28 May 2023

Acque ancora agitate in casa Uvet: Nicola Bonacchi lascia il gruppo

[ 0 ]

E’ passato poco più di un mese dal suo arrivo in casa Uvet ma, stando a quanto riportano alcune fonti stampa, l’ormai ex direttore generale dell’area leisure, Nicola Bonacchi, ha già deciso di lasciare il gruppo guidato da Luca Patanè. Un brutto segnale per una compagnia che è già alle prese con le difficoltà legate soprattutto  alla linea aerea Blue Panorama in concordato preventivo ma anche alla divisione tour operating con Settemari che ha deciso a fine novembre di sospendere le vendite invernali.

E ora? Di buono c’è senz’altro il rinnovo degli ammortizzatori sociali per tutte le società del gruppo grazie all’accordo con i sindacati dopo il confronto tra le parti dello scorso 23 dicembre. Un modo per confermare il forte impego di Uvet nel ” mantenimento dell’occupazione. Uvet – si legge in un comunicato Filcams Cgil – conferma quindi di continuare a investire sia sul versante business travel sia sul leisure, smentendo i rumours che si sono sviluppati nelle scorse settimane intorno al destino della Settemari, oggi parte di Uvet Viaggi, il cui fermo temporaneo resta legato a un atteggiamento di saving dei costi in una fase difficile del mercato”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446478 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Terme Chianciano, uno dei poli termali più conosciuti della toscana, tra la Valdichiana e la Val d’ Orcia, patrimonio dell’Unesco, lanciano un nuovo percorso alle Terme Sensoriali, dedicato alla degustazione di esclusivi prodotti locali. Gusto, cultura, tradizione, ma soprattutto benessere: queste le parole chiave per “Terme Sensoriali Tasting Night”, i cinque appuntamenti dove eccellenze del territorio e del mondo termale si incontrano. Dall’azienda famosa a livello internazionale, come la Gabriello Santoni, alla realtà storica chiancianese, la Pasticceria Marabissi, le Terme Sensoriali offrono l’occasione di scoprire le ricchezze gastronomiche toscane, alternando momenti di relax nelle acque termali a pause di piacere e gusto, abbracciando la naturopatia e la filosofia orientale. L’iniziativa, in programma da maggio a settembre, si conferma in linea con la nuova proposta di Benessere e Salute termale di Terme di Chianciano, che coniuga gli effetti benefici e terapici delle acque con trattamenti benessere legati alla promozione di stili di vita sani e appaganti. Il tutto unito alle competenze degli specialisti del Centro Medico Institute For Health, combinando quindi check-up metabolico e piani di alimentazione ed esercizio fisico personalizzati. Questo il calendario per “Terme Sensoriali Tasting Night”: Sabato 27 maggio - Profumi d’italia in un unico drinkPercorso sensoriale con degustazione amari di Chianciano Gabriello Santoni, azienda chiancianese diventata famosa per l’Amaro di Chianciano a base di rabarbaro. Sabato 24 giugno - La tradizione e l’artigianalità in un dolce Percorso sensoriale con degustazione dolci Pasticceria Centro Storico, storica pasticceria di Chianciano a conduzione familiare. Sabato 22 luglio - I veri sapori toscani in un assaggio, Percorso sensoriale con degustazione prodotti locali Bradi Toscani, realtà che alleva Cinta Senese, produce olio, il vino Rivale. Sabato 26 agosto - Un’esperienza di sapori e tradizioni da vivere, Percorso sensoriale con degustazione prodotti Azienda Agricola Nenci, produttrice di olio, vini, confetture e miele. Sabato 23 settembre - La tradizione in ogni prodotto da 60 anni Percorso sensoriale con degustazione prodotti artigianali Pasticceria Marabissi, azienda storica chiancianese famosa per la Torta di Chianciano, a base di pasta frolla, crema e amaretto. Prezzo: 60€ a persona [post_title] => Terme Chianciano, da maggio a settembre 5 percorsi sensoriali [post_date] => 2023-05-26T12:41:40+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685104900000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446426 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia. La nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere. «Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni». Grimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia». Per quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione». Ambiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti. «La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi». [post_title] => Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023. [post_date] => 