19 gennaio 2022 11:07
E’ passato poco più di un mese dal suo arrivo in casa Uvet ma, stando a quanto riportano alcune fonti stampa, l’ormai ex direttore generale dell’area leisure, Nicola Bonacchi, ha già deciso di lasciare il gruppo guidato da Luca Patanè. Un brutto segnale per una compagnia che è già alle prese con le difficoltà legate soprattutto alla linea aerea Blue Panorama in concordato preventivo ma anche alla divisione tour operating con Settemari che ha deciso a fine novembre di sospendere le vendite invernali.
E ora? Di buono c’è senz’altro il rinnovo degli ammortizzatori sociali per tutte le società del gruppo grazie all’accordo con i sindacati dopo il confronto tra le parti dello scorso 23 dicembre. Un modo per confermare il forte impego di Uvet nel ” mantenimento dell’occupazione. Uvet – si legge in un comunicato Filcams Cgil – conferma quindi di continuare a investire sia sul versante business travel sia sul leisure, smentendo i rumours che si sono sviluppati nelle scorse settimane intorno al destino della Settemari, oggi parte di Uvet Viaggi, il cui fermo temporaneo resta legato a un atteggiamento di saving dei costi in una fase difficile del mercato”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457084
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emanata l’ordinanza dal comandante della capitaneria di porto, Alberto Battaglini, che concede l'approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl nello scalo della Spezia.
«L'emanazione di questa ordinanza - commenta il sindaco della città, Pierluigi Peracchini - segna una svolta significativa per il nostro porto, in quanto disciplina l'attracco di tutte le navi alimentate a gnl, sia da crociera sia mercantili, superando di fatto le autorizzazioni individuali. Questa disposizione facilita la navigazione nelle nostre acque delle navi di ultima generazione e si affianca all'importante accordo Blue Flag, sottoscritto tra enti e privati, per l'utilizzo di carburanti da parte delle navi da crociera con un tenore di zolfo non superiore allo 0,10% in massa. Un passo fondamentale per il miglioramento dell'ambiente e della qualità dell'aria sull'intero territorio, poiché la riduzione dell'inquinamento costituisce un contributo significativo alla convivenza armoniosa tra porto e città».
Pianificazione e attività procedono in diversi settori per consentire di garantire un miglioramento dell’ambiente a 360 gradi.
«Come amministrazione - aggiunge il sindaco - siamo costantemente impegnati nella tutela dell'ambiente da molteplici prospettive, e il nostro impegno ha posizionato la città al sesto posto in Italia nella classifica dell'ecosistema urbano stilata dal Sole 24 Ore. Le politiche del progetto La Spezia Green ci hanno consentito di compiere progressi significativi. Per esempio nella zona Enel, la quale, dopo lo stop al carbone e il no al turbogas, sarà riqualificata e rilanciata. Tra gli altri risultati raggiunti, figurano l'80% di raccolta differenziata, l'acquisizione di nuovi filobus elettrici e una riduzione del 40% delle emissioni presso il rigassificatore di Panigaglia; inoltre proseguono i lavori per il raddoppio dei parcheggi di interscambio e per il nuovo polo di interscambio Migliarina Cinque Terre Express. Questi costituiscono solo alcuni dei progetti che perseguiremo per rendere la nostra città sempre più sostenibile e ecocompatibile. Continueremo a investire in questa direzione, consapevoli che il percorso è ancora lungo ma porterà a ulteriori risultati significativi per il nostro territorio e l'intera cittadinanza».
[post_title] => La Spezia più green: ok all’approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl
[post_date] => 2023-11-29T12:46:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701261960000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457087
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lignano Sabbiadoro, la più grande località balneare del Friuli Venezia Giulia, d’inverno conquista col fascino del mare fuori stagione, con il suo ricco calendario di iniziative festive e con lo spettacolare presepe di sabbia. Una maestosa opera d’arte collettiva, realizzata da artisti internazionali utilizzando solo acqua di mare e sabbia, che quest’anno compie 20 anni e ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”, per celebrare il territorio lignanese, i suoi 120 anni di storia compiuti quest’anno e le sue tre acque: quella dolce dei fiumi, quella salata del mare e quella salmastra della laguna.
Questa vera e propria punta di diamante delle festività si inserisce all’interno della ventesima edizione di “Natale d’A…Mare”, storica manifestazione che torna a riscaldare l’atmosfera natalizia di una Lignano scintillante e che fa vivere esperienze uniche nella magica cornice del mare d’inverno. Oltre al Presepe, “Natale d’A…Mare” si compone di tante altre coinvolgenti esperienze, come l’immancabile e maestoso albero addobbato in piazza Fontana, la musica e le luminarie splendenti, che fanno respirare appieno lo spirito del Natale. Inoltre, sul piazzale della Terrazza a Mare sarà presente un ledwall dove verranno proiettati video emozionali di Lignano, per lasciarsi coinvolgere dall’incanto di questo territorio.
Chi volesse poi aggiungere un tocco gourmet e sfizioso alle proprie feste, può visitare il Villaggio del Gusto, che parte proprio da piazza Fontana e si sviluppa verso la Terrazza a Mare all’ufficio spiaggia 6. Qui si snodano le casette degli espositori, che propongono originali idee regalo, prodotti di artigianato fatto a mano, ma soprattutto delizie enogastronomiche per tutti i gusti. Per grandi e piccini, tappa poi al Villaggio di Babbo Natale presso il parco San Giovanni Bosco, vera e propria gioia per gli occhi e i cuori delle famiglie. Nel Villaggio del Natale, inoltre, sempre dal 7 dicembre, PromoTurismoFvg sarà presente con una tipica baita di montagna: qui, i visitatori potranno acquistare gli skipass giornalieri a data aperta e le Fvgcard con promozione natalizia speciale (-20%) e fare shopping natalizio con le mappe delle ciclovie del territorio formato regalo e il merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, oltre che chiedere informazioni turistiche sulla regione per organizzare le prossime vacanze.
