività ludiche nei musei e l’importanza della lettura soprattutto fra i più piccoli nelle biblioteche, con anche incontri di lettura condivisa specifici per persone adulte alla Biblioteca Civica “P. M. Beghi”. Non solo, continuano sia nella Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” sia nella Biblioteca Civica “U. Mazzini” gli incontri di “Libriamoci – autori del Golfo”: incontri con scrittori locali in dialogo con autorevoli esponenti della comunità culturale spezzina. Accanto a tutto questo le mostre attualmente in corso: al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea “Nuova esposizione della Collezione permanente a cura di Gerhard Wolf”; al Museo Civico “Amedea Lia”, “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” fino al 12 gennaio 2025 e dal 14 dicembre 2024 “L’Adorazione dei pastori di Luca Cambiaso”; al Museo Civico del Sigillo la splendida e unica collezione civica permanente; Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, “En Garde! Manifatture artistiche, materiali preziosi e ritualità tradizionali nelle antiche armi del Museo Civico” e “Venite Adoremus. Un presepio di tradizione genovese al Museo” fino al 6 gennaio 2025. Alla Palazzina delle Arti le due mostre permanenti “Agostino Fossati (1830 - 1904). La Spezia e il suo golfo nell’Ottocento” e “La Città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai giorni nostri”. Infine al Museo Archeologico del Castello San Giorgio – collezione civica permanente Ma anche l’apertura nei fine settimana del ricovero antiaereo Quintino Sella che, grazie alle installazioni multimediali presenti, farà vivere un’esperienza unica ai visitatori.  E ancora  grandi spettacoli al “nuovo” Teatro Civico inseriti nella stagione teatrale e quelli itineranti con i trampolieri acrobati e saltimbanchi, musica, concerti, il trofeo di Natale del Palio del Golfo in passeggiata Morin, le mostre, gli spettacoli al Teatro Civico e il ritorno del TRAC festival. Le proloco che animeranno i borghi spezzini ed infine, per il mese di dicembre, la grande festa organizzata dall’Amministrazione Peracchini il 31 dicembre in Piazza Europa per salutare il 2023 e dare il benvenuto al 2024. E per agevolare l’ingresso in città da quest’anno si possono utilizzare i dei due parcheggi di interscambio di Piazza Pozzoli e Piazza D’armi che grazie ai lavori da poco terminati hanno consentito di avere quasi 800 posti auto disponibili gratuiti ad un passo dalla città con un servizio di collegamento tramite bus navetta gratuito che proprio nel peridio natalizio verrà esteso il servizio anche la domenica a partire da domenica 8 dicembre e fino a domenica 5 gennaio 2025 (comprese).   [post_title] => La Spezia, ricco calendario di 100 eventi per un Natale all'insegna di musica, spettacoli e mostre [post_date] => 2024-12-03T13:04:39+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733231079000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480242 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prende il via oggi alle 18 il nuovo format di interviste online Destination Management Talks, a cura di Massimo Caria, esperto di #HospitalityTech e innovatore nel campo della digitalizzazione per dmo, dmc e club di prodotto. Si tratta di una serie di 16 appuntamenti in onda il martedì sino alla prossima primavera su LinkedIn, Facebook e YouTube. Vedranno protagonisti alcuni professionisti del settore impegnati in un confronto snello e concreto della durata di circa 30/40 minuti sui temi cruciali per il futuro delle destinazioni turistiche. La prima puntata coinvolgerà Giancarlo Dell'Orco nell'esplorazione delle strategie per valorizzare le aree interne attraverso la creazione di reti locali e la promozione dell'identità territoriale. Il 17 dicembre sarà invece la volta di Paolo Grigolli, che parlerà del ruolo dell'arte e della cultura per il cambiamento dei e nei territori. Il 14 gennaio interverrà quindi Federica Bosco sui temi delle certificazioni nel turismo sostenibile e su come queste possano migliorare la reputazione e l'attrattività di una destinazione. In calendario anche un intervento del referente sviluppo eventi di Travel Open Day, Claudio Dell’Accio, nonché di Antonio Pezzano, Luca Barbieri, Enrico Ferrero, Federico Alberto, Viktor Matic, Giacomo Andreani, Lucia Tucci, Federico Massimo Ceschin, Fabio Sacco, Matteo Bonapace, Hubert Rienzner, Luca Caputo e Oskar Schwazer. [post_title] => Parte oggi Destination Management Talks: nuovo format online a cura di Massimo Caria [post_date] => 2024-12-03T10:02:25+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733220145000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480098 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il BTO (Buy Tourism Online) si espande verso orizzonti più inclusivi per raccontare, attraverso BTO Women, le sfide del presente. È all’Hotel Bernini Palace di Firenze che sono stati svelati i nomi delle vincitrici del “BTO Women Hotel Bernini Award”, ideato con il 5 stelle e in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, promotrice di un progetto dedicato al turismo femminile dal nome “Benvenute” che valorizza le eccellenze del territorio. Quattro donne – per le tre categorie del concorso, più una menzione speciale – che incarnano pienamente il mandato di questo nuovo concorso: dare rilievo al contributo dell’imprenditoria e del talento femminili nei mondi del giornalismo, dell’ospitalità e dell’artigianato, evidenziando l’importanza dell’accoglienza empatica e dell’ascolto.  