2023-05-26T09:51:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685094668000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446318 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La proposta turistica di Klagenfurt e del suo territorio continua a evolversi e ad arricchirsi. Dopo i difficili mesi della pandemia gli italiani sono tornati a Klagenfurt, raggiungendo i 5.300 pernottamenti in sei mesi, compreso il periodo natalizio. L’Italia si posiziona così al terzo posto come presenze, dopo Germania (9.150) e Austria (50.000). Si tratta principalmente di coppie e famiglie che praticano sport o partecipano agli eventi di una città ricca di cultura, di momenti enogastronomici, natura e sport. Da praticare a bordo di stand up paddle, kayak e canoa nelle acque del Wörtersee - il lago balneabile collegato da un canale al centro di Klagenfurt - o in bicicletta e mountain-bike lungo i fiumi del territorio, sulle rive del lago e nel “Falkenberg Single Trial Park”, aperto vicino alla città per accogliere trail-riders esperti. I visitatori potranno acquistare tutte le loro esperienze in Carinzia con la app gratuita “All in ONE”: dal biglietto dell’autobus alla visita ai musei, fino all’accesso alle spiagge. L’applicazione propone agli ospiti anche la carta gratuita “Wörtersee Plus Card”, con oltre 200 offerte e ingressi gratuiti. «Il territorio offre molto, quindi abbiamo tante famiglie e sportivi che raggiungono Klagenfurt, dove si svolgono i maggiori eventi della Carinzia - sottolinea Francesca Rossetto, incoming & progetti per Tourismus Region Klagenfurt am Wörthersee -. Se dal 10 giugno al 9 settembre è in programma la stagione di concerti “Klassic in Burghof”, dal 16 al 18 giugno tornerà in primo piano lo sport con la nuova edizione dell’Ironman, mentre dal 22 al 25 giugno si terranno gli United World Games. Dopo l’evento letterario “Premio Bachmann” (28 giugno-2 luglio) il 7 luglio sarà “La notte delle Stelle al Wörthersee”, quindi prenderà il via una serie di concerti di grandi artisti internazionali, attesi con impazienza dal pubblico: Andrea Bocelli (in concerto il 15 luglio), Sting (16 luglio), Depeche Mode (21 luglio) e Robbie Williams (22 luglio). Gli eventi dell’estate proseguiranno con la gara podistica “Kärnten läuft” dal 25 al 27 agosto e si concluderanno con due momenti particolari: la sesta edizione delle Giornate della cucina Alpe-Adria (8-24 settembre) per scoprire i piatti della tradizione gastronomica locale e il particolare World Bodypainting Festival (28-30 settembre). Una programmazione fortemente attrattiva, da coniugare con la visita della città di Klagenfurt per incontrare la bellezza dei suoi monumenti e il fascino di storie antiche e per conoscere il Lindwurm: il grande drago in pietra della fontana di Neuer Platz. Il “drago” racconta una storia di crudeltà e redenzione ed è oggi l’emblema della città. Raffigurato su eleganti braccialetti di qualità ed eco-friendly diventa un souvenir da acquistare presso l’Ufficio Informazioni Turistiche: viaggerà così per il mondo, donando la sua forza chi lo indosserà. [gallery ids="446319,446321,446322"] [post_title] => Klagenfurt, ottimo andamento per il capoluogo austriaco con esperienze storiche, gastronomiche e sportive [post_date] => 2023-05-26T09:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685092502000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446399 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”. Il concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione. “Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”. L’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita  e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”. [post_title] => Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico [post_date] => 2023-05-25T15:21:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685028062000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446324 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023. “Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo. [post_title] => Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet [post_date] => 2023-05-25T09:28:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685006888000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446118 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è chiusa ieri la tre giorni di VisiTuscia Expo, l'iniziativa che ha visto le realtà istituzionali e private del territorio della