[post_title] => Lignano Sabbiadoro: un Natale d’A….Mare per scoprire il territorio; tanti gli eventi in calendario
[post_date] => 2023-11-29T12:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701261683000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457069
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una nuova spedizione e una nuova realtà, quella di un paese lontanissimo dal turismo di massa, sorto dalle acque dell’antico oceano di Theti. E' il Mangystau, santuario archeologico a cielo aperto del Kazakistan, la new entry 2024 di Viaggia con Carlo. L’itinerario di nove giorni, con partenza unica dal 4 al 12 maggio, ruota attorno all’esplorazione attenta del territorio, con tempi dovutamente concessi all’ammirazione: sempre presente la parte dedicata al trekking tra uno spostamento e l’altro in 4x4; si tratta di un’avventura che per essere perfetta ha bisogno di poco, come i pernottamenti in tende mobili, l’unico modo per addormentarsi ai piedi delle Tiramisu Hills, mentre il tramonto accende le sfumature di bianco e caffè. Incluso nel programma, Bozzhira con i suoi canyon e il paesaggio lunare.
“Sentire la grandezza delle misteriose, silenziose necropoli, così come delle moschee sotterranee, attraversare i luoghi dove passavano le carovane e assistere alla rara bellezza della natura: tutto questo è l’essenza del Mangystau” commenta Carlo Mamberto, che in occasione di questa prima partenza, accompagnerà personalmente la spedizione. Ma tutto il Kazakistan è oggi meta emergente, tanto che Viaggia con Carlo con Viaggigiovani.it già prevedono un’altra partenza analoga a questa in tarda estate e un’ulteriore novità ai primi di agosto: il Kazakistan in combinata con l’Uzbekistan.
[post_title] => Il Mangystau, nel Kazakistan, new entry 2024 di Viaggia con Carlo
[post_date] => 2023-11-29T11:13:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701256399000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456978
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà l'attuale Emerald Zanzibar Resort & Spa della famiglia Scarapicchia, oggi operato anche con il brand Valtur Escape, la struttura di debutto del nuovo brand lusso del gruppo Tui, The Mora. L'operatore tedesco ha infatti recentemente acquisito la proprietà a 5 stelle aperta poco più di un anno fa, attraverso il fondo di investimento alberghiero Tui Global Core Hospitality promosso insieme alla società Hansainvest.
Non è ancora noto sapere in quale destinazione nascerà la seconda struttura del brand, tuttavia tra le possibili destinazioni rientra l’Italia, insieme a Grecia, Portogallo, Sudafrica, Thailandia e Indonesia. Il portfolio alberghiero del gruppo Tui comprende attualmente 12 marchi: The Mora, Royalton, Tui Blue, Robinson, Tui Magic Life, Riu, Suneo, Atlantica, Grupotel, Iberotel, Akra Hotels e Aqi. Secondo il Chain Hotels Database di Thrends, in Italia Tui detiene attualmente un portfolio di sei proprietà appartenenti al segmento upscale, per un totale di circa 1.500 camere.
Lo studio legale Quorum, con un team cross-practice guidato dai partner Nicola Romano e Francesco Fiore, ha curato gli aspetti contrattuali, societari e immobiliari dell'operazione di acquisizione da parte di Tui Global Hospitality Fund, svolgendo anche il ruolo di lead law firm. La società venditrice è stata assistita da Pierallini Studio Legale, con un team guidato dalla naming partner Laura Pierallini e dal partner Gianluigi Ascenzi, che ha svolto anche in questo caso il ruolo di lead law firm.
[post_title] => Il brand The Mora di Tui debutta con l'attuale Valtur Escape Emerald Zanzibar
[post_date] => 2023-11-28T13:36:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701178614000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456771
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_456773" align="alignleft" width="300"] Il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini[/caption]
Grandi ambizioni per l'Emilia Romagna. Superare il 16% del Pil entro il 2030 facendo del turismo la prima industria sul territorio per valore economico e posizionare l'Emilia-Romagna come regione turistica leader in Italia. Questo l'obiettivo presentato dalla Regione a Riccione nella giornata di lavori della conferenza '#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro'.
Presenti il presidente di regione Stefano Bonaccini, l'assessore regionale al turismo Andrea Corsini, la ceo di Enit Ivana Jelenic, insieme ad amministratori locali, operatori e rappresentanti di associazioni di categoria, cooperative e sindacati. In videocollegamento il saluto della ministra al turismo Daniela Santanchè.
Tra gli obiettivi annunciati durante la conferenza, arrivare entro i prossimi anni a 65 milioni di presenze con il 35% da paesi esteri. Quelle registrate tra gennaio e settembre 2023 sfiorano già il 28% delle presenze totali e segnano una variazione positiva, +12,5%, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Strategia
La strategia della regione si basa sul rafforzamento del rapporto pubblico-privato a partire dalla riqualificazione delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, il sostegno al sistema aeroportuale e alla viabilità, il miglioramento degli impianti sportivi soprattutto in Appennino per ospitare eventi internazionali, l'aumento dei percorsi ciclabili per arrivare a 10 mila km, e il potenziamento delle 'infrastrutture verdi'.
"Abbiamo retto l'impatto delle restrizioni Covid e dell'alluvione con numeri che, nei primi nove mesi dell'anno, sono positivi sia per le presenze che per gli arrivi turistici - affermano Bonaccini e Corsini -. Grazie alla tenacia degli imprenditori e agli investimenti regionali sulla promozione del territorio, la riqualificazione delle strutture alberghiere con più del raddoppio della dotazione che arriverà a 45 milioni di euro, il rifacimento dei waterfront finanziati con 32 milioni di euro".
[post_title] => Emilia Romagna: obiettivo superare il 16% del Pil con il turismo
[post_date] => 2023-11-24T10:50:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700823055000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456760
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dalla ristrutturazione dello storico hotel Novecento apre a Bologna il Brun, terzo indirizzo felsineo del gruppo Monrif. Il nome del nuovo albergo è un tributo al Grand Hotel Brun, considerato il più prestigioso albergo della città fino alla sua chiusura dopo la Seconda Guerra Mondiale. La struttura si sviluppa su quattro livelli. Il piano terra ospita la hall e lo spazio dedicato alle prime colazioni e al bar, mentre ai piani superiori si collocano le diverse tipologie di camere: 22 unità, di cui sei singole deluxe, nove doppie matrimoniali deluxe, tre junior suite con salotto e doppio bagno e quattro attic junior suite all’ultimo piano. I lavori di restyling sono stati curati dall'dall’architetto Marco Costanzi.
“Il progetto Brun conferma i nostri obiettivi di sviluppo, che ci vedono impegnati nell’implementazione di strutture perfettamente integrate nel contesto in cui sorgono e che, allo stesso tempo, ne sono principale punto di riferimento. – dichiara Nicola Foschini, direttore sviluppo e operazioni della Emiliana Grandi Alberghi (Ega), la partecipata Monrif nel settore dell'ospitalità - Applichiamo un modello gestionale che crea valore per tutti gli stakeholder. Il nostro approccio ci ha permesso di confermare gli obiettivi di crescita, con un incremento del tasso di occupazione nell’ultimo anno del 18,5% e con un passaggio dal terzo al primo posto del nostro competitive-set (fonte Str). I principali indicatori confermano il nostro trend positivo per il 2023 con le tariffe medie salite del 23% e l'ebitda del 24,4% rispetto all'anno scorso. A livello qualitativo abbiamo riscontrato anche un incremento del reputation performance score (rps), passato da 80 a 83,43 (fonte Trust You), mentre sul fronte della corporate social responsibility abbiamo attivato una collaborazione con l’associazione Agpd per l'inserimento di personale differentemente abile con contratto a tempo indeterminato”.
[post_title] => Monrif apre l'hotel Brun: terzo indirizzo bolognese del gruppo
[post_date] => 2023-11-24T10:13:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700820819000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456697
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una crescita 2022 che è stata sorprendente per l'economia italiana e del turismo in particolare, certamente figlia del periodo segnato dalla pandemia, un 2023 caratterizzato da una parziale frenata della crescita economica, che si confermerà anche per il 2024. Ma, a fronte di un quadro complesso, il sentiment sugli investimenti è migliore rispetto al pre-Covid. E rimane positivo per il 2023.
Questo il filo conduttore della relazione targata The European House – Ambrosetti, che ha aperto questa mattina a Milano il 20° Biz Travel Forum organizzato dal Gruppo Uvet.
L'analisi sull’andamento dell’economia e della finanza illustrata da Corrado Panzeri, partner - head of the Innovation & Technology Hub, Teha, ha evidenziato come «negli ultimi tre anni ci siamo trovati a fronteggiare ben 17 elementi di crisi che hanno toccato ogni ambito, dalla sanità alle guerre, all’instabilità del sistema finanziario, alla volatilità dei prezzi delle materie prime.
Il 2020 è stato forse il peggiore anno della nostra storia, guerra esclusa, poi l'Italia ha fatto un rimbalzo significativo e nel 2021 la crescita è andata oltre la media europea; anche il 2022 è stato un altro anno molto positivo, tanto che abbiamo assorbito con tre anni di anticipo il Covid». E a funzionare particolarmente bene è stato «L’export che nel 2022 ha raggiunto il livello più alto di sempre, con i nostri comemrciali tradizionali (Francia, Germania, Usa) e il 2023 sarà ancora migliore, si attesterà attorno ai 660 mld di euro».
In questo quadro il turismo è stato protagonista «di un rimbalzo positivo, in estate arrivi totali - stranieri e italiani - allineati al 2019. Considerando un orizzonte ventennale le presenze straniere risultano poco meno che raddoppiate, mentre il turismo italiano si è mantenuto costante». A trainare la crescita le presenze estere: «Durante tutto l'arco dell'anno le presenze degli stranieri sono aumentate del 44% dal 2003 al 2022».
Bilancia commerciale del turismo: il saldo è positivo
Da qui, i numeri della «bilancia commerciale del turismo che vede un saldo positivo: nel 2022 è stato raggiunto il record, superando quindi i livelli del 2019. Sempre nel 2022 la spesa turistica totale in Italia è stata di 126,4 miliardi di euro, (sommando anche la spesa degli italiani nel nostro Paese), dato significativamente superiore all’anno precedente».
In questo contesto risultano buoni anche i numeri dell'occupazione, a livello globlale seppur con qualche situazione negativa.
Quella attuale è però una fase diversa: «Il Pil rallenta ovunque, con un tasso di crescita per l'Italia dello 0,7% per il 2023, come pure per il 2024». Siamo di fronte ad un innalzamento del costo del denaro, l’inflazione resta un problema grave, peggiora la condizione di famiglie in povertà assoluta nel Paese. E ancora, il prezzo dell'energia «che è sì meno della metà rispetto ai picchi 2020-22 ma ancora alto rispetto a prima della guerra», i costi dei mutui e il livello dei salari che in Italia non hanno tenuto il passo di cresciuta degli altri paesi, anzi. Non ultimo, «il rallentamento della Germania: le previsioni del Fondo Monetario Internazionale stimano un calo del Pil tedesco nel 2023 del -0,5%, la peggiore tra le grandi economie europee».
Nonostante i tanti fattori di rischio, «il sentiment sugli investimenti della business community di Teha Club è migliore rispetto al periodo pre-Covid (per i prossimi sei mesi) - conclude Panzeri -: quasi 7 imprenditori su 10 ritengono che il fatturato della propria impresa aumenterà nel 2023».
[post_title] => Ambrosetti, Panzeri: «La parziale frenata del Pil non smorza il sentiment positivo»
[post_date] => 2023-11-23T12:40:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700743255000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456477
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saranno i Caraibi, l'America Centrale e la Colombia i protagonisti delle crociere Explora I il prossimo febbraio. Per esplorare in lungo e in largo questa destinazione tra cultura, gastronomia, natura e storia sono disponibili le Destination Experience di Explora Journeys, che soddisfano le esigenze di tutti: dalle esperienze organizzate su misura a quelle ai limiti del possibile fino ai tour esclusivi per piccoli gruppi e altro ancora. Inoltre per un periodo di tempo limitato sarà anche possibile intraprendere più viaggi consecutivi per godere della vacanza più a lungo. I viaggi combinati prevedono:
Da Bridgetown a Miami dal 9 al 16 febbraio 2024 alla scoperta delle perle dei Caraibi tra spiagge paradisiache: gli scenari da cartolina di Saint Lucia dominati dalle cime dei Pitons che si stagliano sulle acque turchesi dell’isola; a Guadalupa l’isola franco-creola a forma di farfalla, ad Antigua celebre per le spiagge dai riflessi rosati; e infine a Virgin Gorda, battezzata così da Cristoforo Colombo, il quale intravide nelle curve della foresta pluviale le forme sinuose di una fanciulla.
Da Miami a Colon dal 16 al 24 febbraio 2024 alla scoperta delle città perdute e dei tesori Unesco delle coste colombiane, per un'immersione tra le montagne, la giungla e i tranquilli villaggi dei pescatori, immersi tra grandi piantagioni, nonché di Santa Marta, con le sue incantevoli spiagge, e di Cartagena con le sue stradine acciottolate, l'aroma di caffè e la sua imponente fortezza, per poi concludere il viaggio a Colon e ammirare il canale di Panama.
[post_title] => Rotta verso Caraibi, Colombia e America Centrale per la Explora I a febbraio
[post_date] => 2023-11-21T09:55:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700560526000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456284
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come l’Intelligenza Artificiale cambierà l’esperienza di viaggio e l’organizzazione dei servizi turistici mantenendo centrale il fattore umano?
Questo sarà il filo rosso di BTO – Be Travel Onlife 2023, manifestazione leader in Italia dedicata all’innovazione tecnologica nel settore del turismo.
Sapiens - Humans meet AI è, infatti, il tema di questa quindicesima edizione: l’appuntamento è alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre.
“Dai segnali che arrivano l'intelligenza artificiale la più grande di tutte le evoluzioni del digitale - ha dichiarato Francesco Tapinassi, direttore scientifico di BTO, durante la presentazione alla stampa che si è tenuta a Roma presso Ozio Restaurant dell'Orazio Palace Hotel -. S i sta espandendo con ritmi completamente inattesi, iperveloci, ma anche perchè credo che siamo di fronte davvero ad un cambiamento epocale degli strumenti di conoscenza digitali rispetto a quelli a cui eravamo abituati fino ad oggi. BTO è l’occasione giusta per trovarsi, dialogare, riflettere”.
Due giorni di grande vitalità per l’appuntamento toscano. 85 panel, 274 ospiti – di cui 40 internazionali – dialogheranno tra approfondimenti, seminari, workshop, contaminazioni e speech futuristici, per far conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel, declinate nei 4 topic: Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality curati rispettivamente da Emma Taveri, Giulia Eremita e Rodolfo Baggio, Roberta Milano e Nicola Zoppi.
"Si tratta di 4 filoni su cui decliniamo il tema dell'innovazione - continua Tapinassi -. Non esiste una ricetta perfetta per parlare di innovazione turistica, si tratta di un settore economico estremamente variegato all'interno del quale bisogna sensibilizzare competenze molto diverse. Questo è il motivo di un palinsesto estremamente differenziato, che non è la sommatoria di tanti relatori insieme ma ha una sua logica di narrazione ben studiata e articolata, che ci racconta cos'è l'evoluzione attraverso il leitmotiv dell'intelligenza artificiale".
I temi e i protagonisti dell'edizione 2o23
Per quel che riguarda il Digital Strategy si punta tutto su grandi nomi dal forte richiamo in grado di lasciare il segno. C’è Federico Faggin, l’inventore del microchip, per un dialogo sull’intelligenza artificiale con Stefano Quintarelli, padre dello SPID e fondatore di I.NET – il primo Internet Provider professionale italiano. E poi Louis Rosenberg, tecnologo, imprenditore americano, CEO e Chief Scientist di Unanimous AI. Sarà lui a guidarci nel suo keynote attraverso il mondo affascinante dell’intelligenza di sciame, un principio biologico osservato in specie come api e pesci, dove grandi gruppi possono prendere decisioni che beneficiano l’intera popolazione senza un leader centrale. Spazio anche alle piattaforme di prenotazione come Booking.com con l’arrivo di Adrienne Enggist. È lei che si è occupata dell’AI Trip Planner - introdotto in versione beta il 28 giugno sull’app Booking.com e disponibile parzialmente negli USA - e che si basa sulla tecnologia LLM (Large Language Model) dell'API ChatGPT di OpenAI per creare una nuova esperienza interattiva per coloro che vogliono pianificare i propri viaggi.
Ma BTO è anche Destination. Con India e Cina si parla di Asia Intelligence insieme a Trip.com Group e Divya Khatri - Strategic Partnerships and Product Management Professional - Make My Trip. Due colossi del turismo che sullo stesso palco avranno modo di far capire il potenziale dell’AI per i nuovi viaggiatori. Un interessante spazio è poi dedicato alla sostenibilità ambientale, sempre al centro delle strategie d’azioni di paesi quali quali Nicaragua, Visit Valencia e Trentino Marketing mentre la Spagna è rappresentata dal Museo del Prado che porterà un’insolita esperienza olfattiva: “quella di poter annusare un dipinto di Brueghel”.
In ambito culturale si parlerà anche del Museo Mann di Napoli, primo museo archeologico che ha ideato un videogioco - “Father and Son” - mentre per guardare al futuro ci pensa il progetto Eindhoven365 con il suo direttore Generale Cuno Groenewoud per raggiungere un obiettivo: "la città più umana e innovativa".
Food&Wine e Hospitality
Non c’è turismo senza Food & Wine e a BTO se ne parlerà largamente anche sfruttando la tecnologia, con la presenza di IBM Research e il progetto Hypertaste – per la prima volta presentato ad un evento pubblico in Italia. Si tratta di una lingua artificiale capace di degustare il vino come un esperto sommelier. Ma anche Amelia, Digital Twin esperta di di vini e territori, in grado di consigliare i clienti di un ristorante sui migliori abbinamenti con i piatti. E il pubblico potrà metterla alla prova facendole domande. Tra i nomi di punta quello dell’economista Carlo Alberto Carnevale Maffè, Presidente della Fondazione Riccagioia, realtà che vuole essere un Innovation Hub di riferimento nazionale di ricerca e trasferimento di competenze dedicato all’Agritech e Foodtech. Un appuntamento da non perdere è quello Nomisma Wine Monitor, per una fotografia del presente, per capire quali siano le aree di miglioramento più strategiche per l’enoturismo in Italia.
Le associazioni di categoria, della filiera turistica, saranno largamente presenti in “Hospitality” per affrontare i problemi attuali e opportunità future legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A parlarne Alessandro Nucara di Federalberghi, Corrado Luca Bianca di Assoturismo, Barbara Maria Casillo di Confindustria Alberghi.
Da segnalare inoltre il ritorno di PhoCusWright, il più importante ente di ricerca sul turismo mondiale presente alla manifestazione con il suo analista per l’Italia, Giancarlo Carniani, che nella prima giornata presenterà un deck di dati estratti da “Italian Consumer 2023” soffermandosi sulle tendenze che coinvolgono il nostro paese. Spazio poi ad Almawave e The Data Appeal Company che il 23 novembre presentano “Data-driven tourism. Un punto di vista su come bilanciare la qualità della vita dei cittadini con la qualità dell’esperienza dei turisti grazie ai dati e all’intelligenza artificiale”.
[post_title] => Il 22 e 23 novembre a Firenze c'è BTO, un viaggio nel futuro del turismo
[post_date] => 2023-11-17T15:09:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700233761000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "acque ancora agitate casa uvet nicola bonacchi lascia gruppo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":68,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":453,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457084","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emanata l’ordinanza dal comandante della capitaneria di porto, Alberto Battaglini, che concede l'approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl nello scalo della Spezia.\r\n\r\n«L'emanazione di questa ordinanza - commenta il sindaco della città, Pierluigi Peracchini - segna una svolta significativa per il nostro porto, in quanto disciplina l'attracco di tutte le navi alimentate a gnl, sia da crociera sia mercantili, superando di fatto le autorizzazioni individuali. Questa disposizione facilita la navigazione nelle nostre acque delle navi di ultima generazione e si affianca all'importante accordo Blue Flag, sottoscritto tra enti e privati, per l'utilizzo di carburanti da parte delle navi da crociera con un tenore di zolfo non superiore allo 0,10% in massa. Un passo fondamentale per il miglioramento dell'ambiente e della qualità dell'aria sull'intero territorio, poiché la riduzione dell'inquinamento costituisce un contributo significativo alla convivenza armoniosa tra porto e città».\r\n\r\nPianificazione e attività procedono in diversi settori per consentire di garantire un miglioramento dell’ambiente a 360 gradi.\r\n\r\n«Come amministrazione - aggiunge il sindaco - siamo costantemente impegnati nella tutela dell'ambiente da molteplici prospettive, e il nostro impegno ha posizionato la città al sesto posto in Italia nella classifica dell'ecosistema urbano stilata dal Sole 24 Ore. Le politiche del progetto La Spezia Green ci hanno consentito di compiere progressi significativi. Per esempio nella zona Enel, la quale, dopo lo stop al carbone e il no al turbogas, sarà riqualificata e rilanciata. Tra gli altri risultati raggiunti, figurano l'80% di raccolta differenziata, l'acquisizione di nuovi filobus elettrici e una riduzione del 40% delle emissioni presso il rigassificatore di Panigaglia; inoltre proseguono i lavori per il raddoppio dei parcheggi di interscambio e per il nuovo polo di interscambio Migliarina Cinque Terre Express. Questi costituiscono solo alcuni dei progetti che perseguiremo per rendere la nostra città sempre più sostenibile e ecocompatibile. Continueremo a investire in questa direzione, consapevoli che il percorso è ancora lungo ma porterà a ulteriori risultati significativi per il nostro territorio e l'intera cittadinanza».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia più green: ok all’approdo delle navi da crociera e mercantili alimentate a gnl","post_date":"2023-11-29T12:46:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701261960000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lignano Sabbiadoro, la più grande località balneare del Friuli Venezia Giulia, d’inverno conquista col fascino del mare fuori stagione, con il suo ricco calendario di iniziative festive e con lo spettacolare presepe di sabbia. Una maestosa opera d’arte collettiva, realizzata da artisti internazionali utilizzando solo acqua di mare e sabbia, che quest’anno compie 20 anni e ha come tema “Seguendo i fiumi, verso il mare e la laguna”, per celebrare il territorio lignanese, i suoi 120 anni di storia compiuti quest’anno e le sue tre acque: quella dolce dei fiumi, quella salata del mare e quella salmastra della laguna.\r\n\r\nQuesta vera e propria punta di diamante delle festività si inserisce all’interno della ventesima edizione di “Natale d’A…Mare”, storica manifestazione che torna a riscaldare l’atmosfera natalizia di una Lignano scintillante e che fa vivere esperienze uniche nella magica cornice del mare d’inverno. Oltre al Presepe, “Natale d’A…Mare” si compone di tante altre coinvolgenti esperienze, come l’immancabile e maestoso albero addobbato in piazza Fontana, la musica e le luminarie splendenti, che fanno respirare appieno lo spirito del Natale. Inoltre, sul piazzale della Terrazza a Mare sarà presente un ledwall dove verranno proiettati video emozionali di Lignano, per lasciarsi coinvolgere dall’incanto di questo territorio.\r\n\r\nChi volesse poi aggiungere un tocco gourmet e sfizioso alle proprie feste, può visitare il Villaggio del Gusto, che parte proprio da piazza Fontana e si sviluppa verso la Terrazza a Mare all’ufficio spiaggia 6. Qui si snodano le casette degli espositori, che propongono originali idee regalo, prodotti di artigianato fatto a mano, ma soprattutto delizie enogastronomiche per tutti i gusti. Per grandi e piccini, tappa poi al Villaggio di Babbo Natale presso il parco San Giovanni Bosco, vera e propria gioia per gli occhi e i cuori delle famiglie. Nel Villaggio del Natale, inoltre, sempre dal 7 dicembre, PromoTurismoFvg sarà presente con una tipica baita di montagna: qui, i visitatori potranno acquistare gli skipass giornalieri a data aperta e le Fvgcard con promozione natalizia speciale (-20%) e fare shopping natalizio con le mappe delle ciclovie del territorio formato regalo e il merchandising “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, oltre che chiedere informazioni turistiche sulla regione per organizzare le prossime vacanze.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro: un Natale d’A….Mare per scoprire il territorio; tanti gli eventi in calendario","post_date":"2023-11-29T12:41:23+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1701261683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova spedizione e una nuova realtà, quella di un paese lontanissimo dal turismo di massa, sorto dalle acque dell’antico oceano di Theti. E' il Mangystau, santuario archeologico a cielo aperto del Kazakistan, la new entry 2024 di Viaggia con Carlo. L’itinerario di nove giorni, con partenza unica dal 4 al 12 maggio, ruota attorno all’esplorazione attenta del territorio, con tempi dovutamente concessi all’ammirazione: sempre presente la parte dedicata al trekking tra uno spostamento e l’altro in 4x4; si tratta di un’avventura che per essere perfetta ha bisogno di poco, come i pernottamenti in tende mobili, l’unico modo per addormentarsi ai piedi delle Tiramisu Hills, mentre il tramonto accende le sfumature di bianco e caffè. Incluso nel programma, Bozzhira con i suoi canyon e il paesaggio lunare.\r\n\r\n“Sentire la grandezza delle misteriose, silenziose necropoli, così come delle moschee sotterranee, attraversare i luoghi dove passavano le carovane e assistere alla rara bellezza della natura: tutto questo è l’essenza del Mangystau” commenta Carlo Mamberto, che in occasione di questa prima partenza, accompagnerà personalmente la spedizione. Ma tutto il Kazakistan è oggi meta emergente, tanto che Viaggia con Carlo con Viaggigiovani.it già prevedono un’altra partenza analoga a questa in tarda estate e un’ulteriore novità ai primi di agosto: il Kazakistan in combinata con l’Uzbekistan.","post_title":"Il Mangystau, nel Kazakistan, new entry 2024 di Viaggia con Carlo","post_date":"2023-11-29T11:13:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701256399000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456978","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà l'attuale Emerald Zanzibar Resort & Spa della famiglia Scarapicchia, oggi operato anche con il brand Valtur Escape, la struttura di debutto del nuovo brand lusso del gruppo Tui, The Mora. L'operatore tedesco ha infatti recentemente acquisito la proprietà a 5 stelle aperta poco più di un anno fa, attraverso il fondo di investimento alberghiero Tui Global Core Hospitality promosso insieme alla società Hansainvest.\r\n\r\nNon è ancora noto sapere in quale destinazione nascerà la seconda struttura del brand, tuttavia tra le possibili destinazioni rientra l’Italia, insieme a Grecia, Portogallo, Sudafrica, Thailandia e Indonesia. Il portfolio alberghiero del gruppo Tui comprende attualmente 12 marchi: The Mora, Royalton, Tui Blue, Robinson, Tui Magic Life, Riu, Suneo, Atlantica, Grupotel, Iberotel, Akra Hotels e Aqi. Secondo il Chain Hotels Database di Thrends, in Italia Tui detiene attualmente un portfolio di sei proprietà appartenenti al segmento upscale, per un totale di circa 1.500 camere.\r\n\r\nLo studio legale Quorum, con un team cross-practice guidato dai partner Nicola Romano e Francesco Fiore, ha curato gli aspetti contrattuali, societari e immobiliari dell'operazione di acquisizione da parte di Tui Global Hospitality Fund, svolgendo anche il ruolo di lead law firm. La società venditrice è stata assistita da Pierallini Studio Legale, con un team guidato dalla naming partner Laura Pierallini e dal partner Gianluigi Ascenzi, che ha svolto anche in questo caso il ruolo di lead law firm.","post_title":"Il brand The Mora di Tui debutta con l'attuale Valtur Escape Emerald Zanzibar","post_date":"2023-11-28T13:36:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701178614000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456773\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini[/caption]\r\n\r\nGrandi ambizioni per l'Emilia Romagna. Superare il 16% del Pil entro il 2030 facendo del turismo la prima industria sul territorio per valore economico e posizionare l'Emilia-Romagna come regione turistica leader in Italia. Questo l'obiettivo presentato dalla Regione a Riccione nella giornata di lavori della conferenza '#Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro'.\r\n\r\nPresenti il presidente di regione Stefano Bonaccini, l'assessore regionale al turismo Andrea Corsini, la ceo di Enit Ivana Jelenic, insieme ad amministratori locali, operatori e rappresentanti di associazioni di categoria, cooperative e sindacati. In videocollegamento il saluto della ministra al turismo Daniela Santanchè.\r\n\r\nTra gli obiettivi annunciati durante la conferenza, arrivare entro i prossimi anni a 65 milioni di presenze con il 35% da paesi esteri. Quelle registrate tra gennaio e settembre 2023 sfiorano già il 28% delle presenze totali e segnano una variazione positiva, +12,5%, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.\r\nStrategia\r\nLa strategia della regione si basa sul rafforzamento del rapporto pubblico-privato a partire dalla riqualificazione delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, il sostegno al sistema aeroportuale e alla viabilità, il miglioramento degli impianti sportivi soprattutto in Appennino per ospitare eventi internazionali, l'aumento dei percorsi ciclabili per arrivare a 10 mila km, e il potenziamento delle 'infrastrutture verdi'. \r\n\r\n\"Abbiamo retto l'impatto delle restrizioni Covid e dell'alluvione con numeri che, nei primi nove mesi dell'anno, sono positivi sia per le presenze che per gli arrivi turistici - affermano Bonaccini e Corsini -. Grazie alla tenacia degli imprenditori e agli investimenti regionali sulla promozione del territorio, la riqualificazione delle strutture alberghiere con più del raddoppio della dotazione che arriverà a 45 milioni di euro, il rifacimento dei waterfront finanziati con 32 milioni di euro\".","post_title":"Emilia Romagna: obiettivo superare il 16% del Pil con il turismo","post_date":"2023-11-24T10:50:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700823055000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalla ristrutturazione dello storico hotel Novecento apre a Bologna il Brun, terzo indirizzo felsineo del gruppo Monrif. Il nome del nuovo albergo è un tributo al Grand Hotel Brun, considerato il più prestigioso albergo della città fino alla sua chiusura dopo la Seconda Guerra Mondiale. La struttura si sviluppa su quattro livelli. Il piano terra ospita la hall e lo spazio dedicato alle prime colazioni e al bar, mentre ai piani superiori si collocano le diverse tipologie di camere: 22 unità, di cui sei singole deluxe, nove doppie matrimoniali deluxe, tre junior suite con salotto e doppio bagno e quattro attic junior suite all’ultimo piano. I lavori di restyling sono stati curati dall'dall’architetto Marco Costanzi.