Il fuori salone dedicato alle donne non poteva trovare ambasciatrici migliori, secondo la giuria presieduta da Clara Svanera, ideatrice del format BTO Women e coordinatrice del progetto “Benvenute” per Toscana Promozione Turistica, e composta da Anna Maria Giordano, giornalista di Rai Radio 3 e responsabile di Radio 3 Mondo, Sandra Petrone, Sales Manager dell’Hotel Bernini Palace, Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica e Direttore Scientifico BTO, e Franco Vanetti, General Manager del Gruppo Duetorrihotels, di cui l’Hotel Bernini Palace fa parte.  Le vincitrici Categoria Racconti di viaggio: fotoreportage sul Kenya di Nicoleta Anca Milos per "Libere di Viaggiare” Categoria Pezzi Unici - Morena Fanny Raimondo - More Couture Categoria Accoglienza e innovazione - Barbara Lancini - Antiche mura  Menzione Speciale Women for the future – Veronica Ranucci e la sua squadra di giovani ragazze under 25– Wander Ability [post_title] => BTO Women Hotel Bernini Award, le quattro premiate, eccellenze tra ospitalità ed artigianato [post_date] => 2024-11-29T14:02:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732888928000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480085 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Arabia Saudita è stato scelto come Paese dell'Anno per il Medio Oriente ad Artigiano in Fiera 2024, in programma dal 30 novembre all'8 dicembre. Quest'anno, l'evento inizierà proprio con una cerimonia di apertura presso il padiglione saudita 10.  Dopo il successo delle precedenti partecipazioni del Ministero ad Artigiano in Fiera, il Padiglione saudita torna per il quarto anno per esporre la creatività del Regno nell’artigianato, le sue esperienze culinarie, il design e le arti performative durante i nove giorni della mostra. Il Padiglione ospiterà anche una zona dedicata alla celebrazione dell’“Anno del Cammello”.  I visitatori potranno vedere gli artigiani all'opera nella tessitura tradizionale Al Sadu (inserito nella lista del patrimonio immateriale dell'Unesco) e la realizzazione del Bisht, insieme a una mostra di artigianato tradizionale, tra cui Al-Qatt Al-Asiri, riconosciuto dall'Unesco), ceramica, ricamo a mano e lavorazione del legno. La mostra offrirà anche esperienze immersive grazie a spettacoli tradizionali dal vivo di gruppi di artisti sauditi, provenienti dalle 13 regioni del Regno, insieme a esibizioni musicali con strumenti tradizionali come l'Oud, il Nay e il Qanun.  Gli chef sauditi daranno vita all'arte culinaria del Paese presso il ristorante del Padiglione "Irth", offrendo piatti tradizionali come il Jareesh – il piatto nazionale dell'Arabia Saudita, il Kubibat Hail e il Mutabbaq.   Una mostra speciale celebrerà il ruolo dei cammelli nella storia e nella cultura saudita, in occasione del 2024, proclamato sia dall'Arabia Saudita sia dalle Nazioni Unite "Anno del Cammello" (e dei Camelidi a livello internazionale). Uno stand dedicato al programma "Made in Saudi" presenterà l'iniziativa e metterà in luce i pezzi sauditi prodotti e fabbricati nel Paese.  [post_title] => L'Arabia Saudita è il Paese dell'anno per il Medio Oriente all'Artigiano in Fiera [post_date] => 2024-11-29T11:18:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732879081000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479953 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Lux* Le Morne si trova sulla penisola all’estremità sud-occidentale di Mauritius, la parte meno sviluppata turisticamente. Le 149 camere della struttura sono quindi immerse in un giardino che si estende per 600 metri lungo una spiaggia di sabbia bianca; al centro c’è la lobby e poi sette tra bar e ristoranti, nonché cinque piscine. Di fronte la laguna e il pass che la collega al mare aperto, dove avvistare delfini, tartarughe e anche balene durante la migrazione autunnale. Alle spalle la montagna di Le Morne, che ha un forte valore simbolico per i mauriziani. Racconta un passato tragico: qui nel diciannovesimo secolo si rifugiarono gli schiavi reclamando la propria libertà, ma quando una spedizione della polizia arrivò per comunicare loro che la schiavitù era stata abolita ebbero paura e si lanciarono nel vuoto. Dal 2008 Le Morne è Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. L’affascinante monolito con la sua presenza ferma il vento e crea un microclima ricco di pace su una spiaggia che solo 500 metri più avanti, sulla punta della penisola chiamata One Eye, si è guadagnata il titolo di top destination mondiale per gli amanti del kite-surf. Lux* Le Morne, One of the finest properties in the world del 2024 secondo Forbes Travel Guide, è caratterizzato da un fascino naturale, dalla calda accoglienza, dalle esperienze proposte e dalla grande attenzione all’offerta gastronomica: un culinary-journey da vivere all’interno della struttura. L’hotel può ospitare fino a 300 persone: «Gli ospiti amano la sensazione di tranquillità e privacy che si vive anche quando siamo al completo. - afferma il general manager Ashok Bhugoo -. Accogliamo tante coppie in viaggio di nozze e abbiamo più del 17% di repeaters. La maggior parte dei nostri clienti proviene dall’Europa. I quattro mercati principali sono Inghilterra, Francia, Germania e Svizzera, il quinto cambia di mese in mese: può essere Belgio, Austria, o anche Sudafrica. L’Italia è nella top 10». Al Lux* Le Morne è grande anche l’attenzione alla sostenibilità sociale, evidente nell’attenzione al personale, in gran parte di origine mauriziana, e nel sostegno dato alla scuola locale: con la beneficenza e con un programma