Tuscia protagoniste di un programma di attività alla scoperta del territorio per i rappresentanti della stampa di settore e non. Il tema di quest’anno è stato il “Turismo di Ritorno – Alla scoperta delle Origini”, un approfondimento pensato nel quadro dei progetti sostenuti anche dal Governo e dalla Regione Lazio. Il programma ha previsto la visita di Capodimonte con visita ai Giardini pensili della Rocca Farnese e del  Museo della navigazione nelle acque interne, la visita di Marta e del Borgo dei Pescatori, con pranzo a base di prodotti tipici della tradizione locale, illustrati dallo chef Danilo Ciavattini. A seguire, visita del Museo del Vino a Castiglione in Teverina e collegamento con le rappresentanze delle Associazioni degli italiani all'estero, con cena a base di ingredienti tipici e vini del territorio, accompagnati dai prodotti dell'Antica Norcineria Morelli. L'ultima giornata ha visto gli ospiti in visita a Viterbo, la Città dei Papi, dove sono stati guidati tra gli stand della manifestazione "Assaggi" per poi fermarsi a pranzo presso l'Azienda Agricola Monte Jugo Bistrot di Campagna, tra le prime per la produzione di formaggi e prodotti caprini.   Expo Tuscia Valorizzare il territorio della Tuscia, cuore dell'Italia dall'importante patrimonio artistico, storico, culturale, esperienziale e gastronomico. È questa la missione di Expo Tuscia, DMO nata con il contributo della Regione Lazio che rappresenta un innovativo progetto tematico e territoriale. "L'iniziativa nasce da un'importante considerazione - spiega Vincenzo Peparello, presidente della DMO -: oggi è in atto un profondo cambiamento del mercato distributivo che ha portato all'affermazione di nuovi bisogni e di stili di vita in una società mutata dalla pandemia. Un'evoluzione che ha coinvolto profondamente il segmento dei viaggi e della scoperta dei territori da parte di un turista nuovo. Si è reso così necessario interpretare e affrontare questo cambiamento - continua Peparello -: da questa consapevolezza è nata la DMO, che si pone come strumento per innescare processi virtuosi in grado di coniugare marketing territoriale e imprenditoriale mediante azioni mirate, con una rinnovata convergenza tra attori pubblici e privati". La DMO in questo scenario diventa un efficace strumento attuativo per gli obiettivi strategici inseriti anche nei piani di sviluppo del turismo della Regione Lazio, come la ridistribuzione dei flussi, la destagionalizzazione e l'aumento della durata del soggiorno sul territorio.     Claudiana Di Cesare [post_title] => VisiTuscia Expo: tre giorni alla scoperta del turismo delle origini in Tuscia [post_date] => 2023-05-22T15:06:14+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684767974000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445977 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Svizzera incentiva una volta di più i viaggi in treno a conferma della propria vocazione green. E raggiungere il Ticino e le altre località svizzere in treno Eurocity è ancora più conveniente con lo sconto PROMOSVIZZERA23, nuova iniziativa congiunta di Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere. L'iniziativa prevede per chi acquista entro il 10 giugno i biglietti dei collegamenti Eurocity da Milano, Bologna, Genova e Venezia per le principali città svizzere un ulteriore sconto del 20% sui biglietti Smart, per viaggiare fino al 15 giugno 2023. Il codice è utilizzabile per acquisti presso le biglietterie di stazione in Italia, sul sito e sull’app di Trenitalia e nelle agenzie di viaggio abilitate. Michelle Hunziker, brand ambassador di Svizzera Turismo, è la guida più famosa che conduce alla scoperta di tesori storici e naturalistici come la Fortezza di Bellinzona, patrimonio Unesco, le Isole di Brissago o i numerosi parchi e giardini che disegnano il volto delle città insieme ai laghi e ai fiumi dalle acque pulite e balneabili. Sotto i riflettori questa volta c'è il Canton Ticino, terra natia di Michelle: un territorio che ha molto da condividere con la vicina Lombardia – la lingua, la gastronomia, la cultura – ma che presenta i tratti inconfondibili della Confederazione: cittadine e borghi a misura d’uomo ma con musei ed eventi di richiamo internazionale, vette accessibili con gli impianti di risalita, corsi d’acqua balneabili, una rete ben tracciata di sentieri escursionistici e di piste ciclabili di ogni livello e tipologia e il pass turistico, il Ticino Ticket, per viaggiare gratis sui mezzi