\r\n\r\n“Il progetto Brun conferma i nostri obiettivi di sviluppo, che ci vedono impegnati nell’implementazione di strutture perfettamente integrate nel contesto in cui sorgono e che, allo stesso tempo, ne sono principale punto di riferimento. – dichiara Nicola Foschini, direttore sviluppo e operazioni della Emiliana Grandi Alberghi (Ega), la partecipata Monrif nel settore dell'ospitalità - Applichiamo un modello gestionale che crea valore per tutti gli stakeholder. Il nostro approccio ci ha permesso di confermare gli obiettivi di crescita, con un incremento del tasso di occupazione nell’ultimo anno del 18,5% e con un passaggio dal terzo al primo posto del nostro competitive-set (fonte Str). I principali indicatori confermano il nostro trend positivo per il 2023 con le tariffe medie salite del 23% e l'ebitda del 24,4% rispetto all'anno scorso. A livello qualitativo abbiamo riscontrato anche un incremento del reputation performance score (rps), passato da 80 a 83,43 (fonte Trust You), mentre sul fronte della corporate social responsibility abbiamo attivato una collaborazione con l’associazione Agpd per l'inserimento di personale differentemente abile con contratto a tempo indeterminato”.","post_title":"Monrif apre l'hotel Brun: terzo indirizzo bolognese del gruppo","post_date":"2023-11-24T10:13:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700820819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456697","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una crescita 2022 che è stata sorprendente per l'economia italiana e del turismo in particolare, certamente figlia del periodo segnato dalla pandemia, un 2023 caratterizzato da una parziale frenata della crescita economica, che si confermerà anche per il 2024. Ma, a fronte di un quadro complesso, il sentiment sugli investimenti è migliore rispetto al pre-Covid. E rimane positivo per il 2023. \r\n\r\nQuesto il filo conduttore della relazione targata The European House – Ambrosetti, che ha aperto questa mattina a Milano il 20° Biz Travel Forum organizzato dal Gruppo Uvet.\r\n\r\nL'analisi sull’andamento dell’economia e della finanza illustrata da Corrado Panzeri, partner - head of the Innovation & Technology Hub, Teha, ha evidenziato come «negli ultimi tre anni ci siamo trovati a fronteggiare ben 17 elementi di crisi che hanno toccato ogni ambito, dalla sanità alle guerre, all’instabilità del sistema finanziario, alla volatilità dei prezzi delle materie prime. \r\n\r\nIl 2020 è stato forse il peggiore anno della nostra storia, guerra esclusa, poi l'Italia ha fatto un rimbalzo significativo e nel 2021 la crescita è andata oltre la media europea; anche il 2022 è stato un altro anno molto positivo, tanto che abbiamo assorbito con tre anni di anticipo il Covid». E a funzionare particolarmente bene è stato «L’export che nel 2022 ha raggiunto il livello più alto di sempre, con i nostri comemrciali tradizionali (Francia, Germania, Usa) e il 2023 sarà ancora migliore, si attesterà attorno ai 660 mld di euro».\r\n\r\nIn questo quadro il turismo è stato protagonista «di un rimbalzo positivo, in estate arrivi totali - stranieri e italiani - allineati al 2019. Considerando un orizzonte ventennale le presenze straniere risultano poco meno che raddoppiate, mentre il turismo italiano si è mantenuto costante». A trainare la crescita le presenze estere: «Durante tutto l'arco dell'anno le presenze degli stranieri sono aumentate del 44% dal 2003 al 2022».\r\n\r\nBilancia commerciale del turismo: il saldo è positivo\r\n\r\nDa qui, i numeri della «bilancia commerciale del turismo che vede un saldo positivo: nel 2022 è stato raggiunto il record, superando quindi i livelli del 2019. Sempre nel 2022 la spesa turistica totale in Italia è stata di 126,4 miliardi di euro, (sommando anche la spesa degli italiani nel nostro Paese), dato significativamente superiore all’anno precedente».\r\n\r\nIn questo contesto risultano buoni anche i numeri dell'occupazione, a livello globlale seppur con qualche situazione negativa.\r\n\r\nQuella attuale è però una fase diversa: «Il Pil rallenta ovunque, con un tasso di crescita per l'Italia dello 0,7% per il 2023, come pure per il 2024». Siamo di fronte ad un innalzamento del costo del denaro, l’inflazione resta un problema grave, peggiora la condizione di famiglie in povertà assoluta nel Paese. E ancora, il prezzo dell'energia «che è sì meno della metà rispetto ai picchi 2020-22 ma ancora alto rispetto a prima della guerra», i costi dei mutui e il livello dei salari che in Italia non hanno tenuto il passo di cresciuta degli altri paesi, anzi. Non ultimo, «il rallentamento della Germania: le previsioni del Fondo Monetario Internazionale stimano un calo del Pil tedesco nel 2023 del -0,5%, la peggiore tra le grandi economie europee».\r\n\r\nNonostante i tanti fattori di rischio, «il sentiment sugli investimenti della business community di Teha Club è migliore rispetto al periodo pre-Covid (per i prossimi sei mesi) - conclude Panzeri -: quasi 7 imprenditori su 10 ritengono che il fatturato della propria impresa aumenterà nel 2023».\r\n\r\n ","post_title":"Ambrosetti, Panzeri: «La parziale frenata del Pil non smorza il sentiment positivo»","post_date":"2023-11-23T12:40:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700743255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno i Caraibi, l'America Centrale e la Colombia i protagonisti delle crociere Explora I il prossimo febbraio. Per esplorare in lungo e in largo questa destinazione tra cultura, gastronomia, natura e storia sono disponibili le Destination Experience di Explora Journeys, che soddisfano le esigenze di tutti: dalle esperienze organizzate su misura a quelle ai limiti del possibile fino ai tour esclusivi per piccoli gruppi e altro ancora. Inoltre per un periodo di tempo limitato sarà anche possibile intraprendere più viaggi consecutivi per godere della vacanza più a lungo. I viaggi combinati prevedono:\r\n\r\nDa Bridgetown a Miami dal 9 al 16 febbraio 2024 alla scoperta delle perle dei Caraibi tra spiagge paradisiache: gli scenari da cartolina di Saint Lucia dominati dalle cime dei Pitons che si stagliano sulle acque turchesi dell’isola; a Guadalupa l’isola franco-creola a forma di farfalla, ad Antigua celebre per le spiagge dai riflessi rosati; e infine a Virgin Gorda, battezzata così da Cristoforo Colombo, il quale intravide nelle curve della foresta pluviale le forme sinuose di una fanciulla.\r\n\r\nDa Miami a Colon dal 16 al 24 febbraio 2024 alla scoperta delle città perdute e dei tesori Unesco delle coste colombiane, per un'immersione tra le montagne, la giungla e i tranquilli villaggi dei pescatori, immersi tra grandi piantagioni, nonché di Santa Marta, con le sue incantevoli spiagge, e di Cartagena con le sue stradine acciottolate, l'aroma di caffè e la sua imponente fortezza, per poi concludere il viaggio a Colon e ammirare il canale di Panama.","post_title":"Rotta verso Caraibi, Colombia e America Centrale per la Explora I a febbraio","post_date":"2023-11-21T09:55:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700560526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come l’Intelligenza Artificiale cambierà l’esperienza di viaggio e l’organizzazione dei servizi turistici mantenendo centrale il fattore umano?\r\n\r\nQuesto sarà il filo rosso di BTO – Be Travel Onlife 2023, manifestazione leader in Italia dedicata all’innovazione tecnologica nel settore del turismo.\r\n\r\nSapiens - Humans meet AI è, infatti, il tema di questa quindicesima edizione: l’appuntamento è alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre.\r\n\r\n“Dai segnali che arrivano l'intelligenza artificiale la più grande di tutte le evoluzioni del digitale - ha dichiarato Francesco Tapinassi, direttore scientifico di BTO, durante la presentazione alla stampa che si è tenuta a Roma presso Ozio Restaurant dell'Orazio Palace Hotel -. S i sta espandendo con ritmi completamente inattesi, iperveloci, ma anche perchè credo che siamo di fronte davvero ad un cambiamento epocale degli strumenti di conoscenza digitali rispetto a quelli a cui eravamo abituati fino ad oggi. BTO è l’occasione giusta per trovarsi, dialogare, riflettere”.\r\n\r\nDue giorni di grande vitalità per l’appuntamento toscano. 85 panel, 274 ospiti – di cui 40 internazionali – dialogheranno tra approfondimenti, seminari, workshop, contaminazioni e speech futuristici, per far conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel, declinate nei 4 topic: Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality curati rispettivamente da Emma Taveri, Giulia Eremita e Rodolfo Baggio, Roberta Milano e Nicola Zoppi.\r\n\r\n\"Si tratta di 4 filoni su cui decliniamo il tema dell'innovazione - continua Tapinassi -. Non esiste una ricetta perfetta per parlare di innovazione turistica, si tratta di un settore economico estremamente variegato all'interno del quale bisogna sensibilizzare competenze molto diverse. Questo è il motivo di un palinsesto estremamente differenziato, che non è la sommatoria di tanti relatori insieme ma ha una sua logica di narrazione ben studiata e articolata, che ci racconta cos'è l'evoluzione attraverso il leitmotiv dell'intelligenza artificiale\".\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nI temi e i protagonisti dell'edizione 2o23\r\n\r\nPer quel che riguarda il Digital Strategy si punta tutto su grandi nomi dal forte richiamo in grado di lasciare il segno. C’è Federico Faggin, l’inventore del microchip, per un dialogo sull’intelligenza artificiale con Stefano Quintarelli, padre dello SPID e fondatore di I.NET – il primo Internet Provider professionale italiano. E poi Louis Rosenberg, tecnologo, imprenditore americano, CEO e Chief Scientist di Unanimous AI. Sarà lui a guidarci nel suo keynote attraverso il mondo affascinante dell’intelligenza di sciame, un principio biologico osservato in specie come api e pesci, dove grandi gruppi possono prendere decisioni che beneficiano l’intera popolazione senza un leader centrale. Spazio anche alle piattaforme di prenotazione come Booking.com con l’arrivo di Adrienne Enggist. È lei che si è occupata dell’AI Trip Planner - introdotto in versione beta il 28 giugno sull’app Booking.com e disponibile parzialmente negli USA - e che si basa sulla tecnologia LLM (Large Language Model) dell'API ChatGPT di OpenAI per creare una nuova esperienza interattiva per coloro che vogliono pianificare i propri viaggi.\r\n\r\nMa BTO è anche Destination. Con India e Cina si parla di Asia Intelligence insieme a Trip.com Group e Divya Khatri - Strategic Partnerships and Product Management Professional - Make My Trip. Due colossi del turismo che sullo stesso palco avranno modo di far capire il potenziale dell’AI per i nuovi viaggiatori. Un interessante spazio è poi dedicato alla sostenibilità ambientale, sempre al centro delle strategie d’azioni di paesi quali quali Nicaragua, Visit Valencia e Trentino Marketing mentre la Spagna è rappresentata dal Museo del Prado che porterà un’insolita esperienza olfattiva: “quella di poter annusare un dipinto di Brueghel”.\r\n\r\nIn ambito culturale si parlerà anche del Museo Mann di Napoli, primo museo archeologico che ha ideato un videogioco - “Father and Son” - mentre per guardare al futuro ci pensa il progetto Eindhoven365 con il suo direttore Generale Cuno Groenewoud per raggiungere un obiettivo: \"la città più umana e innovativa\".\r\n\r\n \r\n\r\nFood&Wine e Hospitality\r\n\r\nNon c’è turismo senza Food & Wine e a BTO se ne parlerà largamente anche sfruttando la tecnologia, con la presenza di IBM Research e il progetto Hypertaste – per la prima volta presentato ad un evento pubblico in Italia. Si tratta di una lingua artificiale capace di degustare il vino come un esperto sommelier. Ma anche Amelia, Digital Twin esperta di di vini e territori, in grado di consigliare i clienti di un ristorante sui migliori abbinamenti con i piatti. E il pubblico potrà metterla alla prova facendole domande. Tra i nomi di punta quello dell’economista Carlo Alberto Carnevale Maffè, Presidente della Fondazione Riccagioia, realtà che vuole essere un Innovation Hub di riferimento nazionale di ricerca e trasferimento di competenze dedicato all’Agritech e Foodtech. Un appuntamento da non perdere è quello Nomisma Wine Monitor, per una fotografia del presente, per capire quali siano le aree di miglioramento più strategiche per l’enoturismo in Italia.\r\n\r\nLe associazioni di categoria, della filiera turistica, saranno largamente presenti in “Hospitality” per affrontare i problemi attuali e opportunità future legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. A parlarne Alessandro Nucara di Federalberghi, Corrado Luca Bianca di Assoturismo, Barbara Maria Casillo di Confindustria Alberghi.\r\n\r\nDa segnalare inoltre il ritorno di PhoCusWright, il più importante ente di ricerca sul turismo mondiale presente alla manifestazione con il suo analista per l’Italia, Giancarlo Carniani, che nella prima giornata presenterà un deck di dati estratti da “Italian Consumer 2023” soffermandosi sulle tendenze che coinvolgono il nostro paese. Spazio poi ad Almawave e The Data Appeal Company che il 23 novembre presentano “Data-driven tourism. Un punto di vista su come bilanciare la qualità della vita dei cittadini con la qualità dell’esperienza dei turisti grazie ai dati e all’intelligenza artificiale”.","post_title":"Il 22 e 23 novembre a Firenze c'è BTO, un viaggio nel futuro del turismo","post_date":"2023-11-17T15:09:21+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700233761000]}]}}