educativo su temi come il riciclo e l’uso delle risorse. Significativo anche l'impegno verso il zero-waste delle cucine, che scelgono i menù in base alla provenienza e ai gusti degli ospiti. Quello che resta viene destinato proprio alla scuola: le centinaia di pasti quotidiani preparati per gli studenti hanno ridotto l’assenteismo dal 60 al 2%. Il culinary journey di Lux* le Morne inizia con The Kitchen, che propone pranzi à-la-carte e cene a buffet a tema; il The Beach è un ristorante mediterraneo, mentre l’East è un thai-gourmet restaurant, con uno chef thailandese. Il Kawaii è un ristorante giapponese esclusivo con soli otto coperti a sera: lo chef accompagna gli ospiti tra i sapori della cucina nipponica cucinando davanti a loro. Poi ci sono due gazebo adatti a cene o celebrazioni private, come la cena delle 500 candele e la Tree House, una casetta sull’albero per momenti esclusivi a due. La Tree House, in particolare, è il simbolo del percorso fatto da Lux* Le Morne nel periodo della pandemia. «Quando è arrivato il Covid, Mauritius ha chiuso i confini - racconta Bhugoo -. Abbiamo deciso allora di impegnare il personale nel rinnovo dell’hotel. I nove esperti del team di manutenzione hanno formato 180 dipendenti, che hanno poi lavorato con impegno usando anche la fantasia. È nata così la Tree House, raccogliendo pezzi di legno nel giardino e in spiaggia, e mettendoli insieme. La ristrutturazione del Lux* Le Morne è stata un tale successo che ne ha parlato la stampa locale. Siamo stati anche contattati dalla London Business School per realizzare uno studio del caso nella sua unicità». È difficile racchiudere in poche parole l’identità del Lux* Le Morne, conclude il general manager: «Oltre a trovarsi in un luogo naturale meraviglioso, ha un’anima. L’ospite si sente a casa e quando torna gli sembra di non essere mai andato via. Per farci conoscere crediamo sia importante il passaparola: un ospite felice è il nostro migliore ambasciatore». [gallery ids="479963,479954,479957"] [post_title] => Mauritius: il Lux* Le Morne, dove l'accoglienza incontra la sostenibilità sociale [post_date] => 2024-11-28T10:46:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732790765000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479666 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Hotel Bernini Palace di Firenze lancia la prima edizione del “BTO Women Hotel Bernini Award”, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica: un fuori salone che celebra le donne creative e creatrici, capaci di fare e diffondere innovazione.  L’Award targato Hotel Bernini Palace conferisce alle donne ben tre riconoscimenti – più una menzione speciale - dedicati a giornaliste (carta stampata, web o TV), artigiane, in particolar modo del Made in Italy, l’Innovazione e le Arti, e ideatrici e realizzatrici di progetti nel mondo dell’ospitalità ed enogastronomia che si distinguano per l’innovazione.  La giuria, presieduta da Clara Svanera, ideatrice del format BTO Women e coordinatrice del progetto “Benvenute” per Toscana Promozione Turistica, riunisce Anna Maria Giordano, giornalista di Rai Radio 3 e responsabile di Radio 3 Mondo, Sandra Petrone, Sales Manager dell’Hotel Bernini Palace, Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica e Direttore Scientifico BTO, e Franco Vanetti, General Manager del Gruppo Duetorrihotels, di cui l’Hotel Bernini Palace fa parte. Categoria Racconti di Viaggio: assegnato al miglior reportage o contenuto – web, cartaceo o audiovisivo – pubblicato tra settembre 2023 e settembre 2024, dedicato ad un viaggio al femminile. L’obiettivo è evidenziare e descrivere le emozioni più profonde della viaggiatrice, in una prospettiva di autenticità e aderenza alla realtà.  Categoria Pezzi Unici: assegnato a una realtà femminile che operi nell’artigianato, capace di coniugare l'aspetto più progettuale con una sapiente manualità. Attraverso l’organizzazione di visite o laboratori il progetto offre un’esperienza di viaggio trasformativo, favorendo la conoscenza del territorio e la trasmissione di valori che contemplino antichi saperi e nuove filosofie, rivolte alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.  Categoria Accoglienza e Innovazione: assegnato ad una realtà al femminile dedicata all’accoglienza turistica - ospitalità ed enogastronomia - che abbia fatto dell’innovazione il vettore della propria trasformazione. Un progetto che grazie all’innovazione, intesa come cambiamento (digitale, sostenibile, responsabile) sia riuscita a costruire un’offerta empatica e originale per viaggiatrici (e viaggiatori).  Una menzione speciale “Women for the Future” è rivolta a giovani donne, under 25, autrici di un progetto turistico innovativo dedicato all’universo femminile. La cerimonia di premiazione, mercoledì 27 novembre.   «Il nostro 5 stelle  - commenta David Foschi, direttore dell’Hotel Bernini Palace - si conferma un luogo capace di vivere pienamente il suo tempo, in ogni epoca della storia. Albergo fin dal ‘400 – è stato il primo a disporre di acqua corrente in città – e buvette dei senatori e deputati del Regno d’Italia all’epoca di Firenze capitale, ora promuove l’innovazione e i talenti contemporanei. A partire dalle donne che costruiscono e che innovano, e che con impegno e passione contribuiscono a trasformare il mondo».  «BTO women sarà uno spazio di confronto tra imprenditrici, esperte, storyteller che raccontano, con modalità diverse, la bellezza del nostro mondo - aggiunge Clara Svanera, ideatrice del concept BTO women - È l’occasione per ascoltare le loro voci, condividere idee e costruire una rete di supporto e collaborazione empatica al femminile. Ci piace pensare che ogni voce che celebra il talento, la passione e la determinazione delle donne nel turismo possa contribuire a renderlo più inclusivo e innovativo per tutti».     [post_title] => BTO Women Hotel Bernini Award, un nuovo premio per le ideatrici di progetti nel mondo dell'ospitalità [post_date] => 2024-11-25T13:20:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732540831000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479665 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines ha rinnovato la collezione degli amenity kit dedicata ai passeggeri di business class in collaborazione con Lanvin.  Composta da cinque pezzi, la collezione è stata progettata con un'attenzione particolare alla sostenibilità: ogni pochette, ispirata ai modelli più iconici di Lanvin, è realizzata per essere riutilizzabile e versatile per vari scopi. Le borse contengono prodotti cosmetici Lanvin in edizione limitata e contenuti selezionati per trasformare il viaggio degli ospiti di Turkish Airlines in un'esperienza unica. I set comprendono una lozione per le mani e il corpo e un balsamo per le labbra arricchito con olio di semi di cacao, olio di karité, olio di oliva e olio di cocco per garantire un'idratazione ottimale durante i voli.   Le pochette sono nei torni del marrone, nero, tan e crema; inoltre, sui voli internazionali di Business Class di durata compresa tra le cinque e le otto ore, viene fornita una borsa nera e marrone a portafoglio.   In linea con la filosofia green del vettore che segue il principio “zero rifiuti”, la mascherina per gli occhi e i calzini sono realizzati con materiali riciclati, riducendo l'uso di risorse naturali e mantenendo al contempo comfort e stile. I tappi per le orecchie sono confezionati in carta per ridurre al minimo la plastica monouso e lo spazzolino da denti è realizzato in bambù. [post_title] => Turkish Airlines: nuova collezione di amenity kit firmata Lanvin [post_date] => 2024-11-25T11:34:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732534489000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "alfredo pezzani" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":32,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":83,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481605","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nessuna nuova nave all’orizzonte per Costa Crociere. La compagnia però prosegue gli investimenti sulle nove unità della flotta, oggetto di upgrade. «Le navi attuali ci bastano a oggi, perché siamo focalizzati sul prodotto a 360 gradi – commenta Luigi Stefanelli vice president worldwide sales Costa Crociere -. Il nostro è un rinnovamento a tutto tondo che comprende destinazioni, tecnologia e intrattenimento. Sappiamo benissimo tutti che il successo di una compagnia non si basa certo sul numero di navi che compongono la flotta».\r\n\r\nIn occasione del primo Costa Global Summit sono state così per esempio presentate le nuove soluzioni di arredo delle cabine della Deliziosa: progettate da Luca Zaniboni, founder e partner di Dordoni Architetti, le suite rappresentano in particolare un’evoluzione significativa: ispirate all’eleganza della nautica di lusso, utilizzano materiali pregiati come mogano e tessuti pregiati, insieme a una palette cromatica nei toni del blu. Gli spazi sono stati inoltre ripensati per ampliare la percezione dell’ambiente, eliminando elementi datati e introducendo arredi contemporanei e accoglienti, che evocano i prestigiosi marchi italiani del diporto.\r\n\r\nL’Italia per Costa resta il mercato numero uno, seguita da Francia e Spagna. «L’impegno è perciò quello di continuare a presidiare con impegno un Paese caratterizzato da una spiccata frammentazione, con migliaia di piccole realtà, che riusciamo a raggiungere anche grazie alla collaborazione con Welcome Travel Group. Il mercato è sano e anche quest’anno chiudiamo con ottimi risultati. La nostra crescita è infatti costante e il tasso di repeaters è alto. Puntiamo su campagne pubblicitarie e tecnologie avanzate per personalizzare il messaggio al cliente, evidenziando il value for money della crociera».\r\n\r\nSul fronte della formazione al trade, infine, la compagnia conferma la grande attenzione all’aggiornamento dedicato alle adv. «La nostra è un'attività capillare, molto impegnativa, che quest'anno si è tradotta in tantissimi roadshow e webinar», conclude Stefanelli.","post_title":"Stefanelli, Costa: nessuna nuova nave nell'immediato ma focus sul rinnovamento di prodotto","post_date":"2024-12-23T10:37:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734950223000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono due nuovi ingressi nel portfolio Mandarin Oriental Hotel Group da inizio 2025: l'Hôtel Lutetia a Parigi e il Conservatorium Hotel ad Amsterdam.\r\n\r\nUna volta finalizzate le trattative con i relativi consigli aziendali, l'Hôtel Lutetia sarà ribattezzato Mandarin Oriental Lutetia, Paris, mentre l'Hotel Conservatorium - che terminerà la ristrutturazione nel gennaio 2026 - diventerà Mandarin Oriental Conservatorium, Amsterdam.\r\n\r\nLe due nuove gestioni sono in linea con la strategia del gruppo che mira a offrire esperienze eccezionali agli ospiti, accelerare l'espansione globale del marchio e rafforzarne la presenza in città di spicco in Europa.