pubblici e beneficiare di tanti altri vantaggi. Stupisce poi che una destinazione così piccola vanti ben tre Patrimoni Unesco nel raggio di 60 km: il Monte San Giorgio a cavallo tra Svizzera e Italia che, con i suoi reperti fossili, svela ai paleontologi ed appassionati le ere preistoriche; la Fortezza di Bellinzona, eretta in epoca viscontea, e infine le processioni storiche della Settimana Santa di Mendrisio, iscritte nel 2019 nella lista dei patrimoni culturali immateriali     [post_title] => Svizzera da scoprire in treno con la nuova promozione Trenitalia-Ffs [post_date] => 2023-05-19T12:01:36+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684497696000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445861 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aquadulci più che un hotel è un luogo del cuore, dove arrivare, togliersi le scarpe, respirare il profumo del mare. E' un piccolo mondo a sé, dove regna la natura: la struttura bassa e in pietra locale sembra volersi nascondere tra le bouganville per non disturbare il meraviglioso paesaggio che si apre a pochi metri. Su Giudeu, in località Spartivento a Chia - a circa 40 minuti da Cagliari - regala acque cristalline dalle sfumature color smeraldo, alte dune di sabbia a lambire la macchia mediterranea e lo spettacolo unico dei fenicotteri rosa da accarezzare con lo sguardo mentre si percorre la passerella di legno che collega l’hotel alla spiaggia. Un rifugio raffinato e intimo dove dedicarsi a se stessi, rigenerarsi e viziarsi, tra camere e suite (alcune con giardino privato, altre con terrazza vista mare), dai colori tenui e arredate con mobili e stoffe di artigianato locale, che invitano al relax. Nel grande giardino punteggiato da palme e olivi, ci si immerge nella grande piscina; nel gazebo in bambù è possibile concedersi rigeneranti massaggi e trattamenti con le essenze bio delle piante autoctone; sorseggiare un aperitivo o un cocktail nella zona lounge all’aperto.  A tavola, nel ristorante à la carte Aquadulci, sono protagoniste le materie prime del territorio e le eccellenze dell’isola: dall’aragosta di Sant’Antioco e dal pescato del giorno al prosciutto di Villagrande, dalla bottarga di Cabras ai pomodori Camona di Pula; le paste tradizionali sono fatte a mano, ogni giorno, così come la pasticceria che delizia il palato al momento del dessert e per la ricca prima colazione. Questo è un luogo fatto apposta per chi ama il mare, punto di partenza privilegiato per andare alla scoperta di spiagge e calette nascoste, a piedi o su un’antica goletta a vela. Per i patiti delle vacanze attive non c’è che l’imbarazzo della scelta: l’hotel noleggia biciclette, organizza escursioni in mountain bike, passeggiate a cavallo, corsi di kitesurf e windsurf, tennis e golf nel vicino campo a 18 buche.  Dal 20 maggio 2023, prezzi a partire da 79 euro a persona a notte con pernottamento e prima colazione.      [post_title] => Acquadulci, relax e sport tra le acque cristalline della Sardegna [post_date] => 2023-05-19T09:32:31+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684488751000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445820 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà ancora una volta Sophia Loren la madrina della nuova nave Msc Crociere. La Euribia sarà battezzata il prossimo 8 giugno a Copenaghen, con l'attrice italiana che svolgerà questo importante compito per la diciannovesima volta nella storia della flotta. Sarah Grünewald, nota conduttrice televisiva, attrice e modella danese, sarà invece il maestro di cerimonia. Durante l'evento, gli ospiti potranno quindi assistere all'antica tradizione che vedrà una bottiglia di champagne infrangersi contro la chiglia della nave, oltre a partecipare a una cena di gala e ad assistere a spettacoli e intrattenimenti dal vivo, tra cui uno speciale dj set di Bob Sinclar, dj e produttore discografico francese di fama mondiale, che concluderà la serata. L'Euribia è la seconda unità della flotta Msc a essere alimentata a gnl, il combustibile marino più pulito ed efficiente disponibile oggi su larga scala. La nave sarà inoltre dotata di ulteriori tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue a bordo e di gestione dei rifiuti, nonché misure di efficientamento energetico e accorgimenti innovativi di gestione del rumore irradiato sott'acqua, per ridurre il potenziale impatto sull'ambiente marino. Dopo la cerimonia di battesimo l'Euribia inizierà a navigare in Nord Europa quest'estate con partenze per crociere di sette notti da Kiel e Copenaghen, verso i fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ålesund e Flaam.   [post_title] => Sophia Loren madrina del battesimo di Euribia. E' la diciannovesima volta in casa Msc [post_date] => 2023-05-18T10:31:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684405897000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "acque ancora agitate casa uvet nicola bonacchi lascia gruppo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":451,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446478","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Terme Chianciano, uno dei poli termali più conosciuti della toscana, tra la Valdichiana e la Val d’ Orcia, patrimonio dell’Unesco, lanciano un nuovo percorso alle Terme Sensoriali, dedicato alla degustazione di esclusivi prodotti locali.\r\n\r\nGusto, cultura, tradizione, ma soprattutto benessere: queste le parole chiave per “Terme Sensoriali Tasting Night”, i cinque appuntamenti dove eccellenze del territorio e del mondo termale si incontrano.\r\n\r\nDall’azienda famosa a livello internazionale, come la Gabriello Santoni, alla realtà storica chiancianese, la Pasticceria Marabissi, le Terme Sensoriali offrono l’occasione di scoprire le ricchezze gastronomiche toscane, alternando momenti di relax nelle acque termali a pause di piacere e gusto, abbracciando la naturopatia e la filosofia orientale.\r\n\r\nL’iniziativa, in programma da maggio a settembre, si conferma in linea con la nuova proposta di Benessere e Salute termale di Terme di Chianciano, che coniuga gli effetti benefici e terapici delle acque con trattamenti benessere legati alla promozione di stili di vita sani e appaganti. Il tutto unito alle competenze degli specialisti del Centro Medico Institute For Health, combinando quindi check-up metabolico e piani di alimentazione ed esercizio fisico personalizzati.\r\n\r\nQuesto il calendario per “Terme Sensoriali Tasting Night”:\r\n\r\nSabato 27 maggio - Profumi d’italia in un unico drinkPercorso sensoriale con degustazione amari di Chianciano Gabriello Santoni, azienda chiancianese diventata famosa per l’Amaro di Chianciano a base di rabarbaro. Sabato 24 giugno - La tradizione e l’artigianalità in un dolce Percorso sensoriale con degustazione dolci Pasticceria Centro Storico, storica pasticceria di Chianciano a conduzione familiare. Sabato 22 luglio - I veri sapori toscani in un assaggio, Percorso sensoriale con degustazione prodotti locali Bradi Toscani, realtà che alleva Cinta Senese, produce olio, il vino Rivale. Sabato 26 agosto - Un’esperienza di sapori e tradizioni da vivere, Percorso sensoriale con degustazione prodotti Azienda Agricola Nenci, produttrice di olio, vini, confetture e miele. Sabato 23 settembre - La tradizione in ogni prodotto da 60 anni\r\nPercorso sensoriale con degustazione prodotti artigianali Pasticceria Marabissi, azienda storica chiancianese famosa per la Torta di Chianciano, a base di pasta frolla, crema e amaretto.\r\n\r\nPrezzo: 60€ a persona","post_title":"Terme Chianciano, da maggio a settembre 5 percorsi sensoriali","post_date":"2023-05-26T12:41:40+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685104900000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia.\r\n\r\nLa nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere.\r\n\r\n«Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni».\r\n\r\nGrimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia».\r\n\r\nPer quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione».\r\n\r\nAmbiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti.\r\n\r\n«La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi».","post_title":"Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023.","post_date":"2023-05-26T09:51:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza","nofascione"],"post_tag_name":["In evidenza","nofascione"]},"sort":[1685094668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa proposta turistica di Klagenfurt e del suo territorio continua a evolversi e ad arricchirsi. Dopo i difficili mesi della pandemia gli italiani sono tornati a Klagenfurt, raggiungendo i 5.300 pernottamenti in sei mesi, compreso il periodo natalizio. L’Italia si posiziona così al terzo posto come presenze, dopo Germania (9.150) e Austria (50.000).\r\n\r\nSi tratta principalmente di coppie e famiglie che praticano sport o partecipano agli eventi di una città ricca di cultura, di momenti enogastronomici, natura e sport. Da praticare a bordo di stand up paddle, kayak e canoa nelle acque del Wörtersee - il lago balneabile collegato da un canale al centro di Klagenfurt - o in bicicletta e mountain-bike lungo i fiumi del territorio, sulle rive del lago e nel “Falkenberg Single Trial Park”, aperto vicino alla città per accogliere trail-riders esperti. I visitatori potranno acquistare tutte le loro esperienze in Carinzia con la app gratuita “All in ONE”: dal biglietto dell’autobus alla visita ai musei, fino all’accesso alle spiagge.\r\n\r\nL’applicazione propone agli ospiti anche la carta gratuita “Wörtersee Plus Card”, con oltre 200 offerte e ingressi gratuiti. «Il territorio offre molto, quindi abbiamo tante famiglie e sportivi che raggiungono Klagenfurt, dove si svolgono i maggiori eventi della Carinzia - sottolinea Francesca Rossetto, incoming & progetti per Tourismus Region Klagenfurt am Wörthersee -. Se dal 10 giugno al 9 settembre è in programma la stagione di concerti “Klassic in Burghof”, dal 16 al 18 giugno tornerà in primo piano lo sport con la nuova edizione dell’Ironman, mentre dal 22 al 25 giugno si terranno gli United World Games. Dopo l’evento letterario “Premio Bachmann” (28 giugno-2 luglio) il 7 luglio sarà “La notte delle Stelle al Wörthersee”, quindi prenderà il via una serie di concerti di grandi artisti internazionali, attesi con impazienza dal pubblico: Andrea Bocelli (in concerto il 15 luglio), Sting (16 luglio), Depeche Mode (21 luglio) e Robbie Williams (22 luglio).\r\n\r\nGli eventi dell’estate proseguiranno con la gara podistica “Kärnten läuft” dal 25 al 27 agosto e si concluderanno con due momenti particolari: la sesta edizione delle Giornate della cucina Alpe-Adria (8-24 settembre) per scoprire i piatti della tradizione gastronomica locale e il particolare World Bodypainting Festival (28-30 settembre). Una programmazione fortemente attrattiva, da coniugare con la visita della città di Klagenfurt per incontrare la bellezza dei suoi monumenti e il fascino di storie antiche e per conoscere il Lindwurm: il grande drago in pietra della fontana di Neuer Platz. Il “drago” racconta una storia di crudeltà e redenzione ed è oggi l’emblema della città. Raffigurato su eleganti braccialetti di qualità ed eco-friendly diventa un souvenir da acquistare presso l’Ufficio Informazioni Turistiche: viaggerà così per il mondo, donando la sua forza chi lo indosserà.\r\n\r\n[gallery ids=\"446319,446321,446322\"]","post_title":"Klagenfurt, ottimo andamento per il capoluogo austriaco con esperienze storiche, gastronomiche e sportive","post_date":"2023-05-26T09:15:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685092502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446399","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”.\r\n\r\nIl concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione.\r\n\r\n“Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”.\r\n\r\nL’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita  e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”.","post_title":"Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico","post_date":"2023-05-25T15:21:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685028062000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023.\r\n\r\n“Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo.","post_title":"Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet","post_date":"2023-05-25T09:28:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685006888000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446118","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è chiusa ieri la tre giorni di VisiTuscia Expo, l'iniziativa che ha visto le realtà istituzionali e private del territorio della Tuscia protagoniste di un programma di attività alla scoperta del territorio per i rappresentanti della stampa di settore e non.\r\n\r\nIl tema di quest’anno è stato il “Turismo di Ritorno – Alla scoperta delle Origini”, un approfondimento pensato nel quadro dei progetti sostenuti anche dal Governo e dalla Regione Lazio.\r\n\r\nIl programma ha previsto la visita di Capodimonte con visita ai Giardini pensili della Rocca Farnese e del  Museo della navigazione nelle acque interne, la visita di Marta e del Borgo dei Pescatori, con pranzo a base di prodotti tipici della tradizione locale, illustrati dallo chef Danilo Ciavattini.\r\n\r\nA seguire, visita del Museo del Vino a Castiglione in Teverina e collegamento con le rappresentanze delle Associazioni degli italiani all'estero, con cena a base di ingredienti tipici e vini del territorio, accompagnati dai prodotti dell'Antica Norcineria Morelli.\r\nL'ultima giornata ha visto gli ospiti in visita a Viterbo, la Città dei Papi, dove sono stati guidati tra gli stand della manifestazione \"Assaggi\" per poi fermarsi a pranzo presso l'Azienda Agricola Monte Jugo Bistrot di Campagna, tra le prime per la produzione di formaggi e prodotti caprini.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nExpo Tuscia\r\n\r\nValorizzare il territorio della Tuscia, cuore dell'Italia dall'importante patrimonio artistico, storico, culturale, esperienziale e gastronomico. È questa la missione di Expo Tuscia, DMO nata con il contributo della Regione Lazio che rappresenta un innovativo progetto tematico e territoriale. \"L'iniziativa nasce da un'importante considerazione - spiega Vincenzo Peparello, presidente della DMO -: oggi è in atto un profondo cambiamento del mercato distributivo che ha portato all'affermazione di nuovi bisogni e di stili di vita in una società mutata dalla pandemia. Un'evoluzione che ha coinvolto profondamente il segmento dei viaggi e della scoperta dei territori da parte di un turista nuovo. Si è reso così necessario interpretare e affrontare questo cambiamento - continua Peparello -: da questa consapevolezza è nata la DMO, che si pone come strumento per innescare processi virtuosi in grado di coniugare marketing territoriale e imprenditoriale mediante azioni mirate, con una rinnovata convergenza tra attori pubblici e privati\".\r\n\r\nLa DMO in questo scenario diventa un efficace strumento attuativo per gli obiettivi strategici inseriti anche nei piani di sviluppo del turismo della Regione Lazio, come la ridistribuzione dei flussi, la destagionalizzazione e l'aumento della durata del soggiorno sul territorio.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nClaudiana Di Cesare","post_title":"VisiTuscia Expo: tre giorni alla scoperta del turismo delle origini in Tuscia","post_date":"2023-05-22T15:06:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684767974000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445977","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Svizzera incentiva una volta di più i viaggi in treno a conferma della propria vocazione green. E raggiungere il Ticino e le altre località svizzere in treno Eurocity è ancora più conveniente con lo sconto PROMOSVIZZERA23, nuova iniziativa congiunta di Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere.\r\n\r\nL'iniziativa prevede per chi acquista entro il 10 giugno i biglietti dei collegamenti Eurocity da Milano, Bologna, Genova e Venezia per le principali città svizzere un ulteriore sconto del 20% sui biglietti Smart, per viaggiare fino al 15 giugno 2023. Il codice è utilizzabile per acquisti presso le biglietterie di stazione in Italia, sul sito e sull’app di Trenitalia e nelle agenzie di viaggio abilitate.\r\n\r\nMichelle Hunziker, brand ambassador di Svizzera Turismo, è la guida più famosa che conduce alla scoperta di tesori storici e naturalistici come la Fortezza di Bellinzona, patrimonio Unesco, le Isole di Brissago o i numerosi parchi e giardini che disegnano il volto delle città insieme ai laghi e ai fiumi dalle acque pulite e balneabili.\r\n\r\nSotto i riflettori questa volta c'è il Canton Ticino, terra natia di Michelle: un territorio che ha molto da condividere con la vicina Lombardia – la lingua, la gastronomia, la cultura – ma che presenta i tratti inconfondibili della Confederazione: cittadine e borghi a misura d’uomo ma con musei ed eventi di richiamo internazionale, vette accessibili con gli impianti di risalita, corsi d’acqua balneabili, una rete ben tracciata di sentieri escursionistici e di piste ciclabili di ogni livello e tipologia e il pass turistico, il Ticino Ticket, per viaggiare gratis sui mezzi pubblici e beneficiare di tanti altri vantaggi.\r\n\r\nStupisce poi che una destinazione così piccola vanti ben tre Patrimoni Unesco nel raggio di 60 km: il Monte San Giorgio a cavallo tra Svizzera e Italia che, con i suoi reperti fossili, svela ai paleontologi ed appassionati le ere preistoriche; la Fortezza di Bellinzona, eretta in epoca viscontea, e infine le processioni storiche della Settimana Santa di Mendrisio, iscritte nel 2019 nella lista dei patrimoni culturali immateriali\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Svizzera da scoprire in treno con la nuova promozione Trenitalia-Ffs","post_date":"2023-05-19T12:01:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684497696000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445861","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aquadulci più che un hotel è un luogo del cuore, dove arrivare, togliersi le scarpe, respirare il profumo del mare. E' un piccolo mondo a sé, dove regna la natura: la struttura bassa e in pietra locale sembra volersi nascondere tra le bouganville per non disturbare il meraviglioso paesaggio che si apre a pochi metri.\r\n\r\nSu Giudeu, in località Spartivento a Chia - a circa 40 minuti da Cagliari - regala acque cristalline dalle sfumature color smeraldo, alte dune di sabbia a lambire la macchia mediterranea e lo spettacolo unico dei fenicotteri rosa da accarezzare con lo sguardo mentre si percorre la passerella di legno che collega l’hotel alla spiaggia.\r\n\r\nUn rifugio raffinato e intimo dove dedicarsi a se stessi, rigenerarsi e viziarsi, tra camere e suite (alcune con giardino privato, altre con terrazza vista mare), dai colori tenui e arredate con mobili e stoffe di artigianato locale, che invitano al relax. Nel grande giardino punteggiato da palme e olivi, ci si immerge nella grande piscina; nel gazebo in bambù è possibile concedersi rigeneranti massaggi e trattamenti con le essenze bio delle piante autoctone; sorseggiare un aperitivo o un cocktail nella zona lounge all’aperto. \r\n\r\nA tavola, nel ristorante à la carte Aquadulci, sono protagoniste le materie prime del territorio e le eccellenze dell’isola: dall’aragosta di Sant’Antioco e dal pescato del giorno al prosciutto di Villagrande, dalla bottarga di Cabras ai pomodori Camona di Pula; le paste tradizionali sono fatte a mano, ogni giorno, così come la pasticceria che delizia il palato al momento del dessert e per la ricca prima colazione. Questo è un luogo fatto apposta per chi ama il mare, punto di partenza privilegiato per andare alla scoperta di spiagge e calette nascoste, a piedi o su un’antica goletta a vela. Per i patiti delle vacanze attive non c’è che l’imbarazzo della scelta: l’hotel noleggia biciclette, organizza escursioni in mountain bike, passeggiate a cavallo, corsi di kitesurf e windsurf, tennis e golf nel vicino campo a 18 buche. \r\n\r\nDal 20 maggio 2023, prezzi a partire da 79 euro a persona a notte con pernottamento e prima colazione. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Acquadulci, relax e sport tra le acque cristalline della Sardegna","post_date":"2023-05-19T09:32:31+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1684488751000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445820","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà ancora una volta Sophia Loren la madrina della nuova nave Msc Crociere. La Euribia sarà battezzata il prossimo 8 giugno a Copenaghen, con l'attrice italiana che svolgerà questo importante compito per la diciannovesima volta nella storia della flotta. Sarah Grünewald, nota conduttrice televisiva, attrice e modella danese, sarà invece il maestro di cerimonia. Durante l'evento, gli ospiti potranno quindi assistere all'antica tradizione che vedrà una bottiglia di champagne infrangersi contro la chiglia della nave, oltre a partecipare a una cena di gala e ad assistere a spettacoli e intrattenimenti dal vivo, tra cui uno speciale dj set di Bob Sinclar, dj e produttore discografico francese di fama mondiale, che concluderà la serata.\r\n\r\nL'Euribia è la seconda unità della flotta Msc a essere alimentata a gnl, il combustibile marino più pulito ed efficiente disponibile oggi su larga scala. La nave sarà inoltre dotata di ulteriori tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue a bordo e di gestione dei rifiuti, nonché misure di efficientamento energetico e accorgimenti innovativi di gestione del rumore irradiato sott'acqua, per ridurre il potenziale impatto sull'ambiente marino. Dopo la cerimonia di battesimo l'Euribia inizierà a navigare in Nord Europa quest'estate con partenze per crociere di sette notti da Kiel e Copenaghen, verso i fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ålesund e Flaam.\r\n\r\n ","post_title":"Sophia Loren madrina del battesimo di Euribia. E' la diciannovesima volta in casa Msc","post_date":"2023-05-18T10:31:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684405897000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti