9 dicembre 2021 12:28
Nicola Bonacchi è il nuovo direttore generale dell’area leisure del gruppo Uvet. Il suo obiettivo sarà quello di spingere la ripartenza del settore turismo della compagnia, coordinando tutta la parte di distribuzione del network (le agenzie di Uvet Travel System, quelle del gruppo e i personal travel specialist), la parte del tour operator (Settemari, Amo il Mondo e Jump) e tutto l’incoming (Sardatur Holidays e Select Italy).
Laurea in Bocconi in economia aziendale con specializzazione in management dell’innovazione, Bonacchi inizia la propria carriera professionale in American Express, prima di passare in Tnt, dove rimane otto anni fino ad arrivare a occupare la carica di sales director. In seguito, approda in Italo-Ntv come sales director business & international e, infine, in Alitalia prima come vice president sales Italy e successivamente come vice president leisure & international markets.
“Sono molto contento di entrare a fare parte del gruppo Uvet e di mettere a disposizione dell’azienda la mia esperienza maturata in tanti anni di carriera all’interno dei trasporti e del turismo in Italia e in contesti internazionali – è il commento dello stesso Bonacchi -. Ringrazio la famiglia Patanè e tutta la compagnia per la fiducia riposta in mem che spero di ripagare mettendomi fin da subito al lavoro. Il nostro obiettivo deve essere quello di spingere la ripartenza del turismo, segmento fondamentale non solo per Uvet ma anche per tutto il sistema economico italiano, lavorando in stretto contatto con agenzie e tour operator”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452822
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una selezione ristretta di ospiti si è ritrovata nella splendida cornice dell’hotel Michelangelo, 5 stelle nel cuore di Manhattan, per vivere una giornata di networking e b2b matching interamente dedicata all’incoming Italia. Si è svolto ieri a New York l’evento #incomparableitaly, che è coinciso con l’undicesima edizione di Travel Hashtag, la seconda nella Grande Mela in dodici mesi.
Agenti di viaggio, tour operator, wedding planner e giornalisti travel & lifestyle, tutti esperti e fan della destinazione Italia, hanno avuto modo di incontrare i partner di Travel Hashtag giunti a New York per l’occasione: Italo Ntv, McArthurGlen Group, Palazzo di Varignana, regione Basilicata, Matera Collection, Martulli Viaggi, comune di Cremona, teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Cremona Hotels, Italia Wedding Tourism, Italy for Wedding, Bettoja Hotels, Hotel Nord Nuova Roma, Canne Bianche Lifestyle Hotel, Mizar Events, M2Weddings, Villa Poseidon, Unique Experience.
"Insieme a Ita Airways – spiega Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – abbiamo confezionato una giornata di networking tanto intensa e proficua quanto coinvolgente, che ha riscontrato un grande apprezzamento da parte dei nostri ospiti arrivati a New York appositamente anche da altri Stati. Un successo crescente per il nostro format che nel biennio 2024-2025 potrebbe andare in scena anche in altre città del Nord America come Los Angeles e Boston”.
[post_title] => A New York l'#incomparableitaly: dodicesima edizione di Travel Hashtag
[post_date] => 2023-09-27T10:24:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695810267000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452790
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates tira le somme dell'estate 2023, che si è rivelata tra «le migliori stagioni degli ultimi anni», con circa 130 mila passeggeri in partenza dai quattro gateway di Roma, Milano, Bologna e Venezia tra giugno e agosto e più di 120.000 passeggeri in arrivo dall’estero.
«L’estate italiana di Emirates è andata complessivamente molto bene, con flussi in entrata in linea con tutto il network della compagnia - afferma Flavio Ghiringhelli, country manager del vettore di Dubai in Italia -. Abbiamo registrato voli con piena capacità durante tutto il periodo estivo e questa è una chiara dimostrazione del fatto che gli italiani, ma più in generale i nostri clienti, vogliono continuare a viaggiare. Scegliere di volare con la nostra compagnia aerea è ancora una volta sinonimo del fatto che i clienti riconoscono in noi un servizio di altissima qualità sia a terra che in cielo. Basti pensare alle novità presentate nell’ultimo anno: dalle carte d’imbarco digitali per chi passa da Dubai, all’estensione del servizio di pre-ordine dei pasti a bordo anche a Roma, Venezia e Bologna, alle innovazioni del catering e del wi-fi che sono state fatte proprio seguendo i suggerimenti di chi viaggia con noi. Scegliere di volare con Emirates è sicuramente sinonimo di qualità e di fiducia».