\r\n\r\n“Questi nuovi accordi di gestione a lungo termine di due degli hotel che hanno fatto la storia d'Europa sono importanti per la nostra strategia di espansione e per il rafforzamento della presenza del marchio nelle principali destinazioni mondiali - ha sottolineato Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental -. L'ingresso di Hôtel Lutetia nel nostro portfolio, 115 anni dopo la sua apertura, rafforza ulteriormente la presenza del gruppo in questo mercato, dove gestiamo il Mandarin Oriental, Paris in Rue Saint Honoré dal 2011. Con due Palace hotel a Parigi, uno sulla Rive Gauche e uno sulla Droite, riaffermiamo il nostro impegno nel mercato dell'ospitalità francese. Abbiamo infatti esperienza nella gestione di due hotel in destinazioni chiave del centro città - tra cui Hong Kong, Londra, Pechino e presto Dubai - dove siamo riusciti a mostrare due aspetti distinti di ciascuna destinazione. Inoltre, l'aggiunta del Conservatorium Hotel incrementa ulteriormente la nostra presenza nelle principali Capitali europee.”\r\n\r\nEntrambi gli hotel manterranno la proprietà della compagnia Locka Holding BV. “Da quando abbiamo aperto gli hotel, abbiamo notato una crescente soddisfazione da parte degli ospiti, rendendoli mete ambite in Europa - ha commentato il fondatore, Alfred Akirov -. Questa partnership segna un capitolo significativo nella storia di entrambe le proprietà e siamo certi che l'esperienza di Mandarin Oriental Hotel Group nel campo dell'ospitalità eleverà ulteriormente queste proprietà portando nuovi ospiti a scoprire la destinazione.”\r\n\r\n ","post_title":"Mandarin, due new entry a inizio 2025: l'Hôtel Lutetia a Parigi e il Conservatorium ad Amsterdam","post_date":"2024-12-10T11:57:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1733831852000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Natale alla Spezia:  100 eventi in un mese organizzati che compongono un ricco programma di spettacoli, eventi, musica, balli che avranno luogo in tutta la città.\r\n\r\n«Per celebrare al meglio l'atmosfera del Natale - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - abbiamo organizzato un calendario ricco di eventi pensati per coinvolgere ed emozionare grandi e piccoli. Le nostre mostre di altissimo livello nei Musei, come il Lia, il CAMeC, l’Etnografico e gli altri, si affiancano a iniziative come il Trac Festival, il circo contemporaneo nello chapiteau al Pin, concerti, musica dal vivo, laboratori per bambini, sfilate, mercatini e gli immancabili appuntamenti con Babbo Natale in piazza Europa. Fino al 6 gennaio, la Spezia offre 100 motivi per essere visitata, divertirsi e fare shopping, con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile. È infatti possibile raggiungere comodamente il centro storico grazie al servizio navetta, collegato ai parcheggi di interscambio in piazzale Pozzoli e piazza D'Armi, gratuiti per 12 ore, recentemente entrati in funzione».\r\n\r\nUn programma che vedrà protagonisti i Musei e le biblioteche civiche che propongono oltre 60 appuntamenti per una ricca agenda di laboratori didattici pomeridiani in tutte le strutture dal tema “Divertiamoci imparando” per promuovere la conoscenza della storia, cultura e identità della Spezia attraverso attività ludiche nei musei e l’importanza della lettura soprattutto fra i più piccoli nelle biblioteche, con anche incontri di lettura condivisa specifici per persone adulte alla Biblioteca Civica “P. M. Beghi”. Non solo, continuano sia nella Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” sia nella Biblioteca Civica “U. Mazzini” gli incontri di “Libriamoci – autori del Golfo”: incontri con scrittori locali in dialogo con autorevoli esponenti della comunità culturale spezzina.\r\n\r\nAccanto a tutto questo le mostre attualmente in corso: al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea “Nuova esposizione della Collezione permanente a cura di Gerhard Wolf”; al Museo Civico “Amedea Lia”, “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” fino al 12 gennaio 2025 e dal 14 dicembre 2024 “L’Adorazione dei pastori di Luca Cambiaso”; al Museo Civico del Sigillo la splendida e unica collezione civica permanente; Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”, “En Garde! Manifatture artistiche, materiali preziosi e ritualità tradizionali nelle antiche armi del Museo Civico” e “Venite Adoremus. Un presepio di tradizione genovese al Museo” fino al 6 gennaio 2025. Alla Palazzina delle Arti le due mostre permanenti “Agostino Fossati (1830 - 1904). La Spezia e il suo golfo nell’Ottocento” e “La Città che cambia. La Spezia da Agostino Fossati ai giorni nostri”. Infine al Museo Archeologico del Castello San Giorgio – collezione civica permanente\r\n\r\nMa anche l’apertura nei fine settimana del ricovero antiaereo Quintino Sella che, grazie alle installazioni multimediali presenti, farà vivere un’esperienza unica ai visitatori.  E ancora  grandi spettacoli al “nuovo” Teatro Civico inseriti nella stagione teatrale e quelli itineranti con i trampolieri acrobati e saltimbanchi, musica, concerti, il trofeo di Natale del Palio del Golfo in passeggiata Morin, le mostre, gli spettacoli al Teatro Civico e il ritorno del TRAC festival. Le proloco che animeranno i borghi spezzini ed infine, per il mese di dicembre, la grande festa organizzata dall’Amministrazione Peracchini il 31 dicembre in Piazza Europa per salutare il 2023 e dare il benvenuto al 2024.