Il profilo dei passeggeri stranieri evidenzia che ad essere attratti dal Belpaese sono principalmente viaggiatori che vengono dall’Australia (da Sydney sono arrivati circa 30.000 visitatori), dall’America (circa 20.000 da New York) e dagli Emirati (circa 19.000 da Dubai). I flussi turistici in Italia sono inoltre legati sia al leisure che al business: il 67% dei viaggiatori ha scelto di trascorrere in Italia un viaggio di piacere e il 5% ha viaggiato nel mercato italiano per affari.
[post_title] => Emirates, bilancio positivo per l'estate italiana: 130.000 passeggeri in partenza da quattro scali
[post_date] => 2023-09-26T12:07:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695730030000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452766
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come confermato anche dal ventiduesimo rapporto Aniasa, acquistare un veicolo non è più l'unica preferenza di opzione, tanto che i dati del mercato del noleggio 2022 parlano di una flotta gestita di oltre un milione di veicoli, con un fatturato diretto e indiretto del settore di più di 12 miliardi di euro. Una tendenza cavalcata sempre di più anche dal noleggio di auto premium a medio termine, con formule innovative e flessibili che offrono ai consumatori la libertà di scegliere la propria auto in completa autonomia e senza vincoli.
In questo scenario, Primerent è uno dei punto di riferimento nel settore del renting d’auto di alta gamma. Con l’offerta di noleggio mensile a medio termine propone sul mercato una metodologia di fruizione peculiare e orientata al futuro. È inoltre possibile accedere all’innovativa formula pay per use: disponibilità immediata dell’auto, zero anticipi e libertà di scegliere la durata del noleggio, senza vincoli.
Con una flotta di oltre 300 auto in pronta consegna, l’azienda offre soluzioni per tutti i gusti e le occasioni: sport cars per chi desidera una guida potente, cabrio per chi cerca un senso di libertà, berline per chi vuole il massimo livello di comfort, suv per chi preferisce spazi più ampi e un ampio assortimento di modelli full eletric per chi predilige una guida sostenibile. Non solo: il medio termine di Primerent vanta anche una serie di benefici: la flessibilità finanziaria, con zero anticipi e un canone fissoì, la libertà di recesso immediato e il servizio di assistenza 24/7.
"La nostra offerta di noleggio auto mensile a medio termine è progettata per soddisfare le esigenze di un target eterogeneo e esclusivo, sia leisure che business" spiega Saverio Castellaneta, amministratore delegato di Primerent.
[post_title] => Il noleggio auto a medio termine di Primerent ora offre anche il pay per use
[post_date] => 2023-09-26T10:06:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695722803000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452735
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Thailandia torna a incontrare il trade italiano in ottobre alla prossima fiera di Rimini. La destinazione porrà l'accento su alcuni dei suoi punti di forza: una meta da scoprire lungo tutto l'arco dell'anno, dalle unicità culturale e naturali, con un'offerta esperienziale sempre più ricca.
“La Thailandia ha avuto sempre un ottimo riscontro nelle precedenti partecipazioni sia da parte dei tour operator sia degli operatori - spiega la direttrice della sede italiana dell'Ente Nazionale per il Turismo Thailandese, Nanthasiri Ronnasiri (nella foto) -. Il nostro proposito è quindi lavorare per confermarci sempre più meta turistica d’eccellenza per il mercato italiano da promuovere in ogni suo aspetto. Essere presenti (pad. C3, stand 216-318) consente il coinvolgimento in varie attività di media relations e di incontri mirati con operatori turistici e permette di focalizzare il lavoro per consolidare e avviare nuove collaborazioni.”
Per il 2023 la Thailandia aveva fissato come traguardo i 170.000 arrivi dal mercato italiano: tale cifra verrà sicuramente superata per attestarsi a 180.000 unità.
Lo spazio dedicato al Paese del Sorriro vedrà la presenza di co-espositori strategici: Never Ending Asia, Siam Holiday & Leisure, Asco Travel, Siam Dragon, Easy Smile, Asian Trail, Vera Thailandia, Thai Airways.
[post_title] => Thailandia: dall'unicità di cultura e natura alle esperienze. Attesi 180.000 italiani nel 2023
[post_date] => 2023-09-25T14:25:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695651944000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452548
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cathay Pacific corre lungo la rotta della ripresa dei livelli di traffico e, a chiusura del mese di agosto, registra oltre 10 milioni di passeggeri, di cui 1.784.980 proprio in agosto, con un aumento del 603% rispetto all'analogo mese del 2022.
I passeggeri-chilometro (Rpk) del mese sono aumentati del 342,8% rispetto all'anno precedente. Il load factor è salito di 19,4 punti percentuali, raggiungendo l'88%, mentre la capacità - misurata in posti-chilometro disponibili - è aumentata del 244,9% rispetto all'anno precedente.
«La domanda di viaggi è rimasta forte mentre siamo entrati nel secondo mese del picco di traffico estivo e cioè agosto - ha sottolineato Lavinia Lau, cief customer and commercial officer di Cathay Pacific -. Nella prima metà del mese abbiamo registrato una domanda costantemente elevata di viaggi leisure da Hong Kong e dal resto della Greater Bay Area verso varie destinazioni a corto raggio. A metà agosto è aumentata anche la domanda di viaggio proveniente dal Giappone verso Hong Kong e le destinazioni in prosecuzione, in Asia e in Europa. Nell'ultima parte del mese, invece, si è registrato un notevole aumento dei viaggi di studenti verso il Canada, gli Stati Uniti e il Regno Unito da Hong Kong e dalla Cina continentale, in vista dell'inizio delle vacanze».
[post_title] => Cathay Pacific torna a crescere: oltre 10 milioni di passeggeri nei primi 8 mesi dell'anno
[post_date] => 2023-09-22T09:40:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695375621000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452316
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il brand Nh approda in Australia con il Sidney Airport: una proprietà di nuova costruzione dal valore di 55 milioni di dollari australiani, la cui realizzazione verrà ultimata nel 2026. Ubicato al 102 - 106 di Robey Street, nei pressi del quartiere di Mascot, l'Nh Sidney Airport si trova a soli 7 chilometri dal cuore pulsante del central business district della città e a pochi passi dal Sydney international and domestic airport. L’hotel è il secondo indirizzo del brand all’interno dell’area del Pacifico, dopo quello dell’Nh Boat Lagoon Phuket Resort in Thailandia, la cui apertura è avvenuta nel 2022.
Il design dell’albergo è stato affidato allo studio di architettura australiano Bates Smart, che ha progettato le oltre 90 camere della struttura, una lobby ristorante e bar aperta tutto il giorno, nonché altre aree dallo stile contemporaneo dedicate agli ospiti. “Siamo onorati di lanciare il marchio Nh nel mercato australiano - sottolinea Craig Hooley, chief operating officer Minor Hotels Australia e Nuova Zelanda -. Siamo certi che i suoi servizi all’avanguardia saranno estremamente apprezzati dal pubblico australiano”.
[post_title] => Il marchio Nh atterra in Australia con il nuovo Sidney Airport
[post_date] => 2023-09-18T14:24:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695047078000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452269
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il progetto imprenditoriale ideato da Alessandro e Mauro Benetton sbarca sui Navigli con una nuova struttura di design a 4 stelle. "21 House of Stories nasce dalla convinzione che l'ospitalità ibrida abbia la capacità di contaminare in maniera positiva, attraverso valori quali la socialità, la creatività e l'innovazione. - spiega il managing director Nicola Accurso –. Dopo aver aperto tre anni fa in Città Studi a Milano, oggi vogliamo incarnare in maniera piena la versione contemporanea della nostra idea del lifestyle italiano. Un’interpretazione meno classica che richiama la bellezza e la convivialità, anche nell'ospitalità ibrida dove, accanto all’hotel, ci sono altri tipi di servizi e dove i visitatori incontrano i townster, i cittadini della zona, che condividono con loro gli spazi di coworking, partecipano agli eventi e frequentano i locali dell’hotel".
L'hotel è dotato di 104 camere, divise in quattro tipologie. "Abbiamo usato un linguaggio degli arredi coerente e colorato con spazi inattesi e duttili, dove il letto può essere soppalcato o a scomparsa, dove anche l’area fitness viene nascosta dalla boiserie e dove la camera può trasformarsi in uno spazio per eventi", prosegue Accurso. Una duttilità che si incontra sin dall’ingresso dell’hotel, accedendo a un'unica grande area comunicante di oltre 400 metri quadrati, che si trasforma a seconda delle esigenze, ospitando eventi pubblici e privati, offrendo una vasta area di coworking e trasformandosi la sera in un locale affacciato sui Navigli e sulla vita del quartiere.
Gli oltre mille mq di spazi esterni arredati in stile mediterraneo includono giardini, terrazze segrete e due ampie terrazze panoramiche, al settimo e all'ottavo piano, chiamate I Mirador, che sono sky-bar e ristorante. Dedicate al cliente-hotel durante il giorno, dalle 19 diventano un luogo diverso, aperto alla città, da cui lo sguardo spazia a 360 gradi su Milano Sud. Proprio la comunicazione sui social ha decretato il successo de I Mirador, che sono quasi sold-out da oggi a fine ottobre. Anche l’hotel ha ottimi tassi di occupazione in vista di kermesse come la settimana della Moda di Milano. 21 House of Stories ospita poi il bistrot Domenica, dedicato alla convivialità e alla condivisione e ispirato alle atmosfere della domenica italiana con famiglia e amici, con una speciale lista drink.
"Oltre all’hotel e alla parte ristorativa, l’altra parte fondamentale della nostra ospitalità ibrida è quella legata agli eventi - conclude Accurso -, che realizziamo affittando lo spazio al cliente o producendo noi stessi momenti di incontro aperti al pubblico. Il nostro palco affacciato sulla Darsena ospita concerti e talk. Lavoriamo con il mondo delle adv, dei to e riteniamo molto importante il ruolo che svolgono nell’organizzazione del viaggio. Lavoriamo con loro con un diverso approccio di distribuzione, quindi sull’online e senza tariffe fisse. Con lo scopo di dare valore".
[gallery ids="452271,452272,452273,452274,452275,452276"]
[post_title] => 21 House of Stories apre sui Navigli per raccontare il lifestyle italiano contemporaneo
[post_date] => 2023-09-18T10:21:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695032483000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452283
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' il Best Western Premier Hotel Malta il primo indirizzo oltre confine di Bwh Hotels Italia. Situata a Qawra, nella baia di San Paolo, si tratta di una struttura di nuova costruzione, la cui inaugurazione è prevista per la primavera del 2024. L'albergo è di proprietà della Marine Accommodation, società che gestisce anche l’Acquario di Malta e il beach club Cafè del Mar.
In base al progetto, l’hotel disporrà di 170 camere, due spazi meeting da 30 a 50 persone, un ristorante con buffet breakfast e table d’hote dinner per accogliere 120 ospiti all’interno e fino a 200 negli spazi esterni, una spa e lo spazio fitness, oltre al parcheggio. Curato dall’architetto Carlo Scembri e da Bold Design, l’albergo è stato progettato con le più recenti e innovative linee guida della sostenibilità: materiali altamente isolanti, raccolta d’acqua da riutilizzare per l'irrigazione, impianto di desalinizzazione, doppi vetri per la migliore insonorizzazione e illuminazione a led in tutto l'hotel.
“Le nostre linee strategiche di sviluppo leisure sono ormai consolidate e grazie a questo nuovo ingresso varcano i confini nazionali – dichiara la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi –. Malta è una destinazione con una precisa identità e un significativo potenziale per il nostro brand. L’incontro con gli imprenditori ha dato vita da subito a una partnership di grande valore e sono certa sarà reciprocamente positiva”.
[post_title] => Bwh Hotels Italia si espande oltre i confini nazionali. Nuova affiliazione a Malta
[post_date] => 2023-09-18T10:04:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695031444000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452261
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Battuta d'arresto al progetto di fusione degli aeroporti del Nord Sardegna, Alghero e Olbia. Il blocco è arrivato dal tribunale civile di Cagliari, secondo quanto affermato dall'assessore dei Trasporti Antonio Moro, ripreso dall'Ansa. "Il giudice Nicola Caschili ha sospeso gli effetti della delibera di approvazione del progetto di fusione assunti dall'assemblea straordinaria di Sogeaal in data 29 maggio 2023 (...) L'udienza di merito è fissata a metà gennaio, fino ad allora gli effetti della procedura sono sospesi".
Rimane dunque in stand by la creazione dell'unica società di gestione degli scali, Nord Sardegna Aeroporti. Operazione che - come riassunto dall'agenzia di stampa - viene portata avanti dal socio di maggioranza di entrambi gli aeroporti, la F2i Ligantia, con un assetto azionario così composto: F2i con il 79,25% delle quote mentre il resto sarà diviso tra gli azionisti pubblici e cioè le Camere di Commercio di Sassari (9,38%) e di Nuoro (7,89%), la Regione Sardegna (2,93%) e la Sfirs (0,36%).
La Regione è da sempre contraria all'operazione: con il progetto di fusione, in cui è pronto a inserirsi anche l'aeroporto di Cagliari dopo la delibera della Camera di Commercio approvata in questi giorni, non le viene assicurato un peso adeguato nella partecipazione azionaria. Per F21, invece, la presenza pubblica della Regione, con le Camere di commercio e la Sfris, supera il 20%.
[post_title] => Sardegna: stop del tribunale alla fusione tra gli aeroporti di Olbia e Alghero
[post_date] => 2023-09-18T09:37:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695029834000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "nicola bonacchi nuovo direttore generale dellarea leisure del gruppo uvet"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":106,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":774,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452822","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una selezione ristretta di ospiti si è ritrovata nella splendida cornice dell’hotel Michelangelo, 5 stelle nel cuore di Manhattan, per vivere una giornata di networking e b2b matching interamente dedicata all’incoming Italia. Si è svolto ieri a New York l’evento #incomparableitaly, che è coinciso con l’undicesima edizione di Travel Hashtag, la seconda nella Grande Mela in dodici mesi.\r\n\r\nAgenti di viaggio, tour operator, wedding planner e giornalisti travel & lifestyle, tutti esperti e fan della destinazione Italia, hanno avuto modo di incontrare i partner di Travel Hashtag giunti a New York per l’occasione: Italo Ntv, McArthurGlen Group, Palazzo di Varignana, regione Basilicata, Matera Collection, Martulli Viaggi, comune di Cremona, teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Cremona Hotels, Italia Wedding Tourism, Italy for Wedding, Bettoja Hotels, Hotel Nord Nuova Roma, Canne Bianche Lifestyle Hotel, Mizar Events, M2Weddings, Villa Poseidon, Unique Experience.\r\n\r\n\"Insieme a Ita Airways – spiega Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – abbiamo confezionato una giornata di networking tanto intensa e proficua quanto coinvolgente, che ha riscontrato un grande apprezzamento da parte dei nostri ospiti arrivati a New York appositamente anche da altri Stati. Un successo crescente per il nostro format che nel biennio 2024-2025 potrebbe andare in scena anche in altre città del Nord America come Los Angeles e Boston”.","post_title":"A New York l'#incomparableitaly: dodicesima edizione di Travel Hashtag","post_date":"2023-09-27T10:24:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695810267000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452790","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates tira le somme dell'estate 2023, che si è rivelata tra «le migliori stagioni degli ultimi anni», con circa 130 mila passeggeri in partenza dai quattro gateway di Roma, Milano, Bologna e Venezia tra giugno e agosto e più di 120.000 passeggeri in arrivo dall’estero.\r\n«L’estate italiana di Emirates è andata complessivamente molto bene, con flussi in entrata in linea con tutto il network della compagnia - afferma Flavio Ghiringhelli, country manager del vettore di Dubai in Italia -. Abbiamo registrato voli con piena capacità durante tutto il periodo estivo e questa è una chiara dimostrazione del fatto che gli italiani, ma più in generale i nostri clienti, vogliono continuare a viaggiare. Scegliere di volare con la nostra compagnia aerea è ancora una volta sinonimo del fatto che i clienti riconoscono in noi un servizio di altissima qualità sia a terra che in cielo. Basti pensare alle novità presentate nell’ultimo anno: dalle carte d’imbarco digitali per chi passa da Dubai, all’estensione del servizio di pre-ordine dei pasti a bordo anche a Roma, Venezia e Bologna, alle innovazioni del catering e del wi-fi che sono state fatte proprio seguendo i suggerimenti di chi viaggia con noi. Scegliere di volare con Emirates è sicuramente sinonimo di qualità e di fiducia».\r\nIl profilo dei passeggeri stranieri evidenzia che ad essere attratti dal Belpaese sono principalmente viaggiatori che vengono dall’Australia (da Sydney sono arrivati circa 30.000 visitatori), dall’America (circa 20.000 da New York) e dagli Emirati (circa 19.000 da Dubai). I flussi turistici in Italia sono inoltre legati sia al leisure che al business: il 67% dei viaggiatori ha scelto di trascorrere in Italia un viaggio di piacere e il 5% ha viaggiato nel mercato italiano per affari.","post_title":"Emirates, bilancio positivo per l'estate italiana: 130.000 passeggeri in partenza da quattro scali","post_date":"2023-09-26T12:07:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695730030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452766","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come confermato anche dal ventiduesimo rapporto Aniasa, acquistare un veicolo non è più l'unica preferenza di opzione, tanto che i dati del mercato del noleggio 2022 parlano di una flotta gestita di oltre un milione di veicoli, con un fatturato diretto e indiretto del settore di più di 12 miliardi di euro. Una tendenza cavalcata sempre di più anche dal noleggio di auto premium a medio termine, con formule innovative e flessibili che offrono ai consumatori la libertà di scegliere la propria auto in completa autonomia e senza vincoli.\r\n\r\nIn questo scenario, Primerent è uno dei punto di riferimento nel settore del renting d’auto di alta gamma. Con l’offerta di noleggio mensile a medio termine propone sul mercato una metodologia di fruizione peculiare e orientata al futuro. È inoltre possibile accedere all’innovativa formula pay per use: disponibilità immediata dell’auto, zero anticipi e libertà di scegliere la durata del noleggio, senza vincoli.\r\n\r\nCon una flotta di oltre 300 auto in pronta consegna, l’azienda offre soluzioni per tutti i gusti e le occasioni: sport cars per chi desidera una guida potente, cabrio per chi cerca un senso di libertà, berline per chi vuole il massimo livello di comfort, suv per chi preferisce spazi più ampi e un ampio assortimento di modelli full eletric per chi predilige una guida sostenibile. Non solo: il medio termine di Primerent vanta anche una serie di benefici: la flessibilità finanziaria, con zero anticipi e un canone fissoì, la libertà di recesso immediato e il servizio di assistenza 24/7.\r\n\r\n\"La nostra offerta di noleggio auto mensile a medio termine è progettata per soddisfare le esigenze di un target eterogeneo e esclusivo, sia leisure che business\" spiega Saverio Castellaneta, amministratore delegato di Primerent.","post_title":"Il noleggio auto a medio termine di Primerent ora offre anche il pay per use","post_date":"2023-09-26T10:06:43+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695722803000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452735","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Thailandia torna a incontrare il trade italiano in ottobre alla prossima fiera di Rimini. La destinazione porrà l'accento su alcuni dei suoi punti di forza: una meta da scoprire lungo tutto l'arco dell'anno, dalle unicità culturale e naturali, con un'offerta esperienziale sempre più ricca.\r\n\r\n“La Thailandia ha avuto sempre un ottimo riscontro nelle precedenti partecipazioni sia da parte dei tour operator sia degli operatori - spiega la direttrice della sede italiana dell'Ente Nazionale per il Turismo Thailandese, Nanthasiri Ronnasiri (nella foto) -. Il nostro proposito è quindi lavorare per confermarci sempre più meta turistica d’eccellenza per il mercato italiano da promuovere in ogni suo aspetto. Essere presenti (pad. C3, stand 216-318) consente il coinvolgimento in varie attività di media relations e di incontri mirati con operatori turistici e permette di focalizzare il lavoro per consolidare e avviare nuove collaborazioni.”\r\nPer il 2023 la Thailandia aveva fissato come traguardo i 170.000 arrivi dal mercato italiano: tale cifra verrà sicuramente superata per attestarsi a 180.000 unità.\r\nLo spazio dedicato al Paese del Sorriro vedrà la presenza di co-espositori strategici: Never Ending Asia, Siam Holiday & Leisure, Asco Travel, Siam Dragon, Easy Smile, Asian Trail, Vera Thailandia, Thai Airways.","post_title":"Thailandia: dall'unicità di cultura e natura alle esperienze. Attesi 180.000 italiani nel 2023","post_date":"2023-09-25T14:25:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695651944000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cathay Pacific corre lungo la rotta della ripresa dei livelli di traffico e, a chiusura del mese di agosto, registra oltre 10 milioni di passeggeri, di cui 1.784.980 proprio in agosto, con un aumento del 603% rispetto all'analogo mese del 2022.\r\n\r\nI passeggeri-chilometro (Rpk) del mese sono aumentati del 342,8% rispetto all'anno precedente. Il load factor è salito di 19,4 punti percentuali, raggiungendo l'88%, mentre la capacità - misurata in posti-chilometro disponibili - è aumentata del 244,9% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\n«La domanda di viaggi è rimasta forte mentre siamo entrati nel secondo mese del picco di traffico estivo e cioè agosto - ha sottolineato Lavinia Lau, cief customer and commercial officer di Cathay Pacific -. Nella prima metà del mese abbiamo registrato una domanda costantemente elevata di viaggi leisure da Hong Kong e dal resto della Greater Bay Area verso varie destinazioni a corto raggio. A metà agosto è aumentata anche la domanda di viaggio proveniente dal Giappone verso Hong Kong e le destinazioni in prosecuzione, in Asia e in Europa. Nell'ultima parte del mese, invece, si è registrato un notevole aumento dei viaggi di studenti verso il Canada, gli Stati Uniti e il Regno Unito da Hong Kong e dalla Cina continentale, in vista dell'inizio delle vacanze».","post_title":"Cathay Pacific torna a crescere: oltre 10 milioni di passeggeri nei primi 8 mesi dell'anno","post_date":"2023-09-22T09:40:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695375621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452316","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il brand Nh approda in Australia con il Sidney Airport: una proprietà di nuova costruzione dal valore di 55 milioni di dollari australiani, la cui realizzazione verrà ultimata nel 2026. Ubicato al 102 - 106 di Robey Street, nei pressi del quartiere di Mascot, l'Nh Sidney Airport si trova a soli 7 chilometri dal cuore pulsante del central business district della città e a pochi passi dal Sydney international and domestic airport. L’hotel è il secondo indirizzo del brand all’interno dell’area del Pacifico, dopo quello dell’Nh Boat Lagoon Phuket Resort in Thailandia, la cui apertura è avvenuta nel 2022.\r\n\r\nIl design dell’albergo è stato affidato allo studio di architettura australiano Bates Smart, che ha progettato le oltre 90 camere della struttura, una lobby ristorante e bar aperta tutto il giorno, nonché altre aree dallo stile contemporaneo dedicate agli ospiti. “Siamo onorati di lanciare il marchio Nh nel mercato australiano - sottolinea Craig Hooley, chief operating officer Minor Hotels Australia e Nuova Zelanda -. Siamo certi che i suoi servizi all’avanguardia saranno estremamente apprezzati dal pubblico australiano”.","post_title":"Il marchio Nh atterra in Australia con il nuovo Sidney Airport","post_date":"2023-09-18T14:24:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695047078000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il progetto imprenditoriale ideato da Alessandro e Mauro Benetton sbarca sui Navigli con una nuova struttura di design a 4 stelle. \"21 House of Stories nasce dalla convinzione che l'ospitalità ibrida abbia la capacità di contaminare in maniera positiva, attraverso valori quali la socialità, la creatività e l'innovazione. - spiega il managing director Nicola Accurso –. Dopo aver aperto tre anni fa in Città Studi a Milano, oggi vogliamo incarnare in maniera piena la versione contemporanea della nostra idea del lifestyle italiano. Un’interpretazione meno classica che richiama la bellezza e la convivialità, anche nell'ospitalità ibrida dove, accanto all’hotel, ci sono altri tipi di servizi e dove i visitatori incontrano i townster, i cittadini della zona, che condividono con loro gli spazi di coworking, partecipano agli eventi e frequentano i locali dell’hotel\".\r\n\r\nL'hotel è dotato di 104 camere, divise in quattro tipologie. \"Abbiamo usato un linguaggio degli arredi coerente e colorato con spazi inattesi e duttili, dove il letto può essere soppalcato o a scomparsa, dove anche l’area fitness viene nascosta dalla boiserie e dove la camera può trasformarsi in uno spazio per eventi\", prosegue Accurso. Una duttilità che si incontra sin dall’ingresso dell’hotel, accedendo a un'unica grande area comunicante di oltre 400 metri quadrati, che si trasforma a seconda delle esigenze, ospitando eventi pubblici e privati, offrendo una vasta area di coworking e trasformandosi la sera in un locale affacciato sui Navigli e sulla vita del quartiere.\r\n\r\nGli oltre mille mq di spazi esterni arredati in stile mediterraneo includono giardini, terrazze segrete e due ampie terrazze panoramiche, al settimo e all'ottavo piano, chiamate I Mirador, che sono sky-bar e ristorante. Dedicate al cliente-hotel durante il giorno, dalle 19 diventano un luogo diverso, aperto alla città, da cui lo sguardo spazia a 360 gradi su Milano Sud. Proprio la comunicazione sui social ha decretato il successo de I Mirador, che sono quasi sold-out da oggi a fine ottobre. Anche l’hotel ha ottimi tassi di occupazione in vista di kermesse come la settimana della Moda di Milano. 21 House of Stories ospita poi il bistrot Domenica, dedicato alla convivialità e alla condivisione e ispirato alle atmosfere della domenica italiana con famiglia e amici, con una speciale lista drink.\r\n\r\n\"Oltre all’hotel e alla parte ristorativa, l’altra parte fondamentale della nostra ospitalità ibrida è quella legata agli eventi - conclude Accurso -, che realizziamo affittando lo spazio al cliente o producendo noi stessi momenti di incontro aperti al pubblico. Il nostro palco affacciato sulla Darsena ospita concerti e talk. Lavoriamo con il mondo delle adv, dei to e riteniamo molto importante il ruolo che svolgono nell’organizzazione del viaggio. Lavoriamo con loro con un diverso approccio di distribuzione, quindi sull’online e senza tariffe fisse. Con lo scopo di dare valore\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452271,452272,452273,452274,452275,452276\"]","post_title":"21 House of Stories apre sui Navigli per raccontare il lifestyle italiano contemporaneo","post_date":"2023-09-18T10:21:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695032483000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il Best Western Premier Hotel Malta il primo indirizzo oltre confine di Bwh Hotels Italia. Situata a Qawra, nella baia di San Paolo, si tratta di una struttura di nuova costruzione, la cui inaugurazione è prevista per la primavera del 2024. L'albergo è di proprietà della Marine Accommodation, società che gestisce anche l’Acquario di Malta e il beach club Cafè del Mar.\r\n\r\nIn base al progetto, l’hotel disporrà di 170 camere, due spazi meeting da 30 a 50 persone, un ristorante con buffet breakfast e table d’hote dinner per accogliere 120 ospiti all’interno e fino a 200 negli spazi esterni, una spa e lo spazio fitness, oltre al parcheggio. Curato dall’architetto Carlo Scembri e da Bold Design, l’albergo è stato progettato con le più recenti e innovative linee guida della sostenibilità: materiali altamente isolanti, raccolta d’acqua da riutilizzare per l'irrigazione, impianto di desalinizzazione, doppi vetri per la migliore insonorizzazione e illuminazione a led in tutto l'hotel.\r\n\r\n“Le nostre linee strategiche di sviluppo leisure sono ormai consolidate e grazie a questo nuovo ingresso varcano i confini nazionali – dichiara la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi –. Malta è una destinazione con una precisa identità e un significativo potenziale per il nostro brand. L’incontro con gli imprenditori ha dato vita da subito a una partnership di grande valore e sono certa sarà reciprocamente positiva”.","post_title":"Bwh Hotels Italia si espande oltre i confini nazionali. Nuova affiliazione a Malta","post_date":"2023-09-18T10:04:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695031444000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452261","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Battuta d'arresto al progetto di fusione degli aeroporti del Nord Sardegna, Alghero e Olbia. Il blocco è arrivato dal tribunale civile di Cagliari, secondo quanto affermato dall'assessore dei Trasporti Antonio Moro, ripreso dall'Ansa. \"Il giudice Nicola Caschili ha sospeso gli effetti della delibera di approvazione del progetto di fusione assunti dall'assemblea straordinaria di Sogeaal in data 29 maggio 2023 (...) L'udienza di merito è fissata a metà gennaio, fino ad allora gli effetti della procedura sono sospesi\". \r\n\r\nRimane dunque in stand by la creazione dell'unica società di gestione degli scali, Nord Sardegna Aeroporti. Operazione che - come riassunto dall'agenzia di stampa - viene portata avanti dal socio di maggioranza di entrambi gli aeroporti, la F2i Ligantia, con un assetto azionario così composto: F2i con il 79,25% delle quote mentre il resto sarà diviso tra gli azionisti pubblici e cioè le Camere di Commercio di Sassari (9,38%) e di Nuoro (7,89%), la Regione Sardegna (2,93%) e la Sfirs (0,36%).\r\n\r\nLa Regione è da sempre contraria all'operazione: con il progetto di fusione, in cui è pronto a inserirsi anche l'aeroporto di Cagliari dopo la delibera della Camera di Commercio approvata in questi giorni, non le viene assicurato un peso adeguato nella partecipazione azionaria. Per F21, invece, la presenza pubblica della Regione, con le Camere di commercio e la Sfris, supera il 20%.","post_title":"Sardegna: stop del tribunale alla fusione tra gli aeroporti di Olbia e Alghero","post_date":"2023-09-18T09:37:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695029834000]}]}}