\r\n\r\nE per agevolare l’ingresso in città da quest’anno si possono utilizzare i dei due parcheggi di interscambio di Piazza Pozzoli e Piazza D’armi che grazie ai lavori da poco terminati hanno consentito di avere quasi 800 posti auto disponibili gratuiti ad un passo dalla città con un servizio di collegamento tramite bus navetta gratuito che proprio nel peridio natalizio verrà esteso il servizio anche la domenica a partire da domenica 8 dicembre e fino a domenica 5 gennaio 2025 (comprese).\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, ricco calendario di 100 eventi per un Natale all'insegna di musica, spettacoli e mostre","post_date":"2024-12-03T13:04:39+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1733231079000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480242","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prende il via oggi alle 18 il nuovo format di interviste online Destination Management Talks, a cura di Massimo Caria, esperto di #HospitalityTech e innovatore nel campo della digitalizzazione per dmo, dmc e club di prodotto. Si tratta di una serie di 16 appuntamenti in onda il martedì sino alla prossima primavera su LinkedIn, Facebook e YouTube. Vedranno protagonisti alcuni professionisti del settore impegnati in un confronto snello e concreto della durata di circa 30/40 minuti sui temi cruciali per il futuro delle destinazioni turistiche.\r\n\r\nLa prima puntata coinvolgerà Giancarlo Dell'Orco nell'esplorazione delle strategie per valorizzare le aree interne attraverso la creazione di reti locali e la promozione dell'identità territoriale. Il 17 dicembre sarà invece la volta di Paolo Grigolli, che parlerà del ruolo dell'arte e della cultura per il cambiamento dei e nei territori. Il 14 gennaio interverrà quindi Federica Bosco sui temi delle certificazioni nel turismo sostenibile e su come queste possano migliorare la reputazione e l'attrattività di una destinazione. In calendario anche un intervento del referente sviluppo eventi di Travel Open Day, Claudio Dell’Accio, nonché di Antonio Pezzano, Luca Barbieri, Enrico Ferrero, Federico Alberto, Viktor Matic, Giacomo Andreani, Lucia Tucci, Federico Massimo Ceschin, Fabio Sacco, Matteo Bonapace, Hubert Rienzner, Luca Caputo e Oskar Schwazer.","post_title":"Parte oggi Destination Management Talks: nuovo format online a cura di Massimo Caria","post_date":"2024-12-03T10:02:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733220145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480098","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il BTO (Buy Tourism Online) si espande verso orizzonti più inclusivi per raccontare, attraverso BTO Women, le sfide del presente.\r\n\r\nÈ all’Hotel Bernini Palace di Firenze che sono stati svelati i nomi delle vincitrici del “BTO Women Hotel Bernini Award”, ideato con il 5 stelle e in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, promotrice di un progetto dedicato al turismo femminile dal nome “Benvenute” che valorizza le eccellenze del territorio.\r\n\r\nQuattro donne – per le tre categorie del concorso, più una menzione speciale – che incarnano pienamente il mandato di questo nuovo concorso: dare rilievo al contributo dell’imprenditoria e del talento femminili nei mondi del giornalismo, dell’ospitalità e dell’artigianato, evidenziando l’importanza dell’accoglienza empatica e dell’ascolto. \r\n\r\nIl fuori salone dedicato alle donne non poteva trovare ambasciatrici migliori, secondo la giuria presieduta da Clara Svanera, ideatrice del format BTO Women e coordinatrice del progetto “Benvenute” per Toscana Promozione Turistica, e composta da Anna Maria Giordano, giornalista di Rai Radio 3 e responsabile di Radio 3 Mondo, Sandra Petrone, Sales Manager dell’Hotel Bernini Palace, Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica e Direttore Scientifico BTO, e Franco Vanetti, General Manager del Gruppo Duetorrihotels, di cui l’Hotel Bernini Palace fa parte. \r\n\r\nLe vincitrici\r\n\r\nCategoria Racconti di viaggio: fotoreportage sul Kenya di Nicoleta Anca Milos per \"Libere di Viaggiare”\r\n\r\nCategoria Pezzi Unici - Morena Fanny Raimondo - More Couture\r\n\r\nCategoria Accoglienza e innovazione - Barbara Lancini - Antiche mura \r\n\r\nMenzione Speciale Women for the future – Veronica Ranucci e la sua squadra di giovani ragazze under 25– Wander Ability","post_title":"BTO Women Hotel Bernini Award, le quattro premiate, eccellenze tra ospitalità ed artigianato","post_date":"2024-11-29T14:02:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1732888928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Arabia Saudita è stato scelto come Paese dell'Anno per il Medio Oriente ad Artigiano in Fiera 2024, in programma dal 30 novembre all'8 dicembre. Quest'anno, l'evento inizierà proprio con una cerimonia di apertura presso il padiglione saudita 10. \r\nDopo il successo delle precedenti partecipazioni del Ministero ad Artigiano in Fiera, il Padiglione saudita torna per il quarto anno per esporre la creatività del Regno nell’artigianato, le sue esperienze culinarie, il design e le arti performative durante i nove giorni della mostra. Il Padiglione ospiterà anche una zona dedicata alla celebrazione dell’“Anno del Cammello”. \r\nI visitatori potranno vedere gli artigiani all'opera nella tessitura tradizionale Al Sadu (inserito nella lista del patrimonio immateriale dell'Unesco) e la realizzazione del Bisht, insieme a una mostra di artigianato tradizionale, tra cui Al-Qatt Al-Asiri, riconosciuto dall'Unesco), ceramica, ricamo a mano e lavorazione del legno.\r\nLa mostra offrirà anche esperienze immersive grazie a spettacoli tradizionali dal vivo di gruppi di artisti sauditi, provenienti dalle 13 regioni del Regno, insieme a esibizioni musicali con strumenti tradizionali come l'Oud, il Nay e il Qanun. \r\nGli chef sauditi daranno vita all'arte culinaria del Paese presso il ristorante del Padiglione \"Irth\", offrendo piatti tradizionali come il Jareesh – il piatto nazionale dell'Arabia Saudita, il Kubibat Hail e il Mutabbaq.  \r\nUna mostra speciale celebrerà il ruolo dei cammelli nella storia e nella cultura saudita, in occasione del 2024, proclamato sia dall'Arabia Saudita sia dalle Nazioni Unite \"Anno del Cammello\" (e dei Camelidi a livello internazionale). Uno stand dedicato al programma \"Made in Saudi\" presenterà l'iniziativa e metterà in luce i pezzi sauditi prodotti e fabbricati nel Paese. ","post_title":"L'Arabia Saudita è il Paese dell'anno per il Medio Oriente all'Artigiano in Fiera","post_date":"2024-11-29T11:18:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1732879081000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479953","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Lux* Le Morne si trova sulla penisola all’estremità sud-occidentale di Mauritius, la parte meno sviluppata turisticamente. Le 149 camere della struttura sono quindi immerse in un giardino che si estende per 600 metri lungo una spiaggia di sabbia bianca; al centro c’è la lobby e poi sette tra bar e ristoranti, nonché cinque piscine. Di fronte la laguna e il pass che la collega al mare aperto, dove avvistare delfini, tartarughe e anche balene durante la migrazione autunnale. Alle spalle la montagna di Le Morne, che ha un forte valore simbolico per i mauriziani. Racconta un passato tragico: qui nel diciannovesimo secolo si rifugiarono gli schiavi reclamando la propria libertà, ma quando una spedizione della polizia arrivò per comunicare loro che la schiavitù era stata abolita ebbero paura e si lanciarono nel vuoto.\r\n\r\nDal 2008 Le Morne è Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. L’affascinante monolito con la sua presenza ferma il vento e crea un microclima ricco di pace su una spiaggia che solo 500 metri più avanti, sulla punta della penisola chiamata One Eye, si è guadagnata il titolo di top destination mondiale per gli amanti del kite-surf. Lux* Le Morne, One of the finest properties in the world del 2024 secondo Forbes Travel Guide, è caratterizzato da un fascino naturale, dalla calda accoglienza, dalle esperienze proposte e dalla grande attenzione all’offerta gastronomica: un culinary-journey da vivere all’interno della struttura.\r\n\r\nL’hotel può ospitare fino a 300 persone: «Gli ospiti amano la sensazione di tranquillità e privacy che si vive anche quando siamo al completo. - afferma il general manager Ashok Bhugoo -. Accogliamo tante coppie in viaggio di nozze e abbiamo più del 17% di repeaters. La maggior parte dei nostri clienti proviene dall’Europa. I quattro mercati principali sono Inghilterra, Francia, Germania e Svizzera, il quinto cambia di mese in mese: può essere Belgio, Austria, o anche Sudafrica. L’Italia è nella top 10».\r\n\r\nAl Lux* Le Morne è grande anche l’attenzione alla sostenibilità sociale, evidente nell’attenzione al personale, in gran parte di origine mauriziana, e nel sostegno dato alla scuola locale: con la beneficenza e con un programma educativo su temi come il riciclo e l’uso delle risorse. Significativo anche l'impegno verso il zero-waste delle cucine, che scelgono i menù in base alla provenienza e ai gusti degli ospiti. Quello che resta viene destinato proprio alla scuola: le centinaia di pasti quotidiani preparati per gli studenti hanno ridotto l’assenteismo dal 60 al 2%.\r\n\r\nIl culinary journey di Lux* le Morne inizia con The Kitchen, che propone pranzi à-la-carte e cene a buffet a tema; il The Beach è un ristorante mediterraneo, mentre l’East è un thai-gourmet restaurant, con uno chef thailandese. Il Kawaii è un ristorante giapponese esclusivo con soli otto coperti a sera: lo chef accompagna gli ospiti tra i sapori della cucina nipponica cucinando davanti a loro. Poi ci sono due gazebo adatti a cene o celebrazioni private, come la cena delle 500 candele e la Tree House, una casetta sull’albero per momenti esclusivi a due.\r\n\r\nLa Tree House, in particolare, è il simbolo del percorso fatto da Lux* Le Morne nel periodo della pandemia. «Quando è arrivato il Covid, Mauritius ha chiuso i confini - racconta Bhugoo -. Abbiamo deciso allora di impegnare il personale nel rinnovo dell’hotel. I nove esperti del team di manutenzione hanno formato 180 dipendenti, che hanno poi lavorato con impegno usando anche la fantasia. È nata così la Tree House, raccogliendo pezzi di legno nel giardino e in spiaggia, e mettendoli insieme. La ristrutturazione del Lux* Le Morne è stata un tale successo che ne ha parlato la stampa locale. Siamo stati anche contattati dalla London Business School per realizzare uno studio del caso nella sua unicità».\r\n\r\nÈ difficile racchiudere in poche parole l’identità del Lux* Le Morne, conclude il general manager: «Oltre a trovarsi in un luogo naturale meraviglioso, ha un’anima. L’ospite si sente a casa e quando torna gli sembra di non essere mai andato via. Per farci conoscere crediamo sia importante il passaparola: un ospite felice è il nostro migliore ambasciatore».\r\n\r\n[gallery ids=\"479963,479954,479957\"]","post_title":"Mauritius: il Lux* Le Morne, dove l'accoglienza incontra la sostenibilità sociale","post_date":"2024-11-28T10:46:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1732790765000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Hotel Bernini Palace di Firenze lancia la prima edizione del “BTO Women Hotel Bernini Award”, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica: un fuori salone che celebra le donne creative e creatrici, capaci di fare e diffondere innovazione. \r\n\r\nL’Award targato Hotel Bernini Palace conferisce alle donne ben tre riconoscimenti – più una menzione speciale - dedicati a giornaliste (carta stampata, web o TV), artigiane, in particolar modo del Made in Italy, l’Innovazione e le Arti, e ideatrici e realizzatrici di progetti nel mondo dell’ospitalità ed enogastronomia che si distinguano per l’innovazione. \r\n\r\nLa giuria, presieduta da Clara Svanera, ideatrice del format BTO Women e coordinatrice del progetto “Benvenute” per Toscana Promozione Turistica, riunisce Anna Maria Giordano, giornalista di Rai Radio 3 e responsabile di Radio 3 Mondo, Sandra Petrone, Sales Manager dell’Hotel Bernini Palace, Francesco Tapinassi, Direttore di Toscana Promozione Turistica e Direttore Scientifico BTO, e Franco Vanetti, General Manager del Gruppo Duetorrihotels, di cui l’Hotel Bernini Palace fa parte.\r\n\r\nCategoria Racconti di Viaggio: assegnato al miglior reportage o contenuto – web, cartaceo o audiovisivo – pubblicato tra settembre 2023 e settembre 2024, dedicato ad un viaggio al femminile. L’obiettivo è evidenziare e descrivere le emozioni più profonde della viaggiatrice, in una prospettiva di autenticità e aderenza alla realtà. \r\n\r\nCategoria Pezzi Unici: assegnato a una realtà femminile che operi nell’artigianato, capace di coniugare l'aspetto più progettuale con una sapiente manualità. Attraverso l’organizzazione di visite o laboratori il progetto offre un’esperienza di viaggio trasformativo, favorendo la conoscenza del territorio e la trasmissione di valori che contemplino antichi saperi e nuove filosofie, rivolte alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. \r\n\r\nCategoria Accoglienza e Innovazione: assegnato ad una realtà al femminile dedicata all’accoglienza turistica - ospitalità ed enogastronomia - che abbia fatto dell’innovazione il vettore della propria trasformazione. Un progetto che grazie all’innovazione, intesa come cambiamento (digitale, sostenibile, responsabile) sia riuscita a costruire un’offerta empatica e originale per viaggiatrici (e viaggiatori). \r\n\r\nUna menzione speciale “Women for the Future” è rivolta a giovani donne, under 25, autrici di un progetto turistico innovativo dedicato all’universo femminile. La cerimonia di premiazione, mercoledì 27 novembre.\r\n\r\n \r\n\r\n«Il nostro 5 stelle  - commenta David Foschi, direttore dell’Hotel Bernini Palace - si conferma un luogo capace di vivere pienamente il suo tempo, in ogni epoca della storia. Albergo fin dal ‘400 – è stato il primo a disporre di acqua corrente in città – e buvette dei senatori e deputati del Regno d’Italia all’epoca di Firenze capitale, ora promuove l’innovazione e i talenti contemporanei. A partire dalle donne che costruiscono e che innovano, e che con impegno e passione contribuiscono a trasformare il mondo». \r\n\r\n«BTO women sarà uno spazio di confronto tra imprenditrici, esperte, storyteller che raccontano, con modalità diverse, la bellezza del nostro mondo - aggiunge Clara Svanera, ideatrice del concept BTO women - È l’occasione per ascoltare le loro voci, condividere idee e costruire una rete di supporto e collaborazione empatica al femminile. Ci piace pensare che ogni voce che celebra il talento, la passione e la determinazione delle donne nel turismo possa contribuire a renderlo più inclusivo e innovativo per tutti».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"BTO Women Hotel Bernini Award, un nuovo premio per le ideatrici di progetti nel mondo dell'ospitalità","post_date":"2024-11-25T13:20:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1732540831000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479665","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines ha rinnovato la collezione degli amenity kit dedicata ai passeggeri di business class in collaborazione con Lanvin. \r\n\r\nComposta da cinque pezzi, la collezione è stata progettata con un'attenzione particolare alla sostenibilità: ogni pochette, ispirata ai modelli più iconici di Lanvin, è realizzata per essere riutilizzabile e versatile per vari scopi. Le borse contengono prodotti cosmetici Lanvin in edizione limitata e contenuti selezionati per trasformare il viaggio degli ospiti di Turkish Airlines in un'esperienza unica. I set comprendono una lozione per le mani e il corpo e un balsamo per le labbra arricchito con olio di semi di cacao, olio di karité, olio di oliva e olio di cocco per garantire un'idratazione ottimale durante i voli.  \r\n\r\nLe pochette sono nei torni del marrone, nero, tan e crema; inoltre, sui voli internazionali di Business Class di durata compresa tra le cinque e le otto ore, viene fornita una borsa nera e marrone a portafoglio.  \r\n\r\nIn linea con la filosofia green del vettore che segue il principio “zero rifiuti”, la mascherina per gli occhi e i calzini sono realizzati con materiali riciclati, riducendo l'uso di risorse naturali e mantenendo al contempo comfort e stile. I tappi per le orecchie sono confezionati in carta per ridurre al minimo la plastica monouso e lo spazzolino da denti è realizzato in bambù.","post_title":"Turkish Airlines: nuova collezione di amenity kit firmata Lanvin","post_date":"2024-11-25T11:34:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1732534489000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti